del Delta
1994 - 2014
AR R E DA L A T UA C ASA
www.patio.it Periodico d’informazione locale. Anno XXI n. 97 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
www.lapiazzaweb.it
d a l 19 5 1 a l v o s tr o s e r v iz io
APPROFITTA SUBITO!! Fino al 31 OTTOBRE 2014 potrai avere, sulla tua nuova cucina, il tOp in QUArZO al prezzo del laminato
Anta intarsio foglia d’argento
pOrtO VIrO (rO) S.S. rOMeA KM. 68 tel. 0426 321260
AR R EDA L A T U A C A SA
FerrArA VIA MODeNA 250 - tel. 0532 731138
www.patio.it
ARREDA LA TUA CASA
ARREDA LA TUA CASA
vieni a trovarci i mobili pi첫 innovativi del mercato a prezzi da sogno... Pagamenti personalizzati e fatti su misura per te! Solo fino al 31 ottobre 2014 ti proponiamo di scegliere un finanziamento a....... e con ZERO SPESE
pOrtO VIrO (rO)
S.S. ROMEA KM. 68 Tel. 0426 321260
FerrArA
VIA MODENA 250 Tel. 0532 731138
A RREDA L A TUA CA SA
del Delta
1994 - 2014
RESPONSABILITÀ & RISARCIMENTO Servizi: •Risarcimento danni •Sinistri gravi e mortali •Malasanità •Infortuni sul lavoro• Rivalsa datore lavoro •Consulenze assicurative
Dott.ssa Monica Gusella
Professionista certificata iscritta nel registro degli esperti di infortunistica stradale.
Adria (RO) Via Manzoni, 17 - Tel. 0426 902385 Porto Viro (RO) P.zza Garibaldi, 3 - Tel. 0426 631947
Periodico d’informazione locale. Anno XXI n. 97 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Primo piano A scuola si investe nel futuro
pagg.
Salute Sanità Ambulatori La fiducia nel proprio pediatrici, medico è il primo verso passo la nuova verso la guarigione verifica
Porto Tolle ed Enel Il carbone si allontana, futuro tutto da chiarire
4-5
pag.
www.lapiazzaweb.it
pagg. pag. 37-40 10
12
L’EDITORIALE
Imu e Tasi alle stelle Polemica a Porto Viro
La buona scuola per i cittadini di domani di germana urbani*
Rabbia e scambio di accuse a Porto Viro. La nuova amministrazione del sindaco Giacon ha dovuto alzare le aliquote di Imu e Tasi. Il primo cittadino accusa i predecessori, che non ci stanno e ribattono. pag. 6
Parco, Azzalin si schiera per l’interregionalità
Superare le divisioni e collaborare, perché due parchi regionali del Delta del Po ormai non hanno più nessun senso. Questo il messaggio lanciato dal consigliere regionale del Pd Graziano Azzalin. pag. 14
Scarica l’App 30€ 50€
25€ 5€
40€
50€
10€
40€ 60€
20€
5€
10€
60€
30€
20€ 10€
COUPON del risparmio
COUPON del risparmio
www.coupondelrisparmio.it
D
Pesca, adesso si riparte, ma ci sono tanti dubbi L’estate è stata segnata dalla mucillagine, e c’è la temibile concorrenza spagnola
I
l 7 settembre scorso è terminato il fermo pesca. Le volanti del mare tornano al lavoro. Dopo una estate non particolarmente positiva. Chi si è dedicato alla pesca da posta – unica consentita durante il fermo – non ha avuto fortuna: la mucillagine ha pesantemente condizionato l’attività. Alcuni sono stati costretti anche a buttare via le reti, dal momento che le alghe avevano ormai reso inutilizzabile l’attrezzatura. Ora si riparte a pieno regime. Il punto di riferimento è, come è normale che sia, l’anno
passato. Quando le catture non erano andate male. Non fosse stata per la temibile concorrenza della Spagna che, riversando sul mercato una grande quantità di prodotto, ha provocato un considerevole abbassamento dei prezzi. Non per questo comunque la marineria di Pila, una delle realtà più importanti dell’Alto Adriatico, con ben 13 equipaggi attivi dediti alla pesca del pesce azzurro oltre le sei miglia, intende rivedere uno dei propri capisaldi. Il “codice etico” da tempo adottato e che ha lo scopo di porre
un freno alle catture, non sfruttando appieno tutti i giorni a disposizione per uscire in mare. Una decisione presa di concerto, tutti assieme, per non impoverire la risorsa dalla quale tutti i pescatori dipendono: il mare. Una decisione tanto più ammirevole in un momento di crisi. Novità, intanto, per quanti invece si dedicano alla pesca in laguna. Pronti a partire infatti importanti lavori di vivificazione delle lagune. Li annuncia il sindaco di Porto Tolle Claudio Bellan. pag. 10
a che il Premier Renzi ha presentato agli italiani “non l’ennesima riforma” ma “un nuovo patto educativo” per disegnare tutti insieme la scuola che verrà si è scatenato un dibattito acceso ma da molti punti di vista assai sterile. Un bailame di commenti e commentatori che su Twitter, Facebook, blog e forum esprimono il loro pensiero a riguardo. Peccato, però, che almeno fino ad ora non si sia visto o sentito quasi nulla di quel viaggio intellettuale entusiasmante che aveva dipinto il giovane primo ministro nel suo discorso di presentazione del progetto. In questi giorni tutto vola molto più basso. Tutto si è ridotto a quanti e quali insegnanti saranno assunti. A come si valuterà il merito legato agli scatti d’anzianità. Se saranno assunti i precari o i giovani. Se le graduatorie o i concorsi… Personalmente sono molto delusa. Questa che twitta non è la buona scuola che io spero accolga i miei figli. La buona scuola che vorrei, e dovremmo volere tutti, dovrebbe porsi il problema di quali siano i contenuti e gli strumenti più adatti oggi a formare il cittadino e l’uomo di domani. Dovrebbe individuare i percorsi intellettuali più utili da proporre agli adolescenti che crescono nella fragile società in cui viviamo. *direttore@lapiazzaweb.it redazione@givemotions.it
Intervento
Bombe d’acqua, come difendere il nostro territorio di giuseppe gasparetto Stori*
novità 2014
L
a primavera e l’anomala estate di quest’anno sono state contrassegnate da insistenti piogge che hanno funestato il territorio con le cosiddette “bombe d’acqua”. Così vengono definiti discorsivamente i nubifragi che, secondo alcuni climatologi, sono di intensità superiore ai 50 mm/ora, ovvero superiori a 50 litri di pioggia al metro quadrato in un’ora. *Direttore Consorzio di Bonifica Adige Euganeo continua a pag. 8
ingressi gratuiti in collaborazione con Martedì: tutti i visitatori della provincia di Rovigo Mercoledì: speciale DONNE ingresso GRATIS
App Come scaricare l’App laPiazza: ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio Da oggi l’informazione locale sempre con te dal sito www.lapiazzaweb.it &
Intervento
L’EDITORIALE
segue da pag.
1
La buona scuola per i cittadini di domani
Rovigo
Cassa integrazione prorogata per gli ex lavoratori Grimeca
Tirano un bel sospiro di sollievo ben 202 famiglie di Rovigo e circondario. La cassa integrazione, che sarebbe dovuta scadere il 31 agosto, è stata prorogata per altri quattro mesi. Una vera e propria boccata d’ossigeno per i lavoratori della ex Bassano Grimeca, l’importante realtà industriale di Ceregnano ora rilevata da Tmb. Il prolungamento dell’ammortizzatore sociale sino al 31 dicembre consente di sperare che il percorso virtuoso avviato dalla nuova proprietà consenta di assorbire gran parte dei lavoratori ora in cassa. Una bella vittoria per lavoratori e sindacati. Adria
Vandalismo, il sindaco lancia l’appello alla città su Facebook
A volte si tratta di vandalismo, a volte di incuria. Comunque comportamenti non graditi al primo cittadino di Adria Massimo Barbujani. Che ha lanciato un appello alla cittadinanza su Facebook. Scopo: evitare il degrado cittadino. Tra gli episodi che hanno rabbuiato il sindaco, la rottura della Madonnina al parco Baden Powell, il lancio di sassi all’interno della fontana dei giardini Scarpari e il danneggiamento della ringhiera di uno dei ponti centrali da parte di una vettura che si è poi data alla fuga. Episodio quest’ultimo che ha anche provocato un danno non da poco. Barricata
Multe nei posteggi estivi, polemica e replica di Bellan
Nonostante il maltempo che ha reso non certo indimenticabile questa estate, è comunque tornato a porsi uno dei tormentoni di Barricata e Boccasette, le due splendide spiagge del Comune di Porto Tolle. Alcuni turisti hanno infatti lamentato le multe ricevute nei giorni di pienone da parte della polizia locale. L’accusa è quella di volere fare cassa sulla pelle dei bagnanti. Ma il sindaco Claudio Bellan non ci sta e replica: si tratta di poche contravvenzioni che certo non incidono granché sul bilancio di una amministrazione comunale. Piuttosto, conclude, sarebbe importante un maggiore rispetto delle regole.
E ancora, declinare le solite materie noiose per molti in qualcos’altro, modificare le lezioni frontali per riuscire a suscitare ancora curiosità di sapere: quella voracità di conoscenza che orami è rarissimo incontrare tra i banchi di scuola. E tutto questo per riuscire ancora a regalare ai giovani che crescono un sogno, uno solo, una meta da raggiungere con costanza e impegno. La buona scuola dovrebbe avere il coraggio anche di dire che i programmi andrebbero differenziati, che Manzoni e Dante non sono più obbligatori per tutti, che l’obbligo scolastico per chi è in difficoltà o vive nel disagio si può conseguire anche seguendo percorsi originali e non programmi uguali per tutti che altro non sono che “tavole della legge” incise sul bancone del Ministero quasi un secolo fa. So che per certi versi le posizioni che sto esprimendo sono estreme ma credo che per scrivere un vero, nuovo patto educativo sia necessaria una pesante dose di coraggio. So che la scuola è un’Istituzione e, come mi ha detto uno stimabile intellettuale “non può essere ridotta ad un insieme di percorsi e piste ciclabili”, serve una via maestra. Credo però che per disegnarla l’architetto debba avere in mente un’idea reale della società odierna e di quella a venire. Ebbene. Che idea ha il legislatore della società che vuole formare sui banchi di scuola? Io non l’ho capito. Ma una cosa la so. Ho fiducia nella classe insegnante che ogni giorno, nonostante tutto, entra a scuola con passione ed entusiasmo. Sì, qualcuno sarebbe meglio che si dedicasse ad altro. Ma la maggior parte dei “maestri” sa che quando varca la soglia della scuola va a “soffiare sulle ali” del futuro del Paese. Che sono i bambini, i nostri figli, mio figlio. Perciò caro Renzi e cari sindacati tutti, vi prego, mettete al centro di questo nuovo patto per la scuola gli insegnanti e i dirigenti ma non trattateli come numeri sul libro paga del Ministero. Sono materia preziosa, appassionata e intelligente. Ascoltiamoli nel merito, sarà utile al Paese e al futuro. *direttore@lapiazzaweb.it - redazione@givemotions.it
Nordest
porto viro
Stagione turistica: pendolari, scoraggiati dal maltempo
taglio di po Il gemellaggio con Omisalj ha compiuto 21 anni
accuse dure
pag.
8
Dopo l’Ossessione a febbraio un’altra grandissima mostra
Minori dimenticati dalla politica e dalla società
expo venice
pagg.
26-29
Acqua e cibo protagonisti a Marghera nel 2015 pag.
pag.
Dieci toilette per cani saranno a breve installate in altrettanti “punti strategici” del Comune di Porto Viro. Sarà possibile prelevare tutto il necessario per fare pulizie quando i nostri amici a quattro zampe – non certo per colpa loro – sporcano durante la passeggiata. Così anche i padroni distratti che escono senza l’attrezzatura completa non avranno più scuse. Una bella iniziativa che sarà preceduta da una massiccia campagna informativa, con tanto di depliant e incontri dedicati al tema. Adria
Sono un pezzo di storia ma ben presto spariranno. Sono i tigli piantumati in piazza Cavour ad Adria, la splendida cornice del teatro comunale. Poche speranze per le piante: la loro presenza ostacola una importante progetto di messa in sicurezza delle sponde del Canalbianco, tra l’altro già finanziata dalla Regione del Veneto con un contributo nell’ordine dei due milioni di euro. L’amministrazione aveva progettato un intervento alternativo per evitare il taglio, ma il Genio ha detto no: in periodo di rischio idrogeologico, priorità assoluta alla sicurezza. Rovigo
Via Romea, 221 45019 Taglio di Pò (RO) Tel 0426.660337 silvandrake@virgilio.it
Delta rosolina
Presto in città ben 10 toilette per i cagnolini
Piazza Cavour si prepara a salutare i suoi tigli
PNEUMATICI DI TUTTE LE MARCHE ASSETTO RUOTE EQUILIBRATURA RIPARAZIONI CERCHI IN LEGA
Guerra all’erba troppo alta, ordinanza per lo sfalcio
Porto Viro
17
18
Politica La pagella di Lucio Tiozzo alla giunta Zaia
pag.
30
pag.
33
Aprirà i battenti il prossimo 14 febbraio, il giorno di San Valentino. Ma sin da ora è candidata a replicare il bel successo della “Ossessione nordica”, la mostra che in questi mesi ha tenuto banco a Palazzo Roverella, a Rovigo. Suggestivo il titolo della nuova esposizione: “Angeli e demoni”. Un viaggio profondo, emozionante e inquietante nella pittura di fine Ottocento. Ancora una volta quindi il capoluogo si candida a diventare punto di riferimento per gli amanti dell’arte. Obiettivo dichiarato: raggiungere o superare la soglia dei 55mila visitatori appena fatta registrare.
È un periodico formato da 13 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto. è un marchio registrato di proprietà di
Srl
DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE e
Concessionaria
di
Pubblicità Locale
Padova, via Lisbona 10 Tel. 049 8704884 Fax 049 6988054 redazione@givemotions.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana
Questa edizione raggiunge le zone di Rosolina, Porto Viro, Taglio di Po, Ariano, Porto Tolle per un numero complessivo di 15.457 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 22120
Venezia Padova Rovigo Treviso
Periodico fondato nel 1994 da Giuseppe Bergantin
REDAZIONE:
Direttore responsabile (ad interim)
Germana Urbani direttore@lapiazzaweb.it Ornella Jovane o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione il 29 agosto 2014 Centro Stampa: Rotopress International Loreto, via breccia (An)
Clicca su Scarica giornali, scegli l’edizione che ti interessa e sfogliala con
La Piazza la leggi anche sul web aggiornata con le ultime news!
www.lapiazzaweb.it
4 Argomento del mese L’istituto Una volta se ne parlava come di un covo di “scapestrati”. Il dirigente vicario: “Vero, ma ora è tutto diverso. Abbiamo puntato sul senso di famiglia e valorizzato l’istituto. Facciamo capire ai ragazzi cosa è importante nella vita” di Alessandro Orlandin
C’è anche un interessante progetto Aprire un nuovo corso di studi che attragga anche le ragazze
“Cento ragazzi, 25 docenti: ci si conosce davvero tutti e questo ci aiuta davvero tanto”
C
Ipsia Porto Tolle: storia di c
’è stato un periodo, tra gli anni Novanta e l’inizio del nuovo millennio, in cui l’Ipsia di Porto Tolle godeva di una fama non esattamente invidiabile. Spesso la scuola veniva dipinta come un covo di ragazzi scapestrati e turbolenti, in grado di inventare bravate di ogni genere. Le storie si sprecavano, sino ad assumere la dimensione di leggende metropolitane. “L’Ipsia una volta era effettivamente così, ma ora è cambiato tutto”. Ad ammetterlo è Vincenzo Boscolo, vicario dell’istituto, entrato per la prima volta nei corridoi dell’Ipsia nel 1990. Boscolo è stato testimone e protagonista di un passaggio storico decisivo: “Le cose sono cambiate perché nel corso del tempo siamo riusciti a far capire che era necessario valorizzare questa scuola in funzione del territorio. E lo abbiamo fatto puntando molto sul senso di famiglia che si respira qui dentro. Abbiamo un centinaio di studenti e venticinque insegnanti, ci conosciamo tutti e questo agevola delle relazioni positive”. Ma non è stata solo la dimensione familiare a trasformare l’identità della scuola. Nel corso degli anni è stato rafforzato il legame con le aziende per l’inserimento dei diplomati, sono stati stretti rapporti significativi con il mondo del
volontariato e si è puntato forte sui temi della legalità. “Nel corso dell’ultimo decennio – spiega Boscolo – abbiamo voluto dare degli input forti. Coinvolgendo personalità di spessore e facendo capire ai ragazzi cosa è veramente importante nella vita. Fare di loro dei cittadini, prima ancora che dei lavoratori”. Anche se, inevitabilmente, la vocazione alla dimensione pratica del lavoro rimane un pilastro fondamentale. A maggior ragione in un’epoca di recessione economica in cui sempre più spesso ci si sente raccomandare di “imparare un mestiere”. Vincenzo Boscolo lo sa ed è per questo che la scuola ha impostato un percorso di formazione che prevede anche dei periodi di lavoro in alcune aziende del territorio: “I ragazzi vengono inseriti in queste attività per un periodo che va da una a quattro settimane, allo scopo di abbinare la teoria alla pratica. Un tutor li segue passo dopo passo in modo da eliminare quello scalino che c’è tra il mondo della scuola e quello del lavoro. Si nota subito una maturazione dopo questo tipo di esperienza”. Nell’arco dei suoi ventisette anni di servizio Boscolo ha visto decine dei suoi ragazzi trovare un’occupazione. Ma anche diventare imprenditori: “Mi piace dire che i nostri studenti
qui imparano a diventare progettisti di sé stessi. E sono sempre di più i diplomati che una volta usciti da qui scelgono di mettersi in proprio, aprendo delle attività nel campo dell’elettronica e della meccanica. Senza trascurare quelli che scelgono di continuare gli studi, iscrivendosi all’università. La maggior parte sceglie Ingegneria, ma è capitato anche che alcuni ragazzi si siano iscritti a Lettere o Scienze Motorie. Di certo dobbiamo essere coscienti che non basta più imparare un mestiere. Servono competenze più ampie per stare al passo nel mondo di oggi: penso alla lingua inglese o alla capacità di fare una corretta pianificazione economica e commerciale”. Nonostante questo, gli orizzonti rimangono ampi e sembra esserci ancora margine per crescere. Magari avviando un percorso di formazione specifico per le ragazze: “Venne fatto un tentativo negli anni Novanta – spiega Boscolo – ma non andò a buon fine. Oggi ci piacerebbe riprovare, magari concentrandoci nell’ambito della pesca e più specificatamente alla conservazione dei prodotti ittici. Ne abbiamo parlato con l’amministrazione comunale”.
Una articolata offerta formativa
Due indirizzi, tante opportunità di crescita
P
ur rimanendo nel segno della tradizione, l’Ipsia ha introdotto alcune novità nella sua proposta per l’anno scolastico 20142015. I percorsi disponibili per gli studenti rimangono due: “Servizi di manutenzione e assistenza tecnica” e “Produzioni industriali e artigianaUna classe dell’anno 1950 li”. Entrambi hanno in comune un biennio di formazione generale, che spazia dalle materie di base (dall’italiano alla matematica) ai primi rudimenti della tecnica e dell’economia. Il primo percorso prevede la formazione di un diplomato in grado di gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo di piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici. Le competenze acquisite in questo percorso sono spendibili nei settori dell’elettronica, dell’elettrotecnica, della meccanica e della termotecnica. Dall’altra parte, chi sceglie il percorso di Produzioni industriali saprà intervenire nei processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali e artigianali. I settori di competenza sono economia del mare, abbigliamento, industria del mobile e dell’arredamento, grafica industriale, edilizia e industria chimicobiologica. Al.Or.
da settemre riprendono tutti i corsi di
nuoto e acquafitness Piscina di Porto Viro Cittadella dello Sport via XXV aprile n°60
Tel. 0426.322846 portoviro@adrianuoto.it
Argomento del mese 5 La storia
come è cambiata una scuola La storia Dagli inizi pionieristici all’attuale “Scuola del Delta”
L’istituto nasce nel ‘48: il sogno del provveditore Viola di Alessandro Orlandin
L
a storia dell’Ipsia di Porto Tolle ha radici profonde, che affondano alla prima metà del secolo scorso. Un’epoca in cui Porto Tolle era ancora considerata terra di frontiera. La scuola apri i battenti nel gennaio del 1948, voluta fortemente dall’ingegner Ferruccio Viola. Nei suoi primi anni l’allora Scuola statale di avviamento professionale era inclusa nel complesso della scuola elementare di Ca’ Tiepolo. Il primo direttore fu Nello Pozzato. Gli allievi dell’epoca, maschi e femmine, avevano tutti un’età compresa tra i diciassette e i vent’anni. Non c’erano autobus: tutti raggiungevano la scuola in bicicletta. Dettaglio non indifferente se si pensa che tanti ragazzi arrivavano da frazioni anche lontane come Boccasette e Scardovari, oltre che da altre località del circondario come Contarina, Taglio di Po, Rivà e Ariano Polesine. I primi anni non furono facili: la scuola disponeva di risorse praticamente nulle e spesso si rese necessario organizzare eventi per la raccolta dei fondi. In alcuni casi lo stesso personale della scuola arrivò a esporsi personalmente. Aurelio Lioia e Giovanni Marangoni ricordano così quell’epoca pionieristica: “L’ufficio della direzione, un vero e proprio sgabuzzino, ospitava sia la segreteria sia la cosiddetta sala insegnanti. Quando tirava la Bora le carte si alzavano dalle due scrivanie! Ma la disposizione logistica non preoccupava né gli insegnanti, né il segretario e men che meno il direttore perché tutti, bidello compreso, erano animati da una ferrea volontà di riuscire a realizzare il sogno dei provveditore Viola”. Il numero di iscritti passò dai 117 del 1949 ai 243 del 1959. Negli anni Sessanta decollò e la scuola fece progressi, ampliando i propri laboratori e acquistando strumenti e utensili. Almeno fino al 1966, quando la terribile alluvione che colpì Porto Tolle finì col compromettere una parte significativa dei macchinari presenti. Il numero degli iscritti scese drasticamente, per poi riprendere quota negli anni Settanta. Dal 1997 l’Ipsia è parte integrante della “Scuola del Delta”, un istituto con tre sedi che fa capo all’Istituto di istruzione superiore “Cristoforo Colombo” di Adria, assieme all’Itc di Porto Viro.
ADRIA NUOTO
www.adrianuoto.it
scarica gli orari dei corsi nuoto agonistico acquagym
nuoto sincronizzato
hydrobike
Tommaso Moretto
Sta già pensando al futuro
Tommaso: tra i maturi nessuno ha fatto meglio di lui
A
rchiviato il pensiero dell’esame di stato (la vecchia Maturità), non c’è niente di meglio che concedersi un sacco di giornate in riva al mare. Tuttavia sarebbe meglio farlo col proposito di oziare e non di lavorare. Come capita invece a Tommaso Moretto, vent’anni da poco compiuti. Dopo aver messo da parte libri e quaderni e aver superato con profitto gli esami si è subito rimboccato le maniche per guadagnare qualche soldo, lavorando a Boccasette. Tommaso è uno dei diplomati 2014 dell’Ipsia, se possibile “il” diplomato visto che ha conseguito il voto più alto di tutti, 85/100. Risultato eguagliato solo dal collega Alberto Fregnan. Un voto importante, dal momento che come spiega poi lo stesso Tommaso, l’immaginario comune vuole che l’Ipsia – Istituto professionale di Stato per l’industria e l’artigianato – sia una scuola piuttosto agevole, mentre la realtà si rivela ben differente. “Una bella soddisfazione personale – racconta il neodiplomato – perché in generale si pensa che l’Ipsia sia facile, ma non lo è. Per quanto sia una scuola professionale richiede comunque tanto impegno e tanta volontà. E credo che un po’ mi mancherà!”. Di sicuro un istituto che ha fornito al ventenne una solida base e una altrettanto solida preparazione: bagagli indispensabili per avventurarsi nel mondo del lavoro. Non certo un ambiente facile in questo momento di crisi economica. Il papà e un bravo In ogni caso lo studente modello ha già le saldatore: “Ma io idee chiare sul suo immediato futuro. Finita non seguirò le sue la stagione estiva a Boccasette, Tommaso orme preferisco si butterà di nuovo a capofitto alla ricerca di l’elettricità” un lavoro. “Mi è stata proposto un posto in prova da elettricista – prosegue, tracciando i suoi prossimi passi - Credo farò un mesetto per capire se è il lavoro giusto per me”. Del resto l’abilità con il lavoro manuale e con l’artigianato pare proprio un requisito di famiglia. Il papà di Tommaso si è costruito una proficua carriera da capo-saldatore, facendo anche lunghe trasferte in giro per il mondo. Una bella storia professionale, ricca di soddisfazioni, ma Tommaso non sembra voler ripercorrere le sue orme. E spiega con chiarezza per quale motivo: tutta questione di gusti e preferenze personali. “Non sono un grande amante della meccanica – confessa ridendo - mi sento decisamente più a mio agio in campo elettrico”. Un ragazzo con la testa sulle spalle, che sa anche come oggi comunque la pura abilità manuale difficilmente possa bastare. La ricerca di un impiego puro e semplice non è infatti l’unico pensiero di Tommaso, com’è giusto che sia per un ragazzo della sua età. “Vorrei approfondire la conoscenza dell’inglese – dice infatti - magari all’estero. Ormai è fondamentale conoscere una seconda lingua, anche e soprattutto per l’ambito professionale”. Allo stesso modo Tommaso pare sapere bene che è spesso necessario tentare qualche strada e fare un po’ di esperienza, prima di capire davvero cosa fare della propria vita professionale. Se gli si chiede quale possa essere il suo lavoro ideale, risponderà infatti che c’è ancora tempo per decidere: “Voglio fare un po’ di esperienze per capire quale sarà davvero la mia strada”. E c’è anche l’opzione università, seppure più defilata: “Ci sto pensando, di sicuro sarebbe un bel traguardo, anche se al momento non ho troppa voglia di ricominciare a studiare”, conclude ridendo. Ed è anche giusto così. Conclusa con profitto la maturità è anche giusto godersi un poco il meritato successo. Al.Or.
6 Porto Viro Caso imposte Schizzano alle stelle l’Imu e la Tasi
Stangata in arrivo. “Unico modo per risanare il debito” Il sindaco: “Chi c’era prima ha lasciato una voragine da oltre tre milioni di euro, l’alternativa era rischiare il dissesto di Elisa Cacciatori
L
a manovra tributaria approvata dalla maggioranza del neoeletto sindaco Thomas Giacon di certo non è passata inosservata né tra i banchi della minoranza, né tra i cittadini portoviresi. I contribuenti si trovano ora a dover fare i conti con l’Imu al 10 per mille e con l’istituzione della Tasi al 2,5 per mille. In ambito politico le reazioni com’è ben immaginabile sono state le più disparate, seppur sulla stessa linea: tutti contro l’ex consigliere di minoranza divenuto sindaco, che avrebbe già dovuto sapere a cosa sarebbe andato incontro nel momento in cui ha preso una scelta tanto impopolare quanto inattesa dai portoviresi. Dal canto suo Giacon ha motivato l’aumento dell’Imu e l’istituzione della Tasi come una scelta obbligata, dovuta ad una condizione pregressa e caratterizzata da un ammanco da risanare pari a 3.163.500
Si è votato nel consiglio comunale del 6 agosto
L’imposta sulla casa è stata aumentata di due punti
L
euro.
