di Cavarzere
AMBULATORIO VETERINARIO PEGOLOTTE • Visite cliniche e domiciliari • Ecografia • Radiologia • Chirurgia • Laboratorio analisi
dr. Milan roberto ord. Vet. Pd 538
349 1202137
Sedi operative: Pegolotte di Cona (Ve) : Via Stazione, 13 Cartura (Pd) : Via Pozzetto Nespolari, 76
Periodico d’informazione locale. Anno XXI n. 68 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Tasse Tasi, c’è chi paga e chi no
pagg.
Eventi estivi Torna “Notte bianca al quadrato” a Cavarzere
4-5
pag.
www.lapiazzaweb.it
Cona Vince Panfilio a sorpresa, i commenti e le interviste
12
pagg.
14, 16 L’INTERVENTO
Boscochiaro, emergenza erba alta alla scuola dell’infanzia
Tasi e crisi fiscale Onorevole Diego Crivellari
I genitori dei bambini che frequentano la scuola primaria e la scuola dell’infanzia di Boscochiaro hanno contattato la stampa per rendere noto il disagio dovuto a quello che essi definiscono “emergenza erba alta”. pag. 6
DieciDieci summer tour
Rovigo, Padova e Venezia saranno protagoniste dell’evento dell’estate veneta: quattro serate all’insegna del divertimento e della musica dei migliori dj nazionali, delle guest star internazionali e delle migliori coreografie. Il tutto nelle più belle piazze del veneto. pag. 26 10%
40% 60% 30%
L
Approvato il bilancio: conti a posto, servizi di qualità Il sindaco Henri Tommasi: “In tre anni abbiamo risanato i conti e ridotto i costi della politica”
I
l Consiglio comunale ha approvato, nella seduta del 9 maggio, il rendiconto finanziario per l’anno 2013. A illustrarlo è stato l’assessore al Bilancio Luciana Mischiari, la quale ha detto che il documento 50% 40% 30% evidenzia un ente rispettoso dei vincoli de60% 50% 20% rivanti dal rispetto patto di stabilità interno 50% 30% 10% per l’anno 2013. Cogli le migliori “La spesa del personale per l’anno offerte della tua zona! 2013 – così l’assessore – è inferiore a quella dell’anno precedente, per un valore 20%
20%
10%
COUPON del risparmio
pari 149.898 euro, sono stati rispettati tutti dieci i parametri di deficitarietà strutturale, non più del 36 per cento dei proventi da oneri di urbanizzazione è stato destinato alle manutenzioni di spesa corrente per un valore pari a 40.240 euro ed è stato rispettato il vincolo di destinazione delle Sanzioni da Codice della strada per il cinquanta per cento destinate al miglioramento e sicurezza stradale”. Ha poi evidenziato che la giacenza
cassa al 31 dicembre 2013 ammontava a 2.048.564 euro e l’avanzo di amministrazione era invece pari a 788.303 euro, le spese correnti ammontavano ad euro 9.425.341 e le spese in conto capitale a 798.688. Positivo il parere dei consiglieri comunali di maggioranza sul documento presentato dall’assessore, il capogruppo del Partito democratico Nicoletta Visintin. pag. 8
Editoriale
Corruzione e mazzette, un peso sulla ripresa economica di Alessandro Abbadir
T
angenti e grandi opere, uno scandalo che ha travolto i vertici politici ed imprenditoriali a Venezia e nell’interno Veneto. I nomi degli arrestati e degli indagati sono di primissimo piano: fra i più noti l’ex presidente Galan, l’assessore Renato Chisso, il sindaco di Venezia Giorgio Orson, un generale della Guardia di Finanza. continua a pag.
21
a partita a scacchi che si sta giocando tra governo ed enti locali intorno alla Tasi (Tassa sui servizi indivisibili) e che, mentre scriviamo, ha portato ad una nuova proroga dei termini previsti per il pagamento della prima rata, da giugno a settembre, non è soltanto l’ennesima puntata di un rapporto mai facile tra il potere centrale e i territori, né può essere rappresentata come l’esito parziale di una trattativa sotterranea tra governo e Anci, ma è probabilmente (anche) il sintomo di qualcosa di più grave e pervasivo. L’impressione è che il nostro Paese si trovi ancora nel mezzo di quella “crisi fiscale” che già più di vent’anni fa lo storico Luciano Cafagna identificava come una delle cause strutturali che hanno prima determinato il crollo della cosiddetta Prima Repubblica e, poi, hanno condizionato l’interminabile transizione verso un ‘nuovo’ dai contorni sempre più sfuggenti. “La grande slavina”, questo il titolo del libro di Cafagna del 1993, per il quale la crisi dei nostri conti pubblici derivava dal modo del tutto peculiare con cui si era voluto edificare un welfare state all’italiana: puntando sul debito, sul consenso immediato, sulle tante corporazioni presenti nella nostra società ed evitando quelle scelte -– coraggiose, ma non sempre popolari – che potessero preludere ad una effettiva redistribuzione del reddito. continua a pag.
3
LOUNGE BAR PIZZERIA PIADINERIA RIA BRUSCHETTE Seguici su:
SCEGLI TASSO 0% TAN 0,00%
TAEG 0,00% ZERO SPESE ARRE D A LA TUA CASA
Fai come noi! affidati al
Messaggio pubblicitario con fi nalità promozionale. Offerta di credito finalizzato valida dal 10/05/2014 al 31/07/2014 come da esempio rappresentativo: Prezzo del bene € 5000, Tan fi sso 0% Taeg 0%, in 12 rate da € 416,66 spese e costi accessori azzerati. Importo totale del credito € 5000. Importo totale dovuto dal Consumatore € 5000. Al fi ne di gestire le tue spese in modo responsabile e di conoscere eventuali altre offerte disponibili, Findomestic ti ricorda, prima di sottoscrivere il contratto, di prendere visione di tutte le condizioni economiche e contrattuali, facendo riferimento alle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (IEBCC) presso il punto vendita. Salvo approvazione di Findomestic Banca S.p.A.. Il Patio opera quale intermediario del credito per Findomestic Banca S.p.A., non in esclusiva.
A R R EDA LA TUA CASA
PORTO VIRO (RO) S.S. ROMEA KM. 68 Tel. 0426 321260 FERRARA VIA MODENA 250 - Tel. 0532 731138 www.patio.it
IN ANTEPRIMA DA MILANO LE NOVITÁ DEL SALONE DEL MOBILE E DELL’EUROCUCINA 2014 RIVESTIMENTO DLAYER ANTA IN PIETRA PER PICASSO
La consistenza del legno di rovere invecchiato si esprime nell’anta a telaio che interpreta il desiderio di una cucina rassicurante ma dal gusto contemporaneo.
ARREDA LA TUA CASA
CONCESSIONARIO DI ZONA
C.so Risorgimento, 154 -
Porto V iro (Ro) - Tel. 0426 322877 - gioielli.valenza1@virgilio.it
L’INTERVENTO
segue da pag.
Tasi e crisi fiscale
Economia e territorio
“PIANO CASA”: 512 PRATICHE NEI PRIMI MESI DEL 2014
Una serie di scorciatoie che, non da oggi, sono all’origine dell’esplosione del debito pubblico e della scarsa competitività del ‘sistema Italia’. La crisi fiscale, in sintesi, è ciò che mette in discussione le stesse fondamenta del nostro patto sociale. La tassazione media delle imprese è arrivata al 68%. Il rapporto tra tassazione e debito pubblico ha raggiunto nel 2013 la percentuale record del 44%. Il cuneo fiscale si attesta nello stesso periodo ad oltre il 47%, un dato che è sopra di dodici punti rispetto alla media europea. Pochi dati che rendono evidente come questo carico crescente, all’interno di un meccanismo complessivo che penalizza l’impresa, senza riuscire ad aggredire il grosso dell’evasione né sostanzialmente toccare le rendite, rischi di frenare ogni possibile ripresa. Ma non si tratta solo di cifre e di statistiche, pur eloquenti. Imu, Tares, Tasi, Tari, Iuc... Cittadini e imprese devono fronteggiare una gabbia di regole e di obblighi burocratici che sono spesso espressione di un sistema basato ancora sul primato di un sapere giuridico-formale, che fabbrica e implementa norme ambigue, stratificate, di difficile lettura e di ancor più difficile interpretazione, con il risultato di accrescere esponenzialmente il grado di discrezionalità (e di conseguenza il potere) delle amministrazioni ai diversi livelli. Emaniamo leggi, schemi, regolamenti, monumenti cartacei, ma non sappiamo semplificare e non sappiamo ‘delegificare’. E’ la politica tutta ad essere in questione. Allentare il patto di stabilità, liberando risorse per gli investimenti - come è stato annunciato dal governo - è soltanto il primo passo. La battaglia per una fiscalità più equa e per uno stato più vicino ai cittadini non potrà essere combattuta senza un profondo rinnovamento della macchina burocratica: un rinnovamento che richiede decisioni nette e implica il superamento di mentalità e di culture molto radicate negli apparati, un nuovo approccio alla gestione dei conti e della spesa pubblica, un modo di guardare ai problemi che non sia semplicemente il riflesso di un’ottica meramente contabile, ma capace di produrre previsioni, di elaborare scenari credibili e di confrontarsi in maniera dinamica con la complessità dell’economia reale. Forse è questa la sfida più difficile per Renzi e per chiunque voglia prepararsi a governare questo Paese, lasciando ad altri la scommessa su uno sfascio generalizzato. Onorevole Diego Crivellari
“Piano casa”: sono 512 dall’inizio del 2014 (quadrimestre gennaio-aprile) le pratiche ricevute dai 44 comuni della provincia di Venezia relative all’ampliamento delle abitazioni previsto dalla proroga della legge approvata dal Consiglio regionale nel luglio dello scorso anno. Dal 2009, quando la legge sul “Piano casa” è entrata in vigore, fino ad oggi, sono state ben 11.599 le pratiche presentate. I dati sono emersi dall’ultimo rapporto che gli uffici del Servizio Pianificazione territoriale e urbanistica stilano a scadenza bimestrale. Positivo è stato il commento dell’assessore provinciale all’Urbanistica Mario Dalla Tor. “Questa legge - ha detto - è un’autentica boccata d’ossigeno per la nostra economia in un momento di crisi, che ha colpito in modo pesante il settore delle costruzioni”. “La Rosa si fa Scarpa”
ballerina e decolletè tacco 100 vincono il concorso
Cell. 347 7734718 Alberto Giorio Tel. 0426 300363 - Fax 0426 311799 essebi.ecologia@alice.it
▶ SPURGO POZZI NERI E CONDENSE GRASSI ▶ STASAMENTO TUBAZIONI ▶ PULIZIE IDRODINAMICHE A PRESSIONE ▶ VIDEO ISPEZIONI A COLORI Essebi Ecologia s.r.l. - Via Maestri del Lavoro, 10 - CAVARZERE (VE) per urgenze servizio 24 H su 24 H
Cavarzere Città
Un modello “ballerina” e un “decolletè tacco 100” sono i due nuovi modelli di scarpa che hanno vinto al concorso “La Rosa si fa Scarpa” organizzato dall’associazione culturale Squero Antico, dalla Provincia di Venezia, dall’associazione Calzaturifici Riviera del Brenta (Acrib) e dal Politecnico Calzaturiero. Lo scorso 10 maggio in villa Foscarini Rossi, la presidente della Provincia di Venezia, Francesca Zaccariotto ha premiato Ilaria Zanella e Larisa Clara Mezei, vincitrici tra i 55 allievi del politecnico che hanno partecipato.
1
turismo
Vigili del fuoco, situazione in stand-by e possibili alternative pag. 9
politica
Elezioni Europee, il Pd di Cavarzere conquista il 41,6% dei voti
San Pietro
Provincia
pag.
10
Infiltrazioni sul tetto alla scuola dell’infanzia “Peter Pan” pag. 13
Regione europee
Bandiere blu in tutto il litorale veneziano. Il debutto di Chioggia pag. 20
Territorio
Controlli in agricoltura per preservare l’ambiente pag.
Il Veneto svolta a sinistra pagg.
Trasporti
cultura
cultura
A Cavarzere la grande lirica risuona sotto le stelle pag. 33
Apre la Biennale Architettura
“Una serata d’estate a Torcello”
“Una serata d’estate a Torcello” è quella programmata per il 21 giugno prossimo alle ore 17,30 con tanto di visita guidata gratuita al museo provinciale e rientro a Venezia con imbarcazione dedicata. L’iniziativa è promossa in occasione dell’edizione 2014 di Art Night, in collaborazione con San Servolo Servizi, per promuovere l’arte e la cultura dell’isola di Torcello. “La Provincia - commenta l’assessore provinciale alla Cultura Raffaele Speranzonche ha organizzato l’evento - propone un altro appuntamento culturale alla scoperta di un’isola splendida, ricca di storia e fascino del passato”. La prenotazione è obbligatoria (disponibilità fino ad un massimo di 60 persone) e va fatta contattando l’indirizzo mail torcello.eventi@provincia.venezia. it (o telefonicamente 041-2765001, ore ufficio). Mestre
“Estate village” al parco san giuliano
24-25
Treno: viaggiare costa di più
21
Visita guidata
pag.
29
pag.
30
E’ partito lo scorso 31 maggio e proseguirà fino al prossimo 8 agosto l’evento estivo “Estate Village” che si rinnova tutte le sere, per 70 giorni, al Parco San Giuliano, zona Pattinodromo. L’appuntamento con la musica è assicurato tutte le sere, dalle ore 18 e dalle 15 nei festivi e prefestivi. Molti e vari gli ospiti e anche i temi proposti. Varietà di offerta anche per la ristorazione, che va dalla cucina etnica a quella tradizionale.
È un periodico formato da 14 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto. è un marchio registrato di proprietà di
Srl
DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE e
Concessionaria
di
Pubblicità Locale
Padova, via Lisbona 10 Tel. 049 8704884 Fax 049 6988054 direttore@lapiazzaweb.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana
Questa edizione raggiunge le zone di Cavarzere, Cona per un numero complessivo di 7.327 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 22120
Venezia Padova Rovigo Treviso
Periodico fondato nel 1994 da Giuseppe Bergantin
REDAZIONE:
Direttore responsabile
Mauro Gambin direttore@lapiazzaweb.it Ornella Jovane o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione il 29 maggio 2014 Centro Stampa: Rotopress International Loreto, via breccia (An)
Clicca su Scarica giornali, scegli l’edizione che ti interessa e sfogliala con
La Piazza la leggi anche sul web aggiornata con le ultime news!
www.lapiazzaweb.it
4 Argomento del mese LA NUOVA IMPOSTA Scadenza del 16 giugno confermata solo per il Comuni, nel Veneto 4 su 10, che hanno deliberato le aliquote prima del 23 maggio. Per tutti gli altri invece si pagherà in autunno, a settembre o più probabilmente ad ottobre. I dubbi dell’Anci sulle modalità di calcolo della nuova imposta, l’ira dei “sindaci virtuosi” che denunciano la nuova incongruenza
Paga e Tasi: quando i rit
di Nicola Stievano
Quasi tutte le giunte hanno confermato l’aliquota del 2,5 per mille con l’introduzione di numerose detrazioni
C
hi paga a giugno, chi a luglio e chi a settembre o forse ottobre: calendario differenziato per la Tasi, la nuova tassa sui servizi indivisibili introdotta fra le scadenze fiscali di quest’anno. I Comuni erano chiamati a deliberare le aliquote, da applicare sulla rendita catastale dell’abitazione o dell’immobile, entro il 23 maggio. Ma la concomitanza con le elezioni amministrative del 25 maggio ha spinto molti sindaci a rinviare il provvedimento di alcune settimane. Così, con il solito provvedimento dell’ultima ora che ha fissato uno spartiacque tra chi aveva già preso delle decisioni e chi no, come era accaduto lo scorso anno per la “mini Imu”, il Governo ha stabilito che nei Comuni dove si era riusciti a fissare le nuove aliquote entro il 23 maggio si pagherà al termine previsto del 16 giugno mentre i contribuenti residenti negli altri comuni pagheranno il 16 settembre, anche se con tutta probabilità questa scadenza verrà fatta slittare di un altro mese, il 16 ottobre. In Veneto sono 242 su 581, il 41 Massimiliano Barison: per cento, i Comuni che hanno già fissato l’aliquota, nei quali “Come con la mini Imu pertanto si dovrà€pagare subito, il 16 giugno. Ci sono anche tre Intero 130,00 ancora una voltaRidotto capoluoghi di provincia, Venezia e Vicenza, così come € 90 (4-11 Treviso, e oltre 65) i cittadini dei comuni molti Comuni in provincia di Treviso e di Padova. Anche in questa virtuosi sono penalizzati” Personale occasione non verranno a casa dei bollettini ma saranno non spediti cedibile
Valido per solo Ingresso
i contribuenti a dover calcolare la tariffa in base alle aliquote stabilite dalle singole amministrazioni. Ovviamente tutti i municipi hanno previsto uno sportello dedicato e aperture straordinarie proprio per andare incontro alle esigenze dei cittadini - contribuenti, chiamati ancora una volta a mettere mano al portafoglio e anche ad impiegare del tempo, per pagare quando dovuto. La maggioranza dei Comuni ha deciso di confermare l’aliquota del 2,5 per mille, anche se non sono mancate le eccezioni, come nel bellunese dove diversi sindaci hanno deciso di deliberare un’aliquota zero, per non far pagare nulla, almeno per questa prima rata. A complicare il quadro è il fatto che la procedura per la determinazione della tassa è estremamente complessa e anche per questo oltre la metà dei Comuni veneti ha preferito rimandare l’approvazione delle aliquote nelle prossime settimane, anche se dalla nuova tassa, comunque, non si scappa. “La coincidenza con le elezioni ha indotto molte giunte e consigli comunali a procrastinare la decisione sulle aliquote - spiega il presidente della consulta finanza locale di Anciveneto, Diego Marchioro - Viste le condizioni economiche di molte famiglie, per loro il rinvio è comunque una boccata di ossigeno. Per far fronte agli eventuali ammanchi nelle casse comunali, ci aspettiamo un
imu per seconde case e negozi
E’ tempo di versareSTAGIONALE il primo ESTIVO acconto per i proprietari
L
’Imu è viva e vegeta. Non si paga per la prima casa ma per gli altri fabbricati e terreni le aliquote sono le stesse dell’anno scorso. E il 16 giugno scadono i termini per il pagamento della prima rata. Devono pagarla tutti i proprietari di immobili diversi dall’abitazione principale non di lusso o assimilati. Sono considerate case di lusso quelle di categoria catastale A/1, A/8 e A/9, sono assimilate alle abitazioni principali quelle degli appartenenti ai corpi militari e civili e al personale delle prefetture trasferiti che per motivi di servizio sono domiciliati in comuni diversi da quelli in cui hanno l’abitazione. Sono inoltre esentati, ma solo se il comune lo prevede nella sua delibera, le persone ricoverate in casa di cura, le abitazioni date in comodato a un figlio o a un genitore purché l’abitazione abbia rendita catastale inferiore a 500 euro e il comodatario un Isee inferiore a 15 mila euro, le case possedute da italiani residenti all’estero. La data del 16 giugno non è vincolante per il comune che può scegliere anche un’altra scadenza, anche se la stragrande maggioranza dei Comuni veneti ha confermato questa scadenza. I conti della prima rata vanno effettuati sulla base delle aliquote decise dalle singole amministrazioni per il 2013 anche se vi fosse già una delibera per quest’anno. Anche in questo caso gli uffici comunali sono a disposizione dei contribuenti per il calcolo dell’Imu. Nei prossimi mesi comunque i sindaci, e anche i cittadini, si aspettano indicazioni per uniformare e unire sotto un’unica voce la Tasi, l’Imu e la Tari, la tassa sui servizi ambientali. Un fatto è certo, i contribuenti dovranno continuare a mettere mano al portafoglio.
ADRIA NUOTO
anticipo di tesoreria da parte del Governo”. “La Tasi è di fatto una riedizione della vecchia Ici, cioè un pesante salasso su un bene primario come la casa –commenta sconsolato il presidente dell’Anci regionale Giorgio Dal Negro -. Se non altro è positivo che il Governo permetta di pagare la tassa non solo a giugno ma anche nei prossimi mesi. Quanto al ruolo dei Comuni, - aggiunge Dal Negro - mi auguro che la gente capisca che non siamo i gabellieri dello Stato. Gli amministratori comunali dovranno lavorare molto per far capire la situazione finanziaria degli enti locali ai cittadini”. . Molto critico nei confronti della questione Tasi è il sindaco di Albignasego, nel padovano, Massimiliano Barison, già a capo del movimento dei “sindaci virtuosi” che si era mobilitato dopo la beffa della “mini Imu”. “Anche in questa occasione i cittadini dei Comuni virtuosi, che hanno rispettato la legge, verranno penalizzati. Non capisco perché il rinvio non potesse riguardare tutti i Comuni invece di ripetere un copione ormai costante e applicando un trattamento che penalizza i Comuni virtuosi. Fra l’altro dove la Tasi non è stata ancora determinata, lo Stato dovrà anticipare i soldi perché altrimenti i Comuni non saranno nemmeno in grado di pagare gli stipendi ai dipendenti. Insomma, siamo alle solite”.
Sauna, Bagno T Idromassa Estetis
25 LUGLIO... APERTURA ISCRI CENTRI ESTIVI 2014 dal 9 Giugno al 1 Agosto Nuoto e Giochi Sportivi di Animazione dai 6 ai 13 anni Per i più esperti... Vela, Minisub e Canoa
CENTRI ESTIVI BABY 2014 dal 30 giugno al 1 Agosto
Nuoto ed Attività Ludico-Motoria per Bambini di 4 e 5 anni
Piscine Comunal via Lampertheim, 1 - 4501 www.adrianuoto.it www.energystart.it - e-mail: info@en
Argomento del mese 5 Scadenze
tardatari la fanno franca
In Vendita i Nuovi Mp3 Subacquei e Running di Federica Pellegrini
Semplificazione Da giugno sono partite le nuove regole
Pagamenti alle Pubbliche amministrazioni in forma elettronica
N
ovità in arrivo per la pubblica amministrazione e i pagamenti per evitare che qualcuno evada il fisco e anche per semplificare le operazioni sempre contorte ed astruse come da tradizione della burocrazia italiana. Un passo in avanti è stato fatto nella direzione dei paesi più avanzati. E’ partito infatti lo scorso 6 giugno, l’obbligo di fattura elettronica per i pagamenti della P.A. D’ora in avanti, quindi, ministeri, agenzie fiscali ed enti nazionali di assistenza e previdenza non potranno più accettare le tradizionali fatture emesse in forma cartacea. Dal 2015, inoltre, l’obbligo si estenderà alla totalità delle PA. D’ora in poi imprese, fornitori e professionisti dovranno tenere conto del fatto che, dal momento che la norma si applica ai ministeri, si dovrà intendere con essi anche tutti gli organi e gli enti che vi fanno riferimento come, per esempio, scuole, istituti di formazioni o centrali di polizia. E’ bene, inoltre, ricordare che è previsto un trimestre di transizione in cui le PA. potranno accettare fatture cartacee esclusivamente nel caso in cui siano state emesse prima della data del 6 giugno. Lo scambio tra partite Iva e l’ente pubblico, inoltre, sarà gestito dal “Sistema di interscambio” coordinato dall’Agenzia delle Entrate che, ricevuta la fattura da parte dei privati provvederà a inoltrarla all’ufficio specifico. Il Sistema, poi, ricevuta la fattura provvederà a rilasciare a chi l’ha emessa una ricevuta di consegna per certificare che, effettivamente, è stata ricevuta dall’ente pubblico. Dove, invece, il recapito non fosse andato a buon fine, il Sistema segnalerà l’esito negativo.
Turco, Docce Emozionali, aggio, Zona Relax... sta e Massaggi!!!
Energy
Start
CENTRO BENESSERE ESTETICO
IZIONI AI CORSI DI SETTEMBRE OVER 65 dal 1 Settembre Fantastiche Promozioni... Inoltre su tutti i Corsi e Nuoto Libero
Sconto 50%
li di Adria - ADRIA NUOTO 11 ADRIA (Ro) Tel. +39.0426.42425 - e-mail: adria@adrianuoto.it nergystart.it info e prenotazioni: 345.7048850
INOLTRE TI OFFRIAMO - Centro Benessere Estetico - Visite Medico Sportive - Rieducazione in Acqua - Biologo Nutrizionista
La denuncia della Cgia di Mestre
“Un ingorgo fiscale estivo” T
asse in arrivo e non solo Tasi. Tra giugno e luglio infatti nelle casse dello stato sono previsti oltre 75 miliardi di euro. Il presidente della Cgil di Mestre lancia l’allarme, perché si tratta di un vero e proprio stress fiscale per famiglie ed imprese. Tra giugno e luglio, fa sapere la Cgia con il suo presidente Giuseppe Bortolussi, i cittadini e le imprese italiane saranno chiamati a onorare ben 29 scadenze fiscali. Al netto del gettito riconducibile ai contributi previdenziali, si stima che nelle casse dello stato entreranno oltre 75 miliardi di euro di tasse: 40 miliardi versati dalle famiglie e 35 dalle imprese. Come si è arrivati a stimare un gettito complessivo pari a oltre 75 miliardi di euro? L’Ufficio studi della Cgia di Mestre si è basato sui dati statistici del 2013: considerando le principali novità normative introdotte nel 2014, si può così affermare che tra il mese di giugno e quello di luglio entreranno nelle casse dello Stato oltre 75 miliardi di euro. Si arriva a questa cifra considerando il gettito realizzato negli anni scorsi delle seguenti imposte: Irpef, Ires, Iva e stimando il gettito dell’Imu e della Tasi. In questo importo rientrano anche i diritti camerali e il gettito atteso dalla rivalutazione dei beni di impresa, delle partecipazioni e dei terreni. Non si è considerato il gettito riconducibile ai contributi previdenziali. Bortolussi da questo punto di vista è chiaro. “Sfiancate dalla crisi e sempre più a corto di liquidità – dichiara – c’è il pericolo che molte famiglie e altrettante piccole imprese non riescano a superare questo vero e proprio stress test fiscale”. Ma andiamo nel dettaglio dell’analisi fatta dall’associazione artigiani di Mestre. Gli appuntamenti più importanti di giugno riguarderanno infatti il versamento delle imposte e dei contributi risultanti dal Modello Unico: ovvero Irpef, Ires, contributi previdenziali sia a saldo che in acconto. Inoltre, bisognerà pagare la prima rata dell’Imu, della Tasi e in molti Comuni anche la rata della Tari (la nuova tassa sull’asporto rifiuti). Per quest’ultimo tributo, saranno i sindaci a decidere il numero e le scadenze delle rate. A giugno, inoltre, dovranno essere onorati i versamenti mensili relativi alle ritenute Irpef, sia dei dipendenti sia dei lavoratori autonomi, il pagamento dei contributi previdenziali e dell’Iva riferita al mese precedente. Sarà possibile spostare a luglio il versamento degli importi risultanti dalla dichiarazione dei redditi con l’aggravio di uno 0,4%. Sempre a luglio i contribuenti dovranno eseguire il versamento Irpef dei lavoratori dipendenti e degli autonomi, i contributi previdenziali e il pagamento dell’Iva del mese precedente. “Oltre all’imponente sforzo economico che nel prossimo bimestre famiglie e imprese saranno chiamate a sostenere – prosegue Bortolussi – i contribuenti italiani dovranno sopportare anche un costo aggiuntivo legato alla burocrazia che attanaglia queste operazioni. Secondo una nostra elaborazione su dati della Banca mondiale, per pagare le tasse in Italia, e quindi in Veneto sono necessarie 269 ore all’anno, pari a 33 giorni lavorativi. Nell’area dell’euro solo il Portogallo registra una situazione peggiore della nostra”. Intanto le riforme vanno avanti a passi più o meno veloci anche d’estate. Il viceministro dell’Economia, Luigi Casero che, nel corso di un’audizione di fronte alle commissione Finanze e Camere del Senato, ha spiegato che il primo pacchetto contenente tre decreti attuativi della delega sarà pronto per fine giugno. I provvedimenti riguarderanno la semplificazione, il catasto e il 730 precompilato. In particolare, obiettivo fondamentale della riforma del catasto – che sarà completata entro fine anno – sarà garantire l’equità nella tassazione degli immobili. Per raggiungere lo scopo, sarà ridefinito il funzionamento delle commissioni censuarie. Alessandro Abbadir
6 Cavarzere Il caso ”Emergenza” alla scuola primaria e dell’infanzia di Boscochiaro
Erba alta, i genitori protestano
I genitori affermano che la situazione non è adatta ai bambini e denunciano disagi: “Dietro quei ciuffi alti possono nascondersi insetti pericolosi” di Nicla Sguotti
Pier Luigi Parisotto (Forza Italia) attacca la giunta
“la mancata organizzazione della gestione del verde pubblico e’ frutto di incuria e degrado”
Q
to”.
