Presentazione scuola di Vittorio 2016

Page 1

Istituto Comprensivo Statale “Leonardo da Vinci” Via Virgilio, 1 - 30173 - Venezia Mestre Tel +39 041 614863 - Fax +39 041 5346917 MAIL: veic87300d@istruzione.it http://www.icleonardodavincivenezia.gov.it/

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

“GIUSEPPE DI VITTORIO”


Istituto Comprensivo Statale “Leonardo da Vinci” Via Virgilio, 1 - 30173 - Venezia Mestre Tel +39 041 614863 - Fax +39 041 5346917 MAIL: veic87300d@istruzione.it http://www.icleonardodavincivenezia.gov.it/

Quadro orario della Scuola Secondaria DISCIPLINE Italiano

MONTE ORE SETTIMANALE 6

Storia, Geografia e attività di approfondimento in materie letterarie

4

Matematica e Scienze

6

Tecnologia

2

Lingua Inglese

3

Lingua Francese / Spagnolo* (*se attivata una classe prima)

2

Arte e Immagine

2

Scienze motorie e sportive

2

Educazione Musicale

2

Religione Cattolica o attività alternativa o studio assistito

1

Totale

990 ore annue


Istituto Comprensivo Statale “Leonardo da Vinci” Via Virgilio, 1 - 30173 - Venezia Mestre Tel +39 041 614863 - Fax +39 041 5346917 MAIL: veic87300d@istruzione.it http://www.icleonardodavincivenezia.gov.it/

ORARIO SU 5 GIORNI Dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13.50 con due intervalli. L’orario adottato rende possibile: • una scuola aperta anche il pomeriggio con attività di recupero e potenziamento curricolari, completamente gratuite svolte dai docenti della scuola; • l’attivazione di laboratori pratici in cui si valorizzano le eccellenze e si recuperano gli alunni in difficoltà; • la realizzazione di un ambiente di apprendimento che non si esaurisce con le lezioni del mattino; • due giorni continuativi per un più efficace recupero delle energie psicofisiche, per la vita familiare, le attività sportive...


Istituto Comprensivo Statale “Leonardo da Vinci” Via Virgilio, 1 - 30173 - Venezia Mestre Tel +39 041 614863 - Fax +39 041 5346917 MAIL: veic87300d@istruzione.it http://www.icleonardodavincivenezia.gov.it/

LABORATORI POMERIDIANI • corsi di recupero disciplinari in Italiano, Lingue Straniere, Matematica • corsi di potenziamento disciplinari in Italiano, Lingue Straniere, Matematica • laboratori interdisciplinari • laborartorio informatico per la creazione di mappe per alunni BES/DSA • cineforum (visione e analisi di film collegati a tematiche di attualità) • laboratori operativi: scenografia, arte • Alfabetizzazione informatica • Laboratorio teatrale in compresenza • Strategie per affrontare le prove invalsi con esercitazioni pratiche • Metodo di studio


Istituto Comprensivo Statale “Leonardo da Vinci” Via Virgilio, 1 - 30173 - Venezia Mestre Tel +39 041 614863 - Fax +39 041 5346917 MAIL: veic87300d@istruzione.it http://www.icleonardodavincivenezia.gov.it/

LABORATORI POMERIDIANI • Corso di Potenziamento sulla Lettura su un tema in particolare: - Presentazione dei testi e degli autori individuati - Lettura di uno o più brani dal testo - Visione, in aula LIM, di immagini-notizie relative al libro e/o all’autore (video,musiche,parole) - Eventuale rappresentazione grafica - Dibattito • Potenziamento letterario: Approfondimento sul Decameronecon visita conclusiva a Venezia -introduzione al genere testuale della novella -lettura e analisi di novelle, non antologizzate, da una edizione del Decamerone per ragazzi -confronto e analisi di alcune novelle in lingua originale -breve panoramica sulla storia del libro antico e sulle prime edizioni a stampa del Decamerone -visita ad una biblioteca (Marciana o del Seminario Patriarcale di Venezia) in cui sono conservati codici e libri a stampa • Laboratorio sportivo: giochi di squadra


Istituto Comprensivo Statale “Leonardo da Vinci” Via Virgilio, 1 - 30173 - Venezia Mestre Tel +39 041 614863 - Fax +39 041 5346917 MAIL: veic87300d@istruzione.it http://www.icleonardodavincivenezia.gov.it/

PROGETTO LETTURA ANIMATA Lettura di brani tratti dai testi

L’Istruttoria

di Peter Weiss

Se questo è un uomo Sommersi e salvati Ad ora incerta di Primo Levi per commemorare la Shoà a cura dei docenti della scuola


Istituto Comprensivo Statale “Leonardo da Vinci” Via Virgilio, 1 - 30173 - Venezia Mestre Tel +39 041 614863 - Fax +39 041 5346917 MAIL: veic87300d@istruzione.it http://www.icleonardodavincivenezia.gov.it/

