Chioggia Sottomarina, Via Marco Polo 178. ( Vicino a Pittarello )
associazione
Polisportiva Salesiani, tanti anni per i ragazzi pag. 10
Sport
Slot Machines e Videolottery con Jackpot di
Sala e Jackpot Nazionale.
Chioggia Sottomarina, Via Marco Polo 178. ( Vicino a Pittarello )
di Chioggia
Aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 02:00
TENNIS
Un bilancio più che positivo
pag. 13
KARATE
Karate Winter Camp, esperienza unica pag. 17
FITNESS
Allenarsi come un soldato scelto
pag. 18
La Clodiense più bella della stagione contro il Padova
A novembre è giallo sul nome della squadra. Poi il presidente rettifica e gli Ultras precisano le loro posizioni alla
L’intervista Filippo Casagrande, centrocampista
Basket Trent’anni di impegno sotto canestro
pag. 3
pag. 5
Sport invernali Sulla neve con grinta e divertimento pagg. 6-8
pag. 3
Locale immerso nel verde a 5 minuti da Rosolina Mare Completamente Rinnovato ...
Menù di Natale ANTIPASTO
fonduta di igp di Chioggia con Tortino di radicchio rtara di mazzancolle formaggio e ta arinate tacei e verdurine m os cr di na la tta ca a Piccol di polentina scottate con crema Code di aragostina o morbida e calamar
PRIMI PIATTI iofi rc ttino di scampi e ca
Riso gamberi Pasticcio di zucca e
SECONDO PIATTO e
Sorbetto al limon patate e scampo Rombo al forno con alla griglia e gambero gigante ante Dolce natalizio spum Caffe amaro Acqua vino
Tantissime Specialità di pesce Pizze cotte nel forno a legna E dolci fatti in casa
€.50,00
Cenone di San Silvestro
Aperitivo , con ch ampa
gne e ostriche di
ANT
bretagna
Degustazione di IPASTO affumicati salmon e, spada tonno e crostini scottati Chenelle di bacc ala’ mantecato su polentina crocca nte Vellutata di vong ole sgusciate al ti mo Astice in thermid or
PRIMO P
Risotto carnarol IATTI i con fu e cape santé dell nghi porcini adriatico Sorbetto al limon e
SECONDI PIATT O
Filetto di rombo in crosta di pata te al rosmarino Ananas flambato al porto con gela to alla vaniglia Champagne e V ino in bottiglia Musica e ballo co n Cottilon e cappel dj paguro lini in omaggio
€.75,00
Sport
Calcio 3 Il giocatore Filippo Casagrande, centrocampista clodiense
F
Padova-Clodiense 1-1 ferma sul pari l’armata biancoscudata con un eurogol di Mazzetto
La cronaca Un incontro all’ultimo fiato
La Clodiense più bella della stagione contro il Padova I
ragazzi di Mister Pagan si regalano e regalano ai ti-fosi una prestazione superlativa di fronte a 5000 tifosi ed a uno stadio che incute timore. Non soffrono la pressione e fanno loro la partita. Il Mister disegna il solito 4-3-1-2 grazie al recupero di Mastroianni in dubbio fino all’ultimo vista la distorsione presa domenica scorsa, in difesa il duo insuperabile Boscolo Berto e Moretto a centrocampo Casagrande e Mazzetto, in avanti Santi e Mastroianni con Pellizer ha supporto delle punte. Si parte con i granata a fare il gioco e al 14’ un cross di Mazzetto mette in apprensione la retroguardia padovana. Al 17’ ci prova Pellizer da distante ma il tiro risulta debole. Al 24’ la più’ grande occasione granata tutta in velocità sulla fascia sinistra Pellizer si accentra e serve l’accorrente Piaggio con la palla che fa la barba al palo tra il gelo dei numerosissimi supporter biancoscudati. Al 31’ Feretti cerca di seminare il pa-nico in area granata ma al momento del tiro sembra incespicare sulla palla e l’azione sfuma ma 1 minuto dopo deve uscire perchè in quell’azione di gioco si procura una distorsione. E il preludio del gol del Padova che arriva al 39’ su un tiro di Cunico respinto da Okroglic sui piedi di Nichele che da fuori area riesce a tirare forte e preciso e la palla si insacca sulla sinistra del nostro portiere che poteva sinceramente fare qualcosa di più’ visto la distanza da dove ha tirato. Nel secondo tempo si pensava che lo
svantag-gio fosse il preludio a una goleada dei padovani invece è la Clodiense che al 10’ sfiora il gol su un’incursione di Mastroianni sulla sinistra che si beve due giocatori, si accentra in area, serve la palla troppo lunga a Santi che si dispera per l’occasione persa. E al 18’ arriva il gol di Mazzetto, da fuori area fa partire un tiro a giro stupendo che si va ad insaccare sopra la traversa di Petkocic tra il delirio dei giocatori che accorrono verso i 100 tifosi in tribuna che applaudo al grande gesto tecnico. Nel finale c’è il forcing padovano ma la retroguardia granata resiste e porta a Chioggia un pari che fa storia e fa morale. Alla fine della partita i giocatori si abbracciano in mezzo al campo come se avessero vinto la cham-pions leaghe e si tuffano verso i tifosi granata poi Mazzetto e il Mister Pagan sono i più esagitati e stringono le mani abbrac-
ciando i supporter che non vogliono lasciare questo immenso stadio e si vogliono godere fino alla fine questa giornata storica. Sappiamo tutti che se ci fosse stato l’atteso passo in avanti della società si sarebbe verificato un esodo di massa dei tifosi chioggiotti all’Euganeo di Padova come nella partita storica giocata con il Venezia e chissà che il presidente alla lunga non regali ai tifosi l’unica cosa che chiedono: il cambio del nome. Come accade per tutte le società di calcio quando falliscono chi subentra mantiene il nome per mantenere in vita la storia di una squadra di calcio.
La gara RETI: 39’ pt Nichele, 18’ st Mazzetto PADOVA (4-2-3-1): Petkovic; Dionisi, Niccolini, Sen-tinelli, Degrassi; Nichele, Mazzocco; Ilari, Cunico (31’ st Aperi), Busetto (1’ st Segato); Ferretti (33’ pt Pittarello). A disposizione: Cicioni, Bragagnolo, Thomassen, Bedin, Mattin, Petrilli, Segato. All. Parlato. CLODIENSE (4-4-1-1): Okroglic; Pitteri, Moretto, Boscolo Berto, Tiozzo; Piaggio, Mazzetto, Casagran-e (26’ st Urtiaga Zabala), Mastroianni (40’ st Carlucci); Pellizzer; Santi (48’ st Isotti). A disposizione: Tiozzo Caenazzo, Boscolo Gnolo, Boscolo Nata, Fulchignoni, Olivieri, Chiozzotto. All. Pagan. Arbitro: Gino Garofalo di Torre del Greco (Naccari-Gerometta) Ammoniti: De Grassi, Cunico, Sentinelli Spettatori 4.886 da chioggia 100.
Home
Iscriviti
Scarica
ilippo Casagrande è nato a Padova il 5 gennaio 1992 è alto 1.82 e pesa 75 Kg. Segno zodiacale capricorno, fidanzato. A quanti anni hai iniziato a giocare a calcio? “Ho iniziato a giocare a 5 anni assieme a mio fratello gemello Alex, nella squadra del mio paese, a Marcon. Lui era portiere, mentre io inizialmente facevo vari ruoli. Dopo un anno, ci ha chiamati la società del Venezia (allora militante in serie A), per fare il primo anno di Pulcini. Ho fatto tutte le giovanili nella società lagunare, passando per ben 3 fallimenti societari. L’ultimo anno di giovanili l’ho fatto nella Berretti veneziana e l’anno successivo, sono arrivato in Prima Squadra, che dopo l’ennesimo fallimento, militava in Serie D”. Quali sono state le squadre più importanti in cui hai giocato? “Il Venezia in qui ho giocato per 3 anni, l’ultimo anno vincendo il campionato e passando in lega pro dove abbiamo vinto prima il campionato e poi lo scudetto di categoria. In questo periodo ho avuto l’opportunità di giocare insieme a calciatori importanti, che avevano in passato giocato, per molti anni, tra i professionisti. L’anno successivo (stagione calcistica 2012-2013), sono andato a giocare al San Doná-Jesolo, sempre in serie D. In quell’anno ho avuto molte soddisfazioni, concludendo il campionato con 8 reti. Ho trovato una buonissima squadra e un gruppo eccezionale, partendo dall’allenatore Bruno Tedino, che ringrazio, per aver creduto in me fin da subito. Dopo questa annata positiva, ho avuto l’opportunità di firmare un contratto con il Castiglione Delle Stiviere (Mantova), partecipante al campionato di Lega Pro 2. Terminata la preparazione iniziale e passate le prime partite di campionato, ho però rescisso il contratto e a Dicembre, data la volontà del Mister Enrico Cunico, sono andato a giocare a Marano Vicentino. Abbiamo terminato il campionato, secondi in classifica, perdendo purtroppo l’opportunità di salire di
Cos’è
categoria, all’ultima”. Come hai scelto Chioggia? “Per quanto riguarda Chioggia, devo ringraziare sicuramente il mister Pagan che già mi aveva cercato la scorsa stagione. Si tratta di una società sana e seria. Penso di aver fatto la scelta giusta per potermi mettere in gioco e per fare una buona stagione. Chioggia è una bella città, assomiglia come località a Venezia visto che è situata in prossimità della laguna, anche se quest’ultima rimane unica al mondo”. Hai qualche portafortuna prima della partita? “Come portafortuna tengo al polso un braccialetto di stoffa; non appena si consuma, lo cambio e ne prendo uno di nuovo”. Qual’è il tuo sogno da calciatore? “Il sogno mio, come quello di altri calciatori, è quello di diventare un professionista a tutti gli effetti. Cercare di vivere di calcio e provarci a tutti i costi. L’obiettivo di questa annata è fare il meglio possibile con la maglia della Clodiense per poter raggiungere l’obiettivo della società, in primis, e successivamente il mio obiettivo personale. Mi piacerebbe molto raggiungere quota 8 reti stagionali e, perché no, magari superarle”. Con quali compagni di squadra hai legato di più? “Per quanto riguarda i miei compagni di squadra non ci sono legami più forti e più deboli; siamo un bellissimo gruppo e ci rispettiamo a vicenda. Un pensiero più profondo va però ai miei due compagni di mac-china: Olivieri e Pitteri. Passiamo gran parte della giornata insieme e fin da subito mi sono trovato benissimo”. Qual’è il tuo giocatore preferito? “Aruro Vidal... perché sono juventino ed è un centrocampista. É un giocatore fortissimo, mi piace molto il suo modo di giocare perché abbina tecnica e classe a tanta corsa e grinta”.
Contatti
App
Da oggi l’informazione locale sempre con te
Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it &
Sport
4 Calcio L’antefatto L’intervista e la notizia delle notizie
T
utto ha avuto origine dall’iniziativa di alcuni giocatori della Clodiense, tra tutti Luca Tiozzo e Pierangelo Carlucci, che durante un’intervista avrebbero fatto delle dichiarazioni azzardate.
Accadeva il mese dopo che i giocatori avevano lan-ciato l’appello ai tifosi anche con uno striscione in campo:”La gente come noi non molla mai. Abbiamo bisogno di voi. I giocatori”.
Tiozzo e Carlucci avrebbero dichiarato ad un emittente radiofonica cittadina che nelle nuove maglie della Clodiense apparirà lo stemma con scritto Union c .s molto simile all’originale: al posto della corona in alto ci sarebbero due stelline con l’iniziale del nome della città.
Poi nell’entusiasmo di presentare questa iniziativa, secondo loro concordata dalla società, si sono sbilanciati dicendo che dal prossimo anno probabilmen-te si cambierà anche il nome.
La posizione della società
La Clodiense cambia nome, tutto torna come prima...Anzi no, per niente! L
a notizia che la Clodiense potesse tornare al nome storico in poche ore ha fatto il giro dei social network e dei giornali che hanno pubblicato la notizia, alcuni spingendosi anche a ipotizzare che la Clodiense poteva tornare a chiamarsi Union c .s. A Chioggia tra i tifosi era tornato il sorriso e la gioia in quelle ore nei bar, nelle case, al lavoro, negli uffi-ci, perfino sul sagrato delle chiese... in qualunque posto si parlava solo di questo: “Hai sentito? Ritor-nerà l’Union c.s “, “cambieranno il nome in Union c.s”. Nell’immaginario collettivo questo era più importante d’ogni altra cosa. Come d’incanto perfino la crisi economica era alle spalle, tutto era dimenticato e tutti tornavano a sognare gli spalti pieni di tifosi. Ma il giorno dopo sono giunte le dichiarazioni ufficiali della società Clodiense a raggelare i tifosi, firmate dal Presidente Ivano Bielo: “Relativamente alle noti-zie apparse nei quotidiani riguardo alla possibile so-stituzione del logo, maglie e nome della squadra comunico che tali dichiarazioni sono prive di qualsiasi fondamento. C’è solo in atto una possibile modifica del logo, nulla di più. Qualora risulti che le dichi-razioni di cui sopra siano
I tifosi non ci stanno e ribadiscono le loro ragioni
A
state rilasciate da compo-nenti della società sarà mia cura prendere i provve-dimenti sanzionatori del caso. Continuo ad invitare la gente allo stadio per sostenere i ragazzi della nostra squadra che come recita il comunicato scritto di loro pugno all’inizio della stagione Non mollano mai”. Detto fatto. Per la partita seguente i due giocatori Luca Tiozzo e Pierangelo Carlucci sono stati sanzio-nati dalla società con una giornata di squalifica.
Un giorno di sogni spezzati il giorno dopo dalle dichiarazioni ufficiali della società Clodiense, firmate dal Presidente Ivano Bielo, che hanno raggelato i tifosi
nche gli Ultras indumento da gara per far tornare una società tanto amata Union C.S. sono in città. Ancora una volta bisogna ricordare che l’Union C.S. intervenuti nel è sempre stata un insieme di valori, oltre che un nome e di-battito sentendosi un logo. Figuriamoci, quindi, come essa possa essere rappresi in causa da quello presentata da una logo riportato su di una maglia indossata striscione e dalle altre da giocatori che scendono in campo per una squadra riporforme di comunicazione tante un nome ufficiale completamente diverso da quello che li invitano a tornare della nostra amata FBC Union C.S. 1971. A livello di tifo, a seguire la squadra. E proprio il giorno in cui la notizia soprattutto or-ganizzato, non cambierà nulla rispetto a quedel nome impazzava nei social hanno ribadito le loro ra- sti tre anni, proprio perché non c’è mai stato alcun cam-biamento. Quella che scende gioni. “Da qualche ora sta in campo due domeni-che al impazzendo la notizia seGli Ultras Union c.s: “Non basta un adesivo mese allo stadio A&D Ballacondo cui sarebbe tornata applicato su un rin, non è l’ FBC Union C.S. l’ Union C.S. Premesso che indumento da gara per 1971 nè dal punto di vista una società seria è gestita in far tornare una società del nome, logo e colori, nè primis da un presidente, poi tanto amata in città” da punto di vista dei valori. da un eventuale consiglio E qui si chiude ogni discorso, societario e sicuramente non dai giocatori; bastano le dichiarazioni del presi-dente della il resto non conta. Era bene far chiarezza, ma in queste ulnuova realtà, pubblicate oggi per mezzo stampa, in cui time ore si è parlato ec-cessivamente di aria fritta. L’UNION si afferma che “La Clodiense è e ri-marrà Clodiense, non SIAMO NOI! Bielo inoltre dichiara che la squadra non è sua ci sarà alcun cambio nome”, per mettere fine a tutte le ma della città e se questa è stata la reazione della città falsità di rinascita che da un giorno stanno avendo troppo al cambiamento del nome forse bisognerebbe dare valore risalto mediatico. Non basta un adesivo applicato su un pratico a questa sua affermazione ???
LA CLODIENSE E AL 7°POSTO DELLA SERIE D GIRONE C DOPO L’11 GIORNATA
B
uon inizio di campionato dei ragazzi di Mister Pagan che occupano le zone alte della classifica al 7°posto a pochi punti dalla zona play off frutto di 5 vittorie 4 perse e due pari 13 gol fatti e 15 subiti.I numeri nel calcio non mentono mai è questi dicono di un discreto reparto offensivo con dei problemini in difesa.La rosa di giocatori quest’anno è stata completamente rinnovata è il DG Mauro Gallo ed il presidente Boscolo Bielo hanno puntato ancora su una squadra giovane fatta di elementi di grande prospettiva provenienti da vivai calcistici importanti. Tra gli acquisti migliori sono da segnalare il
giovane Francesco Tiozzo difensore classe ‘96 che ha stupito tutti per tenuta difensiva nonostante la gio-vane età, Riccardo Santi autore di 8 gol e dei più esperti anche se sempre giovani Casa-grande classe ‘96 ex Venezia e Mazzetto classe ‘88 ex San Dona. Le prime giornate di campionato la squadra ha dimostrato grande carattere e ha espresso un bel gioco molto apprezzato anche dagli allenatori delle altre squadre. La giovane età purtroppo ha fatto sì che la squadra abbia preso molti gol su ingenuità difensive che se evitate potevano dare una classifica migliore, anche se l’obiettivo dichiarato della società è una tranquilla salvezza in un campionato la serie D che quest’anno assume una valenza molto più importante visto che con la scomparsa della Lega pro 2 di fatto è diventata una 4^serie facendo salire il livello tecnico perché molti giocatori pro stanno giocando in questa categoria.
