LA RISPOSTA SOFFIA NEL VENTO Frammenti di una generazione

Page 1


Gora Devi Valeria Bonazzola

la risposta soffia nel vento frammenti di una generazione

J. Amba Ed.


Gora Devi Valeria Bonazzola

la risposta soffia nel vento frammenti di una generazione

Prima edizione Edizioni Viveka Seconda Edizione Ottobre 2012 Š J. Amba Edizioni ISBN 9788886340618 J. Amba Edizioni

Strada Battaglini A 2 74015 Martina Franca TA www.j-amba.com j.amba.edizioni@gmail.com


Prefazione

Il ’68, come è genericamente chiamato quel vasto sommovimento che ha scosso le coscienze in tutto il mondo, comprende molte e variegate componenti e ha dato inizio a una rivoluzione libertaria senza precedenti ancora in atto. Gora Devi è stata una rivoluzionaria, che ha attivamente contribuito alla genesi e alla realizzazione di molte di queste: gli Hippies e i Rainbow Gipsies, le Comuni, il Movimento Studentesco e Lotta Continua, la psichiatria e la pedagogia antiautoritaria, la rivoluzione sessuale e nella moda, per poi intraprendere più decisamente la sua rivoluzione interiore, nella consapevolezza che per cambiare il mondo bisogna prima cambiare profondamente se stessi – i viaggi psichedelici e i viaggi in Oriente, l’incontro col Guru e le comunità spirituali in India e in Occidente. Qui ci racconta dall’interno la nascita, la crescita e l’evoluzione della più grande rivoluzione che l’umanità ha conosciuto finora, che ha scosso dalle fondamenta il vecchio mondo basato sull’egoismo e sul potere di pochi sulle masse mantenute nell’ignoranza solo per il profitto, sulla schiavitù della donna e sulla mancanza di amore, che porta inevitabilmente alla prigionia dell’anima. Ovunque sono caduti i regimi totalitari, ovunque si è realizzato un avanzamento senza precedenti nell’affermazione dei diritti umani, della parità tra sessi, del sentire il pianeta come la nostra casa vivente. Il ’68 non è finito: allo shock della rivoluzione segue una fase di assestamento e rielaborazione dei traguardi raggiunti, cui segue una nuova fase di ampliamento de-


gli orizzonti e di perseguimento e realizzazione di nuovi obbiettivi, diretta conseguenza del processo di liberazione della coscienza, che si ottiene soprattutto attraverso la realizzazione spirituale. Assistiamo quotidianamente ovunque al risveglio spirituale anche di chi è immerso nel materialismo, grazie alla scienza dello Yoga e alle discipline spirituali di ogni tradizione ovunque nascono e si diffondono infinite declinazioni di risvegliata coscienza individuale, che come un fiore inevitabilmente si apre alla coscienza cosmica. Tanta strada c’è ancora da fare finché ogni essere vivente possa essere liberato, il vecchio mondo non vuol cedere il passo, ne vediamo gli orrori tutti i giorni, eppure ogni giorno ovunque nel mondo ci sono tanti uomini e donne che lavorano a tutti i livelli e coraggiosamente combattono dando la vita per realizzare quel nuovo mondo di pace, prosperità e cooperazione tra persone e popoli senza distinzione di razze, caste, sesso e religioni, armonia con la terra e i fratelli animali, amore reso concreto: la Nuova Era è già qui. Questo processo è inarrestabile, perché la natura umana e dell’universo è fatta di libertà e amore, due facce della stessa medaglia, e come il sole distrugge l’oscurità, così l’amore non può che distruggere ciò che amore non è. “Quando un bambino nasce non ha religione. La vera religione è essere umani”. (Shri Babaji, Shri Muniraji) Che questo racconto sia di ispirazione per tutti i rivoluzionari, a qualunque rivoluzione prendano parte. Kalavati M. Cristina Chiulli

5


Questo libro è dedicato alla memoria storica della Nuova Era e a tutti coloro, che in questo momento, stanno cercando...

