Giugno 2006, Anno 3 - N.7 Periodico di informazione
Riservato ai medici e agli operatori sanitari
L’importanza di basi solide
Q
uando si rende necessario formulare una diagnosi, programmare un intervento chirurgico, verificare l’efficacia di una terapia, a sostenere il medico e la sua esperienza c’è, dietro le quinte, l’importante attività dei Laboratori analisi. Luoghi in cui uomini e macchine lavorano intorno a quell’“infinitamente piccolo”, così determinante per la nostra salute, e il cui studio costituisce la base per ogni progresso scientifico. In questo numero troverete una panoramica sui Laboratori analisi delle varie strutture che fanno capo al Gruppo Policlinico di Monza. Un Gruppo, che a fianco dell’attività sanitaria, sta potenziando la ricerca scientifica in tutti i suoi aspetti - i rapporti con l’Università, il Centro ricerche di Neuro-bio-oncologia di Vercelli, Centro di ricerche in Genetica Cardiovascolare realizzato in collaborazione con l’Universita degli Studi di Pavia, l’IRCCS Policlinico San Matteo, e l’IRCCS Auxologico, l’organizzazione di corsi ECM e la presentazione di lavori a congressi nazionali e internazionali - ma soprattutto nell’attività di ogni giorno, “sul campo”: nelle prossime pagine sono descritti due tipologie di interventi effettuati da cardiochirurghi del Gruppo su forme particolarmente gravi di embolia polmonare e di aneurisma dell’aorta toracica. Infine, vi presentiamo l’ultima arrivata fra le cliniche del Gruppo, la San Giuseppe di Asti. Buona lettura a tutti! Il Presidente Gian Paolo Vergani
In questo numero:
Laboratorio analisi, al servizio di diagnosi e cura pag. 2 Embolectomia polmonare pag. 10 Il caso: Sostituzione dell’aorta toracica pag. 13 Chirurgia Maxillo-facciale pag.17