Sport
Basket 5
Informazioni “Chi volesse inscriversi è benvenuto”
P
er chi volesse unirsi alle squadre sotto canestro, la se- finali na-zionali a Rimini”. greteria è aperta alla palestra don Milani al marte-dì e “ E’composta da PLAY :- Francesco Boscolo (1978)- Masgiovedì dalle 17 alle 19. Le squadre: il gruppo open simo Padoan (1987)- Luca Roncato (1993)- En-rico Giannotmaschile e femminile, allievi, under 14, esor-dienti, miniba- ta (1994)GUARDIE:- David Varisco (1986)- Roberto Buleghin sket e micro basket. Gli allenatori delle (1992)- Lorenzo Furlan (1994) altre formazioni sono : Stefano Scar- La prima squadra ha già ALI:- Maurizio Porta (1980)- Anpa, Alberto Campaci, Gianni Terzulli, ottenuto 2 vittorie nelle drea Martinello (1981)- Daniele prime due partite Lorenzo Furlan, Matteo Boscolo Papo, Penzo (1983)- Diego Boscolo del campionato Uisp Vilmen Varisco, Emanuela Boncompa(1995)CENTRI :- Vincenzino Bogni, Elisa Casette. scolo (1966)- Ales-sandro Zam“La prima squadra - continua Boscolo - che ha già otte- bonin (1975)- Matteo Boscolo (1993)- Andrea Dall’Acqua nuto 2 vittorie nelle prime due partite non fa un campionato (1994). La società ha l’appoggio di due nuovi sponsor: “Le fip ma uno UISP perchè abbiamo inserito molti giovani che tegnue beach/ camping Oasi” e “Trasportatori La-gunari Soc preferiamo far crescere in un contesto meno impegnativo che Coop”. Cesco invita a seguire la squadra sul profolo facebook comunque l’altr’an-no ci ha dato molte soddisfazioni fino alle UISP BASKET CHIOGGIA.
Basket Uisp di Chioggia
30 anni di impegno sotto canestro: una bella storia di sport e sportivi di Daniele Venturini
L
’associazione sportiva dilettantistica Basket Chioggia presieduta dal presidente Boscolo Enrico Papo rappresenta la 3^ società sportiva più antica del ter-ritorio presente a Chioggia da 38 anni. All’inizio si praticava anche judo, pallavolo, nuoto e atletica poi dal 1986 si è puntato solo sul basket e conta ben 150 iscritti. Ne parliamo con il factotum Cesco Boscolo giocatore, allenatore e dirigente della società. “L’obiettivo primario della società è far fare attività motoria ai più piccoli insegnandogli ad amare la pallacanestro, sport particolare che a Chioggia, vista la mancanza di campi all’aperto, può essere praticato solo in palestra. Da quest’anno abbiamo anche il micro basket con bimbi di 3/4 anni, oltre al minibasket 5/6/7 anni. Per i più grandi partecipiamo a tornei federali o Uisp, abbiamo una squadra femminile e la prima squadra maschile. La prima squadra maschile partecipa ad un campionato Uisp che comprende squadre dalla provincia di Venezia, Padova e Rovigo. Gli allenamenti si dividono tra la palestra Don Milani a Sottomarina e il Palazzetto a Borgo San Giovanni. Le partite casalinghe si svolgono venerdì alle 21 al palazzetto”. A campionato iniziato a metà novembre, gli allenatori-giocatori sono Boscolo Francesco e Varisco David.
Cesco Boscolo: “L’obiettivo primario della società è far fare attività motoria ai più piccoli insegnandogli ad amare la pallacanestro. Da quest’anno abbiamo anche il micro-basket con bimbi di 3/4 anni, oltre al mini-basket 5/6/7 anni
Sport
6 Sport invernali L’associazione
Nascono nel 2010 e oggi hanno già 300 iscritti
I Ciosoti della neve rilanciano, nuove proposte e feste in montagna
di Andrea Varagnolo
A
mano la neve come la loro città e, per questo, ci tengono a chiamarsi, rigorosamente in vernacolo, “I ciosoti della neve”. Dinamici e pieni di idee, si prefiggono di di-ventare il punto di riferimento per gli appassionati degli sport invernali a Chioggia. Nati solo quattro anni or sono, contano già trecento iscritti e puntano ad espandersi. I “Ciosoti” nascono come snow club nel 2010, quindi come associazione dedicata esclusivamente agli sport invernali tradizionali: lo sci e lo snowboard. L’obiettivo, ovviamente, è quello di offrire un valido appoggio per chi è intenzionato a recarsi in montagna. Un appoggio sotto tutti i punti di vista, considerato che il club offre bus organizzati, ma anche corsi per imparare le varie tecniche. Non manca, però, tanta allegria e simpatia, con iniziative collaterali pensate per scaldare il clima. L’associazione pro-pone
dei corsi, studiati per le varie fasce d’età e per tutte le esigenze. C’è infatti il corso light, per imparare le basi dello sci e dello snowboard, quello full, con più giorni e diviso nei livelli base, intermedio e avanzato e, infine, il corso baby, riservato i bambini dai 3 ai 7 anni, anche in questo caso sia per lo sci che per la tavola.
Il club offre bus organizzati e corsi specifici per imparare le diverse discipline oltre a tanto divertimento
La novità dell’anno Ciaspolata con guide alpine
P
er l’attività di quest’anno è prevista un’attenzione parti-colare per chi ama la montagna e preferisce viverla più da vicino: verrà organizzata una ciaspolata, con guide alpine. “Siamo felici dell’andamento dell’associazione - spiega il presidente, Marco Lanza - da poco più di 100 tesserati che contavamo inizialmente, siamo cresciuti in poco tempo, triplicando in tre anni gli iscritti”. Ci saranno due importanti eventi sulla neve tra I “Ciosoti” sono convengennaio e marzo durante zionati con molti comprensori: i quali verrà proposta Ci-vetta, San Martino di Castrozanimazione con giochi za- Passo Rolle , Tre Valli (Falcade, San Pellegrino, Lusia), Val sulla neve, balli di gruppo e dj set di Fiemme Obereg-gen, Cortina d’Ampezzo - Sesto e Alta Pusteria - Paganel-la Ski - Monte Bondone, Folgaria, Lavarone e Auronzo di Cadore. Ci saranno due importanti eventi sulla neve: il 18 gennaio a San Pellegrino e il 22 marzo a Zoldo durante i quali verrà proposta animazione con giochi sulla neve, balli di gruppo e dj set. A.V.
8 Sport invernali
Sport
La montagna aspetta Tutte le novità di quest’anno
L
a stagione invernale ormai alle porte riserva grandi sor-prese. Una novità sarà infatti lo snowkite, divertentissimo sport che abbina la tavola o gli sci a una sorta di aquilone, come il kitesurf. Verrà poi riproposta la vecchia tavola “hard”, per tracciare curve mozzafiato e, infine, lo sci freestyle. La prima tappa sarà a Falcade il 7 dicembre, con un party di apertura e si passerà poi al 18 gennaio, sempre a Falcade,
indi al primo febbraio, al 15 febbraio e allo snow camp di carnevale, dal 15 al 18 febbraio. La conclusione delle attività invernali sarà l’8 marzo con un party di chiusura. Per partecipare agli eventi è possibile iscriversi all’associazione, così da avere diritto a numerosi sconti e convenzioni.
Associazione Spinout
Sulla neve con i brividi che solo la tavola sa dare di Andrea Varagnolo
N
ati con la passione della tavola da surf, ma poi diventati un punto di riferimento per gli sport alternativi in città, tra mare e montagna. L’associazione Spinout, ormai attiva dal lontano 1995, raggruppa proprio tutti gli amanti degli sport alternativi: snowboard, windsurf, surf, kitesurf e skateboard. E non c’è stagione che non sia buona per gli associati di Spinout, la tavola assicura sempre il massimo divertimento, sia d’estate che d’inverno, sia al mare che in montagna. Il sodalizio sportivo nacque nel 1995 tra un gruppo di giovani che coltivavano la passione per le “tavole” e, so-prattutto, erano innamorati delle emozioni che poteva of-frire la natura. Nel 1997 ci fu un vero exploit degli sport alternativi e, a Sottomarina, venne creato uno Skate Park. Di lì a poco si sviluppò anche l’attività sulla neve, grazie a due soci che parteciparono ai campionati italiani e regionali di “Boarder cross”. Ma fu la trasformazione tecnica dall’hard al soft freestyle a sancire l’inizio dell’avventura del club della neve, con campi di più giorni in montagna, essendo la tavola “soft” più facile da usare e, quindi, più appetibile per tutti. Fino a giungere agli attuali 600 iscritti.
Una novità sarà infatti lo snowkite, divertentissimo sport che abbina la tavola o gli sci a una sorta di aquilone, come il kitesurf. Verrà poi riproposta la vecchia tavola “hard”, per tracciare curve mozzafiato e, infine, lo sci freestyle
Chioggia Sottomarina, Via Marco Polo 178. ( Vicino a Pittarello )
Slot Machines e Aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 02:00 Videolottery con Jackpot di Sala
e Jackpot Nazionale.
Sport
10 L’associazione Polisportiva Giovanile Salesiana
Quando lo sport diventa educazione integrale offerta ai ragazzi di Andrea Varagnolo
N
e è passato di tempo da quel 25 marzo del 1999 quando, all’oratorio salesiano di Chioggia, fu costituita la Polisportiva Giovanile Salesiana. Adesso come allora la tenacia e lo spirito dei tanti volontari, che quotidianamente si spendono per i ragazzi, sono rimasti immutati. E con un unico scopo: mirare all’educazione integrale dei ragazzi e dei giovani attraverso lo sport, seguendo il sistema preventivo di Don Bosco. Oggi come ieri, la Pgs, associazione sportiva riconosciuta dal Coni, porta avanti una grande missione. Tante discipline, rivolte a bambini e ragazzi, che comprendono anche sport generalmente poco praticati. Calcio, pallavolo, canoa, remiera, arrampicata, pattinaggio e, un tempo, pallacanestro, danza e balli di gruppo. Difficile, quindi, non riuscire ad avvicinarsi a uno sport che possa appassionare: l’imbarazzo della scelta non è mai mancato. E non sono mancate certo le “anime”, come le chiamerebbe Don Bosco. “Mi commuove il pensiero di quanta gente è passata nella nostra polisportiva - ammette il presidente Giorgio Cavallarin,- basti pensare che solo i collaboratori che hanno offerto tempo e disponibilità nell’organizzazione e negli allenamenti della Pgs sono stati oltre 120 in 15 anni. La commozione deriva dal fatto che, anche a distanza di tempo, queste persone ricordano con piacere i momenti trascorsi insieme, le vittorie conseguite con fatica e persino le sconfitte che lasciano sempre l’amaro in bocca ma, se vissute in gruppo, vengono accettate più volentieri. Mi sento di ringraziare tutti i collaboratori che hanno dimostrato una generosità enorme, i genitori
Quest’anno l’associazione ha festeggiato i quindici anni di attività, ricordando i momenti più belli come, nel 2006, la conquista del titolo di campioni italiani Csi di calcio a cinque che ci hanno seguito e aiutato nel nostro progetto educativo, i ragazzi stessi che sono i protagonisti di questa “storia”, la comunità Salesiana che, sostenendo questo nostro progetto, ha permesso la sua realizzazione ed in particolare Don Battista Pettenuzzo che è una colonna portante nella nostra struttura”. Quest’anno l’associazione ha festeggiato i quindici anni di attività, ricordando i momenti più belli come, nel 2006, la conquista del titolo di campioni italiani Csi di calcio a cinque.
Il calcio lo sport più praticato da adulti e bambini
Non allenatori ma “Alloeducatori”
a Pgs propone molteplici attività ai ragazzi e agli adulti. La sede principale di tutte le discipline sportive è l’oratorio salesiano di Chioggia. Lo sport più in voga, ovviamente, è il calcio, che conta la percentuale maggiore di iscritti e che è praticato da una gamma davvero am-pia: dai bambini agli adulti. È stato lo sport che ha dato impulso alla nascita dell’associazione nel 1999 e che, da allora, continua a rappresentare la colonna portante del sodalizio. Ma il gruppo sportivo ha annoverato, negli anni, anche discipline che potevano essere praticate non solo dai maschietti: la pallacanestro, la danza per bambini, i balli di gruppo per gli adulti (ora sospesi), la pallavolo e il pattinaggio. Ma a rendere davvero unica la realtà è stata la creazione, nel 2000, di una palestra di arrampicata (ampliata nel 2005) e, nel 2003, di un pontile per le canoe. Nel 2009 è nato anche il settore della remiera.
ella Polisportiva Giovanile Salesiana di Chioggia si sono avvicendati oltre 120 collaboratori in 15 anni, chiamati “alloeducatori”, che hanno prestato la loro attività a titolo completamente gratuito, sempre assistiti dal sacerdote Battista Pettenuzzo. Tra i collaboratori attuali si ricordano Marica Spanio, Sandro Marangon, Giordano Grasso, Mar-co Renier, Rossana Tiozzo, Paola Ferro, Massimo Mai-strello, Corrado Veronese, Marco Salvagno, Monica Fon-tanot, Francesco Barbieri, Adriano Cappon, Lorenzo Bel-lemo, Angelo Marino, Mauro Marangon, Pellegrino De Rosa, Matteo Marangon, Stefano Penzo, Simone Maran-gon, Simone Busetto, Sonny Veronese, Renzo Scarpa, Andrea Zennaro, Elisabetta Casson, Elisa Boscolo, Da-miano Tiozzo. Gli iscritti, invece, sono circa 300.
L
N
OFFERTE SPECIALI PER LE FESTIVITÀ… …NATALE, CAPODANNO, EPIFANIA … …AL LAGO O ALLE TERME… Pacchetto NATALE 24.12.2014 - 28.12.2014 2 notti 3 notti
Prezzo per persona
Sava Hoteli Bled Terme Ptuj Terme 3000-Moravske Toplice Zdravilišče Radenci
Hotel Golf ****Superior Grand Hotel Primus****Superior Hotel Livada Prestige***** classic Hotel Radin****
146 € 160 € 161 € 138 €
219 € 3=4 notti 228 € 3=4 notti 235 € 195 €
Pacchetto CAPODANNO 28.12.2014 - 1.1.2015 2 notti 3 notti
Prezzo per persona
Sava Hoteli Bled Terme Ptuj Terme 3000-Moravske Toplice Zdravilišče Radenci
Hotel Golf ****Superior Hotel Park**** Grand Hotel Primus****Superior Hotel Livada Prestige***** Hotel Radin****
/ 289 € / / /
396 € 376 € 358 € 437 € 313 €
Hotel Golf: Festa della vigilia (30/12/2014), Buffet di gala di S. Silvestro e musica dal vivo per salutare l’anno nuovo ballando Hotel Park: Festa della vigilia (30/12/2014), Cena di S. Silvestro servita alla vista del lago con musica dal vivo Terme 3000: Hotel Livada Prestige: cena di gala servita (antipasti) e buffet con piatti del Prekmurje Terme Ptuj: Cena di S. Silvestro servita per buongustai a all inclusive alla piscina (incluse bevande selezionate!), Musica da ballo, Brunch di Capodanno (01/01/2015) Terme Radenci: Degustazione di vini e spumanti selezionati (31/12/2014 mattina), S. Silvestro con programma musicale e capolavori culinari, Brunch di Capodanno (01/01/2015), Regalino a sorpresa
Pacchetto EPIFANIA 2 notti
Prezzo per persona
Sava Hoteli Bled Terme Ptuj Terme 3000-Moravske Toplice Zdravilišče Radenci
Hotel Golf ****Superior Grand Hotel Primus****Superior Hotel Livada Prestige***** Hotel Radin****
158 € 136 € 148 € 102 €
1.1. - 6.1.2015 3 notti Notte aggiunta
216 € 204 € 222 € 153 €
72 € 68 € 74 € 51 €
Il pacchetto comprende: sistemazione in camera doppia con trattamento di mezza pensione, ingresso illimitato nelle piscine, cenone di San Silvestro, ricco programma di animazione con eventi festivi.
Visitate anche il nostro sito web www.shr.com/it dove sono pubblicate anche altre offerte speciali… TOP Inverno con buoni omaggio in valore di 50 € per i tarttamenti di benessere in tutti 6 destinazioni…
+386 2 512 22 00 oglas La Piazzi ITL 28_11.indd 1
50 EUR
Benessere
booking@shr.si www.sava-hotels-resorts.com 28/11/14 12:52
MESSAGGIO PUBBLICITARIO
SPORTSYSTEM …QUANDO L’ARTE FINANZIA LE START UP!!