6


Introduzione

Oggi si parla molto di Nuova Era, un’epoca diversa per il pianeta terra, basata su valori positivi e spirituali, in contrasto con il materialismo e la crisi economica, politica e culturale del mondo odierno. La Nuova Era, la tensione verso un nuovo modo di vivere in pace con se stessi e tra i popoli e in armonia con la Terra, è già iniziata e i primi segni ne sono stati i movimenti giovanili di protesta che negli anni ‘60 e ‘70 hanno scosso l’Occidente. Si è trattato di tentativi compositi ed eterogenei, destinati a trasformare le situazioni sociali ed esistenziali. Hanno fatto parte di questi movimenti: i Beat americani e i primi gruppi pacifisti, i rivoluzionari del ‘68, gli hippies e i figli dei fiori, i più svariati gruppi di ricerca mistica e spirituale. A quei tempi sono iniziati i primi viaggi in India. L’Oriente, con i suoi maestri, la sua saggezza millenaria e la scienza dello Yoga, ha aperto nuove prospettive, dandoci la possibilità di un’integrazione tra la cultura occidentale e quella orientale. La Nuova Era è un progetto per il pianeta terra, che propone una rivoluzione totale, affermando la necessità di un profondo cambiamento dell’anima e del cuore degli esseri umani, affinché anche la realtà esterna possa mutare. I mezzi offerti per la trasformazione sono tutti i metodi di introspezione, di riflessione interiore, che ci possono portare alla consapevolezza, all’illuminazione dello spirito, alla liberazione dalla sofferenza. In questo contesto, sia la saggezza orientale che il sapere e la scienza occidentali possono amalgamarsi e offrire 7


validi strumenti per percorrere il cammino, in un’alchimia destinata a produrre l’oro di una nuova civiltà. Nel crogiolo del complesso Movimento iniziato negli anni ‘60, si sono mischiati e fusi, sia la protesta politica, sia una ricerca di vita alternativa più complessa e profonda, volte entrambe a formare una nuova coscienza. La ricerca del trascendente e di una religiosità più consapevole e profonda, ha assunto anch’essa una grande importanza, rifacendosi soprattutto alle tecniche di meditazione e di conoscenza della mente, indiane e buddiste. In Occidente, la cosiddetta New Age, è diventata spesso e volentieri un calderone confuso e mercificato, un supermercato dello spirito. Questo è inevitabile nella nostra società, che tutto usa e getta, ma ciò non ci deve spaventare, la ricerca continua. In questo processo, è importante riuscire a distillare l’essenza delle cose, il profumo dell’Invisibile. La pietra filosofale è sempre e solo Lui, il Divino, il Mago cosmico che guida e protegge il gioco delle nostre vite. In questo libro ho voluto offrire la storia di alcune esperienze vissute in prima persona, quelle di una generazione che ha creduto nella possibilità di un cambiamento sociale e spirituale per la felicità globale. Gora Devi

8


“Quanta strada deve fare un uomo, prima di essere chiamato ‘uomo’? Quanti mari deve attraversare una colomba, prima di potersi riposare sulla sabbia? Quante volte devono essere usati i cannoni, prima di venire messi al bando? Quante volte un uomo può voltare la testa e far finta di non vedere? La risposta, amico mio, soffia nel vento, la risposta soffia nel vento.” Bob Dylan

9


Capitolo Primo

Milano 1965

La mia vita “alternativa” era iniziata con la storia d’amore con Paolo. Io avevo 19 anni e lui dieci più di me e aveva già fatto molte esperienze interessanti. Voleva fare il poeta e lo scrittore ed era tornato da poco dall’America, facendosi crescere i capelli. Quando andavamo in giro per le strade di Milano, ci guardavano tutti, perché allora, negli anni ‘60, i ragazzi e gli uomini, dovevano ancora presentarsi rigorosamente rasati. Paolo veniva a prendermi quasi ogni giorno all’uscita del liceo in lambretta e spesso mi portava un mazzo di fiori, con i colori della primavera. Ce ne andavamo poi a mangiare un panino al parco, a guardarci negli occhi e a parlare, parlare di noi, di continuo. Lui abitava in un monolocale al Giambellino, caldo e intimo, con la moquette e un grande letto morbido nel mezzo della stanza. Era una tana comoda, un rifugio dalla nebbia e dal grigiore della città. Fuori si sentivano i tram che sferragliavano. Le notti, le passavamo a parlare, eravamo assetati di comunicazione, di contatto. Dormivamo abbracciati come due cuccioli e a volte ci scrivevamo poesie d’amore. Mi aveva raccontato che in America aveva fumato marijuana per la prima volta, ricevendo delle impor10


