di Chioggia
1994 - 2014
Periodico d’informazione locale. Anno XXI n. 43 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
pagg.
Prevenzione Chioggia con la sciarpa da primato dell’Andos
La questione Ztl in centro storico, il confronto è aperto
Agricoltura Un settore che guarda ai prossimi 20 anni
4-5
pag.
www.lapiazzaweb.it
14
pag.
17
EDITORIALE
Turismo, aspettative per la stagione estiva
Elezioni europee: si decide il futuro, ...forse di Ornella Jovane
Un grande successo di pubblico è stato registrato nei week-end di fine aprile. Chioggia e Sottomarina infatti hanno accolto turisti italiani ma anche stranieri che hanno scelto di trascorrere le giornate di vacanza nella città turistica dal litorale unico per lunghezza ed estensione pag. 10
alcol e giovani, lotta al primo bicchiere
Fare prevenzione affidandosi allo smartphone e assegnare ai diretti interessati, i giovani e giovanissimi, il compito di confezionare uno spot convincente per i coetanei. Sono i due punti chiave su cui si basa il progetto di prevenzione contro l’uso e l’abuso di alcol nei ragazzi pag. 18 10%
40% 60%
50%
30%
50%
50% 30%
20%
40% 20%
10%
60%
30%
20% 10%
COUPON del risparmio
Cogli le migliori offerte della tua zona!
E
Crocieristica, Casson a Roma chiede spazio per Chioggia All’incontro del “Comitatone” il primo cittadino pone la questione a Delrio e ai ministri Lupi e Galletti
U
n primo incontro del “Comitatone”, a distanza di tre anni, troppo breve, solo 50 minuti, per affrontare in modo approfondito le questioni relative alla salvaguardia di Venezia e della laguna, compresa quella delle “grandi navi”. Quello che lo scorso primo maggio si è tenuto a Palazzo Chigi, nella sede della Presidenza del Consiglio dei Ministri a Roma, si può semmai, utilizzando le parole del sindaco di Chioggia Giuseppe Casson, definire un
incontro interlocutorio, nel corso del quale sono state messe a fuoco le questioni che il sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri, Graziano Delrio, si è impegnato ad affrontare in modo compiuto nel corso di un secondo incontro del “comitatone” da organizzare entro un mese. Qualche risultato il sindaco di Chioggia ritiene di averlo portato a casa, proprio relativamente alla questione delle “grandi navi”.
“Abbiamo ottenuto - spiega Casson l’impegno da parte del ministro Maurizio Lupi, presente insieme al ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti e al sottosegretario della presidenza del Consiglio dei Ministri, Graziano Delrio alla riunione del Comitatone, di organizzare entro 15 giorni un comitato tecnico che definisca in via conclusiva l’intera vicenda, tenendo anche conto delle dinamiche della crocieristica a Chioggia”. pagg. 6-8
lezioni europee, si avvicina la scadenza della chiamata al voto e mai come in questa tornata l’esito delle consultazioni appare di portata storica e strategica. Ridimensionata infatti, nell’imminenza del 25 maggio, la querelle sul valore da attribuire alle elezioni per eleggere l’europarlamento e sulla loro reale utilità, il dibattito si è decisamente spostato verso l’Europa, trasformando questo passaggio in un vero e proprio referendum tra eurosostenitori ed euroscettici. Chi legge in questa prospettiva le elezioni europee considera il 25 maggio come il giorno del giudizio in cui alcune centinaia di milioni di persone sono chiamate ad esprimere un parere sull’opportunità di continuare a rinunciare a scampoli di sovranità popolare in funzione di un progetto comune e di una moneta condivisa, ovvero se è il caso di tornare, ciascun paese, a coltivare il proprio orticello. Entrambe le posizioni dovranno essere convincenti, partecipate, motivate, perché questa volta la questione europea non rappresenta solo un tiepido esercizio di retorica riservato a pochi appassionati, nè una manifestazione di ordinaria collezione di luoghi comuni o, al più, di distaccata quanto culturalmente ricercata prova di memoria storica e di educazione civica. continua a pag. 3
L’Intervento
Competenza, trasparenza, serietà al tuo servizio.
Tassa sulle rendite finanziarie più equa
Acquistiamo oro e argento al miglior prezzo di mercato.
di Enrico Schienato*
Portaci il tuo oro!
umentano le tasse sulle rendite finanziarie? Siamo d’accordo, ma il piccolo risparmiatore non deve pagare quanto chi investe grossi capitali. Altroconsumo propone una revisione più equa della tassazione. La tassazione delle rendite finanziarie passerà dal 20 al 26%.
avrai subito uno sconto del 20% sugli articoli in vendita
Vieni a trovarci! Chioggia Calle S. Giacomo, 677- Tel. 041-405949 aperto dal lunedì al sabato: 9:30-13:00 15:30-19:30
A
* delegato regionale del Veneto di Altroconsumo
continua a pag.
8
IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio DAL 20 ENTRA GIUGNO ARRIVANO i Coupon del Risparmio A CHIOGGIA
L’Intervento
e-mail: chioggia@gabetti.it - Nuovo sito web: chioggia.gabetti.it APPARTAMENTI
SOTTOMARINA BORGO SAN GIOVANNI Vendesi appartamento al piano terra con ingresso Vendesi appartamento al terzo e ultimo piano indipendente, composto da ingresso, cucina composto da ingr.,cucina, soggiorno, due cameabitabile, soggiorno, due camere da letto, bagno. re matrimoniali, bagno, poggiolo e garage. Piccolo cortile. Euro 120.000 Cl. Energetica ‘G’ Euro 150.000 Cl.Energetica G
SOTTOMARINA CHIOGGIA Vendesi appart. al 1 primo piano in contesto di sole Vendesi In palazzina di sole 2 unità, appartamento di 75 mq con ingr. indip. composto da soggiorno tre unità, composto da ingr. soggiorno con cottura, con cucina a vista, matrimoniale, singola, bagno, camera matrimoniale, bagno. Cantina di 17 mq al piano terra, con possibilità di creare un collegamen- rip. e due terrazzini di cui uno verandato. Garage di 22 mq .Ristrutturato a nuovo e con ottime rifiniture. to diretto con l’ appartamento. In ottime condizioni e Euro 245.000 Cl Energetica D libero da subito. Euro 110.000 Cl.Energetica C
SOTTOMARINA Vendesi appartamento situato in contesto di sole 3 unità, con cortile comune. Composto da soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale,cameretta e bagno. In ottime condizioni e con buone finiture. Euro 150.000 Cl.Energetica E
SOTTOMARINA Vendesi appartamento al 2° piano composto da ingresso, soggiorno con cucina, due camere da letto, bagno. Due terrazzini e ampio garage di 21 mq. Euro 160.000 Cl Energetica F
BORGO SAN GIOVANNI SOTTOMARINA Vendesi Appartamento ristrutturato al piano Cedesi avviata attività di pizzeria da asporto, con 4° composto da cucina, soggiorno, tre cameforno a legna, in strada di passaggio.Possibilità re da letto, doppi servizi,rip/lav. Con soffitta di affitto d’azienda. e posto auto condominiale. Euro 250.000 CL. Energetica Euro 50.000 Cl. Energ. In definizione
SOTTOMARINA SOTTOMARINA SOTTOMARINA Vendesi appartamento al 5° e ultimo piano con Vendesi zona centralissima appartamento di geneVendesi appartamento al 1° piano in contesto di ascensore, composto da ingresso, soggiorno/pranrosa metratura completamente da ristrutturare, in 6 unità, composto da ingresso, soggiorno, cucina zo, cucina, camera matrimoniale, camera doppia, bagno con vasca, soffitta di proprietà e terrazzo con palazzina prestigiosa e di sole 6 unità. Con balcone, abitabile, 2 camere, bagno, terrazzino e cantina cortile condominiale e ampio sottotetto di 110 mq. privata al piano terra. Da ristrutturare. vista panoramica. Garage. Euro 250.000 Cl.Energetica G Euro 147.000 Cl energetica G Euro 230.000 Cl.Energetica E
SOTTOMARINA SOTTOMARINA Vendesi luminoso appartamento al piano primo in Vendesi a pochi passi dalla spiaggia comodo bilopalazzina in ottimo stato, composto da soggiorno cale al piano terra dotato di posto auto condominiacon cucina a vista, due comode stanze da letto bale. Con zona giorno,camera, bagno. Arredato. gno e ulteriore stanza da adibire a studio/ripostiglio. Euro 160.000 Cl.Energetica D Euro 90.000 Cl. Energ. G
SOTTOMARINA Vendesi. Luminoso appartamento al piano primo con ampio terrazzo di pertinenza, due camere da letto e possibilità di acquisto garage. Euro 160.000 Cl. Energetica E
SANT’ANNA SOTTOMARINA Vendesi Signorile attico disposto su due livelli Vendesi Appartamento al 1° piano con soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, camera di ampia metratura, con terrazzo esclusivo di singola, bagno, terrazzino e veranda. Garage oltre 200mq con vista panoramica.Completa la al piano seminterrato. Ottimamente rifinito e in proprietà garage di circa 90mq. ottime condizioni. Euro 120.000 Cl. Energetica non definita Info in agenzia Cl. Energetica E
SOTTOMARINA Vendesi appartamento 1° piano con ascensore, composto da zona giorno, camera matrimoniale e bagno. Garage di proprietà di 15 mq. L’ immobile si presenta in buone condizioni. Euro 135.000 Cl energetica non definita
SOTTOMARINA Vendesi In piccola palazzina circondata da un ampio parco appartamento al 2° piano composto da ingr, ampio soggiorno con terrazzino, cucina abitabile, 3 camere, bagno con vasca, ripostiglio con doccia, garage e cantina. Euro 210.000 Cl. Energetica F
SOTTOMARINA Vendesi a 50 metri dal mare appartamento con cucina/soggiorno, due camere da letto, bagno finestrato e ampio poggiolo. Posto auto condominiale. Euro 100.000 Cl.Energetica F
CHIOGGIA Vendesi appartamento su 2 livelli completamente ristrutturato in palazzina di sole 2 unità. Con cantina privata al piano terra. Euro 100.000 Cl Energ. D
SOTTOMARINA Vendesi appartamento di nuova cosatruzione servito da ascensore, composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura,2 stanze da letto, bagno e terrazzo. Euro 155.000 Cl. Energ. B
CONCHE appartamento al piano rialzato composto da ingresso, soggiorno con cucina a vista, camera da letto matrimoniale, camera singola, bagno e poggiolo. Inoltre l’appartamento è collegato direttamente al garage doppio e alla lavanderia. Euro 130.000 Cl energetica C
CHIOGGIA vendesi appartamento disposto su tre livelli con ampia zona giorno, tre camere da letto, doppi servizi e due comode terrazze.Cantina in comune. Euro 210.000 Cl. Energetica F
SOTTOMARINA vendesi Appartamento di ampie dimensioni molto luminoso, composto da ingresso, soggiorno con sala da pranzo, cucina abitabile, tre camere da letto, bagno, ripostiglio e tre terrazzini. Posto auto di proprietà. Euro 190.000 Cl. Energetica F
SOTTOMARINA SOTTOMARINA Vendesi appartamento di nuova cosatruzione Vendesi bilocale completamente ristrutturato e ottimamente servito da ascensore, composto da ingresso, rifinito, con zona giorno, bagno, camera matrimoniale e soggiorno con angolo cottura,2 stanze da letto, terrazzo verandato. Completo di arredamento e comodo a bagno e terrazzo. Euro 69.000 Cl. Energetica G tutti i servizi. Euro 125.000 Cl.Energetica E
SOTTOMARINA Vendesi Zona Ospedale appartamento al piano rialzato in buone condizioni, con zona giorno, camera matrimoniale, camera doppia, bagno e terrazzino. Possibilità di acquisto garage. Euro 150.000 Cl. Energetica F
CA’ LINO Vendesi Appartamento con ampia zona giorno open space, 2 matrimoniali, 1 singola e bagno.Terrazzo e garage. Completo di arredo. Euro 160.000 Cl. Energetica D
SOTTOMARINA Vendesi appartamento al piano terra con ingresso indipendente composto da soggiorno con cucina a vista, camera matrimoniale, bagno. Buone finiture. Completamente ristrutturato. Euro 93.000 Cl Energetica D
SOTTOMARINA SOTTOMARINA Vendesi appartamento da ristrutturare al 2° e ultimo Vendesi in zona residenziale e di passaggio negopiano, con ampia zona giorno, tre camere da letto. zio di 100 mq completamente ristrutturato ed attualPoggiolo.Garage di proprietà e posto auto condomimente locato,con vetrine fronte strada e plateatico. niale. Euro 170.000 Cl. Energetica G Euro 350.000 Cl.Energetica D
SOTTOMARINA Vendesi In zona comoda ai servizi e vicinissima al mare appartamento al terzo piano con ascensore, composto da ingr., cucina/soggiorno, due camere, bagno e due poggioli. Cantina di proprietà. La palazzina è stata di recente ristrutturata esternamente. Euro 135.000 Cl.Energetica F
SOTTOMARINA Vendesi Zona Pam appartamento al piano primo con zona giorno, due camere, terrazzo di oltre 30mq e garage di 17mq. Euro 185.000 Cl. Energetica E
CA’ LINO Vendesi appart. al 2° e ultimo piano servito da ascensore, con ampia zona giorno, disimpegno, 2 camere da letto, bagno e poggiolo. Garage di 21mq. Euro 120.000 Cl. Energetica D
SOTTOMARINA Vendesi vicinissimo al mare appartamento al piano secondo, composto da zona giorno, due camere da letto e bagno, ampio poggiolo.Con aria condizionata e riscaldamento autonomo. Euro 130.000 Cl.Energetica G
SOTTOMARINA Vendesi casetta indipendente disposta su 4 livelli, con ingresso, cantina e bagno al piano terra; soggiorno e cucinino al piano primo, camera e ripostiglio sia al secondo che al terzo piano. Euro 95.000 Cl.Energetica F
SOTTOMARINA Vendesi casetta su 2 livelli di nuova ristrutturazione, con cortile a uso esclusivo. Al piano terra zona giorno e bagno, al piano 1° camera matrimoniale con terrazzo. Euro 115.000 Cl. Energetica “C”
SOTTOMARINA Vendesi casetta indipendente disposta su un unico livello, con cortile esclusivo. Completamente da ristrutturare e con possibilità di ampliamento. Euro 78.000 Cl. Energetica “G”
SOTTOMARINA Vendesi porzione di villetta bifamiliare su 3 livelli recentemente ristrutturata, con ampi spazi abitativi e attualmente suddivisa in 2 unità. Taverna, garage doppio e scoperto esclusivo. Finiture di pregio. Info in agenzia. Cl. Energetica “D”
BRONDOLO Vendesi in zona centralissima intera palazzina disposta su 4 livelli, attualmente suddivisa in più unità abitative. Da ristrutturare. Euro 215.000 Cl. Energetica “E”
SOTTOMARINA Vendesi in centro storico casetta attualmente allo stato grezzo, disposta su 2 livelli, con ampio cortile esterno esclusivo e basso comodo. Euro 120.000 Cl. Energetica in via di definizione
SOTTOMARINA Vendesi villetta a schiera di ampia metratura disposta su più livelli. Con ampia zona giorno, 3 camere da letto, 2 bagni, garage. Finiture di elevata qualità e posizione centrale comoda a tutti i servizi. Scoperto ad uso esclusivo. Info in agenzia Cl. Energetica C
SOTTOMARINA Vendesi spaziosa villetta disposta su 3 livelli,con ampia zona giorno, 4 camere da letto,3 bagni,garage doppio, taverna e piccolo scoperto esclusivo. Euro 440.000 Cl. Energetica E
VALLI Vendesi recente porzione di bifamiliare disposta su 3 livelli, con ampio scoperto, zona giorno open space, 3 camere da letto, 3 bagni, garage e taverna. Euro 280.000 Cl. Energetica “D”
SOTTOMARINA Zona Piovini casa singola con giardino esclusivo. Con zona giorno, 2 camere, bagno e porticato. Dotata di scantinato e circa 6.500 metri di terreno agricolo. Euro Euro 150.000 Cl. Energetica “E”
SOTTOMARINA Vendesi tipica casa in linea disposta su 4 livelli, con cucina, soggiorno,3 camere da letto,bagno,soffitta e cortile ad uso esclusivo. Euro 100.000 Cl. Energetica G
CHIOGGIA centro storico: casetta indipendente disposta su 2 livelli e dotata di terrazzo abitabile sul tetto. Completamente ristrutturata. Composta da zona giorno, 2 camere e bagno. Euro 185.000 Cl. Energetica E
SOTTOMARINA Vendesi in zona centralissima intera palazzina disposta su 4 livelli, attualmente suddivisa in più unità abitative. Da ristrutturare. Info in agenzia Cl. Energetica “G”
VALLI Vendesi villetta a schiera disposta su 3 livelli più mansarda, di recentissima costruzione, con ampi spazi abitativi e scoperto esclusivo. Finiture di alta qualità. Euro 280.000 Cl. Energetica “A”
SOTTOMARINA Vendesi villetta a schiera di ampia metratura disposta su tre livelli con taverna con camino e garage, soggiorno con cucina abitabile, 3 camere da letto, 2 bagni. Scoperto ad uso esclusivo e ascensore esterno. Euro 260.000 Cl. Energetica F
SOTTOMARINA zona San Marco: in palazzina completamente ristrutturata e dotata di cortile, vendesi 3 appartamenti composti da zona giorno, camera e bagno. Ideali come seconda casa o per investimento. A partire da Euro 90.000 Classe Energetica in via di definizione
SOTTOMARINA via Vespucci: appartamenti di prossima realizzazione in palazzina situata in zona comoda a tutti i servizi. Varie metrature e possibilità di personalizzazione. Ogni unità è dotata di zona giorno, bagno, 2 camere e ampio spazio terrazzato. A partire da Euro 145.000 Cl. Energetica “B”
BORGO SAN GIOVANNI Vendesi appartamenti di varia metratura in pronta consegna, tutti completi di garage e spazi terrazzati. Ottime finiture e in contesto signorile. Da Euro 200.000 Classe Energetica in via di definizione
CHIOGGIA Vendesi in elegante palazzina del centro storico, ristrutturata, appartamenti di varie metrature in fase di ultimazione, tutti dotati di cantina e travature a vista. Con ascensore. A partire da Euro 200.000 Classe Energetica in via di definizione
BRONDOLO Villette in trifamiliare di prossima realizzazione, con 3 camere, doppi servizi, ampia zona giorno e scoperto esclusivo. Possibilità di personalizzazione degli spazi. Info in agenzia Cl. Energetica “B”
BRONDOLO Porzione di bifamiliare disposta su un unico livello, dotata di ampio scantinato con garage. Grande zona giorno, 2 camere da letto e bagno. Arredata. Euro 600 mensili. Cl. Energetica “F”
BRONDOLO Appartamento al 2° piano di ampie dimensioni composto da soggiorno, cucina, 2 camere da letto, bagno e ampia terrazza. Completamente arredato. Euro 550 mensili Cl. Energetica G
CHIOGGIA Ufficio ubicato al 1° piano in piccolo contesto di sole 2 unità. Recentemente ristrutturato, completo di poggiolo e comoda cantina. Euro 450 mensili Cl. Energetica “E”
CHIOGGIA Appartamento situato al 1° piano in piccolo contesto, arredato e con poggiolo. Con zona giorno, 2 camere e servizio. Euro 500 mensili Cl. Energetica “F”
SOTTOMARINA Appartamenti di varie metrature, tutti dotati di spazio terrazzato e garage. Costruiti con le nuovissime tecnologie per il risparmio energetico. A partire da Euro 450 mensili. Cl. Energetica “A”. Si accettano prenotazioni.
CANTIERI/NUOVE COSTRUZIONI
ATTIVITÀ
AFFITTI
CERCASI PERSONALE
CERCASI con provata esperienza
SANT’ANNA Appartamento su bifamiliare con ingresso, cucina abitabile, soggiorno, due camere matrimoniali, camera singola e bagno. Due terrazzi, garage doppio, taverna. Arredato. Euro 500 Cl. Energetica G
CHIOGGIA Appartamento al primo piano, composto da ampia zona giorno, camera da letto, cameretta, bagno e terrazzino. Posto bici in cantina comune. Da arredare. Euro 470 mensili Cl.Energetica G
BORGO SAN GIOVANNI Luminoso appartamento di ampia metratura situato al 3° piano e servito da ascensore. Con cucina abitabile, doppi servizi e poggiolo. Da arredare. Euro 600 mensili Cl. Energetica “G”
Personale qualificato da inserire nel nostro organico nel settore immobiliare. per le zone di Rovigo, Adria e Chioggia.
SOTTOMARINA Appartamento all’ultimo piano composto da zona giorno con cucina, camera matrimoniale con cabina armadio, bagno con vasca idromassaggio, soppalco uso ripostiglio. Poggiolo.Arredato. Euro 520 mensili Cl. Energetica “C”
Inviare curriculum a:
Inviare curriculum vitae a adria@gabetti.it
adria@gabetti.it
SCEGLI TASSO 0% TAN 0,00%
TAEG 0,00% ZERO SPESE ARREDA LA TUA CASA
Fai come noi! affidati al
Messaggio pubblicitario con fi nalità promozionale. Offerta di credito finalizzato valida dal 10/05/2014 al 31/07/2014 come da esempio rappresentativo: Prezzo del bene € 5000, Tan fi sso 0% Taeg 0%, in 12 rate da € 416,66 spese e costi accessori azzerati. Importo totale del credito € 5000. Importo totale dovuto dal Consumatore € 5000. Al fi ne di gestire le tue spese in modo responsabile e di conoscere eventuali altre offerte disponibili, Findomestic ti ricorda, prima di sottoscrivere il contratto, di prendere visione di tutte le condizioni economiche e contrattuali, facendo riferimento alle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (IEBCC) presso il punto vendita. Salvo approvazione di Findomestic Banca S.p.A.. Il Patio opera quale intermediario del credito per Findomestic Banca S.p.A., non in esclusiva.
ARREDA LA TUA CASA
PORTO VIRO (RO) S.S. ROMEA KM. 68 Tel. 0426 321260 FERRARA VIA MODENA 250 - Tel. 0532 731138 www.patio.it
IN ANTEPRIMA DA MILANO LE NOVITÁ DEL SALONE DEL MOBILE E DELL’EUROCUCINA 2014 RIVESTIMENTO DLAYER ANTA IN PIETRA PER PICASSO
La consistenza del legno di rovere invecchiato si esprime nell’anta a telaio che interpreta il desiderio di una cucina rassicurante ma dal gusto contemporaneo.
ARREDA LA TUA CASA
la corte di
Vigo www.lacortedivigo.it
Complesso residenziale di nuova costruzione direttamente sulla laguna di Chioggia
Il complesso è composto da appartamenti di varie metrature, dotati di ampia zona giorno e a scelta con una, due o tre camere da letto. Possibilità di garage, cantina e ampi terrazzi panoramici. Tutti gli appartamenti sono rifiniti con materiali di ottima qualità e dotati delle più moderne tecnologie per il risparmio energetico. APPARTAMENTI A PARTIRE DA EURO 120.000
CONTATTI
Immobiliare Abitare Viale Umbria, 32 SOTTOMARINA
041 4965797
www.immobiliareabitare.com info@ immobiliareabitare.com
Viale M. Polo (fronte PAM) SOTTOMARINA
041 4966614
www.spaziocasachioggia.it
EDITORIALE
segue da pag.
1
Elezioni europee: si decide il futuro, ...forse
Grandi navi a Venezia
Esprimi il tuo parere
Grandi Navi e Venezia e Chioggia, il tema è importante e i due schieramenti continuano ad occupare le prime pagine dei giornali: da una parte chi sostiene le ragioni del turismo, e considera i colossi galleggianti come un’opportunità, e chi, invece, vede nelle grandi navi da crociera una minaccia alla bellezza e alla fragilità delle due storiche città marinare. Ai nostri lettori che ci seguono sul sito www. lapiazzaweb.it abbiamo chiesto se fossero d’accordo con il passaggio delle grandi navi. Hanno risposto così
Venezia
Inaugurato il nuovo Terminal passeggeri
Il terminal passeggeri 109/110, è stato inaugurato a metà aprile al Porto di Venezia da Terminal Passeggeri (Vtp) e Autorità Portuale. Da magazzino per lo stoccaggio merci costruito negli anni ‘30 del secolo scorso, il fabbricato 109/110 è diventato una stazione passeggeri autonoma sulla banchina Tagliamento, ed i suoi 14.000 metri quadri su due piani ne fanno il più grande terminal del Mediterraneo riservato ad una singola nave. Sono intervenuti, Sandro Trevisanato presidente di Vtp, Giorgio Orsoni sindaco di Venezia, Luca Zaia presidente della Regione Veneto, il presidente dell’Autorità portuale Paolo Costa. Ha benedetto la struttura monsignor Dino Pistolato del Patriarcato di Venezia.
Questa volta l’Europa tocca la pancia e condiziona da vicino la vita degli elettori. Sarebbe necessario pertanto proporre una lucida, seria e consapevole idea di futuro, da qualunque prospettiva si consideri la questione. Il fatto è che con l’avvicinarsi della “sentenza” che sarà espressa attraverso il voto, nel nostro Paese il dibattito sembra impoverirsi e ridursi essenzialmente ad una questione di politica interna, di conteggio dei consensi per un partito o per l’altro - per capire dove batte il cuore degli italiani considerato che è da un po’ che non si vota per eleggere i rappresentanti del governo nazionale - e di legittimazione o bocciatura del governo in carica. E così l’Europa - quella che imponendo la politica dell’austerità ha impoverito anche il nostro Paese come pensa la maggior parte degli italiani - si trasforma in un bersaglio al quale tutti puntano, utile a distogliere - di fronte ai problemi della quotidianità cui la classe politica nostrana non sempre è in grado di dare risposte efficaci proponendo efficaci soluzioni - l’attenzione degli italiani dalle responsabilità di classi dirigenti che hanno governato negli ultimi decenni e governano il nostro Paese. Sarebbe invece opportuno proporre una onesta, quanto equilibrata, riflessione sui vantaggi e gli svantaggi dell’Unione europea, tenendo presente che se fossimo stati un Paese più credibile, più agile nelle riforme, più efficiente e con un debito pubblico che non fosse tanto cresciuto nell’ultimo decennio, probabilmente avremmo attraversato con maggior disinvoltura questi anni di crisi, risultando anche meno esposti ai mercati finanziari. Se da noi l’approccio rimane quello che si vede, però, è facile che accada anche questa volta che, dopo la sua elezione, discussa con tanto trasporto, dell’euroaparlamento tutti o la maggior parte ne dimentichino l’esistenza per i prossimi cinque anni. di Ornella Jovane
SOTTOMARINA
CHIOGGIA
B.GO S. GIOVANNI
SOTTOMARINA
Centro storico Monolocale p. 1° con ampio terrazzo, bagno finestrato e cantina. Ristrutturato. € 85.000 tratt. con arredo
Zona Tombola Appartamento di mq. 85 al 3°p. cucina, salotto, 2 camere, bagno, cantina e p.auto. € 180.000 tratt.
Appartamento di mq. 100 al 3° p. cucina, pranzo e salotto, 2 matrimoniali, 2 bagni, cantina e p.auto. Finemente ristrutturato. € 220.000 tratt.
Zona S.Spirito Casa singola con cortile cucina, salotto, 3 camere, 2 bagni, sottotetto e garage. Parzialmente ristrutturata. € 230.000 tratt.
Masiero a chisso “Sbarramento cuneo salino, aspettiamo una risposta”
territorio
è un marchio registrato di proprietà Srl
DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE e
Concessionaria
di
Pubblicità Locale
Padova, via Lisbona 10 Tel. 049 87048840 Fax 049 6988054 direttore@lapiazzaweb.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana
12
Turismo rurale, opportunità anche per Chioggia
Cultura “Chioggia incontra” 130 ospiti nella storia della rassegna
È un periodico formato da 14 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto.
di
pag.
Questa edizione raggiunge le zone di Chioggia, Sottomarina, Sant’Anna per un numero complessivo di 15.248 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 22120 Periodico fondato nel 1994 da Giuseppe Bergantin
REDAZIONE:
Direttore responsabile
Mauro Gambin direttore@lapiazzaweb.it Ornella Jovane o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione il 28 aprile 2014 Centro Stampa: Rotopress International Loreto, via breccia (An)
ambiente
pag.
24
pag.
25
pag.
31
35 tablet contro i mali ambientali pag.
pag.
21
31
Manifestazione Venezia pronta alla festa della Sensa
Vongole, da marzo a settembre verranno monitorate con cadenza quindicinale le diverse aree della laguna veneziana. Con il Piano seme per le vongole relativo al 2014 messo a punto dalla società Gral (Grandi risorse alieutiche lagunari) partecipata dalla Provincia di Venezia, ci si propone di controllare i livelli di crescita della risorsa giovanile e verificare che non vi siano eventuali predazioni. Si terranno inoltre sotto controllo dimensioni e quantità. “Ritengo - ha commentato l’assessore provinciale alla Pesca Giuseppe Canali - che una ricerca del seme svolta in maniera scientifica e puntuale ci consenta non solo di essere immediatamente pronti alla sua raccolta, ma anche di non lasciarlo in balia di eventuali predazioni”.
Via libera a Reteventi
politica Arriva la città metropolitana
Vongole, monitoraggi in laguna
Manifestazioni
Provincia
Chioggia
Da marzo a settembre
Approvato dalla Provincia il progetto Reteventi cultura per il 2014. RetEventi prevede la realizzazione di un macro cartello di eventi culturali per il periodo estivo e autunnale dal 1° giugno al 31 ottobre 2014 . L’obiettivo finale consiste nella riaffermazione e qualificazione del ruolo della cultura nel contesto territoriale locale, con la partecipazione dei Comuni della provincia veneziana, quale fattore importante per l’economia locale, per la diffusione di idee e di creatività, oltre che come occasione di integrazione sociale. I cittadini potranno assistere a spettacoli e proposte di teatro, danza, dibattiti, cinema, poesia e musica. Nell’edizione 2013 di RetEventi sono stati sostenuti e promossi 300 spettacoli in 36 Comuni aderenti.
4 Argomento del mese SETTORE PRIMARIO VENETO Settimane decisive per la definizione della distribuzione delle risorse della politica agricola comunitaria e del piano di sviluppo rurale. Nella nostra regione cala il numero delle imprese ma tiene l’occupazione. Previsti 30 milioni di euro per i giovani imprenditori pronti ad investire sull’innovazione e sull’export. Il mais resta la prima coltura e le eccellenze, su tutte il vino, fanno da traino soprattutto all’estero
“Largo ai giovani e ai veri agrico
di Nicola Stievano
Piazza: “le risorse dovranno andare a chi vive di agricoltura, a chi ogni giorno investe sul territorio”
Furlani: “Non sottovalutare l’Expo 2015”. Al primo posto va messa la tutela del reddito d’impresa
P
iù giovane e più specializzata, con più terreno e strumenti a disposizione, orientata all’innovazione e all’export. E’ questa l’agricoltura veneta del 2020 che si inizia a costruire oggi con le risorse della politica agricola comunitaria (la Pac) e del Piano di sviluppo rurale del Veneto. In queste settimane stanno uscendo i bandi per l’impiego delle prime risorse a disposizione: nei prossimi sei anni nella nostra regione verranno fatti girare centinaia di milioni di euro per l’ammodernamento delle imprese agricole, l’insediamento dei giovani imprenditori, l’intervento in specifici settori agronomici. Una sfida per il settore primario veneto che nell’ultimo decennio ha cambiato pelle: le aziende agricole sono diminuite in numero mentre gli addetti complessivi sono stabili se non quando in leggero aumento. A chiudere sono le micro imprese che non riescono a stare sul mercato e non possono contare sul ricambio generazionale. Di contro, le aziende attive tendono a crescere di dimensione e fatturato per poter essere competitive e sono orientate anche a nuovi investimenti. Ecco perché l’attenzione è alle stelle per le risorse del Piano di Sviluppo e della Pac: se usate correttamente saranno il “volano” che permetterà all’agricoltura di casa nostra di crescere e continuare ad occupare i primi posti per l’eccellenza dei prodotti locali. Quindi meno colture estensive, anche se il mais continuerà ad essere di
gran lunga il primo prodotto della pianura veneta, accanto all’ortofrutta e agli allevamenti. Quanto ai giovani in Veneto sono attesi 30 milioni di euro per le nuove imprese. Il confronto comunque è ancora aperto. Coldiretti Veneto sottolinea la lunga trattativa per “raddrizzare” la proposta iniziale penalizzante per l’Italia. “Le risorse devono andare ai veri agricoltori – ricorda il presidente Giorgio Piazza – a chi vive di agricoltura e fa vivere questo settore. Le esigenze concrete delle imprese agricole dovrebbero guidare le decisioni della pubblica amministrazione nella programmazione delle politiche per il futuro Invece ci troviamo di fronte a distorsioni preoccupanti, come la vera e propria casta di intoccabili e furbetti che incassa mezzo miliardo di euro di benefici pur non vivendo di agricoltura. Si tratta di grandi gruppi industriali, assicurativi e bancari, tremila soggetti in tutto, in Italia, che sottraggono una fetta importante di risorse della Pac. Denaro che dovrebbe andare solo a chi lavora per davvero nei campi, non a chi sfrutta l’agricoltura per rendite di comodo per poi fare dell’altro. Si tratta di una casta di intoccabili che rappresenta appena lo 0,2 per cento degli interessati dagli interventi di politica agricola che riceve però ben il 15 per cento delle risorse destinate all’agricoltura dalla Pac. Una rendita fondiaria e finanziaria che senza un deciso cambiamento nella programmazione nazionale rischia di essere
mantenuta per i prossimi sette anni”. Dal neo presidente veneto della Confederazione Italiana Agricoltori Flavio Furlani arriva anche l’invito a guardare ad Expo 2015, vetrina per l’agroalimentare:”Il Veneto è in grave ritardo e ha adottato un approccio debole. Finora è visto come un’opportunità che sembra spaventarci più che motivarci. Non possiamo permetterci di mancare questo appuntamento, serve un progetto davvero complessivo, che eviti la dispersione di pensiero, di energie e di risorse in mille rivoli. Dobbiamo invece costruire un sistema veneto permanente, una filiera da continuare a promuovere anche dopo l’esposizione milanese”. Quanto al Psr e alla Pac Furlani raccomanda: “serve un progetto di sviluppo che metta al primo posto la salvaguardia della filiera agroalimentare e la tutela del reddito degli agricoltori, che si trovano a fare i conti con le difficoltà di accesso al credito, rispetto alle quali la Cia si propone come certificatore del merito creditizio delle proprie imprese. Le azioni in programma non possono essere trattate come una semplice legge di spesa». Non da ultimo, sottolinea il numero uno della Cia veneta, la richiesta di ridurre la burocrazia lavorando sul concetto di “un’azienda, un controllo” e di certificato unico. Il confronto continuerà serrato nei prossimi mesi, intanto gli agricoltori veneti continuano a scommettere sul proprio patrimonio di tipicità.
il caso avviaTa un’indagine sui mercaTi padovani
A IT
D EN
I soliti furbi “inquinano” il km 0
I
mercati agricoli hanno conosciuto un vero e proprio “boom” negli ultimi anni, con un aumento esponenziale dei punti vendita e delle presenze. Ai consumatori piace la formula del “km 0” anche se qualche produttore cerca di aggirare le regole, che impongono la vendita esclusiva di prodotti agricoli. In caso contrario infatti l’agricoltore diventa commerciante. Dopo alcune segnalazioni è scattata un’indagine in quattro mercati agricoli padovani (Piazza de Gasperi in città, Cadoneghe, Vigodarzere e Cittadella). “Ben vengano i controlli - afferma Pierluigi Argenton, presidente dell’Associazione Agrimercato delle Terre del Santo, che raccoglie buona parte dei produttori presenti ai mercati - Le aziende agricole che partecipano ai nostri mercati di vendita diretta sono quotidianamente controllate sia per quanto riguarda l’origine che la provenienza dei prodotti agricoli. Il nostro regolamento parla chiaro: sono ammessi solo prodotti al cento per cento aziendali e non tolleriamo scorciatoie o comportamenti che possano in qualche modo danneggiare chi lavora in modo onesto. Il “km zero” ormai è un vero e proprio “patrimonio sociale” intorno al quale però non manca chi se ne appropria indebitamente mettendo a repentaglio la serietà dei produttori e la fiducia dei consumatori. Pertanto il nostro sistema allontana subito e automaticamente chi non rispetta le regole, come è già accaduto. Ben vengano quindi anche ulteriori verifiche – conclude il presidente dell’Agrimercato - da parte delle autorità preposte. I Mercati di Campagna Amica operano nella piena trasparenza“. N.S.
V
O TT
A
I FF
Argomento del mese 5 I dati del comparto
oltori”: l’agricoltura verso il 2020 Legislazione Sentenza storica a difesa delle produzioni genuine
Arriva lo stop agli ogm di Alessandro Abbadir
S
Servizi - Agenzie Immobiliari
top agli ogm in Italia. A decretarlo è stato alla vigilia della Festa della Liberazione, il Tar del Lazio . Il Tar ha infatti bocciato il ricorso presentato da un coltivatore friulano contro il decreto interministeriale che proibisce la semina di mais biotech Mon810 modificato geneticamente. Per Coldiretti si tratta di “una sentenza storica, una grande vittoria per l’agricoltura italiana di qualità Per il ministro dell’Agricoltura Galletti “questo divieto va attuato con decisione, anche adottando le sanzioni stabilite per le eventuali violazioni” . Il tema degli organismi geneticamente modificati, per i quali si teme una diffusione incontrollata e in definitiva incontrollabile nella pianura padana, era stato al centro di un incontro svoltosi a Verona nelle scorse settimane tra il ministro delle politiche agricole e gli assessori all’agricoltura di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino. “Abbiamo parlato dei rischi di una coltivazione indiscriminata di ogm – ha spiegato in una nota la giunta regionale del Veneto – e fatto il punto rispetto a decisioni che dovremo prendere per continuare a difendere l’originalità e il valore del made in Italy e dei suoi prodotti agricoli. Dobbiamo poter proporre ai mercati prodotti di altissima qualità, tipici, spesso unici, scevri da modificazioni genetiche e rischi di inquinamento, che possano spuntare nel mondo prezzi e ricavi capaci di far vivere e dare prospettiva di crescita alla nostra agricoltura, al di fuori di logiche di mondializzazione che finirebbero per farci subire il mercato e non esserne protagonisti. Per noi la coltivazione Ogm non è un’opportunità ma un rischio: senza il controllo del territorio andiamo incontro ad una disaffezione dei consumatori e ad un boomerang nei confronti del made in Italy”
VIEL geometra Cristian tel. 041/491877 - fax 041/5548772 - cell. 347/5008932 www.studio-viel.it - e-mail: cristian_viel@libero.it Sede operativa: Via Bembo n. 13 - 35015 Sottomarina (VE)
A Vinitaly
Vino veneto, vola l’export I
l vino veneto? Un prodotto di altissima qualità che nel 2013 ha rappresentato il 32 % del prodotto nazionale e per capire l’importanza del settore, basti pensare che l’Italia è il primo esportatore al mondo con una quota del 21% del mercato internazionale e il Veneto gioca la parte del leone con 80 mila ettari di vigneto, 28 mila aziende agricole per 9 milioni di ettolitri di cui 4,5 milioni sono Doc e Docg. Si tratta di una ulteriore crescita dell’11,7% rispetto al 2012, anno nel quale il valore del vino che il Veneto ha venduto all’estero è stato di un miliardo 443,6 milioni di euro, pari al 30,7 per cento del totale italiano. Il vino veneto ha trovato la sua naturale vetrina alla manifestazione veronese “ Vinitaly”. L’esposizione ha messo in mostra anche i dati nazionali. Il comparto tra vini e distillati, vale oltre 12 miliardi di euro in Italia per 1,2 milioni di addetti con un export di 5 miliardi (+7,3%) su 33 miliardi totali dell’agroalimentare ed è il Prosecco ( vino veneto per eccellenza) il driver trainante che quest’anno festeggia quota 300 milioni di bottiglie. Vinataly non è stato solo un modo per presentare i risultati raggiunti, ma un modo per gli operatori del settore di fare affari importanti. Lo stand del Veneto a Vinitaly, contraddistinto dal Ponte di Rialto, è diventato per tutta la durata dell’esposizione vera e propria borsa del vino, decine e decine di grossi compratori esteri selezionati dalla Fiera di Verona hanno incontrato circa 150 aziende vitivinicole venete per costruire reciproci affari in nome di una enologia, quella veneta, che è la maggiore d’Italia. I vini Docg, Doc e Igt del Veneto sono 52: 14 Docg, 28 Doc e 10 Igt. Il regolamento (Ce) n. 479/2008, poi confluito nel regolamento (Ce) n. 1234/2007, ha riformato l’organizzazione comune del mercato vitivinicolo (Ocm) introducendo la protezione comunitaria dei vini come denominazione d’origine protetta (Dop) o indicazione geografica protetta (Igp). I vini per i quali può essere dimostrato che esiste un legame tra le caratteristiche del prodotto e la sua origine geografica possono ottenere la protezione comunitaria. l decreto legislativo 81/2010, con il quale l’Italia ha adeguato la legge 164/1992 sulle denominazioni di origine dei vini, ha stabilito che i vini Dop sono classificati in: denominazioni di origine controllata e garantita (Docg) denominazioni di origine controllata (Doc). I vini Igp comprendono le indicazioni geografiche tipiche (Igt) della precedente classificazione nazionale. “L’enologia veneta – ha detto nell’occasione l’assessore all’agricoltura regionale Franco Manzato- è quella che realizza più valore nell’export e che si presenta nel mondo come una delle eccellenze legata al territorio e alla sua storia. E questo richiede una capacità che va oltre alla promozione e al mettersi in mostra, perché il compratore vuole essere sicuro di realizzare affari convenienti, in nome di un prodotto che ha una origine e una qualità certa, capace di avere un prezzo adeguato al consumatore del paese di arrivo”. E sulla qualità dei nostri vini nettamente superiori a tanti altri in giro per il mondo, Manzato insiste. “. E’ sulla qualità del prodotto sulla sua tracciabilità e genuinità a prezzi adeguati che si gioca il futuro Perchè in fondo è questo il senso di una enologia che oggi pareggia domanda ed offerta del mondo ma che, come la nostra –afferma l’assessore all’agricoltura – ha caratteristiche straordinarie per unicità e rapporto prezzo - qualità all’interno dell’intera piramide produttiva: dai prodotti di più largo consumo a quelli di élite e di nicchia. Noi facciamo il vino per passione, per tradizione, perché abbiamo capacità e territori vocati, tecnologie e ricerca, ma lo facciamo anche per condividerlo con i consumatori di tutto il mondo, per i quali il vino veneto è un ottimo biglietto da visita per tutto ciò che viene A.A. realizzato e prodotto qui a Nord Est dell’Italia”.