LA DANZA DI CRAZY BODY SEMPRE SUI PODI NAZIONALI
Venerdì 12 dicembre Giampaolo Dal Pra ha 2014 alle ore 21,00 presrealizzato una serie so l’incubatore di start di opere che ritragup crazy lab, si svolgegono angoli della citrà l’iniziativa …quando tà di Piove di Sacco l’arte finanzia le start all’inizio dell’ottoup!!, ovvero verranno cento ed ha riprobandite, a partire da dotto quei luoghi con prezzi popolari e con una precisione ed scatti minimi di 10,00 uno studio maniacaeuro, opere, realizzate le. GIAMPAOLO DAL PRA per l’occasione, dall’ar“E’ la prima iniziatitista piovese Giampaolo dal Pra, va di questo tipo - ha detto Paartista incisore di fama nazionaolo Bordin ideatore ed anima di le che ha così voluto dimostrare CRAZY LAB – ed abbiamo l’onore la sua vicinanza verso i giovani e di ospitare le opere dell’amico la loro voglia di intraprendere. Giampaolo dal Pra ma pensiaL’intero ricavato della serata mo di proseguire nel tempo in sarà utilizzato per sostenere le qiuesta direzione con il duplice spese di gestione di CRAZY LAB scopo di dare spazio all’arte e incubatore di START UP di Piove di ricavare preziose risorse per di Sacco. CRAZY LAB e del resto l’arte e’ L’asta sarà curata dal dott. Dada sempre il miglior investimenrio Bolognesi e si svolgerà presto e in questa occasione sarà so la sala convegni di CRAZY anche alla portata di tutti”. LAB sita in viale Petrarca, 31 a info tel. 3249822277 - www. Sant’Anna di Piove di Sacco (Pd) crazylab-ventures.com
Continua, con grande succes(Padova). so, la stagione accademica Il gruppo Moderno con la coper le giovani ballerine delreografia “UN GIORNO…AL la palestra CRAZY BODY VILSOLE” si è imposto a Lignano LAGE di Piove di Sacco. La Sabbiadoro (Udine) al terzo scuola obiettivo danza, sotto posto e Campodarsego (Padola guida della direttrice artiva) al primo posto. stica Isabella Campaci, si sta Il gruppo moderno ha presenimponendo infatti in numerotato la coreografia “HALO” si concorsi e prove a livello ed ha vinto il primo premio nazionale. a Campodarsego (Pd) mentre La coreografia “RIQUADRI” si con la coreografia “VARIAZIOè classificata al secondo poNI” si è imposto a Campodarsto nella categoria GRUPPI sego aggiudicandosi il podio ISABELLA CAMPACI CON GARRISON MODERNO al concorso Ballet principale. Competition di Ormelle (TreviInfine il gruppo contemporaso), al concorso Dance With us di Lignano neo con la coreografia “VIBRAZIONI” si è Sabbiadoro (Udine), mentre è arrivata priaggiudicato il secondo posto a Campodarma al concorso Danza Pgs di Campodarsesego. “E’’ una stagione entusiasmante per go. La coreografia “DOLCI CARAMELLE” ha i nostri giovani – commenta Paolo Bordin di conquistato il terzo posto al concorso JesoCrazy Body – un complimento va alle ballelo Dance Contest ed il quarto posto al conrine e ad Isabella Campaci che le ha seguite corso Piccoli Passi a Gerenzano (Varese). con cura e passione” Il gruppo Contemporaneo con la coreografia Per frequentare le lezioni di Obiettivo Dan“ROSSO FUOCO” è invece arrivato quinto a za e fissare un appuntamento con la diretGerenzano (Varese), terzo a Montebello Vitrice Isabella Campaci basta telefonare allo centino (Vicenza) e primo a Campodarsego 049/9704336 di Crazy Body Village.
Piove di Sacco - Sant’Angelo di Piove di Sacco - Sant’Anna di Piove di SAcco - Chioggia - Dolo - Adria - Mestre
Tutti i giorni dalle 18.30 alle 2.00 Mercoledì chiuso
Via Pignara, 17 45011 Adria (Rovigo) www.orsolounge.it
www.facebook.com /orso.adria #orsopub
Sport
Tennis 13
Tennis Club Chioggia
Al termine dell’anno un bilancio più che positivo di Daniele Venturin
F
inisce un anno che ha visto gli atleti chioggiotti davvero impegnati a tenere alti i colori del club. Febbraio: squadra maschile composta da Bertotto Sandro (4.1), Penzo Matteo, Marangon Andrea(3.4) e Venturini Daniele(4.1) semifinalisti Coppa Comitato regionale invernale hanno sfiorato la finale perdendo di misura con il T.C Montebelluna 2 a 1 che poi si è laureata vincitrice della competizione. Aprile: Penzo Matteo vince il torneo di 4^ categoria al Circolo Tennis Galzignano in provincia di Padova. Un torneo che vedeva ai nastri di partenza ben 150 tennisti venuti da tutti i circoli del veneto. Tra Maggio e Giugno le squadre di serie D2 e D3 si comportano ottimamente nei rispettivi campionati: la prima salvandosi comodamente conquistando il diritto di mantenere la categoria anche nel 2015, mentre la squadra di D3 conquista la promozione alla categoria superiore. Le due squadre erano così composte: serie D2: Bo-scolo Eugenio(3.4), Crepaldi Andrea(3.4), Cester Eugenio(4.1), Bertotto Sandro(4.1) e il capitano Spinello Michele(4.1); serie D3: Marangon An-drea(3.4), Penzo Matteo(3.5), Boscolo Federico(4.2), Boscolo Claudio(4.2) e il capitano Spinello Fi-
lippo(4.1). Per la prima volta alla coppa Italia dopo molto tempo ha partecipato anche una squadra femminile in d/3 composta da Marina Mulonia, Miner Lorella, Boscolo Laura, Penzo Alessandra, Betty e Bertotto Anna che sono riuscite ad ottenere dei bei risultati. Da sottolineare gli ottimi risultati ottenuti dai nostri giovani: nell’Under 10 spicca Donaggio Edoardo, nell’Under 12 Cester Stefano, nell’Under 14 Boscolo Federico. Inoltre anche
Atleti sempre all’altezza delle sfide che si sono presentate sotto rete, molta la siddisfazione generale Marangon Andrea e Boscolo Eugenio si sono ben comportati nei vari tornei indi-viduali disputati durante la stagione estiva, raggiun-gendo alcune semifinali e riuscendo nell’impresa di salire di categoria per l’anno 2015. Settembre: Torneo Gesti bianchi in tema vintage, vinto dalla coppia Boscolo Eugenio Boscolo Rossella in finale contro la coppia Bullo Riccardo - Padoan Gioia, un torneo che è giunto all 2^edizione e si svolge in una giornata intera
al tennis club Chioggia giocando esclusivamente con le racchette di legno in competizioni di doppio. La disputa d’altri tempi ha ri-scosso un grandissimo successo a livello di pubblico perché sono state invitate anche le famiglie con figli e amici e, all’ora di pranzo, si è fatta un’interruzione molto gradita con grigliata nel giardino. Questo tor-neo verrà sicuramente riproposto l’anno prossimo migliorando sempre di più l’organizzazione già eccel-lente. Infine Novembre: convocazione per uno sta-ge regionale dei nostri giovani Donaggio Edoardo e Padoan Lorenzo, entrambi prossimi al passaggio tra gli Under 12. Mentre il 29 Novembre è iniziata la Coppa Comitato Regionale F.I.T che quest’anno vede ai nastri di partenza due squadre maschili e una femminile visto l’incremento del numero di agonisti che il club ha avuto in questi anni. Quella maschile la 1^ è composta dagli stessi ele-menti dell’anno scorso che hanno sfiorato la finale la 2^ da Federico Boscolo,Claudio Boscolo,Luigi Sera-vezza,Filippo Michele e Andrea. Quella femminile ha una new entry importante che si chiama Mourucchio Laura (4.2) che viene da Mestre atleta molto forte poi c’è Mulonia Marina,Miner Lorella e Bertotto Anna.
Sport
14 Meditazione Intervista
Jennifer Pipolo, insegnante di meditazione e spirito libero S
pirito libero e nomade, Jennifer Pipolo si occupa di spiritualità e sviluppo personale da più di 15 anni. Ha vissuto in diversi paesi del mondo e parla fluentemente cinque lingue. Comincia il suo percorso dal teatro e dalla recitazione e approda al mondo del cinema, dove si cimenta anche come produttrice. Collabora in varie vesti a progetti cinematografici del calibro di “Buddha, inner warrior” di Pan Nalin e “Le Meraviglie” di Alice Rohrwacher. Nella sua vita approfondisce diversi approcci trasversali: la bioenergetica; il chi gung e lo yoga; la meditazione vipassana e taoista, sia di Mantak Chia, che del Dr Chang; la medicina energetica; lo spiritual vocal coaching di Liz Dixon (vocal coach di Orson Welles e Margareth Thatcher); la nutrizione e la nuova medicina di Hamer. Attualmente vive sulle colline delle Crete Senesi dove insegna meditazione e mindful living a privati e organizzazioni ed è alla stesura della sua prima opera in lingua inglese sulla meditazione. Hai seguito maestri del calibro di
Dalla diminuzione dello stress e dell’ansia, all’aumento della concentrazione, migliorano anche le capacità cognitive e le funzioni cerebrali
ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE 9:00 ALLE 20:00
I prezzo sono iva compresa - finanziamento al tan max 11,54% taeg max 16,69% teg max 14,48% - imposta di bollo all'erogazione di € 14,62 - spese incasso rate € 1,5 solo importi superiori a € 1.600 comunicazioni periodiche: € 0,70 / annuale per modalità cartacea, gratuita per modalità elettronica + € 1,81 per imposta di bollo - salvo approvazione finanziaria - le immagini dei prodotti sono puramente indicative.
Tommy e Fiamma Petersson, Eckhart Tolle, Thich Nhat Hahn, Laura Silva, Christie Marie Sheldon e Tony Robbins, solo per citarne alcuni. Ognuno di loro rappresenta approcci diversi, ma cos’è per te la meditazione? “La meditazione è uno stato naturale dell’essere. Ci appartiene da sempre, ma abbiamo disimparato ad usarlo. É uno strumento che ci permette di conoscere la nostra mente e di prendere consapevolezza degli automatismi che la governano e che sono all’origine della sofferenza”. Quali sono i vantaggi di questa prati-
ca?
“La comunità scientifica ha dimostrato che la meditazione apporta una miriade di benefici per la salute. Dalla diminuzione dello stress e dell’ansia, all’aumento della concentrazione, migliorano anche le capacità cognitive e le funzioni cerebrali. Generalmente la meditazione sprigiona in noi un senso di felicità. Ci dona le ali della libertà, a cui l’umanità tanto aspira, e ci fa assaporare ogni momento della nostra vita, portandoci ad interagire con tutto e tutti in modo più pieno, naturale e gioioso”.
Nello specifico Che doti bisogna avere? È necessaria una predisposizione particolare per meditare? Quanto tempo serve per trarne gli effetti benefici? “La meditazione è adatta a tutti e non ha controindicazioni. Con qualche semplice sessione introduttiva si comincia a muovere i primi passi. Meditando anche solo 20 minuti al giorno, la mente e il corpo si purificano dallo stress e dalla negatività e ci si sente molto più rilassati, pacifici e pieni di salute, come mai provato prima. L’abilità di meditare si sviluppa gradualmente nel tempo, ma è come allenarsi in palestra: se siamo costanti, giorno dopo giorno, diventiamo più forti, flessibili e resistenti”. Sei coach di star internazionali di cinema, campioni sportivi, imprenditori e medici, oltre che facilitatrice dei metodi bars e psych-k plus. Qual è la differenza tra il coaching e la psicoterapia? “Un coach assiste la persona a raggiungere una vita più soddisfacente, gratificante ed equilibrata, semplicemente aprendolo a nuove possibilità. Il coaching parte dal presupposto che non ci sia nulla che non va nel paziente, come invece avviene nella psicoterapia, concentrata ad indagare esclusivamente il mondo interiore. Il lavoro del coach verte sull’intera vita della persona, includendo salute, relazioni, carriera e spiritualità, perché tutto si compenetra e unisce. Scova le risorse mentali, emozionali e creative più nascoste della persona per aiutarla ad agire con libertà e a mettere in atto tutto il proprio potenziale. In questo modo, la sua vita migliora e diventa più piena”. Un consiglio per i lettori de La Piazza? “La meditazione è chiamata anche “scienza della gratitudine”. Infatti, vari studi dimostrano come essere grati ci dia maggiore energia, migliori la qualità del sonno e diminuisca i mal di testa, l’ansia e la depressione. Quindi, consiglio a tutti di tenere un diario della gratitudine, perché la sua espressione è uno dei percorsi più veloci per giungere alla felicità”. Chiunque volesse conoscere Jennifer Pipolo può contattarla tramite la sua pagina Facebook o per mail, scrivendo a jenniferpipolo@gmail.com .
Pranzo di Natale
Cenone di San Silvestro 31 Dicembre 2014, inizio ore 21.00
Il Ristorante “Alla Fornace” Vi propone di Festeggiare IL NATALE a tavola accompagnati dal seguente Menù di Pesce:
Il Ristorante “Alla Fornace” Vi propone di Festeggiare IL CAPODANNO a tavola accompagnati dal seguente Menù di Pesce:
Aperitivo della casa con salatini Schiette fritte con polenta Antipasto “FORNACE” di gambeletti Polipi con sedano e insalata di mare Latticini di Seppia 1/2 Astice al Prosecco Pennette con Salmone e Gamberi Gnocchetti di Natale con Scampetti alla Busara Grigliata di: Orata, Coda di Rospo, Scampo Vassoio di Fritto Misto con Polenta Insalatine Miste di Stagione Ananas Fresco Gelato Tartufato al Liquore Pandoro con Vino Moscato Sorbetto al Limone Caffé corretto Pinot, Prosecco, Acqua Minerale
Aperitivo della casa con salatini Schiette fritte con polenta Antipasto “FORNACE” di gambeletti Polipi con sedano e insalata di mare Latticini di Seppia 1/2 Astice al Prosecco Pennette con Salmone e Gamberi Gnocchetti di S. Silvestro con Scampetti alla Busara Grigliata di: Orata, Coda di Rospo, Scampo Vassoio di Fritto Misto con Polenta Insalatine Miste di Stagione Ananas Fresco al Liquore Gelato Tartufato al Liquore Pandoro con Vino Moscato Sorbetto al Limone Caffé e Grappe della casa Pinot, Prosecco, Acqua Minerale
€ 45 a Persona
Un augurio sincero di Buon Natale da parte di tutto lo staff del “RISTORANTE ALLA FORNACE”
Via Padana, 198 · Statale 11 Riviera del Brenta Malcontenta - Ca’ Sabbioni (Ve) Seguici su Facebook
€ 75 a Persona La serata sarà allietata da musica dal vivo Ci sarà la lotteria ed estrazioni di magnifici premi di Capodanno Brinderemo al Nuovo Anno con Spumante per un augurio sincero di Buon 2015 da parte di tutto lo staff del “RISTORANTE ALLA FORNACE”
La prenotazione avviene presso il Ristorante Info 041 932127 · Cell. 335 5294045 · luigifornace@libero.it www-ristorantealla fornace.com
Centro benessere estetico moonlight centro benessere
Centro Benessere Moonlight, l’unico centro benessere SPA della zona che offre i migliori trattamenti termali. OPEN DAY 12 DICEMBRE PROVA GRATUITA il primo trattamento estetico che unisce la sapienza del massaggio muscolare alla tecnologia, amplificandone i risultati
novità CAVARZERE (VE) Via Cavour, 13 ZONA EX ZUCCHERIFICIO - Tel. 0426 311347
Trattamento di fieno e arnica per un effetto drenante; Pulizia viso senza strizzatura;
Sport Lo scopo
Karate 17
Socializzare tra bambini
Karate Winter Camp, esperienza unica di Sara Boscolo Marchi
C
rescere insieme e aiutarsi attraverso il karate. Questo l’obiettivo del “Karate Winter Camp” organizzato da Muoviti e dedicato ai giovanissimi. Sabato 22 novembre i sensei Michele e Samuel Bozzato, insieme ai sempai Luca Fasiolo, Cristian De Bei, Alessio Crivellari e Francesca Bozzato della scuola goju kay della palestra Sport Life di Chioggia hanno seguito 40 bambini dai 5 ai 14 anni in uno stage d’arti marziali presso il Palasport di Sant’anna di Piove di Sacco. L’allenamento straordinario di goju-kai è consistito in attività frontale e a coppie sulle forme di combattimento, nonché in giochi didattici per interiorizzare i concetti di ordine e disciplina alla base del karate divertendosi. “Scopo principale dello stage di karate è far socializzare i bambini - spiega Samuel Bozzato – e far condividere un’importante esperienza di gruppo e di confronto ai principianti e ai praticanti delle tre scuole goju-
kay di Chioggia e Piove di Sacco. Dopo la lezione in spiaggia di fine settembre durante la MoveWeek, anche questa esperienza diventa una tappa importante nel percorso 2014/15 dei nostri iscritti”. Il prossimo appuntamento collettivo dei giovani allievi
di karate sarà il saggio di dicembre, durante il quale gli allievi preparati dai sensei e sempai di SportLife Group saranno i protagonisti di un’esibizione puramente tecnica e non competitiva. Per informazioni: muoviti. chioggia@gmail.com.
