Juliet 189

Page 1

189

Juliet 189 - ott/nov 2018 OTT 2018 – ISSN 11222050

9

7 797 7 1

00

122051

POSTE ITALIANE SPA SPED. ABB. POST. 70% - DCB TRIESTE

€ 9,00


Anno XXXVII, n. 188, giu - sett 2018 Juliet è pubblicata a cura dell’Associazione Juliet. Autorizzazione del Tribunale di Trieste, n. 581 del 5/12/1980, n. 212/2016 V.G. registro informatico

Direttore Responsabile: Alessio Curto Editore Incaricato: Rolan Marino Editore Associato: Eleonora Garavello Direttore Editoriale: Roberto Vidali Servizi speciali: Luciano Marucci Direzione Artistica: Stefano Cangiano, Nóra Dzsida Contributi Editoriali: Piero Gilardi, Enzo Minarelli

Contatti info@julietartmagazine.com via Battisti 19/a - 34015 Muggia (TS) www.julietartmagazine.com f b: associazione juliet

Corrispondenti

Consulente tecnico David Stupar

Berlino - Annibel Cunoldi Attems

Promoter Gary Lee Dove Giovanni Pettener Maria Rosa Pividori

annibel.ca@gmail.com

Bergamo - Pina Inferrera pina.inferrera@gmail.com

Collaboratori Amina G. Abdelouahab, Lucia Anelli, Elisabetta Bacci, Chiara Baldini, Margherita Barnabà, Angelo Bianco, Giulia Bortoluzzi, Boris Brollo, Elena Carlini, Antonio Cattaruzza, Simone Costantini, Serenella Dorigo, Roberto Grisancich, Andrea Grotteschi, Ernesto Jannini, Alessia Locatelli, Emanuele Magri, Loretta Morelli, Ivana Mulatero, Camilla Nacci, Anna Maria Novelli, Liviano Papa, Gabriele Perretta, Valentina Anna Piuma, Paolo Posarelli Laura Rositani, Domenico Russo, Alexander Stefani, Giovanni Viceconte Illustrazioni Antonio Sofianopulo Fotografi Luca Carrà Fabio Rinaldi Stefano Visintin 32 | Juliet 189

Bologna - Emanuela Zanon emanuelazanon@yahoo.it

Brookings (USA) - Leda Cempellin leda.cempellin@sdstate.edu

Firenze - Raffaello Becucci raffaellobecucci@yahoo.it

Londra - Laura Boggia lauraboggia@gmail.com

Milano - Sara Tassan Solet

Social media Stefania Sollazzi Juliet Cloud Magazine Cristiano Zane Distribuzione Joo Distribution Stampa Sinegraf

saratassansolet@gmail.com

Melbourne - Stefano Cangiano ste.cangiano@gmail.com

Parigi - Anna Battiston 90103annabattiston@gmail.com

Roma - Carmelita Brunetti carmelita.arte@tiscali.it

Torino - Valeria Ceregini valeria.ceregini@gmail.com

Abbonamenti 5 fascicoli + extra issue: Italia 45,00 € Europa 65,00 € others 90,00 € arretrati 20,00 € c/c postale n. 12103347 o Iban IT33V0200802203000005111867 Banca Unicredit, Trieste.


Sommario

Anno XXXVIII, n. 189, ottobre - novembre 2018 34 | Estetica ed Etica degli Archivi Privati

80| Gregor Purgaj - tra colore e intimità

Luciano Marucci

Roberto Vidali

44 | Arte Globale a Basilea - Tra Economia e Cultura

82 | Eva e Nana Poll - Galerie – Kunststiftung Poll

Luciano Marucci

Annibel Cunoldi Attems

50 | Between Art & Fashion - Collection of Carla Sozzani

84 | Tunisia - e l’arte in strada

Matthias Harder

Amina Gaia Abdelouahab

52 | Masbedo 54 | Face to Face - Kerlin Gallery / De Pont Museum

PICS

Valeria Ceregini

64 | Lu Pingyuan- “Look! I’m Picasso!”