I
genitori dei bambini che frequentano la scuola primaria e la scuola dell’infanzia di Boscochiaro hanno contattato la stampa per rendere noto il disagio dovuto a quello che essi definiscono “emergenza erba alta”. I genitori affermano che in entrambe le scuole la situazione è stata per diverso tempo “decisamente non adatta ai bambini”, in quanto l’erba era molto alta, i piccoli studenti non avevano la possibilità di uscire in giardino, soprattutto quelli della scuola materna, per i quali lo sfogo del gioco all’aperto rappresenta un’esigenza. “Oltre a limitare l’attività dei nostri figli – commenta il portavoce dei genitori, Giuseppe Mancin – l’erba alta rappresenta un pericolo: tra quei ciuffi alti possono nascondersi scarafaggi, erbacce che se toccate portano irritazioni, insetti e altro. Non ci piace che i nostri figli vadano a scuola in luoghi simili, abbiamo fatto sentire la nostra voce in Comune, ma ci è sembrato di assistere a una semplice delega di responsabilità, senza mai riuscire a capire di chi sia davvero
FOCUS
Erba alta nel giardino della scuola dell’Infanzia a Boscochiaro il compito di preoccuparsi che il territorio di Cavarzere, in particolare le scuole dove quotidianamente si recano i bambini, sia pulito”. Aggiunge che i genitori si erano anche proposti come volontari per tagliare l’erba, ma la loro offerta è stata respinta dicendo che non ne avevano la competenza. “Ci chiediamo come sia possibile che non si sia potuto organizzare per tempo un taglio dell’erba, perlomeno nelle scuole – prosegue Mancin – ci auguriamo non succeda più e che in futuro i nostri ragazzi
possano giocare in tranquillità all’aperto”. Sembra che il caso dei ritardi nello sfalcio dell’erba a Boscochiaro non sia l’unico, segnalazioni simili sono giunte anche da genitori di bambini che frequentano altre scuole del territorio cavarzerano. Tra esse, la scuola primaria di Rottanova, presso la quale le attività all’aperto sono state penalizzate proprio a causa dell’erba alta in giardino che, sottolineano i genitori, per un certo periodo ha raggiunto quasi un metro di altezza.
uando le cose non funzionano in Comune, la responsabilità è degli amministratori, in questo caso il sindaco Tommasi e l’assessore Sacchet-
Inizia così il suo intervento sulla gestione del verde pubblico a Cavarzere il capogruppo di Forza Italia Pier Luigi Parisotto, il quale parla di “ritardi” nel riorganizzare la gestione del verde pubblico e, di conseguenza, nell’effettuare il primo sfalcio dell’erba. “Questa giunta – sostiene – ha già speso per il Pier Luigi Parisotto taglio dell’erba di quest’anno quasi 100mila euro tra noleggio trattore 27mila, acquisto trattorino 11mila, acquisto camion usato 10mila e affidamento alla cooperativa Granvit 49 mila. Restano da quantificare e sommare quanto costeranno i vari interventi a noleggio fatti da altri contoterzisti privati per recuperare il ritardo accumulato, oltre al costo degli smaltimenti del verde e altro ancora, stimabili in una decina di migliaia di euro, per un totale di 110 mila euro, tutti questi soldi per ottenere il risultato che è sotto gli occhi di tutti lungo le strade, nei cortili scolastici e aree pubbliche. Noi ne spendevamo 80mila all’anno, quindi 30mila euro in più per tagliare l’erba a fronte di un peggior servizio”. Il capogruppo azzurro parla poi di “degrado”, evidenziando quella che è, a suo avviso, una situazione che si rispecchia anche in altri aspetti della gestione amministrativa di Cavarzere. “Gli errori e l’incapacità di questa giunta non sono una novità per i cavarzerani – così Parisotto – ma quello che più mi amareggia, oltre a vedere la Città di Cavarzere lasciata morire per incuria nel più completo degrado, è la mancanza di coraggio di questi amministratori nell’assumersi di persona le proprie responsabilità. L’evidente situazione di degrado, dovuta alla mancata falciatura del verde pubblico, è l’ennesima prova del degrado amministrativo del sindaco Tommasi che, messo alle strette su questa mancata manutenzione del verde, non trova di meglio che scaricare la colpa su altri”. N.S.
Tommasi e sacchetto: “con mezzi propri risparmiamo: presto si vedranno i risultati”
“I
di Forza Matteo e Marsilio Nicola Eseguiamo lavori: Matteo PITTURE INTERNI ESTERNI 339 4880011 CAPPOTTI E CARTONGESSI MARMORINO, VELATURE, STUCCO VENEZIANO TERRE FIORENTINE, SPATOLATI PICCOLI E MEDI RESTAURI MANUTENZIONI STABILI POSA LAMINATI
Nicola 348 4609980 www.generalcolor.it
Via Piantazza, Cavarzere (VE) - general_color@libero.it
disagi sono da imputare ai tagli dei trasferimenti statali al Comune di Cavarzere, se avessimo più risorse a disposizione di certo non avremmo difficoltà a gestire al meglio tutti i servizi”. Queste le parole del sindaco Henri Tommasi, il quale precisa che lo Stato ha tagliato a Cavarzere un milione e 300mila euro in tre anni, causando non pochi problemi nella gestione dei servizi basilari, quali lo sfalcio dell’erba. “Visti i sempre minori trasferimenti statali e nell’ottica del risparmio – afferma il sindaco – l’amministrazione comunale ha deciso di dotarsi di mezzi e di utilizzare il proprio personale per il servizio di taglio dell’erba. L’alternativa era fare una gara per un importo di circa 190mila euro per due anni e, non avendo più mezzi idonei per lo sfalcio dei cigli di competenza del Comune, avrebbe dovuto appaltare anche questi lavori con costi di altri 200mila euro per un biennio. Una volta che il servizio sarà entrato a regime potrà dare risposte concrete ai cittadini e svolgere il lavoro da sempre appaltato, che in questi anni è costato ai cavarzerani tantissimi denari”. Aggiunge che il servizio è stato affidato solo per una parte alla cooperativa sociale Granvit, che utilizza personale residente a Cavarzere, al costo di 39mila euro, rende poi noto che l’amministrazione comunale ha noleggiato un nuovo trattore per i cigli esterni al costo di 36mila euro l’anno, con un risparmio annuo di circa 120mila euro, e che lo sfalcio della
parte di verde pubblico non assegnata alla Granvit sarà portato a termine utilizzando personale interno e lavoratori socialmente utili. “Se c’è stato qualche disagio – così il sindaco – era dovuto al fatto che il tagliaerba è rimasto in riparazione per diverso tempo e il nuovo trattore ha tardato qualche giorno ad arrivare, alla lunga i cittadini si renderanno conto che abbiamo agito nel loro interesse con forti risparmi. La scelta di usare mezzi propri per dare determinati servizi ai cittadini è la giusta strada per continuare il risanamento dell’ente iniziato tre anni fa, che ha portato grandissimi risparmi nelle casse comunali, serviti per far fronte ai tagli dei trasferimenti statali e alla situazione di forte indebitamento lasciata dall’amministrazione Parisotto”. Sulla stessa linea l’assessore ai lavori pubblici Renzo Sacchetto. “Con mezzi propri – afferma – il Comune avrà un risparmio e darà una risposta più immediata alle richieste dei cittadini. Inoltre, gli operai specializzati del Comune, come Fiorenzo Pavan (in foto con Sacchetto Ndr), potranno finalmente svolgere la propria attività con mezzi nuovi e in piena sicurezza, facendo i lavori per i quali ha piena N.S. competenza”.
messaggio pubblicitario
ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO AI SENSI DELLA L.R. 19/2002 - D.D.R. 796/2013 • D.D.R. 797/2013.
DOMOTICA-TERMOIDRAULICA
ANCORA POSTI DISPONIBILI
CLASSE 1° OPERATORE ELETTRICO
NON ASPETTARE!!! CONTATTA LA SEGRETERIA ALLO 041.400922
8 Cavarzere NEWS
Primo piano Finanze Approvato nel Consiglio del 9 maggio il consuntivo 2013
Le critiche dell’opposizione
Conti a posto e servizi di qualità L
Il rinvio della discussione alla seduta consiliare del 9 maggio, una cosa inaccettabile
di Nicla Sguotti
I
l Consiglio comunale ha approvato, nella seduta del 9 maggio, il rendiconto finanziario per l’anno 2013. A illustrarlo è stato l’assessore al Bilancio Luciana Mischiari, la quale ha detto che il documento evidenzia un ente rispettoso dei vincoli derivanti dal rispetto patto di stabilità interno per l’anno 2013. “La spesa del personale per l’anno 2013 – così l’assessore – è inferiore a quella dell’anno precedente, per un valore pari 149.898 euro, sono stati rispettati tutti dieci i parametri di deficitarietà strutturale, non più del 36 per cento dei proventi da oneri di urbanizzazione è stato destinato alle manutenzioni di spesa corrente per un valore pari a 40.240 euro ed è stato rispettato il vincolo di destinazione delle Sanzioni da Codice della strada per il cinquanta per cento destinate al miglioramento e sicurezza stradale”. Ha poi evidenziato che la giacenza cassa al 31 dicembre 2013 ammontava a 2.048.564 euro e l’avanzo di amministrazione era invece pari a 788.303 euro, le spese correnti ammontavano ad euro 9.425.341 e le spese in conto capitale a 798.688. Positivo il parere dei consiglieri comunali di maggioranza sul documento presentato dall’assessore, il capogruppo del Partito democratico Nicoletta Visintin si è soffermata sulla razionalizzazione delle spese dell’apparato amministrativo, nonché sulla revisione di tutti gli appalti relativi alla gestione di beni e servizi pubblici al fine di ottenere una ottimizzazione del rapporto tra costo e beneficio. “Tale obiettivo – così Visintin – è stato raggiunto senza ridurre la quantità e soprattutto la qualità dei servizi offerti, in quanto dall’esame
FOCUS
L’assessore al Bilancio Mischiari elogia il rendiconto finanziario perché evidenzia un ente rispettoso dei vincoli del Patto di Stabilità, il capogruppo del Pd, Visintin, sottolinea l’impegno del Comune a mantenere i servizi ma soprattutto la loro qualità
L’assessore al Bilancio Luciana Mischiari, il capogruppo del Pd Nicoletta Visintin dei proventi dei servizi a domanda individuale realizzati dal Comune, quali i finanziamenti degli impianti sportivi, della mensa scolastica, dell’asilo nido e delle attività culturali risulta evidente che le percentuali di copertura a carico dell’ente sono di notevole rilevanza. Ciò significa che il nostro Comune continua a fornire servizi
in qualità e quantità adeguata alle esigenze del nostro territorio, evitando di gravare con un eccessivo carico di spesa sui cittadini che stanno vivendo, come tutti i nostri connazionali, la più grave crisi economica dal Dopoguerra. Possiamo affermare che il bilancio consuntivo 2013 è un buon bilancio”.
a discussione del consuntivo è arrivata in sala consiliare dopo il rinvio, chiesto dal sindaco Henri Tommasi, nella seduta precedente che si è tenuta il 30 aprile. Come motivazione di tale richiesta, il primo cittadino ha portato lo slittamento al 30 giugno del termine relativo all’approvazione del rendiconto per l’esercizio finanziario 2013, anziché fine aprile, e quindi la possibilità per i consiglieri di analizzare ulteriormente il documento prima della discussione in Consiglio. Una proposta, quella del sindaco, che ha suscitato molte critiche da parte dell’opposizione, astenutasi poi in massa dalla seduta del 9 maggio, alla quale non erano presenti Giacomo Busatto e Clara Padoan della Lega Nord, Pier Luigi Parisotto e Amedeo Bernello di Forza Italia e Marzia Tasso del Partito democratico, che aveva annunciato la volontà di non partecipare alla seduta con una lettera, inviata al sindaco Henri Tommasi nei giorni precedenti la seconda convocazione del Consiglio comunale sul consuntivo. Assente alla discussione del consuntivo anche il consigliere di Alleanza per Cavarzere, Renato Belloni, arrivato in aula per la discussione dei punti successivi. “Una scusa perché il 30 aprile la maggioranza non aveva i numeri per approvare il rendiconto” l’opinione del capogruppo Marzia Tasso (Pd), di Forza Italia Pier Luigi perplessa Parisotto, mentre Ernesto sul documento Sartori, capogruppo della finanziario, decide Lega Nord, ha parlato di di non votarlo “mancato rispetto per i consiglieri”, soprattutto per quelli che hanno partecipato alle due commissioni consiliari nelle quali si è analizzato il rendiconto finanziario. “La maggioranza non aveva i numeri – queste le parole di Sartori – in quanto solo sette dei loro consiglieri erano presenti, e mascherare la cosa con le nuove tempistiche approvative del bilancio è vergognoso, oltre che insensato in quanto ben poco vi è da approfondire su un consuntivo già pronto e analizzato dalla commissione Bilancio per due sedute”. Marzia Tasso ha evidenziato invece perplessità sul documento approvato dal Consiglio. “La gestione ordinaria del bilancio 2013 – afferma – ha prodotto un avanzo di quasi 100mila euro, è lecito chiedersi perché tale avanzo non sia stato utilizzato per abbassare la pressione fiscale, si chiedono soldi ai cittadini per poi avanzarli. Non vi era poi alcuna necessità di destinare 40.240 di oneri urbanizzazione per finanziare spese correnti dal momento che le entrate correnti erano più che sufficienti per coprirle, quindi tale importo si poteva destinare a finanziare spese di inN.S. vestimento”.
Il sindaco Henri Tommasi
“in tre anni Abbiamo risanato i conti e ridotto i costi della politica”
Q
ualche giorno dopo l’approvazione del rendiconto finanziario, il sindaco Henri Tommasi (in foto) ha trasmesso una nota alla stampa nella quale sottolinea gli aspetti peculiari del documento, evidenziando che nella sua stesura l’amministrazione comunale ha fatto tesoro delle osservazioni inviate dall’ispettore ministeriale, qualche mese fa a Cavarzere. “Abbiamo adeguatamente programmato l’ente portandolo a raggiungere gli obiettivi di bilancio – così il sindaco – questo per far fronte alla bassa capacità di programmazione dell’ente e alla difficoltà dello stesso di raggiungere gli obiettivi di bilancio, individuati dall’ispettore ministeriale
FAI UNA CROCE SUL QUADRATO PER ADERIRE AD UNA DELLE ASSOCIAZIONI ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE ASSOCIAZIONE ITALIANA DONATORI ORAGANI ASSOCIAZIONE DONATORI MIDOLLO OSSEO (limite età 18-37 anni)
nel corso degli anni dell’amministrazione Parisotto, inoltre non abbiamo indebitato ulteriormente il Comune di Cavarzere, dato che la presente amministrazione non ha aperto ad oggi nessun mutuo, questo per far fronte all’indebitamento che ha raggiunto i valori più alti tra il 2006 e il 2010, a dimostrazione del fatto che l’indebitamento è derivato completamente dalla giunta precedente”. Evidenzia poi che sono state operate le “necessarie azioni correttive” senza le quali l’ente “rischiava una situazione di deficitarietà strutturale”, sulla base di appositi parametri obiettivi per il triennio 2010-2012 indicati dal Ministero dell’Interno. “La presente amministrazione – dichiara Tom-
masi – è quindi riuscita in questi tre anni a risanare i conti del nostro Comune pur mantenendo e salvaguardando tutti i servizi a domanda individuale, in più ha effettivamente diminuito i costi della politica ottenendo una diminuzione di 11mila euro poiché gli assessori che compongono la giunta sono quattro e non cinque, la somma risparmiata ad oggi ammonta a circa 20mila euro. Questi dati sono di estrema importanza e smentiscono le continue affermazioni dell’opposizione circa il costo della presente amministrazione che, di fatto, è diminuito e non aumentato”. N.S.
SCHEDA D’ISCRIZIONE NOME
COGNOME
DATA DI NASCITA INDIRIZZO TELEFONO DATA
FIRMA
consegnare presso la sede AVIS di Cavarzere, presso Ospedale Civile - Tel. 0426 316436 (segr. Tel.)
Cavarzere 9 Immobili Il nuovo avviso d’asta per la vendita di case comunali
Alloggi Erp all’asta a prezzi ribassati Le offerte dovranno pervenire entro le 12.00 del 1° luglio. Il sindaco: “Operazione urbanistica ed economica importante” di Melania Ruggini
E
’ stato pubblicato sul sito comunale il nuovo avviso d’asta per la vendita, senza vincolo di partecipazione, di vari alloggi comunali. Si tratta di alcuni alloggi ERP sfitti. A questi alloggi è stata applicata, infatti, una riduzione del 10% sulla base d’asta dell’anno scorso, riproponendoli con i prezzi calmierati, dal momento che alcune famiglie avevano dimostrato il loro interesse all’acquisto dopo la chiusura della scorsa asta. Nello specifico, si tratta dei seguenti alloggi: via Marco Polo 23 che passa dai 128.800 euro a 115.920; corso Europa 14/h, che passa da 41.700 a 37.530; Corso Europa 14/m, passa da 39.900 a 35.910; Corso Europa, 10/d che passa da 54.250 a 48.825; corso Europa 10/h, passa da 41.700 a 37.530; Corso Europa 10/m, passa da 40.300 a 36.270; corso Europa, 10/n passa da 60.150 a 54.135; via Pavanello 26, da 41.400 a 37.260; corso Europa 14/n, da 52.800 a 47.520; via Marco Polo 35, rispettivamente allog-
Alloggi Ater di Corso Europa gio e autorimessa, passano da 61.700 a 55.530; via Marco Polo 55, da 62.600 a 56.340; via Marco Polo 77, che passa da 72.500 a 65.250; via Battisti, 9/a, alloggio e magazzino passano da 42.550 a 38.295; via XXIV Maggio 18, da 44.450 a 40.005; via Marco Polo 57, alloggio e autorimessa passano da euro 70.300 a 63.270. Le rispettive perizie di stima asseverate redatte dall’ATER sono disponibili per la visione presso l’ufficio tecnico settore Lavori Pubblici del Comune di Cavarzere.
Le offerte segrete dovranno essere in aumento rispetto al prezzo posto a base d’asta indicato nell’avviso. Esse dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 1 luglio 2014. I plichi, contenenti le offerte, saranno aperti in seduta pubblica il giorno 2 luglio 2014. “Finora sono stati presi molti contatti con l’ufficio tecnico e abbiamo registrato una cinquantina di richieste - commenta il sindaco Henri Tommasi - Si tratta di un’operazione molto importante, sia dal punto di vista urbanistico, dato che molte case pubbliche vuote potranno essere ripopolate e recuperate, evitando di costruire nuove costruzioni, sia dal punto di vista economico, visti i prezzi bassi degli immobili. E siamo solo al primo step: presto usciremo con altre aste che coinvolgeranno immobili sia del centro che delle frazioni”. Per informazioni contattare il Settore Lavori Pubblici: 0426/317147 – 0426/317155; e-mail: fontana.lorenzo@ comune.cavarzere.ve.it
NEWS Vigili del Fuoco. La chiusura non sarà immediata
Prataviera (Lega): “cerchiamo alternative”. Tommasi: “iniziativa autonoma e fuori luogo”
D
opo la mobilitazione a difesa della caserma dei Vigili del Fuoco, al momento la situazione è rimasta sospesa. Il senatore della Lega Nord, Emanuele Prataviera, ha deciso intanto di interpellare prima il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Mestre, Munaro, incontrato alla presenza della senatrice Emanuela Munerato, poi il capo del corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, l’ingegner Alfio Pini, già comandante di Venezia, quindi conoscitore del territorio. “L’incontro ci ha confermato la necessità di chiusura della Caserma con il personale di ruolo per far seguito alle tabelle ministeriali e ai decreti attuativi della spending review - spiega il deputato - Abbiamo avuto la rassicurazione che comunque la chiusura non sarà concretizzata nell’immediato e neppure nei prossimi mesi. Per questo sin qui esposto, sia io che la senatrice Munerato abbiamo manifestato la totale contrarietà a eliminare il presidio e si è quindi intenzionati a lavorare, durante questi mesi, per creare un’alternativa. La possibilità è di poter mantenere la caserma e un presidio per la pubblica sicurezza con il personale volontario dei Vigili del Fuoco”. Tuttavia il sindaco Henri Tommasi ci tiene a precisare come: “la proposta del deputato della Lega Nord, di trasformare la caserma da permanente in volontariato, mi sembra alquanto fuori luogo. Si tratterebbe infatti di una pillola dolce per ingoiare quella amara!” E prosegue: “Mi dispiace che tra le varie parti politiche non ci sia stato un vero e proprio coordinamento e che non ci siamo mossi in maniera coesa. Il sit-in che abbiamo organizzato qualche tempo fa con i cittadini in difesa della caserma non aveva infatti nessun colore politico. Non può, pertanto, uno schieramento senza interpellare le parti sociali fare certe sparate, magari in tempi di elezioni. Non era questa la nostra intenzione. Tra l’altro dove si troverebbero i volontari? Al momento non ce ne sono”. M.R.
Servizi Autoscuola: -
Conseguimento patenti AM – A1 – A2 – A – B – BE – C – CE – D – DE Conseguimento certificato di abilitazione professionale tipo KB Corsi recupero punti patente Corsi conseguimento CQC Corsi di formazione periodica CQC Corsi Revisione patente
Servizi Agenzia Pratiche Automobilistiche: -
Passaggi di proprietà autoveicoli, motoveicoli, ciclomotori Immatricolazioni e Reimmatricolazioni veicoli Visure P.R.A Certificati e Visure C.C.I.A.A Rinnovo validità patenti Duplicati patenti Conversioni patenti estere Permessi internazionali di guida Richiesta carte tachigrafiche
Agenzia abilitata S.T.A ( sportello telematico dell’automobilista ) per l’emissione dei documenti in tempo reale.
10 Cavarzere Ipab “A. Danielato” Il 9 maggio i sindacati hanno organizzato un presidio in piazza
Cda poco disposto a trattare
E’ l’accusa dei sindacati che lamentano l’atteggiamento di chiusura del Consiglio di amministrazione e del direttore, non disponibile al confronto con i lavoratori di Nicla Sguotti
R
su e organizzazioni sindacali operanti all’Ipab “A. Danielato” di Cavarzere hanno promosso, venerdì 9 maggio, un presidio in piazza del municipio per sensibilizzare la popolazione sulla situazione dei lavoratori del centro residenziale. Da qualche tempo, le organizzazioni sindacali stanno conducendo una trattativa con la direzione della struttura, finalizzata alla firma di un contratto integrativo aziendale. Presso il presidio, insieme ad alcuni lavoratori del centro residenziale, erano presenti Sergio Chiloiro e Giancarlo Da Lio della Cgil e Francesco Malin per la Cisl. “Trattative come quella in corso a Cavarzere – così i tre sindacalisti – vengono fatte con le stesse modalità e contenuti in tutte le Ipab di Venezia e Rovigo, ottenendo sempre accordi e mediazioni condivise dalle lavoratrici e dai lavoratori. A Cavarzere questo non è stato finora possibile per la chiusura e la rigidità del Cda e della delega-
Da sx Sergio Chiloiro, Giancarlo Da Lio e Francesco Malin zione trattante di parte pubblica, a partire dal direttore dell’ente, quello che ci colpisce è l’atteggiamento di chi pensa di essere un piccolo “padrone” della casa di riposo invece di un funzionario pubblico che deve avere la responsabilità e la sensibilità sociale di offrire servizi di qualità valorizzando il lavoro degli operatori”. I tre rappresentanti sindacali hanno poi rivolto un appello alle forze politiche, alle istituzioni e agli amministratori di Cavarzere. “Chiediamo a tutti – queste le parole di
NEWS Assemblea annuale del circolo Auser di Cavarzere e Cona
Dal trasporto di persone in difficoltà alle attività culturali: 2013 ricco di iniziative, 2014 di proposte
Ipab. La risposta del presidente Fabrizio Bergantin
“Un errore voler politicizzare le questioni sindacali”
“S
ulle vertenze in corso e sulle attività promosse dalle rappresentanze sindacali il Cda dell’ Ipab A. Danielato, a differenza di quanto ci si ostina a riportare, si è più volte attivato”. Esordisce il presidente Fabrizio Bergantin (in foto) a risposta delle rimostranze dei sindacati. “L’unico paletto imposto da questo Cda - prosegue - è stato di seguire scrupolosamente le normative in essere. Per quanto riguarda il contratto decentrato, secondo la nuova normativa, le risorse accessorie possono essere erogate prevalentemente in base alle performances, ossia alla produttività del personale e dei servizi e non più in maniera fissa e costante indipendentemente dalle prestazioni”. “Cambia il modo di distribuirle, - insiste Bergantin - ma le risorse complessive ci sono, sono preservate per tutti gli anni interessati, anzi sono state oggettivamente aumentate e si poteva chiudere ancora più proficuamente anche su altre questioni quali le indennità di disagio se vi fosse stata la disponibilità”. “L’invito da parte del Cda nei confronti delle rappresentanze - specifica - è stato di segnalare qualsiasi conteggio
Il caso Al cimitero del capoluogo
Sacchi e bare dissotterrate, solo materiale di scarto per pulizie
A
ssemblea annuale del circolo Auser di Cavarzere e Cona che si è riunito qualche settimana fa a Palazzo Danielato per l’approvazione del bilancio annuale. L’Auser è un’associazione tesa alla valorizzazione delle persone e delle loro relazioni, ispirata dai principi di equità e giustizia sociale, atta a promuovere il rispetto e lo sviluppo delle differenze, la tutela dei diritti e dei beni comuni; nacque in Italia nel 1989, mentre il gruppo di Cavarzere e Cona è attivo dal 1999, grazie alla passione di Antonio Degan, di Ivo Del Biondo (l’attuale presidente), di Aldo Chiebao (il presidente uscente), di Lina Sartori, di Nelda Finotto e di altre volonterose persone che decisero, dopo un’attenta analisi sociale, economica e anagrafica della popolazione residente a Cavarzere, di dar vita ad un circolo locale di volontariato e di promozione sociale. L’attività dell’Auser si esprime con una serie di interventi sul territorio, a cominciare dal trasporto di persone in difficoltà alle strutture socio sanitarie vicine e talvolta anche lontane, opera prestata grazie all’indispensabile aiuto degli autisti volontari: nell’anno 2013 il circolo di Cavarzere ha soddisfatto ben 497 richieste di trasporto, per un numero complessivo di 2018 ore e percorrendo quasi 28000 km; tuttavia l’associazione opera anche nel settore delle iniziative culturali, di svago e ricreative: ad esempio quest’anno si sono già svolte due visite a mostre di pittura molto importanti, Ossessione Nordica a Rovigo (il 18 marzo) e Verso Monet a Vicenza (il 3 maggio). Per il futuro è prevista una gara di bocce a coppie a metà giugno, un soggiorno a Riolo Terme tra settembre ed ottobre per le cure termali e la prosecuzione ad ottobre delle letture di gruppo al caffè, l’attività culturale svoltasi con successo tra marzo e maggio presso il bar accanto alle Poste, condotta da Liana Isipato e Luigina Badiale. Chi fosse interessato ad alcune delle proposte o avesse bisogno dei servizi messi a disposizione dall’Auser, può presentarsi ogni mattina (esclusi sabato e domenica) presso la sede di via Matteotti oppure può telefonare allo 0426-51793. Nicola Ruzza
Chiloiro, Da Lio e Malin – di adoperarsi, anche nei loro ambiti di responsabilità sociale e pubblica, nei confronti del direttore dell’Ipab, per non lasciare consumare la vertenza con possibile disagio al servizio dell’utenza anziana e peggioramento delle condizioni di lavoro delle lavoratrici. Usiamo lo strumento dell’informazione perché vogliamo evitare di arrivare allo sciopero, che peserebbe negativamente sui servizi e sugli utenti, ma siamo decisi ad andare avanti fino alla positiva conclusione della vertenza”.
FOCUS
Q
La foto inviata dal cittadino, autore della segnalazione in redazione
ualche settimana fa è giunta una segnalazione da un cittadino di Cavarzere, che riguardava il cimitero del capoluogo. Il signore in questione, di nome Gilberto, ha segnalato con una foto la presenza di alcuni sacchi e bare dissotterrate dietro il camposanto del centro. Il cittadino, sentito in merito alla questione, spiega: “Qualche giorno fa mi sono recato al cimitero e dietro al complesso ho potuto vedere questi sacchi, che di primo acchito ho sospettato potessero contenere resti umani, assieme ad alcune bare dissotterrate. Mi sono subito stupito per questa presenza e ho fotografato la cosa, per testimoniare quanto ho visto. Spero si faccia chiarezza”. Dopo questa segnalazione, il sindaco Henri Tommasi è stato subito messo al corrente dell’accaduto e ha provveduto immediatamente a contattare chi di dovere. Dopo un’indagine, è stato verificato che non si trattava di resti umani ma solo di alcuni sacchi contenenti materiale di scarto da pulizie fatte e che le bare erano state depositate solo temporaneamente dalla cooperativa che gestisce il camposanto. Le bare scoperte erano state lasciate lì per terra in attesa di portarle al deposito competente e probabilmente il cittadino si è trovato nel luogo in maniera alquanto tempestiva, lanciando un allarme che per fortuna si è rivelato un fuoco di paglia. Melania Ruggini
errato o mancato rispetto normativo, con precisi riferimenti e ci siamo resi disponibili a sottomettere anche a soggetto terzo la formulazione dei conti, per favorire la chiusura e aprire tavoli per le altre questioni specifiche. Finora l’unica risposta è stata la richiesta da parte dei sindacati (nel 2014) di documentazione dei primi anni 2000”. “Confermiamo comunque che, se vi fossero stati errori, per quanto possibile e fattibile ci sarà tutta la disponibilità e l’interesse a rivedere e ad uniformare secondo le prescrizioni di legge i conteggi”. “Da parte nostra c’è tutto l’interesse ad una sana e proficua relazione sindacale e perseguire per quanto possibile la soddisfazione di tutti i lavoratori. Su questo fronte sono state avviate tutte le procedure per l’istituzione del Cug (Comitato Unico di Garanzia) che sarà composto da rappresentanti dei lavoratori e all’interno del quale potranno essere discusse e offerte indicazioni in tema di condizioni lavorative, pari opportunità, clima organizzativo e mobbing. Ora il contratto decentrato è entrato a regime, assicuriamo ancora una volta che le risorse dei lavoratori non subiranno decurtazioni nell’ammontare”.
