![](https://assets.isu.pub/document-structure/220103140350-8acad29902c12ea2678d8c4723e1a1d0/v1/01c4973b7c09f6c3b9a3506768704e69.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
9 minute read
NOTIZIE IN PILLOLE
NOTIZIE IN PILL LE
a cura della REDAZIONE
Advertisement
PREVICTUS: IL PROGETTO PER LA PERSONALIZZAZIONE DELLA RIABILITAZIONE POST ICTUS
Il progetto PREVICTUS è stato pensato per la riabilitazione a seguito di ictus, essenziale sin dai primi giorni dopo l’evento, in quanto il paziente presenta postumi neurologici di vario tipo e la riabilitazione può farlo tornare alla migliore vita possibile. Lo studio è portato avanti dall’IRCCS San Raffaele Roma che, spiega il responsabile del Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione Paolo Maria Rossini, definirà una gamma di esami strumentali e di scale di valutazione clinica che permetteranno di prevedere sin dalle prime giornate dopo lo stroke i livelli di recupero finale del paziente, in modo tale da ritagliare su di esso le migliori possibilità di riabilitazione possibile; “Questo comporterà l’identificazione di biomarcatori e la possibilità di sfruttare al meglio le capacità del paziente di vicariare le attività delle regioni danneggiate del sistema nervoso, tramite l’attivazione di circuiti e strutture alternative e/o il risveglio di aree e connessioni ‘addormentate’ dall’ictus, ma non distrutte”, continua Rossini. Durante il primo anno, il progetto sarà concentrato su 100 pazienti, che saranno esaminati con metodiche quali risonanza magnetica funzionale e con analisi trattografica, stimolazione magnetica transcranica, EEG ad alta definizione per studio della connettività e scale di valutazione della funzione della mano e del braccio. Negli anni successivi, i biomarcatori più accurati saranno usati per definire un panel di trattamenti riabilitativi standard e robotici differenti per ogni paziente. “Il progetto avviato ci permetterà di predire il livello di recupero finale e il network di IRCCS italiani dedicati (coordinato dal prof. Calabresi del Policlinico Gemelli) potrebbe rappresentare il terreno più adatto dove testare questo nuovo approccio che, se funzionale, potrebbe a quel punto divenire patrimonio Servizio sanitario nazionale (SSN).”
TUMORI IN ITALIA NEL 2021: AUMENTANO LE FUMATRICI E I TUMORI CORRELATI
E’ stato presentato ‘I numeri del cancro in Italia nel 2021’, presentato da Diego Serraino, direttore Registro Tumori Friuli Venezia Giulia e del Centro di Riferimento Oncologico IRCCS Aviano. La mortalità per cancro si riduce in Italia ed anche rispetto alla media Ue. “Dal 2015, sono diminuite le vittime per carcinomi dello stomaco, prostata, colon-retto, ovaio e mammella” ma si è registrato un forte aumento di tumori nelle donne causati dal fumo, con conseguente crescita di tumori al polmone e alla vescica. La pandemia, ovviamente, non ha contribuito a semplificare la situazione. Se dal 2008 al 2019 si era registrato un calo dei fumatori, nel 2020 con la pandemia il numero è invece ripreso a salire, sostenuto in particolare da donne con più di 35 anni. La quota di chi cerca di smettere di fumare scende dal 36% del 2019 al 31% durante la pandemia, etra le donne la percentuale è del 39% al 31%. Il 30% dei
cittadini è stato definito ‘sedentario’, elemento che aggrava la condizione del fumatore cronico. Guardando i dati, dal 2008 è aumentata la sedentarietà nella popolazione adulta: al Sud è passata dal 35% nel 2008 a quasi il 45% nel 2019; il 31,5% della popolazione totale italiana è in sovrappeso e il 10,8% obeso, con un trend in crescita per l’obesità.