56 | Photo London - foto + foto

77 | Guan Xiao - “Cockatoo”

Emanuele Magri

81 | Célia Gondol - Physical Meanings

58 | Studio Drift - Arte e tecnologia

83 | Bruno Knutman - Den sista timmen

Emanuela Zanon

60 | Unfolding Pavillion - il contro-Padiglione Italia Gabriele Pitacco

62 | Lorenzo Giusti - Direttore della GAMeC Pina Inferrera

63 | Una storia infinita- Arte e Natura Fabio Fabris

85 | Henry Krokatsis - “Cabin” ritratti 86 | Fil rouge - Marco Paolini Fabio Rinaldi

93 | Moshe Tabibnia - Fotoritratto Luca Carrà

65 | Hammer Projects - Lawrence Abu Hamdan Jacques Heinrich Toussaint

66 | Robert Colescott - Black Identity Luciano Marucci

67 | Arturo Galansino - Palazzo Strozzi Valentina Piuma

68 | Giovanni Bonelli - a Milano Sara Tassan Solet

69 | Paolo Ventura - Immaginazione e pensiero Andrea Grotteschi

70| Galerie Forsblom - a Stoccolma Chiara Baldini

71 | Dragoslav Krnajski - I Mobiles Ivona Fregl

RUBRICHE 87 | Sign.media - per la nuova performance Gabriele Perretta

88 | Appuntamento bibliofilia - Martina Trevisan Alessio Curto

89 | P.P. dedica il suo spazio a... - Filiberto Menna Angelo Bianco

90 | (H) o - della festa Angelo Bianco

91 | John Buck - Mechanics And History Leda Cempellin

92 | Arte e... archeologia - Rita Auriemma Serenella Dorigo

72 | I. Z. Alessandrelli - Collezione Ramo di Giuseppe Rabolini Emanuele Magri

73 | Delphine Trouche - La donna sotto la palma Anna Battiston

74 | Giulio De Mitri - e l’energia primaria

agenda 94 | Spray - Eventi d’arte contemporanea AAVV

Roberto Lacarbonara

75 | Travaglini- Il Vino della Terra

COPERTINA

Andrea Grotteschi

Raphaela Vogel “Kopfschuss” 2018, particolare

76 | Manifesta 12 - Utopia e Realtà

dell’installazione nella mostra “ Ultra-nackt”,

Diletta Borromeo

Kunsthalle di Basilea, tralicci in alluminio,

78 | Suzana Milevska - Autoritratti 3

amplificatore, cavo audio, coppie di redini, pinze, altoparlanti per basse frequenze, scultura di cavallo in

79 | Salvatore Giunta - Abbracciare l’infinito

legno (courtesy l’Artista, BQ Berlino e Galerie Gregor

Laura Anfuso

Staiger, Zurigo; ph Luciano Marucci)

SA Se GG pr (D I O i v o N . . P. R G R d e l 6 6 . AT t r 3 26 UI ian ar / 1 TO g ol t . 2 0/ , l 19 e s. o et 7 2 IV t. ) A d

Giuliana Carbi Jesurun

Juliet 189 | 33


Face to Face

Kerlin Gallery / De Pont Museum di Valeria Ceregini

What do these two cultural institutions have in common? The international reputation built along the years through the representation of leading contemporary artists. Established in Dublin in 1988, Kerlin Gallery is one of the best contemporary art gallery in Ireland with their cultural programmes turned to promote locally, nationally and internationally artists. Part of their collection earned during three decades of work in art was donated to the Irish Museum of Modern Art to demonstrate the actively involving of the galler y i n ar t communit y. Moreover, to prove t heir i nvestments in contemporary art scenario many of Kerlin Ga l ler y ’s ar t i sts have par t ic ipated i n Docu menta, Venice Biennale and the Turner Prize. Since 1995 the Kerlin Gallery has been continuously present with their stand at Art Basel. This year at the annual Swiss art fair the gallery decided to show seven international artists, such as Gerard Byrne, Dorothy Cross, Aleana Egan, Siobhán Hapaska, Callum Innes, Isabel Nolan and Sean Scully. Some of these artists have in common the interest for abstract painting, but in most cases they are involved w ith the essence of time, nature, human being and its historical developing. The match of these artists ref lects the significant trends in internat ional contemporar y ar t and opens t he d ialog ue w it h anot her cu lt u ra l i nst it ut ion w it h whom t hey have in common two artists: Innes Callum and Sean Scu l ly. The last one is current ly in show at De Pont

