Chioggia Sottomarina, Via Marco Polo 178. ( Vicino a Pittarello )
CALCIO
Piccoli e piccolissimi in campo per far gol nella vita pag. 3
Sport
Slot Machines e Videolottery con Jackpot di
Sala e Jackpot Nazionale.
Chioggia Sottomarina, Via Marco Polo 178. ( Vicino a Pittarello )
di Chioggia
vela
Silvia Zennaro alla finale di Coppa del mondo pag. 6
Aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 02:00
FITNESS
Il Gag che modella il corpo dove serve davvero pag. 10
DANZA
Gianluca Frezzato, il nostro ballerino di successo pag. 18
Tennis, una stagione ricca di soddisfazioni
Nel 2014 il lavoro di tutto il team è stato premiato dai buoni risultati ottenuti, non mancano i campioni
L’intervista Riccardo Santi, otto reti in otto giornate pag. 3
Moda dagli Usa Spopola anche a Chioggia il Calisthenics pag. 5
alle pag. 4
Kickboxing Trionfo ai mondiali di Londra pag. 13
Locale immerso nel verde a 5 minuti da Rosolina Mare Completamente Rinnovato ...
Menù di Natale ANTIPASTO
fonduta di igp di Chioggia con Tortino di radicchio rtara di mazzancolle formaggio e ta inate cei e verdurine mar ta os cr di na la tta ca Piccola di polentina scottate con crema Code di aragostina o morbida e calamar
PRIMI PIATTI iofi rc ttino di scampi e ca
Riso gamberi Pasticcio di zucca e
SECONDO PIATTO e
Sorbetto al limon patate e scampo Rombo al forno con alla griglia e gambero gigante ante Dolce natalizio spum Caffe amaro Acqua vino
Tantissime Specialità di pesce Pizze cotte nel forno a legna E dolci fatti in casa
€.50,00
Cenone di San Silvestro
Aperitivo , con ch ampa
gne e ostriche di
ANT
bretagna
Degustazione di IPASTO affumicati salmon e, spada tonno e crostini scottati Chenelle di bacc ala’ mantecato su polentina crocca nte Vellutata di vong ole sgusciate al ti mo Astice in thermid or
PRIMO P
Risotto carnarol IATTI i con fu e cape santé dell nghi porcini adriatico Sorbetto al limon e
SECONDI PIATT O
Filetto di rombo in crosta di pata te al rosmarino Ananas flambato al porto con gela to alla vaniglia Champagne e V ino in bottiglia Musica e ballo co n Cottilon e cappel dj paguro lini in omaggio
€.75,00
Sport
Calcio 3 Il giocatore Riccardo Santi Otto reti in otto giornate
“Si cerca di contribuire alla crescita globale, calcistica e non solo, dei nostri giovani ed essere così di aiuto nel duro compito educativo delle famiglie”
L’intervista
Piccoli e piccolissimi in campo per far gol nella vita La Clodiense è una bella società. Da quante squadre di calcio è composta? “Nella Clodiense ci sono 12 squadre suddivise in 6 categorie: 2 squadre pulcini a 5 (anno 2006), 2 pulcini a 6 (anno 2005), 2 pulcini a 7 (anno 2004), 1 esordienti a 9 (anno 2003), 1 esordienti a 11 (anno 2002), 1 giovanissimi sperimentali (anno 2001), 1 giovanissimi regionali (anno 2000), 1 allievi regionali élite (anno 1999-1998), 1 juniores nazionali (anno 1997-1996) più i piccoli amici (anno 2009-2008-2007). In totale circa 350 tesserati”. A quanti anni è consigliabile o si può iniziare a giocare a calcio? “Oramai si inizia a giocare in età molto precoce, 4-5 anni, in quanto i genitori sono spinti dal fatto che non si riesce più a giocare all’aperto come una volta, causa mancanza di spazi attrezzati, o vita con ritmi frenetici che non permette ai genitori stessi di portare i propri figli a giocare all’aria aperta, e se poi si aggiunge che i bambini a scuola fanno poca attività motoria, ecco spiegato il motivo dell’avvio precoce allo sport”. Perché per un bambino può essere ottimo iniziare a giocare a calcio? “Secondo me è un bel gioco, utilizza la palla che è il giocattolo preferito da tutti i bambini, è un gioco di gruppo e quindi favorisce la socializzazione, se poi proposto nella giusta maniera è uno sport in grado di trasmettere validi ideali ed insegnamenti”.
“Lo scorso anno per il nostro settore giovanile è stata un’annata d’oro: la juniores nazionale ha fatto un campionato da vertice sfiorando all’ultima partita i playoff” Quali sono i risultati agonistici che vi piace di più ricordare della passata stagione? “Lo scorso anno per il nostro settore giovanile è stata un’annata d’oro: la juniores nazionale ha fatto un campionato da vertice sfiorando all’ultima partita i playoff. Gli allievi al primo anno in un campionato difficile e selettivo come quello elite, hanno tranquillamente stazionato a metà classifica, e raggiunto la finale in un paio di tornei primaverili. I giovanissimi 1999 hanno vinto il loro campionato, conquistato il titolo di campioni provinciali vincendo la fase finale e la coppa regionale tra tutte le vincitrici delle varie provincie. Anche i giovanissimi 2000 hanno vinto il loro campionato più la fase finale diventando campioni provinciali e sono arrivati in finale perdendo 1 a 0 negli ultimi minuti dei suplementari del prestigioso torneo regionale di Solesino con parecchie squadre di qualità. Gli esordienti 2001 sono arrivati alla fase finale provinciale del torneo fairplay che raggruppa le migliori 8 squadre dei vari gironi provinciali. Gli esordienti 2002 oltre ad aver dominato in campio-
Home
nato hanno vinto un torneo primaverile e sfiorando la vittoria in altri. I pulcini 2003 hanno dominato il loro campionato, vinto il torneo “sei bravo a ... scuola di calcio”, massimo torneo a livello pulcini, nella fase provinciale e arrivando secondi in quella regionale sfiorando l’accesso alla fase nazionale che si svolge direttamente a Coverciano sul campo della nazionale. Gli altri pulcini 2004 e 2005 hanno ben figurato nei rispettivi campionati provinciali e nei vari tornei primaverili arricchendo di coppe la bacheca della società. Quanto è difficile lavorare con i bambini e perché? Lavorare con bambini e ragazzi è sempre difficile ed impegnativo, ma con tanta passione e molta professionalità si cerca di contribuire alla crescita globale, calcistica e non solo, dei nostri giovani ed essere così di aiuto nel duro compito educativo delle famiglie. Per quanto riguarda il rapporto con i genitori si cerca di collaborare il più possibile nell’interesse dei nostri tesserati, pur mantenendo le giuste distanze considerando i diversi ruoli delle due componenti educative. Abbiamo un preciso codice etico riassunto in un volumetto redatto il primo anno di vita della clodiense che in modo semplice e accattivante, con tanto di fumetti, cerca di sottolineare aspetti positivi e non, dal punto di vista comportamentale. Ciò che vorremmo i nostri giovani apprendessero dai nostri insegnamenti”.
Iscriviti
Scarica
R
iccardo Santi, nato il 25/10/1990, singol della bilancia, è nato a Terni, è alto 1.85 per un peso di 80kg. Attaccante della Clodiense fa della velocità e della grande tecnica e visione del gol il suo pregio: è stato l’ultimo acquisto ma si è rilevato uno dei più azzeccati vista la facilità di gioco e soprattutto le 8 reti già fatte in sole 8 giornate. Sarà che crede molto Dio. A quanti anni hai cominciato con il calcio e in quali squadre sei stato? “Ho cominciato a giocare a calcio molto presto, dopo una breve parentesi con il tennis, a Norcia, un piccolo paese di 4000 abitanti per poi passare nel Foligno calcio all’età di 14 anni dove ho vissuto con la mia famiglia che mi è stata sempre vicino fino a 16 anni quando decisi di fare un’esperienza lontano da casa. A febbraio del 2007 andai allo Jesolo dove ho trovato poco spazio visti i molti giocatori importanti che c’erano e la mia giovane età. Finita quella stagione decisi di riavvicinarmi a casa e finire la scuola (che non ho mai trascurato). Poi un anno di primavera ad Arezzo, e l’anno successivo in prova ad Alghero (quell’anno in serie C2). Partii con la voglia di tornare con un contratto da professionista, dopo neanche una settimana il mister Ninni Corda, che ringrazierò sempre, decise di tesserarmi. Durante questo anno sono cresciuto sotto tutti i punti di vista, calcistici, umani, in tutto. Facevo parte di una squadra fortissima, molti di quei giocatori sono in serie B e protagonisti in C. Alla fine a gennaio arrivò anche la convocazione in nazionale Under21 di categoria”. Ma poi fallì la società… “L’anno dopo, infatti, visto il fallimento della società feci un po’ di fatica e mi ritrovai dopo qualche partita in D vicino Roma a cercarmi una squadra a gennaio. Era il Rieti in eccellenza, dove ho fatto molto bene. Poi Gaeta in D fino a dicembre quando il telefono squillò e Ninni Corda mi portò a Savona…Un’altra chance”. Quali sono le tue attuali ambizioni calcistiche? “Non ho nessun obiettivo in questo momento, solo quello di dimostrare alle persone che non hanno creduto in me che si sono sbagliate”. E qual è il giocatore a cui ti ispiri? “Drogba del Chelsea”.
Cos’è
Contatti
App
Da oggi l’informazione locale sempre con te
Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it &
Sport
4 Tennis Ads Tennis Club Chioggia
Il Presidente Riccardo Bullo: “Una stagione ricca di soddisfazioni” P
residente qual è il consuntivo di quest’annata per la vostra storica associazione sportiva? “Direi che il 2014 è stato un anno molto intenso e ricco di soddisfazioni che ha premiato il lavoro impostato da qualche anno, ma che ritengo essere solo l’inizio di un programma ambizioso che ci proponiamo di realizzare nel giro di qualche anno. Un plauso va a tutti gli atleti che hanno tenuto alto a livello regionale il nome del nostro circolo, in modo particolare tra i giovani sono emersi alcuni tennisti di grandi speranze. Edoardo Donaggio tra gli under 10 e Federico Boscolo tra gli under 14, quelli che meritano una menzione di merito per aver raggiunto i vertici delle classifiche regionali nelle loro categorie. Una promozione dalla D3 alla D2 ed una semifinale nella Coppa Comitato sono solo alcuni dei risultati delle nostre squadre. Altro capitolo di soddisfazioni è venuto dalla scuola tennis diretta dal nostro Maestro Nazionale Eugenio Cester, dallo scorso anno aiutato da alcuni Istruttori
Il torneo al Tc Chioggia Sorpresa Marco Tamiello
S
i è appena concluso il torneo di singolare maschile di 3^cat limitato 3° gruppo presso il Tennis Club Chioggia, che ha visto la partecipazione di circa 80 atleti tutti di ottimo livello. Vincitore del torneo è stato Marco Tamiello, 3.3 del CT Vicenza, accreditato della terza testa di serie e che ha avuto la meglio in finale sull’ottimo Luca Prescendi, 3.4 del CT Taglio di Po, già vincitore del torneo di 3^cat disputato nel mese di Luglio sugli stessi campi chioggiotti. In semifinale Tamiello ha eliminato la seconda testa di serie del torneo Borchia Alessandro, mentre Prescendi è giunto in finale battendo il più accreditato ed esperto Merlo Stefano, testa di serie numero uno. Giudice arbitro della manifestazione è stato il GAT2 Spinello Filippo coadiuvato dal giudice arbitro assistente Doria Bruno. Questi i risultati: Quarti di finale: Merlo Stefano (3.3) - De Rosa Marco (3.4) 2/6 6/3 6/3, Prescendi Luca (3.4) – Zenato Lorenzo (3.3) 6/3 6/1, Tamiello Marco (3.3) – Tataru Mihai (3.5) 6/3 6/4, Borchia Alessandro (3.3) – Montresor Alvise (3.5) 6/4 6/2; Semifinali: Prescendi Luca – Merlo Stefano 6/2 6/0, Tamiello Marco – Borchia Alessandro 6/2 6/4; Finale: Tamiello Marco – Prescendi Luca 6/3 6/1
Federali, che ogni anno sforna nuovi mini talenti, e permette a sempre più giovani di praticare il tennis acquisendo mentalità sportiva ed agonistica che sarà senza dubbio utile nella vita futura”. Quali sono i vostri futuri programmi a breve e lungo termine? “La nostra intenzione è quella di continuare a promuovere il tennis e lo sport in generale come insegnamento di vita soprattutto ai giovani e di permettere a chiunque ne abbia voglia di praticare questo sport a livello agonistico o amatoriale. Per questo motivo dal prossimo anno, grazie alla convenzione ottenuta per i campi comunali di viale Mediterraneo, contiamo di incrementare l’attività promozionale, agonistica e della scuola tennis e di iniziare a realizzare i nostri progetti per coinvolgere sempre più appassionati”. E l’estate è Beach Tennis… “Certo. C’è poi il grande sviluppo del Beach Tennis, che molte soddisfazioni ci sta dando e su cui investiremo molto”.
Riccardo Bullo
Riccardo Bullo: “Un plauso a tutti gli atleti che tengono alto il nostro nome”
Sport
Calisthenics 5
Street Workout Una moda in arrivo dagli Stati Uniti
D
a pochi mesi esiste a Chioggia un gruppo di ragazzi bire la forza fisica dell’atleta in esercizi coreografici e figure ventenni che si dedicano ad uno sport ancora poco circensi, che spesso ricordano la ginnastica artistica da cui conosciuto in Italia, ma che sta spopolando negli Stati si è sviluppato. Uniti: il Calisthenics. Questa disciplina nasce in Russia nei primi anni del NoSi tratta di spettacolari movimenti vecento e continua ad essere praticata isometrici ed esercizi dinamici eseguiti nelle strade di tutti i paesi dell’Est Europa In città lo praticano a corpo libero, senza l’uso di pesi, ma dai ragazzi che non possono permettersi 12 ragazzi fuori di frequentare le palestre, per questo con l’ausilio di parallele, sbarre, anelli dal comune e spalliera. Scopo del Calisthenics è esichiamata anche “Street Workout”.
Asd Dimensione Creativa a Sottomarina
Spopola anche a Chioggia il Calisthenics di Sara Boscolo Marchi
L
a recente popolarità di questo sport a livello mondiale deriva dalla diffusione che i video di alcuni atleti calisthenici ucraini e americani hanno avuto sui social network ottenendo milioni di visualizzazioni in pochi giorni. Allo stesso modo, il giovane insegnante di breakdance d’origine ucraina Ivan Khmelyuk, comincia a postare su Facebook alcune foto dei suoi allenamenti calisthenici e richiama l’attenzione di altri ragazzi chioggiotti che già si dilettavano in esercizi a corpo libero. “In pochissimo tempo ci siamo messi in contatto e abbiamo formato un gruppo di venti ragazzi interessati al Calisthenics – racconta Leonardo Sanelli – Abbiamo cominciato ad allenarci insieme al parco giochi di Via A. Vespucci, dove usavamo le giostrine arrugginite come strutture di supporto. Con l’arrivo dell’estate ci siamo trasferiti in spiaggia, dove sfruttavamo i telai di altalene e scivoli come se fossero parallele”. Presto, però, i proprietari dei Bagni Lungomare di Sottomarina acquistano delle strutture apposite per i ragazzi, poi rimosse a causa della folla di curiosi e amici che ogni giorno assistevano ai loro spettacolari allenamenti arrecando disturbo ai clienti della spiaggia. “In pochissimi giorni la nostra pagina Facebook ha raccolto 2500 “mi piace” – afferma Ivan Khmelyuk – ma quando sono venuti a mancare gli spazi dove allenarsi, molti ragazzi
hanno abbandonato il Calisthenics. Fortunatamente, Arena Artis e l’assessore allo sport Narciso Girotto hanno creduto in noi e ci hanno fornito gli strumenti e i locali dove poter continuare ad esercitare questa nostra passione”. Attualmente Leonardo Sanelli, Ivan Khmelyuk, Luca Tiozzo, Fabio bellemo, Leonardo Scarpa, Federico Ballarin, Marco Comparato, Stefano Signoretto e Marco Nordio (età media 18 anni) si ritrovano presso la palestra di Arena Artis tre volte la settimana e sono contenti di accogliere nel loro gruppo chiunque abbia una minima preparazione fisico-atletica e la voglia di approcciare al Calis-
thenics. “È un’attività che richiede costanza e molti mesi di preparazione prima di poter osservare dei risultati – spiega Fabio Bellemo – cui si associa anche uno stile di vita privo di eccessi, libero da fumo, alcool e droga. Pur essendo amici, su questo siamo intransigenti, perché se non t’impegni al massimo, non riesci ad ottenere risultati significativi”. Per ulteriori informazioni su orari e ritrovi di questi dodici ragazzi considerati “fuori dall’ordinario”, è possibile contattare Ivan o Leonardo alla pagina Facebook “Sottomarina - Street Workout / Calisthenics”.
