di Padova Nord
Periodico d’informazione locale. Anno XX n.168 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Primo Piano Dilagano i furti nelle abitazioni, la gente ha paura
pagg.
Vigodarzere Controlli severi su microchip per cani e cavalli
Cadoneghe Sopralluogo in mensa dopo le polemiche
4-5
www.lapiazzaweb.it
pag.8
pag.
10
EDITORIALE
chiostro EX convento arriva il premio
Amarezza metropolitana di Nicola Stievano
Per gli edifici di culto premiato dall’Unpli il restauro del chiostro dell’ex convento di Santa Margherita a Vigonza, progettato dall’architetto Massimo Benetollo. Un edifico con quasi mille anni di storia, con elementi romanici, gotici e del ‘700, che è stato oggetto di conservazione e messa in sicurezza pag. 6
amianto, contributi per lo smaltimento
Ancora presente in alcune vecchie infrastrutture artigianali e qualche abitazione, può ancora costituire un danno per la salute.“Il Comune di Cadoneghe – dice il sindaco Mirco Gastaldon – dal 2004 al 2013 ha messo a disposizione contributi per circa 12 mila euro al fine dello smaltimento delle lastre di amianto pag. 8 10%
40% 60%
50%
30%
50%
50% 30%
20%
40% 20%
10%
60%
30%
20% 10%
COUPON del risparmio
Cogli le migliori offerte della tua zona!
I
La metropolitana resta un miraggio Slitta ancora di alcuni mesi il progetto di collegamento che coinvolge Vigonza
A
ncora un nulla di fatto per il progetto Sfmr ossia il collegamento «metropolitano» con Venezia. Sarebbe dovuto partire il 15 dicembre, in occasione dell’entrata in vigore del nuovo orario di TrenItalia, concordato con la Regione, ma così non è stato. E pensare che si doveva partire ancora dieci anni fa com’era stato annunciato a Vigodarzere. Tra i primi interessati al passaggio metropolitano proprio Vigonza. Era infatti stato realizzato il quadruplicamento dei binari
PIOVE DI SACCO e limitrofi
PIOVE DI SACCO
Affiliato: PI.CO. s.a.s. P.tta Japelli, 1 - Tel. 049 9705597 - 049 9705601 www.grimaldifranchising.it -piovedisacco@grimaldifranchising.it
stata posticipata al 15 dicembre. Data che era parsa quella definitiva. E invece, nei giorni scorsi, i vertici di TrenItalia e della Regione hanno fatto sapere che il primo treno «metro» per Busa, Vigonza-Pianiga, Dolo, Mira-Mirano, Mestre e Venezia Santa Lucia partirà, purtroppo, solo a metà 2014. Quali le cause di tanti ritardi? Una risposta Rfi-Ferrovie dello Stato ce l’ha: il sistema veneto è fermo a un binario morto sia a Padova che a Vigonza dove i lavori non sono pag. 6 ancora conclusi.
L’Intervento
049 9705597 CAMPOLONGO MAGGIORE, Loc. Bojon in pieno centro del paese splendida casa singola di ampia metratura disposta su 2 livelli fuori terra, con cantina, c.t., ripostiglio-lavanderia e 30 mq di garage al piano terra, cucina, soggiorno, studio, bagno e 3 ampie camere da letto al piano primo. Giardino di proprietà piantumato. Da vedere! Rif. 131383
sulla Padova-Mestre (27 chilometri), così come il raddoppio della linea fra PadovaCamposampiero e Castelfranco. Realizazta poi anche la nuova linea tra Maerne di Martellago e Mestre, via Spinea, nuove stazioni ed eliminati decine di passaggi a livello. Insomma sulla carta sembrava tutto pronto. Tanto che la partenza del sistema metro ferroviario (costata finora almeno 100 milioni) era stata programmata per il giugno scorso. Alla fine di maggio la Regione aveva comunicato che, per motivi tecnici, sarebbe
Sì alla sicurezza alimentare, no alla demagogia di Giovanni Taliana*
L
a lotta alla contraffazione alimentare e la sicurezza del consumatore sono troppo importanti per essere oggetto di demagogia e di polveroni mediatici. Siamo da sempre in prima linea nella difesa della qualità delle nostre produzioni e della sicurezza alimentare. *Presidente della Sezione alimentari di Confindustria Padova
continua a pag.
13
l 2014 dovrebbe essere l’anno della città metropolitana Padova - Venezia -Treviso, durante il quale il progetto prenderà forma e finalmente decollerà dopo un lungo dibattito politico. Ma l’anno nuovo non si apre certo sotto i migliori auspici visto che l’intento di dare vita ad un grande sistema di relazioni fra i tre centri e i territori interessati rischia di essere ridimensionato, se non addirittura affossato, dalle carenze della rete dei trasporti. In una città metropolitana che si rispetti i collegamenti ferroviari e stradali dovrebbero essere potenziati al massimo, resi più efficienti e messi a disposizione dei lavoratori e di tutti coloro che si muovono quotidianamente all’interno dell’area. Solo così è possibile accorciare le distanze, rendere più facili gli spostamenti di uomini e merci. Invece questo 2014 si apre con i problemi di sempre soprattutto sul fronte del trasporti ferroviari. Nonostante i notevoli investimenti, specialmente sulla linea Padova - Venezia, il sistema ferroviario metropolitano, del quale si sente parlare ormai da un ventennio buono, è ancora al palo e i collegamenti, dopo l’entrata in vigore del nuovo orario “cadenzato”, mostrano tutta la loro fragilità proprio in ambito locale. continua a pag.
3
la corte di
un nuovo complesso residenziale direttamente sulla laguna di Chioggia
Vigo www.lacortedivigo.it
APPARTAMENTI A PARTIRE DA €. 120.000
Immobiliare Abitare Viale Umbria, 32 SOTTOMARINA
041 4965797
www.immobiliareabitare.com info@ immobiliareabitare.com
Viale M. Polo (fronte PAM) SOTTOMARINA
041 4966614
www.spaziocasachioggia.it
La palazzina è posta sulla calle che collega la riva a piazzetta Vigo e quindi a pochi passi dal Corse del Popolo. Ci sono a disposizione sei appartamenti abbinabili ai comodi garage.
calle
Croce
vista
Santa
L’ edificio è posto sulla punta estrema dove il canale San Domenico s’ immette sulla laguna. E’ formato da dieci appartamenti ai quali si possono abbinare il garage e il posto barca.
San.
vista
Domenico
CONTATTI
La palazzina è un elegante punto di riferimento per chi proviene dal mare e costeggia Chioggia fino alla piazzetta Vigo. E’ composta da otto appartamenti con la possibilità di avere garage e posto barca direttamente sotto casa.
Laguna
O AL N I F O L O S 14 0 2 O I A R 28 FEBB A DI S E P S A NESSUN AGENZIA
EDITORIALE
segue da pag.
Amarezza metropolitana
Coinvolta l’intera provincia
con kairos rete per i servizi assistenziali
Una rete che misura la salute di una comunità, ne rileva i problemi e tenta di individuare le possibili soluzioni. Si sintetizza così il progetto sociale Kairòs, promosso dalla Provincia di Padova con la consulenza scientifica del Dipartimento di Psicologia Applicata dell’Università degli Studi di Padova, in collaborazione con i Comuni del territorio, la Prefettura e la Questura di Padova, l’Ufficio Scolastico Provinciale, le Usl 15, 16 e 17. L’iniziativa ha preso avvio a fine 2011 e ha coinvolto l’intero territorio provinciale con l’obiettivo di supportare e incentivare la rete dei servizi socio-assistenziali esistenti, mediante il coinvolgimento diretto delle Istituzioni.
1
Ormai le proteste dei pendolari sono all’ordine del giorno e le notizie dei disagi si moltiplicano, al punto che la Regione ha intenzione di cancellare l’accordo per il trasporto locale con Trenitalia e individuare altre soluzioni. Proprio mentre andiamo in stampa arriva la notizia che il Governatore del Veneto Zaia ha revocato il contratto con Trenitalia invocando la possibilità di fare una gara per assegnare il servizio. “Mettiamo in discussione il fatto che ci possa essere solo ed esclusivamente un gestore per i treni regionali. - ha detto - Facciamo una gara, è una facoltà che ci viene data dalla legge”. Non è accettabile che migliaia di lavoratori ogni giorno siano in balia di ritardi, cancellazioni, disservizi e molte altre incognite che causano problemi a non finire. Non è accettabile che chi sceglie o è costretto a ricorrere ai mezzi pubblici si trovi a dover affrontare temi di percorrenza insostenibili, almeno il doppio rispetto a chi ricorre all’automobile. Ma anche per gli automobilisti muoversi all’interno della città metropolitana comincia a costare caro, molto caro. Ad inizio anno gli aumenti dei pedaggi su sistema autostradale tra Padova, Venezia, Treviso e Rovigo sono un’amara realtà con la quale sono chiamati a fare i conti anche gli autotrasportatori. A quanto pare è il prezzo da pagare per la costruzione del Passante, il quale però, con queste cifre rischia di essere sempre meno frequentato, soprattutto dai pendolari. Anche loro devono far quadrare i conti con costi sempre più alti e stipendi al palo. Mentre la politica sta cercando di correre ai ripari prevedendo sconti e agevolazioni per i residenti, soluzioni che probabilmente dovevano essere messe a punto prima dell’introduzione degli aumenti, c’è chi prevede un sensibile aumento del traffico sulla viabilità locale. E qui siamo ancora in pieno scaricabarile fra entri e Regione. Davvero un pessimo debutto per l’anno della Pa-Tre-Ve. di Nicola Stievano
terme e turismo zanin confermato
L’imprenditore Gian Ernesto Zanin è stato confermato alla presidenza della Sezione Terme e Turismo di Confindustria Padova per il biennio 2013-2015. L’elezione è avvenuta nei giorni scorsi nel corso dell’assemblea dei soci. Zanin, padovano, 58 anni, è presidente di Alabarda Gestioni, società che gestisce l’Hotel Plaza di Padova. Lo affiancherà la vice presidente Giulia Zanettin (Hotel Terme delle Nazioni, Montegrotto Terme). L’assemblea ha inoltre rinnovato il Consiglio direttivo di sezione.
Aprirà tra gennaio e febbraio il parcheggio sotterraneo del nuovo centro civico di via Boccaccio, a Terranegra: 105 posti auto a servizio del consiglio di quartiere 3 est, dell’Istituto di fisioterapia Cemes, del supermercato, della farmacia. Ad annunciarlo l’assessore al patrimonio Umberto Zampieri.“Lo scorso agosto, a fronte di una petizione sottoscritta da 800 cittadini del quartiere che chiedevano appunto l’apertura del garage sotterraneo, un tavolo di lavoro ha trovato una soluzione per arrivare a mettere a punto l’apertura del nuovo parcheggio”.
una app gratuita per fare beneficenza
mini imu, i sindaci “virtuosi” resistono
Elezioni della presidenza
apre il nuovo park di via boccaccio
Basta guardare dei video
Amministratori padovani
Fronte comunae fra il vicesindaco di Padova Ivo Rossi con i sindaci di Ferrara, Cadoneghe, Albignasego e Vigodarzere, per discutere la strategia di pressione dei sindaci virtuosi che non hanno ritoccato le aliquote Imu e che ora rischiano di vedere i propri concittadini penalizzati per evitare la mini Imu nei comuni che invece hanno fatto i furbi.
Nel quartiere Terranegra
Padova Nord vigonza Nuova rotonda sperimentale sulla Noalese pag.
cadoneghe
Provincia lotta al “tarocco”
6
Ufficio del cittadino aperto un’ora in più tutti i giorni per i numerosi servizi pag. 8
vigodarzere
Incrocio pericoloso al “quadrivio”, arriva la rotonda pag. 10
Prodotti falsi, fanno male all’economia e anche alla salute pag. 18
ambiente
Nasce il polo dei musei provinciali, piccoli gioielli del territorio pag.
Regione Sanità
Pasticceri e artigiani
Sedazione palliativa o eutanasia mascherata? pagg. 26-27-28
Politica
Aria di votazioni, 345 sindaci al rinnovo
19
cultura
Missione spaziale preparata anche a Padova pag.
24
spettacolo
Si chiama wegive.it, l’appicazione gratuita per iOS o Android, che permette di fare beneficenza semplicemente guardando dei video. Si tratta di una applicazione, frutto di una start up tutta padovana, con investitori veneti, che trasforma il denaro messo a disposizione dalle aziende che caricano spot e video pubblicitari sulla piattaforma, in donazioni per associazioni e onlus.
pag.
30
Intervista ad Aldo Tagliapietra, storico leader de “Le Orme” pag. 33
cornetto d’autore 19 locali si alleano
Il Gruppo Pasticcieri Artigiani di Padova e l’Associazione Provinciale Pubblici Esercizi con il contributo della Camera di Commercio di Padova ed il patrocinio del Comune di Padova, lanciano il progetto “Le Brioches di Pasticceria”, un’iniziativa che intende valorizzare un prodotto di consumo tanto diffuso e generalizzato. La presenza sul mercato di prodotti similari, di origine industriale, tendono a confondere il consumatore e dequalificare l’offerta. “Le Brioches di Pasticceria” sono promosse da un circuito di 19 locali che valorizza in modo originale i “cornetti” più amati da chi vuole iniziare bene la giornata.
È un periodico formato da 14 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto.
