Inserto 2

Page 1

I2

LAN X

Ephemeris discipulorum licei gymnasiique M.Foscarini

ATTENZIONE! Il contenuto di questi articoli può essere in parte romanzato per renderli più divertenti e interessanti; quindi, come è buona norma in ogni caso, non fidatevi ciecamente di ciò che è scritto. Sta a voi discernere la realtà dall’invenzione. Buon divertimento!

UNA NUOVA REALTÀ TUTTA DA SCOPRIRE… Cosa può rimanere oggi ad un piccolo paese europeo travolto dalla crisi e oscurato dalle altre nazioni se non addirittura dimenticato? Paesaggi suggestivi, scogliere selvagge, borghi pittoreschi hanno attratto e affascinato le classi 3C, 2C e 3B in occasione del loro viaggio d’istruzione. Aggiungendo poi a tutto questo una grande storia, un patrimonio artistico unico e soprattutto una buona dose di orgoglio latino ritroviamo il Portogallo nella sua essenza più vera. Così a Lisbona colpisce subito la commistione di medievale e moresco del Castelo de Sao Jorge nel quartiere dell’Alfama e del Monasterio dos Jeronimos de Belem: caratteristico è lo stile architettonico manuelino, tipico esempio di gotico fiorito le cui principali decorazioni di derivazione marinara celebrano la potenza marittima del paese in quegli anni. A Belem, traduzione spagnola di ‘‘Betlemme’’, è d’obbligo fermarsi ad assaggiare i famosi pasteis de nata, squisiti ed invitanti pasticcini di pasta con ripieno di crema, ancora caldi. Ma Lisbona è anche la costa e le spiagge da favola di Cascais che si affacciano al nuovo mondo e il colorato panorama di Sintra, nata come antica fortezza medievale e immersa nella natura rocciosa del luogo. Pienamente medievale è pure il clima che si respira camminando lungo le Muralhas ed il Castelo de Obidos, graziosa cittadina situata a circa 80 km da Lisbona. Diversa è invece l’importanza di Fatima, piccola frazione del comune di Ourem, che deve la sua notorietà al famoso santuario mariano legato alle apparizioni della Madonna nel 1917: la sua profonda aura religiosa e mistica fa percepire proprio a tutti la presenza del miracolo ed è meta ogni giorno di migliaia di pellegrini che pregano senza sosta in processione verso la piazza. Ulteriore esempio di manuelino è poi il Monastero de S.Maria de Vitoria a Batalha con decori di elementi provenienti dalle nuove terre. Ultima tappa dell’antica provincia dell’Estremadura è l’antico villaggio di pescatori di Nazarè, oggi splendida località balneare. Le migliori testimonianze di età romana si trovano dunque a Coninbriga, le cui rovine insieme ai pavimenti a mosaico invitano nell’antica provincia della Lusitania ad un interessante viaggio nel tempo. Si può concludere la visita nella vicina Coimbra, sede vescovile e prestigiosa università portoghese. Per chi ama la vita notturna il celebre quartiere di Bairro Alto offre numerosi spazi di ritrovo e divertimento quali ristoranti e locali: nelle sue strette stradine in salita e discesa ravvivate dalle luci policrome è facile imbattersi in venditori davvero accattivanti di oggetti di ogni sorta come strabilianti occhiali, Maria (ci si riferisce alle statuette, ovviamente) e originali braccialetti. In particolare se vi capiterà chiedete di Abu, un simpatico senegalese che regala di fatto gnuku gnuku promettendo e assicurando ‘‘amore, soldi, fortuna ed energia’’. Si consiglia poi di apprezzare il vino rosso Porto, vivace e caratteristico del luogo, e la leggera Morangoska, cocktail simile alla Caipirinha brasiliana, ma con la variante del frullato di fragole che vi aggiunge un sapore dolce e delizioso. Per quanto riguarda poi l’organizzazione interna della città non si può dimenticare la comodità offerta dalla metropolitana di Lisbona e il servizio efficiente e puntuale dei taxi. Gli appassionati di musica possono pranzare all’Hard Rock, poco distante dal centro di Lisbona, e agli sportivi si ricordano le sezioni calcistiche del Benfica e dell’Academia de Coimbra. Fare attenzione infine a non esagerare con il bacalhao portoghese inserito in tutti i modi in primi e secondi piatti e a non incappare in borseggiatori poco astuti e facilmente sgamabili. La cosa più importante da dire a tutti è sempre ‘‘obrigado/a’’ e rispondere alla fine con sorrisi e gentilezza agli amici portoghesi. Insomma, il fascino del Portogallo sta anche nelle piccole cose, in modeste città magari poco conosciute e in certi particolari da non trascurare che incuriosiscono il viaggiatore e lo immergono nel suo mondo fatto di sapori, profumi e colori chiari e scuri altrimenti mai provati: proprio il modo migliore, seppur di breve durata, di concludere le gite di classe per gli studenti dell’ultimo anno e indirizzarli verso orizzonti di nuove esperienze!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.