Elezioni europee, il partito democratico di cavarzere esulta con il 41,6% delle preferenze
Paolo Vallese
“N
on esiste un Pd di prima e uno di seconda classe, tutti insieme, il 40% degli italiani hanno sancito che il Pd è di chi preferisce la speranza alla rabbia, di chi costruisce rispetto a chi demolisce”. Con entusiasmo, e non poteva essere altrimenti, anche il direttivo del Circolo del Partito democratico di Cavarzere commenta il risultato storico, uscito dalle urne lo scorso 25 maggio. I risultati sulle elezioni Europee hanno sancito una affermazione schiacciante del Pd che anche a Cavarzere ha portato a casa una significativa affermazione. “A Cavarzere - osserva il segretario del circolo locale Paolo Vallese - i risultati sono stati eccezionali, sopra le aspettative a conferma che anche qui l’idea democratica può avere il suo popolo e ha cittadinanza e diventa maggioritaria quando è interpretata con serietà e a servizio del bene comune”. “Non un punto di arrivo - prosegue - ma un colossale punto di partenza, non tanto nei numeri quanto nell’impegno che i cittadini quotidianamente chiameranno a sostenere. Di fronte alla facile retorica e alla demagogia di chi ha rovinato questo Paese o di chi si ritrova a proprio agio nella polemica piuttosto che nella concretezza e nella costruttività, noi come partito e come cittadini non cederemo e non ptevamo immaginare un segnale più forte a farci da pungolo per dedicarci con tutte le nostre energie alla crescita della Città”. A Cavarzere il Pd ha raccolto 2.765 preferenze, pari al 41,6% dei voti complessivi. Un risultato che merita un sentito ringraziamento da parte del direttivo del Circolo cavarzerano rivolto “a tutti i sostenitori, gli iscritti, gli attivisti del Partito che in questi mesi credendoci hanno saputo dimostrare di esserci e di essere forti”.
SEGUI LE PARTITE DELL’ITALIA AI MONDIALI SU MAXISCHERMO
DAL 14 GIUGNO
LA VERA FESTA DELLA BIRRA
AGOSTO 2014
Via Cavour 18, Cavarzere (VE)
12 Cavarzere Eventi Iniziative e spettacoli nelle vie del centro
Notte Bianca al quadrato, raddoppia la festa Il 2 e 3 agosto in cento storico. Musica, divertimenti, ballo e moda con una cena di gala e molto altro ancora
S
ono molte le novità che la Notte Bianca al Quadrato a Cavarzere prevede dal primo fine settimana di agosto. Sì, perché la più importante delle novità è rappresentata dalla durata, che quest’anno sarà di due giorni, il 2 ed il 3 agosto, con il coinvolgimento di tutto il centro storico, e sono allo studio per il periodo estivo eventi sportivi e dedicati ai bambini per Piazza della Repubblica e Corso Italia. Una vera e grande festa, nata un paio di anni fa con il patrocinio del Comune di Cavarzere e dall’instancabile attività organizzativa di Giuseppe Bergantin, Luca Zulian e Matteo Pavanello. Dopo due anni di grandi successi di pubblico – lo scorso anno le presenze sono state di circa 20.000 persone ndr –, in questo 2014 il Comitato Notte Bianca al Quadrato, fondato ad hoc dai 3 ideatori della manifestazione, ha deciso di raddoppiare gli eventi clou e di far vivere alla città un’intera settimana di divertimenti. Ma andiamo con ordine. Nel 2012 si è tenuta la prima Notte Bianca al Quadrato a Cavarzere, un grande palco in Piazza del Municipio ha ospitato dj di fama nazionale, diretta radiofonica e animazione,
facendo ballare e divertire i 10.000 giovani presenti per l’occasione. Nel 2013 la Notte Bianca al Quadrato ha coinvolto le principali vie e piazze del centro di Cavarzere, coinvolgendo, attraverso la musica ed il ballo, tutte le età e tutti i principali gusti musicali, dal liscio alla musica elettronica di tendenza. Nel 2014 ogni serata avrà lo scopo di coinvolgere il pubblico residente e proveniente da tutto il Veneto, il 2 agosto con la musica dei migliori dj di fama internazionale, ballerini, esplosioni di luci ed effetti speciali, luna park e divertimento per i più piccoli, ballo liscio, tornei sportivi ed il 3 agosto con in aggiunta anche una prestigiosa sfilata di moda, una cena di gala sotto le stelle e molto altro ancora. Quest’anno inoltre il Comitato organizzatore, con lo scopo di raccogliere fondi e sostenere le famiglie di Cavarzere, ha ideato una Lotteria, “Vinci la Spesa”, che distribuirà il montepremi di 10.000 euro in buoni spesa, con un primo premio del valore di 5.000 euro che, assieme agli altri premi, verrà estratto e consegnato la sera del 3 agosto. Per coinvolgere al meglio le attività commerciali della città, il Comitato ha
organizzato anche una Pesca con un montepremi di 5.000 euro, in collaborazione con Ascom, che darà ai cittadini la possibilità di vincere buoni acquisto da spendere nelle attività aderenti e che verranno estratti il 2 ed il 3 agosto. Tutte le iniziative e gli spettacoli, gratuiti per il pubblico, sono resi possibili dalla raccolta fondi a cura del Comitato Notte Bianca al Quadrato, dal prezioso contributo delle istituzioni e delle attività commerciali del centro e della città e dagli sponsor.
Alzheimer, nove associazioni di cavarzere e cona insieme per il “progetto sollievo”
N
CONSEGNANDO QUESTO COUPON AVRAI DIRITTO A
€ 10,00 in più sul totale SE SUPERIORE A 35 gr Non perdere l’occasione!!
ove associazioni del territorio di Cavarzere e Cona hanno dato vita al Progetto Sollievo, finalizzato ad attivare nel territorio una serie di iniziative che possano dare appunto “sollievo” alle famiglie che assistono a domicilio persone con decadimento neuro-cognitivo e con l’Alzheimer in fase iniziale. Il progetto, promosso dalla Regione Veneto attraverso le Ulss e le associazioni, si propone di prevenire l’isolamento e lo stress cui va incontro il nucleo familiare che si trova spesso nell’impossibilità di assolvere alle normali attività fuori casa e a mantenere rapporti sociali. Per quanto riguarda il territorio di Cavarzere e Cona è capofila del progetto l’Auser, al quale si affiancano Ada, Uniltalsi, Attivaidea, Gruppo Speranza, Gruppo cinofilo associazione Circe pet therapy, Comitato cittadino di Rottanova e Gruppo sportivo culturale “5 Martiri” di San Pietro. Oltre trenta volontari stanno frequentando il corso di formazione che li preparerà a gestire il Centro Sollievo, da questo settembre. Nel Centro volontari preparati e formati accoglieranno per alcune ore, qualche giorno alla settimana, persone affette da decadimento cognitivo. Lì verranno promosse attività di socializzazione, stimolazione delle capacità e abilità residue, il tutto con la supervisione di psicologo, educatore e musicoterapeuta. I potenziali destinatari di tale progetto possono essere segnalati dal
Il progetto si propone di prevenire l’isolamento medico curante, dai familiari e dai servizi sociali. Essi saranno accolti previa autorizzazione del Centro decadimento cognitivo dell’Ulss 14. Sede del Centro saranno alcuni locali al piano terra nella sede dell’ex asilo nido in corso Europa, che verranno messi a disposizione dall’Ulss 14. Il Progetto Sollievo si integra con il progetto “Un aiuto per capire”, avviato quest’anno dall’Ipab “Andrea Danielato” nell’ambito dei progetti innovativi del piano di zona, che ha riunito attorno a un tavolo i soggetti istituzionali ed associativi che operano a favore delle persone anziane. Competenze e servizi offerti sono così messi in rete, per aumentare le conoscenze e migliorare gli interventi sul tema delle demenze. La responsabile del Progetto Sollievo è Floriana Nicolè, che si può contattare presso l’Auser al numero 0426 51793. Nicla Sguotti
Frazioni 13 San Pietro Genitori della scuola dell’Infanzia “Peter Pan” preoccupati per le infiltrazioni nel tetto
NEWS
Aule inutilizzabili, in attesa dei lavori di ristrutturazione Il sindaco Tommasi ha assicurato che a breve saranno eseguiti i lavori di manutenzione. I genitori chiedono garanzie per la ripresa della scuola a settembre di Nicla Sguotti
Boscochiaro. Il Geno civile assicura
entro agosto la messa in sicurezza delle sponde del fiume gorzone
Le infiltrazioni nel tetto della scuola “Peter Pan”
I
genitori dei bambini che frequentano la scuola dell’infanzia “Peter Pan” di San Pietro hanno da mesi segnalato dei disagi causati da infiltrazioni dal tetto, che hanno reso inutilizzabili alcune aule del primo piano. “Il 18 gennaio scorso – raccontano i genitori – i bambini del catechismo, che utilizzano alcune aule al primo piano dello stabile, sono stati costretti a gettare parte dei materiali in uso a causa delle infiltrazioni d’acqua. Tempestivamente è stato avvisato l’ufficio tecnico del Comune di Cavarzere, allegando una documentazione fotografica, ma per qualche mese non c’è stata risposta dagli uffici preposti”. I genitori informano poi di un incontro avuto, a febbraio, con il sindaco Henri Tommasi. “Ci ha assicurato la ristrutturazione del tetto – così i genitori – grazie ai finanziamenti previsti dal ministero, stanziando 90mila euro, precisando che questi lavori necessitano di un progetto che deve essere presentato, discusso, approvato e infine appaltato alla ditta esecutrice”. Non avendo notizie per qualche mese, il gruppo di genitori ha contattato, ai primi di maggio, la stampa per mettere in evidenza l’urgenza dell’intervento e ora sembra ci siano delle novità. “Le notizie sono positive ma dobbiamo aspettare ancora un pochino per cantar vittoria – informa Stefania Boscolo, portavoce dei genitori – il progetto è stato approvato, con qualche modifica perché l’interno ha bisogno di altre manutenzioni, visti i danni subiti. In municipio ci hanno detto che, quando verrà presentato il definitivo, ci vorranno ancora almeno quindici giorni per la gara d’appalto e poi si parte”. L’auspicio dei genitori è che i lavori possano partire ed essere portati a compimento nei mesi di luglio e agosto, in modo che la scuola sia utilizzabile a settembre. “Speriamo – così la portavoce dei genitori – che i tempi siano brevi e di non trovarci a settembre, alla ripresa della scuola, con operai, impalcature e tutto il resto perché in tal caso saremo costretti a portarli in altre strutture, con disagi per il trasferimento e aggravio di costi di pulmini o, in alternativa, dovremo tenerceli a casa”.
LG lancia la promozione più fresca dell’anno! A chi acquista uno dei condizionatori in promozione dal entro il 21 luglio e registra nel sito www. lglevacanzesononellaria.it i propri dati, il numero seriale del prodotto e la prova d’acquisto, LG regala subito 1 Buono Iperclub Vacanze per una settimana da favola in Italia. PREPARATE LE VALIGIE! Come si partecipa? La promozione è riservata a consumatori privati, professionisti con partita IVA e installatori.
CLIMATIZZATORI IN PROMOZIONE
PRESTIGE PLUS
Modelli in promozione: H09AK, H12AK
ARTCOOL STYLIST
Modelli in promozione: G09WL, G12WL
ARTCOOL SLIM
Modelli in promozione: A09LL, A12LL
UNITÀ MULTISPLIT A TUBAZIONE MULTIPLA PRESTIGE STANDARD
Modelli in promozione: D09AK, D12AK
• Acquirente Privato / Professionista con Partita IVA Dopo aver acquistato uno dei climatizzatori in promozione, è sufficiente registrare i propri dati nel sito www.lglevacanzesononellaria.it , inserire il numero seriale dell’unità esterna e la prova d’acquisto dell’apparecchio. Una volta completata questa procedura, l’acquirente riceverà una mail di conferma della registrazione con un codice premio valido per un soggiorno di una settimana in una delle strutture selezionate da Iperclub Vacanze in Italia. L’acquisto di un sistema monosplit dà diritto a un buono vacanza per 2 adulti + 1 bambino, mentre l’acquisto di un sistema multisplit dà diritto a un buono vacanza per 4 adulti + 1 bambino.
Per il vostro relax e divertimento potete scegliere tra oltre 200 mete in catalogo!
Modelli in promozione: MU2M15.UL2, MU2M17. UL2, MU3M19.UE2, MU3M21.UE2, MU4M25.U42, MU4M27.U42, MU5M30.U42, MU5M40.UO2
Chioggia Borgo S. Giovanni via Buozzi, 898 -Tel. 041 4965645 r.a. fax 041 4965801 info@sambin.com
L
a “Rappresentanza di Boscochiaro per la messa in sicurezza delle sponde del fiume Gorzone” ha raggiunto un prezioso traguardo: l’impegno, da parte del Genio Civile di Padova, di iniziare i lavori di messa in sicurezza degli argini del fiume Gorzone, nelle zone segnalate, già a partire da agosto di quest’anno. La notizia è arrivata personalmente dal Dirigente del Genio Civile, l’ingegner Marco Dorigo: a seguito delle piogge copiose i fine aprile e di inizio maggio e della chiusura del bacino nei giorni precedenti, la situazione del fiume Gorzone era tornata ad essere allarmante, con le strade inondate dall’acqua, sempre più fontanazzi e frane di terriccio. I guardiani del genio Civile non hanno tardato a segnalare la situazione ai propri dirigenti, che hanno a loro volta contattato uno dei responsabili della Rappresentanza, Emanuele Pasquali: “Il primo maggio sono stato contattato dal geometra Masin, mentre il giorno seguente ho parlato direttamente con l’ingegner Dorigo che il 3 maggio, assieme a diversi tecnici del Genio Civile, è venuto personalmente a vedere la situazione a Boscochiaro (in foto), in particolare via Dei Mille, via Viola, Martinelle (in particolare la zona del cimitero), Buoro, San Gaetano”. L’ingegner Dorigo ha finalmente comunicato che a breve inizieranno i carotaggi per valutare lo stato degli argini, mentre nel mese di agosto inizieranno i lavori veri e propri, a partire da via Viola. La raccolta di firme e l’impegno preso da Emanuele Pasquali e Davide Cavallaro, assieme ai tanti preziosi collaboratori, ha centrato l’obiettivo: finalmente la popolazione interessata dall’attraversamento del fiume vedrà i propri argini rinforzati. “Non possiamo che essere soddisfatti di questo risultato. – commenta Cavallaro – Ciò che abbiamo fatto dimostra che i Dirigenti del Genio Civile sono persone serie che ascoltano i cittadini. Siamo contenti che la nostra raccolta di firme sia servita in modo concreto per far sì che il Genio Civile si sia impegnato, stanziando ben 1.300.000 euro per provvedere alla soluzione pratica di questo problema che da anni ci preoccupa, mentre per i lavori alla rampa del cimitero, dove esiste già un progetto in fase esecutiva, si stanno aspettando i finanziamenti del Ministero dell’Ambiente”.
14 Cona Amministrative Grande affluenza alle urne, vince il candidato della lista “Fare Comune”
Alberto Panfilio è il nuovo sindaco: “C’era voglia di cambiamento!”
NEWS Cantarana
“Ciao Mister”, una giornata in memoria di Libero Quagliato
di Melania Ruggini
A
Cona è stata molto alta l’affluenza alle urne; con il 74,65% il comune si attesta tra le città della provincia con più elettori attivi. Dalle elezioni amministrative il vincitore è Alberto Panfilio, candidato della lista civica Fare Comune, di area centrodestra, che ha ottenuto il 39,55%, staccando il secondo partito, Intesa per Cona e il suo candidato Antonio Bottin per 723 voti. Un po’ Panfilio se lo aspettava: ”Avevo trovato tanta voglia di cambiamento nella gente che ho incontrato durante la campagna politica - dichiara soddisfatto - Durante la mia campagna elettorale, spesa sempre in mezzo alla gente, in tanti mi hanno segnalato i loro commenti e incitamenti verso una nuova direzione da intraprendere”. Sicuramente il merito è anche da attribuire all’impegno che la lista civica ha profuso sulla questione ospedale e sul possibile cambiamento dall’Ulss 14 all’Ulss 16 di Padova e Piove di Sacco. Come spiega il neosindaco, la questione lo ha toccato in prima persona, avendo due genitori ultra ottantenni e dovendoli curare la causa. Pertanto, si è impegnato fin da subito per portare all’attenzione della Regione e il risultato è stato quasi immediato.
Alberto Panfilio Infatti il presidente della V Commissione del consiglio regionale Leonardo Padrin ha manifestato la possibilità per Cona di scegliere se rimanere all’interno dell’Ulss clodiense o lasciarla per passare all’Ulss 16 di Piove di Sacco. “Le Ulss – ha detto Padrin – sono al servizio dei cittadini e non il contrario; se il Comune di Cona manifesta la volontà di unirsi all’Ulss padovana piuttosto che stare con Chioggia e Venezia, sarà mia cura presentare un nuovo progetto di legge per permettere che ciò avvenga”.
“Se dopo le elezioni – ha aggiunto – la nuova amministrazione di Cona manifesterà la volontà di unirsi all’Ulss di Padova potrà farlo. L’obiettivo è servire i cittadini”. La risposta non tarda e Panfilio spiega che ora toccherà ai cittadini decidere, nel prossimo confronto a tu per tu con la cittadinanza, qualora passasse il “sì”, si farà l’iter regionale per il cambiamento. “La possibilità di cambiare esiste, solo che chi c’era prima di noi non si era veramente interessato al problema”. Sono due le parole chiave di Panfilio: ascolto e disponibilità verso i cittadini. “E’ fondamentale che il sindaco sia più presente in municipio e si dedichi maggiormente alla gente e ai loro problemi. Inoltre sarà mio compito valorizzare maggiormente i servizi relativi ai dipendenti comunali per migliorare i servizi offerti al cittadino e la qualità”. Oltre a Bottin, la nuova amministrazione sarà composta da Fabio Fontolan, Nicola Botton, Sara Maculan, Fabrizio Pavanello, Alessandro Maculan, Sara Campacui, Stefano Zaninello, Dino Bisca, che nel prossimo consiglio comunale saranno eletti assessori di riferimento.
OTTICA OREFICERIA Via Martiri, 33 Cavarzere (VE)
ESCLUSIVISTA A CAVARZERE
Te l . 3 4 5 7 3 1 2 3 1 5
e
Libero Quagliato. A lato la moglie, il figlio Luca e la figlia Linda
D
omenica 18 maggio è stata davvero una giornata toccante a Cantarana, dove il Comitato locale ha voluto ricordare l’allenatore di calcio Libero Quagliato, morto circa un anno fa: oltre 200 persone si sono riunite fin dal mattino per commemorare l’amico scomparso, tra le quali i dirigenti della Uisp Rovigo, la federazione calcistica nella quale Quagliato ha militato per tanti anni. Dopo la partita di calcio tra gli Amatori Calcio Cavarzere, squadra fondata da Libero, tutti si sono radunati presso i banchi della sagra per ricordare i tempi trascorsi in compagnia dell’amato allenatore; particolarmente commovente è stato il ricordo del figlio Luca che detto con la voce rotta dall’emozione: “Mio papà era una persona amata da tutti e la vostra presenza oggi ne è la dimostrazione”. Infine il Comitato di Cantarana ha consegnato alla famiglia Quagliato una targa: “Ciao Mister sarai sempre con noi. I tuoi ragazzi degli Amatori Calcio Cavarzere ‘89”. Soddisfatto Gabriele Begheldo, presidente del Cantarana Calcio: “Libero è sempre stato un grande amico, una grande persona che merita tutto questo, sicuramente una festa da ripetere, Nicola Ruzza per non dimenticare”.
ARRIVA L’ESTATE OCCHIALI DA SOLE A PREZZI SPECIALI
ESCLUSIVISTA A CAVARZERE
LIU•JO
Farmacia Menini
omeopatia - fitoterapia TUTTO l’aNNO BUONO SCONTO su tutti i solari vichy e korff
€.5,00
Briovitase 20 buste +10 in omaggio
Venoruton buste orosolubili
€. 13,00
€. 13,50
su tutti i latti per prima infanzia
-10%
€ 19,90
Shampoo Vichy
€. 7,90
€ 12,20 Deodoranti Vichy
€. 6,90
€ 11,40
Via dei Martiri, 10 - 30014 - CAVARZERE (VE) - Tel. 0426 51118 - www.farmaciamenini.it
PROMO DEL MESE
RICARICA CLIMA CON TRATTAMENTO IGIENIZZANTE IN OMAGGIO
CAVARZERE (VE) Via Circonvallazione, 4 Tel. 0426 51301 Fax 0426 52038
• Service Volkswagen • Autonoleggio • Carrozzeria • Vendita nuovo /usato • Centro Revisioni • Gommista
16 Cona Amministrative Gli sfidanti commentano i risultati
Bottin deluso, Battistini soddisfatto, Galazzo propositivo Il favorito, l’ex vicesindaco nella precedente legislatura, accetta sportivamente la sconfitta: “La gente voleva cambiamento non continuità”, Battistini: “Risultato sopra le aspettative”, Galazzo: “Il risultato è buono, ora ci impegniamo sulle cose da fare” di Melania Ruggini
A
ccetta la sconfitta con fare sportivo Antonio Bottin, candidato della civica Intesa per Cona. Secondo lui la sconfitta è dovuta alla frammentarietà delle liste, all’interno delle quali c’erano tante anime provenienti da partiti o movimenti molto diversi, e questo fattore potrebbe avere colpito in primis la sua lista. “La voglia di cambiamento era più forte della continuità che noi proponevamo. Non ci resta che accettare e farne tesoro! Se avessero scelto noi, avrebbero trovato un treno in corsa. Scegliendo l’altra lista, scelgono di ripartire con un nuovo assetto e sicuramente troveranno una fase di rodaggio”. “E poi c’è stata la campagna di Panfilio, che si è basata un po’ su una bufala, in quanto anche noi avevamo chiesto a suo tempo di passare con l’Ulss di Piove di Sacco. Noi abbiamo dimostrato di tenere ai nostri cittadini in tanti modi, ad esempio lasciando la Tasi a zero, e non togliendo dalle tasche dei
Da sx Antonio Bottin, Dario Battistini, Michele Galazzo cittadini quei preziosi 200 euro. Ma si vede che non bastava!”. Ora Bottin farà parte della minoranza insieme a Gloria Baldina e dichiara: “Faremo sapere alla nostra gente ciò che succede in consiglio e durante la nuova amministrazione”. Soddisfatto oltre le aspettative invece
Dario Battistini, candidato per Cambiare per Cona. “Sono contentissimo perchè siamo partiti da zero e non siamo stati nemmeno appoggiati da alcun partito. Insomma, un riconoscimento al di sopra delle nostre aspettative. Ora vigileremo sull’operato della maggioranza
SPECIALE STUDENTI Viaggio studio a Dublino Viaggio 14-28 luglio 2014 Studio a Cannes € 1790 20 – 26/7/14 € 550,00 TOUR DEL SUD ITALIA TRANI - MATERA - ROSSANO CALABRO -REGGIO CALABRIA COSENZA - CASERTA DAL 30 GIUNGO AL 5 LUGLIO 2014
€ 690,00
CROCIERA MEDITERRANEO COSTA CLASSICA
DA € 590,00
TOUR VIETNAM E CAMBOGIA
di più. Inoltre apriremo dei tavoli di confronto ad esempio con Confindustria e faremo altre iniziative. La maggioranza potrà collaborare con noi al meglio”. Tra le cose più urgenti da fare, Galazzo punta l’indice sulla manutenzione stradale e sulla relativa riorganizzazione. Inoltre egli sottolinea come la gente abbia bisogno di una maggiore presenza da parte dell’amministrazione, non solo sulla carta, ma soprattutto a livello di risposte concrete: “la popolazione ha espresso la necessità di un maggiore coinvolgimento nelle proposte per far sentire il cittadino al centro del dibattito e del confronto con la vita politica. Il mio augurio va al nuovo sindaco anche perché gli si presenta davanti una bella sfida, come la città metropolitana, o il confronto con gli altri comuni. Questa è la strada da percorrere. Da parte nostra, siamo disponibili al dialogo e L’altra Cona intende allargare il proprio numero ad altri cittadini che abbiano idee per il bene del Comune e vogliano metterle in pratica”.
Cerca le migliori offerte per le tue vacanze alla nostra pagina Facebook www.facebook.com/Agenzia.Viaggi.Fulvia.Tour
www.fulviatour.com
DAL 19 AL 23/09/14 OTTOBRE 2014
e cercheremo di fare opposizione in maniera collaborativa e propositiva, rifacendoci al nostro programma elettorale, che è stato stilato in maniera molto dettagliata. Cambiare per Cona non muore, ma rimarremo attivi e vigili coinvolgendo la cittadinanza su scelte e obiettivi della minoranza, sempre aperti a chi vuole unirsi a noi per valutare, proporre e collaborare”. Fanalino di coda si è piazzato il più giovane dei candidati, Michele Galazzo della lista L’altra Cona, che si dichiara comunque soddisfatto, con i 260 voti ottenuti: ”Forse il fatto di essere il più giovane mi ha penalizzato, tuttavia il risultato è molto buono, al di sopra di quanto ci aspettavamo e queste non sono frasi fatte o parole scontate. Noi continueremo la nostra attività, anche come minoranza, dato che la nostra formazione si sta allargando e saremo in Comune. Confermo pertanto la mia presenza e dico subito che faremo altri incontri con la cittadinanza per farci conoscere sempre
INFO IN AGENZIA
INFIORATA DI SPELLO 21 – 22 GIUGNO 2014 WEEK END PER ASSISTERE ALLA TRADIZIONALE INFIORATA I SPELLO
€ 175 ,00
BUDAPEST
DAL 3 AL 6 LUGLIO 2014
€ 440.00
TOUR SAN PIETROBURGO SUZDAL E MOSCA
DAL 11 AL 18 LUGLIO 2014
€ 1590 ,00
TERRASANTA E PETRA
31/07 – 07/08/2014
€ 1590,00
ANELLO D’ORO SAN PIETROBURGO MOSCA – SUZDAL
8 - 15/08/14
€ 1.860,00
TOUR IRLANDA
20-27 AGOSTO 2014
€1590,00
PARIGI
27 - 31 AGOSTO 2014
€ 750 ,00
TOUR PORTOGALLO
DAL 14 AL 21/09/2014
€ 1.197,00
DAL 27 SETTEMBRE AL 4 OTTOBRE 2014
€ 1.150,00
DAL 24 AL 30/11/2014
€ 1.890,00
IL VITTORIALE DEGLI ITALIANI E ISOLA DEL GARDA
DOMENICA 18/05/14
€ 60,00
IL DELTA DEL PO
25 MAGGIO 2014
€ 55,00
LAGO MAGGIORE ISOLA MADRE ISOLA DEI PESCATORI ISOLA BELLA
DOMENICA 01/06/2014
€ 65,00
TOUR MAROCCO CITTÀ IMPERIALI NEW YORK PER IL GIORNO DEL RINGRAZIAMENTO ESCURSIONI GIORNALIERE
CONEGLIANO DOMENICA 8/06/2014 “UN CINQUECENTO INQUIETO”
€ 56,00
messaggio pubblicitario
Isola Pedonale 2014
L’Isola pedonale 2014 è programmata continuativamente da sabato 31 Maggio a Domenica 31 Agosto dalle ore 20.30 alle 2.00 del giorno seguente. Nei giorni festivi il Centro storico verrà chiuso dalle ore 15.00. grafica irene carraro .davide canton www.davidecanton.it
L’ISOLA NEI BAR
domenica 3 Orchestra Musica Liscio Piazza Vittorio Emanuele II
MAGGIO sabato 31 Musica live Civico Otto
L’ISOLA IN PATRONATO
GIUGNO tutti i merc., ven. e sab. Musica live MusicAle
presso Corte Milone
sabato 14 Musica live Civico Otto Chuma Tribute Live Antico Bar Posta Musica live caffè Corso8cento mercoledì 18 Gara Pastasciutta Antico Bar Posta Musica live QB Bar Musica live caffè Corso8cento sabato 21 Dj Set Caffè Grande Musica live caffè Corso8cento domenica 22 MicrofonoxTutti Tramezzino
giovedì 3 Seattle’s . Grunge live music QB Bar
mercoledì 30 Musica live QB Bar Musica live caffè Corso8cento
venerdì 6 Festa Inizio Estate . ‘Non c’è due…’ live
domenica 13 MicrofonoxTutti Tramezzino Maxi schermo Brasile 2014 finale Bàcaro
sabato 7 Festa Inizio Estate . Cinecena
mercoledì 4 Musica live QB Bar Musica live caffè Corso8cento
venerdì 27 Musica live Civico Otto Dj Set Caffè Grande
mercoledì 16 Musica live QB Bar Musica live caffè Corso8cento
Si ringraziano gli esercizi pubblici e commerciali e le associazioni di volontariato che collaborano alla realizzazione del programma.
