Miranesesud giu2014 n74

Page 1

del Miranese Sud

1994 - 2014

Periodico d’informazione locale. Anno XXI n.74 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD

Spinea La nuova giunta del sindaco Checchin pag.

Spinea Ripartono i lavori alla discarica di via Luneo

6

pag.

www.lapiazzaweb.it

Salute Consigli e rimedi per guarire e stare meglio con se stessi

6

pagg.

29-32 L’EDITORIALE

mirano, cittadinanza ai figli degli immigrati

Expo2015: ci riguarda eccome! di Germana urbani*

Conferita la cittadinanza simbolica ai figli di immigrati nati in Italia e residenti a Mirano. Dopo Spinea, anche Mirano accoglie i suoi nuovi ragazzi, in una giornata voluta dal Comune con il Centro per la Pace e la Legalità. pag. 8

Teatro di mirano, una stagione in crescita

Teatro di Mirano in crescita. Nonostante la crisi, nonostante il calo dei consumi, di cultura si vive ancora. La stagione di quest’anno, intitolata “La città a Teatro”, almeno a giudicare dai numeri, è andata bene: sette. pag. 9 10%

40% 60%

50%

30%

50%

10%

60%

30%

50% 30%

40% 20%

20%

20% 10%

COUPON del risparmio

Cogli le migliori offerte della tua zona!

L

Tornano le Ztl estive in centro a Mirano Anche le vie limitrofe off-limits tutte le sere, fino al 16 settembre, dalle ore 21 alle 6

T

orna dopo sei anni la Ztl estiva in piazza. Il Comune l’ha varata a decorrere dal 16 giugno e subito non sono mancate le polemiche. Per il poco preavviso, per la poca chiarezza con cui si informano gli automobilisti diretti nel cuore di Mirano, per chi, in fondo, è convinto che il Comune stia solo cercando di far cassa. Para i colpi ovviamente la giunta, affermando che il provvedimento, tra l’altro non nuovo in città e solamente rispolverato dopo alcuni anni di letargo, serve a favorire una miglior vivi-

bilità del centro storico nelle sere d’estate, creando una piazza più a misura di pedone. Tra favorevoli e contrari, il provvedimento comunque sta già mietendo vittime: a suon di trenta e oltre multe a serata è partita l’ordinanza che durerà fino al 16 settembre prossimo, concludendosi con i giorni della Fiera di San Matteo. L’isola pedonale estiva riguarda tutta l’area del centro storico solitamente interessata dalla Ztl domenicale e festiva. Piazza e vie limitrofe off-limits tutte le

sere, fino, appunto, al 16 settembre, dalle ore 21 alle 6 della mattina successiva. Sono confermati l’accesso e la circolazione in deroga previste dall’ordinanza 121 del 16 giugno 2011, quella che attiva i varchi elettronici agli accessi della piazza. Attenzione dunque alle telecamere poste in via Barche, via Castellantico e via Bastia Fuori: dopo le 21 i varchi saranno attivi tutti i giorni della settimana. E’ la prima volta che a vigilare sulla Ztl estiva saranno le telecamere. pag. 8

’acqua, il mare e le spiagge venete saranno uno dei temi forti della nostra Regione ad Expo 2015. Oltre ad esserci noi, sotto i padiglioni, occorre che il mondo che passerà da Milano decida di venirle a vedere le nostre spiagge e, magari, di farci un po’ di vacanza. Vien da chiedersi se ci stiamo pensando, se stiamo lavorando in questo senso o se la nostra classe politica travolta e – anche – un po’ sconvolta dagli ultimi scandali sulle tangenti abbia la testa altrove. Certo ci sono sempre gli imprenditori del settore turistico-culturale che dovrebbero crederci e investire ma, strozzati dalla crisi, anche molti di loro riescono solo a sopravvivere. Eppure Expo e le sue ricadute in termini di promozione e impulso innovativo sono un’occasione da non perdere per fare sistema e seminare idee, progetti e fili rossi che tengano insieme economia e natura, città e spiaggia, ottimismo e positività da opporre fermamente alla crisi nera che anche quest’anno mette i piombi alla nostra economia e tiene molte, troppe famiglie a casa invece che sul bagnasciuga. Occorre credere che Expo è davvero un’occasione di lavoro e sviluppo per il Veneto e mettersi in rete, lavorare. Noi veneti lo sappiamo fare bene. Lavoriamo dunque! *direttore@lapiazzaweb.it

Intervento

Dal 1984 al Vostro servizio con serietà e professionalità Sant’Anna Chioggia (VE) Via Primavera 41 Tel 368 297056 347 2702881 Fax 041 4950514

•Trasporti lagunari in Venezia ed Isole •Noleggio motobarche •Traslochi da e per Venezia •Sgomberi di vario genere •Servizio ritiro olio alimentari esausto •Stoccaggio e deposito merci

www.trasportivianello.com

Bimbi in spiaggia: soddisfiamo bene il loro appetito di Associazione Campagna amica

È

sempre una grande fatica andare in spiaggia coi bambini, anche perchè bisogna preoccuparsi di portare da mangiare e da bere. È bene attrezzarsi con una borsa frigo con ghiaccioli, vari bicchieri e tovaglioli, e poi 2 o 3 merende, un pasto completo, tanta acqua e frutta. continua a pag.

3

ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio

Intervento


ML costruzioni è in grado di interpretare le esigenze dei suoi clienti, promovendo direttamente la costruzione di nuove unità immobiliari, ponendo grande attenzione alla qualità e al prezzo.

SALZANO -

4 UNITA’ ABITATIVE

MAERNE CENTRO - ATTICO

MAERNE - PORZIONE TRIVILLA

In pronta consegna elegante e raffinata porzione di trivilla finita chiavi in mano sviluppata su due livelli fuori terra. Le unità sono composte da ampia zona giorno con cucina separata, due bagni, una lavanderia e tre camere.

ne io 0 € z r 0 po 5.0 26

Collocato nel centro di Maerne, ultimo appartamento disponibile in un contesto di sole sei unità. L’appartamento gode di accesso indipendente, garage doppio e posto auto privato.

o tic 0 € 0 .0 5 28

at

L’obbiettivo è portare nel mercato solo il meglio, ogni giorno.


e er € m ca 0 e .00 u d 68 1

SPINEA - APPARTAMENTI

a er € c 0 0 a un 6.0 12 am

SALZANO - APPARTAMENTI

Qui sotto, alcune nostre realizzazioni :

e er € m ca 0 e .00 u d 80 1

MARTELLAGO - APPARTAMENTI

PROGETTA - COSTRUISCE - RESTAURA - VENDE 041.5412790

349.7886634 www.mlcostruzionisrl.it

PREVENTIVI GRATUITI

!

FISSA UN APPUNTAMENTO E VIENI A SCOPRIRE I NOSTRI SERVIZI. LA NOSTRA IMPRESA SVOLGE PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE , RISTRUTTURAZIONE E MANUTENZIONE DI IMMOBILI CIVILI ED ARTIGIANALI

Abbiamo associato per voi la QUALITA’ alla CONVENIENZA.




Agenzia di servizi immobiliari Filiale di MIRANO (VE) Via Dante, 38

041/481073

MIRANO RIF.26 Introvabile per le ampie metrature e per la comodità ai servizi, appartamento piano terra con giardino su 3 lati. Soggiorno 24 mq, cucina abitabile, disimpegno, 2 camere, studio, 2 bagni, 2 garage di 16 mq. APE: E IPE:93,2 kwh/mq anno Euro 220.000

MIRANO RIF.117 Bifamiliare suddivisa su 2 piani fuori terra + sottotetto, composta da soggiorno, cucina separabile, 2 bagni, 3 camere (2 matrimoniali e 1 doppia), sottotetto. Garage al pino terra. Circondata dal giardino di proprietà. APE: A IPE: 18 kWh/mq anno Euro 430.000

MIRANO RIF.48 Proponiamo bellissima porzione di quadrifamiliare ristrutturata completamente nell’anno 2006. Gode di ampi spazi suddivisi in ingresso, soggiorno, cucina separata, 2 bagni, 3 camere e lavanderia. Scoperto privato di 880 mq. Zona immersa nel verde, lontana da strade trafficate.

CAMPOCROCE RIF.81A Porzione di casa di recente ristrutturazione con scoperto di proprietà e garage al piano terra. Composta da: soggiorno cottura, 2 camere, 2 bagni, ripostiglio, studio. Ottime finiture, completamente travato a vista. APE: C IPE:91,6 kwh/mq anno Euro 160.000

BALLO’ RIF.53 In recente palazzina di 8 unità appartamento dagli ampi spazi composto da ingresso su spaziosa zona giorno, 4 camere, studio, 3 bagni, terrazze e garage. Tutto il pavimento in legno, aria condizionata e zanzariere. APE: C IPE: 70,07 kWh/mq anno Euro 165.000

ZIANIGO RIF.101 Casa singola su 2 livelli con annessi magazzini di 160mq. Scoperto privato di 1.200mq con possibilità di acquistare ulteriori 8.000mq di terreno agricolo adiacente l'abitazione. APE: G IPE: 188,70 kWh/mq anno Euro 140.000

APE: F IPE: 148,80 kWh/mq anno Euro 190.000

MIRANO RIF. 30 Comoda al centro proponiamo porzione di bifamiliare con 1200 mq di giardino. La porzione è di 120 mq ed è completamente da ristrutturare. Ottime possibilità di personalizzazione e di ampliamento. APE: G IPE: 251,5 kWh/mq anno Euro 120.000

MIRANO RIF.40 Zona centrale, posto al 1° piano, appartamento composto da: ingresso, soggiorno, cucina separata, 2 camere, bagno, ripostiglio lavanderia, terrazze, garage e posto auto. Compreso mobilio della cucina e del bagno. APE: E IPE: 111,10 kWh/mq anno Euro 165.000

CERCASI PER NOSTRI CLIENTI REFERENZIATI CASE, PORZIONI, BIFAMILIARI, APPARTAMENTI, IN VENDITA O IN AFFITTO. DISPONIBILITA’ ACQUISTO O AFFITTO IMMEDIATA.

www.artediabitare.it - Canale 85 DIGITALE TERRESTRE


L’INTERVENTO

segue da pag.

1

Bimbi in spiaggia: soddisfiamo bene il loro appetito

Edilizia

Mercato immobiliare in picchiata

Flessione del 3,9% per le compravendite di abitazioni nella città di Venezia nel 2° semestre 2013, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In particolare, sono state 998 le unità immobiliari scambiate negli ultimi sei mesi del 2013 nel capoluogo veneto. Questi dati calcolati sulla base delle quote di proprietà (NTN, numero di transazioni normalizzate), sono riportati nello studio pubblicato dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, in collaborazione con l’ufficio provinciale di Venezia - Territorio. Si tratta del calo maggiore per l’intero mercato regionale che, se confrontato con il semestre dell’anno precedente, ha subito una diminuzione degli scambi del -4,8%, equivalente a 17.215 Il dato è leggermente inferiore a quello nazionale di settore (-6,7%). Trasporti

Controlli nei bus, calano i borseggiatori I controlli notturni fatti dall’Associazione nazionale Carabinieri in collaborazione con Actv funzionano. Ad annunciarlo è direttamente il presidente dell’Actv Luca Scalabrin. Nel corso delle ultime settimane nell’area della Riviera del Brenta e del Miranese e nell’area del comune di Venezia, all’interno degli autobus si sono verificate decine fra borseggi e tentativi di borseggi segnalati poi alle forze dell’ordine. Con i controlli però, i fatti sono diminuiti. Si è visto che il metodo migliore di controllo per i volontari, è di aspettare l’autobus alle fermate maggiormente frequentate, salendo a bordo dopo aver avvisato l’autista. Gli eventuali malintenzionati di solito cercano di svignarsela

Importante prima di tutto, avere delle informazioni base sulla digeribilità dei cibi, visto che ci chiederanno in continuazione, dopo aver mangiato, “posso fare il bagno?”. Bisogna ricordarsi che i cibi di tipo vegetale sono facilmente digeribili, ad esempio la frutta in un’ora è già digerita, mentre quei cibi che contengono grassi e proteine necessitano di almeno 3 ore. Infatti dopo che un bambino ha mangiato carne, pesce e cibi come primi piatti molto conditi debbono passare almeno 3 ore prima che si possa tuffare in mare. Veniamo al pasto. Per nutrire in maniera sana i bambini in spiaggia, occorre scegliere alimenti ricchi di sali minerali, potassio, e acqua, perché quando siamo esposti al sole è importante idratarsi e bere molto. Tutto questo per garantire l’idratazione necessaria, per tutelare la vista e per contrastare il calore. I panini, in genere, sono un pasto facile da mangiare in spiaggia, e ottimi se farciti con ingredienti capaci di assicurare tutte le esigenze dei bambini. Quindi: pane integrale o di cereali, formaggi freschi, tacchino o pollo arrosto e aggiungiamo insalata, pomodori o altre verdure, frutta secca. Marmellata, se si vogliono cibi dolci. Per la frutta: Uva, albicocche, pesche, banane, pere, anguria, melone, mele. Per la merenda prepariamo carote pulite e sbucciate, frutta disidratata, yogurt e biscotti. Altri suggerimenti: mettete il giorno prima nel congelatore una bottiglia d’acqua e portatela ghiacciata, in modo che l’indomani, al momento di consumarla, sarà fresca e potete mescolarla ai succhi di frutta per rinfrescarli. A merenda potete prendere un gelato ai bambini, oppure, ancora meglio, portate uno yogurt alla frutta. Per i bambini più pigri e per quelli che ci fanno faticare per mangiare, preparate un frullato con gli stessi ingredienti del panino e portatelo in una bottiglietta, in modo che lo beva al momento del pasto. Lo stesso potete fare con la frutta, aggiungendo del succo. In spiaggia i raggi del sole scottano anche sotto l’ombrellone e per evitare che la borsa frigo perda temperatura, meglio se scavate una buca per custodirla. Associazione Campagna amica

É GRADITO L'APPUNTAMENTO

ORARIO dal Martedì al Venerdì 8,30 - 12,30 - 15,00 - 19,00 Sabato 8.00 - 17,00 - Luglio-Agosto 8,00 - 15,00

Nordest

Miranese Spinea Bocconi avvelenati per i cani

Mirano

scandalo tangenti Non solo Mose pag.

6

ribaltone

Raffica di multe con l’arrivo del Vista Red

s. MARIA DI SALA Tasi al 2,5 % sulla rendita catastale

pagg.

24-25

Padova verde Lega pag.

pag.

8

scuola

10

Maerne-Olmo e Martellago: il progetto del “Curriculo verticale”

pag.

26

pag.

27

Museo archeologico nazionale

i mercoledì di Picave. percorsi di cittadinanza attiva a venezia

A luglio, agosto e settembre il servizio didattico del Museo Archeologico Nazionale di Venezia propone i percorsi “I mercoledì dei piCAVe. Percorsi di cittadinanza attiva a Venezia”, con laboratori dedicati agli adulti e altri specifici pensati per i bambini. Dopo il debutto del 16 luglio, sono in programma altri 5 appuntamenti riservati agli adulti. Mercoledì 30 “La Magna Grecia e la Sicilia raccontate attraverso alcuni reperti del Museo”; il 13 agosto “La nuova immagine pubblica di Piazza San Marco nel Cinquecento”, il 27 agosto “I colori ritrovati” alla scoperta del cromatismo della scultura antica. A settembre sono in programma due appuntamenti: il 10 “Ma come ti vesti... da antico!”, il 17 “L’Egitto dopo Alessandro Magno”. Il programma Junior prevede altri 4 appuntamenti dopo quello del 9 luglio. Mercoledì 23 “Un’estate faraonica!” gioco a squadre: chi è la mummia più bella?, il 6 agosto “Torna a casa, Ulisse!” Caccia al tesoro alla ricerca di Itaca; il 20 agosto “Hai una memory da mito?” Torneo di memory per imparare la mitologia; ultimo appuntamento il 3 settembre “Suoniamo tutti insieme divinamente!” Gli strumenti musicali inventati dagli dei. Tutti i laboratori, per adulti e bambini, inizieranno alle 9.00, l’ingresso è gratuito, la prenotazione è obbligatoria fino ad esaurimento posti. Info Museo Archeologico Nazionale di venezia, ingresso dal cortile storico del Museo - Piazzetta san Marco 17, tel. 0412967663, emal sspsae-ve.archeologico@ beniculturali.it

È un periodico formato da 14 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto. è un marchio registrato di proprietà di

Srl

DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE e

Concessionaria

di

Pubblicità Locale

Padova, via Lisbona 10 Tel. 049 8704884 Fax 049 6988054 direttore@lapiazzaweb.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

Questa edizione raggiunge le zone di Mirano, Spinea, S.Maria di Sala per un numero complessivo di 16.394 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 22120

Venezia Padova Rovigo Treviso

Periodico fondato nel 1994 da Giuseppe Bergantin

REDAZIONE:

Direttore responsabile (ad interim)

Germana Urbani direttore@lapiazzaweb.it Ornella Jovane o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione il 27 giugno 2014 Centro Stampa: Rotopress International Loreto, via breccia (An)

Clicca su Scarica giornali, scegli l’edizione che ti interessa e sfogliala con

La Piazza la leggi anche sul web aggiornata con le ultime news!

www.lapiazzaweb.it


4 Argomento del mese LA STAGIONE Marco Michielli presidente degli albergatori del Veneto conferma l’aumento delle presenze di turisti stranieri: “L’importante è stabilizzare i numeri dello scorso anno: 5,5 milioni di presenze a Jesolo, 2 milioni e mezzo a Sottomarina, tre a Caorle e 14 al lago di Garda che è un vero traino turistico per tutta la regione”. Una regione, il Veneto, che è la prima in Italia nel settore, da sola ne rappresenta il 20%

Turismo, tengono le

di Alessandro Abbadir

Primi 4 mesi dell’anno: aumentano di quasi il 7% le presenze degli italiani

Si registra un boom nei campeggi (+ 47 per cento di presenze) e negli agriturismi (+19,4 per cento)

E

state, tempo di mare e sole, e per le spiagge venete arrivano davvero buone notizie, sia dal punto di vista degli arrivi e delle prenotazioni, che dal punto di vista ambientale. Non manca comunque qualche polemica. Il nostro litorale presenta una sostanziale tenuta in termini di arrivi da Rosolina a Caorle per la stagione appena partita, cioè fino a settembre. Nei dati relativi ai primi 4 mesi dell’anno si registra un ritorno degli italiani, che negli anni scorsi avevano fatto registrare un calo di presenze a due cifre. Segno anche che la crisi forse ormai, sta davvero allentando la presa. Ma andiamo alla stagione attuale. Ad esprimere cauto ottimismo è Marco Michielli presidente degli albergatori veneti e di Confturismo del Veneto, che rappresenta rispettivamente 2700 alberghi e 17 mila attività turistiche della nostra regione. “La stagione estiva appena partita – dice – ci permette di tirare un sospiro di sollievo. Si conferma in crescita il turismo straniero che prevediamo ancora in aumento in termini di presenze del 3%. A rischio è la tenuta delle presenze del turismo italiano che per ora non sembra dare in termini di prenotazioni, un chiaro segnale in controtendenza rispetto agli anni scorsi, cioè agli anni della recessione partita nel 2008. L’importante è confermare i numeri dello scorso anno che vedono 5,5 milioni

a Jesolo

Beach tennis, lo sport più trend in spiaggia

P

arte la stagione estiva e già scoppia la moda. Lo sport che spopola nelle spiagge del litorale jesolano è il beach tennis. Il beach tennis è uno sport nato in Italia nella riviera romagnola ed è regolamentato dalla Fit Federazione italiana tennis. Nel litorale del Veneto Orientale vista la diffusione negli anni scorsi e le richieste dell’utenza spesso giovane, fin dalle prime settimane, gli operatori si sono attrezzati. A Jesolo viene praticato con regolarità ad esempio ,e con l’indizione di veri e propri tornei in spieggia nello stabilimento “Riviera Levante”. ”Quest’anno - dice il titolare dello stabilimento Stefano Miozzo - ho ampliato i campi, e questo va incontro alle richieste di chi crede in questo sport da spiaggia. Siamo associati al Venice Beach Tennis”. L’associazione sportiva ha come vice presidente Damiano Bison fra i principali promotori e organizzatori di tornei per tutta l’ estate. “E’ uno sport - conclude Miozzo - in continua crescita anno dopo anno, e che alle prossime olimpiadi diventerà sport dimostrativo. Sono molti i personaggi noti fra i promotori dello sport. Ad esempio Gianni Pivetta fra i principali organizzatori del concorso Miss Italia a Jesolo, e Simone Bergamo noto personal trainer di vip”. A.A.

di presenze a Jesolo, 2 milioni e mezzo a Sottomarina, tre a Caorle e 14 milioni di presenze al lago di Garda, che è un vero traino turistico per tutta la regione. Una regione, il Veneto, che è la prima in Italia nel settore turistico e che da sola rappresenta il 20 % delle presenze”. Michielli sottolinea però alcune criticità. “Ci stiamo legando un po’ troppo nel settore del turismo straniero - dice - ai paesi di lingua tedesca, cioè Austria e Germania. Dovremo riuscire ad intercettare invece anche turisti provenienti dalla Russia, dalla Francia, dalla Cina per esempio, che preferiscono altre località balneari rispetto alle venete. Vanno bene le presenze in camping alberghi ma male le case vacanza, modulo ormai in caduta libera”. Poi una polemica con Goletta Verde che ha messo ai primi posti il Veneto, ma dietro a località toscane o romagnole“. “C’è da capire - si interroga Michielli - quali siano i parametri di assegnazione delle certificazioni da parte di Legambiente. Francamente sono sconosciuti e paiono solo discrezionali”. Ma buone notizie intanto sono arrivate anche dai dati forniti dalla Regione sulle presenze turistiche nei primi 4 mesi dell’anno. L’assessore Marino Finozzi è ottimista. “ In Veneto - spiega - nei primi quattro mesi dell’anno, gli arrivi sono aumentati del 6,4 per cento rispetto al già discreto risultato dello scorso anno,

e le presenze segnano una crescita addirittura del 7,6 per cento. Se il buon giorno si vede dal mattino, i dati fanno ben sperare per una stagione estiva che si annuncia buona. Se il trend fosse mantenuto, a fine 2014 avremmo un record assoluto di arrivi e presenze turistiche”. Nel dettaglio. Da gennaio ad aprile 2014 si sono registrati 3.342.482 arrivi di turisti, dei quali 1.909.844 dall’estero (+6 per cento) e 1.432.638 dall’Italia (+6,9 per cento). Le presenze sono state 8.905.635: 5.157832 registrate da turisti stranieri (il 58 per cento, con un aumento del 6 per cento); gli italiani 3.747.803 (il 42 per cento, con una crescita del +8,9 per cento). Tutti i comprensori turistici evidenziano risultati positivi, sia per arrivi sia per presenze (queste ultime con l’esclusione della montagna, che si presenta con un numero negativo). Si registra un ulteriore exploit del Lago di Garda (+15,1 per cento di arrivi, +22,4 per cento di presenze) e con un buon risultato del balneare (+14,2 per cento gli arrivi, +23,3 per cento le presenze). Bene le città d’arte: +5,3 per cento gli arrivi e +7,4 per cento le presenze. E poi: boom dei campeggi (+47 per cento di presenze) e di agriturismi (+19,4 per cento). Persino gli alberghi a 1 e 2 stelle, da anni in calo di attrattività, hanno fatto segnare un +0,7 per cento”.


