Bassapad gen2014 n6

Page 1

della Bassa Padovana

Periodico d’informazione locale. Anno XXI n. 6 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD

Monselice Opposizione all’attacco sugli ex cinema

pag.

Montagnana Caro pedaggio 10 mila cartoline per dire no

Este, il caso Velox mobile presentato ricorso in Procura

8

www.lapiazzaweb.it

pag.10

pag.

13

EDITORIALE

visite ed esami uls prenotati on line

Amarezza metropolitana di Nicola Stievano

L’utilizzo di internet è ormai entrato nella quotidianità delle nostre vite. Non fa eccezione la gestione delle prenotazioni nelle strutture dell’Ulss 17 che ha recentemente presentato nuovi servizi come mezzi alternativi agli sportelli, basati su un centralino “intelligente” e in parte anche sul web. pag. 9

cinghiali sui colli 700 gli abbattimenti

Settecento capi abbattuti nel 2013, ma la buona notizia è un’altra: i cinghiali dei Colli Euganei sembrano essere in diminuzione. A sostenerlo è Gianni Biasetto, presidente del Parco Colli, che traccia un bilancio sulla presenza dei cinghiali. Ma per gli agricoltori la loro presenza resta un grosso problema. pag. 12 10%

40% 60%

50%

30%

50%

50% 30%

20%

40% 20%

10%

60%

30%

20% 10%

COUPON del risparmio

Cogli le migliori offerte della tua zona!

I

Nuove polemiche sul “Revamping”

Class action del sindaco di Monselice contro i colleghi di Este e Baone

C

hi credeva che la questione Revamping fosse chiusa si sbagliava. E’ arrivata come un fulmine a ciel sereno la decisione di sindaco e vice, Francesco Lunghi e Gianni Mamprin, che hanno annunciato una “class action” contro tutti gli “oppositori” del revamping Italcementi, dai sindaci ai presidenti dei comitati. In pratica, si tratta di un’azione civile contro i sindaci di Baone ed Este, i presidenti dei comitati “E Noi…?” e “Lasciateci respirare” e tutte le persone fisiche firmatarie di ricorsi o esposti. Azione

che Lunghi e Mamprin intendono promuovere come privati cittadini, insieme a quanti si vorranno aggregare. “Il fallimento di numerose aziende – spiega il primo cittadino - la perdita di investimenti programmati e mai effettuati, la perdita di posti di lavoro, la rilevante disoccupazione, il danno economico e morale dei cittadini che hanno perso il lavoro nel nostro territorio, sono stati determinati da una serie di azioni irresponsabili compiute da persone fisiche a nome dei comitati e da alcuni amministratori pubblici, con l’esito finale del blocco

dello stabilimento Italcementi”. “Il mercato non fa sconti a nessuno e tutti sapevano che tre cementifici nell’area Monselice-Este con una contrazione del mercato del 50% non avrebbero resistito – hanno replicato Piva e Corso - Era nelle cose che il comparto del cemento avrebbe subito un fortissimo ridimensionamento. Un’amministrazione seria doveva prepararsi a questo evento con proposte occupazionali alternative invece di restare inerme a sostenere un’opera che non aveva pag. 6 futuro”.

l 2014 dovrebbe essere l’anno della città metropolitana Padova - Venezia -Treviso, durante il quale il progetto prenderà forma e finalmente decollerà dopo un lungo dibattito politico. Ma l’anno nuovo non si apre certo sotto i migliori auspici visto che l’intento di dare vita ad un grande sistema di relazioni fra i tre centri e i territori interessati rischia di essere ridimensionato, se non addirittura affossato, dalle carenze della rete dei trasporti. In una città metropolitana che si rispetti i collegamenti ferroviari e stradali dovrebbero essere potenziati al massimo, resi più efficienti e messi a disposizione dei lavoratori e di tutti coloro che si muovono quotidianamente all’interno dell’area. Solo così è possibile accorciare le distanze, rendere più facili gli spostamenti di uomini e merci. Invece questo 2014 si apre con i problemi di sempre soprattutto sul fronte del trasporti ferroviari. Nonostante i notevoli investimenti, specialmente sulla linea Padova - Venezia, il sistema ferroviario metropolitano, del quale si sente parlare ormai da un ventennio buono, è ancora al palo e i collegamenti, dopo l’entrata in vigore del nuovo orario “cadenzato”, mostrano tutta la loro fragilità proprio in ambito locale. continua a pag.

3

L’Intervento

Sì alla sicurezza alimentare, no alla demagogia di giovanni Taliana*

L

a lotta alla contraffazione alimentare e la sicurezza del consumatore sono troppo importanti per essere oggetto di demagogia e di polveroni mediatici. Siamo da sempre in prima linea nella difesa della qualità delle nostre produzioni e della sicurezza alimentare. *Presidente della Sezione alimentari di Confindustria Padova

continua a pag.

8

SPACCIO DI FABBRICA VIA DEL COMMERCIO, 12 - ROVIGO Loc. BORSEA AREA COMMERCIALE LA FATTORIA - TEL. 0425 474954 dormiflex.rovigo@dormiflex.it - www.dormiflex.it

ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.