PROGETTO GIORNALINO DI ISTITUTO • giornalino scolastico in modalità WEB Hosting • Il giornalino scolastico rappresenta uno strumento capace di innescare un processo di apprendimento che segue la logica della ricerca, progettazione e rielaborazione creativa. • Il lavoro si avvaledi un contesto formativo che consenta lo sviluppo di dinamiche relazionali e cooperative complesse. • E’ uno strumento che si presenta come estremamente valido, perché può offrire agli studenti l’opportunità di esprimersi, di comunicare dentro e fuori l’ambiente scolastico, di conoscere e fare conoscere la scuola dove passano una larga parte del loro tempo. • Inoltre ci si propone di impiegare e-mail, forum, googledrive, blog, ecc. strumenti messi a disposizione gratuitamente nel web e che è bene entrino nell’universo mentale dei nostri alunni nativi digitali.


Istituto Comprensivo Statale “Leonardo da Vinci” Via Virgilio, 1 - 30173 - Venezia Mestre Tel +39 041 614863 - Fax +39 041 5346917 MAIL: veic87300d@istruzione.it http://www.icleonardodavincivenezia.gov.it/

PROGETTO DI PROMOZIONE ALLA LETTURA • LIBRIAMICI Tre giorni speciali, alla fine di ottobre, per “liberare” la lettura nelle scuole. iniziativa promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) - con il Centro per il libro e la lettura - e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) con la Direzione Generale per lo studente. • CORSO DI POTENZIAMENTO SULLA LETTURA SU UN TEMA IN PARTICOLARE Presentazione dei testi e degli autori individuati Lettura di uno o più brani dal testo Visione, in aula LIM, di immagini-notizie relative al libro e/o all’autore (video,musiche,parole)


Istituto Comprensivo Statale “Leonardo da Vinci” Via Virgilio, 1 - 30173 - Venezia Mestre Tel +39 041 614863 - Fax +39 041 5346917 MAIL: veic87300d@istruzione.it http://www.icleonardodavincivenezia.gov.it/

PROGETTO TEATRO A SCUOLA • Offrire agli allievi occasioni ed alternative per raggiungere obiettivi educativi attraverso scelte didattiche diverse vivendo più serenamente nell’ambiente scolastico; • Abituare gli studenti ad un progetto di gruppo nel rispetto di regole e tempi; • Rendere gli studenti responsabili nel sapersi assumere incarichi e compiti; • Rendere gli studenti protagonisti nella crescita della propria personalità e consapevoli delle proprie potenzialità creative.


Istituto Comprensivo Statale “Leonardo da Vinci� Via Virgilio, 1 - 30173 - Venezia Mestre Tel +39 041 614863 - Fax +39 041 5346917 MAIL: veic87300d@istruzione.it http://www.icleonardodavincivenezia.gov.it/


Istituto Comprensivo Statale “Leonardo da Vinci” Via Virgilio, 1 - 30173 - Venezia Mestre Tel +39 041 614863 - Fax +39 041 5346917 MAIL: veic87300d@istruzione.it http://www.icleonardodavincivenezia.gov.it/

PROGETTO MUSICA D’INSIEME • Scelta, studio e approfondimento di un repertorio musicale, da presentare al pubblico attraverso la realizzazione di un concerto ed eventuale registrazione del medesimo su CD. Sarà sempre privilegiato l’uso diretto di strumenti musicali quali “consort” di flauti, percussioni, tastiere, chitarre e strumenti a lamina. • OBIETTIVI: • imparare a suonare uno strumento • realizzare il concerto di fine anno


Istituto Comprensivo Statale “Leonardo da Vinci” Via Virgilio, 1 - 30173 - Venezia Mestre Tel +39 041 614863 - Fax +39 041 5346917 MAIL: veic87300d@istruzione.it http://www.icleonardodavincivenezia.gov.it/

ATTIVITA’ SPORTIVA • Conoscenza di varie partiche sportive, giochi di squadra • Scacchi a scuola • Cricket in lingua inglese


Istituto Comprensivo Statale “Leonardo da Vinci” Via Virgilio, 1 - 30173 - Venezia Mestre Tel +39 041 614863 - Fax +39 041 5346917 MAIL: veic87300d@istruzione.it http://www.icleonardodavincivenezia.gov.it/

RECUPERO E POTENZIAMENTO • Gruppi di studio pomeridiani (recupero disciplnare e di organizzazione e metodo di studio) • Potenziamento nelle lingue straniere Lettorato con madrelingua pomeridiano English Camp (settembre) • Latino (corso di avviamento allo studio della lingua Latina)


