78° Congresso FIMMG-METIS - PROGRAMMA

Page 1

P

R

O

G

R

A

M

M

A

PLENARIA


4 OTTOBRE LUNEDÌ

P

R

O

G

R

A

M

M

PLENARIA

09.30 – 10.30

INAUGURAZIONE DEL CONGRESSO Ecm 247-326865 - RESIDENZIALE - VIDEOCONFERENZA APERTURA DEL CONGRESSO - Silvestro Scotti PRESENTAZIONE DEL CONGRESSO - Malek Mediati DI COSA PARLIAMO IN QUESTO CONGRESSO - Donatella Alesso SALUTO DELLE AUTORITÀ PREMIO MARIO BONI

10.30 - 12.30

DIGITALIZZAZIONE E UMANIZZAZIONE: PAROLE D’ORDINE PER L’EVOLUZIONE DELLA MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE E CURA DELLE PATOLOGIE CRONICHE (patologie respiratorie, diabete, cardiopatia ischemica, aritmie, ipertensione, dislipidemie, obesità, osteopatie, cronicità e fragilità) Ecm 247-326865 - RESIDENZIALE - VIDEOCONFERENZA Intervengono: Roberto Ascione, Nicola Calabrese, Massimo Magi, Enrico Peterle

15.00 - 16.40

TOSSINA BOTULINICA: TRATTAMENTO DI “BELLEZZA” ANCHE PER LA VESCICA. GESTIONE DELL’INCONTINENZA URINARIA - WORKSHOP TEORICO-PRATICO Ecm 247-327297 - Crediti Ecm 2 - RESIDENZIALE - VIDEOCONFERENZA 30’ - Gestire l’incontinenza urinaria nello studio del MMG; diagnosi e trattamento di primo livello – la rete regionale per l’incontinenza - Marina Moscatelli 30’ - Cosa fare quando la terapia farmacologica fallisce? La tossina botulinica intra-detrusoriale – il PAC per l’incontinenza urinaria - Angelo Di Santo 30’ - Parte pratica (con video e materiale in sala): come si somministra la tossina botulinica in vescica - Angelo Di Santo 10’ - Take-Home Message - Marina Moscatelli

15.00 - 16.40

PERCORSI SIMPESV PER UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA. ALIMENTAZIONE E SISTEMA IMMUNITARIO Ecm 247-327637 - Crediti Ecm 2 - RESIDENZIALE - VIDEOCONFERENZA 10’ - Razionale e presentazione del corso - Pietro Scalera 25’ - Sistema immunitario e stress ossidativo - Lorenzo Maria Donini 25’ - Alimenti e infiammazione - Pietro Scalera 25’ - Microbiota e sistema immunitario Maurizio Pirro 15’ – Discussione - Lorenzo Maria Donini, Maurizio Pirro, Pietro Scalera

A


P

R

O

G

R

A

M

M

A

4 OTTOBRE LUNEDÌ PLENARIA

15.00 - 16.40

15.00 - 16.40

17.00 - 18.40


4 OTTOBRE LUNEDÌ

P

R

O

G

R

A

M

PLENARIA

17.00 - 18.40

IL MODERNO APPROCCIO TERAPEUTICO AL PAZIENTE DIABETICO CON POLIPATOLOGIE Ecm 247-327906 - Crediti Ecm 2 - RESIDENZIALE - VIDEOCONFERENZA (con il contributo non condizionante di MSD) 10’ - Introduzione al tema. - Andrea Pizzini 25’ - Caso Clinico in grande gruppo - Alessandra Taraschi 25’ - Caso Clinico in grande gruppo - Andrea Pizzini 30’ - La valutazione del rischio globale nel paziente diabetico con poli patologie – Stefano Genovese 10’ - Question time

17.00 - 18.40

DOCTOR OFFICE: LA DIAGNOSTICA DI PRIMO LIVELLO DEL MMG Ecm 247-328084 - Crediti Ecm 2 - RESIDENZIALE (con il contributo di Nusa Servizi) 20’ - Introduzione e presentazione del Seminario: La tecnologia di Primo Livello nello studio del Medico di Medicina Generale -Massimo Magi 20’ – I dispositivi multiparametrici – Nicolò Briante 20’ - L’eco bed-side nella pratica delle Medicina Generale – Francesco Salamone 30’ - Discussioni e approfondimenti 10’ - Take a Home Message - Massimo Magi

19.00 - 20.40

PROGETTO GIOVANI - MI SONO ABILITATO E ADESSO? MANUALE DI SOPRAVVIVENZA PER IL MEDICO NEOABILITATO Ecm 247-328100 - Crediti Ecm 3 - WEBINAR SINCRONO 05’ - Introduzione - Fortunato Pititto 10’ - Perchè iscriversi all’Ordine dei Medici? Alessandra Taraschi 15’ - La matassa della burocrazia: affrontiamola insieme - Fortunato Pititto 05’ - Non si finisce mai di studiare: gli obblighi formativi post-laurea - Alessandra Taraschi 10’ - La rivoluzione digitale entra nella borsa del medico - Fortunato Pititto 15’ - Prospettive formative e lavorative - Alessandra Taraschi 10’ - L’importanza delle tutele: l’Assicurazione Professionale – Roberta Minisola 20’ - L’importanza delle tutele: la tutela previdenziale e la nostra fondazione ENPAM – Roberta Minisola 10’ - Question time Chiusura dell’evento

M

A


P

R

O

G

R

A

M

M

A

5 OTTOBRE MARTEDÌ PLENARIA

10.00 - 12.00

CURE PRIMARIE E COVID: REALTÀ EUROPEE A CONFRONTO Ecm 247-326865 - RESIDENZIALE - VIDEOCONFERENZA Moderatore: Alessandra Taraschi Intervengono: Caroline Berchet, Giulia Castelli, Elena Fadini, Martino Gliozzi, Pierpaolo Sileri

15.00 - 16.40

I VACCINI ANTI COVID-19 A mRNA NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA Ecm 247-327915 - Crediti ecm 2,6 - RESIDENZIALE - VIDEOCONFERENZA (con il contributo non condizionante di Pfizer) 05’ - Introduzione al tema - Eleonora Biaggi 20’ - Il Vaccino a mRNA: caratteristiche, efficacia, sicurezza - Vincenzo Baldo 10’ - Question time 15’ - L’individuazione dei pazienti: l’algoritmo della Medicina Generale - Paolo Misericordia 15’ - Question time 05’ - Filmato: la preparazione del vaccino a mRNA nello studio del medico di famiglia 20’ - L’organizzazione della vaccinazione con vaccino a mRNA nel setting della M.G.: dal counselling prevaccinale al monitoraggio postvaccinale - Elisabetta Alti 10’ - Question time Conclusione evento

15.00 - 16.40

SCUOLA DI RICERCA IN MG FIMMG: GESTIONE PAZIENTI GIÀ COVID-19 POSITIVI, NEL CONTESTO DELLA MEDICINA GENERALE Ecm 247-327836 - Crediti Ecm 2,6 - RESIDENZIALE - VIDEOCONFERENZA 10’ - Razionale ed obiettivi - Walter Marrocco 25’ - Infezione da Sars Covid-19: epidemiologia, fisiopatologia, quadri clinici, trattamento - Lara Morelli 25’ - Covid lungo: definizioni, selezione dei pazienti - Salvatore Bauleo 25’ - Sindromi post covid: inquadramento, follow-up - Giuseppe Nicodemo Bombardiere 10’ - Discussione aula tutti i docenti

15.00 - 16.40

COOPERAZIONE MEDICA: STRUMENTO DEL PROGRESSO DELLA MEDICINA GENERALE O STRUMENTO DELL’IMPRESA? Ecm 247-327946 - Crediti ecm 2 - RESIDENZIALE - VIDEOCONFERENZA Intervengono: Fiorenzo Corti, Giuseppe Milanese, Maurizio Pozzi


5 OTTOBRE MARTEDÌ

P

R

O

G

R

A

M

PLENARIA

17.00 - 18.40

INNOVAZIONE NELLA PREVENZIONE DELL’HERPES ZOSTER: NUOVI STRUMENTI PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Ecm 247-327922 - Crediti Ecm 2,6 - RESIDENZIALE - VIDEOCONFERENZA 10’ - Introduzione al tema - Giovanni Riganti 20’ - Epidemiologia, sequele e casi particolari di infezione da Herpes Zoster - Paolo Morato 10’ - Question time 20’ - Evoluzione della profilassi vaccinale anti Herpes Zoster e sue indicazioni - Roberto Ieraci 10’ - Question time 20’ - Soluzioni informatiche a servizio della vaccinazione anti HZ negli studi di Medicina Generale: dimostrazione live - Mirene Anna Luciani 10’ - Question time Conclusione evento

17.00 - 18.40

PRESCRIZIONE DEI NAO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE Ecm 247-327663 - Crediti Ecm 2 - RESIDENZIALE - VIDEOCONFERENZA (con il contributo non condizionante di Pfizer e BMS) 10’ - Introduzione ed obiettivi - Salvatore Bauleo 30’ - La FANV: clinica, diagnosi differenziale, trattamento - Giuseppe Ambrosio 30’ - La valutazione del rischio e l’approccio diagnostico-terapeutico nel setting della Medicina Generale - Ivan Carrara 20’ - La nota 97 - Salvatore Bauleo 10’ - Discussione d’aula

17.00 - 18.40

LA CERTIFICAZIONE DI MALATTIA: MODIFICHE NORMATIVE CRITICITA’ E DEONTOLOGIA Ecm 247- 327499 - Crediti Ecm 3 - WEBINAR SINCRONO 05’ - Introduzione al tema e moderazione - Alfredo Petrone 20’ - La Malattia in fase emergenziale pandemica: l’analisi, la verifica e il controllo dell’INPS - Luca Sabatini 25’ - Inquadramento e gestione della certificazione di Malattia nel corso di pandemia - Marina Puligheddu 25’ - La tutela della malattia per gli iscritti tra la gente di mare: normativa di riferimento e criticità - Corrado Pietrantuono 10’ - Certificazione di malattia: aspetti deontologici - Guido Marinoni 15’ - Certificare una malattia in corso di pandemia: criticità - Renzo Le Pera 10’ - Question time e chiusura evento - Alfredo Petrone

M

A


P

R

O

G

R

A

M

M

A

5 OTTOBRE MARTEDÌ PLENARIA

19.00 - 20.40 PROGETTO GIOVANI - FINALMENTE IL MIO STUDIO! MA COME DEVO FARE?

STRUMENTI PER UN GIOVANE MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Ecm 247-328102 - Crediti Ecm 3 - WEBINAR SINCRONO 05’ – Introduzione - Alessandro Rubino 10’ - Chi è il Medico di Medicina Generale? Diritti e Doveri - Alessandro Rubino 15’ - La mia Start Up: cosa devo fare? - Lina Falletta 10’ - Medicina Generale e Salute Digitale: una fusione in corso - Enrico Peterle 10’ - Question time 10’ - L’importanza delle tutele: Aspetti assicurativi - Alessandro Rubino 20’ - L’importanza delle tutele: la tutela previdenziale e la nostra fondazione ENPAM - Francesca Manzieri 10’ - Come leggere il cedolino: una breve guida sul compenso - Alessandro Rubino 10’ - Question time Chiusura dell’evento