40 bambini di Chioggia dai 5 ai 14 anni hanno partecipato ad uno stage d’arti marziali presso il Palasport di Sant’Anna di Piove di Sacco
Progetto Muoviti GRATITUDE in Yoga & Meditazione
N
ella settimana in cui tutto il mondo anglosassone celebra la Festa del Ringraziamento, anche Chioggia dedica uno stage di Yoga e Meditazione per a far spazio alla Gratitudine che dimora in ogni persona e ci circonda. Sabato 29 novembre dalle 9.30 alle 12.00, il progetto Muoviti di Clodia Piscine&Fitness e Sport Life Group propone un percorso per esplorare e approfondire queste discipline, cosiddette “orientali”, ma sempre più diffuse anche nella società occidentale. A curare la preparazione Yoga sarà Ilaria Bellani, formatasi presso l’Integral Yoga Institute di San Francisco negli Stati Uniti e parte dell’Integral Yoga Teachers Council. La parte meditativa, invece, sarà affidata a un’insegnante d’eccezione: Jennifer Pipolo, guida di meditazione e mindful living che ha nel suo percorso ha avuto l’onore di seguire i più grandi maestri viventi di vari approcci spirituali e cure energetiche, nonché coach di star internazionali del cinema, imprenditori e campioni sportivi. “Cominciando dal respiro consapevole e dal movimento fisico, approderemo alla contemplazione per arrivare al rilassamento profondo – spiega Jennifer Pipolo - Distoglieremo la nostra mente dallo stress e dai pensieri limitanti per dedicarci all’arte della Gratitudine verso l’esistenza, che ci ricompenserà con manifestazioni di gioia, serenità e amore.” Lo stage intende combinare l’entusiasmo con l’introspezione, per accompagnare chiunque lo desideri a rientrare nel “qui ed ora”, ossia nel momento presente. “Il processo trasformativo più profondo – conclude Jennifer Pipolo – è quello del ritorno verso il vero sé interiore, per ritrovare la pace e l’unione con il tutto universale”.
ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE 9:00 ALLE 20:00
I prezzo sono iva compresa - finanziamento al tan max 11,54% taeg max 16,69% teg max 14,48% - imposta di bollo all'erogazione di € 14,62 - spese incasso rate € 1,5 solo importi superiori a € 1.600 comunicazioni periodiche: € 0,70 / annuale per modalità cartacea, gratuita per modalità elettronica + € 1,81 per imposta di bollo - salvo approvazione finanziaria - le immagini dei prodotti sono puramente indicative.
Sport
18 Fitness MEtodo mirato Corregge la postura e migliora i movimenti
Corregge la postura e migliora i movimenti di Sara Boscolo Marchi
I
l Pilates, lo sport più popolare tra le celebrità internazionali, da tempo riscuote un discreto successo anche a Chioggia. Prende il nome da Joseph Pilates, che nella prima metà del Novecento realizza i macchinari necessari alla sua pratica, per la riabilitazione dei reduci di guerra e l’allenamento di ballerini e atleti. Il Pilates diventa, poi, un metodo di allenamento mirato al rafforzamento del corpo, che ne corregge la postura e migliora la fluidità e precisione dei movimenti. Senza aumentare eccessivamente la massa muscolare, questa tecnica si focalizza principalmente sulle regioni addominale, dorsale e lombare, dove lavora con movimenti lenti e mantenendo la concentrazione sulla respirazione. “Questo tipo di attività fisica contribuisce ad acquisire maggiore consapevolezza del proprio corpo e dei movimenti che si compiono – spiega Gaia Naccari, istruttrice di Pilates presso Asd
Smile a Sottomarina – Diversamente da altri tipi di allenamento, ogni esercizio viene ripetuto poche volte, ma eseguito lentamente e con grande precisione. Era infatti convinzione di Pilates che poco movimento, ben programmato e inserito in una sequenza bilanciata, avesse lo stesso valore di ore di contorsioni forzate ed eseguite in modo approssimativo.” Sebbene il Pilates miri ad allenare tutto il fisico, il lavoro svolto sulla parte centrale del corpo, rende questo metodo particolarmente adatto per chi ha bisogno di correggere la propria postura e riequilibrare i carichi sulla colonna vertebrale. Come per ogni tipo di attività motoria, però, è consigliabile iniziare a praticare il Pilates con il supporto di una persona esperta. L’associazione sportiva dilettantistica Smile Asd, nell’offerta delle sue attività (Nordic Walking, ginnastica antalgica, GAG e Pilates) si avvale solo di personale laureato in Scienze Motorie e Sportive:
dott.ssa Gloria Bondesan, dott.ssa Gaia Naccari, dott.ssa Camilla Rubin e dott.ssa Sara Ferroli. Il ritrovo per il Pilates è ogni martedì dalle 17 alle 18 presso la palestra della scuola media “N. De Conti” a Sottomarina. Per informazioni è possibile contattare Laura 338.6433863.
Trx Allenarsi come un soldato speciale Usa Disciplina usata nelle esercitazioni dei reparti speciali dei Marines americani. Aiuta a riscoprire i muscoli stabilizzatori e motori fondamentali per ogni attività
C
inghie appese al soffitto che sopportano il carico di un bilanciere, uno step, piccoli manubri, sudore e divertimento. Questi gli ingredienti di un allenamento Functional Training TRX, attraverso il quale ritrovare la capacità insita in ognuno di controllare il proprio corpo nello spazio. “Usato nelle esercitazioni dei reparti speciali dei Marines americani – spiega Michele Bozzato, istruttore di TRX assieme al fratello Samuel presso la palestra Sport Life di Chioggia - questa disciplina aiuta a riscoprire tutta una serie di muscoli, stabilizzatori e motori, fondamentali nello svolgimento delle attività quotidiane e sportive”. Questo tipo di allenamento coinvolge il corpo sui tre piani di movimento (frontale, sagittale e trasversale) e insegna a gestire i movimenti improvvisi, le accelerazioni e decelerazioni e i cambi di direzione, in modo da ottimizzare le energie a disposizione per poter aumentare anche la durata e la resistenza del training. “Diventiamo più propriocettivi, quindi più rapidi e reattivi – continua Michele Bozzato – ma anche più stabili e coordinati. In questo senso, gli esercizi con TRX possono anche prevenire e curare gli infortuni. L’insieme si traduce in una maggior forza neuro-muscolare, che, unita a una postura corretta, comporta un miglior stato di salute”.
Il Functional Training esercita un forte impatto anche sulle qualità aerobiche e metaboliche, che migliorano l’efficienza cardiorespiratoria e la massa magra, con ottimi risultati sul tono muscolare e il dimagrimento. “È uno sport adatto a tutte le età e livelli di allenamento – conclude Bozzato di Sport Life Group – perché sviluppa grandi motivazioni, spirito di sacrificio e voglia di migliorarsi sempre. Inoltre, rispetto ad un allenamento classico, il lavoro integrato di varie qualità fisiche proposto dal TRX ottimizza e velocizza in maniera sorprendente i risultati”. S.B.M.
BRICOLAGE - CASA - GIARDINAGGIO - DECORAZIONE
LE MIGLIORI STUFE ITALIANE RISPARMIO FINO AL
50% SULLE SPESE DI RISCALDAMENTO
STUFE A PELLET
“Sveva” 11 Kw
CAMINETTI STUFE A LEGNA CUCINE A LEGNA
TO N E AMSI I Z E AN FIN 12 M
% 0 O S S TA
PREVENTIVI SENZA IMPEGNO VISITA A DOMICILIO GRATUITA INSTALLAZIONI COMPLETE ANCHE CON CANNE FUMARIE
P963D 11 Kw canalizzabile
BUONE! FESTE
e n o u B ! Feste
DET R FISCAZION ALE E
50%
“Lisa” 8,5 Kw
“Cleo” 6 Kw
’ NOVITA “SEFORA” 11 Kw “MINA” 8,5 Kw canalizzabile
canalizzabile
APERTO TUTTE LE DOMENICHE APERTO TUTTI I GIORNI V.le Porta Po,87 - rotatoria Policentro/INAIL
Tel. 0425 475247 ROVIGO
Orario: lun./ sab. 9.00/13.00 - 15.00/19.30 - Domenica 9.30/12.30 - 15.00/19.00
arofeS atazrof enoizalitnev a tellep a afutS otaicinrev oiaicca ni :otnemitseviR aciloiam ni itresni noc asihg ni :onaiP
otinurB ocnaiB oigirG xuaedroB ocillatem ocillatem ocillatem ocillatem
eud noc dnekeew e elanamittes ,areilanroig :enoizammargorp noc otatsomretonorC
321x35x95 :mc )HxPxL( inoisnemiD
lanoitpo :metsyS lortnoC etomeR teS
asihg :ereicarB e eralocoF/erottelfeD
segui la nostra pagina facebook -> Brico Ok di Sasso Vittorino & Co eiraro ecsaf
oiaicca :occolbonom onretnI
is :ettoN enoiznuF
8 :mc ø enoisnemid imuf ociracS
is :ocE enoiznuF
eroiretsop :eires id imuf ociracS
is :gnivaS ygrenE
ortsinis e ortsed :lanoitpo tes noc imuf ociracS
513- 581 :3 m )xam - nim( elibadlacsir emuloV 11- 4,3 :Wk )xam - nim( elanimon acimret aznetoP
adderfonam noc elibirpa asihg :atroP
elibiartse :erenec ottessaC
le Specia le Specia
Novembre 2014
Informa
Ulss 14
messaggio pubblicitario
Bollettino di informazione locale e amministrativa dell’Ulss 14
Servizio Sanitario Nazionale della Regione Veneto AZIENDA UNITA’ LOCALE SOCIO - SANITARIA n.14 Sede Amministrativa: Presidio Ospedaliero di Chioggia, Strada Madonna Marina, 500
Tel. 041/5534111 www.asl14chioggia.veneto.it call center: 848 800 997
LOTTA AL FUMO: L’ULSS 14 COI SUOI DIPENDENTI “CI METTE LA FACCIA” Divieto di fumare in ogni area dell’Ospedale, interna ed esterna: dal 1° dicembre l’Ulss 14 diventa “Azienda libera dal fumo”. Le strutture di Chioggia e Cavarzere saranno tra le prime, in Veneto, con i loro dipendenti a diventare “Promotore di Salute” per quanto riguarda la prevenzione del tabagismo e la lotta contro il consumo di tabacco. L’Azienda, attraverso il divieto di fumare – sia per gli operatori che per gli utenti - si prefigge non solo di tutelare il diritto alla salute di operatori e utenti non fumatori, ma anche di diventare un esempio di comportamento sano per la propria comunità. Come già annunciato qualche giorno fa, è stata avviata una campagna di informazione e di comunicazione – attraverso cartelloni a grandezza naturale – che raffigurano angeli (simboli della protezione e della custo-
dia). Gli angeli sono impersonati da alcuni dipendenti, che ci hanno letteralmente messo la faccia. La percentuale dei fumatori della popolazione di Chioggia è del 23,5% (i maschi sono il 26% contro il 21% delle femmine). Il tabacco è il principale fattore di rischio per numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. La campagna serve per ricordare che per colpa del tabacco se ne va (in fumo) il 12% degli anni di vita. «L’auspicio – conferma il direttore generale dell’Ulss 14 Giuseppe Dal Ben - è di poter sostenere e ri-alimentare il circolo virtuoso che ha portato altri luoghi di convivenza ad essere liberi dal fumo quali i ristoranti e le scuole, con ricadute positive sulla salute di tutti».
A fianco un esempio di cartellone che, dal primo dicembre, sarà in Ospedale a Chioggia
EBOLA, A CHIOGGIA SBARCANO I MEDICI SENZA FRONTIERE Ulss 14: Sanitari formati, protocollo aziendale pronto e Ospedale attrezzato con idonei dispositivi di protezione Per combattere l’Ebola, bisogna conoscerla. Ecco che a Chioggia è partito un corso formativo in più edizioni, organizzato dall’Ulss 14, per formare e tener aggiornati sull’argomento i sanitari dell’Ospedale. Un mix di informazioni fatte da esperienze dirette sul campo, protocolli da seguire e precauzioni per evitare il contagio. “Anche Chioggia - conferma Andrea Tiozzo, primario del Pronto Soccorso - è pronta per gestire eventuali casi sospetti di Ebola. Abbiamo condiviso un protocollo, in modo da “parlare la stessa lingua” tra chi ha il
compito di assistenza (medici e infermieri del Pronto Soccorso), il personale del Dipartimento di Prevenzione e dei servizi per la protezione della salute dei lavoratori. Inoltre abbiamo verificato la manutenzione e possibilità d’uso dei presidi esistenti e ne abbiamo previsto l’acquisto di nuovi, stiamo predisponendo una ambulanza per pazienti altamente infettivi e allestito una stanza isolata in Pronto Soccorso, qualora dovesse presentarsi un caso sospetto e dovessimo prepararci al trasporto in altra sede attrezzata con reparto di
Malattie Infettive”. A parlare di Ebola, poi, l’Ulss 14 ha invitato qualche giorno fa chi ha vissuto l’emergenza in prima persona, ovvero un medico di Medici Senza Frontiere. Si tratta di Ruggero Giuliani, medico infettivologo, bolognese di origine, ma ormai africano di adozione. Sono dieci anni, infatti, che ormai Giuliani torna in Italia solo per le vacanze. Il lavoro è in Africa, dove si occupa principalmente di malati di Hiv e di tubercolosi. Ma da questa estate, però, l’emergenza è l’Ebola e tanti medici come lui sono
La foto dei due primari, Vall
messaggio pubblicitario
Novembre 2014
Bollettino di informazione locale e amministrativa dell’Ulss 14
Per approfondimenti è possibile consultare le pagine dedicate ai servizi sul sito aziendale dell’A.Ulss 14: ww.asl14chioggia.veneto.it
Bilancio dell’attività del Servizio Diabetologico dell’Ulss 14
BILANCIO DELL’ATTIVITÀ DEL SERVIZIO DIABETOLOGICO DELL’ULSS 14 Sono 3000 i pazienti diabetici seguiti oggi dal Servizio di Diabetologia dell’Ulss 14 di Chioggia, ma possiamo immaginare benissimo che ce ne siano altri 1500 che non sanno di essere diabetici. Perché? Semplice: il diabete è una malattia silente, non dà subito segnali della sua presenza e, quando li dà, significa che si è già fatta strada nel nostro organismo. Il Servizio di Diabetologia, diretto dal dottor Andrea Nogara, punta l’attenzione su questa malattia e lo fa proponendo un bilancio della sua attività. “Un modo – spiega Nogara - per ricordare che cosa è il diabete e cosa provoca al nostro corpo. Un modo per non perdere l’attenzione su una malattia cronica da cui non si può guarire, ma che si può prevenire e comunque curare. E noi a Chioggia lo facciamo bene grazie alla sinergia tra le professioni e al supporto del volontariato”. Il diabete è una malattia in cui si ha un aumento della glicemia, ovvero dei livelli di zucchero nel sangue, che l’organismo non è in grado di
Il team (non al completo) diabetologico di Chioggia
riportare alla normalità. Livelli elevati di glucosio nel sangue che, se non vengono corretti con una cura adeguata, possono nel tempo favorire la comparsa delle complicanze croniche della malattia, come danni a reni, retina, nervi periferici e sistema cardiovascolare (cuore e arterie). “Si stima - dice Nogara - che il 6% della popolazione (dati che si riscontrano anche a Chioggia) è malata e sa di esserlo, mentre un 3% è malato e non lo sa. Qui gioca un’importanza fondamentale la prevenzione e lo screening cosiddetto primario
fatto dai medici di famiglia”. Fondamentale, nella gestione del paziente diabetico, è la sinergia con più professionalità, a partire dal medico di medicina generale con cui, dal 2010, il Servizio Diabetologico si divide il lavoro di presa in carico. In pratica, i medici di famiglia si occupano dei casi non complicati, circa 1000 (diabete di tipo 2), che necessitano solamente di un trattamento dietetico e prendono pochi farmaci, mentre il Servizio Diabetologico si concentra sui casi complessi (circa 2000 tra diabete di tipo 2 e 1,
stati dirottati verso questa malattia, un flagello in Africa. Giuliani sta fronteggiando l’Ebola in un centro organizzato a Monrovia, in Liberia, dove ogni mese arrivano più di mille persone contagiate da questa malattia. “Nemmeno nei conflitti bellici, di cui ho esperienza, ho mai visto così tanta gente (donne, uomini e bambini) cadere morta - racconta Giuliani - Ebola è una malattia in genere breve, dopo due settimane o sei vivo o sei morto. Io e i miei colleghi abbiamo le di Cardiologia a sinistra e Tiozzo del Pronto Soccorso a destra visto talmente tanti casi che
quest’ultimo più raro). I diabetici presi in carico dal loro medico curante, vengono comunque visti ogni due anni, salvo diverse necessità, dal Servizio dell’Ulss 14. A fianco del supporto dei medici del territorio, importante è anche il lavoro dell’associazione Fand e la collaborazione con altri servizi ospedalieri: Cardiologia (screening cardiopatia ischemica silente), Ginecologia (screening diabete gestionale), Oculistica (screening retinopatia diabetica), Medicina e Geriatria (dimissione ospedaliera del paziente diabetico con terapia insulinica). “Un servizio importante – dichiara il direttore generale dell’Ulss 14 Giuseppe Dal Ben – a metà strada tra Ospedale e territorio, fatto sì di cure, ma molto di prevenzione. Non è un caso, infatti, tutto il lavoro svolto dal team diabetologico e dai volontari in termini di educazione sanitaria, ovvero corsi e incontri gratuiti organizzati periodicamente proprio per i diabetici e i loro famigliari per gestire al meglio la malattia”.
ormai riconosciamo un malato di Ebola al primo sguardo. Mi ricorda il colera, in quanto colpisce brutalmente il tratto gastrointestinale (dalla bocca fino al retto). Il contagio, voglio ricordarlo, non avviene per via aerea. Ci si ammala qualora si venga a contatto con i fluidi del paziente, come il vomito o la saliva. Durante l’incubazione, la persona non è contagiosa, diventa infettiva da quando presenta i primi sintomi, ed è al massimo grado di infettività appena morta”. Per quanto riguarda il territorio, i medici
Ulss 14 informa
le Specia le Specia
di famiglia, qualora sospettino un caso, devono attivare il Pronto Soccorso e, nell’attesa che arrivi l’ambulanza, invitare la persona a rimanere nel proprio domicilio. Stessa cosa succede se il paziente telefona al 118. Nel caso remoto, invece, in cui un paziente dovesse arrivare in Pronto Soccorso, medici e infermieri sono pronti: verrebbe isolato con tutte le precauzioni del caso e poi trasportato in un centro attrezzato per la diagnosi e la terapia.