Istituto Comprensivo Statale “Leonardo da Vinci” Via Virgilio, 1 - 30173 - Venezia Mestre Tel +39 041 614863 - Fax +39 041 5346917 MAIL: veic87300d@istruzione.it http://www.icleonardodavincivenezia.gov.it/

ENGLISH CAMP


Istituto Comprensivo Statale “Leonardo da Vinci” Via Virgilio, 1 - 30173 - Venezia Mestre Tel +39 041 614863 - Fax +39 041 5346917 MAIL: veic87300d@istruzione.it http://www.icleonardodavincivenezia.gov.it/

COMPETENZE DI CITTADINANZA L’obiettivo prioritario dell’azione dell’Istituto sarà quello di far maturare nei ragazzi la sensibilità verso le buone pratiche del vivere in una società ricca di sfumature e differenze. A partire dal loro vissuto quotidiano negli ambienti dalla scuola, gli studenti saranno guidati alla coscienza delle corrette abitudini igienico-alimentari, al rispetto di sé stessi attraverso la consapevolezza dei propri diritti come bambini e ragazzi, nonché del rispetto dovuto alle diversità individuali ed etniche.

• Gruppi classe • Sostegno nella relazione tra alunni - genitori - insegnanti • Iniziative di informazione per i genitori su varie tematiche relative all’adolescenza


Istituto Comprensivo Statale “Leonardo da Vinci” Via Virgilio, 1 - 30173 - Venezia Mestre Tel +39 041 614863 - Fax +39 041 5346917 MAIL: veic87300d@istruzione.it http://www.icleonardodavincivenezia.gov.it/

ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO ORIENTAMENTO FORMATIVO • Le attività di orientamento, dalla prima alla terza media, consentiranno agli allievi di prendere progressivamente consapevolezza della propria crescita e forniranno utili spunti per comprendere meglio i propri interessi e le proprie capacità, per poi consentirne una migliore valorizzazione. ORIENTAMENTO COME ATTIVITA’ DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA SCELTA • Attività di accompagnamento alla scelta dal secondo quadrimestre della seconda media all’iscrizione alla scuola superiore; • rapporti con gli istituti superiori per organizzare gli stage e le visite degli studenti; • partecipazione alla rete di scuole secondarie di 1 e 2 grado per l’orientamento.


Istituto Comprensivo Statale “Leonardo da Vinci” Via Virgilio, 1 - 30173 - Venezia Mestre Tel +39 041 614863 - Fax +39 041 5346917 MAIL: veic87300d@istruzione.it http://www.icleonardodavincivenezia.gov.it/

SCIENZE A SCUOLA DIDATTICA LABORATORIALE per: • Acquisire il metodo scientifico. • Apprendere come la componente sperimentale sia un elemento per la comprensione


Istituto Comprensivo Statale “Leonardo da Vinci” Via Virgilio, 1 - 30173 - Venezia Mestre Tel +39 041 614863 - Fax +39 041 5346917 MAIL: veic87300d@istruzione.it http://www.icleonardodavincivenezia.gov.it/

Il NOSTRO LABORATORIO SCIENTIFICO ESPERIENZE DI: • FISICA - Forze, Equilibrio, Leve, Principio di Archimede, Densità, Dilatazione termica, Pressione, Capillarità, Vasi Comunicanti... • CHIMICA - Reazioni chimiche, saggi di fiamma, Ph • CHIMICA ORGANICA - Ricerca dei nutrienti in diversi alimenti • BIOLOGIA - Osservazioni al microscopio, modelli anatomici • GEOLOGIA - Osservazioni dei campioni di roccia


Istituto Comprensivo Statale “Leonardo da Vinci” Via Virgilio, 1 - 30173 - Venezia Mestre Tel +39 041 614863 - Fax +39 041 5346917 MAIL: veic87300d@istruzione.it http://www.icleonardodavincivenezia.gov.it/

PROGETTO MUSEO TECNOLOGICO Obiettivi del progetto:

• Acquisizione di concetti relativi all’energia elettromagnetica e radiante , alla sua composizione e alla funzione di vettore nel trasporto di suoni ed immagini attraverso l’analisi di schede operative o alla visione delle apparecchiature del Museo stesso • Conoscenza , attraverso il Museo Tecnologico del Circolo di macchinari specifici e dei concetti tecnico – scientifici che sono stati utilizzati ai fini della realizzazione del prodotto stesso. • Conoscenza di macchinari che seppur non tanto vecchi, già appartengono al mondo dell’archeologia industriale, grazie all’ avvento della tecnologia informatica. • Acquisizione di elementi relativi alla Storia del mondo della comunicazione di massa • Riflessione sulle tecnologie informatiche con particolare riguardo ai progressi prossimi-futuri.


