Juliet 194

Page 1


Juliet online: www.juliet-artmagazine.com

Anno XXXVIII, n. 194, ott - nov 2019 Juliet è pubblicata a cura dell’Associazione Juliet. Autorizzazione del Tribunale di Trieste, n. 581 Illustrazione di Antonio Sofianopulo

del 5/12/1980, n. 212/2016 V.G. registro informatico Direttore responsabile: Alessio Curto Editore incaricato: Rolan Marino Direttore editoriale: Roberto Vidali Servizi speciali: Luciano Marucci Direzione artistica: Stefano Cangiano, Nóra Dzsida Contributi editoriali: Piero Gilardi, Enzo Minarelli Direttrice editoriale web: Emanuela Zanon

Contatti

Corrispondenti

info@juliet-artmagazine.com Juliet - via Battisti 19/a - 34015 Muggia (TS) f b: associazione juliet

Berlino - Annibel Cunoldi Attems

Collaboratori Amina G. Abdelouahab, Lucia Anelli, Elisabetta Bacci, Chiara Baldini, Margherita Barnabà, Angelo Bianco, Giulia Bortoluzzi, Mara Borzone, Boris Brollo, Antonio Cattaruzza, Serenella Dorigo, Sara Fosco, Roberto Grisancich, Andrea Grotteschi, Silvia Ionna, Ernesto Jannini, Alessia Locatelli, Isabella Maggioni, Chiara Massini, Loretta Morelli, Ivana Mulatero, Liviano Papa, Gabriele Perretta, Paolo Posarelli, Rosetta Savelli, Alexander Stefani, Giovanni Viceconte Illustrazioni Antonio Sofianopulo

annibel.ca@gmail.com

Bergamo - Pina Inferrera pina.inferrera@gmail.com

Bologna - Emanuela Zanon emanuelazanon@yahoo.it

Brookings (USA) - Leda Cempellin

34 | Juliet 194

Promoter Gary Lee Dove Giovanni Pettener Maria Rosa Pividori Paolo Tutta Juliet Cloud Magazine Cristiano Zane

leda.cempellin@sdstate.edu

Milano - Emanuele Magri emanuelemagri49@gmail.com

Melbourne - Stefano Cangiano ste.cangiano@gmail.com

Distribuzione Joo Distribution Stampa Sinegraf

Napoli - Rita Alessandra Fusco ritaalessandra.fusco@gmail.com

Parigi - Anna Battiston 90103annabattiston@gmail.com

Tokyo - Angelo Andriuolo arsimagodei@gmail.com

Fotografi Luca Carrà Fabio Rinaldi Stefano Visintin

Consulente tecnico David Stupar

Torino - Valeria Ceregini valeria.ceregini@gmail.com

Abbonamenti 5 fascicoli + extra issue: Italia 50,00 € Europa 65,00 € others 90,00 € arretrati 20,00 € copia estero 20,00 € c/c postale n. 12103347 o Iban IT33V0200802203000005111867 Banca Unicredit, Trieste.


Sommario

Anno XXXVIII, n. 194, ottobre - novembre 2019 36 | L’interazione disciplinare - Dall’arte visuale alla società

78| Paola Bristot - Autoritratti 8

globale (II)

Giuliana Carbi Jesurun

Luciano Marucci

80 | David Horvitz - 435 Ponti (a Venezia)

46 | 58. Biennale di Venezia - May You Live in Interesting

Jacques Heinrich Toussaint

Times

82 | Angelica Bergamini - She song the universe into

Emanuela Zanon

existence

54 | L’invasione dell’Iran - The spark is you

Anna Battiston

Emanuele Magri

84 | Eufemia - un’opera collettiva

56 | Art Basel 2019 - Tra certezze e nuove sfide

Amina Gaia Abdelouahab

Loretta Morelli

85 | Anna Maria Novelli - Ricordo d’un vissuto pluriculturale

58 | Joan Brossa - Teatro irregular

Roberto Vidali

Enzo Minarelli

60 | 58. Biennale di Venezia - The Death of James Lee Byars Boris Brollo

61 | 58. Biennale di Venezia - GR Iranna Elisabetta Bacci

62 | 58. Biennale di Venezia - Padiglione Germania

PICS 77 | Kaarel Kurisma - “Steam Express and Halts” 79 | Huma Bhabha - “We Come In Peace” 81 | Julia Gault - “La cure” 83 | Felix Gonzalez Torres - “Untitled”

Annibel Cunoldi Attems

63 | 58. Biennale di Venezia - “Sun & Sea (Marina)”

RITRATTI

Boris Brollo

86 | Fil rouge - Diana Bosnjak Monai

64 | Gail Clair Morris - Revisited

Fabio Rinaldi

Majda Božeglav Japelj

93 | Alberto Salvadori - Fotoritratto

65 | ArtVerona 2019 - 15° edizione

Luca Carrà

Roberto Grisancich

66 | Damiano Mirò Serafini - L’eterna attualità della storia

RUBRICHE

Andrea Guerrer

87 | Sign.media - Dove sono le corrispondenze?