54 | Juliet 189

Museum in Tilburg, the Netherlands, with the series Landlines and other recent works curated by the museum’s director Hendrik Driessen. In addition to this, he is also the curator of an impressive exhibition at Kerlin Gallery about twenty-four artworks produced by twelve artists all acquired under the direction of Driessen of the De Pont Museum since its opening in 1992 up to nowadays. At the base of this virtuous collaboration between the Irish gal ler y and the Dutch museum there is a deep interest towards the essence of art which aims the common vision of art collecting. The selection for Face to Face exhibition is, indeed, an overview of paintings, sculptures, videos, works on paper and photography of international artists like Ai Weiwei, Fiona Banner, Dirk Braeckman, Berlinde De Bruyckere, Marlene Dumas, Roni Horn, Tomas Schütte, Fiona Tan, Luc Tuymans, Jeff Wall, Cathy Wilkes and Giuseppe Penone as a representative par t of the De Pont collection, nowadays composed of over 800 artworks by 80 artists. As Driessen affirmed in a previous inter view at Widewalls Magazine “Collecting is like weaving a web. First you need strong threads leading to opposing points… [then] you can start refining the web and building from there”. When and how the collaboration with Kerlin Gallery from Dublin started? A bout three years ago Darragh Hogan asked me if I would be interested in curating one of their traditional

Dorothy Cross “Everest Floor” (detail), 2017, marble slabs, 200 x 320 cm, ph courtesy the artist and Kerlin Gallery


su m mer ex h i bit ion s. It ’s q u ite rema rk a ble t hat a ga l ler y organ i zes such a show w it h someone f rom outside the gal ler y and not necessari ly with artists they represent. In this case the idea was at first that I would make a selection of Dutch artists but after we had to postpone the show until this year the coinciding of Kerlin’s 30 th and our 25 th anniversary made us think of the Face to Face theme and using works from our collection. In 2016 you showed at De Pont Museum in Tilburg t he Scott ish ar t ist Cal lum I nnes. Now, t he I r ish painter Sean Scully is in show with Landlines and other recent works. Both these artists have been show n at A rt Basel 2018 by Kerlin Galler y and you acquired for the De Pont’s collection works from both these artists. May you motivate your decision or museum strategy about that? Which are the possible connections between these two painters and their importance in the art world? When I started working for our foundation, back in 1989, there was no collection, no building, no organization and only a ver y rough outline of the policy. When we opened the museum in the fall of 1992 we only had about ten works in the collection. From the outset we decided that our collecting should focus on a limited number of artists and to try to follow them over a longer period. We thought for a long time about how to make our selection because the Netherlands certainly did not have a lack of museums of contemporary art. What could we add to the existing ‘landscape’? We eventually decided not to think too much about what was already there but to just try to get the best, most representative works of some twenty international artists to begin with, who we considered to be good representat ives of t he var ious approaches one could then discern in the field of contemporary art. We never thought of the medium they would be using and, from the outset, the col lection has had a broad scope, including the new media. With a nice, but never t heless l i m ited budget one a lways has to make choices and not everything can be done at the same time. When we had laid the foundations for the col lection w it h works t hat I consider our ‘anchors’ by James Turrell, Richard Serra, Roni Horn, Marlene Dumas, Luc Tuymans, Gerhard Merz (in those days not the ‘stars’ they are today), Bi l l Viola, R ichard Long, Richter and Polke, we could start refining the web of connected and opposing positions. This is also when other painters came on our path, such as Callum Innes and, more recently Sean Scully. They truly enhance the quality of the collection and, as I like to compare it to a ‘family’, strike up interesting conversations with other artists and works already part of the household. I know you admire paintings. W hat do you think about this “ancient” medium and its future destiny? The great thing about these so-called ‘ancient’ media is that they communicate with us in such a direct way. The work enters your world, your mind, your feeling, at the very instant that you see it. You could stop right there, but great art also allows you to delve deeper or return the next day for another encounter. Somehow this fusion of mind, hand and material that paintings