SCOPERTA IN ITALIA LA CAUSA DI UNA FORMA DI AUTISMO
I ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e dell’Università di Pisa, hanno individuato una forma di autismo causata dalla presenza di un eccessivo numero di sinapsi nella corteccia cerebrale. La scoperta è stata pubblicata sulla rivista Nature Communications. Il gruppo di ricercatori hanno trovato una disfunzione di un’area del cervello deputata alla comunicazione, i cui neuroni presentano un numero eccessivo di sinapsi. Osservando modelli animali tramite risonanza magnetica si è notato che questa alterazione è associata ad un difetto del meccanismo della proteina mTOR, responsabile della regolazione e produzione di sinapsi. I ricercatori hanno quindi realizzato che quando l’attività di questa proteina viene inibita con farmaci, il numero di sinapsi ritorna a livelli fisiologici, ristabilendo completamente la corretta funzionalità dei circuiti coinvolti. “Questo lavoro […] rappresenta una tessera importante per decodificare il mosaico rappresentato dall’autismo, che è appunto un insieme eterogeneo di disturbi e cause. La sfida è identificare tutti i tasselli del mosaico mancanti, così da permettere la futura messa appunto di terapie di precisione mirate a specifici sottotipi di autismo”, dichiara Alessandro Gozzi, Coordinatore del Centro di Neuroscienze e Sistemi Cognitivi (CNCS) di IIT a Rovereto. I ricercatori sono dunque riusciti a identificare fra chi è affetto da autismo, coloro che hanno questa specifica forma, attraverso l’uso di sistemi intelligenza artificiale.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220103140350-8acad29902c12ea2678d8c4723e1a1d0/v1/4a71104b9dee4542fa1c6281dd9f3273.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
MARCHIO CE PER IL PRIMO TEST PLASMATICO PORTATILE
Ogni anno circa 69 milioni di persone nel mondo subiscono un trauma cranico. La riduzione del tempo tra il trauma e la diagnosi può essere un fattore essenziale per il suo trattamento al fine di evitare ulteriori problemi. Questo il senso del nuovo test studiato ed elaborato dall’azienda americana Abbott, che ha ottenuto il marchio CE per ‘i-Stat Tbi Plasma Test’; è il primo test plasmatico rapido portatile per lesioni celebrali traumatiche e può aiutare i medici a valutare il sospetto trauma cranico lieve, comprese le commozioni celebrali misurando specifiche proteine presenti nel sangue. Il test richiede il prelievo dal braccio di un campione di sangue, dal quale con una centrifuga si estrae il plasma che viene inserito in una cartuccia, a sua volta inserita nello strumento palmare. Abbott sta anche lavorando a un esame del sangue intero, che eliminerebbe la necessità di separare il plasma e che potrebbe essere utilizzato direttamente. I risultati del test sono disponibili 15 minuti dopo l’inserimento del campione di plasma nel dispositivo. Il test plasmatico potrebbe essere uno strumento utile per gli operatori sanitari in caso di sospetta lesione celebrale in qualsiasi situazione.
STORIA DI COPERTINA
2021 UN ANNO DI SFIDE DA RICORDARE
Questo numero cerca di raccontare l’anno appena passato, un anno che ha visto ancora la pandemia al centro dell’attenzione di tutto il sistema sanitario. A differenza dell’inizio, oggi abbiamo un vaccino che ci ha permesso di tornare parzialmente alla normalità. Però abbiamo anche una classe medica sfiancata dallo stress e dal surplus di lavoro cui ha dovuto far fronte a causa del Covid 19, in un contesto che vede sempre più operatori abbandonare il servizio sanitario pubblico. Questa è solo una delle tante facce della ‘questione medica’ che la Federazione degli Ordini ha portato all’attenzione del Ministero della Salute, con il sostegno di tutte le sigle sindacali. Vedremo se l’anno che verrà porterà con sé una vera riforma, capace di risolvere il disagio dei medici e di rispondere ai bisogni dei cittadini.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220103140350-8acad29902c12ea2678d8c4723e1a1d0/v1/3ef84a7053ca46fb3293d53ff9798c89.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
NOTIZIARIO | Numero 3/2021 Rivista dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Bari
Registrata al Tribunale di Bari n. 50 del 7/8/1976 Anno 2021 - Num. 3
Direttore Responsabile
Filippo Anelli
Direzione
Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Bari 70126 Bari - Via Capruzzi, 184 Tel. 080-5566855 - 080-5575512 080-5426521 - 080-5560212 Fax 080-5427063 info@omceo.bari.it - www.omceo.bari.it
Responsabile di Redazione
Filippo Anelli
Comitato di Redazione
Filippo Anelli, Franco Lavalle, Alessandro Nisio, Giuseppe D’Auria
Consiglio dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Bari
Anelli Filippo, Presidente Lavalle Franco, Vice Presidente Nisio Alessandro, Tesoriere D’auria Giuseppe, Segretario Amendola Antonio, Consigliere Cavalcanti Nicola, Consigliere Cao Ciraci’ Giuseppe, Consigliere De Fazio Michele, Consigliere Ferorelli Davide, Consigliere Ladisa Roberta, Consigliere Losurdo Daria, Consigliere Monteduro Mariantonietta, Consigliere Dott. Russo Roberto Consigliere Scalera Pietro, Consigliere Schiavone Salvatore, Consigliere Stellacci Giandomenico, Consigliere Velluto Antonio, Consigliere
Collegio dei Revisori dei Conti
Castoldi Ezio Filippo, Presidente Cdrc Calabrese Nicola, Revisore dei conti Maurogiovanni Giovanni, Revisore dei conti Iannuzziello Donato Rosario, Revisore dei conti supplente
Commissione Odontoiatri
Nisio Alessandro, Presidente Causo Arcangelo, Vice Presidente Ferrero Davive, Segretario Cavalcanti Nicola, Consigliere Guerra Belinda, Consigliere
Redazione e pubblicità
Kibrit & Calce
Progetto grafico, editoriale e stampa
Kibrit & Calce
Associato all’USPI
Unione Stampa Periodica Italiana
Contributi fotografici
Foto Banca Immagine
Hanno collaborato:
Filippo Anelli, Franco Lavalle, Alessandro Nisio, Ufficio Stampa FNOMCeO, Ufficio stampa Omceo Bari.