67 | Vera Portatadino - Yellow

Gabriele Perretta

Roberto Vidali

88 | Appuntamento costruttivo - Regina De Albertis

68 | Geumhyung Jeong - Oggetti inanimati?

Alessio Curto

Stefano Rossi

89 | P.P. dedica il suo spazio a… - Marcello Mantegazza

69 | L’arte di vivere - a Gaza

Angelo Bianco

Paola Forgione

90 | (H) o - della critica

70 | Stockholm - “Shoegaze 2”

Angelo Bianco

Chiara Baldini

91 | Phong Bui - From New York to Venice

71| Maria Cristina Rodeschini - Fondazione Accademia Carrara

Leda Cempellin

Pina Inferrera

92 | Arte… e Scienza - Serena Zacchigna

72| Elisabetta Galasso - Open Care

Serenella Dorigo

Emanuele Magri

AGENDA

73 | Immagine in movimento - The Sound of Screens Imploding Valeria Ceregini

74| A proposito del MacTe - Termoli Nino Barone

75 | Nessun Escluso - Tributo a Roberto Vitali

94 | Spray - Eventi d’arte contemporanea AAVV

COPERTINA Caitlin Keogh “Study for Stairs For A Theater” 2019, penna colorata su carta, 41,9 x 29,8 cm,

76 | Shirin Moayya - Le forme inquiete

Art Basel 2019, sezione “Parcours” (courtesy

Andrea Guerrer

Bortolami Gallery, New York; ph Loretta Morelli)

SA Se GG pr (D I O i v o N . . P. R G R d e l 6 6 . AT t r 3 26 UI ian ar / 1 TO g ol t . 2 0/ , l 19 e s. o et 7 2 IV t. ) A d

Gaetano Buttaro

Juliet 194 | 35


L’interazione disciplinare Dall’arte visuale alla società globale (II) a cura di Luciano Marucci

Nonosta nte g l i esit i posit iv i rag g iu nt i da a lc u n i mov i ment i a r t i s t ic i de l le av a n g u a r d ie s tor ic he de l pr i mo Nove ce nto e d a l l a Bau h au s , per decen n i l’a r te v i s u a le, t ra n ne poc he eccezion i , è r i masta c h iu sa nel la spec i f ic ità l i ng u i st ica, sia pu re per sf r ut ta r ne le poten zia l ità. Solo dag l i a n n i Ot ta nta, c on l a r ic onq u i s t a de l l a pie n a l i b e r t à e s pr e s s i v a f r e n at a da tenden ze e leader pola r i zza nt i , c ’è stato u n prog ressivo avanzamento nel l’appl icazione del metodo i nterd iscipl i nare e nel la cond iv i sione del le c u lt u re più v ita l i del contempo ra neo. Poi , g razie soprat t ut to a l la mag g iore v i si bi l ità del la pr o du z ione e s te t i c a , i l c onc e t to b a s e de l l a c omp le s s i t à e del l’i nteg razione si è esteso a l si stema soc ia le, st i mola ndo si nerg ie capaci d i f rontegg iare le d i nam iche desta bi l i zzant i del mondo global i zzato, paradossal mente f rammentato. Così la moda l ità t ra nsd i sc ipl i na re è d ivenuta sempre più prat icata per promuovere d i a logo, sca m bio d i saper i teor ic i ed esper ien zia l i , s v i luppo i n og n i set tore, conv iven za c iv i le… Ta nto c he at t ua l mente le conta m i na z ion i , le i br id a z ion i e le c on ne s s ion i t r a c ate gor ie e te r oge ne e s ono c on s i de r ate i mpresc i nd i bi l i per l a r icerca d i solu z ion i a i d i f f ic i l i pro blem i relaziona l i del presente legat i a l prog resso soc ioc u lt u ra le, pol it ico ed econom ico. La nost ra i ndag i ne su q uesto tema – i n pa r te s volta pu re i n precedent i ser v i zi specia l i a pu ntate – i ntende approfond i re i l fenomeno, ora i ncent ivato a nc he da l l’i ntel l i gen za a r t i f ic i a le ut i l i zzat a non solt a nto ne l c a mpo v i r t u a le ma f i s ico e ‘ u m a no ’; ne l l a s p e r i me nt a z ione te c nolog ic a come ne l l a proget tazione rea l i zza bi le. I l f i ne è q uel lo d i ev iden zia r ne g l i aspet t i più i mpor ta nt i at t raver so i cont r i but i d i rappre sentat ive per sona l ità d i a m bit i d iver si . Fa bio Cava l lucci , critico d’arte e curatore Luciano Marucci: Cond iv id i le modal ità i nterd iscipl i nar i che hanno determinato le contaminazioni, gl i sl ittamenti linguistici e le sinergie tra le attiv ità creative eterogenee? Fa bio Cava l lucc i: Credo c he l’i nterd i sc ipl i na r ità sia fondamenta le per lo s v i luppo f ut u ro nel l’a m bito c u lt u ra le. Non è u na q uest ione d i mode o d i g ust i persona l i. L’i nterazione t ra i sensi sta tor na ndo a essere a l la base del si stema percet t ivo contemporaneo. L’uomo nasce t ut to i ntero; i l pr i m it ivo del le caver ne u sa contempora nea mente t ut t i i sensi per i nter pre t a r e i l mondo ed è i s t i nt iv a mente per for m at ivo: i d i seg n i r upest r i su l le pa ret i d i A lta m i ra o d i Lascau x non sono c he u n a pa r te de l l a per for ma nce comples s iva c he q ue l l’ uomo compiva, la q ua le proba bi l mente prevedeva suon i e da n ze, e u n comple s s o s i s te m a d i con ne s s ion i t r a i s i g n i f ic at i . È l’età moder na – g raz ie a l la d i f f u sione del l i bro sta mpato – ad aver sepa rato i sensi e pr iv i leg iato q uel lo v i sivo. Secol i d i let t u ra d i pag i ne a sta mpa, d ivenute i l pr i nc ipa le mezzo d i comu n icazione, ha n no poten ziato la v i sta a scapito deg l i a lt r i s e n s i . Non lo d ico io. L o h a de t to M a r s h a l l Mc Lu h a n ( La Gal a ssi a Guten be rg, 1962 , e St r u ment i del comu nica re , 196 4) e lo ha d iv u l gato Renato Ba r i l l i (Scien za della cultura

