4 minute read

Un ponte verso i cittadini. Per avvicinare medici e pazienti nel nome della salute collettiva

COMUNICAZIONE

UN PONTE VERSO I CITTADINI.

Advertisement

PER AVVICINARE MEDICI E PAZIENTI NEL NOME DELLA SALUTE COLLETTIVA

L’Ordine continua a promuovere campagne di comunicazione e sensibilizzazione rivolte ai cittadini, dedicate ai temi più importanti per la salute della collettività. Dai vaccini all’importanza della prevenzione.

a cura della REDAZIONE

In tempi di pandemia molte persone rinunciano a curarsi: secondo l’Istituto Superiore di Sanità fra gli ultra 65enni una quota rilevante, pari al 44%, dichiara di aver rinunciato nei 12 mesi precedenti ad almeno una visita medica (o esame diagnostico) di cui avrebbe avuto bisogno.

Anche nel 2021 l’Ordine dei medici di Bari si è impegnato rinsaldare il rapporto con i cittadini attraverso una serie di campagne di comunicazione dedicate ai temi più importanti per la salute della collettività. Tra i temi toccati non poteva ovviamente mancare quello dell’impegno profuso dai medici durante i mesi più bui della pandemia. “Ogni vita conta. Oltre un milione i guariti dal Covid. Grazie anche a centinaia di medici che hanno dato la vita per salvarli”. È questo il copy della campagna, promossa dalla Fnomceo e lanciata da Omceo Bari attraverso una serie di affissioni nelle strade

del capoluogo pugliese e della provincia. “La campagna ‘vuole rendere omaggio agli oltre 280 medici che finora hanno dato la

vita per combattere l’epidemia di Covid-19” – ha spiegato Filippo Anelli. “Quei medici che hanno giurato di difendere la vita e non si sono risparmiati, permettendo a quasi un milione e duecentomila persone di guarire, sono gli stessi che vorrebbero abbandonare il servizio pubblico, perché profondamente insoddisfatti della loro condizione di lavoro. La loro tentazione di fuggire - verso l’estero, il privato, il pensionamento anticipato è una sconfitta per l’intero Servizio Sanitario Nazionale e un pericolo che mette a rischio la tenuta di tutto il sistema”. Altro tema caldo negli scorsi mesi è stato quello dei vaccini e della fiducia nella scienza. “Il vaccino ci salva

la vita. Vacciniamoci contro il Covid 19” è il messaggio lanciato per promuovere la vaccinazione contro il Covid 19 della campagna Fnomceo che ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Salute, Le immagini fotografiche color seppia che campeggiano sui poster evocano malattie ed epidemie del passato, come il vaiolo, che ha mietuto 300 milioni di vittime solo nel XX secolo. Malattie sconfitte o addirittura eradicate dalla

diffusione delle pratiche vaccinali. “Con la campagna abbiamo voluto rammentare l’esempio della difterite e delle terribili epidemie da vaiolo, per ricordare a tutti come la vaccinazione sia una conquista della scienza al servizio dell’umanità e abbia permesso di porre fine a malattie mortali o invalidanti. - ha commentato Anelli - “Come è accaduto in passato per queste malattie, oggi il vaccino contro il Covid 19 ci permetterà di tutelare la

Le immagini fotografiche color seppia che campeggiano sui poster evocano malattie ed epidemie del passato, come il vaiolo, che ha mietuto 300 milioni di vittime solo nel XX secolo. Malattie sconfitte o addirittura eradicate dalla diffusione delle pratiche vaccinali.

l ection - s t ock.adobe. c om v e r ett Col l ection / Cour t esy E r ett Col v e t o: E F o

t e: OMS * F on VAIOLO. 300 MILIONI DI MORTI NEL XX SECOLO. *

OGGI NESSUNO.

IL VACCINO CI SALVA LA VITA VACCINIAMOCI CONTRO IL COVID19

con il patrocinio del

OMCEO Bari

Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Bari

vita e la salute di tutti e di uscire finalmente

dall’incubo pandemico. Quindi, come medico e cittadino, l’invito che faccio a tutti è di non avere timore, di affidarsi alla scienza e di vaccinarsi”. L’Omceo Bari ha inoltre promosso la campagna “Non facciamoci togliere il sorriso” per invitare i cittadini a non trascurare la salute dentale. In tempi di pandemia molte persone rinunciano infatti a curarsi: secondo l’Istituto Superiore di Sanità fra gli ultra 65enni una quota rilevante, pari al 44%, dichiara di aver rinunciato nei 12 mesi precedenti ad almeno una visita medica (o esame diagnostico) di cui avrebbe avuto bisogno, “Occorre sensibilizzare i cittadini rispetto all’importanza della salute orale, che deve essere considerata alla pari di tutte le altre condizioni di salute. Come odontoiatri abbiamo un ruolo importane della definizione dei percorsi della salute, della prevenzione e della tutela della salute complessiva del paziente. Soprattutto in questo questo periodo in cui molte persone rinunciano a curarsi dobbiamo rassicurare i pazienti che i nostri studi sono sicuri e che anche in tempi di Covid-19 è importante fare prevenzione.” - ha commentato Alessandro Nisio, Presidente Commissione Albo odontoiatri dell’Omceo Bari.

This article is from: