![](https://assets.isu.pub/document-structure/210709162744-c2c2e1b9ed2f46a9940318ccf7359f04/v1/4461b3b47dad9caad10d61e398aa8db2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
La porta del confessionale
from MATISSE. VENCE
by Jaca Book
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210709162744-c2c2e1b9ed2f46a9940318ccf7359f04/v1/17a55feaf97c65799c604ce85dbf289e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Figura giacente Studio per la Via Crucis della cappella di Vence, 1949, carboncino su carta. Musée Matisse, Nizza. Pannello della Via Crucis, particolare con fi gura giacente.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210709162744-c2c2e1b9ed2f46a9940318ccf7359f04/v1/c73d5fa706f0ce011b3ad970eb97b8c9.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Cristo è spogliato delle vesti Studio per la Via Crucis della cappella di Vence, 1949, inchiostro di china steso a pennello e matita su carta. Musée Matisse, Nizza. Pannello della Via Crucis, particolare con Cristo spogliato delle vesti.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210709162744-c2c2e1b9ed2f46a9940318ccf7359f04/v1/8f8bd3168609622e70446aa4407ecb1f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210709162744-c2c2e1b9ed2f46a9940318ccf7359f04/v1/37bc92f72199f434641b8a8043c6a3c9.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Cristo è inchiodato alla croce Studio per la Via Crucis della cappella di Vence, 1949, carboncino su carta. Collezione privata. Pannello della Via Crucis, particolare con Cristo inchiodato alla croce.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210709162744-c2c2e1b9ed2f46a9940318ccf7359f04/v1/b114104d45962d733339498f5cafd94a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210709162744-c2c2e1b9ed2f46a9940318ccf7359f04/v1/4e53e983747bf4d4a79d16649fb42e5c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Cristo crocifi sso Studio per la Via Crucis della cappella di Vence, 1949, carboncino su carta. Musée Matisse, Nizza. Pannello della Via Crucis, particolare con Cristo crocifi sso.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210709162744-c2c2e1b9ed2f46a9940318ccf7359f04/v1/de71fbabc993721b3471bdc503d7e2c0.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210709162744-c2c2e1b9ed2f46a9940318ccf7359f04/v1/d5279067ff9864ea8cc3c3598663e203.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Discesa dalla croce, da Rubens Studio per la Via Crucis della cappella di Vence, 1949, matita e penna su carta. Collezione privata. Pannello della Via Crucis, particolare con la discesa dalla croce.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210709162744-c2c2e1b9ed2f46a9940318ccf7359f04/v1/56effb503bb97c14b7f8d13994dc4348.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210709162744-c2c2e1b9ed2f46a9940318ccf7359f04/v1/7ac4063e630a43efeac0f4a61e36b51e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210709162744-c2c2e1b9ed2f46a9940318ccf7359f04/v1/1ce67664283c5ef7d1cfba5e1d152f63.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Figura giacente Studio per la Via Crucis della cappella di Vence, 1949, carboncino su carta. Musée Matisse, Nizza. Pannello della Via Crucis, particolare con la deposizione di Cristo nel sepolcro.
Crocifi sso dell’altare, bronzo dorato.
L’altare maggiore
L’altare è innovativamente rivolto verso le religiose domenicane e i fedeli. La tradizione, dopo il concilio di Trento (1545-1562), aveva fatto dell’altare maggiore un elemento costitutivo della parete di fondo del coro. L’offi ciante si trovava simbolicamente di fronte a Dio, e si rivolgeva ai fedeli solo in specifi ci momenti. Nella nuova tradizione liturgica a seguito del Concilio Vaticano II (1962-1965) il sacerdote guarda i fedeli. L’altare della cappella del Rosario è posto in diagonale rispetto alla navata per potersi rivolgere alle religiose, i cui stalli sono disposti lateralmente, e contemporaneamente ai fedeli.
Il Crocifi sso
Il Crocifi sso della mensa d’altare offre un’ulteriore interpretazione del Cristo in croce, più volte raffi gurato nella cappella. Tema centrale, domina la Via Crucis e torna nel confessionale, nella sagrestia e sull’architrave di una delle porte d’ingresso della cappella. Ciascuna raffi gurazione proposta da Matisse presenta una differente sfumatura. Come negli altri studi preparatori per la cappella, s’immerge nella storia dell’arte. Studia il polittico di Matthias Grünewald per l’altare maggiore di Isenheim119, ma alla fi ne opta per un approccio diverso rispetto a quella crocifi ssione, dall’espressione dolente e dalle mani torturate. Il corpo del Cristo di Matisse ha una forma liscia e allungata, che lo avvicina ai crocifi ssi primitivi. Modella con un’unica serie di tratti il corpo di Cristo e la parte alta della croce a cui sono inchiodate le mani. Imprime alle braccia un movimento circolare, come un gesto di orazione e di riunione universale, a forma di calice, secondo le raffi gurazioni più tradizionali.
«[…] per l’altare: l’offi ciante sta davanti al pubblico. Bisognava decorare l’altare in modo lieve, affi nché l’offi ciante potesse vedere i fedeli, e i fedeli vedere l’offi ciante. Vi è perciò negli elementi una leggerezza che corrisponde a questa necessità. Questa leggerezza comunica un senso di liberazione, di affrancamento; tanto che la mia cappella non è: “Fratelli, si deve morire”; ma, al contrario: “Fratelli, si deve vivere!”»120 .
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210709162744-c2c2e1b9ed2f46a9940318ccf7359f04/v1/d9ebd33febedd5dfb592c01590549cad.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Pagine seguenti: Altare, particolare della mensa con la suppellettile liturgica.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210709162744-c2c2e1b9ed2f46a9940318ccf7359f04/v1/00b3b861e0f419a095c84810cd0579e4.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210709162744-c2c2e1b9ed2f46a9940318ccf7359f04/v1/7337c0e948c23f8bfb3dc890d7951ff7.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Il tabernacolo della mensa d’altare. Mensa d’altare con Crocifi sso e reggi-cero.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210709162744-c2c2e1b9ed2f46a9940318ccf7359f04/v1/ab68a1a420c9f2a4eec19bc16b0d66d1.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210709162744-c2c2e1b9ed2f46a9940318ccf7359f04/v1/79b9f2eb742d8dd683fb8d332437cf8d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Lampada dell’altare.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210709162744-c2c2e1b9ed2f46a9940318ccf7359f04/v1/ca26304938bc774eb8ce549d5e4f6d6a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210709162744-c2c2e1b9ed2f46a9940318ccf7359f04/v1/c028188a3888b041f47edf767abdac9f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Piastrella in ceramica della Crocifi ssione sulla grata del confessionale. Piastrella in ceramica con la Crocifi ssione all’ingresso della sagrestia.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210709162744-c2c2e1b9ed2f46a9940318ccf7359f04/v1/3a7db1109e64c6b5bf6241b57c0f1a11.jpeg?width=720&quality=85%2C50)