6 OTTOBRE MERCOLEDÌ

P

R

O

G

R

A

M

PLENARIA

10.00 - 12.00

MEDICINA GENERALE: IMPRESA, INIZIATIVA, OCCUPAZIONE. OPPORTUNITÀ DI RIFINANZIAMENTO DEL SSN Ecm 247-326865 - RESIDENZIALE - VIDEOCONFERENZA Moderatore: Tommaso Labate Introduzione: Andrea Favaretto Intervengono: Giorgio Banchieri, PierPaolo Bombardieri, Domenico Mantoan, Maurizio Sacconi, Luigi Sbarra

15.00 - 17.00

LA PROSSIMITÀ E L’ASSISTENZA A DOMICILIO COME VERA TRANSIZIONE ECOLOGICA IN SANITÀ Ecm 247-326865 - RESIDENZIALE - VIDEOCONFERENZA Moderatore: Massimo Cirri, Carlo Curatola Intervengono: Francesco Alessandria, Enrique Hausermann, Anna Lisa Mandorino, Massimo Scaccabarozzi Conclusioni: Andrea Costa

17.00 - 18.00

L’IMPEGNO DELLE AZIENDE DEL FARMACO PER L’AMBIENTE Ecm 247-32686 - RESIDENZIALE - VIDEOCONFERENZA Intervengono: Enrique Hausermann, Massimo Scaccabarozzi

M

A


P

R

O

G

R

A

M

M

A

7 OTTOBRE GIOVEDÌ PLENARIA

9.00 - 13.00

SESSIONE ISTITUZIONALE

Intervengono: Presidente ENPAM, Alberto Oliveti Presidente FNOMCeO, Filippo Anelli Assessore alla Salute Regione Sardegna, Mario Nieddu Coordinatore Commissione Salute della Conferenza delle Regioni, Raffaele Donini Relazione del Segretario Generale Nazionale FIMMG, Silvestro Scotti Intervento del Ministro della Salute, Roberto Speranza

15.00 - 16.40

IL REAL WORLD DELLE VACCINAZIONI DELL’ADOLESCENTE E DELL’ADULTO Ecm 247-327935 - Crediti Ecm 2,6 - RESIDENZIALE - VIDEOCONFERENZA (con il contributo non condizionante di MSD) 10’ - Introduzione al tema - Maria Grazia Mori 20’ - Il real life delle coperture vaccinali nell’adolescente e nell’adulto - Giovanni Gabutti 10’ - Question time 20’ - Il punto sulla vaccinazione anti HPV in Italia - Giovanni Gabutti 10’ - Question time 20’ - Il ruolo del Medico di Famiglia nella presa in carico vaccinale dell’adolescente e del giovane adulto - Paolo Morato 10’ - Question time Conclusione evento

15.00 - 16.40

IL PAZIENTE ANGINOSO CON POSTUMI DA COVID Ecm 247-327270 - Crediti ecm 2 - RESIDENZIALE - VIDEOCONFERENZA (con il contributo non condizionante di Menarini) 30’ - Cardiopatia Ischemica Cronica (prevalenza, sintomatologia, diagnosi, prognosi.) Alessandra Taraschi 30’ - Prevenzione primaria e secondaria e monitoraggio - Alfonso Fiorillo 20’ - Terapia - Alessandra Taraschi 10’ - Cardiopatia ischemica e infezione da Covid - Alfonso Fiorillo 10’ - Question time


7 OTTOBRE GIOVEDÌ

P

R

O

G

R

A

M

M

PLENARIA 15.00 - 16.40

I FITOSTEROLI NELLA GESTIONE DELL’IPERCOLESTEROLEMIA LIEVE E MODERATA Ecm 247-327275 - Crediti Ecm 2 - RESIDENZIALE - VIDEOCONFERENZA (con il contributo non condizionante di DANONE) 10’ - Introduzione: la prevenzione cardiovascolare nel setting della Medicina Generale Walter Marrocco 20’ - Alimentazione e stile di vita nel controllo della colesterolemia - Giuseppe Nicodemo Bombardiere 20’ - Il controllo della colesterolemia nei soggetti a basso rischio cardiovascolare: caratterizzare il paziente e personalizzare gli interventi terapeutici - Andrea Poli 20’ - Ruolo dei fitosteroli e di altri integratori alimentari nel controllo della colesterolemia: recenti evidenze - Franca Marangoni 20’ - Compliance, persistenza in terapia, effetti collaterali degli interventi di controllo della colesterolemia: l’esperienza dell’ambulatorio di Medicina Generale - Antonio Verginelli 10’ - Question time

15.00 - 17.00

LA MEDICINA TERRITORIALE E LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA AFFETTA DA MALATTIA RARA. (IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELL’AMBITO DELLE RETI ORIZZONTALI DI ASSISTENZA, LA CERTIFICAZIONE INTRODUTTIVA E GLI OBBLIGHI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE) Ecm 247-327266 - Crediti Ecm 3 - WEBINAR SINCRONO 05’ - Introduzione al tema e moderazione - Alfredo Petrone 20’ - La legge-quadro di riordino sul mondo delle malattie rare: rationale e obiettivi - Fabiola Bologna 20’ - La tutela della persona affetta da malattia rara - Annalisa Scopinaro 20’ - L’importanza di promuovere l’empowerment: conoscere la propria patologi per far valere i propri diritti. La famiglia e la malattia rara - Isabella Mori 20’ - La medicina territoriale e la presa in carico della persona affetta da malattia rara - Carlo Curatola 20’ - L’obbligo di aggiornamento professionale in attività riguardanti aspetti dell’assistenza e della presa in carico delle persone affette da malattie rare - Guido Marinoni 15’ - Il soggetto affetto da malattia rara e il mondo del lavoro: la certificazione introduttiva e gli interventi assistenziali e previdenziali - Edy Febi 10’ - Question time e chiusura evento - Alfredo Petrone