“La situazione che io e la mia giunta abbiamo trovato è stata ad dir poco sconcertante – ha spiegato Giacon - Pur avendo fatto opposizione per 5 anni non era possibile consultare tutta la documentazione e troppe situazioni sono state volutamente tenute nascoste da chi prima di noi ha amministrato, probabilmente chi ci ha preceduto aveva la netta convinzione di essere riconfermato e quindi non ha mai considerato di trovarsi a sedere nei banchi dell’opposizione”. Nessun’altra soluzione, secondo il sindaco, era quindi possibile per risollevare le economie comunali. “Siamo pienamente consapevoli di aver imposto ai cittadini dei sacrifici non indifferenti con l’applicazione delle nuove aliquote delle tasse comunali– ha aggiunto - ma non c’era altra soluzione se si volevano mantenere e garantire i servizi essenziali e dare la possibilità a Porto Viro
NEWS
Thomas Giacon di intraprendere un percorso virtuoso che nel giro di un paio d’anni ci porti a raccogliere i frutti sperati. Il nostro obiettivo è cancellare il passato e valorizzare finalmente le potenzialità della Città di Porto Viro. Con i sacrifici richiesti estingueremo parte dei 100 mutui e andremo a compensare soprattutto quel passivo di bilancio ereditato che si sta dimostrando deleterio”.
a seduta consiliare del 6 agosto ha visto il gruppo di maggioranza approvare, tra i diversi punti previsti all’ordine del giorno, il regolamento per l’istituzione e l’approvazione dell’imposta unica comunale (Iuc) in relazione alle componenti Tari, Tasi e Imu e alle relative aliquote e detrazioni. A differenza del regolamento approvato per tutte e tre le componenti, le aliquote sono state approvate per la sola Imu e Tasi, rimandata a settembre la Tari. Nello specifico la manovra tributaria istituita dalla maggioranza gode di particolare impopolarità per il fatto che i cittadini portoviresi si troveranno a dover fare i conti con un aumento del 2 per mille dell’Imu. L’imposta, rispetto a quanto stabilito nel 2013, passa quindi dall’8 al 10 per mille per quanto concerne tutti gli immobili ad esclusione della prima casa. Ma non basta. La maggioranza in consiglio ha approvato anche l’istituzione della Tasi che sarà pari al 2,5 per mille per quanto riguarda la prima casa e assimilati e sui fabbricati merce. Sarà invece dell’1 per mille sui fabbricati rurali ad uso strumentale. L’ufficio tributi comunale è a disposizione per chiarimenti e assistenza nella compilazione del modello di pagamento della Tasi, mentre per quanto riguarda l’Imu i portoviresi dovranno prestare particolare attenzione alla rata di saldo con la nuova aliquota al 10 per mille, che dovrà comprendere anche il conguaglio sulla rata di acconto che è stata pagata con l’aliquota del 2013 pari all’8 per mille. El.Ca.
le reazioni Tutti contro la scelta della giunta
L
45019 TAGLIO DI PO (Ro) - Via San Marco, 11/C Tel. 0426 347008 - Fax 0426 348010
agenzia.broggio@virgilio.it - www.agenziaconsulenzabroggio.onweb.it https://www.facebook.com/agenziapratichebroggio Immatricolazioni e Passaggi di Proprietà Consulenza nella procedura d’ iscrizione dei veicoli nei Registri Storici ASI o FMI Gestione dell'Albo Nazionale degli Autotrasportatori conto terzi e REN Licenze Autotrasportatori di merci in conto proprio ed in conto terzi Licenze Comunitarie ed Internazionali Pagamento Tasse Automobilistiche (Bollo) e regolarizzazione anche di quelle già scadute negli anni precedenti, normalizzando la propria posizione fiscale Radiazioni veicoli per esportazione UE ed Extra UE Prenotazioni delle Revisioni e Collaudi in Motorizzazione Visure PRA e della Camera di Commecio Licenze di Navigazione, Registri Nautici, RTF e Certificati di sicurezza Certificazioni della Camera di Commercio e Tribunale Ogni Giovedì Rinnovi, Riclassificazioni e Conversioni Patenti
’aumento dell’Imu e l’istituzione della Tasi di certo non sono passati inosservati tra i banchi della minoranza che ha visto i quattro gruppi, quasi all’unisono, scagliarsi contro il sindaco e puntare il dito contro un programma elettorale che, al contrario, anticipava l’intento di diminuire l’aliquota dell’Imu e dell’addizionale Irpef comunale. “L’Amministrazione Giacon ha calato la maschera ancor prima dello scadere dei fatidici 100 giorni – ha commentato Maura Veronese, capogruppo di Civica Porto Viro per Maura Veronese sindaco - A pochi mesi dall’insediamento l’unica attività che la giunta e in generale tutta la maggioranza hanno dimostrato di saper fare è aumentare le tasse in maniera a dir poco esorbitante e non mettere in cantiere nessuna opera. Quindi a Porto Viro i cittadini pagheranno di più e avranno di meno!”. Sullo stesso fronte pure il Movimento Cinque Stelle in consiglio con Sante Crepaldi. “Notiamo e facciamo notare con rammarico che i proclami fatti in campagna elettorale dall’attuale amministrazione Giacon si sono rivelati delle vere e proprie promesse da marinaio - ha detto Crepaldi - Sostenere delle motivazioni come ‘abbiamo trovato delle sorprese’ o ‘non ci aspettavamo di trovare i conti in questo stato’ ci sembra quanto mai bizzarro, pronunciate soprattutto da chi non è alla prima esperienza in fatto di amministrazione pubblica e da chi in campagna elettorale ha tanto sbandierato lo slogan ‘recupereremo un milione di euro dalla spending review’ e che comunque era presente in consiglio comunale come opposizione fino all’altro ieri con la possibilità di accesso a tutti
Doriano Mancin gli atti e quindi di verifica debiti e crediti”. Doriano Mancin, dal canto suo, ha rimarcato che l’ex consigliere di minoranza Giacon già era a conoscenza della situazione delle casse comunali. “E’ stata creata una tassa che si poteva non applicare. L’abitazione principale è sacra, senza contare che si va a fare un danno anche all’economia - e dice - Giacon era un consigliere e come tale era a conoscenza di tutti i dati e dei problemi che chiunque avrebbe incontrato, ma sfacciatamente ha proposto nel programma elettorale la diminuzione delle tasse”. Propositiva è stata invece la reazione di Alessia Mancin, capogruppo consiliare di Porto Viro Pulita, che ha suggerito alla giunta di lanciare un segnale ai cittadini rinunciando a parte dei compensi. “I numeri parlano da sé e forse un segnale forte l’amministrazione dovrebbe darlo ai cittadini. Gli amministratori da oggi possono avvicinarsi in qualche maniera a quello che è il sacrificio che stanno chiedendo ai portoviresi El.Ca. contribuendo personalmente”.
8 Porto Viro L’ordinanza Giacon ha voluto riportare ordine e decoro
Erba alta, segnali nascosti e animali il sindaco obbliga allo sfalcio Andate a vuoto le decine di diffide inviate ai proprietari dai vigili, chi non obbedisce pagherà di Elisa Cacciatori
E
rba alta, arriva l’ordinanza che impone lo sfalcio nei terreni di proprietà privata. Si tratta di un provvedimento che mira a risanare una situazione resa ancora più pesante da una estate particolarmente umida e piovosa, oltre che dall’abbandono di alcune aree. Una situazione in grado di provocare liti tra vicini e problemi alla sicurezza, per esempio ostruendo la visibilità sulla strada. In alcuni casi infatti sono rimasti nascosti persino segnali stradali. Come confermato dal comando di polizia locale portovirese, sono state decine durante il periodo estivo le diffide inviate ai proprietari di terreni e giardini per imporre la pulizia delle aree verdi da erba incolta e alberi pericolosi. I luoghi che si distinguono anche nel centro cittadino per essere caratterizzati da rovi, erbacce ed arbusti sono diventati inoltre un problema di igiene e di salute pubblica favorendo il proliferare di ratti, bisce e insetti. Insomma, mai come quest’estate, nel bene e nel male, si è parlato della necessità di procedere al taglio di arbusti ed erba che in diversi casi rappresentano un rischio per la viabilità. In risposta alle segnalazioni dei cittadini il comando di polizia locale ha quindi diffidato i proprietari dei terreni incolti o non curati. Evidentemente l’invito da parte del comando ai possessori di aree verdi, in particolar modo quelle che invadono la banchina o i marciapiedi o che nascondono segnali stradali, non ha però raggiunto tutti i diretti interessati, se si considera che si è reso necessario affrontare la situazione con un’ordinanza sindacale per il taglio dell’erba e la pulitura dei terreni di proprietà privata.
FOCUS
L’intento, ancora una volta, è quello di far fronte alla situazione più volte oggetto di segnalazioni, lamentele e denunce pervenute all’ufficio di polizia locale, risanando i casi di abbandono e incuria di alcune zone. Centrali o meno, ma tutte che versano in una situazione alla quale è prioritario porre rimedio. Il documento a firma del sindaco Thomas Giacon interessa i possessori di aree agricole non coltivate, aree verdi urbane incolte, i proprietari o amministratori di stabili con aree verdi, i responsabili dei cantieri edili e stradali o di strutture turistiche artigianali e commerciali con annesse aree verdi che dovranno quindi intervenire. Il termine previsto dall’ordinanza era quello del 15 set-
tembre. A dovere essere tagliata è l’erba che supera i 30 centimetri di altezza. Allo stesso modo il sindaco ha imposto la rimozione degli sfalci e dei rifiuti, di regolare le siepi, tagliare i rami e l’erba che fuoriesce dalle recinzioni sino ad ostacolare il libero transito sui marciapiede, o peggio ancora, occultare la segnaletica stradale. L’inosservanza dell’ordinanza entro il termine di metà settembre prevede l’applicazione ai trasgressori di una sanzione pari a 200 euro. L’invito e l’auspicio dell’amministrazione è che vi sia in primis una collaborazione da parte degli interessati per la messa in sicurezza delle aree in questione e il rispetto dei vicini e degli utenti della strada.
Bombe d’acqua, come difendere il nostro territorio di giuseppe gasparetto Stori*
segue da pag.
1
Quello che più preoccupa è l’elevata frequenza delle “bombe”, dovute alla maggior energia delle perturbazioni per lo “scontro” tra masse atmosferiche sempre piu’ caldo-umide provenienti dal mare e quelle più fredde provenienti dall’entroterra. Diversamente dalle perturbazioni primaverili ed autunnali, a cui si era “abituati” ed attrezzati, la previsione puntuale di queste “bombe d’acqua” così rapide e localizzati per ora può essere prevista talmente a breve, anche pochi minuti, da impedire il preavviso ai cittadini e gestire le manovre idrauliche, se possibili. Il deflusso degli ingenti volumi di acqua piovana precipitati in così breve tempo hanno causato allagamenti di vastissime aree agricole, ma soprattutto di aree urbanizzate, interessando abitazioni, attività produttive, strade anche per alcuni giorni di seguito, e mai prima allagate. Il perché di questi danni, per certi versi è intuitivo: gli insediamenti urbani, di cui è disseminato il territorio, sono stati concepiti e calcolati con fognature comunali per il deflusso rapido delle piogge che hanno caratterizzato la pianura padana fino quasi alla fine del ‘900. Piogge seppur prolungate ma meno violente. Così le reti fognarie bianche comunali non possono espellere le piogge di intensità eccezionale ora divenute paradossalmente “normali” provenienti dalle interminabili superfici impermeabilizzate di tetti, cortili, strade, piazzali, dai troppi seminterrati abitativi, e dai sottopassi stradali non sufficientemente prosciugabili. Inoltre fossi rurali e stradali spesso non sono collegati ai canali demaniali, e non sono sempre regolarmente puliti e riscavati. Tutto questo concorre a rendere sempre più frequenti gli allagamenti, in un territorio dove si alternano periodi siccitosi a periodi piovosi intensi, malgrado i ripetuti allarmi che amministratori e tecnici dei consorzi di bonifica da decenni segnalano a gran voce, proponendo soluzioni che sarebbero in grado di risolvere alcune emergenze ed almeno mitigare i danni. In questi ultimi anni sono in corso e sono stati eseguiti lavori nella rete scolante demaniale, con finanziamenti dei consorzi, della Regione Veneto, dello Stato, creando grandi invasi per le acque di piena dei fiumi e dei canali, rinforzando gli argini e pulendo gli alvei dei fiumi, anche dalla troppa vegetazione, potenziando le idrovore. Moltissimi lavori restano da fare, pur ideati e progettati ma solo alcuni purtroppo finanziati *Direttore Consorzio di Bonifica Adige Euganeo
Lavori pubblici. Tra gli interventi previsti anche la ciclabile
Avanti tutta con la riqualificazione del Collettore Padano
P
roseguono i lavori di riqualificazione del Collettore Padano nell’ambito del progetto 1 relativo ai “lavori di realizzazione di 6 opere pubbliche del territorio comunale di Porto Viro, congiunta all’acquisizione di beni immobili”. Scopo della riattivazione delle opere, una volta conclusa la fase necessaria per ottenere la rescissione del contratto con la ditta che l’anno scorso vinse l’appalto, è di non perdere parte del finanziamento regionale che contribuirà a sovvenzionare gli interventi. Al fine di per-
cepire la totalità del contributo si è reso quindi necessario realizzare il prima possibile le opere per rispettare le tempistiche e rendicontare le spese alla Regione, che ha già concesso una proroga della scadenza a fine ottobre per la liquidazione del finanziamento. Entro il 31 ottobre, dovrà infatti essere già stato compiuto il collaudo sia dal punto di vista tecnico che amministrativo. L’affidamento degli interventi previsti per la qualificazione del Collettore prevede due distinte procedure negoziate. Da un lato si tratterà di andare a
svolgere gli interventi relativi al primo lotto delle opere di qualificazione, mentre dall’altro l’esecuzione delle opere integrative e di completamento volte a conferire una più ampia mobilità data dalla realizzazione di un’ulteriore porzione di pista ciclabile lungo la strada che costeggia la Canaletta, nel centro di Porto Viro, modificando parte della viabilità stradale e asfaltando via dei VII mari dall’ingresso da via IV Novembre, in prossimità dell’Oasi del Barbagigio, già strada bianca. El.Ca.
STIAMO SELEZIONANDO
o i r a t i c i l b b u
O C I F GRA
p
Intervento
ll
fre
e- fu c n a l e
rienza ivo e p s e t con opera e a m m i e art t tuo sisatcintosh ign p e tim taci o invilaum a: M obe inDes u t e Ad curric conta shop o t o h P ator ns.it Illustr tio ivemo ail.com g @ o f in @gm tions o m 4884 e 0 7 giv 8 . 049
Porto Viro 9 La novità Così si spera di risolvere un problema annoso
In arrivo dieci toilette riservate ai quattro zampe Troppi i padroni che ancora non rispettano le regole. Previste anche campagna informativa e pieghevoli di Elisa Cacciatori
A
Porto Viro arrivano le toilette per cani. Come già avviene in alcune città, anche a Porto Viro tra qualche mese lungo le principali strade e piazze si potranno trovare le colonnine con tutto l’occorrente per pulire quando gli amici a quattro zampe sporcano durante la passeggiata. Il problema delle deiezioni canine lasciate lungo i marciapiedi e nelle piazze è una questione particolarmente sentita dai residenti che in più occasioni hanno denunciato l’incuria di alcuni possessori di cani. A poco sino ad ora è servita la disposizione
Scuola
da parte del Comune di sanzioni che vanno a colpire i proprietari “sbadati” dei quattro zampe colti in flagrante, e gli amanti della passeggiata si trovano comunque, da tempo, a dovere letteralmente stare attenti a dove mettono i piedi. Tra qualche mese però non ci saranno più scuse per chi si troverà a passeggio senza la giusta attrezzatura di pulizia, perché il progetto approvato dalla giunta comunale prevede l’installazione di dieci colonnine provviste di un dispenser di sacchettini gratuiti e di appositi cestini per le deiezioni cani-
ne. Oltre all’attrezzatura il progetto prevede una fase informativa con una brochure del nuovo servizio comunale che sarà distribuita negli istituti scolastici e nei pubblici esercizi con l’intento di sensibilizzare i portoviresi, fin dalla tenera età, sulla cura degli animali domestici negli spazi pubblici. Fondamentale sarà quindi anche la diffusione del progetto nelle scuole del comprensivo, dopo la prima campagna di sensibilizzazione portata tra i banchi di scuola del comandante di polizia locale nei precedenti anni scolastici, oltre alla diffusione dei pie-
Rinnovata la convenzione Manutenzione dei nove plessi Pure quest’anno c’è l’accordo
E
’ stata approvata anche quest’anno la convenzione tra il Comune di Porto Viro e l’istituto comprensivo per la delega delle funzioni di piccola manutenzione ordinaria degli edifici scolastici. Il dirigente scolastico ha dichiarato la disponi-
ghevoli in cui sarà riportata la planimetria con la dislocazione nel territorio comunale delle colonnine, le funzioni e le sanzioni previste per i trasgressori che, nonostante la campagna di informazione e sensibilizzazione, non rispetteranno le indicazioni. La scelta dei luoghi, piazze e strade, in cui installare cestini e dispenser sarà compiuta dall’amministrazione di concerto con la polizia locale per trovare la giusta collocazione nei luoghi maggiormente interessati
bilità del comprensivo a far fronte in maniera autonoma alla piccola manutenzione ordinaria dei nove plessi. La convenzione avrà una durata di due anni e prevede che il Comune eroghi un contributo annuo di 25mila euro suddivisi in egual misura tra la manutenzione delle scuole primarie e quella delle scuole secondarie di primo grado. L’intento è di perseguire gli obiettivi di razionalizzazione e contenimento della spesa pubblica delineata con la delibera del giugno 2012 con la quale il Comune
dal passeggio con i cani. Stando a quanto riportato dall’assessore alla Polizia locale Silvia Gennari, promotrice dell’iniziativa, il progetto intende rispondere alle richieste dei cittadini di pulizia negli spazi pubblici e l’auspicio è che le colonnine vengano trattate con rispetto garantendo un servizio a chi ne necessita. Evitando quindi stupidi vandalismi. E augurandosi anche che vengano usate: ora non si sono proprio più scuse.
ha affidato all’istituto comprensivo la delega. Si darà così un continuo miglioramento all’offerta formativa in linea con quanto previsto dalla legge 23 del 1996 secondo cui “gli enti territoriali competenti possono delegare alle singole istituzioni scolastiche, su loro richiesta, funzioni relative alla manutenzione ordinaria degli edifici destinati ad uso scolastico. A tal fine gli enti territoriali assicurano le risorse finanziarie necessarie per l’esercizio delle funzioni delegate”. El.Ca.
TAGLIO DI PO zona centrale via Anselmo Girotti AFFITTASI FABBRICATO ad uso negozio/ufficio di mq. 50 prezzo e 400/MESE per informazioni contattare il numero 348 9107294
ADRIA centro AFFITTASI N.2 IMMOBILI uso commerciaLe presso iL condominio “paLazzo di VeTro” piano Terra - faBBricaTo uso ufficio (gia’ adiBiTo ad uso Bancario) di mq.150 aL prezzo di € 700/MESE. - faBBricaTo ad uso negozio con magazzino annesso di mq.200 aL prezzo di € 800/MESE con possiBiLiTa’ di unificare i due faBBricaTi in una soLa uniTa’ immoBiLiare per informazioni contattare il numero 348 9107294
10 Porto Tolle Pesca Fa paura anche la concorrenza della Spagna
Dopo il fermo, si riparte con tanti interrogativi
Archiviato l’allarme mucillagine, lo spauracchio sono i prezzi, ma a Pila si tiene duro si continua a rispettare il “codice etico” di Francesco Campi
D
al 7 settembre le volanti possono solcare il mare dopo i 45 giorni di fermo biologico, dopo un’estate che ha visto i colleghi che praticano la pesca da posta fare i conti con l’incubo della mucillagine. “Queste masse gelatinose biancorosee – spiega Giuliano Zanellato, presidente della Cooperativa Pilamare e vicepresidente di Federcoopesca Veneto – si attaccavano alle maglie, creando un muro denso visibile ai pesci ed appesantendo le reti stesse, trascinandole sul fondo. Oltre a rendere quindi praticamente impossibili le catture, questa mucillagine è difficile da rimuovere e qualcuno ha dovuto buttare via l’attrezzatura: questo forse è stato il problema più grave. Bisogna considerare, infatti, che oltre ad essere una pesca molto redditizia ma concentrata in poche giornate, la pesca da posta è l’unica che si può fare durante il fermo e quindi i danni, anche se limitati nel tempo, sono stati comunque significativi. Fortunatamente, la stagione particolarmente piovosa, se da un lato ha creato problemi, dall’altro ha fatto sì che questo problema fosse decisamente contenuto. Se fosse stato caldo come altre estati, allora sì che sarebbero stati guai”. Tornando alla pesca con le volanti, che vede la flotta di Pila fra le più consistenti dell’Alto Adriatico in termini di barche (ben 13 gli equipaggi attivi, tutti dediti alla pesca al pesce azzurro oltre le sei miglia, che, seppure in calo come tutte le marinerie, rappresentano uno dei poli principali per questo tipo di pesca), la fine del fermo pesca è una sorta di primo giorno di scuola e si parte carichi di ghiaccio appena fatto e di speranze. Ma sul futuro Zanellato non se la sente di azzardare previsioni: “La scorsa stagione – spiega – non è andata male dal punto di vista delle catture, ma i prezzi sono stati molto bassi. In particolare, da aprile in poi, quando la Spagna ha avuto un picco di pescosità che ha saturato il mercato. Temo che anche settembre e ottobre il trend sarà lo stesso. Speriamo che in inverno i prezzi salgano un po’”. In realtà, la marineria portotollese è l’unica ad essersi autoregolamentata con una sorta di codice etico che assolve al duplice scopo di non deprimere i prezzi e di salvaguardare la risorsa ittica e che pone un tetto per le catture: “Su quattro giorni a disposizione per le uscite in mare – spiega ancora il presidente della Cooperativa Pilamare – due le dedichiamo solo alle alici e due alle sarde, ponendoci un limite giornaliero di casse. E’ l’unico modo per non eccedere con le catture che possano impoverire il mare e, al tempo stesso, le nostre tasche abbassando i prezzi e rendendoli instabili”. Sugli annunci arrivati dal ministero e sulle
Giuliano Zanellato future possibilità derivanti dalla prossima programmazione europea, Zanellato non sembra entusiasta: “A volte è meglio guardare a quello che funzionava in passato piuttosto che tentare sempre nuovi esperimenti. Staremo a vedere. Certo è che, se a parole si manifesta una rinnovata attenzione verso il settore, ai primi di settembre ancora non era stato firmato il decreto che mettesse in pagamento i rimborsi per il fermo pesca del 2013”. Ne parla il sindaco Bellan
Vivificazione in laguna, partono i lavori
C
on i suoi oltre 1500 occupati, il Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine è la prima industria del Polesine. Ma probabilmente, viste le sue caratteristiche legate alle condizioni meteorologiche ed alle variabili condizioni dell’acqua, anche la più fragile. “Il mondo della pesca vive sempre su un delicato equilibrio – spiega il sindaco di Porto Tolle Claudio Bellan – e per questo necessita di attenzioni costanti. Credo siano molto importanti gli interventi, finanziati dalla Regione e progettati dal Consorzio Delta del Po, che lavorerà di concerto con il Genio civile di Rovigo, presentati nell’ultimo Tavolo Azzurro e che partiranno nei prossimi mesi: il primo, per un importo pari a 400mila euro, prevede i lavori di vivificazione della Sacca degli Scardovari mediante il dragaggio dei sedimenti per il ripristino della morfologia della bocca Sud e la creazione di velme; il secondo prevede lavori di manutenzione e ripristino della parte Nord dello Scanno Cavallari per la riduzione del moto ondoso all’interno della Laguna Marinetta, ed il consolidamento delle bocche lagunari della Sacca del Canarin per un importo di 600mila euro”. Fr.Ca.
precisazione
L
o scorso mese nelle pagine di Porto Tolle è uscito un articolo che riportava una foto errata riferita a Katiuscia Grandi, consigliere comunale a Porto Tolle. Ci scusiamo con l’interessata e precisiamo inoltre che la dicitura: “Katiuscia Grandi, Pd” apparsa non era esatta, in quanto Grandi in consiglio comunale non rappresenta il Pd ma il Gruppo Indipendenti Porto Tolle e Polesine.
pizzeria co n impasto al kamut impasto sen za lievito di bi rra a lievitazio ne naturale
Ristorante pranzo e cena a Ăš n e M o a pranz sso prezzo fi
, a e r u la i d Feste ie n o m i r e c , i compleann
0 0 , 1 1 â‚Ź
specialitĂ carne e pesce
seguici su
per info e prenotazioni: 0426 23770 - 3293619477
Via Leonardo da vinci, 45 ADRIA (ex Naviglio vicino ai Cantieri Vittoria)
12 Porto Tolle Centrale Enel Il sindaco: “Segnali non incoraggianti”
Il carbone è lontano. Tanti dubbi, poche certezze La riconversione potrebbe non essere più prioritaria per l’azienda. “Venga a confrontarsi col territorio” di Alessandro Orlandin
La speranza
Già a novembre potrebbe partire lo smantellamento di uno dei nove enormi serbatoi dell’impianto
N
ell’affrontare lo spinoso argomento del destino della centrale Enel di Polesine Camerini sarebbe bello poter dire che le chiacchiere stanno a zero. In realtà, visti i dieci anni di stallo che hanno coinvolto Porto Tolle, le sue amministrazioni e non da ultimi i suoi cittadini, ci si potrebbe accontentare di qualcosa poco sopra lo zero. Invece l’epilogo sembra ancora piuttosto lontano. Ad ammetterlo, con una punta di sconforto, è il primo cittadino portotollese Claudio Bellan, che parla di “segnali non incoraggianti” giunti negli ultimi mesi soprattutto da parte di Enel. Nonostante questo il sindaco si è armato di buoni propositi ed è tornato a sollecitare sia il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, sia l’amministratore delegato del colosso energetico, Francesco Starace. Da quest’ultimo Bellan ha ottenuto la promessa di un incontro – da tenersi nel mese di settembre a Porto Tolle – in cui fare il punto delle situazione e studiare un calendario di interventi alla centrale. “Enel – spiega il sindaco – ha tempo fino al 19 ottobre per integrare la documentazione della Valutazione di Impatto Ambientale, ma non è detto che consideri ancora prioritario l’investimento per la riconversione a carbone. Almeno i segnali più recenti lasciano pensare a questo. Tuttavia l’importante è che l’azienda venga a Porto Tolle a confrontarsi col territorio e a dire che piani ha per il futuro”. Bellan ha anche incassato la disponibilità dello stesso ministro Galletti: “L’interesse per il problema c’è, ma è chiaro che ci sono an-
Da noi troverai accoglienza, onestà, competenza e le migliori quotazioni !