Si tratta di spettacolari movimenti isometrici ed esercizi dinamici eseguiti a corpo libero, senza l’uso di pesi, ma con l’ausilio di parallele, sbarre, anelli e spalliera
Sport
6 Vela e canoa Altri traguardi
L’atleta chioggiotta è stata invita alla finale di coppa del mondo di Abu Dhabi
Silvia Zennaro Campionessa italiana Laser Radial di Eugenio Ferrarese
U
n’altra soddisfazione per lo sport clodiense e un grande risultato per Silvia Zennaro, che per la seconda volta conquista il titolo italiano di Laser Radial al Campionato svoltosi a Riva del Garda in settembre. “Ancora una volta Silvia non si smentisce e non delude i suoi tifosi – commenta l’assessore allo sport, Narciso Girotto - da atleta seria qual è, ogni volta che sale in barca vuole il massimo e i risultati si vedono. L’intera città è fiera della sua concittadina che rappresenta al meglio la grande tradizione velica chioggiotta. Ora tocca a noi sostenerla e aiutarla perché arrivi a Rio 2016”. Silvia Zennaro, infatti, con le sue imprese è già riuscita a far ottenere all’Italia la qualificazione alle prossime Olimpiadi in Brasile nella sua categoria. “Le regate di Riva del Garda sono iniziate un po’ in sordina – racconta Silvia Zennaro - forse a causa dei venti giorni di riposo post mondiale. Mentre il secondo giorno mi sono svegliata con il piede giusto e ho subito vinto la prova. Da quel momento ho dovuto solamente
mantenere la posizione rispetto alle altre italiane.” L’obiettivo rimaneva lo scalino più alto del podio. Dopo essersi aggiudicata la prima prova del terzo giorno, Silvia stava per vincere anche la seconda, ma il vento è calato completamente ed è entrato un vento da dietro e da destra che l’ha fatta terminare in ottava posizione, subito davanti alla lituana Giuntare Sheidt, argento a pechino 2008 e insuperabile. Ciononostante Silvia è riuscita a portare a casa il titolo italiano, bissando il successo dell’anno scorso. “Sono molto contenta per aver concluso al meglio questa stagione soddisfacente – commenta Silvia Zennaro – ma sto già guardando alle prossime sfide e allenamenti.” L’atleta chioggiotta, infatti, è appena stata invitata alla ISAF Sailing World Cup Grand Final, la finale di coppa del mondo riservata alle Top 20 selezionate dalla ranking list mondiale, che quest’anno si svolgerà ad Abu Dhabi dal 27 al 30 Novembre. Alla città non resta che tifare per Silvia, anche solo in vista delle Olimpiadi di Rio 2016.
La Zennaro, con le sue imprese, è già riuscita a far ottenere all’Italia la qualificazione alle prossime Olimpiadi in Brasile nella sua categoria
ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE 9:00 ALLE 20:00
CKC – Canoa Kayak Chioggia Tredici atleti chioggiotti all’Adigemarathon
S
I prezzo sono iva compresa - finanziamento al tan max 11,54% taeg max 16,69% teg max 14,48% - imposta di bollo all'erogazione di € 14,62 - spese incasso rate € 1,5 solo importi superiori a € 1.600 comunicazioni periodiche: € 0,70 / annuale per modalità cartacea, gratuita per modalità elettronica + € 1,81 per imposta di bollo - salvo approvazione finanziaria - le immagini dei prodotti sono puramente indicative.
port e divertimento insieme a canoisti giunti da ogni parte del mondo per partecipare all’Adigemarathon, l’unica manifestazione italiana aperta sia agli atleti che agli amatori, che si è svolta domenica 19 ottobre 2014. E ad un appuntamento così importante non potevano mancare gli sportivi del CKC – Canoa Kayak Chioggia – presenti in 13 tra atleti ed amatori: Luca Amici, Alberto Boscolo, Alessandro Boscolo, Alessia Boscolo, Domenico La manifestazione Boscolo, Mattia Boscolo, Riccardo è inserita all’interno Boscolo, Davis del “Classic Canoe Bullo, Cristian Casson, Alfredo Marathon World Romano, Daniela Tiozzo, Federico Veronese, Stefano Series”, una delle dieci Veronese. maratone più L’evento canoistico “Adigemarathon”, giunto alla importanti del mondo” sua XI edizione, è inserito all’interno del “Classic Canoe Marathon World Series”, una delle dieci maratone più importanti del mondo con partenza da Borghetto di Avio e Dolcè e arrivo a Pescantina in provincia di Verona per percorrere una quarantina di chilometri. A questa edizione hanno preso parte circa 500 canoisti.
Le foto dei capi sono inserite a titolo informativo.
OFFERTA SPECIALE DEL PRODUTTORE
CAsAlsErugO (pD) via roma, 39 - tel. 049.8740299 ORARI 8.30 - 12.30 • 15.30 - 19.30
PE
DOMENICA 23 ApErtO
R u OG N N O sIM I a M p CQ A A U g tI I g C ST IO O O
dal 21 al 29 NOVEMBRE 2014
Sport
8 Panathlon Club service Panathlon International
Più di trent’anni di attività
Le doti di ognuno portano tutti a canestro! di Sara Boscolo Marchi
I
l club service Panathlon International di Chioggia compirà 33 anni il prossimo 18 novembre e continua la sua attività di diffusione e divulgazione dell’attività sportiva nel segno del fair play. “Il Panathlon si adopera per cambiare l’approccio culturale allo sport – afferma il presidente del Club di Chioggia, nonché consigliere dell’Area 1 Triveneto, Alberto Elia – perché troppo spesso diventa un’occasione per competere e demolire l’avversario. Esiste una fissazione riguardo la vittoria e la sconfitta, vissute come superiorità e inferiorità della persona, per cui pur di vincere ogni mezzo diventa lecito”. Il Panathlon mira a riportare la pratica sportiva verso il rispetto delle proprie doti e potenzialità fisiche, nonché del rispetto delle regole, anche nei confronti dell’avversario. Le attività informative si rivolgono soprattutto ai ragazzi in età scolare, più vulnerabili ed esposti al rischio che una delusione sportiva possa condurli a meccanismi “facilitanti” la riuscita e il successo. “Sport significa relazione, sia individuale che di squadra, con l’avversario – continua Elia – Vivere l’attività sportiva in modo corretto significa crescere anche culturalmente”. A testimoniarlo, il Panathlon Chioggia organizza conferenze e conviviali con sportivi italiani di alto livello. Già ospiti in passato Marco Galiazzo (medaglia d’oro in tiro con l’arco alle Olimpiadi di Londra 2012), Rossano Galtarossa, Alvise De Vidi e Lorenzo Maior. Accanto al tema del Fair Play, il Panathlon tiene a trasmettere il
Il Panathlon mira a riportare la pratica sportiva verso il rispetto delle proprie doti e potenzialità fisiche, nonché del rispetto delle regole, anche nei confronti dell’avversario concetto che nello sport non esistono differenze: ognuno può esprimere le proprie diverse abilità. “Pur non soffrendo di disabilità o handicap – conclude il presidente del Panathlon di Chioggia, Alberto Elia - ciascuno possiede delle doti particolari in qualche specialità ed è meno portato per altre discipline. Siamo tutti uguali in questo”. Le campagne di sensibilizzazione condotte nelle scuole prevedono anche attività sportive con carrozzine e torball per non vedenti, animate da testimonial disabili. Inoltre, come ogni anno a primavera si svolgeranno a Venezia le Panathliadi, giochi e tornei dedicati a tutti i ragazzini delle scuole medie del comune di Venezia, e gli Special Olympics per disabili.
TUTTI I COLORI DEL GENTLEMAN ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE 9:00 ALLE 20:00
S
I prezzo sono iva compresa - finanziamento al tan max 11,54% taeg max 16,69% teg max 14,48% - imposta di bollo all'erogazione di € 14,62 - spese incasso rate € 1,5 solo importi superiori a € 1.600 comunicazioni periodiche: € 0,70 / annuale per modalità cartacea, gratuita per modalità elettronica + € 1,81 per imposta di bollo - salvo approvazione finanziaria - le immagini dei prodotti sono puramente indicative.
ono quattro i colori che definiscono il look del vero gentleman: due variazioni di grigio, l’immancabile nero, il sofisticato blu. Qualsiasi altra tinta è bandita, almeno nell’abc dell’eleganza classica, che permette di comprendere marrone e verde scuro solo nei weekend, magari da dedicare a passeggiate in campagna. Il gentleman inglese è sempre uguale a se stesso, antepone l’eleganza alla comodità, segue regole semplici che affondano le radici nel tempo e nelle tradizioni. In un primo tempo, l’abito era costituito da tre pezzi: giacca, pantaloni e panciotto. Oggi quest’ultimo è caduto in disuso ma non è del tutto scomparso anche se è raro che chi si fa confezionare un abito su misura lo richieda.
Salvo rarissime eccezioni blu, grigio scuro, grigio molto chiaro e nero sono i colori imprescindibili del vero “signore”. Due sono gli elementi necessari perché un abito vesta alla perfezione: la mano ferma e sicura di un bravo sarto e un’ottima stoffa. Tra i due è sempre più importante l’elemento umano perchè una splendida stoffa con un taglio mediocre non creerà altro che un abito mediocre; molto meglio un buon taglio abbinato ad una stoffa meno valida.
Stil Bimbi di Fabbris M. Stella
Via Roma 35 e 20 - PORTO VIRO Loc. Donada (RO) Tel. e Fax 0426 320373
ABBIGLIAMENTO 3-18 ANNI Vasto assortimento Casual, Cerimonie, Cresime e Comunioni
Seguci su Facebook
NUOVO PUNTO VENDITA
in via Roma, 20
ABBIGLIAMENTO 0-24 MESI Premaman, teenager e donna
O T N B UO N O S C O
Per tutto il mese di novembre in occasione della
nuova apertura www.stilbimbi.it
specializzati in corredini per neonati.
GUESS
A T T E S A速 M AT E R N I T Y
速
E.L.S.Y. shOeshine
Sport
10 Fitness Smile Asd A Sottomarina si lavora sempre per “la prova costume”
S
i sente nominare spesso, ma molti non lo conoscono. Il G.A.G. è una tecnica di fitness appositamente studiata per tonificare e modellare le zone dei glutei, delle gambe e degli addominali con un programma unico, basato su semplici esercizi. È un lavoro che viene effettuato in piedi e a terra con accompagnamento musicale e, se praticato regolarmente, può dare ottimi risultati. Il Gag è alla portata di tutti, donne e uomini, principianti e non. Sconsigliato solo per chi soffre di problemi alle ginocchia o alla schiena. “Il primo beneficio, nonché l’effetto più ricercato di questa forma di allenamento è la tonificazione dei muscoli di gambe, natiche e addome – spiega Gaia Naccari, istruttrice di Smile Asd - Oltre ad aumentare il tono e la forza muscolare, il Gag permette anche di bruciare il grasso superfluo e perdere peso”.
Altro che ginnastica!
Gag: il fitnes che modella il corpo dove serve davvero di Sara Boscolo Marchi
T
uttavia, i benefici di questo sport non si fermano qui: migliorano anche la capacità cardiorespiratoria e la resistenza muscolare. “Il Gag allena addirittura la propriocezione - aggiunge Gloria Bondesan, masso-fisioterapista e istruttrice presso Smile Asd - cioè la capacità di percepire la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di tensione dei propri muscoli senza guardarsi. In pratica, si tratta di esercitare la capacità di controllare con precisione i propri movimenti”. Come per ogni tipo di attività motoria, però, è consigliabile iniziare il GAG con il supporto di una persona esperta. Proprio per questo motivo l’associazione sportiva dilettantistica Smile Asd, nell’offerta delle sue attività (Nordic Walking, ginnastica antalgica, Gag e Pilates) si avvale solo di personale laureato in Scienze Motorie e Sportive: dott.ssa Gloria Bondesan, dott.ssa Gaia Naccari, dott. ssa Camilla Rubin e dott.ssa Sara Ferroli. Il ritrovo per il Gag è ogni Lunedì e Giovedì dalle 18 alle 19 presso la palestra della scuola media “N. De Conti” a Sottomarina.
Questo sport aumenta il tono e la forza muscolare, permette anche di bruciare il grasso superfluo e perdere peso. Migliora inoltre la capacità cardiorespiratoria e la resistenza muscolare
Anche a Chioggia è Nordic Walking mania
L
a camminata nordica accompagnata da bacchette non è più uno sport riservato ai paesaggi montani, ma dilaga anche in laguna. Nato dall’allenamento estivo per lo sci di fondo, il Nordic Walking in pochi decenni diventa uno sport molto diffuso in Scandinavia e arriva a superare il jogging in popolarità. In Italia il concetto moderno di Nordic Walking arriva alla fine del 2003 e dall’Alto Adige si diffonde in tutte le regioni. “Si tratta di una disciplina da praticare all’aria aperta – spiega Laura Crosara, istruttrice presso Smile Asd – che coinvolge attivamente circa il 90% di tutta la muscolatura grazie all’uso dei bastoncini. È l’esercizio perfetto per raggiungere un buon benessere fisico senza affaticare le articolazioni: l’ideale per chi vuole iniziare a praticare uno sport, mantenersi in forma o perdere peso”. Le cadenze di braccia, gambe e corpo sono molto simili a quelle della camminata veloce, con la differenza che il Nordic Walking richiede di esercitare una forza sui bastoncini ad ogni passo. In questo modo, l’attività rie-
sce a coinvolgere anche i muscoli del torace, dorsali, braccia, spalle e addominali, e ad incrementare il consumo di energia rispetto alla camminata normale. “Dopo aver imparato correttamente ritmo e cadenza, il gioco è fatto: si comincia subito a divertirsi – afferma Laura Crosara – Il successo avuto da questa disciplina in città è dovuto soprattutto al territorio di Chioggia, che ben si presta alla pratica della camminata nordica: per la bella stagione abbiamo la spiaggia e
quando fa un po’ più fresco il Lusenzo”. Smile Asd è nata a Gennaio 2014 e propone varie attività sportive, tra cui il Nordic Walking (bastoncino incluso) e ciaspolate domenicali con guida alpina durante il periodo invernale. Il corso è tenuto da docenti laureati in Scienze Motorie con una pluriennale esperienza e il ritrovo è ogni lunedì, martedì e giovedì dalle 18 alle 19 presso la palestra della scuola media “N. De Conti” per poi incamminarsi lungo il Lusenzo.