6 Chioggia Grandi navi Il sindaco all’incontro del “Comitatone” con i ministri Lupi e Galletti e il sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri Delrio
Crocieristica, Casson a Roma chiede spazio per Chioggia
Il primo cittadino: “Penso che ci sia lo spazio per far sì che il porto di Chioggia sia complementare rispetto a quello veneziano e, in qualche modo, possa essere un’opportunità per la stessa Venezia” di Ornella Jovane
U
n primo incontro del “Comitatone”, a distanza di tre anni, troppo breve, solo 50 minuti, per affrontare in modo approfondito le questioni relative alla salvaguardia di Venezia e della laguna, compresa quella delle “grandi navi”. Quello che lo scorso primo maggio si è tenuto a Palazzo Chigi, nella sede della Presidenza del Consiglio dei Ministri a Roma, si può semmai, utilizzando le parole del sindaco di Chioggia Giuseppe Casson, definire un incontro interlocutorio, nel corso del quale sono state messe a fuoco le questioni che il sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri, Graziano Delrio, si è impegnato ad affrontare in modo compiuto nel corso di un secondo incontro del “comitatone” da organizzare entro un mese. Qualche risultato il sindaco di Chioggia ritiene di averlo portato a casa, proprio relativamente alla questione delle “grandi navi”. “Abbiamo ottenuto - spiega Casson -
Il sindaco Giuseppe Casson. L’approdo all’Isola dei Saloni della nave da crociera Berlin, nel luglio 2012. Foto dal sito www.portodichioggia.com
l’impegno da parte del ministro Maurizio Lupi, presente insieme al ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti e al sottosegretario della presidenza del Consiglio dei Ministri, Graziano Delrio alla riunione del Comitatone, di organizzare entro 15 giorni un comitato tecnico che definisca in via conclusiva l’intera vicenda, tenendo anche conto delle dinamiche della crocieristica a Chioggia”. “Io ho chiesto - prosegue il sindaco - che
SOCIETÀ ECOTECNICA POLESANA S.R.L.
COSTRUZIONI EDILI RISTRUTTURAZIONI VERDE PUBBLICO E PRIVATO PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE GIARDINI, PARCHI E TERRAZZI REALIZZAZIONE IMPIANTI D’IRRIGAZIONE POTATURE CON PIATTAFORMA AEREA REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE PISCINE PULIZIE ABITAZIONI
Chioggia venga inserita in queste dinamiche di sistema crocieristico della laguna. Questa richiesta è stata oggetto d’interesse da parte del sottosegretario Delrio, che si è impegnato a considerare anche Chioggia in queste dinamiche”. Ostenta un certo ottimismo, quindi, l’amministratore veneziano al ritorno da Roma. “Sono convinto - afferma Casson - che ci possano essere tutti gli spazi per
SEDE: Via Venezia, 44/2 - 45010 ROSOLINA (ROVIGO) TEL 0426 33.76.90 - FAX 0426 33.78.45 - info@sepsrl.com RECAPITO: Via T. Gardin, 1/A - ISOLA DI ALBARELLA Tel. 0426 33.04.22 - sep.albarella@libero.it sepsrl@pec.it - www.sepsrl.com
raggiungere un risultato positivo per la nostra città. Non si tratta di porre Chioggia in contrapposizione a Venezia. Noi confidiamo che Venezia possa risolvere presto i suoi problemi, per poter far sì che quel mercato possa guardare a Chioggia come opportunità”. “Ho avuto modo di parlare - prosegue il primo cittadino di Chioggia - con i vari interlocutori che si occupano di questa vicenda, compreso il sindaco di Venezia Orsoni, il
presidente dell’autorità portuale di Venezia Costa e con tutti i soggetti interessati: credo sia possibile garantire per la città di Chioggia un suo spazio”. Uno dei prossimi passi da compiere rimane quello di adeguare i fondali. “Il lavoro che bisogna fare - prosegue Casson - è quello di inserire nella Legge obiettivo i lavori necessari ai fondali, che possano garantire l’accesso anche alle cosiddette grandi navi, lavori non importantissimi, di dimensioni ridotte e compatibili con gli aspetti ambientali che è richiesto rispettare in questi casi”. La conclusione perciò di questo primo passaggio a Roma è favorevole secondo il sindaco di Chioggia. “Penso - conclude ottimista - che sotto questo profilo ci sia lo spazio per far sì che il porto di Chioggia sia complementare rispetto a quello veneziano e, in qualche modo, possa essere individuato come opportunità per la stessa Venezia”.
le aspettative di Ascom: risorsa economica e fonte occupazionale per chioggia
N
uova era crocieristica a Chioggia: le prime navi passeggeri dovrebbero arrivare la prossima primavera. Ascom è stata uno dei grandi protagonisti del progetto e ora attende con impazienza d’inaugurarlo. “Ci auguriamo che la stagione crocieristica possa cominciare già il prossimo anno – afferma Alessandro Da Re, presidente di Ascom (in foto) – perché rappresenta una risorsa economica e una fonte occupazionale importante. Ad esempio, si creeranno nuovi posti di lavoro nel servizio di bus navetta per trasportare i crocieristi dal porto al centro di Chioggia o Sottomarina, e fino alle spiagge d’estate”. Le crociere apporteranno ingenti capitali in città e tutto il settore turistico e commerciale, compreso quello della ristorazione, ne potrà beneficiare. “Stiamo già lavorando sulla formazione – continua il presidente di Ascom – e a gennaio partiranno dei corsi ad hoc per i nostri iscritti. In questo modo, quando arriveranno le navi noi saremo pronti ad accogliere nel migliore dei modi i passeggeri. Ma lo sarà anche la città?” Da Re solleva la questione del nuovo piano di viabilità e arredo urbano del centro storico, già molto dibattuto e di fondamentale importanza per lo sviluppo del settore turistico a Chioggia: “I nostri bar sono pronti ad investire e a chiedere a Fidimpresa presti-
ti agevolati per mettere mano ai plateatici. Il problema, però, ruota attorno ad un unico e grande interrogativo: chi investirebbe su un plateatico bello ed elegante, se poi ogni mercoledì sera dovrà smontarlo per fare spazio all’arrivo dei camion e dei banchi del mercato?” Ascom attende il parere e i piani dell’amministrazione comunale per il prossimo futuro. “Nessuno di noi è contro il mercato del giovedì – continua Da Re - ma bisogna trovare una soluzione per la convivenza, ad esempio, la sua diluizione verso altre zone limitrofe del centro storico per permettere ai bar d’investire serenamente nel rinnovamento dei plateatici e delle loro attività commerciali”. Ascom prende posizione anche sulla Ztl: “Noi non siamo mai stati contro la Ztl – afferma ancora Da Re – ma così com’è stata pensata finora non va bene. Siamo favorevoli a un riordino del traffico nel centro storico, a patto che si dia la possibilità alle attività commerciali di lavorare 7 giorni su 7, in tranquillità e senza subire danni”. Infine, il presidente di Ascom suggerisce all’amministrazione comunale di preparare l’arrivo dei crocieristi aggiungendo subito qualche panchina e fioriera lungo tutto il Corso del Popolo, in modo tale da non lasciare l’impressione ai turisti che Chioggia sia una città disordinata. Sara Boscolo Marchi
CENTRO ESTETICO STUDIO MEDICO ESTETICO CENTRO ABBRONZATURA
Un marchio prestigioso per darti sicurezza ed affidabilità
Fatti ammirare sotto al sole... per una siluette a prova di sguardo
. . e t a o t a c i ded re glia rita da
Questo v aucer
e consegnare (no nc um u lab i
Vale 50 € per un p acchetto corpo personal izz partire d ato a a 300€ li)
L’ONDA ACUSTICA PRESSORIA CON IL RIVOLUZIONARIO MANIPOLO A RILASCIO COSTANTE DI ENERGIA
il metodo KO per la cellulite RIDUCE GLI INESTETISMI DELLA CELLULITE
RASSODA I TESSUTI
Le donne chiedono UNA SOLUZIONE A DUE PROBLEMI:
RIDEFINISCE LA SILHOULETTE
cellulite e rilassamento cutaneo, i loro peggiori nemici.
AUMENTA L’ELASTICITÀ DEI TESSUTI
MIGLIORA LA GRANA DELLA PELLE
MIGLIORA L’ASPETTO DI SMAGLIATURE DI RECENTE FORMAZIONE
L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA PIù AVANZATA PER UN CORPO PERFETTO.
AUMENTA CAPILLARITÀ E VASCOLARIZZAZIONE
da oggi nelle tue mani.
RIDUCE L’ASPETTO A BUCCIA D’ARANCIA
AUMENTA OSSIGENAZIONE DEI TESSUTI
CON
BLUE WAVE
Q
swiss
U
A
L
SYSTEM
L’ONDA ACUSTICA PRESSORIA CON IL RIVOLUZIONARIO MANIPOLO A RILASCIO COSTANTE DI ENERGIA
I
T
Y
8 Chioggia L’Intervento
Primo piano I commenti I consiglieri regionali Carlo Alberto Tesserin (Ncd) e Lucio Tiozzo (Pd) favorevoli
Crocieristica, la candidatura di Chioggia piace a tutti a cura di Linda Talato
Carlo Alberto Tesserin
Lucio Tiozzo
“scendiamo in campo tutti insieme per difendere le potenzialità della nostra laguna”
“Ci candidiamo a svolgere una funzione crocieristica ma non in antitesi con venezia”
Il capogruppo del Partito Democratico nel Consiglio regionale del Veneto, Lucio Tiozzo
“V
alorizzare il territorio della laguna di “Occorre che ci sia un coordinamento tra Venezia è un impegno che dobbia- Venezia e Chioggia, così che si possa proporre mo porre in essere tutti insieme”. E’ sul mercato internazionale l’intera laguna di chiara la posizione di Lucio Tiozzo, capogruppo Venezia, che costituisce un grande patrimodel Pd nel consiglio regionale del Veneto, in nio – ha dichiarato – se poi si tiene conto merito alla “candidatura” di Chioggia ad acco- che Chioggia è caratterizzata da uno splendido gliere navi da crociera di media dimensione nel centro storico e dalla vicinanza a Venezia, masuo porto, candidatura avanzata dal sindaco, gari valorizzando l’asse Chioggia-Pellestrina, si Giuseppe Casson, e dal presidente della Came- presenterebbe davvero uno scenario di primo ra di Commercio di Venezia, Giuseppe Fedalto. livello”. La sfida è, dunque, questa: come manIl consigliere democratico di Chioggia si tenere e valorizzare le grandi potenzialità della è espresso con parole di favore nei confronti laguna veneziana? “Per realizzare un progetto di questa eventualità. “La vicenda legata allo di questo tipo, naturalmente, bisognerà ottescalo passeggeri di Chioggia parte da lontano nere le necessarie autorizzazioni dalle compe– ha detto – e già da qualche anno la Regione tenti capitanerie di porto e bisognerà, inoltre, Veneto aveva in parte finanziato la realizza- ultimare la parte strutturale del progetto – ha zione di un terminal. Il precisato Tiozzo – E’ porto di Chioggia non ha “Il porto di Chioggia non indispensabile anche l’ambizione di sostituirsi ha l’ambizione di sostituirsi una concertazione tra la a quello di Venezia – a Venezia ma potrebbe Camera di Commercio, il ha sottolineato – ma, svolgere una funzione Comune di Chioggia e la semplicemente, potreb- integrativa ad essa” società che già opera, be intercettare navi di ovvero la Vtp di Venecabotaggio medio-piccolo, con una funzione zia, in quanto abbiamo già dei contenitori che che potrebbe essere integrativa rispetto a quel- possono fare da coordinamento per rilanciare la svolta da Venezia”. Anche se il comparto questa importante attività nella nostra zona”. turistico, a livello globale, negli ultimi anni è Un settore in crescita, dunque, ed un turistato toccato dalla crisi, il transito dei passeg- smo di nicchia ma particolarmente importante geri continua ad essere vivace. “Il movimento per lo sviluppo economico dell’area veneziana, passeggeri, nell’ultimo anno, è cresciuto del a cui Chioggia si “aggancerebbe” per lavorare 5% - continua Tiozzo – ciò fa pensare ad una in un’ottica integrativa e complementare al capotenzialità di sviluppo non trascurabile”. poluogo. “Evitiamo inutili divisioni ed invidie tra Il posizionamento di Chioggia nella parte territori – ha concluso Tiozzo – e scendiamo sud della laguna di Venezia, potrebbe rivelarsi, in campo tutti insieme per difendere interasecondo il consigliere, un dettaglio importante mente le potenzialità della nostra laguna, che dal punto di vista della valorizzazione ambien- costituisce un patrimonio turistico e ambientale tale e turistica. di straordinaria bellezza e importanza”.
“C
Il consigliere regionale e Presidente della Commissione per lo Statuto e per il Regolamento Carlo Alberto Tesserin (Ncd)
hioggia si candida a svolgere una funzione crocieristica, ma non in antitesi con Venezia, a cui va riconosciuto lo straordinario “know how” e l’efficientissima dotazione strumentale messa in campo”. Carlo Alberto Tesserin, consigliere regionale del Nuovo Centrodestra ha espresso parere favorevole in merito alla “candidatura” di Chioggia ad accogliere navi da crociera di media dimensione nel suo porto. “Oltre ad essere un’importante meta del turismo crocieristico, Chioggia si sviluppa all’interno della portualità lagunare veneta e si affaccia sull’alto Adriatico, che è diventato uno dei nodi essenziali della logistica mondiale” ha detto Tesserin. E’ importante, pertanto, secondo il punto di vista del consigliere regionale, che il porto della città svolga la sua funzione per quanto riguarda i traffici mercantili, attraverso il nuovo porto Val da Rio e l’isola Saloni, ma anche per quanto riguarda il traffico dei passeggeri. “In via sperimentale, è già arrivata a Chioggia, la scorsa stagione, una nave passeggeri – ha spiegato Tesserin – Va tenuto conto anche del fatto che, in pochissime ore, dal porto cittadino è possibile attraversare l’Adriatico e arrivare in Croazia, in Slovenia, in Dalmazia. Insomma, va riconosciuta la posizione ottimale per quanto riguarda le crociere mondiali, ma anche per quelle che navigano all’interno dell’Adriatico e del Mediterraneo. Ci candidiamo, dunque, a svolgere una funzione crocieristica ma non in antitesi con Venezia – ha precisato – ma come parte integrante della stessa laguna e, pertanto, dello stesso sistema portuale”. Una funzio- “Chioggia si affaccia ne complementare, quindi, che andrebbe ad sull’Alto Adriatico, che integrare quella veneziana, nei casi in cui si è diventato uno dei nodi dovesse ritenere che il traffico interessante il essenziali della logistica capoluogo possa diventare sovradimensionato. mondiale” “E’ importante dare il via a questa società, che comprende il comune di Chioggia e la Camera di Commercio, a cui si dovrebbe, probabilmente, unire la Vtp, Venezia Terminal passeggeri, che gestisce lo scalo della marittima di Venezia, in modo da muoversi in sinergia” ha detto Tesserin. Va considerato, inoltre, tra le tematiche fondamentali che coinvolgono il traffico portuale di Venezia, anche il problema di tipo ambientale che si pone con il traffico delle grandi navi. “In particolare, ci si è chiesti se Venezia, considerata la sua importanza quale bene prezioso del territorio, sia in grado di sopportare l’arrivo di questi giganti del mare – continua il consigliere – Naturalmente ci sono determinate misure da rispettare per le navi che arrivano, ma va detto che il “know how” sviluppato a Venezia in merito è davvero altissimo, con una dotazione strumentale e logistica efficientissima ed una forza lavoro di quasi 6 mila dipendenti. Sarà importante – conclude – salvaguardare l’occupazione e trovare il giusto equilibrio tra quello che è il traffico di navi passeggeri e mercantili che può essere sopportato e quello che, invece, potrebbe essere delegato a Chioggia. Un compito non facile ma a cui si dovrà trovare una soluzione”.
MILANI INFISSI • SERRAMENTI IN ALLUMINIO - PVC • TENDE DA SOLE - ZANZARIERE • TAPPARELLE - -VENEZIANE - VETRI • PARATIE ACQUA ALTA • RIPARAZIONI E MANUTENZIONI
Borgo San Giovanni di chioggia (Ve) - n. 1165 (di fronte alle Poste) milani.infissi@gmail.com - Cell. 338 3991390 - Preventivi e sopralluoghi GRATUITI
ANche NeL 2014 Detrazione fiscale
65%
del per serramenti in PVc porte per interni di qualità
Tassa sulle rendite finanziarie più equa di Enrico Schienato*
segue da pag.
1
È quanto proposto dal Governo Renzi per finanziare la riduzione dell’Irap alle aziende. Siamo d’accordo sul fine, ma l’applicazione dell’imposta non deve essere indiscriminata. Chi incassa dalle rendite poche centinaia di euro non deve pagare la stessa percentuale di chi ne ricava decine di migliaia. Per questo Altroconsumo ha pensato ad un sistema di revisione della tassazione delle rendite finanziare più equo. Con l’aumento indistinto della tassazione al 26% non c’è differenza tra chi guadagna poche centinaia di euro l’anno sui risparmi di una vita e chi invece incassa grossi dividendi su ingenti capitali investiti. Pensiamo anche a chi un lavoro al momento non ce l’ha e vive intaccando i propri risparmi (anch’essi tutelati dall’articolo 47 della Costituzione), non ci sembra corretto che venga vessato con una patrimoniale allo 0.2% (l’imposta di bollo) e una tassazione al 26% sul guadagnato. Come Altroconsumo vogliamo agire su due fronti: da una parte eliminare l’imposta di bollo dello 0,2% sui soldi investiti. Un’imposta ingiusta che si paga comunque, sia che questi investimenti portino a un guadagno, sia a una perdita; dall’altra riteniamo che se l’imposta sulle rendite finanziarie debba esser aumentata auspichiamo che lo sia almeno in modo progressivo (nel pieno rispetto dell’articolo 53 della Costituzione). Insomma più bassa per i piccoli risparmiatori e via via più alta man mano che aumentano i capitali investiti”. Ma come fare? Basterebbe infatti inserire tutti i guadagni finanziari in dichiarazione dei redditi e cumularli con gli altri redditi guadagnati. Allo stesso tempo, il contribuente potrà portare in detrazione l’imposta del 26% che gli è stata trattenuta nel momento in cui ha incassato la rendita finanziaria. Con questo sistema, chi guadagna di più paga di più e i piccoli risparmiatori sono tutelati; inoltre, non ci sarebbero più distorsioni fiscali perché si potrebbero finalmente compensare i guadagni con le perdite. Secondo i calcoli di Altroconsumo, infatti, se si inserisse in dichiarazione dei redditi il 70% dei guadagni finanziari annui e si portasse in detrazione l’imposta del 26% che viene applicata alla fonte, la tassazione finale andrebbe dal 16% sui redditi più bassi al 30% su quelli più alti. Mediamente chi guadagna fino a 55.000 euro annui pagherebbe l’attuale 26%. * delegato regionale del Veneto di Altroconsumo
OFFERTE DEL MESE
SOTTOMARINA residenziale Appartamento al piano quinto composto da: ingresso, cucina-pranzo, due camere, ripostiglio e bagno. !!! Con locale garage !!! Classe energetica G. Euro 125.000
SOTTOMARINA via Morosini Terreno Edificabile di circa 2.600 mq. con progetto approvato. TRATTATIVA RISERVATA
CA’ LINO residenziale Al Secondo e ultimo piano, composto da: ingresso, ampia zona giorno, tre camere, bagno, lavanderia oltre a loggia esterna coperta. Garage di ampia metratura. Si valuta la vendita anche arredato. Classe energetica “E” ipe: 452,70 KWh/m2anno. Euro 155.000 ULTIMO PREZZO
SOTTOMARINA residenziale viale M.Polo SOTTOMARINA centro storico Circa 110 mq calpestabili al primo piano com- Casa singola di circa 140 mq. su tre piani fuori terra oltre a posto da: cucinotto, soggiorno-pranzo, tre ca- soffitta. Magazzino indipendenmere, bagno e ripostiglio. Con garage esclusivo te al piano terra. Classe energetica “G” Ipe in corso di definie posto auto condominiale. zione. Euro 120.000 trattabile. PREZZO RIBASSATO Euro 160.000 VERA OCCASIONE CEDESI Attività
di
tabacchino. INFO IN AGENZIA SOTTOMARINA centro Nel centro di sottomarina appartamento di nuova costruzione disposto su due livelli di circa 50 mq composto da zona giorno, bagno, due camere. con cantina esclusiva al piano terra. CONTESTO MOLTO TRANQUILLO. Classe energetica “B”. Euro 130.000 CA LINO AFFITTASI, ANCHE CON OPZIONE AL RISCATTO Magazzino con scoperto esterno, adatto ad attività artigianale. Possibilità di ampliamento del fabbricato e realizzazione di un alloggio. TRATTATIVA RISERVATA
SOTTOMARINA IN OTTIMA POSIZIONE in affitto locale di circa 60 mq. si cede anche attività avviata a titolo
visitate il nostro sito www.immobiliarearca.net
zia. S. ANNA FRONTE
SOTTOMARINA residenziale Appartamento al piano terzo composto da ingresso, zona giorno, due camere e bagno. Garage al piano interrato di oltre 20 mq. POSSIBILITA’ DI VENDITA COMPLETAMENTE ARREDATO. Euro 185.000
TRATTATIVA
RISERVATA
IN AGENZIA.
PORZIONE DI BIFAMILIARE SOTTOMARINA, Ottima posizione, contesto tranquillo, su tre livelli oltre piano seminterrato; con giardino. Classe energetica D. DA VEDERE – TRATTATIVA PRIVATA Esclusiva Nostra Agen-
SOTTOMARINA via San Marco Casa singola composta da: ingresso, magazzino e lavanderia, zona giorno, zona notte con tre camere, soffitta. OTTIME CONDIZIONI Euro 225.000
gratuito.
ROMEA Villa singola con annesso esterno, compreso terreno con potenzialità edificatoria. INFO
S. ANNA Zona scuole Villetta a Schiera composta da ingresso, zona giorno, tre camere, 2 bagni. Portico e giardino esclusivo. Classe energetica “G” ipe: 452,70 KWh/m2anno. DA VEDERE! Euro 140.000
SOTTOMARINA affittasi Appartamenti in varie zone e varie metratura; disponiamo di appartamento subito disponibile composto da: ampia zona giorno, camera matrimoniale, bagno; tutto completamente arredato con cantina esclusiva Euro 450 mensili. SI RICHIEDONO REFERENZE
RESIDENZA BELFIORE
IN AGENZIA.
SOTTOMARINA residenziale Bilocale al primo piano in ottime condizioni, con poggiolo verandato Si vende anche arredato. Possibilità di acquisto locato a euro 400 TRATTATIVA IN AGENZIA. OTTIMO INVESTIMENTO S. ANNA appartamento al piano primo composto da: ampia zona giorno, due camere e bagno, locale verandato da utilizzarsi come ripostiglio-studio. Garage al piano seminterrato. COME NUOVO. Classe energetica “E” ipe: 91,10 KWh/m2anno. DA VEDERE!! PREZZO IN AGENZIA
PALAZZINA
DI
PROSSIMA
REALIZZAZIONE IN UN PICCOLO CONTESTO UN GRANDE PROGETTO. INNOVAZIONE DESIGN E CURA DEI PARTICOLARI
• IN CLASSE ENERGETICA A • 6 APPARTAMENTI CON GARAGE A LIVELLO STRADA
10 Chioggia Spiagge Grande successo nei fine settimana
Turismo, aprile fa ben sperare Buona risposta dei turisti alle iniziative messe in campo dagli operatori. Rimane da risolvere definitivamente, anche dopo le mareggiate di quest’anno, la questione dell’erosione degli arenili e della pulizia delle spiagge
NEWS Il consigliere regionale chioggiotto si dice fiducioso
carlo alberto tesserin: “la spiaggia è pronta per accogliere i turisti, buone aspettative per l’estate”
La stagione estiva sta ormai per partire
di Miriam Vianello
U
n grande successo di pubblico è stato registrato nei week-end di fine aprile grazie all’iniziativa dei mercatini di primavera, fortemente voluti dall’Ascom di Chioggia e da partner come il Comune di Chioggia, Gruppo Turismo, Venezia Opportunità e da Chioggia Tv. Chioggia e Sottomarina infatti hanno accolto turisti italiani ma anche stranieri che hanno scelto di trascorrere le giornate di vacanza nella città turistica dal litorale unico per lunghezza ed estensione. La città però per non essere impreparata all’arrivo dei turisti ha dovuto risolvere alcuni problemi che destavano non poche preoccupazioni. In particolare le frequenti mareggiate hanno depositato sulla battigia un’enorme quantità di rifiuti e il capogruppo della Lega Nord in Consiglio comunale Marco Dolfin ha sollevato il problema dei numerosi operatori coinvolti. La Regione però ha dato la possibilità ai
L
La spiaggia di Sottomarina in estate comuni colpiti di provvedere alla pulizia della spiaggia anticipando i tempi previsti. “Da anni si sta chiedendo alla Regione attraverso i nostri rappresentanti - afferma l’assessore comunale al Turismo del Comune di Chioggia Silvia Vianello - che il problema dei costi della pulizia della battigia sia affrontato in maniera corretta. La nostra battigia infatti riceve la stragrande maggioranza dei rifiuti portati dai fiumi con le mareggiate durante l’inverno, ma il contributo che la Regione ci
eroga è esiguo. Questo poiché il calcolo non viene effettuato per quantità di rifiuto raccolto ma per presenze turistiche. Una beffa, poiché la quantità dei rifiuti raccolti avviene nei mesi in cui la stagione turistica è finita”. “E’ offensivo – aggiunge il presidente dell’Ascot Giorgio Bellemo - che ci venga dato un contributo in base alle presenze. Urge rivedere il contratto di servizio per essere pronti a ricevere turisti in tutti i periodi dell’anno”.
a stagione estiva è ormai alle porte e nelle località balneari della laguna veneta tutto è pronto per accogliere i turisti. Sul tema, per quanto riguarda la città di Chioggia, si è espresso il consigliere regionale Carlo Alberto Tesserin, che si è detto fiducioso nelle potenzialità del turismo locale. “Abbiamo superato una fase acuta legata all’erosione arenile e alla pulizia delle spiagge, a seguito degli eventi calamitosi che si sono verificati durante la stagione invernale – ha detto Tesserin – Ora la spiaggia si presenta bene ed è perfettamente in grado di accogliere i turisti”. La crisi, che sta mettendo a dura prova un po’ tutti i comparti dell’economia nazionale, sembra, però, essere meno aggressiva per quanto riguarda il settore del turismo. “Le prospettive sono buone – rassicura Tesserin – Anche se il periodo non è
dei migliori, quando il tempo è soleggiato le spiagge si riempiono nei week end e i presupposti di partenza sembrano buoni”. E proprio il turismo, secondo il parere di Tesserin, potrebbe costituire da volano per un rilancio dell’economia locale, offrendo una chiave di lettura meno pessimistica del contesto economico. “I dati sul turismo nazionale hanno retto nel 2012 e nel 2013 e dobbiamo essere fiduciosi “ continua il consigliere, ponendo l’attenzione, però, su quello che sembra essere un problema ancora irrisolto per il turismo balneare locale. “Esiste tutt’oggi un problema legato alle concessioni demaniali, che andrebbe risolto a livello nazionale – ha detto – in modo da consentire agli operatori di lavorare con tranquillità. Si tratta di posizioni che da tempo stiamo cercando di risolvere”. Linda Talato
Viale Mediterraneo, 54 Sottomarina (VE) Tel. e Fax 041 8222091 - Cell. 329 0913848 / 334 8953018 info@immobiliareattico.it - www.immobiliareattico.it
BRONDOLO
ville a schiera di nuova costruzione su 3 livelli: p.t.: garage di 30 mq, bagno lavanderia e portico con caminetto comunicante con giardino di proprieta’. 1° p.: ampia zona giorno con bagno. 2° p.: 3 camere e bagno. costruite con tecniche all’avanguardia per quanto riguarda gli isolamenti termo acustici, presentano le seguenti caratteristiche: cappotto da 10 cm, tapparelle elettiche, riscaldamento a pavimento, porta del garage motorizzata, predisposizione all’aria condizionata. contesto molto tranquillo. Classe energetica B. Trattative in Agenzia. Rif. G2
CA’ LINO
villa in schiera in condizioni pari al nuovo, con finiture molto ricercate, su 4 livelli: Seminterrato: garage di 20 mq con basculante elettrico, ripostiglio, lavanderia e taverna. Rialzato: ingresso su salone, cucina a vista, bagno di servizio e ripostiglio: 1° P: camera singola, camera matrimoniale con cabina armadio, bagno con vasca e doccia idromassaggio. Mansarda: ampia stanza con altezza minima 2,20 m. La villa è dotata di riscaldamento a pavimento, finestre anta ribalta con zanzariere, impianto di climatizzazione separato in ogni piano, parquet pregiato nella zona notte e marmo sulle scale che portano ai piani. Contesto molto tranquillo. Classe energetica D. Euro 300.000 Rif. 733
A F F I T TA SI CHIOGGIA Isola Saloni apparta-
mento non arredato completamente ristrutturato a nuovo con ampia zona giorno con cucina a vista, matrimoniale, seconda camera e bagno. Con riscaldamento a pavimento e predisposizione all’aria condizionata. Ampio garage abbinato. Euro 600 mensili Rif. 1177
BORGO SAN GIOVANNI
bifamiliare di NUOVA COSTRUZIONE su 4 livelli: • piano terra: entratina, taverna, bagno. Garage di 15 mq e ampio giardino. • 1° piano: cucina-soggiorno, disimpegno, bagno; • 2° piano: matrimoniale, camera e bagno; • 3° piano (h min 180): 2 ampie camere e bagno. Costruita con tecniche all’avanguardia tra cui: isolamento a cappotto, riscaldamento a pavimento, caldaia a condensazione, pannelli solari, predisposizione al clima, tapparelle elettriche, impianto domotico. Classe energetica B. Trattative riservate. Rif. A1
SOTTOMARINA
su contesto di soli 6 condomini luminoso appartamento di 100 MQ al secondo piano con ampia zona giorno con cucina soggiorno, zona notte composta da 3 camere e 2 bagni. L’appartamento è provvisto di aria condizionata, zona giorno e zona notte. Ampio garage di 18 MQ e cantina privata di 10 MQ. Classe energetica D. Euro 210.000 Rif. 765
AFFITTASI CHIOGGIA
In centro storico a Chioggia appar tamento non arredato con soggiorno, cucina separata, matrimoniale cameretta e bagno. Cantina comune per bici e moto. Euro 450 mensili Rif. 1103
SOTTOMARINA centro storico
a 2 passi dalla laguna del Lusenzo, su palazzina di sole 2 unità, appartamento di 72 mq con ingresso indipendente. E’ disposto su 2 livelli: piano secondo: zona giorno con cucina a vista e bagno. Piano terzo con 2 camere e bagno. L’immobile viene consegnato completamente ristrutturato. Classe energetica C. Euro 190.000 tratt. Rif. 786
CHIOGGIA centro storico
su piccola palazzina con affaccio diretto sul Corso di Chioggia importante appartamento con ampi soggiorno, cucina seaprata abitabile, 3 camere e 2 bagni. E’ inoltre presente un terrazzo di 20 mq. Occasione quasi unica sul mercato. Classe energetica E. Trattative riservate Rif. 792
CA’ LINO
luminoso appartamento con spaziosa zona giorno di 30 mq con cucina a vista, zona notte con 2 camere matrimoniali, una camera singola, bagno e lavanderia. Aria condizionata zona giorno e zona notte. Comodo garage di 22 MQ. Classe energetica E. Euro 165.000 tratt. Rif. 793
S. ANNA
graziosa casa indipendente da risistemare con giardino di proprietà di 300 mq. Composta da zona giorno con soggiorno e cucina. Reparto notte con 3 camere bagno e lavanderia. Contesto molto tranquillo. Classe energetica F. Euro 150.000 tratt. Rif. 749
CHIOGGIA centro
a 2 passi dal Corso del Popolo magazzino di 41 MQ in ottime condizioni, può essere adibito anche a garage. Comodi spazi di manovra perché antistante una piazzetta. Euro 120.000 tratt. Rif. 783
A F F I TT A S I CONCHE
su piccolo contesto appartamento di nuova costruzione non arredato al primo e ultimo piano con ampia zona giorno, 3 camere, 2 bagni. Ampio garage. Euro 500 mensili Rif. 1162
AFFITTASI SOTTOMARINA appartamento con ingresso indipendente con comoda zona giorno, matrimoniale e bagno. L’immobile si presenta in ottime condizioni, viene proposto arredato con aria condizionata. Non sono previste spese condoEuro 450 mensili Rif. 1077 miniali.
SOTTOMARINA vendesi garage in varie zone di sottomarina. Prezzi a partire da Euro 20.000 A F F I T TA S I ZONA GRANSO STANCO appartamento arredato in ottime condizioni posto al secondo piano, con comoda zona giorno con cucina a vista, matrimoniale, seconda camera e bagno. Abbinato ampio garage. Euro 570 mensili Rif. 1179
ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO AI SENSI DELLA L.R. 19/2002 - D.D.R. 796/2013 • D.D.R. 797/2013.
DOMOTICA-TERMOIDRAULICA
ANCORA POSTI DISPONIBILI
CLASSE 1° OPERATORE ELETTRICO
NON ASPETTARE!!! CONTATTA LA SEGRETERIA ALLO 041.400922
12 Chioggia Sbarramento del cuneo salino sul Fiume Brenta Scontro al salone nautico di Venezia tra il presidente di Slow Lagoon e l’assessore regionale
Masiero a Chisso: “La Giunta regionale ci dia una risposta” Le sei darsene di Brondolo affermano di rischiare la chiusura delle proprie attività nel caso l’opera fosse realizzata. L’estate scorsa il Consiglio regionale aveva chiesto alla Giunta di esprimersi, ma non è ancora giunta la risposta
Le darsene a Brondolo
di Sara Boscolo Marchi
D
uro scontro al Salone Nautico di Venezia sullo sbarramento del cuneo salino sul Fiume Brenta tra Marino Masiero, presidente dell’associazione “Slow Lagoon”, e l’assessore regionale alla Mobilità e alle infrastrutture, Renato Chisso. Il diverbio ha avuto luogo al termine della Conferenza dei 16 comuni del Veneto Orientale che, Jesolo capofila, hanno presentato il progetto di sviluppo del turismo lento finanziato dal Programma di sviluppo rurale 2007-2014. Lo sbarramento anticuneo salino sul Fiume Brenta è oggetto della lunga battaglia legale portata avanti dalle sei darsene di Brondolo che affermano di rischiare la chiusura delle proprie attività nel caso l’opera venga realizzata. A detta dei titolari delle aziende e del loro portavoce Masiero, lo sbarramento creerà grossi problemi alla navigazione e alla clientela delle loro darsene. Per questo motivo, l’estate scorsa il Consiglio regionale aveva chiesto alla Giunta di esprimersi sul progetto (ormai appaltato) e sul presunto rischio di sussistenza di queste imprese. “E’ da luglio che attendiamo una risposta dalla Giunta regionale, che – accusa Masiero - aveva 60 giorni per ottemperare alle richieste del Consiglio. Sono passati 10 mesi e tutto tace. Abbiamo il diritto di sapere di che morte dobbiamo morire. La Regione Veneto ha speso 30 milioni di euro per agevolare il turismo nautico a nord della Provincia, mentre a sud utilizza i fondi del Ministero dell’Agricoltura per stroncarlo”. Dal canto suo, Chisso ha invitato Masiero e le darsene a rivolgersi agli assessori Conte e Manzato della Lega: “Ci sono molte parrocchie in Giunta e questa non è quella competente”, ha risposto l’assessore regionale alla Mobilità. Tramite l’assessore provinciale alle Attività produttive Lucio Gianni, Masiero ha chiesto un incontro urgente proprio con Conte e Manzato. “Andremo fino in fondo – continua il presidente di “Slow Lagoon” - ma è inutile che l’assessore Chisso se ne lavi le mani. Lui è il responsabile politico della Commissione Via (Valutazione d’impatto ambientale) che ha approvato il progetto in prima battuta e senza un’analisi dei costi-benefici. In quanto assessore alle nfrastrutture, ha il dovere di rispondere”.
NOVITà
2014
clima e luce
Prodotto innovativo e unico nel suo genere, il nuovo ARTCOOL Stylist racchiude in sé le funzionalità di un climatizzatore d’aria e l’illuminazione d’atmosfera, grazie ai LED posti sul pannello frontale.
NEWS Agricoltura
Il radicchio di chioggia igp arriva nei supermercati
D
Rivolgiti al tuo installatore di fiducia e vieni a visitare la nostra mostra con tutti i modelli esposti
Chioggia Borgo S. Giovanni via Buozzi, 898 -Tel. 041 4965645 r.a. fax 041 4965801 info@sambin.com
opo aver percorso un lungo cammino per promuovere il prestigioso prodotto nelle maggiori fiere nazionali ed internazionali del settore, il Consorzio di Tutela del Radicchio di Chioggia riesce ad aprirsi la strada anche nei banchi dei mercati e supermercati di casa. La prima apparizione a Sottomarina, presso il supermercato Sisa-Issimo, gestito da Fiammetta e Marco Tiozzo. Fisicamente la strada che ha percorso è ridotta, considerato che il radicchio esposto proviene dagli orti litoranei tra il Brenta e l’Adige ed è stato confezionato dal centro dei Fratelli Garbin in Valgrande a Sant’Anna-Cavanella. Quello che di fatto si può definire un autentico prodotto a km zero. Eppure il passo è importante. “Paradossalmente - spiega Giuseppe Boscolo Palo, presidente del Consorzio di Tutela del Radicchio di Chioggia - finora è stato più semplice comunicare l’Igp del radicchio come garanzia del legame col suo territorio d’origine ai consumatori del Nord Europa, dove “Chioggia” è spesso sinonimo di “Radicchio” nei menù dell’alta gastronomia. Speriamo che questo sia l’avvio per la diffusione su tutti i banchi dei negozi e su tutte le tavole dei ristoranti di Chioggia dell’autentico Radicchio Igp, di cui attualmente è in produzione la tipologia precoce, che si raccoglie da aprile fin verso l’estate esclusivamente negli orti litoranei di Chioggia e Rosolina; poi, da settembre fino ad inverno inoltrato, si raccoglie il radicchio tardivo, che viene prodotto nel territorio dei 10 comuni che vanno dalla Laguna di Venezia fino al Delta del Po”. O.J.
Sottomarina Lido (VE) Viale Adige, 12 - marina.immobiliare.chioggia@gmail.com - www.marinaimmobiliare1.it - Tel. 041 5500459 - Fax 041 5509560
SOTTOMARINA CENTRO
AFFARI DEL MESE
VENDESI nel cuore di Sottomarina centro vendesi appartamenti di varie metrature, finemente ristrutturati con annessa cantina e taverna. Palazzina luminosa con affaccio sud. Viene proposta come ottimo investimento per locazioni o come abitazione su contesto centrale comodo a tutti i servizi. Disponibili varie metrature a partire da monolocali, bi-locali o tri-locali. OTTIMO AFFARE A PREZZI IMBATTIBILI. A PARTIRE DA € 70.000
VENDESI mq 120 composto da tre camere , cucina, soggiorno , bagno finestrato . garage livello strada. Zona centralissima V.le Vicenza. € 250.000
VENDESI TERRENO EDIFICABILE
AGENZIA MARINA IMMOBILIARE INFO: 0415500459 - 3483855485
VENDESI appartamento al p. 4 di mq 105 con annessa cantina e garage . Zona centralissima composto da tre camere , cucina soggiorno e bagno ampio terrazzo vista laguna. Ottime condizioni. C. E. “F”. € 260.000
IN VENDITA
VEN TER EDIFI
VENDESI B.go san Giovanni appartamento di mq 95 con annesso garage su piccola palazzina di sei unità posto al piano secondo. € 220.000 Ottime condizioni.
VENDESI Loc. Ca’ Lino. Cantieri in consegna, possibilità di personalizzare le finiture. Bi familiare con ampio scoperto. Classe Energetica B. Possibilità di prenotazione visite in cantiere. € 270.000 trattabili
VENDESI appartamenti di nuova costruzione a partire da € 145.000 composti da camera e cameretta ampio terrazzo p. 1.
VENDESI Calle Airoldi, Chioggia centro casa singola composta da tre appartamenti indipendenti arredati. Ottimo investimento per affitti transitori. Info in agenzia
VENDESI MARINA IMMOBILIARE INFO: 04155004 AGENZIA
VENDESI
VENDESI Via Begogna a Sottomarina casa singola di mq 120 con corte esclusiva. Recentemente ristrutturata. € 280.000 Affarissima
AFFITTASI
VENDESI appartamento fronte mare di mq 100 con garage livello strada da ristrutturare ultimo piano. € 150.000
VENDESI a Sottomarina 100 mt dal mare appartamento mq 100 con doppi servizi p. 3 recente costruzione con annesso garage Tre camere letto, cucina, soggiorno. € 260.000
appartamenti di mq 42 con terrazzo p. 5 ristrutturati a partire da € 75.000
appartamenti da mq 40 a mq 90 ristrutturati arredato o vuoti a partire da € 350 mensili
loc. Lungo Brenta villa singola e terreno edificabile per costruzione di bi-familiare. € 75.000 a lotto edificabile
14 Chioggia Il caso Dopo il consiglio comunale, il primo incontro con le categorie lo scorso 28 aprile
Sì alla Ztl in centro storico
In giro per calli
L’Amministrazione dialoga con le categorie per trovare una soluzione: si cerca di tenere le auto fuori da centro senza danneggiare il commercio di Miriam Vianello
U
n Consiglio Comunale aperto dai toni piuttosto accesi si è svolto lo scorso 8 aprile dal momento che è stato affrontato il tema della Ztl e dell’installazione delle telecamere in centro storico. Con l’avvallo dell’opposizione i commercianti hanno chiesto di rimandare la discussione poiché ritengono che tale decisione possa fortemente danneggiare le attività economiche già pesantemente colpite dalla crisi. Alla seduta del Consiglio erano presenti anche i ristoratori e gli operatori della pescheria al minuto. La minoranza ha cercato di riassumere tutte le istanze delle categorie presentando una risoluzione che è stata bocciata. E’ stata invece approvata una mozione presentata dalla maggioranza in cui si ribadisce la necessità di procedere con la Ztl e le telecamere non tralasciando però di aumentare i parcheggi disponibili, diminuire le tariffe, migliorare il servizio di trasporto pubblico e creare, in sinergia con tutte le realtà economiche, un calendario di eventi per rendere il centro un polo d’attrazione unico. Grazie a queste proposte è stato deciso di organizzare alcuni tavoli tecnici per poter concertare la migliore soluzione tenendo conto delle realtà economiche tra cui Ascom, Confesercenti, i rappresentati della pesche-
Il municipio di Chioggia ria al minuto e i ristoratori. Nel primo incontro, svoltosi lo scorso 28 aprile, erano presenti il vicesindaco Maurizio Salvagno e il comandante della polizia locale, Michele Tiozzo. “L’obiettivo dell’amministrazione comunale – ha ribadito il vicesindaco - è di lasciare le auto fuori dal centro storico. Dobbiamo lavorare su questo e rendere più vivibile il centro. Siamo disposti a concordare con i commercianti le azioni più opportune e attendiamo di capire quali vada loro meglio”. In linea con la mozione approvata in Consiglio su proposta della maggioranza sono state avanzate alcu-
NEWS
ne ipotesi tra cui quella di prevedere un servizio di bus navetta tra il centro e i parcheggi limitrofi e di rimborsare il costo del parcheggio se si spende una determinata cifra nel negozio che aderisce a tale iniziativa. Si è poi discusso sull’arredo urbano, sulla necessità di adeguare i plateatici per un miglioramento estetico della città e sull’urgenza di rivedere tutta la cartellonistica perché troppo spesso camper o autobus vagano per il centro storico noncuranti dei limiti esistenti. Il prossimo appuntamento è stato fissato a metà maggio per consentire ai commercianti di poter scegliere la soluzione più opportuna da portare avanti.