Argomento del mese 5 L’intervista

presenze sul litorale Terme Euganee Positivo il saldo del primo quadrimestre, crescita del 1,5 per cento

Abano trascina il Bacino Termale, calo a Montegrotto

A

bano Terme sorride e porta in territorio positivo il saldo delle presenze. Altrettanto non si può dire della vicina Montegrotto che registra un calo. In ogni caso è sostanzialmente positiva la lettura da parte dell’Assoalbergatori dei dati statistici sulla situazione del Bacino Termale Euganeo nei primi 4 mesi dell’anno, da gennaio ad aprile 2014. L’intero Bacino Termale Euganeo chiude questo primo quadrimestre in positivo, con un +1,5% di presenze ed un +1,8% di arrivi, trainati dal trend positivo tracciato dalla Città di Abano Terme che vede nel confronto tra il 2014 ed il 2013, anno già chiuso positivamente, una crescita del 3% con 458.324 presenze di ospiti. Diversa, invece, è la situazione se, ad essere analizzati, sono i casi di Montegrotto Terme e Teolo. Il turismo legato alla città sampietrina, infatti, vede nei primi quattro mesi del 2014 un calo del 3,4% rispetto allo stesso periodo del 2013, mentre le strutture di Teolo scendono addirittura all’8,2%. Sono in fase di conteggio, inoltre, i dati relativi alle ricette mediche e del fatturato del Sistema Sanitario Nazionale che permetteranno di avere un quadro più completo della situazione delle aziende del Bacino Termale Euganeo. “La situazione ci impegna ulteriormente rispetto alla condizione di Montegrotto Terme – afferma Emanuele Boaretto, Presidente dell’Associazione Albergatori Termali Abano Montegrotto – a fornire delle proposte di concerto con la pubblica amministrazione per lo sviluppo del territorio, anche in considerazione del fatto che cominciano a giungerci i primi segnali di ripresa da parte di talune aziende. Nonostante Abano sia stata da sempre località più rinomata e popolare, le strutture di Montegrotto non hanno mai avuto nulla da invidiare, né per cure né per servizi, a quelle del comune limitrofo. Ora, nonostante l’offerta di vacanza rimanga omogenea e similare, la spaccatura si fa più netta a causa delle evidenti differenze esterne alle nostre aziende ed alle nostre possibilità imprenditoriali, per le quali abbiamo già preso contatti con il Sindaco Bordin. Entro l’anno faremo delle proposte di rilancio del Bacino Termale Euganeo”, conclude Boaretto.

Tipi da spiaggia... Morgan Milan

Professione bagnino I

n una città di mare come Sottomarina la stagione estiva rappresenta ancora una grande opportunità per chi cerca lavoro. Un mestiere ancora attuale è il bagnino che controlla i bagnanti lungo tutto il litorale e segnala prontamente quanti si trovano in situazioni di pericolo intervenendo qualora fosse necessario. Abbiamo intervistato Morgan Milan, nato ad Adria il 17/05/1978, ponendo alcune domande riguardo il suo mestiere. Da quanti anni fai il bagnino? Come mai hai scelto questa professione? “Faccio questo lavoro da tre anni. Non ho scelto questa professione, l’ho intrapresa per necessità dal momento che avevo perso il lavoro. In questi anni sono capitate diverse esperienze ma senza dubbio ricordo il primo salvataggio avvenuto in condizioni meteomarine molto difficili, durante il quale io e due dei miei colleghi portammo in salvo un turista che ostinatamente aveva nuotato fino alle boe che delimitano la zona riservata alla balneazione, ma che non riusciva più a fare ritorno. Ricordo inoltre un weekend della scorsa stagione, che finì tra l’altro sulle cronache locali, durante il quale vennero operati svariati salvataggi da parte sia di noi assistenti al salvataggio sia del corpo della capitaneria”. Sicuramente è un lavoro fuori dal consueto, lo trovi divertente? “E’ un lavoro che Come è organizzata la tua giorna- consiglierei ai giovani ta? Quali i problemi maggiori da perché aiuta a crescere e insegna ad affrontare affrontare? “E’ un lavoro particolare anche le situazioni di pericolo” se la maggior parte delle persone lo reputa un lavoretto per ragazzi che studiano e che vogliono guadagnarsi qualcosa d’estate, non è così! Si tratta infatti di un lavoro serio e per il quale servono persone preparate e qualificate che durante la giornata devono essere in grado di affrontare sia le emergenze in mare, ma anche gli interventi di pronto soccorso e la parte amministrativa. E’ indispensabile quindi essere autonomi nella gestione della spiaggia e della zona di mare assegnata dal punto di vista delle ordinanze comunali e della capitaneria di porto. Inoltre, aspetto assai rilevante, devono essere socievoli, saper gestire al meglio i rapporti col pubblico, cosa che non sempre risulta essere così semplice. Detto ciò è anche un lavoro che presenta sfaccettature divertenti e colorite. Molte volte ci vengono poste delle domande piuttosto stravaganti dai bagnanti, come ad esempio: “Scusi non si può fare niente per queste onde?” oppure “Mi può dire dove posso trovare meno sabbia?” o addirittura “Può indicarmi dove posso comprare il biglietto per far fare un giro alle mie figlie sul pattino con lei?” Pensi che possa essere un’opportunità per i giovani? Che consigli daresti a chi sceglie questa professione? “Personalmente la consiglierei ad un giovane, magari non per la vita ovvio, ma come tappa mirata alla crescita dal momento che abbiamo una grande responsabilità nel fronteggiare numerose situazioni di pericolo. Risulta quindi necessario intervenire con prontezza senza lasciarsi prendere dal panico ponendosi come solo e unico obiettivo quello di salvare Miriam vianello vite umane”.


6 Spinea Amministrazione Dopo la vittoria al ballottaggio tante conferme e qualche novità

La nuova squadra di Checchin Cinque gli assessori: riconfermati Busatta, Mainardi e Chinellato. Novità: Ditadi, e Rosanova in giunta da esterna di Filippo De Gaspari

S

ilvano Checchin vara la sua seconda giunta, a dodici giorni dal ballottaggio che lo ha consacrato sindaco per un secondo mandato. Squadra a cinque, con conferme e novità: riconfermati Busatta, Mainardi e Chinellato. Novità: Ditadi e Rosanova in giunta da esterna perché non eletta. Ha 33 anni, impiegata in banca, attiva nel volontariato, era candidata con la civica “Impegno e Solidarietà”. Tre donne e due uomini, tre del Partito Democratico e due delle civiche che sostenevano Checchin, tre della vecchia giunta, due nuove leve. Ecco di cosa si occuperanno: Stefania Busatta sarà ancora vicesindaco e seguirà le Politiche dell’ambiente e tutela del territorio, Sport, Associazionismo e volontariato, Città metropolitana, Unione dei Comuni. Loredana Mainardi torna a occuparsi di Pubblica istruzione, Biblioteca e Cultura, Legalità e diritti del cittadino, Asilo nido, Pari opportunità. Anche Gianpier Chinellato mantiene le deleghe del primo mandato: Lavori pubblici, Viabilità e Trasporti, Commercio, Attività produttive. Emanuele Ditadi seguirà Programmazione e Bilancio, Patrimonio, Informatizzazione dei servizi, Innovazione, Semplificazione, Procedimenti e contenzioso, Personale. Laura Rosanova sarà assessore ai Servizi sociali, Politiche della famiglia, Politiche per la terza età, Politiche per la casa. Tutti gli altri referati restano in capo

Sopra gli assessori Ditadi e Rosanova e sotto Busatta, Mainardi e Chinellato.

a Checchin, compresa l’Urbanistica, le Politiche giovanili, la Sicurezza e la Protezione civile, che eventualmente il sindaco potrà conferire con qualche delega ai consiglieri, in un secondo momento. Giunta presentata nel Consiglio comunale di insediamento, il 26 giugno, che ha visto l’entrata nel parlamentino locale, al posto dei consiglieri nominati assessori, delle giovanissime Manuela Margiotta e Marzia Marastoni, con l’ex assessore Riccardo Da Lio, tutti del Pd. Dentro anche Anna Malvestio della civica “Spinea con Silvano Checchin”, a occupare il posto lascia-

to da Chinellato. Checchin ha sottolineato, prima ancora delle scelte fatte in giunta, proprio il ringiovanimento del Consiglio comunale, uno dei più giovani della storia di Spinea, con tantissimi under-35. Non sono in realtà mancati alcuni piccoli malumori, e a testimoniare un certa differenza di vedute c’è anche la lunga gestazione di una giunta che doveva nascere sotto il segno della continuità, quindi senza grandi scombussolamenti. Checchin tuttavia sminuisce e si appresta a iniziare il suo secondo mandato con lo stesso spirito del primo.

NEWS L’allarme

Bocconi avvelenati per i cani

E

’ allarme a Spinea per l’avvelenamento di cani nella zona tra via Baseggio e via De Curtis. Il caso è venuto fuori a maggio, con la morte di sei cani entrati a contatto con bocconi avvelenati, probabilmente alla stricnina: tutti avevano giocato nell’area cani del quartiere, in zona Pam. La carneficina è continuata poi a giugno e a fine mese sono almeno 14 gli animali morti segnalati. Chiaro l’intento di colpire i cani, sia perché la zona è appositamente predisposta per liberare i cuccioli all’interno di un recinto, sia perché la stricnina è un tipo di veleno che non lascia scampo, molto più letale del normale veleno per topi utilizzato in altre occasioni dagli avvelenatori. I cani deceduti infatti, sono morti nel giro di un’ora o poco più. Su Facebook, dove molti residenti hanno rilanciato l’allarme, raccomandandosi a vicenda di tenersi lontani dall’area cani di via Baseggio, è arrivata negli ultimi giorni l’indignazione di molti proprietari di animali, preoccupati dall’ecatombe che ha ucciso cani di tutte le razze e taglie. Tutti raccomandano di evitare la zona fintantoché non verrà ordinata una bonifica dell’area. Ma la preoccupazione è anche per i bambini, che giocando tra l’erba in queste giornate di bel tempo e pomeriggi assolati, possono venire a contatto con il veleno. L’allarme dunque rimane, fintantoché le forze dell’ordine non avranno fatto il punto delle indagini per individuare i responsabili degli avvelenamenti. Attenzione perché casi simili sono stati segnalati negli ultimi tempi anche a Mirano. F.D.G.

Discarica Lavori in via Luneo

P

roseguono i lavori all’ex discarica di via Luneo per completare le analisi del terreno in vista dell’opera di bonifica. Nelle ultime settimane il cantiere è proseguito celermente, con l’esecuzione dei rilievi freatimetrici e lo spurgo attraverso una pompa a basso flusso in tutti i 21 piezometri realizzati nelle settimane precedenti. E’ stata inoltre realizzata la misurazione dei parametri chimico-fisici a diverse profondità e il prelievo di 21 campioni di acque da sottoporre ad analisi chimica, uno per ognuno dei piezometri realizzati. Ancora: installate due sonde per la misurazione in continuo nei piezometri e un “driver” per la misurazione del livello del rio Cimetto che scorre a lato della cava. Infine è stato posizionato un pluviometro in corrispondenza del corpo di discarica e predisposte le aree per la realizzazione dei due sondaggi-piezometri mancanti all’interno dell’ex-oasi. Tra il 15 maggio e il 4 giugno sono stati eseguiti il quarto e quinto controcampionamento da parte dell’Arpav, ora i lavori proseguono in estate con la realizzazione dei due sondaggi-piezometri mancanti in prossimità dell’argine del rio Cimetto vicino all’ex oasi, la cui realizzazione era stata rimandata per la presenza di acqua piovana all’interno dell’area. Per la loro realizzazione saranno predisposti all’interno dell’oasi delle aree di lavoro ottenute attraverso la posa di zatteroni galleggianti che permetteranno al personale di lavorare in sicurezza. Sarà realizzato inoltre il rilievo freatimetrico ed eseguito lo spurgo mediante una pompa a basso flusso.E’ previsto poi

il prelievo dei campioni di acque dai due piezometri e di tre campioni di acqua dal rio Cimetto, da sottoporre ad analisi chimica e un’ultima uscita da parte di Arpav per il campionamento dell’acqua del rio Cimetto, con il rilievo finale di tutti i piezometri realizzati. I lavori all’ex discarica di via Luneo, ai confini tra Spinea e Mirano, sono iniziati, dopo anni di polemiche e attese, lo scorso marzo: si tratta dei primi interventi previsti dal Piano di caratterizzazione dell’area, che dovrebbero portare già entro l’estate ad avere i primi risultati sulla natura dei rifiuti stoccati nelle viscere della terra, tra le case di via Luneo e il Cimetto. A occuparsene è Veritas, individuata quale soggetto attuatore dell’intervento dalla Regione già nell’estate 2012. I lavori prevedono la caratterizzazione del corpo superficiale di discarica e la definizione dell’estensione, della profondità e delle caratteristiche della contaminazione indotta nel sottosuolo, nelle acque sotterranee e in quelle superficiali. Dopo le verifiche potrà partire l’opera di messa in sicurezza del sito: i residenti la attendono da decenni, come aspettano di sapere con quali veleni F.D.G. hanno dovuto convivere finora.


messaggio pubblicitario

pagina a cura di Barbara Da Pieve

www.spinea.gov.it - Posta Certificata: protocollo.comune.spinea.ve@pecveneto.it

RICOMINCIO DA QUI, SPORTELLO PER CHI CERCA LAVORO Il 9 giugno scorso si è concluso l’ultimo incontro del gruppo di Auto-Mutuo-Aiuto per disoccupati svolti all’interno del Progetto RICOMINCIO DA QUI e dedicato a chi cerca lavoro. Nato nel 2013 come modulo specifico all’interno di “MI PRENDO CURA DELLA MIA CITTA’”, Ricomincio da qui offre un supporto informativo di sostegno per chi cerca lavoro mediante uno sportello gestito da volontarie tutti i giovedì pomeriggio in municipio. Lo scopo è aiutare il disoccupato indirizzandolo in modo mirato verso le strutture istituzionali e private presenti nel territorio. Ricomincio da qui organizza anche varie iniziative di sensibilizzazione in collaborazione anche con il Centro d’Ascolto Attilio Scocco che è attivo nel settore con “Sportello Ascolta Lavoro”. Dopo il successo delle quattro conferenze dedicate agli strumenti per cercare occupazione organizzate tra febbraio e marzo 2014, è nato il gruppo di auto-mutuo aiuto. Ecco come Luigi (il nome è di fantasia) descrive in una mail pervenuta ieri al comune la sua partecipazione al gruppo: “Per quanto riguarda gli incontri sicuramente sono utili non fosse altro per la possibilità di condividere le proprie esperienze con altre persone e di vedersi in faccia. La solitudine nella sofferenza porta all’annullamento della propria persona che anche se non si concretizza in gesti estremi resta comunque un campanello d’allarme, che però sentiamo

suonare solo dentro di noi...... Allargare le propria rete di conoscenze e relazioni, anche umane, ha sicuramente risvolti positivi”. In un periodo di dolorosa e diffusa disoccupazione nessuno ha la bacchetta magica per risolvere questo problema. Tuttavia avere informazioni mirate, strumenti in più per cercare lavoro e la consapevolezza di non essere soli e di poter affrontare la fatica della propria condizione insieme ad altri, aiuta a non darsi per vinti. A settembre il gruppo di Auto-Mutuo-Aiuto ripartirà con nuovo slancio e nuove idee dopo la sperimentazione conclusa il 9 giugno che ha permesso anche di raccogliere osservazioni e suggerimenti da parte dei partecipanti per migliorare l’operatività. Tra le molte idee c’è anche quella di invitare chi partecipa al gruppo a scrivere la propria esperienza in una sorta di laboratorio di scrittura che possa aiutare ad acquisire nuove consapevolezze e prospettive. Uno dei partecipanti al gruppo di

Dal 20 giugno la città ha una nuova giunta, conosciamola insieme: SILVANO CHECCHIN, Sindaco: sindaco@comune.spinea.ve.it Ricevimento pubblico, su appuntamento: il Martedì dalle 17.30 alle 18.30

LOREDANA MAINARDI, Assesso-

I VOLONTARI MI PRENDO CURA RIDIPINGONO LE AULE

Alcune delle volontarie dello sportello “Ricomincio da qui” e Giorgio Corò, a destra il presidente Centro di Ascolto Attilio Scocco

Auto Mutuo Aiuto infatti ha detto “Finché c’è qualcuno che desidera ascoltare la tua storia c’è speranza”. “Il gruppo di volontari del Ricomincio da qui e dello Sportello Ascolta Lavoro – dice il Sindaco Silvano Checchin – offrono un supporto straordinario a chi soffre la disoccupazione e la vive non solo come problema economico ma come problema di relazione e familiare. Questa Amministrazione intende dare massimo sostegno a queste esperienze di volontariato che costruiscono giorno dopo giorno una Spinea solidale e attenta dove nessuno viene lasciato solo”. Intanto anche il Comune di Piove di Sacco dimostra attenzione per questo modello organizzativo e sono in corso contatti. Ricomincio da qui Info: tutti i giovedì pomeriggio dalle 15 alle 18 presso il Municipio fino al 26 giugno. Si riprende il 4 Settembre. Sportello Ascolta Lavoro Info: tutti i mercoledì dalle 15 alle 18 Piazza Marconi 64

LA NUOVA GIUNTA: GLI ORARI DI RICEVIMENTO

STEFANIA BUSATTA, Vicesindaca e Assessora Politiche dell’Ambiente e Tutela del Territorio/ Sport/Associazionismo e Volontariato/Città Metropolitana/ Unione dei Comuni: stefania.busatta@comune.spinea.ve.it Ricevimento pubblico, su appuntamento: il Venerdì dalle 10.00 alle 12.00

Scuola Vivaldi di Fornase

ra Cultura/Pubblica Istruzione/ Biblioteca/Asilo nido/Pari Opportunità/Legalità e Diritti del Cittadino: loredana.mainardi@comune.spinea.ve.it Ricevimento pubblico, su appuntamento: il Lunedì dalle 16.00 alle 17.00 GIAMPIER CHINELLATO, Assessore Lavori Pubblici/Viabilità/ Trasporti/Commercio e Attività Produttive: gianpier.chinellato@co-

mune.spinea.ve.it Ricevimento pubblico, su appuntamento: il Venerdì dalle 9.00 alle 11.00 EMANUELE DITADI, Assessore Programmazione e Bilancio/ Patrimonio/ Informatizzazione dei Servizi/Innovazione/Semplificazione/ Procedimenti e Contenzioso/Personale: emanuele.ditadi@comune.spinea.ve.it Ricevimento pubblico, su appuntamento: il Martedì dalle 9.00 alle 11.00 LAURA ROSANOVA, Assessora Servizi Sociali/Politiche della Famiglia/Politiche per la Terza Età/Politiche per la Casa: laura. rosanova@comune.spinea.ve.it Ricevimento pubblico, su appuntamento: il Martedì dalle 15.30 alle 17.30

I volontari di ”Mi prendo cura della mia città’” non si fermano mai. Dal 14 giugno e per oltre 10 giorni hanno ridipinto la scuola Vivaldi a Fornase. Le mamme e i papà iscritti al Progetto hanno rimesso a nuovo le aule dove studiano i loro bambini. I colori sono stati decisi insieme alle maestre e l’obbiettivo è creare un ambiente scolastico accogliente e pieno di allegria per tutte le bambine e i bambini di Fornase. Approfittando della pausa estiva i volontari eseguiranno le dipinture necessarie. Grazie a tutti per l’impegno e la passione civile.

SPORTELLO ALZHEIMER Lo SPORTELLO ALZHEIMER DEMENZE è un’iniziativa che ha lo scopo di aiutare le famiglie attraverso l’ascolto, l’orientamento, l’informazione per chi si trova a gestire un malato. I volontari operano seguiti dai Servizi Sociali e dopo un’opportuna formazione. Sportello Alzheimer è aperto presso via Cici 25 - tel 041.5413625: ogni secondo lunedì del mese dalle 18,30 alle 20,30 ogni quarto lunedì del mese dalle ore 9,30 alle 11,30 Per maggiori info: Tel: 0415071107, 0415413625 Email: servizi.sociali@ comune.spinea.ve.it


8 Mirano Territorio

NEWS

Traffico Decisione dell’amministrazione guidata da Maria Rosa Pavanello

Torna la Ztl estiva in piazza

Società

Cittadinanza ai figli di immigrati

di Filippo De Gaspari

T

Anche le vie limitrofe off-limits tutte le sere, fino al 16 settembre, dalle ore 21 alle 6

orna dopo sei anni la Ztl estiva in piazza. Il Comune l’ha varata a decorrere dal 16 giugno e subito non sono mancate le polemiche. Per il poco preavviso, per la poca chiarezza con cui si informano gli automobilisti diretti nel cuore di Mirano, per chi, in fondo, è convinto che il Comune stia solo cercando di far cassa. Para i colpi ovviamente la giunta, affermando che il provvedimento, tra l’altro non nuovo in città e solamente rispolverato dopo alcuni anni di letargo, serve a favorire una miglior vivibilità del centro storico nelle sere d’estate, creando una piazza più a misura di pedone. Tra favorevoli e contrari, il provvedimento comunque sta già mietendo vittime: a suon di trenta e oltre multe a serata è partita l’ordinanza che durerà fino al 16 settembre prossimo, concludendosi con i giorni della Fiera di San Matteo. L’isola pedonale estiva riguarda tutta l’area del centro storico solitamente interessata dalla Ztl domenicale e festiva. Piazza e vie limitrofe offlimits tutte le sere, fino, appunto, al 16 settembre, dalle ore 21 alle 6 della mattina successiva. Sono confermati l’accesso e la circolazione in deroga previste dall’ordinanza 121 del 16 giugno 2011, quella che Particolare per l’occorrenza, anche la carattiva i varchi elettronici agli ac- attenzione sarà tellonista agli accessi del centro cessi della piazza. Attenzione prestata durante la storico. Occhio dunque a chi dunque alle telecamere poste Fiera di San Matteo si dirige in piazza di sera con in via Barche, via Castellantico e la movida serale l’auto, in particolare i residenti, e via Bastia Fuori: dopo le 21 ormai abituati a non farci più i varchi saranno attivi tutti i giorni della settimana. caso. In questo modo Mirano torna ad accogliere E’ la prima volta che a vigilare sulla Ztl estiva i suoi visitatori nelle calde serate estive, sfruttando saranno le telecamere. Nelle passate stagioni, fino la bellezza della sua piazza e i numerosi locali del al 2008, l’isola pedonale istituita da giugno a set- centro storico, tra bar, gelaterie, ristoranti, quasi tembre era chiusa solo dalle transenne, spesso e tutti con un suggestivo plateatico esterno. Il salotto volentieri violate da molti automobilisti. Ora ciò non buono di una “Mirano sotto le stelle” torna dopo sarà più possibile, pena un’ondata di multe “tele- ben sei anni di interruzione. L’ultima volta era stato matiche” senza precedenti. Cambiata e potenziata, nel 2008. Poi, solo la Ztl permanente, valida però

NEWS

Il centro di Mirano

esclusivamente nei weekend, dal venerdì alla domenica. Ora tutte le sere d’estate saranno uguali e si potrà camminare liberamente in una piazza chiusa, passeggiando in strada con un gelato, chiacchierando con una bibita fresca in mano e riproponendo la piazza come luogo di ritrovo libero dal traffico. In rete le polemiche non mancano: c’è chi accusa il Comune di voler ridurre la piazza a un mortorio, soprattutto in questi mesi dell’anno in cui la città si svuota per i molti che vanno i vacanza o decidono di trascorrere le serate verso il litorale, o semplicemente si trasferiscono ai campi sportivi di via Matteotti, dove è in corso il Mirano Summer Festival.