36 | Juliet 194

e fe n om e n ol og i a d egl i s t i l i , 19 8 2 , e L’a r te c on te m p ora n e a , 1984). Du nq ue le ar t i v isive, così come le abbiamo conosciute d a l R i na sc i mento i n poi , legate a l l’i m it a z ione ot t ic a de l l a rea ltà, l asc i a ndo da pa r te t ut t i g l i a lt r i as pet t i sen sor i a l i , appa r tengono a u n’epoca prec i sa del l a s tor i a del l a c iv i ltà u ma na. Un’epoca c he sta f i nendo. Pensi che q uesto or ienta mento sia i ncent ivato pu re d a l l’ u r ge n z a d i a f f r ont a r e l a c omp le s s it à de l s i s t e m a sociocu lt u ra le? I l mondo at t ua le i nv ita a l la si nestesia, a l la pa r tec ipazione at t iva d i t ut t i i sen si . Ma, sempre seg uendo Mc Lu ha n e Ba r i l l i , s ono conv i nto c he l’a m bito for te, c he def i n i s ce lo s v i luppo del la soc ietà, sia q uel lo tec nolog ico. Sono le nuove te c nolog ie – a pa r t i r e d a l l a te le v i s ione, at t r aver s o i com puter f i no ag l i sma r t phone – a i mpor re l a compresen za d i t ut t i i nost r i sensi , a spi ngerc i verso la si nestesia, a favor i re l’i nterat t iv ità. Qu i nd i i l nos t ro si s tema percet t ivo tor na a es sere molto s i m i le a q ue l lo de l l’ uomo de l le c aver ne: non s e t tor i a le m a tot a l i z z a nte, comple s s i vo, dove og n i co s a è col leg at a con t ut te le a lt r e. Pe r c iò i v a r i a m bit i c u lt u r a l i non possono non pa rla r si . Per i l prog resso del le ar t i e del la società è i nd ispensabi le fa r i nterag i re i saper i deg l i specia l i st i? R itengo c he non si possa fa re a meno d i q uesta i nterazione. I l pr oblem a è c he s i a mo a ncora a l l’ “et à de l l a piet ra”; de l r itor no a u n a v i s ione tot a l i z z a nte e p e r for m at i v a . Si a mo a l l’i ngenu ità pr i m i gen i a, ag l i a l bor i d i u na stor i a t ut ta i n d iven i r e, dove g l i i ncont r i t ra i v a r i a m bit i de l s aper e, a l massimo, conducono al la coesistenza, al la giustapposizione e non a l l’i nt reccio, a l la mescolanza, a l l’u n i f icazione. Quando Antony Gormley “2x2”, vista dell’installazione, XIV Biennale Internazionale di Scultura di Carrara, 2010, a cura di Fabio Cavallucci (courtesy Biennale Internazionale di Scultura di Carrara)