offer still is one of the most valid forms of expressing oneself, of communicating. In Face to Face exhibition you mix paintings with other art genders, can you explain exactly in which way? What you call a mix is just what our collection encompasses. To me there is no division based on the techniques involved. What is your personal “vision” of art as curator of this exhibition and, in general, as museum director? I think art is what makes us human(s). It is one of our first forms of communicating with each other and even in today’s world with its constant barrage of images gives us an insight into who we really are, or really could or should be. I consider it a great privi lege to be part of the art world and wi l l always defend the position that artists take. We need them!

Giuseppe Penone “Sulla punta delle dita” 1993, bronze, crystal and iron, 150 x 90 x 90 cm, ph Peter Cox, courtesy De Pont museum, Tilburg (NL)

Juliet 189 | 55


Paolo Ventura Immaginazione e pensiero di Andrea Grotteschi

Paolo Ventura, classe 1968, è sicuramente uno dei fotografi più importanti del panorama italiano e internazionale. Le sue opere sono presenti in collezioni prestigiose, fra cui il Boston Museum of Fine Arts, la Library of Congress di Washington, il MACRO Museo di Arte Contemporanea di Roma e la Maison Européenne de la Photographie di Parigi. La ricerca dell’artista, ricca e complessa, inizia a Brooklyn, in un piccolo sgabuzzino nella sua casa. Da New York parte il suo viaggio estetico, un cammino che prende forma a partire dal ricordo delle storie sulla Seconda Guerra Mondiale, narrate dalla nonna materna. Nasce così la serie War Souvenir del 2005 che consacra l’artista a livello internazionale. Le immagini appartenenti a questo lavoro mostrano momenti e luoghi di vita, si alternano scene tragiche, attimi di divertimento, situazioni desolanti e sprazzi d’amore, tutto è immerso in un’atmosfera cupa e pesante. È la guerra, in Italia, verso la fine, con tutto il suo stravolgente carico di insensatezza. Nel solco di questa sperimentazione si inseriscono serie come Winter Stories (2007 - 2009), che racconta la storia di un clown che muore e ripensa alla sua vita e The Automaton (2010), ossia la vicenda di un vecchio uomo che si costruisce un automa per tenersi compagnia. Nell’osservare opere come queste ci si rende conto di come Paolo Ventura sia il maestro delle atmosfere. Facendo leva sull’immaginazione spinge la mente dello spettatore dentro le vicende narrate: l’artista si trasforma, crea scenografie, ambientazioni e fondali. Raccoglie storie e racconti, li rielabora e poi li mette in scena, utilizzando la pittura e il teatro, solo alla fine la fotografia. È narratore, compositore, attore e regista. La complessità di questa ricerca artistica è stata recentemente sottolineata dalla grande mostra Racconti Immaginari. Paolo Ventura, allestita presso l’Armani / Silos di Milano, dall’8 marzo al 29 luglio 2018. Sono stati infatti esposti più di cento lavori tra fotografie, scenografie, oggetti e installazioni. Il percorso espositivo ha tracciato un’ampia panoramica della ricerca condotta dall’artista milanese durante l’arco della sua carriera. Oltre ad alcune opere appartenenti alle serie citate in precedenza, sono state presentate fotografie più recenti, come Le Short Stories (2013 - 2015) e La città infinita (2013 - 2018). Le Short Stories sono messe in scena e fotografate nello sudio dell’artista ad Anghiari. Protagonisti dei racconti sono Ventura stesso, il fratello Andrea, la moglie Kim e il figlio Primo. C’è l’invenzione di mondi immaginari e favolosi, come in The Birdwatcher dove l’artista, scena per scena, spinge il figlio nel cielo, fino a farlo volare con gli uccelli tra l’azzurro chiaro e il bianco di nuvole dolci. In La città infinita l’atmosfera è unica, a tratti metafisica, a sprazzi futurista, per diventare alla fine surreale. C’è una poetica della visione che spinge l’immaginazione verso approdi inaspettati. Le piazze, le strade e le case compongono uno spazio tutto da esplorare e da attraversare, con la vista e con la mente. Si mescolano inquietudine e desiderio di