Comune di Piove di Sacco
Città di
Piove di Sacco
Isola Pedonale 2014
Calendario degli eventi 31.05.2014 - 31.08.2014
tutti gli eventi inizieranno alle 21.30
Pro Loco
giovedì 14 Musica live Civico Otto
venerdì 25 Dj Set Caffè Grande
mercoledì 9 Musica live QB Bar Musica live caffè Corso8cento
mercoledì 25 Musica live QB Bar Musica live caffè Corso8cento
mercoledì 13 Musica live QB Bar Musica live caffè Corso8cento
giovedì 24 Like a Train Live . Rock Music QB Bar
sabato 5 Musica live Civico Otto Dj Set Caffè Grande Musica live caffè Corso8cento
sabato 12 Maxi schermo Brasile 2014 Bàcaro Serata Musica e Poesia Antico Bar Posta Musica live Civico Otto Musica live caffè Corso8cento
domenica 10 MicrofonoxTutti Tramezzino
mercoledì 23 Musica live QB Bar Musica live caffè Corso8cento
sabato 26 Chuma Tribute Live Antico Bar Posta Animazione musicale live QB Bar Musica live caffè Corso8cento
In occasione delle partite dei mondiali Brasile 2014 sarà allestito un maxischermo all’aperto caffè Corso8cento
GIUGNO
Piove di Sacco
Musica live Civico Otto Dj Set Caffè Grande
Ufficio turistico tel. 049 9709331 - 049 9709319
Piazza Incoronata 19 posti - Piazzetta S. Marco 80 posti - Piazzale Serenissima 220 posti - Cortile S. Martino 75 posti - Piazzale Bachelet 160 posti - Piazza Castello 46 posti - Stadio Vallini 120 posti - Piazzale S. Giustina 154 posti - Via Ortazzi 17 posti - Ex Enel 20 posti - Via A. Valerio 64 posti - Via Cologno 21 posti - Via Co’ del Panico 28 posti - Piazza Mons. Contran 21 posti - Via S. Rocco 84 posti - Piazzale Giambellino 113 posti - Via D’Annunzio 50 posti - Via Paolo VI 17 posti - Via B. da Piove 86 posti - Via S. Rocco 62 posti
domenica 28 Festa ‘Insieme per Magnolia’
sabato 2 Canto Libero . musica anni ‘60 live Piazza Vittorio Emanuele II
Musica live QB Bar Musica live caffè Corso8cento
www.comune.piovedisacco.pd.it
Parcheggi del Centro storico
AGOSTO
ven. 12, sab. 13 e dom. 14 Festa della Comunità
mercoledì 2 Musica live QB Bar Musica live caffè Corso8cento
sabato 7 Festa Inizio Estate . Cinecena
giovedì 17 Festa di chiusura dei Centri Estivi Centro storico
SETTEMBRE
venerdì 13 Dj Set Caffè Grande Festa messicana Bàcaro
In occasione delle partite dei mondiali Brasile 2014 sarà allestito un maxischermo all’aperto caffè Corso8cento
venerdì 15 Serata Country Tramezzino sabato 16 Cover Band Country Tramezzino mercoledì 20 Musica Live QB Bar sabato 23 Musica live Civico Otto mercoledì 27 Musica live QB Bar venerdì 29 Dj Set Caffè Grande
AGOSTO tutti i merc., ven. e sab. Musica live MusicAle
sabato 30 Dj Set Caffè Grande
venerdì 1 Dj Set Caffè Grande Musica live . Festa della Birra caffè Corso8cento sabato 2 Dj Set Caffè Grande Musica live caffè Corso8cento mercoledì 6 Musica live QB Bar Musica live caffè Corso8cento
Tutti gli eventi inizieranno alle 21.30
L’Isola pedonale 2014 è programmata continuativamente da sabato 31 Maggio a Domenica 31 Agosto dalle ore 20.30 alle 2.00 del giorno seguente. Nei giorni festivi il Centro storico verrà chiuso dalle ore 15.00.
Ufficio turistico tel. 049 9709331 - 049 9709319
www.comune.piovedisacco.pd.it
Centri Estivi Centro storico
Musica live QB Bar Musica live caffè Corso8cento
venerdì 27 Festival dei casoni . Casone Ramei Casone via Ramei
martedì 15 Zumba@Fitness Party Piazza Vittorio Emanuele II
sabato 26 Cena al chiaro di luna
giovedì 12 Skunkara . Cover Band Skun Anansie QB Bar
domenica 20 Bàcaro Fashion Party . Sfilata di Moda Bàcaro
tutti i merc., ven. e sab. Musica live MusicAle
Casone Ramei Casone via Ramei
giovedì 26 Festival dei casoni . S. Francesco Chiesa di San Francesco
sabato 12 Jappelli Summer Festival . Veronica Marchi live Cortile Municipio
LUGLIO
sabato 26 Notte tricolore Centro storico
Città di
sabato 21 Festa Europea della Musica Duomo
venerdì 11 Jappelli Summer Festival . The Twister with Alice Violato Blues Cortile Municipio Country Festival Centro storico
venerdì 25 Jappelli Summer Festival . Nina Ves Duo Live Cortile Municipio
Piove di Sacco
venerdì 20 Concerto Lirico . ‘Il Barbiere di Siviglia’ Piazza Vittorio Emanuele II
martedì 8 Zumba@Fitness Party Piazza Vittorio Emanuele II
da lunedì 23 giugno a venerdì 18 luglio - festa conclusiva 17 luglio Centri estivi
mercoledì 11 Serata Prosecco Col del Sol . Musica DJ Set Antico Bar Posta Musica live QB Bar Musica live caffè Corso8cento
sabato 9 Gruppo C.C.R & co. Tramezzino Musica live Civico Otto Musica live caffè Corso8cento
Parcheggi del Centro storico
domenica 15 Salti di Tono in concerto Piazza Vittorio Emanuele II
sabato 5 Piove è Musica . Gara canora Finalissima Piazza Vittorio Emanuele II
martedì 22 Zumba@Fitness Party Piazza Vittorio Emanuele II
LUGLIO
Si ringraziano gli esercizi pubblici e commerciali e le associazioni di volontariato che collaborano alla realizzazione del programma.
sabato 14 Piove è Moda . Sfilata di moda a cura di Confesercenti Piazza Vittorio Emanuele II
martedì 1 Zumba@Fitness Party Piazza Vittorio Emanuele II
lunedì 16 giugno - metà luglio Tornei estivi di calcetto, pallavolo e beach volley
Isola Pedonale 2014
domenica 8 Toys . spettacolo contro la violenza sulle donne Piazzetta teatro - via Cardano
LUGLIO
domenica 29 Cena Via da Molin Antico Bar Posta
domenica 20 Festa Hawaiana Centro storico
sabato 7 Dj Set Caffè Grande Festa dello Studente Tramezzino Musica live Civico Otto Musica live caffè Corso8cento
venerdì 8 Ire e Luca . Musica live QB Bar Serata a tema . Musica live Bàcaro
sabato 19 Serata Messicana . Don Raul Ristorante Messicano Antico Bar Posta Dj Set Caffè Grande Musica live caffè Corso8cento
Piazza Incoronata 19 posti - Piazzetta S. Marco 80 posti - Piazzale Serenissima 220 posti - Cortile S. Martino 75 posti - Piazzale Bachelet 160 posti - Piazza Castello 46 posti - Stadio Vallini 120 posti - Piazzale S. Giustina 154 posti - Via Ortazzi 17 posti - Ex Enel 20 posti - Via A. Valerio 64 posti - Via Cologno 21 posti - Via Co’ del Panico 28 posti - Piazza Mons. Contran 21 posti - Via S. Rocco 84 posti - Piazzale Giambellino 113 posti - Via D’Annunzio 50 posti - Via Paolo VI 17 posti - Via B. da Piove 86 posti - Via S. Rocco 62 posti
sabato 7 Teatro . ‘I pettegolessi delle donne’ . I commedianti di Brugine Casone via Ramei
lunedì 30 Festival dei casoni . Casone Rosso Casone Rosso
sabato 14 Festa Inizio Estate . Klimt Eastwood e Massimo Danieli & Soulshift
Calendario degli eventi 31.05.2014 - 31.08.2014
venerdì 6 Concerto ‘Piccole mani’ Auditorium - OGS
sabato 19 Boxe sotto la torre Piazza Vittorio Emanuele II
tutti gli eventi inizieranno alle 21.30
GIUGNO
domenica 29 Heat the beat Piazza Matteotti Festival dei casoni . Ceod Magnolia Ceod Magnolia
sabato 28 Musica live . Festa Bikers caffè Corso8cento
Pro Loco
sabato 31 Piove è Musica . Gara canora Piazza Vittorio Emanuele II
giovedì 5 Massimo Danieli & Claudio Russo show QB Bar
Piove di Sacco
MAGGIO
venerdi 13 Festa Inizio Estate . ‘Spirito Divino’ . Tribute Zucchero
venerdì 18 10&10 in Tour . Dj Thorne, Ethienne and friends Piazza Vittorio Emanuele II
Comune di Piove di Sacco
sabato 28 Piove è Musica . Gara canora Piazza Vittorio Emanuele II
grafica irene carraro .davide canton www.davidecanton.it
L’ISOLA NELLE VIE
Foto dall’ Archivio Storico di Pontelongo prop. G. Zaggia
Musica live QB Bar Musica live caffè Corso8cento
Tutti gli eventi inizieranno alle 21.30
soggiorni
C U C I N E
CAMERE
camerette
SALOTTI
per tutto il mese di giugno in
Promozione
*
+
C U C I N E
SoLo potrai pagare in piccole rate, fino a 60 mesi!!
soggiorni CENTRO
SALOTTI camerette
CAMERE
*acquistando una cucina completa di elettrodomestici, del valore minimo di Euro 4.900 (Iva inclusa)
Lavastoviglie & Asciugatrice
DOMENICA POMERIGGIO APerTo Via Emanuele Filiberto, 2/H - 45011 ADRIA tel. 0426 23942 - www.adriarreda.it
Cultura locale 19 Musica L’Associazione culturale Concetto armonico col patrocinio del Comune
NEWS
Frate Alessandro canterà al Duomo di Cavarzere
Università popolare
L’anno accademico si conclude con la gita a pavia e a monza
I
di Nicla Sguotti
L’
evento tanto atteso, dal pubblico cavarzerano, e non solo, è arrivato. Grazie all’associazione culturale Concetto Armonico e con il patrocinio del Comune di Cavarzere, sarà nella città veneziana per un concerto Frate Alessandro Brustenghi, frate minore di Assisi che attraverso la sua voce di tenore sta incantando le sale da concerto più prestigiose del mondo intero. I suoi cd, incisi con la prestigiosa casa discografica Decca, sono ormai diventati un cult per tutti gli appassionati di musica ma anche per il grande pubblico, che apprezza molto la personalità di Frate Alessandro, capace di dare splendidamente voce con umiltà alla lode dell’Altissimo. Frate Alessandro canterà a Cavarzere, nel Duomo di San Mauro, sabato 21 giugno alle 21. Il concerto, che si intitola “Fratello sole, sorella luna”, avrà come protagonisti anche il soprano Antonella Casarotto e la Schola Poliphonica del Santuario di Monte Berico, diretta dalla maestra Silvia Fabbian. La serata musicale sarà accompagnata all’organo dal maestro Denis Zanotto. Il programma del concerto prevede l’esecuzione di brani tratti dal repertorio sacro, di alcuni compositori tra i più grandi e apprezzati di sempre, come Schubert, Franck, Mozart e Verdi. La serata si propone di raccogliere fondi da destinare alla cultura musicale, in particolar modo per aiutare, con alcune borse di studio, i giovani che intendono perfezionarsi nel campo musicale e lirico. La presentazione della serata è affidata a Nicla Sguotti, giornalista e storico della musica, che accompagnerà i presenti in un viaggio musicale interessante e ricco di momenti particolarmente suggestivi. L’ingresso al concerto è libero, per informazioni è possibile rivolgersi al numero 349 6209712 o visitare il sito www. concettoarmonico.it. “Ringraziamo don Achille De Benetti per la disponibilità e il Comune di Cavarzere per il patrocinio – così Andrea Castello, presidente di Concetto Armonico – aspettiamo numerosi i cavarzerani per sentire dal vivo questo grande interprete che sa dare emozioni autentiche, capaci di far comprendere quale sia la grandezza della musica quando unisce e si fa preghiera”. Dopo il concerto di Cavarzere, Frate Alessandro sarà ospite di Concetto Armonico anche a Vicenza, domenica 22 giugno, in occasione dell’inaugurazione del Festival internazionale “Vicenza in lirica”, promosso dall’associazione con il Comune di Vicenza, la collaborazione di Gallerie d’Italia Palazzo Leoni Montanari e il patrocinio di Regione Veneto e Provincia di Vicenza.
Il 21 giungo prossimo l’atteso concerto del frate minore di Assisi che con la sua voce incanta le platee di tutta Italia Home
Iscriviti
Scarica
Cos’è
Contatti
App
Da oggi l’informazione locale sempre con te
Leggi LaPiazza
Notizie in evidenza
Un modo semplice ed efficace per leggere ciascuna delle 14 edizioni de La Piazza, ovunque tu sia! L’archivio storico delle uscite e delle edizioni permette di approfondire le notizie nel modo più completo.
LaPiazzaApp è informazione locale in tempo reale, con notizie sempre aggiornate. Apri LaPiazzaApp e rimani aggiornato sulle notizie della tua zona!
Dove trovi LaPiazza
Diventa Reporter
La Piazza viene recapitata a casa tua, ma se desideri la puoi trovare anche in molte attività commerciali e sempre gratuitamente! Cerca nella mappa il punto più vicino a te.
Vuoi segnalare una notizia? Ti trovi sul luogo della notizia e ne sei testimone? Inviaci la tua foto o il tuo video e diventa reporter della tua zona!
Come scaricare l’App:
dal sito www.lapiazzaweb.it &
1994 - 2014
L’informazione locale a casa tua
padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it
l mese di maggio coincide con la chiusura dell’anno accademico per l’Università Popolare di Cavarzere e, dopo la lezione di chiusura a Palazzo Danielato, il consiglio direttivo ha deciso di organizzare una visita culturale nelle città di Pavia e di Monza, che si è tenuta il 17 e 18 maggio scorsi, per salutare gli allievi e dare loro appuntamento a settembre. La gita è iniziata con l’arrivo in mattinata a Pavia dove, con una guida molto preparata, i viaggiatori cavarzerani hanno visitato la Chiesa di San Pietro in Ciel d’oro, nella quale sono sepolti il re longobardo Liutprando, il filosofo Severino Boezio e soprattutto Sant’Agostino, le cui spoglie sono custodite in una monumentale arca di marmo. Dopo il pranzo, i gitanti cavarzerani si sono recati alla Certosa, monastero edificato da Gian Galeazzo e Caterina Visconti alla fine del XIV secolo, ma completato soltanto due secoli dopo. La giornata si è poi conclusa con una visita al centro storico di Pavia, in particolare del Duomo, riaperto da poco più di un anno dopo i lavori di riassetto che si sono resi necessari dopo il crollo improvviso della Torre civica, avvenuto il 17 marzo 1989. La visita guidata è proseguita il giorno dopo con il trasferimento a Monza dove gli allievi dell’Università Popolare hanno potuto ammirare la Villa reale, costruita sul finire del Settecento da Maria Teresa d’Austria per il figlio Ferdinando, e che è stata in seguito residenza estiva di Umberto e Margherita di Savoia: anche qui una guida ha condotto i cavarzerani nelle stanze sulle quali hanno vissuto i reali e li ha accompagnati ad una breve visita agli splendidi giardini che circondano il palazzo. Nel pomeriggio, infine, si è svolta la visita guidata al Duomo di Monza, nel quale è custodita la Corona Ferrea usata dall’Alto Medioevo fino al XIX secolo per la cerimonia di incoronazione degli imperatori del Sacro Romano Impero e dei Re d’Italia: tale diadema è anche considerato una reliquia perché, secondo la tradizione, è stata forgiata con uno dei chiodi usati per la crocifissione di Gesù Cristo. Al termine della giornata tutti gli “universitari” hanno espresso grande soddisfazione per l’ottima organizzazione della gita e si sono dati appuntamento in autunno quando riprenderà l’attività dell’Università Popolare che – secondo quanto afferma il presidente Fabrizio Zulian – dovrà superare se stessa per celebrare i 25 anni dalla sua Nicola Ruzza costituzione.
20 2
VIAGGIO In
PROVInCIA
Spiagge e mare A maggio la Fondazione per l’educazione ambientale ha ufficializzato i riconoscimenti
VEnEZIA
Bandiere Blu, Chioggia fra le spiagge eccellenti
Il Veneto sale così a quota 7 vessilli rispetto allo scorso anno e vanta oltre 100 chilometri di litorale Blu: ottima qualità delle acque e dei servizi di Ornella Jovane
L
itorale veneto tutto blu quest’anno con lo storico, quanto a lungo atteso, traguardo di Chioggia, che riesce ad ottenere, per la prima volta, l’ambito riconoscimento. Sono infatti salite a 7 le bandiere blu che dallo scorso maggio sventolano sulle nostre spiagge: Bibione, Caorle, Eraclea, Cavallino Treporti, Lido di Venezia e la new entry Sottomarina si possono fregiare del prestigioso vessillo assegnato dalla Fee, Foundation for Environmental Education, che premia la qualità delle acque e quella dei servizi delle località balneari in un’ottica di sostenibilità ambientale. Una classificazione che ricerca l’eccellenza e che per questo motivo rappresenta un buon viatico per “orientare” le scelte delle vacanze dei turisti più attenti. “Il Veneto - ha infatti osservato con soddisfazione il presidente del Veneto Luca Zaia all’indomani dell’assegnazione delle Bandiere blu - è la prima regione turistica d’Italia e ogni volta che vengono diffuse classificazioni attendibili se ne capisce la
ragione. Che praticamente tutto il litorale veneto possa fregiarsi nel 2014 della Bandiera blu conferma l’eccellenza delle nostre località balneari, uno dei punti di forza di un’offerta turistica unica per completezza e qualità”. In realtà la crescita del trend è nazionale, con 21 nuovi ingressi che portano a 269 il totale delle località segnalate nella nostra penisola e a 140 i relativi Comuni (cinque in più rispetto allo scorso anno) premiati. La Liguria è la regione che conta il maggior numero di sigilli di qualità, 20 in tutto, mentre l’Abruzzo si fa notare per l’arretramento di posizioni e, fermandosi a quota 10, perde ben 4 bandiere. “Il numero delle spiagge blu di per sè dice poco, rispetto a regioni che ne hanno di più. Di fatto è blu tutto il litorale veneto, dal confine con il Friuli Venezia Giulia alla foce dell’Adige” ha commentato l’assessore veneto al Turismo Marino Finozzi. “Sette spiagge - ha specificato - che significano oltre 100 chilometri di sabbia
finissima, attrezzata, sicura, accessibile, servita, con alcuni tratti del tutto liberi, gli altri gestiti con grande intelligenza in concessione”. “Credo - ha concluso - che il Veneto sia la Regione che ha la maggiore estensione di spiagge premiate”. “Un esame davvero serio e molto complicato, che quest’anno abbiamo superato a pieni voti!” si compiace il sindaco di Chioggia Giuseppe Casson per il risultato della città e plaude all’impegno del suo assessore al Turismo. Silvia Vianello, e di tutte le categorie del turismo e della pesca che hanno con profitto fatto squadra. La Fondazione per l’educazione ambientale, Fee, premia annualmente anche gli approdi turistici e ne valuta la qualità e la quantità dei servizi erogati, compatibili con l’ambiente. In Italia sono stati 62 i premiati, di cui 6 in Veneto: Marina di Albarella nel Delta del Po; Darsena Le Saline a Chioggia; Porto Turistico di Lio Grando; Marina del Cavallino; Porto Turistico di Jesolo e Darsena dell’Orologio di Caorle.
Servizi
il governatore del veneto contro le previsioni meteo sBagliate: “fanno male al turismo”
I
l presidente della Regione Veneto, tuona contro le previsioni meteo sbagliate, soprattutto fatte per i giorni strategici dal punto di vista del turismo. E’ accaduto anche nel week-end del 17-18 maggio scorso quando un’ipotesi di mal tempo, rivelatasi poi infondata, ha avuto una ricaduta negativa sui flussi turistici del fine settimana. Gli albergatori dell’Associazione di Jesolo denunciano infatti che in quel fine settimana c’è stata una flessione tra il 30 e il 50 per cento dei flussi turistici “per colpa delle previsioni meteo imprecise o sbagliate”. “I meteorologi che mettono un dito sul Nord Est e che pensano che non ci sia differenza tra Trieste, Chioggia, Verona o Trento - si lamenta il governatore veneto Luca Zaia - fanno danni economici incalcolabili mentre a tutti serve più accuratezza, specie in una regione come il Veneto in grado di attirare flussi notevoli di ospiti anche in questo periodo, ma che non possono essere scoraggiati da una indicazione errata”. “Una previsione negativa che non si verifica - conclude - spinge infatti decine di migliaia di persone a cambiare programma e a rimanere a casa, anche se la situazione meteorologica si rivela poi differente da quanto annunciato. Servono previsioni mirate la cui attendibilità, rispetto alle diverse località, sia molto maggiore”. O.J. A.A.
MEDIA CRESCIuTO DEL 30 pER CENTO L’INTERESSE DI gIORNALI E TV SuI NuOVI ITINERARI TuRISTICI DEL VENEZIANO
I
l territorio veneziano come proposta educational sempre più allettante per i giornalisti di tutto il mondo che, al di là degli itinerari più noti e dei “pacchetti” convenzionali, si spingono oltre esplorando e proponendo percorsi originali e alternativi. Il fenomeno emerge dall’analisi dei dati in possesso dell’Azienda di promozione turistica (Apt) della Provincia di Venezia che registra un +30 per cento, nell’ultimo anno, di richieste da parte di testate giornalistiche e reti televisive nazionali e internazionali per itinerari turistici fuori dalle rotte
di viaggio più note. Venezia col suo centro storico rimane un soggetto di grande interesse ma l’entroterra provinciale viene scrutato con una rinnovata curiosità per forme di turismo ed enogastronomia slow, o per percorsi lungo la direttrice storico-culturale, o lungo il litorale e la laguna veneta, con attività di bird watching, di pesca-turismo o di trekking e cicloturismo, e turismo fluviale, quelli che tecnicamente vengono chiamati “educational tour”. Negli ultimi mesi si sono rivolti all’Apt, tramite le sedi Enit (l’ente
nazionale del turismo) nel mondo e la sezione turismo della Regione del Veneto, la rete televisiva britannica BBC, il quotidiano francese Le Figaro, quelli inglesi The indipendent e Daily Express e il tedesco Suddeutsche Zeitung. Hanno acceso le loro telecamere sull’entroterra del Veneziano emittenti francesi, inglesi ma anche la giapponese NHK BS Premium. Non mancano le manifestazioni di interesse delle italiane Rai 2 per Voyoger e Sereno Variabile, i magazine Starbene e Donna Moderna. O.J.
Cultura Spaziveneta aperti 15 21 3 Territorio Arrivate agli uffici 251 comunicazioni per l’utilizzazione di reflui zootecnici
Controlli in agricoltura per preservare l’ambiente di Alessandro Abbadir
A
gricoltura, controlli continui per evitare inquinamenti e infrazioni delle normative di rispetto ambientale. E’ questo il dato saliente del lavoro svolto dagli uffici ispettivi della Provincia di Venezia nell’ultimo anno. “L’anno scorso – spiega l’assessore provinciale Lucio Gianni – sono pervenute 251 comunicazioni per l’utilizzazione agronomica dei reflui zootecnici e delle acque reflue, 125 comunicazioni per l’uso agronomico dei sottoprodotti della vinificazione. E’ inoltre continuata la collaborazione con il servizio ambiente, per i sopralluoghi relativi all’autorizzazione integrata ambientale (Aia). Per quanto riguarda situazioni di disagio (odori, presenza di mosche, abbandono di reflui, ecc.) nel corso del 2013 sono stati effettuati 17 specifici controlli, anche a campione, in collaborazione con la Polizia provinciale. L’applicazione della direttiva nitrati è oggetto di particolare attenzione da parte dell’Unione europea (Ue) e quindi della Regione, che proprio per questo organizza incontri periodici, da cui è
emerso che la nostra Provincia è sostanzialmente l’unica ad essere sistematicamente in regola con la verifica delle comunicazioni. Inoltre sempre nel 2013 sono pervenute e sono state istruite nei tempi previsti 92 richieste di valutazione dei danni arrecati dalla selvaggina alle colture agrarie”. Ma non c’è stata solo azione di controllo. La Provincia infatti ha puntato molto alla valorizzazione di prodotti della terra come i funghi con l’iniziativa “I funghi incontrano le tipicità alimentari e la cultura del territorio”, un ciclo di dodici eventi distribuiti sul territorio provinciale per la promozione e la
ADOTTAMI Bingo. Bretton puro, circa 3 anni, maschio. Carattere buono, coccolo, un po’ cicciottello. Il suo padrone non può tenerlo, deve affidarlo quanto prima . Dobbiamo trovare prestissimo una famiglia. E’ urgente la sua adozione. Non chiami la categoria dei cacciatori. APPELLO URGENTE. Aria. Femmina, taglia piccola, circa 6-7chili circa; ha 2 -3 anni. E’ figlia dell’ignoranza più assoluta e della crudeltà dell’essere umano. Anche se molto sofferente ha un carattere meraviglioso. Cerca l’affetto che mai ha ricevuto e una famiglia. Star. Femmina molto anziana, taglia piccola, circa 5 chili. Recuperata dietro un supermercato dove fanno raccolta rifiuti. Cerchiamo famiglia amorevole che l’accolga non lasciamola dentro un canile. Tremy. Femmina, taglia media, circa 18-20 chili, di 3-4 anni . Buonissima ed estremamente sensibile. Tremy è stata recuperata da una tragica situazione. E’ un angioletto ha delle caratteristiche uniche. Deve assolutamente trovare una famiglia che sappia ridarle fiducia ed abbia la pazienza di regalarle tutto il tempo necessario. Poppy. Maschio, taglia piccola, circa 6-7 chili. Ha 10 anni . E’ un cagnetto molto sfortunato Vissuto sempre in famiglia, senza essere mai stato tenuto in considerazione. Tra pochi giorni per Poppy si apriranno le porte del canile. Loretta, associazione protezione animali di Chioggia O.nlus 3289620233
valorizzazione di un intero territorio. Insomma non solo agriturismo ma anche ristoranti, taverne e trattorie; un viaggio attraverso il gusto, il bello e il genuino per conoscere città e paesaggi e la loro storia in collaborazione con le Proloco. Altre iniziative sono state realizzate con le associazioni micologiche provinciali, le associazioni delle strade del vino e del radicchio di Chioggia Igp oltre alle associazioni dei ristoratori, dei produttori agricoli e rappresentanti di Slow Food. “Il settore - conclude Lucio Gianni - oltre a seguire tutte le pratiche inerenti i finanziamenti europei e ai controlli in agricoltura, ha scelto di mantenere un’attenzione alta e costante per la promozione dei nostri prodotti, valorizzando il ruolo prezioso delle proloco per una capillare promozione delle tipicità enogastronomiche, della storia e della cultura della nostra terra, dei nostri comuni, della nostra gente. Un patrimonio di attività promosse con l’obiettivo di ottenere ricadute positive sulla promozione delle nostre tipicità e delle eccellenze.