è un marchio registrato di proprietà di
Srl
DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE e
Concessionaria
di
Pubblicità Locale
Padova, via Svezia 9 Tel. 049 8704884 Fax 049 6988054 direttore@lapiazzaweb.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana
Questa edizione raggiunge le zone di Cadoneghe, Vigodarzere, Vigonza per un numero complessivo di 12.500 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 22120
Venezia Padova Rovigo Treviso
Periodico fondato nel 1994 da Giuseppe Bergantin
REDAZIONE:
Direttore responsabile
Mauro Gambin direttore@lapiazzaweb.it Ornella Jovane o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione il 29 dicembre 2013 Centro Stampa: Rotopress International Loreto, via breccia (An)
Clicca su Scarica giornali, scegli l’edizione che ti interessa e sfogliala con
La Piazza la leggi anche sul web aggiornata con le ultime news!
www.lapiazzaweb.it
4 Argomento del mese SICUREZZA Aggressioni e scippi per strada, di giorno e di notte, topi d’appartamento di nuovo all’opera in un crescendo di furti messi a segno nelle province venete. Una escalation che i soli agenti presenti nei territori non possono contrastare efficacemente
Allarme sicurezza: sempre pi
di Germana urbani
Pansa: “Nel 2014 caleranno ancora gli agenti di polizia e ci sarà ancora meno sicurezza”
Lipari: “Il problema è più complesso, riguarda il fatto che il sistema giustizia in Italia non funziona”
E
’ Andrea, 23 anni, la vittima più grave dell’escalation di rapine e furti che negli ultimi mesi del 2013 ha investito in modo preoccupante il Veneto. Lui, un commesso di dicount, si è visto puntare la pistola alla testa e poi ha sentito lo sparo che l’ha costretto ad una difficile lotta per la vita. Ma la cronaca racconta quasi ogni giorno di signore più o meno anziane colpite brutalmente lungo le vie delle nostre città anche per un bottino di pochi euro. La gente ha paura e la preoccupazione degli amministratori locali è altissima tanto che non si contano le richieste di aumentare le forze dell’ordine di pattuglia sui territori. Molti i primi cittadini che hanno fatto appello anche al Governatore Zaia chiedendo risorse economiche, finanziamenti ai propri distretti di polizia, soldi che il più delle volte erano a bilancio in Regione e sono stati cancellati, così come è accaduto per l’impegno a finanziare le telecamere. In alcuni territori, come a Padova e nella Saccisica, verso fine anno sono arrivati rinforzi nell’ambito di competenza dell’arma dei carabinieri. Così sono stati intensificati i pattugliamenti e la presenza di agenti là dove sono sempre più in
materie prime salgono prezzi e furti
Sicurezza ferroviaria e furti di rame
4
23mila euro e 38mila chilogrammi di rame trafugato. A tanto ammontano i danni provocati dai furti di rame sulle linee ferroviarie venete nei soli primi nove mesi del 2013. Un fenomeno che mette seriamente a rischio il buon funzionamento del trasporto ferroviario. Nel periodo preso in esame sono stati coinvolti 291 treni per un totale di quasi ottomila minuti di ritardo. Furti che sin troppo spesso restano impuniti. L’ultimo episodio ha bloccato per ore quaranta treni sulla tratta Venezia-Padova a causa dell’ennesimo furto di rame. I ladri hanno agito sulla linea AV VeneziaPadova fra le stazioni di Venezia Mestre e Pado-va Interporto. L’anomalia lungo la linea è stata rilevata dai sistemi di sicurezza e i treni in entrambi i sensi di marcia sono stati deviati sulla linea convenzionale con ingenti ritardi. Per ora questi furti hanno provocato solo ritardi e disagi ai cittadini in viaggio e alle Ferrovie ma se i sistemi di rilevamento dei problemi un giorno avessero un guasto improvviso? Questi furti sono pericolossimi eppure sempre più frequenti. I dati dell’Osservatorio Nazionale sui furti di rame sono significativi se si guarda ai primi 6 mesi del 2013: 11.040 furti (+12,1% vs 2012) per 2.720 soggetti denunciati (+41%) di cui 1.631 (+36,7%) in stato di arresto.
azione bande di ladri che non disdegnano di compiere danni e atti di vandalismo. Purtroppo però, operazioni come queste non potranno durare a lungo su un territorio e, soprattutto, non possono essere replicate all’infinito. Nel Veneziano i reati complessivi, nei primi otto mesi del 2013, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, sono aumentati del 3,5 per cento. Con un’impennata dei reati predatori in particolare ad agosto dove i furti in casa sono aumentati del 14 per cento, mentre quelli nei negozi del 24 per cento. “Ogni tanto - ha affermato Alessandro Pansa, capo della Polizia all’assemblea dell’Associazione funzionari di polizia - qualcuno mi chiede di aumentare il livello dei controlli in alcune città. Voglio essere sincero con tutti: oggi non siamo in grado di accrescere la sicurezza da nessuna parte del territorio. E da nessuna parte vuol dire anche Venezia”. L’annuncio di Pansa è ancora più grave guardando al futuro. “Il prossimo anno caleranno ancora gli uomini e ci sarà ancora meno sicurezza”. E’ paradossale pensare che aumentano i reati e cala il numero di chi può contrastarli. “I reati predatori si com-
battono anche con la prevenzione - spiega infatti Diego Brentani, segretario provinciale del sindacato di polizia Siulp - e questa la si fa mettendo agenti in strada. In questo momento siamo al lumicino. Se abbiamo gli uomini non abbiamo le macchine e viceversa. Poi finiscono i soldi per la manutenzione delle auto e queste si fermano. A riprova che stare in strada porta a risultati l’abbiamo avuta a gennaio 2013, quando sono stati messi per le vie la metà dei poliziotti arrivati per sostituire quelli che sono stati trasferiti. In nemmeno quindici giorni sono calati, del sessanta per cento, i reati predatori denunciati”. “Non è solo una questione di organici e mezzi - afferma però Francesco Lipari, se-gretario provinciale del sindacato di polizia Coisp - Il problema è più complesso, riguarda il fatto che il sistema giustizia in Italia non funziona. Chi commette reati si rende conto che nella gran parte dei casi la fa franca. Non solo, da tempo in Italia non c’è la certezza della pena”. “Chi commette la gran parte dei reati predatori - conclude Lipari - è consapevole del fatto che pochi giorni dopo, se non ore, si ritrova fuori e torna a fare quello che sa fare meglio: delinquere”.
Argomento del mese 5 A Padova nuovo Prefetto e Questore
iù ladri e sempre meno agenti Tornano le ronde Le vere risposte dovrebbero venire dalle istituzioni
Zaia ringrazia ma chiede un impegno al Governo di Germana urbani
S
spalla pag 5 per padova
e la sicurezza non arriva dallo Stato i cittadini si organizzano e tornano sulla strada a far la ronda. Sulle ronde si era tanto discusso anni fa, quando l’argomento sicurezza era cavalcato di gran carriera dalla Lega e da An. Ma dopo la regolarizzazione delle ronde non se ne era più vista una. Di fronte a una crescente domanda di sicurezza, però, in tutta la regione stanno tornando di moda i pattugliamenti delle associazioni di volontari. Alcuni, soprattutto giovani, girano armati di telefonini pronti a documentano tutto il possibile e a pubblicarlo in diretta sui social media. Scelte che possono essere molto pericolose e che hanno allarmato anche il prefetto Domenico Cuttaia che ha sottolineato quanto sia rischioso postare su Facebook foto o altro materiale di presunte situazioni di reato. Ma certamente è rischioso anche sostituirsi agli agenti nel controllo del territorio, una soluzione dal fiato corto, come riconosce lo stesso Governatore Luca Zaia, leghista della prima ora. “Io apprezzo la generosità con la quale queste persone si rendono disponibili a collaborare con le forze dell’ordine ma è evidente che questa non può essere la soluzione dirimente per prevenire e contrastare gli episodi malavitosi - ha detto il governatore Zaia - “Gli episodi criminosi, in base alle statistiche, sono in aumento e per contro si registra, a causa dei tagli statali, una drastica riduzione dell’organico degli agenti: ciò significa esporre a eccessivi pericoli le famiglie e le aziende. Il governo riveda le sue priorità”. Ma anche la Regione ha le sue mancanze e basta dare un’occhiata al bilancio regionale per verificare se Zaia e la sua Giunta crede nella necessità di investire o no in sicurezza. “Occorre pensare - ha sottolineato Piero Ruzzante, Consigliere regionale del Pd - che si è passati dai 5,6 milioni di euro del 2010 ai 100 mila euro del 2011, fino agli zero euro messi a bilancio per il 2012. Ma non erano proprio la Lega e il Pdl a ritenere la sicurezza e la lotta alla criminalità obiettivi strategici per il loro mandato? Beh, a giudicare dai numeri non si direbbe affatto”.
Reale o percepita?
In città e provincia preoccupazione per furti in casa e aggressioni N
ell’anno in cui si torna al voto per le amministrative a Padova e in numerosi comuni della provincia uno dei temi destinato sicuramente a tenere banco è quello della sicurezza. O meglio, dell’insicurezza, sia essa reale o percepita da parte dei cittadini. A scorrere le cronache delle ultime settimane e a leggere i rapporti delle forze dell’ordine i fenomeni che destano maggiore preoccupazione continuano ad essere i furti in casa (ma anche nelle attività commerciali, abbigliamento e calzature in particolare, insieme alle rapine a supermercati e tabaccherie) ma anche le aggressioni. Non solo scippi dunque, ma veri e propri “assalti”, spesso ai danni di persone anziane, per rubare pochi spiccioli. Episodi che oltre ad essere un grave trauma per chi li subisce, impressionano l’opinione pubblica e aumentano il senso di insicurezza. A fine anno una ricerca sulla qualità della vita diffusa da un quotidiano nazionale ha messo piazzato Padova nel poco ambito secondo posto della classifica sulla criminalità relativa al traffico di droga. Un’altra ricerca mette in evidenza che nel complesso a Padova si vive bene per la presenza di servizi, consumi e tenore generale di vita anche se peggiora la situazione per l’ordine pubblico, vale a dire i reati come estorsioni, microcriminalità e rapine, appartamenti svaligiati. Un fenomeno che ritroviamo anche nell’immediata cintura urbana cittadina. Tutto ciò non fa che aumentare la preoccupazione fra cittadini e i commerci, insieme alla richiesta di un maggiore impegno per la sicurezza, con l’inevitabile contorno di prese di posizione politiche e di polemiche. Non si sente più parlare di “ronde”, a quanto pare un’esperienza ormai messa da parte. A livello territoriale, ad esempio a nord di Padova nell’Unione Medio Brenta, anche la polizia locale viene impegnata per la sicurezza e mobilitata proprio per aumentare la percezione di un maggiore controllo nei confronti della microcriminalità. Anche in città gli agenti di polizia locale sono impegnati in questo senso, così come nei Comuni che possono contare su un corpo abbastanza strutturato (Padova Sud, Piovese ad esempio). Intanto con il nuovo anno i padovani hanno assistito al cambio della guardia sia in Prefettura che in Questura. Padova ora ha la sua prima donna Prefetto, Patrizia Impresa, arrivata da Cuneo. Viceprefetto vicario a Varese dal 2004 al 2006, ha poi lavorato al ministero in veste di componente della Commissione per la progressione in carriera. Dal 2008 è stata presidente della commissione per la Protezione internazionale di Milano, quindi l’approdo a Cuneo, come prefetto. In Questura il successore di Vincenzo Montemagno è Ignazio Coccia, ex capo della Digos di Roma e attualmente nella segreteria del capo della polizia di Stato, Alessandro Pansa. Porterà a Padova la sua esperienza in materia di antiterrorismo e tecniche investigative volte a sgominare gruppi anarchici. Il primo pensiero di Prefetto e Questore è andato ovviamente alla sicurezza in città e in provincia e all’impegno per combattere anche il fenomeno della “paura percepita”, come ha ricordato Patrizia Impresa. Coccia ha aggiunto che ci sono delle situazioni che meritano la massima attenzione, da monitorare proprio per permettere ai cittadini di recuperare il meritato senso di sicurezza. Da esperto di criminalità assicura infine di non aver trovato situazioni particolarmente gravi, il che è un segnale incoraggiante. Nicola Stievano
6 Vigonza Trasporti Non decolla il collegamento metropolitano con Venezia
Il treno del desiderio Saltato anche il posticipo del 15 dicembre, Rfi si giustifica con il mancato termine dei lavori di Nicoletta Masetto
A
ncora un nulla di fatto per il progetto Sfmr ossia il collegamento “metropolitano” con Venezia. Sarebbe dovuto partire il 15 dicembre, in occasione dell’entrata in vigore del nuovo orario di TrenItalia, concordato con la Regione, ma così non è stato. E pensare che si doveva partire ancora dieci anni fa com’era stato annunciato a Vigodarzere. Tra i primi interessati al passaggio metropolitano proprio Vigonza. Era infatti stato realizzato il quadruplicamento dei binari sulla Padova-Mestre (27 chilometri), così come il raddoppio della linea fra PadovaCamposampiero e Castelfranco. Realizazta poi anche la nuova linea tra Maerne di Martellago e Mestre, via Spinea, nuove stazioni ed eliminati decine di passaggi a livello. Insomma sulla carta sembrava tutto pronto. Tanto che la partenza del sistema metro ferroviario (costata finora almeno 100 milioni) era stata programmata per il giugno scorso. Alla fine di maggio la Regione aveva comunicato che, per motivi tecnici, sarebbe
La stazione ferroviaria di Vigonza - Pianiga, niente metro stata posticipata al 15 dicembre. Data che era parsa quella definitiva. E invece, nei giorni scorsi, i vertici di TrenItalia e della Regione hanno fatto sapere che il primo treno “metro” per Busa, Vigonza-Pianiga, Dolo, Mira-Mirano, Mestre e Venezia Santa Lucia partirà, purtroppo, solo a metà 2014. Quali le cause di tanti ritardi? Una risposta Rfi-Ferrovie dello Stato ce l’ha: il sistema veneto è fermo a un binario morto perché, nonostante la realizzazione completa della stazione giardino sul lato sud di Padova Centrale (da dove partirà, ogni quarto d’ora, un
treno per Venezia) mancherebbe il collegamento tra il nuovo fascio di circolazione e la linea per Ponte di Brenta. Di più: non sarebbe ancora pronta la nuova stazione di Busa di Vigonza, con il relativo parcheggio. Secondo altri tecnici della Regione, il metro è ancora in lista di attesa perché dalla Svizzera non sono ancora arrivati tutti i nuovi 24 treni Stadler, in via di acquisizione da tre anni. Non ci sarebbero, insomma, tutti i convogli regionali necessari ad attivare una vera e propria metropolitana tra Padova e Venezia.
Nuova Service di BOSCARO ENRICO & BUSATO ROBERTO
A U T O R I C A M B I
E I N O I Z O PROM SCCAOTNTI a pa
da
ENE
rtire
40€
Ponte di Brenta
VIGONZA Stra
Via Venezia, 47 35010 Vigonza (PD) tel: 049 626714 fax: 049 8953572
RESTAURO Premiato da Unpli il recupero progettato dall’architetto Benetollo
CHIOSTRO EX CONVENTO SANTA MARGHERITA
P
iccole città che entrano nei cataloghi del terzo concorso nazionale per il restauro dell’architettura “tradizione, devozione e ambizione”, ideato da Unpli e Regione con il patrocinio di Unesco e Ministero dei Beni Uno scorcio del chiostro restaurato Culturali. Il Veneto si conferma a pieno titolo capitale dell’arte e del restauro. Con il suo patrimonio di beni culturali “minori”, resta una delle regioni più attente alla conservazione e al recupero non solo dei gioielli architettonici e delle imponenti ville palladiane, ma anche di una innumerevole serie di opere minori. Oltre a Venezia, Padova, Vicenza, anche cittadine come Noale, Marostica, Vigonza e Due Carrare. Su sette progetti premiati a Villa Contarini di Piazzola sul Brenta, cinque ricadono in Veneto, uno di questi a Vigonza. Alla cerimonia di premiazione erano presenti il rettore dello Iuav Amerigo Restucci, il presidente del comitato provinciale dell’Unpli Fernando Tomasello, il presidente dell’Ordine degli architetti di Padova Giuseppe Cappochin, il direttore generale San Marco – Terreal Italia Fernando Cuogo e il vicegovernatore veneto Marino Zorzato. Sul maxischermo, una carrellata di immagini degli interventi vincitori, che andranno a costituire una mostra allestita nelle sale della villa e visitabile fino al 31 gennaio. Oltre alle dimore storiche, sono state premiati anche i migliori progetti per le categorie 2edifici di culto” e “aree pubbliche”. Due interventi per ciascuna categoria. Per gli edifici di culto, ha vinto il restauro del chiostro dell’ex convento di Santa Margherita a Vigonza, progettato dall’architetto Massimo Benetollo. Un edifico con quasi mille anni di storia, con elementi romanici, gotici e del ‘700, che è stato dapprima oggetto di conservazione, messa in sicurezza e salvaguardia e poi recuperato nella sala del Capitolo. Rimesso a nuovo, potrà ospitare uffici parrocchiali, sala riunioni e spazi espositivi. N.M.
nuova rotatoria, sei mesi di prova
N
uova rotatoria in pieno centro a Vigonza. Il tutto per realizzare un nuovo impianto stradale di distribuzione carburanti. La nuova rotatoria, che funzionerà in via sperimentale per sei mesi, sarà anche un ottimo test per verificare, ad esempio, se questo sistema potrà consentire o meno un migliore deflusso del traffico all’altezza del semaforo lungo la Noalese. Quest’ultimo rappresenta un punto «nero» viste le lunghissime code che si registrano non solo nelle ore di punta. Intanto sono stati messi in modalità lampeggiante i semafori dell’incrocio. Gli operai hanno, quindi, posizionato i new jersey sotto la supervisione dei tecnici comunali. In questo incrocio, tra l’altro, risulta impossibile realizzare una rotatoria classica. Per questa ragione il progettista ha messo a punto una particolare forma ad anello centrale allungato con quattro attestazioni. Farla rotonda avrebbe comportato, infatti, l’eliminazione delle sedi di alcune attività produttive. La rotatoria viene realizzata dopo che è stato ottenuto il permesso di fare il nuovo impianto stradale di distribuzione carburanti e altre attività complementari. L’impianto aveva visto il «no» della Soprintendenza del Veneto che si era opposta per salvaguardare l’area. Il richiedente, un imprenditore vicentino, ha fatto però ricorso al Consiglio di Stato e ha vinto. I lavori della rotatoria, di forma appunto ellissoidale, interessano le vie Cavour, Noalese (S.R. Strada Regionale 515), Grandi
(provinciale 46), e Roma. All’interno dell’anello la circolazione è a senso unico di marcia antiorario con un limite massimo di 30 all’ora. Se la sperimentazione sarà positiva e si registrerà la scorrevolezza del flusso di traffico, si passerà al definitivo. Questa una breve cronistoria dell’opera. La richiesta di poter realizzare il nuovo impianto di carburanti da parte della società Bortolomei di Camisano Vicentino risale al settembre del 2012. L’atto d’obbligo stipulato con il Comune è invece del novembre scorso. Tra le motivazioni proprio quelle legate al traffico e alle lunghe code che si formano lungo al strada regionale, in pieno centro, all’intersecazione tra varie strade. Dello scorso ottobre l’approvazione da parte della giunta del progetto preliminare redatto dall’ingegner Michele Artusato dello Studio Area Engineering di San Donà di Piave per un importo di complessivi 37.670 euro. Risale sempre a ottobre l’autorizzazione di N.M. Veneto Strade.
CA
C O R O NA
MI
M
LLO / C E R A A T E
8 Cadoneghe L’ispezione
AMBIENTE
Mensa scolastica Sopralluogo “sul campo” del sindaco dopo le polemiche dei mesi scorsi
Stanziati 10 mila euro per il rimborso del 50%
Idee e progetti a tavola
SMALTIMENTO DELL’AMIANTO IL COMUNE ASSEGNA CONTRIBUTI
di Nicoletta Masetto
N
ovità e proposte innovative in vista per il servizio di refezione scolastica. Mentre sono sul punto di partire i lavori di costruzione della nuova mensa che servirà i bambini frequentanti la materna Aquilone, l’elementare Zanon e la media Don Milani e offrirà accoglienza a 150 bambini della materna e 140 circa per la scuola elementare e media, il Comune di Cadoneghe e l’Unione Medio Brenta – gestore del servizio di refezione scolastica – ha promosso, le scorse settimane, una serie di incontri con i genitori per illustrare alcuni progetti destinati a coinvolgere sia i ragazzi che le loro famiglie. “Si è trattato di un’occasione a cui l’Unione e il nostro Comune tenevano particolarmente – spiega il sindaco Mirco Gastaldon –. Gli incontri hanno rappresentato, a nostro avviso, un’ opportunità per tutti i genitori per riuscire a porre domande e chiedere chiarimenti in merito al funzionamento del servizio di refezione scolastica. Per chiarire ogni dubbio o segnalazione sul servizio e accogliere eventuali proposte erano, infatti, presenti all’incontro sia rappresentanti dell’amministrazione sia i referenti tecnici dell’Unione e i fornitori della ditta Dussmann che si occupa della mensa. Quello della refezione scolastica è per il nostro territorio un servizio di cruciale importanza sociale e civica. Per questa ragione ci sembra importante mantenerne alta la qualità e confrontarci con i cittadini che ne usufruiscono. Oltre a ciò, sono state illustrate alle famiglie una serie di interessanti iniziative, studiate per rendere ancora più trasparenti i servizi e diffondere presso genitori e bambini la cultura di un’alimentazione sana ed equilibrata”. In particolare, sono stati presentati e illustrati nel dettaglio il bando per le agevolazioni tariffarie al servizio di refezione scolastica, il progetto “Merenda sana” e prodotti a chilometri zero utilizzati
SERVIZI
U
A breve al via la costruzione del nuovo edificio, intanto l’amministrazione ha incontrato i genitori per illustrare le nuove iniziative pensate per gli scolari Il sindaco Gastaldon durante il sopralluogo alla mensa scolastica, dove si è anche fermato a pranzare
da Dussmann per il servizio di refezione scolastica, con possibilità di assaggio; infine, il minicorso di cucina “Oggi cuciniamo insieme” che si terrà nel 2014 presso il centro cottura Dussmann di Padova e vedrà coinvolti, sia nella preparazione guidata delle pietanze sia nella degustazione, genitori e ragazzi. La riunione informativa si è tenuta in diversi punti del territorio suddivisa in quattro appuntamenti. Nella foto: il sindaco insieme al consigliere comunale Edoardo Lacava e agli studenti durante un sopralluogo di verifica in una delle mense. La questione delle mense scolastiche, com’è risaputo, è stata al centro di recenti polemiche. In par-
ticolare dopo il ritrovamento, lo scorso 25 ottobre, di un pezzetto di legno dentro un piatto di pasta. Più volte l’Unione dei Comuni aveva fatto presente che non era rimasta a guardare, ma semplicemente era in attesa di notizie certe dopo il sopralluogo del Nas. Per individuare l’esatta origine dell’inconveniente era fondamentale sapere se i frammenti di legno fossero, infatti, stati cotti insieme alla pasta o al sugo o se invece erano finiti nei piatti in un secondo momento. Anche casi precedenti di presunto malfunzionamento della mensa, infine, erano stati regolarmente confutati da controlli e accertamenti.
A
ncora presente in alcune vecchie infrastrutture artigianali e qualche abitazione, può ancora costituire un danno per la salute.“Il Comune di Cadoneghe – dice il sindaco Mirco Gastaldon – dal 2004 al 2013 ha messo a disposizione contributi per circa 12 mila euro al fine dello smaltimento. Il Comune ha sempre rimborsato al massimo il 50 per cento della spesa sostenuta e per non più di 500 euro per singolo intervento. Nel solo 2013 la cifra messa a disposizione dei cittadini è stata di circa 4 mila euro somma che ha contribuito a sostenere gli intervento di 8 famiglie che ne hanno fatto richiesta. Continueremo a destinare fondi a questo scopo, anzi è nostra intenzione avviare nel 2014 un vero e proprio “piano amianto”. Per l’anno a venire contiamo di stanziare almeno 10 mila euro, e per questo abbiamo in corso contatti con Etra e con altri enti per valutare possibili iniziative gestite in condivisione. Arpav ha preannunciato una collaborazione per il 2014 al fine della mappatura obbligatoria degli edifici privati con presenza di amianto, con relativi obblighi, perciò ci stiamo attivando fin da ora per predisporre un aiuto concreto per tutte le famiglie che ne facciano richiesta”. La verifica dello stato di conservazione degli edifici e delle strutture contenenti amianto deve essere fatta da un tecnico esperto che sulla scorta dell’esame a vista e di eventuali ulteriori analisi; il tecnico poi redige una relazione in cui indica gli interventi da effettuare o la cadenza periodica dei successivi controlli. Tutti gli interventi devono essere eseguiti da ditte specializzate e autorizzate alla bonifica, iscritte in un apposito registro. La norma pertanto non ha previsto scadenze, ma obblighi di controllo e relativi interventi necessari per evitare la dispersione di fibre di amianto. Per aiutare i cittadini a orientarsi in materia, a breve sarà pubblicato un vademecum sul sito internet del Comune www.cadoneghenet.it. N.M.
Ampliata l’accessibilità al pubblico sempre numeroso per le tante prestazioni garantite dall’ufficio
SPORTELLO DEL CITTADINO APERTO UN’ORA IN PIù OGNI GIORNO
n unico ufficio per tanti servizi: è lo Sportello del Cittadino, dove – al piano terra del municipio – i residenti di Cadoneghe possono trovare un’area dedicata esclusivamente ad accogliere il pubblico. Sempre più numerosi, i cittadini si rivolgono allo Sportello per ricevere informazioni sul funzionamento dei servizi e delle prestazioni erogate dal Comune, ritirare tutta la modulistica per richieste o iscrizioni, usufruire della maggior parte dei servizi anagrafici, protocollare la documentazione presentata a
mano e iscriversi ai corsi organizzati dal Comune. “Data l’alta mole di servizi offerti al cittadino, e visto anche il notevole afflusso di richieste che ogni giorno trovano soddisfazione presso i nostri addetti – spiega il sindaco Gastaldon –, l’Amministrazione comunale ha deciso di prolungare l’orario di apertura dello Sportello. Tutti i giorni vi si potrà accedere per un’ora in più, cioè fino alle 13. Restano naturalmente in vigore anche le due aperture pomeridiane. In questo modo aumentiamo le possibilità di contatto fra il
cittadino e l’ente, nell’ottica di una crescente trasparenza e apertura che di questi tempi mi sembra una risposta opportuna in termini di accessibilità ai servizi e alle informazioni che ogni cittadino ha il diritto di poter acquisire nel modo più completo possibile”. I nuovi orari saranno in vigore all’inizio di dicembre 5 dicembre. Ecco il dettaglio: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 13.00 - il lunedì e mercoledì anche dalle ore 15.30 alle 18.30. N.M.
Aism, AssociAzione iTALiAnA scLerosi MuLTipLA, e i notAi ti invitAno A pArtecipAre AgLi inconTri grATuiTi per ricevere risposTe ALLe Tue doMAnde.
PER INFORMAZIONI suglI INCONtRI:
Il Municipio di Cadoneghe
Con il patrocinio e la collaborazione del
800.09.44.64 - www.aism.it
MONOLOCALE al piano primo.
Residenza Saloni
€ 110.000
BILOCALE al piano primo con camera bagno e loggia.
€ 149.000
TRILOCALE al piano primo con 2 letto, ripostiglio e loggia.
€ 185.000
QUADRILOCALE al piano primo con 3 letto, 2 bagni, ripostigli e loggia. € 295.000 UFFICIO al piano terra accanto uffici € 160.000
Chioggia
comunali
Per la tua casa vista mare
Complesso Edilizio Residenziale situato sull’Isola dei Saloni nella città di Chioggia: ubicazione di pregio in prossimità al Centro della Città e affacciato sul mare e su una nuova piazza pubblica. Vicinissino al porto turistico di Chioggia “Darsena le Saline” MODELLO INNOVATIVO DI RESIDENZA Abitazioni organizzata in quattro edifici a corte, corredate di garage nel piano semi interrato, molteplici tipologie di varie dimensioni, in ampi spazi a verde, aperte all’aria e al sole. Adozione di tecniche dell’abitare sostenibile, criteri per abbassare i consumi energetici, sistemi attivi di captazione dell’energia solare con pannelli fotovoltaici e solari, alto isolamento termico e acustico, riscaldamento radiante a pavimento.
VENDITA DIRETTA. Per info: 349 2353550
* Possibilità di accedere a finanziamenti per acquisto abitazione con spread agevolati, durate massime fino a 20 anni, spese pratica istruttoria e condizioni agevolate.
www.residenzasalonichioggia.it
10 Vigodarzere L’accordo Il Comune ha sottoscritto una convenzione con la Gadit, guardie ambientali d’Italia
Microchip, controlli più severi
Dall’inizio dell’anno verifica a tappeto della regolare registrazione di animali come cani e cavalli di Nicoletta Masetto
S
tipulata nei giorni scorsi una convenzione tra il Comune di Vigodarzere e l’associazione Gadit. Grazie a questo accordo con l’anno nuovo venti agenti zoofili controlleranno il territorio con vigili e carabinieri. L’accordo è stato presentato dall’assessore comunale all’ambiente, Moreno Boschello, e dal comandante regionale, Marcello Griggio. Le guardie Gadit appartengono a un ente volontario, riconosciuto dal ministero dell’Ambiente. Operano sul territorio nazionale dal 2004, in qualità di pubblici ufficiali con funzioni di polizia amministrativa o di polizia giudiziaria con il compito di vigilare sul rispetto delle leggi e dei regolamenti a tutela dell’ambiente. “Le Guardie ambientali d’Italia o Gadit – ha spiegato l’assessore Boschello – vigileranno sulle varie zone del territorio in cui le forze dell’ordine sono meno presenti. Alcuni esempi? Gli argini dei due corsi d’acqua che caratterizzano il territorio di Vigodarzere ossia il Brenta e il Muson dei Sassi, quindi le numerose aree di campagna”.
Le guardie, in stretto raccordo con carabinieri e polizia locale, avranno compiti di tutela e controllo ambientale, In particolare, il fenomeno maggiormente nel mirino di controlli e interventi sarà l’ abbandono dei rifiuti in maniera specie in aree verdi o lungo gli argini. “Dal momento che le nostre guardie saranno dotate di apparecchiatura per leggere immediatamente i microchip di cani e cavalli – ha aggiunto il comandante Marcello Griggio – sapremo da subito se questi animali, ad esempio, sono iscritti all’anagrafe, se sono scappati o sono stati abbandonati, e, nel caso dei cani, provvederemo ad accompagnarli al canile per l’adozione”. Saranno quindi elevate multe a quanti non avranno dotato i propri animali, sia cani che cavalli, di microchip. Un controllo non casuale visto che a Vigodarzere sono numerosi i maneggi. Il territorio, poi, è attraversato da un’ ippovia lungo il cui percorso è molto frequento il transito di cavalli. La presenza delle guardie Gadit, in particolare lungo gli argini, servirà a scoraggia-
A spasso con i cagnolini, scattano le verifiche sui microchip re e a eliminare i bivacchi abusivi, per citare un altro esempio. Poiché le guardie sono, a tutti gli effetti, degli ufficiali di polizia giudiziaria, esse potranno intervenire e sporgere eventuale denuncia qualora verifichino e compiano i dovuti accertamenti relativamente a casi di maltrattamento di animali. Le guardie saranno poi sul territorio a presidio delle principali aree destinate a verde pubblico dislocate nel territorio. Come già avviene già in collaborazione con la poli-
zia provinciale, saranno quindi impegnate a svolgere il corretto svolgimento delle attività ittiche e venatorie, controllando pescatori e cacciatori. Per il momento la convenzione avrà una durata di due anni. Al termine Comune e Gadit saranno chiamati a fare un bilancio consuntivo dell’esperienza e, quindi, a seconda della valutazione che ne uscirà, la convenzione potrà essere eventualmente prorogata anche per gli anni successivi.