tanti intuizioni, toccando una nuova dimensione interiore. L’America era allora associata a una realtà di ampio respiro, la ricerca di un modo di vivere diverso da quello tradizionale. Milano e l’Italia calzavano strette per noi giovani, erano realtà provinciali e quasi ancora ottocentesche. Paolo suonava spesso la chitarra, cantandomi delle canzoni americane, una in particolare bellissima: “The answer, my friend, is blowing in the wind” - “La risposta, amico mio, soffia nel vento... “ Al liceo Manzoni avevo conosciuto Dinni, una ragazza di qualche anno maggiore di me, che, al ritorno da una vacanza a Londra, mi aveva parlato dell’aria nuova che si respirava in quella città. Mi canterellava spesso una canzone che aveva sentito per le strade: “Qualcosa sta cambiando e tu non sai cosa sia... “ Dinni mi disse di essersi sentita più leggera e felice dopo quel viaggio, come se si fosse improvvisamente aperto uno spiraglio nel buio fitto in cui si era immersi in Italia in quel periodo, soffocati dal conformismo e dalle formalità degli anni ‘60. Ritornò con una patacca infilata sulla camicetta, con sopra scritto: “Make love, not war” “Fate l’amore, non la guerra”. Si trattava di uno slogan importato dagli Stati Uniti, dove la guerra del Vietnam aveva profondamente scosso le coscienze. Si era tenuta da poco a Chicago una grande convention per la disubbidienza civile, un Sit in, cui avevano partecipato migliaia di giovani, studenti e intellettuali americani. La sera, con Paolo, andavamo spesso a mangiare nella zona di Brera, dalle sorelle Pirovini in via Fiori Chiari, un ritrovo di artisti anticonformisti con barbe e capelli lunghi. Il locale, molto grande e vecchio e con una evidente urgenza di restauro, si snodava in lunghi corridoi. Il rumo11


re all’interno era sempre assordante e si usciva puzzando di vino e cipolla. Era molto economico e si mangiavano soprattutto piatti della cucina casalinga lombarda: risotti, polente fumanti, minestroni... Ci rifugiavamo nelle vecchie stradine, nella trattoria con il tepore del cibo e della gente. Fuori, Milano era ostile, fredda, triste, un po’ spietata; c’era paura degli altri, del sociale, dell’amore. La casa di Paolo era uno spazio allegro e disordinato, dove mi potevo sentire libera: girare in pigiama, mangiare o meno, godermi il disordine o fare pulizia. Lui voleva studiare psicoanalisi, io filosofia e soprattutto volevamo entrambi conoscere noi stessi e cercavamo il senso da dare alle nostre vite. Vivevamo anche la tensione politica, la voglia di cambiare il mondo, ma non sapevamo da dove cominciare e la politica tradizionale non ci dava risposte soddisfacenti. Arrivavano notizie che in America si stava formando un grande movimento giovanile di protesta, per la maggior parte pacifista e che in California, dei ragazzi erano andati davanti alle caserme, mettendo, simbolicamente, dei fiori nei cannoni. Nel frattempo, Bob Dylan e Joan Baez stavano conquistando i giovani con la loro voce e le loro canzoni contestatarie. In casa nostra, venivano sempre molti amici ed era arrivato ospite Umbertino, un ragazzo di diciotto anni, appena scappato da casa, che sperava di far fortuna a Milano. Aveva scritto una canzone, che ci cantava sempre con la sua voce roca: “Mille chitarre contro la guerra”. Eravamo sentimentali e ingenuamente romantici, idealisti, sognavamo un mondo di armonia, di vero amore. La nostra era la generazione del dopo guerra e della bomba atomica. Eravamo nati e cresciuti con la coscien12


za della possibile distruzione totale del pianeta, la vita si era affacciata a noi immediatamente insieme alla morte. Questo forse ci aveva reso subito grandi, più consapevoli della relatività di tutto ciò che esiste, o forse più pronti a combattere per una realtà migliore. Paolo rappresentava per me un’alternativa di vita e così avevo deciso di vivere con lui, andandomene da casa, non senza qualche dramma familiare.