Editoriale In Villa Venier a Mira
Corruzione e mazzette, un
uN CONCORSO pER VALORIZZARE peso sulla ripresa economica di Alessandro Abbadir IL pATRIMONIO TuRISTICO
P
remi alle scuole di tutto il Veneto per segue da pag. 1 un concorso teso a valorizzare il patrimonio architettonico regionale delle Persone ai vertici delle istituzioni Ville venete. E’ giunto a conclusione infatti e di primo piano dell’imprenditoria a fine maggio in villa Venier a Mira il proche stando alle accuse della magistragetto scolastico dal titolo “Le Ville venete: tura, corrompevano o intascavano una risorsa da conoscere, valorizzare, promazzette legate alla realizzazione muovere”, promosso dall’Istituto Regionale del Mose. Tangenti che servivano per Ville Venete, Veneto Promozione, Miur Vefinanziare le loro campagne elettorali neto e Regione del Veneto o direttamente per arricchirsi personalmente. Il progetto Gli scossoni riservato nonalle mancheranno scuole pri-a livello politico. Già si reclama a gran voce marie una veloce e secondarie rottamazione della della regione, vecchia puntava classe dirigente dei partiti. A Venezia il terremoto alla ha investito realizzazione il Comune. di elaborati E lo scandalo multimediali, rischia di allargarsi ad altri grandi opere: il Passante musicali e le bonifi o che letterari ambientali in forma di porto di fiaba Marghera. per La corruzione solo nella nostra regione avvicinare sarebbe costata le giovani dalle generazioni prime stime emerse al proprio dalle indagini, centinaia di milioni di euro. Soldi patrimonio pubblici sottratti culturale alla ecollettività, territoriale.ai Le giovani scuoleai disoccupati, agli anziani. Il Veneto e l’Italia che sonosono ad un state biviopremiate, : o cambiare sono radicalmente sei: per la mentalità (anche con l’aiuto di normative sezione più stringenti destinata in termini alle scuole di assegnazioni secondariedi diappalti secondo e trasparenza grado l’Istituto amministrativa) statale Masotto e condisiderare Noventa la corruzione Vicentina; una per piaga la sezione che blocca dedicata la ripresa alle scuole e togliesecondarie soldi dalle tasche di primo di tutti, gradoo l’Istituto continuare Comprensivo in questa maniera Giovanni traXXIII il discredito di Pianiga di tutti. e l’Istituto DiscreditoComprensivo che influenzaBaseggio soprattutto di Marghera degli investitori (entrambe esteri in cheprovincia in Italia cidimetteranno Venezia); per piedela sempre sezionemeno scuolavisto primaria, l’andazzo. la San Se Giovanni di Chiampo (Vicenza). La commissione giudicatrice ha deliberato all’ule accuseBosco verranno confermate con le condanne, chi ha rubato deve restituire il maltolto. nanimità assegnare menzioni speciali alla scuola peruna l’infanzia Madonna Da qui sidipuò ripartire,anche con ladue consapevolezza soprattutto dopo recessione come dell’Annunciazione quella degli ultimi 7dianni, Borbiago che chia ruba, Mira (Venezia) ruba dalle tasche e alle classi di tutti.II Non A e Bfadell’Istituto un danno adcomuna prensivo entità statale di primo astratta gradoe lontana, Barbaranimadi porta Minerbe via soldi (Verona). agli asili, Allaagli consegna ospedalidei(apremi cui magari sono seguite come amministratori le esibizioni musicali propongono delletagli), scuole allevincitrici forze dell’ordine, e l’intrattenimento alle pensioni dell’”Orchestra degli anziani. giovanile Forse, mutuando di Bassano unodel slogan Grappa”. politico, Laèconclusione la volta buona. dellaE’manifestazione la volta buona che si ècorruzione tenuta cone lamalaffare merendadiventano nel parco.irreversibilmente intollerabili . A.A.
messaggio pubblicitario
Maggio 2014
Bollettino di informazione locale e amministrativa dell’Ulss 14
Servizio Sanitario Nazionale della Regione Veneto AZIENDA UNITA’ LOCALE SOCIO - SANITARIA n.14 Sede Amministrativa: Presidio Ospedaliero di Chioggia, Strada Madonna Marina, 500
Tel. 041/5534111 www.asl14chioggia.veneto.it call center: 848 800 997
VACANZE SICURE” A SOTTOMARINA Una App per prenotare le visite presso l’ambulatorio di medicina turistica, ambulatori potenziati in spiaggia e servizi rafforzati in Ospedale: tutto a misura di turista Ferie sicure nella spiaggia di Sottomarina grazie a “Vacanze Sicure”, un progetto promosso dall’Ulss14 con il contributo della Regione Veneto. “Vacanze Sicure” (1 giugno - 15 settembre) significa servizi potenziati in Ospedale e ambulatori attivi sul litorale (quest’anno se ne aggiunge un terzo), il tutto messo in rete grazie ad una App che l’Ulss 14 ha lanciato per prima come azienda sanitaria veneta, lo scorso anno. Con la App “Vacanze Sicure”, che si può scaricare gratuitamente dal sito internet dell’Ulss 14 (www.asl14chioggia.veneto.it) su qualsiasi telefonino che utilizzi il sistema “Android o IOS (Apple)”, infatti, il turista può facilmente prenotare una visita per l’ambulatorio di Medicina Turistica o scaricare gli esiti degli esami effettuati presso il Laboratorio Analisi. Uno strumento importante che aiuta l’utenza in vacanza ad orientarsi all’interno dell’Ospedale e ad accedere ai servizi sanitari in maniera semplice ed appropriata. “L’esperienza dell’anno scorso – ha spiegato direttore sanitario dell’Ulss14 Luca Sbrogiò - ci ha permesso di ricalibrare il tiro rafforzando alcuni servizi, puntando anche su alcune novità”. E’ il caso dell’ambulatorio pediatrico per i bambini non residenti che verrà attivato per la prima volta questa estate nel Dipartimento di Emergenza dell’Ospedale, dove saranno seguiti i casi più impegnativi. Sul litorale sarà attivato un nuovo punto sanitario: oltre a quelli presenti presso gli stabilimenti balneari “in Diga” (arricchito la scorsa estate con un quad) e “Granso Stanco”, se ne aggiungerà un terzo nella estremità sud della spiaggia, vicino alle foci del Brenta, presso i bagni “Le Tegnue”. “Il turista deve sentirsi come a casa propria – ha aggiunto il direttore generale Giuseppe Dal Ben - e, in quest’ottica, per non farlo sentire solo, nel momento del bisogno, in una città che non conosce, è stato attivato un numero verde (800186010), grazie al quale potranno essere chieste le informazioni relative all’assistenza sanitaria. In caso di necessità veterinarie potrà essere contattato il numero 0415534111, risponderà il centralino dell’Ulss al quale potrà essere chiesto di comunicare con il Servizio Veterinario. L’ambulatorio medico per il turista sarà attivo dal 1° al 30 giugno nei giorni prefestivi e festivi, dalle 08.00 alle 20.00, presso gli ambulatori del servizio di continuità assistenziale (locali attigui al pronto soccorso); dal 1° luglio al 31 agosto sarà invece attivo tutti i giorni della settimana sempre dalle 8 alle 20. L’iniziativa nasce principalmente per dare una risposta alle esigenze dei tanti turisti che affollano la spiaggia di Sottomarina. Soprattutto nei fine settimana, infatti, alla popolazione residente si sommano i villeggianti, con picchi che sfiorano le 250mila presenze, per un totale di 300mila unità potenziali. “Agli importanti carichi di lavoro quotidiani – continua il Dr. Dal Ben – si aggiungono nei mesi estivi quelli dovuti alla grande presenza di turisti. Ed è proprio pensando a loro (spesso stranieri
Informa
le Specia le Specia
Ulss 14
Per dare maggior risposta ai villeggianti nei giorni prefestivi e festivi, dalle ore 15.00 alle 17.00 sarà presente anche il medico presso il “Granso Stanco” . • ISOLA VERDE Nella località di “Isola Verde” nei giorni prefestivi e festivi dalle ore 09.00 alle 19.00, dal 1° giugno al 15 settembre, sarà presente un servizio di ambulanza con la presenza di un Infermiere Professionale ed un autista. AMBULATORIO MEDICO PER IL TURISTA Attiguo al Pronto Soccorso sarà aperto: • dal 1° al 30 giugno nei giorni prefestivi e festivi dalle 08.00 alle 20.00. • dal 1° luglio al 31 agosto tutti i giorni della settimana dalle 08.00 alle 20.00 E’ un servizio rivolto ai non residenti, utile a decongestionare il Pronto Soccorso e a ridurre i tempi di attesa dei turisti. Dal 1 giugno al 15 settembre 2014 per visite ambulatoriali/domiciliari/atti ripetitivi i turisti possono rivolgersi anche ai Medici di Medicina Generale del Comune di Chioggia.
o comunque non conoscitori della realtà clodiense) che crediamo in questo progetto. L’obiettivo è quello di garantire ai turisti servizi di qualità sia dentro che fuori l’ospedale”. Alla realizzazione di “Vacanze Sicure” sono stati fondamentali il primario del Pronto Soccorso Dr. Andrea Tiozzo, il direttore medico ospedaliero Dr. Massimo Boscolo Nata e il responsabile delle professioni sanitarie Dott. Graziano Segantin, coadiuvati, per gli aspetti amministrativi, dalla dottoressa Laura Chiereghin responsabile dell’ Amministrazione del Personale. Tra i tantissimi aspetti che contraddistinguono il progetto la cui realizzazione ha comportato mesi di lavoro e una strettissima collaborazione con il Comune di Chioggia e gli Operatori Turistici vale la pena segnalare: PUNTI SANITARI NEL LITORALE Rispetto all’estate scorsa, i punti sanitari infermieristici saranno tre anziché due: • “In Diga” (dove è presente anche un ‘quad’ per agevolare il soccorso), • “Le Tegnue” • “Granso Stanco”. Gli infermieri saranno presenti dalle 11 alle 19. I turisti possono accedere a queste strutture per semplici medicazioni, controllo pressione arteriosa
- Nella previsione di un maggiore accesso saranno POTENZIATI, oltre al Pronto Soccorso, la Radiologia, l’Ortopedia, la Pediatria, la Cardiologia, il Laboratorio Analisi ed altri servizi quali: SERT ed Emodialisi. Inoltre, per la prima volta, sarà attivato un ambulatorio per i bambini non residenti nel Dipartimento di Emergenza dell’Ospedale per trattare i casi più impegnativi. - IL SERVIZIO DI INTERPRETARIATO e traduzione telefonica multilingue ufficiale dedicato prevalentemente all’Area di Urgenza ed Emergenza (Pronto Soccorso, Rianimazione, Sale Operatorie, Sala Parto, Dialisi), ma anche alle aree di tipo amministrativo – contabile (Cup Cassa, sportelli) e area distrettuale (sportelli, consultorio, etc.). - Sarà attivato uno SPORTELLO allo scopo di informare, orientare e accompagnare in tutti i percorsi ospedalieri il turista che soggiorna nella nostra città. Lo sportello sarà aperto al piano terra dell’ospedale di Chioggia e al Pronto Soccorso (giorni festivi e prefestivi). - BROCHURE VACANZE SICURE A tutti gli operatori turistici verrà distribuita una brochure con le informazioni principali riguardante l’offerta sanitaria del progetto estate sicura. - Con la APP “VACANZE SICURE” sarà inoltre possibile scaricare il referto di laboratorio, ricevere informazioni sui servizi ospedalieri e quelli attivi sul litorale.
messaggio pubblicitario
Maggio 2014
Bollettino di informazione locale e amministrativa dell’Ulss 14
Per approfondimenti è possibile consultare le pagine dedicate ai servizi sul sito aziendale dell’A.Ulss 14: ww.asl14chioggia.veneto.it
PIANO DI INTERVENTO “EMERGENZA CALDO” 2014
Protocollo operativo per la prevenzione delle patologie da elevata temperatura nella popolazione anziana del territorio Ulss 14 L’Azienda ULSS n.14 di Chioggia, in ottemperanza all’ordinanza del Ministero della Salute e con riferimento alle disposizioni regionali in merito, in continuità con quanto realizzato negli anni precedenti ha avviato un Protocollo Operativo per impostare interventi finalizzati a prevenire situazioni di patologia causate da ondate di calore che possono colpire soggetti fragili a domicilio. L’obiettivo del protocollo è predisporre una rete di coordinamento per assicurare azioni di prevenzione ed intervento nel periodo estivo a favore delle fasce fragili della popolazione. Il Protocollo permette di: - monitorare la popolazione considerata “a rischio” sia a livello comunale che distrettuale; - sensibilizzare il personale operante a vario titolo nei servizi domiciliari e residenziali socio-sanitari; - coinvolgere il privato sociale che collabora con il tavolo tecnico del Piano di Zona per l’Area Anziani. - Sulle indicazioni della Regione Veneto, si ritiene di porre particolare attenzione al cosiddetto “soggetto fragile” che sulla base delle numerose definizioni riportate in letteratura, può così essere definito: “… soggetto di età avanzata o molto avanzata, cronicamente affetti da patologie multiple con stato di salute instabile, frequentemente disabili, in cui gli effetti dell’invecchiamento e delle malattie sono spesso complicati da problematiche di tipo socio-economico….” . CONSIGLI PRATICI La patologia da calore si manifesta inizialmente con facile affaticabilità, mancanza d’appetito, insonnia, capogiri o svenimenti nella stazione eretta, crampi muscolari, palpitazioni. In presenza di questi disturbi, che possono perdurare per giorni, vi sono una serie di semplici e generali precauzioni da adottare : - Evitare di uscire nelle ore calde della
giornata (tra le ore 12 e le 17); - Cercare di rendere il più fresco possibile l’ambiente in cui si vive (usare con attenzione e moderazione i condizionatori e i ventilatori e coprirsi quando si passa da un ambiente caldo ad uno fresco); - Bere molto (almeno 2 litri d’acqua) anche se non se ne sente il bisogno,evitare le bibite gasate, zuccherate, o troppo fredde;
- Se possibile adottare l’abitudine di fare frequenti docce non calde senza asciugarsi. In caso di aggravamento si manifesterà un aumento della temperatura corporea con cute calda secca ed arrossata, stato di agitazione confusionale e deterioramento della coscienza, mancanza di respiro e in taluni casi anche nausea-vomito, mal di testa vertigini e ronzii alle orecchie e contrazione della diuresi. In tali casi oltre alle precauzioni da adottare , come sopra indicate, si suggeriscono le seguenti azioni : - Tenere la persona in un luogo fresco, ombroso e possibilmente ventilato; - Usare un ventilatore per favorire l’evaporazione della pelle bagnata; - Eseguire, per ridurre gradualmente la temperatura, spugnature con acqua fresca sui polsi, fronte, collo, inguine; - Porre una borsa di ghiaccio sul capo; - Integrare i liquidi persi dando da bere acqua e sali minerali; - Raffreddare la cute con dell’acqua o avvolgere la persona colpita con un panno fresco e bagnato. In caso di necessità contattare:
- Limitare i caffè e le bevande alcoliche, che aumentano la sudorazione e la sensazione di caldo; - Preferire pasti leggeri, facili da digerire, non grassi, preferendo la pasta, frutta e verdura; meglio evitare le carni; - Vestirsi con indumenti leggeri di colore chiaro, di fibre naturali come cotone e lino; usare un copricapo quando si esce, soprattutto nelle ore con il sole più alto; - Recarsi presso strutture climatizzate (Case di riposo, Centri ricreativi per gli anziani…); - Non interrompere o modificare una cura che si sta seguendo di propria iniziativa senza aver consultato il proprio medico;
- Il proprio Medico di Medicina Generale o Pediatra; nelle ore notturne (20.00 – 8.00) sabato e prefestivi (dopo le ore 10.00) e festivi il servizio di Guardia Medica: sede di Chioggia 041 492224 – sede di Cavarzere 0426 316111; - Farmacie, Distretto-Cure Primarie, Ospedale, Case di Riposo, Comune, Ass. Volontariato; - in caso di stato di incoscienza, temperatura corporea>40°, gravi disturbi respiratori o cardiocircolatori chiamare il SUEM 118 ; - per accedere alle informazioni sulle risorse e opportunità del territorio è attivato il NUMERO VERDE REGIONALE FAMIGLIA SICURA in collaborazione con il Servizio di Telesoccorso-Telecontrollo: 800 - 462340
Ulss 14 informa
le Specia le a i c e p S
24
IL Veneto
in primo piano
Il Veneto svolta a sinistra?
La vittoria del Pd è tutta farina di Renzi
Dagli artigiani agli industriali, un coro di consensi per il giovane premier. Ma gli elettori sono sempre più mutevoli nelle loro scelte, e la conquista del voto non passa più per l’ideologia. Contano solo i risultati concreti di Germana Urbani
R
oger De Menech, segretario regionale quistare palazzo Balbi. Il Veneto già balena del Partito democratico, si lascia an- bianca, già terra promessa di Forza Italia, dare a caldo: “La nostra vittoria è un già roccaforte della Lega, si è dunque imterremoto politico, siamo il primo partito in provvisamente risvegliato di sinistra? Cosa Veneto ma soprattutto i risultati di queste è successo alle partite iva, agli artigiani, elezioni dimostrano come il sistema delle perfino agli operai che tenevano in tasca la destre e della Lega stia attraversando una tessera della Cgil e quella del Carroccio? Si profonda crisi; non sono più loro il punto di sono già spente le 5 stelle di Grillo, primo riferimento della politica veneta e naziona- partito con più del 25 per cento dei voti aple. Anche i cittadini Veneti sono stanchi di pena un anno fa? “Questo 2014 somiglia tanto al 1994 annunci e promesse mai realizzate; con il voto hanno dimostrato di essere disponibili – dice Paolo Feltrin, politologo tra i più a far cambiare verso anche alla nostra regio- consultati, coordinatore dell’osservatorio elettorale del consiglio ne, ed affrontare una regionale – perché c’è sfida che deve vedere Hanno votato la sensazione che stia la nostra comunità 64 veneti su 100 iniziando una nuova pronta al cambiamen- e il Pd è passato epoca”. Ed è da queto dopo troppi anni di in cinque anni sta osservazione, che immobilismo. Siamo dal 20,3 al 37,5% coglie un sentimento pronti a cogliere la largamente diffuso anche a prescindere sfida delle regionali del 2015!!”. Non capita spesso di vedere comuni- dai numeri, che è forse possibile partire per cati stampa che si chiudono con due punti spiegare il Veneto che avanza. Allora l’uoesclamativi, ma questa volta ci sono tutte mo nuovo era Silvio Berlusconi, vent’anni le ragioni per esultare. Va bene che hanno dopo si chiama Matteo Renzi. Renzi “ultima spiaggia per l’Italia”, votato solo 64 veneti su 100, ma in cinque anni il Pd è passato dal 20,3 al 37,5 per aveva dichiarato prima del voto il presidencento. E dopo aver inghiottito tanti rospi te degli industriali veneti Roberto Zuccato. amari, questa volta potrebbe davvero con- Renzi che ottiene il 34 per cento del voto
Home
Matteo Renzi artigiano, secondo un sondaggio realizzato da Confartigianato Veneto a un mese dalle urne. Renzi che, dice il patron di Diesel Renzo Rosso, “è l’unico che può fare qualcosa di positivo ora in Italia”. Lo spostamento di voti è in gran parte dovuto alla lui, al credito personale che ha saputo riscuotere in un momento di estrema difficoltà per il paese e in una campagna elettorale che né Berlusconi né Grillo hanno saputo interpretare in maniera adeguata: tutto preso nei suoi problemi personali il primo, apocalittico e poco comprensibile il secondo. Non sembra essere, invece, quello di Renzi un successo frutto di uno spostamento ideologico dell’elettorato. Non solo gli esperti di flussi elettorali dell’Istituto Cattaneo hanno subito certificato la mancanza di ogni “sfondamento” nell’area di centrodestra, ma il voto per i sindaci ha mostrato
Iscriviti
Scarica
forti differenze da quello per le europee. In un caso come nell’altro, si vota sempre più la persona, si giudica la sua credibilità più che il nome del partito. Al punto – giusto per citare il caso più emblematico – che il trionfo veneto di Renzi è andato di pari passo a Padova, la principale città chiamata al voto, col sofferto risultato di Ivo Rossi, con un partito che sulle amministrative ha preso 16 punti percentuali in meno rispetto alle europee e col flop dei candidati renziani nelle preferenze per il consiglio comunale. Ecco perché, fatta una larga apertura di credito a Renzi, il Veneto ha spiegato subito a quali condizioni il sostegno al centrosinistra potrà durare nel tempo. “Il premier non sbagli indirizzo – ammonisce il presidente regionale di Confartigianato Giuseppe Sbalchiero – quando viene in Veneto è bene che faccia tappa alle nostre assemblee.
Cos’è
Deve ascoltare la piccola impresa, comprendere i suoi problemi e sostenere i suoi progetti, se intende mantenere il consenso che ha avuto”. E Andrea Tomat, già presidente di Confindustria, patron di Lotto e Stonefly, è ancora più esplicito nella sua analisi: “È stato un voto pragmatico, una richiesta di stabilità e riforme. L’ideologia non c’entra, anzi Renzi piace perché mostra di essere andato oltre gli schemi del passato e promette di cambiare davvero il suo partito”. Un fisco meno oppressivo, riforma della pubblica amministrazione, sostegno ai redditi per far ripartire i consumi, più attenzione al mondo della piccola impresa e meno sudditanza nei confronti degli interessi di grandi aziende e sindacati. Su questo, nei prossimi mesi, Renzi si gioca la fiducia ricevuta. E su questo, con ogni probabilità, il Pd si gioca anche le sue carte per conquistare la regione.
Contatti
App
Da oggi l’informazione locale sempre con te
Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it &
Il Veneto in primo piano 25
Veneto diviso a metà, ora il centrosinistra punta alla Regione
di Germana Urbani
37,5
per cento, per un totale di 899 mila e 723 voti. Più che la percentuale, su cui influisce un’affluenza logicamente più bassa di quanto non avvenga alle politiche o alle regionali, è il numero assoluto di consensi quel che conta. Il Pd versione Renzi è il primo partito veneto, e dal suo bottino di voti si può iniziare a fare qualche calcolo per capire come è cambiato lo scenario e quali possibilità ci siano che, per la prima volta, il Veneto elegga il prossimo anno un presidente di sinistra. Lo scorso anno alle politiche Bersani di voti ne raggranellò 628.384: il balzo in avanti è clamoroso, 271 mila voti in più. Ma da dove sono arrivati? In attesa di studi più precisi, l’occhio degli analisti si è subito appuntato su tre dati eloquenti. Il centrodestra, innanzitutto, non ha pagato più di tanto dazio a Renzi. Non sono più i tempi della trionfale elezione di Zaia con quasi il 60 per cento dei voti, ma comunque Lega, Forza Italia, Nuovo centrodestra e Fratelli d’Italia han-
no messo insieme 880.627 voti, appena 25 mila in meno dello scorso anno. Certo, la frammentazione delle sigle, la divisione a Roma tra chi sta al governo e chi all’opposizione, le rivalità che sul territorio si trasformano spesso in guerre personali contano, nell’immagine da opporre a Renzi e nell’efficacia del lavoro politico. Ma considerando che l’elettorato di centrodestra è più incline all’astensionismo, ci sono tutti i margini per considerare la partita per la rielezione di Zaia apertissima, specialmente se la sua maggioranza ritroverà una sufficiente compattezza. A favore di Zaia potrà giocare anche il nuovo equilibrio tra i partiti, con la Lega che supera (anche se di poco, 15,2 contro 14,7 per cento) Forza Italia e con l’indubbio successo mediatico di Matteo Salvini, che ha saputo ridare al Carroccio quello smalto che pareva smarrito col tramonto di Bossi e gli scandali interni. Il dato più clamoroso, anche se atteso da tutti, è invece il crollo di Scelta Civica. Il movimento tenuto a battesimo da Mario Monti si è perso per strada, tra litigi e scissioni:
I VOLTI
A
un anno fa aveva attirato il voto di quasi 300 mila veneti, pescando molto anche nel mondo cattolico in cerca di una diversa rappresentanza, questa volta è stato scelto da appena 20 mila elettori. E non sfugge a nessuno che il suo calo è quasi esattamente pari alla crescita del Pd, come se quel voto moderato che non aveva avuto fiducia in Bersani sia stato oggi sedotto e conquistato in grandissima parte dal messaggio di Renzi. C’è però un terzo aspetto da tenere nel dovuto conto, ed è il forte calo del Movimento 5 Stelle, che in dodici mesi ha perso anch’esso per strada 300 mila voti. In parte rifugiatisi di nuovo nell’astensionismo, in parte forse tornati nell’alveo del centrosinistra da cui provenivano. Il peso di Grillo rimane comunque significativo, con 476 mila voti che ne fanno di gran lunga il secondo partito regionale sfiorando il 20 per cento del totale. Di alleanze, c’è da scommetterci, i grillini non ne faranno nemmeno in Veneto. Ma visto che alle regionali si vota col turno unico, recuperare anche
una parte di quel mezzo milione di consensi in nome della “scelta utile” potrebbe fare la differenza tra due blocchi che oggi si fronteggiano ad armi pari, anche se con diverso spirito ed entusiasmo: con che strategie, con quali volti e con qualeiparole d’ordine, sono gli interrogativi che terranno ben impegnati gli “spin doctor” nei prossimi mesi. A destra come a sinistra.
Ecco i veneti che volano in Europa
lessandra Moretti regina delle preferenze. Sernagiotto brucia per duemila voti Lia Sartori. Eletto David Borrelli, primo consigliere comunale nella storia dei 5 stelle Era vicesindaco di Vicenza quando Bersani la scelse come sua portavoce alle primarie del 2012 e, in una infelice dichiarazione a Radio 24, definiva Renzi “misogino, costruito e maschilista”. Acqua passata. Il partito adesso è tutto col suo segretario e lei ora è per tutti “miss preferenze”. Con 230 mila voti Alessandra Moretti è il volto nuovo (e bello) del Pd veneto, per metà proiettata a Strasburgo e per metà con la testa già alle regionali del prossimo anno, pronta a ripetere la stessa strada di andata e ritorno già percorsa da
Debora Serracchiani in Friuli. Con lei il Pd veneto porta in Europa l’ex sindaco di Padova ed ex ministro Zanonato, che sfiora quota 100 mila mettendosi tutti gli altri alle spalle. Due anche gli esponenti di Forza Italia: Elisabetta Gardini, riconfermata con quasi 68 mila preferenze, e l’assessore regionale Remo Sernagiotto che ha fatto piangere lacrime amare all’uscente Lia Sartori. Tra i 5 Stelle brilla David Borrelli, trevigiano, primo consigliere comunale nella storia del movimento nel 2008. Nella Lega Flavio Tosi arriva a 99 mila preferenze ma rimane a fare il sindaco: al suo posto subentra Mara Bizzotto. Tra i bocciati illustri, Sergio Berlato, Antonio Cancian e Clodovaldo Ruffato.
26 Il Veneto in primo piano 12 Musica e divertimento per i giovani
DieciDieci Summer Tour al via! Partito a Rovigo con oltre 6.000 presenze, il Tour toccherà le più belle piazze del Veneto, prossima tappa il 28 giugno a Sottomarina
N
elle province di Rovigo, Padova e Venezia è ai blocchi di partenza il più importante tour di eventi di questa stagione estiva 2014. Dalla collaborazione infatti di Notte Bianca al Quadrato e DieciDieci il 7 giugno a Rovigo ha preso il via il DieciDieci Summer Tour con oltre 6.000 spettatori. Quattro serate all’insegna del divertimento, della musica dei migliori dj nazionali, delle guest star internazionali e delle migliori coreografie. Il tutto nelle più belle piazze del Veneto. Dopo Piazza Vittorio Emanuele a Rovigo, sarà la volta di Piazza Italia a Sottomarina il 28 giugno, mentre il 18 luglio il Tour arriverà a Piove di Sacco, in Piazza Vittorio Emanuele. Il DieciDieci Summer Tour chiuderà infine in bellezza il 2 agosto a Cavarzere, in Piazza del Municipio, con la Notte Bianca al Quadrato che da alcuni anni sta attirando migliaia di spettatori da tutto il Veneto. Ogni serata avrà lo scopo di coinvolgere il pubblico giovane residente e proveniente da tutto il Veneto, con oltre cinque ore di per-
formance sul palco, musica dei migliori dj di fama internazionale, ballerini, esplosioni di luci ed effetti speciali. Imponente l’animazione, grazie alle performance dell’artista Thorn, che alzerà i toni
Imponente l’animazione grazie al famoso performer Thorn
della piazza con la sua voce e la sua presenza tà Give Emotions, nella persona di Giuseppe sul palco. Le coreografie della serata inoltre Bergantin, esperto del settore ed organizzatosaranno curate da Etienne Jean Marie, che re a sua volta di importanti eventi di pubblico. con la sua Summer Crew darà vita ad uno La voce ha iniziato a spargersi già nel spettacolo danzante e con effetti speciali a mese di maggio, complici i numerosi sopralsorpresa. luoghi nelle piazze, le riunioni organizzative Imponente l’organizzazione del Dieci- ed i numerosissimi contatti per la formazione Dieci Summer Tour, a cura di Rubens Pizzo della migliore line up possibile. “Ora che fie Mattia Astolfi, esperti del settore e organiz- nalmente tutto è pronto – conferma Mattia zatori di numerose serate di grande successo Astolfi – possiamo pensare solo ad accogliedi pubblico. re al meglio le migliaia di persone che già “Quest’anno abbiamo voluto organizza- hanno dato la loro adesione agli eventi ed alle re il divertimento dei giovani veneti in molte moltissime che in queste ore ci stanno chiepiazze della nostra regione, - racconta Ru- dendo informazioni per arrivare nelle quattro bens Pizzo – per dar loro modo di ritrovarsi piazze dove si terranno le tappe del DieciDieci sempre sotto il comune Summer Tour” denominatore della Etienne Jean Marie Il DieciDieci Summusica di tendenza darà vita a uno mer Tour è cresciuto con molte guest star spettacolo quest’anno grazie alla internazionali, come danzante disponibilità ed alla voi Delayers a Rovigo, con effetti speciali lontà di divertire i giovadello spettacolo a cura ni cittadini delle amminidel famoso performer Thorn e del corpo di strazioni comunali di Rovigo, Chioggia, Piove ballo più ricercato, quello di Ethienne e della di Sacco e Cavarzere, alle quali va il principale sua Summer Crew, che daranno vita ad uno ringraziamento degli organizzatori. spettacolo danzante e con effetti speciali a Fondamentale inoltre la presenza degli sorpresa”. sponsor, quali l’assessorato all’Economia e Fondamentali anche le pubbliche relazio- Sviluppo della Regione Veneto, Wind, Argos ni che, soprattutto attraverso i social network, Energia e Beck’s, che durante le serate creestanno promuovendo le serate, del tutto gra- ranno momenti di aggregazione ed informatuite, soprattutto grazie all’intervento degli zione. sponsor, nazionali e locali, a cura della socie-
Protagonisti a Nordest
informazione pubblicitaria
Nozze d’oro con i motori per il cav. Gianfranco Bettin
Ha fondato la concessionaria Alfa Romeo di Piove, ora vi lavorano anche i figli Loris e Roberto Nato nella Libia italiana nel 1941 a otto anni ha fatto il fabbro, il panettiere per poi occuparsi delle auto Per cinquant’anni ha vissuto con i motori, cercando sempre di trovare le soluzioni migliori per soddisfare i suoi clienti. GIANFRANCO BETTIN è nato a Crispi di Misurata nella Libia italiana nel 1941, sposato dal 1966 con la signora Ivana Volpin dalla quale ha avuto due figli, Loris responsabile Commerciale e Roberto responsabile Service della concessionaria auto di via Valerio a Piove di Sacco. La sua storia italiana inizia nel 1949 con il rimpatrio dalla Libia del papà Paolo e della mamma Lieta. Allora GIANFRANCO BETTIN aveva otto anni. I tempi erano duri e Gianfranco, che abitava a Rosara frazione di Codevigo, frequentava la terza elementare e nel pomeriggio andava a lavorare nella bottega del fabbro del paese, sulla forgia a domare il ferro a riparare mestoli, secchi, delle vasche dell’acqua delle stufe “economiche” e affilare le lame degli aratri dei trattori. Terminata la quinta elementare il medico gli proibì di rimanere accanto al carbone acceso per via degli effluvi dannosi e così Gianfranco andò a lavorare nel locale panificio: “Al mattino presto facevo il pane – spiega lui stesso – poi andavo a consegnarlo per le case in bicicletta. Per un po’ ho lavorato anche nel panificio di Remo Fornasiero, ciclista professionista, a Campolongo Maggiore. Nel marzo del 1955 una bufera di neve rese le strade praticamente intransitabili e con la bici non ce la facevo più ad andare avanti così, tornato a casa, dissi ai miei genitori di voler cambiare lavoro”. Dentro di lui, stava germogliando il desiderio di lavorare sui motori. Così entrò come “bocia di bottega” nell’officina di Codevigo a ben 15 lire
la settimana. Tanto bastò perché GIANFRANCO BETTIN si innamorasse perdutamente dei motori. Nel 1964, finito il militare, iniziò la sua carriera come imprenditore all’interno di un piccolo locale a Piove di Sacco in via Carrarese: “Nel 1965 fui subito autorizzato officina Alfa Romeo. Nel 1974 chiesi ed ottenni di esporre anche il marchio di officina autorizzata BMW. Nel 1982 mandai il mio curriculum all’allora presidente dell’Alfa Romeo Ettore Massacesi il quale, dopo le dovute verifiche, mi affidò la qualifica di “Concessionaria Alfa Romeo” e così nacque la “BGF. Nel frattempo – spiega sempre Gianfranco – i figli crescevano e entrambi si sono innamorati del mio lavoro, ma il mio cuore mantiene sempre la passione per le auto e i motori. Durante il servizio militare – continua il suo racconto - dopo il Car a Trapani a gennaio del 1963 fui trasferito a Milano alla caserma S.Barbara dove mi fecero entrare nell’officina a riparare i carri semoventi dell’artiglieria. Lì ebbi la fortuna di sistemare un motore del semovente dopo sette mesi che i miei colleghi tentavano di farlo funzionare io, pur non avendo mai visto quel tipo di motore, riuscii a trovare il difetto ed il colonnello comandante il reggimento mi volle conoscere e mi diede una licenza premio di dieci giorni. “Ora sono in pensione e come hobby mi dedico alla caccia aiutato dalla mia fedele Drahthaar “Arra”. Nel 1989 GIANFRANCOBETTIN ha ricevuto la nomina dal Presidente della Repubblica di Cavaliere del Lavoro e nel 2005 quella di Maestro del Commercio. Vive nella sua casa di via Valerio 39 assieme alla
Nel 1989 è stato nominato Sopra Gianfranco Bettin, di seguito i figli, Loris e Roberto, sotto la copertina del libro autobiografico “Nato in Africa”
moglie e spesso alle nipotine Lucrezia di dieci anni e Angelica di quattro. Lì si è sviluppato il concessionario per poi trasferirsi sempre in via Valerio al civico 30 in una sede splendida e accogliente. Tutti i suoi ricordi, le sue memorie, la sua vita GIANFRANCO BETTIN le ha riportate in un bel libro dal titolo “Nato in Africa- Storia di un italiano” pubblicato l’anno scorso, con la collaborazione di Antonio Maritan e corredato di molte fotografie che scandiscono una vita trascorsa fra stenti, gioie, soddisfazioni ma sempre una grande determinazione nel voler riuscire a coronare i suoi sogni e le sue aspirazioni.