VIABILITA’ Costerà circa 380 mila euro
nuova rotatoria al “quadrivio”
V
ia libera della giunta comunale alla nuova rotatoria al quadrivio di Vigodarzere. Interessa tra via Roma, via Cesare Battisti, via Manzoni e via Cà Pisani. Finalmente potrà decollare la procedura, delicata e complessa, espropriativa che interesserà centinaia di proprietari. “Il nostro obiettivo – ha illustrato l’assessore ai lavori pubblici, Demetrio Zattarin - è quello di perfezionare trattative per la cessione bonaria delle aree, come peraltro abbiamo cercato di fare finora. Nel caso in cui non fosse possibile raggiungere accordi bonari, dovremo passare all’esproprio”. Nel quadro economico dell’opera (383.800 euro, finanziati per 199 mila con entrate proprie e per 184.800 euro grazie ad un contributo della Regione Veneto) è stata prevista una spesa di 20.500 euro a titolo di indennizzo dei proprietari delle aree. Il raggio della rotatoria avrà uno sviluppo complessivo di 16 metri alla cordonata esterna. Dopo una trattativa durata un anno e mezzo, l’amministrazione provinciale ha solo in parte accolto la richiesta del Comune di ridurre di mezzo metro del raggio. L’amministrazione comunale di Vigodarzere ha così potuto approvare la relativa variante urbanistica. N.M.
P R O G E T T I A M O I V O S T R I S PA Z I
CREAZIONI SU MISURA vendita diretta al pubblico
BAGNI CUCINE
showroom:
via Olimpiadi, 45 Terraglione di Vigodarzere (Pd) tel. 049 704569 - cell. 340 7614203
CAMERETTE
1 gen 6 gen 7 gen 27 gen 11 feb 14 feb 27 feb 2 mar 4 mar 19 mar 30 mar 13 apr 20 apr 21 apr 25 apr 1 mag 9 mag 11 mag 2 giu 8 giu 9 giu 15 ago 26 ott 1 nov 2 nov 4 nov 30 nov 7 dic 8 dic 14 dic 21 dic 25 dic 26 dic 31 dic
Capodanno Epifania Festa del Tricolore Giorno della Memoria Patti Lateranensi San Valentino Giovedì Grasso Carnevale Martedì Grasso Festa San Giuseppe Ora legale Le Palme Pasqua Lunedì dell’angelo Anniversario della liberazione Festa dei Lavoratori Giorno Europer Festa della mamma Festa della Repubblica Pentecoste Lunedì di Pentecoste Ferragosto Ora d’inverno Ognissanti Giorno dei Morti Giorno dell’unità Nazionale Primo Avvento Secondo Avvento Immacolata Concezione Terzo Avvento Quarto Avvento Natale Santo Stefano San Silvestro
HaloWellness Grotta di sale Himalayano I BENEFICI DEL MARE a pochi metri da casa tua!!! Le grotte di sale in tutta Europa sono un valido aiuto per tutti i problemi legati all’apparato respiratorio dovuti dall’inverno e dalle allergie. Aumenta poi le difese immunitarie e purifica i polmoni dallo smog che respiriamo quotidianamente. Regno di bambini ed adulti con cromoterapia e musica dolce.
10 GROTTE equivalgono ad 1 MESE di MARE. C/o piazza REGIA Via Padova,75 - 35010 Vigonza PD
NUOVA APERTURA PIAzzA REgIA per info: 049 8762804 www.bostonsmile.it
Per Info e prenotazioni:
Crystals Unico in Italia, Lettino di sale himalayano riscaldato a 40°. Utile per dolori cervicali, reumatici e ritenzione idrica. Asciugati le
Annalisa 347.9220512
ossa dall’umidissimo inverno della Pianura Padana!!!!
segiuci su:
www.grottedisalepadova.com
Questa pagina è stata realizzata con il contributo di Boston Smile e Halo Welness
12 Sguardo a Padova Ovest Ludopatia Una piaga che Secondo l’Ulss 16 affligge 1900 i giocatori
Rubano si schiera contro il gioco d’azzardo Gottardo: “Servono leggi nazionali chiare ed è necessario conferire ai Sindaci potere di programmazione, controllo e ordinanza” di Nicol Veronica Stefani
La Pro Loco della discordia
Garavello: “Sarà un’associazione basata su solidarietà e aiuto”
R
ubano si schiera contro il gioco d’azzardo Stato, che regola e controlla l’intero comparto e prende una posizione dura nei confronti dei giochi. Il Veneto si colloca al quinto posto, di un vizio che, oltre a costare caro, sta di- nella classifica dei fatturati, con 505 milioni di venendo un’emergenza, vista la preoccupante euro. “Il gioco d’azzardo - spiega il sindaco crescita del fenomeno in tutte le regioni. Gratta Ottorino Gottardo - è un fenomeno impressioe vinci, Win for Life, video poker, scommesse nante, servono leggi nazionali chiare ed è nesportive, tutto a portata di mano. I numeri della cessario conferire ai Sindaci potere di programludopatia sono allarmanti, secondo l’Ulss 16 di mazione, controllo e ordinanza. È necessario Padova, sarebbero 1900 i giocatori problema- far rete con altre Amministrazioni, con le Asl di riferimento, le Prefettici con età compresa tra i ture e le Questure. Tutto 15 e i 64 anni. Il Consiglio Sottoscritto il comunale di Rubano ha “Manifesto dei Sindaci il tessuto sociale deve ribadito fermamente la a contrasto del gioco collaborare, per costruire un fronte ampio di inforvolontà di contrasto all’e- d’azzardo”, firmato spansione del vizio della da più di 200 comuni mazione, formazione e contrasto a questo tipo di ludopatia, sottoscrivendo il “Manifesto dei Sindaci a contrasto del gioco gioco che si sta rivelando una vera emergenza d’azzardo”, firmato da più di 200 comuni. Il sociale”. Queste parole di certo stonano con fine è quello di sostenere e promuovere inter- quanto è emerso durante il voto di fiducia sulventi educativi e formativo-culturali atti a pre- la Legge di stabilità. Tra i vari emendamenti venire la forma di dipendenza. Quello del gioco ne è spuntato uno, subito ribattezzato norma d’azzardo è un vizio pericoloso e in espansio- “porcata”, che sembra conferire meno fondi ne, da quanto confermano i dati ufficiali forniti agli enti locali che emanano norme restrittive dall’Amministrazione Autonoma Monopoli di contro il gioco d’azzardo, a tutela della salute
NEWS
R
Il gioco d’azzardo in Veneto si colloca al quinto posto nella classifica dei fatturati, con 505 milioni di euro e della sicurezza urbana. Notizia che ha creato dissapori tra i cittadini che vedono sempre più spesso il Governo dalla parte delle lobby e dei grandi poteri.
adici passate, cultura locale e volontariato sono le spinte che animano le iniziative in programma nella Pro Loco di Rubano. Stefano Garavello, uno dei fondatori dell’associazione per la promozione del territorio, spiega che l’idea esiste da due anni e ora la partenza è imminente. La scel- Ottorino Gottardo e ta del consiglio di amministrazione è alle porte e nel Stefano Garavello frattempo i soci promotori stanno raccogliendo una somma di denaro da devolvere ai residenti in difficoltà economiche, al fine di sostenere le fasce sociali più disagiate. Perplessità da parte del Sindaco Ottorino Gottardo, che precisa: “Da parte nostra c’è sempre stato sostegno verso le associazioni locali, ma nel nostro territorio ce ne sono già presenti più di 75 – e continua - è curioso verificare come i proponenti siano persone che finora hanno dimostrato di occuparsi di attività politica, stanno forse iniziando le manovre per la campagna elettorale del prossimo anno?”. Pronta la risposta di Garavello: “Oltre la metà delle associazioni hanno direttivi composti da membri della stessa famiglia e finalità spesso discutibili, probabilmente c’è l’esigenza di arrotondare lo stipendio”. Garavello ha le idee chiare sulle iniziative: “La prima su cui conto è il ripristino della vecchia marcia dei quattro paesi, nata nei primi anni settanta e poi scomparsa”. Per la valorizzazione del territorio la nuova Pro Loco ha in serbo la volontà di costituire una piccola area di sosta al fine di richiamare i camperisti di passaggio nella zona”. C’è anche la volontà di creare uno spazio nel quale inserire foto, episodi, ricordi”. N.V.S.
Ambiente Paes il Comune fa la sua parte Piano d’azione per energia sostenibile. Entro il 2020 riduzione del 20% sulle emissioni di anidride carbonica
S
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
POLISPORTIVA VIGODARZERE Associazione Sportiva Dilettantistica Via Roma 344 (di fianco la farmacia di Vigodarzere)
tel 049.8874499 - 348.5639452 - info@psvsport.it - www.psvsport.it
i parla di Paes, ovvero il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile, tramite il quale i firmatari del Patto dei Sindaci si impegnano a ridurre del 20% le emissioni di CO2 (anidride carbonica), entro il 2020. Vengono definite le misure concrete, i tempi, le responsabilità e le risorse economiche messe in campo per il conseguimento dell’obiettivo. I governi locali giocano un ruolo strategico nell’adempimento del Protocollo di Kyoto, conferenza della comunità internazionale, tenutasi nel 1998, al fine di discutere i problemi sull’inquinamento. L’impegno consiste nel mantenere al di sotto dei 2°C il surriscaldamento della temperatura globale. Il goal è quello di migliorare l’efficienza energetica delle città intervenendo sulle strutture esistenti, sulla mobilità urbana e sulla modalità di produzione dell’energia, puntando sulle fonti rinnovabili. La tematica non potrebbe essere più urgente, visto che da una recente indagine redatta dall’Oms, Organizzazione mondiale della Sanità, è emerso che molte città del Nord Italia sono tra le più inquinate d’Europa e Padova è addirittura la peggiore. Rubano farà la sua parte, con un percorso che ha preso piede nel 2006, anno in cui sono iniziate le rilevazioni per elaborare un inventario base delle emissioni, dal quale è risultato che il complesso delle emissioni CO2 di quell’anno
era pari a 89.835 tonnellate. Nel 2008 la Commissione Europea ha predisposto l’iniziativa del Patto dei Sindaci, ovvero l’invito ai vari comuni ad aderire, predisporre ed attuare il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile, il Paes. La risposta è stata positiva e ben 4466 città hanno aderito. Tra queste anche Rubano con il Sindaco Ottorino Gottardo che spiega: “Ci siamo impegnati nella sottoscrizione del Patto dei Sindaci come Amministrazione dal 2009 per raggiungere gli obiettivi prestabiliti e, in particolare per approvare il Paes e le misure necessarie”. Le azioni intraprese dal Comune nel corso degli ultimi anni sono state molteplici, l’installazione e l’ottimizzazione di impianti fotovoltaici negli edifici pubblici e la razionalizzazione dei periodi di accensione degli impianti di illuminazione pubblica, mediante i regolatori astronomici. “Con il Paes – continua Gottardo - il nostro Comune si è impegnato ad adottare azioni e comportamenti positivi, tutti in favore di una drastica riduzione delle emissioni nocive e a fare un monitoraggio costante delle emissioni nel nostro territorio, al fine di razionalizzare gli sprechi ed incentivare tutti ad un uso più intelligente dell’energia”. Questo impegno ha comportato una riduzione di 4.465 t/a di CO2, pari al 5% delle emissioni calcolate rispetto all’anno 2006. N.V.S.
Sguardo a Padova Ovest 13 Limena Modificata la convenzione tra pubblico privato
Villa Salata, non verrà occultata
L’Intervento
Sì alla sicurezza alimentare, no alla demagogia di Giovanni Taliana*
di Nicol Veronica Stefani
U
NEWS
segue da pag.
La soddisfazione di Costa. Fanton, il Ponte: “La convenzione non prevedeva di coprire la facciata della villa”
na convenzione ereditata dalla gestione precedente e che l’amministrazione Costa non ha mai digerito. Sembrano prospettarsi importanti novità per il piano di recupero di uno degli storici edifici di Limena, Villa ex Anzolin-Salata. L’edificio sorge nel cuore della cittadina, proprio a lato della Statale 47, ma è completamente abbandonato a se stesso da decenni. “La convenzione firmata tra il proprietario e la precedente amministrazione ha sempre pesato su di noi come una spada di Damocle - spiega il Sindaco di Limena, Giuseppe Costa”. Quello che la direzione non condivideva del progetto era “l’eccessiva cubatura nel centro del paese, anche se prevista dall’indice di zona” - asserisce il primo cittadino che aggiunge - “la villa sarebbe scomparsa dietro una cortina di cinque edifici, disposti in maniera non regolare”. Ed è per queste ragioni che il Sindaco vive come un grande successo il nuovo accordo tra pubblico e privato che cambia il futuro dell’edificio limenese: “Tutto ciò che doveva essere costruito non ci sarà – spiega vittorioso - ora si parla di un importante progetto di restauro per la villa e della conseguente valorizzazione del territorio”. Cosa cambia quindi? Gli edifici antistanti non verranno costruiti, onde evitare di ostruire la visuale della facciata dell’edificio, mentre non ci saranno cambiamenti sostanziali per i progetti di edificazione nella parte retrostante. Un’altra novità è la disponi- edilizio in altre zone, previo accordo con l’amminibilità del privato di valutare non solo progetti resi- strazione. Lo spazio antistante potrà essere sfruttato denziali, ma anche richieste di dalla cittadinanza, a seconda insediamenti in previsione del La cubatura che se ne recuperi un parco o nuovo ospedale, con la possibi- potrà essere una piazza. Anche la viabilità di lità di vedere sorgere ambulato- recuperata come accesso retrostante dovrà esseri medici o cliniche private, per credito edilizio re rivista: “il centro di Limena è in altre zone esempio. congestionato – spiega il Sin“Un grande risultato che daco - va rivista la transitabilità, dimostra come Limena rimanga una piazza appeti- le vie devono essere allargate e costruiti dei marbile nonostante la crisi” spiega Costa. Per quanto ciapiedi”. Perplessità da parte di Dimitri Rossetto, riguarda la mancata opera di costruzione fronte vil- consigliere comunale de il Ponte – insieme per Limela, la cubatura potrà essere recuperata come credito na : “Cambiamenti ufficiali ancora non ce ne sono,
Nelle foto il sindaco Giuseppe Costa e il consigliere comunale de il Ponte Dimitri Rossetto
la procedura è lunga e non può essere modificata in due settimane”. Rincara la dose Lucio Fanton, coordinatore de il Ponte: “Sono solo promesse da marinaio, Villa Salata è un punto nevralgico per la campagna elettorale”. Secondo Fanton le cortine previste dal progetto precedente non avrebbero coperto la facciata della villa, sito in cui era previsto un parco. “A causa della richiesta del Sindaco appena insediato di rivedere l’accordo, il proprietario potrebbe aver ottenuto un aumento delle cubature previste. Costa deve specificare se ciò è avvenuto”.