Centro benessere estetico moonlight centro benessere
Centro Benessere Moonlight, l’unico centro benessere SPA della zona che offre i migliori trattamenti termali. OPEN DAY 28 NOVEMBRE PROVA GRATUITA il primo trattamento estetico che unisce la sapienza del massaggio muscolare alla tecnologia, amplificandone i risultati
novitĂ CAVARZERE (VE) Via Cavour, 13 ZONA EX ZUCCHERIFICIO - Tel. 0426 311347
Trattamento di fieno e arnica per un effetto drenante; Pulizia viso senza strizzatura;
Sport
Kickboxing 13
Gianluca Vianelli
Scuola Personal Best Agkai Chioggia
Trionfo ai mondiali di kickboxing a Londra
Nicola Salvagno
S
Walter Meneghini
Il sindaco Casson: “Il vostro successo come sportivi è motivo d’orgoglio per noi e per tutta Chioggia, che avete fatto conoscere ed apprezzare anche all’estero”
ei giovani atleti della Scuola Personal Best Agkai Chioggia del maestro Walter Meneghini hanno trionfato ai campionati mondiali di karate e kick boxing di Londra e sono stati insigniti anche dal sindaco. Ad accogliere i ragazzi con una targa ricordo lunedì 13 ottobre in sala del Consiglio Comunale c’erano il sindaco Giuseppe Casson, l’assessore allo sport Narciso Girotto e il presidente del Panathlon Chioggia, arch. Alberto Elia. “Voi siete il futuro, la speranza della nostra città, i cittadini di domani – ha affermato il sindaco - Il vostro successo come sportivi è motivo d’orgoglio per noi e per tutta Chioggia, che avete fatto conoscere ed apprezzare anche all’estero”. Dopo aver superato in un anno le selezioni tenutesi a San Marino, Bologna, Milano e Ravenna, le giovani promesse clodiensi sono state scelte per difendere i colori italiani misurandosi insieme ad altri tremila atleti di ogni nazionalità al World Championship di Londra dal 25 al 31 agosto. “E’ stata una grande scommessa quest’anno per gli atleti clodiensi – ha dichiarato il direttore tecnico nazionale, Walter Meneghini – I nostri ragazzi hanno affrontato anche Stati Uniti, Germania e Canada, ovvero i migliori interpreti delle specialità a livello mondiale, ma sono tornati a casa pluripremiati, pur essendo questa la prima esperienza internazionale per alcuni di loro”. Il medagliere è stato arricchito di undici medaglie d’oro, su cui spicca quella per il freestyle a squadre, particolarmente difficile per la resa della sincronia. Poi ancora tre d’argenti e sei bronzi. Le giovani promesse della pedana sono: Leonardo Tiozzo (10 anni), primo classificato nella specialità Karate e terzo classificato in Kickboxing; Paolo Ferraris (10 anni), secondo classificato in karate e terzo in forme; Nicola Salvagno (13 anni), terzo classificato in entrambe le specialità; Alberto Cavallarin (15 anni), primo classificato nel freestyle, ha ottenuto anche 3 bronzi nelle varie specialità del karate; Sara Gavagnin (17 anni), che è arrivata prima nella specialità karate combattimento kumite junior 55 kg, e ha vinto la medaglia d’argento in freestyle, assieme a 4 bronzi; infine Alberto Cavallarin e Nicola Salvagno, che hanno guadagnato la medaglia d’oro come squadra italiana di freestyle.
Leonardo Tiozzo
Paolo Ferraris
Sport
14 Kickboxing Kickboxing Campionati europei ISKA a Pescara
I campioncini chioggiotti strappano 9 ori, 4 argenti e 2 bronzi di Eugenio Ferrarese
G
li atleti di kickboxing della scuola Personal Best di Chioggia diretta dal M. Walter Meneghini, dopo aver partecipato con successo ai Campionati del Mondo di Londra, si sono cimentati anche nei campionati europei ISKA a Pescara dal 24 al 26 settembre. A questo Campionato organizzato dalla FIGHT1 erano presenti sportivi giunti da tutta l’Europa che si sono battuti nelle specialità dei combattimenti da ring - dalla Kick alla K1, dalla MMA alla Low Kick, dalla Thai Boxe al Sanda - e nelle specialità da tatami erano previste le forme il semi ed il light contact. Anche in questa manifestazioni internazionale di Pescara gli atleti chioggiotti hanno riportato numerose vittorie e un bel bottino di trofei nelle categorie delle forme e nel semi contact conquistando ben 15 medaglie (9 ori, 4 argenti e 2 bronzi): NICOLA SALVAGNO – oro hard stye – oro
freestyle armi – oro semi contact; ALBERTO CAVALLARIN – oro hard style – oro freestyle armi – oro armi tradizionali; SARA GAVAGNIN – oro hard style – oro freestyle – oro semi contact; LEONARDO TIOZZO – bronzo hard style – argento semi contact; GIANLUCA VIANELLI – argento hard style argento semi contact; PAOLO FERRARIS – argento hard style – bronzo semi contact. Gli atleti del freestyle Alberto Caval-
larin, Sara Gavagnin e Nicola Salvagno, oltre a vincere le loro categorie, sono stati scelti per partecipare alla serata di gala del sabato sera (PRO FIGHT CLUBBING) con le Top 6 finali degli sport da ring interamente registrata da RAI Sport 1 e poi trasmessa all’inizio del mese di novembre 2014 nel canale 57. Carlo Di Blasi, presidente della Fight1 e voce della Kickboxing nei programmi televisivi di Italia1, si è complimentato
per i risultati ottenuti dalla scuola del M°. Meneghini ed ha assicurato anche nuove iniziative per il futuro. Sempre nel mese di novembre i giovani atleti della Personal Best di Chioggia hanno preso parte al Trofeo Veneto nelle specialità del Karate tradizionale organizzato dalla FIK (Federazione Italiana Karate) che si è tenuto a Ponte della Priula (TV).
A questo Campionato erano presenti sportivi giunti da tutta l’Europa che si sono battuti nelle varie specialità
I QUADRETTI DEL NONNO
Edoardo VII amava gli abiti sportivi e il Duca di Windsor ha “scoperto” il Principe di Galles.
Q
uando si parla di “principe di Galles” si fa riferimento sia al titolo tradizionalmente assegnato all’erede al trono del monarca regnante del Regno Unito (oggi è il Principe Carlo), sia al tessuto dal caratteristico disegno scozzese a quadri piccoli dentro quadri più grossi con aggiunta di numerose varianti che vanno dalla combinazione millerighe con effetto a stella o pied de poule, o grisaglia con disegno damier.
Il tessuto prese il nome dal Duca di Windsor, ovvero quello che fu poi Edoardo VIII di Inghilterra, che abdicò per sposare la divorziata e borghese Wally Simpson, nipote di Edoardo VII. Questi amava la sperimentazione ed era, in qualche modo, eccentrico: lanciò la moda della “dinnerjacket” doppio petto con collo a scialle e fu anche il primo ad avere l’idea di ordinare uno smoking blu anziché nero, perché secondo lui, alla luce artificiale, questo colore appariva nero più del nero stesso. Il tessuto “principe di Galles”, però, porta il suo nome non tanto perché egli lo indossasse frequentemente, ma è dovuto piuttosto a suo nonno Edoardo VII il quale, allorché era principe di Galles, prediligeva tale motivo a quadretti per gli abiti sportivi.
Il Consorzio di Bonifica Delta del Po ha ottenuto RINNOVO DELL’ASSEMBLEA DEL CONSORZIO le certificazioni di gestione della qualità DI BONIFICA DELTA DEL PO ISO 9001 e di gestione ambientale ISO 14001 Il Comitato di Approvazione di TÜV ha reOperazioni IL CONSORZIO IN CIFRE centemente autorizzato il rilascio del nuovo di irrigazione sul Certificato di Qualità secondo la norma UNI SUPERFICIE COMPRENSORIALE 62.780 HA territorio EN ISO 9001:2008 che avrà valenza fino Unità territoriali: S.Anna; Rosolina; Porto Viro; Isola di Ariano; Porto Tolle Delta del Po all’11.06.2014 e il nuovo certificato di SisteTerreni bonificati ed aree litoranee 45.295 ha e accanto ma di Gestione Ambientale secondo la norValli da pesca 8.641 ha l’idrovora Lagune 8.844 ha ma UNI EN ISO 14001:2004, valevole sino al Goro. 24.05.2014, al Consorzio di Bonifica Delta del Sotto GESTIONE IDRAULICA Po. lavori di Canali di scolo 650 Km I certificati ISO 9001 e ISO 14001 indicano Impianti idrovori n. 39 vivificazione che il Consorzio di Bonifica Delta del Po provAcqua sollevata ed espulsa dagli impianti idrovori in un anno nella Sacca 400.000.000 mc vede a garantire una serie di servizi e di atdegli Potenza impegnata 18.000 kw tività nel rispetto delle procedure di legge sia Scardovari Energia consumata 10.200.000 Kwh per quanto riguarda i servizi che per quanto riguarda la gestione ambientale. Tali attività IRRIGAZIONE sono: Canali, canalette e tubazioni 200 Km • l’erogazione di servizi relativi alla bonifica, Impianti irrigui n. 24 Impianti pluvirrigui n.4 alla difesa del territorio e all’irrigazione; Potenza impegnata 1.176 Kw • la gestione, la manutenzione e l’esercizio Il 14 dicembre 2014 si vota per il rinnovo dell’Assemblea del Consorzio di Energia consumata 2.200.000 Kwh c/o la Sala polivalente dell’ex Macello Comunale delle opere relative alla rete di bonifica ed irBonificadelle Delta delcomplementari Po di Taglioedidegli Po (RO) per il quinquennio 2015 – 2019. PORTO VIRO in Via Navi Romane n.8 rigazione, opere DITTE CONSORZIATE: n. 32.000 In questi giorni nelle case dei Consorziati, proprietari di immobili ubicati 45014 PORTO VIRO (RO) impianti di sollevamento acqua; territorio di competenza delidrauConsorzio, sono state recapitate le comu• nel la progettazione e l’esercizio di opere c/o il Centro Civico in Viale del Popolo n. 1 nicazioni con le quali vengono descritte le modalità per esercitare il diritto liche e di vivificazione ambientale. ROSOLINA 45010 ROSOLINA (RO) di voto. Avere ottenuto il Certificato di Qualità ISO 9001 è fonte di soddisfazione per gli ammi- l’ubicazione dei seggi, la fascia di rapNella comunicazione, viene indicata c/o la casa dell’idrovorista dell’idrovora Busiola in S. ANNA di nistratori e i dipendenti del Consorzio perché presentanza in cui ricade l’elettore ed il numero identificativo con cui lo Via Busiola n. 2 CHIOGGIA indica che sarà l’Ente identificato è organizzato per garantire dove e 30015 Località CA’ LINO di CHIOGGIA (VE) stesso al seggio, i consorziati dovranno recarsi muassicurare un servizio di qualità. IldiConsorzio è niti di valido documento identità. infatti uno deielettore pochi entiha pubblici ad aver Ciascun diritto ad intraun voto di lista che può esercitare unica- Le operazioni di voto avranno inizio alle ore 8,00 e termineranno alle ore preso tale percorso ed aver ottenuto l’impormente nell’ambito della fascia di rappresentanza, e può attribuire fino a 20,00 di domenica 14 dicembre 2014. tante riconoscimento. Per il raggiungimento tre preferenze per determinare l’ordine dei candiati compresi nella lista Oltre ai venti eletti, l’Assemblea sarà composta anche dal delegato regiodi questo obiettivo il Consiglio di Amministraprescelta. nale, dai rappresentanti delle province di Venezia e Rovigo, da tre rapprezione del Consorzio, che ha appoggiato tale Le fasce di rappresentanza e l’assegnazione dei seggi nell’assemblea consentanti dei Sindaci del comprensorio. iniziativa informato dal Direttore del rilascio sortile, sono regolati dal disposto della Legge Regionale 8 maggio 2009 dei certificati del sistema di qualità, intende n° 12. tutto il personale dipendente per ringraziare 3 le suddette fasce, suddivise laSono professionalità e l’efficienza dimostrata du- secondo l’importo dei contributi di borante le visite ispettive e per l’impegno pronifica che i consorziati hanno versato per l’anno 2014. fuso garantire il superamento gli La nel prima fascia comprendedii tutti proprietari di immobili con contribuenza instep necessari, puntualizzando che il risultato feriore a 246,13 euro che eleggeranno 4 rappresentanti nell’assemblea ottenuto va a beneficio di tutti fascia i consorziati. consortile. La seconda è relativa ad una contribuenza compresa tra In246,13 Veneto solo i consorzi di bonifica e 1.754,79 euro ed hapolesani diritto di essere rappresentata da 8 membri hanno raggiunto l’obiettivo e l’aver ottenuto nell’assemblea, così come 8 rappresentanti saranno quelli eletti dai contali certificazioni è sicuramente un punto di sorziati soggetti ad una contribuenza superiore a 1.754,79 euro che quindi arrivo. Certo è che i requisiti dimostrati dericadono nella terza fascia di vono essere mantenuti e migliorati nelrappresentanza. tempo I seggi sono complessivamente 8 e sono così distribuiti sul territorio: e a tale proposito, il Consorzio sarà soggetto a periodiche visite ispettive da parte di TÜV ITALIA S.r.l. che dovrà verificare l’Ente c/o lache sede consorziale in Via Pordenone n. 6 TAGLIO PO per mantenere le cerabbia le carte DI in regola 45019 TAGLIO DI PO (RO) tificazioni di qualità. ARIANO dell’ottenimentoc/o la certificaSala polivalente in Piazza Garibaldi n. 14 L’importanza della NEL ARIANO NEL POLESINE (RO) zione di POLESINE qualità è stata poi 45012 evidenziata dal vigente D.lgs n.207 del 05.10.2010 “Regolac/o la Sala consigliare della sede Municipale in mento di esercizio ed attuazione del decreto dimostrato di essere organizzato secondo le che si promette al consorziato. Creare un siCORBOLA Piazza Martiri n. 107 legislativo 12.04.2006 n.163”, recante “Codice norme internazionali di riferimento. Un orga- stema di qualità di certo non è cosa semplice 45015 CORBOLA (RO) dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e nismo esterno indipendente, opportunamente perché varia per ogni ente e deve essere coforniture in attuazione della direttiva 2004/17/ ex autorizzato, ha certificato corretta applica- struito caso per caso, adattando i meccanismi c/o fabbricato uffici consorziali inlaPiazza CE PORTO e 2004/18/CE” che, nel caso di programmi n.zione interni di controllo della qualità alle richieste TOLLE Ciceruacchio 5 della norma. redatti da progettisti interni come nel caso del TOLLE Organizzare l’azienda secondo la norma signi- della norma. 45018 PORTO (RO) Consorzio, consente che la validazione possa fica implementare il sistema di gestione della Il Consiglio d’Amministrazione del Consorzio, c/o la Scuola elementare di Boccasette in Via essere fatta dagli stessi BOCCASETTE di uffici tecnici qualora qualità dei servizi e della gestione ambientale uno dei pochi enti pubblici ad aver ottenuto 6 l’ente sia dotato di un sistemaMerlin internon. di conattraverso un insieme documentato di proce- tali riconoscimenti, ringrazia tutto il personale PORTO TOLLE 45018 Loc. BOCCASETTE di di PORTO TOLLE tali (RO) trollo di qualità secondo la norma UNI EN ISO Sopra il Consiglio d’Amministrazione, a fianco dure e istruzioni comportamento da es- dipendente per la professionalità e l’efficienza le certificazioni ISO 9001 e Iso 14001 9001 e il Consorzio di Bonifica Delta del Po ha sere certi di ottenere in termini di qualità ciò dimostrata.
Sport Novità dalla California
BallandoBallando 17
Una disciplina versatile e universale
Arriva la Bokwa, energia pura di Sara Boscolo Marchi
A
manti degli esercizi aerobici di gruppo, tenetevi forte, è arrivata la Bokwa! Questa nuova specialità nasce in California e si sta diffondendo rapidamente in tutto il mondo. La Bokwa è un approccio rivoluzionario di allenamento che mescola la fit box all’aerobica classica. Il suo nome unisce le prime due lettere della parola “box”, alle prime tre lettere del termine “Kwaito”, un genere di musica suonato con strumenti africani, ma il cui ritmo assomiglia di più alla house music e all’hip hop nostrano. Questa disciplina è indicata per chi vuole bruciare molte calorie senza impegnarsi in coreografie o nella conta dei passi. Nella Bokwa, tutto ciò che bisogna fare è disegnare delle lettere o dei numeri con i piedi, seguendo, ovviamente, il ritmo della musica. La prima palestra ad aver portato questo sport a Chioggia e a Sottomarina nel 2014 è Dimensione Creativa di Annalisa Miccio e Marzia Ciampoli, che spiegano: “I partecipanti eseguono una routine di allenamento cardio originale e coinvolgente. Accompagnata dalla musica più popolare di oggi, la Bokwa non richiede di contare i passi fino a 8, come avviene nella maggior parte dei programmi di fitness-danza. Basta sentire la
E’ possibile bruciare 1200 kcal in circa 45 minuti di lezione, ma è chi la pratica a regolare l’intensità della lezione secondo le proprie esigenze musica e muoversi liberamente seguendo il ritmo, condividendo energia ed entusiasmo insieme alla classe”. Una volta conosciuto il passo, si viene immediatamente coinvolti nella Bokwa e si può anche fare a meno di seguire la coreografia dell’istruttore. Nonostante si brucino 1200 kcal in circa 45 minuti di lezione, sarà l’allievo stesso a regolare l’intensità della lezione secondo le sue esigenze, così da poter praticare la Bokwa anche camminando. In Australia, Inghilterra, Taiwan e Stati Uniti questa disciplina sta riscuotendo un enorme successo, grazie alla sua versatilità e universalità.