conoscere. L’artista gioca, creando uno strano intreccio tra reminiscenze personali e collettive. Sono rappresentazioni dense e complesse quelle di Paolo Ventura, pensate e costruite con creatività e artigianalità, capaci, allo stesso tempo, di far pensare e sognare lo spettatore. Tra la fine del 2018 e l’inizio del 2019 sono diversi i progetti che vedranno coinvolto l’artista: in autunno, probabilmente a ottobre, è in programma una nuova mostra presso Marcorossi artecontemporanea nelle sedi di Milano e Verona, nel settembre 2019, Camera, Centro per la Fotografia di Torino diretto da Walter Guadagnini, gli dedicherà un grande progetto espositivo, mentre per la primavera 2019 Paolo Ventura realizzerà per il Teatro Regio di Torino, le scenografie de La cavalleria rusticana con la regia di Gabriele Lavia.

“Il ricordo di mio padre nel 1977” 2018, collage fotografico e pittura, opera unica, 115 x 84 cm, courtesy Galleria Marcorossi artecontemporanea

Juliet 189 | 69


Galerie Forsblom a Stoccolma

di Chiara Baldini

Exterior Galerie Forsblom Stockholm, courtesy of Galerie Forsblom

70 | Juliet 189

La quarta tappa del viaggio tra le gallerie scandinave vede protagonista la Galerie Forsblom di Stoccolma. Grazie alla presenza di artisti internazionali nei suoi spazi, essa ricopre un ruolo unico nella scena artistica nordica quale una delle più grandi e internazionali gallerie d’arte contemporanea. La galleria ha spazi espositivi a Helsinki e Stoccolma. V i è d i f feren z a t ra le due c it t à nel l a r icez ione dell’arte contemporanea? Domanda complessa! La galleria a Stoccolma è ancora piuttosto nuova, mentre quella a Helsinki è ormai affermata (40 anni), quindi a Stoccolma si tratta più di guadagnare la fiducia e la reputazione che si ottengono con anni di buone mostre. In generale, i l mercato d’ar te svedese è for temente nazionalistico ed esita a considerare artisti internazionali o che ricercano una carriera internazionale. La Finlandia è molto più piccola, per cui i collezionisti sono molto più aperti a ciò che è sconosciuto. Come presentereste i l prof i lo cu rator ia le del la galleria? Come galleria, comparata a un’istituzione non com merc ia le, ra ra mente si ha i l tempo c he si vorrebbe per lavorare con gli artisti e sulle mostre, considerando anche che spesso vengono presentate tre mostre contemporaneamente. Il nostro scopo in molti casi è far vedere dove si trovano gl i ar tisti al momento, come un’istantanea del processo artistico in atto già da alcuni anni. Credo dovremmo sempre fare most re e non sempl icemente most rare opere. Ciò include scrivere buoni testi, selezionare i lavori con attenzione e creare un contesto attorno al breve periodo di tempo in cui la mostra è visibile. Come hanno inizio le collaborazioni con gli artisti e in che modo si sviluppano? Quasi sempre una collaborazione internazionale inizia con Kaj (Forsblom, il fondatore) che nota un artista, magari a una fiera o