Lo dimostra il primo sì di Bruxelles all’etichetta sulla provenienza delle materie prime, risultato della forte pressione di Confindustria. È in Europa che si gioca la tutela di tutta la filiera agroalimentare, dall’agricoltura alla trasformazione, non a Roma. Di questo farebbe bene a occuparsi il ministro De Girolamo. L’industria alimentare italiana assorbe il 72% dei prodotti agricoli nazionali ma è strutturalmente obbligata a importare materie prime agricole a integrazione di una produzione nazionale insufficiente. Questo nel pieno rispetto della normativa europea. Siamo i primi a sostenere il potenziamento dei controlli, così estesi e penetranti da rendere sicuro il prodotto alimentare trasformato in Italia. Ma ogni strumentalizzazione o demagogia protezionistica rischia di diffondere messaggi ambigui e di pregiudicare l’intero settore agroalimentare, che è il secondo in Italia con 132 miliardi di fatturato, di cui 27 alla voce export. Il Veneto, con 4.900 imprese agroalimentari e oltre 35mila addetti, realizza l’11% di questo fatturato, pari a 14 miliardi. Nel primo semestre del 2013 le esportazioni venete di prodotti alimentari sono cresciute del 7,4% (Italia +6,7%). L’appello è ad evitare gli integralismi e a spostare l’attenzione sul futuro del made in Italy agroalimentare e sulle strategie per allargare i mercati. Non si può ridurre il tema a una lotta di confine. La contraffazione si combatte presidiando i mercati, promuovendo con più incisività i prodotti italiani di qualità, rafforzandone la reputazione negli altri paesi europei e nel mondo, sbocchi decisivi per tutta la filiera agroalimentare. Occupiamoci di come valorizzarne il potenziale, visto che altri paesi, come la Germania, esportano più di noi senza avere la nostra qualità e tradizione enogastronomica. Possiamo fare ancora meglio, valorizzando l’assoluta qualità del prodotto trasformato in Italia e spingendo sull’internazionalizzazione rafforzando le reti lunghe, stimolando i processi di aggregazione tra imprese. Sono le priorità su cui essere compatti e che ci auguriamo siano al centro del confronto con le forze politiche, anche in vista delle prossime elezioni europee. Siamo convinti che anche la Regione sia determinata in questa direzione, per rendere sempre più moderna e competitiva la filiera agroalimentare. *Presidente della Sezione alimentari di Confindustria Padova
A Roma con la delegazione dei sindaci Virtuosi
Fanton: “Staff del Sindaco figura inefficace”
A
lla delegazione dei sindaci “virtuosi”, così si definiscono, hanno aderito quasi 300 comuni e nella giornata di giovedì 5 Dicembre si sono recati a Roma per protestare contro la mini Imu. La delegazione è stata ricevuta al Senato dall’Onorevole Antonio De Poli e dai Senatori Marco Marin e Massimo Bitonci. All’incontro ha partecipato anche Giuseppe Costa, sindaco di Limena: “Siamo contro la proposta di legge che offre un contributo straordinario a quei comuni che hanno alzato l’aliquota oltre la soglia, noi
1
ci consideriamo virtuosi perché siamo riusciti a far quadrare tutti i conti, ma non veniamo premiati”. Sembra porsi un problema di equità, dato che il Governo intende cancellare la maggiorazione dell’aliquota compresa tra il 4 e il 6 per mille, cosicché a pagare saranno anche quei comuni che non hanno alzato il prelievo sulla prima casa. Costa fa sapere che il sottosegretario all’Economia, Pier Giorgio Baretta, si è espresso a favore dell’istanza, ma che i tempi sono ristretti per le modifiche. Rimanendo in tema di soldi, il Sindaco ri-
sponde a una dichiarazione di Lucio Fanton, coordinatore de il Ponte insieme per Limena, in cui viene imputato all’attuale amministrazione di avvalersi dello Staff del Sindaco, figura “inefficace e dispendiosa”. Costa precisa: “Nel 2007, ultimo anno in cui ha governato il Ponte, sono stati spesi ben16 mila euro in più di quanto abbiamo fatto noi nel 2012 per la gestione del Segretario comunale. Noi siamo riusciti a risparmiare avvalendoci anche di una figura in più, lo Staff del Sindaco, che si è peraltro rivelata efficace”. N.V.S.
800 943 333
SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
800 943 333
Garantisci il suo diritto all’assistenza, difendi la qualità del suo futuro.
www.parentproject.it
Per sostenerci: ccp 94255007 - IBAN: IT 38 V 08327 03219 000000005775
messaggio pubblicitario
SOLO TAGLI
Gruppo consiliare regionale Partito Democratico Veneto
NEGLI OSPEDALI NEL TERRITORIO NEL SOCIALE
LA SALUTE DEVE ESSERE UN DIRITTO PER TUTTI Gruppo regionale Veneto
messaggio pubblicitario
16 Sguardo a Padova Ovest Amministrazione comunale di Villafranca Tributi, Salvò rassicura i cittadini
Sulla mini Imu, “nessuna differenza da pagare” Villafranca fa parte di quei Comuni che hanno alzato l’Imu, ma il Sindaco precisa: “Non è aumentata rispetto allo scorso anno, abbiamo richiesto il 5 per mille fin da subito” Nella foto il primo cittadino Luciano Salvò
di Nicol Veronica Stefani
“U
n comune è virtuoso quando si rispettano le leggi, come quella del Patto di Stabilità, nonostante si riveli una misura incomprensibile e, quando si riesce a mantenere la pressione tributaria locale la più bassa possibile, riuscendo ad assicurare i servizi ai cittadini”. Sono le parole di Luciano Salvò, sindaco di Villafranca Padovana, che commenta il “pasticciaccio” della mini Imu. Nel 2013 ha imperversato il tormentone dell’Imposta Municipale Unica sulla prima casa, che, poi,
Orti sociali
il Governo ha deciso di abolire, impegnandosi a rimborsare i Comuni del mancato gettito. Alcuni contribuenti, però, dovranno pagare una differenza, la famigerata “mini Imu”. Ciò avviene nei comuni in cui l’aliquota base è stata ritoccata nel corso del 2013, sforando il 4 per mille, quota base decretata dallo Stato. La differenza dovrà essere corrisposta entro il 24 gennaio. Di tutta risposta i sindaci “virtuosi” sono insorti e hanno deciso di protestare, sfilando per le vie delle città e in corteo a Roma. Il problema
Il valore dell’Imu media per abitante ad aliquota base si attesta a 177,30 euro però non è solo l’Imu, ciò che va considerato è la pressione tributaria locale pro capite. A Villafranca, per esempio, il valore dell’Imu media per abitante ad aliquota base si attesta a 177,30 euro, a Limena è 321,68 euro e
Passione e socializzazione con gli orti urbani di Gombinafranca
A
Villafranca Padovana vince il verde e la passione per il lavoro nei campi, un progetto condiviso da Amministrazione e cittadinanza, che crea un tessuto di relazioni sociali. Gli orti urbani migliorano l’aspetto delle nostre città, sempre più grigie e cementificate. Il Comune di Villafranca ha desti-
a Rubano a 295,24 euro. C’è poi l’Irpef, che molti Comuni fanno pagare ai contribuenti. La definizione di “virtuosi” spetta sicuramente alla maggioranza dei Sindaci stretti tra la morsa del bilancio e del Patto di Stabilità. Il Sindaco Salvò si ritiene “virtuoso”, anche se fa parte di quei Comuni che hanno alzato l’Imu, ma precisa: “Non abbiamo fatto i furbi alzando l’aliquota per recuperare una somma maggiore, quindi rassicuro i miei cittadini che non dovranno pagare nulla in più perché abbiamo richiesto il 5
nato 1000 mq di terreno per la realizzazione di orti urbani. A raccontarlo è Pietro Volpato, nel direttivo dell’associazione Gombinafranca: “Il Comune ci ha assegnato svariati appezzamenti – dice sorridendo – abbiamo costituito l’associazione e scelto il nome pensando a un gioco di parole: gombina in veneto è l’aiuola, franca sta per zona libera, ma viene anche in mente il nome del nostro Comune di residenza”. Una trentina di persone volenterose di occuparsi degli orti e di beneficiare
per mille fin da subito, in più c’è da considerare che la nostra amministrazione non richiede il pagamento dell’Irpef”. Salvò poi continua: “Sarebbe meglio tassare il reddito anziché la casa, il problema però è l’evasione e si corre il rischio di far pagare i soliti noti, pensionati, lavoratori dipendenti e contribuenti onesti. Visto che la tassa sulla casa non poteva essere evitata abbiamo scelto di alzarla al 5 per mille e in questo modo il carico tributario pro capite è stato minore”.
dei frutti del lavoro sui campi: “l’iniziativa promuove il rispetto degli spazi comuni, la socializzazione e la passione per la terra”. Gli appezzamenti sono da 30, 40 e 50 metri per un totale di 12 orti e Volpato pensa già all’estate: “Abbiamo in programma una grande festa, coi nostri prodotti, per farci conoscere e celebrare l’esperienza, che crediamo vada incentivata anche in altre frazioni comunali”. N.V.S.
VIA FIORITA, 1 · CADONEGHE (PD) · TEL / FAX 049 8873407
Cucine complete a partire da
GRANDI SCONTI
di elettrodomestici s
V E N€ D1 I 24 TA2 PROMOZIONALE Aperto anche la Domenica pomeriggio
PAGAMENTI RATEALI FINO A 60 MESI
Comp. A20 mt 3,45
E 2.320
Comp. A23 mt 3,60
E 2.158
Comp. A12 mt 3,00
E 1.818
Comp. A15 mt 3,30
E 2.070
Comp. A16 mt 3,30
E 2.397
Comp. A18 mt 3,30
E 2.298
Comp. A50
E 3.196
Comp. B06 mt 3,45
E 3.218
Comp. Living mt 1,80
Comp. 3,00+1,80 Comp. A5 .... mtmt3,45
E 3.380
Comp. A6 mt 3,00
E 2.250
Comp. A19 mt 3,30
E 2.138
Comp. A22 mt 3,45
E 896
E 2.421
NON SOLO CUCINE … ANCHE SALOTTI!
Divano con Penisola mt 2,88 x 1,68
€ 3.060 50%
€ 1.530
Divano Angolo mt 2,88 x 2,18
D I VA N I
€ 1.600 scontato
€ 1.300
Divano con Penisola mt 2,50 x 1,96
VA R I
€ 2.500 50%
€ 1.250
Divano con Penisola Reversibile mt 2,49 x 1,64
C O L O R I
€ 1.960 50%
€ 980
12 18
VIAGGIO IN
PROVINCIA PADOVA
Ascom padovana mobilitata Un fenomeno preoccupante, in costante aumento
“Tarocchi” invadono il mercato, sono pericolosi I commercianti denunciano: “la contraffazione è una piaga per noi ma anche per i cittadini” di Martina Celegato
L
a contraffazione delle merci, e in particolare dei grandi marchi anche se non in via esclusiva, è senza dubbio una delle grandi piaghe del commercio contemporaneo che ha messo e continua a mettere a dura prova le aziende produttrici e i rivenditori ufficiali. Ma la contraffazione è una tematica che non mette solo in difficoltà il commercio ma anche la salute di chi acquista tali merci che possono essere dannose a causa dei materiali di bassa qualità e in alcuni casi addirittura nocivi. Vere e proprie mine alla salute in particolare di persone allergiche che possono avere reazioni improvvise e problematiche ma anche per persone che non hanno particolari allergie il cui organismo può reagire in maniera improvvisa e repentina. Per prevenire e contrastare direttamente queste conseguenze da non sottovalutare Ascom Confcommercio di Padova è scesa in piazza nell’ambito della manifestazione nazionale “Legalità, mi piace” proposta dall’associazione stessa a favore delle legalità e contro la contraffazione in tutte le sue forme. Davanti alla sede municipale di Padova di Palazzo Moroni, in contemporanea con il discorso del Presidente Carlo Sangalli a Roma, ha avuto luogo il flash mob dedicato alla salute in primo luogo e all’economia locale in seconda sede. Non bisogna infatti pensare che solo accessori o
indumenti siano oggetto di contraffazione che invece è cittadini e consumatori nonché le realtà produttive locali una tematica che coinvolge anche i prodotti alimentari, sempre più messe a dura prova dalla crisi. In tale occasioin particolare quelli della tradizione italiana, che vengono ne Zilio ha affermato come sia necessario combattere la realizzati con materie prime di scarsa qualità che rischiano contraffazione che in molti casi si lega a organizzazioni di compromettere i manufatti finali ma soprattutto le qua- criminali che mettendo a dura prova l’economia italiana. Una lotta che va combattuta soprattutto attraverso lità alimentari dei cibi. l’educazione dei consumatori alla Non sono così rari i casi in cui quedistinzione dei prodotti e al rifiuto di sti prodotti possono rivelarsi addirittu- Sono concreti altri che non rispondono a determinati ra tossici, mettendo a rischio la vita e seri i rischi requisiti. di chi li consuma senza conoscerne per la salute E’ importante sottolineare come le conseguenze. Al flash mob, in mo- derivanti da il triangolo della contraffazione in dalità streaming, hanno partecipato prodotti tossici Italia coinvolga direttamente Padova esponenti di categoria e della Camera di Commercio, nonché la Guardia di Finanza e la dermato- che con Prato e Milano è una delle zone in cui i prodotti “tarocchi” prendono vita e si diramano in tutta Italia. loga Anna Belloni Fortina. Ma quali sono, sulla base delle statistiche ufficiali, i Ma la manifestazione non è stato solo un momento di confronto fra varie realtà in quanto nell’ambito delle di- prodotti più contraffatti in Italia? Come ovvio le grandi scussioni il presidente di Ascom Padova, Fernando Zilio, ha eccellenze italiane con in primis ci sono i capi di abbipresentato il nuovo accordo realizzato dall’Associazione gliamento seguiti da prodotti alimentari (sia alimenti che con le forze dell’ordine che permetterà ai tecnici camera- bevande), occhiali e pelletteria per arrivare infine a scarpe li di effettuare controlli all’interno degli esercizi cittadini e calzature. Sebbene la consapevolezza verso i rischi insiti per garantire un maggiore controllo e monitoraggio dei in questi prodotti sia cresciuta notevolmente negli ultiprodotti che quotidianamente vengono messi in vendita. mi anni molti sono ancora i consumatori che acquistano Una vera e propria lotta alla contraffazione che at- prodotti a rischio, motivo che ha giustificato ancor di più traverso ispezioni accurate andrà a tutelare la salute dei la creazione della squadra anti-contraffazione padovana.
