5 minute read

ORCHESTRA - MUSICA PER LE ORECCHIE DEI MEDICI

Il 1° gennaio è stato trasmesso un concerto dedicato ai medici, agli operatori sanitari e agli ammalati che lottano contro il Covid-19 e chi ha perso la vita nel contrastare questa pandemia.

a cura della REDAZIONE

Advertisement

Su Tv2000 il concerto di Capodanno “Christmas in Gospel and Symphony”, in onda il 1° gennaio è stato dedicato ai medici, agli operatori sanitari e agli ammalati che lottano contro il Covid-19 e chi ha perso la vita nel contrastare questa pandemia. Il concerto, trasmesso dalla Basilica Pontificia di San Nicola in Bari, è stato eseguito dall’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana, su iniziativa del Sindaco Antonio De Caro, in collaborazione con la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici (FNOMCeO), co-organizzatrice dell’evento. “Abbiamo fortemente voluto questo concerto – ha dichiarato il presidente della FNOMCeO, Filippo Anelli - per dedicarlo a tutti quei cittadini che combattono contro il Covid. Ai medici e agli operatori che con dedizione e passione sono impegnati su questo fronte. È l’omaggio ai medici che finora hanno dato la vita per combattere l’epidemia di Covid-19. Sono loro che hanno permesso a quasi un milione e duecentomila persone di guarire, in una pandemia che ha fatto fermare il mondo, e che continua a mietere vittime sia tra la popolazione che tra gli operatori sanitari. Ogni vita vale. Sia nelle rianimazioni e nelle Rsa nei reparti di malattie infettive sia a casa con la febbre e l’ossigeno. Per questo auguro a tutti che questo nuovo anno grazie al vaccino e i nuovi farmaci sia l’anno per sconfiggere questa terribile malattia. Grazie a questa orchestra metropolitana e ai professori d’orchestra che in tutti questi mesi dal lockdown della scorsa primavera ci hanno accompagnato, come angeli, insieme alla musica rendendo la nostra missione più leggera e donandoci più serenità”. “Questo evento - ha sottolineato il direttore di Tv2000, Vincenzo Morgante – è l’occasione per ringraziare tutti gli operatori sanitari che si sono spesi nella lotta al Covid-19. Ricordiamo in particolare i medici e gli infermieri che hanno perso la vita nel donare tutto se stessi agli altri. Abbiamo fin da subito dato la nostra disponibilità per la messa in onda di questo prestigioso concerto.

Il Concerto, diretto dal maestro Alfonso Girardo, ha visto la partecipazione straordinaria della cantante barese Serena Brancale.

La nostra offerta televisiva, infatti, si inquadra sempre più come un vero servizio pubblico. Siamo un’emittente privata ma lavoriamo nell’ottica di un servizio nell’interesse di tutti cittadini. Abbiamo sentito forte il senso di responsabilità nei confronti di tante persone che hanno vissuto la pandemia in totale solitudine”. Il Concerto, diretto dal maestro Alfonso Girardo, ha visto la partecipazione straordinaria della cantante barese Serena Brancale e delle voci di Luciana Negroponte, Francesca Leone, Giuseppe Delre e del coro Jubilee Gospel Singers, diretto dal maestro Mario Petrosillo, con l’accompagnamento dei solisti Guido Di Leone alla chitarra, Michele Campobasso al pianoforte, Gianluca Fraccalvieri al basso elettrico e Fabio Delle Foglie alla batteria.

È l’omaggio ai medici che finora hanno dato la vita per combattere l’epidemia di Covid-19. Sono loro che hanno permesso a quasi un milione e duecentomila persone di guarire.

IL MESSAGGIO DEL MINISTRO SPERANZA

In questo momento in cui si prova a ricordare che cosa è stato il 2020 e a costruire i migliori auspici per il 2021, io voglio semplicemente dirvi grazie. Grazie per il lavoro straordinario che avete fatto. Grazie per la vostra generosità, grazie per l’impegno, l’abnegazione, la determinazione con cui avete provato davvero a fare tutto il possibile”. Con queste parole il Ministro della Salute, Roberto Speranza, si è rivolto a tutti i medici e a tutto il personale sanitario, con un video-messaggio inviato in occasione del Concerto di Capodanno organizzato dalla Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, insieme all’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari. “Salve a tutti. È stato un anno davvero difficile, questo 2020. Credo che non lo dimenticheremo mai: è stato l’anno del Covid, l’anno di una pressione senza precedenti sulle nostre strutture sanitarie. L’anno di un impegno fortissimo di tutto il nostro personale sanitario, in modo particolare dei nostri medici. E allora, in questo messaggio veloce di fine anno, in questo momento in cui si prova a ricordare che cosa è stato il 2020 e a costruire anche i migliori auspici per il 2021, io voglio semplicemente dirvi grazie. Grazie per il lavoro straordinario che avete fatto. Grazie per la vostra generosità, grazie per l’impegno, l’abnegazione, la determinazione con cui avete provato davvero a fare tutto il possibile. Tanti di voi hanno pagato anche con il prezzo più alto - quello della vita - e credo che a loro debba essere rivolto, in modo particolare, il nostro pensiero e il nostro impegno quotidiano. E questo 2020 si chiude chiaramente ricordando ogni persona che ha fatto tutto quello che poteva per provare a dare una mano per uscire da questa crisi. Ora arriva il 2021: e arriva con qualche arma in più. Aver iniziato la campagna di vaccinazione, avere, da qui a pochi mesi, la possibilità di vaccinare milioni di persone. E poi, ancora, poter utilizzare gli anticorpi monoclonali, poter utilizzare i test più efficaci ci mette nelle condizioni di avere più fiducia nel futuro, di avere una fiducia più ragionata rispetto a un anno che sarà sicuramente migliore rispetto a quello che abbiamo passato finora. Però è chiaro che il vaccino, gli anticorpi, i test sono strumenti: poi quello che fa la differenza, come sempre, sono le persone. E io penso che l’impegno che dobbiamo assumere, tutti insieme, è costruire sempre un servizio sanitario nazionale più forte. E le donne e gli uomini che lavorano dentro il servizio sanitario nazionale sono davvero la nostra arma decisiva e allora grazie grazie ancora per quello che avete fatto fin qui. E io vi auguro davvero un 2021 denso di soddisfazioni e che ci possa finalmente far aprire quella nuova stagione che tutti aspettiamo. Buon anno

This article is from: