Origine capitolo 1 / SpacEARTH

Page 1

ORIGINE SpacEARTH


SPACEARTH

THE SATELLITE PHOTOGRAPHY

MAX SERRADIFALCO DAVID THOMAS SMITH JENNY ODELL FEDERICO WINER STEPHEN LUND CARLOALBERTO TRECCANI


Il progetto “Origine” nasce dall’ osservazione dell’essere umano nell’analisi che egli compie su se stesso, tra capacità creative indiscutibili e inevitabili quanto connaturate dinamiche distruttive. Nella più generale ricerca di un equilibrio difficilmente accessibile, l’intera stagione si concentra sul Tempo - quello dell’uomo e quello del mondo - e sulle regole che lo governano, ponendo l’accento sul rapporto antinomico tra vita e morte, uomo e natura, storia ed eternità.

ORIGINE, Capitolo 1 Il primo degli interventi espositivi è la mostra SpacEARTH a cura di Maurizio Marco Tozzi che presenta in anteprima internazionale i risultati interpretativi ottenuti dalla fotografia satellitare nell’ambito di una ricerca di volta in volta biologica, antropologica o astrattiva sulla relazione tra Spazio e Terra, tra Cielo e Materia, attraverso le opere di Max Serradifalco, David Thomas Smith, Jenny Odell, Federico Winer, Stephen Lund e Carloalberto Treccani.

The project “Origine” derives from observing how human beings analyse themselves, between indisputable creative capacities and inevitable and innate destructive dynamics. In a wider research for a balance difficult to be achieved, the whole season concentrates on Time – the time of people and of the world – and on the rules that govern it, stressing the antinomy between life and death, man and nature, history and eternity.

ORIGINE, Chapter 1 The first exhibition is SpacEARTH, edited by Maurizio Marco Tozzi, who presents in this international premiere, the results obtained by satellite photography within a biological, anthropological or abstractive research on the relationships between Space and the Earth, the Sky and the Matter, through the works by Max Serradifalco, David Thomas Smith, Jenny Odell, Federico Winer, Stephen Lund and Carloalberto Treccani.


Terra, arte e nuovi media Maurizio Marco Tozzi Ogni giorno siamo costantemente investiti da notizie e soprattutto immagini che descrivono il nostro pianeta come una grande nave alla deriva. Gli ultimi anni sono stati estremamente critici quasi a determinare un punto di non ritorno da un destino catastrofico. Quello che viene considerato sviluppo sembra molto spesso un ossimoro e corrisponde ad un deterioramento della condizione del globo. Le scoperte e le evoluzioni umane in realtà non sempre tengono conto di una fondamentale prerogativa: la salvaguardia del nostro ambiente. Fortunatamente esistono fenomeni di controtendenza e acuta sensibilità ai quali è necessario guardare con grande attenzione al fine di re-inventare il nostro futuro. Non è assolutamente un caso che con maggior frequenza sentiamo parlare della necessità di risvegliare le nostre coscienze, di saper apprezzare e rispettare tutto ciò che ci circonda. Input indispensabili che si percepiscono osservando le opere raccolte in SpacEARTH, la mostra in anteprima a LABottega di Marina di Pietrasanta che riunisce per la prima volta sei dei maggiori artisti di fotografia satellitare accomunati dalla passione per la reinterpretazione dei paesaggi terrestri realizzata tramite l’utilizzo delle tecnologie web. Ritengo che Max Serradifalco (Italia), David Thomas Smith (Irlanda), Jenny Odell (U.S.A.), Federico Winer (Argentina), Stephen Lund (Canada) e Carloalberto Treccani (Italia) abbiano dato vita ad un nuovo movimento culturale per la Terra che intende sviluppare un inedito concetto di paesaggio ed al tempo stesso lanciare un forte monito per la salvaguardia del nostro pianeta valorizzando le bellezze ambientali, immortalando momenti della nostra epoca, scoprendo particolari conformazioni che solo attraverso il mezzo satellitare è possibile mettere in luce. La relazione fra arte e tecnologia ha permesso già in passato di raggiungere importanti cambiamenti sociali ed intellettuali. Penso in primis al progetto mai realizzato da Nam June Paik nel 1962 che prevedeva di far suonare una composizione al pianoforte a due musicisti: il primo da San Francisco avrebbe usato la mano sinistra e il secondo da Shanghai la mano destra, con il risultato