300 ragazzi dal veneziano si sono sfidati nella gara di orienteering
U
na festosa “invasione” con 300 giovanissimi studenti provenienti da 13 scuole della Provincia di Venezia che il 22 marzo per l’intera mattinata si sono sfidati nelle calli di Chioggia per la fase provinciale dei Giochi Sportivi Studenteschi di Orienteering. “E’ stata una grossa soddisfazione avere nel nostro Comune questa tappa dei campionati studenteschi”, ha affermato l’Assessore allo Sport Narciso Girotto. “Ringrazio il Miur ed in particolare i responsabili professor Levorato e professoressa Scarpa per il rapporto di collaborazione che si è creato in questi mesi. Auspico che questa sia una occasione importante per far conoscere la nostra città e per far conoscere questa disciplina sportiva che sta crescendo in tutto il Paese”. Le gare sono iniziate alle 9 con partenza dalla Torre di Santa Maria e si sono concluse dopo tre ore di sfrenate corse per tutte le zone del centro storico. Le premiazioni si sono svolte alle 12,30 in Piazza Duomo con un grande momento di festa per tutti ragazzi e accompagnatori. Un ringraziamento da parte degli organizzatori di questa riuscita manifestazione al parroco della Cattedrale don Angelo Busetto, che ha messo a disposizione dei ragazzi che hanno partecipato alla competizione i locali dell’oratorio, ed anche alla Croce Verde e Protezione Civile per la loro collaborazione. E.F.
Alla scoperta del liberty a Chioggia con il fai e gli studenti dell’istituto cestari
U
CONSEGNANDO QUESTO COUPON AVRAI DIRITTO A
€ 10,00 in più sul totale SE SUPERIORE A 35 gr Non perdere l’occasione!!
na quarantina di studenti delle classi 4AT e 4BT dell’indirizzo Turismo dell’IIS Cestari-Righi di Chioggia sono stati coinvolti nelle “Giornate di Primavera”, un progetto del Fai (Fondo Ambiente Italiano) giunto già alla sua XXII edizione, occasione per visitare gratuitamente beni culturali poco conosciuti e riscoprire le ricchezze storiche, artistiche e monumentali presenti in gran numero in tutto il territorio italiano. Coordinati da Gaetano Salerno, docente di Arte e territorio del Cestari, e da Gina Duse, studiosa della storia locale, i giovani “ciceroni” hanno accolto sabato 22 e domenica 23 marzo i molti visitatori giunti a Chioggia - nonostante il tempo non proprio favorevole – che sono stati guidati per effettuare un breve, ma suggestivo itinerario per scoprire alcuni aspetti talvolta poco esplorati e poco noti della storia locale. Il Liberty a Chioggia ha interessato un periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento ed in particolare ha avuto quale principale artista il pittore di origini marchigiane Giuseppe Cherubini che ha affrescato Palazzo Brusomini Naccari e la Chiesa di Sant’Andrea. Gli studenti hanno accompagnato i gruppetti di persone giunti anche da altre città in un percorso che comprendeva piazzetta Vigo (Hotel Grande Italia, le vecchie saline, l’attracco del vaporetto…), il vicino tratto di Fondamenta Riva Vena (palazzo Grassi, palazzo Lisatti-Mascheroni, i tipici camini alla veneziana di palazzo Morosini) per poi arrivare alla Torre dell’Orologio e alla chiesa di Sant’Andrea
dove si possono vedere le pitture del Cherubini che fondono insieme elementi sacri e dettagli folcloristici legati al mondo della pesca e alle tradizioni marinare. La visita era stata preceduta dagli approfondimenti da parte degli studenti, coordinati dai docenti, utilizzando sia la biblioteca cittadina sia Internet e le moderne tecnologie, per approfondire aspetti inediti della cultura locale, ripercorrendo con sguardi diversi luoghi apparentemente consueti e quindi preparare delle schede che hanno costituito il canovaccio che è poi servito per illustrare e spiegare ai visitatori questa parte della realtà artistica di Chioggia. Per tutti gli studenti si è trattato di un’avventura formativa utile per comprendere nella pratica come le conoscenze e le nozioni apprese in classe possono diventare delle competenze in vista del futuro cammino professionale e nello stesso attivi diventare protagonisti delle tutela e salvaguardia del paesaggio e del patrimonio artistico nazionale. Eugenio Ferrarese
messaggio pubblicitario
Save the environment 2014:
il 17 maggio la premiazione del concorso per le scuole medie Nella mattinata di sabato 17 maggio 2014, presso l’Auditorium San Nicolò, si svolgerà la premiazione degli elaborati grafici e vincitori del 2° Concorso “Save the Environment”, rivolto alle classi terze delle scuole secondarie di 1° grado del Comune di Chioggia. l concorso è stato organizzato dalla Società ARVI Energie e FLC (Free Lance Consulting), con il patrocinio della Città di Chioggia.
UN PR OG E T TO
L’ ObiEttivO dEL COnCOrSO è La SEnSibiLizzaziOnE E La divuLgaziOnE di una maggiOr COnOSCEnza dELLE fOnti EnErgEtiChE rinnOvabiLi E nOn rinnOvabiLi, L’ECOSOStEnibiLità E iL futurO dEL nOStrO ambiEntE.
ed il confronto tra i ragazzi, con l’obiettivo di produrre un elaborato grafico, sui temi delle energie rinnovabili, salvaguardia dell’ambiente, utilizzo efficiente dell’energia. Hanno partecipato numerose classi di vari istituti comprensivi del territorio, cercando Il concorso ha promosso un’attività didattica di in modo libero ed originale - di confrontarsi con scenari, situazioni e alternative gruppo e incentivato la cooperazione possibili ai consumi e all’impoverimento L DA O dell’ambiente in cui viviamo. PATR OC IN AT DI CO N IL SO ST EG NO
PR OM OS SO DA
IA CO MU NE DI CH IO GG
T N E M N O R I V N E S AV E T H E
2014
Gli elaborati grafici pervenuti sono stati 55 (visionabili sul sito www.arvi-energie.it), quasi il doppio rispetto all’anno precedente. Realizzati con tecniche miste, i lavori grafici evidenziano partecipazione e interesse sulle questioni inerenti l’approvvigionamento energetico odierno e del prossimo futuro. In riferimento alla conclusione della 2^ edizione del concorso, Arvi Snc e Free lance Consulting hanno inoltre promosso un incontro con esperti relatori sull’utilizzo delle moderne tecnologie applicate alle nuove costruzioni, presso l’aula magna dell’istituto tecnico Itis “Righi” di B.go San Giovanni (venerdì 28 febbraio 2014). All’incontro, che ha visto una grande partecipazione di studenti, si sono approfondite le tematiche sugli impianti geotermici e fotovoltaici, l’isolamento acustico e di contenimento di consumo energetico degli edifici. Si è parlato di applicazioni sul territorio chioggiotto di energia fotovoltaica e geotermica, tramite lo sfruttamento dei principi di inerzia termica.
CO N CO R S O G R A F IC O PE R SC UO LE GR AD O SE CO ND AR IE DI 1°
lia te in fo rm az io ni de tt ag ne l si to it w w w .a r vi - en er gi e.
co nt at ti :
co nc or so @ ar vi - en
er gi e. it
L’incontro ha visto la partecipazione degli ingegneri ed esperti che han spiegato ai ragazzi, tramite lo studio della residenza Eana, come sia possibile costruire una struttura ecosostenibile, autosufficiente ed isolata acusticamente sfruttando le fonti di energia rinnovabili.
Chioggia 17 NEWS
L’iniziativa Andos “Una sciarpa per il record, uno screening per la tua vita”
Chioggia si tinge di rosa e batte il record
Quarta edizione dell’iniziativa
Un super eroe contro il melanoma
D
di Sara Boscolo Marchi
C
hioggia si tinge di rosa per la campagna di sensibilizzazione “Una sciarpa per il record, uno screening per la Tua Vita”. Il 12 aprile una sciarpa di lana lunga quasi due kilometri ha avvolto il centro storico durante l’iniziativa organizzata da ANDOS (Associazione nazionale donne operate al seno) e patrocinata dell’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Chioggia. Scopo dell’evento: promuovere e favorire la sensibilizzazione alla diagnosi precoce e l’invito ad aderire agli esami per la prevenzione della nostra salute, ovvero lo screening. L’idea di realizzare “la sciarpa più lunga del mondo” è partita a Natale 2013 dalle donne dell’Andos e ha entusiasmato subito tutti. Grazie al passa parola, la tessitura ha coinvolto molte persone e non solo chioggiotte: associazioni, scuole, asili nido, case di riposo, palestre, gruppi parrocchiali, club sportivi, semplici cittadini e intere famiglie, tutti consapevoli dell’importanza della prevenzione. A marzo i vari contributi sono stati uniti e la sciarpa ha raggiunto i 1.920 metri, pronta per sfilare e partecipare al guinness. Il corteo ha sfilato lungo Corso del Popolo (da Piazzetta Vigo a Torre S. Maria e poi ancora fino a Vigo), sorretta da centinaia di donne riunitesi per trasmettere un messaggio chiaro: aderire alle campagne di screening, perché solo una diagnosi precoce può salvare la vita. Davanti al successo della manifestazine, la presidente di Andos, Silvia Pagan, ha commentato: “Volevamo far parlare della prevenzione con un gesto che coinvolgesse la città e ci siamo riuscite.” “L’Amministrazione - ha dichiarato l’assessore alle Pari Opportunità, Silvia Vianello – ha aderito prontamente al progetto, conscia dell’importanza di promuovere un contenuto culturale e sociale rivolto nello specifico alle donne, ma più in generale a tutta la cittadinanza.” Il responsabile del Dipartimento di prevenzione dell’Asl 14, Massimo Boscolo Nata, infine ricorda: “Per sconfiggere il cancro serve informazione. Ci auguriamo che gli inviti agli screening non vengano cestinati”. Le misurazioni dei giudici per far entrare la sciarpa rosa nel Guinness verranno fatte fra qualche giorno, quando sarà esposta nell’Ospedale di Chioggia. A conclusione degli eventi previsti, la sciarpa sarà nuovamente divisa in pezzi, che diventeranno coperte e sciarpe per i bisognosi.
Il 12 aprile scorso una sciarpa di lana lunga quasi 2 chilometri ha avvolto il centro storico
Una immagine della sciarpa da guinness dei primati
Luci allaRibalta www.artigianalampadari.com
·
info@artigianalampadari.com
Qualità e tanta convenienza
ITALAMP FOSCARINI FABBIAN ILLUMINAZIONE CINI&NILS SLAMP MICRON CLASSIC LIGHT VOLTOLINA LINEA LIGHT TRADDEL MA&DE I-LED MINITALLUX ICONE KARTELL KUNDALINI ARTEMIDE FLOS
Offerta imperdibile da €. 262 a €. 100
design
30014 Cavarzere (Ve) · via G. Mazzini, 11 · tel.-fax 0426 54136
iventare amici di un Super Eroe per sconfiggere il Melanoma. Il progetto scolastico “Diventiamo amici …per la pelle!” promosso dall’Associazione “Chioggia contro il Melanoma” – ONLUS – che coinvolge le classi seconde delle scuole Primarie pubbliche e parificate del territorio di Chioggia anche quest’anno ha concluso questa quarta edizione con una manifestazione – che ha interessato ben 369 alunni e 40 insegnanti - svoltasi martedì 15 aprile scorso nella Sala Congressi del Kursaal di Sottomarina. Protagonista dello spettacolo l’eroe Super Ado che sconfigge Mel (il melanoma), personaggio ideato dall’Associazione Umbra No al melanoma Onlus. Alla campagna di sensibilizzazione e informazione sul rischio e sulla prevenzione solare hanno collaborato con entusiasmo i docenti delle classi che hanno aderito al progetto per spiegare ai piccoli alunni il rischio solare, le modalità di protezione e le precauzioni per una corretta esposizione al sole. L’esposizione non corretta al sole, sin dalla più tenera età e poi nell’infanzia e nell’adolescenza - è scientificamente dimostrato - può causare danni importanti e irreversibili alla pelle che si ripercuotono negativamente in età adulta. E’ fondamentale che la pelle venga percepita come un patrimonio da conservare e da proteggere da subito. Ha messo a disposizione, oltre a materiale informativo e ludico (una sintesi di informazioni e consigli raccolti in una Guida e due canzoncine) di supporto per la trattazione dell’argomento in classe, anche una copia del fumetto per tutti i bambini con l’Eroe Super Ado che sconfigge Mel (il melanoma) da leggere tutti insieme e poi magari anche con i genitori a casa, oltre alla Brochure informativa dell’Associazione da portare in tutte le famiglie - “Le 10 fondamentali Regole da rispettare al sole” - e importantissimi messaggi di prevenzione del melanoma diretti agli adulti quali “Le modalità di effettuazione dell’Auto Esame della pelle” e “La Valutazione dei nei secondo la regola ABCDE” che rappresentano la più efficace, precoce, e meno dispendiosa difesa da questa temibile patologia della cute ormai in costante e crescente aumento. Altra importante attività dell’Associazione “Chioggia contro il Melanoma” sarà organizzata il 7 giugno 2014: dalle ore 9 alle ore 18 sarà possibile effettuare visite gratuite per la prevenzione del melanoma allo stabilimento Bagni Clodia di Sottomarina. L’iniziativa è rivolta a tutta la popolazione di Chioggia e agli ospiti del litorale. Info nel sito internet www.chioggiacontroilmelanoma.it Eugenio Ferrarese
18 Chioggia Salute Uso e abuso di alcol nei giovanissimi, un innovativo progetto di sensibilizzazione e prevenzione proposto dall’Ulss 14
Lotta al primo bicchiere a colpi di... smartphone La precocità di iniziazione all’alcol emerge da un’indagine relativa ai dati del 2010: si beve da giovani, anzi da giovanissimi, ancora minorenni, e si inizia spesso in famiglia. Il Ser.D. di Chioggia sperimenta un programma di media-education, che mira a coinvolgere i ragazzi nella realizzazione di spot “educativi” di Ornella Jovane
F
are prevenzione affidandosi all’appeal dei messaggi diffusi con lo smartphone e assegnare ai diretti interessati, i giovani e giovanissimi, il compito di confezionare uno spot convincente per i coetanei. Sono i due punti chiave su cui si basa il progetto di prevenzione contro l’uso e l’abuso di alcol nei ragazzi, proposto dal Servizio Dipendenze dell’Ulss 14 di Chioggia. “Preso atto ormai della precocità di iniziazione all’alcol e della diffusione dell’uso e dell’abuso nell’adolescenza - dice Ermanno Margutti, responsabile del Ser.D. dell’Ulss 14 - il Ser.D. sta attuando dei programmi di prevenzione all’alcol già dalle scuole medie inferiori attraverso l’utilizzo della media-education, cioè l’utilizzo della tecnologia per fare prevenzione: si usano i social network e nuovi strumenti di comunicazione come l’Ipad o lo smartphone. Ormai sono superati, infatti, quegli incontri dove c’è un medico che spiega e l’alunno che sta
zitto e ascolta. Si ottengono più risultati se mettiamo i giovani in una posizione attiva”. Si cercano quindi linguaggi nuovi e tecniche di comunicazione più consone per combattere un fenomeno che dai dati più recenti risulta preoccupante. Da una indagine del 2010 sul consumo di alcol nelle prime classi delle scuole superiori del territorio chioggiotto è infatti emerso che già il 50 per cento degli studenti era solito bere almeno una volta nel mese precedente e la metà di questi almeno una volta alla settimana. Nelle classi di terza media inferiore, su un campione di 280 ragazzi, il 48 per cento aveva dichiarato di aver già bevuto alcolici, la maggioranza aveva iniziato proprio a casa e il 6 per cento si era sentito male per l’effetto dell’alcol. “Purtroppo - prosegue lo specialista del Ser.D. - sono sempre più frequenti i ricoveri in ospedale di giovanissimi in stato di coma etilico, soprattutto nei periodi estivi, durante
Il dottor Ermanno Margutti party in spiaggia, sia pomeridiani che notturni, nonostante il divieto assoluto di vendere alcolici ai minori di 18 anni”. “E’ cambiata da qualche anno la modalità di consumo dell’alcol nei giovani: - osserva il dottor Margutti - sempre più si sta affermando il “binge drinking”, una modalità ereditata dai Paesi anglossassoni in cui si ingerisce la massima quantità di superalcolici nel minor tempo possibile, una vera
abbuffata di alcol con esiti pesantissimi”. Da qui l’idea di un progetto di sensibilizzazione sui pericoli dell’abuso di alcolici realizzato dai ragazzi per i ragazzi. E così da qualche mese gli studenti delle medie inferiori di Chioggia e 5 classi delle medie superiori stanno lavorando al progetto, mai sperimentato in loco, con l’impiego degli smartphone. “In pratica - spiega il dottor Margutti
- i ragazzi saranno registi per un giorno di una campagna di prevenzione contro l’uso e l’abuso di alcol. Ciascuno ha il compito di presentare un video, girato col proprio telefonino, che deve far riflettere i propri coetanei sul tema della dipendenza dall’alcol”. Verranno poi scelti una quindicina di video che saranno proriettati durante un pubblico dibattito il prossimo 16 maggio. “Gli utenti che si rivolgono a noi - conclude Margutti - lo fanno molti anni dopo l’insorgere del problema, anche dopo 20 anni. E’ per questo che è sempre più importante investire sui giovani e sulla prevenzione specifica sui rischi dell’abuso alcolico e sulla promozione di vita sana. Anche perché va ricordato sempre che l’uso di alcol fa da volano all’uso di altre sostanze ed è sicuramente causa di ulteriori comportamenti a rischio soprattutto nei ragazzi più giovani”.
nei mesi di Maggio e Giugno il “Programma Prevenzione”
RADDOPPIA!!
Con Dentalcoop la convenienza è per tutta la famiglia
70 €
45 €
Otturazione semplice estetica
Igiene dentale
575 €
395 €
Impianto endosseo (escluso moncone)
Corona ceramica
Prenota
entro il 30 Giugno! Aperti anche il sabato
Programma Prevenzione per 2 persone
45 €
Prima visita, igiene dentale e panoramica (su indicazione medica)
UNITÀ DI CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222 C/O VILLA GHIRARDON Viale Giovanni da Verrazzano n. 58 Sottomarina - Chioggia chioggia@dentalcoop.it - www.dentalcoop.it
ITI R E F S E R T O M CI SIA
l’ iniziativa non è cumulabile, nè divisibile e scade il 30/06/14
Direttore sanitario: Dott. Raimondo Pische Iscrizione Ordine dei Medici e Odontoiatri di Venezia n° 3642
ATTENZIONE!!
messaggio elettorale a pagamento
ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014
Europa sì ma non così ! meno vincoli meno sprechi meno burocrazia PIÙ ITALIA
Scheda marrone
Ruffato www.scriviruffato.it Committente Elettorale: Sandro Benato
Chioggia 21 Correzzola Il risultato di uno studio commissionato dal Gruppo di Azione Locale “Antico Dogado”
Turismo rurale, una seria opportunità La mission è quella di puntare sui territori di pianura ancora poco fruibili della Pianura Padana orientale, captando il turismo classico Alessandro Cesarato
T
urismo come seria opportunità per tutto il territorio. Lo dicono i risultati dello studio per la promozione del turismo rurale commissionato dal Gruppo di Azione Locale “Antico Dogado” e presentato nelle scorse settimane con un convegno tenutosi nella cornice della Corte Benedettina. Non una semplice chimera da chiacchiere di salotto, ma un treno da prendere assolutamente al volo. La mission è quella infatti di puntare sul turismo rurale nei territori di pianura ancora poco fruibili, compresi nel “triangolo” della Pianura Padana orientale. Riuscire insomma a captare e indirizzare il turismo classico, che riguarda le grandi mete turistiche come le città d’arte (Venezia, Padova, Verona, Mantova e Ferrara) e le zone del turismo balneare del mare Adriatico e del lago di Garda, anche nelle aree limitrofe che sono poi quelle che distinguono anche l’ambito del Gal “Antico Dogado” (che comprende i comuni di Arzergrande, Bovolenta, Campagna Lupia, Campolongo Maggiore, Candiana, Cavarzere, Chioggia, Codevigo, Cona, Correzzola, Mira, Pontelongo e Terrassa Padovana). Cosa s’intende per turismo rurale? La sua peculiarità principale è quella di mettere a contatto il visitatore
Il visitatore viene messo in contatto con l’ambiente, la cultura e la vita della comunità rurale
Area lagunare, in alto la sede del Gal a Lova Foto del Consorzio di Bonifica Bacchiglione non solo con l’ambiente esterno in cui si viene a trovare, ma anche con la cultura e la vita della comunità che in esso risiede. Questo tipo di attività mette quindi in stretta connessione le attività economiche e sociali del territorio rurale con il contesto turistico, offrendo una ricca opportunità di sviluppo e crescita alla comunità locale e al contempo un’offerta turistica unica, fruibile e di
NEWS Scuola e ambiente. Seconda edizione
Save the environment 2014. Il 17 maggio la premiazione del concorso per le medie
S
abato 17 maggio, presso l’Auditorium San Nicolò, si svolgerà la premiazione degli elaborati grafici e multimediali vincitori del 2° Concorso “Save the Environment”, rivolto alle classi terze delle scuole secondarie di 1° grado del Comune di Chioggia. Il concorso è stato organizzato dalla Società ARVI Energie e FLC (Free Lance Consulting), con il patrocinio della Città di Chioggia. Obiettivo del concorso è stata la sensibilizzazione e la divulgazione di una maggior conoscenza delle fonti energetiche rinnovabili e non rinnovabili, l’ecosostenibilità e il futuro del nostro ambiente. Il concorso ha promosso un’attività didattica di gruppo e incentivato la cooperazione ed il confronto fra compagni di classe, con l’obiettivo di produrre un elaborato grafico a scelta, sui temi delle energie rinnovabili, salvaguardia dell’ambiente, utilizzo efficiente dell’energia. Hanno partecipato numerose classi di vari istituti comprensivi del territorio, cercando in modo libero ed originale di confrontarsi con scenari, situazioni e alternative possibili ai consumi e all’impoverimento dell’ambiente in cui viviamo. Gli elaborati grafici pervenuti sono stati 55 (visionabili sul sito www.arvi-energie.it), quasi il doppio rispetto all’anno precedente. Realizzati con tecniche miste, i lavori grafici evidenziano partecipazione e interesse sulle questioni inerenti l’approvvigionamento energetico odierno e del prossimo futuro. In riferimento alla conclusione della 2^ edizione del concorso, Arvi Snc e Free lance Consulting hanno inoltre promosso un incontro con esperti relatori di sull’utilizzo delle moderne tecnologie applicate alle nuove costruzioni, presso l’aula magna dell’istituto tecnico Itis “Righi” di B.go San Giovanni (venerdì 28 febbraio 2014). All’incontro, che ha visto una grande partecipazione di studenti, si sono approfondite le tematiche sugli impianti geotermici e fotovoltaici, l’isolamento acustico e di contenimento di consumo energetico degli edifici. Precisazione
La foto della festa della famiglia all’istituto cavanis
N
ello scorso numero de La Piazza a pag. 24 abbiamo pubblicato l’annuncio della Festa della Famiglia che si svolgerà all’istituto Cavanis il prossimo 18 maggio. L’articolo è stato erroneamente pubblicato corredato di una foto che faceva riferimento ad un altro evento, del tutto estraneo al contenuto dell’articolo. Ci scusiamo con i lettori ed i diretti interessati.
qualità. Non turismo “mordi e fuggi” ma riscoperta dei valori della natura, della cultura, dell’enogastronomia e della campagna. Rappresenta oltretutto un segmento in crescita e con interessanti possibilità di sviluppo visto che questo territorio si presta particolarmente. In quest’ottica va visto il progetto di cooperazione interterritoriale del Gal, denominato “Tur Rivers”.
Usando i finanziamenti europei ha lo scopo di creare una rete di itinerari di mobilità lenta (percorsi ciclabili e navigabili) nei territori della Pianura vicini ai grandi fiumi: Adige, Brenta, Bacchiglione e Po. Avvicinare e legare reciprocamente con questi percorsi zone rurali e città d’arte, potrebbe significare ampliare l’offerta turistica, proponendo al visitatore un’esperienza innovativa, culturalmente ricca e accattivante. “Tur Rivers” prevede diverse attività, tutte finalizzate alla valorizzazione sostenibile del territorio. Prevede di far conoscere e promuovere la nuova offerta turistica con eventi che mettano in risalto anche il valore del patrimonio rurale che le zone interessate possono offrire. A tal proposito sono previsti interventi strutturali mirati che riqualifichino questo patrimonio e migliorino la fruibilità dei percorsi già esistenti. Nelle attività promozionali saranno coinvolti direttamente le aziende agricole e le strutture turistiche locali (oltre 200) che potranno così concorrere a migliorarsi e investire sul proprio futuro. Tutte le informazioni su: www. galdogado.it e 041/461157
22 Sport locale Il 25 marzo 1999 l’inizio Educare i giovani attraverso lo sport secondo lo spirito di don Bosco
Polisportiva Giovanile Salesiana, 15 anni di intensa attività La Pgs oggi conta 8 gruppi di calcio, 3 di pallavolo, uno di pattinaggio, voga, canoa e arrampicata per un totale di più di 300 iscritti e organizza uscite, tornei, regate, momenti di formazione e aggregazione di Eugenio Ferrarese
Alcuni momenti del ritrovo per festeggiare i 15 anni di attività
D
al 25 marzo 1999 la Polisportiva Giovanile Salesiana comincia la sua attività nell’ambito delle molteplici iniziative promosse dall’oratorio salesiano di Chioggia. In occasione dei 15 anni di attività gli allo-educatori (allenatori – educatori), i collaboratori e gli iscritti di ieri e di oggi si sono ritrovati per una messa di ringraziamento nella chiesa di Maria Ausiliatrice e per ripercorrere tutte le attività svolte assieme. Tra gli ospiti anche don Mario Del Rizzo, sacerdote salesiano che attualmente lavora nell’Istituto di San Donà di Piave, che ha voluto con fermezza che la PGS iniziasse a Chioggia nel 1999: un’intuizione davvero positiva visto che oggi la Polisportiva salesiana conta 8 gruppi di calcio, 3 di pallavolo, un gruppo pattinaggio voga, canoa e arrampicata con un totale di più di 300 iscritti e organizza uscite in montagna, tornei, regate, momenti di formazione e aggregazione per allenatori e famiglie, giornate di festa e di allegria. La celebrazione in chiesa è stata seguita da un
momento di festa in amicizia e dalla visione nel teatro don Bosco del dvd che riassumeva la storia di questi 15 anni insieme, le tappe importanti, i risultati raggiunti - come la conquista del titolo di campioni d’Italia nel torneo CSI di calcetto - la regata per accompagnare Papa Benedetto XVI in visita a Venezia e la preghiera insieme attorno all’urna di Don Bosco, passata per Chioggia e per l’oratorio il 23 Novembre 2013. La Pgs in questi 15 anni di storia è stata caratterizzata da un’ unica presidenza, quella di Giorgio Cavallarin, e una sola guida spirituale, don Battista: due colonne su cui poggia da sempre la struttura della PGS, quasi a ricordare il sogno di don Bosco delle due colonne, che sono ancora più forti perché affiancate dai tanti allo-educatori che con passione dedicano il loro tempo per i giovani e i ragazzi, per farli crescere come campioni in campo e fuori dal campo, nello sport e nella vita.
Un altro momento di festa anche nel verde campo di Ca’ Pasqua dove, in occasione del tradizionale scambio degli auguri pasquali nella domenica delle palme, si sono spente le 15 candeline sulla torta della polisportiva insieme a ragazzi, famiglie ed allenatori. Dopo un pomeriggio all’insegna dei giochi, dello sport, di sfide e tornei, salite su una struttura per arrampicare inaugurata per l’occasione, il campo in erba si è tinto del blu delle magliette celebrative dei 15 anni per festeggiare l’attività svolta per promuovere non solo lo sport, ma anche lo stare assieme in un clima di amicizia e collaborazione. Lo sguardo è ancora rivolto al futuro, a quello che la Pgs riuscirà ancora a realizzare per accogliere nuovi ragazzi e allenatori, diventare promotrice di tornei interparrocchiali, come già in passato, farsi strumento sempre più efficace di educazione attraverso lo sport: momenti ricreativi che possano essere sempre più formativi.
NEWS Eventi. La grande festa tra entusiasmo, ricordi e passione per la squadra rossonera
Il milan club chioggia-sottomarina-pellestrina festeggia i suoi primi 42 anni con tiziano crudeli, il famoso opinionista di 7 gold
I
l Milan Club Chioggia-SottomarinaPellestrina ha festeggiato i suoi 42 anni dalla fondazione ed ha ospitato l’opinionista principe dal cuore rossonero, Tiziano Crudeli, star di diretta Stadio, programma tv di 7 Gold. E’ stata una grande festa quella al ristorante “ Ai Pescatori“ di Pellestrina, alla presenza di tutto il consiglio direttivo dell’ attuale presidente Giancarlo Marega, del presidente Milan club Riviera Del Brenta e Cavarzere Adriano Ferrari, e di tutta la delegazione rossonera del ristorante Perla Rosa di Borbiago. Tiziano Crudeli è arrivato in motonave, da Venezia, accompagnato proprio dai tifosi della terraferma; ad accoglierlo nelle fondamenta dell’isola il presentatore Marco Lanza che Alcuni momenti della festa per i 42 anni del Milan Club ha preparato l’attesa ed ha richiamato una di Chioggia-Sottomarina-Pellestrina notevole folla di appassionati e curiosi che hanno dato il benvenuto all’ospite e sono gli interventi tutti i grandi presidenti della lutato Chioggia e Pellestrina con la gioia e stati ripagati da foto e autografi, arricchiti storia del club, ad iniziare da Mirco Zennaro lo stupore di avere conosciuto sportivi veri. dalle frasi celebri che hanno reso conosciu- primo presidente del 1963 con segretario Molti gli esponenti del calcio locale presentissimo il giornalista. Grande entusiasmo e Felice Casson. Pungolato da Marco Lanza, ti, all’entusiasmo nell’isola e alla cena ha passione vera durante la cena che ha visto Tiziano Crudeli ha saputo parlare ai cuori partecipato anche il consigliere provinciale protagonisti oltre 100 tifosi ed ha contagia- dei tifosi; a sua volta, testimone un servizio Claudio Bullo. Ottima l’organizzazione coto i passanti. Sono stati ricordati durante teletrasmesso durante il week end, ha sa- ordinata da Marco Dario. M.L.
NEWS San Marino. Campionati Mondiali di Karate e Kickboxing
Ben 15 podi per la rappresentativa di chioggia: 7 ori, 4 argenti e 4 bronzi
B
uona prova degli atleti del Personal Best di Chioggia ai Campionati Mondiali Open di San Marino. Nell’accogliente Palasport si sono svolti i Campionati Mondiali di Karate e Kickboxing open organizzati dalla federazione IAKSA con un’alta adesione di atleti nelle specialità delle forme freestyle con e senza La rappresentativa chioggiotta Armi. La rappresentativa di Chioggia si è imposta all’attenzione del numeroso pubblico con la conquista di 15 podi: 7 ori, 4 argenti e 4 bronzi. Alberto Cavallarin ha vinto l’oro nelle specialità del Freestyle con armi e nel Kobudo; il giovane Nicola Salvagno oro anch’esso nel Freestyle armi, mentre per quanto riguarda il freestyle a corpo libero altro oro per Sara Gavagnin di Pellestrina. Nelle categorie forme tradizionali ancora un oro con Paolo Ferraris, argento per Alberto Cavallarin, Sara Gavagnin e Gianluca Vianelli, mentre il giovane Leonardo Tiozzo si è dovuto accontentare del bronzo. Nelle specialità dei combattimenti nel Kumite tradizionale argento per Sara Gavagnin e bronzo per Daniela Costa bloccata da un infortunio in gara. Nel Point Fighting oro per Gianluca Vianelli, oro per Nicola Salvagno e ancora un bronzo per Leonardo Tiozzo. Assai soddisfatto il maestro Walter Meneghini che vede procedere in maniera molto positiva la preparazione di questi atleti che hanno come obiettivo il Campionato del Mondo della Global Sport Organization – World Karate e kickboxing Union che si terrà alla fine del mese di agosto 2014 a Londra. E.F.
L’innovativo sistema domotico di distribuzione dell’acqua
VIENI A PROVARLO
presso lo show room “IL PALLADIO” in Via Mazzini, 13 Cavarzere (Ve)
IMPIANTI TECNOLOGIE SERVIZI S.r.l. sede: Via dell’Artigianato, 2 Cavarzere VE tel. 0426 52646 fax 0426 310128 SHOWROOM “ il Palladio” : Via Mazzini, 13 Cavarzere VE te. 0426 310158 fax 0426 318504 - www.itstecnologie.it Impianto soggetto a detrazione fiscale del 50% - L.n°.147/2013 (LEGGE DI STABILITA’ 2014).
TEMPO A DISPOSIZIONE? ENTRA NEL TEAM! Se hai del tempo libero a disposizione o svolgi un lavoro part time puoi aumentare sensibilmente i tuoi guadagni, diventando consulente pubblicitario. Offriamo rimborso spese, alte provvigioni e lo svolgimento dell’attività nelle immediate vicinanze della zona di residenza. Formazione e training continuo in un gruppo di lavoro con mezzi consolidati e di sicuro ritorno.
CHIAMACI! invia il tuo curriculum a: givemotions@gmail.com
COUPON del risparmio L’informazione locale a casa tua
Cogli le migliori offerte della tua zona!
Un’offerta pubblicitaria unica nel Nord-Est
Il magazine dei grandi eventi
I nostri mezzi di comunicazione, insieme o singolarmente, permettono di scegliere i destinatari da raggiungere, di mirare le campagne pubblicitarie ad un target ben definito e di differenziare il messaggio.
La Piazza, Coupon del Risparmio, Looklive: impossibile passare inosservati!
Via Lisbona, 10 Padova - tel. 049 8704884 fax 049 6988054 - www.promomedia.it
24 2
VIAGGIO IN
PROVINCIA VENEZIA
Amministrazione Il governo del territorio
Dopo decenni di dibattiti, la città metropolitana Con l’approvazione del ddl Delrio, nel 2015 a Venezia nasce il nuovo Ente che sostituisce la Provincia
Il sindaco di Venezia Giorgio Orsoni, il prsidente della Regione Veneto Luca Zaia e la collega della Provincia Francesca Zaccariotto dopo l’incontro a Ca’ Corner il 28 aprile scorso con il ministro dell’Interno Angelino Alfano
di Ornella Jovane
S
e ne parla da decenni, ma questa volta ci siamo: la Città Metropolitana dal prossimo anno diventa realtà. Con l’approvazione da parte della Camera del Disegno di Legge “Delrio”, il sistema delle amministrazioni locali viene ridisegnato in via transitoria in attesa della riforma del Titolo V della Costituzione, che all’articolo 114 indica le Province quale elemento costitutivo della Repubblica, al pari di Comuni, Città Metropolitane e Regioni. Fino ad allora, le Province non scompaiono, ma si svuotano di competenze e si trasformano in enti territoriali di area vasta di secondo grado, guidati da un presidente indicato dai sindaci e dai consiglieri comuna-
li della Provincia, il quale governa il territorio con l’Assemblea dei sindaci e il nuovo Consiglio provinciale formato da 10 a 16 componenti scelti tra gli amministratori locali. Tutti in carica senza compenso, eccetto quello già percepito per l’incarico principale. Questa rivoluzione, che secondo il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Graziano Delrio, porterà semplificazione e risparmio (ma le forze di opposizione in Parlamento la pensano in maniera diametralmente opposta), riguarda ancor più da vicino il Veneziano. Uno dei principali pilastri della riforma, infatti, è costituito, com’è noto, dalla nascita, dal primo gennaio 2015, delle Città
Metropolitane, che, oltre a Roma Capitale con poteri speciali, saranno Napoli, Milano, Torino, Bari, Bologna, Firenze, Genova, Reggio Calabria (quest’ultima dal 2016) e, appunto, Venezia. Dieci nuovi Comuni metropolitani a cui, in seconda battuta, si aggiungeranno Palermo, Messina, Catania, Cagliari e Trieste. Parliamo di 18 milioni di cittadini, il 30 per cento della popolazione italiana. A regime, queste nuove 15 grandi aree sostituiranno le Province in termini territoriali. A guidarle sarà un sindaco metropolitano che, a differenza dei presidenti delle “nuove Province”, potrà anche essere eletto, ma solo nel caso venga previsto da un’apposita
legge. In caso contrario, il presidente coinciderà con il sindaco della principale città e non percepirà alcuna indennità aggiuntiva. La Città Metropolitana avrà altri due organi: il consiglio metropolitano, indicato dal sindaco, organo di indirizzo e controllo, e la conferenza metropolitana, composta dai sindaci dei Comuni del territorio, che delibererà lo statuto e avrà funzione consultiva sul bilancio. Il personale delle attuali amministrazioni provinciali confluirà nel nuovo ente. Le città metropolitane assumeranno le funzioni sottratte alle Province, quali la pianificazione territoriale generale, le reti di servizi, le infrastrutture, i servizi pubblici, la viabilità, lo sviluppo economico.
Altro novità significativa, il ddl “Delrio” rende più semplice la disciplina delle Unioni dei Comuni, con le due sole tipologie, quella per l’esercizio associato facoltativo di funzioni specifiche e quella per l’esercizio obbligatorio delle funzioni fondamentali. Un’opportunità su cui in provincia di Venezia hanno puntato e stanno lavorando da mesi i Comuni di Martellago, Mirano, Noale, Salzano, S. Maria di Sala e Spinea, i cui consigli comunali hanno già deliberato lo statuto e l’atto costitutivo dell’Unione dei Comuni del Miranese, che dunque comprende tutti i Comuni del comprensorio eccetto Scorzè: una realtà da circa 120mila abitanti.
REAZIONI ZACCARIOTTO TEME lA pARAlISI DEll’ENTE pROVINCIAlE, ORSONI GIÀ pROIETTATO AllA COSTRuZIONE DEllA CITTÀ METROpOlITANA
L
’accelerata del ddl Delrio alla Città Metropolitana suscita commenti contrastanti nei due politici principali protagonisti della riforma: la presidente dell’ormai ex Provincia di Venezia, Francesca Zaccariotto, e il sindaco di Venezia Giorgio Orsoni. La Zaccariotto, da sempre critica, e che dal 26 giugno resterà da sola alla guida della Provincia (senza più consiglio) in vista del passaggio di testimone alla Città Metropolitana, e in carica fino al 31 dicembre solo per l’ordinaria amministrazione, ha lanciato un grido di allarme all’assemblea dei presidenti delle Province, a Roma, e al Ministro dell’Interno Alfano nella sua ultima visita a Venezia. “Si rischia la paralisi dell’ente a fronte di gravi responsabilità in materia di sicurezza viabilistica, scuola e ambiente. Va eliminata la gestione provvisoria per un Ente virtuoso come la Provincia di Venezia, altrimenti si paralizzeranno servizi già programmati per 2014 e 2015.” ha lamentato Zaccariotto, contraria alla cessazione anticipata del mandato dell’assemblea provinciale. “Gli organi di governo eletti democraticamente devono
La presidente della Provincia di Venezia Francesca Zaccariotto e il sindaco di Venezia Giorgio Orsoni Foto da www.provincia. venezia.it
arrivare alla scadenza naturale del mandato: siamo di fronte a un grave attacco alla democrazia, nel disprezzo degli elettori che hanno espresso una scelta precisa con regole definite. La decadenza anticipata accade solo in caso di infiltrazioni mafiose o di altri gravi reati, ma da questo punto di vista la Provincia di Venezia può vantare una condotta efficiente e spec-
chiata” conclude. “Di giorno storico e di svolta nella riorganizzazione dello Stato, che non vedeva grandi riforme da mezzo secolo, dall’istituzione delle Regioni” parla invece Giorgio Orsoni, il nuovo sindaco metropolitano, in carica – intanto - fino al 31 dicembre per approvare il nuovo statuto in vista del primo gennaio 2015, quando la Città metropolitana nascerà ufficialmente. Orsoni ha già convocato il 6 maggio scorso la riunione della conferenza metropolitana con i sindaci del Veneziano per avviare le procedure per lo studio dello statuto, da approvare entro l’anno, eleggendo la conferenza statutaria e il consiglio metropolitano. “Avremo un’estate di lavoro pieno” aggiunge, soddisfatto, Orsoni che, a meno di variazioni previste dallo Statuto, dovrebbe essere, in quanto sindaco della città capoluogo, anche il presidente - il primo - della Città Metropolitana di Venezia. Che però da più parti si spera di estendere presto anche a Treviso e Padova, concretizzando il sogno della PaTreVe. O.J.