FOCUS
M
La centrale di Polesine Camerini che diverse difficoltà oggettive. Di sicuro è tempo di pensare anche a un piano B, ma deve essere Enel a metterlo a punto e realizzarlo”. Sullo sfondo rimane la prospettiva della demolizione, a prescindere dalla sorte dell’impianto: “Sarebbe un cantiere di dimensioni importanti – ammette il sindaco – che potrebbe dare lavoro a centinaia di persone su un arco temporale di tre o quattro anni, come minimo. Sicuramente aiuterebbe il territorio, ma bisogna puntare a soluzioni in grado di dare occupazione sul lungo termine”.
entre si attendono con una certa ansia novità di qualche tipo sulla sorte della Centrale, ci sono dei lavori di manutenzione che potrebbero partire ugualmente e creare un po’ di occupazione dalle parti di Porto Tolle. Già da luglio infatti si discute della possibilità di avviare un cantiere a Polesine Camerini per lo smantellamento di uno dei nove serbatoi di combustibile dell’impianto Enel. Da tempo si discute su modalità e soprattutto tempi di esecuzione degli interventi, inizialmente previsti per il prossimo mese di novembre. Un termine che potrà essere rispettato se non ci saranno intoppi nel procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale richiesto per casi del genere. La richiesta ovviamente è già stata inoltrata e il semaforo verde potrebbe arrivare entro la fine di settembre. A occuparsi dell’esecuzione saranno i Consorzi Polesine e Romea, i lavori dovrebbero durare all’incirca quattro o cinque mesi e dare occupazione a una trentina di persone. “Siamo soddisfatti – ha dichiarato Roberto Zanetti, presidente di Consorzio Polesine – perché diamo inizio a quelle attività che richiedono manodopera locale. Abbiamo fatto richiesta anche per lo smontaggio delle caldaie e si prospettano una serie di lavori per cinque anni per un valore pari a cinque milioni di euro”. Al.Or.
la polemica Multe in spiaggia a Boccasette e Barricata: “Nessuno vuole fare cassa, si rispettino le regole” a Chioggia e Sottomarina
SERIETÀ E RISERVATEZZA CI CONTRADDISTINGUONO
Ritiriamo ORO e Argento
CONSEGNANDO QUESTO COUPON
AVRAI DIRITTO A
entro il 31 Agosto 2014
PAGAMENTO IN CONTANTI CALLE MUNEGHETTE, 205 CENTRO DI CHIOGGIA CORSO
+
VIA S: MARCO 1933/C
sul totale
ORARIO: dal lunedì al sabato 09:00/12:30 - 15:30/19:00
Non perdere l’occasione!!
• Ci occupiamo di disimpegno polizze
DEL POPOLO (a fianco chiesetta San Francesco) tel 041 4968379
SOTTOMARINA (VENEZIA) - tel 041 4968055
se superiore a 35 gr
L
’estate sta finendo, e tra coloro che possono permettersi di fischiettare il motivetto ormai trentennale dei Righeira ci potrebbe essere il sindaco di Porto Tolle Claudio Bellan. Non certo per un’antipatia verso la stagione più calda, ma perché l’arrivo dell’autunno potrebbe mandare in archivio le scottanti polemiche sui parcheggi delle spiagge in tilt durante le giornate di pienone. Vale la pena di riassumere la vicenda: durante alcuni soleggiati weekend di luglio e agosto la Polizia Locale ha inflitto una serie di multe a turisti e residenti che avevano parcheggiato in sosta vietata nelle immediate vicinanze delle spiagge di Barricata e Boccasette. Le multe, di importi compresi tra i 25 e gli 80 euro, hanno scatenato un’ondata di rabbia – soprattutto virtuale, come ormai spesso accade – nei confronti dell’amministrazione, accusata di voler fare cassa a spese dei bagnanti. Un addebito respinto al mittente con una certa stizza dal sindaco Bellan, che torna sull’argomento: “È ridicolo pensare che il Comune intenda fare cassa con una cinquantina di multe. Credo invece che la Polizia Locale abbia agito secondo buonsenso, sanzionando chi recava disturbo alla normale circolazione o addirittura ostruiva il passaggio per mezzi di soccorso o di rifornimento per gli stabilimenti balneari. Si è trattato quindi di far rispettare delle regole di base”.
Claudio Bellan Le critiche tuttavia sono state impietose e si sono concentrate anche sulla carenza di infrastrutture adeguate per accogliere i tanti visitatori sui due lidi. “Il servizio talvolta è carente – ammette Bellan – ma giova ricordare che il tutto è gestito da privati. L’amministrazione non si vuole sottrarre alle sue responsabilità, ma in questo caso può solo chiedere maggiore efficienza durante i picchi di visitatori. Dall’altro lato è nostra intenzione intervenire per creare nuovi spazi nel prossimo futuro e migliorare il servizio, attraverso il meccanismo della perequazione”. In sostanza il Comune includerebbe la realizzazione di nuovi parcheggi all’interno di accordi più ampi con i proprietari delle aree interessate. Ma i tempi non saranno brevi: il piano degli interventi sarà approvato entro la fine del 2014, il che significa che sarà piuttosto difficile vedere parcheggi nuovi per l’estate 2015. Al.Or.
14 Ariano L’incontro Appello alla collaborazione coi “cugini” emiliani
“Due parchi, un territorio: non ha proprio senso” Il Pd lancia un forte segnale per l’interregionalità. Azzalin: “I confini vanno rimossi, più coordinazione”
Scuola dell’Infanzia
Il grande entusiasmo dei genitori e la buona sorte Hanno salvato la paritaria “Sacro Cuore di Gesù”
P
di Francesco Campi
I
l Po non è un muro e dalle due sponde si lanciano segnali di ottimismo: “Due parchi per un territorio non hanno senso e i confini vanno rimossi, coordinando le politiche di tutela e promozione. E’ una prospettiva ineludibile che le comunità locali devono percorrere: la costruzione del Parco interregionale del Delta del Po è una priorità che il Pd intende perseguire con celerità e determinazione”. Questo l’obiettivo del Pd, ribadito con forza nel corso della Festa democratica nazionale dell’Ambiente di Pontelagoscuro dal consigliere regionale del Veneto Graziano Azzalin e dalla presidente della Provincia di Ferrara Marcella Zappaterra, insieme al presidente del Parco regionale del Delta del Po dell’Emilia Romagna Massimo Medri. “Il Parco del Delta interregionale non è “uno” strumento, ma è “lo” strumento
per pianificare l’economia di un’area vasta – ha sottolineato Azzalin – Un Parco interregionale darebbe ai Comuni la possibilità di responsabilizzarsi ed avere cura del Parco stesso, rendendoli protagonisti della gestione del territorio”. La presidente Zappaterra ha sottolineato che “il rapporto con il Veneto per l’interregionalità è la vera sfida per i prossimi mesi: una programmazione univoca che sappia promuovere armoniosamente l’area naturalistica, la promozione culturale e le città d’arte. L’insieme di questi interventi è la premessa per arrivare più forti anche all’imminente sfida di Expo 2015, attraverso cui rafforzare l’attrattività nel binomio virtuoso tra tutela e fruibilità dei comprensori di Rovigo, Ravenna, Ferrara”. Azzalin ha posto con forza l’accento
Il consigliere regionale del Pd Graziano Azzalin sulla necessità di coordinare in primis la programmazione urbanistica, avendo ben chiara la necessità di ridurre al minimo il consumo del territorio: “Temi che il Pd dovrà ribadire con forza nei programmi per le prossime elezioni regionali, tanto in Veneto quanto in Emilia Romagna. Fino ad oggi non è stato così: è il momento di cambiare direzione”.
areva una bella esperienza destinata a chiudersi una volta per tutte. Ma ci ha pensato l’entusiasmo dei genitori a salvare la scuola paritaria dell’infanzia di Ariano “Sacro Cuore di Gesù”. Mamme e papà dei piccoli frequentanti infatti si sono immediatamente mossi per mettere in campo una raccolta fondi, passata anche attraverso la pesca di beneficenza andata in scena con successo nel corso dell’Agosto Arianese. A dare una mano ha poi pensato anche la buona sorte, con l’iscrizione alla paritaria di un gruppo di bambini in arrivo della vicina Ariano Ferrarese. Una bella notizia che pare destinata a garantire la continuità dell’offerta didattica anche al di là dell’immediato orizzonte dell’anno scolastico appena cominciato. Tanto che a scuola ora si può cominciare anche a pensare, per così dire, “in grande”. “Abbiamo ampliato l’orario – racconta con soddisfazione la dirigente scolastica Cristina Lancellotti – che adesso va dalle 7.30 alle 16.45. Inoltre stiamo valutando anche la possibilità di inserire nella nostra offerta degli incontri di pet therapy, che sarebbero molto importanti per i bambini”. A rendere possibile questo risultato, oltre ai genitori, che hanno svolto un ruolo davvero fondamentale e insostituibile, anche la generosità, tra gli altri, dei fratelli Boscolo che hanno deciso anche quest’anno di fornire tramite la loro azienda Op Valle Padana gratuitamente la verdura per la mensa della piccola scuola. Tutti assieme è stato insomma possibile vincere anche una sfida che appariva davvero ostica.
Con Dentalcoop la convenienza è per tutta la famiglia NUOiVdAa VSerEraDzzEano, 58
Via Giovann
Aperti anche il sabato
Prima visita, igiene dentale e panoramica (su indicazione medica)
per 2 persone*
395 € Corona ceramica
75 € Otturazione semplice estetica
Prenota
45 € 575 €
Impianto endosseo (escluso moncone)
la tua visita senza impegno
45 €
35 € OPT (panoramica)
Igiene dentale
UNITÀ DI CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222 Poliambulatorio Sorriso e Salute srl Via Giovanni da Verrazzano, 58 - 30015 Chioggia (VE) - Cell.3316820570 Poliambulatorio con Autorizzazione Sanitaria numero 93 del 04/08/2014. Direttore sanitario: Dott. Raimondo Pische Iscrizione Ordine dei Medici e Odontoiatri di Venezia n° 3642
chioggia@dentalcoop.it - www.dentalcoop.it
* l’ iniziativa non è cumulabile, nè divisibile e scade il 31/10/14
ATTENZIONE!! il “Programma Prevenzione” RADDOPPIA!!
srl Stufe - Caminetti - Caldaie - Legna - Pellets - Pannelli Solari PORTO VIRO (RO) Loc. Contarina Via Mazzini, 25 Tel. 0426 631214
GRANDE PROMOZIONE su tuttE le stufe, camini a legna
e r b m e t t e s 0 3 fino al
-25%
*Potenza termica nom. utile
ASSISTENZA RICAMBI MANUTENZIONE
in esposizione
Astrid
8,5* kW
Wanda
TermoRossella Plus D.S.A. 13,5* kW
SCONTO 30% SU CANNE FUMARIE
9,4* kW
Isotta forno
Falò 2L
11,5* kW
America
9* kW
10* kW
Prestagionale pellets
abbiamo tutti i tipi di pellets SUPER
SCONTATO
Rosolina 17 Stagione balneare Il 60% degli appartamenti affittati a stranieri
Il turismo paga la “diserzione” dei pendolari Il maltempo ha frenato gli arrivi in giornata Resta invece immutato l’appeal per gli europei dell’Est di Elisa Cacciatori
I
l maltempo che ha caratterizzato l’estate oramai al termine di certo non ha giovato agli operatori di Rosolina Mare che oggi si trovano a dover fare i conti con una stagione avversa che lascia con l’amaro in bocca. Troppe le giornate di pioggia che hanno scoraggiato i pendolari, da anni oramai ancora di salvezza del turismo nel litorale, a raggiungere le spiagge. Un giugno clemente ha lasciato il posto a un luglio da dimenticare che ha fatto registrare agli agenti immobiliari della località turistica un calo dell’8-10% caratterizzato dall’assenza dei last minute, ovvero quello che dalla associazione di agenti immobiliari Rosatur viene definito “il rush finale” che solitamente colma il vuoto con le prenotazioni dell’ultimo minuto. Si tratta di una situazione che ha costretto gli operatori di volta in volta, riuscendo comunque a far fronte al periodo, a definire offerte ad hoc in base alle necessità imposte da un mercato in costante evoluzione, complice anche il brutto tempo che ha ridotto ulteriormente le permanenze in spiaggia. Molto più complessa è stata invece la situazione degli albergatori che si
Via Aldo Moro La fine dei lavori per la ciclabile è vicina. Senza il ricorso a mutui
E
differenziano tra chi non ha visto un particolare calo grazie al turismo organizzato dei grandi gruppi, chi ha contato su una clientela fidelizzata e chi invece sperava nelle brevi permanenze dei weekend, penalizzate invece dal maltempo che ha scoraggiato le partenze verso le località balneari. Stando ai dati diffusi da Rosatur, i turisti tedeschi, olandesi, cechi, ungheresi e polacchi hanno composto il 60% delle prenotazioni negli appartamenti al mare. Anche gli operatori del Cob non hanno lamentato particolari disdette, anche se sono stati penalizzati dal maltempo e da situazioni in cui, nonostante il sole splendente
al mare, i nuvoloni nelle città da cui provengono i pendolari hanno scoraggiato la partenza verso il mare in quella che è stata definita come una “psicosi meteo” che si è concentrata in diversi fine settimana, complici alcune previsioni meteo errate. Il numero dei pendolari, che rappresenta oramai una componente chiave del turismo degli operatori balneari di Rosolina Mare, complice la crisi che ha visto il turismo contrarre le lunghe permanenze nei soli weekend o in una giornata mordi e fuggi, durante questa estate è senza dubbio calato con un andamento che ha caratterizzato anche il mese di agosto.
’ in vista il secondo stralcio dei lavori lungo via Aldo Moro a Rosolina. Dopo l’esecuzione del primo step di interventi, si procederà ora con la realizzazione delle operazioni che consistono nella cordonata e nell’asfaltatura, prima di procedere con l’ultimo appalto per l’asfalto della pista ciclabile, a conclusione dell’intero intervento. Stefano Gazzola L’opera che interessa l’arteria di collegamento tra il centro di Rosolina e la località di Volto è stata particolarmente contestata tra i banchi dell’opposizione per la lentezza con cui si sono succeduti i lavori. Stando a quanto riportato dall’assessore ai Lavori pubblici Stefano Gazzola, la serie di interventi ha effettivamente subito dei rallentamenti perché nel progetto iniziale non era prevista l’illuminazione pubblica. Inoltre in corso d’opera è stato effettuato il passaggio della rete gas metano, interamente finanziato da Ascopiave. L’opera, complessivamente, è stata resa possibile grazie ad un contributo della Regione Veneto di 300mila euro e dell’impiego di 500mila euro da fondi comunali e nessun mutuo è stato acceso per la realizzazione dei El.Ca. lavori.
il caso Goletta Verde, scontro sui dati Padiglione
I
l passaggio di Goletta Verde nel litorale rosolinese boccia le foci dell’Adige, mentre promuove le acque di Marina di Caleri. Sono questi gli esiti dei controlli effettuati da Legambiente il 30 luglio e il 3 e 4 agosto nelle acque di Rosolina. Stando a quanto rilevato, i parametri inquinanti sono microbiologici e corrispondono a enterococchi intestinali ed escherichiacoli. I controlli hanno interessato anche le caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua corrispondenti alla temperatura, al Ph, all’ossigeno disciolto, alla conducibilità e alla salinità. Fortemente inquinate sono risultate essere le acque in prossimità delle foci dell’Adige, mentre i controlli effettuati in corrispondenza della spiaggia libera di Marina di Caleri hanno dimostrato valori entro i limiti. A seguito del passaggio di Goletta verde e la diffusione della notizia a mezzo stampa è stata immediata la reazione dell’amministrazione comunale di Rosolina per voce dell’assessore al turismo Daniele Grossato e dell’assessore all’ambiente Giovanni Crivellari che hanno accusato i media di diffondere le notizie in maniera fuorviante. “I dati forniti da Legambiente che sono facilmente consultabili dal sito internet di Goletta verde – hanno spiegato in una nota congiunta - sono molto chiari: le spiagge di Rosolina hanno parametri conformi e sono promosse dal punto di vista della qualità delle acque, senza alcun pericolo per la balneazione. Stupisce che per fare notizia i dati vengano diffusi con titoli fuorvianti dai
con il patrocinio di
Giovanni Crivellari mezzi di informazione, senza considerare la realtà dei rilevamenti, che invece risultano perfettamente in linea con i parametri, sia quelli diffusi da Legambiente sulle nostre spiagge, sia i controlli periodici affidati ad Arpav per monitorare le spiagge”. Confermata la pericolosità delle acque in prossimità della foce dell’Adige, dove vige il divieto di balneazione. “Unico punto di criticità, peraltro ampiamente atteso viste le straordinarie precipitazioni di quest’anno – chiude la nota - è il dato che riguarda le foci dell’Adige, dove in ogni caso esiste sempre, per legge, il divieto di balneazione. La nostra località possiede un mare pulito e privo di inquinamento, così come testimoniano tutti i rilevamenti effettuati, anche da Goletta verde stessa”. El.Ca.
Novità 2014: ingressi gratuiti in collaborazione con Martedì: tutti i visitatori della provincia di Rovigo Mercoledì: speciale DONNE ingresso gRatis
ILLUMINOTRONICA
LIGHTING & ELETTRONICA
18 Taglio di Po La ricorrenza C’erano anche i rappresentanti della scuola media
Il gemellaggio con Omisalj ha compiuto ben 21 anni Per l’occasione è arrivata la delegazione croata, tante le iniziative messe in campo in paese alla scoperta della magia del Delta del Po
S
ono già passati 21 anni. Da quando gli allora sindaci di Taglio di Po Vincenzo Melone e del Comune croato di Omisalj Anton Duimovic firmarono il gemellaggio che da allora lega le due comunità e in particolare i due istituti scolastici. Un anniversario che, a cavallo tra la prima e la seconda settimana di settembre, Taglio di Po ha voluto celebrare nel migliore dei modi. Accogliendo i “gemelli” e portandoli alla scoperta del Delta del Po. Un intenso programma per fare il punto su un rapporto che negli anni è cresciuto molto, con reciproca soddisfazione delle due comunità. La delegazione croata era composta da una ventina di invitati. Tra questi il nuovo sindaco di Omisalj Mirela Amethovic, ma anche lo “storico” primo cittadino della firma del gemellaggio Duimovic, i rappresentanti della locale scuola media “Frankopan” e Anj Zunic, presidente dell’associazione croata “Amici di Taglio di Po”.
Oltre alle celebrazioni in paese per la bella ricorrenza i croati hanno potuto godere di un programma messo a segno con grande attenzione e desiderio di non fare rimpiangere per nulla agli ospiti la madrepatria. Se infatti da un lato si è parlato dei rapporti tra Italia e Croazia e anche del legame speciale tra gli istituti scolastici delle due località, c’è stato spazio anche per scoprire scorci, tradizioni e sapori del Delta del Po. Si è tenuta per esempio una interessante visita al Museo della bonifica, con annesso dibattito sul tema della candidatura del parco regionale del Delta del Po a patrimonio Unesco. Poi visita a una azienda agricola suinicola di Ariano nel Polesine e, tornati a Taglio di Po, una cena con i sapori e le pietanze tipiche del Seicento. Infine, a chiudere la bella esperienza, domenica 7 settembre scorso, messa, pranzo e scambio di doni per le due rappresentanze, a rinsaldare un legame che è ormai diventato un vero e proprio caposaldo per
entrambe le comunità. Sono passati 21 anni. Sembra ieri, ma in tutto questo tempo i semi gettati dalle due amministrazioni comunali dell’epoca, che si dimostrarono estremamente lungimiranti, hanno dato senza dubbio frutto. Omisalj è una piccola città costiera della Croazia che si trova nell’isola di Krk. E’ stata per circa tre secoli sotto il dominio della Serenissima, per poi passare all’Impero Asburgico, con una breve parentesi nel periodo Napoleonico. Al termine della prima guerra mondiale è passata sotto quella che sarebbe in seguito diventata l’attuale Jugoslavia. Dopo il suo smembramento fa ora parte della Croazia. In tutto conta circa 3mila abitanti. Una comunità quindi affacciata sull’Adriatico. Quasi scontata di conseguenza la scelta di un “gemello” facente parte del Delta del Po, a propria volta la zona dell’Italia maggiormente vicina alla Croazia. La storia ha detto che la scelta è stata decisamente azzeccata.
NEWS
Per le famiglie bisognose
Mille euro per aiutare gli altri
I
l Comune di Taglio di Po ha impegnato una somma di circa mille euro da mettere a disposizione delle famiglie che avevano fatto richiesta di aiuto. Una iniziativa che si inserisce nella erogazione di contributi economici previsti dal regolamento comunale per le prestazioni agevolate. Il primo passo per ottenere il contributo è stato compilare la domanda prevista in questi casi. Le verifiche dell’amministrazione comunale hanno poi consentito di verificare che le domande erano idonee ad accedere ai fondi stanziati. Di qui la decisione dell’amministrazione comunale di impegnare la somma della quale si è detto. Magari non una grande somma, potrà pensare qualcuno. Si deve in ogni caso tenere conto della grande difficoltà nella quale versano anche le casse dei Comuni, che hanno subito in questi anni una pesantissima decurtazione in termini di trasferimenti dallo Stato. La crisi, insomma, si sta facendo davvero sentire per tutti. E, nonostante questo, le amministrazioni tentano di aiutare come possono.
FOTOVOLTAICO solo no al 31.12.14
POMPE DI CALORE
50%
E se vuoi risparmiare di più Soladria propone:
POMPE DI CALORE per acqua calda sanitaria.
Efficienti, capaci di scaldare una grande quantità d’acqua, utilizzando pochissima energia elettrica. E se hai già un impianto fotovoltaico, acqua calda a costo zero.
Fotovoltaico - Termodinamico - Pompe di Calore - Illuminazione Led 48 da RA 14 TE 0€
Ancora pochi mesi per approfittare della detrazione del 50%. Affrettati hai tempo
FINANZIAMENTI Con Soladria puoi pagare l’impianto in 48 rate a partire da 140 euro/mese *calcolo stimato su impianto fotovoltaico da 3kWp made in Italy
Nuova Sede Viale Risorgimento 40 E/F Adria (RO)
Viale Risorgimento 40 E/F - 45011 Adria (RO) • tel.0426/22784 • tel.0426/42534 • fax 0426/945880 • www.soladria.it
wedding
Via Mons. Filippo Pozzato, 20/F - 45011 ADRIA (RO) Tel. 0426 21792 - Cell. 348 8402858 www.ninfea1992.it
www.artigianalampadari.com
路
info@artigianalampadari.com
estivi
dal 30% al 70% su tutta la merce in esposizione 30014 Cavarzere (Ve) 路 via G. Mazzini, 11 路 tel.-fax 0426 54136
ITALAMP FOSCARINI FABBIAN ILLUMINAZIONE CINI&NILS SLAMP MICRON CLASSIC LIGHT VOLTOLINA LINEA LIGHT TRADDEL MA&DE I-LED MINITALLUX ICONE KARTELL KUNDALINI ARTEMIDE FLOS
Taglio di Po 21 L’intervista “Per il Parco, sostengo l’interregionalità”
Pagati tutti i debiti: “Adesso avanti coi lavori” Il sindaco Francesco Siviero: “Evitato il dissesto del Comune”. In cantiere il Palavigor e interventi a piazze e scuole
LA SEGNALAZIONE Lavori pubblici. I cittadini lamentano dissesti
Al rientro dalle vacanze c’è il caso buche
di Francesco Campi
U
n bilancio di previsione positivo, numerose opere pubbliche in programma, tra cui il rifacimento di piazza IV Novembre e piazza Venezia, un nuovo asilo in corso di progettazione senza dimenticare il delicato settore sociale. Sono numerosi i lavori che il sindaco di Taglio di Po Francesco Siviero sta realizzando. L’amministrazione ha da poco licenziato il bilancio di previsione. “Abbiamo approvato un bilancio positivo nonostante numerose difficoltà. Abbiamo ereditato un Comune con grossi problemi finanziari non da ultimo 1,9 milioni di euro di debiti fuori bilancio appena rientrati. Abbiamo risolto tutte le criticità e iniziato a pagare il debito in modo da evitare il dissesto dell’ente. Ad aprile abbiamo chiuso un accordo con Italgas che rappresentava la maggior parte del debito in questione. Pagheremo in 5 rate da 300mila euro l’una senza interessi e ci verranno rimborsate da Polacque”. Sul fronte dei lavori pubblici, cos’ha inserito nel programma dell’amministrazione?
“In questi giorni abbiamo aperto i plichi del concorso di idee indetto per la sistemazione delle piazze IV Novembre e Venezia. I lavori saranno finanziati al 100% da Regione Veneto, Consvipo e dai fondi di un mutuo per un’opera che abbiamo già coperto in altro modo. C’è il nuovo asilo in corso di progettazione che costerà 700mila euro e con il decreto Renzi abbiamo chiesto 180mila euro per i lavori alla scuola materna e media. Infine abbiamo chiesto allo Stato 1,8 milioni per realizzare e sistemare il PalaVigor”. Come vede il futuro del Parco regionale del Delta del Po? “Propendo per l’interregionalità del Parco. Il nostro Parco attualmente è abbastanza vivo ed ha parecchie progettualità in campo. Ci sono dei problemi di liquidità perché alcuni finanziamenti dalla Regione sono in arretrato. Che l’interregionalità si chiuda nel breve o nel lungo periodo, siamo qui per lavorare e rilanciare il nostro Parco. Gli emiliani non sono nostri nemici. Sono piuttosto colleghi e con loro dobbiamo collaborare”. Come per l’unione dei Comuni... “Abbiamo già ipotizzato una unione fra
A
Francesco Siviero i tre Comuni dell’isola di Ariano (Taglio di Po, Corbola, Ariano nel Polesine), ora stiamo ragionando perché il progetto di fusione è stato accantonato. Intanto abbiamo deciso di provare la strada delle convenzioni. Con Porto Tolle stiamo ragionando per convenzionare i servizi fondamentali”. Sta già pensando al prossimo mandato? “A parte che alla fine del primo mancano ancora 2 anni e mezzo, comunque non ho impostato il mio lavoro nella prospettiva di essere rieletto”.
l ritorno dalle ferie Taglio di Po si ritrova a fare i conti con una situazione delle strade da molti non ritenuta ottimale. Di questi tempi, si sa, impegnarsi in lavori e opere pubbliche per i Comuni non è impresa da prendere sottogamba. Il che ovviamente non impedisce ai cittadini di portare avanti quelle istanze che ritengono giuste e doverose. E’ appunto il caso dello stato di manutenzione in cui versano alcune vie, sia per quanto riguarda lo stato della carreggiata sulla quale transitano i veicoli, sia per i marciapiedi, in alcuni casi segnalati come piuttosto disagevoli. Secondo queste segnalazioni via San Basilio non solo è un’arteria piuttosto trafficata, ma presenta anche buche che potrebbero provocare qualche problema ai veicoli. Allo stesso modo i residenti segnalano un abbassamento della sede stradale in via Pisani vicino al marciapiede, nel tratto all’altezza delle strisce pedonali, davanti alla cartolibreria. Situazioni simili si verificano in viale Kennedy, via Roma, e Piazza Venezia. L’amministrazione comunale è invece prontamente intervenuta nel caso della grossa buca che si era aperta in via Milite Ignoto e che ha richiesto l’apertura immediata di un cantiere, sino all’avvenuto ripristino della sede stradale. Altro problema avvertito da numerosi residenti in zona è la velocità con la quale transitano alcuni veicoli in strade del centro dove ad avviso di molti sarebbe preferibile maggiore cautela. Di qui la proposta dell’istituzione del limite dei 30 chilometri orari per esempio in via Marconi e in via Volta. Ultima nota dolente lo stato della segnaletica verticale in alcune zone del paese, con pali fortemente inclinati e segnali la cui visibilità potrebbe senza dubbio essere migliorata. Nessuna emergenza vera e propria, certo. Ma un intervento, anche piccolo, sarebbe il benvenuto. Per quanto riguarda le buche la via da percorrere potrebbe essere quella imboccata dal capoluogo Rovigo: pur in un momento di limitate disponibilità si è decisa una soluzione tampone con la stesura di veri e propri “tappetini” d’asfalto.