che i due suoni si sarebbero ascoltati sovrapposti grazie alla trasmissione via satellite. Quattordici anni più tardi Douglas Davis riuscì dallo stadio di Houston a lanciare al mondo, per dieci memorabili minuti, i suoi Seven Thoughts (1976). Momento altrettanto indimenticabile della storia dell’arte contemporanea è stato Hole in Space (1980) di Kit Galloway e Sherrie Rabinowitz: per tre sere consecutive due schermi installati rispettivamente presso il Lincoln Center di New York e il Broadway Store di Los Angeles furono collegati via satellite riproducendo in tempo reale le immagini provenienti dalle due coste degli Stati Uniti. Il risultato fu quello di un grande happening di interazione fra il pubblico. Oggi il gruppo di fotografi satellitari, insieme grazie all’essenziale e costante impegno di Max Serradifalco, oltre al satellite possono avvalersi di un’altra strumentazione del nostro tempo: il web. Le loro opere nascono infatti dall’utilizzo delle applicazioni del grande colosso Google che dal 2004 permette di esplorare ogni angolo del nostro pianeta in diverse prospettive. Le loro visioni, pur nascendo da decodificazioni ed estetiche diverse, creano un connubio indissolubile fra Terra, arte e nuovi media che permette di guardare ad un futuro di condivisione e consapevolezza. Osservando queste immagini, scattate in diversi luoghi del mondo, si vive una sorta di telepresenza, quella che Lev Manovich definisce “il mezzo non per creare un nuovo oggetto, ma per accedervi, per allacciare relazioni, per osservare ciò che avviene in un luogo remoto”[1]. SpacEARTH è un viaggio alla riscoperta dei territori più preziosi e talvolta nascosti della Terra che attraverso le opere presentate dagli artisti fotografi satellitari possiamo finalmente tornare ad ammirare ed amare.

[1] Lev Manovich, Il linguaggio dei nuovi media, Milano, Edizioni Olivares, 2002, p. 206


Art, New Media and the Earth Maurizio Marco Tozzi We are constantly assailed every day by news and above all by images describing our planet as a big ship going adrift. The last few years have been extremely critical, nearly marking out a point of no return from a catastrophic fate. What is considered a development very often seems an oxymoron, and corresponds to a deterioration of the globe conditions. Discoveries and human evolution do not always take into consideration a basic prerogative: the protection of our environment. Luckily, there are countertendency phenomena of intense sensitiveness we have to look at with great attention in order to re-invent our future. It is not at all a coincidence that we hear more and more frequently about the need to awake our consciences, to know how to appreciate and respect what surrounds us. Its is an essential input that we perceive while observing the works collected in SpacEARTH, the premiere exhibition at LABottega in Marina di Pietrasanta which combines for the first time six of the major artists of satellite photography who share the same passion for the re-interpretation of earthly landscapes through the use of web technologies. I think that Max Serradifalco (Italy), David Thomas Smith (Ireland), Jenny Odell (U.S.A.), Federico Winter (Argentina), Stephen Lund (Canada) and Carloalberto Tereccani (Italy) have given life to a new cultural movement for the Earth whose aim is to develop an unprecedented concept of landscapes, and at the same time to send out a clear warning for the safeguard of our planet, by bringing out environmental beauties, by immortalizing moments of our era, by discovering peculiar conformations that only the satellite medium can highlight. The relationship between art and technology has already allowed to get to important social and intellectual changes in the past. In the first place, I am thinking of a 1962 project by Nam June Paik, which has never been carried out, in which two musicians were supposed to play a piano composition: one player in San Francisco would use the left hand, while the other on Shanghai would use the right one. As a result, the two sounds should have been heard

superimposed thanks to satellite transmission. Fourteen years later, in 1976, Douglas Davis was able to send his Seven Thoughts from Houston stadium to the world for ten memorable minutes. An equally unforgettable moment of contemporary art history, was Hole in Space (1980) by Kit Galloway and Sherrie Rabinowitz: two screens, located at the Lincoln Center in New York and at the Broadway Store in Los Angeles, respectively, were connected via satellite, reproducing images coming from the two U.S.A. coasts in real time, thus creating a great happening of interaction among the public. Today, the group of satellite photographers, joined together by the constant and fundamental commitment of Max Serradifalco, can make use of another equipment of our age, the web, beside the satellite. As a matter of fact, their works are born by using the applications of the giant ‘Google’ which has allowed the explorations of every corner of our planet seen from various perspectives, since 2004. Their visions, although coming from different decoding and aesthetics, create an indissoluble bond of the Earth, art, and new media, which lets us look at a future of awareness and sharing. While watching these images, taken in various parts of the world, we live a sort of telepresence, defined by Lev Manovich, as “the medium not to create a new object, but to approach it, to establish relationships, to observe what happens in a remote place.” [1] SpacEARTH is a discovery journey of the most precious and sometimes hidden territories of the Earth, which we can finally start again to admire and love, through the works presented by these satellite artist photographers.

[1] Lev Manovich, Il linguaggio dei nuovi media, Milano, Edizioni Olivares, 2002, p. 206


LA PRIMA COLLETTIVA D’ARTE FOTOGRAFICA SATELLITARE Quando il 7 dicembre 1972 l’equipaggio dell’Apollo 17 scattò la famosa fotografia della Terra illuminata dal sole a una distanza di circa 45.000 km, l’immaginario c o l l e t t ivo della nostra Terra sarebbe cambiato totalmente. La visione della Terra dallo Spazio, della cosiddetta “biglia blu” (blue marble), ha da allora arricchito la stessa percezione e conoscenza della realtà. Pensiamo all’utilità delle piattaforme di Google Earth, Google Maps, Google Street quali estensioni dell’immaginazione che a partire dal 2004 ci permettono di muoverci virtualmente, orientarci e agire nello spazio quotidiano. Eppure, l’importanza dei satelliti non è solo relegata all’ambito scientifico e strumentale. I satelliti sono anche divenuti dei preziosi media che ispirano l’immaginazione artistica. La visione satellitare ci mette di fronte al fatto che la Terra non è solo un bene prezioso da salvaguardare ma anche una meraviglia da ammirare. Questa avanguardistica prospettiva ha permesso a diversi artisti di sperimentare molteplici visioni creative che hanno dato vita all’innovativa espressione dell’Arte Fotografica Satellitare. Nel 2011, a seguito di una personale intuizione, ho iniziato a realizzare le mie prime opere, mentre nel 2013 ho cominciato a pensare all’idea di riunire un gruppo di artisti che come me, in diversi luoghi del mondo, stavano sperimentando la tecnica della fotografia satellitare e ho così iniziato le mie ricerche. Nel 2015 ho contattato per la prima volta David Thomas Smith e ci siamo incontrati presso la Fondazione Mondo digitale di Roma e in quell’occasione Apollo 8, 1968


abbiamo presentato i nostri lavori al Presidente EMEA di Google. Successivamente ho contattato Jenny Odell, Federico Winer, Carloalberto Treccani e Stephen Lund. Dopo anni di r i c e r c a e l a v o r o , è u n a g r a n d e soddisfazione presentare oggi, insieme all’insostituibile collaborazione del curatore Maurizio Marco Tozzi, presso la Galleria LABottega di Marina di Pietrasanta, la prima mostra collettiva d’Arte Fotografica Satellitare. Si tratta di un’esposizione internazionale che vede riuniti i massimi esponenti della nuova corrente con stili differenti e peculiari: dalle immagini speculari di Smith ai collage di Odell, dagli alfabeti di Treccani alle alterazioni cromatiche di Winer, dalle figure realizzate attraverso i bike itinerary di Lund alle apofenie del paesaggio che caratterizzano la mia opera. Le visioni artistiche qui proposte, benché siano tutte accomunate dalla stessa tecnica, sono eterogenee e danno vita a modi particolari e d unici di osservazione e raffigurazione del paesaggio attraverso il medium satellitare. I nostri lavori invitano alla riflessione sulla reale necessità di riconsiderare il nostro approccio alla terra e di mostrare la bellezza del nostro pianeta che è già arte. Con questa mostra collettiva viene scritta ufficialmente la prima pagina del gruppo d’Arte Fotografico Satellitare.