Corinna Schnitt, performance, mostra “La fine del mondo”, Centro per l’Arte Contemporanea Pecci, Prato, 2016, a cura di Fabio Cavallucci (courtesy Centro Pecci, Prato)

ho r i ap e r t o i l C e n t r o P e c c i , or m a i t r e a n n i f a , ho v o l u t o f a rlo a l l ’ i n s eg n a de l l a me s c ol a n z a t r a le a r t i . Pe r q ue s to nel la most ra La f ine del mondo ho i nser ito a nc he mu sic i st i (come Bjork o i l dj Joa k i m) o f ra m ment i d i c i nema e teat ro (Fel l i ni, Tadeusz Kantor, Pippo Del bono), ma anche material i non st ret ta mente a r t i st ic i , come le a m i gda le del Pa leol it ico o le copie dei due au st ra lopitec h i a bbracc iat i del Mu seo d i Stor ia Nat u ra le d i New York . I l museo v iveva poi og n i g ior no con con feren ze, per for ma nce, f i l m. I l tentat ivo f u d i crea re non u na most ra, ma u n proget to orga n ico c he coi nvol gesse i l pu bbl ico i n modo d i na m ico e i nterd i sc ipl i na re. E i l pu b bl ico ha r i sposto i n modo super iore a q ua l siasi aspet tat iva, se più d i 65.0 0 0 per sone ha n no va rcato la sog l ia del Cent ro du ra nte i g ior n i d i aper t u ra del la most ra. Lo considero u no dei tentat iv i più ava n zat i ma i rea l i zzat i nel l’a m bito del l’i ncont ro t ra le a r t i , a nc he se con t ut t i i l i m it i orga n i zzat iv i ed econom ic i c he si possono i m mag i na re. La specificità è soprattutto in funzione della mu lt id i scipl i na r ità? Nat u ra l mente q uando si parla d i mu lt id iscipl i nar ità sorge i l problema del g rado d i spec ia l i zzazione. Se le a r t i e le va r ie branche cu ltural i devono incontrarsi, signi f ica che ci devono es sere per sone c he pos seg gono u n a conoscen za d i d iver s i a m bit i . I l c he è molto ra ro, da l momento c he proven ia mo da u na sc uola basata su saper i set tor ia l i . Per si no a l DA MS, c he era nato per fa r i ncont ra re le a r t i , si st ud ia i n modo spec ial i st ico: c h i si occ upa d i mu sica può non sapere nu l la o q uasi d i a r te; c h i s i s p e c i a l i z z a i n c i ne m a r i s c h i a d i non ave r e nem meno i r ud i ment i del la stor ia e del la tec n ica del teat ro. C ’è molto da fa re i n q uesto senso. Non so se sto r i spondendo a l la t ua doma nda, ma credo c he sia i mpor ta nte com i nc ia re a f a r i ncont ra r e i s aper i f i n d a l l a s c uol a , a f a r i ntera g i r e le Accadem ie d i Bel le A r t i con i Conser vator i e le Sc uole d i Ci nema, ta nto per fare esempi. I l For u m del l’ar te contempo ra nea ita l ia na c he ho fondato i nsieme con u n g r uppet to d i addet t i a i lavor i t ra c u i l’a r t i sta Cesa re P iet roiu st i , i l q ua le da sempre si bat te per q uesto, ha r iconosc iuto propr io nel la mescola n za e nel l’i ncont ro t ra i saper i a l ivel lo accadem ico u no deg l i st r u ment i c h iave per s v i luppa re l’a r te ita l ia na. La monodisciplina e l’espressione autoreferenziale hanno