a una mostra. Data la posizione geografica isolata dei paesi nordici, molti artisti sono incuriositi a esporre qui. Anche avere istituzioni note come Moderna Museet e Magasin III contribuisce a rendere Stoccolma una città allettante. La collaborazione può essere molto differente a seconda dell’artista. Essere di supporto senza interferire troppo con la visione personale degli artisti è ciò a cui miriamo. Molti dei nostri artisti lavorano anche con gallerie internazionali molto grandi, che hanno dieci volte il nostro personale e le nostre r isorse. Qu i nd i dobbiamo lavorare più duramente per offrire loro la stessa professionalità che hanno ricevuto dalle altre gallerie. La galleria ha preso parte a numerose fiere d’arte (ARCO Madrid, The Armory Show, Art Central Hong Kong, CH A RT Copenhagen). Qual è la differenza tra l’arte contemporanea (e il relativo mercato) in Scandinavia e nel resto del mondo? Credo ci siano c h i a re d i f feren ze t ra i l mercato s vedese e q uel lo internazionale. In Svezia può essere piuttosto arduo introdurre artisti internazionali, dato che qui i collezionisti tendono a esitare verso ciò che è straniero, indipendentemente da quanto l’artista sia noto a livello mondiale. Il vantaggio è che, collezionando prevalentemente artisti locali, i collezionisti svedesi favoriscono il mercato nazionale. All’estero il collezionismo è considerato in maniera molto più strategica, in quanto i collezionisti sanno esattamente ciò che cercano e in che modo vogliono curare la loro collezione. Qual è il ruolo della Svezia nell’arte contemporanea internazionale? Sfortunatamente direi alquanto piccolo a livello internazionale, pur con alcune eccezioni. Alcune gallerie fanno un lavoro incredibile nel promuovere l’arte svedese a livel lo internazionale, ma credo che la Svezia abbia un potenziale ancora tutto da esprimere. Come potrebbe o dovrebbe svilupparsi l’arte contemporanea svedese nei prossimi anni? Credo che nei prossimi anni assisteremo a un grande cambiamento sia i n Svezia sia nel resto del mondo. Da u n lato vi sono state molte critiche contro le super-fiere e le mega-gallerie che dominano il mercato dell’arte a livello internazionale, dall’altro noto che i collezionisti sono entusiasti per le iniziative più innovative. Confido che presto vi sarà una nuova generazione di collezionisti più audaci interessati all’arte internazionale. In un mercato d’arte globale, non avrà più senso collezionare solamente artisti locali. Come risultato, spero che più artisti svedesi aspireranno a carriere internazionali e che le loro gallerie comprenderanno la necessità di ricercare ciò attraverso la partecipazione a fiere e col laborazioni internazionali. Forse allora vedremo un’esplosione dell’arte svedese, come già accaduto per la moda o l’industria musicale.


Spray Eventi d’arte contemporanea

94 | Juliet 189


W.Eugene Smith “Bruce Springsteen. Further up the Road. The Photography of Frank Stefanko” image courtesy ONO arte contemporanea

Colm MacAthlaoich “Pilgrim” 2018 Oil on canvas, 81 x 73cm Ph credit dell’artista Courtesy dell’artista e della galleria Weber & Weber, Torino