Palermo, 15 febbraio 2017 Max Serradifalco

THE FIRST COLLECTIVE EXHIBITION OF SATELLITE ART PHOTOGRAPHY When on 7 December 1972, the crew of Apollo 17 took the famous photo of the Earth lit by the sun at a distance of about 45,000 km, the collective imagery of our Earth was completely changed. The vision of the Earth, the so called “blue marble”, seen from the Space has enriched the very perception and knowledge of reality since then. Just think of the usefulness of the platforms of Google Earth, Google Maps, Google Street as extensions of imagination that have allowed us since 2004 to move virtually, to find our ways, to act in our everyday space. And yet, the importance of satellites is not banished to the scientific and instrumental spheres only. Satellites have also become precious media as a source of creative inspiration. A satellite vision shows us that the Earth is not only an invaluable gift to safeguard, but also a wonder to be admired. This avant-gardiste perspective has led various artists to experiment numerous creative visions which have produced the innovative expression of Satellite Photographic Art. In 2011, following an intuition, I started to produce my first works, while in 2013 I started to think about gathering a group of artists like myself, who, in different parts of the world, were experimenting the technique of satellite photography. This was the beginning of my research. In 2015, I got in touch with David Thomas Smith, for the first time. We met at the “Fondazione Mondo digitale” in Rome,


and on that occasion we presented our works to the EMEA President of Google. Later, I got in touch with Jenny Odell, Federico Winer, Carloalberto Treccani and Stephen Lund. After years of research and work, it is a great satisfaction to present now, with the irreplaceable collaboration of its editor Maurizio Marco Tozzi, the first collective exhibition of Satellite Photographic Art, at LABottega in Marina di Pietrasanta. It is an international exhibition which gathers the greatest representatives of the new artistic trend with their different and personal styles: from the mirror-like images by Smith to the collages by Odell, to Treccani’s alphabets and Winer’s chromatic alterations, from the figures created by Lund though his bike itineraries to the landscape apophenias which characterise my own work. The artistic visions here proposed, although united by the same technique, are heterogeneous, and give life to unique and particular ways of observing and portraying landscapes through the satellite medium. Our works invite to think of the real need we have to reconsider our approach to the Earth and to show the beauty of our planet which is already a work of art. This first collective exhibition officially writes the first page of the Satellite Photographic Art group.

Palermo, 15 February 2017 Max Serradifalco

Apollo 17, 1972


MAX SERRADIFALCO

[ 1 ] - E- ART- H 5 , Kazaki st an , 2 0 1 5 [ 2 ] - Web L an ds cape P h o t o g r aph y 2 8 , N am i bi a, 2 0 1 5 [ 3 ] - Ear t h P o r t r ai t 1 7 (T h e Ki s s ), It al y, 2 0 1 6 [ 4 ] - Ear t h P o r t r ai t 2 3 , N am i bi a, 2 0 1 6






DAVID THOMAS SMITH

[ 1 ] - Burj Dubai, EAU, 2010 [ 2 ] - Fimiston Open Pit, Australia, 2010 [ 3 ] - Silicon Valley, USA, 2010





JENNY ODELL

[ 1 ] - 1 0 4 Ai r pl an es, 2 0 1 1 [ 2 ] - 2 0 6 C i rcu l ar F ar ms, 2 0 1 3 [ 3 ] - 9 7 N u cl ear C o o l i n g To wer s, 2 0 1 1





FEDERICO WINER

[ 1 ] - Bar i y ah - U LT RA D IS TA N C IA , Qat ar, 2 0 1 5 [ 2 ] - C ay - U LT RA D IS TA N C IA , C i l e, 2 0 1 5 [ 3 ] - T i mbu k t u I - U LT RA D IS TA N C IA , M al i , 2 0 1 6





STEPHEN LUND

[ 1 ] - Statue of David, Victoria, Canada, 2015 [ 2 ] - Hummingbird, Victoria, Canada, 2015 [ 3 ] - Raccoon, Victoria, Canada, 2015 [ 4 ] - Orca, Victoria, Canada, 2015






CARLOALBERTO TRECCANI

[ 1 ] - In google we trust, 2010 [ 2 ] - Travel around the world, 2010




MAX SERRADIFALCO, Palermo (Italia) 1978. È un fotografo paesaggista. Nel 2011 elabora il progetto artistico Web Landscape Photography, con il quale nasce la Land Art satellitare. È stato il primo fotografo paesaggista ad avere realizzato reportage utilizzando le mappe satellitari tramite il web. Le sue opere sono pubblicate nel prestigioso catalogo Behance di Adobe che presenta una selezione di pionieristica creatività di tutto il mondo. Il lavoro artistico di Serradifalco ha anche un fine ambientalista ed etico volto a rinforzare la crescita sostenibile della terra attraverso l’estetica intrinseca e creativa della natura.