Senza requisiti di sicurezza
occhio alle spine scattano i sequestri
C
irca 11.000 articoli tra cavi elettrici, prese multiple, adattatori, ferri da stiro, piastre per capelli privi delle certificazioni di sicurezza e del marchio dell’importatore sono stati sequestrati a Padova dalla polizia locale in alcuni punti vendita all’ingrosso della zona industriale, tra cui il ‘centro Ingrosso Cina’. L’attività di controllo e sequestro è avvenuta nell’ambito del progetto ‘Insieme contro la contraffazione’, sostenuto da Anci, ministero dello Sviluppo economico, polizia locale e Camera di Commercio di Padova. L’autorità giudiziaria ha delegato la polizia locale al sequestro dei prodotti potenzialmente pericolosi. Molti di questi non rispettavano le prescrizioni vigenti, quali ad esempio la mancanza del nome dell’importatore, del produttore o marchi e certificazioni. M.C.
PROSCIuTTO BERICO-EuGANEO DOP MINACCIATO AGRICOLTORI ALLA fRONTIERA
O
ltre 150 allevatori e agricoltori padovani sono saliti al Passo del Brennero insieme a circa diecimila imprenditori provenienti da tutte le Regioni, anche con i loro trattori per difendere l’economia e il lavoro dalle importazioni di bassa qualità che varcano le frontiere per essere spacciate come italiane. “Nei due giorni di presidio - racconta Federico Miotto, presidente di Coldiretti Padova autobotti, camion frigo, container sono stati verificati dagli agricoltori e dagli allevatori per smascherare il “finto Made in Italy”, all’insaputa dei consumatori per la mancanza di una normativa chiara sull’obbligo di indicare l’origine degli alimenti. Uno scandalo che riguarda da vicino l’agricoltura padovana e un’eccellenza come il prosciutto marchio Berico – Euganeo Dop, minacciato proprio dai falsi d’oltre confine. IIl prosciutto nostrano è danneggia-
to dai continui arrivi di cosce di maiale principalmente Germania, Olanda e Belgio. Si stimano oltre 40 milioni di pezzi ogni anno, pari a circa il quadruplo della produzione nazionale. E un prosciutto italiano su dieci viene prodotto in Veneto. Un dato che evidenzia la dipendenza della nostra industria di trasformazione da materia prima che proviene da fuori confine e che troppo spesso viene italianizzata. In Veneto gli arrivi si concentrano nelle province di Padova, Treviso e Verona. Per diventare prelibatezza, il suino italiano viene macellato a 160 kg, con un costo di allevamento ben superiore (circa il 20 per cento) a quello estero”. Il 27 per cento dei 170 tir, camion e container fermati e controllati trasportava prodotti alimentari stranieri destinati ad essere venduti come Made in Italy. M.C.
DONA IL TUO 5 PER MILLE WWW.AISMME.ORG Un bambino su 500 nasce affetto da una malattia metabolica ereditaria: solo 1 volta su 4 viene riconosciuta in tempo. Lo Screening neonatale metabolico allargato permette una diagnosi precoce che evita al bambino gravi handicap o la morte. Nel sito dell’associazione www.aismme.org si possono trovare informazioni sui centri cura, diagnosi e screening delle malattie metaboliche ereditarie.
ad AISMME Onlus. Inserisci il codice fiscale dell’associazione 9 2 1 8 1 0 4 0 2 8 5 e la tua firma nella dichiarazione dei redditi (CUD, 730, Unico). con il patrocinio di
AISMME - Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie Onlus info@aismme.org ☎049.99.00.700 IBAN IT 93 X 05018 12101 000000121810
Spazi Aperti 13 19 Servizi ambientali. Nel 2014 dopo il caos dell’anno precedente la tassazione dovrebbe cambiare ma continuerà a pesare
Dopo la Tares in arrivo Tuc e mini Imu Smaltimento rifiuti sempre più caro a causa delle imposizioni statali, adesso la maggiorazione cambierà nome
Solo nella Bassa Padovana la spedizione dei bollettini è costata 150 mila euro
di Emanuele Masiero
I
n principio era la Tarsu che presto divenne Tia per poi diventare Tares, Trise, Tari e infine Tuc. Che al Governo manchi fantasia sul nome delle tasse proprio non si può dire. E così la tariffa rifiuti diventa sempre più caotica e cara per le tasche dei cittadini. Ad accorgersene sono proprio loro visto che in questi giorni siamo tutti chiamati a pagare la maggiorazione di 30 centesimi a metro quadro indispensabile per coprire i costi dei servizi indivisibili. Ovvero illuminazione pubblica, sicurezza, verde pubblico, manutenzione strade e chi più ne ha più ne metta. Perchè poi si chiamino servizi indivisibili resta un mistero, ma sta di fatto che anche Padova e provincia non sono esenti da questa sovrattassa. LA TARES. Quella che una volta si chiamava Tarsu o Tia, quest’anno ha preso il nome di Tares. A partire dall’1 gennaio 2013 in tutto il territorio nazionale per obbligo di legge è entrata in vigore sostituendo la vecchia tassa/tariffa sui rifiuti. Oltre al pagamento del servizio di gestione dei rifiuti, la Tares prevede una maggiorazione da versare direttamente allo Stato. La maggiorazione deve essere liquidata mediante il modello unico di pagamento (F24) oppure con il bollettino
di conto corrente postale unico nazionale intestato a “pagamento tares” reperibile negli uffici postali. La scadenza per il pagamento era fissata per il 16 dicembre come previsto per Legge. L’addizionale viene calcolata sulla base dei metri quadrati utilizzati per la tariffa rifiuti. Il calcolo viene effettuato su 365 giorni ed è riferito al 2013. Pertanto chi avesse chiuso o aperto il contratto rifiuti durante l’anno (per esempio per l’acquisto o la vendita di un immobile) dovrà procedere al calcolo esatto dell’importo da pagare. MAGGIORAZIONE. L’addizionale, ovvero una tassa della tassa, costerà ai cittadini della provincia di Padova circa 15 milioni di euro. Mica poco se pensiamo che rispetto all’anno scorso sono tutti soldi che vanno dritti nelle casse dello Stato in un momento di crisi profonda. Solo Padova vale 5.400.000 euro di maggiorazione, una cifra quasi identica a quella della bassa padovana da Piove di Sacco fino a Montagnana passando per Conselve, Monselice ed Este. INCERTEZZA TOTALE. Ci aspetta un 2014 a tutto Tares? Certo che no. Il Governo sta ancora navigando nell’incertezza, ma sono allo studio almeno 5-6 possibili
Dopo la Tares ci aspettano almeno cinque o sei varianti della nuova maggiorazione imposta sul servizio di raccolta dei rifiuti
varianti. Di certo, visto il suo fallimento, la Tares sarà sostituita: con buona probabilità sarà il turno del Tuc, il tributo unico comunale, nato per soppiantare anche l’Imu. L’unica cosa certa è che peserà di più per le tasche dei cittadini. Basti pensare che l’elaborazione dei dati e la spedizione a casa di 111.739 lettere, è costata solo ai cittadini della Bassa Padovana, 150.000 euro. Una cifra che inevitabilmente dovrà avere copertura. PASTICCIO MIN IMU. Intanto una nuova tegola si abbatte ad inizio anno su quasi la metà dei padovani proprietari di abitazioni, le prime case. Nonostante l’abolizione della seconda rata dell’Imu per le abitazioni principali numerosi cittadini, pur rientrando in questa categoria con i loro immobili, si troveranno costretti a
pagare la differenza tra l’aliquota base del 4 per mille e quella fissata dai Comuni che hanno deciso di aumentare il gettito. Non tutta però, circa la metà, perché il resto è coperto dallo Stato. Un bello smacco per tante famiglie che dovranno rimettere mano al portafoglio e saldare la “mini-Imu” entro gennaio. Sul piede di guerra anche i comuni “virtuosi” che hanno scelto di non aumentare le aliquote e ora avranno meno rispetto ai comuni “furbetti” che invece hanno scelto di aumentare l’Imu per avere maggiori entrate dallo Stato. Una strategia che però si è rivoltata contro i cittadini che ora dovranno pagare la differenza non riconosciuta dal Governo. Nella maggior parte dei casi si tratta di cifre modeste, inferiori ai 25-30 euro, ma è un nuovo balzello che proprio non ci voleva.
MuSEI PROvINCIALI NASCE LA RETE
srl unico socio
www.studiogiacon.org Villa Beatrice d’Este a Baone, nel cuore dei Colli Euganei
M
usei come spazi vivi e da vivere a stretto contatto con la natura. Luoghi di scienza o di storia, ma anche di relax dove trascorrere qualche ora insieme alla famiglia, ai figli, agli amici alla scoperta di tante curiosità e delle bellezze di Padova e dei Colli Euganei. Nasce con quest’obiettivo la Rete dei Musei della Provincia di Padova, ossia dei musei che sono ospitati in immobili di proprietà della Provincia e gestiti direttamente dalla stessa o tramite convezione con soggetti terzi. La nuova iniziativa è finalizzata a rendere sempre più accessibile il patrimonio culturale e ambientale del territorio. Grazie alla collaborazione attivata dalla Provincia tra gli enti gestori (Esapolis, Cooperativa Terra di Mezzo, Ecofficina, Comune di Monselice e La Fucina delle Scienze) ci saranno agevolazioni e proposte per fare dei musei provinciali dei luoghi da vivere. “La nostra sfida come Provincia – ha spiegato la presidente Barbara Degani - è trasformare il museo in un posto vitale, accogliente, piacevole e capace di regalare emozioni. L’idea è quella di partire dai suoi contenuti invogliando i visitatori a vivere l’ambiente che circonda
i siti museali. È possibile coniugare un po’ di sano sapere a un bel picnic, a qualche escursione, passeggiata o a un bel giro in bici tra i vari percorsi ciclabili che abbiamo realizzato come ad esempio l’Anello dei Colli. Oppure si possono scoprire le mostre e le esposizioni attraverso eventi o altre iniziative organizzate nei musei. Sono potenzialità finora mai del tutto esplorate che intendiamo valorizzare”. I musei che fanno parte di questa rete sono cinque: Villa Beatrice di Baone, Museo Centanin di Monselice, Castello di San Martino a Cervarese Santa Croce, Cava Bomba di Cinto Euganeo ed Esapolis il Museo degli Insetti di Padova. “Come gestori di tre dei musei della Provincia accogliamo con entusiasmo la proposta di rafforzare la Rete dei Musei Provinciali – hanno commentato i rappresentanti delle Cooperative Terra di Mezzo ed Ecofficina - Incorniciati dal magico panorama dei Colli proponiamo attività didattiche e di divulgazione scientifica nel territorio finalizzate all’educazione delle giovani generazioni, alla valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale, allo sviluppo della socialità”. E.M.
Qualità, tempistica e professionalità a prezzi contenuti e concorrenziali!!! • Progettazione Civile ed Industriale • Pratiche Catastali e Topografiche • Consulenze Tecniche di Parte • Consulenze Tecniche per il Tribunale di Padova • Amministrazione Condominiale • Perizie di Stima e Danni • Attestati di Prestazione Energetica - APE • Prevenzione Incendi • Formazione e Sicurezza • Sicurezza Cantieri • Direzione Lavori Sede: Via Coluccio Salutati, 6 - 35124 PADOVA T +39 049 8597169 F +39 049 2106998
Succursale: Via Cardan, 9 - 35129 PADOVA
20 Economia
Economia 15
Fondamentale la collaborazione con il mondo universitario Il gruppo Ethan mette in campo neo laureati per la ricerca a tutto campo
Innovazione e buone idee ricetta anti crisi “C
ome ribaltare la crisi a proprio favore”. Potrebbe benissimo essere stato questo il titolo del gruppo di interventi che i rappresentati della giovane holding veneta Gruppo Ethan hanno tenuto durante l’incontro di studio intitolato “Sviluppare nuove attività in tempi di crisi”. L’incontro è stato organizzato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, con la collaborazione del Collegio Ingegneri di Padova e dell’Associazione Termotecnica Italiana. La storia e l’esempio di questa holding sono infatti decisamente controcorrente, ma i risultati ottenuti sono tali e tanti da indurla a divulgarli, per far riflettere su quello che potrebbe essere un modello per superare l’attuale crisi. “Innanzitutto abbiamo rivisitato il concetto di collaborazione con l’Università” dichiara il presidente del Gruppo, l’ing. Antonio Casotto. “Non la intendiamo come l’occasione per attingere dall’ateneo manodopera intellettuale a seconda dei bisogni, ma come una situazione di partnership da utilizzare per la crescita aziendale. In altre parole, in 13 anni di vita abbiamo ospitato almeno 15 fra laureandi e neolaureati e grazie ai loro studi abbiamo fatto sorgere 6 nuovi business del Gruppo con relative assun-
zioni.” L’ultimo nato grazie a questo approc- 5 milioni di operazioni all’anno. Ciò senza cio, Epton, si occupa di mobilità elettrica, ed nascondere che proprio a causa dell’estrema è sorto attraverso una tesi economica sullo ed inutile burocratizzazione presente in Itasviluppo della mobilità elettrica nel mon- lia, resta inevitabile quell’esodo verso nuovi do. Sempre nel campo dell’innovazione, il mercati cui anche noi stiamo guardando con Gruppo si sta attualmente dedicando alla estremo interesse”. Ultimo punto la struttuChlorella Protothecoides, microalga con cui ra del Gruppo. “Siamo una holding, e come depurare le acque, ricavare biodisel, e come tale ci si aspetterebbe che creassimo aziense non bastasse a bilancio zero di CO2. La de nei settori più disparati e slegati fra loro” ricerca è seguita dall’ing. Luca Vecchiato afferma Casotto. “La nostra holding, invedi Eco Management. “Va detto che tutto ce, è sorta per investire soltanto su settori questo” continua Casotto “non sarebbe accomunati da un denominatore comune: stato possibile senza la l’ambiente. Il nostro lungimiranza del Dipar- Tutte le occasioni range va quindi dai timento di Ingegneria di sviluppo offerte rifiuti (riciclaggio) al Chimica, in particolare del settore led, e dal fotovoltaico del suo direttore prof. ambientale agli scooter elettrici.” Alberto Bertucco oltre ed energetico In Gruppo ha infatti inche dei professori Fadividuato un filo comubrizio Bezzo ed Alberto Mirandola del Polo ne che si vede persino nella denominazione meccanico di Ingegneria Industriale. delle singole aziende. Non è un caso se i Un’altra novità di metodo è rappresen- nomi delle imprese iniziano tutti con la “E” tata dal rapporto con la burocrazia. “L’ab- di Energia-Ecologia. biamo affrontata di petto, quindi in uno dei Intanto, restando nel settore, salgono settori in cui è più intricata: quello dei rifiuti” a 54 le aziende Esco (Energy Service Comdichiara Mirko Muraro di Ecorex. “Lo abbia- pany) certificate in Italia, grazie all’entrata di mo chiamato Progetto Estar e lo abbiamo af- Ranzato Antonio srl, società di Campolongo fidato a due neolaureati da noi assunti. Ne è Maggiore (Venezia) specializzata in impiannato il software e il relativo portale cui sono tistica elettrica. L’ingresso è avvenuto attracollegate 30 mila aziende per complessivi verso la collaborazione di Eco-Management,
Gli imprenditori del gruppo Ethan, da sinistra Egidio Ricciardi, Antonio Casotto e Mirko Muraro, in sella agli scooter elettrici società di consulenza in campo energetico di Gruppo Ethan. La nuova Esco è la seconda certificata attraverso Eco-Management. Gruppo Ethan, holding veneta massicciamente presente a Grisignano di Zocco (Vicenza) e Monselice (Padova), si occupa di ecologia, energia e new economy. Le società Esco sono considerate determinanti per gli obiettivi che l’Italia deve raggiungere entro il 2020. Per questo motivo l’Uni, Ente
WOOD ARCHITECTURE
playstudiografico.it
®
REALIZZAZIONI BIO ABITAZIONI / GAZEBO / DEHORS / CASETTE / COPERTURE
M +39 348 6531029 woodarchitecture.it E C O I TA L I A N I D E A S
PROMOZIONE
INVERNO
2014
CASETTA IN LEGNO 250x180 cm
F I N O A D E S A U R I M E N T O DISPONIBILE GRIGIA O TINTA LEGNO
€ 88,00 x 12 mesi
>
Nazionale Italiano di Unificazione, è stato indotto a varare una specifica norma (la UNI 11352) dedicata ai requisiti minimi che una società deve possedere per svolgere le attività previste dalla certificazione Esco. La neo certificata ha positivamente concluso l’iter di ottenimento della certificazione Esco, secondo la norma Uni CEI 11352:2010. La certificazione è stata rilasciata da IMQ, Istituto Italiano del Marchio di Qualità.