Cavaliere del Lavoro e nel 2005 Maestro del Commercio
Il Il Veneto Veneto in in primo primo piano piano 13 29 Trasporto locale
Viaggiare in treno adesso costa di più Aumenti che sfiorano il 15 per cento per i biglietti singoli. Abbonamenti risparmiati, almeno per ora, ma le risorse stanziate dalla regione non bastano a sostenere l’impegno per il nuovo orario cadenzato. E i pendolari protestano
A Cortina in treno, come una volta
di germana urbani
D
allo scorso 14 maggio viaggiare in treno in Veneto con un biglietto singolo o di andata e ritorno costa di più. Qualche lettore smaliziato potrebbe domandarsi: ma dov’è la novità? Gli ultimi anni, infatti, sono stati scanditi da periodici aumenti dei biglietti e da un altrettanto periodico braccio di ferro tra Regione e Trenitalia fatto di multe per la scarsa qualità del servizio, polemiche sui fondi messi a bilancio dalla giunta Zaia, disdette di contratti e annunci di gare europee per la gestione del servizio che però – almeno fino a ora – non hanno sortito alcun risultato concreto. Questa volta, però, una differenza c’è. L’ennesimo aumento, che questa volta arriva anche al 15 per cento del costo dei biglietti, arriva infatti a pochi mesi dal battesimo dell’orario cadenzato, la grande rivoluzione annunciata dalla Regione ed entrata in funzione tra disagi, disservizi e proteste d’ogni sorta. Si poteva quindi immaginare che, in attesa di mettere perfettamente a punto i meccanismi del nuovo orario, non ci sarebbero state ulteriori novità. E invece così non è stato, anzi proprio i costi dell’orario cadenzato sarebbero la causa del nuovo aumento che non tocca (e questa è l’unico aspetto positivo) gli abbonamenti di studenti e pendolari. “Si tratta di un aumento contenuto e limitato ai biglietti di corsa semplice – spiega l’assessore Renato Chisso – che ci permetterà di raccogliere nel corso dell’anno circa 10 milioni di euro, quanto ci serve a coprire le spese legate all’incremento del numero di treni in circolazione. Con l’orario cadenzato, infatti, siamo passati da 600 a 850 corse al giorno. La scelta di aumentare i biglietti singoli è stata presa proprio per tutelare gli abbonamenti, che non sono stati toccati e che rimangono in Veneto mediamente meno costosi che nelle altre regioni del Nord Italia”. Ma quanto peseranno, in termini concreti, i rincari sui portafogli degli utenti? I biglietti chilometrici per la fascia fino a 20 chilometri sono saliti a 2 euro e mezzo, mentre per le distanze fino ai 30 chilometri si sale da 2,85 a 3,30 euro. Anche per chi vuole spostarsi fuori provincia il costo aumenta non poco: da Padova a Treviso si spendono oggi 9 euro e mezzo rispetto agli 8,20 precedenti. Durissimo il giudizio di Antonino Pipitone, il consigliere regionale dell’Italia dei Valori che per primo aveva acceso i riflettori sulla vicenda ancora lo scorso gennaio, anticipando di fatto quanto è poi puntualmente
R
L’assessore Chisso: “Servono 10 milioni di euro per garantire le 850 corse giornaliere che oggi eroghiamo. Ma gli abbonamenti restano tra i più bassi del nord Italia” avvenuto: “L’orario cadenzato non è stata la panacea dei mali del trasporto ferroviario veneto. Le carenze, soprattutto in alcune linee, rimangono, le soppressioni continuano quotidianamente e adesso scopriamo che la Regione lo fa pagare agli utenti, con un aumento dei biglietti molto elevato, assolutamente inaccettabile. E poco conta che al momento gli abbonamenti non vengano toccati: lascia allibiti la distinzione tra viaggiatori occasionali e abbonati. Se uno fa 5 viaggi al mese non gli conviene farsi l’abbonamento, ma è pur sempre un utente costante, pendolare anch’esso. E quest’aumento sarà una mazzata”. Fortemente critico anche il sindacato, che per bocca del segretario regionale della Filt Cgil Ilario Simonaggio stigmatizza anche il percorso scelto dalla Regione: nessun coinvolgimento dei sindacati di categoria, nonostante le ripetute richieste di un tavolo tecnico per verificare l’andamento dell’orario cadenzato. Quanto al costo dei biglietti, “l’aumento medio sulle corse
semplici è particolarmente pesante, sino ai limiti della stangata, nelle prime fasce di percorrenza dove è stabilmente superiore a due cifre e in taluni casi sopra il 15 per cento. Si tratta in definitiva delle maggiori fasce di addensamento del trasporto ferroviario pendolare della nostra regione”. E proprio dal Tavolo dei pendolari, che raggruppa numerosi comitati di utenti nati in tutta la regione negli ultimi anni, arriva la stoccata finale: in Lombardia, ricordano in un comunicato di commento agli aumenti, l’orario cadenzato è stato sostenuto con uno stanziamento aggiuntivo della regione. “In Veneto invece – denunciano – si è prima voluto farlo a costo zero e si sono poi scaricati i costi sugli utenti. Ancora una volta la Regione smentisce se stessa: l’aumento dei biglietti non incentiva di certo l’uso del treno e non corrisponde ad alcun miglioramento del servizio”. Dopo l’estate, quando riapriranno scuole e uffici, c’è da scommettere che la polemica riprenderà. In attesa del prossimo aumento.
iapre ad agosto la linea Belluno-Calalzo, vero gioiello di ingegneria inaugurato nel 1914. Cento anni dopo, la vera scommessa è sulla possibile valorizzazione anche in campo turistico. Almeno una buona notizia, sul fronte del trasporto ferroviario, arriva dal Bellunese. Ed è tanto più significativa perché coinvolge una delle linee storiche del Veneto, tra le poche ferrovie d’alta quota ad essersi salvata dalla progressiva dismissione che ha colpito, ad esempio, il treno per Asiago. La linea Belluno-Calalzo, ferma da mesi dopo i danni dovuti al maltempo dello scorso inverno che ha determinato la caduta di un ingente numero di alberi sulle rotaie, riaprirà il prossimo 1° agosto, giusto in tempo dunque per celebrare degnamente i cento anni dalla sua inaugurazione. “Saluto i 100 anni della ferrovia per Calalzo – sottolinea l’assessore Renato Chisso – È stato un grande esempio d’ingegneria e di progresso, per il quale il mio impegno è di garantire un futuro di almeno altri 100 anni. Ad agosto la linea riaprirà e il treno tornerà a correre, come previsto, facendo da navetta tra Calalzo e Ponte nelle Alpi. Nel frattempo opereremo perché il sistema ferroviario e turistico si riappropri di una stazione che per decenni è stato il terminal ferrovario di Cortina d’Ampezzo e del cuore del Cadore”. I nodi da risolvere sono sostanzialmente due. Da un lato i problemi strutturali e la necessità di una continua manutenzione lungo il percorso, che non può essere lasciata solo all’intervento dei comuni. Dall’altro lato, la grande questione delle risorse economiche necessarie a garantire un servizio fondamentale per i residenti e in prospettiva ricco di attrattiva turistica, ma che non può certo basarsi solo sui biglietti venduti. “La questione “ferrovie del bellunese” – sottolinea ancora l’assessore – va tratta con lucidità e solidarietà, sapendo bene che questi collegamenti ferroviari hanno fatto la storia e creato benessere e devono tornare a farlo, senza illusioni però sul fatto che i costi e i ricavi possano compensarsi e pareggiare. In montagna tutto costa di più che in pianura, anche far viaggiare il treno. Cento anni di binari per Calalzo e della sua bella stazione devono dirci proprio questo ed essere uno stimolo non per recriminare ma per percorrere assieme quel percorso che le genti e il territorio delle Dolomiti meritano”.
14 Cultura veneta 30 Mostre Una panoramica globale degli elementi architettonici
La Biennale Architettura apre a Giugno “Fudamentals” comprende tre manifestazioni che spaziano sul passato, sul presente e sul futuro del mondo dell’Architettura di Alain Chivilò
L
a 14° Mostra Internazionale di Architettura, organizzata dalla Biennale di Venezia, per la prima volta inaugura nel mese di giugno, assumendo la stesa connotazione temporale di quella più conosciuta e frequentata delle arti. Di conseguenza tutti gli eventi collaterali o meno che animeranno la città di Venezia hanno dovuto creare nuove sistemazioni spalmando inaugurazioni e chiusure fino al 23 novembre, giorno di chiusura della manifestazione. Il titolo di quest’anno, Fundamentals, è stato ideato dal curatore Rem Koolhaas, mentre la partecipazione complessiva è aumentata di 10 nuovi paesi presenti per la prima volta: Kenya, Marocco, Mozambico, Costa d’Avorio, Repubblica Dominicana, Emirati Arabi Uniti, Costa Rica, Indonesia, Nuova Zelanda e Turchia. Come ricorda il presidente Baratta “oltre all’Arte e all’Architettura la Biennale opera in diversi settori, in particolare Danza, Musica, Teatro e Cinema. Qui Koolhaas non si è lasciato scappare nulla. La Mostra vedrà al suo interno la presenza delle attività di questi nostri diversi settori. E con attività non semplicemente affiancate e giustapposte alla Mostra d’Architettura, ma integrate nella Mostra di Architettura. Mai come quest’anno tutta la Biennale è nella Biennale”. Infatti “Fudamentals” comprende tre manifestazioni
che spaziano sul passato, sul presente e sul futuro del mondo dell’Architettura. In sintesi la storia diventa elemento conduttore di un tris di tematiche denominate in: “Absorbing Modernity 1914-2014”, “Elements of Architecture” e “Monditalia”. Il primo contenitore include nel titolo un centenario, che al di la dello scoppio della I guerra mondiale, vuole essere un invito ai singoli padiglioni nazionali di mostrare, in modo personale, il processo di annullamento del concetto di nazione per un’adozione di un singolo linguaggio moderno e di tipologie quasi universali. Dunque una panoramica globale dell’evoluzione dell’architettura verso un’unica estetica moderna, svelando all’interno della globalizzazione la sopravvivenza di caratteristiche e mentalità nazionali uniche. “Elements of Architecture” invece è il Padiglione Centrale dei Giardini che analizza, come indica il curatore, “gli elementi fondamentali degli edifici utilizzati da ogni architetto, in ogni tempo e in ogni luogo: pavimenti, pareti, soffitti, tetti, porte, finestre, facciate,
IL MuSEO BASSANO RIApRE
I
art night venezia 2014
T
utto in una notte potrebbe essere il motto delle edizioni estive di Art Night a Venezia. Infatti il solstizio d’estate del 21 giugno, precisamente dalle ore 18, è testimone di circa 400 eventi gratuiti che hanno come tematica principale l’Arte. Nata 4 anni fa, la manifestazione è arrivata a coinvolgere più di 100 istituzioni, divise tra privato e pubblico, attraverso aperture speciali, musica, visite guidate, incontri letterari e performance. Tutto ruota intorno alla sede storica dell’Università Cà Foscari, vero fulcro ideativo, in collaborazione con il Comune di Venezia. Proprio dal cortile centrale dell’ateneo inizia le danze con “Family Dress” un progetto performance di arte relazionale ideato da Do-Knit-Yourself in collaborazione con la Naba di Milano. Un caleidoscopio fatto di 30 abiti che come un mosaico crea un’opera corale tessuta da differenti realtà presenti nei luoghi del mondo. Gli abiti, due dei quali realizzati con ricami e tessuti della storia dell’azienda Malìparmi sponsor di questa edizione, sono collegati tra loro con lunghi strascichi. Dall’università gli abiti, indossati dagli studenti di tutti gli atenei veneziani, andranno a danzare e a muoversi tra il pubblico presente, grazie all’accompagnamento di musicisti per spostarsi unitamente nelle calli. Alle 22.30 sempre nella sede di Cà Foscari, l’artista visivo Nico Vascellari, con il suo gruppo musicale Ninos du Brasil, assieme al video artista Carlos Casas presenteranno in anteprima il nuovo album “Novos Misterios”. In sintesi un ricco programma che, con le ultimissime notizie, è visionabile sul sito www.artnight.it
In mostra i lavori dei grandi architetti
Esposti alcuni disegni di Michelangelo
l Museo Civico di Basano del Grappa si presenta alla cittadinanza bassanese, nazionale e internazionale con un’immagine rinnovata all’interno di una sede più confortevole e fruibile ai visitatori. Per l’occasione, fino al 31 agosto, due mostre inaugurano questo nuovo corso trattando da un lato la tematica del paesaggio all’interno di “Paesaggio urbano nella mappa dei Bassano” e dall’altro celebrando i 450 anni dalla scomparsa di Michelangelo con “Michelangelo, capolavori grafici”. Entrando nel merito delle migliorie della struttura museale si nota subito un ingresso ridisegnato, nel quale l’entrata principale al Museo da piazza Garibaldi non passa più per il chiostro trecentesco, ma s’immette in una sala di prima accoglienza dove il visitatore ha modo di cogliere l’articolata composizione dell’istituto. Continuando: il bookshop è stato rinnovato, con annesso guardaroba, in un’area dotata di apparati informativi interattivi pronti a fornire informazioni sulla storia e sul patrimonio dell’istituto stesso, l’attività didattica trova una spe-
balconi, corridoi, camini, servizi, scale, scale mobili, ascensori, rampe… Attraverso una panoramica globale dell’evoluzione degli elementi architettonici condivisi da tutte le culture, la Mostra estenderà il discorso all’architettura al di là dei suoi parametri tradizionali, e coinvolgerà ampiamente il pubblico nell’esplorazione di una dimensione familiare, perduta e visionaria dell’architettura”. Concludendo “Monditalia” all’Arsenale parla in un tema unico dedicato all’Italia, coinvolgendo teatro, danza, musica e cinema della Biennale al fine di creare un ritratto collettivo del paese.
neWs
cifica accoglienza in una spaziosa area per le classi, un laboratorio archeologico nasce con la simulazione di un campo di scavo e infine il Gabinetto Disegni e Stampe diventa uno spazio dotato di tutti i dispositivi idonei a garantire condizioni ottimali alla conservazione dei materiali. In riferimento alle mostre in corso, nel “Paesaggio urbano nella mappa dei Bassano” si ammira, tra le opere esposte, una delle più belle mappe del Cinquecento italiano raramente presentata per ragioni di conservazione: la mappa dalpontiana uscita dalla bottega dei Dal Ponte. Al ritratto urbano tipico del Rinascimento, si passa nella seconda mostra in programma all’opera del genio della Cappella Sistina. Per l’occasione l’Associazione Culturale MetaMorfosi presenta diciotto disegni realizzati da Michelangelo provenienti dalla collezione grafica di proprietà della Fondazione Casa Buonarroti di Firenze. Tra questi si possono ammirare il “Volto virile” per la Cappella Sistina, il “Sacrificio di Isacco” e il capolavoro assoluto di “Cleopatra”. Al.Ch.
Fondazione Querini nel segno di Carlo Scarpa
F
ino al 29 settembre la Fondazione Querini Stampalia di Venezia allestisce una mostra, nell’ambito degli eventi della 14. Biennale Architettura, che ripercorre un’anima contemporanea della sua secolare storia. “nel segno di Carlo Scarpa” è il titolo dell’esposizione, ma nello stesso tempo diventa filo rosso per una narrazione che vide lo stesso architetto partecipe negli spazi della Querini, ridisegnandoli in una chiave moderna e attuale. Infatti nel 1961 il direttore della Fondazione stessa Giuseppe Mazzariol ricordava la dialettica con Scarpa stesso al riguardo del progetto all’interno della sede: “quando gli chiedevo che l’acqua alta restasse fuori dal palazzo … lui, guardandomi negli occhi dopo una pausa di attesa: dentro, dentro l’acqua alta, dentro come in tutta la città. Solo si tratta di contenerla, di governarla, di usarla come materiale luminoso e riflettente. Vedrai i giochi della luce sugli stucchi gialli e viola dei soffitti, una meraviglia!”. Infatti proprio questi capricci reali di forme, uniti alla presenza dell’acqua, fanno degli spazi Stampalia un’unicità difficilmente riscontrabile nel suo genere. In questo contesto l’allestimento espositivo crea delle relazioni tra architetti, artisti contemporanei e il Maestro, diventando tutti assieme soggetti facenti parte di una passata interpretazione dello spazio della Fondazione.
Diverse sono le opere di personalità che dialogano con i disegni e gli schizzi, appartenenti all’Archivio della Fondazione, che documentano la fase ideativa e progettuale degli ambienti di Scarpa. Lavori, all’interno di una collettiva, suddivisi tra gli artisti quali Haris Epaminonda, Michelangelo Pistoletto, Candida Höfer, Ivana Franke, Remo Salvadori, Margarita Andreu, Giulio Paolini, la fotografa Alessandra Chemollo, il violoncellista Mario Brunello, il regista Riccardo De Cal, la coreografa Sasha Waltz e il compositore Atsuhiko Gondai, fanno da ponte per approfondire il tema della Biennale Fundamentals. Quindi riprendere il passato di un repertorio universale, che diventa utile strumento su cui orientare il presente e il futuro. Al.Ch.
messaggio pubblicitario
nei mesi di Maggio e Giugno il “Programma Prevenzione”
RADDOPPIA!!
Con Dentalcoop la convenienza è per tutta la famiglia
70 €
45 €
Otturazione semplice estetica
Igiene dentale
575 €
395 €
Impianto endosseo (escluso moncone)
Corona ceramica
Prenota
entro il 30 Giugno! Aperti anche il sabato
Programma Prevenzione per 2 persone
45 €
Prima visita, igiene dentale e panoramica (su indicazione medica)
UNITÀ DI CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222 C/O VILLA GHIRARDON Viale Giovanni da Verrazzano n. 58 Sottomarina - Chioggia chioggia@dentalcoop.it - www.dentalcoop.it
ERITI F S E R T O M A I CI S
l’ iniziativa non è cumulabile, nè divisibile e scade il 30/06/14
Direttore sanitario: Dott. Raimondo Pische Iscrizione Ordine dei Medici e Odontoiatri di Venezia n° 3642
ATTENZIONE!!
8 Cultura provinciale
Cultura provinciale 33
L’evento Il 19 luglio in Piazza del Municipio a Cavarzere
La grande lirica risuona sotto le stelle L’Orchestra Sinfonica e Coro “T. Serafin”, diretti dal maestro Banzato, daranno vita al “Gran Galà dell’Opera”, interverranno il mezzosoprano Ida Maria Turri, il tenore Francesco Medda, il basso Luca Gallo e il soprano Miranda Bovolenta
S
arà la doppia ricorrenza legata al 90° An- more), G. Bizet (Carmen), J. Offenbach (Les niversario della morte di Giacomo Puccini contes d’Hoffmann), G. Rossini (Guglielmo Tell, e al 25° Anniversario della fondazione del Il Barbiere di Siviglia), C. W. Gluck (Orfeo ed Coro “Tullio Serafin” il tema conduttore della Euridice), G. Verdi (La traviata), P. Mascagni terza edizione del Concerto Lirico Sinfonico che (Cavalleria Rusticana). La parte centrale del concerto sarà invece l’Orchestra Sinfonica e Coro “T. Serafin”, sotto la direzione del M° Renzo Banzato, terranno interamente dedicata a Giacomo Puccini, con Sabato 19 Luglio in Piazza Vittorio Emanuele II l’esecuzione di alcune famose pagine selezionate tra la Tosca, Manon a Cavarzere, che diverrà così un teatro a cielo Il 90° anniversario della Lescaut, La bohéme, Gianni Schicchi, Turanaperto dove risuoneran- morte di G. Puccini e no le pagine più celebri il 25° della fondazione dot. Per quanto riguarda quest’ultimo lavoro, del repertorio lirico: del Coro sono i temi autentiche “perle della dominanti del concerto lasciato incompiuto al terzo atto a causa della musica”, che daranno vita ad un vero e proprio “Gran Galà dell’Ope- morte dell’autore e completato da Franco Alfano, accanto all’intenso “Nessun dorma!”, sarà ra”. Nel corso della serata, che sarà presentata proposto il possente finale dell’opera “Diecimila dalla giornalista di Rete Veneta Vanessa Ban- anni al nostro Imperatore! Padre Augusto”: mazato, risuoneranno le pagine selezionate dalle estosa pagina di forte coinvolgimento emotivo e opere maggiormente significative del repertorio raramente eseguita in ambito concertistico. operistico europeo: G. Donizetti (L’elisir d’aAi qualificati professori dell’Orchestra “T.
eventi e mostre
a cura di Ornella Jovane
GLI SPAZI DELLA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA “NEL SEGNO DI CARLO SCARPA” Gli spazi ridisegnati da Carlo Scarpa alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia e la relazione contaminazione fra il maestro veneziano e gli architetti e artisti contemporanei che nel tempo hanno interpretato tali spazi: Margarita Andreu, Ivana Franke, Candida Hofer, Giulio Paolini, Michelangelo Pistoletto, Remo Salvadori e Haris Epaminonda. Ma anche la coreografa Sasha Waltz, il compositore Atsuhiko Gondai con il violoncellista Mario Brunello, la fotografa Alessandra Chemollo e il regista Riccardo De Cal. Inaugurata lo scorso 4 giugno l’esposizione “Nel segno di Carlo Scarpa” promossa dalla Fondazione Querini Stampalia, rimarrà aperta al pubblico fino al prossimo 29 settembre. Raduna simbolicamente le testimonianze, di questa contaminazione, accanto al nucle di schizzi e disegni, appartenenti all’Archivio della Fondazione, che documentano la fase di concepimento di quegli stessi ambienti da parte del grande architetto: la fecondità del segno di Scarpa e il lavorio creativo nel segno di Scarpa. La mostra è aperta al pubblico tutti i giorni, escluso i lunedì, dalle 10 alle 18. Il costo del biglietto intero è di 10 euro, ridotto 8 euro. La visita all’esposizione temporanea è compresa nel biglietto di ingresso alla Fondazione Querini Stampalia.
“VEDOVA IN TONDO” OVVERO IL PASSAGGIO ALLA PITTURA E SCULTURA CIRCOLARE “Vedova in tondo” è il titolo della mostra organizzata dalla Fondazione Emilio e Annabianca Vedova presieduta da Alfredo Bianchini. Si rimette in moto la macchina espositiva progettata da Renzo Piano. La mostra presenta al pubblico un aspetto peculiare della ricerca artistica del maestro Veneziano: il passaggio alla pittura e alla scultura circolare, sviluppatosi negli anni dal 1984 al 1987. Cinque grandi Tondi del 1985-87 appesi alle pareti del Magazzino e un Disco del ciclo Non Dove ‘86 a pavimento dialogano con una sezione di Oltre e grandi teleri degli anni Ottanta - molti inediti - movimentati dalle navette robotizzate nello spazio della grande navata cinquecentesca. La mostra inaugurata lo scorso 17 maggio sarà aperta al pubblico fino al prossimo 2 novembre, nella sede dei Magazzini del Sale a Venezia.
Serafin”, affiancati dai componenti dell’omonimo Coro si aggiungeranno quattro solisti vocali di particolare rilievo nel panorama della lirica internazionale. Il M° Banzato si avvarrà della presenza del mezzosoprano Ida Maria Turri, nata in Inghilterra da genitori italiani, che, dopo il diploma in canto conseguito presso il Royal Northern College of Music di Manchester e il perfezionamento al National Opera Studio di Londra, si è esibita nelle sale e nei teatri di tutto il mondo. Il ruolo tenorile sarà sostenuto da Francesco Medda, che ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze e l’Accademia “G. Verdi” di Parma. E’ risultato vincitore in vari concorsi ed ha interpretato i principali ruoli pucciniani e verdiani in Italia e all’estero. Il ruolo maschile più grave sarà invece sostenuto dal basso bolognese Luca Gallo, vincitore del 14° concorso “M. Battistini” di Rieti e finalista in vari concorsi nazionali e internazionali. Ha calcato i palcoscenici dei principali teatri
L’Orchestra sinfonica e il Coro “T. Serafin”. In alto il maestro Renzo Banzato italiani ed esteri, nel 2011 ha interpretato, in prima esecuzione assoluta, il ruolo di Domenico Paneghetti nell’oratorio “Va’! Scolpisci!”, composto dal M° Renzo Banzato. Il quartetto dei solisti sarà completato dal soprano Miranda Bovolenta, che ha brillantemente conseguito il diploma in Canto presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano e si è successivamente perfezionata all’Accademia Lirica di Osimo. Da molti anni collabora stabilmente con l’Orchestra Sinfonica e Coro “T. Serafin”, con i quali ha svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Il concerto, realizzato dall’assessorato alla Cultura della Città di Cavar-
zere, gode del Patrocinio della Regione Veneto ed è stato reso possibile grazie alla generosità ed alla disponibilità di Adriatic Lng e della Ditta Turatti. Il concerto poi si inserisce all’interno della settima edizione degli “Appuntamenti in corte”, ampio carnet di eventi promosso da Bancadria in vari comuni del Veneto. L’orario d’inizio è fissato alle 21.00; in caso di sfavorevoli condizioni meteorologiche il concerto si svolgerà domenica 20 luglio. L’ingresso è libero; info: Ufficio Cultura della Città di Cavarzere (mail: ufficio.cultura@comune.cavarzere.ve.it), o Segreteria Artistica dell’Orchestra e Coro “T. Serafin” (tel. 335 - 6139668).