A


P

R

O

G

R

A

M

M

A

7 OTTOBRE GIOVEDÌ PLENARIA

17.00 - 18.40

IL PROFILO FEMMINILE DELLA MEDICINA GENERALE: STRUMENTI E PROSPETTIVE Ecm 247-327937 - Crediti ecm 2 - RESIDENZIALE - VIDEOCONFERENZA 10’ - Introduzione al tema - Tommasa Maio 20’ - Presente e futuro della demografia della Medicina Generale - Mirene Anna Luciani 05’ - La voce delle donne MMG Vox populi - Alessandra Taraschi 20’ - L’evoluzione professionale della donna MMG: criticità e soluzioni - Elisabetta Alti 15’ - Question time 20’ - Le tutele previdenziali ed assistenziali - Francesca Manzieri 10’ - Question time Conclusione evento

17.00 - 18.40

LA DIGITALIZZAZIONE IN SANITÀ UNO STRUMENTO PER UNA SANITÀ PIÙ ATTENTA AI BISOGNI DEI CITTADINI Ecm 247-327838 - Crediti ecm 2 - RESIDENZIALE - VIDEOCONFERENZA (Con il contributo non condizionante di Novartis) 10’ - Razionale ed obiettivi - Walter Marrocco 25’ - eHealth: Totem o strumento per soluzioni digitali in ambito sanitario - Guido Rasi 25’ - Le Terapie Digitali - Antonella Galli 25’ - La Digitalizzazione in Medicina Generale: il modello di OPeNET - Paolo Misericordia 15’ - Discussione d’aula

18.30

CONSIGLIO NAZIONALE FIMMG


8 OTTOBRE VENERDÌ

P

R

O

G

R

A

M

PLENARIA

10.00 - 12.00

COME CONIUGARE EQUITÀ, APPROPRIATEZZA E SOSTENIBILITÀ NELLE CAMPAGNE VACCINALI DELL’ADULTO? OBIETTIVI, INDICATORI, ESITI, PROPOSTE Ecm 247-326865 - RESIDENZIALE - VIDEOCONFERENZA Moderatore: Tommasa Maio Intervengono: Marcello Cattani, Isabella Mori, Giovanni Rezza

15.00 - 16.40

VACCINARE CONTRO L’INFLUENZA: COME FARE LA SCELTA GIUSTA? Ecm 247-327941 - Crediti ecm 2,6 - RESIDENZIALE - VIDEOCONFERENZA (con il contributo non condizionante di SEQIRUS) 10’ - Introduzione al tema - Giovanni Riganti 20’ - Epidemiologia e impatto per la salute pubblica dell’influenza stagionale nella popolazione anziana - Elisabetta Alti 10’ - Question time 20’ - l’HTA come strumento value based per la valutazione dei nuovi vaccini per la popolazione anziana - Giovanna Elisa Calabrò 10’ - Question time 20’ - L’appropriatezza vaccinale in un’ottica di prevenzione “di precisione” - Giovanna Elisa Calabrò 10’ - Question time Conclusione evento - Giovanna Elisa Calabrò, Giovanni Riganti, Elisabetta Alti

15.00 - 16.40

FARMACO EQUIVALENTE: VALIDO E SICURO STRUMENTO PER IL MMG Ecm 247-327250 - Crediti ecm 2 - RESIDENZIALE - VIDEOCONFERENZA 10’ - Presentazione del corso e degli obiettivi - Maria Teresa Gallea 25’ - Differenze Tra Originatori Ed Equivalenti - Alberto Corsini (collegato in videoconferenza) 25’ - Controlli Sui Medicinali - Alberto Corsini (collegato in videoconferenza) 25’ - Informare e formare il paziente al corretto utilizzo del farmaco - Maria Teresa Gallea 15’ - Question time - Maria Teresa Gallea / Alberto Corsini

M

A


P

R

O

G

R

A

M

M

A

8 OTTOBRE VENERDÌ PLENARIA

15.00 - 16.40

LA TRANSIZIONE ASSISTENZIALE: LA GESTIONE DA REMOTO DEL PAZIENTE ANZIANO CON DOLORE Ecm 247-328078 - Crediti Ecm 2 - RESIDENZIALE - VIDEOCONFERENZA (con il contributo non condizionante di Angelini) 20’ - Presentazione e introduzione del Seminario - Nane Cantatore 20’ - Transizione tecnologica e transizione assistenziale: quali orizzonti e quali opportunità - Roberto Ascione 20’ - L’ Alleanza Digitale con il paziente - Massimo Magi 30’ - Presentazione Documento “ La gestione in remoto del Paziente Anziano con dolore” - Francesco Salamone 10’ - Take a Home Message

17.00 - 18.40

ACCADEMIA NAZIONALE DI SPIROMETRIA Ecm 247-327238 - Crediti Ecm 2 - RESIDENZIALE - VIDEOCONFERENZA (con il contributo non condizionante di Menarini) 20’ - La spirometria: indicazione, controindicazioni, complicanze. - Marzio Uberti, Roberto Marasso 15’ - Come si effettua la spirometria (con filmato) - Marzio Uberti, Roberto Marasso 30’ - I criteri di accettabilità e le cause di non accettabilità (con esempi pratici) - Marzio Uberti, Roberto Marasso 35’ -Come si interpreta la spirometria. (con esempi pratici) - Marzio Uberti, Roberto Marasso

17.00 - 18.40

TAVOLA ROTONDA: QUALE CONTINUITÀ DELL’ASSISTENZA DI PROSSIMITÀ NEL POST PANDEMIA? Ecm 247-327944 - Crediti Ecm 2 - RESIDENZIALE - VIDEOCONFERENZA Intervengono: Andrea Gonella, Carmen Ascione, Marta Mora, Claudia Aiello, Claudio Cappelli, Giuseppe Zagami, Tommasa Maio