13


Capitolo Secondo

I Provos e i Palumbo

Avevo partecipato a casa di Andrea Valcarenghi a una riunione di Onda Verde, un gruppo che intendeva imitare il movimento dei Provos olandesi. Come diceva la parola, si voleva agire provocando, per dare una scossa alla struttura sclerotizzata della nostra società. Avevamo pensato di organizzare degli uomini sandwich, che girassero per la città, coperti davanti e dietro da cartelloni, su cui scrivere slogan e messaggi. Non sapevamo chiaramente cosa volevamo, la nostra rivoluzione era tutta da inventare, ma di certo desideravamo essere più liberi e più felici. Vivevamo la nostra società come oppressiva e materialista, piena di tabù e ipocrisie, con le città soffocanti e inquinate, senza alcuno spazio aperto e innovativo per noi. Qualche giorno fa, per esempio, il bidello dell’Università Statale mi aveva buttato fuori dall’atrio solo perché indossavo i pantaloni, invece della gonna! Andrea era molto intelligente, maturo per la sua età e sapeva parlare in pubblico senza timidezza, anche se aveva solo vent’anni, come me. Decidemmo di stampare un giornalino ciclostilato, Onda Verde appunto. Eravamo anche entrati in contatto con un altro gruppo, Mondo Beat, che voleva rifarsi al movimento dei Beat14


nik americani. Beat, vuol dire battuto, emarginato, escluso, dalla società. Ci si rifaceva al messaggio e ai libri di Kerouac e Ginsberg e all’uso di sostanze psichedeliche, soprattutto marijuana. Ginsberg aveva scritto una poesia diventata famosa, “Urlo”, in cui parlava della gente della sua generazione, la cui mente aveva rischiato la follia e la perdizione, anche con le droghe, per esplorare qualcosa di grande, il significato dell’esistenza e della coscienza. I ragazzi di Mondo Beat avevano occupato un grande locale semi abbandonato in via Ripamonti e si erano accampati con coperte e sacchi a pelo. Venivano da diverse parti d’Italia, molti, scappati di casa, erano giovanissimi. Andai a trovarli un giorno, ma non mi piacquero molto, formavano un’accozzaglia eterogenea, nel caos e nello sporco, perlomeno, questa fu la mia prima impressione, anche se vidi che fra loro c’erano dei tipi interessanti, alla ricerca di una strada. Una sera, fui invitata a casa di Fernanda Pivano, scrittrice milanese, che aveva conosciuto personalmente i poeti americani della Beat Generation, iniziando a tradurne i primi libri in italiano; aveva anche invitato Ginsberg in persona a Milano. Fernanda aveva chiamato a raccolta il gruppo dei primi capelloni milanesi, che di solito si ritrovavano nei bar di Brera. Si discusse durante la serata del progetto di far sorgere e sostenere un’arte alternativa, creando spazi e circuiti diversi da quelli tradizionali. Si parlò di organizzare “Happenings”, feste-avvenimenti, dove poter esprimere un po’ della nostra follia creativa e liberatoria. Pochi giorni prima, Paolo ed io eravamo andati come al solito a mangiare dalle sorelle Pirovini. All’improvviso avevamo scorto sulla porta del locale due ragazzi con i capelli lunghi, bardati con strani pellic15