V
CENTRO
AMBULATORIALE
ODONTOIATRIA
Il sorriso è una cosa seria
Dr. Enrico Marcon
V
✓ Igiene orale e 50 ✓ Otturazione semplice e 50 ✓ Dentalscan digitale (TAC) e 85 ✓ Teleradiografia digitale e 25 ✓ Ortopantomografia digitale e 35 ✓ Implantologia osseointegrata e 700 e 400 ✓ Corona in ceramica (struttura in acciaio) e 450 ✓ Corona in ceramica (struttura in palladio) ✓ Corona in ceramica integrale e 530 ✓ Protesi mobile totale e 750 ✓ Riabilitazione implantologica e 6000 con protesi avvitata immediata in resina (in giornata) ✓ Ortodonzia fissa ad arcata semplice a partire da e 1300
CENTRO
AMBULATORIALE
CLINICA DR MARCON
è la rete di Cliniche Odontoiatriche con specialisti in ortodonzia ed esperti in implantologia. La nostra forza? L’ innovazione, grazie alla quale assicurando il massimo livello qualitativo dei prodotti, le cure costano fino al 60% in meno Con la TECNOLOGIA DENTALSCAN (TAC 3D) presente in ogni sede, il Dr Enrico Marcon si dedica esclusivamente alla chirurgia implantologica computer assistita a CARICO IMMEDIATO, eseguendo quotidianamente la tecnica del sorriso in 24ore!
Finanziamenti DRM a tasso agevolato personalizzabili
4-6 IMPIANTI CON 12 DENTI FISSI DEFINITIVI IN TITANIO-COMPOSITO e 7000
entro il 31/01/2014 28/02/2014 potrai potrai usufruire di:
Prenota la tua visita
✁Consegnando questo COUPON COUPON nelle Consegnando questo nelle nostre cliniche cliniche OPT ORTOPANTOMOGRAFIA DIGITALE +
e valuta i vantaggi che ti offriamo
+
199 24 24 23 Centro Unico Prenotazioni
IGIENE
✁
SBIANCAMENTO LASER di ultima generazione e 199 anziché e 285 (unica seduta)
Da lunedì a venerdì 9.00-20.00 / Sabato mattina 9.00-13.00 VENEZIA Cannaregio, 5557 Salizada San Cancian tel. 041 5209160 venezia@clinicadrm.it
MESTRE Via A. da Mestre, 19 tel. 041 950386 mestre@clinicadrm.it
MESTRE / GAZZERA Via Perlan, 20/C tel. 041 8627999 gazzera@clinicadrm.it
La nostra serietà è la Vostra garanzia Direttore Sanitario Dr. Roberto Pernice. Informazione sanitaria ai sensi della legge 248 del 04.08.2006
PADOVA Via Venezia, 90/A tel. 049 8073456 padova@clinicadrm.it
Scarica l’App
ROVIGO Via A. Mario, 5 tel. 0425 21277 rovigo@clinicadrm.it
e seguici su
e
16 Mondo Scuola
Mondo scuola 23
Formazione e lavoro Doppia iniziativa di Unindustria Padova per le scuole
Giovani industriali “ciceroni” in azienda
Oltre 250 ragazzi delle medie per l’orientamento Tredici aziende padovane aperte per gli studenti di Martina Celegato
I
giovani industriali mobilitati per l’orienta- tari ed infine il 9,1% è in cerca di un’occumento scolastico. A Padova l’iniziativa, pazione (solitamente la prima occupazione che punta a diventare il punto di incontro stabile). I dati parlano quindi chiaro, il Nord fra il mondo della formazione e quello del Est e le sue piccole e medie industrie si conlavoro, ha coinvolto più di 250 tra alunni fermano come il traino per l’economia e il e genitori interessati alle tematiche e pre- punto in cui i giovani possono trovare la loro realizzazione. Proprio sentato alcuni dati in questo quadro si è relativi al nord est che La scelta andato ad inserire l’echiariscono l’importan- delcorso di studi vento di Confindustria za di effettuare una superiore è che mira a rendere scelta accurata della unmomento da formazione superiore non sottovalutare consapevoli i giovani e le loro famiglie del ruoper poi entrare senza lo strategico della formazione superiore che problemi nel mondo del lavoro. Nel Nord Est infatti a 4 anni dal diplo- può transitare nella giusta direzione verso il ma ben il 54,6% dei giovani lavora, con mondo della formazione universitaria o del occupazioni stabili e contratti qualificati, a lavoro. Una scelta dunque strategica verso differenza del resto dell’Italia dove l’occu- la quale però non viene ancora posta suffipazione giovanile arriva al 45,7%, mentre ciente attenzione come confermano i dati il 32,1% è impegnato negli studi universi- presentati da AlmaDiploma fra i quali spicca
Un momento dell’Orientagiovani per i ragazzi delle medie il 44% dei neodiplomati che dichiarano al termine del percorso scolastico di aver fatto la scelta sbagliata e non aver cambiato in tempo l’indirizzo di studi. L’evento padovano era intitolato “Cosa farà domani?... Coltivando un sogno” e come tutti gli eventi promossi da Confindustria Giovani si è dimostrato un ottimo strumento per comprendere il mondo del lavoro e i requisiti fondamentali per affrontarlo ed entrare a farne parte attraverso un percorso ben ponderato sulle proprie possibilità e propensioni. La giornata si è strutturata sulla base di diversi interventi con l’apertura del vice presidente dei Giovani di Confindustria Padova Massimo Arcolin e il vice presidente della Camera di Commercio Sergio Gelain a cui ha seguito il confronto, condotto da Alessandra Mercanzin, intitolato “I giovani
e le scelte” con Santo Romano commissa- ta edizione di “Industriamoci – Open Day rio straordinario all’Istruzione, formazione PMI” un evento che quest’anno ha coinvole lavoro della Regione Veneto, Gianluca to 13 aziende padovane attraverso le visite Toschi ricercatore della Fondazione Nord da parte degli studenti agli stabilimenti Est, Renzo Paolo Vedova Ufficio Scolastico dove hanno potuto conoscere da vicino i Territoriale Padova, Anna Viel dei Giovani procedimenti industriali e produttivi. Nel di Confindustria Padova, dettaglio le realtà Angelo Boccato psicolo- Il mondo coinvolte sono state go del lavoro. A conclu- della produzione Berto’s (Tribano), Criocabin (Teolo), dere l’evento è arrivato ha voluto offrire Diana (Torreglia), l’infotainment con Fred agli studenti Dalla Rosa e Silvia Mar- numerose notizie Idrobase (Borgoricco), Lundbeck Phartin impegnati in “Cosa farà da grande?”. A tutti i partecipanti è maceuticals Italy (Padova), Mafin (Galliera andata la guida “It’s your life”, pensata Veneta), Mediagraf (Noventa Padovana), appositamente per studenti delle scuole Parker Hannifin Manifacturing (Sant’Angelo di Piove), Pettenon Cosmetics (San Martino medie e genitori. Ma l’impegno di Confidustria con le di Lupari), Plastic Nord (Padova), Prefabbriscuole non si è concluso con la giornata di cati Zanon (Cittadella), Studioverde (Curtaorientamento. Padova ha ospistato la quar- rolo), Uniflair (Conselve).
24 Cultura veneta
Cultura provinciale 17
Astronomia Osservatorio e Università coinvolti nel progetto europeo per la mappatura dello spazio
Gaia, il satellite parla padovano
turismo
Farà il censimento di un miliardo di stelle e altri corpi celesti rivoluzionando le conoscenze
C
’è un bel pezzo di Padova nella la missione astronomica Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea. Non a caso lo spettacolare lancio del satellite dalla rampa della base europea di Kourou, in Guiana Francese è stato seguito in diretta anche dai ricercatori della nostra città. Gaia è uno dei progetti più importanti per l’astronomia: la sfida è realizzare una mappa tridimensionale della Galassia, facendo un censimento accurato di più di un miliardo di singoli oggetti.Oltre alle distanze e ai moti propri di un miliardo di oggetti brillanti in Cielo, Gaia determinerà anche i parametri astrofisici di stelle quali luminosità, temperatura, gravità superficiale e composizione chimica, e di galassie quali il tasso di formazione stellare, e l’arrossamento. Inoltre identificherà circa 500mila quasar che saranno fondamentali per determinare un buon sistema di riferimento astrometrico. L’ Osservatorio Astronomico di Padova ha lavorato per la missione fin dalla sua progettazione, contribuendo alla stesura dei ”casi” scientifici attraverso i quali si sono potute determinare le caratteristiche degli
eventi e mostre
strumenti a bordo del satellite. “La comunità europea progetta da quasi 20 anni questa missione spaziale - spiega Antonella Vallenari dell’Osservatorio Astronomico di Padova nonché vice responsabile europeo del Consorzio Gaia- che rivoluzionerà quasi ogni campo dell’astronomia moderna, fornendo il primo film in 3D della nostra Galassia. Questo progetto è interamente Europeo e conferma la leadership Europea nel settore da un punto di vista scientifico, ma anche tecnologico, dato che spinge al limite le capacità delle industrie coinvolte. Resta da sottolineare il contributo fondamentale Italiano al progetto che svolge un ruolo chiave sotto molti aspetti. L’Osservatorio di Padova è coinvolto nel progetto Gaia ai più alti livelli fin dalla prima proposta di questa straordinaria missione, dalla definizione dei suoi obbiettivi scentifici fino al difficile processo di analisi dei dati che include anche la caratterizzazione del grande numero di supernove che Gaia scoprirà, responsabilità del gruppo del Direttore Massimo Turatto. E’ doveroso evidenziare che nell’arco di quasi due decenni, lo sviluppo del progetto è staa cura di Laura Organte
CONCORSO SULLE TIPICITÀ L’Istituto Alberghiero Pietro D’Abano festeggia i suoi 75 anni con un concorso letterario, dedicato, naturalmente, al variegato mondo del cibo e della cultura enogastronomica con particolare riguardo ai prodotti tipici veneti, nonché le tradizioni legate al piacere della tavola. Del resto il nostro territorio è ricco di prodotti d’eccellenza e gli spunti non mancano. Non ci sono limiti d’età, l’unico requisito per chi vuole partecipare è quello di risiedere in Veneto. Le opere dovranno essere consegnate tra il 15 e il 30 gennaio via e-mail all’indirizzo: presidenza@istitutoalberghieroabano.it, o consegnandole direttamente all’ufficio di segreteria dell’Istituto.
I “CODICI TRASCENDENTALI” La mostra personale di Tobia Ravà “Codici trascendentali”, allestita al Centro culturale Altinate San Gaetano, è un affascinante viaggio alla scoperta dei significati nascosti della realtà, attraverso una lettura a vari livelli delle parole e delle immagini. L’esposizione, organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Padova e curata da Maria Luisa Trevisan e Sirio Luginbühl , in marzo-aprile sarà poi visibile a Tel Aviv e in maggio-giugno a Roma negli spazi della Ermanno Tedeschi Gallery. La mostra dà conto della ricerca inerente le correnti mistiche della cultura ebraica.
LE SCULTURE DI TONI BONI La mostra “Toni Boni, un padovano nell’arte del Novecento”, di scena a Palazzo Zuckermann fino al 24 gennaio 2014, è un omaggio all’artista che riunisce una selezione di opere realizzate tra gli anni Trenta e Settanta del secolo scorso, tutte provenienti dalla collezione Rinaldi-Tonello. Sculture in marmo, terracotta e bronzo, graffiti su marmo e disegni in cui emerge la centralità della figura umana.
Il Prato della Valle a Padova
“Padova sei tu” emozioni social
A
La messa a punto del satellite prima del suo lancio ta una fomidabile occasione di formazione scientifica per i nostri giovani ricercatori. E’ anche grazie al loro talento ed entusiasmo che la partecipazione Italiana si è mantenuta ai più alti livelli”. “Gaia misurerà le distanze di un miliardo di stelle con precisione geometrica, - aggiunge Giampaolo Piotto, vice direttore del Dipartimento di Astronomia dell’Università di Padova - usando un concetto simile a quello usato dai geometri
che misurano le distanze o le misure dei terreni. Si tratta di un progetto che tocca alle fondamenta le basi delle nostre conoscenze astronomiche, ma con misure dallo spazio. Un progetto rivoluzionario anche perchè distanze precise significa età precise. Non sarei sorpreso che fra dieci anni molte delle nostre conoscenze, incluso dimensioni e età dell’Universo siano significativamente cambiate, grazie al contributo di Gaia”.
l via tre nuovi progetti per la promozione turistica di Padova, protagonista il pubblico attraverso i social network: “Padova sei tu”, “Sei social vieni a Padova” e “Loving Padova”. Il primo ha preso il via a novembre e prevede la gestione dei profili ufficiali di Discover Padova su Facebook, Twitter e Google+, da parte di amanti e appassionati della città, “Sei social vieni a Padova” si rivolge ai blogger e un concorso fotografico. “Padova sei tu” sono 12 i candidati che hanno passato le selezioni e che per 4 giorni ciascuno, fino a febbraio, scriveranno, “posteranno” e animeranno i social network di Padova. “Sei social vieni a Padova” si rivolge invece ai blogger. Saranno loro a raccontare e descrivere il loro viaggio alla scoperta di Padova, degli angoli più sorprendenti e dei monumenti più interessanti condividendo in tempo reale le emozioni e gli scatti.
