La pagina aprile 2009

Page 1

M

Giampiero Raspetti

N° 4 - Aprile 2009 (64°)

La lettera m è una labiale e, in quanto tale, agevole è la sua pronuncia per i bambini. Si vuole abbia dato origine alla parola mamma. La radice sanscrita ma/me esprime il senso di misurare e pensare, valutare cioè con la mente. Mano è la prima misuratrice e matr, madre, lo è rispetto alle diverse funzioni attribuite nella famiglia. Provate adesso a ri-valutare le parole: materia, memoria, mente, mese, metro, mimo, morale. Anche matematica deriva dalla primigenia radice. Mathematiké (téchne), che concerne il sapere, si collega infatti a mathema, disciplina, scienza, derivando da mantano, misuro e pondero le idee e da mania-mantia, invasamento divino, ma anche divinazione (Fedro, Platone). Misura del presente, dunque, e trampolino del futuro! Per un tuffo nel passato invece, basta banalizzare la matematica o ridurla ad aritmetica catechistica. Pitagora, circa duemilacinquecento anni fa, coniò, oltre alle parole filosofia e matematica, anche la parola cosmos, tradotta in latino con mundus, mondo, pulito, ordinato (ricordate l’omnia munda mundis?). Mondo, cosmo e numero hanno subìto la corruzione dei secoli. Mondo degenera: diventa rozzamente positivo nella sua derivazione di mondano e beceramente negativo in quella di mondana. Cosmo è addirittura passato al servizio dell’ordine imbellettato, della cosmetica. Il numero invece, figlio prediletto di mathema e di mantia, nei secoli si rigenera, purificandosi, come catarsi, nelle lettere, nei monomi, nei simboli. S’ammanta d’astrazione, diventa monarca delle scienze e, insieme ad esse, motore assoluto di quanto oggi grava su di noi. Sarà bene allora fare i conti con la matematica o pensate che ne dobbiamo fare a meno? Vi fareste manomettere da un maniscalco? Affidereste i vostri risparmi ad un manolesta? No, certo! Non pensereste mai, dunque, di potervi servire di chi manovra la matematica come da manuale impartendo amenità ai giovani, nell’età più importante per la formazione del pensiero logico, quello che ci permette davvero di essere moderni e competitivi. Guai seri a istruire al far di conto oggi che il numero non c’è più. Autentico sfascio quello della maestrina, prevalente, suvvalente, unica, dalibrocuore... che ammaestra su 2 + 2. Meglio, oggi, nessun insegnamento che uno propinato da un manovale non valente. Ci impegneremo allora nell’organizzazione di una scuola (praticamente gratuita), un moderno Museo per giovanissimi interessati alla scienza e ad un futuro da protagonisti. Chi volesse saperne di più deve semplicemente stabilire un contatto. I genitori che non volessero solo il far di conto per i loro figli, comincino a riflettere. Tutto è numero era il motto della scuola pitagorica. Matematica sarà quello della scuola del vicolo ternano.

A PA G I N A . . . 2

3 4

5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Il pompelmo e il limone, A Mel a secch e Il caso di Faccia - da - Vespa, F P a t ri zi Stragi di innocenti, G R i t o La vendetta della rondini, E B ert i n i Relatività, P F a b b ri Questi giovani d’oggi, C C o l a sa n t i Non tutti uguali, Ma ri a n a Raccolta differenziata, J D a n i el i L’iter letterario di Italo Calvino, P S eri Progetto Mandela SOLUZIONI DI FRANCESCA Liceo Scientifico Gandhi Liceo Classico Tacito Frammenti di vita, B R a t i n i Il rasoio di Occam, E P en t i ra ro ARTE: Silvia Imperi, Moira Pucci Il ritorno-antieconomico-del nucleare, A L i b erati INTERNET peggiore dei mali, A R a t i n i PASTICCERIA PAZZAGLIA Astronomia, T S ca cci a f ra t t e, G C o zza ri Astronomia, P Casali, F Isoardi Valentini, F Guerri

I 4 ordinamenti Unità Linea Piano Solido rappresentano ordinatamente l’universo, chiamato da Pitagora COSMO. Proclo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.