La storia di Trapani e del suo territorio è fin dalle origini connessa alla favorevole posizione della città e alle naturali caratteristiche del suo porto. Sita in uno dei punti nevralgici de bacino Mediterraneo, teatro di importanti avvenimenti storici e cruenti scontri, la città è da sempre stata coinvolta nelle vicende politiche dell‟isola.
Durante il XIV secolo Trapani è in prima linea nella difesa del regno, costantemente impegnata nelle lotte intestine, spesso assediata dagli angioini e minacciata dalle avverse fazioni baronali.
Le sue caratteristiche geofisiche unite alle capacità militari, alla fermezza nella difesa del regno e all‟indiscussa fedeltà, generano nei sovrani l‟intenzione di sviluppare questa piccola roccaforte trasformandola in centro di rilevanza commerciale e strategica, equiparabile ai grandi scali portuali del regno.
L‟insediamento aragonese segna l‟inizio della trasformazione urbana della città.