Eventi Confcommercio Unione Venezia
#spritzandoidee: oltre 100 ragazzi all’iniziativa dei giovani imprenditori
Alcuni momenti della serata organizzata dal gruppo dei Giovani Imprenditori veneziani
I
ragazzi hanno voglia di impresa. E di futuro. Nonostante la pioggia abbia inizialmente reso tutto più difficile, infatti, più di 100 giovani hanno partecipato a #Spritzandoidee, l’evento organizzato lo scorso 4 giugno dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confcommercio Unione Venezia. Muniti di badge e braccialetto, hanno lasciato i loro dati per essere ricontattati per le prossime iniziative che – come quella organizzata al Gossipristomusicafé di Mira - si svolgeranno per tutta l’estate nel Veneziano. A Mira c’erano le autorità, tra le quali la presidente della Provincia Francesca Zaccariotto e l’assessore alle Attività Produttive Lucio Gianni, il giovane sindaco di Mira Alvise Maniero, il presidente regionale dei Giovani Imprenditori Riccardo Capitanio, il segretario generale di Confcommercio Veneto Eugenio Gattolin. Bella la testimonianza di Filippo Caporello, eclettico trentanovenne padovano che, abbandonati gli studi universitari, ha iniziato a lavorare come responsabile del personale di un’azienda di trasporto pubblico, per poi approdare al mondo della ristorazione aprendo e gestendo un ristorante stellato a Piove di Sacco, e infine, dedicando-
si alla sua grande passione: il mondo della gioielleria. Direttore della store di Bulgari a Padova, ha inventato - insieme al socio Christian De Sieno, altro giovane padovano, manager della comunicazione, classe 1978, presente alla serata - una nuova linea di bracciali, ispirata al tema dell’acqua, del Brenta e della laguna, denominata “Briccola”. Toccante il momento in cui la presidente della Provincia Zaccariotto ha fatto omaggio al presidente onorario della Confcommercio di Venezia Livio Chiarot (classe 1925) della tessera n.1 del gruppo Giovani Imprenditori, felice di poter in qualche modo ricambiare la riconoscenza verso il grande Livio che anni fa premiò il padre della Zaccariotto con l’aquila di Calimala, simbolo della Confcommercio, per i 50 anni di attività. La Presidente dei Giovani Imprenditori Elena Bordin ringrazia i partner, gli sponsor, i colleghi e i funzionari Ascom che hanno reso possibile questa serata; ringrazia in particolare tutti i giovani che hanno partecipato all’evento, dando loro appuntamento alla prossima tappa del tour, che si terrà entro nel mese di luglio a Cavarzere.
34
Lo NEWS
Sport in primo piano Boxe Campionati italiani
Motociclismo
Bello e greggio infiammano i campionati IDC e Asi
C
ontinua la primavera di successi del team Gilberto Corse: infatti, dopo il terzo posto di Marco Greggio nella categoria Carenati 100cc e di Christian Bello nella categoria Carenati 70cc a Rivanazzano (Pv), i centauri cavarzerani hanno dato prova del loro talento nelle successive prove. Nella 3ª gara dell’Italian Dragster Cup, svoltasi nell’Aero Club Greggio di Carpi (Mo) il 17 maggio, Greggio ha addirittura centrato il grasul podio dino più alto del podio nella sua categoria dando vita ad una gara davvero emozionante: infatti ha conquistato la vittoria battendo per un solo millesimo il proprio avvverario, tenendo il pubblico e la propria squadra con il fiato sospeso; Bello invece ha dovuto accontentarsi di un onorevole 5° posto perché non è stato in grado di ottenere dei buoni tempi di reazione, cosa che lo ha penalizzato nel finale. Tuttavia il giovane pilota della Gilberto Corse non si è certo demoralizzato per questo piazzamento e ha saputo far propria la 1ª tappa del campionato Triveneto ASI, che si è tenuta a Rovigo domenica 18 maggio, correndo nella categoria A, mentre il suo compagno di scuderia Greggio ha conquistato il secondo posto nella categoria A Special. Il preparatore della squadra Marco Toffanello si dice molto soddisfatto per i risultati ottenuti dalla squadra, sottolineando che si tratta di un inizio di stagione fantastico, in quanto i piloti hanno subito trovato il giusto feeling con i mezzi, obiettivo raggiunto grazie ad una preparazione ottimale svolta in precedenza. Tutto il team Gilberto Corse ringrazia gli sponsor che, assieme alla passione della squadra e dei piloti, rendono possibili questi lusinghieri risultati: la Carrozzeria Castello, i F.lli Gnocco, La Piazza, Arte Ferro, l’ Autoscuola Adige, la piadineria music bar La Distilleria, il negozio Pes di Lisa, Pm Sport, il ristorante Villa Momi’s, €motors, la Locanda 7 Mari, Al.ma.rap., Sacam srl, il ristorante Il Caminetto, l ‘Autofficina Longhin Fabiano e il negozio Paola Professione Capelli. N.R.
Cavarzere si mette in mostra di Nicola Ruzza
U
na primavera carica di impegni e di successi per la Boxe Cavarzere: infatti i pugili di Nicola Fontolan sono impegnati nei prestigiosi campionati italiani e hanno messo in risalto tutto il loro valore, frutto degli allenamenti e della dedizione al pugilato. Per quanto riguarda il settore femminile, Mara Sadocco nei 48 kg e Ilaria Stivanello nei 54 kg hanno gareggiato nell’IWBL (Italian World Boxe League), cioè il campionato italiano a squadre, che si è da poco concluso, realizzando il pieno dei successi nei 3 match che ciascuna ha disputato: un grande risultato che fa ben sperare per il futuro della boxe anche al femminile. Attualmente, invece, è in svolgimento il Talent Boxing League (TBL), il torneo ideato da Roberto Cammarelle, nel quale vengono selezionati i migliori pugili dilettanti in circolazione che si affrontano senza casco, disputando dunque degli incontri da semiprofessionisti; per il Triveneto gareggiano
Fontolan e i suoi pugili 20 atleti, tre dei quali provenienti dalla Boxe Cavarzere: Alessandro Pavanello (75 kg) nei pesi medi, Andrea Roncon (81 kg) nei medio massimi e Thomas Busetto (+91 kg) nei supermassimi. Gli impegni dei talentuosi pugili cavarzerani, tuttavia, non si esauriscono qui: infatti la Boxe Cavarzere, insieme alle pugilistiche vicentine Baggio Ring e Cuba Boxe, sta organizzando il campionato regionale senior, che riunisce le tre categorie della boxe dilettantistica, che si disputerà tra Cavarzere e Vicenza durante il mese di giugno, più precisamente i quarti di finale si svolgeranno nel nostro paese il 14 e 15 giugno, nell’ambito della manifestazioni estive organizzate nel-
le piazze, mentre le semifinali e le finali si terranno a Vicenza il 21 e 22 giugno. Questo evento sportivo raccoglierà sicuramente molto pubblico, alla luce della qualità dei pugili in gara e della passione che i cavarzerani hanno sempre dimostrato per la boxe, inoltre in questa riunione quasi sicuramente si assisterà al debutto di Andrea Roncon nei professionisti: infatti la federazione ha accettato il suo passaggio al professionismo, dopo ben 70 incontri disputati da dilettante, nei quali ha fatto incetta di vittorie. Infine anche la frazione di Boscochiaro ospiterà una serie di incontri a fine giugno, che vedrà ancora protagonisti, come nelle precedenti edizioni, i pugili di Fontolan: l’allenatore della Boxe Cavarzere si dice molto soddisfatto dei risultati che i suoi atleti hanno finora ottenuto e molto fiducioso per i prossimi incontri che disputeranno; infine ringrazia per il prezioso aiuto gli sponsor, in primis Sivento, Degre, Belcaro e Finpesca.
Coni Rovigo
Davis braggion conquista l’argento agli Open di Toscana
G
Fotocopie Fax Articoli di cartoleria Giocattoli Articoli regalo Prenotazione libri per le vacanze e per l'anno scolastico 2014/2015. Via Rovelli Chiara, 11/7 - 30014 Cavarzere (VE)
tel: 0426 306704
rande exploit di Devis Braggion, tecnico e atleta dell’Asd Karate Shotokan Cavarzere, alla 13ª edizione dell’Open di Toscana: il karateka cavarzerano, infatti, ha conquistato il 2° posto nella classe Master A categoria -67 kg nella specialità del kumite (combattimento), dopo aver affrontato ben 5 combattimenti molto avvincenti. La gara si è svolta nei giorni 25 e 26 aprile a Firenze nella bellissima cornice del Palazzetto dello Sport dedicato a Nelson Mandela, a due passi dallo stadio Franchi, e ha visto una gran partecipazione di atleti di altissimo valore – ben 1600 – provenienti da ogni parte del mondo, numero così corposo che ha richiesto l’allestimento di 9 tatami, nei quali i concorrenti si sono sfidati contemporaneamente nelle specialità del kata e del kumite. Devis Braggion ha iniziato la gara molto concentrato e ha concluso il primo incontro con un netto 2 a 0 grazie a due tecniche di pugno, mentre ha dovuto sudare molto nel secondo, nel quale ha avuto la meglio sul suo avversario per 1 a 0 portando a segno un kizamizuki (pugno al viso) d’incontro. Il terzo combattimento ha visto i due contendenti sfidarsi utilizzando le tecniche di calcio al busto e sfruttando ora la rimessa ora l’anticipo: proprio grazie ad un mawashigeri al tronco, l’agonista dello Shotokan Cavarzere ha vinto con il punteggio di 2 a 0. Arrivato alla semifinale, Braggion ha trovato un avversario davvero ostico che, a dispetto del punteggio finale - il nostro compaesano ha vinto per 4 a 0 – l’ha messo in seria difficoltà ed è proprio in un contrasto durante una fase del match che Devis ha avvertito un dolore alla schiena che ha pregiudicato la sua prova durante la finale: infatti è stato sconfitto per 3 a 0 da Alessio Magnelli dell’Accademia Sport Livorno, a seguito di un incontro molto avvincente, il che dimostra la grande tenuta mentale e atletica di Braggion, che ha stretto i denti, tentando di ignorare la fitta lombare ed affrontato un avversario molto preparato in condizioni fisiche non ottimali. Comunque il risultato della competizione ha soddisfatto sia l’atleta cavarzerano sia tutto lo staff dell’Asd Karate Shotokan Cavarzere a partire dal M° Ettore Mantovan, che lo allena ormai da più di vent’anni, fino ai neo iscritti, segno della compattezza di questa associazione sportiva e di dedizione allo sport anche da parte di coloro che praticano il karate soltanto in modo amatoriale o che, per motivi d’età, devono ancora provare il N.R. brivido di scendere nella pedana di gara.
MESSAGGIO PUBBLICITARIO
ARGOS, 10 ANNI DI ENERGIA PER LA FAMIGLIA E PER L’IMPRESA Un interlocutore affidabile, una presenza capillare sul territorio, tariffe gas e luce trasparenti e competitive Gas ed elettricità, ovvero l’energia che ogni giorno accende la vita di famiglie e imprese. Per ciascuno di noi scegliere il fornitore più adatto alle proprie esigenze è un’operazione importante, ma spesso complicata. In questo settore il mercato è affollatissimo: offerte, opzioni, promesse di sconti e agevolazioni si rincorrono spesso in modo caotico. Ma come orientarsi in questa specie di giungla? Come valutare correttamente i vantaggi veri o presunti offerti da ciascun fornitore? Nel Nordest, e in particolare nel Veneto, Argos Energia Spa – azienda di Sarmeola di Rubano (Pd) – è una delle società leader nel settore della fornitura di gas naturale ed energia elettrica per famiglie e imprese. Quest’anno Argos festeggia i dieci anni di attività: un traguardo importante, frutto di una crescita costante nella presenza territoriale, ma soprattutto nella fiducia e nella percezione dei clienti.
UNA RETE DI VENDITA E DI ASSISTENZA CAPILLARE Negli ultimi mesi Argos ha aperto numerosi sportelli nel Nordest, nelle province di Padova, Vicenza, Treviso, Rovigo e Pordenone. Altri ne verranno aperti nei prossimi mesi. Si tratta di punti vendita e assistenza gestiti direttamente da personale aziendale, e non affidati a terzi. Anche l’assistenza telefonica (il numero verde gratuito è in funzione 12 ore al giorno, dalle 8 alle 20, e il sabato dalle 9 alle 12,30) e l’area clienti online sono gestiti direttamente da addetti Argos. La filosofia di Argos è semplice: l’utente – sia il privato cittadino sia l’azienda – si deve sentire sempre accolto e ascoltato. Il risultato di tutto questo è che ogni esigenza del cliente trova sempre un’accoglienza qualificata. Il cliente Argos non si imbatterà mai in un call center ubicato chissà dove o in personale impreparato.
IL CLIENTE HA IL CONTROLLO TOTALE DEI CONSUMI E DELLA BOLLETTA Quante volte capita di dover pagare conguagli inattesi o consumi anticipati? Il sistema di tariffazione di Argos Energia, sia per la luce sia per il gas, è chiaro e intuitivo. Nessuna brutta sorpresa in bolletta, perché grazie all’autolettura il cliente ha il controllo totale dei propri consumi. E la bolletta è trasparente e semplice da leggere: tutte le voci sono comprensibili e ogni mese si paga solo quanto effettivamente consumato. In questo modo è facile tenere d’occhio la spesa.
FELICE ANCHE IL PORTAFOGLIO L’offerta Argos (sia quella per le famiglie, sia quelle per le imprese) è di 3 tipi: solo Gas, solo Elettricità, Luce + Gas. Oltre a tutti i vantaggi descritti, il cliente Argos risparmia anche sui costi: nessun onere di attivazione e uno sconto del 15% per sempre, sia per la luce sia per il gas.
Affidabilità, competenza, capillarità dei servizi, trasparenza della fatturazione, www.argosenergia.com Numero verde 800-178997 competitività delle tariffe: tutti buoni motivi per scegliere Argos Energia.
Ti aspettiamo!
per un buon appetito OR AR I aperti dalle 19:00 alle 02:00 cucina fino a mezzanotte pizza e snack fino alle 02:00 chiuso il mercoledi
losteria portoviro
SS ROMEA 19 PORTO VIRO info e prenotazioni: 0426 632838 lostaria.pizza.cibo.birra@gmail.com
a presto...
Sì,viaggiare viaggiare 12 Sì, 36 VENETO
HA DATO IL NOME ALL’ADRIATICO E S’È APERTA AI COMMERCI CON GRECI ED ETRUSCHI LA LUNGA STORIA DELLA CITTÀ È RACCONTATA MIRABILMENTE AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE ATTRAVERSO I CORREDI FUNERARI RINVENUTI NELLE TANTE NECROPOLI SCOPERTE NELLA ZONA ORA È LA PORTA DEL DELTA DEL PO E GUARDA AL TURISMO AMBIENTALE L’ESEMPIO DELL’EX IDROVORA AMOLARA ORA OSTELLO, RISTORANTE E MUSEO E PER I PATITI DEI MOTORI C’È L’AUTODROMO INTERNAZIONALE
Sette mari, sette vite
È la nobile Adria R
iscoprire Adria, la città che diede il nome all’Adriatico. Centro di primaria importanza per i traffici commerciali prima con i Greci (VI secolo a.C.) e poi anche con gli Etruschi. Città dalle sette vite, dunque, che ha saputo conservare nel tempo quel suo accento di nobiltà, come testimoniano i bei palazzi del suo elegante centro storico, tutto stretto intorno alle rive del Canal Bianco. Città piacevolmente decadente e per questo affascinante e talvolta malinconica. Per qualcuno inguaribilmente romantica. Con le stagioni cambiano le atmosfere che sa suscitare, talvolte raccolte, talvolta languide. Non muta invece il suo tratto aristocratico. Oggi Adria guarda al turismo con rinnovato interesse e accanto alle sue proposte d’arte e di storia, concentrate soprattutto sul Museo Archeologico Nazionale, offre anche spunti di turismo ambientale. La trasformazione di una vecchia idrovora in un ostello-ristorante ha dato vita all’Amolara, un complesso che può essere considerato la porta del delta del Po. Una struttura ricettiva molto frequentata dai giovani, dove si possono organizzare escursioni in bicicletta, barca o canoa nella parte più orientale del Polesine, quella che sfuma in mare fra i canneti del grande fiume diviso in più rami. Giusto citare l’esperienza dell’Amolara anche per il sapiente recupero di un complesso di archeologia industriale, al cui interno è stato ricavato il Museo dei Sette Mari (Septem Mària, secondo la definizione che Plinio il Vecchio diede al Polesine e ai sette rami del delta del Po nel I secolo d.C.), museo dove sono esposti macchinari e foto d’epoca e dove è documentata la straordinaria epopea della bonifica, quella che un secolo fa rese coltivabili molte zone paludose del Polesine. Paolo Bordin, il titolare dell’ostello che è anche proprietario dell’accogliente Hotel Leon Bianco in centro storico a Adria, all’Amolara ha puntato molto anche sul recupero della cucina tradizionale polesana. Una cucina semplice fatta di cose buone, a partire dal riso del delta del Po che
oggi ha assunto rinomanza nazionale grazie alla certificazione Igp. Valorizzate in cucina anche le anguille, tipica presenza nelle acque del delta. E’ emozionante pranzare nella grande sala dell’idrovora abbellita da un affresco a tutta parete di Elvio Mainardi che documenta la civiltà del lavoro nel Polesine. Ma torniamo ad Adria città, alla sua storia ben raccontata dal Museo Archeologico attraverso le tante collezioni che lo arricchiscono. In esposizione i pregevoli reperti rinvenuti nelle necropoli scoperte nella zona, corredi funerari variegati che testimoniano le usanze degli adriesi di allora ma anche la loro ricchezza. Il principale richiamo è costituito dalla Tomba della biga con i resti di quattro cavalli e di un carro: resta misteriosa l’identità del defunto a cui venne dedicata. Probabilmente un giovinetto. Il nucleo storico del Museo è rappresentato dalla collezione Bocchi, frutto dell’appassionata raccolta di reperti archeologici restituiti dal sottosuolo di Adria svolta da diversi membri dell’omonima famiglia durante i secoli XVIII e XIX. La collezione comprende migliaia di oggetti appartenenti a diverse categorie, risalenti sia all’età preromana che a quella romana. Con l’inizio del XX secolo la collezione fu acquisita dal Comune di Adria ai fini della costituzione del Museo Civico. Nel corso del Novecento i numerosi scavi condotti ad Adria e nei dintorni dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto incrementarono progressivamente le raccolte, tanto che per ben due volte la sede dovette essere cambiata per dare spazio alle nuove acquisizioni. Quella attuale è stata inaugurata nel 1971 e recentemente è stata ristrutturata, rendendo ancora più agevole la visita. Dai secoli cupi del Medio Evo Adria risorse grazie alla sua sede vescovile. La cattedrale, più volte riedificata, presenta al suo interno numerosi pezzi d’arte come gli affreschi ottocenteschi di Se-
I SAPORI ANTICHI DEL POLESINE
A
d Adria sono molte le possibilità per vivere un’esperienza gastronomica piacevole, alla ricerca degli antichi sapori del Polesine. Oltre all’Ostello Amolara, che propone una cucina semplice di territorio e anche dei menu low cost che attraggono i giovani (18 euro), va ricordato il ristorante Zoccoletto, con le sue specialità di carne e di pesce. Poi il ristorante Molteni, dell’hotel omonimo, che propone una cucina ricercata ma con solidi fondamenti sulla tradizione. Tra le avanguardie va citato il ristorante Ofizial di recente apertura: un bel locale in stile vintage dove lo chef Claudio Stoppa (nella foto) propone piatti moderatamente creativi, fra cui spicca la fondina del doge, dedicata all’astice e ai molluschi. Viene cotta su una pentola di pietra ollare. Sul delta del Po, nell’avamposto di Santa Giulia, dove è ancora attivo un ponte di barche, consigliata la sosta all’Osteria Arcadia: piatti tipici del delta, comprese cozze e vongole coltivate in proprio. Il marito della titolare Pamela Veronese organizza escursioni di pescaturismo nelle valli. bastiano Santi, gli armadi seicenteschi della sagrestia opera dello scultore Giacomo Piazzetta. Vicino alla cattedrale sorge il palazzo del Vescovado e poco lontano c’è Villa Mecenati, bell’esempio di architettura degli anni ‘30, oggi sede del Conservatorio Musicale. In Riviera Matteotti sorge il Teatro Comunale, realizzato dall’architetto Scarpari nel 1935, e nella zona retrostante c’è il colorito quartiere Cannaregio, un tempo abitato da pescatori e raccoglitori di canna palustre. Pregevole anche Palazzo Tassoni, sede municipale. Merita una visita anche la chiesa di Santa Maria Assunta, detta della Tomba per la presenza di un antico tumulo forse di origine romana. Un capitolo a parte merita l’autodromo internazionale che ha portato ad Adria un notevole volume di attività, comprese alcune competizioni internazionali. L’omaggio a una terra che ha dato grandi piloti: da Arnaldo Cavallari, imprenditore del pane (creò la famosa Ciabatta Polesana), al suo allievo Sandro Munari, una leggenda “mondiale” dei rally, nato nella vicina Cavarzere. Un certo richiamo ha anche l’outlet di una nota azienda di abbigliamento. Il delta del Po costuisce la naturale estensione del territorio di Adria. Il modo ideale per conoscerlo e scoprire i segreti dell’ambiente naturalistico che custodisce è un’escursione in barca. Partendo dalla visita dei rami principali per poi entrare nei corsi d’acqua più piccoli, facendosi largo fra i canneti per approdare negli scani, le isolette create dal grande fiume mediante il continuo deposito di sedimenti. E’ l’occasione per vedere da vicino aironi e garzette, cavalieri d’Italia e alzavole: un’avifauna rara che qui ha trovato il suo habitat ideale. La compagnia di navigazione con maggiore esperienza è la Marino Cacciatori, attiva fin dagli anni Settanta. Propone un ampio ventaglio di escursioni per entrare nel magico mondo del delta e per vivere le sue suggestioni.
IN COPERTINA L’ARISTOCRATICO CENTRO STORICO DI ADRIA CHE SI RISPECCHIA LANGUIDO NELLE ACQUE DEL CANAL BIANCO. SOTTO: L’IDROVORA DELL’AMOLARA (ORA OSTELLO-RISTORANTE E MUSEO). SOPRA: LA CATTEDRALE E IL CENTRO STORICO AL CREPUSCOLO. IN BASSO, DA SINISTRA: LE VECCHIE IDROVORE DELL’AMOLARA, ESCURSIONI NEL DELTA DEL PO CON LE IMBARCAZIONI DI MARINO CACCIATORI, L’AUTODROMO INTERNAZIONALE E TRE IMMAGINI DI REPERTI CUSTODITI AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE
38 Concerti e non solo
Concerti 37
mille e ancora mille...
1113
pagina a cura di graziano edi corazza
in veneto piazzola sul Brenta
hYdrogen festival 2014
eventi
italiana del loro Farewell Tour saranno gli Scorpions, band che ha scritto pagine indimenticabili dell’hard rock mondiale. Sabato 19 spazio alla musica italiana con il talento di Emma, che torna in scena per poche data estive. A chiudere il programma, il 25 luglio, Elisa, il cui tour sta conquistando il pubblico di tutta Italia. L’area live sarà dotata di wifi gratuito, area relax e area giochi. 19 luglio 2014 – Castello Scaligero di Villafranca
fiorella mannoia “fiorella mannoia live 2014”
Hydrogen Festival: a Piazzola sul Brenta (PD) tornano le grandi stelle della musica internazionale. Nella bellissima Company Area arrivano Robert Plant and The Mississippi All Stars, James Blunt, Paolo Nutini, Massive Attack, Negramaro, Emma, Elisa e l’unica data italiana del tour di addio degli Scorpions. Un calendario straordinario, dal rock al pop, dall’elettronica alla musica italiana. Superati i 300.000 spettatori nelle 3 precedenti edizioni. Hydrogen Festival Negramaro, 6 luglio Massive Attack, 9 luglio Robert Plant and North Mississippi All Stars, 14 luglio James Blunt, 15 luglio Paolo Nutini, 17 luglio Scorpions, 18 luglio Emma, 19 luglio Elisa, 25 luglio Company Arena, Piazzola sul Brenta, Padova. Torna la grande musica live del Hydrogen Festival, a Piazzola sul Brenta (PD). La kermesse, giunta alla settima edizione, porterà sul mega palco il meglio della musica italiana e straniera, a partire dal 6 luglio 2014. Forte di oltre 300.000 presenze nelle precedenti sei edizioni, l’Hydrogen Festival si conferma uno degli eventi musicali e culturali più interessanti in Italia, unendo al valore degli artisti la bellezza della location, che gode di una impareggiabile quinta naturale data dalla facciata di Villa Contarini e dal grande porticato. In 19 giorni andranno in scena 8 artisti, selezionati, come nelle scorse edizioni, in base all’unico criterio della qualità, cercando di andare incontro ai gusti più diversi: in calendario quindi la storia del rock di Robert Plant e degli Scorpions, l’elettronica dei Massive Attack, il rock degli Scorpions, il pop di Blunt e Nutini, per chiudere con la grande musica italiana dei Negramaro, Elisa e Emma; tutti i colori dello spettacolo dal vivo. Il programma apre il 6 luglio con il rock dei Negramaro, tornati quest’anno veri e propri re dei palchi italiani. Il 9 luglio tornano, dopo il memorabile live di 4 anni fa, i Massive Attack, vera leggenda della musica elettronica britannica, padri di quel trip hop che ha influenzato tutta la musica degli anni ‘90 del secolo scorso. Il 14 luglio arriva il mito immortale di Robert Plant, anima dei Led Zeppelin, accompagnato sul palco da una band interessante, i North Mississippi Allstars. James Blunt e le sue melodie pop saranno invece protagonisti il 15, mentre il 17 il pubblico dell’Hydrogen Festival avrà modo di conoscere il talento puro di Paolo Nutini. Venerdì 18 un concerto imperdibile per gli amanti del grande rock: a dare infatti l’addio ai fans italiani con la loro unica data
La Signora della canzone d’autore italiana, ripercorrerà quasi trent’anni di carriera il 19 luglio presso il Castello Scaligero di Villafranca, nell’ambito del Villafranca Festival 2014. FIORELLA MANNOIA, grazie alla sua voce plasma le canzoni, inedite o covers, aggiungendovi tanta intensità e originalità interpretativa. Fiorella Mannoia sarà accompagnata dalla sua band, composta da Carlo Di Francesco (percussioni e direzione musicale), Diego Corradin (batteria), Luca Visigalli (basso), Davide Aru (chitarre), Fabio Valdemarin (pianoforte). padova
sherWood festival 2014 programma concerti
11 giugno: Espana Circo Este + F.A.S.K. (apertura festival) 13 giugno: The Zen Circus 15 giugno: Sherwood in collaborazione con Radar: The Pains Of Being Pure At Heart 18 giugno: 99 Posse 22 giugno: Die Antwoord 25 giugno: Dub Fx 27 giugno: Caparezza – presentazione nuovo album 02 luglio: Brunori Sas 05 luglio: Perturbazione 06 luglio: New York Ska Jazz Ensemble 11 luglio: Afterhours 16 luglio: Radar Festival Day One con SLOWDIVE live – prima data italiana reunion tour 18 luglio: Estra SguARDO A NORDEST Manu Chao “La ventura” venerdi’ 27 giugno 2014 Trieste – Borgo Grotta Gigante Guca sul Carso 2014 il piu’ importante Festival Balkan in Italia venerdi’ 18 luglio 2014 sabato 19 luglio 2014 Trieste – Borgo Grotta Gigante Dubioza kolektiv (Bosnia) Koza Mostra (Grecia) Dzambo Agusevi Orkestar (Macedonia) Radio Zastava (Italia – Friuli Venezia Giulia)
tutte le info: www.ecoveneto.it - www.tuttoeventitalia.it
nuovo disco e tour per i rumatera rumatera: la band dialettale veneta con un nuovo album “aWanti coi ammicci”
A
due anni da “Xente Molesta”, i RUMATERA, dopo un tour che li ha visti impegnati per 116 live in tutt’Italia, i Tosi de Campagna hanno presentato dal vivo, in anteprima assoluta, il nuovo doppio album “AWANTI COI AMMICCI” il 24 aprile 2014 nel tempio dei rock clubs: il New Age di Roncade, Treviso. “AWANTI COI AMMICCI”, pubblicato da La Grande V e distribuito da Audioglobe, è in vendita dal 4 maggio 2014. “AWANTI COI AMMICCI” è un doppio Ep che contiene nel primo cd con i brani dal sound classico targato Rumatera e in un secondo con tre brani dall’impronta più elettronica, tra cui il primo singolo “Kilometro 01” prodotto da Cristian Milani e il brano “Venenglish” prodotto da un maestro della dance come Gigi Barocco (Ultra Records). La band per festeggiare l’evento ha regalato ai primi 200 fans un gadget particolare e pensato per l’occasione. LA BAND. I Rumatera nascono nell’estate del 2007 dall’idea di Daniele Russo, Giorgio Gozzo, Luca Perin e Giovanni Gatto per creare una band che portasse in musica la vita dei “tosi de campagna” intesi come i ragazzi che hanno mantenuto una mentalità ed uno stile sinceri non condizionati dallo stile dominante. Da allora sono passati più di 300 live (con oltre 20mila spettatori all’Home Festival di Treviso nel 2013) e cinque albums “Rumatera” (2008), “My Crew” (2009), “71 Gradi” (2010), “La Grande V” (2011) e “Xente Molesta” (2012).
intervista a el Bullo, daniele russo, chitarra e voce dei rumatera Ci spieghi il titolo... ““Awanti coi ammicci” è una di quelle cose che si dicono al bar quando uno chiede “beviamo na biira?”. “Awanti coi ammicci” per noi è diventato un vero e proprio tormentone e come tutti i tormentoni che ci prendono ciclicamente, anche questo è andato a finire in un disco... è comunque anche un modo positivo di affrontare le avversità, è un motto propositivo”. Come vanno i concerti... “Molto bene, grazie! L’atmosfera è sempre più festosa e il pubblico (che dal nostro punto di vista è lo spettacolo) è sempre più molesto”. I prossimi live... “Tutti i live si trovano su www.rumatera.com, diciamo che copriremo tutto il Veneto e faremo qualcosa in Lombardia e Piemonte... le date si aggiungeranno strada facendo, il booking deve ancora essere chiuso. Per noi una data importantissima è fissata il 17 agosto, saremo allo Sziget festival a Budapest sul palco Europa!!! Yeeeeee!!!” Come siete nati, di dove siete esattamente, e le line up succedutesi... “Io e Giò proveniamo dai Catarrhal Noise, storica band veneta, Sciukka e Gosso dai Budregassi, altra band che si è data molto da fare all’epoca. Ci siamo incontrati suonando nei bar delle nostre zone e alle feste della birra. A me è venuto in mente di mettere in piedi la band. Siamo partiti accomunati dalla passione per il punk rock californiano e poi abbiamo costruito il nostro stile. Sciukka e Goso sono di Cazzago di Pianiga, io di Scaltenigo e Giò di Mirano. La line up è sempre la stessa dal 2007, anno in cui abbiamo cominciato a suonare”. Esprimervi in veneto... solo un motivo musicale od anche culturale od anche politico... “Soprattutto culturale, nel senso che siamo figli della cultura in cui siamo cresciuti. Quindi un pò per prendere in giro certi atteggiamenti, pensieri o modi di dire, un po perché al bar siamo abituati a parlare in dialetto, la canzoni nascono in questa lingua. Il fatto di metterla giù in modo musicale nelle canzoni è una conseguenza della questione culturale. Di politico non c’è proprio nulla nella nostra scelta di esprimerci in dialetto”. Il disco nuovo cosa dice in più rispetto ai precedenti... “Beh, rispetto ai precedenti approfondiamo molto di più la tematica del riscoprire e godere delle cose semplici ma quello che salta di più all’orecchio è la presenza di tre canzoni con base elettronica. Esperimento che avevamo già fatto ne “La Grande V” ma che in “Awanti coi ammicci” prende un altro peso!”. Le fonti di ispirazione musicale... “Da Gianni Dego ai Bloody Beetroots, tutto quello che ci sta in mezzo passando per Blink 182 e Ac/Dc”. Dal vivo avete due figuranti... vuoi parlarne... “Eheheh. Una è la “dolgissima” Lady Poison che spruzza Rhum e Pera direttamente negli occhi delle prime file! In teoria dovrebbe spruzzarglielo in bocca ma è famosa per la sua mira! L’altro è Giovannino PDM molestissimo presentatore e lanciatore di cori! Non dimentichiamoci delle TEALS che sono delle cheerleaders che ci seguono praticamente in tutti i concerti ormai”.
