5 minute read
Un Halloween un po’ particolare
Anche quest’anno Halloween si avvicina e, visto che probabilmente sarà un Halloween un po’ diverso dal solito, è meglio arrivare preparati.Accettatelo: non si può fare baldoria, né feste e cose del genere, ma chi ha detto che a questo punto tutto sia perduto? Possiamo rifarci organizzando una bella serata a tema con qualche amico e magari goderci un film horror o che abbia atmosfere attinenti al periodo. Personalmente ho iniziato ad apprezzare le pellicole di tensione o horror solo negli ultimi anni, ma mi sono comunque fatto una cultura a riguardo. Oggi però non sono qui per consigliarvi qualche banale film ricco di jumpscare da vedere la notte più creepy dell’anno, no, sono qui per parlarvi di qualche pellicola che forse non conoscete e che vi potrebbe far passare una serata spaventosa; attenzione però, non vi aspettate i classici horror, perché cercherò di farvi scoprire nuovi mondi che spero siano abbastanza interessanti e spaventosi per voi.
Iniziamo da una pietra miliare, l’horror per eccellenza: Scream, un film del 1996 che ha dato vita ad una delle maschere di Halloween più famosa che ci sia; la storia ruota intorno ad alcuni omicidi compiuti da una killer travestito con un costume di Halloween. L’assassino gioca con le sue vittime, chiamandole al telefono e facendo loro rispondere a domande inerenti a film Horror e alla fine le uccide. Se volete godervi un cult ricco di tensione e suspense, allora questo è il film giusto per voi, perché ha tutto quello che un buon horror deve avere. Continuiamo cambiando completamente tipologia di film; chi ha detto che un film con atmosfere horror debba essere anche spaventoso? Nessuno, e ce lo dimostra il Rocky Horror Picture Show, una pellicola del 1975 che per me tutti dovrebbero vedere. Il film racconta la storia di Brad e Janet, due fidanzatini che durante un viaggio notturno in auto sono costretti a chiedere aiuto agli abitanti di uno spaventoso castello. Quella notte i due incontreranno molti personaggi che definire particolari e stravaganti è dire poco. La pellicola quando uscì fu un flop clamoroso al botteghino, ma successivamente è diventato, grazie al suo pubblico esuberante, un cult che tutti hanno iniziato ad adorare, tanto che è ancora proiettato in alcuni cinema. Se voleste vederlo sappiate che si tratta di una pellicola molto particolare: le atmosfere sono inquietanti, ma il tono è ironico, ricco di canzoni e di pungenti battute, quindi aspettatevi un film surreale e decisamente fuori dagli schemi.
Advertisement
Proseguiamo il nostro viaggio incontrando un altro film: The Others. Questa pellicola racconta la storia di una madre e dei suoi due figli aventi una rara malattia che impedisce loro di stare alla luce del sole; quando un giorno in quella casa arrivano tre nuovi domestici, vengono subito insegnate loro le numerose e rigide regole della casa, ma questi individui già le conoscono, poiché non è la prima volta che si trovano in quell’abitazione… Questo film assicura una visione ricca di tensione, perché è pieno di avvenimenti terrificanti che non fanno mai annoiare lo
spettatore. Fantasmi e presenze inquietanti sono alla base di questo capolavoro che offre uno dei finali più inaspettati e particolari che io abbia mai visto. Vi assicuro che vi lascerà senza parole e che per tutta la sua durata vi farà stare incollati al divano.
Il prossimo film che voglio consigliarvi è un film d’animazione: sfatiamo l’idea che questi sono solo per bambini, perché alcuni cartoni animati sono veramente inquietanti, come ad esempio Coraline e la porta magica, pellicola del 2009, che da piccolo mi fece fare molti incubi notturni. Il film parla di Coraline Jones, una ragazzina che si è appena trasferita e che nella sua nuova casa scopre una piccola e misteriosa porta che conduce ad una versione alternativa e molto più interessante della sua esistenza; in questo mondo parallelo Coraline ha anche due nuovi genitori, identici agli altri ma con un piccolo particolare che li differenzia: al posto degli occhi hanno dei bottoni. Quello che all’inizio sembra il luogo più bello del mondo si trasformerà poi in un terribile incubo. È un film semplicemente perfetto, perché riesce a far rabbrividire lo spettatore in qualsiasi momento, e perché alterna atmosfere inquietanti e giocose. Il risultato è una avventura paranormale che fa riflettere sul fatto che bisogna fare sempre attenzione a quello che si desidera.
La prossima pellicola, lo dico subito, è davvero molto particolare: sto parlando di Midsommar – Il villaggio dei dannati, film del 2019 che decide di dire no agli jumpscare e di giocare invece su tensione e scene inquietanti. La storia parla di un gruppo di amici che compiono un viaggio in un piccolo villaggio in Svezia dove si ritrovano catapultati in un’importante festa tradizionale; quella che inizia come una tranquilla vacanza lentamente si trasformerà in un incubo. I colori di questo film sono semplicemente meravigliosi e dall’ambiente che circonda i personaggi non ti aspetteresti mai quello che accade nel corso della storia. È una pellicola che non vi farà paura fin da subito, ma che vi introdurrà lentamente in un mondo molto spaventoso e ricco di scene veramente terrificanti. Midsommar – Il villaggio dei dannati è interamente giocato su atmosfere fiabesche che con il passare del tempo diventano sempre più cupe e oscure.
Passiamo ad un altro cult: Misery non deve morire, un film del 1990 tratto da un libro di Stephen King, che racconta la storia di uno scrittore che dopo un incidente in auto avvenuto in montagna viene salvato e curato da un’infermiera, grande fan dei suoi lavori letterari. Con il passare del tempo però l’infermiera mostrerà il suo vero inquietante volto. Questo film è molto angosciante grazie anche alla magistrale performance di Kathy Bates, che domina la scena e che per questa interpretazione ha anche ottenuto il premio Oscar. La storia si fa sempre più spaventosa e trasmette ansia a non finire… Se sceglierete questo film per la vostra serata andrete a colpo sicuro.
La mia ultima proposta, ma non in ordine di importanza, è un film del 2017, debutto alla regia per Jordan Peele: sto parlando di Scappa - Get Out. Mentre sta facendo visita alla famiglia della fidanzata, Chris – un giovane afro-americano – nota che c’è qualcosa che non quadra nella comunità apparentemente idilliaca e perfetta in cui si trova. Questo capolavoro unisce all’horror il tema del razzismo e crea uno scenario agghiacciante, che fa rabbrividire più volte lo spettatore; è un film cattivo, in cui il tema del razzismo è trattato in maniera completamente diversa dal solito, in una maniera alternativa che funziona perfettamente.
Ecco, questi erano i miei consigli per passare una fantastica serata di Halloween tra amici e film a tema, e spero di avervi fatto conoscere titoli di cui forse non sapevate l’esistenza, quindi non mi resta altro da dire… Happy Halloween.
CESARE NARDELLA