17.00 - 18.40

PERCORSI SIMPESV PER UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA. IMPATTO DELLA PANDEMIA SUGLI STILI DI VITA E STATO DELL’UMORE Ecm 247-327791 - Crediti Ecm 2 - RESIDENZIALE - VIDEOCONFERENZA (con il contributo non condizionante di Lundbeck) 10’ - Introduzione ed obiettivi del corso - Giovanni Paolo Reina 20’ - Fisiopatologia dello stress e cervello - Antonio Verginelli 20’ - Incidenza della Pandemia da SARS CoV2 sugli Stili di Vita - Daniela Livadiotti 20’ - Individuazione di segni e sintomi dello stress da pandemia e loro sorveglianza. Come la solitudine sociale e affettiva ha condizionato il tono dell’umore - Vito Albano 20’ - Supporto terapeutico farmacologico-comportamentale al paziente con alterazione dell’umore - Simone Pizzini, Gallieno Marri 10’ - Discussione aula


8 OTTOBRE VENERDÌ

P

R

O

G

R

A

M

PLENARIA

19.00 - 20.00

EMERGENZE OFTALMOLOGICHE: ELEMENTI DI INTERVENTO PER IL MMG Ecm 247-327244 - Crediti Ecm 1 - RESIDENZIALE - VIDEOCONFERENZA 20’ - Inquadramento clinico e trattamento - Giovanni Satta 10’ - Question time 20’ - Il punto di vista del medico di medicina generale - Maurizio Pirro 10’ - Question time

19.00 - 20.00

PERCORSI SIMPESV PER UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA. ASSUNZIONE DI VITAMINE E COVID 19 Ecm 247-327654 - Crediti Ecm 1 - RESIDENZIALE - VIDEOCONFERENZA 05’ - Introduzione ed obiettivi dell’incontro - Andrea Pizzini 15’ - La Vitamina D in corso di Pandemia COVID19: solita domanda, stessa risposta - Andrea Pizzini 15’ - Le malattie respiratorie e le carenze vitaminiche - Daniela Livadiotti 15’ - La supplementazione Vitaminica in epoca COVID19 - Lucia Auriemma 15’ - Discussione d’Aula - Andrea Pizzini, Daniela Livadiotti, Lucia Auriemma

19.00 - 20.00

CONVERSAZIONE CON L’AUTORE – ROBERTO ASCIONE PRESENTA IL LIBRO “ IL FUTURO DELLA SALUTE” INTERVISTATO DA NANE CANTATORE (FONDAZIONER NUSA) SESSIONE FUORI ACCREDITAMENTO Roberto Ascione, Nane Cantatore

19.00 - 20.40

MEDICINA DI GENERE E COVID 19 Ecm 247-328117 - Crediti Ecm 3 - WEBINAR SINCRONO 10’ - Medicina di genere: stato dell’arte – Maria Cristina Latella 20’ - Differenze di genere nell’infezione da SARS-CoV-2 – Anna Maria Moretti 20’ - Medicina di Genere e vaccinazioni - Anna Ruggieri 20’ - Violenza domestica ai tempi del Coronavirus - Maria Gabriella De Silvio 20’ - Medicina Generale e Medicina di Genere: approccio delle donne rispetto alla pandemia.- Giuseppina Tommasielli 10’ - Question time Chiusura dell’evento

M

A


P

R

O

G

R

A

M

M

A

9 OTTOBRE SABATO PLENARIA

9.30 - 10.30

CFSMG E FORMAZIONE-LAVORO: L’EVOLUZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO NELL’OTTICA DELLA PROSSIMITÀ DELL’ASSISTENZA A PARTIRE DALLA FORMAZIONE SPECIFICA. Ecm 247-326865 - RESIDENZIALE - VIDEOCONFERENZA Intervengono: Angelo Casano, Salvo Spinello, Alessandra Angelino, Francesca Sannino, Erika Schembri, Gianmarco Marrocco, Sara Roversi

12.30 - 13.30

15.00 - 16.00

LE EVIDENZE EMERSE DAL CONGRESSO Interviene: Silvestro Scotti

PROGETTO SIC: L’ESPERIENZA DI UNA FORMAZIONE A DISTANZA DI UN PROGETTO NAZIONALE Ecm 247-327535 - Crediti Ecm 1 - RESIDENZIALE - VIDEOCONFERENZA TAVOLA ROTONDA TRA MMG NAZIONALI Intervengono: Alfonso Fiorillo, Alessandra Taraschi

16.00 - 17.00

ACCADEMIA NAZIONALE DI SPIROMETRIA: ESPERIENZA DI UN PROGETTO NAZIONALE ORIENTATO ALL’UTILIZZO DELLA STRUMENTAZIONE NELLO STUDIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Ecm 247-327532 - Crediti Ecm 1 - RESIDENZIALE - VIDEOCONFERENZA Tavola rotonda tra docenti e tutor: Intervengono: Marzio Uberti, Maria Grazia Oliveri, Roberto Marasso

17.00 - 18.00

TAVOLA ROTONDA: UN ANNO DI FORMAZIONE IN QUALITÀ: ESPERIENZA E METODOLOGIA AL SERVIZIO DEL MMG Ecm 247-326865 - RESIDENZIALE - VIDEOCONFERENZA Intervengono: Donatella Alesso, Amalia Lucia Fazzari, Giulio Traversi


12. 10. 2021 15. 11. 2021

FAD ASINCRONA

Le fad Asincrone, disponibili su www.fadmetis.it, associate al 78° Congresso Nazionale Fimmg Metis sono: 247- 328048 - Crediti ecm 2,6

Prevenire l’epidemia influenzale in epoca covid: non abbassiam la guardia (con il contri buto non condizionante di Sanofi Pasteur) Paolo Morato, Francesco Vitale, Angela Amodeo