STEPHEN LUND, Victoria (Canada), 1965. È un artista che non conosce la fatica: “disegna” sulle mappe tramite i tracciati GPS delle sue pedalate. Lund, infatti, durante le sue escursioni usa una delle numerose applicazioni che geolocalizzano i suoi spostamenti e ne tengono traccia e tempi su una mappa (come Garmin e Fitbit). Le linee che danno vita ai suoi enormi disegni le traccia lui stesso, muovendosi nello spazio urbano in bici. L’app ne conserva la traccia digitale. E i soggetti dei suoi capolavori si palesano soltanto a escursione ultimata, quando Lund torna a casa e scarica il percorso effettuato dalle app.

DAVID THOMAS SMITH, Dublino (Irlanda), 1988. Laureato presso l’Università del Galles, Newport, dove ha ottenuto un BA Hons in Documentary Photography. Le opere di Smith sono state esposte a livello internazionale e pubblicate in numerose riviste, da Esquire a Wired, e antologie fra cui quella di Robert Shore Post - Photography. Le opere di Anthropocene sono composte da migliaia di file digitali catturati da immagini satellitari e riflettono sulle complesse strutture che compongono i centri del capitalismo globale.

CARLOALBERTO TRECCANI, Brescia (Italia), 1984. È ricercatore presso la School of Creative Media, City University of Hong Kong, artista e tecnologo. Vive e lavora ad Hong Kong. Il suo lavoro esplora il sistema del linguaggio, le sue strategie, la sua grammatica e i suoi elementi, con particolare riferimento alle tecnologie contemporanee. Nel 2016 è vincitore di due assegni di ricerca quali l’Hong Kong PhD Fellowship Scheme (fino al 2019) e la Chow Yei Ching School of Graduate Studies Entrance Scholarships.

JENNY ODELL, Oakland (California), 1986. È un’artista digitale che dal 2010 ha concentrato il suo lavoro nel tagliare e riorganizzare immagini satellitari di Google Maps, nel tentativo di evidenziare le specificità del nostro ambiente artificiale. Odell ha esposto a Les Rencontres d’Arles, ai Google Headquarters, al Contemporary Jewish Museum ( San Francisco), East Wing (Dubai) e al Fotomuseum Antwerpen. Il suo lavoro è stato pubblicato sul TIME Magazine’s LightBox, WIRED, ed Economist. Nel 2016 parte della sua collezione è stata dipinta come un murale sul lato del Google Center a Pryor in Oklahoma. Odell attualmente insegna arte digitale presso la Stanford University. FEDERICO WINER, Buenos Aires (Argentina), 1973. È un artista poliedrico, fotografo, docente presso l’Università di Buenos Aires e produttore, con un background in Scienze Politiche, Filosofia, Architettura e Arti. Il suo lavoro fotografico più famoso Ultradistancia esplora i confini tra la fotografia di paesaggio, la geografia, l’urbanistica e l’arte digitale. Un riflesso sulle possibilità di viaggio senza movimento che le nuove tecnologie e le immagini satellitari ci permettono. Winer ha esposto in mostre personali e collettive in tutto il mondo, incluso Buenos Aires, New York, Melbourne, Bangkok, Córdoba, Toronto, Tel Aviv, Frankfurt, Madrid e Barcelona.

MAURIZIO MARCO TOZZI è un curatore d’arte contemporanea. Da anni dedica le sue ricerche ai linguaggi audiovisivi e al rapporto fra creatività e nuove tecnologie. È laureato in Cinema ed Immagine Elettronica all’Università di Pisa e specializzato in Net Art e Culture Digitali presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara. Dirige Over The Real - Festival Internazionale di Video Arte, cura esposizioni e partecipa a conferenze in importanti spazi culturali sia pubblici che privati. Fra i suoi saggi: Gianni Melotti, art/tapes/22 video tape production (Giunti Editore 2017), La Videoarte Italiana (Danilo Montanari Editore 2016) e Seamless Interaction with Works of Art in Media Art. Towards a New Definition of Arts in the Age of Technology (Gli Ori 2015).


MAX SERRADIFALCO, Palermo (Italy), 1978. He is a landscape photographer. In 2011, he created his art project Web Landscape Photography, which led to satellite Land Art. He was the first landscape photographer to realize a reportage using satellite maps, through the web. His works are published on the prestigious catalogue Behance by Adobe which presents a selection of pioneer creativity from all over the world. His artistic work has also an environmental objective and an ethical aspect since it aims at empowering the sustainable development of the earth through the intrinsic and creative aesthetics of nature.