ciotti; non avevamo mai visto prima tipi simili in giro, se non l’estate scorsa in Grecia. Li avevamo invitati al nostro tavolo, offrendo loro la cena. Erano Gianni e Carlo e ci raccontarono qualcosa della loro storia. Gianni faceva il pittore e progettava di tappezzare Milano di murales con i suoi disegni e con slogan provocatori e dirompenti. Sembrava un joker, aveva due occhi enormi, verdi e trasognanti, capelli biondi. Ci fece vedere alcuni dei suoi collages pittorici: pezzi di giornale, flash pubblicitari, volti fugaci di attrici e personaggi, mozziconi di parole. Carlo aveva sedici anni, veniva da un paese della provincia e se ne era appena andato di casa; sognava di partire per l’India, verso orizzonti diversi. Ci invitarono ad andare a trovarli nella loro casa, in via S. Maria Fulcorina, una stradina della vecchia Milano. Ci andai dopo qualche giorno da sola, perché Paolo non era voluto venire. Mi ritrovai in una soffitta gelida, spoglia e praticamente senza finestre, invasa dal fumo. Tutti stavano seduti in cerchio su un tappeto, stretti a riscaldarsi, ad ascoltare musica. Musica orientale, di flauti e sitar, mista alla voce roca e bassa di Bob Dylan, con il sapore dolciastro dell’incenso e il buio appena interrotto da una lampada da tavolo. Gianni era seduto in un angolo a disegnare il volto di un immenso Buddha e altri, assorti, dipingevano cerchi colorati, si parlava a tratti. Mi presentarono Lorenzo, soprannominato lo Zio, un ragazzo più anziano di noi, che aveva già fatto un viaggio in India. Aveva occhi penetranti e dilatati, dietro gli occhialini e, vicino a lui, provai una sensazione di disagio, perché mi sembrava che facesse dei giochi con la mente degli altri. Poi c’erano Marco, angelico, biondo e svagato ed Enzo, zoppo, con la barba, detto la Piovra, perché cercava sempre di arraffare qualche cosa. 16


Proprio Lorenzo mi offrì dell’hashish da fumare, da una pipa conica che veniva dall’India, un chilom dorato di Benares. Avevo paura, ma decisi di provare e quando nel cerchio arrivò il mio turno, aspirai profondamente. Mi avevano avvisato che avrei potuto avere delle visioni, delle percezioni speciali. Mi venne, invece, una nausea tremenda e mi sentii un po’ male, ma poi mi passò e riuscii a uscire con Gianni a prendere il tram per tornare a casa. I ragazzi non avevano un soldo, la cena l’avevamo saltata e nessuno aveva certo una macchina per accompagnarmi. Rincontrai i ragazzi quasi ogni giorno nei sotterranei della metropolitana in piazza Cordusio, che era diventata il punto di ritrovo dei primi Beat. Finalmente avevamo un posto nel centro di Milano dove vederci, uno spazio tiepido e protetto. Esistevano altrimenti solo bar imbarazzanti e costosi o le strade della città, nebbiose, deprimenti. Alcuni di noi continuarono comunque a ritrovarsi nella soffitta di via S. Maria Fulcorina. Sulla porta dell’appartamento, era rimasto il nome dell’inquilino precedente, Palumbo, e così Gianni aveva denominato il nostro gruppo: “I Palumbo”. Iniziammo a metterci dei vestiti colorati ed io mi liberai dalle gonnelline grigie al ginocchio e da alcune paure. I milanesi, austeri e conformisti, quando vedevano in giro i ragazzi, strani e con i capelli lunghi, li chiamavano capelloni e spesso gridavano loro: “Barboni, andate a lavorare”. Purtroppo ero entrata in conflitto con Paolo, il quale non ne voleva sapere di partecipare a questa nuova avventura, era più anziano di noi ed era anche spaventato dal rischio legale che si correva fumando marijuana. Anch’io avevo a volte paura o mi sentivo a disagio, ma ero fortemente coinvolta dall’energia del gruppo, pur non facendone completamente parte e continuando a studiare all’U17


niversità. Mi consideravo comunque dei Palumbo, perché erano alla ricerca di qualche cosa d’importante, un nuovo modo di vivere, anche se non ancora chiaramente definito. Riprovai a fumare con loro e mi accorsi che il fumo serviva a calmarmi, a interiorizzarmi. Mi serviva soprattutto a fermarmi, a osservarmi, facendo una pausa nel ritmo sempre agitato della mia mente. In questo periodo s’iniziava a parlare dell’Oriente e dell’India, vi era un’attrazione indefinibile verso un sapere più ampio di quello prettamente razionale e occidentale. Gianni mi aveva dato da leggere il libro di Kerouac “On the road” - “Sulla strada”, che parlava del coraggio di viaggiare alla ventura, per le vie del mondo, seguendo la propria sete di conoscenza. Si poteva viaggiare in autostop, con pochissimi soldi, abbandonandosi all’onda della vita, fidandosi dell’aiuto, che arriva sempre, quando se ne ha veramente bisogno. Eravamo stati a una grande festa organizzata da Fernanda Pivano, in uno spazio appena fuori Milano. Si trattava di un Happening, un incontro, dove far succedere qualcosa, sprigionare delle energie, lasciarsi andare senza controlli inibitori alla scoperta di se stessi e del gruppo. C’erano anche i figli della borghesia milanese con i loro vestiti da hippies, ma non stracci veri, bensì costosi abiti di Fiorucci. Mi ero un po’ annoiata, preferivo stare con persone come Gianni e Carlo, veramente alla ricerca di qualcosa e disposti a rischiare per questo. Gianni qualche tempo fa, si era fatto arrestare in centro durante una manifestazione pacifista e mentre i carabinieri lo portavano via, aveva porto loro dei fiori. Era apparsa la foto dell’accaduto sulla prima pagina dei giornali. Organizzammo in seguito un Happening con i Pro18