Termosan
intonaco risanante / deumidificante garantito su superfici deteriorate da risalita di acqua salina. Facilità di applicazione. Prodotto conveniente all’acquisto per qualità/prezzo. SEDE PRODUTTIVA: Z.I. - 30015 Valli di Chioggia (Venezia) - Tel. +39 041 499721 - Fax +39 041 499102 email: colorificio@colorificiogottardo.it - web: www.colorificiogottardo.it
Spazi aperti 25 3 Controlli La Provincia di Venezia consegna alle polizie locali efficaci strumenti informatici
35 tablet contro i reati ambientali Sono stati creati gruppi di lavoro monotematici, gruppi ristretti di specialisti delle polizie statali e locali di Alessandro Abbadir
L
a tecnologia in aiuto alla lotta ai crimini ambientali. Questa la bella novità emersa nelle scorse settimane durante l’incontro “La piattaforma di vigilanza ambientale”, in cui sono stati consegnati 35 tablet alle polizie locali della provincia, in comodato d’uso. Con i vari protocolli attuati, la Provincia si è impegnata a garantire alle forze dell’ordine dotazioni di mezzi e strumenti informatici, compresi software applicativi in comodato d’uso gratuito, per potenziare lo svolgimento delle attività di vigilanza ambientale sulla base delle disponibilità finanziarie provenienti dagli introiti delle sanzioni amministrative in materia di gestione dei rifiuti. E’ stata avviata così una sperimentazione di gruppi di lavoro monotematici, gruppi ristretti di specialisti delle polizie statali e locali. che si occuperanno di specifiche tematiche, dal consumo del suolo, ai rifiuti, alle procedure anti inquinamento. I tablet saranno utilizzati nei controlli su strada e nei sopralluoghi. “La Provincia – ha spiegato l’assessore Paolo dalla Vecchia – garanti-
rà inoltre la disponibilità dei dati relativi alle autorizzazioni provinciali mediante l’accesso all’apposita banca on line per la consultazione telematica dei provvedimenti assunti. Le forze dell’ordine si sono impegnate a utilizzare le tecnologie, per rendere disponibili i dati non sensibili derivanti dall’attività, a
concedere alla Provincia l’accesso, nei limiti dettati dal proprio ordinamento di appartenenza, a partecipare a incontri periodici con lo scopo di assicurare disponibilità per azioni comuni di controllo con il personale tecnico e di vigilanza”. Infine sui tablet l’assessore vuole sottolinearne l’utilità in tema di contrasto ai reati ambientali. “Il controllo ambientale- conclude Dalla Vecchia - costituisce una delle nostre maggiori priorità. Alla futura “Città Metropolitana” lasceremo un patrimonio importante. Abbiamo verificato l’estrema utilità e i vantaggi pratici che si ottengono nel creare e istituzionalizzare meccanismi di condivisione e sinergia tra le varie forze di polizia, e gli organismi di controllo che si dedicano alla tutela dell’ambiente. Sicuramente i mezzi informatici che abbiamo messo a disposizione sono molto importanti e utili. Lo strumento informatico oggi è imprescindibile per poter svolgere i controlli in modo efficiente e veloce e per stilare statistiche, e serve per capire le zone dove intensificare i controlli”
A Salzano
RIApRE l’OASI lyCAENA
A
Salzano riapre l’oasi Lycaena di via Villetta. Ogni prima e terza domenica del mese, fino a ottobre, sarà possibile visitare l’oasi dalle ore 10 alle 18. Quest’area nasce da escavazioni fatte negli anni Cinquanta e che, non avendo più subito interventi da parte dell’uomo, si sono trasformati in un piccolo paradiso naturale. Le zone a bosco occupano circa i due terzi dell’area, intervallate da stagni e ampie zone d’acqua. Una parte del percorso è attrezzato e si sviluppa lungo l’argine del fiume Marzenego, con una visione sulla campagna. Oltre alle piante è possibile osservare numerose specie di animali presenti: nelle aree boschive il picchio, la poiana, la gazza, le cince, il fringuello; nelle zone umide il germano reale, la folaga, la gallinella d’acqua, la garzetta, l’airone cinerino e il raro airone bianco maggiore. Tra i mammiferi: il riccio, la donnola, la lepre e la volpe. La farfalla Lycaena è diventata il simbolo dell’oasi, riconosciuta tale dai ragazzi della scuola attraverso un concorso. Per i gruppi e le scolaresche è possibile visitare l’oasi tutto l’anno prenotando l’escursione. L’apertura straordinaria il 2 giugno. Per maggiori informazioni si può contattare l’associazione naturalistica Terraviva al cell R.P. 327.8239902. Messaggio publiredazionale
ADOTTAMI Tessy. Femmina di circa 1 anno e 15 chili. Di una vitalità unica, sempre attiva e con tanta voglia di giocare. Arrivata in rifugio in pessime condizioni fisiche, ora è pronta per una famiglia: è consigliata una famiglia dinamica, con tempo da dedicarle.
Mia-Max. Due mini cagnetti, simil chiwawa. Di circa 2 anni e 3-4 chili. Sono nati e vissuti sempre assieme. Il loro legame è forte. Motivo per cui cerchiamo adozione esclusivamente in coppia. Sono buoni, ma sanno essere anche peperini e testardi. Mia verrà sterilizzata quanto prima. Ugo. Maschio, taglia medio-piccola, kg.12, circa 6-7 anni. Era un peloso con una famiglia che di lui non si è mai interessato... Ha un carattere un po’ forte allo stesso tempo dolce e coccolone. Cerchiamo per lui famiglia che sappia dargli tutto l’amore che non ha mai avuto. Oliver. Maschio di circa 2 anni, taglia media. Dopo il primo abbandono aveva trovato casa ,ma dopo 7 mesi è tornato in gabbia. Oliver forse soffre d’ansia da separazione, ma non ne sono troppo convinta. E’ di carattere molto buono è socievole, cerca attenzioni e coccole. Ora il suo sguardo è triste. Cerca casa e affetto per la vita. Fester. Cucciolotto maschio, circa 8 mesi. Recuperato a Cavanella d’Adige vagante tra le case in cerca di cibo. E’ molto coccolone, ama stare in compagnia, è un cane esuberante e cerca il contatto. Loretta, associazione protezione animali di Chioggia O.nlus 3289620233
“ITS INNOVA CON L’ACQUA ELETTRONICA”
Finalmente IMPIANTI TECNOLOGIE SERVIZI SRL è lieta di presentare N-TOUCH, un rivoluzionario sistema che, senza stravolgere le normali abitudini dell’utente e dell’installatore, consente la realizzazione degli impianti idrosanitari in maniera innovativa. Con N-TOUCH ITS si propone di portare il fattore tecnologia nell’impianto idrosanitario. Invertendo la logica dei vecchi impianti, N-TOUCH realizza la gestione dei flussi non all’uscita dal rubinetto, mediante il classico miscelatore, ma alla partenza, nella esclusiva valvola intelligente che gestisce tutti i parametri dell’erogazione. L’acqua così regolata sia in temperatura che in portata giunge attraverso un solo tubo all’erogatore dal quale fluisce secondo la richiesta dell’utente. Il tutto comandato da un semplice tocco sul display. Il sistema distributivo non è dunque mai in pressione, eliminando i rischi di allagamenti che caratterizzano gli impianti tradizionali. Nelle aree in cui
la durezza dell’acqua è responsabile di inevitabili deperimenti dei componenti negli impianti tradizionali, N-TOUCH è invece perfettamente installabile ed assicura una estrema longevità dell’impianto. Il particolare materiale in cui sono realizzati i componenti meccanici, la loro geometria ed il movimento studiato per consentire un’autopulizia impediscono il deposito sui meccanismi di regolazione di calcare ed altri materiali nocivi alla vita dell’impianto. L’assoluto controllo sull’erogazione consente di minimizzare gli sprechi dovuti a malfunzionamenti della rete di distribuzione o ad usi poco accorti da parte dell’utente. Oltre che nel campo residenziale, N-TOUCH diventa quindi la soluzione ottimale in tutte quelle installazioni (quali le strutture ricettive, gli impianti sportivi o gli ospedali) in cui la razionalizzazione dei consumi idrici ed energetici rappresenta un fattore strategico fondamentale.
IMPIANTI TECNOLOGIE SERVIZI S.r.l. Via dell’Artigianato, 2 - 30014 CAVARZERE (VE) 0426/52646 - 0426/310158 - www.itstecnologie.it ilpalladio@itstecnologie.it - info@itstecnologie.it
26 Cultura locale La mostra itinerante E’ un’iniziativa del Gruppo “Ossigeno”
“Invasioni fotografiche” in città di Miriam Vianello
Dieci giovani fotografi espongono in bar, negozi e ristoranti di Chioggia
Una delle foto di Laura Sambo sul tema “Limbo”
NEWS Tra storia e mito
www.ciottolidifiumesrl.it
* fino ad esaurimento scorte
“I
nvasioni fotografiche” è il titolo scelto per una grande iniziativa organizzata da un gruppo di giovani brillanti con enormi potenzialità e spiccate doti nel campo della fotografia. Grazie infatti al Gruppo “Ossigeno” di Chioggia, attivo nel territorio proponendo iniziative rivolte a tutte le età, sono state allestite alcune mostre fotografiche in diversi locali di Chioggia e Sottomarina. I fotografi hanno con originalità eseguito scatti significativi per consentire allo spettatore di riflettere su alcune tematiche scelte come tema principale della mostra. E’ davvero interessante che i giovani talenti chioggiotti abbiano scelto di poter esporre le proprie opere in alcuni bar, ristoranti e negozi della città, così da poter essere viste da chi entra in un locale per un semplice caffè o per acquistare un prodotto. Dieci sono i fotografi che si sono messi in gioco utilizzando le tecniche più diffuse nel campo della fotografia. Un bel tour fotografico, che ha per protagonisti: Sandro Ballarin “Livelli di grigio” (Past. Scapinelli), Riccardo Ciriello “Polaroid” (Arte Caffè), Barbara Luardi “Melancholia” (Fronte del porto), Alberto Perini “In viaggio” (Ombra del Domo), Valeria Perini “La forza delle donne” e Silvia Spanio “Uomini e lavoro” (Bar Jolanda) a Chioggia; Cristina Boscolo Chio, Laura Morelli, Alessandra Fidelfatti, Marzia Boscolo Sale e Mantovan Valeria “Io sono Mia” (Bar Marinetto), Andrea Boscolo Cappon “Di spalle” (Caffè degli artisti), Gianluca Conselvan “Te speto fuora” (Kuadra Caffè), Daniele Monaro “Naso all’insù” (Ristorante Gabbiano2), Laura Sambo “Limbo” (Agenzia 7 stelle) a Sottomarina. In particolare quest’ultima ci ha incuriosito per il tema scelto, Limbo per indicare un luogo neutro dove i bambini stanno prima di venire al mondo per essere accolti da qualcuno che li ami. Una mostra che esprime con delicatezza e semplicità “l’amore verso i più indifesi, un collegamento tra cielo e terra”. Per potere quindi cogliere al meglio il valore degli scatti collocati in un ambiente prestigioso occorre chiudere gli occhi e scavare dentro la propria anima, spalancando gli occhi come bambini stupiti di fronte alla Bellezza. La chiusura fissata al 20 aprile è stata posticipata visto l’enorme successo fino a maggio.
gli Alunni della primaria si cimentano con storie, miti e leggende di Chioggia
È arrivata la primavera! ... da noi C fioriscono i rosoni ! per chi acquista materiale per una metratura superiore ai 40 mq.
in omaggio
un rosone del valore di €.75,00*
Bojon di Campolongo maggiore (Ve) III Strada Zona Artigianale, 2
049 97 25 636
hioggia tra storia, miti e leggende. Le scuole primarie del territorio di Chioggia, ma anche di altre zone extracittadine sono state coinvolte nel progetto promosso dall’associazione Clodiacom, presieduta da Emilio Pregnolato, con la collaborazione dell’esperto Dino Memmo, del vicepresidente Roberto Doria e del socio Sandro Varagnolo. Quest’anno tale iniziativa ha interessato anche la scuola di Oca Marina nella zona del Delta del Po. In questa multiclasse elementare si sono svolti un paio di incontri che prevedevano l’illustrazione di fatti storici e leggendari di Chioggia con l’ausilio di opere d’arte e testi per illustrare i miti cittadini, inserendo poi in un contenitore multimediale e proiettabile in classe i lavori realizzati dagli stessi alunni. L’interesse per le vicende storiche di Chioggia ha spinto gli studenti polesani ad effettuare una visita nella città lagunare e così l’8 aprile 2014 si è potuto “toccare con mano” i luoghi descritti nelle leggende e storie raccontate a scuola. Ed un’altra visita sarà anche effettuata con la partecipazione delle famiglie degli stessi alunni. Altra esperienza scolastica ha interessato gli alunni della scuola Principe Amedeo di Savoia di Chioggia sez. 5. L’11 aprile gli studenti si sono cimentati nella realizzazione di disegni artistici a tema storico/ leggendario da inserire in una galleria virtuale da proiettare e discutere in classe con E.F. gli insegnanti.
PROFILO TEDESCO
PRODUZIONE ITALIANA
PROGETTO FINESTRA
Serramenti a prezzo di Fabbrica Promozione CASA COMPLETA € 2.640,00
10
KOMMERLING 88 PLUS SERRAMENTO dallo SPESSORE complessivo di 112 mm
CENTRO LAVORAZIONE AUTOMATICO di SERRAMENTI
con euro 2.640,00 6 serramenti + 1 blindato n°2 finestre 1 anta su misura fino a 80 X 140
+ n°2 finestre 2 ante su misura fino a 120 X 140
+iva
+
-65%
di NI ZIA N N A A R GA
Forniti e Montati
n°2 portefinestre 1 anta n°1 blindato su misura fino a 90 X 240 90 X 210
RECUPERO FISCALE
=€ 924 00 ,
+ +IVA
SERRAMENTI spessore 70 mm Uf k= 1.3 Vetro basso emissivo con gas Ug k= 1.1 . Ribalta + Microarezione(microribalta). Minimo 4/6 punto di chiusura antiefrazione. Pvc classe “S”. Pvc ad alto spessore classe “A” . PVC bianco in massa. BLINDATO classe 3. Cilindro europeo. Pannello esterno pantografato (ampia gamma). Pannello interno liscio. Telaio testa di moro. Kit termico. PROMOZIONE VALIDA PER UM MASSIMO DI 10 ABITAZIONI. PROMOZIONE NON CUMULABILE DA PARTE DEL MEDESIMO CLIENTE. PROMOZIONE VALIDA SOLO PER ACQUIRENTI PRIVATI. PER I PARTICOLARI DELLA PROMOZIONE CONTATTARE UN NOSTRO TECNICO. IVA AGEVOLATA E RECUPERO FISCALE USUFRUIBILI NEI LIMITI DI LEGGE.
SOLUZIONI INNOVATIVE
ProFin s.r.l.
p.iva 01449680295
Materiale visionabile presso s.s. ROMEA 309 N° 43 TAGLIO di PO
fax 0426 661640 / socprofin@legalmail.it /
tel. 328 3579895
+
28 Cultura locale Celebrazioni All’auditorium San Nicolò lo spettacolo sulla Liberazione
Notte di plenilunio, primo giorno senza guerra... Storia, musica e danza per raccontare quanto è successo il 25 aprile 1945, momenti conclusivi della Seconda Guerra Mondiale di Eugenio Ferrarese
“L
a città si accende arsa da un incendio di salvezza. Le donne disfano i letti, aprono le cassapanche e violano i corredi delle spose…lenzuola bianche alle finestre, sui balconi e sulle terrazze, lenzuola bianche sui lastricati del Corso del Popolo, che sembra un enorme letto candido circondato di lanterne…E’ una notte di plenilunio, il primo giorno senza guerra…” Storia, musica e danza per raccontare quanto successo il 25 aprile 1945, un evento rimasto nella memoria della città di Chioggia e dei molti testimoni che ancora lo ricordano, momenti conclusivi di quei tragici avvenimenti che hanno caratterizzato la Seconda Guerra Mondiale. L’assessorato alla Cultura di Chioggia grazie alla collaborazione con l’Associazione Tres Bien, Gruppo Chorea e Pro Loco ha proposto il 25 aprile all’Auditorium San Nicolò uno spettacolo che ripercorre alcuni momenti della Liberazione. In un atto unico sono stati presentati quattro quadri dedicati ad altrettanti eventi che segnarono l’esperienza di Chioggia sotto l’occupazione tedesca e sotto il fuoco alleato che precedette la liberazione: l’eccidio della famiglia Baldin, il drammatico affondamento del piroscafo Giudecca carico di civili, la quotidiana lotta per la sopravvivenza in tempo di guerra, infine i fuochi che segnarono la liberazione della città, a cui venne risparmiato il
Quattro eventi che segnano l’esperienza di Chioggia sotto l’occupazione tedesca e il fuoco alleato che precedette la liberazione
La locandina dello spettacolo che lo scorso 25 aprile si è tenuto per celebrare la Festa della Liberazione bombardamento finale. Si è trattato di episodi rivissuti nel gesto, nel dialogo tra le memorie e le canzoni, nel ricordo dei sopravvissuti e nella musica che la potenza della danza e della parola hanno trasformato in un messaggio contro tutte le guerre Le celebri note della canzone Lili Marleen, che hanno aperto lo spettacolo, incarnano l’universalità del senti-
mento umano che fugge la guerra e i suoi orrori. Inizialmente snobbata dalla propaganda nazista, la canzone, diffusa da radio Belgrado, fece innamorare indistintamente angloamericani e tedeschi, fu tradotta in 48 lingue e consacrata la canzone di tutti i soldati del mondo e delle guerre di tutti i tempi.
NEWS
I
l 25 aprile il Comune di Chioggia ha celebrato la Festa della Liberazione cominciando alle 10.15 del mattino, con il raduno delle Autorità Civili e Militari, delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma in Piazzetta Vigo. Ha seguito un corteo lungo Corso del Popolo, l’alzabandiera al pennone di Piazzetta XX Settembre e una breve commemorazione dei valori della Resistenza, con la deposizione della corona d’alloro al Monumento ai Caduti davanti la Basilica di San Giacomo, dove è stata celebrata la Santa Messa in loro onore. Quest’anno l’amministrazione ha voluto mettere a disposizione della cittadinanza anche una navetta gratuita per recarsi a Cavanella d’Adige, dove sono stati deposti un omaggio floreale al Monumento ai Caduti ed un altro al Cippo delle famiglie Baldin e Mantovan. La sera in Auditorium S.Nicolò, invece, la compagnia teatrale Très Bien e il gruppo Chorea hanno presentato “Fuochi di liberazione”, uno spettacolo scritto da Alessandra Lionello e Sandra Boscarato, che ha riproposto alcuni eventi significativi dell’esperienza di Chioggia sotto l’occupazione tedesca e sotto il fuoco alleato che precedette la liberazione: l’eccidio della famiglia Baldin, il drammatico affondamento del piroscafo Giudecca carico di civili e, infine, i fuochi che contraddistinsero la liberazione della città, risparmiandole il bombardamento finale. L’evento ad ingresso gratuito ha ottenuto un gran successo di pubblico ed è stato organizzato con il supporto dell’assessorato alla cultura e della Pro Loco, riproponendo la formula collaudata nella Giornata della Memoria, ossia un abbinamento di storia, musica e danza per raccontare un pezzo importante del Sara Boscolo Marchi nostro passato.
“Lo spettacolo, un successo la partecipazione dei giovani”
“U
“Il Barbiere di siviglia” a cavarzere
S
Una giornata dedicata a raccontare un pezzo importante della nostra storia
L’assessore Girotto commenta
Lirica. Nella prestigiosa cornice del teatro comunale “T. Serafin”
arà in scena il 7 e l’8 giugno alle 21 presso il Teatro Tullio Serafin “Il Barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini. Un’occasione imperdibile per il pubblico cavarzerano, grazie alla presenza di un cast di giovani cantanti che preparano il ruolo durante l’opera studio Concetto Armonico, organizzata dall’omonima associazione culturale di Rottanova. L’opera studio inizierà domenica 1 giugno a Rottanova, per poi spostarsi dal giorno 2 al Teatro Serafin, e sarà tenuta da due docenti di fama mondiale: il baritono buffo Bruno De Simone, che curerà la parte vocale e musicale, e il regista Primo Antonio Petris che si occuperà della regia. La rappresentazione dell’opera sarà accompagnata al pianoforte dal maestro Fausto Di Benedetto con in aggiunta un ridotto ensemble d’archi dell’Orchestra di
Festa della Liberazione
Vicenza, il tutto diretto dal maestro Giuliano Fracasso. Come spiega il presidente di Concetto Armonico Andrea Castello, la scelta del numero limitato di elementi orchestrali è dovuta agli spazi limitati del teatro. “All’interno dell’opera – aggiunge – avremo il piacere di ascoltare il coro maschile dell’Associazione coro e orchestra di Vicenza e la scena sarà essenziale e minimalista, rappresenterà i luoghi e le situazione della trama. L’opera studio oltre al grande supporto del Comune di Cavarzere, in particolar modo del sindaco Henri Tommasi e dell’assessore alla Cultura Paolo Fontolan, ha il patrocinio di Regione Veneto, Provincia di Venezia e del Circolo “Amici del M° Tullio Serafin”. Tutte le informazioni sulla manifestazione potranno essere richieste al 3496209712, il biglietto intero di ingresso alla rappresentazione è di 10 euro, mentre quel-
Un passaggio de “Il Barbiere di Siviglia” lo ridotto, riservato agli over 65 e ai giovani fino ai 26 anni nonché ai soci simpatizzanti di Concetto Armonico, costa 7 euro. La prevendita dei biglietti sarà presso lo Studio tecnico Crepaldi Stefano in via Danielato mentre venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 giugno il biglietto si potrà acquistare al botteghino del teatro. Dopo le rappresentazioni di Cavarzere, il Barbiere di Siviglia si terrà anche a Piove di Sacco e a Vicenza, durante il festival “Vicenza in lirica” promosso sempre dall’associazione Concetto Armonico. Nicla Sguotti
na grande soddisfazione per la partecipazione – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Narciso Girotto commentanto il successo dello spettacolo che si è svolto all’Auditorium - la città ha risposto molto bene e l’Auditorium non è riuscito a contenere tutto il pubblico accorso. Soprattutto sono molto soddisfatto per la massiccia presenza di giovani, quasi metà del pubblico, segno che il lavoro che si sta facendo con le scuole produce dei risultati importanti grazie allo sforzo dell’amministrazione ed alla preziosa collaborazione dei Dirigenti Scolastici e degli insegnanti. Conoscere il passato è fondamentale per i nostri giovani per riflettere sul futuro”. L’assessore Girotto ha poi rivolto un ringraziamento particolare agli attori, ai musicisti, cantanti ed alle danzatrici che hanno dato vita ad uno spettacolo di altissima qualità. E.F.
DIAMO VOCE A CHI NON CE L’HA. ACTIONAID È INSIEME A CHI OGNI GIORNO RIVENDICA I PROPRI DIRITTI. È INSIEME A CHI NON RIMANE IN SILENZIO DI FRONTE A INGIUSTIZIE SOCIALI, FAME E POVERTÀ. È INSIEME A CHI VUOLE FARSI SENTIRE PER CAMBIARE LE COSE. UNISCI ANCHE TU LA TUA VOCE SU ACTIONAID.IT
IL DIRITTO DI CAMBIARE
Cultura locale 29 Espressioni della nostra cultura Il meeting organizzato grazie all’idea di Alessandro Vianello, presidente del Lions Club Chioggia-Sottomarina
I media, strumenti di cultura e opportunità formative Il professore Stefano Zecchi, che insegna Estetica all’università di Milano ha incontrato i ragazzi delle quinte del liceo Veronese e dell’Istituto “Cestari-Righi” di Eugenio Ferrarese
L
eggiamo sempre meno i giornali e guardiamo spesso la televisione non per soddisfare un interesse, ma semplicemente perché non abbiamo niente di meglio da fare. Le affermazioni del professore Stefano Zecchi, giornalista, scrittore, accademico, professore ordinario di Estetica all’università degli studi di Milano, hanno catturato l’attenzione degli studenti delle classi quinte del liceo “Veronese” e dell’Istituto d’istruzione superiore “Cestari-Righi” (sezioni “amministrazione” e “turismo”) di Chioggia nell’incontro organizzato mercoledì 9 aprile scorso all’Auditorium comunale S. Nicolò a Chioggia, una iniziativa nata dall’idea di Alessandro Vianello, presidente del Lions Club Chioggia-Sottomarina, che ha promosso questo meeting dedicato appunto alle “Espressioni della nostra cultura. I media come strumenti di cultura e di opportunità formative”. Quale differenza tra informazione e comunicazione? Nell’incontro con gli studenti di Chioggia il professore Zecchi ha presentato molti esempi con riferimenti a giornali e tele-
Zecchi: “La tv riesce ad impadronirsi del nostro tempo perché trova il nostro vuoto esistenziale disponibile ad accoglierla”
Il professor Stefano Zecchi con il presidente del Lions Club Alessandro Vianello. Sotto durante l’incontro con i ragazzi delle scuole superiori visione, settori che stanno conoscendo una profonda trasformazione piuttosto complessa e critica. Abbiamo bisogno di colmare un vuoto
che riempiamo con la TV, restando spesso condizionati dal piccolo schermo che si impadronisce della nostra attenzione e del nostro tempo.
Se guardiamo un film in televisione – ha aggiunto Zecchi - non è come se lo vedessimo al cinema; la stessa cosa vale per una partita di
calcio che, vista in televisione, non è come se la vedessimo allo stadio e così accade per una commedia: stare davanti al teleschermo non è la stessa cosa che assistere alla sua rappresentazione in teatro. La televisione riesce a impadronirsi del nostro tempo non perché sia bella, astuta, intelligente, ma perché trova il nostro vuoto esistenziale disponibile ad accoglierla. Lo stesso argomento era stato trattato dal professore Zecchi la sera precedente incontrandosi con i soci del Lions Club Chioggia-Sottomarina. Il settore dell’informazione è in continuo cambiamento ed i giovani sono coloro che ne sono più direttamente coinvolti. Alla base della struttura giovanile c’era un tempo la famiglia, principale fonte di educazione. Nella famiglia la figura dominante, scientemente, culturalmente demolita è stata quella del padre. E’ indubbio che la figura paterna sia in crisi nella nostra società. Ma il padre è la “Storia” costruita dentro la famiglia e senza la storia non si hanno le radici indispensabili per un figlio: qualsiasi discorso di formazione deve passare di qui.
La LUCE
che prende forma nel
design • LISTE NOZZE • FORNITURE ALBERGHIERE • CONSULENZA IN LOCO GRATUITA con persone altamente qualificate.
LAMPADARI APPLIQUE E LAMPADE DA ESTERNO
SIAMO A ROSOLINA ALLO SVINCOLO DI ALBARELLA via S. Teresa, 5 tel. 0426 664878
CI TROVATE ANCHE AD via Marconi, 13 tel. 0426 901330
che n a O T R E AP ICA N E M O D la io g g i r e m o p
ADRIA
Cultura provinciale 31 9 Il Fondaco festeggia il decennale Dalle mostre alle conferenze
“Chioggia Incontra”, 130 ospiti alla rassegna culturale Cultura, arte, medicina, sport, religioni, spettacolo, giornalismo, società civile, volontariato, impresa e politica: il dibattito sull’attualità aperto al pubblico di Eugenio ferrarese
C
ultura, arte, medicina, sport, religioni, spettacolo, economia ed etica, tra società e giustizia... E così sul giornalismo, società civile, volontariato, impresa, palco di “Chioggia Incontra” sono passati l’imprenditore politica oltre 130 ospiti sono stati i protagonisti de- calzaturiero Luigino Rossi, il magistrato Carlo Nordio, il gli appuntamenti promossi dall’associazione Il Fondaco sociologo Khaled Fouad Allam e poi i giornalisti Beppe Gioia della Rai del Veneto, Giuseppe Pietrobelli del Gaznel corso dei dieci di “Chioggia Incontra”. Ma cos’è Il Fondaco? Si tratta di un gruppo di una zettino, Monica Maggioni, oggi direttore di RaiNews24, ventina di persone che garantisce la propria disponibi- mons. Rino Fisichella, i giornalisti televisivi Franco Di lità per un lavoro di preparazione che li impegna per Mare, Tiziana Ferrario, Paolo Di Giannatonio, Lorena Bianchetti, Fabrizio Del Noce ed alcuni mesi: contatti con gli ospiti, raccolta dei fondi con gli sponsor Quest’anno Chioggia anche nel 2008 l’allora presidente del Senato Marcello Pera ed un privati e pubblici, coordinamento Incontra ha scelto collegamento telefonico con mons. con l’Amministrazione comunale.. di ripercorrere Ersilio Tonini, il campione pallavoNel 2005 era stata lanciata l’idea la storia recente lista Andrea Zorzi, l’attrice Pamela di proporre a Chioggia una mostra d’Italia Villoresi, il noto imprenditore alididattica su Caravaggio che aveva riscosso grandi consensi quando era stata allestita in oc- mentare Giovanni Rana... Alle prime serate erano precasione del Meeting di Rimini, l’anno dopo fu la volta senti quaranta, cinquanta persone… ora “Chioggia Indi Cezanne. “All’inizio non è stato tutto così facile, anzi contra” riempie tutti posti a disposizione dell’Auditorium – ci spiega Eolo Bullo, presidente de “Il Fondaco”. – comunale San Nicolò o della Sala Congressi – Kursaal Anche adesso ci vuole parecchio impegno, ma abbiamo di Sottomarina. “A Chioggia - prosegue Eolo Bullo - mancava il più esperienza… e Internet aiuta molto”. Da questa prima serie di mostre si passò poi ad un dibattito sull’attualità, aperto al pubblico, divulgativo, ciclo di conferenze: il dialogo con l’Islam, il rapporto tra accessibile. Le iniziative del “Fondaco” hanno seminato
evenTi e mosTre
a cura di Ornella Jovane
IL MONDO FANTASTICO DI FOSCA, MOSTRA PERSONALE A VENEZIA
I
l Salone della Libreria Sansoviniana, sede monumentale della Biblioteca Marciana, ospiterà fino al prossimo 8 giugno una mostra personale dell’artista Fosca, intitolata “Il mondo fantastico di Fosca”. Cuore dell’esposizione è una grande installazione, Il Globo Letterario, che domina il centro del Salone della Libreria con una sfera di quindicimila lettere di carta pergamena ritagliate a mano e gocce di vetro screpolato. Installazione che sembra rispondere al Globo Celeste e al Globo Terrestre di Vincenzo Coronelli, situati sotto la nebulosa sfera di lettere, così da creare un’ideale relazione tra l’opera e lo spirito del luogo, intenzione ben espressa da Fulco Pratesi nel catalogo: “Un riferimento sapiente alla funzione pluricentenaria che il salone della Libreria Sansoviniana ha espletato nei secoli, ospitando le opere famose di scrittori e artisti e i codici preziosi dell’antichità classica”. Affiancano l’installazione una trentina di opere su carta che popolano con fantasiosi animali l’universo di Fosca: animali che narrano alcuni aspetti della storia della Libreria di San Marco (e quindi dell’attuale Biblioteca Nazionale Marciana) reinterpretandoli in chiave ironica e fantastica. La mostra è corredata da un catalogo con testi di Fulco Pratesi, etologo e critico, Maurizio Messina, Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana, e Fabio Carpi, scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico. Come scrive Fabio Carpi nel catalogo: “I suoi disegni eseguiti con la meticolosa e paziente precisione di una miniaturista o addirittura di un’orafa, sono come l’alfabeto di un linguaggio segreto”. “Un insieme di emozioni, suggestioni e stimoli che fanno dell’installazione e della mostra di Fosca nella Libreria Sansoviniana a Venezia qualcosa di veramente unico e affascinante”. L’ingresso del pubblico alla mostra avviene dal Museo Correr, Ala Napoleonica di Piazza san Marco (con orari e biglietti del Percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco. Info fosca@foscaworld.com
bene, perché poi anche altri si sono dedicati a incontri di alto livello, per esempio con Margherita Hack e Gian Antonio Stella. Questo ci fa molto piacere, perché significa che anche altri hanno capito che vale la pena elevare l’offerta culturale in città”. Dieci anni è un bel traguardo e “Chioggia Incontra” quest’anno ha scelto di ripercorrere la storia recente d’Italia vista attraverso i racconti delle grandi famiglie del vino italiano, dei cambiamenti di costume avvenuti nella televisione pubblica e privata, nei ricordi di due grandi giornalisti italiani testimoni di cambiamenti epocali del nostro tempo, nel confronto con le sfide etiche di oggi e, infine, misurandoci con un contesto politico e geografico che reclama più democrazia e abbraccia ormai tutto il Mediterraneo. Il primo appuntamento si è svolto il 9 maggio, “La famiglia o le famiglie”, ed ha avuto quali ospiti Luigi Amicone, Giancarlo Cerrelli, Giuseppina La Delfa, Mattia Stella moderati da Roberto Papetti e Nicoletta. Il prossimo appuntamento si svolgerà il 16 maggio, “Italiche viti”, e avrà per ospiti gli imprenditori vitivinicoli Lorenzo Canella, Maurizio Felluga, Giovanni Borletti e Filippo Torsello, Leopoldo Franceschi e Fabrizio Bindocci, Ema-
Una serata della precedente edizione nuele Rabotti, moderati da Bruno Vespa. Seguirà il 23 maggio “Dopo la “Primavera Araba” si può ritentare la via della cooperazione tra le due sponde?” con la partecipazione di Fausto Biloslavo, Lorenzo Cremonesi, Arduino Paniccia moderati da Maurizio Cerruti, il 30 maggio “Dagli archivi della storia” - Interviste a protagonisti di fine secolo” con Toni Capuozzo e Jas Gavronski moderati da don Vincenzo Tosello, direttore del settimanale diocesano Nuova Scintilla e infine il 6 giugno 2014 “Signore e signori, va ora in onda: com’è cambiata la società italiana” con Paolo Conticini, Emanuela Grimalda, Antonio Moretti, Giorgio Simonelli, Rosanna Vaudetti e in qualità di moderatore Leandro Barsotti.
Tra storia e tradizione Festa della Sensa, sabato 31 maggio e domenica 1 giugno
Venezia, lo sposalizio del mare torna ad incantare S abato 31 maggio e domenica 1 giugno, Venezia ospita la Festa della Sensa (Festa dell’Ascensione), una festività della Repubblica di Venezia in occasione del giorno dell’Ascensione di Cristo; detta appunto “Sensa” in dialetto veneziano. La Repubblica marittima ricorda due eventi importanti: il 9 maggio dell’anno 1.000 quando il doge Pietro II Orseolo soccorse le popolazioni della Dalmazia minacciate dagli Slavi e l’anno 1177, quando il doge Ziani fece da mediatore tra Papa Alessandro III e l’imperatore Federico Barbarossa per la stipulazione del trattato di pace che pose fine allo scontro secolare tra Papato e Impero. In occasione di questa festa si svolgeva il rito dello Sposalizio con il Mare con il quale, ogni anno, il Doge, a bordo del Bucintoro, raggiungeva l’isola di S. Elena all’altezza di San Pietro di Castello. Il vescovo, in persona, attendeva il suo arrivo a bordo di una barca da cerimonia dorata e pronto a benedirlo. Un evento che poneva l’accento sul dominio della Serenissima sul mare e la potenza del suo porto, la festa culminava con una sorta di rito propiziatorio: il Doge, una volta raggiunta la Bocca di Porto, lanciava nelle acque un anello d’oro. La celebrazione ricorda quindi anche il “Gemellaggio Adriatico”, che riunisce oggi alla Serenissima una città o un’area geografica che ha avuto nella storia un particolare rapporto con Venezia, unite in un vincolo culturale, di amore per il mare e per le attività collegate. Domenica primo giugno la festa inizia con il corteo acqueo alle ore 9.30 e con le regate nel pomeriggio. Il corteo parte da San Marco e giunge al Lido con delle barche a remi, le autorità cittadine sono accompagnate da un seguito di imbarcazioni sportive, appartenenti alle principali società remiere veneziane, simboli della tradizionale voga alla veneta. Un momento importante è di grande effetto dove la tradizione si fonde con l’attualità, anche se la voga oggi è una pratica sportiva e da diporto. Le barche accompagnano il corteo
Festa della Sensa, la scorsa edizione storico con vogatori in costume che rievocano il passato splendore di Venezia. Il rito dello sposalizio con il mare, riprende la spettacolare cerimonia con il lancio in acqua di un simbolico anello e di una corona di alloro per ricordare i caduti in mare, poi si tiene la funzione religiosa nella chiesa di San Nicolò del Lido. La regata su gondole chiude l’intensa giornata di festeggiamenti. Durante le due giornate si tiene il Mercatino della Sensa nella chiesa di San Nicolò a Lido, le competizioni di voga alla veneta e numerose altre manifestazioni ed eventi collaterali. Nell’ambito della celebrazione si consegna il “Premio Osella d’Oro della Sensa” agli Enti, Istituzioni e privati cittadini che, con la loro attività nel settore della cultura, dell’artigianato e del commercio, hanno dato lustro alla città. Per maggiori informazioni si può contattare lo 041.2424 o visitare il sito www.hellovenezia.com Roberta Pasqualetto
14 32 Cultura veneta Venezia Arte contemporanea
Tre mostre tra Palazzo Grassi e Punta della Dogana Tre percorsi dedicati a tre artisti differenti: il californiano Doug Wheeler, al fotografo Irving Penn e all’artista Wade Guyton
di Alain Chivilò
D
a aprile fino al fine anno è possibile apprezzare a Venezia diversi percorsi artistici contemporanei, ricchi di riflessioni, allestiti in due luoghi istituzionali per l’Arte: da un lato Palazzo Grassi con due mostre e dall’altro nell’area denominata Cubo di Punta della Dogana, nell’attuale percorso di “Prima Materia”. Partendo da Palazzo Grassi si è immediatamente immersi, fin dall’ingresso per continuare al primo piano, dall’esposizione “L’Illusione della luce”. Tutto l’atrio è interamente dedicato all’opera realizzata dall’artista californiano Doug Wheeler dove la luce assume la valenza di materia, in quanto le percezioni del visitatore sono azzerate al fine di creare effetti contrapposti quali il pieno e il vuoto, la realtà e il miraggio, l’istante e la durata. Una ricerca espositiva che pone il filo rosso esplicativo nel concetto di luce che, in tre fasi distinte, rileva nasconde ed evidenzia particolari non visibili. Il termine latino lux è la base di partenza filosofica per un concetto di luce che consente di distinguere e vedere le forme, indagando la profondità della realtà il cui significato è “illuminare” e “far vedere”. Con questa prospettiva si sviluppa l’esposizione con lavori quali per esempio di Julio Le Parc, Dan Flavin, Robert Irwin, Troy Brauntuch, Marcel Broodthaers, Claire Tabouret, Antoni
Muntadas, Danh Vo, Robert Whitman e molti altri. Proseguendo al secondo piano di Palazzo Grassi si giunge alla prima importante esposizione dedicata al fotografo americano Irving Penn (1917 – 2009) realizzata nel suolo italiano: “Irving Penn, Resonance”. Come si nota dai lavori esposti, la caratteristica principale dell’artista consisteva nel possedere un’alta capacità di sintesi che gli permise di avvicinarsi alla verità degli esseri viventi e delle cose stando sempre in costante relazione sui significati di vita, tempo e relativa debolezza. Un totale di centotrenta fotografie rappresentano un percorso di quarant’anni di produzione artistica attraverso ventinove stampe ai sali d’argento, diciassette internegativi, ottantadue stampe al platino e cinque stampe dye-transfer a colori. Persone in abiti di lavoro nei loro mestieri, personaggi della pittura, della letteratura e del cinema quali Marcel Duchamp, Pablo Picasso, Truman Capote e Marlene Dietrich, popolazioni indigene autoctone, uniti a soggetti quali composizioni di Architecture, assemblaggi di crani, ossa, teschi di animali e altri oggetti, sono i principali scatti di Penn che ha sempre cercato di porre all’attenzione la
fragilità e la labilità dell’esistenza dell’essere umano del nostro pianeta. Il viaggio espositivo si conclude nel Cubo di Punta della Dogana con l’installazione di Wade Guyton, nell’ambito della mostra “Prima Materia”, intitolata “Zeichnungen für ein kleines Zimmer” (Drawings for a Small Room) del 2011.
fondazione Benetton Studi Ricerche di Treviso
XXv premio inTernazionale carlo scarpa per il giardino
M
aggio è il mese del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino che la Fondazione Benetton Studi Ricerche di Treviso organizza annualmente dal 1990. Una giuria, tra le candidature giunte in base alla pubblicazione del bando, valuta e premia un luogo che si distingue maggiormente per fattori ad alto contenuto quali l’invenzione, la memoria e la natura. L’edizione 2014, la XXV, è stata assegnata a due villaggi del Podrinje, regione della Bosnia orientale, ai confini con la Serbia: Osmace e Brežani. Questi sono posti su un altopiano sopra Srebrenica all’interno di una geografia balcanica fatta di territorio, confine, vita, lotta e guerre. Si apre un dibattito che vede come attori principali la storia millenaria, la natura bella e aspra, per concludersi nella guerra fatta di territorio, etnie e religione. Il programma della premiazione vede cadenzare diversi appuntamenti sempre nella sede di Treviso. Venerdì 9 maggio, alle ore 18, una conferenza pubblica dedicata ai primi venticinque anni del Premio Carlo Scarpa con relativa inaugurazione della mostra dedicata all’attuale edizione aperta fino a domenica 29 giugno. Il giorno seguente, sabato 10 maggio dalle 9.30 alle 13.30, si tiene un seminario sul luogo premiato presso l’auditorium spazi Bomben della Fondazione, mentre dalle ore 17 dello stesso giorno, presso il Teatro Comunale di Treviso, si tiene la cerimonia pubblica di consegna del Premio 2014. Nel corso dell’anno altre iniziative saranno programmate anche in Al.Ch. Bosnia ed Erzegovina, Trieste, Venezia e Bolzano.
Il progetto “Le strade del vetro”
fotografia
I Santillana alla Fondazione Cini di Venezia
lA fEMMINIlITÀ A pAlAZZO fORTuNy
I
L
a festa della donna ha coinciso con l’inaugurazione della primavera femminile a Palazzo Fortuny di Venezia. Fino al 14 luglio è possibile visitare cinque esposizioni corrispondenti a rispettivi universi femminili artistici: Dora Maar “Nonostante Picasso”, AnneKarin Furunes “Shadows”, Ritsue Mishima “Tras Forma”, Barbara Paganin “Memoria Aperta” e dalla collezione di Mario Trevisan “Le amazzoni della fotografia”. La mostra “Dora Maar. Nonostante Picasso” ruota attorno alla seconda parte del titolo, in quanto Henriette Theodora Markovitch (Parigi, 1907-1997), conosciuta come Dora Maar, è inquadrata a livello artistico come l’amante di Pablo Picasso, ma nella maggioranza dei casi non si parla mai della produzione artistica. Quindi “nonostante” la frequentazione del padre del Cubismo, la Maar ha un interessante percorso nella fotografia. Infatti fu grazie al critico Marcel Zahar e successivamente a Emmanuel Sougez come consigli tecnici, che studia fotografia all’École de Photographie de la Ville de Paris, dopo aver frequentato l’École et Ateliers d’Arts Décoratif e l’Accademia di André Lhot. Qui conobbe
anche Henri Cartier-Bresson. A livello espositivo è dato risalto alle fotografie che nascono dalla collaborazione con Pierre Kéfer, anche se sono state scattate interamente da Dora. Sono impressi scenari e luoghi di vita, come per esempio l’infanzia, i vagabondi, la povertà, le fiere, i mercatini e il negozio di tatuaggi. Un’interessante esposizione dunque che mette in risalto l’Arte della Maar nonostante la frequentazione di “quell’uomo li”. Proseguendo il percorso con le altre mostre, Anne-Karin Furunes (1961) “Shadows” esplora sempre con la fotografia l’introspezione della persona ritratta creando una forma incorporea riducendo l’immagine nella scala pixel, invece Ritsue Mishima (1962) “Tras Forma” con il vetro cattura e irradia luce ispirandosi alla natura, mentre Barbara Paganin (1961) “Memoria Aperta” con i suoi gioielli, composti di elementi esterni quali oggetti, miniature di ritratti e animali, si fonde nell’alta gioielleria. Conclude la collezione di Mario Trevisan “Le amazzoni della fotografia” che propone una raccolta di fotografie scattate da artiste divise tra ‘800 e ‘900. Al.Ch.
l progetto denominato “Le strade del vetro” condotto dalla Fondazione Giorgio Cini onlus e Pentagram Stiftung pone l’attenzione sull’arte vetraia del Novecento, puntando ed evidenziando le svariate potenzialità su questa nobile e antica espressione artistica. Dopo le interessanti passate esposizioni si pone ora l’accento mettendo in dialogo, con relativo confronto, due artisti che sono fratello e sorella. “I Santillana – Opere di Laura de Santillana e Alessandro Diaz de Santillana” è la mostra che fino al 3 agosto, all’isola di San Giorgio di Venezia, indaga le produzioni dei fratelli Laura de Santillana e Alessandro Diaz de Santillana. Entrambi sono discendenti di una dinastia di maestri vetrai, il cui padre da un lato fu Ludovico Diaz de Santillana e dall’altro il nonno fu Paolo Venini. Quasi 130 lavori suddivisi tra oggetti, sculture e opere in vetro narrano produzioni che partono dagli anni Ottanta per arrivare a una serie ideata appositamente per la mostra. Percorsi e approcci artistici diversi che si uniscono nel nome di famiglia, ma che indicano produzioni artistiche personali. A livello espositivo il corridoio centrale del corpus crea un incontro artistico tra Laura e Alessandro producendo similitudini e dissonanze nel modo di espressione a livello vetraio. Martin Bethenod, dopo due anni di lavoro come curatela, parla di “un corpus che compone una sorta di doppio ritratto in movimento dei due artisti. Questa grande strada, che privilegia i registri dinamici della temporalità, del confronto fra i due artisti, della diversità delle
vocazioni d’uso, dell’importanza del contesto e della storia personale, è la vera spina dorsale della mostra e l’attraversa da parte a parte. Seguendo un principio mnemonico e della libera associazione, vetrine e ripiani accostano lavori di periodi differenti e soprattutto di vocazione molto varia. Fonti d’ispirazione, disegni, fotografie”. Dunque, una mostra ad alto contenuto artistico sicuramente da visitare per un’arte del vetro sempre viva. Al.Ch.
i n io z a t o n e r p le 0 diamo che per
Vi ricor
alle 18:0 0 :0 5 1 e ll a d i rn aperti tutti i gio 15:00 alle 18:00
o i nostri uffici sdoonmenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle
anche sabato e
C aT i PreZZi BLoC
Vi Aspettiamo!