NEWS Mazzorno Destro
accordo fatto per lo sfalcio dell’erba
Bilancio previsionale
La maggioranza porta avanti la manovra
Lavori pubblici
Marangoni: “Tre opere in forte ritardo”
N
A
ccordo fatto per lo sfalcio dell’erba nella frazione di Mazzorno Destro, che ricade nel territorio comunale di Taglio di Po. L’amministrazione comunale di Taglio di Po infatti, in una delle ultime giunte estive, ha preso in considerazione la questione della manutenzione delle aree verdi e ha deciso come muoversi. Dal momento che il proprio personale non era dotato di una strumentazione adeguata a un intervento di questo tipo e tenuto conto anche della distanza che separa la frazione dal centro, si è deciso di affidare l’intervento a una ditta esterna. Ci si è in particolare avvalsi della procedura che consente agli enti pubblici di operare con una procedura più snella nel caso di affidamenti di interventi che restino al di sotto della soglia di legge dei 20mila euro. In questo modo è stata individuata una ditta di Corbola che ha presentato un preventivo per lo sfalcio a Mazzorno Destro di 3mila euro in tutto. Preventivo giudicato congruo dall’amministrazione comunale che ha quindi proceduto immediatamente all’affidamento del servizio. In questo modo è stato assicurato il decoro delle aree verdi anche maggiormente distanti dal centro del paese.
ell’ultimo consiglio comunale di agosto è stato approvato il bilancio di previsione 2014 del Municipio di Taglio di Po. La manovra è passata con i voti della maggioranza che sostiene il sindaco Francesco Siviero, mentre i due gruppi di minoranza guidati da Luciano Tamburin da una parte e da Layla Marangoni e Marco Ferro dall’altra hanno votato contro. Il bilancio previsionale è un documento estremamente importante per una amministrazione, dal momento che traccia le politiche economiche dell’immediato futuro. L’ammontare complessivo della manovra è di poco inferiore ai 6 milioni di euro. Per la precisione, 5 milioni 980mila 135 euro. Una parte non indifferente di questi dovrebbe essere incassata dalle entrate tributarie in generale e in particolare tramite Imu: si è messo infatti in preventivo un gettito di oltre 1 milione e 800mila euro. Multe e sanzioni amministrative sono state invece calcolate nell’ordine dei 200mila euro circa. Imponenti anche gli incassi che si prevedono di ottenere dalla Tares: siamo a quota 1 milione e 130mila euro. Importante comunque precisare come il bilancio previsionale sia un documento appunto programmatico, che non di rado subisce poi importante modifiche in corso d’opera. Intanto comunque la manovra, approdata in consiglio comunale e messa al voto è passata, con il pieno sostegno della maggioranza.
T
re opere pubbliche ancora incompiute nel territorio comunale di Taglio di Po. Una situazione che non fa particolarmente piacere all’assessore ai Lavori pubblici Davide Marangoni. “E’ passato un bel po’ di tempo da quando sono cominciati i lavori – dice – e penso sarebbe il momento di terminare i cantieri”. Si tratta di interventi realizzati dall’Ente parco, che ha potuto contare su un finanziamento della Regione del Veneto superiore a un milione di euro. In particolare i cantieri ancora aperti sono quelli di piazzetta Duò a Mazzorno Destro, la sala conferenze che si trova a lato del municipio e infine e la chiesetta del Monumento ai caduti di Gorino Sullam. In tutti i casi il grosso dei lavori appare ormai terminato. Restano comunque da dare alcuni piccoli ritocchi, prima di rendere le opere completamente fruibili. Il problema rilevato dall’amministrazione comunale sta nel fatto che non si tratta di interventi appena avviati. Nossignore. Sono cantieri aperti oltre due anni fa. Da qui la ragione dell’intervento dell’assessore Marangoni, che spera che finalmente la cittadinanza possa usufruire di questi importanti spazi, sia nel centro del paese che nelle frazioni.
22 Cultura Palazzo Roverella A San Valentino parte la nuova mostra
Dopo l’Ossessione arrivano Angeli e Demoni Opere di un iconoclasta Ottocento per la prima volta assieme e a Ottobre torna la rassegna “I colori del Sacro” di Melania Ruggini
D
opo il grandissimo successo de “L’ossessione Nordica”, conclusasi con il numero record di 55.000 visitatori, il prossimo San Valentino coinciderà con l’inaugurazione di un’altra mostra da non perdere: “Il Demone della Modernità. Pittori visionari all’alba del secolo breve”. Come ha svelato il professore Giandomenico Romanelli il pubblico sarà coinvolto grazie a tematiche artistiche “border line” in grado di svelare il profondo della psiche. In questa mostra si riveleranno il potere del sogno e dell’inconscio, il fascino della trasgressione, così come situazioni di ansia, angoscia, toccando la tematica della morte e l’aldilà. Saranno gli Angeli e i Demoni a irrompere nelle opere di famosi pittori, moderni e visionari, di fine Ottocento, esposti per la prima volta insieme nella splendida cornice di palazzo Roverella. La mostra farà leva sul brivido delle forti emozioni, accostando vitalismi sfrenati e ambigui, eterei straniamenti, incubi esogni. Si preannuncia una mostra unica nel suo genere che descrive una modernità che si muove tra inquieto e ineffabile, conscio ed inconscio. “An-
Leo Putz la lumachina maliziosa geli e Demoni” mette in scena l’irruzione di una modernità tempestosa, che rinnova i linguaggi dell’arte, infrange gli schemi rigidi della classicità, introduce il movimento, le sonorità estreme, le contaminazioni tra i generi. “Sotto il segno di Lucifero”, “Le meduse”, “Le metamorfosi incompiute”, “Il trionfo delle tenebre”, “Vizi e peccati” e le serie delle “Salomé”, sono emblemi di questo mondo nuovo in bilico tra un destino di luce e le tenebre dell’ Ade. A raccontare, interpretare e vivere nelle loro opere queste emozioni sono grandi artisti europei e italiani, tra i quali: James
caso concordi tutto risolto, si riapre
I
l pericolo è sventato: a Rovigo, capoluogo di Provincia, l’anno scolastico e l’anno universitario non cominceranno senza una biblioteca e senza una sala studio. Messa così pare follia, ma si è andati sin troppo vicini a un epilogo del genere. Tutto a causa del credito, circa 370mila euro, vantati dall’Accademia dei Concordi, che eroga questi servizi, nei confronti del Comune di Rovigo. Crediti vantati ma rimasti sulla carta, secondo i Concordi. Alla fine comunque per fortuna la soluzione si è trovata. La biblioteca pubblica di Rovigo ha finalmente riaperto i battenti, per la gioia dei fedelissimi lettori, degli studenti e di tutta la comunità rodigina. Dopo diversi mesi di travaglio, tensioni e difficoltà, sfociati nella chiusura estiva anticipata, e seguiti dalla mobilitazione popolare tramite il sentito flash mob, e da varie forme di protesta dei cittadini e dell’opinione pubblica, lunedì 1° settembre l’Accademia ha riaperto a tempo pieno. Per arrivare alla soluzione del contenzioso tra Ente e Comune per il credito avanzato a fine agosto si è tenuto infatti un importante incontro risolutore tra il presidente dell’Accademia Enrico Zerbinati, l’ex presidente Luigi Costato, il segretario Virgilio Santato, il Prefetto di Rovigo Francesco Provolo e i sub commissari prefettizi che affiancano il commissario vero e proprio Claudio Ventrice, nominato dopo il naufragio della Giunta dell’ex sindaco Bruno Piva. Nel corso dell’incontro sono emerse novità significative e positive. “L’impegno – si legge nella nota diffusa dalla segreteria dell’Accademia dei Concordi - assunto dal Commissario prefettizio ad assicurare in sede di bilancio
Ensor, Franz Von Stuck, Leo Putz, Odillon Redon, Arnold Böcklin, M. Kostantinas Ciurlionis, Max Klinger, Gustav Moreau, Mario De Maria, Guido Cadorin, Alberto Martini. Nel frattempo riprende la collaborazione tra il Roverella e il Museo diocesano di Padova, famoso per la rassegna internazionale di illustrazione denominata “I colori del sacro”. Giunta alla VII edizione, la rassegna inaugurerà l’11 ottobre coinvolgendo il pubblico fino all’11 novembre grazie al fascino del “Viaggio”, con 140 opere di 68 illustratori di tutto il mondo. “Il viaggio è metafora della vita - ha spiegato il curatore, nonché direttore del Museo diocesano di Padova - Si può viaggiare in tanti modi, anche solo con la fantasia. Gli illustratori, provenienti da tutto il mondo, indagano emozioni e sentimenti, cercano di dare risposte alla domanda ‘Where are we going?’. Ciascuno di noi, sulla terra, compie un viaggio: in cerca di speranza, per fuggire dalla guerra, per riscoprire le proprie origini o se stesso. Noi lo faremo con le nostre emozioni ed inquietudini, intrecciando le nostre vite con quelle di chi ci sta accanto o ci ha preceduto”.
il premio Città di Rovigo, prorogate le iscrizioni
U
na bella notizia per tutti gli aspiranti scrittori. O anche per tutti coloro che, senza particolari ambizioni, amano mettere nero su bianco nel tempo libero pensieri, sogni, emozioni. Il Gruppo Autori Polesani segnala infatti che il termine per partecipare alla edizione numero 17 del prestigioso Premio biennale nazionale di poesia e prosa in italiano e dialetto “Città di Rovigo” è stato prorogato sino al prossimo 30 settembre. Chi aveva già gettato la spugna e rinunciato o semplicemente si era mosso in ritardo ha quindi ancora tutto il tempo di ripensarci. Di seguito, qualche indicazione sul bando: sono ammesse opere in italiano o in dialetto veneto, per la sezione poesia una o due poesie a tema libero di 50 versi al massimo; per la sezione prosa un racconto al massimo di 8mila battute. Dovranno essere inviate 5 copie dattiloscritte: una copia con dichiarazione che il testo è originale e inedito, firmata e con recapiti (indirizzo, telefono, email); le copie dovranno essere inviate a Gruppo Autori Polesani c/o Aurora Gardin, via Vittorio Veneto 7, 45100 Rovigo; il contributo per le spese organizzative è pari a 10 euro. I premi per i primi tre posti saranno monili ispirati ad antichi gioielli conservati al Museo dei Grandi Fiumi. La giuria sarà presieduta dal professore Claudio Garbato. La premiazione è prevista sabato 25 ottobre alla sala della Gran Guardia. M.D.P.
la serata Entusiasmo per le giovani promesse
Questo Polesine ha davvero tantissimo talento!
G Sventato anche il rischio dell’orario part time per i dipendenti entro settembre una congrua somma e il saldo entro dicembre consente all’Accademia di poter riprendere la consueta attività. Contestualmente è stato preso formale impegno di aprire un tavolo tra Comune e Accademia per risolvere le questioni pendenti e in particolare per dare certezza alla somma da iscrivere nel bilancio comunale per il funzionamento della biblioteca civica accademica a partire dal prossimo anno. Ne consegue che al personale tutto potranno essere liquidate le competenze spettanti”. “Reputiamo si tratti di un buon accordo – commenta Eriberto Tartari, Fp Cgil – abbiamo sventato l’imposizione del part time e definito un percorso che, pur tenendo conto delle difficoltà oggettive dell’ente, è in linea con le esigenze manifestate dai lavoratori”. Me.Ru.
iunta alla sua XX edizione la festa del Volontariato ha raggiunto l’apice del successo, sabato 30 agosto, con la kermesse Polesine Got Talent, presentata da Mirko Trombini e Alessia Berti. Per la prima volta è stato attivato il live tweet con l’hastag #PGT14, per cui il pubblico di Internet ha potuto commentare in diretta. Nato nel 2010 il talent show esclusivamente made in Polesine ha lo scopo di rinnovare la tradizionale festa del volontariato, allargandola ad un pubblico più giovane, attirandolo attraverso il format, efficace e di impatto, volto a premiare le giovani promesse del canto, del ballo e della musica. Il pubblico ha reagito molto positivamente alle esibizioni, apprezzando i 14 giovanissimi talenti in gara, la cui età media si aggirava intorno ai 19-20 anni. La più giovane concorrente era Sofia Del Conte, che per avere solo 10 anni ne ha già fatta di strada, partecipando anche allo Zecchino d’Oro e a diversi concorsi. Tanta bravura ha messo in difficoltà i giurati, scelti con cura dalla presidente della Consulta del Volontariato Roberta Paesante e dallo staff della manifestazione. Facevano parte della giuria Massimo Brancalion e Beppe Canto, il simpatico duo dei Tanto par Ridare, che hanno strappato molti sorrisi con i loro sketch, il giovane e bravissimo cantante Andrea Dodicianni, l’insegnante di danza Chiara Lamolinara, Roberta Paesante e
Alcuni momenti della festa del Volontariato
Melania Ruggini. La giuria ha premiato oltre al talento la creatività e l’originalità dei partecipanti. Il primo premio, di un valore di 300 euro messi in palio dalla Pro loco, è andato a Nicolò Fecchio & the Lonely Hearts, che si sono contraddistinti per originalità ed interpretazione: loro le musiche e i testi. Secondo classificato e 200 euro offerti dalla Pro loco al duo ferrarese Piano B, composto da Jacopo Baioni alla chitarra e Laura Ballani alla voce: grande sintonia e molta espressività nelle loro interpretazioni. Medaglia di bronzo e 100 euro offerti dall’Avis per la ballerina Irene Breda, diploma-
tasi col celebre maestro e ballerino Steve La Chance. Il premio Solidarietà, che consiste nel diploma e in uno stage in un’associazione di volontariato locale, è andato a Valeria Grossi, che per molti meritava l’ex aequo al terzo posto, per l’energia scenica e la voce potente e calda. Il ringraziamento dell’organizzatrice Roberta Paesante va a Croce Verde, Pro Loco, Avis, Vecchie Glorie, Casa delle Associazioni, al team di Arte In Strada e a Iso 100. “I giovani sono il nostro valore aggiunto - ha detto la Paesante - ed è giusto accendere i riflettori sulle giovani promesse del territorio”. Me.Ru.
www.argosenergia.com info@argosenergia.com
ARGOS ENERGIA TI FA GUADAGNARE SUBITO 30 â‚Ź IN BOLLETTA! gas
luce
15
-
%
Sconto del 15% su gas e luce. Per sempre.
Una fattura mensile, chiara e senza acconti o conguagli, sai sempre quanto spendi.
CONSUMI ENERGIA
Portale internet per la gestione completa dell’utenza. Tieni sotto controllo consumi e costi.
ENERGIA GIORNO
ENERGIA NOTTE
Scopri tutti gli altri vantaggi sul nostro sito internet oppure contattaci al numero verde per una consulenza gratuita! Se preferisci, vieni a trovarci presso uno dei nostri numerosi Sportelli Clienti; siamo a Padova, Treviso, Vicenza, Rovigo e Pordenone. Tutti i contatti su argosenergia.com.
Argos Energia. Un mondo semplice. Sportello di zona:
Adria (RO) 45011 (Loc. Bettola) - Via Bettinazzi 3 tel. 0426 900024 - fax 0426 22528
Numero Verde
800-178997
nuovi arrivi
La LUCE
che prende forma nel
design • LISTE NOZZE • FORNITURE ALBERGHIERE • CONSULENZA IN LOCO GRATUITA con persone altamente qualificate.
Illumina con originalità la tua casa. SIAMO A ROSOLINA
ALLO SVINCOLO DI ALBARELLA via S. Teresa, 5 tel. 0426 664878
CI TROVATE ANCHE
AD ADRIA
via Marconi, 13 tel. 0426 901330
he c n a O T R APE A C I N E M O la D io pomerigg
Sport 25 Calcio Il “terremoto” di giugno ha fatto nascere una nuova squadra
La Terza è la grande sfida del presidente Carnacina di Cristiano Aggio
CALCIO
P
iero Carnacina è il presidente dell’Asd Porto Tolle 2010, società nata quattro anni fa unicamente per curare il settore giovanile, ma da questa stagione, 2014-’15, disputerà anche un campionato senior, partendo dalla Terza Categoria. Visto che a Porto Tolle la squadra è emigrata direzione Rovigo. Piero Carnacina è anche stato uno degli artefici che nella lontana estate 1999 si sedette attorno ad un tavolo, assieme ai dirigenti di Ca’ Venier, Polesine Camerini e Ca’ Tiepolo, con la dichiarata volontà di arrivare ad un progetto comune, il Delta 2000. Progetto che ha regalato molte soddisfazioni ai portotollesi e che ora sono come i ricordi. “Faccio fatica a dare un giudizio su quello che è accaduto a fine giugno, dice Carnacina, con l’addio della società di Mario Visentini. Si è arrivati ad uno scontro, piuttosto che ad un punto di incontro, cosa che io, da ‘pacifista’ convinto, avrei tanto auspicato”. I due lati della medaglia regalano una società che prende i bagagli e si trasferisce a Rovigo e una nuova realtà locale che nasce con tutti i ragazzi del posto. “Abbiamo chiesto l’affiliazione, con la matricola del Porto Tolle 2010, alla Lega nazionale dilettanti per fare una squadra di Terza Categoria con
Pezzolato e Polesine: il matrimonio è servito
A
Piero Carnacina i ‘nostri’ ragazzi, iniziando un percorso che auspichiamo porti poi alla formazione di un futuro gruppo di dirigenti. Andiamo avanti con le nostre forze e con serenità”. L’Asd Porto Tolle 2010 riparte dai giovani. “Dobbiamo ascoltare quello che hanno da dirci anche se possono sembrare delle stupidaggini, perché alla loro età hanno diritto di essere ‘stupidi’. Lo eravamo anche noi, solo che per timore tenevamo la nostra ‘stupidità’ nascosta, non avevamo coraggio di affrontare gli adulti. Le nuove generazioni sono abituate a parlare, a ribattere, a contestare, a discu-
tere. Se è vero che sono più sciolti, più liberi è altrettanto vero che non sono abituati a prendere delle decisioni, visto che c’è sempre qualcuno che pensa per loro, in casa, a scuola e nello sport. L’allenatore è visto come una figura importante, cosa non da poco in un momento in cui mancano i punti di riferimento: la famiglia è in difficoltà, la scuola ristagna, non si evolve, della politica è meglio non parlare. Gli istruttori sportivi possono avere una grande valenza nella crescita di questa gioventù alla disperata ricerca di motivazioni e di esempi”.
l cuor non si comanda. E così Sergio “Ricci” Pezzolato, ha fatto dietrofront, mandando su tutte le furie Cristiano Masotti diesse dell’Union Vis che gli aveva affidato la panchina della juniores della vecchia Lendinarese, accettando l’incarico di allenare il Polesine Camerini, nuova realtà calcistica che partecipa al campionato di Terza Categoria (assieme ai “cugini” del Porto Tolle, altra nuova realtà). La passione per il calcio, e la competenza, in Basso Polesine non è mai mancata, anzi. Sergio Pezzolato, accettando ancora un mese fa l’incarico di allenare la giovane squadra Sergio Pezzolato dell’Union Vis, sapeva che di strada doveva farne tanta (da Bonelli, profondo Delta, a Lendinara, Alto Polesine), ma la voglia di tornare ad allenare, il profumo dell’erba, la voglia di rimettere gli scarpini e dare consigli ai futuri giocatori senior era tanta. Poi Cupido ha fatto il resto. L’amore comanda sempre. Anche quello calcistico, a volte. Perché Sergio Ricci classe 1960, proprio nel Polesine Camerini fece il suo esordio, nel 1976. Mediano dai piedi buoni, debutta in Interregionale nel 1978 con il Contarina. Gioca poi nella Tagliolese, nello Scardovari, all’Adriese, Donada e nel 1990 approda a Villanova del Ghebbo, in Promozione, prima di chiudere a Rosolina e cominciare a fare il mister, patentato: Arianese, Scardovari, Mesola, Gorino, Loreo, San Vigilio, facendo anche da “consulente” all’amico Fabrizio Zuccarin in serie D. Ora, un’altra avventura per Ricci, vicino a casa, con gli amici di sempre. Cr.Ag.
Adria Nuoto Una delle più lunghe maratone del mondo
Hockey. Addio a un grande campione
Se ne va Steffenel, la storia dell’hockey
A
vrebbe compiuto 66 anni a settembre. Un male l’ha portato via dall’affetto dei suoi cari. Mario Steffenel ha dedicato parte della sua vita alla disciplina sportiva dell’hockey su prato. Aveva ricoperto importanti incarichi federali: dal 1983 al 1985 è stato presidente del comitato regionale della federazione hockey, per poi passare, dal 1985 al 2001 in seno alla federazione nazionale in qualità di consigliere e di responsabile del settore agonistico. Dal 1986 all’87 è vicepresidente del Coni provinciale, nella giunta guidata da Camillo Norbiato, tentando, nel 2004 la scalata allo scranno di presidente del Comitato di Rovigo, contro Giuseppe Osti. Ma non andò bene. Dal 1997 al 2001, è nominato vicepresidente della federazione nazionale hockey e dal 2001 fino al 2005 è stato vicepresidente vicario. Ritorna al Coni di Rovigo in qualità di segretario, quando Bruno Piva diventa presidente Coni, ma abbandona l’incarico dopo due anni. Steffenel è stato anche un politico, spalla di Renzo Marangon, seguendolo in Regione a fine 1993. Steffenel ha fatto parte della sua segreteria a Venezia. Si è candidato consigliere comunale nel 2001 quando vinse Paolo Avezzù, nel gruppo di Forza Italia. E’ stato insignito nel 2001 dalla sua federazione, quella dell’hockey, della stella d’oro. Dal 1990 al 1994 è stato team manager della nazionale femminile e dal
Il mister allenerà in Terza
1995 al 2000 ha ricoperto il medesimo incarico con quella maschile. Esperienze importanti anche quelle raccolte nella sua città, con la disciplina amata e che ha cercato, riuscendoci, di far emergere fin dal 1966, anno in cui l’hockey club venne fondato grazie anche alla spinta propulsiva di don Carlo Ferrari, parroco di San Pio X. La storia racconta di una promozione in serie A2 nel 1974, poi alti e bassi, fino all’exploit dell’85 quando i gialloverdi rodigini terminano al terzo posto in A2, con Steffenel capocannoniere del girone Nord Italia: il campo era quello del Gabrielli. Negli anni 1990 l’hockey Rovigo partecipa a campionati di serie B, con una fiammata nel 1995 con il ritorno in serie A2. Numerosi i campi, dopo quello storico di San Pio X utilizzati dai gialloverdi, sia per la prima squadra che per le giovanili: Borsea, Granzette, il Battaglini, e l’attuale campo in viale Tre Martiri, in sintetico, fortissimamente voluto da Steffanel. Cr.Ag.
Elena Lionello “vince” Napoli! L
a traversata di 36km del Golfo di Napoli che prevedeva partenza dall’isola di Capri e arrivo a Napoli. Questa è una delle più lunghe maratone a livello mondiale (superata solo dalle due tappe del Grand Prix che si svolgono in fiume in Argentina), nonché da 61 anni la più antica e più importante gara organizzata in italia: il sogno di tutti i maratoneti delle acque libere, in particolare di quelli italiani. Da un po’ di tempo sapevo che l’Olyimpic Team Smile For Onlus, associazione benefica di cui faccio parte, stava organizzando una staffetta di beneficienza in occasione della Capri-Napoli. Io avevo dato la mia disponibilità per l’evento, ma mai avrei pensato che il tutto si sarebbe trasformato in una partecipazione ad una delle più importanti gare internazionali. La sorpresa e la gioia iniziali hanno presto lasciato posto ad alcune perplessità dovute al fatto che per una serie di motivi la stagione-agonistica 2013-2014 è stata per me molto difficile da un punto di vista fisico e psicologico. Continuavo a chiedermi se fossi stata in grado di competere con i migliori maratoneti del nuoto a livello mondiale e se fisicamente sarei stata in grado di reggere 36 km di nuoto mantenendo oltretutto una lucidità mentale che in queste gare è fondamentale. Come da programma della manifestazione giovedì 4 settembre sono partita per Napoli assieme a mio padre, con meta l’hotel dove erano ospitati tutti i 30 atleti (20 uomini e 10 donne) partecipanti alla gara. Poi ecco arrivare presto l’alba del fatidico giorno: 7 settembre. Ore 6.30 colazione, ore 8 imbarco per Capri armati di bastoni per i rifornimenti e tutto il necessario per la gara. È bastato salire sull’aliscafo per capire che sarebbe stata tutt’altro che un’impresa facile. Già alle 8 di mattina infatti il mare non era proprio calmo, e nel bel mezzo del golfo all’orizzonte si vedeva la schiuma delle onde, indice che sarebbe stata una gara abbastanza “ballerina”. Nel frattempo in aliscafo avevo incontrato i miei 9 colleghi della staffetta Smile For Onlus, decisamente più rilassati di me, ma che mi hanno prontamente incoraggiata. Pochi minuti per indossare il costume da gara e per permettere agli accompagnatori di salire nelle barche appoggio e via. Presto il gruppo di testa ha preso il volo. Io sapevo di dover
svolgere una gara molto controllata per via della mia condizione fisica: non potevo permettermi di sprecare troppo nelle fasi iniziali. Con mio padre avevo progettato di rifornirmi ogni 20 minuti per l’intera gara, accorciando leggermente i tempi nella parte finale qualora ce ne fosse stata l’esigenza. Fino a metà gara inoltrata (circa 5 ore di gara) le sensazioni erano ottime, poi hanno iniziato a farsi sentire i fisiologici dolori fisici, così risultava anche più complesso mantenere la lucidità. Sono riuscita a mantenere la concentrazione giusta fino a circa 2 km dall’arrivo, ho dovuto affrontare un tratto parecchio mosso e contro corrente e ho iniziato ad accusare fortissimi dolori alla spalla destra. Ad un certo punto ho visto l’arrivo in corrispondenza del Circolo Canottieri Napoli, la luce fuori dal tunnel, la conclusione di un sogno: la mia prima gara internazionale, i miei primi 36km, una delle gare più dure al mondo. Con immensa soddisfazione ho toccato l’arrivo. Non mi importava molto del risultato, volevo portare a termine l’impresa, dimostrare a me stessa e a tutti coloro che erano scettici che nonostante l’anno difficile potevo farcela. Per me doveva essere ed è stato uno stimolo a guardare avanti, a ritrovare la fiducia in me stessa che in questa stagione avevo in parte perso. Un grazie ai miei allenatori Fabio Cuzzani e Massimo Bottaro, ai miei compagni dell’Olympic Team Smile For Onlus e all’organizzatore Luciano Cotena per avermi dato questa opportunità. Grazie ai miei perenti e amici che hanno “sofferto da casa” e a tutti gli atleti che hanno gareggiato con me.