Il municipio di Mirano onferita la cittadinanza simbolica ai figli di immigrati nati in Italia e residenti a Mirano. Dopo Spinea, anche Mirano accoglie i suoi nuovi ragazzi, in una giornata voluta dal Comune con il Centro per la Pace e la Legalità “Sonja Slavik” e l’Associazione marocchina di Mirano. Circa 400 persone tra ragazzi, genitori, insegnanti e autorità comunali hanno animato il cortile di fronte alla biblioteca, dando vita a una grande festa di cittadinanza e integrazione. “Per me e per noi tutti – ha spiegato il sindaco Maria Rosa Pavanello ai ragazzi stranieri – italiani e miranesi lo siete sempre stati, da quando siete nati, da quando siete venuti ad abitare qui. Riteniamo tuttavia sia un gesto importante e del quale andare orgogliosi conferirvi simbolicamente la cittadinanza, con una cerimonia pubblica e una giornata a voi dedicata. La cittadinanza sancisce la vostra appartenenza all’Italia, ma anche all’Europa. E’ significativo ricordarlo in questi giorni in cui l’Europa è stata al centro dei nostri pensieri, per via della tornata elettorale. Elezioni, queste, che hanno portato alla ribalta alcuni partiti e alcune ideologie apertamente in contrasto con lo spirito d’accoglienza, di tolleranza e di pace che sono alla base della Comunità Europea, nonché di Mirano. Questa giornata, allora, assume ancor più significato, diventa un simbolo ancor più forte”. La presidente del Consiglio Renata Cibin ha sottolineato l’importanza del diritto all’istruzione contenuto nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, riportando alla mente il discorso della giovane afghana Malala Yousafzai alle Nazioni Unite. Infine la consigliera delegata Erica Brandolino ha posto l’accento sui fondamenti della Costituzione: democrazia, libertà, uguaglianza e pace. Una quarantina i ragazzi che hanno ottenuto la cittadinanza simbolica. F.D.G.

C

Vigili

Vista red, fioccano 150 multe in due settimane

V

ista Red a Mirano, fioccano le multe. Era un esperimento, le sanzioni però sono definitive. E non poche. La telecamera contro le infrazioni semaforiche installata all’incrocio tra via Cavin di Sala e via Matteotti si è fatta subito conoscere in città: 150 multe solo nelle prime due settimane. Dal 25 maggio all’8 giugno, la maggioranza (circa l’80%) delle contravvenzioni, è stata elevata di giorno, con alcuni casi eclatanti: come quello di un automobilista che ha superato il semaforo

rosso, accorgendosi solo dopo del Vista Red. Ha dunque fermato l’auto in mezzo all’incrocio, ingranando la retromarcia e riportandosi sulla linea di fermata. Troppo tardi, purtroppo per lui, per evitare la multa. Tra le fattispecie riscontrate esistono però anche fenomeni che, imparati i tempi del semaforo, fermi al rosso, decidono di anticipare il verde di qualche secondo. Anche per loro inevitabile la multa. Per tutti la sanzione è stata di 162 euro, con una riduzione del 30% per chi ha pagato subi-

to nei primi cinque giorni dalla notifica. Maggiorazione invece per chi trasgredisce di notte: dopo le 22 e fino alle 7 l’importo lievita in virtù del nuovo regime sulle sanzioni notturne fino a 216 euro. Non mancano, anche in questo caso, le polemiche: soprattutto di chi afferma che il Comune ha posizionato il sistema non nell’incrocio più pericoloso del Comune, ma in quello dove si sgarra di più, solo per far cassa. E non manca chi ricorda come in quell’incrocio fosse prevista una rotatoria. Il Comune

però va per la sua strada. D’altronde il codice della strada è chiaro: se è rosso non si passa, pericolo o no. Dopo i primi sei mesi di funzionamento (e multe) si deciderà se rinnovare il noleggio dell’apparecchio. Nell’evenienza gli automobilisti sono avvertiti: in via Cavin di Sala, zona terminal Actv, sempre meglio rallentare.

Home

Iscriviti

Cos’è

Contatti

Scarica

App

Da oggi l’informazione locale sempre con te

Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it &


Mirano 9 Cultura Si traccia un bilancio della stagione appena conclusa

Teatro in crescita nonostante la crisi 4713 spettatori. Fra le novità una rassegna per famiglie la domenica. C’è stata la sperimentazione delle serate off di Filippo De Gaspari

T

eatro di Mirano in crescita. Nonostante la crisi, nonostante il calo dei consumi, di cultura si vive ancora. La stagione di quest’anno, intitolata “La città a Teatro”, almeno a giudicare dai numeri, è andata bene: sette appuntamenti di prosa, quattro domenicali per bambini e famiglie, cinque spettacoli dedicati alle scuole di Mirano e quattro serate off al Belvedere con giovani compagnie emergenti. Totale: 4713 spettatori. Le novità di quest’anno sono state molte: l’introduzione innanzitutto di una rassegna per famiglie la domenica pomeriggio con quattro titoli di rilievo nel panorama del teatro per l’infanzia, da La Piccionaia–I Carrara al Teatro Gioco Vita al Teatro dell’Archivolto. Grande adesione anche da parte del mondo della scuola miranese agli appuntamenti dedicati agli istituti di Mirano: cinque spettacoli tra scuola dell’infanzia, primaria e secondaria per un totale di 1579 tra ragazzi e docenti. Infine la sperimentazione delle serate off al Teatro Belvedere, che hanno visto salire sul palco nomi di rilievo come i Fratelli Dalla Via, freschi di Premio Scenario 2013. Sempre crescente l’interesse verso la stagione teatrale di prosa, che quest’anno più che mai ha proposto un cartellone all’insegna della varietà di stili e generi, dai grandi nomi come Paolo Rossi e Beppe Fiorello, ai classici come “Sogno di una notte di mezza estate” de La Piccionaia– I Carrara a “Hedda Gabler” con Manuela Mandracchia e Luciano Roman a “Sior Tita Paron” del Teatro Stabile del Veneto, senza dimenticare la rivelazione internazionale della compagnia tedesca Familie Floez, passando per l’intenso “Yerma” da Garcia Lorca nella versione dell’Atir. La rassegna così composta ha fatto registrare da sola un aumento del 9,4% di presenze rispetto alla scorsa stagione, segno inequivocabile che, nonostante la crisi, al Teatro non si rinuncia, anzi. “Sono soddisfatta del buon esito della stagione, di cui già mi ero accorta frequentando il teatro e notando un’accresciuta partecipazione e un rinnovato interesse sia del pubblico adulto che di bambini e studenti, che hanno avuto due rassegne tutte per loro”, ha affermato la consigliera delegata alle politiche culturali Renata Cibin. La stagione appena conclusa è stata promossa da Comune di Mirano, in collaborazione con Circuito Teatrale Regionale Arteven, La Piccionaia–I Carrara Tea-

www.volkswagenservice.it

tro Stabile di Innovazione, Regione Veneto, Assessorato alla Cultura della Provincia di Venezia, Ministero dei Beni e Attività Culturali e con la partecipazione al progetto “Giovani a Teatro e non solo” della Fondazione di Venezia. La stagione teatrale ha aderito anche alla “Campagna 365 giorni No” alla violenza contro le donne.

NEWS Salute

Al via i gruppi di cammino per l’estate

C

Preferiamo ripetervelo: siamo aperti anche ad agosto.

Perché la tua Volkswagen sia sempre una Volkswagen. Volkswagen Service.

Scantamburlo Automobili S.r.l. Via Venezia, 165 - 30037 SCORZE’ (VE) tel. 041446029 - mail info@scantamburlo.it

amminare fa bene alla salute. Ne gode tutto il corpo: dal cuore ai polmoni, dai muscoli alle ossa. Una modica attività fisica contribuisce a ridurre i rischi collegati all’obesità e al sovrappeso e a prevenire malattie cardiovascolari, diabete, osteoporosi. Contrasta lo stress e migliora l’umore. Insomma, camminare aiuta a raggiungere il benessere psicofisico. Proprio in questa direzione va il progetto regionale “Ogni passo conta”, che il Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss 13 ha sposato da tre anni coinvolgendo i Comuni e le associazioni di volontariato del territorio per sensibilizzare i cittadini a prediligere il movimento alla sedentarietà. In occasione della Festa dello Sport a Mirano, lo scorso 15 giugno, è ufficialmente partita la prima passeggiata dei gruppi di cammino dell’Ulss 13. Partecipazione gratuita, rivolta a tutta la popolazione di qualsiasi età: per informazioni chiamare il Dipartimento di Prevenzione allo 041-5133932 oppure scrivere a: dipartimentoprevenzione@ulss13mirano. ven.it. Il gruppo di cammino è seguito da un operatore sanitario laureato in Scienze motorie, il dottor Andrea Rosso e, periodicamente, ogni partecipante viene sottoposto a controlli specifici che dimostrano la validità del progetto, in quanto i risultati sono ottimali.


10 Santa Maria di Sala Tariffe L’assessore al bilancio Alessandro Arpi illustra le novità

Tasi al 2,5 % sulla rendita catastale Per la Tari, le cartelle arriveranno direttamente compilate da parte dell’ente gestore, cioè Veritas di Roberta Pasqualetto

S

anta Maria di Sala ha fatto chiarezza sulle nuove imposte comunali da versare da parte dei contribuenti. Per la cittadinanza è stato istituito uno sportello gratuito per la compilazione delle cartelle che ha accolto oltre 200 persone al giorno, per calcolare quanto dovuto per la nuova tariffa Tasi (tassa per i servizi cosiddetti indivisibili) e per l’Imu, scaduta lo scorso 16 giugno. Cinque dipendenti sono stati dedicati esclusivamente a questo servizio, per quattro giornate a settimana, dal lunedì al giovedì. “Un servizio gratuito, che abbiamo offerto ai nostri cittadini già l’anno scorso, quando si è posto il problema del pagamento dell’Imu – spiega il sindaco Nicola Fragomeni – siamo uno dei pochi comuni che ha deliberato nei tempi necessari per applicare questa nuova tassa e, tra questi, credo l’unico che viene incontro con risorse interne alle necessità dei contribuenti, che, altrimenti, sarebbero costretti a rivolgersi a professionisti a pagamento”. L’assessore al bilancio Alessandro Arpi precisa che, in alcuni comuni, ci si è rivolti, per la compilazione delle cartelle, ad agenzie esterne, pagando il servizio molto caro. “Nella maggioranza dei casi, dove questo è successo, si sono verificati moltissimi errori, sia nel calcolo dell’imposta sia nello stabilire l’esenzione o meno – dice l’assessore Alessandro Arpi – questo è stato un danno per i cittadini che si sono trovati inadempienti loro malgrado”. Il comune, nelle settimane scorse, ha provveduto a inviare a tutti i contribuenti, un’informativa dove si spiegava come sono composte le nuove imposte (Tasi, Tari e Imu). La Tasi sarà pari al 2,5 % sulla rendita catastale (stessa base imponibile Imu), per le prime abitazioni, con una detrazione di 30 euro a nucleo familiare, e all’ 1,1% su tutte le altre tipologie di fabbricati. Per quanto riguarda invece la

Tari, le cartelle arriveranno direttamente compilate da parte dell’ente gestore, la Veritas, cui il comune, passando dal sistema da “Tassa” a “Tariffa”, ha demandato l’intero processo di esazione. “I vantaggi di questo passaggio a Tariffa – continua Arpi – sono molti. Primo tra tutti il fatto che commisurando la tariffa alla quantità di rifiuto secco prodotto, s’incrementa la raccolta differenziata. Poi, le aziende e le partite iva possono scaricare l’Iva, cosa prima impossibile. Si calcola un risparmio complessivo di circa 130 mila euro. Inoltre, la gestione della tariffa da parte di Veritas, evita che le entrate per il servizio, oltre 2 milioni di euro l’anno, siano iscritte in bilancio riducendo l’ammontare di spesa corrente complessiva di circa 300 mila euro. Un forte vantaggio in termini di patto di stabilità. Infine, ma non meno importante, la tariffa consente di trasferire sul soggetto gestore, il rischio degli eventuali impagati, che l’anno scorso ammontavano a circa 900 mila euro.”

Cantieri A Sant’Angelo

Ampliamento per la scuola Pascoli

E’

stato approvato il progetto definitivo per la scuola elementare di Sant’Angelo che prevede l’ampliamento della mensa e degli spazi per ospitare la scuola materna. I lavori, nel complesso scolastico “G. Pascoli”, inizieranno a settembre e termineranno nel corso del 2015. L’ampliamento, su due piani, sarà effettuato sul lato nordovest dell’edificio esistente. Nel piano terra della elementare sarà ricavato l’ingresso alunni a sud da via Desman, e un’aula per attività sussidiarie (laboratori, computer, attività integrative). Al primo piano resteranno a disposizione 6 aule per attività didattiche, 8 servizi igienici, la sala insegnanti, la sala refettorio, che sarà ampliata. La nuova scuola ospiterà tre sezioni per un totale di 66 bambini, a fronte dei 50 attuali, e sarà tutta disposta al piano terra. L’intervento ci permetterà anche di ampliare lo spazio per la sala mensa della scuola elementare. I lavori saranno eseguiti durante l’anno scolastico, badando a non interferire con il normale svolgimento delle lezioni nella scuola elementare. L’ampliamento costerà 800 mila euro e i fondi saranno finanziati senza accendere mutui: 518 mila euro con l’avanzo di amministrazione 2013, 150 mila di entrate correnti, 30 mila di un finanziamento della Provincia, e 102 mila con la vendita di azioni Veritas. R.P.

In villa farsetti Nasce lo sportello multietnico

N

uovo sportello multitematico per informare e orientare i cittadini in tutti i settori della vita pubblica e privata. Aperto in Villa Farsetti dal 1 luglio, riguarda tutte le questioni che formano i dubbi dei salesi in materia relazionale, legale, finanziaria, occupazionale e di mediazione. Sussidiarietà verso le famiglie e il mondo produttivo, limitata disponibilità di mezzi e di finanziamenti per azioni dirette, dovuta ai sempre più ridotti trasferimenti e ai vincoli di bilancio, la novità è stata voluta dalla giunta insieme con alcune società e studi legali del territorio. Si tratta di uno sportello rivolto alla cittadinanza, famiglie e aziende, dove è possibile ottenere gratuitamente un primo orientamento e informazioni su questioni che riguardano sia la sfera personale che l’ambito familiare e del lavoro. Molto spesso, infatti, questioni di tipo socio-relazionale, oppure di tipo legale in ambito familiare per separazioni, tutela di minori e aspetti simili, oppure difficoltà di tipo occupazionale o finanziarie della famiglia, dovuto a difficoltà a trovare lavoro o a gestire mutui o situazione debitoria, destabilizzano il cittadino che non sa come orientarsi e dove trovare una iniziale assistenza o un riferimento su come poter procedere per trovare delle soluzioni, spesso considerate impossibili. Non la soluzione ai problemi dunque, ma un punto di riferimento per analizzare gli aspetti della problematica individuale, di famiglia o d’azienda e ricevere spunti e suggerimenti su come è possibile muoversi per trovare una via d’uscita. “L’idea nasce dalla volontà di

fornire un valore aggiunto alle iniziative che finora sono state attuate e sperimentate per superare le difficoltà contingenti di tutte le fasce della popolazione, famiglie e attività produttive, attraverso la collaborazione di professionisti che credono nel valore sociale dell’iniziativa e che presteranno la loro opera ricevendo, ciascuno per la propria materia, le istanze dei cittadini, aiutandoli nell’analisi della loro problematica e valutando insieme possibili azioni” -, ha spiegato l’assessore ai Servizi sociali Gabriele Ragazzo. Per il sindaco Nicola Fragomeni inoltre: “La famiglia resta al centro della nostra azione e abbiamo sempre pensato che la direzione giusta fosse quella di dare una mano alla gente nei problemi di tutti i giorni, aiutati da professionisti e in modo totalmente gratuito”. Il servizio è aperto in via sperimentale nei locali adiacenti la sala teatro di Villa Farsetti, ogni martedì pomeriggio dalle 15 alle 18. Telefono, in orario sportello: 349-8197335, e-mail: sportello.multitematico@comuneF.D.G. santamariadisala.it.


s.n.c.

EDILPIÙ

vendita diretta

Costruzioni civili, industriali e restauri su beni vincolati

immobiliarevilletta@gmail.com

IMPIANTO CENTRALIZZATO CON POMPA DI CALORE,FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO- CLASSE A +

Prenotasi appartamenti con 2-3 camere, ampie terrazze e scoperto privato .

Consegna fine anno. Nuova zona residenziale, palazzina di 4 unità con ingressi indipendenti e proprietà private. Finiture di alto livello Classe A il

Gufo

Via Roma. Nuova Costruzione, appartamenti e NEGOZI nel centro storico, ottimo investimento per vicinanza ai servizi e zona alto passaggio edilpiù - Via M. Oddo Stocco 1, 30030 SAlZANO (Ve) Tel. 041 5746138 Fax. 041 5749350

Tutte le costruzioni edilpiù sono fornite del cassero idropellente in pvc mapi - contro la risalita dell’ umidità


www.castellantico21.it

ORARI: DALLE 11.00 ALLE 15.00 - DALLE 18.30 ALL’1:00

vieni a degustare un calice di vino, un aperitivo... assaporare le specialità del nostro chef a pranzo o cena sotto il meraviglioso portico! via Castellantico 21/8 30035 Mirano - Venezia T. / F. 041.5701232 Chiuso il lunedì.

www.studioemmeweb.it

Seguici su

info@castellantico21.it

S.MARIA DI SALA CENTRO

www.facebook.com/studioemmeweb

PIANO TERRA

PRIMO PIANO

PIANO SECONDO

POSIZIONE UNICA CON VISTA SU VILLA FARSETTI Vendiamo ULTIMA PORZIONE DI BIVILLA dalle finiture eccellenti in “classe A” costruite con le più moderne tecnologie finalizzate al risparmio energetico. Ambienti luminosi con ampie vetrate, solaio con travi a vista, giardino piantumato….e molto altro! Posizione centrale e comoda a tutti i servizi offerti dal paese. Euro 350.000,00 allo stato attuale (quasi ultimata). Su richiesta consegna finita chiavi in mano con totale personalizzazione delle finiture ad Euro 365.000,00 - PAGAMENTI DILAZIONABILI. Si accettano eventuali permute con terreni edificabili o immobili da demolire e ricostruire

Si accettano eventuali permute con terreni edificabili o immobili da demolire e ricostruire


Sguardo al Miranese Nord 13 Territorio

NEWS

Scorzè Il sindaco rieletto ha presentato la nuova giunta

Mestriner bis, fra novità e conferme

Tecnologie

Parte Gong, il Comune e’ a portata di clic

di Alessandro Ragazzo

A

La carica di vice sindaco è andata a Nais Marcon, riconfermata con Claudio Codato e Angelo Michielan, entrambi della Lega Nord

rchiviate le elezioni, il rieletto sindaco di Scorzè ha scelto la squadra che lo accompagnerà nei prossimi cinque anni. Rispetto agli ultimi cinque anni, ci sono tre confermati e due novità. La carica di vice sindaco è andata a una donna (Nais Marcon). Nais Marcon (lista Mestriner sindaco) è stata riconfermata con Claudio Codato e Angelo Michielan, entrambi della Lega Nord. A loro si aggiungeranno Aldo Luise e Barbara Scantamburlo, sempre della lista Mestriner sindaco. Mestriner, tiene le deleghe al Personale, l’Urbanistica, l’Edilizia privata, la Sicurezza e l’Agricoltura. Nais Marcon, la più votata il 25 maggio, avrà le deleghe alla Pubblica istruzione, Cultura, Trasporti, Servizi sociali, Mondo giovanile, Problemi emergenti, Famiglia, Rapporti con le associazioni, Turismo e Sport. Codato avrà il compito di seguire le Attività produttive, Commercio, Viabilità e Protezione civile. Michielan continuerà a seguire i Lavori pubblici, oltre al Patrimonio e il Verde pubblico. A Scantamburlo, invece, sono state assegnate le materie di Bilancio, Tributi e finanza locale, Trasparenza. Infine Aldo Luise, assessore negli anni Novanta e fratello di Albino in squadra fino a poco fa, avrà Ambiente, Rapporti con gli enti sovra comunali e Polizia locale. Con la nuova squadra, il parlamentino ha subito delle rizio Civiero (lista Scattolin sindaco), Flavio Berton modifiche. Intanto in maggioranza, ci sono Giuliano (candidato sindaco Movimento 5 Stelle) e Antonio Chinellato, Marco Pesce, StefaPetenà (M5S). Ne consegue no Tosatto, Righetto, Williams, Fra le nuove che la presidenza del parlamenPastrello, a cui si aggiunge- entrate in giunta tino è andata a Ceccato (civica ranno Natalino Salvati e Luigi ci sono Aldo Luise Mestriner-Forza Italia), suo vice Durante (lista Mestriner sin- e Barbara è Durante (civica Mestriner). daco), dei ritorni in aula. Tra il Scantamburlo Scelti anche i capigruppo in Carroccio sono entrate altre due Consiglio: per la maggioranza vecchie conoscenze: Alessia Pamio e il presidente del ci sono Durante, Pamio (Lega Nord), all’opposizione Consiglio uscente Gabriele Michieletto. Confermati troviamo Manente (Pd), Civiero (civica Scattolinall’opposizione Gigliola Scattolin (candidato sindaco sindaco), Berton (Movimento 5 Stelle). E nella Pd), Giannina Manente e Andrea Bello (Pd), Mau- prima seduta, tenutasi per l’occasione all’aperto

