Quando non erano diffusi libri e carte geografiche il popolo organizzava un sistema di conoscenze orali che passavano da una generazione all’altra e permettevano la sopravvivenza.
In questo ambito rientrano anche le conoscenze geografiche e toponomastiche legate ai singoli centri abitativi. Ognuno di questi ha sviluppato nel corso del tempo una vasta ed intricata rete di denominazioni geografiche che individuano ampie contrade abitative o piccole porzioni di paese, vaste aree rurali o singoli appezzamenti di terreno. Nell’era di internet, sotto l’influenza di Google maps, non si ha purtroppo la necessità di apprendere la toponomastica antica, ovvero quel complesso sistema di indicazioni toponimiche che pure in parte interessarono i cartografi dell’Istituto geografico militare.
Il lavoro qui svolto, intende porre le basi per uno studio più ampio e sistematico della totoponomastica del Comune di Soleto.