10 26
IL VENETO
in PRIMO PIANO
La relazione Una denuncia a tutti gli effetti di politiche lontane dai bisogni reali
L’atto d’accusa del tutore: “Minori dimenticati dalla politica e dalla società”
Aurea Dissegna, Pubblico tutore dei minori del Veneto, denuncia una realtà preoccupante e chiede alla politica un’inversione di rotta con interventi strutturali e di sistema di germana urbani
“B
ambini e adolescenti sono finiti nel cono famiglie, superando logiche di interventi spot, ma con d’ombra della politica e degli investimenti interventi strutturali e di sistema”. Solo nel 2013 l’ufficio del Pubblico Tutore ha seistituzionali”. Sono durissime le parole che il Pubblico tutore dei minori del Veneto Aurea Dissegna guito 422 minori, formato 274 tutori legali volontari e ha pronunciato in consiglio regionale durante la presen- fornito tutela legale a 131 minori stranieri non accomtazione della relazione annuale sull’attività dell’ufficio pagnati. Numeri dietro ai quali stanno volti segnati da storegionale garante dell’infanzia conclusasi con un appello rie dense di sofferenza. E sarà al presidente del Consiglio regioper questo che Aurea Dissegna ha nale Clodovaldo Ruffato perché Invece di investire voluto offrire ai politici anche una l’assemblea legislativa del Veneto si taglia là dove valutazione sullo stato dei servizi individui politiche che mettano al le famiglie hanno per l’infanzia. centro l’infanzia e l’adolescenza più bisogno di essere seguite “Non solo si riscontra un limi“come investimento sul futuro”. tato investimento per i minori e le “Conto sulla sua sensibilità e collaborazione – ha scritto il tutore a nome degli 828 famiglie a livello istituzionale nazionale, regionale e mila minori del Veneto – perché i bambini, le bambine locale – ha sottolineato Aurea Dissegna - ma si può e gli adolescenti siano presenti nell’agenda politica di parlare di un vero e proprio disinvestimento. Si sta asquesta Regione e perché siano promosse le condizioni sistendo, infatti, ad una generale e drastica riduzione di ascolto e partecipazione effettiva nelle questioni e de- di risorse economiche e di capitale umano in ambito cisioni che riguardano”. “I dati demografici dimostrano scolastico, sociale e sociosanitario”. “Nel dettaglio – ha spiegato Dissegna - la scuola il continuo calo della natalità in Italia e nella nostra Regione e in parallelo l’aumento delle fasce di popolazione sta investendo meno per i suoi alunni (vedi precariato, anziana con età sempre più avanzate. É uno dei segnali impoverimento della ricerca, riduzione delle ore di soa cui la politica dovrebbe prestare attenzione – è stato il stegno) contribuendo così ad aumentare la dispersione richiamo del Pubblico Tutore - favorendo in tutti i modi la scolastica; i Comuni e i servizi sociali investono sempre natalità e i servizi per la prima infanzia a supporto delle meno nella prevenzione primaria e secondaria, riducen-
do o eliminando servizi e azioni di supporto ai minori e scenario per nulla roseo che riguarda proprio le nuove alle famiglie più vulnerabili, e la sanità appare privile- generazioni. L’incremento delle separazioni altamente conflittuagiare gli interventi di diagnosi e cura, mentre riduce gli interventi di presa in carico terapeutica o di accompa- li, la crescente vulnerabilità delle famiglie “aggredite gnamento dei minori e delle loro famiglie, in particolare e aggredibili dal fenomeno della povertà economica” nelle situazioni di abuso, maltrattamento o di semplice stanno determinando un aumento dei minori allontanati dalla loro famiglia e affidati a nuclei affidatari o a comucarenza delle funzioni genitoriali”. nità (in totale sono 3145, dei quaParole dure come massi che il Pubblico tutore pronuncia con gran- La sanità privilegia gli li 1573 in comunità, la maggior de coraggio, facendosi paladina di interventi di diagnosi parte adolescenti ultraquindicenni) e un parallelo aumento delle seun mondo ai margini che solo nel e cura, riducendo gnalazioni all’autorità giudiziaria momento della disgrazia o dello la presa in carico “che hanno determinato, di fatto scandalo conquista le prime pagine terapeutica – ha puntualizzato il Tutore -l’indei quotidiani nazionali. Invece, chi lavora e vive con i minori sa bene che gresso di tanti bambini e ragazzi (1017 nel 2012) in sostenerli a dovere nel periodo di crescita è essenziale percorsi giudiziari senza che vi sia possibilità, da parte dei servizi sociali, di una loro effettiva presa in carico per la loro formazione e realizzazione futura. “Non intervenire in modo appropriato nel supporto per la realizzazione dei necessari percorsi di protezione alle famiglie più fragili e ai minori – ha dichiarato il e cura”. Il Pubblico tutore richiama l’attenzione, infine, Pubblico tutore – comporterà la necessità di interventi sull’alta percentuale (circa il 25 per cento) degli adoleben più radicali in futuro, con maggiori costi in termini di scenti (15-17enni) che rimangono in comunità per oltre tre anni, ultima tappa di un percorso di allontanamento sicurezza, salute, benessere sociale”. La società che cambia necessita di visioni politiche dalla famiglia d’origine spesso accidentato e sfortunae scelte di lunga gittata. Se così non è, allora il futuro to: sono un segnale dei “fallimenti dell’affido” – ha sarà problematico. Bastano pochi dati esposti sempre sottolineato Aurea Dissegna - che dovrebbe interpellare dal Pubblico Tutore Aurea Dissegna a dipingere uno istituzioni e rete dei servizi.
STIAMO SELEZIONANDO
o i r a t i c i l b b u
O C I F GRA
p
ll
e- fu c n a l e
fre
A fianco, Aurea Dissegna, Pubblico tutore dei minori del Veneto
rienza ivo e p s e t con opera e a m m i e art t tuo sisatcintosh ign p e tim taci o invilaum a: M obe inDes u t e Ad curric conta shop o t o h P ator ns.it Illustr tio ivemo ail.com g @ o f in @gm tions o m 4884 e 0 7 giv 8 . 049
Porto Viro (ro)
CONCESSIONARIO DI ZONA
C.so Risorgimento, 154 - Porto Viro (Ro) - Tel. 0426 322877 - gioielli.valenza1@virgilio.it - seguici su
Il Veneto in primo piano 11 29 Sotto la lente I nuovi piani aziendali delle Ulss
“Lacunosa l’intera rete dei servizi”
Sono sempre di più le separazioni conflittuali in cui i bambini sono “strattonati” e soffrono. Aumentano anche le famiglie che devono fare i conti con la povertà economica di germana urbani
E
proprio sulla rete di servizi l’autorità di garanzia dei minori ha dato un giudizio fortemente negativo. Secondo Dissegna l’intera rete dei servizi appare lacunosa, “insufficiente”, “disomogenea”, addirittura poco strutturata come si evince dai nuovi piani aziendali delle Ulss. La condizione sociale dei bambini e degli adolescenti in Veneto, invece – secondo l’osservatorio del Pubblico Tutore – richiederebbe più attenzione e reti di protezione più efficaci. Non sono mancate le repliche a quest’intervento ricco di spunti e particolarmente duro per la realtà descritta nella rendicontazione dell’attività 2013 dell’organo di garanzia istituito nel 1988 (prima
l’aPPello
I
regione in Italia) per tutelare i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e che dallo scorso anno ha assunto anche le funzioni di Garante dei detenuti, in vista dell’istituzione (dal 2015) della figura unica del Garante regionale dei diritti alla persona. Certo è che ciò che ha detto in Consiglio il Tutore non è tutto. “Il Tutore dei minori – spiega Claudio Sinigaglia consigliere Pd e vicepresidente della commissione Sanità e sociale - e Garante della popolazione carceraria, da metà ottobre si troverà senza personale e senza risorse per espletare le sue importanti funzioni”. “Dall’incontro con Aurea Dissegna – continua Sinigaglia – è emerso che a settembre 2014 l’ufficio non ha ancora
ricevuto lo stanziamento per l’anno in corso e che la dotazione organica dell’ufficio, già ridotta al minimo, è del tutto insufficiente per occuparsi anche della popolazione carceraria del Veneto. Inoltre – prosegue Sinigaglia – l’ufficio del Garante continua a dipendere dalla Giunta regionale, mentre le altre figure con ruoli istituzionali di garanzia, come il Difensore Civico o il Corecom, sono più correttamente incardinate presso il Consiglio regionale, massimo organo democratico della Regione”. “Evidentemente – conclude Sinigaglia – i presidenti Zaia e Ruffato condividono la medesima insensibilità verso il sociale”.
le associazioni dei malati sono preoccupate dei tagli
“la regIone manTenga le cure rIabIlITaTIVe deI malaTI dI ParkInson”
malati di Parkinson fanno appello alla Regione Veneto perché continui a finanziare le attività riabilitative continuative offerte dai fisiatri delle Ulss. Cure che alleviano e rallentano tremori, rigidità e difficoltà di movimento causati dalla malattia degenerativa del sistema nervoso centrale che interessa il 3 per cento della popolazione, circa 300 mila persone in Italia, di cui il 25 per cento con meno di 50 anni. A portare in viva voce la richiesta di rivedere le linee guida del Veneto per la cura del morbo di Parkinson è stata Maria Origano, presidente
dell’Unione parkinsoniani di Verona, che ha incontrato – a nome anche delle altre associazioni provinciali dei malati di Parkinson – la commissione Sanità del Consiglio veneto. “Le associazioni dei malati di Parkinson del Veneto – ha spiegato – ritengono insufficienti gli interventi previsti dalla normativa attuale e richiamano l’attenzione del legislatore regionale sull’esigenza di affiancare alle cure farmacologiche anche l’attività motoria rieducativa e riabilitativa. La riabilitazione precoce e continuativa permette al malato di conservare le abilità residue più
a lungo, evitando il rapido aggravamento della propria condizione psico-fisica”. L’Unione parkinsoniani di Verona denuncia in particolare la soppressione dei corsi di attività motoria e riabilitativa gestiti dai fisiatri dell’Ulss 20 a Verona e Illasi e il progressivo disinvestimento, anche da parte delle altre Ulss del Veneto, nelle attività riabilitative per i malati nella fase iniziale o intermedia: proprio quando l’attività motoria di gruppo, sottolineano i rappresentanti dei parkinsoniani, sarebbe più necessaria ed efficace.
30 Il Veneto in primo piano 12 Marghera Lavori a ritmo serrato per consegnare le strutture entro dicembre
Expo Venice punta su acqua e cibo Previsti, nel 2015, 800mila visitatori in arrivo da tutto il mondo. Le aziende espositrici nazionali e estere saranno circa 500
di Alessandro Abbadir
A
cquae è questo il nome del padiglione veneziano dell’Expo di Milano che sorgerà nell’area del parco tecnologico e scientifico di Marghera Vega 2. Insomma l’Expo Venice punta tutto sul rapporto fra acqua e cibo e acqua e ambiente, in una perfetta sinergia armonica con la città lagunare che emerge dalle barene poco distanti, dopo il ponte della Libertà. Expo Venice avrà perciò una grande “area food” in cui si proporranno piatti di pesce di tutti i tipi e origini, dalle “sarde in saor” e il baccalà mantecato, fino alle infinite varianti gastronomiche con cui il pesce viene cucinato e mangiato nel resto del mondo. Nell’area del Vega 2, tra il ponte della Libertà e la laguna, il padiglione espositivo principale sarà circondato da altre strutture più piccole, destinate a uso ricettivo e commerciale, il tutto su un’area di 40 mila metri quadri bonificata e riedificata con un progetto che ha richiesto un investimento
Home
dal valore complessivo di 30 milioni sui 50mila metri quadri complessivi. Il tutto nel segno della riqualificazione e senza ulteriore sfruttamento del territorio. Va ricordato infatti che il padiglione sorgerà proprio in una zona in cui un tempo c’erano terreni che ospitavano le industrie chimiche di Porto Marghera. ”Expo Venice 2015 - spiega
Nell’area del Vega 2 il padiglione espositivo “Aquae” su un’area di 40 mila metri quadrati Bruno Polesel vicepresidente e delegato alle attività produttive della Municipalità di Marghera - sarà un’altra occasione per riqualificare un territorio nel tempo da sempre segnato da inquinamento e problemi legati alla crisi del Petrolchimico. Speriamo che i prossimi amministratori che saranno
Iscriviti
eletti a Venezia, puntino su questi temi che in questi tempi offrono più opportunità occupazionali che i classici stabilimenti che tante brutte conseguenze hanno avuto sulla nostra salute. Stavolta non si tratterà del solito capannone, ma di una sorta di moderna cattedrale che continuerà ad essere una grande area espositiva di qualità e di grande respiro. Una struttura che resterà in eredità a Venezia e Marghera per i decenni a venire”. E i numeri importanti non mancheranno davvero in questo progetto. Secondo le stime degli esperti a Venezia in arrivo sono previsti 800mila visitatori da tutto il mondo, mentre le aziende espositrici (nazionali e internazionali) saranno circa 500. L’apertura del padiglione è fissata per i il 1° maggio 2015 quando prenderà ufficialmente il via l’Expo 2015 di Milano. Da ottobre, una volta esaurita l’esposizione, nell’area sarà possibile organizzare convegni o spettacoli per 3.500 posti a sedere
Cos’è
Contatti
App
Scarica
Da oggi l’informazione locale sempre con te
Leggi LaPiazza
Dove trovi LaPiazza
Notizie in evidenza
Diventa Reporter
Un modo semplice ed efficace per leggere ciascuna delle 14 edizioni de La Piazza, ovunque tu sia! L’archivio storico delle uscite e delle edizioni permette di approfondire le notizie nel modo più completo.
La Piazza viene recapitata a casa tua, ma se desideri la puoi trovare anche in molte attività commerciali e sempre gratuitamente! Cerca nella mappa il punto più vicino a te.
LaPiazzaApp è
Vuoi segnalare una notizia? Ti trovi sul luogo della notizia e ne sei testimone? Inviaci la tua foto o il tuo video e diventa reporter della tua zona!
informazione locale in tempo reale, con notizie sempre aggiornate. Apri LaPiazzaApp e rimani aggiornato sulle notizie della tua zona!
Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it & padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it
e 7mila persone in piedi. Nelle dettaglio: ci saranno tre percorsi connotati da altrettanti colori. Ci sarà il blu per “Acqua da bere”, verde per “Acqua e alimentazione”, bianco “Acqua e lavoro”. Non mancheranno così le aziende che operano nell’ambito delle bonifiche, delle depurazioni e, più in generale, del trattamento delle acque. Ci sarà anche il percorso “Pianeta Aquae”, dedicato alle tematiche ambientali. Nei sei mesi di esposizione al Vega 2 si terranno inoltre eventi specifici dedicati al wellness, all’uso dell’acqua in ambiente domestico, al tempo libero, all’economia e alla finanza. E’ in programma anche un evento di carattere prettamente culturale dedicato alle religioni e alle culture sorte sulle rive dei grandi fiumi. Nel dettaglio i numeri della struttura: il padiglione di Expo Venice che al centro avrà una struttura avveniristica di zinco e titanio, sospesa a un’altezza di 14 metri per una superfici di circa un ettaro, sostenuta solo da quattro pilastri, con l’immagine tridimensionale dell’acqua che sembra
cadere a cascata dal cielo. Il progetto è stato messo a punto dagli architetti veneziani Giovanni Caprioglio e Michele De Lucchi e prevede anche una porta d’accesso da terra ma anche una dall’acqua, per creare collegamenti acquei con Venezia e l’aeroporto. Qualche timore comunque c’è. “Speriamo spiega il delegato alla viabilità di Marghera Valdino Marangon - tutto sia monitorato con estrema attenzione dal punto di vista viabilistico, in modo da non arrecare disagi con ingorghi e rallentamenti al territorio. Disagi provocati dall’afflusso imponente dei visitatori a Marghera”. Dal punto di vista ambientale sono previste vasche e specchi d’acqua, gruppi di betulle, macchie vegetali, prati fioriti e pergolati, mentre gli spazi coperti ospiteranno esposizioni, attività esperienziali e convegni, opportunità di business e workshop. L’impegno degli organizzatori è quello di concludere la realizzazione delle strutture per il prossimo 23 dicembre, alla vigilia di Natale. Insomma sarà proprio un bel regalo per Venezia.
A NOVEMBRE AllA FIERA DI PADOVA ARRIVA SgulP PER EDuCARE Al BIOlOgICO
I
l connubio tra cibo e natura insegnato ai bambini. E’ questo il senso di “Sgulp! La città del gioco” l’appuntamento in programma che dal 7 al 10 novembre torna alla Fiera di Padova. Di cosa si tratta? L’iniziativa si rivolge ai bambini dai 3 agli 11 anni, sotto forma di una grande città del gioco: una vasta area sarà allestita in Fiera per stimolare l’estro infantile, per coinvolgere nel gioco anche i genitori, per invitare a scoprire il magico ed entusiasmante mondo del gioco. I temi saranno precisi. Questa seconda edizione, sarà dedicata al riciclo, all’agricoltura biologica, alla riscoperta della cultura dell’orto, del mangiare sano e del vivere all’aria aperta attraverso attività ludiche, ricreative e di socializzazione. Per coinvolgere di più le associazioni e le cooperative del territorio Sgulp! ha lanciato una “call for proposal” con la richiesta di presentare le proprie proposte di partecipazione all’edizio-
ne 2014. C’è stata una buona risposta. E’ stato un modo efficace per coinvolgere tutto il mondo del volontariato e delle associazioni legate all’infanzia che su questi temi hanno esperienze decennali . Gli organizzatori si aspettano da questo evento un buon riscontro in termini di pubblico. Sempre più infatti sono i genitori interessati ad educare i figli ad una alimentazione corretta slegata dai modelli indotti dalle pubblicità che i bambini subiscono da tv ed internet
I L A C N A B I ULTIM GIONALE A T S E R P 4 1 0 2 T PELLE
Voci da palazzo 33 Bilancio Cinque anni di lavoro in Regione tra mediazioni difficili, proclami e qualche scandolo
La pagella di Lucio Tiozzo: “Boccio Zaia, promuovo il consiglio” “Il Pd ha bisogno di un candidato presidente interno al Pd e che sia rapidamente in grado di parlare ai veneti, meglio se donna. La Moretti, secondo me, è sicuramente una candidata in campo”
Lucio Tiozzo
di Germana Urbani
A
marzo i veneti tornano alle urne per votare la Dove ha fallito davvero Zaia? nuova Giunta del Veneto. Che voto date voi del “Zaia è stato il presidente delle polemiche. Parole Pd al lavoro del presidente Zaia? invece che fatti. Sembra che lui goda quando può dire “Mi è capitato in questi giorni di chiedere ad alcuni che il potere romano si dimentica del Veneto perché gli cittadini se ricordavano un provvedimento importante permette di far polemica. Invece dovrebbe cercare di varato della giunta Zaia. Qualcuno non ha saputo rispon- avere un potere di interlocuzione e dialogo col potere dere, qualcun altro si è ricordato la questione dell’in- centrale a tutto vantaggio dei cittadini veneti. dipendenza. Questo per dire che è stata una stagione Il grande fallimento di Zaia è il federalismo e l’auin cui grandi interventi, grandi opere, grandi progetti di tonomia. Va detto che Zaia mentre sollecita l’ipotesi cambiamento per la nostra regione non ci sono stati. del referendum indipendentista, bocciato dal governo Zaia è stato il continuatore della vecchia politica, perché palesemente incostituzionale come avevamo ha gestito la coda degli interventi messi in campo da denunciato noi del Pd, non utilizza l’unica vera leva preGalan. E’ stato un commentatore capace di interveni- vista dalla nostra Costituzione, cioè l’articolo 116-117 re su tutto e polemizzare col Governo centrale su ogni sull’autonomia differenziata”. provvedimento. Ma è mancato totalmente di visone sui Veniamo al Pd che si prepara alle elezioni con grandi temi della trasformazione della nostra regione”. qualche acciacco dopo l’inchiesta Mose. Il Consiglio regionale ha lavorato meglio? Galan e Chisso sono sicuramente i grande pro“C’è stato un discreto lavoro tagonisti della tangentopoli del su alcuni temi che reputo impor- “I veneti questa Mose ma anche il Pd non ci ha tanti e dove il Pd ha giocato la volta con il loro voto fatto una bella figura. sua parte all’interno del Consiglio dovrebbero “I reati sono reati, e vanno Regionale. Usciamo con l’approva- scegliere di dare perseguiti in qualsiasi caso. E neszione di una nuova legge elettorale una svolta” suno si deve nascondere dietro ime uno Statuto equilibrato e frutto munità di sorta. Attenzione però. di una mediazione politica importante tra le forze di Per quanto riguarda il Pd siamo di fronte a dei casi isolati maggioranza e opposizione. Anche se, proprio per colpa di illecito finanziamento ai partiti. Comportamenti sicudella Lega, il Veneto è stata l’ultima regione d’Italia a ramente da sanzionare senza difesa, infatti Marchese è darsi uno statuto. uscito da tempo dal Pd e si è anche dimesso. Ben più Importantissimo è stato anche licenziare il Piano so- complessa, se sarà dimostrata, tutta la vicenda legata cio sanitario dopo tantissimi anni d’attesa. E nel merito alla gestione del potere del centro destra e del preceil Pd ha avuto un ruolo molto importante perché per la dente presidente della nostra regione, Giancarlo Galan. prima volta non si è parlato solo di ospedali ma anche di Ma queste vicende ci pongono il tema sempre strutture territoriali diffuse e dei servizi ad esse connessi. più urgente della costruzione dei gruppi dirigenti futuImportantissima e sempre varata dal Consiglio, ri. Quando non c’è ricambio e alternanza sia per chi è la legge sul turismo nata da un lavoro di concerta- governa che per chi resta all’opposizione prevale una zione e dialogo con le categorie del mondo turistico, logica consociativa che può produrre anche i risultati che un comparto strategico per il futuro. Se riuscissimo a abbiamo visto”. mettere in rete il nostro patrimonio naturale, culturale La cifra vincente per rinnovare il Veneto e la ed enogastronomico, è mia convinzione che i 100mila società sta, dunque, nel cambiamento. posti di lavoro che abbiamo perso nel settore industriale “Sono dell’idea che si debba cambiare spesso. I e manifatturiero dall’inizio della crisi ad oggi, potrem- Veneti, stavolta, dovrebbero scegliere con il voto di dare mo recuperarli in altri cinque anni, rilanciando proprio il una svolta. Zaia è il continuatore delle vecchie giunte di comparto turistico”. centrodestra. La Lega è lì dal 2000. Zaia, già vicepre-
Home
sidente di Galan, una volta divenuto presidente ha con- sono cresciute da sole a livello internazionale ma adesfermato Chisso in continuità con lo stesso assessorato so dobbiamo aiutarle a restare sui mercati mondiali. La che aveva prima. sfida sarà mettere in campo una rete di servizi che le Inoltre, non ho ancora visto nessun provvedimento supportino sul tema dell’innovazione del prodotto e di proget sugli ospedali o sulle infrastrutture bloccato da della qualità per essere più competitive sul piano interZaia. Eppure si cominciano già a vedere gli effetti negati- nazionale”. vi di queste scelte. Solo sull’ospedale di Padova (grazie Fatto il programma vi serve un leader. Lo scead un emendamento presentato dal Pd) era passata la glierete nel Pd o ancora fuori… linea di finanziarlo con i soldi pubblici: 50 milioni per “Il prossimo candidato Presidente dev’essere del tre anni”. Pd! Anche se perdiamo io devo avere un leader che sta Quali saranno i temi su cui il Pd cercherà di con- lì all’opposizione. Se no ogni volta diamo l’impressione quistare i veneti? di non avere un gruppo dirigente che lavora per costruire “Primo: Sanità. Come attrezziamo il territorio oltre un’alternanza vera per il futuro. Uno che non abbandoagli ospedali per acuti. Dove mandiamo l’anziano che na il campo ma sta lì dimostrando che ha un progetto esce dall’ospedale, dove collochiamo la lungodegenza e politico da realizzare”. strutturiamo i servizi territoriali. Su questo riteniamo ci Primarie sì o primarie no? sia molto da proporre vista l’assenza totale dell’attuale “Sono per fare le primarie se servono. Non sempre assessore, interessato solamente a tutti i costi. Se ci fosse un candi“Zaia è stato il presidente dato condiviso a tutti i livelli, frutto agli ospedali di Verona. Secondo: Organizzazione, va- delle polemiche con Roma, di una partecipazione di tutti gli lorizzazione e tutela del territorio. invece dovrebbe organi dirigenti e lo avessimo già Le emergenze e i danni cau- cercare di dialogare subito, oggi, si partirebbe. Con le sati dai fenomeni atmosferici sono col potere centrale” primarie regaliamo tre mesi a Zaia i frutti della massiccia cementifisui giornali che sarebbe l’unico cancazione. Crediamo che dire no al consumo ulteriore di didato in campo che parla ai veneti”. suolo sia il grande teme su cui la classe politica dovrà Ciò significa che un candidato ce l’ha in mente! misurarsi nei prossimi anni. Noi su questo abbiamo già “Il candidato migliore oggi è quello che ha capacità fatto battaglia presentando proposta di legge che sarà di entrare velocemente in empatia con i veneti. Il nodo presto dibattuta in sede di commissione e poi in consi- è che Zaia pur avendo fatto quasi niente ha un indice di glio. popolarità molto alto”. Terzo: Lavoro. Per far ripartire l’economia serve una Allora le primarie del Pd i veneti le hanno già strategia più organica e strutturata. Accanto a turismo fatte e la Moretti è il candidato in pectore. e cultura occorre investire sulla logistica. Il Veneto è la “Non a caso io quando ho visto il suo risultato alle piattaforma logistica per eccellenza italiana e europea. Europee ho pensato che quei voti fossero indice di una Qui sta uno dei porti più importanti d’Italia, c’è il terzo verifica che il Pd ha fatto su una possibile candidata a scalo aereo italiano e arriva l’alta velocità ferroviaria. presidente. Soprattutto perché la campagna elettorale Peccato che i tre sistemi non siano per nulla intercon- sarà corta abbiamo bisogno di qualcuno che sia già nessi. conosciuto e apprezzato. E lei lo è. Inoltre è una donRipensando la logistica potremmo diventare una na e visto che dobbiamo impegnarci per aumentare la piattaforma straordinaria di arrivi e partenze di merci e rappresentanza femminile in Regione, magari con una persone e far decollare così un altro pezzo di sviluppo modifica alle legge elettorale per introdurre la doppia occupazionale importante. preferenza di genere, non sarebbe male come candidato Quanto alle nostre aziende. Alcune, straordinarie, presidente”.