Umana Reyer e comune di Alleghe Partnership fra sport e turismo
L
’Umana Reyer ed il comune di Alleghe rinnovano la partnership per altri tre anni. Grazie al coinvolgimento dell’amministrazione locale e del Consorzio degli Operatori Turistici, la località bellunese, già sede del precampionato estivo nelle ultime tre stagioni, sarà infatti partner della società orogranata anche per il prossimo triennio. La squadra Umana Reyer, da qualche anno, si trasferisce una settimana ad Alleghe per il ritiro prestagionale; il comune è partner della squadra anche in virtù di una sponsorizzazione. Prima dell’inizio del campionato Alleghe mette a disposizione le strutture sportive dove i giocatori si allenano e dove fanno la prima partita amichevole: quindi la prima uscita ufficiale della squadra. Il comune, 3 anni fa, per ospitare la squadra, ha fatto dei lavori di adeguamento e manutenzione. Per celebrare questa partnership è stato fatto anche un gemellaggio tra la Reyer e la squadra di Hokey Alleghe: i capitani delle due formazioni si sono scambiati una maglia ufficiale, i giagliardetti, una mazza da hockey e un pallone da basket. “E’ con soddisfazione che annunciamo il rinnovo di questo accordo – dice il direttore sportivo dell’Umana Reyer Federico Casarin – si rafforza infatti la sinergia con Alleghe, che per noi si conferma punto di riferimento per il ritiro precampionato. Quello tra Alleghe e l’Umana Reyer è un rapporto che è cresciuto in questi anni, fortificando una sinergia che lega ancora di più la località montana bellunese e la città di Venezia già accomunate da storia, tradizione e flussi turistici. Alleghe rappresenta un’eccellenza veneta e questo lo abbiamo potuto constatare anche attraverso una accoglienza che ci ha fatto sentire sempre come se fossimo a casa. Unitamente a questo e a una grandissima sintonia sotto molti punti vista, l’amministrazione ci ha sempre messo a disposizione strutture sportive di primo livello che ci hanno consentito di lavorare al meglio in precampionato”. “Il binomio Alleghe-Umana Reyer, che è il simbolo sportivo della città di Venezia, si sta rivelando una scelta vincente – il commento del Presidente degli Operatori Turistici di Alleghe e Caprile Giuseppe Crupi, presente al Palasport Taliercio in occasione dell’esordio casalingo assieme al Sindaco di Alleghe Siro De Biasio e all’assessore allo Sport Michele De Toni – i primi fruitori dei nostri servizi sono infatti veneziani che quando sono ad Alleghe si sentono a casa propria e altrettanto cerchiamo di fare con l’Umana Reyer. Siamo quindi felici che questa partnership possa continuare anche per il futuro che ci auguriamo ricco di soddisfazioni per entrambi”. R.P.
ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE 9:00 ALLE 20:00
I prezzo sono iva compresa - finanziamento al tan max 11,54% taeg max 16,69% teg max 14,48% - imposta di bollo all'erogazione di € 14,62 - spese incasso rate € 1,5 solo importi superiori a € 1.600 comunicazioni periodiche: € 0,70 / annuale per modalità cartacea, gratuita per modalità elettronica + € 1,81 per imposta di bollo - salvo approvazione finanziaria - le immagini dei prodotti sono puramente indicative.
Sport
18 BallandoBallando Il personaggio Coreografo e hip hop dancer clodiense
Gianluca Frezzato, il nostro ballerino di successo di Sara Boscolo Marchi
C
“Nonostante la fatica e le ore spese nell’allenamento nelle prove, ballare è sempre stata la cosa più semplice per me. Insegnare, invece, comporta molta più responsabilità e richiede tanta pazienza”
40€ 30€
10€
ITI ISCRIV IS É GRAT
hioggia, città di sportivi e ballerini di successo. Abbiamo incontrato Gianluca Frezzato, coreografo e hip hop dancer clodiense, che durante la sua carriera ha collaborato con grandi artisti internazionali, ma continua a trasmettere la sua passione per la danza ai giovani della sua città. Cosa significa per te ballare e in quali “generi” senti di esprimerti meglio? “La danza è un mondo parallelo dove sentirsi liberi e vivi. Sono cresciuto studiando classica con Bianka Chiaretto e poi danza moderna. Ai mie tempi in Italia l’hip hop ancora non esisteva, ma è diventato il mio stile preferito, in tutte le sue declinazioni. Ogni stile ha una sua storia e un suo genere musicale, quando balli “per davvero” le tue emozioni si accendono e cambiano in base alla canzone. Attraverso la danza riesci a trasmettere al pubblico non solo la tecnica, ma anche ciò che la musica suggerisce al tuo cuore”! Durante la tua brillante carriera di ballerino hai lavorato con coreografi famosi, come Franco Miseria, Bill Goodson, Jamie King e Luca Tommassini, e ballato anche al fianco di popstar e attrici di Hollywood. Quali pensi che siano sono le esperienze che ti hanno segnato di più finora? “Tutte direi! Ho collaborato a lungo insieme a Luca Tommassini, con il quale ho ballato per artisti come Kylie Minogue, Ricky Martin, Geri Halliwell e in programmi televisivi con Fiorello e Giorgio Panariello. Sempre insieme a Tommassini sono stato il coreografo di Paola e Chiara e Lorella Cuccarini, mentre l’anno scorso ho lavorato come suo assistente alle coreografie e alla direzione artistica nel talent show “X Factor 7” su Sky 1. Tutte esperienze che mi han fatto crescere, perché dietro a tutto ciò che vedi c’è sempre un grande lavoro. Sicuramente, però, aver ballato sul set del film “Nine” insieme ad attori fuoriclasse come Nicole Kidman, Penelope Cruz e Sofia Loren, e poi rivedermi al cinema, è stato un bel tuffo al cuore: un’emozione unica”! Da quattro anni ormai collabori anche con la scuola “Arte Danza e Fitness” di Bianka Chiaretto a Sottomarina. Qual è la differenza tra insegnare e ballare?
Scarica l’App
20€ 10€
40€ 60€
30€
50€
50€
25€
40€ 5€
10€
60€
30€
20€
Resta sempre COUPON aggiornato! del risparmio 5€
20€
10€
“Nonostante la fatica e le ore spese nell’allenamento nelle prove, ballare è sempre stata la cosa più semplice per me. Insegnare, invece, comporta molta più responsabilità e richiede tanta pazienza. Se vuoi vedere dei risultati da insegnante, allora non deve mai mancarti la motivazione. Gli allievi vanno spronati, stimolati, capiti, aiutati e soprattutto seguiti, specialmente nel caso dei più piccoli, anche se quando riescono il passo, alla fine ti danno belle soddisfazioni”! Sei riuscito a creare anche un gruppo di ballerini “pro” che sono cresciuti insieme a te e con cui lavori spesso per eventi e manifestazioni anche fuori città. “Gli allievi più grandi e capaci hanno avuto e continuano ad avere attraverso di me la possibilità di esibirsi e ballare ad eventi locali ma anche nazionali. Ho avuto l’occasione di portarli più volte sul palco dell’Arena di Verona e ad altri eventi televisivi Mediaset. I ragazzi hanno
ballato con artisti del calibro di Elisa e Renato Zero, nonché alla finale del programma “Amici di Maria De Filippi” e alla finale di Miss Italia 2014 in diretta tv su La7 da Jesolo”. Un’anticipazione sui prossimi progetti? “Io li chiamo sogni… e sono ancora tanti”!
“Gli allievi più grandi e capaci hanno la possibilità di esibirsi e ballare ad eventi locali ma anche nazionali. Sul palco dell’Arena di Verona, per esempio e ad altri eventi televisivi Mediaset”
scaricare l’App: dal sito www.coupondelrisparmio.it € 5 6Come 0 0 € 0 3 € € 30€ € 20€ 20€. 30 20€ 10
COUPON del risparmio
Cogli le migliori offerte della tua zona!
powered by
padova Via Lisbona,10 - Tel. 049 8704884 - Fax 049 6988054 www.givemotions.it • info@givemotions.it
Dall’11 Novembre 2014 al 15 Febbraio 2015 colleziona gli esclusivi premi da Chef firmati Emile Henry e Imetec.
OGNI 20 € DI SPESA UN BOLLINO PER TE! Più prodotti sponsor più bollini!
www.despar.it
operazione valida solo nei punti vendita che aderiscono all’iniziativa
TU TI PREMI, LORO CUCINANO.
le Specia le a i c e p S
Ottobre 2014
Bollettino di informazione locale e amministrativa dell’Ulss 14 Tel. 041/5534111 www.asl14chioggia.veneto.it call center: 848 800 997
Servizio Sanitario Nazionale della Regione Veneto AZIENDA UNITA’ LOCALE SOCIO - SANITARIA n.14 Sede Amministrativa: Presidio Ospedaliero di Chioggia, Strada Madonna Marina, 500
DIPARTIMENTI, UNA RIORGANIZZAZIONE CHE GUARDA AL FUTURO
Dg Dal Ben: Puntiamo a integrare servizi e competenze a tutela della salute del cittadino Il direttore generale dell’Ulss 14 Giuseppe Dal Ben ha nominato i direttori del Dipartimento Chirurgico e del Dipartimento dei Servizi e dell’area Materno-Infantile. Si tratta del dottor Pino Boscolo Rizzo (per quello chirurgico), primario dell’U.O.C. Oculistica e del dottor Gianluca Gessoni (per quello dei servizi e materno infantile), primario del Servizio di Medicina di Laboratorio e di Medicina Trasfusionale. Le nomine, come richiesto dalle direttive regionali, sono il risultato di una valutazione fatta su tre requisiti, ovvero il curriculum professionale, l’esperienza, la capacità gestionale e organizzativa del candidato. I nuovi Dipartimenti ospedalieri si af-
fiancano ai due già esistenti, quello Medico diretto dal dottor Angelo Boscolo Bariga, primario di Medicina e quello dell’area Critica diretto da Andrea Tiozzo, primario del Pronto Soccorso. “Il dipartimento - ricorda il Dg dell’Ulss 14 Giuseppe Dal Ben - è un’organizzazione integrata (pur conservando una loro autonomia in ordine alle patologie trattate) di servizi omogenei, complementari o affini, che garantisce la qualità delle prestazioni e una gestione ottimale delle risorse umane, tecniche e assistenziali. Si tratta di una organizzazione che va verso la sanità del futuro, capace di integrare servizi e competenze a tutela della salute del cittadino”.
Informa
Ulss 14
messaggio pubblicitario
Il dottor Gianluca Gessoni e il dottor Pino Boscolo Rizzo
A CHIOGGIA SI SCOVANO GLI INFARTI GRAZIE ALLA UNITÀ PER IL DOLORE TORACICO Il paziente con dolore toracico viene preso in carico e monitorato dai professionisti del Pronto Soccorso e della Cardiologia, una novità che arriva dall’America
A Chioggia, niente ricoveri inutili per dolore toracico se non c’è rischio infarto. Questi ricoveri sono un problema nazionale oltre che locale, perché inutili ai pazienti e molto costosi per le Ullss. Ciononostante, questo tipo di ricoveri sono molto numerosi nel nostro Paese, per la frequenza degli episodi di dolore toracico: in Italia infatti, secondo i dati più recenti (2013), sono stati osservati 30.676 ricoveri, pari a 5.1 per 10.000 abitanti e nella Regione Veneto 3.7 per 10.000 abitanti. Ma quanti a Chioggia nel 2013? Solo 6, pari a 0.9 per 10.000 abitanti, grazie al quotidiano sforzo della della “Unità per il Dolore Toracico” (“Chest Pain Unit”). “Questa - spiega Roberto Valle, primario della Cardiologia di Chioggia - non è altro che una funzione collaborativa tra Pronto Soccorso e Cardiologia, che abbiamo importato dai grossi centri ospedalieri statunitensi. Si tratta di una modalità gestionale che prevede la prolungata monitorizzazione dell’elettrocardiogramma, grazie ad un sistema telemetrico in Pronto Soccorso, associata al controllo seriato degli esami di laboratorio, che rilevano precocemente anche il minimo danno cardiaco, che compare nelle primissime ore dell’infarto, prima che questo si manifesti”. “Inoltre – continua - precoce-
mente, al momento della presa in carico, i pazienti effettuano un ecocardiogramma, presso la contigua Cardiologia, per escludere sia un infarto, che altre malattie con sintomi simili, che potrebbero indurre in pericolosi errori diagnostici. Se dopo 6-12 ore di questa osservazione intensiva, gli esami sono tutti negativi, ma il profilo di rischio è elevato, i pazienti riafferiscono alla Cardiologia per essere sottoposti ad un test da sforzo. Se anche questo risulta negativo (come si verifica nella massima parte dei casi), i pazienti possono tornare a casa in sicurezza, viceversa sono ricoverati”. “Per capire le dimensioni dello sforzo di questa sinergia - sottolinea il primario del Pronto Soccorso Andrea Tiozzo - basti pensare che nel 2013, ben 701 pazienti si sono rivolti al Pronto Soccorso, per dolore toracico, 480 dei quali (pari ai due terzi) sono stati sottoposti alla gestione dell’Unità per il Dolore Toracico”. Questo approccio aumenta bruscamente la sicurezza del paziente afferente all’Ospedale per dolore toracico. Si sa, infatti, dalla Letteratura internazionale, che ogni 100 pazienti con dolore toracico (e portatori di fattori di rischio), rinviati a domicilio, senza una valutazione strutturata tipo “Chest Pain Unit”, il 5% torna con un infarto entro un
La foto dei due primari, Valle di Cardiologia a sinistra e Tiozzo del Pronto Soccorso a destra
mese. Con questo approccio strutturato, invece, questi eventi sono rarissimi. D’altra parte, questa Unità permette di individuare e quindi di ricoverare quasi solo i pazienti che sono cardiopatici e che poi risultano affetti da angina, alla coronarografia. Ecco perché i ricoveri per dolore toracico sono così pochi a Chioggia. Il direttore generale dell’Ulss 14 Giuseppe Dal Ben “esprime la sua soddisfazione per un approccio che dimostra come la piena collaborazione tra medici di diverse discipline, consente di raggiungere risultati che coniugano la massima sicurezza dei pazienti con un risparmio economico per la collettività”.
