Gli OCCHI possono imparare
Chi: Studenti della Scuola Primaria Quando: Inizia il 10 Gennaio 2017 – Martedì 18:00 o Venerdì 16:30 (sessione di 90 minuti). Durata: 12 settimane. Dove: Casa di Gioia, via Vincenzo Monti 18, Roma Perché: Per essere disponibile ed attivo nel processo di apprendimento ad un livello ottimale, il sistema visivo deve funzionare in modo efficiente. Il sistema visivo è costituito da due parti principali: 1. il movimento efficiente dei muscoli oculari 2. la ricezione e l’elaborazione nel nostro cervello di ciò che vediamo. Il sistema visivo è la base per la formazione di simboli nella nostra testa e per dare un senso alle idee in un modo organizzato.
1
Il Gruppo “Gli occhi possono imparare” si concentra sugli elementi che costituiscono l’integrazione visiva e del corpo, attraverso attività divertenti: ● Controllo oculo-motore: se consideriamo il sistema visivo, oltre all'acuità visiva è importante prendere in considerazione come i piccoli muscoli degli occhi sono in grado di lavorare insieme in modo coordinato (controllo oculo-motorio). Spostare i nostri occhi su un foglio di carta, o dal foglio alla lavagna senza sforzo è fondamentale per ridurre l'affaticamento oculo-motorio, e ciò consente una maggiore attenzione. ● Elaborazione visiva: come il cervello assume le informazioni visive e dà loro un senso. Ci sono diverse componenti dell'elaborazione visiva, tra cui: discriminazione visiva, memoria visiva, relazioni spaziali, costanza della forma, memoria sequenziale, individuazione visiva della figura, e chiusura visiva. ● Elaborazione visiva spaziale: la capacità di percepire le informazioni sulla posizione di un oggetto nello spazio, e la consapevolezza del proprio corpo quando ci si muove attraverso le 3 dimensioni dello spazio. Come: Tutte le attività avranno luogo in un contesto di gruppo interattivo e divertente. I terapisti sono formati su tutto lo sviluppo, e terranno in considerazione l’evoluzione socio-emotiva in modo da assicurare un’esperienza positiva a tutti i bambini.
Si prega di contattare Ilaria per informazioni e iscrizioni: Casadigioia.dirsi@gmail.com 2