Salute

S

Il municipio di Scorzè davanti al municipio, le parole più usate sono state collaborazione e confronto. Mestriner ha chiesto alla minoranza di presentare quelle idee su cui poi confrontarsi. “Se non ci dovesse essere – aggiunge – abbiamo una maggioranza in grado di portare avanti le nostre idee con forza e determinazione”. Non è stato da meno Berton, che si è augurato un confronto sulle idee, mentre Manente ha chiesto un maggior coinvolgimento rispetto al passato. “Nei prossimi cinque anni – dice – si dovranno mantenere i servizi e l’istruzione”. Pamio punta sull’autonomia. “Le tasse nel nostro territorio – fa sapere – e ci opporremo all’accoglimento indiscriminato dei clandestini”.

corzè a portata di un clic. Tutte le informazioni si potranno avere sul proprio telefonino o smartphone o tablet grazie all’applicazione Gong, che si può scaricare senza spendere un euro e che consente di essere sempre al corrente delle cose anche se ci si trova a chilometri di distanza. Il Comune ha deciso di puntare sull’utilizzo delle nuove tecnologie per migliorare il rapporto con il cittadino, confidando che attraverso la piattaforma Gong possano accrescere la conoscenza del proprio territorio, interagire con esso ed essere informati. Altri Comuni hanno deciso di adottarla e pure Scorzè ha scelto la strada di comunicare con la tecnologia di ultima generazione e che può essere a portata di mano di tutti, in qualsiasi posto ci si trovi. Con l’opzione “Setting” si può decidere l’orario di ricezione dei messaggi, il raggio d’azione dei messaggi da ricevere, oltre alla lingua: italiano, inglese, spagnolo, tedesco, francese, russo, cinese, arabo, romeno e giapponese. Compatibile con Apple, Android e WindowsPhone, l’utente può personalizzare l’uso, come e quando ricevere le notizie. Scaricandola nel proprio telefonino, si possono avere notizie di ogni genere, che vanno dalle semplici comunicazioni, agli appuntamenti sportivi, culturali e via dicendo. I cittadini potranno essere anche un occhio vigile sul territorio: entrando su “Segnala” si può comunicare eventuali problemi all’ufficio Lavori pubblici. Insomma, si può interagire con gli uffici, ma essere anche partecipi nel segnalare le cose che non funzionano per migliorare il territorio. Le sezioni che non servissero, si possono disattivare. Chi volesse, può lasciare anche la propria e-mail per interagire e instaurare un rapporto diretto con il Comune. L’applicazione è stata sviluppata da Boxxapps di Marcon. A.R.

Primo soccorso

Un defibrillatore alla San Benedetto

L’

Acqua minerale San Benedetto di Scorzè ha acquistato un defibrillatore semiautomatico esterno (Dae), a supporto della squadra di emergenza e di primo soccorso dello stabilimento di viale Kennedy, che conta circa mille dipendenti, ai quali vanno sommati il personale delle ditte esterne e i trasportatori, stimati intorno alle cinquecento unità. Il Dae, così viene chiamato, consente di ridurre in modo notevole le conseguenze e i danni dovuti all’improvviso arresto cardiocircolatorio.

San Benedetto, con il contributo del Servizio di prevenzione e protezione aziendale e dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, ha formato circa 50 persone distribuite su tutti i reparti e gli uffici, addestrandole all’utilizzo del Dae e alla rianimazione cardiocircolatoria, garantendo la tutela alla salute dei lavoratori che operano nel sito produttivo. Questo permetterà di avere già un primo intervento sul posto, che può essere utile a salvare la vita al paziente: spesso in questi casi, infatti,

Home

Iscriviti

Scarica

la lotta contro il tempo è fondamentale. Il possesso del Dae, presente presso la sede di Scorzè, è stato comunicato anche alla centrale operativa del Suem. Ma non sarà solo a uso interno, perché lo strumento potrà essere utilizzato, all’occorrenza, dagli operatori del servizio sanitario in caso di emergenze che si verifichino al di fuori del perimetro aziendale. Dunque il Dae sarà a beneficio non solo della San Benedetto, ma anche della collettività in caso si verificassero dei problemi cardiaci. A.R.

Cos’è

Contatti

App

Da oggi l’informazione locale sempre con te

Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it &


14 Sguardo al Miranese Nord Salzano L’ente locale non ha ancora approvato il bilancio

Tariffe e tasse, tutto in alto mare di Roberta Pasqualetto

L

’argomento imposte comunali è di grande interessa ma ancora non si è fatta piena chiarezza sulla questione. Al momento, tra i comuni del Miranese, hanno approvato le aliquote solo Spinea e Santa Maria di Sala. In questi giorni o comunque entro l’anno i cittadini si troveranno a pagare la nuova Imposta Unica Comunale, Iuc, che riunisce Tari (tassa rifiuti), Tasi (tassa sui servizi indivisibili che colpisce tutti gli immobili) e Imu (imposta sugli immobili diversi dall’abitazione principale). Per quanto riguarda in particolare la Tasi, la decisione di rimandare la scadenza del suo pagamento, non è assolutamente attribuibile alle scelte delle singole amministrazioni comunali. “Il nostro ufficio tributi aveva già predisposto l’informativa da inviare a tutti i cittadini – dice l’assessore alle risorse economiche e controllo gestione Elisa Zanin – avevamo indicato tutte le informazioni utili per il pagamento, partendo dal presupposto che, pur non essendo ancora stata approvata in Consiglio l’aliquota, si sarebbe proceduto con l’applicazione di quella base, alla quale sarebbe seguito, entro fine anno, il pagamento dell’eventuale conguaglio. Questa procedura, assolutamente consueta, era già stata messa in atto a suo tempo per il pagamento della prima rata dell’Imu. Il problema è sorto quando il Governo, solo di recente, ha deciso di vincolare il pagamento della Tasi all’effettiva deliberazione delle aliquote da parte dei Comuni entro il 23 maggio”. Al momento, tra i circa 8.400 comuni esistenti, solo poco più di 2 mila hanno già approvato quanto necessario per il pagamento della Tasi. Precisato questo, nonostante non sono ancora chiare le entrate previste quest’anno per i comuni (ad oggi non è stato comunicato alcun dettaglio preciso sull’importo dei trasferimenti da parte dello Stato), l’amministrazione salzanese punta ad approvare quanto prima le aliquote Tasi, in modo da poter procedere entro il 16 ottobre al pagamento di quanto dovuto. Si tratta delle aliquote dell’Imu e la manovra tariffaria per la Tari, nonché il bilancio di previsione, sul quale Salzano sta lavorando da mesi. Intanto però centinaia di residenti hanno cominciato a tempestare di telefonate i centralini del comune di Salzano per capire come potersi muovere, visto che in alcuni comuni della zona il bilancio è già stato approvato. Insomma, al di là delle giustificazioni di rito, e delle scappatoie degli anni scorsi, stavolta la regola più stringente ha messo chiaramente in evidenza gli enti locali che hanno già approvato il bilancio, e quelli che non lo hanno fatto.

L’assessore Elisa Zanin: “Di solito applicavamo la tariffa base, ma quest’anno il Governo non lo ha permesso” NEWS Eventi

www.curiotto.it

Luglio, spettacolo di Ascanio celestini in filanda

A

Arredamenti classici e contemporanei Abbiamo scelto il Mobile Classico perché siamo convinti possa degnamente accompagnare la nostra sapienza nell’arredare, la vostra soddisfazione nell’apprezzare ed un gusto che non muore mai e dura nel tempo.

SambruSon di dolo (Ve) Via Stradona, 18 | Tel. 041 5100039 | info@curiotto.it

Salzano, martedì 22 luglio, torna ad abitare la Filanda,Ascanio Celestini. La Filanda è un luogo noto al personaggio che, in passato, ha abilmente raccontato e trasformato in cd “I fili del racconto”. Nel progetto del 2003 l’autore italiano aveva raccolto le testimonianze dalle filandine, ex operaie della Filanda Romanin-Jacur, dando uno spaccato della vita di quegli anni e di Salzano. Celestini torna in questi luoghi nella rassegna “F.I.L.I. Filanda Idee Lavoro Identità” per condurre gli spettatori, con la magia della sua affabulazione, ne ‘Il Piccolo Paese’: microstorie che iniziano e finiscono in pochi minuti, una sorta di raccolta di parole dove a volte non accade niente, ma che parlano di un unico luogo. Alla domanda: Qual è il “piccolo paese” che metti in scena? Celestini ha risposto: “E’ grottesco, surreale. Un paese metaforico. Le mie sono fiabe moderne che raccontano un posto che somiglia molto a quello in cui viviamo. Un luogo fatto di paradossi. C’è un maestro che dà lezioni di razzismo in classe. E c’è un piccolo governo che cerca di affrontare l’emergenza come una grande epidemia. E’ la metafora non solo dell’Italia, ma del modo di vivere occidentale”. Per maggiori informazioni e per prenotazioni 041.412500 o 041.5709742. R.P.





IERI CCH U R PAR

NA DON O UOM


Sguardo al Miranese Nord 19 Noale, sicurezza Carabinieri e Comune mettono in guardia i cittadini

E’ allarme truffe agli anziani

NEWS Lavori

Il Consiglio tornera’ in Municipio

Segnalazioni di raggiri ai danni di chi sta vivendo dei lutti per chiedere il rinnovo delle concessioni cimiteriali di Alessandro Ragazzo

O

cchio alle truffe a Noale, tanto che il Comune ha inserito un avviso sul suo sito ufficiale. Persone che girano spacciandosi per incaricati o quant’altro, anche nelle occasioni di lutto, magari cercando di intascare qualche soldo. Senza contare la scusa di approcciare un passante per poi derubarlo. Partiamo da quella che riguarda i cimiteri, chiedendo ai familiari di firmare delle carte per conto del Comune. Ma nessuno al municipio ne è al corrente e, soprattutto, non ha dato alcun tipo d’incarico. Anzi da Noale fanno sapere che si tratta di una truffa bella e buona, invitando i cittadini a starsene alla larga perché nessuno ha questo incarico. Di recente sono arrivate delle segnalazioni di un signore che sta facendo il giro delle case di anziani o di persone che stanno vivendo dei lutti per chiedere il rinnovo delle concessioni. E per fare questo, domanda di mettere una firma. Il Comune si è affrettato a inserire una nota nel sito ufficiale, invitando la gente a non aprire ma, soprattutto, a non sottoscrivere carte. Se dovesse capitare, meglio avvisare i carabinieri o le forze di polizia. “Preme avvisare la cittadinanza – si legge nella nota – che non si tratta

Le forze dell’ordine in azione

assolutamente di un incaricato comunale. L’ufficio cimiteri del Comune di Noale, non ha documenti da far firmare ai familiari dei defunti, e tantomeno non ha mai incaricato nessuno a recarsi presso l’abitazione dei cittadini. Se per caso foste avvicinati da queste persone, non esitate a chiamare le forze dell’ordine per le verifiche del caso”. C’è poi un altro caso, dove ti si avvicina una persona, ti fa un po’ di complimenti, cerca di farti ricordare i tempi andati. Ne ha fatto le spese una coppia di anziani, fregata da ignoti che si sono spacciati per chissà quali amici. Tra un discorso e l’altro, uno intrat-

tiene e l’altra, perché in questo caso di tratta di una donna, fa razzia di soldi e preziosi. Entrambi di bell’aspetto, vai te a immaginare che quei due vogliano raggirare la gente. Ma l’abito non fa il monaco e la “sorpresa” è sempre dietro l’angolo. Così capita che l’uomo conversi in modo amabile con le vittime, mentre la complice entri in casa, vada a colpo in camera e rubi soldi, ovvero la pensione, e una collana dell’Ottocento, per giunta con un valore affettivo alle spalle. Quando l’anziana è entrata in casa, però, ha capito che si trattava di malviventi ben affiatati: a loro non è rimasto altro che fare denuncia ai carabinieri.

O

biettivo riportare quanto prima il Consiglio comunale in Palazzo della Loggia. La prima seduta si è tenuta nella nuova sala civica della casa di riposo ma il nuovo sindaco di Noale Patrizia Andreotti pensa a riportare nella storica sede le discussioni del parlamentino. Il vecchio governo di Michele Celeghin, infatti, aveva scelto di spostare in un’altra sede le riunioni, anche per agevolare l’accesso dei portatori di handicap e degli anziani. Ma Andreotti, nel corso dell’insediamento della nuova giunta, ha parlato della volontà di tornare all’antico, anche se sa che si dovranno fare dei lavori per permettere a tutti di poter accedere. Infatti, la sede storica del Consiglio è al secondo piano, non raggiungibile per chi ha problemi motori o è costretto a muoversi in carrozzina. Dunque questo potrebbe essere uno dei primi interventi da fare, per far tornare il parlamentino in centro storico come lo è stato fino a pochi mesi fa. “Adesso vedremo cosa fare – osserva Andreotti – ma vorrei che si tornasse in Palazzo della Loggia –, perché quello è da sempre in luogo delle sedute. Farò il possibile perché questo accada, rendendo agibile la struttura anche per i portori di handicap. Si dovrà trovare una soluzione ma vogliamo che quell’edificio torni a essere una sede istituzionale”. I lavori, comunque, permetterebbero anche di sfruttare meglio l’edificio, che spesso ospita mostra e altri incontri per tutta la cittadinanza e non tutti, almeno sinora, possono accedervi. A.R.

Politica Andreotti presenta la giunta

T

re maschi e tre femmine, sindaco compreso. Questo lo schema scelto per la sua giunta da Patrizia Andreotti a Noale, dove ha scelto una vice donna. La nuova squadra è composta da due del Pd (Lidia Mazzetto e Gianni Zen), altrettanti de La forza dei noalesi (Muffato e Andrea Rigo) più Alessandra Dini, in corsa con Impegno Comune, ma che non era riuscita a farsi eleggere. Sempre a Impegno Comune la presidenza del Consiglio comunale. Ne consegue che Mazzetto, è il nuovo assessore a Cultura, Istruzione, Trasporti scolastici, a Zen i Servizi alla persona, a Dini l’Ambiente, Urbanistica, e l’Edilizia privata, a Muffato lo Sport, la Manutenzione del territorio, la Sicurezza e il Patrimonio a Rigo il Bilancio, i Tributi e la Protezione civile. Andreotti si tiene Lavori pubblici, Arredo urbano, Viabilità, Personale, Sanità e Rapporti con gli enti sovracomunali. “Sono certa – spiega Andreotti – che ciascuno di loro garantirà impegno e dedizione. L’obiettivo è lavorare in gruppo, e mettere a disposizione le proprie competenze per avere il massimo risultato”. Scelta la giunta, in Consiglio entrano Melissa Roncato e Davide Boschin per il Pd, Annamaria Tosatto e Francesco De Marchi per la Forza dei Noalesi. Si andranno ad aggiungere a Nicla Betteto, Maria Bottacin e Francesco Grespan (Pd), Katia Vallotto (La forza dei noalesi), Riccardo Canil e Mattiello (Impegno Comune). All’opposizione restano lo sconfitto al ballottaggio Michele Celeghin, gli altri tre della sua civica Noalesi al centro Michele Cerversato, Michela Barin

DIAMO VOCE A CHI NON CE L’HA. e Ilaria Scapin, i due candidati sindaco Matteo Scordino (Movimento 5 Stelle) e Sergio Vallotto (Lega Nord). Andreotti ha deciso di assegnare dei referati ad alcuni consiglieri. Mattiello, oltre alla presidenza, ha i settori Agricoltura, Tempo libero, Commercio e Attività produttive. A Bottacin vanno i Consigli di frazione e Partecipazione, a Roncato la Tutela e la valorizzazione del territorio, a Grespan le Politiche giovanili, a Betteto la Tutela dei minori e le Politiche famigliari, a Canil l’Innovazione tecnologica e la Comunicazione e a Tosatto lo Statuto e i regolamenti, la Semplificazione amministrativa e le Pari opportunità. Ci sono molti elementi di novità nella neonata giunta. La scommessa è quella di puntare sui giovani e su persone nuove. “Un metodo diverso di amministrare – aggiunge Andreotti – a partire da alcune deleghe che rompono gli schemi con il passato, una delega dedicata ai Consigli di Frazione, una delega che si occuperà dei servizi alla persona, ma anche una delega per la semplificazione amministrativa oltre che quella della rigenerazione urbana che avrà il compito di individuare aree dismesse A.R. o da recuperare”.

ACTIONAID È INSIEME A CHI OGNI GIORNO RIVENDICA I PROPRI DIRITTI. È INSIEME A CHI NON RIMANE IN SILENZIO DI FRONTE A INGIUSTIZIE SOCIALI, FAME E POVERTÀ. È INSIEME A CHI VUOLE FARSI SENTIRE PER CAMBIARE LE COSE. UNISCI ANCHE TU LA TUA VOCE SU ACTIONAID.IT

IL DIRITTO DI CAMBIARE


20 Sguardo al Miranese Nord Martellago Sconfitta la linea aziendale e della Cisl, alla Pometon

La Fiom vince, l’accordo separato è cancellato L’azienda metallurgica, dovrà restituire 5.400 euro a 23 operai che sono ricorsi al Tribunale di Alessandro Ragazzo

A

lla Fiom Cgil arriva la sentenza favorevole del Tribunale del Lavoro di Venezia, che ha accolto il ricorso fatto ancora lo scorso anno sull’accordo separato sottoscritto alla Pometon a Maerne. In pratica l’azienda metallurgica, con 177 dipendenti, dovrà restituire 5.400 euro ai 23 operai che si erano affidati agli avvocati della Fiom Cgil, Alberto Piccinini, Dino Bravin, Piergiovanni Alleva e Stefania Mangione. Soldi che nascono dagli arretrati di quattordicesima, premio produzione e altre voci retributive fisse previste nel vecchio contratto. “Mancano i motivi – spiega il segretario generale di Fiom Cgil di Venezia Luca Trevisan – ma la cosa importante è che rende giustizia, confermando le voci in busta paga. Così i diritti acquisiti restano e non possono essere messi in discussione. Credo che questa sentenza dimostri come le disdette aziendali degli integrativi, il calo unilaterale del salario e il peggioramento delle condizioni di lavoro, possono essere contrastate anche con azioni legali. Credo che gli accordi fatti per cancellare i diritti acquisiti con la contrattazione, non dovrebbero mai essere

sottoscritti dai sindacati, da chi rappresenta i lavoratori, tanto meno quando sono richieste da aziende, come Pometon, che da anni rinuncia agli investimenti”. Tutto era nato a marzo del 2013, quando la sigla sindacale si era rifiutata di firmare il contratto, considerato peggiore del precedente. E a far discutere c’era anche la volontà della Fim Cisl di far pagare la quota annua di iscrizione per poter beneficiare del contratto, ovvero 200 euro. A chi non aderiva, era stato applicato il semplice contratto nazionale. C’erano stati scioperi e una mobilitazione di Fiom Cgil, che non l’aveva presa bene e si era detta contraria pure alla proposta fatta sull’integrativo. I lavoratori, oltre ad astenersi dal lavoro, avevano fatto anche volantinaggi, striscioni e presidi per spiegare le ragioni della protesta. Ed era partita l’azione legale, anche perché qualcuno si era trovato quasi 400 euro in meno in busta paga, altri tra i 150 e i 200 euro. Ci fu uno scontro in fabbrica e nelle scorse settimane è arrivata la sentenza, dove si dichiara: “il diritto di mantenimento in campo agli stessi delle voci retributive premio di produzione, as-

Lo stabilimento Pometon segno non assorbibile, il terzo elemento e la quattordicesima mensilità”. Soddisfatti anche Giuseppe Minto e Alberto De Rossi, tra i rappresentanti di Fiom Cgil che avevano seguito in prima persona le vicende di un anno fa. “Non possiamo che essere contenti – aggiungono – perché l’azienda dovrà ripristinare queste voci a

tutti. A questo punto, mettiamo a disposizione i nostri uffici legali e la sentenza a tutti i lavoratori Pometon per valutare eventuali nuovi ricorsi contro quell’accordo separato. Si era detto che si poteva perdere tutto, mentre un giudice si è detto contrario”. La partita potrebbe non essere ancora chiusa.

NEWS Maerne

Al via la Fiera degli Uccelli

E

dizione numero 49 per la Fiera degli uccelli di Maerne, in programma domenica 3 agosto e che riempirà l’intera giornata. Programma ricco sin dalle prime ore del mattino, con il concorso degli uccelli canori, mentre alle 10.30 si terrà la gara del chioccolo e alle 11 la premiazione dei concorsi. Nel pomeriggio ci saranno altri spettacoli, mentre i visitatori potranno ammirare le mostre canina, degli uccelli canori, esotici, ibridi, da richiamo, oltre agli animali da cortile e acquatici. Inoltre si potranno vedere anche gru di varie specie, le cicogne, i pappagalli, struzzi, i lama, le tartarughe e i rapaci diurni e notturni. Per raggiungere Maerne in treno, basterà scendere all’omonima fermata sulla linea Venezia-Bassano, mentre con l’autobus sono attive le tratte Mirano-Maerne e Venezia-Noale. Previsti ampi parcheggi per chi giunge in macchina. Parte del centro paese sarà chiuso al traffico dalle prime luci del giorno fino a tarda ora. Le strade interessate saranno via Roviego, (dall’incrocio con piazza IV Novembre a quello con via Circonvallazione), via Giotto, via Guardi (dall’incrocio con via Roviego fino a quello con via Canaletto), via Canaletto, via Moro, via De Nicola, via Einaudi e via Turcato. A.R.