Sport
22 Pallavolo in provincia Attività sociali Organizza anche momenti di gioco sport nelle scuole
Asd Laguna Volley, fucina di talenti di Roberta Pasqualetto
L
’”A.S.D. Laguna Volley” nasce nel 2003 nell’ambito dell’organizzazione sportiva delle due società “Volley Bojon” e “Volley Campagna Lupia”, prediligendo la disciplina del volley femminile. Negli ultimi anni la società ha raggiunto buoni risultati vincendo il massimo campionato provinciale e conquistando la promozione in serie D. La società svolge l’attività con un totale di 130 atleti, un centinaio sono giovanissimi. Punta allo sviluppo dell’attività giovanile con corsi di minivolley a Campagna Lupia, Campolongo Maggiore e Camponogara. Ma non solo: organizza attività di gioco sport nelle scuole, tornei di minivolley federali e tornei promozionali nell’ambito di manifestazioni parrocchiali e comunali. Il “Volley Campagna Lupia” fu fondato nel 1997 da un gruppo di appassionati, la squadra ottenne diversi risultati. Il “Volley Bojon”, una trentina di anni fa, era una realtà importante della Riviera, infatti, aveva conquistato la categoria C. Nel 2000, la società iniziò i primi approcci con gli amici del “Volley Campagna Lupia” e dopo alcuni anni di stretta collaborazione, nel 2003 le due entità decisero di unirsi dando vita cosi
Vengono valorizzati i settori giovanili: Si punta sulle atlete con maggiori qualità tecniche facendole lavorare con tecnici qualificati perchè entrino nelle prime squadre ad una nuova realtà: l’”A.S.D. Laguna Volley”. “Siamo cresciuti bene, specialmente pensando che siamo partiti dal niente – dice il presidente della società Giannino Ragazzo - oggi raggruppiamo Campagna Lupia, Camponogara e Campolongo Maggiore. Abbiamo un centinaio di ragazzini iscritti, lavoriamo con allenatori preparati. L’economia del momento è difficile, gli sponsor sono
sempre meno, ma riusciamo a sostenere le spese della società grazie all’unione delle forze”. Nel 2012 è partito il progetto Volley 3 Venezia che unisce tre realtà territoriali: la società Laguna Volley, Volley Dolo e Libertas Scorzè; poi Dolo ha abbandonato il progetto ed è subentrata Volley Salzano. Gli obiettivi di Volley 3 Venezia sono: la valorizzazione dei settori giovanili, mantenere le atlete con
maggiori qualità tecniche all’interno del progetto, lavorare con tecnici qualificati per la formazione di atlete all’altezza delle prime squadre, formare gradualmente squadre/ gruppi non inferiori a U14/U16 per aumentare competitività, diventare punto di riferimento nel territorio. “A oggi possiamo rilevare un buon risultato, nel 2013 visto l’incoraggiante posizionamento a metà
classifica del campionato della serie D femminile – dice Dimitri Ranzato tecnico della società – e per il 2014 speriamo in nuove conferme. Per il futuro puntiamo a coinvolgere nel progetto altre società del territorio, continuiamo con l’impegno nel selezionare allenatori sempre più qualificati e, ovviamente, di consolidare in modo sempre più efficace il progetto già avviato”.
kickboxing Fire Generation sul tetto del mondo ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE 9:00 ALLE 20:00
I prezzo sono iva compresa - finanziamento al tan max 11,54% taeg max 16,69% teg max 14,48% - imposta di bollo all'erogazione di € 14,62 - spese incasso rate € 1,5 solo importi superiori a € 1.600 comunicazioni periodiche: € 0,70 / annuale per modalità cartacea, gratuita per modalità elettronica + € 1,81 per imposta di bollo - salvo approvazione finanziaria - le immagini dei prodotti sono puramente indicative.
P
restigiosi risultati per i giovani atleti della palestra Fire Generation di Chioggia ai Campionati del mondo di kickboxing disputati nel mese di settembre a Rimini e riservati alle categorie fino ai 18 anni. Erano cinque i giovani sportivi di questa palestra a vestire la maglia azzurra: Manuel Agoni, Silvia Doria, Giulia Penzo, Andrea Boscolo Bielo e Riccardo Albanese. Silvia Doria, campione nazionale nelle specialità ‘point fight’ e ‘musical forms’, è uscita ai quarti di finale nel ‘point fight’, mentre nella specialità ‘musical forms’ ha sfiorato il podio venendo superata dalle forti atlete russe, canadesi e americane. Buona prestazione anche per Giulia Penzo anche lei ai piedi del podio nel ‘musical forms’. Manuel Agoni si è dovuto accontentare dei quarti di finale battuto da un atleta ungherese nella categoria 13/15 anni – 57 kg nel ‘point fight’ (agli ottavi aveva sconfitto un giovane messicano). Andrea Boscolo Bielo nella categoria 16/18 anni -89 kg al suo primo campionato del mondo ha conquistato una splendida medaglia d’argento battuto in finale da un inglese già campione in carica. Ottimo il risultato conseguito da Riccardo Albanese che si è aggiudicato il titolo mondiale nella categoria 16/18 anni – 79 kg nel ‘point fight’: dopo aver superato agli ottavi un atleta austriaco, ai quarti un russo, in semifinale un atleta ungherese (favorito al titolo), infine ha sconfitto un fortissimo atleta greco. Riccardo è anche campione europeo in carica (Bratislava 2012, Polonia 2013). Queste le dichiarazioni del giovane Andrea Boscolo Bielo, vincitore di una medaglia d’argento ai campionati riminesi: “E’ stata la mia prima esperienza ad un mondiale con la nazione italiana - spiega Andrea entusiasta per il risultato conseguito. - Gli allenamenti per preparare questa kermesse sono stati lunghi e faticosi per tutta la durata dell’estate. Ringrazio ancora i miei allenatori Paolo e Gianni Niceforo della palestra Fire Generation dove mi alleno con continuità e passione, che mi sono stati vicini, a bordo del tatami, durante tutti i match del Campionato del Mondo. Il secondo posto è per me una grande soddisfazione e sarà di certo lo sprone per migliorarmi in vista dei prossimi importanti appuntamenti con la nazionale azzurra”. La creazione del Fire Generation Team risale al 2006 grazie all’impegno e alla passione per le arti marziali e il fitness dei maestri Gianni Niceforo, Matteo Perini e Paolo Niceforo. E fin dall’inizio non sono mancati i risultati in campo nazionale e internazionale conquistando titoli e riconoscimenti in E.F. varie discipline. La sede della palestra è in via Venturini 188 a Sottomarina.
Sport
Sport in provincia 23
Arti marziali Campionato mondiale Shaolin Wushu Kung-fu a Zhengzhou
Mountain bike I vincitori del “Trofeo D’Autunno”
Libertas, raffica di medaglie di Giacomo Piran
U
n oro, cinque argenti e tre bronzi. Questo è il ricco palmares ottenuto dalla squadra nazionale Libertas del centro internazionale Tigre Bianca nella 10a edizione del campionato mondiale di Shaolin Wushu Kung fu tenutosi a Zhengzhou la capitale della regione dello Henan (Cina). “Tale campionato – spiega il maestro Pietro Biasucci – è ad oggi la competizione più prestigiosa e di più alto livello al mondo per quanto riguarda la pratica sportiva dello Shaolin Wushu Kung fu. La città che ospita il festival, Zhengzhou, è il cuore pulsante dello sviluppo economico della regione Henan e, vista la vicinanza al monastero di Shaolin, è il luogo che è stato scelto dalle autorità cinesi per ospitare la competizione mondiale che rappresenta la pratica sportiva dell’arte marziale dello Shaolin nei tempi moderni che si apre nei confronti del mondo”. Alla manifestazione erano presenti 2000 atleti in rappresentanza di 50 paesi. Più della metà erano comunque cinesi. Alcune delegazioni erano rappresentanti anche di famose scuole di Dengfeng e del monastero di Shaolin stesso (tra cui la scuola XIao Long, Taguo e Wushu Guan). A rappresentare l’Italia nella competizione mondiale la squadra nazionale Libertas del centro internazionale Tigre Bianca era composta dal maestro Pietro Biasucci di Borbiago di Mira (team leader), Mattia Ceoldo (istruttore di supporto alla squadra agonistica), Francis Chiappone (supporto squadra) e gli atleti agonisti Enrico Rizzi e Lorenzo Segantin sempre del veneziano. I risultati dei due atleti sono stati eccezionali.
L
S Alla manifestazione erano presenti 2000 atleti in rappresentanza di 50 paesi. A rappresentare l’Italia la squadra Libertas del centro Tigre Bianca
Sport e sociale La maratona TELETHON
a maratona Telethon arriva per la prima volta a Chioggia e “si corre” in acqua. L’assessorato alle Politiche Sociali, Muoviti e Banca BNL hanno collaborato alla realizzazione del primo evento charity di questo genere in città. Domenica 30 novembre presso la piscina FIN Clodia Piscina&Fitness di Sottomarina si svolgerà una maratona non stop di nuoto e attività sportive in acqua. “Abbiamo aderito immediatamente alla proposta dell’assessore Massimiliano Tiozzo – racconta Alessandra Fidelfatti, responsabile comunicazione di Muoviti – e insieme ad Antonio Scarda, direttore di Bnl da anni impegnato per Telethon, abbiamo sposato la causa per portare a Chioggia un’iniziativa così importante”. Il ricavato delle iscrizioni alla maratona e delle donazioni raccolte durante la settimana precedente nelle palestre Clodia e Sport Life sarà interamente devoluto a Telethon per la ricerca sulle malattie genetiche rare. “La piscina è il nostro punto di forza – afferma Nicola Doria, direttore di Clodia Piscina&Fitness – la maggior parte dei nostri iscritti nuota o pratica WaterFitness. Quindi abbiamo pensato a una maratona da svolgere interamente in acqua, per coinvolgere un bacino molto ampio di gente che frequenta il nostro centro sportivo. Insieme ai corsisti e ai praticanti, all’evento benefico parteciperanno sicuramente anche i nostri agonisti, i master e nuotatori di altre città.” Al termine della mattinata di maratona, gli atleti che si saranno distinti nelle varie specialità (50 metri di nuoto, WaterEnergy, WaterSpinWalk, WaterPump e WaterGag) saranno premiati in presenza dell’assessore alle Politiche Sociali. Partito a novembre con l’approfondimento sul tema degli addominali, Muoviti continua il suo programma di workshop mensili gratuiti. Guidati da trainer professionisti, gli incontri di dicembre verteranno sul tema “Alleniamo la massa muscolare: forza, velocità e resistenza” e si terranno sabato 13 dicembre alle 9.30 presso la palestra Sport Life di Via Saloni, 50 e martedì 16 dicembre presso Clodia Fitness alle 20.30.
Enrico Rizzi ha conquistato il primo posto categoria International Shaolin armi lunghe, il secondo posto nell’International Xiao Hong quan (mani nude), nell’International Shaolin Guen (bastone), Inetrnational Shaolin Quan (mani nude) e nell’International armi Shaolin indifferenziate, e il terzo posto nell’International Shaolin armi corte. Lorenzo Segantin ha ottenuto il secondo posto nell’International Shaolin Guen (bastone) e il terzo posto nell’International Xiao Hong Quan (mani nude) e nell’International armi Shaolin indifferenziate. “Tale risultato – prosegue il maestro, Pietro Biasucci – porta la squadra nazionale Libertas a confermare la propria posizione di eccellenza sul panorama delle arti marziali Shaolin in Italia e nel mondo. Il profondo legame che ho con la Cina e gli ottimi risultati della squadra nazionale gettano basi per poter costruire in Italia eventi di natura sempre più importante anche sul piano agonistico con le delegazioni federali cinesi”.
i è conclusa la 26a edizione del “Trofeo d’Autunno” circuito di mountain bike organizzato da Luciano Martellozzo e da Giuseppe Clementi. La manifestazione, la più “vecchia” del panorama della mountain bike in Veneto, si è svolta su 9 tappe che hanno visto una partecipazione media di circa 350 bikers per gara. Le corse si sono svolte, da agosto e novembre, a Motta di Livenza (Treviso), Selva di Trissino (Vicenza), Adria (Rovigo) e in provincia di Venezia a Noventa di Piave, San Stino di Livenza, Ottava Presa di San Stino di Livenza, Sant’Anna di Chioggia, Rottanova di Cavarzere e Torre di Mosto. Questi sono i vincitori per categoria. Elite: Rafael Visinelli (Torpado Factory). Femminile: Nicole Tovo (Rudy Project), Under 23: Simone Segat (Torpado Factory), Junior M: Andrea Roccon (Mtb Club La Perla Verde). Junior F: Beatrice Prataviera (Team Velociraptors), Allievi 1’ anno: Nicola Taffarel (Torpado Victoria Bike). Allievi 2’ anno: Federico Tauceri (Pedale Ronchese). Allieve: Anna Lirussi (Team Velociraptors), Esordienti 1’ anno: Thomas Mariutti (Team Velociraptors). Esordienti 2’ anno: Daniele Azzano (Caprivesi). Esordienti F: Gaia Pagotto (Team Velociraptors), MasterElite: Matteo Marcon (Eurovelo). Master 1: Alberto Bisetto (Leones Treviso). Master 2: Mauro Rampin (Rudy Project). Master 3: Luca Kogler (Uc Fpt). Master 4: Gianfranco Mariuzzo (Uc Fpt). Master 5: Roberto Morandin (Rudy Project). Master 6: Emilio Coletti G.P. (Polisportiva Fossaltina).
Sport
24 Sport in libreria Il libro
Small side games, giochi utili al calcio di Eugenio Ferrarese
S
mall side games ovvero giochi in spazio ristretto utili sia al miglioramento delle competenze tecnico-tattiche dei giocatori che della capacità condizionale della resistenza degli stessi. E proprio a questi ‘giochi’ due tecnici del Settore Giovanile della Clodiense calcio hanno dedicato le loro attenzioni che si sono poi concretizzate nella realizzazione di un libro intitolato appunto “Small side games I giochi su spazio ridotto con finalità tecnico
tattiche e condizionali” pubblicato dalla casa editrice “Allenatore.net”. Il libro si pone l’obiettivo di allenare la capacità condizionale della resistenza attraverso l’uso della palla. In passato l’allenamento ed il miglioramento delle capacità condizionali, e della resistenza in particolare, veniva ricercato per mezzo di esercitazioni specifiche “a secco”. Il calcio moderno predilige invece metodi di training più efficaci e l’utilizzo di esercitazioni in grado di poter incidere sia su aspetti tecnico-tattici che
Il libro è il frutto di un lavoro di ricerca e sperimentazione fatto durante il corso di tutta la stagione scorsa con i ragazzi nati nel 2000 e che ha portato ad eccellenti riscontri Sopra Alberto Rossetti e Raffaelle Barra
www.ciottolidifiumesrl.it
Bojon di Campolongo maggiore (Ve) III Strada Zona Artigianale, 2
049 97 25 636
vendita al dettaglio e all’ingrosso La lavorazione del materiale direttamente nel nostro laboratorio, garantisce quaLita’ eLevata e prezzi competitivi
condizionali. In particolare gli autori, attraverso l’uso di GPS e cardiofrequenzimetri, hanno valutato la valenza delle esercitazioni a secco con gli stessi parametri ottenuti monitorando gli small side games ed una gara amichevole. Nel libro sono quindi proposti 50 esercizi, suddivisi in base ad obiettivi specifici e numero dei giocatori impiegati. Si tratta del frutto di un lavoro di ricerca e sperimentazione fatto durante il corso di tutta la stagione scorsa con i ragazzi nati nel 2000 e che ha portato ad eccellenti riscontri sia dal punto di vista dei risultati che dal punto di vista della crescita dei nostri giovani. Raffaele Barra, classe ‘75 è laureato in Comunicazione e ha frequentato un corso di specializzazione in Psicologia dello Sport. E’ in possesso del patentino di Allena-
tore “Uefa B” e dell’abilitazione di Istruttore di Giovani Calciatori Coni - Figc. E’ autore di numerosi contributi per la rivista www.allenatore.net. Allena i Giovanissimi Sperimentali della Clodiense. Alberto Rossetti, classe ‘89, è laureato in Scienze Motorie all’Università di Padova e sta ultimando il Diploma in Massofisioterapia. Attualmente è il Preparatore Atletico del Settore Giovanile Agonistico della Clodiense. Il Settore giovanile della Clodiense dispone di allenatori tutti muniti del patentino “Uefa” o del corso per allenatori di Settore Giovanile CONI-FIGC ed è costante l’aggiornamento e la continua ricerca di migliorarsi da parte dei tecnici.