vos in piazza Duomo. Accendemmo in mezzo al sagrato un grande falò di “Corriere della Sera”, a quei tempi il giornale borghese per antonomasia, ballando poi attorno al fuoco tenendoci per mano, come in una danza tribale improvvisata. Come se questo non bastasse, Lorenzo si era esibito con un maxi cartello sul petto, con su scritto: “Il sesso è una cosa sporca, lavatelo più spesso”. La gente, che, come sempre, attraversava frettolosa la piazza, ci guardava esterrefatta e impaurita. Fu molto divertente, anche se io stessa rimasi intimidita dalla situazione, ma mi feci forza grazie all’entusiasmo del gruppo. Gianni mi parlava sempre di magia, viveva la vita e gli avvenimenti come un gioco di prestigio cosmico e voleva essere parte dello spettacolo, partecipe e co-creatore dell’incantesimo. La vita doveva essere leggera, come uno scherzo, o un film un po’ surreale. Stava iniziando la primavera, quando a Milano si crea un’energia languida, struggente e viene voglia di verde e di prati che non ci sono, di passeggiate, di avventura. La città in quei momenti sembrava una prigione e come dicevano le parole di una canzone dell’Equipe 84: “Non ho mai visto, amico, un cimitero così pieno di vita”. Con la bella stagione, la sera si sarebbe voluto andare per le strade, scambiare amore, ma pareva così difficile incontrarsi, comunicare, fare insieme delle cose utili e significative. Ci chiedevamo, come tutti, qual è il senso della vita, in un mondo dove si corre sempre per guadagnare, consumare tante cose e poi morire. Avevamo deciso con I Palumbo, di costituirci come gruppo provocatorio e di rottura, organizzando degli spettacoli di strada. 19


Dal movimento giovanile in America arrivava un nuovo invito interessante: cercare di cambiare la società dall’interno, offrendo un esempio di vita alternativa, testimoniando e mostrando la propria diversità. Una delle nostre prime sperimentazioni avvenne in occasione di una conferenza sulla contestazione giovanile, in un circolo culturale molto borghese. Decidemmo di andare a protestare contro l’incontro, perché eravamo contrari all’uso di discorsi noiosi e parole intellettuali, che cercassero di definirci, volevamo invece far vedere il nostro dissenso con i fatti e le azioni. Ci preparammo quindi a un Happening di tutto punto, indossando i nostri vestiti più fantasiosi e stampandoci un grande OM mistico sulla fronte. Chiudemmo Gianni in un grande scatolone, armato di polveri colorate e nel bel mezzo del dibattito, deponemmo lo scatolone sul tavolo del conferenziere. Gianni uscì dalla scatola urlando, gettando polveri colorate sul pubblico e mettendosi a leccare sulle guance le signore in pelliccia. Chiamarono la polizia e ci portarono in questura, dove fummo trattenuti e interrogati per qualche ora. Il giorno dopo apparve per la prima volta sul Corriere della Sera un articolo sui Palumbo e su Mondo Beat, con cui ci avevano un po’ confuso. Mi ero sentita molto orgogliosa dell’accaduto, vedendo che eravamo riusciti a smuovere qualcosa, o perlomeno a incuriosire l’opinione pubblica. Paolo, il mio ragazzo, era sempre più preoccupato, si sentiva trascurato e il nostro rapporto era entrato in crisi, ma non potevo rinunciare a questa nuova, interessante esperienza esistenziale.

20


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.