Iscriviti
Scarica
Cos’è
Contatti
App
Da oggi l’informazione locale sempre con te
Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it &
16 Cultura veneta 34 Venezia Dal 3 ottobre esposizione dedicata a Luisa Casati Stampa protagonista della Bella Epoque
La “Divina Marchesa” a Palazzo Fortuny
TeaTro e museI una conVenzIone Per la culTura
Sui tre piani dell’edificio, oltre un centinaio di opere tra dipinti, disegni, gioielli, sculture, fotografie e abiti da collezioni private e musei internazionali di Alessandro Abbadir
U
n tuffo all’inizio del secolo scorso con una delle più note protagoniste della vita mondana ed artistica dell’epoca. Venezia rievoca la figura e il mito di Luisa Casati Stampa, la donna che affascinò d’Annunzio e con le sue follie divenne la musa dei più grandi artisti del tempo da Boldini a Bakst, da Marinetti a Balla, da Man Ray ad Alberto Martini, da Van Dongen a Romain e Brooks. La mostra che ha un titolo chiarissimo ed esplicativo “La Divina Marchesa. Arte e vita di Luisa Casati dalla Belle Époque agli anni folli”, sarà ospitata a Palazzo Fortuny a Venezia, uno dei luoghi più amati dalla “Divina Marchesa”, che diventerà la sede della prima straordinaria mostra interamente a lei dedicata. Tre piani di Palazzo Fortuny “immergeranno” il visitatore nell’atmosfera in cui visse la “Divina Marchesa” che, per mezzo secolo, fu una leggenda vivente, una dark lady, un’importante collezionista d’arte e mecenate, musa di simbolisti, fauves, futuristi e surrealisti: un mito che ispira ancora oggi gli artisti e le grandi maison dell’alta moda. La mostra sarà aperta il 3 ottobre 2014 e terminerà l’8 marzo 2015. “Questa donna – spiegano i curatori della mostra- a inizio Novecento, con il trucco esagerato, le trasgressive ed eccentriche performance e una vita sopra le righe, fu capace di trasformare se stessa in opera d’arte, leggenda vivente, conturbante e sorprendente rappresentazione di modernità e avanguardia” . L’esposizione, ideata da Daniela Ferretti, curata da Fabio Benzi e Gioia Mori, è coprodotta dalla Fondazione Musei Civici di Venezia e da” 24ore
Home
Ritratti e fotografie dell’esposizione
Cultura – Gruppo 24 Ore”, conta oltre un centinaio opere tra dipinti, disegni, gioielli, sculture, fotografie e abiti provenienti da collezioni private e da musei internazionali. Della straordinaria collezione di opere d’arte e di ritratti che le furono dedicati o da lei commissionati, in mostra saranno esposti pezzi provenienti da collezioni private : la testa di ceramica policroma opera di Renato Bertelli, “La Marchesa Casati”di Romain e Brooks, e la scultura di Paolo Troubetzkoy “Ritratto della marchesa Casati con un levriero”. Si affiancano poi capolavori assoluti provenienti da musei di tutto il mondo come “Ritratto della marchesa Casati” di Giovanni Boldini della Gnam di Roma, “Marchesa Casati” di Augustus Edwin John dell’Art Gallery of Ontario, i molti ritratti che le dedicò Alberto Martini, “Linee di forza di paesaggio maiolicato” di Giacomo Balla e i gioielli di Cartier a lei ispirati. Poi
la sezione fotografica ricchissima anch’essa: gli scatti di Adolphe Gayne de Meyer, Man Ray e Mariano Fortuny, a quelli rubati, quando viveva in miseria a Londra, di Cecil Beaton. “Il percorso della mostra- continuano i curatori - attraverso continui rimandi, ricostruisce le relazioni sociali e artistiche che attraversarono la vita di Luisa Casati Stampa: dalla gabbia dorata dell’alta società all’incontro con Gabriele d’Annunzio. Un incontro che la cambiò per sempre e che divenne un legame d’amore e amicizia che durò tutta la vita, dalle stravaganze ai travestimenti, alla pratica dell’occulto per arrivare al periodo “futurista” in cui incontra Filippo Tommaso Marinetti e sposa la causa del movimento artistico, promuovendone gli artisti e collezionando le loro opere, per concludersi con la rovina economica e l’esilio nella capitale britannica dove muore nel luglio 1957”.
Iscriviti
T
eatro Stabile del Veneto e Fondazione Musei Civici di Venezia inaugurano l’attività autunnale con una nuova convenzione, a vantaggio di visitatori e spettatori. Secondo il nuovo accordo gli abbonati alla stagione di Prosa 2014-2015 di Teatro Goldoni e Teatro Verdi possono, infatti, acquistare la Muve Friend Card a tariffa ridotta presso le biglietterie di tutte le sedi museali, mentre i possessori della Muve Friend Card hanno diritto alla tariffa di ingresso ridotta per gli spettacoli della stagione 2014-2015 di entrambi i teatri. Si tratta di un’ulteriore strategia di co-marketing che si inserisce nello spirito di una crescente collaborazione tra le istituzioni cittadine, rivolgendosi al pubblico degli spettatori e dei visitatori, sia residenti che turisti, con l’obiettivo di incentivare la conoscenza e la frequentazione del patrimonio culturale della città, di cui il teatro e il sistema museale civico rappresentano due componenti fondamentali. A.A.
Cos’è
Contatti
App
Scarica
Da oggi l’informazione locale sempre con te Leggi LaPiazza
Dove trovi LaPiazza
Notizie in evidenza
Diventa Reporter
Un modo semplice ed efficace per leggere ciascuna delle 14 edizioni de La Piazza, ovunque tu sia! L’archivio storico delle uscite e delle edizioni permette di approfondire le notizie nel modo più completo.
La Piazza viene recapitata a casa tua, ma se desideri la puoi trovare anche in molte attività commerciali e sempre gratuitamente! Cerca nella mappa il punto più vicino a te.
LaPiazzaApp è
Vuoi segnalare una notizia? Ti trovi sul luogo della notizia e ne sei testimone? Inviaci la tua foto o il tuo video e diventa reporter della tua zona!
informazione locale in tempo reale, con notizie sempre aggiornate. Apri LaPiazzaApp e rimani aggiornato sulle notizie della tua zona!
Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it & padova Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it
DIFFIDATE DALLE IMITAZIONI Solo con NaturHouse elimini il sovrappeso in modo semplice, naturale ed economico
ADRIA
CHIOGGIA
CONSULENZE GRATUITE C.so V. Em. II, 211 Viale Mantova 19 PRODOTTI ESCLUSIVI 0426-010109 Sottomarina di Chioggia ESPERTI SEMPRE A TUA DISPOSIZIONE 041 5610152
Scopri come!
Il consorzio di tutela della IGP Riso Nano Vialone Veronese ti aspetta alla
! Dove c’è Ch a t s e icco c’è sempre F 17 settembre - 12 ottobre 2014
ISOLA DELLA SCALA (VR) | www.fieradelriso.it SEGUICI SU
www.facebook.com/FieradelRiso
www.twitter.com/fieradelriso
Tel. 045 7300089
Vieni a scoprire i nostri grandi concorsi gastronomici, la mostra sul riso, le lezioni di cucina per bambini e i nostri fantastici risotti.
Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007 - 2013, Misura 133. Organismo responsabile dell’informazione: Consorzio di tutela della IGP Riso Nano Vialone Veronese . Autorità di gestione: Regione del Veneto - Direzione Piani e Programmi del Settore Primario.
LA PIAZZA 270X350+3.indd 1
30/07/14 17.07
www.lapiazzaweb.it
Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore
L’Editoriale
Occorre ristabilire una forte alleanza medico-paziente
L
La fiducia nel proprio medico è il primo passo verso la guarigione Il punto sull’ipertensione arteriosa Continua a pag. 39
I sigillanti per controllare meglio la carie
di Francesco Noce*
’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri ha come fine istituzionale la tutela della salute dei cittadini garantendo l’ indipendenza,l’ autonomia, la dignità ed il decoro dei professionisti. Proprio perché la nostra professione coinvolge la vita delle persone, riteniamo sia impensabile non avvalerci di un Codice deontologico che per noi medici risale al V° secolo a.c. quando Ippocrate di Cos trasformò di fatto la professione medica avvicinandola alla natura delle cose e dei corpi, allontanandola vieppiù da una visione ieratica secondo cui le malattie provenivano dalla collera delle divinità, e dettando le prime regole per i Medici nell’esercizio della loro professione. Il nostro Codice deontologico infatti indica al Medico i principi etici cui deve ispirarsi la sua condotta e detta le regole di comportamento da quei principi derivate. Aspetti, questi, fondamentali anche per il medico stesso la cui professionalità vive soprattutto della considerazione e della fiducia di chi si rivolge a lui. Quest’anno gli Ordini dei Medici hanno licenziato un nuovo Codice, inserendovi delle novità come la medicina potenziativa degli atleti e la medicina in pace e in guerra. Nel nostro Ordine il Codice viene consegnato a tutti i nuovi medici rodigini che si affacciano alla professione nel corso di una cerimonia in cui sono chiamati a pronunciare solenne giuramento alla professione Medica davanti alla società e alle autorità ma soprattutto davanti alla propria coscienza.
*Presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Rovigo Continua a pag.
L’Ultrascreen, un esame serio Continua a pag. 39
Continua a pag. 40
38
38
Consulenza scientifica senologia Dott. Francesco Pellegrini - Santa Maria Maddalena Rovigo (0425 76 84 11) - Porto Viro (Presso Medica Porto Viro 0426 32 10 70) - Ferrara (0532 74 75 11)
studio dietisco Dott.ssa Rita Smanio e-mail: rita.smanio@libero.it tel: 3491250982 ambulatorio Poliambulatorio Medica Porto Viro s.a.s. Corso Risorgimento 154 45014 Porto Viro (Ro) Tel: 0426 32 10 70
studio dentistico Dott. Ottavo Franco Bellucco Igiene e profilassi, trattamenti sbiancanti, conservativa ed endodonzia, chirurgia e parodontologia, protesi mobile e fissa, implantologia, ortondonzia pedodonzia - Via Contarini, 54 – Porto Viro (Ro) - tel. 0426 632640
cardiologia Dott. Roberto Alfiero – Medico Chirurgo con specializzazione in Cardiologia - Medica Porto Viro s.n.c. - Piazza Repubblica, 154 45014 Porto Viro (Ro) 0426/321070 - medica@gruppomas.com
Studio Dentistico Studio Dentistico Dott. Giuseppe Bertolini Largo Cappellini 1 – Rovigo 0425-1680170 349-6299110 drbertolini@libero.it
Psicologia Dott. Fabrizio Boscolo - Psicologo, Psicoterapeuta Adria: Corso Vittorio Emanuele II, 5 Rovigo: Vicolo Castello, 3 e-mail: boscolo.fabrizio@tiscali.it cell. 329 1483038
chirurgia estetica Studio Medico: Viale dei Mille 107A – Rovigo rogatocristina@libero.it tel. 3282523160
La Rinite allergica Si tratta di un problema sanitario mondiale che interessa una vasta fascia di popolazione
S
ono il Dr. Raffaele Aralla, specialista in pediatria, malattie respiratorie, asma ed allergie. Lavoro presso l’ Istituto PIO XII di Misurina, Centro per la Diagnosi, Cura e Riabilitazione dell’asma infantile e presso Medica Porto Viro eseguo visite specialistiche per tutti coloro che soffrono, appunto, di malattie dell’apparato respiratorio e di allergie, sia adulti che bambini. Di seguito vi illustrerò un particolare disturbo che, purtroppo, colpisce sempre di più la popolazione mondiale: la rinite allergica. La rinite allergica è un problema sanitario mondiale che interessa una vasta fascia della popolazione (dal 5 al 35%) ed influisce in maniera negativa sulla vita sociale, scolastica e lavorativa dei pazienti affetti, con notevoli ricadute in termini di costi socio-sanitari. Spesso la rinite allergica si associa all’asma bronchiale e costituisce un importante fattore di rischio per la sua insorgenza. Per definizione la rinite allergica è un’ infiammazione della mucosa nasale conseguente al contatto della mucosa nasale con l’allergene. Clinicamente è caratterizzata da rinorrea acquosa, starnutazioni a salve, prurito ed ostruzione nasale. Nella popolazione l’incidenza di tale patologia è in continuo aumento, e la maggioranza dei pazienti si rivolge allo specialista solo quando i sintomi diventano insopportabili. Le indagini essenziali per la diagnosi di rinite allergica sono oltre all’anamnesi, la rinoscopia anteriore, lo Skin prick test, eventuale dosaggio delle IgE specifiche per i vari allergeni inalanti. La rinite, specie se non trattata, rappresenta un fattore di rischio certo per l’asma, sia per i soggetti non allergici ma soprattutto per quelli che lo sono. In special modo la sensibilizzazione agli allergeni perenni (acari, pelo di cane e gatto) comporta un
rischio maggiore. L’indagine di prima scelta per la diagnosi di rinite allergica è lo Skin prick test: Il prick test è un’indagine semplice, sicura e poco costosa, per questo motivo, in genere, è l’esame di prima istanza, eseguito ambulatorialmente già dal primo anno di vita. Impatto della rinite sulla qualità di vita La congestione e l’ostruzione nasale sono le principali cause delle alterazioni del sonno del soggetto con rinite allergica, possono dare apnee notturne, russamento, sonno non ristoratore e risvegli notturni, tutto ciò causa la tipica sonnolenza diurna con riduzione delle performance lavorative e scolastiche. Il trattamento della rinite allergica Si basa sull’allontanamento dell’allergene responsabile, sull’impiego di farmaci antistaminici, steroidi topici nasali (spray nasali, aerosolterapia nasale), antileucotrienici, specie se vi è coesistenza di asma, ed infine l’immunoterapia specifica da prescrivere solo in pazienti selezionati; importante anche il ruolo dei lavaggi nasali con soluzione salina che riducono l’ostruzione, le secrezioni siero-mucose e migliorano la clearance mucociliare. Poliambulatorio Medica Porto Viro s.n.c Corso Risorgimento 154 45014 Porto Viro (Ro) - Tel: 0426 32 10 70
Siamo felici davvero se stiamo bene Per collaborare all’inserto La Piazza Salute contattare
L’Editoriale Segue da pag.
37
Occorre ristabilire una forte alleanza medico-paziente
di Francesco Noce* E’ una cerimonia pubblica in cui questi giovani si prendono un impegno morale per la vita. Vorrei che i cittadini ci pensassero e riconsiderassero l’importanza di questi gesti e impegni e che tornassero a darci fiducia come fino a non molto tempo fa. Purtroppo i tempi in cui viviamo sono particolarmente complessi. In campo medico, poi, si verifica un fenomeno nuovo e non del tutto positivo,tale da indurre molte persone,sempre più informate attraverso Internet o giornali e televisioni, (e questo è positivo), a contrattare con il medico una diagnosi o un percorso diagnostico-terapeutico senza avere le basi per poter decodificare i messaggi ricevuti ponendosi in un clima di diffidenza,(e questo è negativo) e, risulta spesso se non di danno, certamente non utile allo stesso paziente. Ecco perché l’Ordine lavora seriamente per rifondare quel rapporto di fiducia finalizzato a creare quell’ alleanza terapeutica che unisce il medico ed il paziente nella lotta alla malattia. Oggigiorno questo settore è in continua evoluzione e, purtroppo, risente molto anche delle scelte economiche di Governo e Regione. I continui tagli ai finanziamenti, i ritardi nella riorganizzazione dei servizi territoriali…rallentano e, a volte, ostacolano le scelte puramente mediche. In tutto questo, per il buon funzionamento della sanità, anche il cittadino deve esser chiamato a fare la sua parte utilizzando bene il sistema, evitando di appesantire il bilancio sanitario con richieste inappropiate, generando così un dispendio di risorse che potrebbero, invece, mancare quando ne avesse davvero bisogno. Come Ordine di Rovigo abbiamo deciso da tempo di favorire il colloquio con i cittadini al fine di agevolare la tutela della salute. Per questo abbiamo istituito lo “Sportello del Cittadino” dove vengono ricevuti coloro che ritengono di esporre situazioni che certo non vanno nella direzione di tutela della loro salute. Spesso,per fortuna, si tratta di incomprensioni o di lamentele di comportamenti, e ancor più spesso di problematiche legate all’ organizzazione di una sanità complessa e malata di troppa burocrazia. Tutti ricevono ascolto e ci si prende cura delle problematiche esposte e a tutti viene assicurata una risposta che , e lo dico con orgoglio,fino ad oggi è risultata quasi sempre positiva. Ritengo sia indispensabile che cittadino torni ad aver fiducia nel medico che sceglie spezzando così quel circolo vizioso che può costringere i medici ad attuare una medicina difensiva prescrivendo esami inutili per mettersi al riparo da eventuali ripercussioni future. Questa spirale di sfiducia, da un lato, e tutela preventiva, dall’altro, va interrotta per il bene di tutti. Occorre sapere che all’Ordine è stato affidato il compito di certificare il percorso formativo dei propri iscritti attraverso un processo di aggiornamento e formazione continua con cui viene garantita la professionalità ed il continuo studio che per il medico dura tutta la vita. Ogni medico, infatti, deve adempiere ad obblighi formativi che avranno sempre più peso per il loro rapporto di lavoro, senza sottovalutare un riscontro economico sui premi assicurativi ed un possibile riflesso in ambito giudiziario in cui,il mancato adempimento potrebbe costituire un aggravante. Ma devo dire che chi ha scelto questa professione con lo spirito ippocratico ha nel suo DNA i cromosomi rivolti allo studio continuo ed al suo paziente; e, ricordo con commozione che alla fine della cerimonia del giuramento solenne da parte dei giovani colleghi mi rivolgo loro con questo auspicio:” che se alla fine della loro vita professionale riusciranno a rileggere il giuramento che hanno appena pronunciato senza dover mai abbassare lo sguardo,allora e solo allora potranno dire di essere stati dei buoni medici. Sono certo che per la maggior parte, per fortuna, è così. *Presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Rovigo
Prevenire le malattie e curarsi al meglio è una buona regola. Il consiglio giusto? Rivolgersi a medici esperti vicini a casa nostra 049 8704884 - info@givemotions.it
ok 14 8
39
tutti il punto i piccoli sull’ipertensione buchetti crescono arteriosa I controlli La cura della regolari pressione dal dentista dev’essere sono preziosi fatta inper modo scovare cronoterapico e risolvere il cardiologo a sua disposizione gli in strumenti ieproblemi quandohasono piccoli e non ancora fase acutagiusti per diagnosi e valutazioni della cura più adatta al paziente
S C
14
Applicati sui solchi profondi del dente sono uno scudo valido Permettono inoltre, in am’ecografa in 3D e in 4D
LR Dott. Giuseppe Bertolini
Nessuno mi auguro; e allora perché correre in urgenza da un dentista con la faccia gonfia e un male insopportabile? La carie dentale è una malattia diffusa in tutto il mondo ed è ben lungi dall’essere debellata in modo cazione quantifi cazione didi quelle modifi modifi cazioni della della defi nitivo.ee quantifi E’ una malattia semplice; ma nessuna cosa cazione cazione quelle cazioni pressioneè arteriosa arteriosa in senso senso temporale, temporale, èè possibile possibile semplice per forza inbanale. pressione l’applicazione una prevenzione e più piùdello corretti criteri Lo sconfinamento dellaprevenzione lesione dai elimiti strato di l’applicazione didi una corretti criteri cura;del oggi possiamo quindi defi nire che laela dolori cura deldelsmalto dente, portaquindi ai bendefi noti disagi sia didi cura; oggi possiamo nire che cura pressione deve essere essere fatta fatta inin modo modo cronoterapico. cronoterapico. clinici che di deve spesa! lala pressione Prevenire è meglio che curare e una visita non costa nulla! Dott. Roberto Roberto alfiero alfiero –– Medico Medico Chirurgo Chirurgo Dott. con specializzazione in Cardiologia con specializzazione in Cardiologia Medica Dentistico Porto Viro Viro s.n.c. s.n.c. studio Medica Porto Piazza Repubblica, 154 Dott. giuseppe Bertolini Piazza Repubblica, 154 45014 Porto Viro (Ro) largo Cappellini 1 – Rovigo 45014 Porto Viro (Ro) 0426/321070 0425-1680170 349-6299110 0426/321070 medica@gruppomas.com drbertolini@libero.it medica@gruppomas.com
lepunto nuove sull’ipertensione frontiere della senologia ilsentire arteriosa bene
per sentirsi meglio
l’ecografia 3D eun4Desame serio l’ultrascreen,
Uno strumento approfondire eventuali problemi per Quando il test èpuntuale positivo siperconsiglia di eseguire l’amniocentesi dirimere il dubbio presenza di anomalie cromosomiche ginecologici. E Perrelativo i futuri alla genitori è emozionate notare come il nascituro all’interno del grembo possa sorridere o con sbadigliare dosaggio della PapA ’ULTRASCREEN o BI-TEST
L L
’ULTRASCREEN o BI-TEST un esame esame inin grado grado didi èè un segnalarein alcune alcune evensegnalare ’ecografa 3D e ineven4D tualipermette malformazioni fetali, tuali malformazioni fetali, è uno dei più importanti problemi ai futuri genitori collaborazione con con lala dottoressa dottoressa perfezionamento senologia, genetiche cromosomiche. perfezionamento senologia, InIn collaborazione genetiche di salute pubblicaininin tutto il mondo. di avereeeunacromosomiche. visione comOlivia Capozzi, Capozzi, specialista chirurgia visita presso presso poliambulatori tra leleè deLa translucenza translucenza nucale (NT) visita 55 poliambulatori tra tamente riconoscibile Olivia dall’esterno. specialista Lo conferma inin chirurgia anche La nucale (NT) L’impatto dell’ipertensione arteriosa pleta e tridimensionale del feto. plastica, esegue circa 100 100che interventi/ Provincie di Ferrara Ferraraulteriormente Rovigo. a seguito ha uno uno spessore variabile Provincie ee Rovigo. Daniele Drago,plastica, espertoesegue audioprotesista, circa interventi/ da anni si ha spessore variabile stinato a di crescere Nello specifi co si tratta di unaaa anno tra tra radicali, radicali,appositamente conservativi, ricostrutricostrut“L’attività diagnostica contempla seconda della della settimanaattracui contempla occupa di adattare anno dispositivi conservativi, creati per seconda inin cui di vari“L’attività fattori tradiagnostica i quali l’aumento della vita procedura che settimana permette, tivi ee chirurgia chirurgia radioguidata per l’aporl’aporoltre alle alle visite senologiche, senologiche, ancheinfanvienel’uso eseguito l’esamedied ed oltre anche contrastare l’ipoacusia. tivi Tale disturbo, radioguidata consiste per in una diviene eseguito l’esame media e la visite riduzione della mortalità verso di ultrasuoni, rile-inin tazionedell’udito del linfonodo linfonodo sentinella. esami qualipaesi ecografi mammarie, ago-guida genere hasecondo un valore valore compreso esami quali ecografi mammarie, agominuzione, o perdita tazione del ed èsentinella. dovuta a un’alteragenere ha un compreso tile in vari del eemondo. Le linee vare in un momento il Volontario ANDOS (associazione aspirato, agobiopsia agobiopsia della mammella mammella tra 11 eeattraverso 2,5. L’esame L’esame viene aspirato, della zione dell’apparatoVolontario uditivo. Ciò, ANDOS può accadere (associazione in seguito tra 2,5. viene nord-americane ed europee raccomandano volume l’elaborazionazionale donne operate operate alal seno), seno), dalforeffettuato tra l’11° l’11° settimana linfonodi dice dottor Pellegrini ee didiridurre linfonodi -- dice a diversi fattorinazionale come malattie, donne esposizione a rumori dal effettuato tra settimana di la P.A. al ilildidottor sottoPellegrini dei valori di ne di più piani bidimensionali. 2012 entra a far parte del comitato e 4 giorni e la 13° settimana giorni. InIn questa questa Ho collaborazioni collaborazioni con studi privati privati -.-. Ho studi ee Dott. ti, malformazioni 2012 di origine entra a genetica, far parte traumi, del comitato assunzioe 4 giorni e la 13° settimana 140\90 mmhg concon obiettivi più ambizioL’esame viene effettuato attra- ee 66 giorni. Dott. Francesco Francesco Pellegrini Pellegrini scientifi co provinciale, provinciale, collabora con epocadelle lunghezza del feto feto compresa tra tra ii 45 45 ee gli gli pubblici, per per poter poter gestire tutte tutte ne-ed in pubblici, gestire lele nene di farmaci.scientifi Molto co spesso l’ipoacusiacollabora viene associata con epoca lala lunghezza del si(<130\80) nei pazienti diabetici verso sonde esterne cheèè compresa gruppo Rovigo per per l’organizzazione l’organizzazione iniziative 84 mm. mm. L’aumento L’aumento della NT fetale fetale èè associato associato con: con: cessitàcon questo ambito ed ed eseguire eseguire anche, per esemesem- ililagruppo cessità inin questo anche, personedidianziane, Rovigo dimenticando che, invece, didi iniziative i problemi 84 della NT quelli insuffiambito cienza renale cronica. Il per permettono di acquisire prima quali ”Ottobre rosa” diversi incontri divulgativi itineTrisomia 21, 13, 18; il pc, il volume del feto scompio, biopsie biopsieoggi stereotassiche risonanze magnetiche. pio, stereotassiche ee risonanze quali legati”Ottobre all’udito rosa” interessano ee diversi talvolta incontri anche divulgativi i piùitinepiccoli. -e- Trisomia 18; e quantifi cazione di quelle modifi cazioni della Cardiologo ha come aiuto efficacemagnetiche. per far diagno- cazione di studiare21, poi,13, attraverso ranti sul territorio territorio provinciale incentrati sulla patologia - Più Più didi 50 50nei malformazioni fetali eeattraverso genetiche; Nell’ambito dei tumoriuno dellastrumento mammella una pressione tumori della mammella vivi èè una ranti In Italia, sul ogni anno provinciale circa 600 sulla bambini affetti -ponendolo malformazioni genetiche; arteriosa innascono sensoincentrati temporale, è patologia possibile si di Nell’ambito ipertensionedei arteriosa importante tre piani dello fetali spazio, un processo mammaria - Aumento Aumento morte endouterina del feto. feto. fascia popolazione esclusaAmbulatoriale dallo screening screening chepresne- l’applicazione eccessivo delle cuffi che “sparano” fascia didi popolazione esclusa dallo che nemammaria da sordità..neurosensoriale profonda. -che morte endouterina del di una prevenzione e più corretti criteri che si chiama: Monitoraggio della prende rischio ilrischio nome di rendering edette evidenzia la superficie cessitaarteriosa accertamenti, mi riferisco riferiscoOggi particolare ad Neloggi territorio deltizio dott. Pellegrini visita ogni Una volta volta effettuata diagnosi NT aumentata, aumentata, l’ola musica ino maniera assordante. cessita didi accertamenti, mi inin particolare Nel causa territorio genetica deltizio è presente ilil dott. inPellegrini unache lavisita Una effettuata lala diagnosi didi NT l’osione (Holter pressorio). con l’uso ad di diLacura; possiamo quindi defi nire curaogni delfetale, le strutture ossee la vascolarizzazione di alcuni 15 giorni presso presso poliambulatorio polispecialistico un 25% 25% donne che sviluppano neoplasie epoca biettivofacendo principale risiede nel alcune differenziare in maniera maniera Oggi, laallaricerca medicasezioni studia nuove un didi donne che inin epoca 15 percentuale giorni importante, ilil poliambulatorio circa inil 60%, biettivo principale risiede nel differenziare inche questo esame abbiamo lasviluppano possibilitàneoplasie di far diagnosi nei la pressione deve essere fatta modopolispecialistico cronoterapico. organi venire luce non sa“MEDICA PORTO VIRO”. Sito web:www.docvadis.it/ web:www.docvadis.it/ pre-menopausale. consiglio iniziare controlli tempestiva accurata feti chepiù presenteranno delle efficaci, avvapre-menopausale. IlIl consiglio èè didie iniziare ii controlli mentre negli PORTO altriVIRO”. casi è dovuta Sito ee soluzioni accurata iisempre feti presenteranno delle soggetti di ipertensione arteriosa di verificare se la “MEDICA rebbero altrimenti visibili con la che sola ecografi a tradizionale. Le cause nontempestiva Daniele Dragoininper francesco-pellegrini/index.html dall’etàdia 25-30 anni, soprattutto caso24.h. possibile anomalie cromosomiche strutturali da tridimensioquelli che anomalie cromosomiche lendosi 3D delle strutturali tecnologie da quelli dispoche dall’età didi 25-30 anni, soprattutto caso didi possibile a cause prenatali, neonatali o postterapia copertura sulla pressione Attual- francesco-pellegrini/index.html Oltre all’elaborazione cheooultime scatta una foto sono sempreavranno Dott. Roberto alfiero – Medico Chirurgo avranno uno sviluppo sviluppo normale (Foto NT 1,7 1,7 mm). in coinvolgimento familiare-genetico”. uno nibili. normale acustici NT mm). protesi coinvolgimento cinque sensiè permettono familiare-genetico”. di rapportarci con il mondo natali. Per quanto riguarda i giovani, mente quindi importante conoscere la cronobiologia nale del feto, è inoltreApparecchi possibile (Foto osservare ilenascituro con specializzazione in Cardiologiadi natura Dott. Federico Pellegrini E’ presente presente una relazione tra l’incremento della NT NTdel Presso casa curadeterminando S. Maria Maddalena OcDott. Federico Pellegrini E’ uditive relazione possono tra risolvere iall’interno problemi della ee esterno Presso elaladicasa comunicare didi cura S. conMaria gli altri. Maddalena didi uno Ocstando a recenti ricerche, è della pressione arteriosa inQuando tal modo ladi invece, 4D ottenendouna quindi l’effetto del l’incremento movimento Medica Porto Viro s.n.c. santa Maria Maddalena il rischio rischionel ditempo, malattie cromosomiche ovideo. altra patologia. chiobello (Ro) dottor Pellegrini concentra tutta l’atti- santa Maddalena il di malattie legati a cromosomiche questo disturbo, o altra che patologia. intereschiobello questipiù viene (Ro) ililadottor mancare, Pellegrini ci sentiamo concentra sperduti tutta l’attie pri- in aumentoMaria il numero di ragazzi che terapia appropriata ad ogni soggetto. Il corretto grembo come avviene per i genetica Piazza 154 RovigoRepubblica, (0425 76 84 11)legati Test è aa basso basso rischio sepiù inferiore 2,5 (< 2,5), 2,5), vitàdichirurgica chirurgica senologica. Rovigo (0425 84 11) IlIl Test rischio semprese inferiore tutta laaa popolazione 2,5 (< vati vità un equilibrio senologica. prezioso che prima venivanon datopuò per riscontrano disturbi76 dell’udito approccio quindi alla cura dell’ipertensione Si ètratta disano strumenti che permettono di andare ad 45014 Porto (Ro)Medica Porto Viro Viro (Presso Medica Porto a rischio rischio medio/alto medio/alto se ilil valore valore compreso tra 2,5 2,5 Partecipando adpiù uncomunemente lavoro multidisciplinare -- Porto Viro (Presso all’uso costante e prolungato nel Porto aosservare indipendentemente se dall’età. èè compreso In precisione questo tra scontato. L’ipoacusia, ad un lavoro multidisciplinare conosciuta con ee non Partecipando avvalersi di tale test ove è possibile conoscere in modo più puntuale e con maggior Viro 0426 0426 32 32Una 10 70) 70) principali 3,4, ad alto alto rischio seanni, supera valore a3,4. 3,4. Alla candidando struttura di Santa Santa Maria“L’handicap diventare un 0426/321070 Viro 10 settore, Daniele Drago, da 26 offre prodotti acustitempo dell’mp3. delle elee 3,4, ad rischio se supera ilill’ecografi valore Alla ill’ampiezza candidando termine sordità, lala struttura vienepressori di defi nitacircadiani come Maria aa identifi diventare della un dei valori cando malformazioni venute alla luce con bidimenmedica@gruppomas.com Ferrara (0532 74 75è,11) 11) punto senologico della rete sanitaria della Provincia, misurazione della della NT bisogna bisogna aggiungere prelievo - Ferrara (0532precoce 74 75 cause della sordità infatti, proprio l’impiego ci all’avanguardia, che NT consentono diaggiungere ilil prelievo comunicazione”: punto senologico defirete cit presente, sanitaria ma della nonProvincia, immediamisurazione la terapia ad hoc un indella ogni soggetto. Cosi con l’identifi sionale.
