Cinofili stanchi - aprile 2013

Page 1

CINOFILI STANCHI

V O L U M E

SOMMARIO: E il reverendo 1 inventò il Jack R.T. I cani nella anti- 2 chità: Odissea Cani al cinema

2

Cani e modifiche 3 sociali umane C’è posta Fido

per 4

“...E il cane deci- 4 se” a Valezzo L. Sulla mente del 5 cane Dizionario dei 5 termini tecnici e scientifici

2 ,

N U M E R O

3

0 1

A P R I L E

2 0 1 3

E il reverendo inventò il Jack R. T. Nell'anno del Signore 1795, a DARTMOUTH, alla foce del fiume Dart nel DEVONSHIRE in Inghilterra nacque JOHN RUSSELL, studiò ad OXFORD dove si laureò e poi divenne Pastore della Chiesa Anglicana e Vicario di SWIMBRIDGE. oltre alla fede che lo portò ad essere un religioso e a diventare Reverendo, JOHN RUSSELL coltivò sempre la grande passione per la caccia, specialmente quella alla volpe, e cercò per tutta la vita di ottenere dei cani particolarmente adatti alla caccia in tana; questo era il suo scopo. Questa passione lo portò inoltre a diventare uno dei maggiori allevatori di FOX TERRIER della WEST COUNTRY.

nati che gli interessava.

Il suo primo cane fu una femmina di TERRIER a cavallo degli anni 1815-1819 e,secondo la storia, il cane, un tipo di fox terrier, misurava 35 cm., aveva il pelo ruvido, dal colore prevalentemente bianco con due macchie nere sugli occhi e una alla base della coda, ed era grande quanto una volpe adulta. Si trattava della mitica TRUMP, il cui ritratto fu acquistato dal Principe del GALLES il futuro EDOARDO VII, e oggi si può ammirare nella sala delle armature di SANDRINGHAM.

mute di cani da caccia, quindi JOHN RUSSELL volle creare un cane più piccolo dei soliti FOX HOUND e/o FOX TERRIER utilizzati solitamente per la caccia alla volpe,un cane da portare nella bisaccia sul cavallo, resistente, tenace e combattivo, in grado di segiure anche i cacciatori a piedi quando battevano vasti territori ricchi di tane in cui trovavano rifugio volpi, tassi e altra selvaggina,e che fossero in grado di introdursi in codeste tane per stanare la preda.

Per migliorare l'attitudine alla caccia mise in riproduzione la sua amata TRUMP (grande cacciatrice) con dei FOX TERRIER (vennero in seguito inserite linee di sangue di BULLDOG e più tardi di BEAGLE, BORDER TERRIER e LAKELAND TERRIER) e BRITISH TERRIER. Ciò a cui badava il reverendo erano le caratteristiche caratteriali: cervello, fibra, coraggio, energia e resistenza; la creazione di una razza dotata solamente di aspetto esteriore omogeneo per lui rimaneva un'accessorio ... come detto a lui non interessava gran chè l'aspetto, ma era l'abilità nello svolgere il lavoro a cui i cani erano desti-

A quel tempo i cacciatori percorrevano lunghe distanze per andare da un luogo all'altro e si muovevano a cavallo, non esistevano furgoni per il trasporto delle

FLOYD DI ALBASCURA

Ne derivarono due varietà, in generale simili eccetto per alcune differenze in proporzioni (altezza e lunghezza): la varietà più alta e più corta nel tronco è conosciuta oggi con il nome di PARSON JACK RUSSELL TERRIER (che significa Pastore Anglicano) adatta a correre dietro ai cavalli nelle battute di caccia, quella più bassa e un po' più allungata nel tronco (detta a gamba corta) nota come JACK RUSSELL TERRIER che porta il nome dal diminutivo famigliare di JOHN. Il Reverendo JOHN RUSSELL detto "JACK" morì nel 1883, ma il suo lavoro di selezione è giunto fino a noi conservando le carat-

teristiche fisiche e caratteriali che gli hanno valso tanta fama nel suo paese. Il J.R.T. è stato riconosciuto ufficialmente solo nel 2000 per merito dei cinofili Australiani e ad oggi sono ufficialmente i detentori dello STANDARD di razza, mentre nel 1990 il PARSON J.R.T. è stato dichiarato come razza distinta, quindi oggi abbiamo due razze separate e distinte da due standard. Il fatto che il J.R.T. sia stato riconosciuto da poco tempo fa si che molti esemplari possono presentare fra loro caratteristiche morfologiche molto diverse ed esistono J.R.T. che ad un occhio poco esperto potrebbero non sembrare tali. Solo con il tempo e la selezione di allevatori e/o appassionati le caratteristiche del nostro J.R.T. potranno divenire più omogenee.

Il J.R.T. è tassativamente bianco (in modo da non poter essere confuso con la volpe) con macchie marroni (scure e/o chiare) e/o nere che di solito si presentano sulla testa più che sulle altri parti del corpo, il J.R.T. che presenta i tre colori (tricolore) è da molti considerato più pregiato; misura al garrese tra i 10 e 12 pollici (25 -30 cm.) come da STANDARD Ufficiale F.C.I. (Federaz. Cinologique Intern.) n. 345/08.06.2001. In molti paesi Europei si tende ancora ad allevare un J.R.T. di taglia più alta, da qui le numerose diversità e la mancanza di omogeneità nei vari soggetti per linee di sangue e provenienza geografica e/o di allevamenti dei vari J.R.T.

Roberto Mannu - Allevamento Di Albascura Riconosciuto E.N.C.I - F.C.I.

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Cinofili stanchi - aprile 2013 by giovanni padrone - Issuu