perso va lore proposit ivo? I n u n mondo c he sot tol i nea l’i mpor ta n za dei col lega ment i or i z zont a l i più c he deg l i appr ofond i me nt i , l a mono d i s c i pl i n a r it à può e s s er e v i s t a come u n l i m ite. Io c r e do, per ò, c he occor r a u n g iu s to bi l a nc i a mento: s a r e bbe u n pe cc ato perdere i l sapere approfond ito, spec ia l i st ico, t ipo q uel lo d i lat i n ist i che conoscono a menad ito le Eleg ie d i Properzio, o d i g rec i st i c he st ud ia no e com menta no Le t roiane d i Eu r ipide. E a l lora nasce l’es i gen za d i u n raddoppio d i sfor zo per u n sapere a l lo stesso tempo profondo e vasto. I nsom ma, a nc he s e s t i a mo a nd a ndo ver s o l a f i ne de l l avor o, c r e do c he ne l ca mpo c u lt u ra le dov rem mo i mpeg na rc i d i più: per ma nte ne r e u n c e r to g r ado d i ap pr of ond i me nto e p e r c ono s c e r e a l me no s om m a r i a me nte t ut t i g l i a m bit i at t i g u i a l no s t r o nuc leo preferen zia le. Si va a nche for ma ndo u n’ident ità persona le plu r i ma? Questo non saprei d i rlo, bi sog nerebbe c h iederlo ag l i psicana l i st i. Cer to, se g uard iamo a l la pol it ica d i og g i – c he non va m i n i m i zzata o r id icol i zzata ma i ntesa per q uel lo c he è, u na g ra nde at t iv it à per for mat iva – pa iono v i ncent i non t a nto coloro c he sono capac i d i por ta re ava nt i u n tema, u n i mpe g no, ma q uel l i c he r iescono a u sc i re bene da l le più d iver se situazioni, magari con una battuta ef f icace. Dal le barzel lette d i Berlusconi al personagg io natural mente comico d i Tr ump, da Gr i l lo a l nuovo presidente ucra i no Zelens’k y j (noto ca baret t i sta naziona le), pa re c he v i nca lo spet tacolo, la bat t uta efficace, piuttosto che i l contenuto reale. Se si guarda a freddo a l compor ta mento d i cer t i pol it ic i , è sor prendente come r ie sca no a tenere i pied i i n più sta f fe. Si pensi a Berlu scon i dei te mpi d’or o: ap e r t a me nte put t a n ie r e m a a nc he d i fe n s or e de l l a f a m i g l i a t r ad i z i on a le . O p pu r e p e n s i a mo a i C i nq ue Stel le at t ua l i: d i dest ra e d i si n i st ra a l lo stesso tempo. P iù c he d i f ronte a l l’av vento d i u n’ident ità per sona le plu r i ma, c r e do c he s i s t i a a s s i s te ndo a l l a c adut a de l l a ne ce s s it à d i u n contenuto. L a v i s ione sempre più super f ic i a le e f u gace de l le cose rende s uper f luo i l contenuto, a va nt ag g io de l l a comu n icazione pu ra, del le relazion i . Del resto, per tor na re a Mc Lu h a n , q u a ndo d iceva “ i l med iu m è i l mes s a g g io”, i n q ua lc he modo a nt ic ipava propr io q uesto: se i l med iu m è i l contenuto – for se non l’a bbia mo ma i va lutato f i no i n fondo – v uol d i re c he i l contenuto è i r r i leva nte. Non a caso si a f fermano sempre più le ar t i senza contenuto: la moda, la cuci na… i l pu ro piacere f i ne a sé stesso, sen za messag g io. A l l a B ien na le d i Shen z hen , c he s i at t uerà t ra l a f i ne d i q uest’a n no e la pr i mavera del 2020, come sa rà appl icato i l concet to d i i nterd i scipl i na r ità i n senso cu lt u ra le, terr itor ia le e rela z iona le? Nel la mostra che curo io con i l mio team, i nt itolata Ascending Cit y, che af f ronta i l problema del la relazione tra le nuove tecnolog ie e la c it tà, come q ueste mod i f ica no i l tessuto u rba no e soc ia le, d i rei c he lavoreremo propr io su l l’i nterd i sc ipl i nar ità. La Bien na le d i Shenzhen è u na bien na le d i arc h itet t u ra e urban ist ica, ma io non sono u n esper to d i arch itet tura, così come molt i dei m iei col leg h i , t ra c u i c i sono per s i no deg l i scr it tor i d i fa ntasc ien za. I l nost ro i ntento è d i g uardare a l la c it tà non solo e non ta nto da l pu nto d i v i sta deg l i arc h itet t i – che, per car ità, hanno molto da d i re e ov v iamente v i saranno compr es i – m a a nc he d a l l ato s oc iolog ico, f i los of ico, a r t i st ico, let tera r io. Una c it tà non è la pu ra som ma deg l i ed i f ic i e del le i n f rast r ut t u re c he la compongono, ma u n complesso si stema d i relazion i i n c u i ent ra no i n ca mpo a nc he aspet t i mol to d i v e r s i . I nol t r e , p e r ge t t a r e u no sg u a r do ap e r to a l f ut u r o, a bbi a mo voluto i nt r odu r r e l a fa nt a sc ien za. Cos ’è,

Juliet 194 | 37


L’invasione dell’Iran The spark is you di Emanuele Magri

Koushna Navabi “Mother Biscuit” 2019, mixedmedia installation, dimensioni variabili. Ph courtesy the artist and Parasol unit

Koushna Navabi “Untitled (Tree Trunk)” 2017, mixed media, 45 x 150 x 38 cm. Ph courtesy the artist and Parasol unit