STEPHEN LUND, Victoria (Canada), 1965. He is an artist who doesn’t know fatigue, “draws” on maps using GPS tracks of his rides. Lund, in fact, during his trips uses one of the many applications that geolocate his movements and keep track and time on a map (like Garmin and Fitbit). The lines that give life to his huge drawings are charted by himself while he moves in the urban space on his bike. The app preserves the digital trace. The subjects of his masterpieces are revealed only when the excursion is over, when Lund comes home and downloads the route taken by the app.

DAVID THOMAS SMITH, Dublin (Ireland), 1988. A graduate of the University of Wales, Newport, where he obtained a (BA Hons.) in Documentary Photography. Smith’s works have been exhibited internationally, they have also appeared in a diverse number of publications from Esquire to Wired and anthologies such as Robert Shore’s Post - Photography. His work Anthropocene is composed from thousands of digital files drawn from aerial views taken from internet satellite images, and reflects upon the complex structures that make up the centres of global capitalism.

CARLOALBERTO TRECCANI, Brescia (Italy), 1984. He is a researcher at the School of Creative Media, City University of Hong Kong, artist and technologist. Lives and works in Hong Kong. His work explores the system of language, its strategies, its grammar and its entirety, with special reference to contemporary technologies. In 2016 he won two research grants : the Hong Kong PhD Fellowship Scheme (until 2019) and Chow Yei Ching School of Graduate Studies Entrance Scholarships.

JENNY ODELL, Oakland (California), 1986. Digital artist. Since 2010 her work has involved cutting out and rearranging pieces of imagery from Google Maps satellite imagery, in an attempt to highlight the specificity of our man-made environment. Odell has exhibited at Les Rencontres d’Arles, the Google headquarters, the Contemporary Jewish Museum (San Francisco), East Wing (Dubai), and Fotomuseum Antwerpen. Her work has been featured in TIME Magazine’s LightBox, WIRED, and the Economist. In 2016 the Satellite Collections were hand-painted as a mural on the side of a Google data center in Pryor, Oklahoma. Odell currently teaches digital art at Stanford University. FEDERICO WINER, Buenos Aires (Argentina), 1973. He is a multitalented artist, photographer, professor at the University of Buenos Aires and producer, with backgrounds coming from Political Science, Philosophy, Architecture and the and arts. His acclaimed photographic work Ultradistancia explores the boundaries between travel photography, geography, urbanism and digital art. A reflection about the possibilities of travelling without movement that new technologies and satellite imagery at our fingertips allow us. He has exhibited worldwide including solo and collective art shows in Buenos Aires, New York, Melbourne, Bangkok, Córdoba, Toronto, Tel Aviv, Frankfurt, Madrid and Barcelona.

MAURIZIO MARCO TOZZI is a contemporary art curator. He gained a degree in cinema and electronic image at Pisa university and a specialization in Net Art and Digital Culture at the Fine Arts Academy in Carrara. For several years, he has been dedicating his research to audiovisual language and the relationship between creativity and new technologies. He is the director of Over The Real international video art festival; he curates exhibitions and takes part in conferences in important cultural spaces, both public and private. Among his essays: Gianni Melotti, art / tapes / 22 video tape production (Giunti Editore 2017), La Videoarte Italiana (Danilo Montanari Editore 2016) and Seamless Interaction with Works of Art in Media Art. Towards a New Definition of Arts in the Age of Technology (Gli Ori 2015).


SPACEARTH - Max Serradifalco, David Thomas Smith, Jenny Odell, Federico Winer, Stephen Lund, Carloalberto Treccani. a cura di Maurizio Marco Tozzi 01/04/17 - 14/05/17 LABottega - Marina di Pietrasanta (LU) Edizione limitata di 100 copie

/100 Edizioni LABottega, 2017 - ISBN 978-88-941149-2-8 Testi: “Terra, arte e nuovi media” di Maurizio Marco Tozzi “La prima collettiva d’Arte Fotografica Satellitare” di Max Serradifalco “Origine” di Francesco Mutti progetto grafico Marco Simone Galleni & Serena Del Soldato traduzioni di Eleonora Chiavetta © per le fotografie, Max Serradifalco, David Thomas Smith, Jenny Odell, Federico Winer, Stephen Lund, Carloalberto Treccani. “Apollo 8, 1968”, “Apollo 17, 1972” © NASA stampato da Bandecchi & Vivaldi s.r.l Tutti i diritti riservati

LABottega viale Apua 188 - 55045 Marina di Pietrasanta, Italia www.labottegalab.com



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.