2 Cultura provinciale

Cultura provinciale 21

Venezia Ca’ Foscari, l’Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, Archivio di Stato di Venezia e Fondation Lombard Odier insieme

La storia di Venezia in versione multimediale

Libri

sTradioTTo indica “l’ulTimo miglio del federalismo”

Le tecnologie più avanzate e un team di ricercatori di alto livello al lavoro per digitalizzare uno dei patrimoni archivistici più importanti al mondo

Il libro di Marco Stradiotto

L

a storia di Venezia diventa archivio digitale. Il patrimonio storico-documentale della città sulla laguna, costituito da centinaia di migliaia di fonti, sarà disponibile in versione multimediale, realizzata con le più avanzate tecnologie, per conservare e valorizzare la vastissima documentazione e metterla a disposizione della comunità scientifica internazionale. Archivisti, storici, storici dell’arte, informatici dell’Università Ca’ Foscari sono al lavoro per realizzare un progetto ambizioso e di alto valore scientifico che li vedrà impegnati da qui ai prossimi anni: non un semplice passaggio in digitale di uno dei patrimoni archivistici più importanti al mondo, ma un vero e proprio strumento di studio, ricerca ed estrazione di dati e informazioni riguardanti fonti e immagini sulla storia di Venezia. Un’operazione di lungo respiro resa possibile dal progetto Digital Humanities Venice, lanciato un anno fa dall’Università Ca’ Foscari Venezia e dall’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) su iniziativa del Rettore dell’ateneo veneziano Carlo Carraro e di Patrick Aebisher, Presidente EPFL, cui si aggiunge oggi l’importante collaborazione con l’Archivio di Stato di Venezia, diretto da Raffaele Santoro, siglata dal Memorandum of understanding (MOU) firmato lo scorso febbraio dalle tre istituzioni, e della Fondation Lombard Odier, presieduta da Thierry Lombard, che si unisce oggi come funding partner per accelerare la digitalizzazione del patrimonio archivistico di Venezia. La Fondation Lombard Odier ha scelto il progetto per la combinazione esemplare di arte, storia ed innovazione: la tecnologia odierna al servizio dei tesori passati per meglio improntare il nostro futuro. Le più moderne attrezzature e un team di ricercatori d’altro livello sono gli elementi in campo per realizzare il progetto di digitalizzazione del patrimonio documentale sulla storia della Serenissima che coinvolge i documenti conservati all’Archivio di Stato e i testi della Biblioteca di Area Umanistica di Ca’ Foscari relativi alla storia della città, che saranno sottoposti successivamente alla creazione di un motore di ricerca semantico associato ad una biblioteca digitale. Del progetto Digital Humanities Venice fa parte anche la costituzione di un database di immagini, frutto del grande patrimonio artistico-figurativo diffuso nelle principali istituzioni lagunari e anche nei musei e nelle collezioni di tutto il mondo.

I

www.ciottolidifiumesrl.it

Bojon di Campolongo maggiore (Ve) III Strada Zona Artigianale, 2

049 97 25 636

riVestimento parete in quarzite

mosaiCo di porfido

opera inCerta in quarzite Brasiliana

pietra di luserna gigante da giardino

pietra indiana grigia a Coste segate

giugno e luglio il mese

del RIVESTIMENTO PARETE con prezzo speciale

l federalismo sembra non essere più di moda. La crisi economica ha posto al centro dell’attenzione e della politica altri temi come ad esempio quello della “spending review”. Eppure, “senza un federalismo, che consegni maggiore autonomia e che chieda maggiore responsabilità agli enti territoriali, si rischia che la spending review diventi l’ennesimo meccanismo centralista che taglia in modo irrazionale “mordendo” soprattutto gli enti più virtuosi ed efficienti”. E’ questa la tesi sostenuta da Marco Stradiotto, segretario provinciale del Partito democratico, nel suo primo libro “L’ultimo miglio del federalismo. Come aumentare l’efficienza della pubblica amministrazione e ridurre il prelievo fiscale, edito da Il Mulino/Arel, con prefazione di Enrico Letta. Stradiotto dopo un’analisi dello stato dell’arte della riforma federalista e delle sperequazioni, ancora oggi esistenti, tra le diverse regioni e i diversi comuni, passa ad elencare quelli che secondo lui sono i passaggi necessari per compiere proprio l’ultimo miglio della riforma. “Per completare la riforma federalista - sostiene - è necessario applicare i costi e i fabbisogni standard insieme alla capacità fiscale standard”. “Per arrivare ad un vero sistema federalista - prosegue Stradiotto - dove le autonomie locali diventano il motore dello sviluppo, sono necessarie le riforme del titolo V, che il parlamento sta approvando, ma questo non basterà. Sarà necessario modificare al più presto il patto di stabilità interno”. Nell’ultimo capitolo Stradiotto analizza le problematiche sorte in seguito alla riforma Ici/ Imu/Iuc, non mancano le critiche alle quali fanno seguito le proposte alternative che hanno l’obiettivo di “ottenere realmente delle amministrazioni comunali più autonome e più responsabili con servizi per i cittadini più efficienti e meno costosi”. “Da convinto federalista - conclude Stradiotto - spero che il percorso iniziato venga portato a termine e che venga completato “l’ultimo miglio del federalismo”. “Il Pago-Vedo-Voto è l’unico sistema per garantire una pubblica amministrazione efficiente e per garantire la riduzione del prelievo fiscale”.


22

LO neWs

3

SPORT in PRIMO LO S PORT in PIANO Canottaggio Mestre

al via i corsi esTivi giovanili 2014

I

canottieri di Mestre propongono dei corsi estivi giovanili per ragazzi fino ai 14 anni. Dal primo luglio 2014, inizieranno i corsi estivi giovanili di canottaggio organizzati dalla Sezione Canottaggio della Canottieri Mestre, per tutte le ragazze e tutti i ragazzi che vogliono avvicinarsi a questo sport. I corsi sono tre: dal 1 luglio al 2 agosto, dall’11 agosto al 6 settembre e dal primo luglio al 6 settembre; tutti divisi in due lezioni settimanali la mattina dalle ore 10 alle 11.30 o il pomeriggio dalle ore 16 alle 17.30. “Il Canottaggio è considerato un vero e proprio “sport di gruppo”, insegna a socializzare soprattutto nei ragazzi – dice l’allenatore giovanile della canottieri di Mestre Alberto Vianello. I corsi si svolgono ovviamente all’area aperta (nel nostro caso immersi nella splendida laguna di Venezia e nel contesto del parco San Giuliano), ed è assolutamente adatto sia ai ragazzi che alle ragazze dagli 8 agli 80 anni di età”. Questo sport è particolarmente indicato per irrobustire la schiena e gli arti inferiori, e viene anche consigliato dagli ortopedici pediatrici per correggere casi di scogliosi e lordosi che si verificano in soggetti di giovane età. La società di canottaggio mestrina ha poco più di trent’anni, è stata fondata nel 1974, ha 40 Imbarcazioni (tra cui una Jole a 8, due Jole a 4, una Jole a 2, due Quattro di Coppia), una Vasca Scuola, 8 Remoergometri ed una nuova e attrezzatissima palestra, rappresentano le attrezzature a disposizione di tutti i soci appassionati di questo sport. Per maggiori informazioni www.canottierimestre.it. R.P.

A Mira Cerimonia in villa Widmann del Coni neWs Canottaggio Mestre

Risultati d’eccellenza per lo sport veneto Ris I “I “I al via i corsi esTivi giovanili 2014

canottieri di Mestre propongono dei corsi estivi giovanili per di Giacomo Piran ragazzi fino ai 14 anni. Dal primo luglio 2014, inizieranno l movimento sportivo veneto è forte, va avanti i corsigrazie estiviadgiovanili un di canotesercito di 300 mila volontari che sostengono taggio le organizzati 12.300 dalla Sezione società della regione. Un movimento che Canottaggio regala grandidella sod- Canottieri Medisfazioni in tutte le discipline, ma che vuole ancora stre, per migliorarsi”. tutte le ragazze e tutti A dirlo è stato Gianfranco Bardelle, presidente regionale i ragazzi che del vogliono Coni avvicinarsi durante “Sport Veneto in Festa 2014”, cerimonia a questo svoltasisport. in villaI corsi sono tre: Widmann Foscari dove sono stati premiati atleti, dal dirigenti, 1 luglio tecnici al 2 eagosto, dall’11 società per i risultati conseguiti nel 2013. agosto al 6 settembre e dal priQuesti sono i premiati. Promozione dello sportmo nella luglio scuola: al 6Vito settembre; tutti divisi in due lezioni settimanali la mattina dalle ore 10 Fracasso Martina Maruzzo (caccia), Alessandro Fioravante (professore nelle scuole medie di Venezia). alle 11.30 Sportoe ilSopomeriggio dalle(motonautica), ore 16 alle 17.30. “Il Canottaggio è considerato un (pesca sportiva e attività subacquee), Nadia Righetti (tiro lidarietà: Paolo Barbisan (presidente della Polisportiva vero eDisabili propriodella “sport Pedrina di gruppo”, insegna a socializzare soprattutto nei ragazzi – dice volo), Carlo Zermini (vela). Medaglie d’argento: Donadello Marca Trevigiana). Leone d’argento: Franco Mazzocut l’allenatore (istruttore giovanile adella canottieri di Mestre Alberto Vianello. I corsi siViola svolgono ov(pesca e attività subacquee), Luca Dotto Dragan velico), Silvia Marangoni (pattinaggio), Ivo Costanviamente Zanon (dirigente all’area aperta (nelsportiva nostro caso immersi nella splendida laguna(nuoto), di Venezia e (pallavolo), Camisotti Fresci), Paolo Casati (dirigente golf). RiconoscimentonelConi: contesto Dino del Pon-parcoTravica San Giuliano), ed èAlessandro assolutamente adatto(tiro sia aaivolo), ragazziAndrea che alle gnan (judo), Elena Lagosport (pattinaggio artistico),indicato Marta Menegatti chio, per anni presidente del Coni provinciale di ragazze Padova. dagli Squadre 8 agli 80 anni di età”. Questo è particolarmente per irrovolley),e Cinzia Roanaconsigliato (pattinaggio artistico), Michele Casacampioni d’Italia 2013: Hockey Asiago, Basket Famila bustireSchio, la schiena Pado- e gli(beach arti inferiori, viene anche dagli ortopedici pediatrici bike), Matteo (vela), Federicoetà. Segato va Baseball, Mogliano Rugby, Atletica Dolomiti corsa per correggere in montagna, casi digrande scogliosi(mountain e lordosi che si verifi canoMason in soggetti di giovane La società di canottaggio mestrina sportiva ha poco e attività più di subacquee), trent’anni, è Cristina stata fondata Dalla Pozza nel 1974, (sport Golf Club Villa Condulmer di Treviso. Medaglie d’oro: Manuele Losi (pesca ha 40(pattinaggio Imbarcazioni (tra equestri), cui unaStefano Jole a Frigo 8, due(hockey Jole a 4, in line), una Jole Claudio a 2,Mantese due Quattro (hockey di (pesca sportiva e attività subacquee), Daniel Morandin Vasca Scuola, in line),8 Remoergometri Riccardo Moseleed(hockey una nuova in line), e attrezzatissima Luca Roffo (hockey palestra,in artistico), Pamela Cappeller (pattinaggio artistico),Coppia), Andrea una Merluzzi le attrezzature line), Chiara a disposizione Arcotti (palla di tutti tamburello), i soci appassionati Luca Baldin di questo (palla sport. tambu(pesca sportiva e attività subacquee), Francescorappresentano Rigon (canottaggio), Laura Longo (tiro con l’arco), Leonardo Lorenzoni Per maggiori (pesca sporinformazioni rello),www.canottierimestre.it. Andrea Renzi (palla tamburello), Valentina ScandolaraR.P. (ciclitiva e attività subacquee), Erika Zanetti (pattinaggio corsa), Mattia smo), Andrea Alberti (hockey in line).

SOTTOdiL’ALTO PATRONATO Stadio venezia

Stadio di venezia

PRESIDENTEoTTiene DELLA REPUBBLICA ilDELPenzo l’agibiliTÀ

il Penzo oTTiene l’agibiliTÀ

con il patrocinio di:

R

iapre lo stadio Penzo di Venezia. è il secondo stadio più vecchio d’Italia, ne Dopo il sopralluogo dello scorso 10 consegue che giocare in una struttura datagiugno da parte della Commissione ta racchiuda in sé un fascino sicuramente Provinciale di Vigilanza è stata concessa unico nel suo genere ma anche numerose l’agibilità per la stagione sportiva 2014- difficoltà – dice il direttore sportivo Andrea 2015. Oggetto della verifica il collaudo Gazzoli – i costi di manutenzione sono delle strutture metalliche dell’impianto, elevati e sono in parte dovuti all’ubicaziola verifica della messa a terra, la corretta ne straordinaria della struttura (parliamo gestione dei flussi dei tifosi circa le ope- di un’isola nell’isola), in parte alla manurazioni da portarsi a termine nelle aree di tenzione di carattere straordinario che uno prefiltraggio e l’efficienza dell’impianto di stadio centenario richiede annualmente. GarantisciUnoildeisuo diritto all’assistenza, proprietà è sempredifendi stata orgoglio-la qualità del suo futuro. videosorveglianza. problemi prin- L’attuale cipali di sicurezza era legato alle torri faro sa di poter giocare in uno stadio così impordello stadio, e aveva costretto la società a tante per la storia della città di Venezia ma giocare le partite di playoff della stagione è altrettanto determinata nell’obiettivo di 2012-2013 (tenendo anche conto che il realizzare uno stadio moderno all’altezza 16 giugno 2013 è arrivata la promozione di una città internazionale qual è Venezia”. www.parentproject.it in Lega Pro 1) e le prime 3 partite del cam- Lo storico stadio veneziano è stato inaugupionato 2013-2014 presso lo stadio “Pier- rato nel 1913 e ha 7.450 posti a sedere. Per sostenerci: luigi Mecchia” di Portogruaro; nell’attesa Una struttura davvero spettacolare sopratccp 94255007 IT 38 V 08327 03219 000000005775 la sua- IBAN: collocazione. che il Comune di Venezia demolisse e re- tutto se consideriamo centemente sostituisse le 4 torri. “Il Penzo R.P.

800 943 333

800 943 333

A Mir

R

iapre lo stadio Penzo di Venezia. Dopo il sopralluogo dello scorso 10 giugno da parte della Commissione Provinciale di Vigilanza è stata concessa l’agibilità per la stagione sportiva 20142015. Oggetto della verifica il collaudo delle strutture metalliche dell’impianto, la verifica della messa a terra, la corretta gestione dei flussi dei tifosi circa le operazioni da portarsi a termine nelle aree di prefiltraggio e l’efficienza dell’impianto di videosorveglianza. Uno dei problemi principali di sicurezza era legato alle torri faro dello stadio, e aveva costretto la società a giocare le partite di playoff della stagione 2012-2013 (tenendo anche conto che il 16 giugno 2013 è arrivata la promozione in Lega Pro 1) e le prime 3 partite del campionato 2013-2014 presso lo stadio “Pierluigi Mecchia” di Portogruaro; nell’attesa che il Comune di Venezia demolisse e recentemente sostituisse le 4 torri. “Il Penzo

è il secondo stadio più vecchio d’Italia, ne consegue che giocare in una struttura datata racchiuda in sé un fascino sicuramente unico nel suo genere ma anche numerose difficoltà – dice il direttore sportivo Andrea Gazzoli – i costi di manutenzione sono elevati e sono in parte dovuti all’ubicazione straordinaria della struttura (parliamo di un’isola nell’isola), in parte alla manutenzione di carattere straordinario che uno stadio centenario richiede annualmente. L’attuale proprietà è sempre stata orgogliosa di poter giocare in uno stadio così importante per la storia della città di Venezia ma è altrettanto determinata nell’obiettivo di realizzare uno stadio moderno all’altezza di una città internazionale qual è Venezia”. Lo storico stadio veneziano è stato inaugurato nel 1913 e ha 7.450 posti a sedere. Una struttura davvero spettacolare soprattutto se consideriamo la sua collocazione. R.P.

di Gia

l e s disfazion A dirlo è durante “ Widmann società p Ques Fioravant lidarietà: Marca Tr velico), S sci), Pao chio, per campioni va Baseb Golf Club (pesca sp artistico) (pesca sp gio), Lau tiva e att


Villa Momi’s

ristorante·pizzeria

BEAUTIFUL DAY Villa Momi’s è il luogo ideale per matrimoni, cresime ed ogni altro tipo di ricor-renza. Per gli sposi e i loro invitati è riservata un’ospitalità particolare, con aree e intrattenimenti privati. Villa Momi’s permette anche cene e pranzi di lavoro, con la massima tranquillità e distensione per i propri colloqui d’affari. Alla sera i locali sono destinati anche a chi desidera un po’ di intimità, con un’armonia che solo il lume di candela riesce a creare

Due sale separate in due piani. Giardino estivo. Oltre 300 posti a sedere. Locale rustico in chiave moderna unico nel suo genere, immerso nel verde.

siamo presenti su www.villamomis.it

Cavarzere (VE) Loc.Santa Maria 3B Tel. 0426 53538 chiuso il lunedì


10 24

IL VENETO

in PRIMO PIANO

Scandalo affari e corruzione

Dopo il Mose, i dubbi sono sul Passante

Quello che è mancato è un sistema efficace di controllo. Alla base della stortura il sistema del concessionario unico che autorizzava le aziende a fare lavori senza gare d’appalto. I comitati Opzione Zero e Re Common denunciano: “Sul Passante, i 750 milioni di euro preventivati inizialmente, sono schizzati in pochi anni a oltre 1,4 miliardi di euro. Stop ai project bond” di Alessandro Abbadir

M

ose, strade e altre grandi opere pubbliche, il grande vaso di Pandora della corruzione veneta è stato scoperchiato e a rimettere le cose a posto dal punto di vista della legalità ci dovrà pensare la magistratura. In galera ci sono finite decine di persone fra politici, funzionari, imprenditori, e un centinaio sono gli indagati. I nomi più noti ? Il sindaco di Venezia Giorgio Orsoni, il padre padrone per anni della politica regionale Veneta Giancarlo Galan, l’assessore Renato Chisso, l’ex Ad di Veneto Strade Giuseppe Fasiol. Senza contare ovviamente i super manager come Giovanni Mazzacurati deus ex machina del Consorzio Venezia Nuova, Piergiorgio Baita della Mantovani spa e Giovanna Maria Piva ex presidente del Magistrato alle Acque. Che sulla realizzazione del sistema di dighe mobili che dovrebbe salvare Venezia dalle maree, ci fosse qualcosa che non andasse era intuibile. Ma quello che fin da sempre non ha funzionato è stato il sistema dei controlli. Un meccanismo lasciato gestire sempre dagli stessi da decenni. Ma facciamo un passo indietro. Già alla fine degli anni Ottanta, quando il progetto Mose vide la luce c’era chi parlava di monopolio. La concessione unica al Consorzio Venezia Nuova, approvata dal Parlamento, autorizzava le più grandi imprese edili italiane (Impregilo – e poi Mantovani – Fiat Impresit, Condotte, Mazzi e anche cooperative rosse) a fare lavori senza gare d’appalto. Costi più alti e niente mercato. Il governo stanziava i fondi, e il Consorzio li poteva spendere senza concorrenza. Chi doveva controllare (Magistrato alle Acque e Corte dei Conti) non sempre lo ha

sono stati i comitati Opzione Zero, Re: Common e Rete Eurofatto e ora si capisce il perché. Sul Mose ad esempio la Valutazione di Impatto am- pea Counter Balance. “Manifestiamo – spiega per Opzione bientale negativa, è stata superata con grande semplicità dai Zero il presidente Mattia Donadel - tutti i nostri dubbi e governi D’Alema e poi Amato. Le Valutazioni si spostarono preoccupazioni in merito all’operazione di rifinanziamento in sede regionale, dove c’era il governatore Giancarlo Galan del debito del Passante di Mestre attraverso l’emissione sui con la sua squadra e qui nessuno o quasi si è posto dei dub- mercati finanziari dei Project Bond per 700 milioni di euro. bi sulle grandi opere. Anzi, le grandi opere promuovevano Val la pena ricordare che solo un anno fa la spa pubblica sviluppo era il leit motiv. Le grandi sono state affidate sem- Cav, gestore del Passante, aveva già ricevuto due finanziapre alle stesse imprese, Mantovani in testa a cui sono stati menti: uno dalla Bei (Banca europea investimenti) per 350 affidati il Passante, gli ospedali, i depuratori. Con la Legge milioni di euro, e uno di 73,5 milioni di euro direttamente Obiettivo dal 2002, i soldi li ha dati il Cipe direttamente al da Cassa Depositi e Prestiti. Per l’acquisto dei titoli finanziari legati all’opera, in quella che viene Consorzio, che ha gestito tutto come annunciata come la prima operazione ora si sa. Cioè oliando pare, a suon “Con la Legge di tangenti tecnici funzionari politici Obiettivo dal 2002, italiana di project bond europei, sono in pole position cinque banche privaesponenti della magistratura e delle i soldi li ha dati te, tra cui Banca Intesa e Unicredit. Il forze dell’ordine tutta gente che do- direttamente veva controllare, ma che invece con il Cipe al Consorzio” beneficiario del nuovo finanziamento le tasche appesantite di denaro del è appunto Concessioni Autostradali sistema della corruzione e dei favori, gli occhi li ha chiusi Venete (Cav) Spa, partecipata al 50% da Regione Veneto tutti e due. Insomma un mostro è stato cresciuto evitando e Anas SpA, costituita nel 2008 con lo scopo di rimborsare a accuratamente che i controllori controllassero e alimentando Anas circa 1 miliardo di euro anticipato per la costruzione del un sistema ad esempio quello del concessionario unico (Il Passante di Mestre e delle opere complementari. Il rimborso Consorzio Venezia Nuova) che non ha paragoni in nessuna avrebbe dovuto avvenire attraverso il gettito dei pedaggi, ma altra realtà italiana. Dopo il Mose l’altra grande opera nel fin da subito si è visto che gli introiti annuali erano insufmirino è il Passante di Mestre. A denunciare nei giorni scorsi ficienti a ripagare i costi sostenuti”. Ed è anche qui, sulla nel dettaglio tutti i dubbi sul sistema Passante al presidente lievitazione dei costi del Passante che Opzione Zero mette dell’Autorità Nazionale Anti-Corruzione Raffaele Cantone, l’accento “E’ bene ricordare - spiega Mattia Donadel - che i