messaggio pubblicitario
Ottobre 2014
Bollettino di informazione locale e amministrativa dell’Ulss 14
Per approfondimenti è possibile consultare le pagine dedicate ai servizi sul sito aziendale dell’A.Ulss 14: ww.asl14chioggia.veneto.it
BOOM DI INTERVENTI IN UROLOGIA
Il bilancio degli ultimi tre anni di attività ambulatoriale e operatoria
La foto dell’équipe di Urologia insieme al primario Tuccitto (al centro con gli occhiali)
Trecento interventi nel 2011 che, dopo tre anni, sono stati triplicati. Il servizio che oggi stila un bilancio della propria attività ambulatoriale ed operatoria è l’Unità Operativa Complessa di Urologia dell’Ospedale di Chioggia. Un servizio che ha registrato un incremento dell’attività contestualmente alla nomina del primario Giuseppe Tuccitto. A fianco dell’ambulatorio generale di Urologia (situato nell’area poliambulatoriale), nel corso degli ultimi tre anni, infatti, sono stati attivati dei servizi ambulatoriali multidisciplinari pomeridiani: l’ambulatorio Uro-Ginecologico, l’ambulatorio Neuro-Urologico e l’ambulatorio Andrologico-Sessuologico. “L’attivazione di questi ambulatori – evidenzia il primario Tuccitto - ha consentito, a quanti ne avessero necessità, un approccio multidisciplinare (ad esempio, nella medesima visita erano presenti urologo e ginecologo) per problematiche cliniche complesse ed ar-
ticolate che, se trattate singolarmente dai vari specialisti, costringono il paziente a lunghe liste di attesa e notevole disagio nella ricerca di una risposta ai propri disturbi”. Nel complesso circa 500 pazienti l’anno afferiscono a questi ambulatori ricevendo una risposta ai propri bisogni con un unico accesso alla struttura ospedaliera. “Il percorso di accesso facilitato alla struttura ospedaliera – spiega il medico - ha permesso a molte persone affette da patologie che, a volte vengono tenute nascoste (per vergogna o per pregiudizi), di poter afferire liberamente a più specialisti che li prendono in cura. Questo avviene in un settore ambulatoriale che il pomeriggio è notevolmente meno affollato garantendo così un maggior rispetto della propria privacy e una maggiore facilità a superare certi tabù legati al problema di cui si è affetti”. In parallelo all’attività ambulatoriale vi è stato un notevole incremento
del numero e delle tipologie di interventi chirurgici ed endoscopici eseguiti. “In particolare – sottolinea Tuccitto - l’anno che si chiude porterà il numero complessivo di interventi eseguiti ad essere quasi il triplo di quelli eseguiti nel 2011 (820 a fronte dei 290). Tutto ciò si è reso possibile anche grazie all’ampliamento della dotazione tecnologica del Reparto che ha portato alla nascita di interi settori diagnostico – terapeutici tipo: la Videolaparoscopia: con interventi mininvasivi per neoplasie e patologie benigne del rene; l’Endourologia: con tecniche di litotrissia laser di calcoli indovati nel rene; l’Urologia funzionale: con applicazione di procedure chirurgiche d’avanguardia nel trattamento dell’incontinenza urinaria maschile e femminile e del prolasso dei visceri pelvici (la neuro modulazione sacrale, l’impianto di protesi sfinteriche anti incontinenza); la Riabilitazione Uro-Ginecologica: per quelle forme di
incontinenza urinaria di grado lieve e in donne giovani o dopo il parto naturale”. Per quanto riguarda il campo dell’incontinenza urinaria e del prolasso dei visceri pelvici, l’Urologia dell’Ospedale di Chioggia si sta ponendo all’attenzione regionale come centro di riferimento anche per persone provenienti da altre realtà territoriali. In tale contesto quest’anno si è svolto un corso di chirurgia in diretta (il secondo negli ultimi due anni) che ha visto operare nella sala operatoria dell’Ospedale di Chioggia specialisti da tutta Europa che hanno apportato importanti novità nel trattamento di casi complessi. “L’impegno per il futuro – sottolinea il direttore generale dell’Ulss 14 Giuseppe Dal Ben - sarà quello di implementare lo standard qualitativo delle prestazioni che si offrono alla popolazione non perdendo di vista il principio che una buona cura va somministrata con umanità ed attenzione alla persona che si ha davanti”.
Ulss 14 informa
le Specia le Specia
Sport
22 Scacchi Scacchi
Open internazionale di Chioggia riscuote consensi sempre più vasti
di Eugenio Ferrarese
R
ecord di partecipazione per la IX edizione dell’Open Internazionale week end di scacchi Città di Chioggia 2014 con giocatori provenienti anche dal Sudafrica, dalla Serbia, dalla Slovenia, dalla Francia… L’importante manifestazione sportiva, promossa dal Circolo Scacchistico Clodiense con la collaborazione dell’amministrazione comunale e il sostegno di vari sponsor, disputatasi dal 10 al 12 ottobre nella sala espositiva del Museo civico di Chioggia a S. Francesco fuori le mura prevedeva tre tornei: quello principale A (con i grandi Maestri), il torneo B (con esperti giocatori), ed infine il torneo C (riservato ai ‘principianti’). A questa nuova edizione si sono presentati un Grande Maestro, tre Maestri internazionali, due Maestri Fide, sei Maestri, sedici Candidati maestri ed altri tredici giocatori di categoria compresa fra la 1^ e la 2^ nazionale, un chiaro segnale di come questo Open Internazionale sia diventato un appuntamento molto apprezzato dagli appassionati degli scacchi. Assai apprezzata le sale a disposizione per l’organizzazione dei tre tornei, e la stessa città di Chioggia che gli ospiti hanno potuto visitare grazie alla collaborazione dell’Associazione culturale La Bricola. Uno dei favoriti della vigilia, il Grande Maestro serbo
Miroljub Lazic, ha vinto il torneo principale (foto) precedendo per spareggio tecnico ben sette giocatori, tutti con lo stesso punteggio, 4 su 5: il sedicenne maestro veneziano Fulvio Zamengo (2°), il MI pesarese Denis Rombaldoni (3°), il diciottenne MF chioggiotto Federico Boscolo, il MF trevigiano Alessandro Bonafede, il quattordicenne maestro chioggiotto Lorenzo Lodici, il MI sudafricano Kenny Solomon e il MI salernitano Duiio Collutiis. Proprio grazie al risultato ottenuto in questo torneo il giovanissimo Lodici ha
conquistato il titolo di maestro Fide. Primo senza spareggi nel torneo B il bellunese Agostino Losso, con 4,5 punti su 5; a quota 4 un gruppetto composto da Davide Carletti, Matteo Guarnieri, Umberto Belloni e dal chioggiotto Paolo Ranzato. Nell’open C il ravennate Fabio Daniele ha vinto con 4,5 punti, seguito da Edoardo Martinello, Daniela Di Bene, Vanessa Forcolin e dalla giovane studentessa chioggiotta Federica Boscolo Nata. Roberto Messa, direttore della principale rivista del
settore scacchistico, Torre & Cavallo, presente all’Open di Chioggia, ha molto apprezzato la manifestazione e la stessa città. “Questa visita – ha sottolineato Massimo Aprile, presidente del Circolo Scacchistico Clodiense - conferma l’importanza che il torneo di Chioggia ha ormai acquisito nel panorama delle manifestazioni organizzate in Italia”. Presenti alla premiazione anche il presidente del Comitato Regionale Veneto Tino Testolina e l’assessore allo Sport del Comune di Chioggia Narciso Girotto.
A tutte le Associazioni sportive: la
é pensata per voi.
“ Mandateci le vostre storie, le vostre foto e i risultati dei vostri atleti !!! “
redazione@givemotions.it Via Lisbona, 10 Padova tel. 049 8704884 fax 049 6988054 www.givemotions.it - info@givemotions.it
chiama: 049 8704884
Sport
Sport in provincia 23
Eventi Il Giro d’Italia sbarca nel Miranese
I
l Giro d’Italia 2015 sbarca in provincia di Venezia, per la precisione a Jesolo. L’ufficialità è arrivata ad inizio ottobre, quando l’organizzazione della “Corsa Rosa” legata alla Gazzetta dello Sport ha svelato il percorso dell’edizione del prossimo anno. La tappa in questione è la tredicesima: Montecchio Maggiore – Jesolo di 153 chilometri tutti pianeggianti e che quindi si preannuncia adatta ai velocisti. La carovana rosa arriverà a Jesolo dopo aver attraversato il Vicentino, l’Alta Padovana e tutta la zona del Miranese, entrando a Santa Maria di Sala e proseguendo per Mirano, Spinea, Chirignago, Mestre per poi puntare verso il mare di Jesolo. Altre tre sono le tappe previste nel prossimo Giro d’Italia che riguardano il Veneto. Si tratta della 12’ tappa Imola – Vicenza di 190 km (media montagna) in programma il 21 maggio, la 14’ tappa Treviso - Valdobbiadene (cronometro individuale) di 59,2 km in programma il 23 maggio e la 15’ tappa Marostica – Madonna di Campiglio di 165 km (alta montagna) in programma il 24 maggio. Il Giro d’Italia 2015 partirà sabato 9 maggio da Sanremo per chiudersi il 31 maggio a Milano, sede dell’Expo. Le tappe venete sono state anche presentate in una conferenza stampa nella sede della Regione Veneto, alla presenza del Presidente della Regione Luca Zaia affiancato dall’intera Giunta e del Direttore del Giro, Mauro Vegni. La 98esima edizione della “Corsa rosa” conta 21 tappe per 3481 km totali.
Campionati
Concluso il campionato provinciale riservato alle categorie giovanili, agonistiche e amatoriali
Mountain bike, sport in crescita di Giacomo Piran
S
i è concluso anche quest’anno il campionato provinciale di Venezia di mountain bike riservato alle categorie giovanili, agonistiche e amatoriali. La kermesse, organizzata dal comitato di Venezia della Federazione Ciclistica Italiana, si è svolta in quattro prove da aprile fino ad ottobre ottenendo un ottimo successo di presenze. La prima prova “Gran Premio Sportyland”, organizzata dall’Asd Sportyland, si è tenuta il 27 aprile a Ottava Presa di San Stino di Livenza, con i ciclisti che hanno percorso varie volte il circuito permanente interamente sterrato che misura 8 km. La seconda tappa è stata l’8’ edizione del “Trofeo sotto la Torre”, promossa dal Team Velociraptors e svoltasi il 25 maggio a Torre di Mosto sulla distanza dei 34 km, lungo un circuito sviluppato sull’argine del fiume Livenza. La terza tappa, la 14’ edizione del “Trofeo tra Livenza e Malgher” organizzata dal Mtb Club La Perla Verde, si è svolta il 28 settembre a San Stino di Livenza su un circuito di 8,5 km lungo gli argini del fiume Livenza. La quarta e ultima tappa, il “12’ Trofeo Club Alessandra il Sorriso” organizzato dall’Asd Alessandra Sorriso Bike Team, si è disputata il 19 ottobre Sant’Anna di Chioggia su un circuito di 8 km all’interno della pineta e del
I campioni premiati
Podismo In 1200 a “Corri con i Sarmati” contro la fibrosi cistica
G
rande successo per la “Corri con i Sarmati a Vigonovo”, manifestazione podistica a scopo benefico che si è svolta il 9 ottobre. Alla corsa hanno partecipato 1200 persone e il ricavato, pari a circa 2700 euro, verrà diviso in parti uguali tra la Parrocchia di Vigonovo, la fondazione per la ricerca sulla Fibrosi Cistica e l’associazione sindrome Cornelia de Lange. “Anche per questa seconda edizione – spiegano dal comune di Vigonovo – l’amministrazione comunale e l’assessore allo sport Lorenzo Zaramella hanno collaborato nell’organizzazione della manifestazione con il Gruppo Podistico dei Sarmati. Inoltre hanno dato il proprio supporto più di 80 volontari provenienti dalle associazioni di Vigonovo ma anche da Stra. Un ringraziamento speciale va quindi al Gruppo dei Sarmati e a tutte quelle persone che hanno dato il loro apporto lungo il percorso e all’arrivo in piazza”. Infine un annuncio. “Considerata l’ottima riuscita della manifestazione con la numerosa partecipazione e il considerevole ricavato che sarà devoluto – conclude l’amministrazione comunale – la “Corri con i Sarmati a Vigonovo” diventerà una manifestazione da ripetere ogni anno, nel mese di ottobre”.
bosco Nordio. Le premiazioni sono state il 19 ottobre, in occasione dell’ultima gara a Sant’Anna di Chioggia, con la partecipazione dei vertici provinciali della Fci: il presidente Gianpietro Bonato, il vicepresidente Sandro Bettuolo, i consiglieri Fabio Zanuzzi e Cristiano Bettarello, affiancati dall’organizzatore del Trofeo d’Autunno, Luciano Martellozzo. Questi sono i campioni provinciali di mountain bike 2014 suddivisi per categoria: Simone Segat (Torpado Factory Team) negli Open Maschili, Alessandra Teso (Uc Fpt) nella Femminile, Andrea Roccon (Mtb Club La Perla Verde) negli Junior Maschili, Beatrice Prataviera (Team Velociraptors) nelle Junior Femminili, Anna Lirussi (Team Velociraptors) nelle Allieve, Oscar Crescini (Team Velociraptors) negli Allievi, Alessandro Berton (Team Velociraptors) negli Esordienti Maschili, Gaia Pagotto (Team Velociraptors) nelle Esordienti Femminili, Luca Peruzzato (Team Bellato) nei Masterelite, Riccardo Moro (Team Velociraptors) nei Master 1, Luca Salmasi (Zero Absolute) nei Master 2, Luca Kogler (Uc Fpt) nei Master 3, Gianfranco Mariuzzo (Uc Fpt) nei Master 4, Francesco Franzo (Mtb Club La Perla Verde) nei Master 5, Stefano Masotti (Mtb Club La Perle Verde) nei Master 6.
Sociale I rischi nelle attività giovanili
C
ecilia Canova, assessore allo Sport e alla pubblica istruzione del Comune di Dolo, ha invitato nelle scorse settimane in municipio le associazioni sportive del territorio alla presentazione del Progetto “Sportivamente -Young & Risk” proposto dagli Operatori di Strada. Ad annunciarlo è un comunicato stampa del comune di Dolo. “Il Progetto Operatori di Strada – si legge nella nota – da anni attivo sul territorio attraverso il contatto degli stessi operatori con i gruppi informali di adolescenti, propone alle associazioni sportive di Dolo di fermarsi a riflettere sulla lettura dei possibili segnali di disagio espressi dai giovani sportivi, sensibilizzando e coinvolgendo tutte le componenti che ruotano all’interno delle diverse società con ragazzi dai 14 ai 20 anni”. Il progetto è molto ambizioso e interessante. “L’ipotesi di lavoro vuole essere una nuova frontiera – proseguono gli organizzatori – ricca di prospettive, per prevenire comportamenti a rischio e favorire l’espressione di fattori protettivi negli adolescenti e la possibilità di intervenire in ambito sportivo”. Si approfondiscono poi gli aspetti del progetto “Sportivamente -Young & Risk”. “I possibili ambiti di intervento – si legge – riguardano il rapporto con il proprio corpo; il rapporto con il sentimento di capacità/incapacità rispetto all’impegno sportivo; il rapporto con le emozioni durante la vittoria; il rapporto con le figure di riferimento e con le regole; il rapporto con il gruppo di pari. In ognuna di queste aree si possono manifestare atteggiamenti e comportamenti di disagio, aspetti riguardanti la fiducia in se stessi e nelle proprie capacità, che possono trovare spazio di approfondimento con allenatori, istruttori, educatori e genitori che accompagnano i ragazzi nel percorso di crescita e che rappresentano per loro dei punti di riferimento”. Ma chi sono i destinatari del progetto? “Sono i giovani che praticano uno sport nelle varie associazioni/società sportive dolesi – illustra il Comune – gli allenatori delle varie associazioni che si occupano di ragazzi in target adolescenziale (dai 14 anni ai 20) e i dirigenti delle associazioni sportive. Gli obiettivi generali sono invece collaborare con le associazioni sportive per promuovere il benessere negli adolescenti e creare una rete di adulti significativi attorno ai giovani”. Positivo il commento di Cecilia Canova. “Si tratta di un ottimo progetto interamente elaborato dagli Operatori di Strada – spiega – l’amministrazione ha con entusiasmo accettato di fare da “collettore” della proposta per convogliare al massimo su di essa l’attenzione delle associazioni sportive. Speriamo davvero che l’adesione sia alta: l’ipotesi progettuale ci appare fondamentale per rendere ancora più efficace il già meritorio lavoro delle società attive nel territorio, impegnate per una sana crescita dei giovani”.