54 | Juliet 194

La mostra THE SPARK IS YOU che si sta svolgendo contemporaneamente a Londra (22 maggio - 8 settembre) e a Venezia (9 maggio - 23 novembre, Conservatorio di Musica Benedetto Marcello, evento collaterale alla 58. Biennale di Venezia) a cura di Ziba Ardalan, fondatore, direttore artistico ed esecutivo della Parasol unit, testimonia il vivace clima culturale di Teheran, dove si è appena svolta la seconda edizione della fiera d’arte contemporanea TEER, nonostante la complessa situazione politica ed economica di quel paese. Per non parlare del Padiglione Iran della Biennale di Venezia, del Padiglione tedesco con l’iraniana Natascha Suder Happelmann e delle innumerevoli mostre in corso nelle attivissime gallerie a Teheran e in altre città del mondo, dedicate ad artisti Iraniani che parlano del loro paese e ovviamente di temi universali. La trasformazione urbanistica con sventramenti e nuovi costruzioni nella città è argomento primario dell’opera di Nazgol Ansarinia presente nella mostra di cui sopra, sia a Londra che a Venezia. A Londra l’opera The Mechanisms of Growth, Demolishingtografia iranianaBuildings, Buying Waste, 2017, è costituita da intonaci e mattoni stampati in 3D, che riproducono frammenti di un edificio, come quello che viene demolito nei video di accompagnamento. E a Venezia Membrane, 2014, (carta, impasto e colla) un grande muro di carta sottile che riporta l’immagine digitalizzata a tre dimensioni dei segni lasciati su un muro ora distrutto, mentre nei tre Pillars, 2016 (impasto di carta, cartone e pittura) si cita, da una parte, l’architettura classica romanica persiana, dall’altra, in una sezione trasversale al centro di ogni colonna si cita, ironicamente, un articolo, in caratteri persiani, tratto della Costituzione. (Collezione Righi, Bologna, Galleria Raffaella Cortese, Milano e Green Art Gallery, Dubai).

Anche il lavoro di Sahand Hesamiyan, “Nahankhane”, 2017, sulla terrazza esterna della Parasol unit a Londra, reinterpreta in qualche modo la geometria dell’architettura tradizionale persiana. Il titolo significa adyton, lo spazio sacro del tempio greco. È in acciaio inossidabile, foglia d’oro e rivestimento elettrostatico come i due lavori esposti a Venezia “Forough”, (luminosità) 2016 che si presentano come fiori di loto ma all’interno citano le cupole persiane di Rasmi, la città natale dell’artista. Il discorso sull’architettura prosegue con Hossein Valamanesh, che, in “Lotus Vault #2”, del 2013, unisce i suoi due punti di riferimento, la poetica legata al Patrimonio iraniano e l’esperienza nel suo paese d’adozione, l’Australia (da segnalare che molti di questi artisti vivono all’estero). Usa quindi foglie di loto, provenienti dalla città di Adelaide, per creare una formazione strutturata che richiama le volte in mattoni a motivi geometrici della Masjed-e Jāmé (moschea del venerdì) a Isfahan. Non meno presente ovviamente il tema religioso collegato con l’idea di tradizione e fuga. Morteza Ahmadvand presenta, a Venezia, “Becoming”, 2015, in cui abbiamo, su tre pareti, 3 video a un canale in cui la croce cristiana, la stella di Davide ebraica e il cubo che rappresenta la Kaaba islamica ruotando su sé stessi diventano via via una sfera che è poi la sfera in fibra di vetro che domina centralmente la scena. Non c’è dubbio che l’idea di divinità dovrebbe essere una sola per tutti. E a Londra “Cradle of Religions”, 2019, ribadisce lo stesso concetto, in questo caso con tre sfere metalliche oscillanti sospese una a fianco dell’altra, ognuna con in cima i tre simboli abramitici stavolta rimandando alla teoria newtoniana sulla quantità di moto e energia. Nel video a canale singolo “Flight”, 2008, le immagini sfocate di un uccello solitario che tenta di fuggire da uno spazio ristretto con le sue ali sbattenti