Vuo i

fare una

750 milioni di euro preventivati inizialmente, sono schizzati nel giro di pochi anni a oltre 1,4 miliardi di euro. Proprio la Corte dei Conti nel 2011 in una relazione ufficiale metteva in evidenza l’aumento spropositato dei costi, nonché l’assenza di controllo pubblico e il rischio di infiltrazione mafiosa. Nel 2013 è scoppiato in Veneto il caso Mantovani e poi lo scandalo Mose; e guarda caso il principale esecutore dei lavori di costruzione del Passante di Mestre è la società Mantovani Spa, così come tra i principali soci della società Passante di Mestre. Poi ci sono le stesse società consorziate con il Consorzio Venezia Nuova ora al centro della vicenda Mose. Non sfugge l’arresto dell’assessore regionale alle infrastrutture Renato Chisso, principale artefice del Passante”. Chiare le richieste finali a Cantone dei Comitati. “L’emissione Duchenne dei Project Bond - conclude Elena Gerebizza di Re: Common - aprirà un altro buco dopo quello provocato solo qualche mese fa dalla stessa Cav con Cassa Depositi e Prestiti e con Banca Europea degli Investimenti per altri 423,5 milioni di euro. Per queste ragioni al presidente Duchenne Cantone si chiede conto delle attività di monitoraggio svolte sulle azioni della Regione Veneto e sull’intenzione o meno di inglobare nelle indagini dell’Autorità Anti-Corruzione le operazioni relative all’emissione di project bond, nonché, visto il coinvolgimento della Bei, sulla possibilità di promuovere un’azione di cooperazione nell’ambito del network European Partner Agaist Corruption (Epac), al fine di chiedere maggiore trasparenza alla Banca europea per gli investimenti”. Duchenne

lla? cosa bpe assione.

tua Dai valore alla e Becker. uscolare Duchenne

n

l

u

s

o

n

l

u

s

GENITORI CONTRO LA DISTROFIA DI DUCHENNE E BECKER

o n l u s

Duchenne o n l u s

ro la distrofia m

o in impegno cont asforma il tuo talent

Tr

o

www.parentproject.it

Duchenne o n l u s


Il Veneto in primo piano 11 25 La reazione I partiti prendono posizione dopo quanto emerso

“Serve un rinnovo radicale della classe politica” Felice Casson (Pd): “Venezia non può restare a lungo senza una guida”. Per il Movimento 5 Stelle si deve porre attenzione sui costi in programma per la realizzazione della “via del Mare” di Alessandro Abbadir

T

erremoto tangenti, ad uscirne sconvolti dall’indagine della magistratura sono stati i partiti politici che hanno governato per anni Venezia e il Veneto. E’ stato il Pd il partito che è parso subire gli effetti delle inchieste anche se non il più coinvolto (Galan e Chisso pesantemente chiamati in causa con richieste di arresti ed arresti con altri esponenti ad esempio sono di Forza Italia). Sulla questione, dopo le dimissioni della giunta Orsoni a Venezia e il commissariamento del Comune, interviene il senatore del Pd Felice Casson ex magistrato .“Venezia – dice Casson – non può restare a lungo senza una guida politica della città . Compito del commissario è ora fissare la data delle elezioni e portare avanti le urgenze da sbrigare già calendarizzate. Il Comune deve avere una guida legittimata dal voto al più

presto possibile. Ci sono temi come le bonifiche dell’area di Porto Marghera, lo sviluppo del Porto e le Grandi Navi, che non possono attendere. La città non può restare a lungo gestita da una guida tecnica”. Per Casson la via maestra è quella di un rinnovo radicale della classe dirigente veneziana. “Per selezionare le candidature – dice – è indispensabile utilizzare lo strumento delle primarie”. Sul necessario rinnovo del partito interviene anche il segretario provinciale del Pd veneziano Marco Stradiotto. “La magistratura deve fare il suo corso - dice - è chiaro però che nel nostro partito non solo i reati sono inaccettabili, ma pure i comportamenti inopportuni non trovano casa. Per questo abbiamo istituito una commissione d’indagine ad hoc nel partito che seve a segnalarli. Va detto però che se nel nostro partito in cui gli

la richiesTa

“O

elettori sono sensibili a questi temi, si sta facendo la massima chiarezza, in altri partiti ben più coinvolti come Forza Italia questo sforzo non si vede”. E infatti in Forza Italia non c’è ad ora una reazione simile, e il partito di Berlusconi a Venezia e in Veneto si affida al garantismo come linea guida della sua azione. Dura la Lega Nord con l’onorevole Emanuele Prataviera: “Da sempre - dice - denunciamo il rischio di far diventare la laguna una palude di interessi costruiti sulle spalle di veneziani onesti che amano la città. Non siamo felici di aver avuto ragione, significa che Venezia e il Veneto sono finiti nel fango più profondo. Ora tutti dobbiamo sentirci protagonisti di una opera di bonifica per una città che non si merita questo”. Infine la deputata del Movimento 5 Stelle Arianna Spessotto pone l’accento sui dubbi ai costi del piano

Felice Casson economico e finanziario della via del Mare nel trevigiano. L’opera dovrebbe essere realizzata in project financing per circa 210 milioni, attraverso la trasformazione dell’attuale Treviso Mare.

oriana boldrin “si indaghi sulle assunzioni faciliTaTe dai corroTTi”

ra si indaghi sulle assunzioni facili”. Dopo lo scoppio della tangentopoli sul Mose una proposta shock arriva da Oriana Boldrin, da anni a Campolongo Maggiore (Venezia) impegnata sul fronte della cultura della legalità con l’associazione “Mondo di Carta” ed ideatrice del premio letterario “Crstiina Pavesi“ vittima innocente della Mala del Brenta. “Sarebbe ora – spiega la Boldrin - di andare ad indagare sulle assunzioni fatte dai politici attualmente inquisiti di parenti ed amici, di persone che sarebbero state assunte senza alcun tipo di concorso, solo per il fatto di essere state raccomandate. E’ arrivato il tempo che questi lavoratori stiano a casa perché di

fatto stanno togliendo il posto di lavoro ad ltri magari molto più preparati e con idonei titoli di studio”. “Quello che è successo – spiega la Boldrin – fa molta rabbia. Basta ricordare che 2 anni fa il ministro Elsa Fornero ridusse le pensioni ai pensionati che percepivano più di 1200 euro al mese, perché l’Italia era in default, e ora si scopre che questi corrotti banchettavano coi portafogli gonfi di soldi frutto di false fatturazioni allo Stato”. Poi un affondo all’ex governatore Giancarlo Galan: “Se verranno provate tutte le accuse nei suoi confronti - conclude - la sua villa dovrebbe essere confiscata e trasformata in A.A. ricovero per senza tetto”.


12 Il Veneto in primo piano 26 Le elezioni amministrative premiano il senatore leghista, ex sindaco di Cittadella famoso per le sue ordinanze

Bitonci conquista Padova: “Adesso si cambia” La città sceglie di voltare pagina, sconfitto Ivo Rossi insieme al Partito Democratico. Il neo sindaco vara le prime misure sulla sicurezza e il controllo dei quartieri, tagliate anche le auto blu

di Nicola Stievano

B

aluardo della campagna elettorale, senza dubbio il tema della sicurezza a Padova è una delle ragioni che ha contribuito alla vittoria di Massimo Bitonci contro Ivo Rossi. Una vittoria per nulla scontata su cui la sicurezza ha avuto un ruolo fondamentale e ha fatto parte delle prime dichiarazioni da primo cittadino dello stesso Bitonci. Il segnale di distacco dalla precedente amministrazione, sia quella del vice Rossi che quella di Zanonato, non si è fatto attendere visto che il 10 giugno scorso, ancor prima della nomina della giunta e quindi della delega a Saia di tale tematica, è stata annunciata la decisione di rimuovere dall’incarico l’attuale capitano delle forze di Polizia Municipale che, come ha ben specificato Saia fra i cittadini di Piazza delle Erbe dopo l’incontro con Zaia, non è inadatto per quanto ha fatto o meno ma semplicemente per il fatto che proviene dagli stessi am-

bienti della polizia municipale. Secondo Saia la necessità della città di Padova è quella di un vero e proprio coordinatore delle forze di polizia locale che conosca tecniche avanzate e che possa guidare la città verso una sicurezza complessiva per tutti i cittadini in particolar modo nelle zone critiche della città. Idee chiare e precise che si dovrebbero tradurre nella riorganizzazione totale della polizia che non dovrebbe essere più centralizzata ma suddivisa in aree di competenza che si concentreranno a nord, a sud e a centro della città. Secondo le previsioni della nuova amministrazione, già annunciate prima dell’elezione e poi confermate dopo aver dialogato con gli agenti e aver effettuato delle analisi concrete sulle unità a disposizione e sulle scelte fino ad oggi prese e messe in pratica, gli agenti ruoteranno più spesso fra i vari ruoli andando quindi a garantire una sorveglianza

più attenta che si estenderà anche ai mezzi pubblici nei quali verranno installate telecamere e garantito l’acquisto del biglietto a costo di aumentare le unità anche attraverso assunzioni mirate e ben precise. Lotta aperta sarà anche all’accattonaggio e ai campi nomadi che verranno ben delimitati fino ad ordinanze più dure che permetteranno il “parcheggio” di camper e roulotte solo ed esclusivamente in determinate aree della città. Per quanto riguarda l’accattonaggio, come già successo in altre città governate dalla Lega Nord e anche a Cittadella in cui Bitonci è stato sindaco, le ordinanze saranno consequenziali partendo da una maggiore sorveglianza e controllo da parte delle forze di polizia per poi emanare un’ordinanza che vada a vietarlo totalmente. Scelte mirate e decise che andranno a “ripulire” la città, come più volte sottolineato anche prima del ballottaggio.

STIAMO SELEZIONANDO

Ma l’amministrazione Bitonci non sarà solo sicurezza, anche se sarà uno dei temi più importanti per tutto il mandato, visto che si farà molta attenzione anche al contenimento degli sprechi e all’atteggiamento che lo stesso Sindaco ha definito “francescano” degli amministratori. Per quanto concerne i tagli sono già state eliminate le auto blu, sindaco e assessori guideranno le proprie, e gli autisti assunti dalla scorsa giunta verranno ricollocati in altre mansioni a palazzo, e di pubblico dominio è stata la rinuncia da parte di Bitonci a cellulare e tablet di servizio. Gli assessori saranno invece muniti di cellulare per le attività legate all’amministrazione. Tagliati del 10%

i compensi di tutti e nessun altro compenso aggiuntivo andrà a sommarsi a quello amministrativo considerato che lo stesso primo cittadino ha già rinunciato alla carica di senatore reputandola incompatibile con la carica amministrativa. Molta attenzione, ha sottolineato Bitonci, sarà data all’ascolto e allo stare fra i cittadini per essere non solo il Sindaco di chi li ha votati ma anche di chi non li ha votati. I primi giorni di amministrazione hanno senza dubbio lasciato spazio a promesse, progetti e molti cambiamenti che, secondo le previsioni della giunta, nelle prossime settimane troveranno uno spazio concreto fra le vie di Padova.

ELEONORA MOSCO vICE SINDACO

o i r a t i c li

O C I F GRA

b b pu

ienza o r e p s con e a operativ sistemtosh Macin inDesign e Adob shop e Photo tor stra u ll I e

anc free l time full time t r a p

o ia tua v n i : o taci rriculum t a t n u c co s.it otion m m e v i ail.co info@g s@gm otion

givem

884

8704 049.

U

na giunta che mira a valorizzare quelle che sono le competenze di tutti e che andrà a governare la città di Padova secondo un programma condiviso con i cittadini che miri a risolvere nel migliore dei modi tutte le problematiche legate alla città. Queste le intenzioni di Bitonci ribadite anche nel consiglio comunale di insediamento, che si è tenuto all’Arcella, quartiere simbolo di Padova quando si parla di sicurezza. “Qui vivono – ha detto il sindaco di Padova - decine di migliaia di padovani e di stranieri di buona volontà. Eppure qui, scelte discutibili del passato, hanno permesso l’insediarsi di piccoli ghetti e sacche di illegalità. Sempre qui, una crescita urbana disorganizzata, una cementificazione cieca, pianificazioni della viabilità che non hanno tenuto conto delle esigenze del quartiere hanno messo in difficoltà il commercio, il sociale e lo sport, si pongono quotidianamente a disposizione della cittadinanza. Eppure tanto l’Arcella, quanto gli altri quartieri della nostra città, possiedono energie e speranze sufficienti per risolvere queste contraddizioni e questi problemi”. Tornando alla giunta, ha destato meraviglia la nomina di Eleonora Mosco a Vicesindaco con delega alle Politiche

giovanili, che a soli 27 anni si troverà ad essere il braccio destro del sindaco e rappresentare la città in sua assenza. Altre tre saranno le donne ad affiancare il sindaco: Alessandra Brunetti, con deleghe a Politiche Abitative, Edilizia scolastica, Politiche Scolastiche, Sociale, Integrazione e convivenza, Rapporti con il mondo religioso, Marina Buffoni, con deleghe a Trasparenza, Cooperazione Internazionale, Decentramento ai quartieri, Partecipazione, e Cinzia Rampazzo con deleghe a Sport e Manifestazioni sportive. Stefano Grigoletto gestirà le deleghe a Bilancio, Tributi, Patrimonio, Società Partecipate, Servizi Cimiteriali e Demografici, Mobilità, a Fabrizio Boron sono andate le deleghe a Edilizia e Manutenzioni, a Matteo Cavatton sono andate Ambiente, Agenda21, Urp, Rete civica, a Flavio Rodeghiero Cultura, Turismo, Musei e Spettacoli mentre a Maurizio Saia, come del resto già preannunciato, sono andate le deleghe a Politiche della sicurezza, Polizia municipale e Protezione civile. Rimarranno invece di competenza del Sindaco il progetto in sostituzione di PaTreVe ovvero “Grande Padova”, Lavori Pubblici, Attività Produttive, Urbanistica, Infrastrutture, Avvocatura, Personale, Università. N.S.


Il Veneto in primo piano 13 27 Approfondimento Scuola La storia di un progetto innovativo promosso da tutte le scuole del comune di Martellago nel Veneziano

Dai 3 ai 14 anni, il territorio si fa... “scuola” per tutti Il “Curriculo di territorio” ha coinvolto 2200 ragazzi e 101 classi delle scuole di ogni ordine e grado

di Ornella Jovane

L

a scuola dell’autonomia che si apre al territorio e che nel territorio fa rete progettando percorsi formativi condivisi e “verticali”, tali da condurre, nella continuità, i ragazzi verso le medesime mete finali. Dai 3 ai 14 anni, attraverso il raggiungimento di traguardi intermedi, il percorso, o meglio l’ambiente di apprendimento, è “costruito” non più nella singola scuola ma nel territorio, con l’obiettivo di incoraggiare in egual misura e con le stesse opportunità di partenza in tutti i bambini in età scolare - da quelli della scuola dell’infanzia agli studenti della secondaria di primo grado - nuove abilità e conoscenze, che in un contesto fecondo e stimolante facilitino la maturazione in competenze. E’ questo lo spirito che ha ispirato il corposo progetto di “Curriculo di territorio” al quale hanno lavorato per un intero anno gli istituti scolastici del comune di Martellago (nel Miranese) e che avrà un seguito nel corso del prossimo anno Il collegio dei docenti plenario dello scorso 28 maggio nel corso del quale è stato fatto il bilancio del primo anno del progetto “Curriculo di territorio” di studio. Un progetto che ha interessato 2200 studenti e 101 Il primo percorso, “A scuola in villa”, pone come finalità conti, nella mitologia, nelle fiabe e nella storia), ma anche classi complessivamente, degli Istituto comprensivi “G. Mat- la conoscenza consapevole del patrimonio artistico-culturale tecnico che ha portato alla progettazione di un vero percorso teotti” di Maerne-Olmo e “C. Goldoni” di Martellago, della del territorio circostante. Il secondo percorso, invece, è di da realizzare, nelle intenzioni, al vicino Parco Laghetti. scuola materna paritaria “A. Volpato” di Maerne e di quella di educazione affettiva e mira a promuovere nei ragazzi la Il testimone è stato raccolto dagli studenti della seconMartellago “Virtus et labor”. consapevolezza della propria identità nella relazione con altre daria di primo grado che, oltre ad aver condotto i ragazzi più I docenti - di tutte le scuole - sono stati impegnati in identità. piccoli alla visita di un labirinto (apprendimento cooperativo), un grande lavoro progettuale - attraverso strategie condivise In entrambi i casi la premessa è la didattica orientativa, hanno progettato in 3D quello di villa Pisani. e un sistema multidisciplinare - che li ha spinti a muoversi che centralizza e soggettivizza l’apprendimento e si pone “I colori delle emozioni” sono invece il tema dominannel territorio con l’obiettivo di progettare in un contesto così come scopo lo sviluppo di quelle che nelle “Indicazioni na- te nelle unità didattiche elaborate dalle scuole di Maerne e ampio un ambiente di apprendimenzionali” vengono definite “competenze Olmo. to significativo e favorire in questo I docenti hanno chiave di cittadinanza”: la comunicazioI bambini della scuola dell’infanzia sono stati coinvolti in modo nei ragazzi la crescita degli progettato ne nella madre lingua; in lingua stranie- più esperienze artistiche, di utilizzo dell’arte e di realizzazione un ambiente apprendimenti personali. ra; la conoscenza matematica e scientifi- di prodotti artistici, con attività laboratoriali, letture di storie, Una prassi innovativa che rove- di apprendimento ca; le competenze digitali; quelle sociali ascolto di musica e osservazione di quadri. Gli insegnanti coinscia la tradizionale logica curriculare, partendo dal territorio e critiche (cooperare, le regole, lo spirito volti nel progetto si sono avvalsi della collaborazione esterna cambia l’approccio degli insegnanti e di iniziativa); la capacità di pianificare e della Fondazione Guggenheim di Venezia per promuovere, in le relative metodologie, verso la didattica dell’autoefficacia di espressione culturale e , infine, imparare ad imparare. forme e con modalità diverse, l’espressione delle emozioni che pone al centro della progettazione l’allievo. E’ quest’ultiIn entrambi i progetti sono state individuate alcune di attraverso il linguaggio dell’arte. mo che, con l’acquisizione di nuove abilità e conoscenze, vie- queste competenze e declinate per ogni scuola, di diverso orIl secondo passo è stato compiuto dai bambini della scuone messo in prima persona in grado di realizzare il prodotto dine e grado, con l’obiettivo di raggiungere traguardi ad hoc. la primaria, in particolare delle classi quarte, che sono stati finale con il risultato di far maturare in lui il bagaglio acquisito E così il progetto del “Viaggio in villa” è diventata unità stimolati dagli insegnanti a compiere un suggestivo percorso in quelle competenze - un saper fare personalizzato - utili da didattica di apprendimento dal titolo “Un viaggio avventuro- nel mondo delle proprie emozioni. spendere nel corso della propria vita. so”. Le scuole dell’infanzia di Martellago hanno preso il via Chi sono io, in relazione agli altri, come sono e come Due i percorsi formativi intrapresi e illustrati lo scorso 28 dal tema del labirinto, da quello conosciuto a scuola, attra- gli altri vorrebbero che fossi: sono le domande su cui i maggio dai dirigenti scolastici dei due istituti comprensivi del verso la realizzazione di giochi a tema con il coinvolgimento ragazzi di prima e seconda media di Maerne e Olmo comune, la professoressa Marisa Zanon per l’I.C. “G. Matte- dei genitori, fino a quello visitato nel giardino di Villa Pisani a sono stati chiamati a riflettere nell’ambito del progetto. otti” di Marrne-Olmo e il dottor Gian Paolo Bustreo per I.C. Stra, in Riviera del Brenta. Più specifici dell’adolescenza i temi sottoposti agli stu“C. Goldoni” di Martellago, nel corso del collegio plenario dei Ereditato dalle classi quinte della scuola primaria di Mar- denti di terza (i cambiamenti fisici e comportamentali, le docenti, di riepilogo, dopo quello di presentazione di novem- tellago il tema del labirinto è stato sviluppato con attività di differenze di genere, i sentimenti). bre. approfondimento, di carattere culturale (il labirinto nei rac-

40€ 30€

10€

ITI ISCRIV IS É GRAT

Scarica l’App

20€ 10€

40€ 60€

30€

50€

50€

25€

40€ 5€

10€

60€

30€

20€

Resta sempre COUPON aggiornato! del risparmio 5€

20€

10€

Il bilancio del progetto

sTudenTi imPegnaTi, docenTi soddisfaTTi

I

l collegio plenario dei docenti di fine maggio ha offerto l’occasione agli insegnanti coinvolti di fare un primo bilancio. “Un bilancio che, naturalmente, - afferma la professoressa Zanon - è positivo sul piano della didattica in quanto questo tipo di approccio consente di valorizzare i ragazzi nella loro globalità di individui, attraverso lo sviluppo di competenze trasversali e in continuità nei diversi ordini di scuola”. “Ed è importante sottolinea il dottor Bustreo - anche per gli stessi docenti che, grazie a questa esperienza, hanno avuto modo di crescere insieme sul piano professionale”. Hanno lodato il progetto del “Curriculo di territorio” il parroco di Maerne, don Paolo Magoga, il sindaco di Martellago Monica Barbiero, che peraltro è insegnante, il dottor Domenico Martino, dirigente dell’Ufficio scolastico regionale, che ha apprezzato l’apertura al territorio e lo spirito di continuità della proposta formativa 3-14 anni, la dottoressa Renata Zanchin dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, entusiasta sostenitrice del progetto, e la presidente della Fondazione Banca di Credito Cooperativo Santo Stefano, Norma Castellarin, che ha sottolineato il lavoro di sinergia compiuto sapientemente dalle scuole del territorio e, nel compiacersi per i risultati, ha avuto modo di elogiare le qualità dell’intero progetto. Un giudizio incoraggiante per il prosieguo il prossimo anno dello stesso progetto, dal momento che proprio la Fondazione della Bcc ha avuto fin qui un ruolo essenziale nel sostenerlo. Il progetto “Curriculo di territorio” è stato presentato, il 29-30 maggio, ad Abano Terme nel corso del primo Seminario nazionale “Indicazioni per promuovere competenze”, organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto in collaborazione con il Miur, Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia. Vi hanno preso parte oltre 200 dirigenti scolastici, docenti e referenti provenienti da tutte le regioni italiane. Fra le esperienze analizzate è stata presa in considerazione anche quella di Martellago, che ha raccolto ampie manifestazioni di consenso da parte degli ispettori del Ministero che hanno apprezzato il ricco e vivace patrimonio professionale rivolto agli alunni dai 3 ai 14 anni.