247- 328061 - Crediti ecm 2

Il moderno approccio terapeutico al paziente diabetico con polipatologie (con il contributo non condizionante di MSD) Andrea Pizzini, Alessandra Taraschi, Stefano Genovese

247-328063 - Crediti ecm 2,6

I vaccini anti Covid-19 a mRNA nello studio del medico di famiglia (con il contributo non condizionante di Pfizer) Eleonora Biaggi, Vincenzo Baldo, Elisabetta Alti, Paolo Misericordia

247- 327667 - Crediti ecm 2

Prescrizione dei NAO nel setting della medicina generale (con il contributo non condizionante di Pfizer e BMS) Salvatore Bauleo, Giuseppe Ambrosio, Ivan Carrara

247- 327514 - Crediti ecm 2

Il paziente anginoso con postumi da Covid (con il contributo non condizionante di Menarini) Alfonso Fiorillo, Alessandra Taraschi

247- 327522 - Crediti ecm 2

I fitosteroli nella gestione dell’ipercolesterolemia lieve e moderata (Con il contributo non condizionante di DANONE) Walter Marrocco, Giuseppe Nicodemo Bombardiere, Andrea Poli, Franca Marangoni, Antonio Verginelli

247-328069 Crediti ecm 2,6

Vaccinare contro l’influenza: come fare la scelta giusta? (Con il contributo non condizionante di Seqirus) Giovanna Elisa Calabrò, Giovanni Riganti, Elisabetta Alti

247-327528 - Crediti ecm 2

Accademia Nazionale di Spirometria (con il contributo non condizionante di Menarini) Marzio Uberti, Roberto Marasso


12. 10. 2021 15. 11 . 2021

FAD ASINCRONA

247-328081 - Crediti ecm 2

La transizione assistenziale: La gestione da remoto del paziente anziano con dolore (Con Il Contributo Non Condizionante Di Angelini) Nane Cantatore, Roberto Ascione, Massimo Magi, Francesco Salamone

247-329206 Crediti ecm 2,6

Innovazione nella prevenzione dell’Herpes zoster: nuovi strumenti per il medico di medicina generale Giovanni Riganti, Paolo Morato, Roberto Ieraci, Mirene Anna Luciani

247-329216- Crediti ecm 2

La digitalizzazione in sanità uno strumento per una sanità più attenta ai bisogni dei cittadini (Con il contributo non condizionante di Novartis) Walter Marrocco, Guido Rasi, Antonella Galli, Paolo Misericordia

247-329229 - Crediti ecm 2

Il Real world delle vaccinazioni dell’adolescente e dell’adulto (con il contributo non condizionante di MSD) Maria Grazia Mori, Giovanni Gabutti, Paolo Morato

SMART EBOOK 12. 10. 2021 - 15. 11. 2021 247-328058 - Crediti ecm 3,9

Prevenire l’epidemia influenzale in epoca covid: non abbassiamo la guardia (con il contributo non condizionante di Sanofi Pasteur) Paolo Morato, Francesco Vitale, Angela Amodeo


RELATORI & MODERATORI CLAUDIA AIELLO MEDICO DI MEDICINA GENERALE FIMMG BARI VITO ALBANO SEGRETARIO PROVINCIALE FIMMG L’AQUILA FRANCESCO ALESSANDRIA DOCENTE DI URBANISTICA UNIV. DI ROMA “SAPIENZA” DONATELLA ALESSO RESPONSABILE SCIENTIFICO METIS ELISABETTA ALTI MEDICO DI MEDICINA GENERALE FIMMG FIRENZE GIUSEPPE AMBROSIO PROFESSORE ORDINARIO DI CARDIOLOGIA, UNIVERSITÀ DI PERUGIA ANGELA AMODEO MEDICO DI MEDICINA GENERALE FIMMG PALERMO FILIPPO ANELLI PRESIDENTE FNOMCEO ALESSANDRA ANGELINO COORDINATORE FIMMG FORMAZIONE LOMBARDIA ROBERTO ASCIONE CEO DI HEALTHWARE GROUP CARMEN ASCIONE MEDICO DI MEDICINA GENERALE FIMMG NAPOLI LUCIA AURIEMMA MEDICO DI MEDICINA GENERALE FIMMG NAPOLI VINCENZO BALDO PROFESSORE ORDINARIO MEDICINA PREVENTIVA UNIVERSITÀ DI PADOVA GIORGIO BANCHIERI DOCENTE DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI ED ECONOMICHE, UNIVERSITÀ “LA SAPIENZA” ROMA SALVATORE BAULEO SEGRETARIO PROVINCIALE FIMMG BOLOGNA CAROLINE BERCHET HEALTH ECONOMIST OECD HEALTH DIVISION DORIANA BERTAZZO SEGRETARIO PROVINCIALE FIMMG MANTOVA ELEONORA BIAGGI MEDICO DI MEDICINA GENERALE FIMMG ANCONA FABIOLA BOLOGNA COMPONENTE COMMISSIONE AFFARI SOCIALI CAMERA DEI DEPUTATI GIUSEPPE NICODEMO BOMBARDIERE MEDICO DI MEDICINA GENERALE FIMMG CROTONE PIERPAOLO BOMBARDIERI SEGRETARIO GENERALE UIL NICOLO’ BRIANTE CO-FOUNDER & CEO PRESSO D-HEART NICOLA CALABRESE VICE SEGRETARIO NAZIONALE FIMMG. PRESIDENTE NET MEDICA ITALIA GIOVANNA ELISA CALABRÒ DOCENTE DI IGIENE GENERALE E APPLICATA UNIV. CATTOLICA “SACRO CUORE” ROMA NANE CANTATORE SOCIO E CSO DI TOMBOLINI & ASSOCIATI CLAUDIO CAPPELLI SEGRETARIO PROVINCIALE FIMMG CONTINUITÀ ASSISTENZIALE ASCOLI PICENO IVAN CARRARA MEDICO DI MEDICINA GENERALE FIMMG BERGAMO ANGELO CASANO COORDINATORE FIMMG FORMAZIONE SICILIA GIULIA CASTELLI MEDICO DI MEDICINA GENERALE IN SVIZZERA MARCELLO CATTANI COORDINATORE GRUPPO PREVENZIONE FARMINDUSTRIA MASSIMO CIRRI CONDUTTORE RADIOFONICO E AUTORE TEATRALE ITALIANO ALBERTO CORSINI DIR. DEL DIP. DI SCIENZE FARMACOLOGICHE E BIOMOLECOLARI, UNIV. DEGLI STUDI DI MILANO FIORENZO MASSIMO CORTI VICE SEGRETARIO NAZIONALE FIMMG. RESPONSABILE COMUNICAZIONE NAZIONALE FIMMG ANDREA COSTA SOTTOSEGRETARIO DI STATO ALLA SALUTE. CARLO CURATOLA PRESIDENTE OMCEO MODENA MARIA GABRIELLA DE SILVIO VICE PRESIDENTE NAZIONALE GISEG ANGELO DI SANTO DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO U.O.S.D. UROLOGIA, OSPEDALE “MADRE GIUSEPPINA VANNINI, ISTITUTO FIGLIE DI SAN CAMILLO ROMA” LORENZO MARIA DONINI PROFESSORE ORDINARIO PRESSO L’UNIVERSITÀ “SAPIENZA” DI ROMA RAFFAELE DONINI COORDINATORE COMMISSIONE SALUTE DELLA CONFERENZA DELLE REGIONI ELENA FADINI MEDICO DI MEDICINA GENERALE NHS ITALIAN GP LONDON LINA FALLETTA SEGRETARIO PROVINCIALE FIMMG CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NOVARA ANDREA FAVARETTO DIRETTORE RICERCATORE DEL CENTRO STUDI SINTESI S.R.L. CONSULENTE DEL CENTRO STUDI DELLA CGIA DI MESTRE