inutilmente spostano il discorso sulla impossibilità di fuga da situazioni difficili. La sfocatura è presente anche nell’opera pittorica di Y.Z. Kami (“Chartres III”, 2018 olio su tela di lino, Gagosian Gallery) ma anche negli altri due ritratti presenti e sembra rappresentare l’impenetrabilità di certi concetti religiosi ma anche intimi con un rimando alla poesia di due grandi poeti sufi, Hāfez e Rumi. E qui siamo a un altro filone presente e importante che è quello del riferimento alla poesia e alla letteratura. L’installazione di Siah Armajani (“Edgar Allan Poe’s Study”, 2008, legno, vetro, tessuto, lampade, bronzo) mette in scena lo studio del poeta, da una parte, e una bara, dall’altra, divisi da un lenzuolo di mussola con l’immagine di tre corvi (vedi il poema “Il corvo” del 1845). “Hall Mirror with Table”, 1983–1984, invece, è ispirato a Ralph Waldo Emerson: tavolo e specchio sono racchiusi in una cornice con due strati di parole sovrapposte che mettono in forse la verità dell’uno e dell’altro discorso. Rientra in questo filone anche l’opera di Mitra Farahani che riporta una citazione di Jean-Luc Godard dallo scrittore Elias Canetti che compare alla fine del film di Godard stesso “The Image Book”. “We are never sufficiently sad to improve the world” è un lenzuolo dorato e olio su tela. Mentre nel video “David & Goliath n°45”, 2014 i gruppi di turisti in visita alla Galleria Borghese di Roma sentono diverse versioni della spiegazione dell’opera di Caravaggio. Molto poetico il lavoro di Farideh Lashai “When I Count, There Are Only You…But When I Look, There Is Only a Shadow”, 2012-2013. Una serie di ottanta stampe tratte dalle incisioni di Goya “I disastri della guerra” in cui sono stati tolti i personaggi lasciando solo paesaggi desolati (vedi The Wasteland di T.S.Eliot). Una proiezione tipo spot che si muove lentamente, anima le immagini e ci accompagna nella lettura dell’assurdità della violenza in ogni tempo. La proiezione è concessa da Farideh Lashai Foundation, Museo del Prado e dal British Museum. Ai racconti di Le mille e una notte si rifà Sam Samiee (visto anche a Liste Basel e alla Biennale di Berlino) con due installazioni, “Theologia Theatrica di Koh-i-noor” e “Theologia Theatrica di Darya-i-noor”, del 2019 che citano i due più grandi diamanti tagliati al mondo, simboli di ricchezza, potere e desiderio di dominare il mondo. In una società così complessa, sempre sull’orlo di una guerra, in cui è meglio evitare la critica politica, gli artisti lavorano sui grandi temi esistenziali, filosofici, letterari. Per esempio nel Padiglione alla Biennale gli artisti sono stati scelti in base al tema Of being and singing come

omaggio a passato, presente, futuro, ed esplorano appunto il ricordo, lo svolgersi della vita, la tecnologia. Samira Alikhanzadeh con ritratti da foto di famiglia anni ’50-60 inseriti in silhouette di vestiti su una trama metallica che lasciano trasparire sullo sfondo testi di lettere personali e sul ripiano in fondo scarpe col tacco di quegli anni. Reza Lavassani allestisce una lunga e complessa tavola in carta pesta imbandita di simboli sulle difficoltà da superare nella vita fino all’ovvio finale. Nell’installazione di Ali Meer Azimi siamo ripresi da telecamere mentre esploriamo lo spazio che mette in scena le sue ossessioni: il cinema, il linguaggio, e la necessità di tuffarsi nella profondità dell’essere. Tornando al progetto Parasol non manca la ricerca sulla doppiezza della visione. Navid Nuur, per esempio, a Londra, presenta “Broken Blue Square”, 2017 che è composto da trenta tubi cilindrici che sembrano neon ma sono di fatto pieni di vetro schiacciato e gas argon che emette luce blu. Qualcosa che non è luce di per sé ma una forma scultorea in movimento chimico attivo. Di grande impatto i due lavori che Koushna Navabi presenta a Venezia “Biskweet-e Mādar (Mother Biscuit)”, 2019 e a Londra “Untitled (Tree Trunk)”, 2017. La prima sembra quasi un’opera pop per lo sproporzionato ingrandimento della scatola di biscotti ricoperta da un tessuto sul quale è disegnata una mamma con bambino mentre intorno sono disposti grossi biscotti in cemento. Nella seconda un corpo femminile scavato da una sezione di tronco d’albero e sospeso da un filo metallico, ha un buco aperto dove dovrebbe esserci il cuore. Gli arti, il tronco e la parte inferiore del corpo sono lasciati nudi e ruvidi, ma la testa e il busto sono coperti da un kilim persiano intrecciato a mano, una forma tessile riccamente decorativa che risale al V secolo a.C., conferendole un elemento di familiare. Al contrario, molto intimo risulta il lavoro di Ghazaleh Hedayat con una serie di fotografie “(un)threading”, 2018, che ritraggono la parte posteriore della testa e delle spalle, su cui l’artista interviene con graffiature mentre nella serie “The Strand and the String”, 2008- 2018, tesse capelli umani nelle linee della griglia, con filo di lino su pezzi quadrati di tela bianca. E altrettanto sottili sono le sensazioni passando all’interno della grande installazione “Transitional Spaces”, 2017 di Hadi Tabatabai fatta di pannelli verticali che suggeriscono solo cambiamenti di trasparenze, luci e ombre.