36 38 I nostri esperti AFFARI DI FAMIGLIA
A cura dell’AVVOCATO FULVIA FOIS
Affidamento dei figli, responsabilita’ genitoriale e accenni sull’assegno di mantenimento a pochi mesi dalla riforma della filiazione (d. lgs. 28.12.2013 n. 154)
Cari lettrici e lettori, in questo numero vorrei affrontare, così come da alcuni di Voi richiestomi, l’affidamento dei figli con particolare attenzione all’assegno di mantenimento anche a seguito delle modifiche apportate a seguito dell’entrata in vigore a febbraio 2014 della riforma del diritto di famiglia e della filiazione (D. Lgs. 28.12.2013 n. 154). Questa riforma ha, tra le altre cose, abrogato gli artt. 155 – 155 sexies del Codice Civile, che disciplinavano i provvedimento nei confronti dei figli in caso di separazione dei genitori, ed equiparato i figli naturali ai figli legittimi. In sostanza oggi sono gli artt. 337 bis – 337 octies del Codice Civile che disciplinano l’esercizio della responsabilità genitoriale a seguito di separazione, scioglimento, cessazione degli effetti civili, annullamento, nullità del matrimonio o all’esito di procedimenti relativi i figli nati fuori dal matrimonio. ma che cos’è l’affidamento dei figli? L’affido dei figli definisce la ripartizione della responsabilità genitoriale sui figli minorenni in situazioni di non convivenza, causata dalla separazione dei genitori o da cessazione di convivenza more uxorio. Peraltro, a partire dal mese di febbraio 2014, non si parla più di potestà genitoriale ma di responsabilità genitoriale. Come ho già avito modo di dirvi in qualche rubrica “fa”, il nostro ordinamento, con la riforma del 2006, predilige l’affidamento condiviso che prevede, in caso di cessazione della convivenza dei coniugi o dei conviventi more uxorio, l’attribuzione stabile ad entrambi i genitori dell’esercizio della responsabilità genitoriale in regime di comune accordo. Nonostante il favore legislativo per l’affidamento condiviso, il giudice che pronuncia la separazione ed i consequenziali provvedimenti relativi ai figli deve valutare, prima di ogni altra, la soluzione che tutela al meglio l’interesse del minore, ragion per cui può disporre l’affidamento esclusivo ad uno solo dei genitori solo ove ciò risponda al superiore interesse del minore. quali sono i presupposti per l’affidamento condiviso? Il presupposto per tale forma di affidamento è l’assenza di “conflittualità insanabili” tra i genitori, ovvero il permanere di un’ “armonia” tra gli stessi. Il giudice, quando dispone
l’affidamento condiviso, provvede anche sulla residenza dei figli (c.d. collocamento prevalente) e sulle modalità e tempi con cui l’altro genitore può e deve stare con loro. Il genitore cui sono affidati i figli, salva disposizione del tribunale, esercita la responsabilità genitoriale attendendosi alle condizioni determinate dal Tribunale in sede di separazione o nella successiva modifica delle condizioni di
40€ 30€ 10€
separazione, o con la sentenza di divorzio o nel provvedimento ottenuto ex. 337 bis c.c. Salvo non sia stabilito diversamente, le decisioni di maggiore interesse per i figli (Es. istruzione, educazione, salute, tenendo conto delle inclinazioni e delle aspirazioni dei figli stessi) devono essere concordate da entrambi i genitori. quali gli spazi per l’affidamento esclusivo?
2 € 40 € 0€ 10
Scarica l’App
Resta sempre aggiornato!
10€
40€ 60€
30€
50€
50€
25€ 5€
20€
40€ 5€
10€
60€
30€
20€ 10€
COUPON del risparmio
Con la L. n. 54/2006 il modello dell’affido esclusivo sembrava essere superato e ormai eccezionale, tuttavia la recente riforma attuata dal d.lgs. 154/2013: ha previsto all’art. 337-quater c.c.: 1. La possibilità per il giudice di disporre l’affidamento dei figli ad uno solo dei genitori qualora ritenga, con provvedimento motivato, che l’affidamento all’altro sia contrario all’interesse del minore;
6 € 0€
30
20€
50
COUPON del risparmio
€
30€ 20€.
Cogli le migliori offerte della tua zona! IScRIVITI
OFFERTE VIcInO A TE
Rimani sempre aggiornato sulle offerte della tua zona o della categoria che preferisci, via e-mail o sms
Il modo più semplice e veloce per scaricare le offerte delle attività commerciali più vicine al luogo in cui ti trovi
ScARIcA I cOUpOn Scegli la categoria, scarica il coupon che più ti interessa e utilizzalo per i tuoi acquisti.
TROVA I cOUpOn
Visualizza i punti di distribuzione dove ritirare il tuo carnet
ULTIME OFFERTE
Come scaricare l’App:
powered by
in evidenza le ultime offerte delle attività commerciali
www.coupondelrisparmio.it
ITI ISCRIV IS É GRAT
padova Via Lisbona,10 Tel. 049 8704884 - Fax 049 6988054 www.givemotions.it • info@givemotions.it
2. La possibilità per ciascuno dei genitori di chiedere, in qualsiasi momento, l’affidamento esclusivo quando sussistano le condizioni indicate al punto 1). Il giudice, se accoglie la domanda, dispone l’affidamento esclusivo al genitore richiedente, facendo salvi, per quanto possibile, i diritti del minore nei confronti del genitore non affidatario. Attenzione, però, che se la domanda risulta essere manifestamente infondata, il giudice può considerare il comportamento del genitore che ne ha fatto richiesta ai fini della determinazione dei provvedimenti da adottare nell’interesse dei figli. Non sono considerati validi motivi per l’affidamento ad un solo genitore: 1) il conflitto tra i genitori, se questi singolarmente non si comportano in modo contrario all’interesse del minore; 2) la lontananza fisica dei due genitori; 3) la tenera età del minore. Vi segnalo, inoltre, di come il Giudice, nell’adottare i provvedimenti inerenti i minori possa decidere di assumere qualsiasi mezzo di prova che ritenga necessario, anche d’ufficio (ovvero di sua iniziativa). Peraltro, con il d.lgs. 154/2013 è diventato obbligatorio l’ascolto del minore – salvo il caso in cui sia manifestamente superfluo o dannoso per lui – in tutti gli atti in cui devono essere prese decisioni che lo riguardano (per esempio anche nei procedimenti in cui si omologa o si prende atto di un accordo dei genitori). L’assegno di mantenimento: che cos’è? L’assegno di mantenimento è un provvedimento economico che viene assunto dal giudice (ma può anche essere rimesso ad accordi liberamente concordati e sottoscritti dai coniugi) e consiste nel versamento di una somma di denaro, suscettibile di revisione nel tempo, in favore del coniuge economicamente debole o dei figli nati dal matrimonio o fuori dal matrimonio. Il d.lgs. 154/2013 ha riformato alcune disposizioni in tema di assegno di mantenimento a favore dei figli di cui tratterò più ampiamente nella prossima rubrica. Se lo desiderate segnalatemi i Vs casi e/o le Vs questioni di maggiore interesse all’indirizzo mail: affaridifamiglia.lapiazza@gmail.com autorizzandomi espressamente anche alla riproduzione parziale del testo da Voi inviatomi.
messaggio pubblicitario
Regalo per le famiglie: BAMBINI alloggiano GRATIS*
Parco avventura Otočec
Vacanze estive
nell’ verde oasi ...
Goditi una vacanza di relax e benessere. Immergiti nell’acqua termale o acqua marina, rilassati in natura incontaminata. pernottamento con mezza pensione in albergo 3* o 4* • l‘accappatoio in camera • bagni illimitati nelle piscine termali (32 °C) / accesso alla spiaggia • bagno notturno il venerdì e il sabato (fino alle ore 23.00) • 1 ingresso libero al mondo delle saune • idroginnastica mattutina, acqua aerobica, camminata nordica ... 15. 6.-15. 9. 2014
3 notti
5 notti
Terme Šmarješke Toplice T: 00 386 7 38 43 400 E: booking.smarjeske@terme-krka.si
Già da 179 EUR
Già da 282 EUR
Terme Dolenjske Toplice T: 00 386 7 39 19 400 E: booking.dolenjske@terme-krka.si
Già da 177 EUR
Già da 271 EUR
Talaso Strunjan al mare T: 00 386 5 67 64 100 E: booking.strunjan@terme-krka.si
Già da 156 EUR
Già da 260 EUR
Sconti: per i bambini, soci del Club Terme Krka. Supplementi: tassa di soggiorno, camera singola. I prezzi sono in EURO, a persona in camera doppia.
* 1 bambino fino ai 14 anni non compiuti e i bambini fino ai 6 anni non compiuti in camera con due adulti soggiornano gratis (al Talaso Strunjan solo a Luglio) Seguiteci su FB:
www.benessere.si
40 A tavola
27 CUCINA
LA RICETTA PASTA E FAGIOLI MALTAGLIATI DELLA NONNA
Salotto e ristorante Piazza garibaldi, 6 Adria www.terrazzainpiazza.it
CUCINA
LINGUINE AL LIMONE CON BUFALA, SGOMBRI E BOTTARGA
INGREDIENTI PASTA E FAGIOLI CON MALTAGLIATI DELLA NONNA SBUCCIATE LA CIPOLLA LAGLIO IL SEDANO LE CAROTE QUINDI TRITATE IL TUTTO MOLTO FINEMENTE. SGRANATE I FAGIOLI. SCALDATE 5 CUCCHIAI DI OLIOIN UNA CASSERUOLA
UN PIATTO DI PASTA FRESCO, LEGGERO E DECISAMENTE SEMPLICE E VELOCE DA PREPARARE. SEMPRE PIÙ SPESSO IN CUCINA VENGONO UTILIZZATI PRODOTTI PRONTI E SOTT’OLIO, COME SGOMBRI E ACCIUGHE, PERCIÒ ABBIAMO PENSATO AD UN RICETTA CHE LI RENDESSE INGREDIENTI PRINCIPE DEL PIATTO, MA SERVITI CON CLASSE. PER AMALGAMARE IL TUTTO UN FORMAGGIO VACCINO LEGGERO E FRESCO, INSAPORITO DA PREZZEMOLO APPENA COLTO E SAPORITA BOTTARGA. INSOMMA UN PIATTO DI PASTA DA GUSTARE SU UNA TERRAZZA AFFACCIATA SUL MARE E ACCOMPAGNARE CON UN VINO LEGGERO E ALTRETTANTO POCO IMPEGNATO.
FATE RISOLARE IL TRITO DI CIPOLLA AGLIOSEDANO CAROTE A FUOCO DOLCE.
UNITE I FAGIOLI E DIPO QUALCHE ISTANTE
AGGIUNGETE UN LITRO E MEZZO DI ACQUA
50 MINUTI PASSARE IL TUTTO CON IL PASSAVERDURA. RIMETTERE CALDA FATE CUOCERE PER CIRCA A FINE COTTURA SALARE.
IL TUTTO IN CASSERUOLA AGGIUNGETE I
MALTAGLIATI E PORTARLI A COTTURA SERVIRE CON PEPE FRESCO E PARMIGIANO BUON APPETITO.
MESCOLANDO DI TANTO IN TANTO.
MESSAGGIO PUBBLICITARIO
COCKTAILS by Paolo Marani
SUCCO DI LIMONE
I CONSIGLI DI PAOLO
PREZZEMOLO FRESCO
AMERICANO 2014
SALE
CUOCERE LA PASTA IN ACQUA BOLLENTE SALATA. IN UNA CIOTOLA MESCOLARE GLI SGOMBRI SMINUZZATI CON LA MOZZARELLA A PEZZETTI MOLTO PICCOLI, LE ACCIUGHE, LA BOTTARGA ED IL PREZZEMOLO, CONDIRE IL TUTTO CON L’OLIO DEGLI SGOMBRI. SCOLARE LA PASTA AL DENTE E VERSARLA NELLA CIOTOLA CON IL CONDIMENTO, UTILIZZARE IL LIQUIDO DELLA MOZZARELLA PER AMMORBIDIRE. SERVIRE GUARNENDO IL PIATTO CON ALTRO PREZZEMOLO FRESCO.
INGREDIENTI:
INFO@TERRAZZAINPIAZZA.IT
265G LINGUINE TRAFILATE AL BRONZO AL LIMONE 200G MOZZARELLA DI BUFALA 82G FILETTI DI SGOMBRO IN OLIO D’OLIVA 4 ACCIUGHE SOTT’OLIO BOTTARGA DI MUGGINE
5/10 BITTER MARTINI 5/10 VERMOUH MARTINI GRAN LUSSO. COMPLETARE CON SELTZ FETTINA ARANCIA. BUCCIA LIMONE DEDICATO AI 150 ANNI DELL’AZIENDA MARTINI. GRANDE FESTA IN TERRAZZA IN PIAZZA MARTINI ADRIA IL 27 GIUGNO 2014 ORE 19. PER INFO 338 82 65693 PAOLO MARANI
INGREDIENTI PER 5 PERSONE:
MESSAGGIO PUBBLICITARIO
MANUELA E SILVIA BIZZO
L’innovativo sistema domotico di distribuzione dell’acqua
VIENI A PROVARLO
presso lo show room “IL PALLADIO” in Via Mazzini, 13 Cavarzere (Ve)
IMPIANTI TECNOLOGIE SERVIZI S.r.l. sede: Via dell’Artigianato, 2 Cavarzere VE tel. 0426 52646 fax 0426 310128 SHOWROOM “ il Palladio” : Via Mazzini, 13 Cavarzere VE te. 0426 310158 fax 0426 318504 - www.itstecnologie.it Impianto soggetto a detrazione fiscale del 50% - L.n°.147/2013 (LEGGE DI STABILITA’ 2014).
Protagonisti a Nordest Festeggia le nozze di diamante nel settore dell’intrattenimento
informazione pubblicitaria
Dalla Pria Group compie 60 anni di vita L’ha fondato Riccardo Dalla Pria nel 1954. Prima con i calciobalilla, Jukebox, flipper, biliardi poi sono subentrati videogames e slot machine Sessant’anni impegnato a far divertire la gente. Iniziando con i calciobalilla, per poi passare ai juke box, ai flipper, ai biliardi per finire agli attuali giochi elettronici. E’ la storia di DALLA PRIA GROUP, azienda piovese da sempre sul settore dell’intrattenimento. A fondare l’azienda ci ha pensato Riccardo Dalla Pria, scomparso sette anni or sono. Nel 1954 Riccardo faceva l’autista di taxi. Ed è stato proprio durante un viaggio con un cliente che ha intravvisto la possibilità di entrare nel business del gioco. Ha piazzato calciobalilla (che andava ad acquistare nelle carceri di Alessandria), flipper (importati usati dagli Usa), biliardi “Fabo” che fabbricava lui stesso, in molti bar del Piovese per poi allargare il suo giro in tutto il Triveneto e in Friuli. Attualmente DALLA PRIA GROUP, con sedi a Piove di Sacco in via Alessio Valerio e in via Dell’Industria nella Z.I. piovese, annovera oltre 110 dipendenti e fattura circa una trentina di milioni all’anno, ma ne versa allo stato ben 36, considerato che nei video games tutto è controllato e tassato praticamente on line. A dar una mano al papà Riccardo nel ’67 è entrato nel gruppo Dalla Pria il figlio Paolo, 64 anni sposato con due figli che riveste la carica di Presidente del gruppo. E proprio il figlio Claudio 43 anni sposato con tre figli nel ’91 ha seguito le orme del padre assumendo la carica di Amministratore Delegato e socio. Quindi è stata la sorella Barbara, sposata con due figli, laureata in economia e commercio alla Ca’ Foscari, nella veste di legale rappresentante della ditta ad entrare nell’azienda fondata dal nonno Riccardo. Attualmente DALLA PRIA GROUP è articolato su tre ditte: la Highlight of the Games che importa, produce e vende i prodotti, la Lunamatic che si occupa del
noleggio degli apparecchi installati nelle sale giochi, e la D.P. Service e Magic Games che prendono in considerazione le slot machine. Attualmente DALLA PRIA GROUP gestisce 3.500 slot machine nei bar e tabacchi del triveneto e del Friuli e 1.500 video giochi nei bowling e sale gioco. Sette di queste solamente a Jesolo sono di proprietà del gruppo. “Dobbiamo tutto a nostro padre – precisa Paolo Dalla Pria - è stato lui a vederci chiaro nel lontano 1954 e mettere su la nostra azienda, ora con i miei figli cerchiamo di gestirla al meglio, anche perché abbiamo la responsabilità delle oltre 110 famiglie che vivono grazie allo stipendio dei nostri dipendenti. Ma è sempre più difficile causa il clima di caccia alle streghe che il mondo del gioco ha subìto negli ultimi due anni e che non accenna a diminuire. Eppure siamo stati noi e le nostre organizzazioni di categoria a suggerire le iniziative per regolamentare il gioco. Non sono certamente le nostre macchinette che funzionano ad un euro e che non erogano più di cento euro ad incrementare la dipendenza da gioco. La chimera del cambiamento di vita grazie ad una vincita è figlia di altri prodotti immessi nel mercato”. Dal 2007 la famiglia Dalla Pria è entrata nel mondo del calcio locale prendendo a gestire la Piovese che milita nel campionato di Eccellenza con Claudio a far da Presidente. “In questi anni – spiega - abbiamo sempre cercato di allestire una squadra competitiva per rimanere nella categoria e ci siamo riusciti. Il nostro impegno però è sempre rivolto alle squadre minori a far sì che i giovani crescano in un ambiente sano dove misurarsi lealmente e non prendano strade diverse e pericolose”.
Il gruppo fattura una trentina di milioni e dà lavoro a oltre 110 dipendenti. Da dieci anni la famiglia dalla Pria gestisce anche la Piovese Calcio in eccellenza Sotto un’immagine del fondatore, Riccardo Dalla Pria
messaggio pubblicitario
SPORTELLO ARTIGIANATO
La CISL ha aperto in provincia di Venezia uno sportello dedicato alle assistenze ed erogazioni dell'EBAV, alle assistenze sanitarie SANI.IN. VENETO e all'accreditamento dei fondi previdenziali per tutti i lavoratori del comparto artigianato. Le informazioni sarano messe a disposizione nei recapiti riportati nel retro, dove troverai i nostri responsabili per aiutarti ad ottenere le diverse tipologie di sostegno al reddito previste dall'EBAV e per conoscere i tuoi diritti e le opportunitĂ di tipo contrattuale e di tutela individuale. Non perdere tempo! Approfittane! Vieni nelle nostre sedi e prenota un incontro con l'operatore piĂš vicino alla tua residenza. Ti aspettiamo!
ORARI SPORTELLO ARTIGIANATO
fondo di assistenza sanitaria integrativa regionale per i lavoratori dell’artigianato
26 44 Oroscopo ARIETE 21/03 AL 20/04
DAL
FASCINO BEL LOOK MA IN COPPIA È TEMPO DI DECISIONI: O SI CHIUDE QUI O SI RICOMINCIA SU PRESUPPOSTI DIVERSI. · S ALUTE SE VI ARRABBIATE LA PRESSIONE SCHIZZA E IL VISO SI ARROSSA, MA SIETE COMUNQUE IN FORMA
Oroscopo
BILANCIA DAL 2 3/09 AL 22/10
FASCINO QUESTO MESE TUTTO È POSSIBILE, ROTTURE E RITORNI DI FIAMMA, COLPI DI TESTA E DI FULMINE · S ALUTE QUALCHE STATO INFIAMMATORIO C’È CON UN LEGGERO MAL DI TESTA E LA PRESSIONE CHE SCHIZZA SU
VI ATTENDONO CIELI PIÙ ARMONICI TORO DAL
21/04 20/05
AL
FASCINO SE
VI SIETE INNAMORATI DI UN BELLO E IMPOSSIBILE, IL PERCORSO VERSO LA FELICITÀ SARÀ LUNGO · SALUTE QUALCHE ATTACCO DI MAL DI SCHIENA È POSSIBILE. STATI INFIAMMATORI ALL’ORDINE DEL GIORNO PER LO STRESS
MENTRE I PIANETI EVITANO DI CREARE DISSONANZE
Sarà il prossimo
GEMELLI DAL 21/05 AL 21/06
FASCINO PARTNER GELOSO MA INNAMORATISSIMO E FEDELE O ALMENO UN FLIRT ROMANTICO: TUTTO ROSA · S ALUTE IL PENSIERO POSITIVO NON RIENTRA NELLE VOSTRE ABITUDINI, È IL PARTNER A DARVI CARICA: SIATE OTTIMISTI
E’ TUTTO UN SUSSEGUIRSI DI INCONTRI, FLIRT E COLPI DI FULMINE, CHE APPAGANO I CUORI SOLITARI S ALUTE FORMA FISICA PERFETTA, POTETE ARCHIVIARE UN MALESSERE CHE VI HA DISTURBATI A LUNGO. GODETEVELA FASCINO
Foto: Jenny Matthews/ActionAid - Grafica: Marco Binelli
AMICIZIA E PASSIONE C’È UNA GAMMA INFINITA DI SFUMATURE E VOI POTETE SPERIMENTARLE TUTTE · S ALUTE SPORT E DIVERTIMENTI FANNO PARTE DEL PACCHETTO BENESSERE, PER STAR BENE E SENTIRVI VOI STESSI
DAL 23/10 AL 22/11
SAGITTARIO DAL 23/11 AL 21/12
Einstein?
FASCINO TRA
SCORPIONE
CANCRO
DAL 22/06 AL 22/07
FASCINO BATTAGLIE IN FAMIGLIA SU QUESTIONI DI PRINCIPIO E DI RUOLO, VE LA PRENDETE SOPRATTUTTO COI PUPI · SALUTE LL PUNTO DEBOLE È E RIMANE LO STOMACO, A PROVA DI GASTRITE OGNI VOLTA CHE SIETE TESI: LEGGEREZZA
CAPRICORNO DAL 22/12 AL 20/01
COPPIA BEN ASSORTITA, SE PUR CON CARATTERI DIVERSI, ANCHE LE STORIE IN RODAGGIO TENDONO A STABILIZZARSI · S ALUTE MAL DI TESTA E QUALCHE EPISODIO DI INSONNIA, PER IL RESTO POTETE AFFERMARE DI STARE BENONE FASCINO
LEONE
DAL 23/07 AL 23/08
Aiutalo a diventare grande, con l’adozione a distanza.
FASCINO SIETE
PIENI DI ASPETTATIVE E CURIOSITÀ, ANCHE IL PARTNER DIVENTA UNA CITTÀ SCONOSCIUTA DA ESPLORARE · S ALUTE IL PUNTO DEBOLE È SEMPRE LA COLONNA, SEGUITA A RUOTA DA SPALLE E GINOCCHIA, LO SPORT VI AIUTA MOLTO
VERGINE DAL 24/08 AL 22/09
LA VOSTRA DIFFIDENZA DOPO SI TRASFORMA IN SOSPETTO,ATTENTI A NON METTERE IN CRISI UN RAPPORTO VALIDO · S ALUTE UN PO’ DI CAUTELA INNANZITUTTO SUL FRONTE BOCCA, IL DENTISTA VI ATTENDE PER IL CONTROLLO PERIODICO FASCINO
ACQUARIO DAL 21/01 AL 19/02
FASCINO PRONTI
Milioni di bambini nel Sud del mondo crescono malnutriti e senza diritti. Ma chissà cosa potrebbero fare se potessero avere cibo, acqua potabile, cure mediche e un’istruzione. Adotta un bambino a distanza, aiuterai lui e la sua comunità a costruirsi un futuro migliore. Oggi cambiare il mondo dipende da te. Un giorno, dipenderà da lui!
PER IL FLIRT CHE RICONFERMA IL VOSTRO FASCINO, MAGARI PER UNA STORIA DISIMPEGNATA · S ALUTE IN BARBA ALLA DIETA SBALLATA E ALLE NOTTI VITAIOLE STATE BENONE, AL MASSIMO RISENTITE DI SVARIONI ORMONALI
Per ricevere le informazioni sul bambino e la comunità che potrai sostenere, spedisci in busta chiusa il coupon qui riportato a: ActionAid - Via Broggi 19/A - 20129 Milano, invialo via fax al numero 02/29537373 oppure chiamaci allo 02/742001.
Nome
Cognome
Via
n°
Cap
Città
Tel
Prov Cell
Ai sensi del d.lgs. 196/2003, La informiamo che: a) titolare del trattamento è ActionAid International Italia Onlus (di seguito, AA) - Milano, via Broggi 19/A; b) responsabile del trattamento è il dott. Marco De Ponte, domiciliato presso AA; c) i Suoi dati saranno trattati (anche elettronicamente) soltanto dai responsabili e dagli incaricati autorizzati, esclusivamente per l’invio del materiale da Lei richiesto e per il perseguimento delle attività di solidarietà e beneficenza svolte da AA; d) i Suoi dati saranno comunicati a terzi esclusivamente per consentire l’invio del materiale informativo; e) il conferimento dei dati è facoltativo, ma in mancanza non potremo evadere la Sua richiesta; f) ricorrendone gli estremi, può rivolgersi all’indicato responsabile per conoscere i Suoi dati, verificare le modalità del trattamento, ottenere che i dati siano integrati, modificati, cancellati, ovvero per opporsi al trattamento degli stessi e all’invio di materiale. Preso atto di quanto precede, acconsento al trattamento dei miei dati. ZLP12
Data e luogo
Firma
Per informazioni chiama lo 02/742001, vai sul sito www.actionaid.it o scrivi a richieste@actionaid.org
PESCI DAL 20/02 AL 20/03
L’AMORE NON SI ACCONTENTA DI FANTASIE, RECLAMA SICUREZZE, PROMESSE E UN PROGETTO DI VITA A DUE · S ALUTE PIEDI E SISTEMA RESPIRATORIO IN TILT, SOPRATTUTTO SE AMATE LE SCARPINATE E SUDATE AB-BONDANTEMENTE FASCINO