RELATORI & MODERATORI AMALIA LUCIA FAZZARI PROFESSORE AGGREGATO DI ECONOMIA AZIENDALE PRESSO L’UNIVERISTA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” EDY FEBI SEGRETARIO REGIONALE FIMMG INPS LAZIO ALFONSO FIORILLO MEDICO DI MEDICINA GENERALE FIMMG ROMA GIOVANNI GABUTTI ORDINARIO DI IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MARIA TERESA GALLEA SEGRETARIO PROVINCIALE FIMMG CONTINUITA’ ASSISTENZIALE PADOVA ANTONELLA GALLI MEDICO DI MEDICINA GENERALE FIMMG ROMA STEFANO GENOVESE RESPONSABILE DELLA UNITÀ CLINICA E DI RICERCA DI DIABETOLOGIA, ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE PRESSO IRCCS CENTRO CARDIOLOGICO MONZINO MARTINO GLIOZZI COORDINATORE USF DI BAIXA LISBONA ANDREA GONELLA SEGRETARIO PROVINCIALE FIMMG CONTINUITÀ ASSISTENZIALE CUNEO ENRIQUE HAUSERMANN PRESIDENTE EGUALIA ROBERTO IERACI INFETTIVOLOGO VACCINOLOGO COMPONENTE GRUPPO STRATEGIE VACCINALI REG. LAZIO ASL RM 1 TOMMASO LABATE GIORNALISTA, CONDUTTORE TELEVISIVO E RADIOFONICO MARIA CRISTINA LATELLA COMPONENTE FIMMG DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE MEDICINA DI GENERE RENZO LE PERA VICE SEGRETARIO NAZIONALE FIMMG DANIELA LIVADIOTTI MEDICO DI MEDICINA GENERALE FIMMG ROMA MIRENE ANNA LUCIANI MEDICO DI MEDICINA GENERALE FIMMG PISA MASSIMO MAGI SEGRETARIO FIMMG MARCHE. PRESIDENTE NUSA SERVIZI TOMMASA MAIO RESPONSABILE AREA VACCINI FIMMG - COORDINATORE SCIENTIFICO DEL PROGETTO MMG E VACCINAZIONI FIMMG/METIS - SEGRETARIO NAZIONALE FIMMG CONTINUITA’ ASSISTENZIALE ANNA LISA MANDORINO SEGRETARIA GENERALE CITTADINANZATTIVA DOMENICO MANTOAN DIRETTORE GENERALE AGENAS FRANCESCA MANZIERI MEDICO DI MEDICINA GENERALE FIMMG TORINO FRANCA MARANGONI RESPONSABILE RICERCA E COMUNICAZIONE NUTRION FOUNDATION OF ITALY MILANO ROBERTO MARASSO MEDICO DI MEDICINA GENERALE FIMMG ASTI GUIDO MARINONI PRESIDENTE OMCEO BERGAMO GALLIENO MARRI MEDICO DI MEDICINA GENERALE FIMMG ROMA WALTER MARROCCO RESPONSABILE SCIENTIFICO FIMMG, DIRETTORE SCUOLA NAZIONALE DI MEDICINA DEGLI STILI DI VITA FIMMG/METIS. DIRETTORE SCUOLA DI RICERCA FIMMG GIANMARCO MARROCCO VICE COORDINATORE FIMMG FORMAZIONE LAZIO MALEK MEDIATI PRESIDENTE METIS. VICE SEGRETARIO NAZIONALE FIMMG GIUSEPPE MILANESE PRESIDENTE CONFCOOPERATIVE SANITÀ ROBERTA MINISOLA RESPONSABILE PROGETTO GIOVANI FIMMG PAOLO MISERICORDIA RESPONSABILE CENTRO STUDI FIMMG, SEGRETARIO PROVINCIALE FIMMG FERMO MARTA MORA MEDICO DI MEDICINA GENERALE FIMMG NOVARA PAOLO MORATO MEDICO DI MEDICINA GENERALE FIMMG TORINO LARA MORELLI MEDICO DI MEDICINA GENERALE FIMMG ROMA ANNA MARIA MORETTI PRESIDENTE GISEG MARIA GRAZIA MORI MEDICO DI MEDICINA GENERALE FIMMG FIRENZE ISABELLA MORI RESPONSABILE SETTORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E POLITICHE SULLA TRASPARENZA E LOTTA ALLA CORRUZIONE DI CITTADINANZATTIVA


