![](https://assets.isu.pub/document-structure/210409103928-3c99f4ef73ec7f656cb5e86d490f931b/v1/3a1871d0749b1415c4ae5a194955db0b.jpg?width=720&quality=85%2C50)
4 minute read
FOTORACCONTO - GIORNATA NAZIONALE DEL PERSONALE SANITARIO
GIORNATA NAZIONALE DEL PERSONALE SANITARIO
a cura della REDAZIONE
Advertisement
Il 20 febbraio 2021 si è tenuta una Cerimonia per celebrare la prima Giornata nazionale del Personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato. Tra gli ospiti presenti, il Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, il Presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico, il Ministro della Salute Roberto Speranza, il Presidente della Pontificia Accademia per la Vita mons. Vincenzo Paglia, il Presidente della Fnomceo Filippo Anelli e gli artisti Ozpetek e Mogol, ideatori dell’iniziativa. “Le parole del nostro Codice deontologico, del nostro Giuramento, sono state scelte una a una, con cura e ponderazione, per rappresentare, in maniera pregnante, i nostri valori etici: i precetti che, come medici, ci autoimponiamo per regolare e indirizzare l’esercizio della Professione – afferma il Presidente della Fnomceo, Filippo Anelli -. È durante la pandemia di Covid, però, che tali parole hanno preso vita, si sono incarnate in tutti i nostri colleghi che hanno compiuto, in silenzio e lontano dai clamori, il loro dovere di tutelare la salute, sino all’estremo sacrificio. Sono, ad oggi, 323 i medici e gli odontoiatri che hanno perso la vita, contagiati dal Covid”.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210409103928-3c99f4ef73ec7f656cb5e86d490f931b/v1/6a86fa29e952d063f0cad6b7a411a7e7.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210409103928-3c99f4ef73ec7f656cb5e86d490f931b/v1/e6f2f1d64e7be4b5c17aa8449fbcc36c.jpg?width=720&quality=85%2C50)
“La prima giornata Nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato costituisce una importante occasione per rinnovare la più profonda riconoscenza del Paese verso tutti coloro che con professionalità e abnegazione si sono trovati, e tuttora si trovano, in prima linea nel fronteggiare l’emergenza pandemica che, a distanza di poco più di un anno dalla sua comparsa, ancora ci affligge”. Sergio Mattarella
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210409103928-3c99f4ef73ec7f656cb5e86d490f931b/v1/fa8aafd0ed8352d250bcaa48afbbe727.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210409103928-3c99f4ef73ec7f656cb5e86d490f931b/v1/5cc7bd6ad44b9b71118eca41977d2bde.jpg?width=720&quality=85%2C50)
“In occasione della cerimonia in memoria dei medici, infermieri e personale sanitario deceduti a causa della pandemia, desidero rivolgere loro un pensiero speciale, ricordando lo svolgimento generoso, e a tratti eroico, della loro professione vissuta come una missione. L’esempio di tanti nostri fratelli e sorelle, che hanno messo a repentaglio la propria vita fino a perderla, suscita in tutti noi viva gratitudine ed è motivo di riflessione.” Papa Francesco
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210409103928-3c99f4ef73ec7f656cb5e86d490f931b/v1/0b1751fcaec09c56d854b2b064858c4b.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210409103928-3c99f4ef73ec7f656cb5e86d490f931b/v1/d79433f01fbab8a0d2c2ea8b45b139b3.jpg?width=720&quality=85%2C50)
“La società, quando accadono tragedie simili, deve imparare dai suoi errori. Oggi abbiamo un SSN straordinario ma dobbiamo rivendicare il sistema pubblico dove tutti possono curarsi. Rivedere l’idea di azienda rispetto all’idea di ospedale, la telemedicina, gli ospedali di prossimità, la medicina territoriale, per essere più vicini alle persone che soffrono oggi, ma anche per i malati di domani.” Roberto Fico
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210409103928-3c99f4ef73ec7f656cb5e86d490f931b/v1/09b6dd72a04dc75c30024d4b02950cbe.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210409103928-3c99f4ef73ec7f656cb5e86d490f931b/v1/0316c274b60f2e2530c8c854e8608db1.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210409103928-3c99f4ef73ec7f656cb5e86d490f931b/v1/d59d2c29dfa1220e670368bf68d35e0a.jpg?width=720&quality=85%2C50)
“Di fronte al diritto alla salute non conta quanti soldi hai, di chi sei figlio, dove sei nato, il colore della tua pelle, ma hai diritto ad essere curato. E’ una grande bandiera della nostra civiltà. E se questo concetto è vero oggi deve esserlo anche pensando alla campagna di vaccinazione. Il vaccino non deve essere un privilegio di pochi ma un diritto di tutti.” Roberto Speranza
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210409103928-3c99f4ef73ec7f656cb5e86d490f931b/v1/b98885595b5a165929183eabe6e5cae7.jpg?width=720&quality=85%2C50)
“La giornata dei camici bianchi non è una semplice celebrazione, è qualcosa di molto più grande. Il segno visibile di una gratitudine perenne di tutto il paese e delle sue istituzioni alla professionalità, al sacrificio e al coraggio di tutti i medici e di tutto il personale sanitario.” Elisabetta Casellati
“Per noi medici ogni vita vale, ogni vita conta. L’esercizio della professione medica impone sempre un rapporto di reciprocità con la persona, spesso una persona che soffre. E nell’alleviare il dolore e nella cura della sofferenza si scopre il senso e la vocazione di essere medici, ossia fare il bene, operare per la persona e per la comunità. (...) Sono circa 2 milioni e mezzo le persone guarite da Covid, grazie anche al fondamentale contributo di tutti gli operatori della sanità, in una pandemia che continua a far tremare il mondo e continua a mietere vittime sia tra la popolazione che tra i medici.” Filippo Anelli
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210409103928-3c99f4ef73ec7f656cb5e86d490f931b/v1/f099c34d2baee883020e727e3cfd558c.jpg?width=720&quality=85%2C50)
“Questo nemico invisibile e terribile ha trovato di fronte a sè un argine poderoso, costruito con il dolore, la fatica e la sofferenza, sostenuto da una straordinaria capacità di resistenza, da una continua e inarrestabile energia creativa. L’energia di chi ha lottato a mani nude contro il virus, di chi non si è mai tirato indietro, di chi ha saputo prendersi cura, di chi ha saputo accompagnare il dolore e chi ha accompagnato alla morte le persone che non potevano abbracciare i propri familiari.” Elisabetta Casellati
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210409103928-3c99f4ef73ec7f656cb5e86d490f931b/v1/42e3398e28bf9141223d0e7f4ac16597.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210409103928-3c99f4ef73ec7f656cb5e86d490f931b/v1/db62bc47c19d4a75b1989b89e5cc7b8a.jpg?width=720&quality=85%2C50)
“Il nostro sistema sanitario nazionale, pur tra le tante difficoltà, sta fronteggiando una prova senza precedenti e si dimostra più che mai un patrimonio da preservare e su cui investire, a tutela dell’intera collettività. Per queste ragioni rivolgo, a nome di tutti gli Italiani, un saluto riconoscente a tutto il personale sanitario ed esprimo commossa vicinanza ai familiari dei caduti per la salvaguardia della salute di tutti noi.” Sergio Mattarella