scaricare l’App: dal sito www.coupondelrisparmio.it € 5 6Come 0 0 € 0 3 € € 30€ € 20€ 20€. 30 20€ 10

COUPON del risparmio

Cogli le migliori offerte della tua zona!

powered by

padova Via Lisbona,10 - Tel. 049 8704884 - Fax 049 6988054 www.givemotions.it • info@givemotions.it


14 Cultura veneta 28 Musica Si concluderà il 27 luglio una manifestazione con artisti di caratura mondiale

Venezia Jazz Festival, spettacoli e poesia in laguna Fra gli artisti sul palco: Paolo Conte, Burt Bacharach e Cassandra Wilson, Anna Soklic. Le location più suggestive: Palazzo Ducale, Rialto, Punta della Dogana di Alessandro Abbadir

J

azz e Venezia un connubio magico che si unisce nella manifestazione di luglio “Venezia Jazz Festival, in programma nella città lagunare fino al 27 luglio. I nomi che parteciperanno all’evento sono di caratura mondiale: da Paolo Conte ospite speciale di Palazzo Ducale, a Keith Jarrett, Burt Bacharach e Cassandra Wilson al “Gran Teatro la Fenice”, per poi passare alle sonorità folk-pop di Jack Savoretti alla Collezione Guggenheim, facendo poi tappa con Juan Lorenzo al Teatrino Grassi. L’itinerario proseguirà con Chiara Civello e Toninho Horta al Teatro Goldoni. “Il festival spiegano gli organizzatori – è giunto ormai alla settima edizione e ospita ogni anno con grande successo di pubblico, artisti di fama mondiale, un palcoscenico dove incontrare il meglio del jazz nazionale e internazionale, ma anche un’occasione per band emergenti e nuovi talenti. L’anteprima è stata ospitata in uno dei luoghi più belli di Venezia, il cortile di Palazzo Ducale. E poi: il “Gran Teatro la Fenice” e il Teatro Goldoni, ma anche in luoghi alternativi come

i maggiori musei cittadini (Punta della Dogana, Teatrino Grassi, Collezioni Peggy Guggenheim), altre location suggestive e popolari, come Campo Bella Vienna”. Con la musica ci saranno anche letteratura e fotografia assicurano gli organizzatori. “Con i “Pomeriggi Letterari”, dedicati alla musica e alla letteratura contemporanea, gli aperitivi live a Campo Bella Vienna, i jazz lunch & dinner negli spazi museali della città e agli appuntamenti prestigiosi nei teatri storici della città, Venezia Jazz Festival non è solo musica e spettacolo, ma un ricco programma di arte, letteratura, fotografia”. Ma ecco il calendario degli eventi più attesi. Si è partiti mercoledì 2 luglio con l’esibizione di Paolo Conte nel cortile di Palazzo Ducale. Martedì 8 luglio alle 20 al Gran Teatro La Fenice, si esibirà al piano Keith Jarrett. Il 20 luglio alle 20 sempre al Gran Teatro Fenice, ci sarà l’ensemble di Burt Bacharach. Nella stessa giornata alle 19,30 al Campo Bella Vienna Rialto saliranno sul palco gli Jatzt!trio. Stesso luogo e il 21 luglio alle 19,30 sarà la

volta della Big band del conservatorio Benedetto Marcello di Venezia. Dello stesso conservatorio si esibirà il giorno dopo, l’Ensemble jazz. Il “Jack Savoretti trio” invece sarà alla Collezione Guggenheim alle 21. Chiuderà gli spettacoli al campo Bella Vienna a Rialto il 23 luglio alle 19,30, la “Big band Steffani”. Stesso giorno alle 21,30 gli “Amy London Trio” si esibiranno dalla Porta di Ferro di Palazzo Contarini. Giovedì 24 luglio alle 21,30 al Teatrino Grassi lo spettacolo di Juan Lorenzo “Paco de Lucia tribute”. Il 25 luglio Chiara Civello e Toninho Horta saranno al Teatro Goldoni alle 21,30. Domenica 27 luglio chiuderà la rassegna alle 20

al Gran Teatro La Fenice Cassandra Wilson. C’è poi un appuntamento jazz fuori programma di rilievo. Venerdì 18 luglio alle 20 nella straordinaria cornice di Punta della Dogana, e del Canale della Giudecca, su un palcoscenico allestito nella piattaforma sull’acqua di pertinenza del museo, si esibirà la cantante Anna Soklic, al suo debutto a Venezia. Ad accompagnare l’ascolto della sua voce, conosciuta al grande pubblico per essere spesso affiancata a quella di Anastacia, ci sarà un aperitivo. Per informazioni sugli eventi : jazz@venetojazz.com Tel: 348 3297915 o 0423 452069.

neWs Al Lido

“libri in sPiaggia” fino ad agosTo

T

orna al Lido di Venezia la sesta edizione di “Libri in spiaggia”, una rassegna che si terrà fino al 7 agosto 2014 con pomeriggi dedicati a presentazioni, incontri, riflessioni, eventi collaterali e sorprese. “Libri in spiaggia” nasce al Lido di Venezia nell’estate 2009 su iniziativa di Granviale Editori e di Sab (Stabilimenti Attività Balneari) con il patrocinio e la collaborazione della Municipalità di Lido e Pellestrina. Gli incontri si svolgeranno al centro culturale Hugo Pratt che si affaccia sulla laguna prospiciente il Lido di Venezia, il luogo di cui Thomas Mann nel 1934 scriveva: “Non c’è mare più bello per farvi il bagno, e la vicinanza di una simile città è qualcosa di unico”. La manifestazione, alla sesta edizione, è cresciuta negli anni ed è diventata un appuntamento consueto ed atteso e un’occasione importante di rilancio dell’isola in un momento in cui anche la piccola editoria di nicchia ha bisogno di nuove e prestigiose vetrine. In passato la manifestazione ha ospitato anche i finalisti del Premio Campiello; quest’anno avrà ospiti gli autori del Premio Settembrini. Ingresso libero e gratuito , info per il programma info@granviale.it

La rassegna Coinvolti fino al 14 agosto quindici comuni del Padovano

Euganea Film Festival, cinema e spettacolo d’autore Da Padova ai luoghi più belli dei Colli Euganei fino alle città murate, è fitto il calendario di appuntamenti. Da non perdere la magica atmosfera dell’anfiteatro del Venda A Padova la Biennale d’Arte della Saccisica

una ricca esPosizione in galleria cavour fino al 17 agosTo

L

a XV Biennale d’Arte della Saccisica approda a Padova, in Galleria Cavour, dall’11 luglio al 17 agosto. In 30 anni il Gruppo Artisti della Saccisica si è fatto promotore di mostre, incontri letterari, dibattiti, conferenze ed ha curato, oltre a cataloghi personali, 15 cataloghi della Biennale, 46 Quaderni d’Arte e 24 Quaderni di Poesia, gestendo il Centro Piovese d’Arte e Cultura e promuovendo scambi culturali con altre realtà in Italia e all’estero. Attualmente conta oltre 50 soci. Alla XV edizione partecipano: 25 artisti (pittori, scultori, grafici, fotografi) e 17 poeti, che confermano la natura del Gruppo, un sodalizio che permette a ciascuno di esprimersi secondo la propria identità che si differenzia per formazione, esperienze, linguaggi diversi. Questa mostra conclude a Padova il suo ciclo itinerante che l’ha vista ospite di vari Comuni della provincia. La.Or.

Q

uindici comuni del Padovano coinvolti, otto importanti enti e alcuni dei principali operatori culturali attivi in provincia: questa la task force di un evento diffuso, che porterà la magia del cinema e dello spettacolo nei luoghi più suggestivi del territorio. Si tratta dell’Euganea Festival, nato dall’incontro tra l’ormai consolidato Euganea Film Festival, manifestazione di riferimento per il cinema indipendente a livello nazionale e internazionale, aperto alle più diverse forme di arte cinematografica: dal corto all’animazione, dal cinema documentario a quello sperimentale, e il festival Paesaggi con vista, curato da Vasco Mirandola e da Roberto Tombesi, con lo scopo di promuovere il territorio dei Colli Euganei. Diciotto gli eventi in cartellone, dalla fine di giugno fino al 14 agosto, che saranno altrettante tappe alla scoperta dei quindici comuni coinvolti: Padova, Rovolon, Este, Torreglia, Abano Terme, Teolo, Montegrotto, Cervarese Santa Croce, Battaglia

Terme, Baone, Monselice, Selvazzano, Cinto Euganeo e Due Carrare. Fittissimo il programma delle proiezioni delle opere in concorso, con alcune serate dedicate a film già consacrati dalla critica nei principali festival internazionali come “La sedia della felicità” di Mazzacurati (8 luglio), “In grazia di Dio” di Edoardo Winspeare (10 luglio), “Resistenza naturale” di Jonathan Nossiter (17 luglio), “Piccola patria” di Alessandro Rossetto (18 luglio), “Zoran, il mio nipote scemo” di Matteo Oletto (22 luglio). Ai vincitori del concorso saranno invece dedicate le serate del 20 luglio, con premiazione presso i giardini del Castello a Monselice e il 7 agosto, con la proiezione delle opere premiate. Alla proiezione dei film, in concorso e non, sono state abbinate iniziative di tutti i tipi, da workshop a incontri con gli autori, da concerti a passeggiate e visite guidate, e soprattutto

degustazioni di vini e prodotti del territorio. Tutto ciò grazie alla collaborazione di aziende agricole e cooperative locali. A concludere la kermesse sarà la tripletta di eventi di Paesaggi con vista, in programma nei giorni di Ferragosto. Il 12 agosto, nella magica atmosfera dell’anfiteatro Venda, a Galzignano Vasco Mirandola e la Piccola Bottega Baltazar proporranno una serata dedicata alla poesia dal titolo “Ballate dal Nord Est”. Il 13 agosto sarà la volta della coppia Andrea Pennacchi e Giorgio Gobbo, con una serata alla scoperta del lato noir del Veneto: una serie di brevi racconti e canzoni, illustrati al momento dallo splendido disegnatore Vittorio Bustaffa, una galoppata tra i fatti più sanguinosi della storia di questa regione dai tagliagole delle paludi dei Celti ai serial killer d’oggi. Infine, a chiudere in bellezza, il 14 agosto poeti, narratori, attori, musicisti, daranno vita a una lunga notte di spettacolo fino al sorgere del sole. Laura Organte


www.lapiazzaweb.it

Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore

L’Editoriale

Meglio scegliere uno specialista vicino a casa di Germana Urbani

L

Consigli e rimedi per guarire e stare meglio con se stessi Dott. Salvadori: “Riabilitazione a 360 gradi nella Casa di cura di Rovigo” Continua a pag. 31

Dott.ssa Rogato: “Chirurgia plastica per sentirsi bene con se stessi” Continua a pag. 31

a salute è la cosa più importante che abbiamo, il nostro bene più prezioso. A volte lo diamo per scontato e tralasciamo piccoli e grandi segnali che il nostro corpo o la nostra mente ci invia. Accade spesso, inoltre, che invece di rivolgerci al medico o allo specialista per una visita o delle analisi, ci affidiamo al fai da te. Una pasticca e via! Una modalità sbagliatissima di prenderci cura di noi stessi: è come se mettessimo un cerotto momentaneo ad un problema, un dolore, un bruciore che, così facendo, invece di diminuire, aumenterà. E curare un disturbo in fase acuta è molto più difficile che farlo quando compaiono i primi sintomi. Vale per un dente troppo sensibile piuttosto che per lievi disturbi gastrici; per delle strane macchie rosse sulla pelle che per le gambe ripetutamente gonfie la sera; per una tristezza che ci tiene a letto un po’ troppo che per dimenticanze ripetute; per un disturbo dell’udito che per un bruciore agli occhi. Riflettendo su tutto questo, La Piazza ha pensato bene di aggiungere alle sue pagine una sezione del giornale che possa essere utile ai lettori per capire meglio i primi segnali e lo sviluppo di alcune malattie, disturbi o fastidi e, attraverso la voce di medici e specialisti competenti del territorio, avere un’idea su come risolvere, lenire o prevenire tali problematiche.

Continua a pag.

Odontoiatria digitale: una nuova era per la cura dei nostri denti Continua a pag. 32

30


30

L’Editoriale

Hanno collaborato:

Segue da pag. CARDIOLOGIA Dott. Tiziano Salvadori MEDICINA FISICA RIABILITIVATIVA Dott.ssa Sara Giatti Casa di Cura “Città di Rovigo” accreditata al SSR Via Sichirollo N. 30, Rovigo tel 0425/426111

CHIRURGIA ESTETICA Dott.ssa Cristina Rogato Studio Medico: Viale dei Mille 107A Rovigo tel. 3282523160

Studio Dentistico Dott. Mauro Rubinato Via Don Eugenio Bellemo Chioggia (Ve) tel. 041-405006 Fax. 041-55091055

Studio Dentistico Dott. Lucio Vianello V.le Verona 3/A Sottomarina di Chioggia (Ve) Tel./fax 041-401133

Lo sport come medicina naturale Muoversi a scopo salutare rappresenta uno dei principali elementi della ricetta per stare bene

È

accertato da numerosissimi studi che lo sport è ideale per proteggere e migliorare l’efficienza cardiovascolare, controllando il colesterolo HDL, l’ipertensione e favorendo la funzionalità cardiaca. Inoltre ci aiuta a tenere sotto controllo il peso corporeo, favorisce l’efficienza muscolo-scheletrica, stimola e regola l’attività ormonale consentendo una regolazione della glicemia, stimolando l’ormone della crescita e molto altro ancora. E infine ha un’azione positiva anche a livello psichico: muovendosi si scarica un po’ di stress e si ricaricano le pile di positività. Ma se nella vita siete sempre stati sedentari e non avete mai praticato alcuno sport prima di iniziare prendete le dovute misure. Il primo punto di riferimento per chi sceglie di effettuare attività fisica deve essere sempre il medico a suggerire i giusti

accorgimenti per chi non ha mai praticato sport e desidera comunque cominciare (non è mai troppo tardi!) oppure per chi ha praticato sport in gioventù e, comprendendone i benefici, ha intenzione di ricominciare. Anche perchè non tutti gli sport sono adatti a tutti. Il nuoto, ad esempio, vero e proprio toccasana per alcuni problemi, non va assolutamente bene per altri! Certo praticare attività fisica fin da giovani è la cosa migliore e non solo per vivere più a lungo. Sorprendente, infatti, è quanto hanno scoperto un gruppo di ricercatori finlandesi e americani dimostrando grazie ad un ricerca scientifica che i giovanissimi che praticano sport hanno una probabilità 5 volte minore di diventare fumatori rispetto ai loro coetanei che invece conducono una vita sedentaria. I meccanismi che conducono a questi risultati sono molteplici: frequentare amici con la stessa passione indurrebbe i bambini a dedicare il proprio tempo ad attività sane senza cercare “soddisfazioni” decisamente più nocive. E non solo. L’esercizio fisico ha effetti positivi su altri fattori che proteggono dal fumo quali la capacità di affrontare i problemi e l’autostima. Un motivo in più per introdurre al più presto i propri figli nel mondo dello sport. Ma il binomio giusto per coltivare una buona salute è moto e dieta se per dieta si intende un’alimentazione corretta, ricca di tutti i nutrienti e non necessariamente un regime frustrante a calorie ridotte. I pareri sui benefici anche a livello dietetico dell’attività fisica sono unanimi: fare movimento aumenta il dispendio di calorie, attiva il metabolismo e contribuisce ad una sensazione di benessere generale.

Siamo felici davvero se stiamo bene Per collaborare all’inserto La Piazza Salute contattare

2

É

importante conoscere chi, vicino a casa nostra, può darci il consiglio giusto, intervenire con competenza su una determinata problematica o malattia. Perché quando si sta male non si dovrebbero fare chilometri e chilometri per andare a curarsi. Ottimi professionisti ci sono anche sotto casa, specie in Veneto. E in queste pagine, a partire da questa uscita de La Piazza, ne conosceremo alcuni. Consideriamo, per esempio, l’eventualità di dover fare un’operazione chirurgica complicata che ci terrà in ospedale un bel po’. In questo caso sceglieremo certamente, se possibile, una struttura vicina perché i nostri famigliari possano assisterci nel modo migliore. E così dovremmo fare anche per l’eventuale riabilitazione necessaria a rimetterci in forma. A volte non ci pensiamo ma la vicinanza di uno studio, una clinica o altro, ci permette di eliminare anche lo stress dovuto agli spostamenti. Avendo un appuntamento da rispettare, spesso prendendo la macchina corriamo un po’, specie se la strada da fare è lunga. Meglio pensarci prima! La prevenzione è poi, l’altro fronte su cui dovremmo agire per stare meglio. Il primo, forse. Anche di questo parleremo con i vari medici e specialisti. La cura della pelle e dei denti, per esempio, parte proprio da quanto noi stessi riusciamo a trattare bene la nostra cute, proteggendola da sole e vento, e da quanto bene e spesso pratichiamo l’igiene della bocca. Impegniamoci, dunque, a volerci più bene e a curarci meglio. Se non siamo in salute, non siamo noi stessi, non riusciamo a godere in pieno della vita. E mantenerci in salute dipende soprattutto da noi. Fare attività fisica, dallo sport preferito a una semplice passeggiata, non è solo piacevole, ma fa funzionare al meglio il nostro cervello e il nostro apparato immunitario. Lo dicono tutti gli esperti: una passeggiata al giorno aumenta la nostra resistenza alle malattie e contribuisce a mantenere il nostro buon umore. L’altro consiglio prezioso è quello di alimentarsi in modo variegato, in quantità moderate e rispettando ritmi e tempi per consumare i pasti. Una regola preziosa che ci fa sentire meglio, più vitali, che ci aiuta a pensare e a reagire alla vita in modo migliore e più velocemente. E ancora occorre ricordarsi di limitare il consumo di zuccheri e grassi animali, che portano il nostro corpo a richiederne sempre di più. Evitare o moderare l’uso di alcolici e di tabacco. Anche il sonno è importante per la salute, quindi riposare a sufficienza concedendosi, ogni tanto, una piccola pausa per prevenire lo stress è di primaria importanza. E da questo mese La Piazza, grazie ai consigli e alle soluzioni di medici e specialisti, pensa anche alla salute dei propri lettori.

Sommario Cardiologia Casa di Cura “Città di Rovigo”

Chirurgia plastica pag. 31

Dentista

Dott.ssa Cristina Rogato pag. 31

Dentista Dott. Mauro Rubinato

Studio dentistico Vianello

pag. 31

pag. 32

Prevenire le malattie e curarsi al meglio è una buona regola. Il consiglio giusto? Rivolgersi a medici esperti vicini a casa nostra 049 8704884 - info@givemotions.it


31

Casa di cura città di Rovigo, riabilitazione a 360 gradi Ci prendiamo cura anche di pazienti che hanno subito operazioni al cuore e possono riprendersi vicino a casa propria Come è nata la vostra riabilitazione cardiologica? “Fino a poco tempo fa – spiega il Dott. Salvadori – da Rovigo ci si spostava in altre città o regioni, sia per gli interventi cardiaci, sia per la riabilitazione post operatoria. Inevitabilmente, oltre al disagio legato alla lontananza da casa, il paziente aveva un recupero più lento e dunque più pericoloso per le eventuali complicanze. Oggi, oltre alla riabilitazione ortopedica e neurologica, possiamo curare anche i pazienti che necessitano di riprendersi dopo un intervento al cuore, che si tratti di valvole cardiache, di bypass o di altro tipo. E di certo, nel caso di interventi di questo spessore, la riabilitazione cardiaca e respiratoria è fondamentale, così come è fondamentale averla vicino a

casa. E’ essenziale infatti mettere il paziente nelle condizioni di tornare ad essere autonomo nel più breve tempo possibile, con accanto la propria famiglia.”

durante i quali il movimento è fondamentale perché la mobilitazione e la respirazione evitano le complicanze e riducono i tempi di ospedalizzazione.”

Come si svolge questo tipo di riabilitazione? “Innanzi tutto – continua il Dott. Salvadori – è importante che il paziente venga visitato da noi appena dopo l’intervento. In equipe viene poi studiato un programma ad hoc per ciascun paziente, a seconda dell’intervento subito e del tipo di carenze evidenziate. Il programma è progressivo e volto al recupero totale delle proprie funzionalità, partendo dal fatto che il paziente deve essere in piedi al più presto. Mediamente il periodo della riabilitazione è di 15 giorni,

Quali sono le priorità nella riabilitazione cardio-respiratoria? “Il paziente quando arriva da noi – spiega la Dott.ssa Giatti – è in una condizione di disabilità temporanea, causata dall’intervento al cuore, dall’anestesia prolungata e da una malattia precedente che ha portato all’intervento. In primis il paziente deve essere messo nelle condizioni di respirare autonomamente, di potersi muovere e potersi nutrire nel modo più adatto. Il supporto psicologico è fondamentale inoltre, perché c’è sempre la paura delle complicazioni o

Il Dott. Tiziano Salvadori, da 13 anni responsabile dell’unità di medicina fisica e riabilitativa della Casa di Cura Città di Rovigo, e la Dott.ssa Sara Giatti, specializzata in Cardiologia e terapia intensiva cardiologica, sono a capo dell’equipe più innovativa nell’ambito riabilitativo di Rovigo e provincia. Grazie a loro per la prima volta a Rovigo è stato creato il servizio di riabilitazione cardio-respiratoria, essenziale per il recupero dopo un intervento cardiaco. L’equipe è formata, oltre che dal Dott. Salvadori e dalla Dott.ssa Giatti, da 3 fisioterapisti, da uno psicologo e da un nutrizionista.

del mancato recupero. Il mio ruolo è quello di tenere sempre monitoriate tutte le funzionalità cardiache e respiratorie, così da consentire al paziente di potersi riabilitare.” Al termine del percorso in regime di ricovero, l’equipe della Casa di Cura Città di Rovigo seguirà il paziente attraverso visite di controllo allo scopo di indirizzarlo verso l’attività riabilitativa maggiormente adatta alla personale situazione clinica. Tutto ciò è possibile in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale.