Sport
24 Passione running
Per appassionati e non solo La città del Santo capitale del Running
Partita la Corri per Padova col vento in poppa L
a quinta edizione della “Corri per Padova” è partita alla grande e aspetta ogni giovedì tutti gli appassionati veneti a unirsi in questa grande avventura sportiva. Presentata l’ultimo week-end di ottobre alla Fiera di Padova, la CXP ha già rimesso in movimento tutto il grande “popolo” composto da Runners, Walkers e Nordic che sta dimostrando un grande fermento, vista anche l’affluenza ai punti di iscrizione predisposti, in particolare presso i negozi Un Sesto Acca e presso i CXP point elencati nella pagina apposita del sito www.padovanet.it La “Corri x Padova” è un allenamento podistico (running e walking) collettivo che si svolge da novembre a giugno, con cadenza settimanale ogni giovedì, con partenza alle 20.30 in luoghi sempre diversi della città. Vengono proposti tragitti, con percorsi predefiniti lungo le vie, le piazze, i parchi e gli argini cittadini, con la guida di atleti, anche di livello nazionale, che fanno da “pacemaker” ai partecipanti. I “pacemaker” hanno andature differenziate, in modo che ogni runner/walker possa trovare il suo giusto ritmo e via via migliorarsi. Le andature dei “pacemaker” e dei cinque gruppi di runners sono 4,30 min/ Km, 5 min/Km, 5,30 min/Km e 6 min/
Foto di Francesco Pertini – Fotoclub Padova
Si corre di norma ogni giovedì. Partenza alle ore 20:30, il punto di partenza e il percorso cambiano di volta in volta. Nella zona di partenza e arrivo viene allestito un “villaggio” per i partecipanti. La quota di iscrizione è di 15 euro e permette di partecipare a tutte le sessioni che vengono organizzate fino alla fine della stagione
Novità e convenzioni
T
ra le varie novità è stato messo a punto con la catena di Self Service Wash “LavaMi” di Padova la possibilità, fin dal primo giovedì, di consegnare al termine della corsa, presso l’apposito gazebo al Villaggio CXP, i capi tecnici appena utilizzati e di farli lavare e igenizzare ... per poi vederseli riconsegnare stirati ed imbustati come nuovi il giovedì successivo al Villaggio CXP; se avete necessità di utilizzarli prima, fin dal sabato pomeriggio potrete ritirarli presso il negozio 1/6h di Ponte San Nicolo. Il primo lavaggio è gratuito per tutti gli iscritti alla CXP. I successivi avranno un costo veramente ridotto per chi è in possesso della CXPCard.
La “Corri x Padova”, di cui La Piazza è media partner, nasce per offrire un’attività organizzata e coordinata ai padovani che amano la corsa a piedi Km. I walker possono cimentarsi nel Nordic/Power Walking ed anche, con ritmi più “tranquilli”, nel Fit Walking. Tante le novità annunciate dagli organizzatori quest’anno, soprattutto rivolte a chi si iscrive regolarmente ed a pieno titolo ha diritto di ricevere i servizi previsti; questo non vuol dire che la CXP sia riservata in esclusiva a qualcuno (solo perchè ha pagato ...): la Corri X Padova è di tutti coloro la frequentano, che la amano, che la desiderano, che la aspettano ogni settimana; è un bene della Città, dei suoi abitanti, dei Volon-
tari che la mantengono viva, dei Partners/ Sponsor che la sostengono, della Polizia di Stato che la rende sicura, del Comune di Padova che la fa funzionare. “Questa è la magia della manifestazione - dicono gli organizzatori - che nessuno riesce ad imitare, che tutti ci invidiano e che siamo orgogliosi di avere “inventato”. Chi partecipa può utilizzare gratuitamente il parcheggio di Piazza Rabin, all’interno dell’Ex Foro Boario in prossimità di Prato della Valle; nella zona, inoltre, ci sono molti posti liberi che verso sera sono utlizzabili gratuitamente”.
Alì al fianco della manifestazione
“D
a sempre – dichiara il Presidente Francesco Canella – sosteniamo le realtà sportive locali perché siamo legati alla vita del territorio e siamo convinti che lo sport sia uno dei più importanti strumenti di aggregazione e formazione. Siamo legati in particolar modo al mondo della corsa: questo è il terzo anno che ci abbiniamo all’evento più virale che coinvolge la città di Padova ogni giovedì sera. Di fianco alla Corri X Padova sono numerosissime le iniziative a cui Alì ha dato il suo sostegno coinvolgendo anche dipendenti e clienti. Tra tutte, la Maratona di S. Antonio di Padova, la Moonlight Half Marathon di Jesolo, le Family Run, la Strapadova Viva, la Stravicenza, il Meeting di Atletica di Padova solo per fare qualche esempio”.
Protagonisti a Nordest
informazione pubblicitaria
Danio Vangelista ti offre tutte le garanzie e i certificati energetici ed insonorizzazione
Vuoi una casa in Classe A o B costruita per consumare meno? Chiama il 335 209540
Sopra, Danio Vangelista
Offre una villetta di 232mq dotata di tre camere da letto, ampio salone, zona cottura, tre bagni, doppio garage di 40mq, ripostiglio e scoperto a partire da 248.000 euro. Possibilità anche in Classe “A” Nel comprare casa è giusto guardare il prezzo, la cui valutazione, però, deve tenere conto delle caratteristiche di costruzione, vale a dire il materiale usato, il tipo di isolamento termico ed acustico ecc. Ma è importante anche scoprire altri vantaggi che il costruttore mette a disposizione. Ormai ogni famiglia dispone di più di un’auto. Ecco allora che poter metterle al coperto e al sicuro è un’opportunità non da poco che protegge le auto sia dagli agenti climatici che dai malintenzionati. Le villette che Danio Vangelista ha edificato dispongono di un ampio garage capace di accogliere due auto anche di grande cilindrata come per altro viene evidenziato nella foto. Un altro parametro da considerare nello scegliere la futura casa è dove si trova. Le villette di Danio Vangelista sono a due passi dal centro piovese ed inserite in un quartiere assolutamente tranquillo, immerso nel verde. In più l’isolamento termico ed acustico assicura, non soltanto un notevole risparmio sulla bolletta del gas, ma difende anche la privacy, vale a dire che chi le abita non è
Isolamento acustico tra due unità abitative dalle fondazioni
Isolamento acustico tra solaio e solaio
assolutamente disturbato dagli inquilini accanto. Un’offerta, quella di Danio Vangelista, da valutare bene sotto tutti i suoi aspetti prima di essere attratti da altre soluzioni, magari vantaggiose sotto l’aspetto economico ma che poi si potrebbero rivelare assai poco convenienti per i vari motivi che abbiamo citato. Ed è proprio Danio Vangelista che ci parla dei suoi alloggi. Quante sono le villette di via Aldo Moro? “Attualmente edificate sono 16, ma il progetto ne prevede una ventina”. Con quali criteri costruttivi ha edificate queste villette? “Prima di tutto le ho fornite della massima sicurezza, sono infatti antisismiche ed ho messo la massima attenzione al consumo energetico, a questo proposito posso contare sulle testimonianze di coloro che già vi abitano. Non ho trascurato anche il problema dei rumori, tant’è che all’atto di vendita posso esibire il certificato energetico e di insonorizzazione”. Si può dire che non ha lesinato nella fase di costruzione?
“Di questo si può stare certi, ho scelto sempre i migliori materiali e i migliori tecnici per assicurare ai clienti un prodotto di grande qualità” Adesso parliamo di prezzi, con queste caratteristiche una villetta verrà a costare molto. “Sono pronto a confrontarmi con altri prodotti. Posso fare un esempio: una villetta delle mie di 232mq dotata di tre camere da letto, ampio salone, zona cottura, tre bagni, doppio garage di 40mq, ripostiglio e scoperto la vendo a 248.000 euro, poco più di 1.000 euro al mq. Con le caratteristiche di costruzioni e di materiali impiegati posso assicurare che la spesa è ampliamente giustificata”. Cosa vuole dire a quanti hanno intenzione di acquistare una casa? “Che mi contattino senza alcun impegno. Farò visitare il quartiere ma soprattutto la villette in tutti i suoi particolari, posso esibire le fotografie scattate nelle varie fasi di costruzioni cosi da rendersi conto della qualità del prodotto che offro”.
Isolamento termico con poliuretano con muri perimetrali da 45 cm
Isolamento termico con doppia guaina per l’umidità
Protagonisti a Nordest
informazione pubblicitaria
Nozze di Diamante col caffè di Antonio Sanavia
Dal grano verde alla tostatura una vita dedicata al prezioso aroma Il figlio Stefano e il nipote Andrea assicurano la terza generazione al “CAFFE’ sì”. Passione nata tra i sacchi di chicchi crudi al porto vecchio di Trieste Quasi sessantacinque anni di passione per il caffè. Quello in grano, verde da principio poi per poi raggiungere il cosiddetto colore tonaca di frate che lui stesso tostava. Antonio Sanavia, con la moglie Annamaria dapprima, ora con il figlio Stefano, il nipote Andrea e la cognata Antonella sono tutti impregnati nella loro torrefazione con annessa torrefazione di via Marconi a Piove di Sacco. Lì si gusta veramente un caffè da sogno con tutti i profumi che un grano appena tostato è in grado di sprigionare. Ma vediamo com’è nata l’idea di mettersi in proprio e commercializzare il caffè al signor Antonio. Correvano gli anni Cinquanta allorché Antonio e la moglie Annamaria aprono una drogheria con vendita di liquori
e, appunto, caffè. Lui è anche concessionario di una torrefazione vicentina . Nel suo giro di venditore capita al porto vecchio di Trieste e fa visita ai magazzini. Tra i sacchi pieni di caffè crudo scocca la scintilla in lui e si chiede: perché non posso acquistare il chicco verde per poi rivenderlo? Detto e fatto Antonio, che nel frattempo ha acquisito la giusta esperienza nel selezionare le diverse tipologie di caffè crudo provenienti da tutto il mondo per comporre miscele pregiate di caffè. Non contento Antonio intende completare la filiera, ovvero, tostarsi il grano verde e commercializzare il prodotto finito e pronto per la macinatura ed il consumo. Il suo giro d’affari prende in considerazione negozi di alimentari, bar e si allarga sempre più aiutato in questo dall’assenza della grande distribuzione. Anno dopo anno, Antonio si dota di tostatrice prima a legna, poi a gasolio, a raggi infrarossi per finire a quella attuale moderna. Ora è il figlio Stefano a curare la parte commerciale dell’azienda e a rifornire i clienti, mentre Andrea con la signora Antonella attende alla caffetteria. Andrea inoltre si dedi-
ca anche alla tostatura delle miscele sempre sotto l’occhio vigile del nonno Antonio. Sia Stefano che Andrea hanno motivo di ringraziare il papà e il nonno per quanto hanno imparato nel trattamento del caffè. Come dire che l’azienda ha già una terza generazione in questo delicato e profumato mercato.
TORREFAZIONE CAFFÈ SÌ S.A.S di Sanavia Stefano & C. Via Marconi, 32-34 Piove di sacco (Pd) Tel e fax: 049 9702180 - caffesi26@gmail.com
RUBRICHE NEWS - SI VIAGGIARE - SALUTE E BENESSERE - TENDENZE - ESPERTI & PROFESSIONISTI - OROSCOPO E CRUCIPIAZZA
www.lapiazzaweb.it
STaTI UnITI
Sognando California LUCIANO FASOLO DI ROVOLON, CLASSE 1948 HA REALIZZATO UNO STRAORDINARIO RAID ATTRAVERSANDO GLI STATI UNITI COAST TO COAST A BORDO DELLA SUA MOTO GUZZI SP 1000 DEL 1983 LA STESSA CON CUI VENT’ANNI FA RAGGIUNSE MOSCA 17 GIORNI E 8.200 KM DI AVVENTURA SOLITARIA CON PARTENZA DA NEW YORK E ARRIVO A SAN FRANCISCO TRA NASTRI D’ASFALTO E PAESAGGI DA CARTOLINA TOCCANDO I LUOGHI SIMBOLO DELLA MITICA ROUTE 66 CARA ALLA BEAT GENERATION E DEL FAR WEST CELEBRATO DAI FILM DI HOLLYWOOD NELL’IMMAGINE DI COPERTINA
LUCIANO FASOLO
C
elebrata anche dagli scrittori della Beat Generation (chi non ricorda “On the Road” di Jack Kerouac?), la mitica Route 66 che attraversa gli Stati Uniti d’America da est a ovest è il sogno inconfessato di ogni motociclista. La strada è l’ossatura principale degli itinerari Coast to Coast che collegano New York a San Francisco, l’Atlantico al Pacifico, attraversando paesaggi che sono diventati icona dell’America stessa e del suo melting pot storico e culturale. Ottomila chilometri lungo cui sfogare la propria voglia di libertà, inseguendo il mito di un viaggio memorabile, di quelli che non si dimenticano più. Di quelli che ti fanno esclamare con orgoglio “Ce l’ho fatta!”. Magari mentre si incornicia il poster con la foto scattata davanti ai monoliti della Monument Valley. Luciano Fasolo, classe di ferro 1948, motociclista di Rovolon (amena località dei Colli Euganei), sognava questo viaggio fin dal momento del suo ritorno da un altro raid
CON LO SFONDO DEI LEGGENDARI MONOLITI DELLA MONUMENT VALLEY. SOTTO: L’ARRIVO A SAN FRANCISCO, CON LA FOTO RICORDO DAVANTI AL GOLDEN BRIDGE. SOPRA: UNO DEI TANTI PONTI ATTRAVERSATI LUNGO IL VIAGGIO.
indimenticabile: quello che vent’anni fa lo portò fino alla Piazza Rossa di Mosca, insieme ad un giovane amico di Agna, Luca Destro. Il sogno si è concretizzato questa estate dopo una preparazione minuziosa durata almeno un anno. Fasolo è partito da New York e ha raggiunto San Francisco 17 giorni dopo, percorrendo ben 8.200 km in solitaria, a bordo della sua inseparabile Moto Guzzi Sp 1000 del 1983, la stessa moto protagonista dell’avventura in Russia. Ex tecnico delle Argenterie Greggio di Selvazzano, nonchè ex produttore di vini Doc con il marchio “Pignara”, Fasolo i raid in moto li ha nel sangue, visti i tanti che è riuscito a portare a termine negli ultimi trent’anni.
Soprattutto lungo le insidiose rotte dell’Est e dell’ex Unione Sovietica in particolare. Il motociclista dei Colli Euganei, sposato e padre di due figlie, aveva rinviato più volte l’impresa per motivi di lavoro e, una volta in pensione, il Coast to Coast è diventata la madre di tutte le sue priorità. “Mi hanno dato del matto” dice sorridendo Fasolo “ma per me questo viaggio è stato fonte di entusiasmo, regalandomi emozioni così intense da ricordarmi quelle dell’età giovanile. Un viaggio che mi ha messo duramente alla prova, perchè l’ho affrontato da solo, ma superare ogni difficoltà però mi ha dato una carica incredibile. Unica”. Fasolo ha spedito la Guzzi in America a
bordo di una nave partita da Livorno. Stivata in un container, la moto è approdata a New York - Newark un mese dopo. Prima di imbarcarla il centauro l’aveva revisionata completamente, smontandola fino all’ultimo bullone. Un’operazione certosina resasi ancora più necessaria in seguito al fatto che il mezzo era stato vittima dell’alluvione del novembre 2010 mentre era “ricoverata” in un’officina di Bovolenta, quella dell’amico Ettore Pierone. L’ora X della partenza per il “Rider” euganeo (chi non lo ricorda il film Easy Rider del 1969?) è scattata il 5 agosto scorso, con un volo Lufthansa per New York, via CONTINUA ALLA PAGINA SEGUENTE
DIAMO VOCE A CHI NON CE L’HA. ACTIONAID È INSIEME A CHI OGNI GIORNO RIVENDICA I PROPRI DIRITTI. È INSIEME A CHI NON RIMANE IN SILENZIO DI FRONTE A INGIUSTIZIE SOCIALI, FAME E POVERTÀ. È INSIEME A CHI VUOLE FARSI SENTIRE PER CAMBIARE LE COSE. UNISCI ANCHE TU LA TUA VOCE SU ACTIONAID.IT
IL DIRITTO DI CAMBIARE
Prova il rivoluzionario sistema domotico presso N-Touch in via Padova 6/E Sottomarina (VE)
Sì, viaggiare 29 3 STaTI UnITI
Sognando California segue dalla pagina precedente
Francoforte. Lo sky line mozzafiato della “Grande Mela” ha visto scorrere i titoli di copertina della grande avventura. Iniziata poi il 7 agosto dopo le estenuanti operazioni di sdoganamento della moto. Fasolo con il cuore gonfio di emozione ha lanciato il suo “cavallo d’acciaio” sulle larghe highways americane, rimpilzandolo di galloni di benzina, fino a scattare la prima foto ricordo davanti alle cascate del Niagara e sul famoso Raimbow Bridge, il ponte dell’arcobaleno, che collega gli Stati Uniti al Canada, stato dell’Ontario. “La media chilometrica è stata subito piuttosto elevata” sottolinea Luciano Fasolo “per via del limitato tempo a disposizione. Notti in motel e cene nelle steakhouse. E poi tanto asfalto e paesaggi da cartolina. South Bend nell’Indiana e quindi Chicago, la città di Obama. Interessante, ma non da morirci su”.