SOTTOMA
RINA
Bagni Lungomare e HerBaLife24 PreSenTano: e tanto altro ancora... eventi organizzati da distributori indipendenti
34
11
LO neWs
SPORT in PRIMO LO S PORT in PIANO Ciclismo Una tappa per la manifestazione del 2015 neWs Mestre
Mestre
gli amici della bicicleTTa
Noale si candida per il Giro d’Italia No gli amici della bicicleTTa
V
entitreesimo anno di attività per la Fiab di Mestre, nata come Amici della Bicicletta nel 1992, e poi federata alla FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta): questa è una delle associazioni storiche della città di Mestre. L’associazione negli ultimi dieci anni ha avuto una media di 500 soci comprendendo anche le tre sezioni di Spinea, Chirignago e Oriago/Mira; l’età media dei partecipanti è intorno ai 50 anni. Un sodalizio forte nei numeri e molto radicato nel territorio, ma anche accreditato per i progetti di miglioramento della città. Negli anni, l’associazione si è occupata di: rete ciclabile cittadina, di mobilità sostenibile in generale, di tutela del verde, di abbattimento di barriere architettoniche, di difesa dell’ambiente e di tutela del patrimonio della città di Mestre. Quest’anno, oltre al consueto calendario di viaggi ed escursioni rivolti alla conoscenza del territorio, si propone la manifestazione nazionale Bimbinbici (11 maggio) giunta alla 15esima edizione; una pedalata cittadina con Emergency (a giugno) e alcune iniziative legate alla settimana europea della mobilità (settembre). Dal Primo di maggio l’associazione ha una nuova presidente, Miriam Guida, presente da anni nell’organizzazione e appassionata di bicicletta. “Le due principali novità di quest’anno saranno l’inserimento di due figure tecniche e il nuovo sito internet – dice la presidente Guida – le tecniche possono avere visibilità sui progetti e collaborano con l’università di Venezia. Per quanto riguarda la comunicazione stiamo realizzando il nuovo sito internet, io provengo dal mondo dell’informatica e ho già pensato a come mettere in piedi un nuovo sito web collegato ai social network; contiamo di portarlo a termine per fine anno”. Per maggiori informazioni: www.amicidellabicicletta.org R.P.
di Giacomo piran
L
a città di Noale si è candidata ufficialmente ad ospitare la partenza di una tappa del Giro d’Italia 2015. La richiesta è partita lo scorso 25 marzo diretta a Stefano Allocchio, che ricopre il ruolo di direttore della Corsa Rosa. L’idea di Noale sede di inizio tappa, è venuta al cavalier Bruno Carraro, residente a Santa Maria di Sala, collaboratore della Gazzetta dello Sport e vice presidente del Gruppo Sportivo Madonna del Ghisallo, che non è nuovo a queste proposte. Per questo il cavalier Bruno Carraro si è subito attivato. Ad anticipare il progetto è stata una nota stampa. “Per questo progetto è stato costituito un “comitato di tappa” - si legge nel comunicato stampa - che si è messo al lavoro per creare una cordata di imprenditori che possa garantire una tappa nell’unica città murata della provincia di Venezia”. La Corsa Rosa, uno degli eventi principali a livello mondiale per il ciclismo, potrebbe quindi sbarcare nella splendida cornice della Città dei Tempesta. L’occasione è molto interessante perché proprio nel 2015 ricadono due importanti ricorrenze per il territorio: il cen-
V
entitreesimo anno di attività per la Fiab di Mestre, nata come Amici della Bicicletta nel 1992, e poi federata alla FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta): questa è una delle associazioni storiche della città di Mestre. L’associazione negli ultimi dieci anni ha avuto una media di 500 soci comprendendo anche le tre sezioni di Spinea, Chirignago e Oriago/Mira; l’età media dei partecipanti è intorno ai 50 anni. Un sodalizio forte nei numeri e molto radicato nel territorio, ma anche accreditato per i progetti di miglioramento della città. Negli anni, l’associazione si è occupata di: rete ciclabile cittadina, di mobilità sostenibile in generale, di tutela del verde, di abbattimento di barriere architettoniche, di difesa dell’ambiente e di tutela del patrimonio della città tenario dell’inizio della Primaoltre Guerra alle tantedipotenzialità turistiche e rivolti commerciali di Mestre. Quest’anno, al Mondiale, consueto calendario viaggi ed escursioni alla della città che ha vistoBimbinbici nascere l’Aprilia e che checonoscenza a Noale ha del lasciato a testimonianza territorio, si proponenumela manifestazione nazionale (11 magospitacittadina numeroseconaziende affermate a livello rosigio) reperti storicialla (il cimitero militare e l’exuna ospe-pedalata giunta 15esima edizione; Emergency (a giugno) internazionale, e contemporaneamente uno dale da campo “Villa Sailer”), e lo settimana svolgimentoeuropea e alcune iniziative legate alla della mobilità (settembre). Dal Primo stimolo per lavorare nei prossimi mesi dell’Expo 2015l’associazione a Milano che vedrà coinvolta di maggio ha una nuovala presidente, Miriam Guida, presentedodici da anni riqualifi centrodi quest’anno storico e non cittadina dei Tempesta, eassieme ai comuni del sulla“Le nell’organizzazione appassionata di bicicletta. due cazione principalidelnovità trovare unlaappuntamento Miranese della Terra del Tiepolo, progetti di efarsi sarannoe l’inserimento di due fiingure tecniche il nuovo sitoimpreparati internet –addice presidente importante”. Entro finecon maggio si dovrebbe rete Guida collegati – le altecniche comitatopossono Expo Venezia avere visibilità 2015. suicosì progetti e collaborano l’università di sapere se il sognoil nuovo di Noalesito di internet, poter esse“Un’importante Venezia. Per quanto opportunità riguarda dunque la comunicazione - prosegue forse stiamo realizzando sede di inizioa come di una mettere tappa delinGiro il comunicato io provengostampa dal mondo - per dare dell’informatica visibilità inter-e horegià pensato piedid’Italia un potràdiconcretizzarsi. Alcuni sperano nazionale nuovo sito a questa web collegato affascinante ai social città murata network;2015, contiamo portarlo a termine per fineche conanno”. le sue Per due maggiori piazze, leinformazioni: torri e la Rocca www.amicidellabicicletta.org me- possa essere la penultima tappa con partenza R.P. dievale. Un’occasione per dare la giusta vetrina da Noale e arrivo in montagna.
umana Reyer
umana Reyer
L
L
Torneo inTernazionale giovanile di basKeT
’Umana Reyer Venezia ha festeggiato la quattordicesima edizione del torneo internazionale giovanile di basket: “Un canestro per Iqbal”. Quest’appuntamento si è tenuto il 17, il 18 e il 19 aprile, oggi questa competizione è diventata un riferimento per il basket giovanile femminile categoria UnS.n.c. der 14. L’edizione di quest’anno è intitolatadi Gennari Geom. Matteo & C. “Trofeo Sagem” ed è dedicata alla memoria del piccolo Iqbal Masih, oltre al valore tecnico della manifestazione, conferma di voler esse- posto della finale: Reyer 58 - Celje 43; il prire strumento di sensibilizzazione sociale. Nel mo e secondo posto: Zagabria 72 - Vasas 44; ricordare Iqbal Masih, ucciso in Pakistan a soli la Zagabria si è aggiudica il trofeo Sagem. E’ 12 anni per essersi ribellato allo sfruttamento stato insignito del titolo di miglior realizzatrice e alle violenze della “mafia dei tappeti”. La De Vettor (Reyer) targa Galvanomec e miglior quattordicesima edizione ha visto la parteci- giocatrice Tepes (Zagabria) targa Umana. pazione, in rappresentanza di regioni, paesi e “La nostra società storicamente rivolge la sua culture diverse, con un totale di 150 persone attenzione ai giovani, attualizzando l’insegnatra atleti e staff. Teatro delle sfide sono state mento dei suoi fondatori Costantino Reyer le palestre dell’Istituto scolasticosu Grittimisura di Me- a e Pietro Gallo secondo i quali lo sport Tettoie e casette partire da 800 euro e/oè una rate da 80/100 euro stre e il Palasport Taliercio di Mestre che ha preziosa palestra di vita capace di formare e di ospitato il gran finale della manifestazione. I migliorare la persona – ha detto il presidente risultati sono stati: Reyer - Friuli 64-22; Vene- Luigi Brugnaro alla presentazione del torneo. to - Lubiana 61-45; Sopron -Celjie 48-72 e Questo appuntamento unisce la commemoZagabria 46 Vasas 45. Celje - Friuli 48-41; razione di Iqbal Masih con la promozione di Reyer - Sopron 63-36; Zagabria - Veneto 80 valori fondamentali per la vita, come l’etica – 26; Vasas - Lubiana 91 – 36. Gli accoppia- e la solidarietà. Più in particolare, ricordare il menti al termine delle partite della seconda sacrificio del bambino pakistano chiedendo giornata di finale settimo e ottavo posto: che finisca la piaga sociale dello sfruttamenFriuli – Lubiana; finale quinto e sesto posto: to del lavoro minorile, è per noi un impegno Sopron - Veneto; prima semifinale: Reyer – che desideriamo continuare a sostenere con Vasas e seconda semifinale: Zagabria – Celje. decisione, certi che l’attività sportiva sia un TAGLIO POReyer (RO) VIA Vimportante STRADA 13 aVILLAGGIO PERLA I risultati finali della DI mattina: 40 - Vasas volano perN. fermarsi riflettere e 62; Zagreb 71 - Celje 30; Friuli 51- Lubiana contribuire asoluzione_legno@libero.it migliorare la società”. R.P. 47 e Sopron 46 - Veneto 67. Il terzo e quarto
Torneo inTernazionale giovanile di basKeT
PREVENTIVI E SOPRALUOGHI GRATUITI
al mese
REALIZZAZIONE SU MISURA DI TETTOIE GAZEBI CASETTE TETTI SOLAI
TEL. 342-8264120
Ciclis
’Umana Reyer Venezia ha festeggiato la quattordicesima edizione del torneo internazionale giovanile di basket: “Un canestro per Iqbal”. Quest’appuntamento si è tenuto il 17, il 18 e il 19 aprile, oggi questa competizione è diventata un riferimento per il basket giovanile femminile categoria Under 14. L’edizione di quest’anno è intitolata “Trofeo Sagem” ed è dedicata alla memoria del piccolo Iqbal Masih, oltre al valore tecnico della manifestazione, conferma di voler essere strumento di sensibilizzazione sociale. Nel ricordare Iqbal Masih, ucciso in Pakistan a soli 12 anni per essersi ribellato allo sfruttamento e alle violenze della “mafia dei tappeti”. La quattordicesima edizione ha visto la partecipazione, in rappresentanza di regioni, paesi e culture diverse, con un totale di 150 persone tra atleti e staff. Teatro delle sfide sono state le palestre dell’Istituto scolastico Gritti di Mestre e il Palasport Taliercio di Mestre che ha ospitato il gran finale della manifestazione. I risultati sono stati: Reyer - Friuli 64-22; Veneto - Lubiana 61-45; Sopron -Celjie 48-72 e Zagabria 46 Vasas 45. Celje - Friuli 48-41; Reyer - Sopron 63-36; Zagabria - Veneto 80 – 26; Vasas - Lubiana 91 – 36. Gli accoppiamenti al termine delle partite della seconda giornata di finale settimo e ottavo posto: Friuli – Lubiana; finale quinto e sesto posto: Sopron - Veneto; prima semifinale: Reyer – Vasas e seconda semifinale: Zagabria – Celje. I risultati finali della mattina: Reyer 40 - Vasas 62; Zagreb 71 - Celje 30; Friuli 51- Lubiana 47 e Sopron 46 - Veneto 67. Il terzo e quarto
posto della finale: Reyer 58 - Celje 43; il primo e secondo posto: Zagabria 72 - Vasas 44; la Zagabria si è aggiudica il trofeo Sagem. E’ stato insignito del titolo di miglior realizzatrice De Vettor (Reyer) targa Galvanomec e miglior giocatrice Tepes (Zagabria) targa Umana. “La nostra società storicamente rivolge la sua attenzione ai giovani, attualizzando l’insegnamento dei suoi fondatori Costantino Reyer e Pietro Gallo secondo i quali lo sport è una preziosa palestra di vita capace di formare e di migliorare la persona – ha detto il presidente Luigi Brugnaro alla presentazione del torneo. Questo appuntamento unisce la commemorazione di Iqbal Masih con la promozione di valori fondamentali per la vita, come l’etica e la solidarietà. Più in particolare, ricordare il sacrificio del bambino pakistano chiedendo che finisca la piaga sociale dello sfruttamento del lavoro minorile, è per noi un impegno che desideriamo continuare a sostenere con decisione, certi che l’attività sportiva sia un importante volano per fermarsi a riflettere e contribuire a migliorare la società”. R.P.
di Gia
L
a città ad os Giro lo scorso che ricopr L’idea di N cavalier B di Sala, co e vice pre del Ghisal ste. Per q subito att una nota costituito comunica per creare garantire provincia eventi prin potrebbe della Città interessan due impo
Villa Momi’s
ristorante·pizzeria
BEAUTIFUL DAY Villa Momi’s è il luogo ideale per matrimoni, cresime ed ogni altro tipo di ricor-renza. Per gli sposi e i loro invitati è riservata un’ospitalità particolare, con aree e intrattenimenti privati. Villa Momi’s permette anche cene e pranzi di lavoro, con la massima tranquillità e distensione per i propri colloqui d’affari. Alla sera i locali sono destinati anche a chi desidera un po’ di intimità, con un’armonia che solo il lume di candela riesce a creare
Due sale separate in due piani. Giardino estivo. Oltre 300 posti a sedere. Locale rustico in chiave moderna unico nel suo genere, immerso nel verde.
siamo presenti su www.villamomis.it
Cavarzere (VE) Loc.Santa Maria 3B Tel. 0426 53538 chiuso il lunedì
www.adriaticaimmobiliare.eu - info@adriaticaimmobiliare.eu Viale Mediterraneo, 10 - Sottomarina 041 55 40 444
ALCUNE DELLE NOSTRE SOLUZIONI POSSONO ESSERE ACQUISTATE CON
PERMUTA o AFFITTO CON RISCATTO SCOPRI LE MODALITA’ IN AGENZIA
CHIOGGIA
SOTTOMARINA
SOTTOMARINA
SOTTOMARINA
Rif : C11
Rif : PE8
Rif : R3P
€ 93.000
€ 135.000
Rif : CSG
MONOLOCALI da 53.000
€ 40.000
BILOCALI da 80.000
OCCASIONISSIMA!!
TRILOCALI da 100.000 In zona residenziale e comoda ai servizi a Sottomarina appartamenti arredati e con poggiolo.
CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE
CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE
Piccolo bilocale in calle San Giacomo, al secondo piano di palazzina senza spese condominiali!!
CL. ENERG : DA DEFINIRE
In palazzina fronte mare luminoso trilocale di 38 mq al 2° piano con bagno finestrato e ampio poggiolo
TRILOCALE VICINO AL MARE
In palazzina ristrutturata luminoso trilocale di 50 mq al 3° piano vista libera e cantina di proprietà
CHIOGGIA
SOTTOMARINA
SOTTOMARINA
SOTTOMARINA
Rif : G01
Rif : DET
Rif : MP3
Rif : CT2
€ 150.000
€ 155.000
€ 160.000
€ 170.000
TRILOCALE CON CORTILE PRIVATO
APPARTAMENTO IN CENTRO
TRILOCALE “CHIAVI IN MANO”
CL. ENERG : F - I.P.E. 227,8 kWh/mq ANNO
CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE
In piccola palazzina comoda alla spiaggia app.to ristutturato di 45 mq con cortile privato e garage
APPARTAMENTO VISTA LAGUNA
CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE
CL. ENERG : G - I.P.E. 283,0 kWh/mq Ampio appartamento al 2° piano, molto luminoso e con magnfica vista sul Lusenzo; con cantina di proprietà e possibilità di acquisto garage
Appartamento di 80 mq al piano rialzato con ingresso indipendente e posto auto esclusivo
Splendido trilocale al 3° e ultimo piano compl. ristrutturato e arredato, con ampio garage
SOTTOMARINA
SOTTOMARINA
Rif : VAZ
Rif : A2P
Rif : CVC
Rif : CCP
€ 200.000
€ 210.000
€ 230.000
€ 240.000
ATTICO CON
APPARTAMENTO VISTA MARE
CASETTA INDIPENDENTE
SOTTOMARINA
CL. ENERG : G
CL. ENERG : DA DEFINIRE
TRILOCALE FRONTE MARE
INGR. INDIPENDENTE E CORTILE PRIVATO
CL. ENERG : F - I.P.E. 129,3 kWh/mq ANNO
In casa indipendente attico di 100 mq con soffitta A soli 150 mt dalla spiaggia bell’appartamento di della stessa metratura e poss. di sopraelevazione 95 mq con doppi servizi, garage e vista mare SOTTOMARINA
SOTTOMARINA
Rif : MMS
Rif : VNT
€ 250.000
€ 260.000
VILLETTA A SCHIERA CON CL. ENERG : F - I.P.E. 176,6 kWh/mq ANNO GIARDINO
CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE
APPARTAMENTO IN CENTRO
In zona tranquilla e ben servita villetta a schiera di 150 In Viale Veneto ampio app.to di 110 mq al mq con giardino, ingresso verandato e ampio poggiolo 2° e ultimo piano in contesto di sole 3 unità
SOTTOMARINA CENTRO VIA MADONNA MARINA
CHIOGGIA
APPARTAMENTO SU CORSO DEL POPOLO
CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE Casetta indipendente di 85 mq disposta tutta su un piano, con possibilità di sopraelevazione
CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE In contesto signorile con splendido affaccio sul Corso appartamento di 65 mq al primo piano, seminuovo, arredato e finemente rifinito
SOTTOMARINA CENTRO
BORGO S. GIOVANNI
Rif : VNN
VITTORIA PALACE PRESTIGIOSI NEGOZI / UFFICI
VILLA DI PRESTIGIO CON AMPIO SCOPERTO
CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE
CL. ENERG : IN VIA DI DEFINIZIONE
Villa di importante metratura con finiture di lusso, ideale anche per due o tre nuclei familiari
SI PROPONGONO IN AFFITTO PRESTIGIOSI NEGOZI E UFFICI DAI 60 AI 200 MQ
NUOVO COMPLESSO RESIDENZIALE
LA TUA NUOVA VILLETTA NEL CUORE DI SOTTOMARINA
Vieni a VEDERLE... SCEGLI le tue finiture... ENTRA nella tua nuova casa!
PRONTA CONSEGNA, FINITURE INCLUSE
ULTIMI 2 APPARTAMENTI
FINITURE DI PREGIO, PERSONALIZZABILI DA AMPIO CATALOGO, INCLUSE PER UN CAPITOLATO DI PRIMISSIMA QUALITA’.
DUPLEX: PIANO TERRA + PRIMO
GRANDE ATTENZIONE AI CRITERI DI ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO E DI RISPARMIO ENERGETICO - CL. ENERGETICA B
INGR. AUTONOMO, GIARDINO E GARAGE A LIVELLO
SECONDO PIANO: TRILOCALE DI 70 MQ CON 4 POGGIOLI
GARAGES IN CENTRO A PARTIRE DA
30.000 EURO APPROFITTA DEL
BONUS FISCALE DEL
50%
SUL COSTO DI COSTRUZIONE
di Chioggia Periodico d’informazione locale. Anno XXI XIX n.43 n.85 - Poste Italiane spa – Spedizione in abbonamento postale – DL 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n° 46) – Art. 1 comma 1 – PD www.lapiazzaweb.it www.lapiazzaweb.it
Occupazione I ragazzi migliori cercano fortuna all'estero
pag. 6
Luoghi da scoprire Il nuovo Orto Botanico di Padova
Elezioni europee: 159 candidati per 14 seggi La circoscrizione Nordest conta dodici liste in cui i veneti sono molto numerosi, alcuni anche molto conosciuti in campo politico
PREVENTIVI E SOPRALUOGHI GRATUITI
Tel. 348 6046422 - Fax 041 462811 barendi.m@infinito.it - www.vivaibarendi.com
Benessere Alzheimer, la malattia che cancella ricordi e vita
alle pagg. 3-4
pag. 19
Sì, viaggiare
VIVAI BARENDI P.A. MORENO Progettazione e Realizzazione giardini, parchi, terrazzi Realizzazione impianti d’Irrigazione Potature ad alto fusto Vasto assortimento piante da esterno e interno
pag. 12
Francia: fieramente Corsica
V
di Renato Malaman
icina fisicamente, ma anche culturalmente. La Corsica, basta guardare la carta geografica o ascoltare chi parla il corso, ha saputo conservare un forte legame con l’Italia, o quanto meno con l’area culturale della nostra penisola. Tutto ciò nonostante i quasi due secoli e mezzo di appartenenza alla Francia, annessione che allora fu favorita dallo disfacimento della Repubblica di Genova, a cui l’isola apparteneva fino al 1768... Continua a pag. 14-16-17
Da noi troverai accoglienza, onestà, competenza e le migliori quotazioni !
CALLE MUNEGHETTE, 205
a Chioggia e Sottomarina
PAGAMENTO IN CONTANTI
CENTRO DI CHIOGGIA CORSO DEL POPOLO (a fianco chiesetta San Francesco) tel 041 4968379
VIA S: MARCO 1933/C
SOTTOMARINA (VENEZIA) - tel 041 4968055
ORARIO: dal lunedì al sabato : 09:00 -12:30 e 15:30-19:00
soggiorni
A PARTIRE DA
€ 590
C U C I N E
SALOTTI
A PARTIRE DA
€ 1.690
CAMERE
camerette
A PARTIRE DA
€ 450
A PARTIR
E DA
A PARTIRE DA
€ 790
€ 650
Piccoli prezzi Grandi Marchi
vieni a visitare la nostra esposizione e trova il tuo affare!!!
DOMENICA APERTO Via Emanuele Filiberto, 2/H - 45011 ADRIA tel. 0426 23942
www.adriarreda.it
RUBRICHE News - Si Viaggiare - Salute e Benessere - Tendenze - Esperti & Professionisti - Oroscopo e Crucipiazza
www.lapiazzaweb.it
Elezioni europee: 159 candidati per 14 seggi
La circoscrizione Nordest conta dodici liste in cui i veneti sono molto numerosi, alcuni anche molto conosciuti in campo politico di Germana Urbani
L
a scheda elettorale che aspetta i veneti alle urne comparirà ai loro occhi con 12 simboli e tre linee accanto: lo spazio per le tre preferenze che è possibile esprimere con l’attenzione all’alternanza di genere. Se si esprimono tre preferenze si potranno scegliere due donne e un uomo o due uomini e una donna. Donne in lista ce ne sono, Pd e FI le mette addirittura capolista. Il Pd, al secondo posto nel sorteggio, schiera la vicentina Alessandra Moretti, sostenuta in sesta posizione dall’ex ministro Flavio Zanonato, seguito da Franco Frigo, parlamentare europeo uscente, al tredicesimo dal trevigiano Andrea Zanoni e dal veronese Federico Vantini. La padovana Elisabetta Gardini apre invece la lista di Forza Italia. Eurodeputata da due legislature e in tv sempre al fianco di Berlusconi. A seguire una pattuglia di veneti: pericolosi terroristi attualmente ospiti delle patrie galere”. l’eurodeputata vicentina Amalia Sartori, l’ormai celebre SiAnche il Nuovo Centro Destra mette in campo uomini mone Furlan, fondatore dell’Esercito di Silvio e il sindaco di di peso, primo tra tutti il presidente del consiglio regionaAlbignasego Massimiliano Barison per chiudere con Remo le Clodovaldo Ruffato che segue immediatamente dopo Sernagiotto, assessore veneto al Sociale, di Montebelluna. il capolista e eurodeputato uscente Antonio Cancian di Tra le novità, l’assenza nelle fila di Forza Italia di Sergio Marene di Piave nel trevigiano, e seguito dal veneziano Berlato, eurodeputato Pdl escluso da Berlusconi, che com- Simone Venturini, capogruppo Udc in consiglio comunale pare però in quella di FdI al terzo di Venezia. Molti i veneti in corsa posto dopo Giorgia Meloni e Magdi Nuova è la lista Scelta Cristiano Allam. Europea, sintesi di vari movie quasi tutti con altre Nella scheda elettorale il primo menti nel simbolo dove si legge epserienze politiche simbolo sarà quello del M5S che l’appartenenza di gruppi come alle spalle presenta una lista con prevalenza “Scelta Civica”, “Fare per ferdi candidati veneti: sarà guidata mare il declino” e “Centro da Marco Affronte di Rimini, seguito dal trevigiano David Democratico”. In testa l’economista padovano Michele Borrelli, ex consigliere comunale di Treviso e vicinissimo ai Boldrin, seguito da Giovanni Battista Scarni di Marostica due cofondatori del Movimento 5 Stelle, e dal padovano e Marco Zabotti di Pieve di Soligo, Treviso. Giorgio Burlini. L’ultimo posto sulla scheda è toccato invece Senza il nome di Di Pietro sul simbolo, torna in campo alla alla Lega Nord, guidata dal milanese Matteo Salvini, anche l’Italia dei Valori, con il consigliere regionale padocon il sindaco di Verona Flavio Tosi e Lorenzo Fontana. Nes- vano Antonino Pipitone alle spalle del segretario nazionale sun venetista presente, come invece era stato annunciato Ignazio Messina, al quinto posto si trova la veneziana proprio da Salvini che aveva detto: “Candideremo alcuni in- Maria Bruschi. Sulla scheda compare anche una lista completamente dipendenti e l’idea è quella di candidare anche uno dei 21
nuova con nomi di provenienza mista: la lista “Io Cambio” diretta da Maria Cristina Sandrin di Piazzola sul Brenta con Lauro Nicodemo di Teglio Veneto e Alberto Collet di Conegliano, rispettivamente al quarto e quinto posto. Al secondo posto nelle circoscrizioni nord ovest, est e centro, compare anche Davide Vannoni, il creatore del metodo Stamina. “La nostra è una battaglia di libertà” ha spiegato Agostino D’Antuoni, segretario di ‘Io cambio’. Alle elezioni europee sono presenti anche i Verdi che con Maurizia Giusti nota come Susy Blady e i due storici ambientalisti veneziani Marco Boato e Luana Zanella tenteranno di raggiungere la soglia necessaria per entrare nel Parlamento Europeo. E anche nella circoscrizione Nordest ci sarà la lista L’Altra Europa con Tsipras, una lista di sinistra radicale costituitasi in occasione delle elezioni europee a sostegno della candidatura di Alexis Tsipras, presidente del partito politico greco della Coalizione della Sinistra Radicale, alla Presidenza della Commissione europea. La lista vede come capolista l’operaia dell’Electrolux Paola Morandin, la veneziana Camilla Seibezzi, il trevigiano Eddy Salzano e il padovano Carlo Salmaso. Sono state escluse, invece, le liste del Partito Comunista, Pensioni & Lavoro, “Bunga Bunga-Usei”.
4
Attualità
>> IIl panorama elettoralesi fa incandescente ma è variabile
Chi sale e chi scende lo dicono i sondaggi o i cittadini? A
d un mese, circa, dalle elezioni del 25 maggio, i sondaggi registrano Forza Italia in flessione, al 19% dal 22% di un mese prima. Ma il partito di Berlusconi riserva sempre qualche sorpresa e soprattutto in Veneto le cose potrebbero cambiare molto. E’ vero però che, dopo la rottura con Alfano, gli esponenti veneti più di spicco dell’ex Pdl sono sparsi in almeno 4 liste. E se FI punta sui volti dello spettacolo, sperando nella capacità attrattiva del volto televisivo della Gardini, l’Ncd di Alfano punta su politici come Alessandro Rondoni, già capogruppo Pdl in parlamento. Ma mentre Forza Italia in campagna elettorale sta correndo dietro a Grillo e alla Lega criticando l’Europa di Angela Merkel le tematiche dell’Ncd sono più di livello nazionale, governativo. “La pace – ha afferma Rondoni – si chiama Europa! È quanto abbiamo detto come moderati popolari europei insieme a Cancian e al ministro dell’Interno Alfano”. “Noi siamo per l’unità dell’Europa e la concordia dei popoli”. Ad un mese dal voto i sondaggi registrano una frenata del Pd al 33% e e il Movimento 5 Stelle di nuovo in salita dal 20 al 25 per cento. Un’ascesa che secondo gli esperti è dovuta alla ventata di anti-politica
di Germana Urbani
Previsioni attesi ben altri risultati rispetto al 2009
C
e anti-europeismo sollevata alla vigilia delle elezioni europee. M5s e Lega, infatti, stanno utilizzando per la campagna elettorale temi marcatamente europei centrando su tutti l’argomento anti-euro. La lega addirittura lo mette nel simbolo con cui il partito si presenta alle elezioni europee del 25 maggio: la modifica più evidente è che al posto di “Padania” c’è scritto “Basta euro” accompagnata dalla scritta “Autonomie” e dal simbolo di una lista autonomista sudtirolese. Salvini ha spie-
gato che sotto la scritta Lega Nord non c’è il nome del segretario perché si vuole dare una connotazione politica legata al futuro. E, in questo caso, ad una Europa senza la moneta unica. E sarà per la mobilitazione dal basso col No Euro Tour, sarà che all’appuntamento con le urne il popolo leghista si fa sentire, ma i sondaggi ad un mese esatto dalle elezioni dicono che la Lega Nord sale al 5,4% (+0,5%) e che dovrebbe superare la soglia di sbarramento anche Fratelli d’Italia.
inque anni fa l’esito delle urne della circoscrizione Nordest aveva riservato agli italiani parecchie sorprese, la principale fu l’elezione di Debora Serracchiani, oggi presidente della Regione Fvg e vicesegretaria del Pd. Da sola e solo in Fvg prese 73 mila 910 voti, molti più di Silvio Berlusconi, e ben 144 mila 558 nell’intera circoscrizione. Dopo di lei venne eletto Giovanni Collino, allora senatore del Pdl, con oltre 50 mila preferenze. Numeri da record. Numeri che, dicono i sondaggisti, quest’anno saranno difficili da rivedere. E, se le cose non cambiano, il maggior numero di preferenze andrà all’astensionismo. Su tutto il territorio, l’Italia eleggerà 73 parlamentari con la legge numero 18 del 1979, la più vecchia legge elettorale ancora in vigore in Italia. Si tratta di un proporzionale puro in cui è possibile esprimere fino a tre preferenze. Il territorio italiano in questo caso è diviso in cinque circoscrizioni, che assegnano un numero di parlamentari proporzionale al numero dei propri abitanti: la circoscrizione “Italia nord occidentale” elegge 20 parlamentari
Debora Serracchiani tra Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia; la circoscrizione “Italia nord orientale” 14 tra Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, e così via. La soglia di sbarramento per partecipare alla distribuzione dei seggi è del 4 per cento nazionale.
Il Ristorante sotto casa nel cuore di Piove di Sacco "Osteria Mezzaluna" dove i sapori di una volta ritornano sulle nostre tavole. Vieni a provarci. Su prenotazione cerimonie di varie tipologie Da lunedì al venerdì pranzo a menù fisso a soli
€ 10,00
OSTERIA MEZZALUNA -
gradita la prenotazione
Piove di Sacco - Vicolo Mezzaluna 5 Tel. 049 2950695 - 3490023740 Gradita la prenotazione CERCACI ANCHE SU:
(Osteria Mezzaluna) (@Osteria Mezzaluna) (@Osteria Mezzaluna)
6
Attualità
>> IL’emigrazione dei veneti sotto i 40 anni è un trend in crescita costante
I ragazzi migliori cercano fortuna all’estero
Tra il 2007 e il 2012 i giovani veneti fra i 26 ed i 35 anni sono diminuiti di 119 mila unità, ed i cittadini tra i 35 e i 45 anni sono 35 mila in meno di Germana Urbani
S
ono giovani, partono in silenzio e mai in gruppo. La loro è una scelta solitaria verso un futuro e un lavoro migliore che affrontano con un bagaglio ricco di capacità, formazione ed esperienza. La nuova mobilità degli italiani, infatti, è un’emigrazione altamente qualificata: il 56,4% degli espatriati possiede una laurea (il 43,5% magistrale o vecchio ordinamento e il 12,9% triennale) e il 21,8% possiede un dottorato (13,5%) o un post-doc (8,3%). Il 17,5% ha un diploma e il 2,2% la qualifica professionale. E, contrariamente a quanto si può pensare, è proprio dalle terre che sono state tra le più produttive e benestanti del Paese, che i giovani migliori se ne vanno maggiormente. E’ il caso, per esempio, del Veneto che del 2007 al 2012 ha visto partire 154 mila giovani di una fascia d’età che va dai 26 ai 45 anni. Sono i dati allarmanti diffusi da una ricerca regionale della Cgil, che dovrebbe interrogare tutti. Numeri alti ma che potrebbero essere molto più alti considerando anche altri fattori. La diaspora di oggi, infatti, è
difficile da quantificare poiché il migrante attraversa le frontiere europee senza visti e permessi di soggiorno; si iscrive al registro degli italiani all’estero solo dopo alcuni anni dall’espatrio e spesso non cancella la residenza in Italia. Certo è che la crisi spinge ad emigrare e chi se ne va non mette in conto di tornare. Solo lo scorso anno ben 60 mila hanno scelto l’estero per costruire il proprio futuro. Le cancellazioni di residenza verso paesi comunitari, e non, sono quasi quadruplicate tra il 2001 e il 2012, in un trend in crescita costante che ha raggiunto, nel solo ultimo anno le 12.371 unità. La ricerca della Cgil veneta mette in evidenza che tra il 2007 e il 2012 i giovani veneti fra i 26 ed i 35 anni sono diminuiti di 119 mila unità (-17,5%) ed i cittadini della fascia d’età immediatamente superiore, fino ai 45 anni, sono 35 mila in meno (-4,3%). La cosa che più preoccupa, però, è che chi se n’è andato dal Veneto non l’ha fatto la ricerca
disperata di un lavoro purchessia, fosse anche di bassa manovalanza, come 60 anni fa. Chi parte oggi è colto, formato sia dal punto di vista professionale che accademico e porta con se’ il meglio di quanto la terra d’origine è riuscita a dargli. Un grosso investimento in termini di studi e occasioni di formazione e ciò rischia di rappresentare una perdita ancor più grave per un tessuto produttivo in una fase di evoluzione complessa come quella che sta vivendo il Veneto in questi anni. Però queste persone cercano prospettive di crescita personale che ormai è difficilissimo trovare nel nostro Paese e soprattutto non intravedono delle certezze di futuro. Il fenomeno è comune anche ad altre regioni del Paese, come Emilia e Toscana; ma lì l’indice d’occupazione è rimasto abbastanza stabile mentre in veneto, in 5 anni, è sceso di 4 punti percentuali. “La migrazione da un Paese a un altro non è un male in assoluto – afferma Enrico Berto, presidente del gruppo dei Giovani di Confindustria Veneto – il mondo non è statico e
molti dei nostri ‘cervelli in fuga possono rientrare. Comunque il dato demografico lo confermiamo e la preoccupazione sta nel rischio che le menti più brillanti scelgano di fondare imprese all’estero anziché nel proprio Paese”. Secondo il sociologo Vittorio Filippi, però, a differenza dell’emigrante di mezzo secolo fa, il giovane che se ne va oggi dall’Italia molto difficilmente sogna di tornare. E non solo per motivi occupazionali. In questo giocano valutazioni sulle difficoltà di far carriera, sull’opacità dei concorsi italiani rispetto all’estero e sulla fluidità nello spostamento fra le diverse opportunità di lavoro che si doves-sero presentare. Il disagio vissuto in Veneto è alto se si considera che nel 2012 erano 122mila i giovani fino ai 29 anni che non studiavano e non lavoravano, i cosiddetti neet, un esercito che fa il paio con la crescente precarizzazione del lavoro. “Questi fenomeni producono analfabestismo di ritorno e perdita di competenze - sottolinea la Cgil.
Chi parte, perchè e dove è diretto
A
5x1000
un g l contro la fame
Foto: Helder Tavares/ActionAid
Ancora oggi al mondo 171 milioni di bambini sono malnutriti. Questa è una partita che non possiamo perdere. Partecipa anche tu. Aiutaci a segnare il gol vincente contro la fame.
Dona il tuo 5x1000 ad ActionAid!
Nella tua dichiarazione dei redditi, scrivi codice fiscale
actionaid.it
09686720153
tel. 02.742001
lasciare l’Italia non sono solo lavoratori specializzati, o cervelli in fuga, ma anche studenti, professionisti, tecnici, imprenditori, ricercatori, pensionati, cooperanti e altre figure, qualificate e non, che partono da ogni regione. Rispetto alle migrazioni del passato cambiano però le motivazioni, non sempre la ricerca di lavoro risulta essere il fattore dominante, si emigra anche per cercare una migliore qualità della vita, per amore, o per studiare. Il fenomeno tocca tutte le professioni: non solo “cervelli in fuga” – che comunque rappresentano una fetta importante della popolazione migrante (i ricercatori universitari e negli istituti privati sono il 18% dei lavoratori dipendenti) – ma anche studenti (10%), manager (18,8% tra dirigenti, direttivi e quadri), impiegati (35,6%). Ma l’emigrazione odierna è difficile da catalogare in quanto le figure professionali sono molteplici: ci sono i ricercatori, i prof, i dirigenti, gli operai specializzati, quelli non specializzati, i creativi e i lavoratori del settore gastronomico. Chi parte oggi è per lo più giovane (il 56% ha meno di 35 anni e l’80% meno di 45), proviene soprattutto dal Nord (per il 49% dei casi contro il 25% del Centro e il 22% del Sud) e sceglie di emigrare per lo più in Europa (per il 70% dei casi). Tra le destinazioni, la Germania si conferma primo paese di accoglienza (14,9%), seguita dal Regno Unito
(12,4%) e dalla Francia (10%). Tiene la Spagna (7,1%) nonostante il crollo dei flussi dopo il credit-crunch, seguita dal Belgio (e in particolare da Bruxelles e dalla regione fiamminga) e negli ultimi anni della crisi in moltissimi scelgono la Svizzera. Guardando al resto del mondo recentemente la Cina è diventato il primo paese asiatico per presenza di italiani dopo Tailandia e Giappone. Oggi gli italiani non fuggono solamente dalla povertà. Spesso un lavoro ce l’hanno ma è precario. All’estero trovano una forma contrattuale migliore e, in molti casi, anche una retribuzione più alta. Secondo la ricerca torinese, chi in Italia aveva un contratto atipico, nel 35% dei casi ha ottenuto all’estero un contratto a tempo determinato, mentre il 53% è stato assunto con un contratto a tempo indeterminato. Sul totale della popolazione dipendente solo il 7% ha un contratto G.U. atipico.
8
Attualità
>> Crescita e sviluppo. Accesso al credito per sostenere progetti di crescita
Industriali e Unicredit alleati per agganciare la ripresa Accordo quadro tra istituto e associazioni di categoria di Padova, Treviso e Vicenza per il rilancio degli investimenti delle seimila imprese associate
L
e Associazioni Industriali di Treviso, Vicenza e Padova hanno siglato un accordo con UniCredit per definire un plafond d’investimenti dedicato alla crescita e sviluppo competitivo delle loro imprese. E’ un primo, importante risultato dell’accordo di collaborazione siglato dalle tre Associazioni per il credito e la finanza. L’accordo, valido fino a fine 2014, mira a favorire l’accesso al credito per le seimila imprese associate, onde sostenerne i progetti di crescita e dar loro modo di cogliere nuove opportunità di sviluppo, dati anche i primi timidi segnali di ripresa che si registrano dopo una lunga recessione. Il rallentamento delle attività produt-
di Ornella Jovane tive è stato caratterizzato anche da una flessione degli investimenti, che ha influito sulla composizione del debito delle aziende orientato sul breve termine. Si è ritenuto di ottenere il supporto di UniCredit per gli investimenti a medio/lungo termine, per acquisto, costruzione, ampliamento o ristrutturazione di fabbricati; interventi di riqualificazione a fini di prevenzione dei rischi ambientali; acquisto di impianti, attrezzature, automezzi o macchinari; spese di ricerca, sviluppo, innovazione; acquisto di società o partecipazioni; costi per l’internazionalizzazione dell’impresa. UniCredit mette a disposizione delle imprese associate finanziamenti chirografari,
della durata massima di 5 anni, e ipotecari fino a 15 anni. Inoltre, fornirà un riscontro sulla sostenibilità finanziaria del progetto in tempi stretti e certi, dando risposte adeguate alle tempistiche di progettazione delle imprese. “L’accordo – spiega Roberto Cassanelli, Responsabile Corporate Nord Est di UniCredit – è frutto della volontà comune di fornire alle imprese del territorio gli strumenti finanziari per rilanciare investimenti accantonati e ora non più prorogabili”. “Il credito – aggiunge il Vicepresidente di Unindustria Treviso, Riccardo Arnaboldi – è uno degli snodi da cui può ripartire la crescita. I segnali in merito sono ancora
contrastanti, ma registriamo una rinnovata disponibilità, specie dalle principali banche, di sostenere gli investimenti di imprese e privati. UniCredit conferma la tendenza”. “Far affluire liquidità all’economia reale è cruciale per rinvigorire i deboli segnali di ripresa - incalza il Delegato di Confindustria Padova per Credito e Finanza, Mario Ravagnan - Anche nel 2013 i prestiti alle imprese in Veneto hanno segnato un -6,9% e, nonostante la riduzione dello spread, i tassi non sono calati. Il sostegno dev’essere
più convinto. L’accordo con UniCredit va in questa direzione”. “Uno dei nostri obiettivi per il prossimo biennio è facilitare l’accesso al credito delle imprese. Questo accordo ne è la conferma e la collaborazione con Treviso e Padova si è dimostrata utile” conclude Luciano Vescovi, delegato di Confindustria Vicenza per l’area Finanza, sottolineando anche l’attenzione alle imprese colpite da calamità naturali, “per le quali vengono azzerati i costi di istruttoria”.
www.curiotto.it
Arredamenti classici e contemporanei Abbiamo scelto il Mobile Classico perchÊ siamo convinti possa degnamente accompagnare la nostra sapienza nell’arredare, la vostra soddisfazione nell’apprezzare ed un gusto che non muore mai e dura nel tempo.
