R a t i o
Il paniere del Manager di Stato
Giampiero Raspetti La parola latina ratio traduce i termini greci diánoia, nóesis e lógos. Dianoia (diánoia) è, da Pitagora a Platone ad Aristotele, opinione, facoltà intellettiva, senso. Nohsij (nóesis), pensiero. Logoj (lógos), parola, dialogo, ragione. Per Guittone d’Arezzo l'omo è ditto animale rassionale, e senno più che bestia à, ch'è ragione. Animale rassionale, dopo circa 700 anni, è colui che fonda i propri ragionamenti sulla scienza e sui suoi metodi. Ci si riferisce (Diz. Panzini, 1905) alla convinzione della superiorità della ragione sull'intuizione o, per dirla con Piovene, a chi al di sopra del sentimento afferma i valori della ragione. Ma ratio significò, ab origine, conto, calcolo.
Francesco Patrizi Vi ricordate la Scala Mobile? Non quella che ti conduce al piano superiore nei Grandi Magazzini, ma il sistema di aggiornamento automatico del salario rispetto all’aumento del costo della vita. È stata in auge fino agli anni ’80 e veniva calcolata seguendo l’andamento dei prezzi di particolari beni di consumo, il cosiddetto paniere. In pratica, quando aumentavano il pane e il latte, scattava un aumento corrispettivo dello stipendio. Fece litigare molte categorie per trattamenti ritenuti iniqui e venne soppressa dal Governo Amato nel 1992; d’accordo con i sindacati, venne sostituita con un modello basato sull’inflazione programmata segue a pag. 4
segue a pag. 2
... Ancora sul bullismo
Donare il cordone ombelicale
Maurizio Bechi Gabrielli
Alessia Melasecche
Il problema bullismo appare ancora, sia pure sporadicamente, sulle pagine dei giornali. Bene! Dopo anni di superficialità ed omertà è emerso un problema dell’universo giovanile troppo sottostimato nelle sue implicazioni sul futuro dei ragazzi che ne sono coinvolti. Un po’ come il nonnismo nelle caserme: se ne parla solo quando ci scappa il morto, ma
Una mamma e il suo bambino al momento della nascita: gioia, speranze, desideri, ma anche il naturale timore per un futuro che talvolta può essere incerto. E’ quindi comprensibile la preoccupazione di come poter in qualche modo proteggere al meglio quella creatura indifesa grazie alle nuove scoperte della scienza.
segue a pag. 2
segue a pag. 5
Astro dei ciel
N° 1 - Gennaio 2007 (41)
Piero Fabbri
Stress natalizio Claudia Mantilacci
Il momento era quello cruciale della scolatura della pasta. Con le mani ben attente agli schizzi d’acqua bollente e gli occhi intenti a sorvegliare che nessuno spaghetto numero cinque scivolasse via dallo scolapasta verso il lavandino, restavano solo le orecchie ad avere un piccolo margine di libertà. E loro, le orecchie, decisero di ascoltare quel che
E anche quest’anno siamo passati indenni, o quasi, attraverso i baccanali che accompagnano le festività natalizie. Attraverso un tourbillon di cene aziendali, aperitivi con gli amici per scambiarsi i regali, corse all’ipermercato per gli acquisti dell’ultimo minuto, baci sotto il vischio tra persone che un attimo prima - in sala riunioni - si sarebbero saltate alla gola,
segue a pag. 5
segue a pag. 6
Guerra in Iraq: meglio cambiare, no? Francesco Borzini Scriveva con cinica lucidità Eugenio Montale che: La vita oscilla tra il sublime e l’immondo. Con qualche propensione per il secondo. Lo stesso si potrebbe dire per la Storia, anche quella con la “S” maiuscola, che nel suo quotidiano divenire si dipana in una continua oscillazione tra il serio e il faceto, tra segue a pag. 7
Oriente e Occidente
YOU, TUBE che non sei altro!
Adelaide Roscini
Vincenzo Policreti
La festa dell’Epifania è quella dell’annuncio al mondo della nascita di Gesù. E’ legata alla figura dei tre re magi che giungono da lontano per diffondere la notizia altrettanto lontano. Questa è una storia cha ha avuto molteplici revisioni e interpretazioni nel corso dei secoli. Ad un certo punto si arriverà ad attribuire a ciascuno
Tra un po’ ognuno di noi sarà in grado di presentare se stesso davanti a milioni di utenti internet: il sistema You Tube nato proprio a questo scopo permette di dare a chiunque lo desideri, una visibile notorietà. Il mondo intero potrà vederci e udirci mentre critichiamo il governo, discettiamo di filosofia, avanziamo proposte nuove cui nei media tradizionali mai
segue a pag. 6
segue a pag. 6
Pace e pregiudizio
Testa o Croce
Maria Beatrice Ratini
Egidio Pentiraro
Parlando di pace si rischia la retorica. Rischiando di caderci, provo ad affrontare il tema partendo da una condanna: quella al pregiudizio. Spesso il pregiudizio ci impedisce di confrontarci in modo autentico con gli altri. E’ facile bollare le persone al primo incontro, classificarle in una categoria specifica; in questo modo sembra di poterle
Testa: Le armi della critica È sempre consigliabile usare le armi della critica per analizzare i fatti della storia, dell’economia, della politica, della cultura, del costume, della religione anche se appaiono dissacranti. Si utilizzino sine glossa, quindi senza adattamenti di sorta. Le armi della critica sono gli strumenti della ragione e della conoscenza.
segue a pag. 4
segue a pag. 4