ULTIM’ORA: “È tempo di discutere sull’obbligo vaccinale” - ha detto il 1 dicembre la Presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen - “Due anni fa non avrei mai pensato di vedere quello che vediamo adesso, abbiamo una pandemia in corso, abbiamo i vaccini che salvano la vita e non vengono utilizzati. Se guardiamo alle cifre, un terzo della popolazione europea non è vaccinata, 150 milioni di persone sono tante. Non tutti possono essere vaccinati, come i bimbi molto piccoli, ma la maggioranza può”. L’Austria ha già introdotto l’obbligo vaccinale (con multe fino a 7200 euro per chi non si vaccina), mentre vanno nella stessa direzione Germania e Grecia.
SOMMARIO
EDITORIALE 3. Una vera riforma, per rispondere al malessere dei medici e ai bisogni dei cittadini di Filippo Anelli
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220103140350-8acad29902c12ea2678d8c4723e1a1d0/v1/4c128e047b6423fb3f7ebc39f659c168.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
6. We have a dream: mantenere in vita la Sanità pubblica di Franco Lavalle
9. LA MEDICINA COM’ERA
10. NOTIZIE IN PILLOLE
14. ULTIME DALL’OMCEO
16. NOTIZIE DALLA FNOMCEO
LA QUESTIONE MEDICA 19. Vexata quaestio. Riportare il ruolo dei medici al centro. Per superare le criticità del sistema a cura della Redazione
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220103140350-8acad29902c12ea2678d8c4723e1a1d0/v1/07f1a25cdabdef01bb191a02a893469a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
PANDEMIA 27. La luce in fondo al tunnel. Il sistema sanitario, insieme al Paese, tenta di tornare alla normalità a cura della Redazione
PANDEMIA 31. Il grande scarificio a cura della Redazione
EVENTI 37. Un patrimonio da preservare. Prima Giornata nazionale del personale Sanitario a cura della Redazione
SICUREZZA 41. La lunga strada. È quella che conduce verso condizioni di lavoro dignitose e tutelate a cura della Redazione
FOTORACCONTO 45. Per non dimenticare. In ricordo di Paola Labriola a cura della Redazione
DIRITTO ALLA SALUTE 55. Mind the gap. Colmare
45
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220103140350-8acad29902c12ea2678d8c4723e1a1d0/v1/4221960b832cb0864b65e299316f96d0.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
le differenze tra regioni e territori. Per garantire i diritti di tutti a cura della Redazione
DONNE MEDICO 59. Femminile e plurale. Il futuro è donna. La sfida per declinare la professione al femminile è solo all’inizio a cura della Redazione
59
ORGANI ISTITUZIONALI 63. Quattro anni alla guida dei medici. Anelli riconfermato Presidente della FNOMCeO a cura della Redazione
SANITÀ MILITARE 67. Medici con la divisa. In campo nei momenti piu’ bui della pandemia, a fianco dei colleghi civili a cura della Redazione
55
CAO 71. Una professione sicura e affidabile. Odontoiatria tra regole e responsabilità. di Alessandro Nisio
POLITICA SANITARIA 75. Pandemia anno zero. Verso una riforma del Sistema sanitario. A partire dai fondi del PNRR a cura della Redazione
COMUNICAZIONE 81. Un ponte verso i cittadini. Per avvicinare medici e pazienti nel nome della salute collettiva a cura della Redazione
EVENTI 85. Festa della Professione Medica 2020-2021 a cura della Redazione
110. NOTIZIE DAL MONDO
SOCIETÀ SCIENTIFICHE 112. Medicina legale, il più bel mestiere del mondo a cura della Redazione