SambruSon di dolo (Ve) Via Stradona, 18 | Tel. 041 5100039 | info@curiotto.it
10 Attualità >> Lavoro
Artigianato in picchiata nel Nordest: in 5 anni perse 12mila imprese I dati della Cgia di Mestre fotografano una realtà difficile. Segnali di ripresa nei primi mesi del 2014 di Ornella Jovane
L
e Associazioni Industriali di Treviso, Vicenza e Padova hanno siglato un accordo con UniCredit per definire un plafond d’investimenti dedicato alla crescita e sviluppo competitivo delle loro imprese. E’ un primo, importante risultato dell’accordo di collaborazione siglato dalle tre Associazioni per il credito e la finanza. L’accordo, valido fino a fine 2014, mira a favorire l’accesso al credito per le seimila imprese associate, onde sostenerne i progetti di crescita e dar loro modo di cogliere nuove opportunità di sviluppo, dati anche i primi timidi segnali di ripresa che si registrano dopo una lunga recessione. Il rallentamento delle attività produttive è stato caratterizzato anche da una flessione degli investimenti, che ha influito sulla composizione del debito delle aziende orientato sul breve termine. Si è ritenuto di ottenere il supporto di UniCredit per gli investimenti a medio/ lungo termine, per acquisto, costruzione, ampliamento
o ristrutturazione di fabbricati; interventi di riqualificazione a fini di prevenzione dei rischi ambientali; acquisto di impianti, attrezzature, automezzi o macchinari; spese di ricerca, sviluppo, innovazione; acquisto di società o partecipazioni; costi per l’internazionalizzazione dell’impresa. UniCredit mette a disposizione delle imprese associate finanziamenti chirografari, della durata massima di 5 anni, e ipotecari fino a 15 anni. Inoltre, fornirà un riscontro sulla sostenibilità finanziaria del progetto in tempi stretti e certi, dando risposte adeguate alle tempistiche di progettazione delle imprese. “L’accordo – spiega Roberto Cassanelli, Responsabile Corporate Nord Est di UniCredit – è frutto della volontà comune di fornire alle imprese del territorio gli strumenti finanziari per rilanciare investimenti accantonati e ora non più prorogabili”. “Il credito – aggiunge il Vicepresidente di Unindu-
Giuseppe Bortolussi stria Treviso, Riccardo Arnaboldi – è uno degli snodi da cui può ripartire la crescita. I segnali in merito sono ancora contrastanti, ma registriamo una rinnovata disponibilità, specie dalle principali banche, di sostenere gli investimenti di imprese e privati. UniCredit conferma la tendenza”. “Far affluire liquidità all’economia reale è cruciale per rinvigorire i deboli segnali di ripresa - incalza il Delegato di Confindustria Padova per Credito e Finanza, Mario Ravagnan - Anche nel 2013 i prestiti alle imprese in Veneto hanno segnato un -6,9% e, nonostante la ri-
duzione dello spread, i tassi non sono calati. Il sostegno dev’essere più convinto. L’accordo con UniCredit va in questa direzione”. “Uno dei nostri obiettivi per il prossimo biennio è facilitare l’accesso al credito delle imprese. Questo accordo ne è la conferma e la collaborazione con Treviso e Padova si è dimostrata utile” conclude Luciano Vescovi, delegato di Confindustria Vicenza per l’area Finanza, sottolineando anche l’attenzione alle imprese colpite da calamità naturali, “per le quali vengono azzerati i costi di istruttoria”.
Il ministro Poletti ha incontrato le Legacoop del Nordest
“Cooperazione e terzo settore trasformano l’italia e ne aiutano la ripresa”
Aism, AssociAzione iTALiAnA scLerosi MuLTipLA, e i notAi ti invitAno A pArtecipAre AgLi inconTri grATuiTi per ricevere risposTe ALLe Tue doMAnde.
Con il patrocinio e la collaborazione del
PER INFORMAZIONI suglI INCONtRI:
800.09.44.64 - www.aism.it
Giuliano Poletti
W
orkers buy out che trasformano aziende in fallimento in cooperative competitive, lavoratori che perdono il posto e decidono di diventare imprenditori di se stessi costituendosi in cooperativa, reti di cooperative e aggregazioni di filiera; e ancora: nuovi modelli di welfare sperimentati da cooperative sociali, che non solo riescono a garantire livelli essenziali di assistenza alla comunità ma creano occupazione sul territorio. Queste le best practices raccontate lo scorso 14 aprile al ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Giuliano Poletti, che ha incontrato Legacoop Veneto, Legacoop Friuli Venezia Giulia e Legacoopbund al Centro Congressi “Papa Luciani” di Padova, in un’iniziativa che le tre Leghe hanno fortemente voluto unitaria, convinte che la macroarea territoriale e non più regionale,
sia ormai il parametro di riferimento. “Occorre costruire attorno all’economia sociale e solidale il futuro del Paese - ha osservato il ministro -, puntando su imprese cooperative, imprese sociali, cooperative di comunità, e ogni altra forma di economia sociale e associativa che metta al centro non la finanza ma la persona, non la remunerazione del capitale, ma i bisogni dei soci e della comunità”. “Puntiamo a massimizzare il coinvolgimento, il protagonismo attivo e la responsabilità di ogni cittadino. All’economia solidale il compito di promuoverli e organizzarli: perché ad ogni italiano deve essere data una ragione per saltar giù dal letto e mettersi in moto ogni mattina. Spetta a ognuno contribuire allo sviluppo della propria comunità”.
messaggio elettorale a pagamento
12 Luoghi da scoprire
Luoghi da scoprire
9
>> Una scelta coraggiosa che unisce storia e tecnologia
Il nuovo Orto Botanico di Padova Costato 15 milioni di euro e realizzato a tempo di record, sarà uno dei poli d’attrazione scientifica e turistica della città, un giardino della biodiversità di Germana Urbani
S
e state pensando ad una gita o ad una vacanza e avete voglia di vedere qualcosa di diverso dal solito, perché non visitare uno dei luoghi storici più preziosi di Padova, già patrimonio dell’Unesco: l’Orto Botanico. Quest’anno è proprio l’anno giusto. Entro l’estate, infatti, sarà aperto al pubblico completamente rinnovato: un restyling supermoderno e il primo intervento di ampliamento in 500 anni con un progetto tutto mirato all’hi-tech che arricchisce il vecchio sito con un vero e proprio giardino della biodiversità Saranno visitabili ben 15 ettari di giardino dedicati a tutte le specie del mondo contenute sotto una cupola di vetro e cemento lunga cento metri e alta diciotto. Al suo interno si troveranno 5 serre differenti, in cui verrà dato spazio ai differenti ambienti presenti sulla Terra, dalla foresta pluviale, dove l’umidità crea le migliori condizioni per la vita, ai panorami più estremi, dove il freddo rende la sopravvivenza delle specie vegetali quasi impossibile. Grandi cascate d’acqua separeranno le sezioni dei tropici dalle zone desertiche, le aree artiche da quelle temperate. Percorrendo questi ambienti si potranno osservare milletrecento specie di piante, proprio come quelle che vivono in condizioni diversissime nelle varie zone climatiche. Ma non sono solo le piante: la gigantesca serra che racchiude il mondo è un esempio di architettura completamente sostenibile che sfrutta le acque termali dei colli di Abano e il sole attraverso i pannelli fotovoltaici. La superficie esterna si comporta come una gigantesca foglia di un albero che abbatte l’inquinamento atmosferico. Il tetto è un’incredibile distesa di cuscini trasparenti gonfiabili che hanno la capacità di raccogliere di
l’orto: un soGno della serenissima
D
a qui, da Padova, nel 1545 è iniziata la storia degli Orti botanici d’Europa e del mondo. La Serenissima Repubblica voleva un orto dei semplici, un luogo cioè dove fosse possibile studiare le piante officinali, e scelse di costruirlo nella più vecchia e prestigiosa università, fondata nel 1222, quella di Padova. È l’Orto Botanico di Padova il modello cui si ispirano i Kew Gardens di Londra, l’Hortus medicorum di Lipsia, quello di Bratislava, quello olandese di Leida, quello svedese di Uppsala. Non solo passato: al Botanical Garden di New York trecentomila persone hanno visitato quest’anno Wild Medicine, una mostra proprio sull’Orto della palma di Goethe.
giorno il calore del sole e di disperderlo la notte. E presto una fitta vegetazione, piantumata con una tecnica che fa invidia al bosco verticale perché ha bisogno di pochissima acqua, nasconderà le coperture. Al nuovo spazio saranno anche legati studi e simulazioni che guardano al futuro, con approfondimenti sui temi legati alle possibili condizioni di vita extra-terrestri e sugli effetti che l’inquinamento estremo o l’intervento dell’uomo produrranno sulle specie vegetali. Le aiuole che si troveranno all’esterno delle serre saranno dedicate alla coltivazione delle specie locali, dai giardini fioriti, alle piante aromatiche, alle specie vegetali commestibili. Ci è voluto un grande coraggio a immaginare di costruire, proprio qui, dove il vecchio orto è diventato un sito Unesco, un nuovo giardino. Ma con questo progetto l’Università patavina vuole anche mandare un messaggio al Paese, dimostrando che la la cultura e la scienza possono diventare una formidabile arma di sviluppo. L’Orto resterà sicuramente un luogo di ricerca ma al contempo si aprirà alla città e al mondo, diventando un luogo di aggregazione urbana e di richiamo turistico. E’ stato pensato come un luogo nuovo, aperto, divertente. Un bel luogo le cui cupole verdi saranno strette tra le cupole bizantine della chiesa di Sant’Antonio e quelle rinascimentali di Santa Giustina, a due passi da Prato della Valle, una delle piazze più belle d’Italia.
sPazio alla soCialitÀ
P
rima di visitare l’orto botanico, i visitatori potranno ammirarne un’anteprima sul web, grazie al Wikiorto. Potranno così prepararsi alla visita e rimanere in contatto con le piante anche dopo che si sarà conclusa. Sarà possibile scaricare una apposita App ed entrare a fare parte di una comunità virtuale legata all’orto botanico. Spazio anche all’aggregazione urbana, con aree dedicate ai bambini, alle famiglie, agli studenti e all’organizzazione di eventi.
messaggio pubblicitario
14 11 Sì, viaggiare FRANCIA
L’ISOLA DA SECOLI DIFENDE CON ORGOGLIO LA PROPRIA IDENTITÀ LINGUISTICA E CULTURALE E SI PROPONE CON ORIGINALITÀ AL TURISMO BELLISSIME SPIAGGE, PORTICCIOLI NATURALI MA ANCHE BORGHI ARROCCATI SULLE MONTAGNE DALLA NOBILE BASTIA ALL’ARCIGNA CALVI PASSANDO PER LA DELIZIOSA SAINT FLORENT E ATTRAVERSANDO IL DÉSERT DES AGRIATES GRANDI VINI A PATRIMONIO, PRIMA DOC CORSA E RARITÀ BOTANICHE AL PARC DE SALECCIA
Fieramente Corsica
NELLA FOTO DI COPERTINA UNA SUGGESTIVA IMMAGINE DI SAINT FLORENT E DUE SCORCI NATURALI NELLA STESSA ZONA. QUI SOPRA: UNA VEDUTA DELLA CITTADELLA FORTIFICATA DI CALVI. SOTTO, DA SINISTRA: UN’INSEGNA DI TONO INDIPENDENTISTA IN CENTRO A BASTIA, PRODOTTI DELLA GASTRONOMIA DELL’ISOLA, LA VERGINE DELLA CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA A CALVI VESTITA A LUTTO IN OCCASIONE DELLA SETTIMANA SANTA (ALLE SPALLE IL CROCEFISSO COPERTO IN ATTESA DELLA PASQUA), UN DETTAGLIO DEL GIARDINO BOTANICO DI PARC SALECCIA IN BALAGNE E UNA VEDUTA DAL MARE DELLA CITTÀ VECCHIA DI BASTIA
V OGGI BAMBINA... DOMANI INFERMIERA Investire nei bambini di oggi è il miglior modo per costruire un domani di giustizia e benessere condiviso. Sostieni a distanza una bambina del Sud del mondo attraverso i progetti del Cesvitem: bastano 20 euro al mese per regalare un futuro migliore, a lei e al suo popolo. Per informazioni visita il sito www.cesvitem.org o chiama lo 0415700843
icina fisicamente, ma anche culturalmente. La Corsica, basta guardare la carta geografica o ascoltare chi parla il corso, ha saputo conservare un forte legame con l’Italia, o quanto meno con l’area culturale della nostra penisola. Tutto ciò nonostante i quasi due secoli e mezzo di appartenenza alla Francia, annessione che allora fu favorita dallo disfacimento della Repubblica di Genova, a cui l’isola apparteneva fino al 1768 (l’anno precedente alla nascita di Napoleone in quel di Ajaccio). Prima ancora alla guida dell’isola c’erano stati i Pisani. Questa forte identità, orgogliamente corsa, è uno degli aspetti che colpiscono subito il visitatore dell’isola, mettendo in evidenza il fatto che la Corsica, seppur abbia fatto del turismo internazionale la maggiore fonte del proprio reddito, non ne ha mai venduto l’anima.
Basta notare come anche i centri turistici più conosciuti si siano sviluppati seguendo dei modelli propri, salvaguardando i tratti caratteristici della propria diversità. Che i corsi siano gente tosta lo si coglie anche da come ti invitano a pronunciare i nomi delle città senza il ben noto accento finale alla francese: Bastia e non Bastià, Calvi e non Calvì, Bonifacio e non Bonifaciò. Ora il corso è diventato anche materia scolastica, lo imparano i bambini e i ragazzi a scuola. Un modo per perpetuare un patrimonio di cultura e di tradizioni locali di cui la gente dell’isola va fiera e che i francesi mostrano di saper rispettare. Un viaggio in Corsica, specie se si arriva a bordo dei traghetti della Corsica Ferries (inconfondibili per via quello sgargiante colore gialloblù), inizia da Bastia, ex cittadella genovese, città dalle alte case con
Ce.Svi.Te.M. Onlus
via Mariutto 68 - Mirano (VE) tel. 0415700843 info@cesvitem.it www.cesvitem.org c/c postale 10008308 Codice fiscale 90022130273
CONTINUA ALLA PAGINA SEGUENTE
4
VI ASPETTIAMO IN FIERA CAMPIONARIA IA Padova 10 - 18 maggio 20144
MOBILIFICI RAMPAZZO SEVERINO I GRANDI CENTRI PER IL VOSTRO ARREDAMENTO
Campodarsego 049-5566044, Codevigo (outlet) 049-9703715 Piove di Sacco 049-9702992, Rovigo 0425-475510
orari di apertura:
lunedì e martedì 15:30 - 19:30
mercoledì al sabato 9:00 - 13:00 / 15:30 - 19:30 www.rampazzoseverino.it
seguici ci su :
12 Sì, viaggiare 16 FIERAMENTE CORSICA
L’isola che difende la propria identità segue dalla pagina precedente
le finestre colorate che guardano il mare. Città dinamica, capitale commerciale dell’isola, ma anche scrigno di quartieri antichi, uno dei quali di recente è stato salvato dalle demolizioni di un ambizioso piano urbanistico per effetto di una largamente condivisa protesta popolare. Dal molo “du Dragon” si ha una splendida vista sul porto. Nella parte alta della città (Terra-Nova) svetta ancora l’Antico Palazzo del Governatore. In città vissero Honoré de Balzac e il generale Hugo, con il figlio Victor che poi divenne un grande scrittore. La grande piazza Saint Nicolas, costeggiata da alti platani, è il cuore pulsante della città. Vi si affacciano tanti locali che offrono la possibilità di degustare alcune specialità corse: trippa bastianese, zucchine e sardine con brocciu, aziminu (zuppa di pesce) e diversi prodotti del mare. Le chiese da sole meritano una sosta a Bastia, alcune sono state rese grandi dall’opera instancabile delle confraternite. Il secondo fine settimana di luglio, il porto vecchio di Bastia rivive i fasti di un’antica cerimonia: il passaggio dei
poteri fra i governatori nominati da Genova. Alle 21 il vecchio governatore lascia il mastio per accogliere il suo successore a bordo della galera d’onore. Calvi è l’altra grande città del nord dell’isola: fu l’unica fra le piazzeforti corse a non cadere durante l’assedio inglese del 1793, appoggiate da Pasquale Paoli. Oggi nella cittadella che domina la città ha ancora sede una guarnigione della Legione straniera. La città è adagiaata su una rada
luminosa che si staglia in un panorama di monti severi (sullo sfondo la neve si nota fino a primavera inoltrata). Calvi è il capoluogo della Balagna. Per la sua posizione e il suo clima richiama anche un turismo nautico internazionale di alto livello. La spiaggia si estende su 6 km ed è orlata di pini a ombrello. Un monumento ricorda che anche qui è nato... Cristoforo Colombo. Ma allora la città era genovese e la circostanza diventa plausibile. Molto sentite in questa
città le manifestazioni religiose durante la Settimana Santa di Pasqua. Vengono anche distribuiti i canistrelli, dei dolci tipici locali. Da vedere la chiesa di San Giovanni Battista con i suoi preziosi interni. Nella Balagne da vedere anche i borghi di Sant’Antonino, da cui si ha una vista strordinaria, e di Pigna, con i suoi piccoli laboratori artigianali. Da non perdere il giardino botanico “Parc de Saleccia” che si trova in una suggestiva area lungo il litorale.
Presenta la flora della macchia corsa e mediterranea, con varietà rare provenienti da più parti del mondo. Selvaggi e impreziositi da una natura incontaminata i panorami nel cosiddetto “Desert des Agriates”, paradiso degli escursionisti in moto. Infine Saint Florent (San Fiurenzu in corso), villaggio di mare che sorge alla foce del fiume Aliso. E’ chiamata non a caso la Saint Tropez della Corsica per la bellezza della rada e del porticciolo naturale. Anche qui l’abitato è dominato dalla cittadella fortificata (creata dai genovesi nel 1439). Da vedere anche la cattedrale di Santa Maria Assunta (du Nebbio). Nella zona di Saint Florent sorge la zona vinicola di Patrimonio, la più pregiata della Corsica, tanto che è stata la prima dell’isola a meritarsi l’AOC (la Doc francese). Una strada dei vini invita a conoscere il Moscato, i rossi, i bianchi e i rosè locali. Una ventina i produttori in attività. Soste consigliate: a Bastia il ristorante “Le Cosi” sul lungomare; a Saint CONTINUA ALLA PAGINA SEGUENTE
Sì, viaggiare 13 17 segue dalla pagina precedente
Florent l’Hotel La Roya, il cui ristorante si fregia di una stella Michelin; a Cateri (sulla strada per Calvi) da “Chez Leon”, trattoria specializzata in tipicità corse; a Calvi l’Hotel Abbaye e il ristorante del lussuoso complesso “La Signoria”, l’ex residenza di campagna dei Michelin (quelli degli pneumatici) ristrutturata dalla famiglia Ceccaldi e trasformata in una dimora di charme. Da non perdere in Corsica i salumi e i formaggi. Sono straordinari e frutto di lavorazione artigianale. Info: www.rendezvousenfrance.com ; www.bastia-tourisme.com ; www.calvitiurisme.com e www.balagne-corsica.com ; www.visit-corsica.it
IL TRAGHETTO-HOTEL
Originalissima la proposta di Corsica Ferries: la possibilità di trascorrere dei weekend sfruttando la nave sia come traghetto per il collegamento fra l’Italia (ovvero il porto di Savona-Vado) e Corsica (Bastia) che come albergo. Con il vantaggio di avere al seguito la propria auto per poter girare l’isola per due o tre giorni, rientrando per il pernottamento nella nave ancorata in porto. Una formula nuova, che sta incontrando un certo successo. I prezzi sono abbordabilissimi e variano dal livello della cabina che si sceglie. I ristoranti di bordo sono rinomati per la qualità della cucina. Le navi della compagnia che ha per simbolo la testa di moro bendata sono la location ideale anche per riunioni di lavoro, eventi e convegni. www.corsicaferries.com
5000 bermuda da 5.90 a 9.90 1500 t-shirt a 5.90 3000 pantaloni da 9.90 a 14.90 2000 camicie da 7.90 a 9.90 2000 giubbini da 21.00 a 39.00 2000 capi bimbo da 5.90 a 12.90 e moltissime altre occasioni.
Per ogni acquisto un simpatico omaggio
18 Giardinaggio
Giardinaggio 21
>> Coltivare piante di agrumi è più facile di quel che si crede
Limoni: la poesia di Montale nei vostri giardini Sono piante sempreverdi che regalano piacere alla vista e all’olfatto. E’ importante per mantenere la capacità vegetativa, concimare bene e innaffiare spesso di Germana Urbani
A
llungare una mano e avere a disposizione dei frutti sempre freschi e profumati non ha prezzo, specie se si tratta di piante di agrumi. Ormai gli alberelli di limoni sono diffusissimi nei terrazzi e nei giardini e non sono più una prerogativa del Sud Italia. Questo perchè sono entrati a far parte a tutti gli effetti delle piante ornamentali. Si tratta di sempreverdi, che possono variare notevolmente in altezza a seconda della specie e del tipo di coltivazione: da circa un metro a oltre nove metri di altezza. Avere dei vasi di agrumi in giardino, sotto la pergola o in terrazza è come avere una piccola opera d’arte vivente. Sono piante molto sceniche, infatti, oltre ad essere piacevoli per i sensi. Le foglie sono lucenti e ricche di sostanze oleose aromatiche, una vera delizia per gli appassionati. I fiori sono generalmente bianchi con 5 petali e costituiscono un ulteriore motivo di ornamento poiché si aprono in vari periodi dell’anno, nelle specie ornamentali, poi, sono riuniti in vistosi mazzetti e sono molto profumati. Per i botanici questa pianta non produce un frutto – limone, cedro o arancia – ma una bacca detta esperidio. La coltivazione in terra risulta ottimale nelle zone climatiche temperate, con clima mite in inverno, in posizione riparata da vento e soleggiata. Nelle zone con inverni rigidi, in cui le temperature scendono sotto lo zero, è necessario porre al riparo le piante di agrumi, in serra fredda. Dunque è molto meglio coltivarle in vasi che possono essere spostati con più facilità.
la ConCimazione
G
li agrumi necessitano di elementi nutritivi in modo quasi costante, tra la fine dell’inverno e il tardo autunno, con un picco in primavera. Per una fertilizzazione completa è bene ricorrere sia ad un concime organico da distribuire a fine inverno (stallatico maturo, semi di lupino, cornunghia, sangue di bue), sia ad un concime minerale complesso (come quelli granulari a lenta cessione), che va usato tre volte l’anno: in aprile, luglio e settembre. Il letame, non fresco, va posto sopra la terra del vaso, ad una certa distanza dal tronco. La farina di lupino, invece, lungo i bordi del vaso, lasciata in superficie e interrata leggermente solo dopo la sua decomposizione.
esempio cucina 4 mt.
€.9.300 70% =
€. 2.790
REALE CAMERE CAMERETTE SOGGIORNI ARMADI CABINE ARMADIO e tutto l’arredamento per la tua casa
Via Romea Comunale, 214/A - Taglio di Po (RO) - Tel. 0426-325437 www.lodiarredamento.com - info@lodiarredamento.com
Gli esperti consigliano di evitare, se possibile, i vasi di plastica e preferire vasi da giardino in pietra o in terracotta, in modo che la pianta non soffra. Meglio posizionare il vaso in una zona soleggiata e riparata dalle correnti d’aria. Una buona scelta potrebbe essere quella di collocare il vaso a breve distanza dalle pareti esterne dell’abitazione, lungo uno dei lati soleggiati. E’ importante cambiare il vaso ogni due anni all’inizio della primavera, con i primi soli caldi di marzo, diciamo. E’ importante regolarsi riguardo al diametro del vaso, tenendo presente che esso dovrà corrispondere all’espansione della chioma della pianta di limoni. Una pianta ormai adulta può richiedere un vaso del diametro di 80 centimetri. Una volta raggiunte tali dimensioni, il rinvaso potrà essere considerato definitivo. Mentre la pianta sta ancora crescendo è possibile potarla in modo tale che la sua chioma possa assumere la forma desiderata. Il periodo ideale per la potatura è la fine dell’inverno, in modo tale che la pianta con l’arrivo della primavera sia pronta a rigenerarsi. Chi ama le cose naturali, però, può anche lasciare che la pianta cresca liberamente. Quanto al terreno occorre sapere che gli agrumi sono piante piuttosto rustiche, che tollerano diversi tipi di suolo, anche se gradiscono un certo livello di acidità. Il terreno deve essere di medio impasto, con l’aggiunta di alcuni elementi utili non solo a mantenere un pH leggermente acido, ma anche a garantire un’ottima struttura e porosità per consentire un adeguato sviluppo delle radici. In particolare, si consiglia un terriccio in cui siano stati mescolati torba, stallatico ben maturo e anche pietra pomice.
Quanto innaffiare?
D
’estate si può irrigare tutti i giorni, mentre in inverno è sufficiente una volta la settimana. Tuttavia, la vecchia ‘tecnica’ empirica di infilare un dito nel terreno, per sentire se è ancora umido o meno, è sempre valida. Inoltre, se le foglie sono turgide ed estese significa che va tutto bene; se invece sono accartocciate, occorre bagnare. Evitare, piuttosto, di utilizzare acqua con cloro (lasciarla riposare per un giorno) e curare sempre il perfetto drenaggio.
8
Benessere
Benessere 19
>> Utile l’esperienza degli Alzheimer Caffè sia per i pazienti che per i familiari
Alzheimer, la malattia che cancella ricordi e vita Una patologia sempre più diffusa, con 80mila nuovi casi, soltanto in Italia, ogni anno. Dalla Regione promessi nuovi centri di sollievo di Germana Urbani
S
ono circa 65mila le persone malate di Alzheimer in Veneto e nell’80% dei casi esse ven-gono assistite dai propri familiari, a casa. Ma questa non è una malattia come altre, i ma-lati sono spesso difficili da accudire. Alcuni diventano violenti, altri perdono le coordinate spazio-temporali, si perdono se escono da soli, dormono di giorno e sono attivi la notte. L’Alzheimer è ancor oggi una malattia di cui non si parla abbastanza, nonostante i dati mondiali la descrivano come una patologia sempre più diffusa, con 80mila nuovi casi, sol-tanto in Italia, ogni anno. Sarà per la scarsa informazione e i pochi servizi erogati dalle Ulss, le famiglie che si tro-vano a conviverci spesso si sentono abbandonate. La Regione Veneto sembra aver accolto le richieste sempre più urgenti delle famiglie tanto che, durante un incontro sull’esperienza dei centri di sollievo sul territorio dell’Ulss 8, l’assessore regionale Remo Sernagiotto ha annunciato un nuovo piano regionale. Entro il 2014, ha spiegato, in tutte le Ulss del Veneto, sarà dato il via all’apertura di centri di sollievo su modello di quello di Riese Pio X. Qui, nel 2011, è stato aperto il primo di questi cen-tri, che il Progetto Regionale Sollievo vorrebbe estendere a tutto il territorio veneto. A seguire le persone con demenza, per qualche ora e/o giorno alla settimana, saranno educatori, psicologi e volontari preparati. E avverrà in luoghi pensati per attività mirate e sostenuti dall’unione di organizzazioni no-profit, operatori socio-sanitari e istituzioni locali. Certo non può essere delegato tutto al privato sociale, anche se quasi tutto quel che ora c’è viene da lì. Come ad esempio l’esperienza degli Alzheimer Caffè, a volte solo punti di ritrovo, altre volte centri di assistenza realizzati dall’Associazione familiari malati di Alzheimer (Afma) grazie a bandi nazionali o a risorse private. Ce ne sono diversi nel trevigiano e in altre province, come Rovigo e Verona. “Gli Alzhei-mer Caffè sono spazi dove i malati e i loro familiari possono fruire di incontri
periodici e strutturati e beneficiare di servizi di assistenza - spiega Giorgio Pedron, presidente dell’A-fma -. La fragilità di chi viene colpito da queste patologie e il peso di cui devono farsi carico i familiari verranno, seppur parzialmente, alleviati offrendo ai malati attività di ricreazione e di riabilitazione cognitivo-psicomotoria”. La ricerca, comunque, non smette di indagare su questa patologia invalidante nel modo più triste, visto che ruba al malato i propri ricordi, la propria personalità, la propria vita. Tra le altre, una recente ricerca dell’University of Maryland School of Public Health (Usa) pubblicata su ‘Frontiers in Aging Neuroscinece’, rivela che l’attivita’ fisica puo’ preservare in salute l’ippocampo nelle persone a rischio di sviluppare l’Alzheimer. Questa azione sull’ippocampo, che svolge un ruolo importante nella memoria a lungo termine ed e’ una delle prime zone a soffrire dei danni provocati dalla demenza, e’ fondamentale per ritardare il declino cognitivo e la comparsa dei sintomi della demenza nei soggetti con un rischio genetico. Questa parte del cervello ha l’aspetto di un cavalluccio marino, da qui il nome ippocampo, ed e’ situata nel lobo temporale del cervello. Un suo restringimento e’ spia dell’inizio del processo neuropatologico dell’Alzheimer. “Abbiamo una buona notizia nella lotta all’Alzheimer - spiega Carson Smith, autore della ricerca - l’attivita’ fisica puo’ offrire una protezione all’ippocampo dalla neurodegenerazione associata a quei soggetti che hanno un rischio genetico di incorrere nell’Alzheimer. Questo - aggiunge - significa che forse possiamo ritardare il declino cognitivo e la comparsa dei primi sintomi di demenza in questi individui”. Smith e i suoi colleghi hanno seguito per 18 mesi quattro gruppi di anziani sani con un’età compresa tra i 65 e gli 89 anni misurando il volume del loro ippocampo usando una risonanza magnetica. I gruppi sono stati classificati sia per il basso o alto rischio di Alzheimer, che per la loro buona (o scarsa) attività fisica. Ebbene, di tutti e
quattro i gruppi studiati so-lo quelli ad alto rischio genetico per l’Alzheimer, che pero’ non facevano sport, hanno avuto una diminuzione del volume ippocampale (pari al 3 %) nei 18 mesi della ricerca. Tutti gli altri gruppi, compresi quelli ad alto rischio per
l’Alzheimer, ma che erano fisicamente attivi, hanno mantenuto il volume iniziale del loro ippocampo. “Al momento non ci sono trattamenti indicati in grado di preservare il volume dell’ippocampo nei soggetti che possono
Prevenzione PesCe e frutta seCCa: veri alleati
A
nche la dieta può aiutare a prevenire la malattia di Alzheimer. Il pesce, la carne di pollo e la frutta secca oleoginosa come le nocciole, le mandorle o le noci sono alimenti che contengono acidi grassi polinsaturi omega-3, e che hanno la capacità di ridurre i tassi sanguigni della proteina beta-amiloide che è associata ai problemi di memoria e alla malattia di Alzheimer. La buona notizia viene da uno studio effettuato da ricercatori della Columbia University, a New York, e pubblicato su Neurology. Nello studio sono stati inclusi 1.219 newyorchesi con più di 65 anni di età, senza turbe cognitive. Gli si è chiesto di compilare un questionario molto dettagliato sulle loro abitudini alimentari. Un anno e mezzo dopo sono stati sottoposti a un prelievo di sangue che ha misurato il livello della proteina beta-amiloide. E’ utile ricordare che mentre è assai difficile misurare i depositi di proteina beta-amiloide nel cervello, è facilissimo dosarla con un esame del sangue. I ricercatori hanno rilevato che più un individuo consuma omega 3, più sono bassi i tassi di proteina beta-amiloide nel sangue. Lo studio ha anche tratteggiato una specie di menu: gli omega 3 consumati provenivano per lo più da pasti a base d’insalata, pesce, frutta, carne di pollo, margarina. Invece gli altri alimenti sottoposti al test non sembrano avere alcuna influenza sul tasso di proteina beta-amiloide circolante nel sangue.
sviluppare la malattia di Alzheimer - avvertono i ricercatori – Questo studio ha pero’ enormi implicazioni su come e’ possibile intervenire sui soggetti a rischio prima che sviluppino i sintomi della demenza”.
le a i c e p S le Specia
Aprile 2014
Bollettino di informazione locale e amministrativa dell’Ulss 14
Servizio Sanitario Nazionale della Regione Veneto AZIENDA UNITA’ LOCALE SOCIO - SANITARIA n.14 Sede Amministrativa: Presidio Ospedaliero di Chioggia, Strada Madonna Marina, 500
Tel. 041/5534111 www.asl14chioggia.veneto.it call center: 848 800 997
PROGETTO ULSS 14, LOTTA AL PRIMO BICCHIERE DAI BANCHI DI SCUOLA Il primo bicchiere si beve da giovani, anzi da giovanissimi, ancora minorenni, e si inizia in famiglia I ragazzi delle terze scuole medie inferiori registi di una campagna di prevenzione con lo smartphone. Il primo bicchiere si beve da giovani, anzi da giovanissimi, ancora minorenni, e si inizia in famiglia. Da una prima indagine del 2010 sul consumo di alcol nelle prime classi delle scuole superiori del territorio chioggiotto è emerso che già il 50% degli studenti era solito bere almeno una volta nell’ultimo mese e, la metà di questi, almeno una volta alla settimana. Mentre nelle classi di terza media inferiore, su un campione di 280 ragazzi, si è visto come il 48% aveva già bevuto alcolici, che la maggioranza aveva iniziato proprio a casa e che il 6% si era sentito male per gli effetti dell’alcol. “Preso atto ormai della precocità di iniziazione all’alcol e della diffusione dell’uso e dell’abuso nell’adolescenza – dice Ermanno Margutti, responsabile del Ser.D dell’Ulss 14 di Chioggia - il Ser.D sta attuando dei programmi di prevenzione all’alcol già dalle scuole medie inferiori attraverso l’utilizzo della media-education, cioè l’utilizzo della tecnologia per fare prevenzione: si usano i social network e nuovi strumenti di comunicazione come l’Ipad o lo smartphone. Ormai sono superati, infatti, quegli incontri dove c’è un medico che spiega e l’alunno che zitto ascolta. Si ottengono più risultati se mettiamo i giovani in una posizione attiva”. Da qualche mese i ragazzi delle medie inferiori di Chioggia e 5 classi delle medie superiori stanno lavorando ad un progetto, mai sperimentato in loco, con l’impiego degli smartphone. “In pratica - continua Margutti - i ragazzi saranno registi
per un giorno di una campagna di prevenzione contro l’uso e l’abuso di alcol. Ciascuno ha il compito di presentare un video, girato col proprio telefonino, che deve far riflettere i propri coetanei sul tema alcol e sulla sua dipendenza”. Verranno poi scelti una quindicina di video che saranno proiettati durante un dibattito pubblico venerdì 16 maggio dalle 10 alle 12 in Auditorium a Chioggia. “Purtroppo - aggiunge lo specialista della prevenzione - sono sempre più frequenti i ricoveri in ospedale di giovanissimi, in stato di coma etilico, soprattutto nei periodi estivi durante party in spiaggia sia pomeridiani che notturni, nonostante il divieto assoluto di vendere alcolici ai minori di 18 anni”.
E’ cambiata da qualche anno la modalità di consumo dell’alcol nei giovani: sempre più si sta affermando il “binge drinking”, una modalità ereditata dai Paesi anglossassoni in cui si ingerisce la massima quantità di superalcolici nel minor tempo possibile, una vera abbuffata di alcol con esiti pesantissimi. “Poiché gli utenti che si rivolgono a noi - conclude Margutti - lo fanno molti anni dopo l’insorgere del problema, anche dopo 20 anni, è sempre più importante investire sui giovani e sulla prevenzione specifica sui rischi dell’abuso alcolico e sulla promozione di vita sana. Anche perché va ricordato sempre che l’uso di alcol fa da volano all’uso di altre sostanze ed
Informa
Ulss 14
messaggio pubblicitario
è sicuramente causa di ulteriori comportamenti a rischio soprattutto nei ragazzi più giovani (rischio di contrarre malattie sessualmente trasmesse, gravidanze, incidenti stradali)”.
Trasferimento Spisal Si avvisa che lo Spisal (Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza) che, fino a poco tempo fa era ubicato nei locali di Villa Verde, presso Ospedale di Chioggia, si è trasferito a Borgo San Giovanni (ex Anffas) insieme agli altri servizi del Dipartimento di Prevenzione.
messaggio pubblicitario
Aprile 2014
Bollettino di informazione locale e amministrativa dell’Ulss 14
Per approfondimenti è possibile consultare le pagine dedicate ai servizi sul sito aziendale dell’A.Ulss 14: ww.asl14chioggia.veneto.it
Defibrillatore risonanza - compatibile, impianto di eccellenza a Chioggia LA CARDIOLOGIA DI CHIOGGIA È TRA I PRIMI CENTRI D’ITALIA AD AVER EFFETTUATO OGGI UN INTERVENTO DI QUESTO TIPO La Cardiologia di Chioggia è tra i primi centri italiani ad aver impiantato oggi, giovedì 17 aprile, un defibrillatore di ultima generazione completamente compatibile con la Risonanza magnetica nucleare. L’intervento è stato eseguito dal responsabile del servizio di Elettrofisiologia Gabriele Boscolo, insieme all’aritmologa Michela Bevilacqua, su un chioggiotto di 47 anni, affetto da cardiopatia ipertrofica associata ad aritmie potenzialmente fatali (e che per questo motivo è stato a lungo ricoverato) e parzialmente controllate dai farmaci. “La Risonanza magnetica - evidenzia Roberto Valle, primario di Cardiologia a Chioggia - è una metodica di “imaging” sempre più importante, accurata e con prerogative uniche, fondamentale nella diagnosi e nello studio del cuore: non a caso sempre più soggetti vi sono sottoposti perché sta acquisendo un ruolo chiave nello studio delle cardiopatie”. Dopo il pacemaker (che non ha alcuna capacità di intervento sulle aritmie, ma è utile solo quando il cuore batte troppo lentamente) compatibile con la Risonanza, quindi, è la volta del defibrillatore. “Per decenni i defibrillatori hanno reso assolutamente proibitivo l’impiego della risonanza nei pazienti – aggiunge il cardiologo Gabriele Boscolo – e per questo motivo si doveva ripiegare su metodiche di second’ordine, come la Tac, quando una malattia manifestatasi successivamente, richiedesse di “visualizzare” l’interno del torace. Un paio d’anni fa fu sviluppato il primo defibrillatore parzialmente compatibile con la dicitura “out of chest”, che stava ad indicare come si poteva studiare solo la testa e l’addome dall’ombelico in giù. Oggi, invece, grazie a questa nuovissima apparecchiatura tutto il corpo sarà valutabile con la Risonanza, compreso il cuore stesso in caso di cardiopatie evolutive o degenerative complesse, che richiedono studi ripetuti nel tempo”. Il defibrillatore viene impiantato sottocute nei pazienti a rischio di aritmie gravi (che possono portare alla morte car-
Ulss 14 informa
le Specia le Specia
Nella foto l’equipe di Cardiologia
diaca improvvisa) che questo apparecchio riconosce autonomamente e risolve, col suo intervento. Infatti, grazie a dei piccoli impulsi elettrici, è in grado non solo di eseguire una defibrillazione efficace nel 95% dei casi, ma anche di fornire una stimolazione cardiaca fisiologica (riproducendo la normale trasmissione dell’impulso del cuore sano) e di monitorare a distanza l’attività ritmica del cuore, trasmessa via web alla Cardiologia. In questo modo, il riconoscimento delle aritmie, può anche consentire l’intervento tempestivo da parte dei cardiologi. Ogni anno, circa cinquanta pazienti potranno avvalersi di un impianto di questo tipo nella popolazione di Chioggia, Cavarzere e Cona. “Un grazie all’équipe della Cardiologia di Chioggia – dice soddisfatto il direttore generale dell’Ulss 14 Giuseppe Dal Ben – per la professionalità che mette in campo ogni giorno per garantire un servizio di qualità e, dobbiamo anche dire, di eccellenza, per i nostri cittadini. Continuate così, perché solo coniugando la passione nel lavoro, con la professionalità e la buona tecnologia, si danno risposte concrete alla città. Buon lavoro”.
ESENZIONE TICKET, PRONTI I CERTIFICATI PER REDDITO E FASCIA DI ETÀ Gli aventi diritto possono scaricarli dal sito dell’Ulss 14: www.asl14chioggia.veneto.it Via libera alle esenzioni ticket per reddito e fascia di età per l’anno 2014. Dal sito internet dell’Ulss 14 (basta cliccare sul link visibile in home page dal titolo “Stampa certificati eenzioni”), infatti, sono scaricabili i certificati per coloro che sono già stati censiti e hanno maturato i diritti all’esenzione, mentre per gli atri possibili e nuovi candidati all’esenzione dei ticket, si invita di recarsi presso il proprio Distretto sociosanitario dove potranno compilare un’autodichiarazione. Grazie a questa autocertificazione, potranno poi rivolgersi al proprio medico curante che si preoccuperà di evidenziare l’esenzione ogni qualvolta verranno prescritti visite ed esami (l’esenzione riguarda tutta la diagnostica, gli esami strumentali e di laboratorio). Si ricorda che, qualora siano venuti meno i requisiti del diritto all’esenzione attestata, al momento di utilizzo del certificato, in riferimento ai redditi dell’anno precedente e/o allo stato dell’assistito, questo certificato perde validità ed è responsabilità dell’intestatario utilizzarlo senza averne il
diritto e di comunicare la revoca dell’esenzione all’Azienda Ulss di assistenza. Da giugno 2013 tutte le autodichiarazioni (7R2,7R3,7R4,7R5) vengono sottoposte a controllo incrociato tra Agenzia Entrate SOGEI e Regione Veneto Anagrafe Sanitaria; qualora siano accertate delle difformità, ciò potrà comportare, oltre al rimborso del ticket non versato, anche una sanzione dal doppio al triplo della somma originariamente dovuta. Le condizioni per cui si ha diritto all’esenzione sono: • Cittadini di età inferiore ai sei anni o superiore ai sessantacinque anni, purché appartenenti ad un nucleo familiare avente un reddito complessivo lordo riferito all’anno precedente non superiore a 36.151,98 euro (Esenti reddito ed età) codificato in Regione del Veneto con 7R2. • Cittadini disoccupati ed i loro familiari a carico purché appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo lordo riferito all’anno precedente non superiore a 8.263,31 euro
aumentato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge non legalmente ed effettivamente separato, ulteriormente incrementato di 516,46 euro per ogni figlio a carico.(Esenti per disoccupazione) codificato in Regione del Veneto con 7R3. Si ricorda che per “disoccupati” si intendono quelle persone che hanno perso un lavoro e non agli inoccupati in generale. • Cittadini di età superiore ai sessantacinque anni beneficiari di assegno (ex pensione) sociale e i loro familiari a carico (Esenti per assegno sociale) codificato in Regione del Veneto con 7R4. • Cittadini di età superiore ai sessanta anni, titolari di pensione al minimo ed i loro familiari a carico purché appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo lordo riferito all’anno precedente non superiore a 8.263,31 euro aumentato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge non legalmente ed effettivamente separato, ulteriormente incrementato di 516,46 euro per ogni figlio a carico. (Esenti per pensione al minimo) codificato in Regione del Veneto con 7R5.
