CINOFILI STANCHI
V O L U M E
2 ,
N U M E R O
2
M A G G I O / G I U G N O
2 0 1 3
Eccoci di nuovo...
SOMMARIO:
Cani al cinema
1
La scelta del cucciolo
2
Progetto ‘Un cane per amico’ e ‘Fattoria didattica’
3
C’è Posta per Fido
3
Differenti modalità di Selezione Genetica applicate nell’allevamento canino
4
Dmitri Belayev e le volpi domestiche
5
Intervista a Roger Abrantes
6/7
Uno sguardo negli occhi
8
Luca Felician: l’uomo dal tocco magico
9/ 10
Il carattere e lavoro nel cane corso
10/ 13
Un grazie di cuore a tutti gli amici che seguono ogni nostro numero di CINOFILI STANCHI. Ci da molta soddisfazione il fatto che ci seguiate così numerosi. Probabilmente perché c’è desiderio in voi nel crescere il vostro bagaglio culturale cinofilo. Il nostro principio di offrire a chiunque lo voglia una corretta informazione basata sul rispetto di un minimo di canoni scientifici e cercando di tenere lontane leggende metropolitane e credenze di dubbia provenienza sembra ottenere un certo consenso. E, di questi tempi, il fatto che un magazine online sia distribuito gratuitamente ha una certa rilevanza. Questo continua a stimolarci ed a farci pensare che quando l’ottobre scorso siamo partiti col primo numero non avevamo tutti i torti. Anzi, probabilmente avevamo tutte le ragioni.
Un'altra cosa che qui non troverete mai è l’insulto nei confronti di chi la pensa diversamente: il nostro ‘business’ (se così si può chiamare) è inculcare nella gente
una corretta informazione cinofila che permetta un modo di vivere più equilibrato fra proprietario e cane. In questo nuovo numero iniziano a collaborare con noi l’alle-vatore DAVIDE BRESSI e l’educatrice DEBORA SEGNA, anche loro presi come noi dall’entusiasmo di questa iniziativa: Davide vi consiglierà nel modo migliore riguardo
il momento in cui decidere di fare entrare nella vostra famiglia un nuovo compagno a 4 zampe, mentre Debora ha chiesto al noto etologo Roger Abrantes di spiegare alcune cose sulla genetica dei cani. Da questo numero, inoltre, abbiamo aperto una rubrica che abbiamo soprannominato ‘Le interviste di Johnny Bassetto’ in cui periodicamente intervisteremo amici cinofili più o meno noti. In questo numero apre le ‘danze’ Luca Felician. Ci auguriamo che presto altri amici cinofili vorranno entrare a far parte della nostra famiglia. Noi non siamo un ‘branco’ chiuso. Amiamo socializzare con chiunque lo voglia. Forse perché questo ci insegnano quotidianamente i nostri compagni a 4 zampe. Non ci resta altro che augurarvi una buona lettura. La Redazione
Cani al Cinema: Lassie Lassie è un cane di razza rough collie, protagonista di decine di film, serie televisive, cartoni animati, fumetti e centinaia di romanzi apparsi dal 1938 fino ai giorni nostri. Il breve racconto Lassie Come‐ Home (Torna a casa Lassie) del‐ l'angloamericano Eric Knight fe‐ ce la sua prima comparsa il 17 dicembre del 1938, quando fu pubblicato sul Saturday Evening Post: racconta la storia di un fedele cane collie che percorre
1
centinaia di miglia attraversando nati di film sui cani, non perdete‐ terreni impervi per tornare a vela. casa del ragazzo suo padrone. La storia fu estesa e due anni dopo ne fu pubblicato il libro dalla John C. Winston Publishing Com‐ pany. Nel 1942 la casa cinemato‐ grafica MGM ne acquistò i diritti e nel 1943 uscì il film Lassie Come Home. Da allora non si contano più i film, le serie televisive ed i remake. Tuttora la MGM sta girando i nuovi episodi di una Una giovanissima Liz Taylor al fianco di Lassie nuova serie tv. Se siete appassio‐