Dott. Tiziano Salvadori

A breve inoltre la Casa di Cura si sposterà all’interno della cittadella sanitaria di Rovigo, in una struttura all’avanguardia, un centro per la riabilitazione a 360 gradi. Dott.ssa Sara Giatti

Casa di Cura “Città di Rovigo” accreditata al SSR Via Sichirollo N. 30, Rovigo tel 0425/426111 prenotazioni: 0425/426207 - fax 0425/426215

Studio dentistico La bellezza come individualità per star bene con se stessi Vianello Cure odontoiatriche di alta qualita’

L

o Studio dentistico Vianello, sito in Piazzale Italia Sottomarina, è composto da un “team” di professionisti che da trent’anni garantisce cure odontoiatriche di alta qualità in clima di cortesia e familiarità. All’interno della struttura cooperano il dott. Lucio Vianello, il dott. Riccardo Vianello e l’odontotecnico Ranuccio Vianello.

Molti non sanno che esiste la possibilità di usufruire di cure odontoiatriche pubbliche convenzionate pagando il ticket, infatti la struttura è accreditata presso la Regione. L’accreditamento è un percorso che si raggiunge attraverso controlli seri e periodici da parte di organismi regionali, che valutano l’adeguatezza delle “perfomances” e dell’erogazione del servizio.

Grazie a tecniche diagnostiche e terapeutiche all’avanguardia si risolvono casi complessi e si riabilitano funzionalmente ed esteticamente tutti i tipi di sorrisi. Vengono proposti come trattamenti: Protesi, Impiantologia, Parodontologia, endodonzia, laser terapia, estetica. STUDIO DENTISTICO VIANELLO dott. LUCIO V.le Verona 3/A – Sottomarina Tel./fax 041-401133 MEDICO CHIRURGO ODONTORIATRA lucio.vianello@tin.it

CONVENZIONATO ULSS 14

Parliamo di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, un modo per modificare in meglio qualcosa che ci ferisce

L

a chirurgia plastica estetisuo stesso modello. Con l’intervento ca è una branca chirurgica che si chirurgico non si deve tendere ad un occupa di intervenire sul corpo con bello ideale, ma al bello inteso come lo scopo di correggere, ridurre o riequilibrio, lasciando inalterato il carateliminare difetti estetici (congeniti o tere e l’originalità. acquisiti), patologie, malformazioni, Il ruolo del chirurgo estetico è quello esiti di traumi e malattie. I medici che di guidare il paziente nella consapea pieno titolo operano ogni giorno in volezza dei trattamenti che si possoquesto ambito sono Specialisti in no realizzare e delle motivazioni che Chirurgia Plastica. spingono a metterli in atto. Questo è Dott.ssa Cristina Rogato Ci si può rivolgere a medici specialisti Medico Chirurgo Specialista in importante per non creare nel paziente in chirurgia plastica-estetica per motivi Chirurgia Plastica ed Estetica delle aspettative esageratamente ottidettati da problemi funzionali, oppure mistiche. per motivazioni estetiche e in ogni caso in cui il difetto Sottoporsi ad un intervento chirurgico invasivo, però, crea difficoltà nella vita di tutti i giorni. spesso spaventa, per cui molti preferiscono ricorrere a Con il passare del tempo il corpo cambia, il viso cam- trattamenti con risultati meno duraturi ma “più sicubia, viene colpito dai segni dell’invecchiamento e della ri”. Ad affiancare la parte chirurgica esiste la medicimaturità ed è quindi normale che si cerchi un modo na estetica, branca che comprende quelle cure e quei per fermare od invertire questo processo. Tutti vogliono trattamenti medici, che vengono eseguiti in modo non sentirsi meglio ed essere belli agli occhi di sé stessi e chirurgico e quindi meno invasivo. degli altri, perché la bellezza è sinonimo di sicurezza che si manifesta, sia sul lavoro che nei rapporti interperStudio Medico Dott. Cristina Rogato sonali con un maggior successo. Viale dei Mille 107A – Rovigo In ogni caso l’importante è mantenere l’individualità rogatocristina@libero.it della persona e le proprie caratteristiche fisiche. Ogni tel. 3282523160 persona ha la sua immagine, è l’individuo che diventa


32

Odontoiatria in digitale: una nuova era per la cura dei nostri denti Il cucchiaio da impronte in bocca dà fastidio a tutti. Ebbene c’è la possibilità di fare in un altro modo: con gli scanner Intraorali di ultima generazione. delle persone, rimanere per qualche minuto con un cucchiaio da impronte inserito in bocca e pieno di quella pasta molliccia che scende dappertutto risulta a volte davvero impossibile. Noi proponiamo una alternativa: grazie agli scanner Intraorali di ultima generazione è possibile ottenere una impronta digitalizzata dei vostri denti senza dover sopportare il disagio dell’impronta classica.

A

nche in Odontoiatria ed Odontotecnica possiamo sicuramente affermare di essere finalmente entrati nell’era Digitale. Vediamo ora di descrivere questo nuovo aspetto nelle discipline odontoiatriche, quanto il Digitale può essere utile per il paziente, coadiuva il medico Odontoiatra ed aiuta l‘Odontotecnico nelle varie fasi della lavorazione degli elementi protesici destinati ad essere installati nella vostra bocca dal Medico. Voi dello studio Salus sapete stupire in termini di nuove tecnologie e comfort per i pazienti. Adesso chi vorrà potrà provare un nuovo metodo per prendere le impronte. Di cosa si tratta? Molti pazienti sanno, hanno provato o si troveranno in futuro a dover prendere una impronta per sostituire, aggiungere o integrare qualche elemento protesico per ripristinare le normali funzione masticatorie del cavo orale, cosa che risulta essere mal tollerata dalla maggior parte

Con questo sistema non solo si solleva il paziente dai fastidi legati alla impronta tradizionale, ma si riescono ad accorciare i tempi per la preparazione delle protesi garantendo un qualità elevatissima sia in precisione sia nei materiali. Ma quali sono i materiali moderni che accompagnano il Dentista Digitale ?

Ma come avviene il procedimento?

I principali sono l’ossido di Zirconio, chiamato ZIRCONIA, il Disilicato di Litio ed altri tipi di maIl medico Odontoiatra dotato di una attrez- teriali ceramici o compositi presenti nel mondo zatura certificata per la presa d’impronta a Odontoiatrico. La Zirconia si ricava dall’ossido scansione, inserirà nel cavo orale del paziente dello Zirconio l'elemento chimico di numero la piccola testina di lettura dello scanner intrao- atomico 40. Il suo simbolo è Zr. È un metallo rale catturando di transizione bianco-grigio, duro. in modo assoluLa zirconia permette di creare tamente preciso elementi protesici privi di struttura ed affidabile metallica assicurando alta biocom“L’impronta della nostra l’immagine depatibilità ed una estetica finora bocca diventa digitale gli elementi impareggiabile, è molto resistente dentari, il comed è adatta per creare strutture pronta per essere inviata al puter al quale protesiche che comprendano anlaboratorio Odontotecnico o risulta essere che le zone dei molari, dove si addirittura essere lavorata collegato lo concentrano di più le forze mascanner elabosticatorie. Il disilicato di Litio è un direttamente dal Medico in rerà le immamateriale che fa parte dei Silicati, studio Dentistico!” gini riprese trache sono delle ceramiche rinforzasformandole in te altamente estetiche, simulano digitali, ed ecco la naturale traslucenza dei denti che ora l’impronta della nostra bocca diventa umani, e sono adatte sopratutto a riabilitare le digitale pronta per essere inviata al laborato- zone anteriori delle bocca dove viene richiesto rio Odontotecnico o addirittura essere lavorata il massimo dell’estetica al fronte di un minor direttamente dal Medico in studio Dentistico. carico masticatorio.

L'era digitale sembra proprio alleggerire molto anche le preoccupazioni dei pazienti! Infatti. Come descritto si vede che le tecnologie ed i materiali dell’era digitale nell’ambiante odontoiatrico portano innumerevoli vantaggi ai pazienti. Permettono di avere protesi prive di metallo, quindi altamente biocompatibili, permettono di ridurre i tempi di lavorazione, avere una maggior precisione ed integrarsi in modo altamente estetico nel cavo orale.

MEDICI ODONTOIATRI Dott. Luca Boscolo Bariga Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Specializzato in conservativa,endodonzia, PROTESICA,chirurgia e implantologia Dott. Andrea Avventi Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Specializzato in conservativa,endodonzia, PROTESICA ,chirurgia e implantologia Dott. Alvise Berengo Laurea in medicina e Chirurgia Chirurgo Maxillofacciale Dott. Francesco Fabro Laurea in Medicina e Chirurgia Medico Odontoiatra Dott. Alessandro Rizzi Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Specializzato in Conservativa, Endodonzia e chirurgia Dott. Nicolò Rizzi Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Specializzato in Ortodonzia

Lo studio dentistico Salus 2.0 di Chioggia specializzato in cure odontoiatriche, grazie ad un personale qualificato offre una vasta gamma di servizi garantendo massima qualità ad un costo contenuto. Tipologia di interventi dentistici presso i nostri ambulatori: •Igiene orale professionale •Odontoiatria pediatrica •Chirurgia odontoiatrica •Conservativa •Endodonzia •Implantologia odontoiatrica •Protesi dentaria. Gli ambulatori polispecialistici Salus 2.0 forniscono prestazioni odontoiatriche, ortodontiche e cure specialistiche in ambulatorio per 6 giorni la settimana. Occupa attualmente 4 addetti, oltre a diversi collaboratori medici ed odontoiatri liberi professionisti. Tutti i collaboratori e i dipendenti dello studio operano con integrità , qualità e professionalità per fornire ai pazienti soluzioni preventive e terapeutiche in linea con le conoscenze scientifiche attuali. Obiettivo per tutti i professionisti, ciascuno nella propria area di competenza, è identificare gli strumenti più opportuni per anticipare e minimizzare i rischi e massimizzare l'efficacia delle cure erogate. Con la consapevolezza di far parte di una organizzazione complessa capace di fondere qualità e responsabilità nella propria pratica clinica. Lo Studio opera nel campo dell'Assistenza Sanitaria Odontoiatrica Privata in regime libero professionale, non è convenzionato con il SSN ma con altri Enti Privati.

studio dentistico SALUS 2.0 di Rubinato Mauro & C. Via Don Eugenio Bellemo, 14 30015 Chioggia - Venezia Tel: 041.405006 Fax: 041.55091055 info@salusduepuntozero.it Direttore Sanitario: Dott. Ferrari Ruffino Salvatore Aut. San Nr. 85 del 21.05.2013


A tavola 33 29 LA RICETTA INSALATA MISTA ALLO YOGURT DI FRAGOLE

Salotto e ristorante Piazza garibaldi, 6 Adria www.terrazzainpiazza.it

INGREDIENTI DOSI PER 4 PERSONE INGREDIENTI 3 PATATE 4 CAROTE 1 PORRO 1 CUCCHIAO DI CAPPERI 1 CUCCHIAIO FUNGHI SOTTOLIO 4 CENTRIOLINI 50 G OLIVE NERE 1 FETTA PROSIUTTO COTTO DA 200 G. 1 TUORLO 1 LIME UN VASETTO YOUGURT ALLA FRAGOLA OLIO. PEPE. SALE. 6 FRAGOLE. PREPARATE IL TUTTO COME FOGLIE DI LATTUGA. LASCIATE RIPOSARE 10 MINUTI NELLA BOULLE LA VOSTRA INSALATA FINCHE SI INSAPORISCA SERVIRE ACCOMPAGNATO DA MOSCATO DEI COLLI

CIN CIN MESSAGGIO PUBBLICITARIO

COCKTAILS by Paolo Marani

INSALATA DI RISO VENERE CON PESTO DI PISTACCHI, SGOMBRO AL LIMONE E BRICIOLE DI MOZZARELLA AL PEPE

I CONSIGLI DI PAOLO

VENERDÌ

CUOCERE IL RISO IN ACQUA BOLLENTE SALATA. TAGLIARE LA MOZZARELLA IN PICCOLI PEZZETTI E CONDIRLA CON IL SALE AROMATIZZATO, LASCIARLA RIPOSARE MENTRE IL RISO CUOCE. SGOCCIOLARE E SBRICIOLARE LO SGOMBRO, QUINDI SCALDARLO IN PADELLA CON L’OLIO EVO E GLI SPICCHI D’AGLIO SMINUZZATI, BAGNARE CON IL SUCCO DI LIMONE. SCOLARE IL RISO, VERSARLO NELLA PADELLA CON IL PESCE E AMALGAMARE BENE IL CONDIMENTO. A FUOCO SPENTO UNIRE IN PADELLA IL PESTO DI PISTACCHI E REGOLARE DI SALE (SE NECESSARIO UTILIZZARE UN PO’ DI ACQUA DI COTTURA DEL RISO PER AMMORBIDIRE). SERVIRE L’INSALATA AGGIUNGENDO SU OGNI PIATTO I PEZZETTI DI MOZZARELLA E UNA GRATTUGIATA DI PEPE NERO.

GHIACCIO TRITATO 1^4 SUCCO LIMONE POLPA DI MANGO 8 CL SUCCO MANGO 2 CL SUCCO MANGO 2 CL RUM CHIARO SI PREPARA NEL FRULLATORE. SI VERSA IN UN BICCHIERE DA LONG DRINK. GUARNIRE CON SPICCHIO LIME E UN CUCCHIAIO LIME SPREMUTO FETTINA DI MANGO. OGNI VENERDÌ SERA SELEZIONE MUSICALE CON I MIGLIORI DJ D’ITALIA INFO@TERRAZZAINPIAZZA.IT

INGREDIENTI PER 5 PERSONE: 500G RISO VENERE, 140G MOZZARELLA VACCINA, 155G PESTO DI PISTACCHI, 85G FILETTI DI SGOMBRO IN OLIO EVO, 1/2 LIMONE, 2 SPICCHI D’AGLIO AROMATIZZATO IN OLIO DI SEMI, SALE AROMATIZZATO ALLE ERBE AROMATICHE DI MONTAGNA, OLIO EVO, SALE, PEPE NERO

INGREDIENTI:

PAOLO MARANI

CUCINA

UN MUST DEI PROSSIMI MESI? LE INSALATE! DI PASTA, DI RISO O DI CEREALI, SONO UNO DEI PIATTI CHE PIÙ SI PRESTANO DA POTAR VIA NEI PIC-NIC ALL’APERTO, MA ANCHE DA GUSTARE A CASA PER UN PASTO DIVERSO, SICURAMENTE COMPLETO E OVVIAMENTE IN TUTTA LEGGEREZZA. ANCORA UNA VOLTA CI SIAMO FATTE ATTRARRE E CONQUISTARE DAL RISO VENERE: PARTICOLARE PER IL SUO COLORE, MA ANCHE PER IL PROFUMO DI SANDALO CHE SPRIGIONA IN FASE DI COTTURA. AL CLASSICO CONDIMENTO DI MARE, CHE BEN SI SPOSA CON QUESTA TIPOLOGIA DI RISO, ABBIAMO APPORTATO QUALCHE PICCOLA VARIANTE: NON CALAMARI O POLIPETTI, MA FILETTI DI SGOMBRO UN PO’ PIÙ GUSTOSI, PER AMALGAMARE IL TUTTO UN INSOLITO E RICERCATO PESTO DI PISTACCHI E UN LATTICINO LEGGERO AGGIUNTO SOLO ALLA FINE AL MOMENTO DI SERVIRE IL PIATTO. TANTE PICCOLE VARIANTI CHE CI HANNO COMUNQUE PERMESSO DI ASSAPORARE LA BONTÀ DI QUESTA INSALATA DI RISO, DECISAMENTE LEGGERA, GUSTOSA E FRESCA. A CIÒ SI AGGIUNGE L’EFFETTO CROMATICO E LA COMBINAZIONE DEI SAPORI DI QUESTO PIATTO CHE SONO TUTTI DA PROVARE.

INSALATA PREPARATE LE COPETTE CON

EUGANEI.

CUCINA

MESSAGGIO PUBBLICITARIO

MANUELA E SILVIA BIZZO


28 34 Oroscopo ARIETE 21/03 AL 20/04

DAL

FASCINO CALO L’INTRAPRENDENZA, CON LA SESSUALITÀ CHE SI FA ALTALENANTE: RESISTETE, VI ATTENDE UNA GRANDE RIPRESA · S ALUTE SIETE IN PERFETTA FORMA FISICA ANCHE SE ALCUNI DI VOI POTRANNO RISENTIRE DI UN TONO DELL’UMORE NON OTTIMALE

TORO

DAL 21/04 20/05

AL

F

A S C I N O

SFORZATEVI

DI USCIRE DA AMBITI TROPPO ABITUDINARI, OSATE DI PIÙ. RISCOPRITE DIALOGO E INTERESSI STIMOLANTI · S ALUTE SIATE PIÙ REGOLARI NELL’ALIMENTAZIONE E NEL FITNESS, OLTRE CHE MOLTO ATTENTI ALL’IGIENE E ALLA CURA DELLA PERSONA

GEMELLI DAL 21/05 AL 21/06

FASCINO VI ASP E T TA UNA STAGIONE MOLTO GRATIFICANTE SOPRATTUTTO DAL PUNTO DI VISTA EROTICO: MOTIVATI OLTRE OGNI ASPETTATIVA · S ALUTE AVETE BISOGNO DI SVILUPPARE IL BENESSERE INTERIORE: PREFERIRE DISCIPLINE CHE INDAGANO IL RAPPORTO MENTE-CORPO

CANCRO DAL 22/06 AL 22/07

FASCINO LE SINTONIE D’AMORE PROCEDERANNO SCORREVOLI E ARMONIOSE. E SE ARRIVA QUALCHE SCOSSONE SAPETE COME RITROVARE ARMONIA · SALUTE RIUSCITE A SCIOGLIERE LE VOSTRE ANTICHE RESISTENZE GARANTENDOVI IL BENESSERE PSICO-FISICO DI CUI AVETE BISOGNO

LEONE DAL 23/07 AL 23/08

FASCINO SI

MOLTIPLICANO LE POSSIBILITÀ DI AVVENTURE O DI INCONTRI INTERESSANTI ANCHE SE SI CONSIGLIA GRANDE PRUDENZA· S ALUTE EVENTUALI PROBLEMI DI PELLE, OSSA E ARTICOLAZIONI VI PREOCCUPANO: LA CURA È UN ATTEGGIAMENTO RILASSATO

Oroscopo IL SOLLEONE SPLENDE SULLE STELLE: L’ESTATE SARÀ AL TOP PER TUTTI

TEMPO A DISPOSIZIONE?

ENTRA NEL TEAM! Se hai del tempo libero a disposizione o svolgi un lavoro part time puoi aumentare sensibilmente i tuoi guadagni, diventando consulente pubblicitario. Offriamo rimborso spese, alte provvigioni e lo svolgimento dell’attività nelle immediate vicinanze della zona di residenza. Formazione e training continuo in un gruppo di lavoro con mezzi consolidati e di sicuro ritorno.

CHIAMACI!

FASCINO GRAZIE AD UNA VIVACITÀ CONTAGIOSA, COLTIVERETE RELAZIONI PIACEVOLMENTE LEGGERE E SOSTENIBILI, OTTIMA LA SPIGLIATEZZA · S ALUTE TRARRETE GRANDE GIOVAMENTO DA TERAPIE DRENANTI E DISINTOSSICANTI MA ATTENTI A CONVOGLIARE BENE IL SURPLUS DI ENERGIE

SCORPIONE DAL 23/10 AL 22/11

FASCINO SE CI TENETE DAVVERO A UN RAPPORTO, NON ANALIZZATE TUTTO CON UNA DIETROLOGIA CHE FARÀ SCAPPARE CHI VI STA ACCANTO · S ALUTE RIUSCIRETE A SUPERARE QUALCHE MOMENTANEA FASE DI STANCHEZZA O DI DEMOTIVAZIONE, PER RITROVARVI PIÙ CARICHI E VITALI

SAGITTARIO DAL 23/11 AL 21/12

FASCINO QUALCHE

CONFLITTUALITÀ C’È MA ENTUSIASMO, BUONUMORE ED ESPANSIVITÀ VI REGALERANNO UN MESE CON I FIOCCHI S ALUTE APPREZZATE IL CONTATTO CON GLI ELEMENTI NATURALI: VITA ALL’ARIA APERTA E RITMI REGOLARI FARANNO PIÙ DELLA PALESTRA

CAPRICORNO DAL 22/12 AL 20/01

FASCINO RIASSAPORATE UNA VISIONE DEI RAPPORTI PIÙ SENTIMENTALE E AFFETTUOSA, IN QUALCHE CASO ANCHE CON BALDANZA ED ENERGIA · S ALUTE NON FORZATE L’APPARATO MUSCOLARE E SCHELETRICO CON SFORZI ECCESSIVI O MOVIMENTI INCAUTI O BRUSCHI

ACQUARIO DAL 21/01 AL 19/02

invia il tuo curriculum a: givemotions@gmail.com

COUPON del risparmio L’informazione locale a casa tua

BILANCIA DAL 2 3/09 AL 22/10

Cogli le migliori offerte della tua zona!

Il magazine dei grandi eventi

FASCINO ABBIATE MAGGIORE PRUDENZA NELL’ESPRESSIONE DEI SENTIMENTI, IL PARTNER VI CHIEDE CONTINUE CONFERME · S ALUTE ADOTTATE UN’ALIMENTAZIONE SANA E REGOLARE E NON TRASCURARE LA SALUTE DELLA PELLE DEL CORPO. NO AL DINAMISMO INCESSANTE

Un’offerta pubblicitaria unica nel Nord-Est

VERGINE DAL 24/08 AL 22/09

FASCINO ATTIRERETE

A VOI COME CALAMITE PERSONE CON FORTI AFFINITÀ ELETTIVE. NASCERANNO NUOVE COMPLICITÀ INTERESSANTI · S ALUTE IL VOSTRO ECCELLENTE STATO DI SALUTE VI REGALERÀ LUNGHE PASSEGGIATE E UN RINNOVATO CONTATTO CON LA NATURA

I nostri mezzi di comunicazione, insieme o singolarmente, permettono di scegliere i destinatari da raggiungere, di mirare le campagne pubblicitarie ad un target ben definito e di differenziare il messaggio.

La Piazza, Coupon del Risparmio, Looklive: impossibile passare inosservati!

Via Lisbona, 10 Padova - tel. 049 8704884 fax 049 6988054 - www.promomedia.it

FASCINO CHI

PESCI DAL 20/02 AL 20/03

SENTE UN DESIDERIO DI CAMBIAMENTO AVRÀ LA POSSIBILITÀ DI ALLARGARE LA CERCHIA DELLE AMICIZIE · S ALUTE PIÙ CONSAPEVOLI E COSTANTI NELL’UTILIZZO DELLE ENERGIA, MOLTI DI VOI SI SENTIRANNO IN FORMA SMAGLIANTE




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.