Small side games, giochi in spazio ristretto utili al miglioramento delle competenze tattico-tecniche dei giocatori
Sport
Passione Running 25
Per appassionati e non solo Padova capitale di chi ama la corsa
CXP, continua la festa dei runners che tutti i giovedì si godono la città A
fine novembre la “Corri x Padova” ha fatto tappa a la Mandria, un’occasione per tutti per visitare questo straordinario centro sportivo, che sta assumendo importanza a livello nazionale ed internazionale per la sua ricettività ottimale offerta alle persone disabili. Già molte federazioni del mondo paralimpico hanno eletto qui la loro base per allenamenti, stages e manifestazioni; in avvio dei lavori per la costruzione di un centro benessere polivalente, di una pista per l’atletica leggera e tante altre strutture che diventeranno patrimonio impiantistico della nostra città. L’aspetto educativo dell’Associazione si completa con la gestione, in collaborazione
Anche il sindaco Bitonci indossa le scarpe e si unisce al gruppo con la Polizia Municipale, della bellissima struttura per l’educazione stradale che è stata utilizzata come zona di riscaldamento, tutta illuminata per l’occasione, con grande gioia di Luigino Vendramin (il ciclista con la bandiera della CXP che “chiude” i cam-
Cosa offre il villaggio CXP Foto di Francesco Pertini – Fotoclub Padova
Ottima la sera in Arcella
U
minatori) che svolge ogni giorno attività di istruttore volontariato (da bravo pensionato) insegnando ad andare in bici e rispettare il codice della strada ai bambini di tutte le scuole della città.
na festa bellissima è stata la CXP organizzata la settimana prima presso la storica pista di Atletica Leggera all’Arcella intitolata all’olimpionico Daciano Cobachini che si è riempita di colori e di gioia come non mai; le stime sul numero di partecipanti variano tra le 1400 e i 1600 presenze: un grande risultato se consideriamo la stagione che sta andando verso l’inverno, con le prime serate nebbiose a ricordarcelo. Sicuramente questo successo è dovuto anche alla presenza del Sindaco di Padova Massimo Bitonci che non ha voluto mancare alla partenza anche se poi non ha corso come voleva, causa un fastidioso torcicollo (siamo tutti umani). Fondamentale anche la partecipazione alla serata di Ruggero Pertile, straordinario campione nello sport e nella vita che dopo aver dato il via al gruppone è rimasto tutta la sera a disposizione dei runners che se lo sono coccolato nell’incontro organizzato da Assindustria Sport.
D
opo la presentazione della new-entry Eumedica, continua per vecchi e nuovi iscritti la possibilità, dopo aver compilato la sceda nell’apposito form presente nel sito, di versare la quota direttamente al Villaggio CXP: dopo il pagamento e la consegna della scheda verrà consegnata la tesserina provvisoria che dovrà essere utilizzata per il ritiro del Gilet presso lo stand di Un Sesto Acca. Una raccomandazione per gli utilizzatori dell’Acqua Goccia di Carnia: è più che evidente che gli organizzatori non possono portare al Villaggio CXP ogni settimana 2000 bottigliette per accontentare tutti e quindi dobbiamo iniziare a “razionare” la disponibilità, dato che c’è sempre qualcuno che ne approfitta un pò troppo allegramente, lasciando sistematicamente a secco (è proprio il caso di dirlo) chi arriva dopo; pertanto sarà offerta ai Runners che corrono alle varie andature iniziando dai 5.00 Km al minuto, la prossima settimana solo ai 5.30, la terza solo ai 6.00 e la quarta ai camminatori... e i 4.30? per loro ci sono a disposizione fino ad esaurimento gli integratori Pro Action presso il gazebo Un Sesto Acca riservato a chi affronta l’allenamento alle andature più veloci. Ricordiamo che comunque il Thè offerto dagli Alpini è sempre a disposizione di tutti.
RUBRICHE NEWS - SI VIAGGIARE - SALUTE E BENESSERE - TENDENZE - ESPERTI & PROFESSIONISTI - OROSCOPO E CRUCIPIAZZA
www.lapiazzaweb.it
Polesine
Natale a Fratta luminarie sulla storia
LA CITTADINA CARA AL PALLADIO E A LUCREZIA GONZAGA E FAMOSA PER LE SUE VILLE VENETE IN VISTA DELLE FESTIVITÀ NATALIZIE PROPONE UN RICCO “MENU” CULTURALE DEDICATO ALLA FIGURA DI MATTEOTTI ALLA PERDUTA VIA CRUCIS DEL TIEPOLO ALL’ARCHEOLOGIA E ALL’EMIGRAZIONE MA NON MANCHERANNO EVENTI PIÙ TRADIZIONALI COME CONCERTI MOSTRE DI PRESEPI ARTISTICI E RAPPRESENTAZIONE DELLA NATIVITÀ C’È PURE UNA MOSTRA DI VECCHI FERRI DA STIRO
NELLA FOTO DI COPERTINA (E SOTTO) VILLA MOLIN AVEZZÙ, LA NOBILE RESIDENZA DOVE L’11 NOVEMBRE 1818 GLI AUSTRIACI ARRESTARONO IL NUCLEO CARBONARO DI FRATTA. A DESTRA ALCUNE IMMAGINI DELLA MANIFESTAZIONE “LE GIORNATE DELLA CARBONERIA). SOTTO: LUCREZIA GONZAGA, VILLA BADOER E GIACOMO MATTEOTTI (CON UNO SCORCIO DELLA SUA CASA MUSEO). NELLA PAGINA SEGUENTE: DALL’ALTO DUE SCORCI DI FRATTA, VILLA BADOER, UN MOMENTO DELLA RIEVOCAZIONE CARBONARA A VILLA MOLIN AVEZZÙ, L’ESTERNO DI CASA MATTEOTTI E DUE IMMAGINI DI VILLA BADOER (FRA CUI UN INTERNO)
S
e la vedessero i maghi di Hollywood, c’è da giurarci, Fratta avrebbe già una, dieci, cento repliche. Perché il suo centro costellato di ville e palazzetti veneti è così ricco di scorci e di contesti armoniosi che sembra fatto apposta per girarci dei film a sfondo storico. A far la diva sotto la luce dei riflettori Fratta Polesine, che fra gli architetti che l’hanno resa seducente annovera anche tale Andrea Palladio, c’è comunque abituata. L’ultima produzione cinematografica ambientata a Fratta risale al 2004 quando Villa Badoer ha ospitato il set del film “Notte senza fine” di Elisabetta Sgarbi, con Laura Morante e Toni Servillo, secondo dei tre episodi della trilogia “Amore - tradimento - incesto”. Il sogno nel cassetto è un film sulla vita di Lucrezia Gonzaga che nella cittadina visse nel ‘500, quando al posto della palladiana Villa Badoer c’era ancora il palazzo-castello che la gentidonna mantovana condivise con il marito, il capitano di ventura
veneziano Giampaolo Manfrone. A Fratta è appena calato il sipario sulla grande rievocazione dedicata alla Carboneria (“Le giornate della Carboneria”, che da tredici anni rievocano un fatto storico importante, ovvero l’arresto da parte austriaca di un primo nucleo di patrioti carbonari avvenuto l’11 novembre 1818, è l’unica manifestazione di questo genere in Italia), che ora, con l’avvicinarsi del Natale, la cittadina polesana si accinge a rimettere il fard per riproprorre ai suoi ammiratori un ricco calendario di eventi. Che spazieranno nella memoria di più periodi storici. Si va dalla mostra storico-documentaria dedicata nel sontuoso salone di Villa Badoer a Giacomo Matteotti, il parlamentare socialista illustre figlio di Fratta fatto assassinare da Mussolini nel 1925 (a Fratta c’è ancora la sua casa-museo e, nel cimitero, comunale, la tomba di famiglia dove è stato sepolto), alla mostra fotografica dedicata a Giandomenico Tiepolo e
alla sua famosa Via Crucis, quella rubata (e mai più ritrovata) dalla chiesa parrocchiale di Fratta nella notte fra l’11 e il febbraio 1999. Si tratta di un viaggio fra arte, storia e memoria con al centro un’opera d’arte che è ancora nel cuore di tutti gli abitanti di Fratta. La mostra si tiene, dal 7 al 14 dicembre, al palazzo del Manegium (ovvero palazzo Grindati Boniotti, sede del museo etnografico). L’appendice sarà dedicata ad una curiosa esposizione di vecchi ferri da stiro. L’excursus storico allestito quest’anno dal Comune di Fratta e da associazioni locali propone anche un salto nel primo Novecento con uno sguardo carico d’affetto agli emigranti di allora: tanti, tantissimi anche a Fratta e in Polesine. Povera gente che partiva con la classica valigia di cartone alla volta delle Americhe, del Nord Europa o dell’Australia. L’evento “Mamma mia dammi cento lire...”, sottotitolato CONTINUA ALLA PAGINA SEGUENTE
Sì, Sì viaggiare 29 3 PoLeSINe
Natale a Fratta luminarie sulla storia
IL FASCINO DEL MULINO
segue dalla pagina precedente
“Storie di vita e di migrazione fra novelle e poesie”, incontro inserito nella Settimana dei beni culturali in Polesine, si tiene alle 16 di domenica 14 dicembre nella sala consiliare del municipio, che pure è una villa storica affacciata sullo Scortico, il corso d’acqua che attraversa Fratta. Immancabile anche una rivisitazione della Natività: il 26 dicembre, alle 15, si terrà lungo le vie del centro storico la rappresentazione del presepe vivente, suggestiva messa in scena con personaggi in costume calati nella realtà della Betlemme del tempo che, in caso di maltempo, sarà rinviata al 28 dicembre. Ad un periodo ancora più lontano si rifà, invece, l’incontro “Tessere e filare nell’età del Bronzo” che esperti di archeologia ambienteranno sabato 20 dicembre alle 15,30 nella ideale cornice del Museo Archeologico Nazionale, istituzione culturale di cui Fratta va fiera per la ricchezza dei reperti della tarda età del Bronzo esposti, in particolare quelli rinvenuti in quarant’anni di ricerche archeologiche nel villaggio di Frattesina e nelle sue necropoli. Nell’occasione sarà inaugurato un nuovo telaio verticale che si rifà ai modelli dell’epoca. Lo ha costruito un arti-
giano locale, Carlo Prando, in collaborazione con l’associazione culturale Manegium. Poco prima, alle 15, Federica Gonzato, direttrice del museo, terrà una conferenza su “Trame preziose dal Mediterraneo a Frattesina”. Appuntamento culturale di rilievo anche il 7 dicembre: lo stesso Museo Archeologico Nazionale propone alle 11 la proiezione di un video dedicato agli scorci più suggestivi di Fratta realizzato dal Fotoclub Adria, mentre alle 15,30 il professor Gianfranco Cordella presenterà “Magico Iran”, un documentario di viaggio sull’Iran archelogico e moderno. Non di sola storia sarà comunque condito il Natale a Fratta Polesine. Per chi non sa rinunciare alle atmosfere più familiari, ovvero a mercatini, luminarie, albero di Natale, vetrine illuminate e cioccolata a gogò (una goduria specialmente per i bambini) è previsto un 8 dicembre da incorniciare: la magia del Natale più popolare andrà in onda, sempre sotto i soliti familiari riflettori, nel centro storico della cittadina che i patrizi della Serenissima vollero così bella e così unica. Lo spettacolo, se così si può chiamare, si ripeterà durante tutte le giornate festive che precederanno il Natale e anche durante
le vacanze. Il 14 dicembre, nella graziosa chiesetta di San Francesco, sarà alzato il sipario sulla ventesima mostra dei presepi artistici, un appuntamento che ormai ha fidelizzato un pubblico numeroso. Lo stesso giorno alle 16 nella casa Sacra Famiglia i protagonisti saranno gli allievi della scuola di musica che offriranno un saggio della loro bravura. Il 20 dicembre alle 20,45 nella chiesa parrocchiale dedicata ai santi Pietro e Paolo è in programma un grande concerto di Natale. Domenica 21 dicembre sarà ancora lo straordinario scenario architettonico e naturale del centro storico a fare da sfondo all’evento “Dai quattro cantoni per cantare il Natale”, canzoni e nenie natalizie lungo le vie e sotto l’albero. Il 22 dicembre la città, sindaco Tiziana Virgili in testa, farà gli auguri a tutti alle 19 nella sala civica “Giacomo Matteotti”: una bella usanza. Ma il momento più atteso, e qui anche l’aristocratica Fratta deve inchinarsi, è l’arrivo di Babbo Natale con i suoi pacchi di doni. E’ atteso la vigilia di Natale in piazza Matteotti. Verso le 17, puntualità del servizio slitte permettendo.
N
on v’è dubbio che “Le giornate della Carboneria” rappresentino per Fratta il momento cruciale dell’attività culturale annuale. Hanno fruttato persino un gemellaggio con Brno, la città morava dove si trova lo Spielberg, il carcere duro dove finirono i carbonari arrestati per cospirazione dagli Austriaci l’11 novembre 1818 a Villa Molin Avezzù. Evento questo ricordato con la riproposizione in chiave teatrale nella stessa Villa Avezzù Molin del banchetto durante il quale avvenne l’arresto dei patrioti seduti al tavolo di Cecilia Monti e del marito, il generale francese Jean Baptiste D’Arnaud. La domenica più vicina all’11 novembre poi Fratta si veste d’Ottocento per riproprre anche all’aperto i fatti dell’epoca. Una manifestazione curatissima. Durante le giornate carbonare aprono i battenti alle visite anche alcune ville private che appartennero a nobili legati alla Carboneria. Dal punto di vista turistico Fratta offre molto altro. Inserita in un percorso ciclabile che tocca molti altri interessanti centri polesani, la città cara a Lucrezia Gonzaga oltre alle sue splendide ville, a Casa Matteotti, al Museo Archeologico Nazionale, alle sue chiese, presenta interessanti aspetti ambientali. Come il Mulino del Pizzon, oggi anche ristorante e locanda, posto alla confluenza dello Scortico con il Tartaro - Canal Bianco. Un piccolo tesoro di archeologia industriale dove è stato allestito anche un interessante museo etnografico.
Vacanze invernali a Kranjska Gora Kranjska Gora che giace nella parte sud-occidentale della Slovenia, al confine fra Italia e Austria, è rinomata come il miglior centro sportivo, di ricreazione, intrattenimento e congressuale di tutte le Alpi Giulie. Quando la romantica valle delle Alpi viene ricoperta dal manto nevoso, Kranjska Gora si trasforma in una fiaba invernale dedicata a tutti gli appassionati dello sport e a chi, anche d'inverno, ama godersi la natura. Kranjska Gora d'inverno offre attività sportive, ricreazione, divertimento ed il piacere di stare in compagnia. È una meta molto gettonata dalle giovani famiglie e da tutti coloro che desiderano imparare a sciare. Alcune delle possibilità di svago o ricreazione le presentiamo qui di seguito ma tante altre attendono di essere scoperte da voi: sci alpino e snowboard (30 km di piste perfettamente attrezzate che garantiscono neve artificiale e sci notturno), sci di fondo (su circa 40 km di piste ben mantenute, sci di fondo notturno, discese in slitta nelle zone previste o sulle apposite piste attrezzate, di giorno e di notte al lume delle fiaccole, meravigliose escursioni panoramiche in compagnia di una guida, fuoripista e sci estremo in compagnia di una guida alpina, arrampicata sulle cascate ghiacciate per principianti ed arrampicatori esperti, pattinaggio su piste di pattinaggio naturali ed artificiali di fronte al hotel Kompas dove quest'attività è praticabile anche di sera, fiaccolata. E dopo tutta la giornata fuori, puo godere dei centri benessere degli Hotel Hit Holidays Kranjska Gora, dove provvederemo al totale relax del vostro corpo. Il centro acquatico Larix comprende piscine, il mondo delle saune e nel centro Vita, potete concedervi trattamenti di bellezza e massaggi. Il centro relax dell’Hotel Kompas di piscina e massaggi in un’atmosfera un po’ più intima. Il mondo dei piaceri acquatici Špik con le sue piscine si estende su una superficie di 250 m2 con una piscina per rilassarvi, piscina con controcorrente e piscina per bambini. Il mondo delle saune dispone della sauna finlandese, sauna alle erbe e il bagno turco, di grotta ghiacciata e piscina rinfrescante in cui si svolgono quotidianamente diversi programmi. Nel Centro benessere Alpino Špik si nasconde l’inimitabile offerta del nostro centro benessere. L’ambiente alpino e il mondo di colori, aromi e suoni nelle cinque stanze a tema vi aiuteranno a dimenticare le preoccupazioni della vita quotidiana e a dedicarvi a voi stessi. Il Centro estetico Špik vi offre una gamma di massaggi e servizi estetici. Tutti i servizi hanno un forte legame con l’ambiente alpino. Alcuni desiderano semplicemente godere della natura e ricreazione al aperto, altri invece decidono di sfidare la dea bendata ai tavoli da gioco o alle slot machine dei centri del gioco ed intrattenimento. A Kranjska Gora ogni staggione si veste di un proprio colore con cui attrae gli ospiti, vicini e lontani che siano. Venga quindi a Kranjska Gora e scopra le sue magie invernali!