Nazgol Ansarinia “Article 55, Pillars” 2016, detail, paper pase, cardboard and paint; each part, 80 x 108 x 50 cm. Private collection, Berlin. Courtesy Green Art Gallery, Dubai and Galleria Raffaella Cortese, Milan

Sahand Hesamiyan “Nahankhane” 2017, stainless steel, gold leaf, electrostatic coating, 212 x 212 x 412 cm. Ph courtesy the artist and Parasol unit

Juliet 194 | 55


Spray Eventi d’arte contemporanea

94 | Juliet 194


Enrico T. De Paris “GENESIS # 140819” 2019, struttura acciaio inox, reattori vetro pirex, luci led, plastica, tessuto di lino, colori acrilici, 80 x 80 x 120 cm, ph Guido Sommacal

Gaia Fugazza “Bye-Bees” 2019 (detail), quilted maple plywood, beeswax, oil colours, mineral pigments, rubber, shellac inks, 25 x 32 cm, ph courtesy Gallleriapiù

BERGAMO A seguito della grande mostra dedicata a Jenny Holzer, la stagione 2019 della GAMeC si chiude con la personale di Francesco Gennari (Pesaro, 1973), a cura del direttore Lorenzo Giusti. Artista italiano, postminimalista, fra i più significativi della generazione degli anni Settanta, alla sua seconda mostra personale in una istituzione pubblica nazionale, in mostra alla GAMeC dal 26.10.19 al 6.1.20. Il progetto espositivo verte sul tema dell’autorappresentazione, indagato attraverso opere che esprimono l’apparire dell’artista nella sua fisicità, nella sua emotività, nella sua iconografia. Per Gennari l’autoritratto ha varie declinazioni, sia concettuali e sia visive, ma la nota più rilevante della sua ricerca consiste nella scelta dei materiali utilizzati, che diventano sovente metafore di uno stato d’animo, di una postura psicologica. La variabilità di materiali e forme che caratterizzano questa tipologia di opere permette la costruzione di un paesaggio espositivo mutevole. Fin dall’inizio della sua carriera ha intrapreso, con grande coerenza, un percorso di formalizzazione del pensiero in sculture che gli ha permesso di definire e creare un vero e proprio corpus di opere. Il lavoro di Gennari parte dall’osservazione del mondo, come dichiara lui stesso “ho semplicemente osservato il mondo e fatto una sintesi, è sempre l’intuizione che

produce l’arte ed è sempre la ragione che cerca di comprenderla”. Ma è soprattutto dall’analisi della realtà invisibile, da ciò che ci è negato vedere che nascono le sue sculture: gli autoritratti, le opere in vetro, i disegni. Il vuoto, l’assenza sono i campi di lavoro, d’indagine, di rappresentazione per Gennari, che li plasma e li rende materiali, oggettuali, tangibili. Gennari passa di continuo da un materiale all’altro, da una tecnica all’altra, da un medium all’altro, sempre in movimento, freneticamente, per dare espressione all’immaginazione che è per lui strumento di conoscenza. Un’immaginazione dai tratti scientifici e filosofici, che fanno parte di quella radice italiana dell’artista che possiamo scorgere nel suo lavoro e che ci porta direttamente a quell’antroporfismo e non metaforicità dei suoi lavori. Le sue opere sono “trattate” in Italia da Zero... di Milano e da Tucci Russo di Torre Pellice e all’estero da Antoine Levi ed Esther Schipper. -Pina Inferrera In occasione della Festa dell’Equinozio, in collaborazione con l’Orto Botanico di Bergamo e la Fondazione MIA si è tenuta la nona edizione di “Landscape Festival – I maestri del paesaggio”. Pina Inferrera, fotografa e scultrice, la sera dell’equinozio d’autunno, il 22 settembre, è intervenuta a un incontro con Gabriele Rinaldi, direttore

dell’Orto Botanico Lorenzo Rota di Bergamo, e con Carlo Manicardi, presidente di Phoresta onlus; coordinamento di Paola Suardi, titolare di Alterego Comunicazione. Pina Inferrera ha poi realizzato una installazione aerea, Traveling suspended in the air, sospesa all’antico soffitto ligneo del Passaggio Torre di Adalberto, dialogando con lo spazio sottostante e coi passanti, (anche i più distratti, invitandoli ad alzare lo sguardo), con immagini di riflessi arborei delle acque della Senna. L’acqua è l’elemento che lega le diverse installazioni del Passaggio nella giornata dell’Equinozio, a ribadire le tematiche attuali e impellenti che riguardano ambiente e risorse naturali per la vita e l’alimentazione, ovvero la minaccia creata da un intervento irresponsabile da parte dell’uomo sia nell’uso eccessivo di agenti chimici dannosi, sia per comportamenti individuali superficiali di spreco che si protraggono oramai da oltre un secolo. Una seconda installazione, Crossing in water, presente solo per la giornata dell’Equinozio, era costituita da tubi in policarbonato, scarti di produzione industriale che contengono al loro interno bottiglie di acqua usate e ritagliate a mano. L’opera realizza una spirale retrattile che evoca il modello del DNA, e voleva alludere al consumismo e all’uso di bottiglie di plastica per il consumo e la distribuzione industrializzata di acqua potabile e, inevitabilmente, all’inquinamento indotto Juliet 194 | 95


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.