IN QUESTA PAGINA: IL MONTE RUSHMORE, LA SOSTA IN UN’AREA DI SERVIZIO CHE EVOCA IL FAR WEST, LE CASCATE DEL NIAGARA, LA CURIOSA FOTO RICORDO CON UN BISONTE, LA MITICA ROUTE 66 E LA MOTO GUZZI STIVATA NEL CONTAINER, DENTRO AL QUALE È STATA SPEDITA NEGLI USA
Poi il viaggio ha toccato Milwaukee, città del Wisconsin resa famosa dalla serie televisiva “Happy Days”. Ancora strada, ancora chilometri, con la bussola puntata verso Ovest, verso il selvaggio West, con il sole costantemente puntato in faccia. Verso paesaggi che nell’immaginario collettivo più di altri rappresentano l’America. Tappa a Chamberlain e quindi Rapid City, cittadina costruita nel 1880 che più di altre incarna il mito del Far West. Vi è stato girato il film “Balla coi lupi”. Altra icona americana è il Monte Rushmore, quello con i quattro presidenti americani scolpiti nella parete di roccia. “Mamma mia quanto sono grandi” esclama Fasolo, che ai motociclisti nel suo diario raccomanda il parcheggio gratuito, così da risparmiare qualche dollaro. Da Fort Collins in poi il viaggio entra nel vivo e le sensazioni forti la fanno da padrone. Tra Colorado e Utah il raid “incontra” il Grand Canyon, la Monument Valley sacra agli indiani, le riserve Navajo, un passo vicino a Moab da cui a 3.692 metri si toccano le nuvole... Moab, Cortez, Bluff e poi la grande città dei balocchi, Las Vegas, il cui cono di luce svetta in pieno deserto del Nevada. Quindi la Valle della Morte, cara a Michelangelo Antonioni (che vi ha girato il suo famoso “Zabriskie Point”), una depressione naturale dove le temperature spesso superano i 50 gradi e dove Fasolo, come in preda ad un’allucinazione, s’è trovato di fronte a un viaggiatore di Treponti di Teolo. Uno partito a pochi chilometri da casa sua... Il viaggio da lì in poi diventa una marcia
trionfale: entra in California, la leggendaria California. Una visita al Yosemite Park e poi l’arrivo a San Francisco, con i suoi tram che superano pendenze incredibili, con l’isola di Alcatraz celebrata da Hollywood e soprattutto il profilo elegante e imponente del Golden Bridge che attraversa la baia più famosa del mondo. La Moto Guzzi ce l’ha fatta anche questa volta, un’impresa memorabile. Per lei il ritorno sarà più lento: in nave ci ha impiegato 40 giorni, passando lo stretto di Panama. Al suo arrivo a Livorno Fasolo era là ad attenderla, come un fidanzato attende la sua amata. Di pensionarla però non ci pensa nemmeno: altre avventure sono all’orizzonte.
SIRK, L’ARTE DELL’ACETO
D
ietro a imprese come quella compiuta da Luciano Fasolo c’è sempre qualche aneddoto. Nel suo caso il sostegno di un amico che, oltre ai familiari, ha sostenuto con continui messaggi di incoraggiamento l’avventura. Si tratta di Paolo Toniolo, classe 1944, imprenditore di Porto Viro, titolare della Polesana Termoidraulica, ex presidente del comitato veneto della Federazione Pugilistica Italiana (ha rivestito la carica per 35 anni), nonchè autore di canzoni. Toniolo ha inviato ogni giorno messaggi telefonici all’amico Paolo, invitandolo a resistere. A non demordere. “La sua vicinanza costante alla lunga è risultata decisiva” ha rivelato Luciano Fasolo “quando si è lontani da casa e ci si sente un puntino sperduto nel deserto una voce amica infonde sicurezza. Dedico a Paolo Toniolo il mio viaggio Coast to Coast”.
AMBULATORIO VETERINARIO CARTURA E PEGOLOTTE Dr. Lideo Luca
Dir. San. MILAN Dr. Roberto
Dr. Milan Roberto ord. Vet. PD 538
ord. Vet. PD 602
349 1202137
349 4238734
NOVITA’ 2015: IN QUESTA STRUTTURA E’ ATTIVO IL NUOVO ED INNNOVATIVO SERVIZIO DI LASER TERAPIA L’APPLICAZIONE DEL LASER E’ INDICATO PER: • STIRAMENTI/ CONTRATTURE MUSCOLARI • DISCOPATIE • TENDINOPATIE • OSTEOARTROSI • EDEMI • EMATOMI • BURSITI • DERMATOLOGIA • FERITE LACERO CONTUSE • FERITE POST OPERATORIE • STOMATITI
• Visite cliniche • Visite domiciliari • Vaccinazioni
Chiedete informazioni al personale veterinario
• Ecografia • Radiologia • Laboratorio analisi
Cartura (PD) - Via Pozzetto Nespolari, 76
• Profilassi filaria • Chirurgia • Urgenze veterinarie
Pegolotte Di CoNa (Ve) - Via Stazione, 13
5 Bianconi Maschio giovane, circa 1 anno. Taglia media, circa kg.15. Nettuno arriva in rifugio dentro il furgone del servizio recupero cani randagi. Di lui non sappiamo nulla. Ha un carattere stupendo, cerca le coccole ed adora le persone. Nettuno cerca casa e amore non lasciatelo dentro una gabbia.
Black maschio circa 8 mesi forse meno taglia medio piccolo circa kg.10. Arrivato dalla strada dove il freddo e la fame lo hanno messo a dura prova in piena notte è stata fatta la segnalazione ed immediatamente il piccolo è stato soccorso i giorni sono passati e per black nessuno si è interessato ci risiamo abbandono carattere gioioso adatto per tutti i contesti famigliari
Asia femmina taglia piccola circa kg.8-10 eta’ 6-7 mesi. Carattere timidissima e molto buona il suo sguardo è incredulo i suoi passi incerti sicuramente il suo passato è stato di percosse e tanto patimento adesso asia è un ospite a.p.a e come tale verra’ rimessa in forze cerchiamo per lei nuova famiglia amorevole
Leo Maschio 3 mesetti circa futura taglia medio piccola circa kg.10. Carattere buono ed equilibrato. Leo cerca continuamente coccole e tanta compagnia. Leo fu preso da una cucciolata casalinga come giochino per bambini. Dopo pochissimo il gioco ha stufato ed ecco aprirsi le porte del canile
Lizzy pincherina vecchina di solo kg.3 circa 10 anni, le strade di campagna chioggiotte non si smentiscono mai, ma tanto che c e’ frega è un cane. Come sempre in rifugio arriva di tutto e sempre in pessime condizioni. Lizzy verra’ operata prestissimo e dovra’ fare convalescenza in un posto caldo e pulito. Animaliste del nord italia aiutiamola a trovare una buona adozione.
Babù Maschio incrocio setter 1 anno di vita tg. Media circa kg.15-18. Questa meraviglia non accetta il rifugio è stressato da morire. Molto magro anche se mangia e sta benissimo Ha un carattere molto allegro ed è energia allo stadio puro. Adatto per famiglie dinamiche che abbiamo voglia di allegria in casa. Babu’ esce da un esperienza di abbandono
Mucca femmina circa 3.4 anni taglia piccola circa kg.10-12 adesso sovrappeso di lei sappiamo pochissimo, ma certamente non ha avuto un vissuto felice caratterialnente e’ un po’ diffidente sicuramente le mani che ora la coccolano prima facevano ben altro esteticamente rassomiglia ad una mucca e dal suo aspetto il nome.
Philipp circa 6-7 anni taglia piccola circa kg.6-7 carattere timido molto buono, recuperato in pessime condizioni in aperta campagna sotto il sole di mezzogiorno. Negli occhi del piccolo solo rassegnazione e tanta tristezza. Philipp è uno york fuori taglia dal carattere stupendo. l inverno sara’ presto alle porte e per lui non sara’ un piacevole soggiorno cerchiamo famiglia adottiva
Dal prossimo numero: I consigli dell’esperto Scrivici alla mail: redazione@givemotions.it Tel. 049 8704884 Per le adozioni: Loretta, associazione protezione animali di Chioggia Onlus - 3289620233
32 1 Concerti e non solo
Mille e ancora mille...
1140
Pagina a cura di Graziano Edi Corazza
IN VENETO Sabato 6 dicembre 2014
VICENZA – TEATRO COMUNALE PATTI SMITH Alla data friulana pubblicata sul numer scorso si aggiunge questa data veneta a Vicenza. Questi nuovi ed imperdibili concerti daranno la possibilità al pubblico triveneto di ammirare ancora una volta lo spessore di un’artista che, dopo oltre quarant’anni di carriera, riesce ad esibirsi con la stessa grinta degli esordi. Live
EVENTI A VERONA 24 NOV 2014 THE SWINGLE SINGERS Teatro Nuovo (Vr) 13 DIC 2014 CASSANDRA WILSON Teatro Nuovo (Vr) 23 FEB 2015 AFTERHOURS Teatro Filarmonico (Vr)
EVENTI
Sguardo a Nord est
Mestre - Marghera
SGUARDO A NORD EST
LA STAGIONE AL RIVOLTA Il Rivolta di Marghera ha aperto la stagione dei concerti 2014/2015 e si appresta a presentare una serie di nomi importanti del panorama musicale alternativo italiano e internazionale. Nei prossimi mesi passeranno da Marghera alcuni tra i più quotati artisti della scena urban e hip hop italiana e internazionale.
BUDAPEST GIPSY SYMPHONY ORCHESTRA 100 VIOLINI
venerdì 21 novembre 2014 Politeama Rossetti “Sala Assicurazioni Generali” Trieste PATTI SMITH
NOVEMBRE
GLENN MILLER ORCHESTRA The History of Big Bands martedì 16 dicembre 2014 Politeama Rossetti “Sala Assicurazioni Generali” Trieste
The (Patti) Smiths venerdì 5 dicembre 2014 Teatro Nuovo Giovanni da Udine - Udine
FRANCESCO RENGA
Tempo Reale Tour lunedì 22 dicembre 2014 Politeama Rossetti “Sala Assicurazioni Generali” - Trieste
DAVIDE VAN DE SFROOS
Tùur Teatràal sabato 6 dicembre 2014 Teatro Nuovo Giovanni da Udine - Udine
ELISA
CLUB DOGO
Live in the Clubs venerdì 12 dicembre 2014 Supersonic Music Arena San Biagio di Callalta
Non Siamo Più Quelli di Mi Fist Live sabato 27 dicembre 2014 Supersonic Music Arena - San Biagio di Callalta
15/11 | DUB FX + Bonnot (Assalti Frontali) & M1 (Dead Prez) 22/11 | Marker Party con M.O.P. & more
29/11 | Altavoz (one night mensile di musica elettronica) Dicembre 06/12 | La Tempesta al Rivolta (festival de La Tempesta) con Tre Allegri Ragazzi Morti, The Zen Circus, Pierpaolo Capovilla 20/12 | Brusco tutte le info: www.ecoveneto.it - www.picklook.com
AUTUNNO 2014 THE WHITE MEGA GIANT: LA BAND POST ROCK PADOVANA CON UN NUOVO LAVORO DISCOGRAFICO: “TWMG”
C
onosco i The White Mega Giant da circa 4 anni. Si, lo so, qualcuno dirà che sono nati nel 2010! E’ vero! Beh, però, io ascoltavo Luca Marchetto quando era leader di una band che si chiamavano Eden... e facevano un rock bello tosto con poco testo ma ottimamente inserito nel loro sound. Oggi sotto il nuovo alias che si sono dati “The White Mega Giant” escono nuovamente con un lavoro discografico molto post-rock dal titolo “TWMG” che porta in se’ questa TRACKLIST: 1.Hubots Pt. 1, 2.Hubots Pt. 2, 3.Heart Beat Quantize, 4.Analog, 5.Pulse Rate, 6.Substitute, 7.Automaton, 8.Meccatronica. Dice Luca (guitar and effects): “Per il lato elettronico ci stanno molto anche M83, alcuni Nine Inch Nails, quelli di “Ghost”, Man Without Country, Sleep Party People. Tutti gruppi che ci hanno fortemente influenzato.” Io ci sento anche echi post rock indubbiamente alla Sigur Ros, My Bloody Valentine, e cosi’ via... ma ci sento cose elettroniche dei primi e spe-
rimentali Kraftwerk e tedeschi in genere... paesaggi spaziali, silenzi, frenesia elettrica, ricerca, spazi lontani... Quanto alle tracce in se’ direi che le quattro ultime superano le prime 4... Per me risultano più interessanti e maggiormente in linea con quanto stavano studiando e ricercando... Altri recensendoli trovano echi di Explosions In The Sky o If These Trees Could Talk. Ma chi sono questi ragazzi padovani? Daniele Bogon: sintetizzatori e basso; Luca Marchetto: chitarra piano e voice effects; Mattia Fasolato: batterie e batterie elettroniche. The White Mega Giant sono tre ragazzi che dal 2010 portano avanti una proposta post-rock molto interessante e che grazie alla loro energia sono riusciti ad attirare l’attenzione dell’etichetta Shyrec. Dopo “Antimacchina”, del 2012, i The White Mega Giant sono tornati in studio per registrare un nuovo LP della durata di quasi 50 minuti e dal titolo “TWMG”. Un disco dove il post-rock si amalgama ad una elettronica danneggiata ed introspettiva. Gli ampi spazi elettrici
lasciano spazio a settori deviati e sintetismi minimali. “TWMG” descrive probabilmente una fase importante di questo interessante trio che dal vivo mette in scena anche archetti che sfregano non solo sulle chitarre elettriche ma anche sui piatti del drummer. Qualcuno ha scritto che The White Mega Giant abbiano raggiunto la maturità, in quanto The White Mega Giant realizzano un disco post-rock altamente elettrico e “strano”. Io non credo siano arrivati ancora a definire totalmente quanto stanno sperimentando. Chiedo loro: “PENSATE DI RIMETTERE TESTI NELLE VOTRE SONGS?” “Stiamo già lavorando a del materiale nuovo. Le voci ci saranno, piu’ usate come strumento che come testo cantato.” “DOVE SUONATE A BREVE?” 10 novembre--> Shockando piazzola sul brenta 15 novembre--> altroquando zero branco TV 28 novembre--> Fiume, Croazia 29 novembre--> Zagabria Croazia In attesa del futuro disco andiamo a vederceli dal vivo.