CI
I
con dosaggio della PapA freeBeta-hCg (il (il primo primo ee freeBeta-hCg valore rappresenta una provalore rappresenta Permettono inoltre,una in proamteina che èè legata legata alla gragrache alla bitoteina ginecologico, di individuare vidanza, mentre ilil secondo secondo vidanza, mentre eventuali malformazioni uterine. valore è prodotto prodottodimensione dalla plaplavalore dalla La èquarta centa; essi essi subiscono delle centa; delle dell’ecografi a insubiscono 3D è rappresenalterazioni durante I° tritriilil I° tataalterazioni dal tempodurante in cui vengono mestre gravidanza nelle mestre didi gravidanza nelle acquisiti i volumi in cui si defi nitrisomie 13, 18 21). SiSi trisomie 13, ee 21). scono le strutture in18movimento. definisce nisceil 4D positivo un postest defi positivo un test Attraverso è quindi convisualizzare cut-off maggiore maggiore su con cut-off didi 11 su sibile i movimenti 300. Ciò Ciò signifi significa ca che che elaborando elaborando con un programma programma 300. degli arti ocon le un espressioni del (sca-test) ii dati dati derivanti derivanti da:ed NT,è età età materna, materna, quanto dosag(sca-test) da: NT, dosagvolto, sorprendente, gio della della PapA, PapA, freeBeta freeBeta hCg se se ilil per rischio maggiore gio hCg rischio èè maggiore emozionate i genitori, notare 1:300 test èèall’interno positivo. Adel A questo questo punto consiglia didi 1:300 ilil test positivo. punto sisi consiglia come il nascituro grembo possa sorridere eseguire l’amniocentesi l’amniocentesi per dirimere dirimere dubbio relaeseguire per ilil dubbio relaodidisbadigliare. Questa metodologia innovativa di concepire tivo alla allaapresenza presenza anomalie cromosomiche. Ulteriori migliorare le condizioni di vita chi soffre ma di ipoacusia. tivo didialla anomalie Ulteriori l’ecografi permette futuradicromosomiche. mamma, anche al soft-markers da valutare della che possono auUna tradizione diecografi famiglia all’insegna professionasoft-markers ecografi cici da valutare che possono aupapà, di rafforzare il bonding prenatale, ovvero il rapporto mentare l’attendibilità delpunto testessere sono: lo studio dell’oslitàgenitore-nascituro e dell’esperienza. vendita distudio Cadoneghe mentare l’attendibilità del test sono: lo dell’osche Nel pare già positivamente inso nasale,dall’ecografi profilolouna della tricuspide e dotto dotto venoso, è flso possibile ricevere ed nasale, ilil profi della tricuspide epersonalizzata venoso, lolo uenzato a econsulenza che, a maggior ragione, sarà stomaco, il 5° 5°audiometriche dito della mano, profi lo addominale addominale effettuare gratuite, così stomaco, ilintenso dito ilil profi lo ancora piùprove neldella caso mano, dell’ecografi a ricercando tridimensionale rachide.migliore per le esigenze del cliente. laeesoluzione ilil rachide. quadrimensionale. apparecchi acustici - Daniele Drago ambulatorio salus 2.0 Poliambulatorio Medica Porto Viro s.n.c. ambulatorio salus 2.0 Via gramsci a., 10 – Cadoneghe Via Don Don eugenio Bellemo, 14 Corso Risorgimento 154 eugenio Bellemo, 14 (Pd) tel. 349 4297959 30015 Chioggia (Ve) 45014 Porto Viro (Ro) 30015 Chioggia (Ve) mail: drago.daniele@alice.it 041 40 50 06 tel: 041 0426 32 10 70 40 50 06
MaNFReDi Delta
Le cura visite di controllo sono importantissime: un 25% di La della pressione dev’essere fatta in modo cronoterapico edonne il cardiologo ha a sua disposizione gli strumenti giusti sviluppano neoplasie in epoca pre-menopausale. per diagnosi e valutazioni delladall’età cura piùdiadatta al paziente Meglio iniziare i controlli 25-30 anni Oggi, la ricerca medica studia nuove soluzioni sempre occupa didi tumori tumori mammari benigni, benigni, dottor Francesco Pellegrini, spespell dottor Pellegrini, sisi occupa mammari om’ èFrancesco noto, l’ipertensione arteriosa più efficaci, avvalendosi delle ultime tecnologie disponibili maligni, ee delle delle linfoadenopatie. linfoadenopatie. cialista inin chirurgia chirurgia toracica toracica con con cialista maligni,
Permettono inoltre, in am’ecografa in 3D e in 4D bito ginecologico, individuare permette futuri imanendoaiaiinfuturi tema genitori digenitori prevenzione, in motivo è bito un trattamento ginecologico, indicato didi individuare e consipermette eventualimalformazioni malformazioniuterine. uterine. avere una una visioneprecedente comall’articolo ove gliato nei eventuali bambini. didirelazione avere visione comLa che quarta dimensione pletaesietridimensionale tridimensionale delfeto. feto.della preparlava dell’importanza Va sottolineato La quarta il trattamento dimensione non pleta del dell’ecografi 3D rappresenNello specifi specifi cosalute tratta una tramite venzione della della bocca è riservatodell’ecografi ai soli pazienti aa inin 3D di èèetà rappresenpediatriNello co sisi tratta didi una tata daloltre tempo in cui cuinel vengono che permette, attra-soffermalaprocedura seduta diche igiene orale, voglio ca, anzi! tata Già da dal tempo 10 in anni, vengono nostro procedura permette, attraacquisitiintrapreso volumi ilininprotocollo cui sisi defi defidei niverso l’uso didi ultrasuoni, ultrasuoni, rilestudio, abbiamo mi sull’importanza del ruolo dei sigillanti acquisiti ii volumi cui niverso l’uso didi rilescononei struttureadulti. movimento. varesolo un secondoaimomento momento sigillanti anche pazienti non applicato giovani maililanche nei scono lele strutture inin movimento. vare inin un secondo Attraverso della 4Dcarie quindi pos-i volume attraverso l’elaborazioLa prevenzione attraverso pazienti diattraverso età adulta. Attraverso ilil 4D èè quindi posvolume l’elaboraziosibile visualizzare movimenti ne didiLapiù più piani bidimensionali. bidimensionali. sigillanti sta ottenendo un elevato successo prevenzione deve quindi prevedere sibile visualizzare ii movimenti ne piani degli arti espressioni del L’esame viene effettuato effettuato attrastudioarti considerando che l’appliun programma integrato diattrainterventi, al Il dr. Ottavo Franco Bellucco nel nostrodegli oo lele espressioni del L’esame viene volto, edèèsorprendente, sorprendente, quanto verso idelle delle sonde esterne che un sigillante costa la metàquanto di una quale sigillanti offrono un contributo de- medico chirurgo specialista cazione divolto, ed verso sonde esterne che odontostomatologia emozionate per genitori, notare permettono didi acquisire acquisire prima prima futura otturazione, nonper è una praticanotare invasiterminate. emozionate iigenitori, permettono come ilil nascituro nascituro all’interno del grembo possa sorridere sorridere e didi studiare studiare poi,sono attraverso pc, ilil volume volume del del feto feto scomscom- come va,all’interno quindi nondel necessita di anestesia poichè che cosa i sigillanti? grembo possa eMa poi, attraverso ilil pc, o sbadigliare. sbadigliare. Questa metodologia innovativa concepire ponendolo neitre trepiani piani dellospazio, spazio, attraverso unprocesso processo è dolorosa. Durante questi anni di attivitàdidiho potuto Sono materiali da restauro, dettiattraverso vetroionomeri sotto- onon Questa metodologia innovativa concepire ponendolo nei dello un l’ecografiaapersonalmente permette alla allache futura mamma, mapercentuale anche alal che prende prende nomefotopolimerizzabili, rendering ed ed evidenzia evidenzia superfi cie l’ecografi appurare solo mamma, una mininama forma di gelililliquido che vengono opporpermette futura anche che nome didi rendering lala superfi cie papà, rafforzare bondingva prenatale, ovvero rapporto fetale, lele strutture strutture ossee vascolarizzazione alcuni dei denti trattati conililsigillante incontroovvero a carie.ililrapporto tunamente applicatiossee sui solchi del dente. Ildidi sigillo è papà, didirafforzare bonding prenatale, fetale, oo lalaprofondi vascolarizzazione alcuni genitore-nascituro che che pare pare già già essere essere positivamente positivamente ininorgani facendo venire alla luce alcunelasezioni sezioni che non non sa- genitore-nascituro una barriera, unovenire scudoalla cheluce impedisce formazione della organi facendo alcune che sauenzato dall’ecografi dall’ecografiaa ee che, che, aa maggior maggior ragione, ragione, sarà sarà rebbero altrimenti visibili con solaecografi ecografi tradizionale. carie in zone che pervisibili la lorocon conformazione anatomica, sono flfluenzato rebbero altrimenti lalasola aatradizionale. studio dentistico ancora più intenso intenso nel caso caso dell’ecografi dell’ecografiaa tridimensionale tridimensionale Oltre all’elaborazione 3Dcon che scatta una una foto tridimensiotridimensiodiffi cilmente raggiungibili le scatta normali manovre di spazzo- ancora più nel Oltre all’elaborazione 3D che foto “Dott. Ottavo quadrimensionale. Franco Bellucco” nale del del efeto, feto, inoltre possibile possibile osservare osservare ilil nascituro nascituro lamento contemporaneamente impediscono l’invasioneinin eequadrimensionale. nale èè inoltre 4Dottenendo ottenendo quindil’effetto l’effetto delmovimento movimento all’internodel del igiene e profilassi, trattamenti sbiancanti, conbatterica delle anfrattuosità delle superfi ci occlusali. 4D quindi del all’interno servativa ed endodonzia, chirurgia e parodongrembo neltempo, tempo, come avviene per video. Il primo intervento si avviene fa versoper i 6iivideo. anni di età, poco grembo nel come Poliambulatorio Medica Medica Porto Porto Viro Viro s.n.c. s.n.c. Poliambulatorio trattadeididiprimi strumenti che permettono andare ad ad tologia, protesi mobile e fissa, implantologia, dopoSiSi l’uscita molariche permanenti e successivamente tratta strumenti permettono didi andare Corso Risorgimento 154 Corso Risorgimento 154 ortondonzia pedodonzia osservare in modo modo più fuoriescono puntuale ee con con maggior maggior precisione verso i 12 inanni quando anche i secondi molari. osservare più puntuale precisione 45014 Porto Viro Viro 45014 Porto Via Contarini, 54 (Ro) –(Ro) Porto Viro (Ro) malformazioni venute alla luce luce con l’ecografi l’ecografi bidimenL’intervento sivenute fa in studio dentistico su dentiaaintegri e lele malformazioni alla con bidimentel: 0426 32 10 70 tel: 0426 32 10 70 tel. 0426 632640 sionale. sani prima che siano intaccati dalla carie. Proprio per questo sionale.
MaNFReDi Delta
i, tutti i piccoli sono destinati a crescere: chi più, chi meno. om’ èè quei noto,piccoli l’ipertensione arteriosa om’ Anche noto, l’ipertensione buchetti che arteriosa uno dei più più importanti problemi problemi alterano èè uno l’integrità dei dei importanti denti. salutevolte pubblica tutto mondo. Quante didi salute pubblica abbiamo inin tutto sentito ilil mondo. L’impatto dell’ipertensione dell’ipertensione arteriosa depronunciare L’impatto la frase “Ma arteriosa non mi èè destinato crescere ulteriormente a seguito seguito ha stinato mai aadato crescere fastidio!”; ulteriormente oppure a“So vari fattori tra iisiquali quali l’aumento della vita che didi vari c’èfattori ma non tra vedel’aumento e non midella fa vita media eeE laquante la riduzione riduzione della mortalità infanmale”. media voltedella ci siamo mortalità trovatiinfantile inin vari vari paesi paesi del del mondo. Le linee linee guida improvvisamente tile a mondo. passeggiare Le perguida nord-americane ed europee europee raccomandano casa nord-americane durante la notte ed perchéraccomandano incapaci ridurre lalasonno P.A. aalalcausa sotto dei valori adidiprendere ridurre P.A. didi sotto di undei malvalori denti! didi 140\90 mmhg conquella obiettivi più ambizioambizio140\90 E tutto mmhg perché con obiettivi piccola più iniziale screziatura si(<130\80) nei pazienti pazienti diabetici ed è, si(<130\80) nel tempo, nei cresciuta e ti diabetici fa notareed la sua inin presenza quelli con con insufficienza cienza renale cronica.Di Ilnotte, Il proprio quelli nel momento insuffi meno renale opportuno. cronica. prima Cardiologo oggi ha come come aiuto effiprossimità cace per per far far diagnodi Cardiologo una gita oggi programmata ha oaiuto nella effi cace didiagnoun imipertensione arteriosa uno strumento importante portante impegno arteriosa di lavoro.uno E perché no? Aimportante Natale, a sisi didi ipertensione strumento che sisi chiama: chiama: Monitoraggio Monitoraggio Ambulatoriale Ambulatoriale della della prespresFerragosto…. che sione arteriosa arteriosache (Holter pressorio). Oggi con con l’usodal Come sione evitare (Holter ciò accada? pressorio). I controlli Oggi regolari l’uso didi questo esame esame abbiamo lala possibilità possibilità far diagnosi diagnosi nei dentista questo sono principalmente abbiamo intesi a didi scovare far e risolvenei soggetti ipertensione arteriosa verificare care se se lala re soggetti il piccolo didi ipertensione problema allaarteriosa nascita. ee didi verifi terapia dia copertura sulla pressione pressione per prevenzione, 24.h. AttualAttualSi terapia tornadia quindi copertura al già sulla trattato tema della per 24.h. mente quindi importanteper conoscere cronobiologia che mente risulta quindi indispensabile èè importante conoscere conservare lala cronobiologia una buona della pressione pressione arteriosa determinando tale modo modo salute della e risparmiare arteriosa in termini determinando di tempo, inin tal denaro. lala terapiacura più diappropriata appropriata ad ogni ogni soggetto. Il corretto corretto Avere terapia più se stessi non ad signifisoggetto. ca porre Ilrimedio a approccio quindi alla cura cura dell’ipertensione dell’ipertensione non può un approccio problema quindi già alla esistente, ma adoperarsi affi non nchè può il non avvalersi avvalersi tale test test ove ove èè possibile possibile conoscere conoscere problema non non sididipresenti. tale l’ampiezza dei valori pressori pressori circadiani identifi cando Quanti l’ampiezza di voidei si accorgono valori di essere circadiani senzaidentifi olio nell’aucando terapiasolo ad hoc hoc ogni soggetto. Cosi con l’identifi l’identifi-tovettura lala terapia ad quando inin ogni hanno soggetto. fuso il Cosi motore? con
il’ecografia sigillanti: l’utilizzo 3D enei4D bambini ma anche Uno strumento puntuale per approfondire eventuali problemi nei soggetti adulti comporta un maggiore ginecologici. E Per i futuri genitori è emozionate notare come il nascituro all’interno grembo possa sorridere o sbadigliare controllo della delmalattia cariogena
ok 11
8 40 4
prevenzione ebambini diagnosi tutti i piccoli buchetti crescono iMelanoma: sigillanti: l’utilizzo neiche maprecoce anche laser in Odontoiatria: “la luce cura” Farsi controllare periodicamente i nei e le neoformazioni cutanee I controlli regolari dal dentista sono preziosi per scovare e risolvere nei soggetti adulti comporta un maggiore Grazie all’intervento laser si possono eliminare i i problemi quando sono piccoli e non ancora in fase acuta disturbi legati all’ipersensibilità dentale al freddo controllo U della malattia cariogena
na neoformazione cutanea è la crescita di qualsiasi alterazione piana o rilevata della superficie della pelle. Può essere i, tutti i piccoli sono destinati di natura benigna, localmente invasiva o maa crescere: chi più,anni chi stà meno. Il laser negli ultimi rivolu- sentano nei nostri studi. Questa si manifesta ligna. I tumori cutanei più frequenti sono rapAnche quei piccoli buchetti che con la percezione di fastidio o dolore, causati zionando il settore odontoiatrico, presentati dai nevi, addensamenti benigni di Dott.ssa Cristina imanendo in tema di prevenzione, in motivo è un trattamento indicato e consialterano l’integrità dei denti.di questa in- da stimoli termici come ad esempio l’acqua quali sono gli aspetti melanociti, cellule che producono il pigmento Rogato, medico relazione all’articolo precedente ove gliato nei bambini. chirurgo specialista Quante volte abbiamo sentito e l’aria fredda. In alcuni casi puo’ condinovazione? della nostra pelle. È possibile che un nevo si parlava dell’importanza della preVa sottolineato che il trattamento pronunciare la grazie frase al“Ma In odontoiatria, laser,non oggimiè possi- zionare la vita del paziente, che per paura in chirurgia plasticanon possa evolvere dapprima in nevo displastico venzione della salute della bocca tramite è riservato ai soli pazienti di età pediatriha datoeffettuare fastidio!”; oppure poco “So inva- dell’aumento della sintomatologia dolorosa, bile,mai infatti, trattamenti (anomalo) e successivamente in un melanoma, tumore periodici la seduta di igiene orale, voglio soffermaca, anzi! Già da oltre 10 anni, nel nostro che mae non si vedenon e non mi fa arriva a diminuire l’igiene orale effettuata e Dott. Giuseppe sivi, c’è veloci soprattutto dolorosi. - In soggetti che hanno tanti nei anche se stabili nel maligno invasivo. È necessario e consigliato, quindi, nella studio, abbiamo intrapreso il protocollo dei mi sull’importanza del ruolo dei sigillanti male”. voltei laser ci siamo trovati Da più Ediquante 25 anni, fanno parte del a limitare il consumo di alcuni cibi e bevanBertolini prevenzione e nella diagnosi precoce dei tumori della cute tempo perché l’occhio umano può “non vedere” le mosigillanti anche nei pazienti adulti. non solo applicato ai giovani ma anche nei improvvisamente a passeggiare per in de. Con la metodologia laser la risoluzione di panorama dentale. Sfortunatamente, e del melanoma, un controllo periodico dei nevi e delle ne- dificazioni. La prevenzione della carie attraverso i Nessunosi mi auguro; allora perché correre in urgenza pazienti di età adulta. casa durante la notte perchéapparecchiature incapaci questo problema ottiene conel’occlusione passato tendevano a essere oformazioni cutanee. La tecnica utilizzata per il controllo - A qualsiasi età. I tumori della cute non hanno una sigillanti sta ottenendo un elevato successo da un dentista con la faccia gonfia e un male insopLa prevenzione deve quindi prevedere amolto prendere a causa di auncausa mal denti! grandisonno e indaginose, di cio’ dei tubuli dentinali. delle neoformazioni è rappresentata dalla videodermosco- predilezione per una fascia di età nel nostro studio considerando che l’appliprogramma integrato di interventi, al tutto perché quella piccola iniziale screziatura Si senteportabile? parlare di tecnica laser pocoEutilizzate. Dott.ssa Alessia Berti un dr. Ottavo pia, metodica diagnostica, non invasiva edIlindolore, che Franco Bellucco - Quando compare una neoformazione dove prima La i carie dentale è sbiancanti, una malattia diffusa in tutto il quale i sigillanti offrono un contributo de- medico chirurgo specialista cazione di un sigillante costa la metà di una è, nelrecentemente tempo, cresciuta ti fa notare ladella sua presenza anche per trattamenti Solo cone l’evoluzione permette di visualizzare le caratteristiche microscopiche non c’era niente. Attenzione alla comparsa di nevi su una odontostomatologia otturazione, non una pratica se invasied è ben lungi dall’essere debellata modo terminate. proprio nel momento opportuno.macDi notte,qual primaè lamondo sua funzione? tecnologia sono statimeno resi disponibili zione delin sito chirurgico, gonfi e cicatrizestendendosi èfino parodontale, Allohafutura stato attuale è diffi cileèpigmentate. prevedere l’edelleorelesioni.Il videodermatoscopio unoall’apparato strumento che pelle che non mai presentato lesioni va, quindi non ca necessita dinuove anestesia poichè E’ una malattia semplice; ma nessuna cosaminimale sutura Ma che cosa sonocreando i sigillanti? di una laser gita programmata o nella prossimità un trattamenti im- definitivo. sbiancanti vengono applicate chine piu’ maneggevoli, rendendo di Nei zazione minimi, e riduzione sacche prima gengivali poi ossee. voluzione scientifi creerà fonti laser consiste in una telecamera a colori ad elevata risoluzione - Quando i nei “si fanno sentire”, se si modificano è dolorosa.spettri Durante questi anni di attività potuto per forza banale. Sono materiali daI restauro, detti vetroionomeri sotto- nonche portante impegno lavoro.negli E perché no? A Natale, a semplice dallo specialista sulleè superfi cie dei denti de- del dolore durante il trattamento piu’ agevole il lorodiutilizzo ambulatori e successibatteri della producono di azione effi caci; èhotuttavia che fornisce un ingrandimento di 30placca volte della lesione.tossine per forma, con colore, dimensione, sepiùfanno prurito, dolore, appurare personalmente che solo unacomunque minina percentuale Lo sconfi namento della lesione dai limiti dello strato di di guarigione. forma di gel liquido fotopolimerizzabili, che vengono oppor- sul Ferragosto…. gli agenti chimici, come il perossido di idrogemedici. vamente nella fase penetrano in profondità, adagiandosi fondoveroso chiarire che sta allo speUn software permette l’elaborazione della fotografia, la fastidio, se sanguinano, se vengono traumatizzati (cinture, trattati confare sigillante va incontro a carie. smalto del dente, porta ai ben dolori siadi utilizzo piu’ tunamente applicati suidosolchi profondi del dente. Ildello sigillospazzolino è dei denti Come evitare chein tempi ciò accada? I controlli no odal perossido di carbamide. In questo casonoti disagi Di conseguenza, molto brevi, il laserregolari Qual èe l’ambito frequente del e al riparo dall’azione e cialista diagnosi e decidere in base alla sua memorizzazione e il confronto a distanza con preci- elastici, piedi) clinici checome di spesa! una barriera, uno scudo che impedisce la formazione della dentista principalmente a scovare laser viene usato attivatore per acce- laser secondo la sua esperienza a diodi hasono dimostrato essere “ilintesi manipolo per e ilrisolveclinica? del fi lo interdentale. Il laser in questo caso situazione se affi ancare alla tecnica laser sione millimetrica. Attraverso questo esame è possibile Nel caso in cui venga identificato un neo a rischio o Prevenire è meglio che curare e una Ilvisita non della costa parodontologia. carie in zone che per laha loroeffetto conformazione anatomica, re il piccolo lerare il processo chimico di sbiancamento. tessuti molli”problema ideale. alla nascita. settore La precise parodecontaminante, è insono grado una quindilesioneanche metodiche. identificare caratteristiche strutturali e cromatiche che altre richiede l’asportazione è consigliabile studio dentistico nulla! di ottenere una efficacia dontite, comunemente nota diffianche cilmentecon raggiungibili con le normalii batteri manovrea disua spazzoSi quindi al giàintrattato tema della prevenzione, Questo permette Latorna tecnica laser odontoiatria troil di distruggere portata che in delle lesioni pigmentate, distinguendo quelle benigne da eseguirla in tempi molto brevi conBellucco” invioDr.ssa del materiale per “Dott. Ottavo studioFranco Dentistico e contemporaneamente impediscono che risulta indispensabile per conservare buona rispetto ad altri metodi di sbianca- termine piorrea, patologialamento va applicazione solamente a livellouna maggiore infiammatoria molti casioltre possono esserel’invasione trattati inter- istologico quelle maligne, permettendo alla diagnosi precoce,senzal’esame per avere una diagnosi certa. conigiene e profilassi, sbiancanti, alessia trattamenti Berti batterica anfrattuosità delle superfici occlusali. salute e risparmiare termini di tempo, mento, e di studio ridurre nelDentistico contempo i tempi di e degenerativa che se non chirurgico oppure in anche in altri am- e denaro. curata,delle porta vento di evitare l’asportazione nonchirurgico. necessaria di nevi benigni. servativa ed endodonzia, di chirurgia parodonambulatorio adria:eVia Il primo intervento si fa verso i 6 anni di età, poco Avere a trattamento. biti? cura di se stessi non significa porre rimedio Dott. giuseppe Bertolini alla distruzione dei tessuti che circondano i Inoltre, con il laser è possibile risagomare studio protesi Medico Dott.ssa Rogato A.Mario, 10 e fissa,Cristina tologia, mobile implantologia, l’uscita dei permanenti e in successivamente un problema esistente, ma adoperarsi nchè ilsono i vantaggi di una tecnica denti e successivamente alladopo Sono molti gli già ambiti di applicazione di que- affiQuali perdita dieseguire que-primi molari i un tessuti gengivalidei modo da facilitarne la deiAdria (RO) tel. 0426 908221 largo Cappellini 1 – Rovigo Quando controllo nei? Viale Mille 107a – Rovigo ortondonzia pedodonzia verso i 12 cronica anni quandopulizia fuoriescono i secondi molari. problema si presenti. sta tecnica,non dalla endodonzia alla conservati- laser in odontoiatria? sti ultimi. La piorrea è un’infezione convita. loanche spazzolino. 0425-1680170 349-6299110 - Almeno una volta nella Il medico darà poi rogatocristina@libero.it Via Contarini, 54 – di Porto ViroVia (Ro) ambulatorio Rosolina: L’intervento fa Possiamo in studio dentistico su denti integriil elaser soQuanti di ad voiesempio si accorgono di essere senza olio nell’auTra i vantaggidrbertolini@libero.it del laser a diodi per le appli- indolore delle strutture parodontali. va, come la desensibilizzazione. quasisinecessità indicazioniÈ sulla o menoconcludere di eseguire che controlli tel. 3282523160 0426S.D’Acquisto, 632640 19 prima che dallacompletamente carie. Proprio per questo tovettura solo quando hanno fuso il motore? L’ipersensibilità degli elementi dentali è una cazioni sul tessuto molle vi sono: precisione sempre una gengivite che sisani presenta consiano il intaccati stituirà le tradizioRosolina (RO) tel. 0426 340110 delle problematiche piu frequenti che si pre- chirurgica, chirurgia senza sangue, sterilizza- sanguinamento delle gengive e progredisce nali metodiche odontoiatriche?