Istituto Comprensivo Statale “Leonardo da Vinci” Via Virgilio, 1 - 30173 - Venezia Mestre Tel +39 041 614863 - Fax +39 041 5346917 MAIL: veic87300d@istruzione.it http://www.icleonardodavincivenezia.gov.it/

SCUOLA DIGITALE UTILIZZO DI LAVAGNE LIM Lavagne Interattive Multimediali per: • • • • •

scrivere, disegnare, allegare immagini, visualizzare testi, riprodurre video o animazioni

La LIM è uno strumento di integrazione con la didattica d’aula poiché coniuga la forza della visualizzazione e della presentazione tipiche della lavagna tradizionale con le opportunità del digitale e della multimedialità.


Istituto Comprensivo Statale “Leonardo da Vinci� Via Virgilio, 1 - 30173 - Venezia Mestre Tel +39 041 614863 - Fax +39 041 5346917 MAIL: veic87300d@istruzione.it http://www.icleonardodavincivenezia.gov.it/


Istituto Comprensivo Statale “Leonardo da Vinci” Via Virgilio, 1 - 30173 - Venezia Mestre Tel +39 041 614863 - Fax +39 041 5346917 MAIL: veic87300d@istruzione.it http://www.icleonardodavincivenezia.gov.it/

SCUOLA DIGITALE CLASSE 2.0 • progetto didattico per la sperimentazione di metodologie didattiche avanzate. • utilizzo costante e diffuso delle tecnologie a supporto della didattica quotidiana • dispositivi tecnologici e device multimediali • le aule vengono dotate di connessione ad Internet

L’idea di classe 2.0 ci spinge verso una didattica in cui, a partire dall’ambiente e dalla disposizione dei banchi fino ad arrivare alle modalità di lavoro interne alla classe, il ruolo del docente diviene principalmente di : • • • •

preparazione, osservazione, stimolo accompagnamento didattico

e non di diffusione lineare e unidirezionale dei contenuti. Interagire a più mani, simultaneamente, su un documento, costruire file condivisibili multimediali porta necessariamente i docenti a cercare una didattica più cooperativa e più attenta al saper fare, al costruire, al rielaborare, allo sperimentare, al cercare soluzioni.


Istituto Comprensivo Statale “Leonardo da Vinci” Via Virgilio, 1 - 30173 - Venezia Mestre Tel +39 041 614863 - Fax +39 041 5346917 MAIL: veic87300d@istruzione.it http://www.icleonardodavincivenezia.gov.it/

La classe 2.0, è così che si chiama una.classe che una classe “tecnologica” cioè una classe che usa la LIM i tablet i compiuter ecc. Noi ad esempio usiamo tanto i tablet, ci sono tante app che possiamo usare. La 2.0 è un progetto che prevede l’utilizzo dei tablet in classe e che permette di far interagire tramite Internet tutta la classe. Con l’l’utilizzo dei tablet è cambiato il modo di rapportarsi con i compagni, i programmi che solitamente usiamo sono Fidenia per inviarci file, Kahoot per giocare e vedere se abbiamo capito gli argomenti a cui siamo sottoposti, Classflow per fare dei questionari a crocette, Wps e Word per scrivere in un foglio elettronico. Svolgiamo anche dei lavori di gruppo con presentazioni con programmi che creano mappe e video come Prezi , Emaze , Powtoon. Questa classe mi piace molto perché sperimentiamo sempre molti programmi nuovi e collaboriamo insieme.


Istituto Comprensivo Statale “Leonardo da Vinci” Via Virgilio, 1 - 30173 - Venezia Mestre Tel +39 041 614863 - Fax +39 041 5346917 MAIL: veic87300d@istruzione.it http://www.icleonardodavincivenezia.gov.it/

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA L’insegnamento della religione, inserito nel quadro delle finalità della scuola, offre a tutti gli studenti una visione della questione religiosa, letta e approfondita da un punto di vista storico e culturale. Nel corso dei tre anni, vengono affrontate le seguenti tematiche: • l’origine del senso religioso (apertura al trascendente tipica dell’uomo di ogni tempo e la sua ricerca spirituale), le religioni antiche, la storia del popolo ebraico; • il cristianesimo e la storia della Chiesa (con particolare riferimento a quegli aspetti della cultura religiosa che fanno parte del patrimonio storico e artistico del popolo italiano); • le grandi religioni attuali e alcuni temi etici-valoriali (amicizia, solidarietà, libertà, legalità, ecc). Nel rispetto della libertà di coscienza e della responsabilità educativa dei genitori, è garantito a ciascuno il diritto di scegliere se avvalersi o non avvalersi di tale insegnamento. Per coloro che decideranno di non avvalersi dell’irc, le possibili opzioni sono: • materia alternativa (i contenuti dell’attività alternativa saranno deliberati dal collegio docenti all’inizio dell’anno scolastico); • studio assistito (studio personale, con la presenza di un insegnante); • entrata posticipata o uscita anticipata da scuola (solo nel caso in cui detta materia sia alla prima o all’ultima ora).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.