ANCONA Il Museo Omero è uno dei pochi musei tattili al mondo. Uno spazio nato per rendere accessibile a tutti l’esperienza dell’arte, in particolare ai non vedenti e agli ipo vedenti che hanno la possibilità di fruire della collezione permanente attraverso un percorso multisensoriale composto da copie dal vero di alcuni tra i più grandi c apolavori plastici della storia, oltre a una sezione cospicua d’arte moderna e contemporanea. L’estate scorsa è stata promoss a la mostra Forme sensibili, a cura di Nunzio Giustozzi, in cui sono state ac c olte le c re a zioni di c inque s cultor i marchigiani: Paolo Annibali, Egidio Del Bianco, Giuliano Giuliani, Rocco Natale, Valerio Valeri. Quaranta i lavori che hanno occupato gli spazi con forza dimensionale, materic a e sp erimentale, inda gando il punto d’incontro tra astrazione e figurazione. Il pubblico poteva interagire con il Discobolo di Mirone, la Nike di Samotracia o la Pietà di Michelangelo in una suggestione continua tra visioni passate e presenti. Gli artisti hanno presentato manufatti eterogenei nella tecnica come nei materiali: Annibali ha scelto la rap presentazione della figura umana con un realismo inconfondibile che affonda le sue radici nel mito e nella poesia; Del Bianco ha costruito maquettes tridimensionali (modellini in legno o polistirolo a cui ha unito il disegno progettuale); Giuliani ha dominato la durezza della pietra riducendola a impalpabili veli con esiti espressivi

di rara leggerezza e profondità; Natale ha dato vita a invenzioni plastiche gioiose e di spicc ata ironia; Valeri, ispirandosi a Fausto Melotti, ha messo in rilievo il movimento e catturato la luce attraverso la manipolazione di metalli. -Loretta Morelli

BOLOGNA A qua si un anno dal suo inse diamento alla direzione del MAMbo, Lorenzo Balbi p re s e nt a n e lla S ala d e ll e C iminie re la sua prima grande mostra istituzionale. “ T h at ’s I T ! S ull ’ult im a g e n e r a zi o n e di artisti in Italia e a un metro e ottanta dal confine” (il titolo richiama i versi di Arte e Confini in cui Bruno Munari nel 197 1 anticipava la fluidità intellettuale della contemporaneità) riunisce i lavori di 56 artisti e collettivi nati a partire dal 1980 e accomunati da un’italianità variamente intesa come cittadinanza, provenienza, formazione o affinità culturale. Appare chiaro fin da subito che, mentre l’applicazione rigorosa del criterio anagrafico individua come preciso campo di indagine la creatività della generazione Millennials, la varietà delle possibili combina zioni tra luogo di nascita, di studio e di lavoro restituisce il concetto di provenienza in una prospettiva aperta e magmatica che suscita interrogativi piuttosto che certezze. Per rendere questa panoramic a il più attinente possibile alla sensibilità degli ar tisti coinvolti (la cui selezione,

sottolinea il curatore, ha voluto essere una campionatura senza alcuna pretesa di esaustività) non è stato imposto alcun vincolo di mezzi espressivi e a ciascuno è s t ato c h i e s to di p r o p o r r e un lav o r o che rappresenta sse al meglio le c aratteristiche della propria poetica. Il risultato è una polifonic a orchestrazione di voci e punti di vista differenti che nella giustapposizione riescono a diventare corali: se lo spunto identitario italiano sug gerito dal titolo, in cui forse i protagonisti non riescono più a riconoscersi, scivola nell’indeterminazione di un pensiero latente, alcune linee condivise di ricerca, linguaggio, ispirazione e poetica appaiono chiaramente delineate. Un percorso espositivo denso di problematiche e spunti offre un’embrionale ricognizione dei linguaggi artistici più contemporanei: se volerne ipotizzare gli sviluppi è ancora prematuro, vista la rapidità dei cambiamenti epocali che stiamo attraversando, si delinea chiaramente la vocazione alla progettualità degli artisti coinvolti, rappresentanti di una generazione concreta che guarda la realtà, aspira al museo e non si lascia facilmente attrarre da divagazioni utopiche. ONO ar te contemporanea presenta “Bruce Springsteen. Fur ther up the R o ad. T h e P h oto g r a p hy of Fr a n k Ste fanko” una retrospettiva che ripercorre i primi anni della carriera del cant auto r e - s im b o l o d e l r o c k a m e r i c a n o. Stef a nko e Sp r in gs te e n si in c o ntr a n o g r a zi e a Pat ti Smith , c h e e r a a mi c a di Juliet 189 | 95


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.