Sci KranjSKa Gora Periodo: 4.1. - 13.2.2015
hotel**** già da
375 € hotel*** già da 339 € *
*
L’offerta include: - 5 pernottamenti con colazione e cena self-service; - due volte ingresso libero nelle saune – solo per adulti; - ingresso al Parco acquatico Aqua Larix, alla piscina del Centro relax Kompas o al Mondo dell´acqua Špik; - ski pass valido per 4 giorni per Kranjska Gora con sci notturno incluso (o per non sciatori: buono del valore di 80 € - per centri benessere o ristoranti della Hit holidays Kranjska Gora); - una volta al giorno ingresso gratuito alla pista di pattinaggio; - animazione. Il pacchetto valle per un numero limitato di camere e non valle nel periodo dei congressi, seminari ed eventi. *per persona in camera doppia
HIT Alpinea, Družba za turizem, d.d., Borovška cesta 99, 4280 Kranjska Gora, Slovenija
La piazza_270 x 350_Sci.indd 1
INFO: +386 4 588 44 77 info@hitholidays-kg.si www.hitholidays.si
1.12.2014 15:50:11
1 Concerti e non solo Concerti e non solo 31 1141
MILLE E ANCORA MILLE... Pagina a cura di Graziano Edi Corazza
IN VENETO EVENTI Gran teatro Geox di Padova, 11 dicembre 2014
15 gennaio PADoVA – Gran teatro Geox
Verona, teatro Nuovo, 13 dicembre 2014
Giovedì 11 dicembre 2014 sul palco del Gran Teatro Geox di Padova saliranno i 2CELLOS, il duo di violoncellisti sloveno-croato che reinterpreta con il violoncello i più grandi successi della storia del rock e del pop. Con la loro musica i 2Cellos hanno stupito e conquistato alcuni tra i più grandi musicisti del pianeta: “la cosa più emozionante vista dal vivo dai tempi del concerto londinese di Jimi Hendrix al Marquee Club negli anni Sessanta” così il grande Elton John ha detto a proposito dei 2CELLOS, che ha chiamato in molti dei suoi tours e ha coinvolto anche nel docufilm “Elton John – The Million Dollar Piano”. Nell’ultimo disco, “In2ition” ci sono collaborazioni eccellenti: Steve Vai nella rivisitazione di “Highway to Hell” degli AC/ DC, in “Clocks” dei Coldplay la star cinese del pianoforte Lang Lang, che ad inizio febbraio in occasione del capodanno cinese ha suonato con i 2CELLOS davanti a 950 milioni di telespettatori, l’attrice Naya Rivera in “Supermassive Black Hole” dei Muse e Zucchero Fornaciari in “Il Libro dell’amore”, rivisitazione di “The Book of Love” dei Magnetic Fields e diventata famosa grazie a Peter Gabriel e “ovviamente” Sir Elton John nella rivisitazione di “Oh well” dei Fleetwood Mac. Un nuovo successo planetario senza precedenti per questi due giovani artisti, unitisi nel 2011, i cui nomi sono Luka Šulic’ e Stjepan Hauser, forti di un’eccellente preparazione classica, si scatenano nelle interpretazioni di grandi successi del rock, suonando pezzi di stars e bands di culto come AC/ DC, Michael Jackson, Coldplay, Nirvana, Guns N’ Roses, Muse e tanti altri utilizzando solamente i loro due violoncelli. Dopo aver impressionato il pubblico della rete e conquistato grandi musicisti, i 2Cellos si sono confermati anche dal vivo con concerti e tournée da tutto esaurito.
Ripianificate a Gennaio 2015 le date italiane di Anastacia, costretta a cancellare 3 delle 4 date a causa di una forte laringite, a Roma, Firenze e Padova. Anche la data di Milano verrà replicata a vantaggio degli spettatori del 27 ottobre 2014. Che Anastacia sia un’artista fuori dal comune si è capito da tempo. Ma è dai dettagli che si comprende la vera grandezza della star e della persona. Costretta a cancellare tre delle quattro date del suo tour italiano, completamente sold out, a causa di una pesante laringite peggiorata proprio nel corso del concerto che si è tenuto al Fabrique di Milano, ha deciso di riprogrammare non solo i 3 concerti cancellati (previsti a Roma il 29 ottobre, Firenze il 30 e Padova il 1 novembre), ma in particolare quello di Milano che sarà un concerto speciale con cui Anastacia ringrazierà i suoi fans che l’hanno così calorosamente sostenuta durante la sua esibizione di lunedi scorso. Un caso unico, per un’artista che lo è altrettanto. Anastacia ha dichiarato dopo aver dovuto rinviare le date del tour italiano dopo uno spettacolo molto emozionante a Milano: “Sono veramente addolorata di dover dire a tutti voi che devo per forza, su istruzioni del mio medico, spostare il resto del tour del mio tour europeo. Ho cercato di fare tutto quanto in mio potere per salvare la mia voce e continuare con gli spettacoli, come previsto, ma le istruzioni dei medici sono che non sarò in grado di cantare per le prossime 3 o 4 settimane. Questo purtroppo non ci dà abbastanza tempo per riprogrammare le date di questa parte dell’anno a causa delle vacanze di Natale e la disponibilità delle strutture. Milano … sto tornando per te! Con la voce !!! Ero devastata all’idea di non poter dare a voi ragazzi la vera Resurrezione/Esperienza così insieme a tutti gli altri territori, ci vediamo presto … come avete detto voi ragazzi “Sono troppo dura da rompere … e allora grazie, grazie, grazie. mi sento così in colpa di dover farvi aspettare ancora ma il “RESURRECTION TOUR 2015” sarà ancora più grande e migliore che mai. Vi amo tutti” QUESTE LE NUOVE DATE del 2015 11 gennaio ROMA Auditorium Parco della Musica 12 gennaio FIRENZE – ObiHall 14 gennaio MILANO Fabrique 15 gennaio PADOVA – Gran Teatro Geox
Trent’anni di carriera alle spalle, due Grammy, un’infinità d’altri premi, l’approvazione del pubblico e della critica, ed il titolo di “America’s best singer” attribuitole dal Times: la cantante e cantautrice Cassandra Wilson dalla voce scura, ruvida e calda, ha la capacità di fondere con naturalezza jazz, blues, country e world music. Classe 1955, Cassandra Wilson inizia la sua carriera musicale nei primi anni ’80 come vocalist per diversi gruppi jazz, tra cui quelli di Abbey Lincoln e Dave Holland, nel cui entourage incontra il sassofonista Steve Coleman e diventa la voce ufficiale del M-Base Collective. Dopo diversi albums composti di materiale originale, la svolta arriva nei primi anni ’90, con la firma per la storica Blue Note: il repertorio diventa più orientato verso il blues, e comprende estratti dal repertorio pop. Brani originali anche per l’ultimo LP, “Another Country”, co- prodotto
2CELLOS
POSTICIPATO A GENNAIO 2015 IL CONCERTO DI ANASTACIA A CAUSA DI UNA FORTE LARINGITE
CASSANDRA WILSON, LA SIGNORA DEL JAZZ
con il chitarrista padovano residente a New York: Fabrizio Sotti. Registrato in Italia, New Orleans e New York, è stato pubblicato nel 2012. A Verona, Teatro Nuovo, il 13 dicembre 2014, sarà accompagnata da Gregoire Maret (armonica), Brandon Ross (chitarra), John Cowherd (pianoforte), Lonnie Plaxico (contrabbasso), John Davis (batteria). Il concerto di Cassandra Wilson è inserito all’interno della rassegna CultNet rassegna che coinvolge i maggiori teatri del Triveneto, organizzata da Veneto Jazz in collaborazione con Eventi.
“50 ANNI DI ROCK: 1964 / 2014”
NUOVO AGGIORNAMENTO ED EBOOK A DICEMBRE 2014 E LIBRO IN INGLESE NEL 2015
G
raziano Edi Corazza, il nostro musicologo, è sempre in giro per librerie, radio e tv per presentare “50 anni di rock! 1964/2014”. Il libro è nuovamente aggiornato. Uscirà per Natale 2014 od al massimo nel nuovo anno 2015. “Si tratta di non aumentare il numero di pagine, 700, ma semplicemente di aggiungere - dice Edi - fatti e dischi del 2014.” Inoltre sempre per non tradire il progresso è pronto anche l’ebook aggiornato. E per non farsi mancare niente Corazza dichiara che nel 2015 uscirà per il mercato mondiale il libro in inglese dal titolo
“50 YEARS of ROCK”. Il nostro musicologo giornalista ha iniziato dieci anni fa a scrivere il “suo” libro di rock di 700 pagine (650 pagine scritte e 50 pagine di foto vintage). Dopo avere ascoltato 15 mila dischi circa, visto 1140 concerti, e letto decine di libri sul rock, ha terminato il libro (giusto giusto) in occasione del cinquantesimo compleanno del rock. Il libro, pubblicato dalla AltroMondo Editore di Vicenza elenca ed analizza minuziosamente, in oltre 35 capitoli, tutti i generi e sottogeneri della famiglia del rock. Nelle ultime pagine del libro un glossario spiega i termini musicali espressi nell’opera.
Nella foto il chitarrista Filippo Piva ed il bassista Luca Belloni
tutte le info: www.ecoveneto.it - www.picklook.com
32 1 Crucilibro
Un libro è come un profumo: strettamente personale Regalare un romanzo a Natale significa donare una storia che parli al cuore e faccia sognare come non mai
Domenica Starnone
Giorgio Ponte
Luca Scarlini
Patrick Modiano
Vanda, abbandonata dal marito
Marta, trentenne siciliana
Luisa Casati
Dora Bruder, quindicenne
Alter Ego
Aldo, il marito
Un instancabile ottimismo
L’alta società parigina
L’autore
Location
Napoli e Roma
Milano
Milano e Venezia
Parigi
I ricordi, i giorni passati insieme
Un gruppo di amici
Gli artisti di inizio ‘900
I testimoni, la storia
Dopo aver scoperto che la sua “grande occasione” lavorativa è in realtà una bufala di dimensioni ciclopiche, Marta decide di non dire niente ai suoi e di cercarsi un lavoro qualsiasi, in attesa di una nuova opportunità
Luisa era nata ricchissima nel lusso di una borghesia settentrionale benestante e operosa. Già a 14 anni sfoggiava una fisionomia impressionista, “sembrava la modella ideale per Egon Schiele”
Dora, un’adolescente ebraica di origine francese in fuga nella Parigi dell’Occupazione, forse con l’illusione di sfuggire ad Auschwitz scompare. A partire dall’annuncio di ricerca dei genitori l’autore inizia la sua inchiesta
Eroe - Eroina
Co-Protagonisti
Intrigo
Finale
Cosa dire del libro
Leggere… Leggere
Il marito di Vanda se n’è andato di casa, lasciandola in preda a una tempesta di rabbia impotente e domande che non trovano risposta. Vive a Roma con una sconosciuta. Si sono sposati forse troppo giovani, ma allora andava così. Oggi la famiglia è un peso. Niente è piú radicale dell’abbandono, ma niente è piú tenace di quei lacci invisibili che legano le persone le une alle altre. E a volte basta un gesto minimo per far riaffiorare quello che si è provato a mettere da parte. Ma si può perdonare? Una storia emozionante e fortissima, il racconto magistrale di una fuga, di un ritorno, di tutti i fallimenti che sembrano insuperabili ma che ci fanno compagnia per la vita
Domenico Starnone Lacci Einaudi, pp. 138 € 17.50
La ragazza, rimasta orfana Si ritrova a fare tante cose finché Patrick Modiano cerca indizi, i più ricchissima, sposa Camillo Casati decide di chiedere aiuto a un santo lontani nel tempo, effettuando ricerche Stampa. Dopo aver avuto una speciale... Armata di un gruppo di in uffici, tra documenti personali, bambina La Marchesa Casati è amici fedeli e di un instancabile otti- “ormai pronta ad assumere il ruolo lettere, testimonianze, registri di polizia mismo, Marta decide di conquistarsi di moderna femme fatale della Belle e archivi, ma dopo anni raccoglie solo il suo posto al sole . lacunose ricostruzioni Epoque italiana, il suo mito si andava consolidando” Una biografia appassionata Un romanzo che parla della tenacia Un’inchiesta appassionata che vuole che riscopre una donna regina che serve a realizzare un sogno, dare un volto, una voce, una storia ad dell’eleganza, pioniera e anzi il sogno della vita e di tutto una persona scomparsa tra le pieghe di anticipatrice di moda che ispirò gli l’aiuto di cui si ha bisogno per farlo una storia troppo feroce artisti più in voga dell’epoca
Giorgio Ponte Io sto con Marta! Giunti, pp.420 € 16.00
Luca Scarlini Memorie di un’opera d’arte Skira, pp.112 € 14.00
di Germana Urbani · www.einaudi.it<>www.guinti.it<>www.skira.net<>www.guanda.it<
Patrick Modiano Dora Bruder Guanda, pp.142 € 14.50
34 Appuntamenti culturali Il libro
Edito da Apogeo, l’opera costituisce una vera pietra miliare
Finalmente le rime del “cieco di Adria” La pubblicazione arriva a quattro secoli di distanza dall’ultima stampa, avvenuta addirittura nel 1610
LA MOSTRA Rivive la figura di Matteotti
di Melania Ruggini
L
’opera del cieco di Adria, Luigi Groto, ritorna in volume, dopo 4 secoli dall’ultima stampa, quella veneziana del 1610. Questa nuova edizione critica è intitolata “Le Rime di Luigi Groto, Cieco d’Adria“ ed è curata da Barbara Spaggiari. L’insigne docente universitaria, con cattedra in filologia romanza a Ginevra, per anni si è dedicata alle “Rime” di Luigi Groto curandone l’edizione critica dopo quattro secoli dalla prima e unica pubblicazione integrale risalente al 1610. Il Groto stesso aveva curato una editio minor delle “Rime, col titolo di “Prima parte”, pubblicate per nove volte tra il 1577 ed il 1605. A tale scopo ha soggiornato in più occasioni nella città etrusca per studiarne i testi conservati nella biblioteca comunale e nell’archivio antico. Ne è risultata una ponderosa pubblicazione di tutte le “Rime” del Groto in due volumi di quasi duemila pagine a cura dell’editore adriese Apogeo. L’operazione è stata resa possibile grazie all’intervento della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, il cui presidente Antonio Finotti ha voluto scrivere la prefazione all’opera. Lo stesso presidente Finotti ha presenziato le
Spesso misconosciuto in patria, all’estero il talento del letterato è da tempo noto, stimato e celebrato due presentazioni, ad Adria presso la sala dell’ex Circolo Unione lunedì 24 novembre, e a Rovigo presso l’Accademia dei Concordi, martedì 25
novembre. La monumentale opera è occasione per riscoprire, come ben sottolinea la curatrice Spaggiari, il troppo trascurato autore adriese la cui fama si è estesa ben oltre i confini italiani per rappresentare, soprattutto in Spagna e in Inghilterra, tanta parte della cultura del nostro Seicento. Personaggio di spicco della letteratura cinquecentesca, il Cieco di Adria deve la sua notorietà alle opere drammatiche da lui scritte e rappresentate, oltre che all’attività di oratore e epistolografo testimoniata da due raccolte a stampa, le Orationi volgari (1586) e le Lettere Famigliari (1601). A causa di questa prospettiva parziale, instauratasi precocemente nella storia della critica letteraria, è stata finora elusa la questione delle Rime, dal Groto assiduamente composte fino alla vigilia della morte. Si tratta di oltre mille e trecento poesie, delle quali una Prima Parte uscì in due edizioni curate dall’autore stesso (1577 e 1584). La Seconda e Terza Parte furono invece raccolte e edite dal Dei nel 1610, in una silloge per più versi benemerita. Ad esse è legato lo straordinario successo del Groto.
E
’ stata allestita fino all’8 dicembre per visitare, a Fratta Polesine, la mostra storicodocumentaria “Giacomo Matteotti” in occasione del novantesimo anniversario della morte del politico socialista e antifascista polesano. Allestita in villa Badoer la mostra, nata per il cinquantenario dell’assassinio, fu originariamente presentata il 25 novembre 1976 all’Archivio centrale dello Stato e successivamente a Rovigo, Urbino e in altri centri italiani. Si compone di una vasta selezione documentaria di oltre 385 pezzi, provenienti da più collezioni e archivi di stato, tra cui quello di Rovigo. Come sottolinea lo storico Adriano Romagnolo: “La mostra del 1976 resta una testimonianza unica di collaborazione tra istituzioni e di sinergia di forze, con uno straordinario e ancora validissimo apparato didascalico e soprattutto iconografico e costituisce una valida sintesi tra l’esigenza di presentare a un pubblico non iniziato la figura del socialista divenuto mito con il suo martirio e quella di promuovere nuovi indirizzi di ricerca in grado di aprire filoni inesplorati o quasi”. L’istallazione, è stata restaurata grazie alla collaborazione tra associazioni e istituzioni del Polesine. In abbinamento alla mostra è stato presentato il documentario inedito, realizzato da Romagnolo Me.Ru. su “Giacomo e i Matteotti nel Polesine”.
tempio DRASTICO TAGLIO DI FONDI LA ROTONDA POTREBBE CHIUDERE ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE 9:00 ALLE 20:00
I prezzo sono iva compresa - finanziamento al tan max 11,54% taeg max 16,69% teg max 14,48% - imposta di bollo all'erogazione di € 14,62 - spese incasso rate € 1,5 solo importi superiori a € 1.600 comunicazioni periodiche: € 0,70 / annuale per modalità cartacea, gratuita per modalità elettronica + € 1,81 per imposta di bollo - salvo approvazione finanziaria - le immagini dei prodotti sono puramente indicative.