22 14 Consigli di bellezza >> Trucco semi permanente perfetto per i prossimi giorni di sole e di mare
Sopracciglia cadute: ridisegnarle o tatuarle? Molte donne hanno sopracciglia rade, altre le perdono a causa di terapie mediche pesanti. Le soluzioni ci sono, anche senza soffrire troppo di Germana Urbani
U
no sguardo ben definito e luminoso è il risultato di molte cose: sicuramente un buon trucco ma soprattutto la definizione di ciglia e sopracciglia. E se il mascara è tra i prodotti di bellezza più usati dalle donne, il trucco per le sopracciglia è ancora poco usato. Eppure quei pochi pelucchi che incorniciano il nostro sguardo sono importantissimi tanto che chi li perde, (può avvenire quando ci si sottopone a terapie mediche molto forti), cambia completamente espressione. Proprio per questo, alcuni prodotti per sopracciglia, sono stati studiati appositamente per rispondere alle esigenze di chi si sottopone a terapia medica e risente dei classici sintomi post-trattamento come, appunto, la caduta di peli. Uno di questi prodotti, che ha vinto anche prestigiosi premi internazionali è Beautiful Brows, nato tre anni fa a Londra negli ospedali a scopo totalmente benefico, da lì in avanti, dato l’importante riconoscimento
in ambito medico, si è affermato con crescente successo anche nelle manifestazioni di estetica e benessere più importanti del mondo. Si tratta di un trucco semi permanente in polvere compatta talmente pigmentata che garantisce una durata di 24 ore. Resistente all’acqua, è perfetto per rilassarsi al mare, in piscina, e persino in palestra, senza doversi più preoccupare che le nostre sopracciglia svaniscano nel nulla. Si tratta di un’ottima alternativa al trucco permanente che a tutti gli effetti è un tatuaggio! Un tatuaggio un po’ particolare, realizzato con aghi super sottili muniti di un sistema di blocco che non penetra nel derma profondo. Gli aghi iniettano nella parte superficiale della pelle, al di sopra dei piccoli vasi sanguigni, dei pigmenti, minerali o sintetici, testati in laboratorio per non provocare allergie. Una tecnica che ridisegna le sopracciglia con una tecnica particolare, da fare solo con
professionisti esperti: o un dermatologo o un’estetista specializzata. Il professionista, infatti, dopo aver tracciato il segno a matita sulla pelle, introduce con un ago i pigmenti millimetro per millimetro, sotto anestesia locale. L’intervento dura in media un’ora ed è necessario un ritocco dopo 2 settimane. Dopo l’intervento, la pelle è rossa e leggermente gonfia per 8-10 giorni. In questo periodo è necessario pulire bene le zone trattate con un antisettico. Non si tratta proprio di una passeggiata, quindi. L’effetto è quello di un make up da tutti i giorni: molto naturale che occorre ritoccare e rendere più vivace per le occasioni importanti. Inoltre, mano a mano che il tempo passa il colore si attenua. La sua tenuta dipende dalla velocità alla quale la pelle si rinnova, dai colori applicati e da quanto state al sole. Il trucco è quindi permanente ma solo per 2 o 3 anni. Certo è un rischio: se il tattoo viene male...aiuto!!!
Consigli di bellezza 15 23 >> Si possono disegnare, colorare con gli stencil o ombreggiare
Tante soluzioni per sopracciglia perfette
Beautiful Brows con il suo kit,è un prodotto beauty innovativo per un trucco semi perma-nente in polvere compatta per una durata di 24 ore
Con la matita Sourcils Poudre Dior le sopracciglia acquistano un look naturalmente strutturato, con extra volume e personalità
Natural Eyebrow Pencil di Shiseido. Una matita per sopracciglia per le bionde per definire le arcate sopracciliari in modo discreto ma efficace Brow Envy Shaping & Defining Kit della Too Faced. Un Kit completo, dalle pinzette alle mascherine, e ottimo da portare anche in viaggio
“I prodotti sono scelti a cura di Germana Urbani”
La Sourcil Palette di Chanel ha tre tonalità di ombretto marrone in polvere che permettono di ottenere un colore su misura
Deborah propone il mascara in gel dalla texture trasparente e tenuta long lasting: l’ultimo gesto per fissare impeccabilmente il make-up
Sephora Aqua Brow è un correttore per sopracciglia dalla texture cremosa. Consente di ridisegnare, intensificare e ridefinirne la linea
Relax alle Sorgenti
Termali
Wellness & design hotel Balnea col riconoscimento come uno dei migliori hotel sloveni. Le Terme vantano di una ricca tradizione. Uno dei più rinomati centri termali, già dal tempo degli Asburgo. Lasciatevi coccolare! Il pachetto include: • mezza pensione in camera doppia, accappatoio in camera • ingresso illimitato alle piscine termali • il venerdì e sabato bagno notturno nel centro benessere Balnea • 1 ingresso all’Oasi – mondo delle saune • idroginnastica mattutina • Internet Wi-Fi gratis • ricco programma d’animazione 4. 5.–22. 6. 2014
2 notti
3 notti
5 notti
Hotel Kristal****
118
168
250
Hotel Balnea****sup.
136
194
288
I prezzi sono in EUR e si intendono per persona. Sconti: bambini: 0-5,99 anni compiuti: GRATIS (in camera con due adulti), 6-12 anni compiuti: 50 % (in camera con due adulti); membri del club Terme Krka: 10 % di sconto
Terme Dolenjske Toplice, Slovenia T: 00 386 7 39 19 400 E: booking.dolenjske@terme-krka.si Seguiteci su FB:
Certificate of Excellence
2013 WINNER
w w w. b e n e s s e r e . s i
Concerti 25
36 Concerti e non solo 1112 in veneto A Padova
al Gran teatro GeoX di Padova arrivano BEN HARPER - 9 maggio 2014 YES - 17 maggio 2014 RITA PAVONE - 24 maggio 2014 LISA STANSFIELD - 28 maggio 2014 (geoxino) TORI AMOS - 4 giugno 2014 BILLY IDOL - 10 giugno 2014 CHICAGO - 28 giugno 2014 A Piazzola sul Brenta
hYdroGen festival NEGRAMARO - 6 luglio 2014 ROBERT PLANT + North Mississippi Allstars - 14 luglio 2014 JAMES BLUNT - 15 luglio 2014 SCORPIONS - 18 luglio 2014 ELISA - 25 luglio 2014
mille e ancora mille... Pagina a cura di Graziano edi Corazza
eventi
Parliamo di artisti veneti
SUZANNE VEGA il 18 luglio 2014 Al FESTIVAL del CASTELLO SCALIGERO DI VILLAFRANCA (VR) arriveranno: 24 giugno 2014 ARCADE FIRE 2 luglio 2014 SOUNDGARDEN 16 luglio 2014 ARTIC MONKEYS Sguardo a Nordest a TRIESTE Stadio N. Rocco PEARL JAM il 22 giugno 2014 JOE SATRIANI il 4 luglio 2014 Festival GRADO Lungomare a TRIESTE Piazza Unità il 9 luglio 2014 la “leggenda” dei CREEDENCE C. R. JOHN FOGERTY tutte le info: www.ecoveneto.it. www.tuttoeventitalia.it
Verona
FESTIVAL SHERWOOD DI PADOVA STADIO EUGANEO 11 LUGLIO 2014
Al VERONA FOLK FESTIVAL farà una tappa: a Villa Venier di Sommacampagna
FESTIVAL - CASTELLO SCALIGERO DI VILLAFRANCA (VR) 18 LUGLIO 2014
verona folK festival
afterhours in ConCerto Con “hai Paura del buio tour”
U
Le date venete degli Afterhours questa estate: 11 luglio a Padova e 18 luglio Villafranca (Vr)
na ricorrenza strana per gli Afterhours di Manuel Agnelli. Solitamente le ricorrenze di un fatto eccezionale o straordinario si fanno al decennale, ventennale, venticinquesimo... Un mese e mezzo fa nel trevigiano sono venuti a ripresentare dopo 17 anni dalla sua pubblicazione il monumentale “Hai Paura Del Buio?”. E questa estate tornano nel Veneto con altre due date. Una allo stadio Euganeo di Padova il 11 luglio ed una al castello di Villafranca il 18 luglio. “Hai Paura Del Buio?” del 1997 è il secondo album cantato in lingua italiana dopo il precedente “Germi” (1995) dal leader Manuel Agnelli. “Hai Paura Del Buio?” nasce dopo la fine dell’etichetta Vox Pop che portò gli Afterhours senza casa discografica. Manuel Agnelli racconta nelle interviste del tempo di aver registrato tutte le 19 tracce dell’album riempiendosi di debiti. Questo disco voleva rappresentare un ultimo pungente, sarcastico saluto, musicando una realtà maligna... Fu la Mescal ad accettare il lavoro. Dopo questo album, il bassista Alessandro Zerilli abbandonerà il gruppo. “Hai Paura Del Buio?” è il migliore album del gruppo; proprio grazie ad esso gli Afterhours verranno eletti la band più significativa della scena indie rock italiana. È l’opera più completa degli Afterhours, nella quale si fondono punk, hardcore punk, pop rock, post grunge, ballate elettriche; si caratterizza per la capacità di misurarsi con generi e sonorità differenti. I testi sono ironici, irriverenti. In “Hai Paura Del Buio?” l’alternative rock (non a stelle e strisce) finalmente tricolore è capace di misurarsi con energia, candore, rifiuto, ironia, rabbia, con le deflagrazioni ed irriverenze dell’indie mondiale (poi inglobato da MTV e Majors). Il disco odora anche di Nirvana, Pixies, Sonic Youth, e strambi episodi cantautorali. “Hai Paura Del Buio?” è stato unanimemente riconosciuto il cd più bello ed interessante degli ultimi venti anni ed il capolavoro delle etichette discografiche indipendenti. Nel luglio 2013 “Hai Paura Del Buio?” dà il nome ad un festival culturale itinerante promosso dagli Afterhours. L’11 marzo 2014 è stata pubblicata dalla Universal Music un’edizione speciale di “Hai Paura Del Buio? contenente la versione rimasterizzata dell’album originale (Remastered) ed un nuovo CD che vede coinvolti diversi artisti di spicco della musica italiana ed internazionale, che hanno collaborato con gli Afterhours per reinterpretare tutti i brani che compongono l’album e proporre al pubblico una versione nuova e particolare (Reloaded). Dopo tanti anni di gavetta e centri sociali gli Afterhours si troveranno davanti oggi in questo tour anche quelli della nota frase contenuta in “Sui Giovani D’Oggi Ci Scatarro Su”, nella quale viene distrutta a parole una intera fetta generazionale, quella del “Come pararsi il culo e la coscienza è un vero sballo / sabato in barca a vela, lunedì al Leoncavallo”, colpendo al cuore l’ostentata borghesia giovanile che venerava la facciata innocua e superficiale dell’underground musicale. Ieri con Vox Pop, poi con Mescal, oggi con Universal. Di strada questi ragazzi ne hanno fatta parecchia e... se avessero accettato la Geffen statunitense anni fa: oggi sarebbero una band planetaria!
oCCasione del lanCio del nuovo album “il viaGGio” usCito il 22 aPrile 2014 il duo veronese sonohra ProtaGonista di una irriPetibile “imPresa” artistiCa internazionale
“I
l Viaggio” è il titolo del singolo uscito il 4 aprile 2014 e l’omonimo album è uscito il 22. Sabato 12 Aprile, alle 11.30 in Piazza Duomo a Milano, i fratelli Fainello e l’artista cinese Li Wei hanno volteggiato nel cielo di Milano tra funi, pedane e cavi. Come da consuetudine nelle sue famosissime opere, l’artista ha immortalato la speciale esibizione rendendola un magico scatto fotografico. L’evento, patrocinato dal Comune di Milano‚ dalla Direzione Cultura e Settore Spettacolo‚ ha portato per la prima volta nella storica piazza Li Wei, che ha prestato la sua genialità per l’inedita fusione tra musica e arte. Ed è proprio un’opera di Li Wei, “Balloons 2”, quella che i Sonohra hanno scelto come immagine di copertina del loro nuovo album (in collaborazione con la “Biennale Italia Cina”, ARTantide‚ Sandro Orlandi). L’ALBUM “IL VIAGGIO” DISPONIBILE DAL 22 APRILE 2014 Un progetto discografico maturo, caratterizzato da una composizione melodica orecchiabile ma allo stesso tempo estremamente ricercata. Un disco che segna il ritorno dei Sonohra, frutto di un anno di lavoro in studio, in equilibrio tra musica folk, sperimentazione, linguaggio rock ed universo britpop, dove si riconosce un prepotente ritorno delle chitarre acustiche che si sposano perfettamente con i riffs di chitarra elettrica. Ricerca, anche, nelle armonizzazioni vocali e negli arrangiamenti delle varie voci, per un album che si avvale d’importanti collaborazioni: Enrico Ruggeri ha firmato il testo del primo singolo “Il Viaggio” ed i Modena City RamNella foto in alto gli attuali blers, insieme ai Sonohra, lo hanno eseguito in studio, mentre l’autore del musical Sohnora, sotto la copertina “Romeo e Giulietta - Ama e cambia il mondo” Vincenzo Incenzo ha scritto il testo del disco di “Incantevole”. Dieci i brani, più una traccia in esclusiva su iTunes. I testi, ad esclusione de “Il Viaggio” e di “Incantevole”, sono stati scritti da Luca, mentre gli arrangiamenti e le musiche curati da Diego. Le immagini del booklet e del retro copertina sono del fotografo Guido Harari, che ha immortalato i più grandi artisti del rock. Il mastering è curato dal grande Greg Calbi, che ha lavorato con il meglio della musica folk e d’autore mondiale - da Bob Dylan a Bruce Springsteen‚ e da Steve Fellone, presso i prestigiosi Sterling Sound di New York. Prodotto e distribuito dall’etichetta indipendente Believe Digital, leader mondiale della distribuzione digitale, che sbarca anche nel mondo del mercato fisico‚ il disco è stato distribuito in tutto il mondo nello stesso giorno. Oltre 700.000 i fans in attesa dell’uscita del disco. I numeri: solo su Facebook sono più di 400.000 gli ammiratori, su Twitter più di 25.000 i followers. I sostenitori non sono solo italiani ma vengono anche dalla Germania, Messico, Argentina, Brasile, Stati Uniti, Colombia, Perù e Cile. Quest’estate i Sonohra porteranno il nuovo album in tour.
esCe a maGGio “un fedele ritratto” il nuovo album del treviGiano GiorGio barbarotta
P
er pubblicarlo il cantautore trevigiano sceglie ancora una volta la strada dell’artigianato puro autoproducendosi e chiamando a raccolta la sua squadra di fedelissimi: Nicola “Accio” Ghedin, batteria (Estra, Giulio Casale), Stefano Andreatta, basso (Manodopera, Wharthey), Giulio Moro, chitarra (El Deyma) e l’ausilio live di Angelo Michieletto, chitarra. Dodici canzoni inedite per un lavoro strutturalmente incentrato sulla forma canzone, ma stilisticamente improntato alla ricerca lirica, sonora, ritmica. Barbarotta insiste sulla coesistenza tra linguaggi diversi proponendoci un cd (il quinto a suo nome) quanto mai personale, autarchico e ricercato, ricco di molteplici sfumature musicali e difficilmente catalogabile. Poesia, rock elettrico, cantautorato folk, amosfere jazzy, un pizzico di psichedelia ed elettronica. L’album apre con “Sbotta”, grido di denuncia contro il malcostume in tempo di crisi, prosegue con il singolo “Camerino al neon”, romantico elogio del quotidiano; è poi la volta di “La roba da buttare”, suggestivo e ipnotico ritratto d’ambiente, e di “Portami a casa”, originale ed incalzante odissea notturna; “L’eclissi di sole” è liquida, sommessa ed intimista, “Come un principio d’estate” è un elegiaco omaggio alla leggerezza estiva ed alla giovinezza, “Gratia Dei” è una una preghiera ed invocazione al sacro, “L’ancora e la deriva” è una allegoria sul connubio indissolubile tra stabilità e fuga, tra noto e ignoto, “Tutti giù per terra” è un sarcastico ed attualissimo scioglilingua pessimista, “Nuovamente liberi”, sprona alla consapevolezza del rapporto tra tempi moderni e libertà, “Stelle e strisce” è uno spudorato diario di viaggio USA; chiude infine la tracklist l’onirica “Echi di Tokyo”, omaggio al volo ed alla connessione tra mondi, popoli, culture. L’album, registrato e prodotto al Virtual Studio di Treviso da Andrea De Marchi (Tolo Marton, Quarto Profilo) è disponibile in versione cd fisico ed in digitale: info al sito www.giorgiobarbarotta.it. GIORGIO BARBAROTTA Cantautore atipico, nasce a Treviso nel 1972. Fonda nel 1995 la rock band Quarto Profilo con cui incide 4 albums. Nel 2003 intraprende la carriera solista. Pubblica dal 2005 ad oggi i cds “Schegge (di vita propria)”, “In centro al labirinto”, “Verso est”, “Snodo”, tutti albums di canzoni proprie, prodotti col marchio GB Produzioni. Propone un originale connubio tra canzone d’autore, rock e folk. Intensa da sempre l’attività live con la sua band con oltre 500 date all’attivo, tra cui un tour di dieci concerti nel 2009 da Pechino a Shanghai oltre a 2 tour in Austria, e 2 nei Balcani. Diversi i riconoscimenti ricevuti in ambito musicale e letterario a livello nazionale, le compilations e le collaborazioni artistiche, anche in veste di produttore. Ha pubblicato il libro “Tra le pieghe del giorno” (Ed. Vianello) 2007 e “Era Venere” (Ed. Happy Leader) 2009, raccolte di poesie e racconti.
20 Crucilibro
Crucilibro 27
Non si argina la prepotenza dell’arte nè dell’amore L’arte è aspirazione a qualcosa di immutabile, di eterno. Così come l’amore. Non tutti avvertono questa spinta ma quando questo desiderio ci conquista è potente
Donna Tartt
Silvia Ballestra
Andrew Sean Greer
Giorgio Fontana
Theo Decker, adolescente
Sofia, Carla, Norma e Vera
Greta Wells, una donna complessa
Giacomo Colnaghi, un magistrato sulla linea del fronte
Alter Ego
L’opera d’arte
I famigliari
La Greta adultera e la Greta moglie devota
Il male, i brigatisti
Location
New York e Las Vegas
I luoghi dell’anima dell’amicizia
Il tempo possibile
Milano
Giovani che sembrano tutti orfani
Ansie, frustrazioni, paure e risate
La complessità dei rapporti famigliari
Un sentimento dominante di morte
Theo Decker, tredicenne di New York la cui vita viene sconvolta completamente da un attentato al Metropolitan Museum, che causa la morte della madre, il suo unico genitore. ha una sola consolazione: un piccolo quadro del Seicento chiamato ‘Il cardellino’ che il ragazzo ha trafugato al museo Decker attraversa la vita con il suo Cardellino, passando dai più sofisticati salotti metropolitani al piccolo negozio di antichità che avvia di ritorno a New York. Ma il dolore non sembra mai abbandonarlo, nonostante alcol, psicofarmaci e droghe
Sofia, Carla, Norma e Vera: donne in prima linea sulla frontiera della vita che corre veloce. I figli frequentano le stesse scuole milanesi, così la mattina prima del lavoro le quattro amiche condividono un caffè al bar Golden Palomino - una vera istituzione -, parlano di sé, di quello che succede intorno Vera porta il mondo sulle spalle e il marito ha perso il lavoro: sarà proprio lui, rovinato dalle slot, a sparigliare le carte in modo drammatico e inaspettato. Questo momento di crisi unisce le amiche e le costringe a confrontarsi. E la realtà ritrova un senso rendendola più vivibile
Una storia che si inserisce al confine tra romanzo di formazione e thriller che racconta un’America senza padri né madri, talmente bello da aggiudicarsi il Premio Pulitzer 2014
Con una lingua vivace, voce ironica e appassionata, la Ballestra costruisce un’indagine serrata intorno ai grandi temi della vita contemporanea: la famiglia, il cibo, il lavoro, il lutto, la politica e l’amore
Un ritratto struggente e indimenticabile di una donna dalla complessità inesauribile, cui neppure il tempo può tracciare i confini
Un romanzo lucido e bellissimo che riesce a penetrare la dimensione della vita quotidiana al tempo del terrorismo. Un libro delicato, tagliente e doloroso al tempo stesso
Donna Tartt Il cardellino Rizzoli, pp. 892 € 20.00
Silvia Ballestra Amiche mie Mondadori, pp. 276 € 16.00
Andrew Sean Greer Le vite impossibili di Greta Wells Bompiani, pp. 304 € 18.00
Giorgio Fontana Morte di un uomo felice Sellerio, pp. 280 € 14.00
Eroe - Eroina
Co-Protagonisti
Intrigo
Finale
Cosa dire del libro
Leggere… Leggere
Dopo la morte del suo amato fratello Non ancora quarantenne, Giacomo gemello Felix, e la fine della lunga Colnaghi indaga da tempo sulle relazione con il compagno Nathan, Greta attività di una nuova banda Wells decide di iniziare un trattamento armata, responsabile dell’assassinio psichiatrico. Ma la cura ha effetti di un politico democristiano. collaterali inattesi e Greta si ritrova Il dubbio e l’inquietudine lo trasportata nelle vite che avrebbe potuto accompagnano da sempre e in vivere se fosse nata in epoche diverse tutto. Nel 1918 Greta è un’adultera Durante l’inchiesta, che andrà a bohémienne; nel 1941, Greta si scopre buon fine, si risveglia in lui il bisogno invece madre e moglie devota. Le di immergersi nella condizione tre vite di Greta hanno innegabili degli altri, dall’assassino che gli affinità: sono tutte segnate da tensioni sta davanti al vecchio ferroviere famigliari e scelte difficili, da perdite e incontrato al bar, per riconciliare doni del destino, un prezzo da pagare la giustizia che amministra con per riuscire a spuntarla l’esercizio della compassione
di Germana Urbani · rizzoli.rcslibri.corriere.it<>www.mondadori.it>sellerio.it<
28 26
i nostri Esperti 33
SALUTE AFFARI DI FAMIGLIA
La Stalking stenosi delle carotidi: malattia o fattore di rischio cardiovascolare?
Dott. Alessandro Gabellini, Cardiologo
Condominale
A cura dell’AVVOCATO Circa un terzo dei pazienti affetti da malattia (ecogenicità, omogeneità, stato della sua su- indizio importante ma non sempre e necessaFULVIA FOIS è portatore di una stenosi ca- perficie ed altro). riamente rilevabile da parte del medico. La delle coronarie viene (es. confermata con esaminell’uomo struderivavicinanze da due possibili meccanismi: 1. diagnosi rotidea.lettrici Questoespiega soventepiù il me-di 5L’ictus si individua che molesta o minaccia Da ultimo vorrei fornire alcune indicazioni operative dei luoghi frequentati dalla vittima Cari lettori,perché a poco anni Figura 3: Esempio di Figura 1: esempio di placca carotidea all'ecocolor mentali o, fra ancora, i quali il piùuna importante semplimeccanismo al prodico che si occupanel del nostro cuore, ilordinamento cardiologo, delUnreato Figura 1 Esempio di appresta per tutelarsi donna.eVero è, infatti, che il reato Figura 2: esempio di placca carotidea all'ecocolor di stalking circa i mezzi che l’ordinamento luogoemodinamico di lavoro, dovuto palestra, abitazione) dall’introduzione placca carotidea Doppler ce è l’ecocolor Dopplerpuò delle carotidi o anche dei causatoParticolare si trova dover affrontare anche il problema si segnala l’ammonimento interessare i rapporti di vicinato e di dallo stalking. Innanzitutto,angioplastica carotidea seguire o della spiarecarotide quest’ultima. importanza di atti apersecutori, comunemente conosciutogressivo come restringimento alternativa una strumento tecnica percutanea di ansione sovraperaortici (Fig.2). In Questo placca di chestalking comportaassume un tronchi della patologia carotidi, la necessità parte del Questore; con funzione si arteriosa, condominio. tal senso è espressae l’ipercolesterolemia, la Corte di da specie le vittime il termine la (TSA) stalking, vorreidelle portare allacon vostra attenzionedall’evoluzione alcuni per della 60 anni.n. preventiva con gioplastica carotidea, simile all’angioplastica se inSez. età superiore ai esame,moltorispetto semplice, Cassazione poco costoso(Cass. ed as- Pen., ostacolo progressivo al passaggio di sangue di dare al paziente i suggerimenti più approcui l’Autorità di pubblica sicurezza, V, 7.04.2011, proposizione della querela che è raddoppiato pronunce giurisprudenziali che hanno esteso l’ambito coronarica,che comporta solutamente privo di rischi, sfruttando ultracervello a2.quello Un meccanismo trombo em- Pertanto, priati e di avviarlodisetale necessario allo delittuosa speciali- alal punto del Questore, invita l’inserimento lo stalker di adun 20895) che,gliampliando i confini di tale reato, ha nella persona ordinariamente previsto. la persona di applicazione fattispecie per viaapercutanea femorale,la dilail comportamento da tenere astenersi in caso di dalcatetere suonihaconsente la placca, di Qual bolicodiprovocato una vittima rottura/ulcerazione sta ravvisarla di competenza. continuare tenere comportamenti individuato la figura dello è stalking condominiale che si da ritiene del reato in esame sei mesididivisualizzare da anche per fatti accaduti in danno tazione con della palloncino dell’arteria con inseristenosi nirne le strutturali “riduttiva e l’entità la una che favorisce il deposito didelma-fatto defi La stenosi, ovvero il restringimento della caroti- della placcatempo confronti vittima. Ove il soggetto lettura dellacarotidea? norma nel senso persecutori nei dalla conoscenza – reato percaratteristiche poter giudicando condomini. mento di nei uno propri stent (Fig.3). Se laessere stenosiper nonforza è critica è importante la cor- perseveri della espressa che in percentuale. con querela. occlusione de, è una delle espressioni dellalomalattia ate- e teriale atti persecutori, non gli atti molestiUna debbano rivolti ad ammonito sporgere A acuta ciò si della aggiunga chestenosi ove il reato innanzitutto che cos’è stalking qualitrombotico risultati delle due tecniche, perrezione dei suddetti fattorinon di rischio ateroscle- I dai è critica quandouna è maggiore del 70 In considerazione distacco di frammenti trombotici rosclerotica o aterosclerosi è caratteriz- carotide o ilvenga comportamenti che chirurgica pongono e la sola persona”. di ciò, è astenendosi commesso in danno di minoristenosi o di una persona sono le sue principaliche caratteristiche? ad alto rotico edcondotta intraprendere una terapia medica %. Ingià casiammonito particolari molto dubbi orapportare gravi si ciascuna responsabili di embolie cerebrali. dalladipresenza di placche localizzate in bis vittima in unocutanea, stato dimisurati ansia ine laboratori paura, non saràvolume più necessario di stalking disabilità ovvero da un soggetto Ilzata delitto atti persecutori di cui all’art. 612 c.p. con sonopersona sovrapponibili benefici, farmacologica chelaprevede farmaci antiag- lalavorativo, può ricorrere sticati epersona costosi, offesa, La placca del tutto priva diventa di sintomiperseguibile partiintrodotto del sistemanelcircolatorio. Vi è infatti dal necessaria querela della offesa,per in quanto allasofi singola ben potendo minaccia dalessere Questore, il reato d’uffiad cio.esami più èvarie stato nostro ordinamento d.l. può con analogia di rischi e possibilità ( acido acetilsalicilico secondodilivello ( AngioTAC angioRM dei greganti improvvisamente con un ictus. il di una frequente associazione delle e manifestarsi il reato odi stalking diventerà procedibile d’uffidi ciorestee dello ostalker assumere una direzione collettiva eo ticlopidina è ravvisabile delitto atti 23.02.2009 n. 11 (conv.frain malattia Legge 23.04.2009 n. Quando (5-10% conInfi maggior nei primi clopidogrel). Recentemente altri casi persecutori? può manifestarsi con un attacco tronchi sovraoartici). indiscriminata. In altri termini, coronarie la patologia pena sarànosiaumentata. ne, oveincidenza la situazione il reato in esame anche è lale statine, 38) a far edata dal 25 carotidea. febbraio 2009 con loInscopo mesi), come evidenziatoal dallo indipendentemente valore del necessiti colestero- di 12-18 ischemico transitorio un de-il reato in esame è configurabile anche quando La colpire lesione leè reiterate caratterizzata da diuna placca o molestia un intervento immediato fine studio di la vittima nondal è sempre Affinché (TIA), possaovvero conficon gurarsi di condotte minaccia CREST. gravi ed irreparabili, la lo, hanno assunto un posto per recente A chi consigliare dunque ecodoppler delle bensì ficitaltro neurologico (riduzione dellaciente forza che, ad unin conseguenza ateromasica (accumulo colesterolo, calcio, di un conseguenze lo unstesso soggetto persone diverse, qualideterminante i scongiurare necessario e suffi delle poste in essere da undisoggetto in danno ad unquerela, tipo o l’altro procedura l’effetto di in stabilizzare e in qualchevittima, caso di arto, vertigini, difficoltà ad articolare la pa- o carotidi? infideterminare ammatorie) localizzata alla carotidopoL’indicazione aver presentato potràdichiedere di volta volta perseguitati condotte di minaccia molestia - per la condomini di un palazzo, ecellule tali da in quest’ultimo un perdurante e reiterate valutata caso per caso tenendo conto ridurrestalker. la placca. Anzitutto quei pazientidalle che hanno manifestarola) che insorge all’improvviso e regredisce de comune alla biforcazioal giudice di andrà adottare la misura cautelare del divieto condotte moleste dello giurisprudenza bastano anche solo due acondottegrave stato prevalentemente di ansia o di paura ovvero un fondato delle ai esigenze della condizione singolo to undei deficit dopo 24 oresi spontaneamente. Il TIA ha in sé uno ne fra carotide interna ed propria esterna (fiog. di1). un Il prossimo luoghiefrequentati dalla del persona esempio, èperò ravvisabile stalking condominiale di avvicinamento produca, alternativamente, tre neurologico. effetti AdRammentando timore per l’incolumità paziente. di mantenere dagli stessi una In caso diche stenosi criticail (vicino > 70%) vioffesa è indicapuòcondotte essere spesso un elevato rischio di determinare nel giorni o che restringimento percentualedelle ed abitudini o dell’obbligo del condomino chiude legislativamente previsti, ovvero: statola diplacca ansiacarotidea o nelle congiunto o, èinfiespresso ne, una inalterazione zionelaall’intervento chirurgico asintomatica, l’esame andrà mesi successivi un vero e proprio ictus.per l’incolumità è signifi supera determinata distanza. nell’ascensore o insegue signora del quartodi endoarteriefondato timore propria quindi o di insidiosa, di vita. cativo Nellaquando realtà dei fatti,il 30-40%. le ripetuteLa minacce o paura, o endoaterectomia (TEA) che comporta a tutti quei hanno unaversactomia presenza possono di una stenosi signifilacativa Dr. Alessandro Gabellini piano che o, ancora, liquami o getta mozziconi delle abitudini di pazienti molestie assumere formaesprime più diversa, ad un proprio congiunto o l’alterazioneproposto Cardiologo, dal 1990 al 2013 Dirigente incisura dell’arteria anestesiaSe loco miocardico, an- una Come ci si accorge in un soggetto un rischio aumentato avere lo redesiderate segnalatemi i Vs casi Medico e/o le di sigaretta nel terrazzo sottostante. Queste edinaltre vita. della presenza di una ste- patologia coronarica (infarto esempio attraverso telefonate, sms,dimail dal contenuto di 1° livello presso l’UOC di Cardiologia di Este. o generale e rimozione arterie degli arti eoaminacce tutti queipostegionale carotidea sono glisi accertamenti negli anni osuccessivi un ictus cerebrale.lettere Tale o nosi questioni di maggiore interesse all’indirizzo molestie in essere sempre dallo stesso dellaVsplacca, Chee quali cosa intende gina) per o delle stalking offensivo intimidatorio o, ancora, biglietti Oggi svolge attività cliniche, di ergometria, di tecnica vigore daintegrare oltre 50 anni. pazienti che presentano condomino un elevato rischio per degli consigliare? rischio dipende dal grado odella stenosi madi an-casadadella mail: affaridifamiglia.lapiazza@gmail.com in danno altriinpossono lo condominiale? lasciati sull’autovettura sulla porta ecocardiografia e ultrasonografia vascolare presso come aterosclerosi il diabete, l’iperten- Negli ultimi 10-15 anni si è affermata un soffidio ai del collo èha un assunto autorizzandomi espressamente anche alla che dalle molestata. caratteristiche strutturali della placca La presenzaIldidelitto stalking condominiale. attilatipersecutori anche come formeil fumo, persona un poliambulatorio privato.
Gli stalker, inoltre, sono soliti appostarsi nelle
diverse da quella “tradizionale” che, generalmente,
riproduzione parziale del testo da Voi inviatomi. Come tutelarsi dalloIndirizzo stalking email per richiedere maggiori informazioni: specialistaonline@gmail.com
IL DIRITTO PER IL CITTADINO
I patti tra convinventi possono(RNF) fare dal notaio LasiFertilità
di Magdalena Buszynska (magda.bus@gmail.com)
Dott. Avv. Notaio Matteo Ceolin
E’ a tutti noto che in Italia non c’è una regolamentazione complessiva sulle unioni di fatto (siano esse x eterosessuali od omosessuali). A molti meno, invece, è noto che da sempre esiste uno strumento previsto nel nostro Codice Civile che può essere molto utile per regolare i rapporti economici e patrimoniali anche tra coppie non unite da matrimonio: è il contratto. È ben ovvio, infatti, come due soggetti possano con un contratto regolare molteplici aspetti della vita in comune, così come la gestione e suddivisione delle spese ordinarie e straordinarie, l’acquisto di beni in comune, e più in generale i reciproci rapporti economici e patrimoniali. Di ancor maggior rilievo la possibilità di disciplinare minuziosamente la
sorte dei diritti e delle incombenze per il caso in cui la convivenza abbia a terminare; basti ricordare il frequentissimo caso dell’acquisto di una casa intestata ad uno solo dei conviventi e però pagata con mutuo intestato ad entrambi ovvero anche solo con contribuzioni reciproche. Restano ovviamente delle lacune che neppure il contratto stipulato dal Notaio può colmare e questo per l’essenziale ragione che – appunto – manca una legge nazionale che disciplini la materia. I cosiddetti diritti indisponibili, infatti, devono restare fuori dai patti di convivenza: in particolare non sarà possibile regolare la sfera dei diritti/doveri nei riguardi di eventuali figli, poiché questo aspetto è sottratto
all’autonomia delle parti; in questo caso bisognerà inevitabilmente rivolgersi al giudice. Per quanto riguarda, invece, i diritti ereditari sarà sempre possibile trovare una soluzione – benché parziale – nella redazione di un testamento che tenga conto della peculiare situazione di convivenza e che non dimentichi, in ogni caso, altri soggetti cui la legge riservi un qualche diritto in modo assoluto (es. figli di primo letto, coniuge da cui non si sia mai divorziato ecc.). Lo strumento è, in conclusione, di grande utilità; esso, tuttavia, richiede nella sua redazione una notevole competenza tecnica proprio per l’esigenza di distinguere tra quello che si può e non si può regolare. DOTT. AVV. NOTAIO MATTEO CEOLIN mceolin@notariato.it
I nostri esperti 29
DOTT.SSA BIASIOLI SOFIA –Podologo e Tecnico ortopedico- Tel. 377/9982047- Chioggia (fronte ospedale)
Il significato della sessualità LO SPAZIO DELL’ETICA
Il significato della sessualità alla luce dell’antropologia biblica e la proposta dei metodi naturali. La sessualità è un elemento essenziale e costitutivo dell’essere umano e del suo divenire. Il pensiero cristiano afferma il significato personalistico della corporeità e della sessualità, per cui il corpo dell’uomo e la sessualità non possono essere del tutto soggetti al dominio della scienza, ma il comportamento umano nei loro confronti deve essere regolato dal riferimento a valori etici che l’intelligenza umana può dedurre da un’analisi non semplicemente scientifica/tecnica della corporeità. Secondo la concezione cristiana il corpo è RIVELAZIONE della PERSONA. La persona umana è soggetto di una pluralità di valori (pensiero, volontà, sentimenti, attitudini …) che sono di natura interiore. Il corpo ha la capacità di comunicarli attraverso un suo specifico linguaggio: gesti, parole, sguardi … Il corpo è la persona stessa nella sua esteriorità, così
di Magdalena Buszynska (magda.bus@gmail.com)
come lo spirito è la persona stessa nella sua interiorità. Il corpo riflette quindi quello che siamo. Il corpo ha anche il significato del MEZZO di PERFEZIONE. L’azione, cioè l’atto proprio della libertà umana, e ciò che opera il progresso o il regresso della persona. L’uomo non può agire che tramite il proprio corpo. Esso collabora con l’intelligenza, la volontà, le intenzioni dell’uomo per raggiungere gli obiettivi che egli si propone. Ogni attività umana, anche la più interiore ha bisogno del corpo. Senza il suo positivo concorso l’uomo sarebbe impedito a raggiungere quella perfezione a cui la sua natura intellettuale lo orienta. Poi segue il terzo significato del corpo: esso è LUOGO della ESPERIENZA di sé: l’uomo sperimenta se stesso come essere diverso tramite la sua natura spirituale. Ma lo spirito umano non può fare esperienza di sé indipendentemente dal concorso del corpo. Le innumerevoli virtualità e creatività dello spirito umano possono raggiungere la loro realizzazione solo tramite il corpo. C’è
una così stretta relazione tra corpo e spirito che la sanità del primo dipende dalla sanità del secondo e viceversa. La frattura tra corpo e spirito è letale per l’esperienza di sé, mentre la loro alleanza è ciò che rende la persona un soggetto stabile. Il quarto significato della corporeità sta nel suo essere LUOGO di COMUNIONE/incontro: gli esseri umani non possono avere tra di loro una comunicazione diretta da spirito a spirito. Essi hanno bisogno del corpo per autocomunicarsi. Il corpo possiede un suo linguaggio tramite il quale avviene la comunicazione tra persone che fa loro fare l’esperienza della comunione. Il vertice di questa comunicazione si ha nel dono di sé della persona che si realizza nel dono del proprio corpo. Secondo la concezione cristiana della sessualità proprio a questo livello si attua l’amore coniugale la cui forma specifica è il reciproco dono di sé tramite il dono dei propri corpi. La visione cristiana della corporeità è quindi una visione
molto positiva, rispettosa ed attenta nei confronti del corpo, sia quello appena concepito sia quello anziano, sia quello robusto/giovane, sia quello vecchio e a volte malaticcio. La morale cristiana non solo tutela il corpo maschile, femminile ma spinge alla seguente riflessione: chi fa male al corpo fa male alla persona. Cristianamente è impossibile dire: faccio bene alla persona mentre faccio male al corpo. Si tratta però di avere chiarezza che la VIA del bene per i cristiani è Gesù. Nel contesto della sessualità e della conoscenza del proprio corpo il metodo elaborato dal professore austriaco Josef Roetzer è una risposta razionale al problema della regolazione dei concepimenti nella completa tutela della mamma, del papà e del nascituro. Il metodo naturale messo a punto da Roetzer è accessibile alle persone di ogni ceto sociale, di ogni credo politico, perché è un bene comune. Rispetta la persona, l’ambiente naturale ed è economico.
5x1000
un g l contro la fame Ancora oggi al mondo 171 milioni di bambini sono malnutriti. Questa è una partita che non possiamo perdere. Partecipa anche tu. Aiutaci a segnare il gol vincente contro la fame.
Dona il tuo 5x1000 ad ActionAid!
Nella tua dichiarazione dei redditi, scrivi codice fiscale
actionaid.it Foto: Helder Tavares/ActionAid
09686720153
tel. 02.742001
I nostri esperti 31
Stress da nuove tecnologie PSICOLOGIA DEL LAVORO
Dott. Lara Tasso
Secondo il sociologo canadese Marshall McLuhan la tecnologia ha creato per l’uomo moderno una nuova sensorialità, in quanto da una parte porta ad atrofizzare alcuni sensi, ma dall’altra ne accentua altri: grazie alla tecnologia possiamo vedere, per esempio, oltre l’atmosfera terrestre. La più grande innovazione tecnologica degli ultimi anni è sicuramente internet, che ha avuto un impatto molto forte in tutti i campi. Pensiamo, per esempio, a com’è cambiato il modo di lavorare, e come il computer sia diventato quasi un’estensione del nostro corpo, senza la quale non sarebbe possibile compiere le attività di tutti i giorni. Per la maggior parte dei lavori l’utilizzo di internet è ormai diventato essenziale, tanto che problemi alla rete causano spesso tempi morti e sensibili cali della produzione.
