La pagina aprile 2006

Page 1

Realisticamente

Regole o avanspettacolo?

Raffaela Trequattrini

Giampiero Raspetti E’ facile riempirsi la bocca con frasi di incoraggiamento all’iniziativa privata, all’avviamento di un’attività in proprio, alla progettualità… Ma quali sono gli strumenti concreti che lo Stato e le Amministrazioni locali offrono al giovane aspirante imprenditore? A dispetto di qualunque corso di marketing e delle famose cinque analisi (mercato, prodotto, costi, distribuzione e comunicazione), in Italia le difficoltà da superare, quelle con le quali si imbatte realmente un giovane nel momento in cui tenta di fare capolino sulla piazza, sono di natura ben diversa e al di fuori di qualunque programma accademico: mi riferisco agli agganci politici e alla possibilità di ottenere finanziamenti.

I militanti, ai tempi della mia giovinezza, raramente vedevano i loro leader nazionali: solo in occasione di un comizio in zona. Partecipavano però attivamente alla vita del partito, percorrendone gradualmente i gradini. Una militanza vissuta, nel corso della quale dialogavano, conoscevano, si facevano conoscere. Particolarmente impegnati nell’analisi di problematiche sociali, attenti nei confronti di famiglie in difficoltà, sensibili ai casi umani delicati. L’insieme delle esperienze e delle sintesi politiche degli umili militanti confluiva in un pacchetto di proposte che, viaggiando lungo la scala gerarchica, era portato a conoscenza dei vertici. La politica traeva le sue origini da problemi concreti di tutti. segue a pag. 2

segue a pag. 2

Libere professioni fra garanzie e competitività

N° 4 - Aprile 2006 (34)

Alessia Melasecche

Parole impegnative Manutenzione del linguaggio per una scrittura antagonista Giampaolo Gravina

Quando si affronta un tema come quello della modernizzazione del sistema ordinistico delle libere professioni è indispensabile distinguere tra due aspetti entrambi delicati ed importanti. Occorre, da un lato, tutelare gli interessi dei cittadini che dovranno continuare a poter beneficiare di professionisti capaci e qualificati, ma dall’altro snellire il settore, renderlo più agile e meno blindato, aumentando il livello di efficienza e concorrenza, aprendolo anche a quei giovani capaci e preparati che oggi sono di fatto troppo spesso esclusi dall’inserimento a causa di meccanismi talvolta eccessivi di autotutela. Le crescenti complessità della società e del mercato impongono nuove modalità organizzative e nuove funzioni degli ordini professionali, tali da rispondere alle esigenze dell’aggiornamento, del controllo rispetto ai princìpi deontologici e più in generale consentire lo svolgimento dell’attività da

“Come parli? Le parole sono importanti, chi parla male pensa male e vive male”. All’uscita dal cinema dove ho appena visto l’ultimo film di Nanni Moretti, Il Caimano, emozioni e riflessioni si rimescolano alla rinfusa. Ma quella battuta, quel paternalistico richiamo del Moretti atleta di se stesso in un altro suo film, mi torna in mente ora

segue a pag. 3

segue a pag. 4

segue a pag. 3

Voglia di duce Vincenzo Policreti Non è facile capire come mai da noi quando democrazia e libertà sembrano consolidarsi, dopo un po’ qualcosa si pone di traverso per soffocarle o almeno ridurle e limitarle. Se ciò avvenisse ad opera di qualche liberticida, non si sarebbe che di fronte all’intramontabile sogno dei pochi di imperare sui molti. Ciò che rende incomprensibile

Non chiederti quello che il Paese può fare per te; domandati quello che tu puoi fare per il Paese. J. F. Kennedy

E chi li vuol separare... peste lo colga ST I magistrati appaiono così gelosi delle loro carriere unificate, che il solo accenno ad una mèra ipotesi di loro separazione, viene da alcuni (ma non da tutti, fortunatamente!) considerato un delitto di lesa maestà e un vulnus irreparabile all’art. 107 della Costituzione, il quale sancisce che i magistrati si distinguono fra loro soltanto per diversità di funzioni. Ebbene, una simile presa di posizione appare assai bizzarra, se solo si considera che l’esempio italiano è così isolato nel panorama mondiale, che lo stesso Consiglio d’Europa si è sentito in segue a pag. 6

G a lle r ia d e l Co r s o - Te r ni

Quanto costa la libertà d’espressione

Psicologia estrema

Francesco Patrizi

Maurizio Bechi Gabrielli

Narciso dal lago alla telecamera

Pochi paesaggi agricoli al mondo hanno la varietà di scenari e di possibilità di cui gode l’Italia, terra di santi, di eroi… e di contadini. La nostra Storia è sempre stata intrecciata a doppio filo con la vita e la vitalità delle nostre campagne: dalle comunità di castello del Medioevo, fino ai latifondi della seconda metà dell’Ottocento; dalla

Narciso è un personaggio molto noto tra i cultori della mitologia greca: figlio di un dio e di una ninfa era un fanciullo di straordinaria bellezza e seduttività che finì per innamorarsi della sua stessa immagine riflessa in uno specchio d’acqua, tanto da rimanere a contemplarla fino a morire. La psicologia, da sempre attratta dalla mitologia, fece, inizialmente, del Narcisismo un aspetto patologico della personalità, anche se la psicoanalisi, in realtà ne prevedeva una forma sana, nei termini di attenzione a se stesso. Ebbe maggiore fortuna, tuttavia, quella accezione del termine indicante un eccessivo, financo patologico, amore per se stesso (ipervalutazione). Nel tempo la psicologia della personalità ne ha fatto un tratto, ovvero una delle possibili modalità di relazione con gli altri che caratterizza una determinata persona. Ciascuno di noi, infatti, per ottenere un buon adattamento all’ambiente, sulla base dei pro-

segue a pag.5

segue a pag. 5

Si parla tanto di promozione della cultura, di libertà d’espressione e di sostegno per i giovani; proviamo per una volta a seguire concretamente il percorso di un gruppo di giovani liceali intenzionati a mettere su uno spettacolo teatrale e vediamo in che modo lo Stato interviene. Un ragazzo ha scritto il testo teatrale, un altro le musiche, una ragazza cuce i costumi, segue a pag. 3

Paesaggio agricolo Federico Marconi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.