I
l simbolo architettonico per eccellenza della città di Rovigo, il tempio della Beata Vergine del Soccorso, meglio noto come la Rotonda, potrebbe chiudere a fine anno. Il problema è sempre lo stesso: il comune di Rovigo, proprietario della chiesa, ha dovuto tagliare pesantemente sui finanziamenti. E così se nel 2012 destinava qualcosa come 30mila euro, si passa ai 25mila euro dell’anno successivo, mentre quest’anno, in ritardo di 10 mesi, ne sono stati stanziati soltanto la metà, ossia 12.500 euro. E i soldi sono arrivati solo ad ottobre. La drastica riduzione dei fondi starebbe provocando dei forti disagi all’ente, dato che il finanziamento non è sufficiente a gestire il monumento e i suoi dipendenti, che tra l’altro si trovano in pesante ritardo con i pagamenti se si pensa che l’ultima mensilità riscossa dai sacristi risale a luglio. Considerando che la Rotonda si presta anche alle funzioni religiose, c’è da segnalare un altro dato negativo, ossia la riduzione dei fedeli che frequentano le celebrazioni, con la conseguente diminuzione delle offerte. Tuttavia non si dà per vinto Giovanni Boschetti, ex presidente del sindacato che segnala il problema e vuole correre ai ripari: “Il monumento storico ed artistico della città non merita di essere trascurato – sottolinea Boschetti - La Rotonda custodisce una galleria della pittura barocca veneziana in cui sono visibili grandi tele del 1600 e 1700 dal valore di 5milioni di euro. Inoltre all’interno è presente un organo di Gaetano Callido usato per numerosi concerti importanti”.
La salvezza potrebbe arrivare prevedendo l’ingresso all’interno solamente a pagamento La situazione rimane grave: se entro fine anno non arriveranno altri aiuti economici da parte del comune, si paventano le dimissioni del cda composto da Orazio Capellari, presidente del sindacato della Rotonda, e da quattro consiglieri. Gabriele Cappato e Luciano Zanforlini, due dei componenti del cda, hanno già dato le loro dimissioni mentre Graziella Andreotti non intende dimettersi finché non sarà il comune a provvedere. Da parte sua racconta come abbia fatto da guida nella chiesa e come abbia denunciato alla Soprintendenza i danni al Tempio. “Ho scritto al commissario Claudio Ventrice che non abbandonerò la nave che affonda e che sono pronta a traghettarla da sola fino al nuovo sindacato; è mio dovere rimanere”. E propone come soluzione al taglio dei fondi l’ingresso a pagamento: in questo caso la Rotonda potrebbe essere addirittura autonoma rispetto alla Me.Ru. gestione comunale.
Lavorazione e vendita nastri autoadesivi neutri, personalizzati per imballaggio, per edilizia, carrozzeria,
linea nastri autoadesivi augura
Buone Feste
cancelleria e fai da te. Applicatori. Confezionamento prodotti conto terzi.
Via Padana, 69 - 35020 Vigorovea di S. Angelo di Piove di Sacco PD Tel 049 8830270 - Fax 049 8839502 - E-mail:info@etroll.it - Seguici anche su facebook
4 A tavola
A tavola 37 La rubrica di cucina
GNOCCHETTI DI RICOTTA E CASTAGNE CONDITI CON RADICCHIO DI CHIOGGIA E BRICIOLE DI COTECHINOJack. Mini cagnetto maschio giovane circa 2 anni tg piccola
circa kg. 10 forse meno. Questa meraviglia è arrivato I negozi si stanno preparando per le festività natalizie e noi ci adeguiamo iniziando a pensare all’a.p.a dopo avere vissuto l ‘abbandono. I volontari non a quali piatti preparare. Protagonisti saranno sicuramente gli ingredienti immancabili delle hanno storia ,ma vorrebbero scrivere la parolina magica nel feste, ma anche quelli tipici del nostro territorio e soprattutto i prodotti stagionali: gli gnocchi suo appello. Per jack cerchiamo una famiglia tutta per lui beneaugurali, il cotechino di Natale, le castagne ed il radicchio. In questa ricetta proponiamo che lo ami e lo coccoli come un figlio. semplici e delicati gnocchetti di ricotta, più leggeri dei classici di patate, aromatizzati con un po’ di farina di castagne e profumati alla cannella. Per condire, nostrano radicchio (preferibilmente Italia. Femmina taglia media circa kg.20 4-5 anni quello tondo di Chioggia (VE), perché meno amaro del fratello lungo di Treviso (PD)) e del Carattere buono e molto coccola. Italia ha un passato gustoso cotechino. Un piatto bilanciato nel gusto e ricco di sapore, proprio grazie alla semplicità da scordare ed un futuro da scrivere. Oggi avrei voluto degli ingredienti che lo compongono. Insomma un buon inizio per il pranzo di Natale. fare delle foto legata a qualche palo per intenerire il cuore di alcune persone, ma non avrebbe senso Ingredienti per 2 persone Guardate i suoi occhi e vi perforeranno il cuore ugualmente. Procedimento Per gli gnocchetti: Per il condimento: Mondare e affettare il radicchio. Affettare la cipolla e ciocerla in padella con il burro; 1 cespo radicchio di Chioggia (VE) – unire il radicchio e iniziare a cuocere bagnando con acqua. Cuocere il cotechino nel 40g farina di castagne 350g circa suo involucro, ponendolo in una pentola con acqua bollente per circa 20 minuti. 85g farina di grano tenero 00 210g cotechino precotto Toglierlo dalla confezione, scolarlo dal liquido e tagliarlo a pezzetti, quindi unirlo 250g ricotta vaccina ¼ cipolla bianca nella padella con il radicchio. Insaporire con salvia, cannella e gomasio; addolcire cannella 7g burro aromatico alle erbe con il miele ed unire, per ultimi, i semi di finocchio. Nel frattempo preparare gli sale 1 cucch.no miele millefiori gnocchetti: setacciare le farine, unire la ricotta ed insaporire con sale e cannella. 1 cucc.no gomasio Impastare a formare un composto leggermente umido ma lavorabile, tirare dei semi di finocchio cordoncini e ricavare gli gnocchetti (lunghezza circa 1 cm). Cuocere gli gnocchetti in salvia acqua bollente salata, man mano che vengono a galla trasferirli nella padella con cannella il radicchio (evitare di scolarli per mantenere la morbidezza dell’acqua di cottura). Mescolare bene, aggiungere il parmigiano e servire.
WEB: SPIZZICHIANDBOCCONI.BLOGSPOT.COM
Damy Cucciolo di circa 3-4 mesi, taglia media contenuta, circa 12-15 chili. Ancora cuccioli non voluti ed abbandonati a causa della mancata sterilizzazione. Questo maschietto aspetta una famiglia che lo voglia adottare.
Jack Un anno, maschio, taglia media contenuta, circa 15 kg. Jack ha una storia di abbandono tormentata. Ora è un ospite fisso a.p.a in cerca di casa. Carattere buono, equilibrato, adatto per tutti i contesti familiari. Se cerchi un peloso d’amare Jack è perfetto. Saprà ricambiare in modo esagerato il bene che gli vorrai.
Oliver Maschio di 3 mesi circa. Futura taglia grande, 25 Kg circa, ultimo di 5 fratellini. Sembra che nessuno si interessi a lui. Oliver è una meraviglia tutta bianca. Futura taglia Labrador, dal carattere socievole. Passate in rifugio e venite a vederlo.
Diesel Maschietto piccolo, circa 5-6 kg, circa 3 anni. Sembra un volpinetto, tutto peloso e tanto piccino. E’ stato legato ad un distributore in tarda serata! Ora Diesel cerca casa ed affetto. Il suo carattere è tranquillo e buono.
Argo Bassottone maxi, maschio. Circa 3-4 anni recuperato in un maneggio, visibilmente disorientato. Argo è un peloso tranquillo, non aggressivo e molto denutrito. Moltissimi visitatori del rifugio lo ignorano. Argo non è un peloso bellissimo, ma ha un carattere d’oro. Cerchiamo una persona che apra il suo cuore e vada oltre al fatto estetico!
Nino Cucciolo maschio bellissimo, circa 2-3 mesi, futura taglia medio-contenuta. Max 15 kg. Questo cucciolo è penalizzato, gli manca un pezzettino di zampetta. Davanti Nino è un cucciolo normalissimo e fa esattamente tutto quello che fanno i suoi 2 fratellini. Cerchiamo qualcuno che gli voglia bene, anche con la sua piccola imperfezione.
MANUELA E SILVIA BIZZO
Simba Maschio, di circa 2-3 anni. taglia medio-contenuta, circa 15-18 kg. Carattere un po’ schivo, diffidente. Non dà confidenza subito alle persone, ma dopo capisce che si può fidare e si lascia coccolare. L’inverno è arrivato vogliamo lasciare che soffra dentro una gabbia? Cerchiamo una famiglia amorevole.
Maya Femmina, sterilizzata, circa 8 kg, 2 anni. Carattere peperino e un po’ diffidente. Maya nei 2 anni della sua vita è stata un pacchetto postale. Spostata da una famiglia all’altra comprese pensioni di ogni tipo. Per Maya serve un posto sereno ed equilibrato. Basterebbe solo un po’ di pazienza e Maya diventerebbe la compagnia ideale.
Prossimamente: I consigli dell’esperto Scrivici alla mail: redazione@givemotions.it Tel. 049 8704884 Per le adozioni: Loretta, associazione protezione animali di Chioggia Onlus - 3289620233
38 Crucipiazza Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 93/B - 35028 Piove di Sacco (PD)
Crucipiazza 3 >info@azzurraedizioni.com<
Il Puzzle
Parole Crociate Mini ORIZZONTALI 1. Piccolo soldo - 7. Disossano, lavorano la terra - 8. Spada - 11. Poco... sale - 12. Avanti Cristo - 13. Nome maschile - 14. Como 15. Si ripete nel brindisi - 16. Congiunzione... telegrafica 17. Cagliari - 18. Roditore... dormiglione 20. Carezze, coccole. VERTICALI 1. Corpulenti, compatti - 2. Materiale per sacchetti - 3. Non è più - 4. Si usano per produrre sigarette - 5. Aggettivo per... rimpicciolire - 6. In provincia di Napoli 9. Oggettoper esperimenti - 10. Derivato del vino - 16. Epoche - 18. Gorizia - 19. Preposizione semplice.
RIDIAMOCI SU… All’università… Esaminando ed esaminatore. “Mi dice che cos’è la frode?” “Professore, vorrei spiegarlo con un esempio: se le mi bocciasse, commetterebbe una frode!” “E come mai?” “Semplice, perché il codice penale definisce il reo di frode come colui che approfitta dell’ignoranza altrui per procurargli un danno!
Pierino… È il primo giorno di scuola, il maestro chiama Pierino e gli dice: “Ascoltami con attenzione, io non amo dire molte parole, quindi quando io ti faccio un cenno alzando la mano e indicandoti, ti alzi e vieni subito qui, chiaro?” Prontamente Pierino risponde: “Sì, però quando io scuoto la testa vuol dire che non ho voglia e non vengo.” Nuovi papà… Durante una violenta discussione con i genitori un
Adele ADELE - ALBUM ANNO - BLUE BRAVURA BRITANNICA CANTANTE CHASING - COLD GRAMMY INTERESSE LAURIE - LIVE MONDO - OSCAR OTTIMA PAVEMENTS POP - POSIZIONE PREMI - PRIMA SHOULDER SINGOLI SKYFALL - SOUL TABLES - VOCE Chiave (7,2,3,4) Una sua canzone: ……............................................ ....................................................
adolescente si scatena contro le restrizioni impostegli. “Voglio divertirmi, voglio avventura, soldi e donne!” grida “A casa tutto questo mi è negato, quindi me ne vado, e non cercate di fermarmi!” Detto questo, il ragazzo si avvia verso la porta, ma il padre lo insegue. “Ti ho detto di non cercare di fer-
marmi!” “E chi vuole fermarti? Se aspetti un minuto, vengo con te! Le grandi domande della vita… • Zucchero soffre di diabete? • Aumentare le imposte sulla casa significa ritrovarsi con troppe finestre? • La via Crucis che CAP ha? Chuck Norris… • Le ciabatte di Chuck Norris sono addestrate a ri-
portargli il cane quando serve. • Quando sul suo pickup Chuck Norris aziona le quattro frecce, non è per indicare che sta per fermarsi, ma per indicare che sta per svoltare in quattro direzioni diverse. Suocere… Sono appena tornato da un viaggio di piacere: ho accompagnato mia suocera all’aeroporto.
Il Gioco del Mese Crittografico A numero uguale corrisponde lettera uguale. Completate lo schema.
Soluzioni
ElectricSheeps.com I T S O LU T I O N S & W E B D E S I G N Siti internet, E-commerce & Web Application Sviluppo soft ware, Mobile soft ware Consulenza e Assistenza informatica Progettazione reti aziendali Pianificazione grafica aziendale
Via Dei Martiri 49, Cavarzere (VE) - Tel. (+39) 0426.310.691 - Cell. (+39) 320.68.21.774 www.electricsheeps.com - info@electricsheeps.com
www.azzurraedizioni.com
Giochi e tanto umorismo! li trovate su Puzzle Zero, tutti i mesi in edicola!
ZERO Zero
Pu
zle
=
stress
Giochi e divertimento per tutta la famiglia
Presepe Vivente Pontelongo XIIIª Edizione Parrocchia di S. Andrea e il Gruppo Presepe Vivente
Date delle Rappresentazioni
Avviso Sacro
24-12-2014 dalle 24.00 alle 01.30 L’entrata del Presepe è dalla porta centrale della chiesa, 25-12-2014 dalle 16.00 alle 18.30 seguendo il percorso troverete 26-12-2014 dalle 15.00 alle 18.30 popolare locale, 28-12-2014 dalle 15.00 alle 18.30 anche quest’anno completamente 04-01-2015 dalle 15.00 alle 18.30 rinnovato e articolato su 05-01-2015 dalle 21.00 alle 22.30 (sfilata figuranti con fiaccolata)
PIÙ DI 2000 METRI QUADRATI DI SUPERFICIE
06-01-2015 dalle 15.00 alle 18.30 All’uscita verrà distribuita cioccolata calda 11-01-2015 dalle 15.00 alle 18.30 www.presepevivente.info - mail: info@presepevivente.info - Tel. Parrocchia 049 9775024 - 333 8792783
SCUOLA DELL’INFANZIA e PRIMARIA PARITARIA ANTONIO GALVAN Via Mazzini 331- 35029 Pontelongo (PD) tel./fax: 049/9775039 e-mail: antoniogalvan@libero.it
OPEN DAY - scuola aperta-
VENERDI 19 DICEMBRE Dalle ore 09:00 alle ore 11:00 MERCOLEDI 7 GENNAIO Dalle ore 14:00 alle ore 16:00
Scuola dell’infanzia
Accoglie bambini dai 3 ai 5 anni Gli orari sono simili a quelli della sezione primavera(dai 2 ai 3 anni) con tre possibili momenti di uscita 8:00 – 9:00 /11:30 8:00- 9:00 /13:50 con pranzo incluso 8:00-9:00/ 15:50 con pranzo incluso e riposo o attività pomeridiane MOLTEPLICITà DI LABORATORI. Laboratorio di ed. motoria Laboratorio logico matematico Laboratorio manipolativo Laboratorio di inglese per i 4 – 5 anni Laboratorio di pre-scrittura per i 5 anni Laboratorio di filosofia “ Il filo di Sofia”
Scuola primaria paritaria
L’orario delle lezioni è il seguente: 8:00 /13:00 – 14:00/ 16:00 con pranzo escluso 8:00/ 16:00 con pranzo incluso Ampliamento dell’offerta formativa: OLTRE ALLE NORMALI ORE CURRICULARI LA SCUOLA OFFRE: • Laboratorio di Lingua Spagnola (classi III-IV-V) • Laboratorio musicale-chitarra (classi IV-V) • Progetto “Più sport a scuola”. • “Spazio compiti”: uno spazio orario, per andare incontro alle esigenze delle famiglie, in cui gli alunni potranno svolgere i compiti a scuola affiancati dagli insegnanti. • Percorso educativo in preparazione alle principali festività liturgiche (Immacolata, Natale, Pasqua). • Attività in collaborazione con il Comune e la Protezione Civile. • Attività con le famiglie. • Uscite didattiche. • Certificazione di un ente accreditato (Trinity College) per la lingua inglese. AULA COMPUTER COMPLETAMENTE RINNOVATA
Altra importante novità per l’anno 2014/2015: la lavagna multimediale LIM anche per la scuola dell’infanzia.
DOTAZIONE IN OGNI AULA DELLA LAVAGNA INTERATTIVA E MULTIMEDIALE (LIM)
buone feste da…
La LUCE
che prende forma nel
design Illumina con originalità la tua casa.
• LISTE NOZZE • FORNITURE ALBERGHIERE • CONSULENZA IN LOCO GRATUITA con persone altamente qualificate
e h c n a O T APER NICA la DOME gio pomerig