RELATORI & MODERATORI MARINA MOSCATELLI MEDICO DI MEDICINA GENERALE FIMMG ROMA MARIO NIEDDU ASSESSORE ALLA SALUTE REGIONE SARDEGNA MARIA GRAZIA OLIVERI MEDICO DI MEDICINA GENERALE FIMMG TORINO ALBERTO OLIVETI PRESIDENTE ENPAM ENRICO PETERLE SEGRETARIO FIMMG CONTINUITA’ ASSISTENZIALE VENEZIA ALFREDO PETRONE SEGRETARIO NAZIONALE SETTORE FIMMG INPS CORRADO PIETRANTUONO DIRIGENTE MEDICO LEGALE II LIVELLO PRESSO DCM INPS NAPOLI MAURIZIO PIRRO MEDICO DI MEDICINA GENERALE FIMMG ROMA FORTUNATO PITITTO SEGRETARIO PROVINCIALE FIMMG CONTINUITÀ ASSISTENZIALE LECCE SIMONE PIZZINI MEDICO DI MEDICINA GENERALE FIMMG TORINO ANDREA PIZZINI MEDICO DI MEDICINA GENERALE FIMMG TORINO ANDREA POLI DIRETTORE SCIENTFICO NFI MAURIZIO POZZI PRESIDENTE COOP MEDICI 2000 MARINA PULIGHEDDU DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO CGML INPS GUIDO RASI PRESIDENTE DELL’INTERNATIONAL COALITION OF MEDICINES REGULATORY AUTHORITIES (ICMRA) GIOVANNI PAOLO REINA MEDICO DI MEDICINA GENERALE FIMMG PALERMO GIOVANNI REZZA DIRETTORE GENERALE PREVENZIONE SANITARIA MINISTERO DELLA SALUTE GIOVANNI RIGANTI MEDICO DI MEDICINA GENERALE FIMMG BARI SARA ROVERSI VICE COORDINATORE REGIONALE FIMMG EMILIA ROMAGNA ALESSANDRO RUBINO SEGRETARIO PROVINCIALE FIMMG CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PAVIA ANNA RUGGIERI CENTRO DI RIFERIMENTO MEDICINA DI GENERE DELL’ ISS LUCA SABATINI DIRETTORE CENTRALE AMMORTIZZATORI SOCIALI INPS MAURIZIO SACCONI CHAIRMAN STEERING COMMITTEE ADAPT FRANCESCO SALAMONE MEDICO DI MEDICINA GENERALE FIMMG PALERMO FRANCESCA SANNINO COORDINATORE FIMMG FORMAZIONE PUGLIA GIOVANNI SATTA DIRIGENTE MEDICO 1 LIVELLO PRESSO LA UOC DI OFTALMOLOGIA DELL’ASL ROMA 2 OSPEDALE SANT’EUGENIO ROMA LUIGI SBARRA SEGRETARIO GENERALE CISL MASSIMO SCACCABAROZZI PRESIDENTE FARMINDUSTRIA PIETRO SCALERA MEDICO DI MEDICINA GENERALE FIMMG BARI ERIKA SCHEMBRI SEGRETARIA NAZIONALE FIMMG FORMAZIONE ANNALISA SCOPINARO PRESIDENTE UNIAMO – FEDERAZIONE ITALIANA MALATTIE RARE ONLUS SILVESTRO SCOTTI SEGRETARIO GENERALE NAZIONALE FIMMG PIERPAOLO SILERI SOTTOSEGRETARIO DI STATO ALLA SALUTE ROBERTO SPERANZA MINISTRO DELLA SALUTE SALVATORE SPINELLO COORDINATORE FIMMG FORMAZIONE PIEMONTE ALESSANDRA TARASCHI MEDICO DI MEDICINA GENERALE FIMMG TORINO ANTONIO TOMBOLINI AMMINISTRATORE PRESSO TOMBOLINI E ASSOCIATI S.R.L GIUSEPPINA TOMMASIELLI RESPONSABILE MEDICINA GENERALE E TERRITORIALE DELL’UNITÀ DI CRISI DELLA REGIONE CAMPANIA GIULIO TRAVERSI INDEPENDENT CHEMICALS PROFESSIONAL AND HSEQ CONSULTANT MARZIO UBERTI MEDICO DI MEDICINA GENERALE FIMMG TORINO


RELATORI & MODERATORI ATTILIO VARRICCHIO RESPONSABILE UNITÀ OPERATIVA DIPARTIMENTALE DI VIDEO-ENDOSCOPIA DIAGNOSTICA E CHIRURGICA DELLE VIE AEREE SUPERIORI PRESSO IL P.O “SAN GENNARO”- ASL NA1 ANTONIO VERGINELLI MEDICO DI MEDICINA GENERALE FIMMG ROMA FRANCESCO VITALE COMPONENTE DEL COMITATO SCIENTIFICO DELL’ISS. PRESIDENTE DELLA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA DELL’UNIVERSITÀ DI PALERMO GIUSEPPE ZAGAMI RESPONSABILE COMUNICAZIONE FIMMG CONTINUITÀ ASSISTENZIALE. MEDICO DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE FIMMG MESSINA


SI RINGRAZIA


UN PARTICOLARE RINGRAZIAMENTO:



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.