S
Applicati sui solchi profondi del dente sono uno scudo valido
R
L’Ultrascreen, un esame serio sentire bene comunali le farmacie
i bambini obesi rischiano la salute
I bambini sanno limitare da soli il loro appetito: non forzateli mai Garantire ilneidiritto alla salute è frutta una priorità l sovrappeso e l’obesità bambini rappreai bambini è di darla (per confonderli)
Quando il test è positivo si consiglia di eseguire l’amniocentesi per dirimere il dubbio relativo alla presenza di anomalie cromosomiche
la ricerca medica studia nuove soluzioni sempre GOggi, più efficaci, avvalendosi delle ultime tecnologie disponibili
L
per sentirsi meglio I
sentano dei problemi di notevole rilevanza con sopra un pò di yogurt. Limitare il consumo sociale. Queste patologie sono il risultato di regime bevandedi gassate e zuccherate,L’obiettivo poiché apli esercizi farmaceutici in gestione all’a- confini territoriali e da un per il 2013 è stato duplice: da concorrenza di diverse cause che interagiscono fra loro: portano calorie ma non saziano, imparare a la gestione ’ULTRASCREEN con dosaggio della PapA zienda sono costituti da n.4 farmacie, limitato, evidenzia sia un rilevante aspetto eco- un lato confermare caratteristica o BI-TEST una scorretta o eccessiva alimentazione, una fare colazione ogni giorno, imparare che i cibi è un esame in grado di e freeBeta-hCg (il primo ubicate nel centro (comunale n. 1 in Via nomico che un aspetto sociale e ciò costruisce cercando di non perdere la “quota 30” del marridotta attività fi sica, fattori di tipo genetico e ipercalorici (come torte farcite con creme, ciocsegnalare alcune evenvalore rappresenta una proBadaloni e comunale n. 3 sita in Viale Tre Marti- una costante sin dalla istituzione della prima gine di contribuzione, evitando acquisti non in familiare. Il principale rischio per la salute di colata, patatine fritte), ma devono essere contuali malformazioni fetali, teina che è legata alla grari) e nelle frazioni (comunale n. 2 in S.Apollinare farmacia comunale. linea con l’andamento storico sia per tipologia tre che per l’aumento dei ricavi, necessariamenun bambino sovrappeso o obeso non riguarda sumati con moderazione. Variare gli alimenti genetiche e cromosomiche. vidanza, mentre il secondo e comunale n. 4 in Boara Polesine) e da un diI risultati economici e gestionali sono e che per condizioni mercantili, nell’ottica di mini- te attraverso la riduzione dei prodotti scaduti, la tamente ericonoscibile dall’esterno. Lo conferma anche ilspensario presentefarmaceutico bensì il futuro, in quanto è elevanon seguire una dieta monotona; favorire le La translucenza nucale (NT) valore è prodotto dalla plasituato a Borsea. sono Dott.ssa stati negli scorsi anni, peraltro, in linea con mizzare le scorte e la percentuale di invenduto riduzione dei tempi di rotazione delle scorte, la Daniele Drago, esperto audioprotesista, che da anni si tissima la probabilità di rimanere obeso in età attività e i giochi all’aria aperta. ha uno spessore variabile a centa; essi subiscono delle Rita medi Smanio nazionali concernenti le farmacie alla scadenza di pagamento; dall’altro quello di possibilità di un maggior acquisto diretto dall’inIl settore farmacie consta, altresì, di un de- i valori occupa diI adattare dispositivi appositamente creati per adulta. La diagnosi di sovrappeso ed obesità nel legumi vanno mangiati almeno due volte seconda della settimana in cui alterazioni durante il I° tridustria farmaceutica con conseguente fruizione posito interno annesso alla farmacia comunale pubbliche ed essi sono stati conseguiti anche evitare spese straordinarie. contrastare l’ipoacusia. Talechedisturbo, consiste income una dibambino può essere effettuata in due modi: attraverso alla settimana. E’ importante siano considerati viene eseguito l’esame ed in mestre di gravidanza nelle Risulta chiaro che, stante l’attuale situazio- di maggiori sconti rispetto a quelli che si posn. 1, destinato all’approvvigionamento delle grazie ad una particolare cura negli approvvigiominuzione, oe perdita dell’udito ed quindi, è dovuta a un’alteratrisomie 13, 18 e 21). Si l’utilizzo di una curva di crescita (da far interpretare da un secondo piatto non come contorno: sono da algenere ha un valore compreso namenti diretti presso l’in- ne, la tenuta del valore del margine di contribu- sono ottenere dalla distribuzione intermedia. farmacie comunali, la cui zionecon dell’apparato uditivo. Ciò,formaggi può accadere inDato seguito definisce positivo un test esperto mettendo in correlazione il peso e l’altezza del ternare carne, pesce, salumi, e uova. tra 1 e 2,5. L’esame viene dustria farmaceutica, resa zione lordo è la riprova che, se pure in presenza Ecco, perché, l’acquisizione di ulteriori strumenti istituzione è stata autoriza ildiversi fattori come malattie, esposizione a verdura rumori forcon cut-off maggiore di 1 su bambino), o attraverso il rapporto tra circonferenza vita e che bambino molto spesso non mangia frutta e effettuato tra l’11° settimana possibile dall’attivazione di di una diminuzione dei vari corrispettivi erogati di controllo e la conseguente possibilità di interzata dalla Giunta Regionale ti, malformazioni di origine genetica, traumi, assunzio300. Ciò significa che elaborando con un programma altezza (serve per indicare la presenza di grasso a livello consiglio di usare alimenti integrali come pane pasta riso e 4 giorni e la 13° settimana e 6 giorni. In questa un’apposita struttura azien- in regime SSN, l’aver proceduto ad una oculata venire tempestivamente nell’ipotesi di situazioni del Veneto con delibera n. La politica neetc.di Limitare farmaci.i grassi Molto da spesso l’ipoacusia viene associata (sca-test) i dati derivanti da: NT, età materna, dosagaddominale e quindi potenziale rischio cardiometabolico. etc condimento, preferendo l’olio epoca la lunghezza del feto è compresa tra i 45 e gli dale il cui responsabile è un e prudente politica di approvvigionamento, ha critiche, possono garantire, assieme all’impegno 475 del 5 marzo 2004. a persone anziane, dimenticando che, invece, i problemi gio della PapA, freeBeta hCg se il rischio è maggiore Provate anche voi con il vostro bambino a misurare la sua extra vergine di oliva aggiunto a crudo e col cucchiaio. 84 mm. L’aumento della NT fetale è associato con: di approvigionamento farmacista inserito nell’orga- portato ad un positivo risultato gestionale ed delle risorse umane applicate al settore, il rag- Applicati al settore legati all’udito interessano talvolta per anche i più piccoli. di 1:300 il test è positivo. A questo punto si consiglia circonferenza vita e l’altezza e dividendo i due valori doMangiate insieme al vostro bambino dare il buon Trisomia 21, 13, 18; nico aziendale. anche, economico. farmacie sono, alla data giungimento di positivi risultati gestionali, ma dei farmaci èbambini oculataesempio In Italia, ogni aiutare anno nascono circa 600 bambini affetti di eseguire l’amniocentesi per dirimere il dubbio relavrebbe risultare un numero non superiore a 0.5. I e fatevi a cucinare. Ricordate che i bamPiù di 50 malformazioni fetali e genetiche; Essendo le farmacie coAlla luce dello scenario normativo e delle anche economici indispensabili per garantire lo odierna, n. 14 farmacisti le condizioni di vita dicromosomiche. chi soffre di ipoacusia. dasanno sorditàlimitare neurosensoriale profonda. eccessivo delle cuffiette del chefeto. “sparano” migliorare tivo alla presenza di anomalie Ulteriori con rapporto vita/altezza superiore a 0,5 presentano un bini da soli il loro appetito quindi se non Aumento rischio morte endouterina e prudente munali dotate di certificazio- esigenze contingenti, l’obiettivo per il prossimo sviluppo negli anni futuri, anche al di fuori dei (n. 4 direttori di farmacia, Una tradizione ecografici di famigliada all’insegna professionaLa causanon geneticamangiare è presente in cercate una di ricompenla musica in maniera assordante. aumentato cardiovascolare). Se il vostro bambino mangiano e non soft-markers valutare della che possono auvoltadella effettuata la diagnosi di NT ne del fateli sistema di gestione futuro è quello di far crescereUna i valori ge- confi un direttorerischio tecnico del ni territoriali, seaumentata, l’evoluzionel’onormativa lo e dell’esperienza. Nel punto vendita di Cadoneghe percentuale importante, circa il o60%, Oggi,risiede la ricerca medica studia nuove litàmentare dovesse avere qualche problema di peso dovete quindi sare dandogli dolci, pizza, wustel quello che vogliono l’attendibilità del test sono: lo studio dell’osbiettivo principale nel differenziare in maniera - Farmacia Comunale n. 1 deposito interno come previsto dalla vigente per la qualità UNI EN ISO 9001, tutti gli aspetti stione caratteristica della divisione, operando consentirà, ovvero per poter affrontare, con suffiè so possibile ricevere una mentre negli altri casi dovuta mangiare quello efficaci, avvapensarci pere tempo. Programmate ogni giorno cinque eloro. E’ normale che loroèvogliano che sulle nasale, il Via profiloBadaloni dellaconsulenza tricuspide epersonalizzata dotto venoso, ed lo tempestiva e soluzioni accurata i sempre feti che più presenteranno delle Le cause non operativi gestionali, fermo restando il rispetto interventi migliorativi strutture gestionali, legislazione n. 9 farmacisti collaboratori ) e ciente sicurezza, le esigenze sia del mercato che Daniele Drago effettuare prove audiometriche gratuite, ricercando così a cause prenatali, neonatali o dovete post- essere duri e lendosi delleo ultime tecnologie dispopasti (colazione, pranzo, cena, uno spuntino a metà mata loro piace! Il mio consiglio è che anomalie cromosomiche strutturali da quelli che stomaco, il 5° dito della mano, il profilo addominale Farmacia Comunale n. 2 con investimenti delle norme di legge, è improntato all’osservan- favorendo, n. 2 magazzinieri. della popolazione in ragione della mission aziensono sempredi entità contenuta, s. apollinare per le esigenze del cliente. sensi permettono di rapportarci sicon il mondo Per quanto riguarda i giovani, con la fame nibili. Apparecchi acustici e mm). protesi laesoluzione rachide.migliore tinacinque eLeuna merenda a metà pomeriggio); mangia nonnatali. accontentarli al pasto uno sviluppo normale (Foto NT 1,7 lo sviluppo dei sistemi e dei avranno supporti informaza dialprocedure codificate esempre, verificate annual-successivo farmacie pubbliche, convenzionatesecol dale che rimane indirizzata a far conseguireil alla - Farmacia Comunale n. 3 di natura esterno e diè comunicare con glifarà altri. Quando uno di sicuramente invece, stando a recenti ricerche, è uditive possono risolvere i problemi di fuori di essi ovvio che poi non un pranzo oppumangeranno quello che preparerete! E’ presente una relazione tra l’incremento della NT e tici oggi in uso in modo da poter garantire un comunità non solo benefici di ordine economico, Servizio Sanitario Nazionale, al pari di quelle mente dall’Ente Certificatore. V.le tre Martiri legati acromosomiche questo disturbo, chepatologia. interesquesti viene a mancare, ci sentiamo disperduti e pri- in aumento il numero di ragazzi che re una cena completa. il rischio di malattie - Farmacia Comunale n. 4s.n.c. genetica apparecchi acustici - Daniele Drago più penetrante controllo sui profi li economicodella peculiarità e tipicità del private, esercitano la loroRidurre attivitàil consumo nei limiti ter-dolciumi Ine ragione ma – soprattutto o– altra a costituire un sicuro punto Poliambulatorio Medica Porto Viro studio Dietistico sanorischio semprese più tutta laa popolazione vati un equilibrio prezioso che prima veniva dato per riscontrano disturbi dell’udito legati Il Test è a basso inferiore 2,5 (<la2,5), snackdiricchi in grassi edi calorie Boara Polesine Via gramsci a., 10 – Cadoneghe (Pd) gestionali. settore in questione, anche il decorso esercizio ritoriali del Comune Rovigo(inclusi e talepizzette attività,e focacce), di riferimento per migliorare qualità di vita e Corso Risorgimento 154 Rita smanio indipendentemente dall’età. In questo scontato. L’ipoacusia, piùdistributori comunemente conosciuta con Dott.ssa all’uso costante e prolungato nel a rischiodella medio/alto se tutelare, il valorecon è compreso tra 2,5 il diritto spesso forniti anche daaspetti -4297959 Dispensario Farmaceutico tel. 349 E’ chiaro che ogni miglioramento perè stato in linea con gli scenari gestionali ed opevincolata in molteplici da unaautomatici legisla- presenti per scienza e coscienza, 45014 Porto Viro (Ro) rita.smanio@libero.it Borsea settore, Daniele Drago, da 26 offre prodotti3,4. acustiilnelle termine sordità, viene defispuntino nita come della e-mail: tempo dell’mp3. Una delle principali e 3,4, ad alto se anni, supera il valore Alla consiglio come uno“L’handicap yogurt, frutta, mail:0426 drago.daniele@alice.it centuale del margine di contribuzione passa, ol-rischio degli anni scorsi. zione scuole; rigida che non permette un’evasione dai rativi alla salute. Tel: 32 10 70 tel: 3491250982 che NT consentono di comunicazione”: presente, immediacause della sordità precoce è, infatti, proprio l’impiego ci all’avanguardia, frullati, spremute. un Un defi buoncitsistema perma far non mangiare la misurazione della bisogna aggiungere il prelievo
I
28 42 Oroscopo ARIETE 21/03 AL 20/04
DAL
FASCINO QUALCHE CONTRADDIZIONE FAMILIARE POTREBBE RENDERVI LA VITA DIFFICILE. SIATE PAZIENTI CON CHI AMATE S ALUTE SARETE MOLTO NERVOSI, IRRITABILI, SCONTENTI. SI FARANNO SENTIRE I CLASSICI ACCIACCHI DI STAGIONE
TORO
DAL 21/04 AL 20/05
FASCINO SIETE PERSONE DIVERSE: I PROBLEMI CHE AVETE AFFRONTATO IN PASSATO VI HANNO RESO PIÙ FORTI S ALUTE LA FORMA FISICA SARÀ SOGGETTA A QUALCHE CALO IMPROVVISO, MA IL BILANCIO SARÀ POSITIVO
Oroscopo E’ TEMPO DI GRANDI CAMBIAMENTI:
ABBIATE CORAGGIO E NON GUARDATEVI
www.ciottolidifiumesrl.it
RICHIESTE IRRITANTI IN FAMIGLIA, B AT T I BECCHI CON GLI AMICI, EQUIVOCI E AMBIGUITÀ: TOLLERANZA S ALUTE RAFFREDDORI E CLASSICI MALANNI DI STAGIONE STANNO IN AGGUATO: ATTENTI AI COLPI DI FREDDO ALLE VIE RESPIRATORIE FASCINO
Bojon di Campolongo maggiore (Ve) III Strada Zona Artigianale, 2
049 97 25 636
CANCRO DAL 22/06 AL 22/07
riVestimento parete in quarzite
mosaiCo di porfido
LEONE DAL 23/07 AL 23/08
FASCINO SARETE
PIÙ CHE MAI ATTRAENTI E BENDISPOSTI NEI CONFRONTI DEL PARTNER E DI PROBABILI NUOVI INCONTRI S ALUTE SONO CONSIGLIATE CURE MIRATE ALL’OTTIMIZZAZIONE DELLA BELLEZZA NATURALE. CURATE LA PELLE DEL VISO
SAGITTARIO DAL 23/11 AL 21/12
FASCINO VOGLIA
DI SEDURRE E GIOCARE CON GLI SGUARDI CHE VI GARANTIRANNO IL SUCCESSO NEGLI AFFARI DI CUORE S ALUTE SE DOVRETE RIPRENDERVI DA UN PROBLEMA SAPPIATE CHE LA CONVALESCENZA SARÀ BREVE. OTTIMO QUADRO ASTRALE
FASCINO I CONTRASTI TACIUTI NEL CUORE DI CHI AMATE METTONO RADICI: CORRETE AI RIPARI E CONCEDETEVI UN CHIARIMENTO S ALUTE NON SCEGLIETE IL CIBO COME MEZZO CONSOLATORIO. DOVETE AVERE UNA BUONA SCORTA DI PAZIENZA. EVITARE GLI ECCESSI
ACQUARIO DAL 21/01 AL 19/02
FASCINO TANTA
VERGINE DAL 24/08 AL 22/09
SCORPIONE DAL 23/10 AL 22/11
CAPRICORNO DAL 22/12 AL 20/01
FASCINO MOLTE LE CONTRADDIZIONI CHE AGITANO I RAPPORTI PERSONALI. SIATE CAUTI E NON PRETENDETE DI IMPORRE IL VOSTRO PARERE SALUTE LE DIFESE IMMUNITARIE BASSE VI FANNO SENTIRE FIACCHI E SVOGLIATI. DOVETE SFORZARVI DI ESSERE PIÙ ATTIVI
VOGLIA DI VIAGGIARE, DIVERTIRSI E CONOSCERE GENTE NUOVA. FINALMENTE SI ESCE DAL LETARGO CRONICO S ALUTE SE SIETE SPORTIVI QUESTO È IL MOMENTO DI RAGGIUNGERE TRAGUARDI IMPORTANTI. SE NON LO SIETE INIZIATE ORA
FASCINO ALTI E BASSI IN ARRIVO IN CAMPO SENTIMENTALE. SARETE CONTRADDITTORI: ORA PASSIONALI E GRINTOSI ORA INCERTI S ALUTE NON STRAPAZZATEVI TROPPO ANCHE SE VI SENTITE IN FORMA. UNA SANA ALIMENTAZIONE VI AIUTERÀ A STAR BENE
FASCINO LA MORBIDEZZA UNITA AD UNA BELLA DOSE DI SENSUALITÀ VI AIUTERANNO A CONQUISTARE CHIUNQUE. SIATE LEGGERI S ALUTE SE DOVRETE RIPRENDERVI DA UN PROBLEMA SAPPIATE CHE LA CONVALESCENZA SARÀ BREVE. OTTIMO QUADRO ASTRALE
PIÙ INDIETRO
GEMELLI DAL 21/05 AL 21/06
BILANCIA DAL 2 3/09 AL 22/10
opera inCerta in quarzite Brasiliana
pietra di luserna gigante da giardino
pietra indiana grigia a Coste segate
FASCINO SARETE APPASSIONATI E AUDACI, PRONTI A SPAZZARE VIA ANTICHI RESIDUI DEL PASSATO. IN ARRIVO NOVITÀ IMPORTANTI S ALUTE I PIANETI INCORAGGIANO LO SPORT E LA MUSCOLATURA PER SMALTIRE PESO E DELINEARE LA SILUETTE UN PO’ APPESANTITA
PESCI DAL 20/02 AL 20/03
FASCINO LE BRACCIA
DI CUPIDO SONO APERTE E TI ASPETTANO. OCCORRE, PERÒ, CHE TU ABBIA FIDUCIA E TI LASCI ANDARE S ALUTE AMMINISTRATE BENE LE VOSTRE FORZE PERCHÉ ARRIVATE UN PO’ STANCHI E ALL’ORIZZONTE NON C’È UNA RIPRESA COMPLETA
Relax totale alle terme Terme Dolenjske Toplice: • Hotel Balnea è stato premiato con i premi Tripadvisor e Lonely Planet • uno dei migliori centri benessere in Slovenia • sorgenti di acqua termale • natura incontaminata con boschi, fiume
PACCHETTO INCLUDE: • mezza pensione in camera doppia, accappatoio in camera • ingresso illimitato alle piscine termali • il venerdì e sabato bagno notturno nel centro benessere Balnea • 1 ingresso all’Oasi – mondo delle saune • idroginnastica mattutina • Internet Wi-Fi gratis • ricco programma d’animazione
15. 9.-16. 11. 2014 Hotel Kristal**** Hotel Balnea**** superior
2 notti 124 EUR 144 EUR
Il prezzo vale a persona, tassa di soggiorno 1,01 EUR/giorno.
Terme Krka, Slovenia T: +386 8 20 50 310 E: booking@terme-krka.si www.terme-krka.si www.benessere.si
Certificate of Excellence
2014 WINNER
3 notti 163 EUR 189 EUR
5 notti 258 EUR 299 EUR
tutti i nostri mobili godono di una garanzia fino a 5 anni
www.patio.it
...senza nessun impegno e a costo zero per te i nostri consulenti saranno a tua disposizione per consigliarti al meglio nella progettazione dell’ambiente che devi arredare. Tocca con mano e ti renderai conto della grande qualità.
o c n a fi o r t s o v l a o Noi siam
Succede solo al PATIO Un’ OUTLET di marchi prestigiosi dove potrai trovare OCCASIONI IrrIpetIbIlI: •CUCINE •CAMERE •CAMERETTE •SALOTTI •SOGGIORNI e molto altro...
Un giro all’interno della nostra esposizione per ammirare i mobili delle migliori aziende del mercato a prezzi che non avresti mai pensato di trovare Ti sbalordiremo!
La serietà di una grande azienda sul mercato da oltre 60 anni, premiata da prestigiosi istituti dell’arredamento. Abbiamo arredato migliaia di case in tutto il Veneto, Emiglia Romagna e non solo..... la soddisfazione dei nostri clienti è la nostra migliore pubblicità.
pOrtO VIrO (rO) S.S. rOMeA KM. 68 tel. 0426 321260
AR R EDA L A T U A C A SA
FerrArA VIA MODeNA 250 - tel. 0532 731138
www.patio.it