Ecco, quindi, che alle molteplici situazioni della vita quotidiana che causano stress, si è aggiunta negli ultimi anni quella derivante dall’utilizzo del web, in particolare quando funziona troppo lentamente o si interrompe all’improvviso costringendoci a ripetere ex novo l’operazione che stavamo svolgendo. In alcuni lavoratori questa tipologia di disguidi può causare rabbia e anche cali della motivazione. Un’altra fonte di stress sono le e-mail, sempre numerose e dentro ognuna delle quali potrebbe celarsi un disguido, un imprevisto, un rallentamento o uno stravolgimento del nostro programma di lavoro. Alcune persone provano una sensazione di forte ansia al momento di dover leggere le mail di lavoro, tento che scelgono di procrastinare questo compito, trovandosi poi letteralmente sommerse da messaggi
cui rispondere. Non si deve scordare, inoltre, che grazie alla possibilità di poter leggere le e-mail in qualsiasi luogo del mondo e con una varietà sempre crescente di dispositivi, si è sempre costantemente raggiungibili e potenzialmente produttivi. Molte persone si sentono in obbligo di leggere la posta del lavoro, anche se sono in vacanza, non riuscendo mai a staccare le spina. La nostra soddisfazione sul lavoro dipende, tra i tanti fattori, da quanto ci sentiamo di portare un valore aggiunto a ciò che stiamo facendo, e quindi la frustrazione cresce quando ci si rende conto di non poter terminare un compito a causa, per esempio, di un applicativo che non funziona e per il quale non possiamo fare nulla. E’ quindi fondamentale per le aziende investire per avere applicazioni web efficienti, poiché rappresentano uno strumento essenziale senza il quale
non si può lavorare in qualità, e per ridurre lo stress dei lavoratori, che se non è adeguatamente gestito causa spese crescenti in termini di assenteismo, peggioramento del clima aziendale, aumento delle malattie, calo della motivazione e quindi delle performance, aumento del turnover del personale, gestione poco efficiente del proprio tempo. La non gestione dello stress lavoro-
correlato causa spese ingenti per le aziende, e per questo è importante intervenire con azioni specifiche svolte da esperti, che prendano in considerazione i fattori organizzativi, ma anche le percezioni dei singoli lavoratori. Questi interventi non possono non tener conto dell’impatto delle nuove tecnologie e sul modo in cui sono utilizzate e vissute.
DOTT. LARA TASSO - Psicologo del Lavoro – Tel. 3381151335 – e-mail: lara.tasso@libero.it
ElectricSheeps.com I patti tra convinventi si possono fare dal notaio I T S O LU T I O N S & W E B D E S I G N IL DIRITTO PER IL CITTADINO
Dott. Avv. Notaio Matteo Ceolin
E’ a tutti noto che in Italia non c’è una regolamentazione complessiva sulle unioni di fatto (siano esse eterosessuali od omosessuali). A molti meno, invece, è noto che da sempre esiste uno strumento previsto nel nostro Codice Civile che può essere molto utile per regolare i rapporti economici e patrimoniali anche tra coppie non unite da matrimonio: è il contratto. È ben ovvio, infatti, come due soggetti possano con un contratto regolare molteplici aspetti della vita in comune, così come la gestione e suddivisione delle spese ordinarie e straordinarie, l’acquisto di beni in comune, e più in generale i reciproci rapporti economici e patrimoniali. Di ancor maggior rilievo la possibilità di disciplinare
minuziosamente la sorte dei diritti e delle incombenze per il caso in cui la convivenza abbia a terminare; basti ricordare il frequentissimo caso dell’acquisto di una casa intestata ad uno solo dei conviventi e però pagata con mutuo intestato ad entrambi ovvero anche solo con contribuzioni reciproche. Restano ovviamente delle lacune che neppure il contratto stipulato dal Notaio può colmare e questo per l’essenziale ragione che – appunto – manca una legge nazionale che disciplini la materia. I cosiddetti diritti indisponibili, infatti, devono restare fuori dai patti di convivenza: in particolare non sarà possibile regolare la sfera dei diritti/doveri nei riguardi di eventuali figli, poiché questo
aspetto è sottratto all’autonomia delle parti; in questo caso bisognerà inevitabilmente rivolgersi al giudice. Per quanto riguarda, invece, i diritti ereditari sarà sempre possibile trovare una soluzione – benché parziale – nella redazione di un testamento che tenga conto della peculiare situazione di convivenza e che non dimentichi, in ogni caso, altri soggetti cui la legge riservi un qualche diritto in modo assoluto (es. figli di primo letto, coniuge da cui non si sia mai divorziato ecc.). Lo strumento è, in conclusione, di grande utilità; esso, tuttavia, richiede nella sua redazione una notevole competenza tecnica proprio per l’esigenza di distinguere tra quello che si può e non si può regolare.
Siti internet, E-commerce & Web Application Sviluppo soft ware, Mobile soft ware Consulenza e Assistenza informatica Progettazione reti aziendali Pianificazione grafica aziendale
Via Dei Martiri 49, Cavarzere (VE) - Tel. (+39) 0426.310.691 - Cell. (+39) 320.68.21.774 - www.electricsheeps.com - info@electricsheeps.com DOTT. AVV. NOTAIO MATTEO CEOLIN mceolin@notariato.it
32 34 I nostri esperti
Stalking condominiale AFFARI DI FAMIGLIA
A cura dell’AVVOCATO FULVIA FOIS
Cari lettrici e lettori, a poco più di 5 anni dall’introduzione nel nostro ordinamento del reato di atti persecutori, comunemente conosciuto come stalking, vorrei portare alla vostra attenzione alcuni pronunce giurisprudenziali che hanno esteso l’ambito di applicazione di tale fattispecie delittuosa al punto da ravvisarla anche per fatti accaduti in danno di condomini. innanzitutto che cos’è lo stalking e quali sono le sue principali caratteristiche? Il delitto di atti persecutori di cui all’art. 612 bis c.p. è stato introdotto nel nostro ordinamento dal d.l. 23.02.2009 n. 11 (conv. in Legge 23.04.2009 n. 38) a far data dal 25 febbraio 2009 con lo scopo di colpire le reiterate condotte di minaccia o molestia poste in essere da un soggetto in danno di un altro e tali da determinare in quest’ultimo un perdurante e grave stato di ansia o di paura ovvero un fondato timore per l’incolumità propria o di un prossimo congiunto o, infine, una alterazione delle abitudini di vita. Nella realtà dei fatti, le ripetute minacce o molestie possono assumere la forma più diversa, ad esempio attraverso telefonate, sms, mail dal contenuto offensivo o intimidatorio o, ancora, lettere o biglietti lasciati sull’autovettura o sulla porta di casa della persona molestata. Gli stalker, inoltre, sono soliti appostarsi nelle vicinanze dei luoghi frequentati dalla vittima (es. luogo di lavoro, palestra, abitazione) o, ancora, seguire o spiare quest’ultima. Particolare importanza per le vittime di stalking assume il termine per la proposizione della querela che è raddoppiato rispetto a quello ordinariamente previsto. Pertanto, la persona che si ritiene vittima del reato in esame ha sei mesi di tempo dalla conoscenza del fatto – reato per poter sporgere querela. A ciò si aggiunga che ove il reato venga commesso in danno di minori o di una persona con disabilità ovvero da un soggetto già ammonito dal Questore, il reato diventa perseguibile d’ufficio. Quando è ravvisabile il delitto di atti persecutori? Affinché possa configurarsi il reato in esame è necessario e sufficiente che, in conseguenza delle reiterate condotte di minaccia o molestia per la giurisprudenza bastano anche solo due condotte- si produca, alternativamente, uno dei tre effetti legislativamente previsti, ovvero: stato di ansia o paura, fondato
timore per l’incolumità propria o di un proprio congiunto o l’alterazione delle abitudini di vita. Che cosa si intende per stalking condominiale? Il delitto di atti persecutori ha assunto anche forme diverse da quella “tradizionale” che, generalmente, si individua nell’uomo che molesta o minaccia una donna. Vero è, infatti, che il reato di stalking può interessare anche i rapporti di vicinato e di condominio. In tal senso si è espressa
la Corte di Cassazione (Cass. Pen., Sez. V, 7.04.2011, n. 20895) che, ampliando i confini di tale reato, ha individuato la figura dello stalking condominiale giudicando “riduttiva la lettura della norma nel senso che gli atti molesti debbano essere per forza rivolti ad una sola persona”. In considerazione di ciò, non è necessario rapportare ciascuna condotta di stalking alla singola persona offesa, ben potendo la minaccia dello stalker assumere una
direzione collettiva e indiscriminata. In altri termini, il reato in esame è configurabile anche quando la vittima non è sempre lo stesso soggetto bensì persone diverse, quali i condomini di un palazzo, di volta in volta perseguitati dalle condotte moleste dello stalker. Ad esempio, è ravvisabile stalking condominiale nelle condotte del condomino che chiude il vicino nell’ascensore o insegue la signora del quarto piano o, ancora, versa
Entra nel Team! Se hai voglia di crescere professionalmente, con un lavoro stimolante, diventa Consulente in pubblicità una professione indipendente, anche part time, un nuovo lavoro con ottime possibilità di guadagno. Offriamo rimborso spese e alte provvigioni, formazione e training, un gruppo di lavoro serio, motivante e mezzi accreditati e di sicuro ritorno.
Per informazioni 049 8704884 invia il tuo curriculum a: givemotion@gmail.com
COUPON del risparmio L’informazione locale a casa tua
Cogli le migliori offerte della tua zona!
Il magazine dei grandi eventi
Un’offerta pubblicitaria unica nel Nord-Est I nostri mezzi di comunicazione, insieme o singolarmente, permettono di scegliere i destinatari da raggiungere, di mirare le campagne pubblicitarie ad un target ben definito e di differenziare il messaggio.
La Piazza, Coupon del Risparmio, Looklive: impossibile passare inosservati!
Via Lisbona, 10 Padova - tel. 049 8704884 fax 049 6988054 - www.promomedia.it
liquami o getta mozziconi di sigaretta nel terrazzo sottostante. Queste ed altre molestie o minacce poste in essere sempre dallo stesso condomino in danno degli altri possono integrare lo stalking condominiale. Come tutelarsi dallo stalking Da ultimo vorrei fornire alcune indicazioni operative circa i mezzi che l’ordinamento appresta per tutelarsi dallo stalking. Innanzitutto, si segnala l’ammonimento da parte del Questore; strumento con funzione preventiva con cui l’Autorità di pubblica sicurezza, nella persona del Questore, invita lo stalker ad astenersi dal continuare a tenere comportamenti persecutori nei confronti della vittima. Ove il soggetto ammonito perseveri nei propri atti persecutori, non astenendosi dai comportamenti che pongono la vittima in uno stato di ansia e paura, non sarà più necessaria la querela della persona offesa, in quanto il reato di stalking diventerà procedibile d’ufficio e la pena sarà aumentata. Infine, ove la situazione necessiti di un intervento immediato al fine di scongiurare conseguenze gravi ed irreparabili, la vittima, dopo aver presentato querela, potrà chiedere al giudice di adottare la misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa o dell’obbligo di mantenere dagli stessi una determinata distanza. Se lo desiderate segnalatemi i Vs casi e/o le Vs questioni di maggiore interesse all’indirizzo mail: affaridifamiglia.lapiazza@gmail.com autorizzandomi espressamente anche alla riproduzione parziale del testo da Voi inviatomi.
I nostri esperti 33 29 L’ARCHITETTO
Rubrica a cura di Renzo Carturan, architetto
La riqualificazione energetica degli edifici esistenti (parte quinta)
I ponti termici, la sostituzione delle finestre, la tenuta all’aria: effetti ed interventi possibili. Per attenuare i ponti termici tra la platea e le pareti, nel caso di interventi sull’esistente con isolamento sopra la platea, si realizza il taglio termico, con materiali a bassa conducibilità, lungo il perimetro delle stesse (Foto 1). Qualora possibile è opportuno ricostruire la platea di fondazione isolandola a contatto col terreno. Dal punto di vista tecnico il risanamento energetico di un edificio dovrebbe interessare tutto l’involucro; la sostituzione delle sole finestre potrebbe accentuare il fenomeno della condensa e della formazione della muffa, in particolare in corrispondenza dell’attacco della finestra alla muratura. La temperatura superficiale delle nuove finestre con doppio o triplo vetro supera quella di condensazione ed il vapore presente all’interno dei locali tende a condensare, concentrandosi soltanto sulle pareti con la conseguente formazione di muffa qualora i locali non siano adeguatamente ventilati. Se non si sostituiscono le finestre è possibile, in alcuni casi, migliorarne comunque la tenuta all’aria e l’isolamento termico con la sostituzione delle guarnizioni, la sigillatura delle fessure tra il falso telaio e la muratura e tra telaio e contro telaio con nastri appositi, la sostituzione dei soli vetri con nuovi a vetrocamera e basso emissivi, la sovrapposizione al telaio dell’isolamento esterno a
Foto 1: Taglio termico al piede della muratura con blocchi in calcestruzzo cellulare.
cappotto riducendo la superficie disperdente della finestra. Nella posa in opera delle finestre nuove deve essere prestata particolare attenzione al collegamento tra il falso telaio e la muratura e tra il falso telaio ed il telaio; tra essi non deve esserci infiltrazione
Foto 2: Recuperatore di calore della ventilazione meccanica controllata.
d’aria poiché in presenza di spifferi la temperatura diminuisce col rischio di formazione della muffa. Un punto critico dell’involucro è costituito dai cassonetti degli avvolgibili, spesso non coibentati e non sigillati all’aria ed al vento; si possono comunque coibentare con materiali sottili termicamente
efficienti (aerogel, pannelli sotto vuoto) e sigillare per la tenuta all’aria con apposite nastrature. Risultati migliori si ottengono installando nuovi cassonetti già isolati termicamente ed a tenuta all’aria; è opportuno poi motorizzare l’avvolgibile evitando così le infiltrazioni d’aria dai fori di passaggio della cinghia. Con la riqualificazione energetica, comprendente anche la sostituzione delle finestre, si migliora la tenuta all’aria dell’edificio, riducendo sensibilmente le dispersioni termiche per ventilazione; per contro si ha un aumento dell’umidità interna e della concentrazione di anidride carbonica con la conseguente esigenza di ricambiare l’aria degli ambienti aprendo le finestre ogni due ore per 10-15 minuti (tempi maggiori causerebbero il raffreddamento delle superfici degli ambienti col conseguente aumento dei costi per il riscaldamento e del rischio di formazione di condensa). Non sempre, per praticità, è possibile la ventilazione naturale; si ricorre, quindi, alla ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore (Fig. 2), indispensabile qualora l’isolamento sia stato fatto all’interno, che assicura il ricambio d’aria ottimale, recuperando il calore nello scambio termico tra l’aria esterna immessa e quella interna espulsa. Con questo si completa la serie di articoli sulla riqualificazione energetica degli edifici esistenti.
Per quesiti sugli argomenti trattati in questa rubrica il Lettore può inviare una mail a carturenzo@studiocarturan.it
MESSAGGIO PUBBLICITARIO
Milioni di bambini nel Sud del mondo crescono malnutriti e senza diritti. Ma chissà cosa potrebbero fare se potessero avere cibo, acqua potabile, cure mediche e un’istruzione. Adotta un bambino a distanza, aiuterai lui e la sua comunità a costruirsi un futuro migliore. Oggi cambiare il mondo dipende da te. Un giorno, dipenderà da lui!
SALUTE
Sarà il prossimo Viaggio nella terapia alternativa, il mal di schiena (5° puntata) di muoversi ugualmente. Altra causa di dolore lombare può essere la presenza di una patologia a carico dei dischi intervertebrali, il famoso anulus. Stiamo parlando in questo caso di tutto quell’insieme di patologie ortopedico/ neurologiche che sono le protrusioni, i bulging, le ernie vere e proprie. Questi quadri degenerativi sono diversi gradi di degenerazione del disco. A seconda che ci si trovi di fronte ad un caso o all’altro si possono a loro volta avere diversi tipi di dolore. Altro aspetto da tenere presente è la distinzione tra 3 figure distinte di mal di schiena date dalla presenza o meno di irradiazione del dolore agli arti inferiori: la lombalgia, la sciatalgia, la lombosciatalgia. La distinzione tra i tre tipi sarà oggetto di un altro articolo. Come si fa a far passare il mal di schiena? Questo dipende molto dall’approccio che si vuole utilizzare. Nel campo medico c’è la prescrizione di farmaci. Nel campo fisioterapico si utilizzano terapie fisiche come laser, tens, magnetoterapia, ecc. assieme a massaggi, terapia manuale decontratturante e rieducazione posturale. A fianco a tutti questi metodi
esiste anche l’OSTEOPATIA che qui in Italia è una terapia alternativa che sta solo ora cominciando ad avere l’attenzione che merita. L’OSTEOPATIA parte invece da un altro presupposto e cioè che bisogna trovare la vera causa del problema e ridare la possibilità al corpo di muoversi e muovere la zona compromessa la quale, in termini osteopatici, si definisce in “disfunzione fisiologica”. La vita è movimento quindi bisogna permettere al corpo di muoversi. Non sempre la causa di un problema è quella più evidente. Se per anni ho fatto lo stesso movimento senza problemi e senza avvertire dolori, perché in questa occasione ho avuto dolore? Perché l’ernia si è fatta sentire o si è prodotta? L’osteopata, attraverso una serie di test specifici, andrà alla ricerca di questa causa e cercherà di porvi rimedio, riportando il corpo in equilibrio, aiutando così il corpo a guarirsi. Questa ricerca coinvolgerà non solo l’aspetto muscolo scheletrico e neurologico (l’interessamento delle branche nervose) ma anche i visceri e l’aspetto craniale. Anche una disfunzione viscerale può portare a problemi ben distanti
Aiutalo a diventare grande, con l’adozione a distanza.
Per ricevere le informazioni sul bambino e la comunità che potrai sostenere, spedisci in busta chiusa il coupon qui riportato a: ActionAid - Via Broggi 19/A - 20129 Milano, invialo via fax al numero 02/29537373 oppure chiamaci allo 02/742001. Nome Foto: Jenny Matthews/ActionAid - Grafica: Marco Binelli
Einstein?
Il mal di schiena è un problema sentito da molte persone delle più diverse età. Per mal di schiena si intende generalmente una affezione dolorosa che colpisce la zona bassa della schiena: la zona lombare. Non c’è una età precisa per avere mal di schiena. Il dolore lombare può prendere anche i bambini e gli adolescenti. Capita di sentir dire “ sei troppo giovane per avere mal di schiena” oppure “ va là che sei deboluccio, quando ero giovane io...”. Purtroppo quando i nostri nonni erano giovani le posture viziate che ci sono in questa epoca storica forse non c’erano. Ma andiamo con ordine. Cos’e il mal di schiena (lombare)? È un dolore che si localizza alla zona bassa della schiena solitamente alle vertebre lombari basse e all’inizio del sacro. Le sue cause possono essere le più varie. Tra le più comuni c’è uno sforzo che causa un conflitto tra le faccette articolari delle vertebre (una delle articolazioni tra due vertebre) che porta ad infiammazione e quindi ad una contrattura antalgica della muscolatura. Questa contrattura che non è la causa ma una forma di difesa del corpo, serve a bloccare la zona dolorosa e permettere all’uomo
Cognome Via
n°
dal viscere stesso. Questo perché il sono molte, possono essere soft o più Prov viscere (adCap esempio il fegato,Città il rene, intense, ma mai invasive. ecc.) è collegato da più strutture agli L’osteopata userà solo la sua conoscenza e le sue mani. Anche chi pratica il altri organiTele al resto del corpo, ed è Cell innervato. Quindi la sofferenza di un massaggio o lo shatsu usa le mani ma organo, e E-mail parliamo di disfunzione, non non bisogna confondere il massaggio Ai sensi d.lgs. 196/2003, La informiamo e che:loa) shatsu titolare delcon trattamento è ActionAid perché l’Osteopatia, di patologia, puòdel dare sintomatologie International Italia Onlus (di seguito, AA) - Milano, via Broggi 19/A; b) responsabile del trattamento è il dott. Marco De Ponte, domiciliato presso AA; c) i Suoi dati saranno trattati diverse con distanti dette riferite, o causare problemi sono cose completamente (anche elettronicamente) soltanto dai responsabili e dagli incaricati autorizzati, esclusivamente per l’invio del materiale da Lei richiesto e per il perseguimento delle attività di solidarietà e beneficenza e tecniche diverse. a strutture svolte distanti. Tutto da AA; d) i Suoi questo dati sarannosenza comunicati afunzioni terzi esclusivamente per consentire l’invio del materiale informativo; e) il conferimento dei dati è facoltativo, ma in mancanza non potremo L’importante, quando si per parla di considerareevadere anche tecnici la Suaaspetti richiesta; f)più ricorrendone gli estremi, può rivolgersi all’indicato responsabile conoscere i Suoi dati, verificare le modalità del trattamento, ottenere che i dati siano integrati, modificati, cancellati, ovvero per opporsi al trattamento degli stessi di materiale. Preso per un problemi die all’invio salute, anche e complicati come l’aspetto ormonale atto di quanto precede, acconsento al trattamento dei miei dati. ZPL12 e della circolazione sanguigna. Come semplice massaggio, è di rivolgersi agisce l’osteopata? Dopo un colloquio sempre a personale qualificato; a Data e luogo con il paziente, procederà con una maggior ragione con le tecniche più analisi perFirma mezzo di una serie di test avanzate come l’Osteopatia. allo scopo di evidenziare i problemi, individuati i quali agirà sul corpo del dott. Federico Cavallin, dott. in Per informazioni chiama lo 02/742001,Fisioterapia paziente con tecniche osteopatiche. vai sul sito www.actionaid.it o scrivi a Le tecniche a disposizione dell’osteopata Osteopata D.O. richieste@actionaid.org
POLIAMBULATORIO SARMEOLA MEDICA | VIA TICINO 26 - SARMEOLA - RUBANO (PD) - Tel. 049 8978335 Fax. 049 8987877 | info@sarmeolamedica.eu
Home
Iscriviti
Scarica
Cos’è
Contatti
App
Da oggi l’informazione locale sempre con te
Back di Adria
Scegli periodo ULTIMA EDIZIONE 2014 Febbraio 2014 Gennaio 2013 Dicembre 2013 Novembre 2013 Ottobre 2013 Settembre 2013 Agosto
Leggi LaPiazza
Un modo semplice ed efficace per leggere ciascuna delle 14 edizioni de La Piazza, ovunque tu sia! L’archivio storico delle uscite e delle edizioni permette di approfondire le notizie nel modo più completo.
Notizie in evidenza
LaPiazzaApp è informazione locale in tempo reale, con notizie sempre aggiornate. Apri LaPiazzaApp e rimani aggiornato sulle notizie della tua zona!
Back
App
Entro l’estate i lavori per la messa in sicurezza di via provinciale
Dopo anni di promesse potrebbero venire esaudite le richieste dei res 14-04-2014 | Un 2014 di lavori per migliorare la sicurezza stradale di via Provinciale, il lungo rettilineo che unisce la città alla frazione di Corte. Il cantiere tanto atteso, secondo i programmi, dovrebbe aprire entro l’estate, di tre nuovi “piagni” (ovvero i ponticelli che collegano via Provinciale alla
Home
Back
Iscriviti
Cos’è
Contatti
App
DIVENTA REPORTER
Dove trovi LaPiazza
La Piazza viene recapitata a casa tua, ma se desideri la puoi trovare anche in molte attività commerciali e sempre gratuitamente! Cerca nella mappa il punto più vicino a te.
Diventa Reporter
Vuoi segnalare una notizia? Ti trovi sul luogo della notizia e ne sei testimone? Inviaci la tua foto o il tuo video e diventa reporter della tua zona!
Sei sul luogo della notizia? Carica foto e video su laPiazza app. iscriviti
riprendi
Come scaricare l’App:
dal sito www.lapiazzaweb.it &
1994 - 2014
L’informazione locale a casa tua
padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it
A tavola 25 35 Salotto e ristorante Piazza garibaldi, 6 Adria www.terrazzainpiazza.it
CUCINA
LA RICETTA LA ZUPPA DI CIOCCOLATO FONDENTE ALLA MILANESE
ESECUZIONE TAGLIARE IL CIOCCOLATO E METTERE A BAGNOMARIA CON LA PANNA. BOLLIRE IL LATTE, UNIRVI LE UOVA, MONTARE LA PANNA, LO ZUCCHERO E CUOCERE A 70°. RAFFREDDARE E MANTECARE.
CUCINA
CARBONARA AGLI ASPARAGI CON LARDO E PINOLI CROCCANTI UN’IDEA CHE È NATA DALLA VOGLIA DI PROVARE IL CONNUBIO ASPARAGI E UOVA IN UNA VESTE DIVERSA E ALLA
IL CIOCCOLATO È UNA SOSTANZA ALIMENTARE
RICERCA DI UN CONDIMENTO SEMPLICE PER UNA PASTA
OTTENUTA MESCOLANDO POLVERE DI CACAO TORREFATTO
FRESCA.
E ZUCCHERO, CON L’AGGIUNTA DI BURRO DI CACAO E
UNA CARBONARA QUASI VEGETALE ARRICCHITA DA
DOLCE LARDO E CROCCANTI PINOLI PER SERVIRE; MARCIA IN
SOSTANZE AROMATICHE QUALI LA CANNELLA E LA VANIGLIA
PIÙ DI QUESTO PRIMO PIATTO SONO PERÒ ANCHE LA FRESCA MAGGIORANA PRESA DIRETTAMENTE DAL VASO E IL SAPORITO PECORINO, INGREDIENTE IMMANCABILE IN UNA CARBONARA DI GUSTO.
UN PRIMO PIATTO GIALLO E VERDE, LEGGERO MA
GUSTOSO, INSOMMA UN SUGGERIMENTO IN PIÙ PER QUESTA PRIMAVERA ORMAI IN PIENA FIORITURA.
MESSAGGIO PUBBLICITARIO
COCKTAILS by Paolo Marani
I CONSIGLI DI PAOLO
MONDARE E CUOCERE GLI ASPARAGI NELLA PENTOLA A PRESSIONE, DENTRO IL CESTELLO, PER CIRCA 10 MINUTI DAL FISCHIO. SOFFRIGGERE L’AGLIO IN PADELLA CON L’OLIO, UNIRE GLI ASPARAGI E FAR INSAPORIRE; BAGNARE CON IL SUCCO DI LIMONE, REGOLARE DI SALE E PROFUMARE CON LA MAGGIORANA FRESCA. TAGLIARE IL LARDO A STRISCIOLINE SOTTILI E FARLO DORARE IN UN PADELLINO CON UN PO’ DI MARGARINA. PRIMA CHE DIVENTI TROPPO CROCCANTE AGGIUNGERLO NELLA PADELLA CON GLI ASPARAGI. SBATTERE L’UOVO CON IL PECORINO ED IL PEPE. CUOCERE LA PASTA IN ACQUA BOLLENTE SALATA E COLORATA CON LA CURCUMA. SCOLARE LE ORECCHIETTE E VERSARLE NELLA PADELLA CON GLI ASPARAGI, QUINDI UNIRE IL PANE GRATTUGIATO, LO SBATTUTO DI UOVO E FORMAGGIO E AMMORBIDIRE CON UN PO’ DI ACQUA DI COTTURA. TOSTARE I PINOLI PER QUALCHE MINUTO IN MICROONDE, SENZA ALCUN CONDIMENTO. SERVIRE LA PASTA GUARNENDO OGNI PIATTO CON I PINOLI TOSTATI E, A PIACERE, UNA GRATTUGIATA DI PEPE NERO.
TERRAZZA IN PIAZZA
DEDICATO ALLA TERRAZZA IN PIAZZA MARTINI DI ADRIA. IL PRIMO MAGGIO 2014 COMPIE 16 ANNI.
INGREDIENTI:
SI PREPARA NELLO SHAKER E SI SERVE NELLA COPPETTA DA COCKTAIL 4/10 VODKA, 2/10 AMARETTO, 2/10 GALLIANO, 1/10 RABARBARO, 1/10 MENTA BIANCA PAOLO MARANI
INFO@TERRAZZAINPIAZZA.IT
INGREDIENTI PER 5 PERSONE: 500G PASTA FRESCA FORMATO ORECCHIETTE, 300G ASPARAGI VERDI, 1 CUCCH PANE GRATTUGIATO, 1 UOVO 25G PINOLI, 40G LARDO A FETTE, 20G PECORINO ROMANO GRATTUGIATO, 2 SPICCHI D’AGLIO, MAGGIORANA FRESCA, CURCUMA, MARGARINA, SUCCO DI LIMONE, OLIO EVO, SALE, PEPE NERO
MESSAGGIO PUBBLICITARIO
MANUELA E SILVIA BIZZO
36 22 Crucipiazza Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 93/B - 35028 Piove di Sacco (PD)
Il Gioco del Mese Trova l’ombra corretta
info@azzurraedizioni.com
l’INTARSIO Inserite all’interno dello schema le parole elencate in modo da completare il cruciverba. 3 lettere ALT - LED - MTV - TER - TRA 5 lettere LEGGE - MOVIE - PREMI 6 lettere ATTORE - CANADA - EMPIRE HORROR - OLIVER 7 lettere FICTION - LEONIDA - THE JURY 8 lettere FAST FOOD 9 lettere SATELLITE 15 lettere VENDETTA PRIVATA
Il colmo per... Julia Roberts Il Puzzle AMERICANA - APPARE ATTRICE - CAFFE CLOSER - DUPLICITY FAMOSA - FILM GLOBES - GOLDEN HOOK - MIGLIORE NOTA - OSCAR PAGATA - PEOPLE PREMI - SORRISO
Chiave (6,5) - E’ stata protagonista nel film....................................................
Aforismi sull’amore
Giochi e tanto divertimento! www.azzurraedizioni.com Li trovi su:
Soluzioni:
gioco del mese
• La passione è un fuoco che arde lentamente, ma che brucia intensamente. • Capirai l’importanza dell’amore solo quando ti mancherà. • L’amore è un attimo infinito di felicità.
F
una fame da lupi. • Qual è il colmo per un giardiniere? Rimanere al verde. • Qual è il colmo per un fruttivendolo? Non capire un cavolo. • Qual’è il colmo per un tipo irascibile? Chiamarsi “Placido”. • Quale è il colmo per un barista? Non riuscire a darla a bere a nessuno. • Qual è il colmo per un angelo? Avere sempre la testa fra le nuvole. • Qual è il colmo per un angolo a scuola? Non capire, perché è ottuso. • Qual è il colmo per l’arcobaleno? Combinarne di tutti i colori. • Qual è il colmo per un asino? Avere una febbre da cavallo. • Qual è il colmo per Cappuccetto Rosso? Sentirsi dire dalla nonna in “bocca al lupo”. • Qual è il colmo per un fabbro? Avere una memoria di ferro. • Qual è il colmo per un orologiaio? Avere delle figlie sveglie.
soluzione:
• Qual è il colmo per il cantante Zucchero? Bere un caffè amaro. • Qual è il colmo per un tipo pieno di se? Chiamarsi “Modesto”. • Qual è il colmo per una disoccupata? Chiamarsi Assunta. • Qual è il colmo per un muratore? Mettere una pietra sul passato. • Qual è il colmo per un serpente? Sentirsi a terra. • Qual è il colmo di un pizzaiolo? Avere la moglie che si chiama margherita. • Qual è il colmo per un miliardario? Esprimersi in parole povere. • Qual è il colmo per un orologiaio? Avere le figlie sveglie. • Qual è il colmo per una donna ricca? Esprimersi con parole povere. • Qual è il colmo dell’idraulico? Non capire un tubo. • Qual è il colmo per un chitarrista in concerto? Tagliare la corda. • Qual è il colmo per un agnello? Avere
40€ 10€
30€
40€ € 10
Scarica l’App
Resta sempre aggiornato!
20€ 10€
40€ 60€
30€
50€
50€
25€ 5€
20€
40€ 5€
10€
60€
30€
20€ 10€
COUPON del risparmio
6 0 € €
30
20€
50
30€
COUPON del risparmio
Cogli le migliori offerte della tua zona! IScRIVITI
OFFERTE VIcInO A TE
€ 20€.
ITI V I R C S I IS É GRAT
Rimani sempre aggiornato sulle offerte della tua zona o della categoria che preferisci, via e-mail o sms
Il modo più semplice e veloce per scaricare le offerte delle attività commerciali più vicine al luogo in cui ti trovi
ScARIcA I cOUpOn
Scegli la categoria, scarica il coupon che più ti interessa e utilizzalo per i tuoi acquisti.
TROVA I cOUpOn
Visualizza i punti di distribuzione dove ritirare il tuo carnet
ULTIME OFFERTE
in evidenza le ultime offerte delle attività commerciali
Come scaricare l’App: www.coupondelrisparmio.it powered by
padova Via Lisbona,10 Tel. 049 8704884 - Fax 049 6988054 www.givemotions.it • info@givemotions.it
24 Oroscopo 38 ARIETE 21/03 AL 20/04
DAL
F
A
S
C
L’ATMOSFERA
I
N
O
INCANDESCENTE DEL MOMENTO VI RENDE INSOFFERENTI, ATTENTI ALLA STANCHEZZA, SIATE PAZIENTI · S ALUTE TENSIONE NERVOSA ALLE STELLE: LO YOGA DISCIPLINA IL SURPLUS ENERGETICO, MENTRE L’ARTE CANALIZZA LA VOSTRA INQUIETUDINE
TORO
DAL 21/04 AL 20/05
F
A S C I N O
SENTIMENTI STANDBY,
IN SIETE TROPPO IRREQUIETI PER PENSARE AL CUORE MA IL PARTNER LO SA E VI STARÀ VICINO CON AMORE · S ALUTE ATTENTI AL SOLE, SE SCOTTA INIZIA AD ARROSSARVI LA PELLE, E PROTEGGETE PURE GLI OCCHI CHE SONO MOLTO DELICATI
GEMELLI DAL 21/05 AL 21/06
FASCINO SE TRA I VOSTRI SOGNI C’È PROPRIO LA CICOGNA, NON PERDETE ALTRO TEMPO, QUALCUNO DAL CIELO CI HA GIÀ PENSATO · S ALUTE LA CROMOTERAPIA VI AIUTA: LILLA O AZZURRO PER I PIGIAMI E LE LENZUOLA, ANCHE LA CAMOMILLA, IL CUI PRINCIPIO È RIALSSANTE
Oroscopo ARRIVA LA BELLA STAGIONE
FASCINO BUON FEELING E SERENITÀ DI COPPIA, VIVRETE UN MOMENTO MAGICO DI ROMANTICISMO E PROGETTUALITÀ, GODETENE · S ALUTE L’ENERGIA VITALE NON È AL TOP, IN PIÙ SE VI SALTA LA MOSCA AL NASO LA PRESSIONE VA AL RIALZO: CERCATE LA SERENITÀ
PER IL FUTURO: OSATE SEMPRE Iscriviti
Scarica
Cos’è
Contatti
App
SAGITTARIO DAL 23/11 AL 21/12
Da oggi l’informazione locale sempre con te
Back di Adria
Scegli periodo ULTIMA EDIZIONE 2014 Febbraio 2014 Gennaio 2013 Dicembre 2013 Novembre 2013 Ottobre 2013 Settembre 2013 Agosto
LEONE DAL 23/07 AL 23/08
FASCINO E’
UN PIENO DI EMOZIONI, INCONTRI E OPPORTUNITÀ PER AFFRONTARE CON ENTUSIASMO IL TEMPO VERSO LE FERIE ESTIVE · SALUTE E’ MALINCONIA QUELLO STRANO SENTIMENTO CHE VI PERVADE LASCIANDO UNA SITUAZIONE PIACEVOLE PER TORNARE ALLA ROUTINE
VERGINE DAL 24/08 AL 22/09
L’INTENSITÀ EROTICA SPOSA IL SENTIMENTO, SE AMATE IL PART-
FASCINO
NER VI SENTITE IN COLPA PER AVER DUBITATO DELLA SUA AFFIDABILITÀ · SALUTE LA GOLA SI ARROSSA FACILMENTE, RISENTENDO DEL CLIMA CALDOUMIDO: PER GLI SCIACQUI OK ALLA PROPOLI E AL TIMO
Leggi LaPiazza
Un modo semplice ed efficace per leggere ciascuna delle 14 edizioni de La Piazza, ovunque tu sia! L’archivio storico delle uscite e delle edizioni permette di approfondire le notizie nel modo più completo.
Notizie in evidenza
CAPRICORNO DAL 22/12 AL 20/01
Back
App
LaPiazzaApp è
informazione locale in tempo reale, con notizie sempre aggiornate. Apri LaPiazzaApp e rimani aggiornato sulle notizie della tua zona!
Entro l’estate i lavori per la messa in sicurezza di via provinciale
Dopo anni di promesse potrebbero venire esaudite le richieste dei res 14-04-2014 | Un 2014 di lavori per migliorare la sicurezza stradale di via Provinciale, il lungo rettilineo che unisce la città alla frazione di Corte. Il cantiere tanto atteso, secondo i programmi, dovrebbe aprire entro l’estate, di tre nuovi “piagni” (ovvero i ponticelli checollegano via Provinciale alla
Home
Back
Iscriviti
Cos’è
Contatti
App
DIVENTA REPORTER
Dove trovi LaPiazza
La Piazza viene recapitata a casa tua, ma se desideri la puoi trovare anche in molte attività commerciali e sempre gratuitamente! Cerca nella mappa il punto più vicino a te.
Diventa Reporter
Sei sul luogo della notizia? Carica foto e video su laPiazza app. iscriviti
riprendi
Vuoi segnalare una notizia? Ti trovi sul luogo della notizia e ne sei testimone? Inviaci la tua foto o il tuo video e diventa reporter della tua zona!
FASCINO IL PARTNER NON VEDE L’ORA DI SENTIRSI RASSICURATO CIRCA LA VOSTRA FEDELTÀ E LA STABILITÀ DEL RAPPORTO. IMPEGNATEVI · S ALUTE MAL DI STOMACO DA NERVOSO, È IL VOSTRO PUNTO DEBOLE, L’ALTERNATIVA, UNA FIORITURA DI FORUNCOLI CHE VI TOLGONO FASCINO
ACQUARIO DAL 21/01 AL 19/02
FASCINO LA
FAMIGLIA VI OPPRIME UN PÒ, IN CASA OCCORRE PIÙ CHIAREZZA E UNA SUDDIVISIONE DI RUOLI EQUA PER TUTTI · S ALUTE RIDURRE DOLCI E VINELLO NON SAREBBE UNA CATTIVA IDEA, ALLO SPECCHIO VI VEDETE APPESANTITI MA È SOLO PARANOIA
PESCI DAL 20/02 AL 20/03
Come scaricare l’App:
dal sito www.lapiazzaweb.it &
VOGLIA DI CONQUISTA, DI AVVENTURA E DI GIOCO EROTICO SENZA COMPLICAZIONI SENTIMENTALI. DATEVI DA FARE S ALUTE PER IL VOSTRO FEGATO, SPESSO SOTTO PRESSIONE A CAUSA DEGLI ALLEGRI BANCHETTI, UNA DEPURAZIONE SARÀ GRADITISSIMA FASCINO
CANCRO DAL 22/06 AL 22/07
FASCINO POLEMICHE E COLPI DI SCENA SONO ALL’ORDINE DEL GIORNO MA GLI ASTRI NEL CORSO DEL MESE VI AIUTERANNO · SALUTE TRA MAL DI TESTA, BRUCIORE DI STOMACO E MAGARI ORMONI SFASATI, NON SIETE IN FORMA. CONCEDETEVI UN VIAGGIO
FASCINO AVETE UN DIAVOLO PER CAPELLO, MA È IL PARTNER A SCATENARE IL VOSTRO LATO PEGGIORE. VECCHIE RUGGINI TORNANO IN SUPERFICIE · S ALUTE DAI SOGNI ARRIVANO MESSAGGI VERITIERI, CHE EQUILIBRANO UN TORMENTONE INTERIORE: LA PSICHE TORNA SERENA
SCORPIONE DAL 23/10 AL 22/11
E CON ESSA MILLE PROGETTI
Home
BILANCIA DAL 2 3/09 AL 22/10
1994 - 2014
L’informazione locale a casa tua
padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it
FASCINO PARTNER AFFETTUOSO E COMPRENSIVO, COME SEMPRE, IL SEGRETO DELLA VOSTRA INTESA È LA CHIAREZZA, CONTINUATE COSÌ · S ALUTE SE AVETE MAL DI DENTI È TUTTA COLPA VOSTRA, RIMANDARE ALL’INFINITO L’APPUNTAMENTO COL DENTISTA, DECIDETEVI È OPPORTUNO
Stil Bimbi
ABBIGLIAMENTO 3-18 ANNI Vasto assortimento Casual, Cerimonie, Cresime e Comunioni ABBIGLIAMENTO 0-24 MESI Premaman, teenager e donna
di Fabbris M. Stella
Vie Roma 35 e 15 - PORTO VIRO Loc. Donada (RO) Tel. e Fax 0426 320373
Seguci su Facebook
Vasto assortimento per le vostre cerimonie
7- 0%
Specializzata in corredini per l’infanzia
% 0 3 0 aLL’intErno-5 % promozioni sempre tantissime
www.stilbimbi.it A T T E S A® M AT E R N I T Y
®
shOeshine
E.L.S.Y.
GUESS
L'unico vero e originale Wok-Sushi il primo locale al mondo con tutta la cucina a vista
WOK-MARCO Volete andare a mangiar fuori e non sapete che ristorante scegliere? WOK-MARCO vi propone a prezzi incredibili piatti deliziosi preparati dagli chef davanti ai vostri occhi!!!
DA OGGI PER TUTTA L’ESTATE!!! Pranzo DA LUnEDì A DOMEnICA € 10,90 bUffET A VOLOnTà COn PREZZO fISSO!
Cena € 15,90
ATI Da luneDì a venerDì - A PRAnZO E A CEnA OLTRE AI PIATTI ILLIMIT
AnChE bEVAnDE ILLIMITATE! ACqUA, bIbITE In LATTInA, CAffè)
WOK-SUShI WOK-MARCO è IL PRIMO LOCALE AL MOnDO COn TUTTA LA CUCInA E I LOCALI InTERnI A VISTA! GLI UnICI VERI E ORIGInALI WOK-RISTORAnTI AL MOnDO DI CUCInA CInESE E GIAPPOnESE. DA WOK-MARCO TROVATE PRODOTTI GEnUInI RIGOROSAMEnTE A KM ZERO: DAL PESCE ALLA CARnE, DALLE VERDURE DI STAGIOnE AL GELATO ARTIGIAnALE.
(bIRRA TEDESCA E VInO ALLA SPInA,
COMPreSO nel PreZZO!!!
TUTTI I GIORnI è POSSIbILE DEGUSTARE OLTRE Un CEnTInAIO DI PIATTI PRELIbATI, COn Un RICCO MEnù DI PESCE ChE InCLUDE: ASTICE, OSTRIChE, CAPESAnTE, CAnnOLICChI, SCAMPI, GAMbERI E GAMbEROnI, GRAnSOPORO, SALMOnE fRESCO, CALAMARI, ROMbO, SOGLIOLE, SEPPIE E ALTRE DELIZIE A nOn fInIRE!
Si accettano tutti i tipi di buoni paSto
Servizio per aSporto
TREVISO
PADOVA
PADOVA
Via Baratta Nuova (z. Iperlando) Strada Terraglio (Treviso/Mestre) 31022 PREGANZIOL (TV) Tel. 0422 330006 SMS 334 7773874
Via Fiorita 1b 35010 CADONEGHE (PD) Tel. 049 8876618 SMS 333 9240828
Via Mezzavia, 148 (a fianco CINEPLEX) DUE CARRARE (PD) A13 uscita Terme Euganee Tel. 049 9126111 Sms 333 92 40 828
Sala Giochi per Bambini Sala Fumatori
www.woksushi.it - wok-sushimarco@hotmail.it
VENEZIA USCITA TANG.
AEROPORTO/ JESOLO DIR. MARCON Via Mattei 5/b 30020 Marcon (VE) (Sopra a Mediaworld e vicino UCI Cinemas)
Tel. 041 5969528 SMS 366 10769184 Sala Giochi per Bambini Sala Fumatori