Tutti i giorni dalle 18.30 alle 2.00 MercoledĂŹ chiuso
Via Pignara, 17 45011 Adria (Rovigo) www.orsolounge.it
www.facebook.com /orso.adria #orsopub
34 1 Crucilibro
Molte vite possibili
Proprio leggendo e vestendo i panni dei personaggi della narrazione impariamo che non sempre ciò che appare è come dovrebbe essere
Nicola Lagioia
Simona Sparaco
David Nicholls
Kate Atkinson
Clara, bellissima
Viola, che si nasconde
Douglas
Ursula
Alter Ego
Michele, il fratello
Un padre assente
Connie
Ursula in altre vite
Location
Bari
Le Marche
Le maggiori città d’arte europee
Esistenze parallele
I componenti della ricca famiglia
I segreti
Albie, il figlio
I déjà-vu
Eroe - Eroina
Co-Protagonisti
Intrigo
Finale
Cosa dire del libro
Leggere… Leggere
Clara, prima figlia della piú influente Viola nella vita ha imparato molto famiglia di costruttori di Bari, è Douglas e Connie sono sposati da bene una cosa: a nascondersi. magnetica. Illumina le stanze in decenni e hanno un figlio, Albie. Abiti di una taglia sempre troppo cui entra o le oscura, a seconda Douglas, cinquantaquattro anni, la grande, un lavoro che non le dà della tempesta che l’accompagna. ama tantissimo ma lei una sera gli alcuna soddisfazione, un bravo L’ultima volta che l’hanno vista viva, ragazzo come marito, con cui però, dice che è finita, che vuole lasciarlo camminava nuda nel centro della forse, l’amore non c’è mai stato statale Bari-Taranto La trovano morta. Per tutti è un Un giorno torna suo padre, l’artista Douglas, cui la vita sembra suicidio. Ma le cose sono davvero famoso, l’irregolare, l’eterno letteralmente inconcepibile senza andate cosí? Cosa legava Clara agli bambino. Le chiede di fare un Connie, decide che non può affari di suo padre? E il rapporto che viaggio con lui nelle Marche. Un terminare tutto così e propone un la unisce ai tre fratelli - in particolare segreto custodito per anni condurrà ultimo viaggio da fare insieme: il quello con Michele, l’ombroso, padre e figlia alle pendici dei Sibillini Grand Tour nelle maggiori città l’instabile, il ribelle - può aver giocato dove Viola sarà travolta da una d’arte europee per preparare Albie a un ruolo determinante nella sua morte? nuova forza e una nuova luce entrare nel mondo degli adulti
Ursula Todd nasce nel 1910 in una villa inglese durante una tormenta di neve. Né la levatrice né il dottore ce la fanno ad arrivare e la bambina muore, strangolata dal cordone ombelicale. Ma forse non è così, forse il dottore arriva, taglia il cordone ed Ursula entra nella sua nuova vita L’esistenza di Ursula si snoderà durante le due guerre, vivrà in Germania, o forse a Londra, conoscerà Eva Braun e tenterà di uccidere Hitler, incontrerà il suo futuro marito che si rivelerà un fallito crudele che la ucciderà o forse incontrerà lo stesso uomo ma lo sfuggirà
Lo scrittore mette in scena il grande dramma degli anni che stiamo vivendo. L’intensità della scrittura - mai cosí limpida e potente - ci avviluppa in un labirinto di emozioni, segreti e scoperte che avvincono
Un viaggio magico che parla della felicità che viene nell’ abbandonarsi con gli occhi chiusi al potere della vita e all’amore che è pronto ad accoglierci
Romanzo commovente e irresistibile è stato accolto dall’entusiasmo della critica e del pubblico nei numerosi paesi in cui è apparso
Un romanzo decisamente coinvolgente in cui ci potremo porre delle domande tutti: ma è questa la nostra unica, vera vita?
Nicola Lagioia La ferocia Einaudi, pp. 418 € 19.50
Simona Sparaco Se chiudo gli occhi Giunti, pp. 272 € 16.00
David Nicholls Noi Neri Pozza, pp. 431 € 18.00
Kate Atkinson Vita dopo vita Nord, pp.431 € 18.00
di Germana Urbani · www.einaudi.it<>www.giunti.it<> www.neripozza.it<>www.editricenord.it<
TEMPO A DISPOSIZIONE?
ENTRA NEL TEAM! Se hai del tempo libero a disposizione o svolgi un lavoro part time puoi aumentare sensibilmente i tuoi guadagni, diventando consulente pubblicitario. Offriamo rimborso spese, alte provvigioni e lo svolgimento dell’attività nelle immediate vicinanze della zona di residenza. Formazione e training continuo in un gruppo di lavoro con mezzi consolidati e di sicuro ritorno.
CHIAMACI! invia il tuo curriculum a: info@givemotions.it
COUPON del risparmio L’informazione locale a casa tua
Cogli le migliori offerte della tua zona!
Il magazine dei grandi eventi
Un’offerta pubblicitaria unica nel Nord-Est I nostri mezzi di comunicazione, insieme o singolarmente, permettono di scegliere i destinatari da raggiungere, di mirare le campagne pubblicitarie ad un target ben definito e di differenziare il messaggio.
La Piazza, Coupon del Risparmio, Looklive: impossibile passare inosservati!
Via Lisbona, 10 Padova - tel. 049 8704884 fax 049 6988054 - www.givemotions.it
ElectricSheeps.com I T S O LU T I O N S & W E B D E S I G N
Siti internet, E-commerce & Web Application Sviluppo soft ware, Mobile soft ware Consulenza e Assistenza informatica Progettazione reti aziendali Pianificazione grafica aziendale
Via Dei Martiri 49, Cavarzere (VE) - Tel. (+39) 0426.310.691 - Cell. (+39) 320.68.21.774 - www.electricsheeps.com - info@electricsheeps.com
4 A tavola Salotto e ristorante Piazza garibaldi, 6 Adria www.terrazzainpiazza.it
A tavola 37
LA RICETTA ROTOLO DI MAIALINO
INGREDIENTI 1 PANCIA DI MAIALINO DA 600 GR., 100 GR. FILETTO DI MAIALINO, 50 GR. DI ZENZERO, AROMI (SALVIA, ROSAMRINO, TIMO, PREZZEMOLO), 1 MELA VERDE, 4 TIPI DI INSALATINA (VALERIANA, LOLLO, RICCIA, GENTILINA), OLIO DI OLIVA E ACETO DI MELE Q.B.
MESSAGGIO PUBBLICITARIO
COCKTAILS by Paolo Marani
I CONSIGLI DI PAOLO
GRAN PRIX D’ESTATE
COME DOVREBBE ESSERE PER VOI UN CONFORT FOOD? PER NOI AVVOLGENTE, MORBIDO QUESTI SONO PROPRIO GLI AGGETTIVI CHE MEGLIO DESCRIVONO LA NOSTRA CREMA BIANCA DI CAVOLFIORE. UN PIATTO CALDO E LEGGERO CHE CI HA RISCALDATO IN QUESTO INIZIO D’INVERNO. MA NON CI SIAMO FERMATE QUI, ABBIAMO VOLUTO IMPREZIOSIRE LA PREPARAZIONE CON DEL GUSTOSO LARDO, FATTO INCROCCANTIRE NEL TEGAME. HTTP://WWW.COSMOFOOD.IT/. QUESTO GIOCO DI SAPORI, COLORI E CONSISTENZE CI HA PERMESSO DI REALIZZARE UNA RICETTA RICERCATA NELLA SUA SEMPLICITÀ. VINO CONSIGLIATO: GEWURZTRAMINER (VINO DAL COLORE INTENSO GIALLO PAGLIERINO CON RICCHI RIFLESSI DORATI, PARTICOLARMENTE AROMATICO ED INTENSO, I SUOI SENTORI RICORDANO FRUTTI ESOTICI, AGRUMI E SPEZIE, AL GUSTO SI PRESENTA STRUTTURATO, CORPOSO E DECISO DAL SAPORE AROMATICO) INGREDIENTI PER 2 PERSONE 920G CAVOLFIORE 30G LARDO A FETTE 1 CUCCH. CRUSCA DI GRANO 500ML ACQUA COTTURA DEL CAVOLFIORE 1/2 DADO VEGETALE OLIO EVO, PEPE NERO
INGREDIENTI:
Appuntamenti TeRRAZZA IN PIAZZA THANKSGIVING 24 NOVEMBRE 2014 - CHRISTMAS 15 DICEMBRE 2014 - HAPPY NEW YEAR 19 GENNAIO 2015 - CARNIVAL 9 FEBBRAIO 2015 - EASTER 23 MARZO 2015 - BLOOMING NATURE 20 APRILE 2015 INFO@TERRAZZAINPIAZZA.IT
CREMA BIANCA DI CAVOLFIORE CON LARDO CROCCANTE
ROSMARINO
3/10 RUM AGRICOLO 2/10 RUM BACARDI BIANCO 2/10 SUCCO ARANCIO 2/10 SUCCO CRAMBERRY (RIBES ROSSO) 1/10 CHERRY LUXARDO. SI PREPARA NELLO SHEKER DI VERSA IN CALICI DA DEGUSTAZIONE GRANDI CON ABBONDANTE GHIACCIO TRITATO E FRUTTA FRESCA PESCHE FRAGOLE BANANE.
PAOLO MARANI
CUCINA
E DELICATO.
ESECUZIONE SGRASSARE BENE LA PANCIA DEL MAIALINO, ED APRIRE COME UN PORTAFOGLIO. SALARE ,PEPARE, INSERIRE GLI AROMI TRITATI E LO ZENZERO. QUINDI AGGIUNGERE IL FILETTO, ARROTOLARE IL TUTTO E LEGARE BENE CON UNO SPAGO. ROSOLARE - IN UNA CASSERUOLA OVALE D’ALLUMINIO - PERFETTAMENTE SU TUTTI I LATI, BAGNATE CON VINO, AGGIUNGERE GLI AROMI E LASCIARE CUOCERE LENTAMENTE PER 1 ORA. LAVARE BENE LE INSALATE, DISPORRE SUI PIATTI, SALARE E CONDIRE CON LA VINAIGRETTE DI MELE, AGGIUNGERE LE MELE TAGLIATE A FIAMMIFERO E IL ROTOLO DI MAIALINO A FETTINE SOTTILI
CUCINA
MESSAGGIO PUBBLICITARIO
SFILETTARE IL LARDO E SCALDARLO IN UN TEGAME CON L’OLIO FINO A FARLO INCROCCANTIRE; TOGLIERE DAL FUOCO E TENERE DA PARTE AL CALDO. MONDARE E TAGLIARE A CIMETTE IL CAVOLFIORE, QUINDI LESSARLO CON IL CESTELLO NELLA PENTOLA A PRESSIONE LAGOSTINA DOMINA VITAMIN, POSIZIONANDO LA VALVOLA SU MODALITÀ PRESSIONE 1, PER CIRCA 5 MINUTI DAL FISCHIO. TRASFERIRE IL CAVOLFIORE NEL TEGAME DOVE ERA STATO SCALDATO IL LARDO (E NEL QUALE NE È RIMASTO IL GRASSO RILASCIATO) E COMINCIARE A CUOCERE BAGNANDO PIANO PIANO CON IL LIQUIDO DI COTTURA DELLA VERDURA. AGGIUNGERE LA CRUSCA ED INSAPORIRE CON 1/2 DADO, ROSMARINO E PEPE NERO. TENERE SUL FUOCO, CONTINUANDO A MESCOLARE, FINCHÉ NON SI OTTIENE UNA PUREA DENSA MA ANCORA GRUMOSA. SERVIRE LA CREMA DI CAVOLFIORE ANCORA FUMANTE, DISTRIBUENDO SU OGNI CIOTOLA IL LARDO CROCCANTE. WEB: SPIZZICHIANDBOCCONI.BLOGSPOT.COM
MANUELA E SILVIA BIZZO
38 Crucipiazza Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 93/B - 35028 Piove di Sacco (PD)
Crucipiazza 3 >info@azzurraedizioni.com<
Il Puzzle
Parole Crociate Mini ORIZZONTALI 1. Al contrario di riposato - 8. Attraversa la montagna - 9. Agenzia Toscana Notizie - 10. Monarca - 11. Piccolo esempio - 13. Un tasto del registratore - 14. Distillato alcolico - 16. Avanti Cristo - 17. Ora poetica - 18. Motoscafo d’assalto - 20. Accendono il fuoco - 22. Incoraggiare. VERTICALI 1. Pratica la magia - 2. Pronome confidenziale - 3. Acido Ribonucleico - 4. Organizzazione giuridica - 5. Uomini... inglesi - 6. Pacino, attore americano - 7. Organi uditivi - 10. Colpevole, crudele - 12. Baronetto 15. Veicolo monoposto - 18. Mare... francese - 19. Succeda, abbia luogo - 20. Como - 21. Numero in breve.
RIDIAMOCI SU… Il motto • Un vulcanologo: Se in questo mestiere non hai il fuoco dentro non vai da nessuna parte. Differenze… Che differenza passa fra lo stregone e un medico? Che lo stregone fa la fattura! Uomini… In cosa si somigliano un
uomo e un computer? Sembra che facciano tutto loro, ma, se non li programmi, non fanno niente! …e donne! La birra contiene sicuramente degli ormoni femminili. Infatti quando si beve molta birra non si riesce a guidare la macchina e si dicono un sacco di cretinate! Mogli e mariti… Un marito dice
Alessandra Martines ALESSANDRA AMERICA ATTRICE CANTANTE CINEMA - DONNA EDDA - FIGLI FILM - FRANCESE FURORE OPERA - PARIGI PREMIO PRESENTARE REX - ROMA RUOLI SHOWGIRL SILVER - STATES STELLE - TEATRO TELEGATTO VENTO - ZURIGO Chiave (1,5,1,2,8) Ha recitato nella serie TV: ……............................................ ....................................................
alla moglie: “Oggi fa troppo caldo, non ho proprio intenzione di vestirmi. Tesoro, cosa credi che penserebbero i vicini se mi vedessero tagliare l’erba del prato così?” Lei: Che ti ho sposato per soldi!” Carabinieri… Un carabiniere trova un pinguino per la strada per cui telefona in centrale per chiede-
re cosa farne. “Portalo allo zoo” gli rispondono. Il giorno dopo ritelefona in centrale e chiede: “E oggi dove lo porto, al cinema?” La Mamma ti insegna… a rispettare il lavoro degli altri: ”Se dovete ammazzarvi, fatelo fuori di qui, che ho appena pulito!” …cos’è l’invidia: “Ci sono milioni di
poveri bambini che non hanno genitori meravigliosi come noi!” Aforismi di Mae West: • Non è importante quanti uomini ci sono nella tua vita, ma quanta vita c’è nei tuoi uomini; • “Dio che bei diamanti che hai!” “Dio non c’entra proprio niente, tesoro.”
Il Gioco del Mese
Sudoku
Completate lo schema. I numeri mancanti devono comparire una sola volta in ciascun box da 9 caselle, riga e colonna.
ATTIVO TUTTI I GIORNI DALLE 9:00 ALLE 20:00
o Zer ss Stre
www.azzurraedizioni.com
Giochi e tanto umorismo! li trovate su Puzzle Zero, tutti i mesi in edicola!
Zero
Pu I prezzo sono iva compresa - finanziamento al tan max 11,54% taeg max 16,69% teg max 14,48% - imposta di bollo all'erogazione di € 14,62 - spese incasso rate € 1,5 solo importi superiori a € 1.600 comunicazioni periodiche: € 0,70 / annuale per modalità cartacea, gratuita per modalità elettronica + € 1,81 per imposta di bollo - salvo approvazione finanziaria - le immagini dei prodotti sono puramente indicative.
zle
ZERO
stress
Giochi e divertimento per tutta la famiglia
Soluzioni
Finalmente la soluzione vantaggiosa per la tua salute dentale. Alcuni VANTAGGI per i Pazienti:
Finanziamenti Personalizzati Visita CHECK-UP OPT Ablazione Tartaro Otturazione Semplice Cura Monocanalare Corona Metallo Ceramica Impianto Titanio + Moncone
MESTRE (VENEZIA) Via della Montagnola, 33 Tel. 041 5442957
GRATIS 25€ 45 € 45 € 100 € 360 € 695 €
OFFERTA PROMOZIONALE:
39,99 €
prima visita + igiene orale + opt valida fino al 12/2014
SPECIALIZZATI IN: Chirurgia orale Conservativa Endodonzia Igiene
Implantologia Medicina estetica Ortodonzia Paradontologia
Pedodonzia Protesi fissa e mobile Radiologia
BORSEA (ROVIGO) V.le Porta Po, 139 Tel. 0425 938386
ORARI: dal Lunedi al Venerdi dalle 8:30 alle 20:30 Sabato dalle 8:30 alle 15:00 - Domenica CHIUSO