L’inviato della Stampa al Due Palazzi Ha ripercorso il dramma del sequestro
“Non odio i miei carcerieri” Quirico incontra i detenuti L ’inviato de La Stampa Domenico Quirico ha incontrato circa 150 tra detenuti e operatori coinvolti nelle lavorazioni carcerarie promosse da Officina Giotto. L’incontro si è tenuto nel capannone della casa di reclusione Due Palazzi di Padova che normalmente ospita l’assemblaggio delle biciclette Esperia. Così, tra torni e postazioni di montaggio, il 62enne giornalista torinese si è confrontato vis-a-vis con i detenuti. Una conversazione drammatica, essenziale, che ha sorvolato sugli aspetti più conosciuti dei 152 giorni di prigionia trascorsi in Siria e si è concentrata subito su questioni di fondo, sui punti che accomunano lui e il suo non abituale uditorio. La mancanza di libertà, ad esempio, il tempo che non scorre mai. “Per 152 giorni ho dovuto riempire, guadagnare ogni ora, ogni minuto, ogni secondo perché i miei carcerieri mi lasciavano a far nulla in una stanzetta vuota. Aprivano la porta ogni tanto per gettarmi qualcosa da mangiare, ma tu non sapevi mai se era per quello, se era per portarti fuori a giustiziarti o per trasferirti in un posto ancora peggiore”. L’unico conforto è la vicinanza del belga Pierre Piccinin. “Se non ci fosse stato lui sarei diventato folle. Ci siamo raccontati la nostra vita, le speranze, i progetti, le
Il giornalista stringe la mano ad un detenuto a Padova letture”. “I veri ostaggi, i veri prigionieri”, ha ripetuto più volte Quirico, “non siamo stati noi, ma le nostre famiglie. Io sono colpevole di averli fatti soffrire, per la vanità di scrivere 120 righe sul mio giornale, di essermi cacciato in una situazione pericolosa per cui loro hanno dovuto soffrire inutilmente”. Quando gli riuscì, per un insperato gesto di bontà umana di un custode, di comunicare con la famiglia, la figlia minore gli chiese “Papà quando tornerai?”. “Non lo so”, fu la risposta, “ma ho la certezza di tornare, per venirvi a chiedere perdono per questo
dolore che vi ho imposto”. “La tua carcerazione è stata molto peggiore della nostra”, reagisce un detenuto. “Tu non eri responsabile di nessun reato. E poi la tua vita era in gioco ogni momento”. “È vero, non avevo fatto nulla a loro”, ammette Quirico. “Quando mi hanno liberato il loro capo mi ha detto “Tu te ne torni a casa tua, noi invece restiamo qui in mezzo alle bombe, i veri prigionieri siamo noi”. Ecco perché tra me e quegli uomini non può esserci odio. Sono così cattivi perché devono sopravvivere, perché in quel paese se non fai così sei costretto a perire”.
10 26
IL VENETO
in PRIMO PIANO
Sanità Inchiesta sul fine vita
Sedazione palliativa o eutanasia mascherata?
Ridurre il dolore del paziente nei suoi ultimi giorni di vita è una questione umana, prima che etica. Tuttavia la sedazione palliativa, a volte, viene percepita come una forma di eutanasia: un modo di troncare la sofferenza insieme alla vita dell’ammalato di Alessandro Abbadir
F
ine vita, un tema che fa paura, difficile da trattare e che pone problemi etici e medici importantissimi. Quello che intendiamo affrontare con questo numero della Piazza è il problema dell’utilizzo sempre più diffuso nel caso dei malati terminali, delle cure palliative e della fase conclusiva delle cure, la sedazione terminale palliativa. Va sgombrato subito il campo da un equivoco, la sedazione terminale palliativa non è eutanasia (che invece è un’azione che porta con mezzi specifici direttamente e volutamente la morte del paziente). Per sedazione terminale palliativa si intende: “la riduzione intenzionale della vigilanza con mezzi farmacologici, fino alla perdita di coscienza, allo scopo di ridurre o abolire la percezione di un sintomo, altrimenti intollerabile per il paziente, nonostante siano stati messi in opera i mezzi più adeguati per il controllo del sintomo, che risulta, quindi, refrattario”. Sono 100 mila i malati (prevalentemente oncologici) presi in carico ogni anno dal servizio di cure palliative in Italia. I dati più recenti riportano un ricorso alla sedazione terminale negli ultimi giorni di vita in percentuali che arrivano fino anche all’88% dei casi per i differenti setting assistenziali (ad es. ospedale, hospice, assistenza domiciliare). In Veneto le persone in carico alle cure palliative sono circa 7-8 mila ogni anno. A spiegare queste difficili questioni è il dottor Giovanni Poles medico specialista in Oncologia nell’area Cure Palliative al Policlinico San Marco a Mestre, e autore di numerose pubblicazioni sull’argomento. “Nelle fasi
terminali della vita - spiega il dottor Poles - si avverte la necessità di dover difendere la dignità della persona da un tecnicismo spesso immotivato ed eccessivo. Del resto il problema a volte si pone in senso opposto, rischiando di ricadere nel quasi totale astensionismo terapeutico. Non sempre è chiaro come ci si deve comportare nei confronti di trattamenti “vitali” come la nutrizione e l’idratazione artificiali. Di analoga difficoltà può spesso risultare la valutazione se fare trasfusioni su un ammalato con una prospettiva di vita limitata. Per tentare una risposta a tali interrogativi, si deve cercare di capire quali sono i criteri che possono permettere al medico di inquadrare un trattamento come accanimento terapeutico o, all’opposto, come astensionismo e, al limite, come eutanasia”. Il dottor Poles studioso da anni del problema va nello specifico. “L’accanimento terapeutico - spiega- viene definito dal Comitato Nazionale per la Bioetica (CNB) come “un trattamento di documentata inefficacia in relazione all’obbiettivo, a cui si aggiunga la presenza di un rischio elevato o una particolare gravosità per il paziente con un’ulteriore sofferenza, in cui l’eccezionalità dei mezzi adoperati è chiaramente sproporzionata agli obiettivi della condizione specifica. A volte però non è chiaro se anche per quanto riguarda alimentazione e idratazione artificiali si possa parlare di trattamenti sproporzionati (in questo caso si potrebbe talora giustificarne la sospensione)”. Poles poi affronta il tema della sedazione palliativa terminale “In questi
Vuo i
casi come medici ci troviamo – spiega - nella necessità di sedare un malato in fase terminale quando siamo di fronte a sintomi non altrimenti controllabili. In altre parole la sedazione terminale è indicata per quei sintomi che incidono pesantemente sulla qualità di vita del paziente e che rispondono solamente al trattamento sedativo. La sedazione può essere reversibile e spesso viene utilizzata per ridurre i disturbi respiratori, quando il dolore stesso e altri sintomi non sono controllabili con le usuali terapie”. Poles poi vuol chiarire un aspetto importante. Da recenti dati scientifici risulta che l’intervento della sedazione terminale è pari in media a 2.8 giorni (media ponderata). La sopravvivenza di pazienti sedati in fase terminale non differirebbe da questi dati da quella dei pazienti non sedati. “La sedazione palliativa – spiega Poles - non ha la finalità di abbreviare la vita del paziente, pertanto non ha nulla che vedere con l’eutanasia ma deve essere gestita in modo attento e competente da parte del personale medico e infermieristico. Oltre all’esperienza, emergono altri due aspetti importanti dell’agire medico che difficilmente possono essere inquadrati nell’ambito di una norma: basi etiche solide, equidistanti da eutanasia ed accanimento terapeutico ed il fatto che ogni intervento deve essere valutato nella date circostanze”. Problemi importanti arrivano spesso nella gestione di questa delicatissima fase, nei reparti di ospedale piuttosto che negli hospice o nelle cure palliative a domicilio dove il personale è invece estremamente preparato.
fare una
focus
La scelta
il processo decisionale
U
n aspetto etico di capitale importanza riguarda l’individuazione del “chi decide” l’inizio della sedazione terminale palliativa. Il percorso decisionale deve rispettare criteri etici internazionalmente riconosciuti e differenziati in base alla capacità mentale del malato. In particolare, se il malato è mentalmente capace al momento in cui insorge l’indicazione per compiere la sedazione, vale il criterio del consenso informato. In generale non si raccomanda né l’adozione di un modulo di consenso specifico né l’apposizione della firma del malato; si ritiene sufficiente una registrazione del consenso verbalmente espresso in cartella clinica da parte dei curanti. Nel limite del possibile è opportuno invitare il malato ad informare i suoi familiari delle decisioni prese, in modo da facilitarne l’accettazione e ridurre l’impatto emotivo. Se, invece, il maDuchenne lato non è mentalmente capace o non vuole partecipare alle decisioni, valgono, sul piano etico, le direttive o dichiarazioni anticipate. In assenza di tali disposizioni anticipate, la decisione può essere assunta dai sanitari curanti ricorrendo al giudizio sostitutivo, basato sulle volontà e i desideri espressi in precedenza dal malato ai suoi cari o all’équipe curante. In Duchenne caso di malato mentalmente incapace di cui non è possibile ricostruire volontà o orientamenti pregressi, o in caso di situazioni d’emergenza (in cui non sia possibile né ottenere il consenso informato o direttive anticipate né formulare un giudizio sostitutivo), i sanitari devono ricorrere al criterio del migliore interesse del malato, procedura decisionale che si fonda sul bilancio fra i benefici attesi e gli oneri previsti del trattamento terapeutico A.A. Duchenne
lla? cosa bpe assione.
tua Dai valore alla e Becker. uscolare Duchenne
n
l
u
s
o
n
l
u
s
GENITORI CONTRO LA DISTROFIA DI DUCHENNE E BECKER
o n l u s
Duchenne o n l u s
ro la distrofia m
o in impegno cont asforma il tuo talent
Tr
o
www.parentproject.it
Duchenne o n l u s
Il Veneto in primo piano 11 27 Fine vita Strutture specializzate nelle cure dei malati terminali
Hospice, un aiuto alle famiglie
L’8O% dei ricoverati in queste strutture soffre di una malattia oncologica terminale, ma ci sono anche malati di Aids e Sla di Alessandro Abbadir
H
ospice, delle strutture sempre più diffuse in Veneto per affrontare il tema delicatissimo della cura de malati terminali cioè alla fine della vita. In Italia, ogni anno circa un milione di persone si trovano a dover gestire una situazione estremamente difficile a causa di una prognosi infausta. Per andare incontro ai malati, ai famigliari e alle loro difficoltà sono nati gli hospice, strutture dedicate proprio a questo scopo. L’8O % dei ricoverati in queste strutture soffre di una malattia oncologica terminale, ma sono strutture aperte a tutti coloro che, in fin di vita, necessaria di un’assistenza, dai malati di Aids a quelli con malattie neurologiche a evoluzione progressiva, come la sclerosi laterale amiotrofica
(Sla). Come funzionano queste strutture? Non essendoci direttive nazionali, il funzionamento è variabile. In linea generale gli hospice si occupano di assistere i malati con un’aspettativa di vita breve, di pochi giorni o poche settimane. L’obiettivo di queste strutture è quello di migliorare la qualità di vita fino alla fine, agendo a più livelli. Si interviene sul piano fisico, prescrivendo trattamenti farmacologici o di altro tipo, come massaggi rilassanti, tecniche di respirazione, che controllino i diversi sintomi. Esistono hospice convenzionati con il servizio sanitario nazionale che a pagamento. Nel primo caso, la famiglia non deve sostenere costi. Il vitto e l’alloggio sono gratuiti, anche per un famigliare. La
la mappa
S
persona che assiste il malato, ha diritto ai principali, alla biancheria per il letto e al bagno. C’è la possibilità di portare da casa oggetti e anche piccoli mobili, che possano servire a far stare meglio la persona. Nell’hospice non ci sono orari di visita. L’obiettivo è aiutare il malato e i suoi famigliari a vivere al meglio la situazione. Si lascia massima libertà anche in questo campo: parenti e amici possono far visita alla persona quando vogliono e senza limiti di tempo. In quasi tutte le strutture c’è la possibilità di trascorrere la notte con il proprio caro: in ogni camera c’è un secondo letto, che può essere usato dai famigliari. L’idea è permettere al paziente di avere un parente accanto 24 ore su 24. Gli hospice
dovrebbero rappresentare la soluzione ultima, da adottare quando l’assistenza domiciliare non è fattibile per mancanza di fondi, per difficoltà della famiglia o perché il malato è solo. Invece oggi solo chi è in un hospice riceve l’assistenza e il supporto di cui ha bisogno. In Italia, e anche in Veneto sotto diversi aspetti insomma sembra mancare diffusamente la cultura dell’assistenza al malato terminale.
dove sono le strutture a padova, venezia e rovigo
ono 20 in tutto il Veneto gli Hospice attivi e collegati alle Ulss di riferimento. La provincia che ne vede di più sul suo territorio è quella di Padova con 5 strutture, 4 sono in provincia di Venezia, 3 a Vicenza e 3 a Verona, 2 a Treviso, 2 a Belluno e infine una a Rovigo. Per le province in cui esce il nostro giornale e cioè Padova, Rovigo e Venezia, andiamo nel dettaglio. In provincia di Padova ci sono: l’ Hospice “Il Melograno” Centro Residenziale di cure palliative presso la Rsa “Anna Moretti Bonora” a Camposampiero. C’è poi l’Hospice di Montagnana. A Padova centro, l’Hospice “Casa S. Chiara” all’ Istituto Suore Terziarie, il
“Centro Cura e Sollievo Paolo VI” alla Fondazione Opera Immacolata Concezione e per i bambini il “Centro regionale terapia antalgica e cure palliative pediatriche “Casa del Bambino” al dipartimento di pediatria dell’Ulss 16. A Rovigo l’Hospice “Casa del Vento Rosa” nucleo cure palliative a Lendirara. In provincia di Venezia, l’Hospice Casa Residenziale “Pia Opera Francescon” a Portogruaro e l’ Hospice Iris all’Ipab di San Donà”. C’è poi l’Hospice “Casa San Giovanni di Dio” all’Ospedale Fatebenefratelli a Venezia centro storico. Infine il centro Nazareth alla Fondazione Opera S.Maria della Carità padiglione Roncalli a Mestre.
tiraKKina®
14 Il Veneto in primo piano 28 La normativa sulla sedazione palliativa Parla Elisabetta De Sepits, avvocato, docente di Biodiritto
“Il rischio? Dosi troppo elevate di narcotici” La sedazione palliativa è regolata dalla legge n. 38 del 2010, che prevede l’assistenza domiciliare palliativa anche per i minori di Alessandro Abbadir
S
ulla questione abbiamo sentito per chiarirne i contorni legali della questione anche l’opinione di Elisabetta De Sepits, avvocato di Padova docente di Biodiritto, patrocinante in Cassazione, e autrice del libro “Eutanasia, tra bioetica e diritto”. “Curare non significa solo guarire, ma anche alleviare le sofferenze spiega l’avvocato De Septis - la medicina palliativa vede ancora la possibilità di curare, nel senso di prendersi cura del malato, anche nei pazienti che presentano stati clinici ormai irreversibili. Le cure palliative consistono nella somministrazione di farmaci capaci di lenire i dolori intollerabili dei malati terminali. L’assistenza prende in considerazione il malato nella sua completezza, con particolare attenzione alle sue necessità oltre che fisiche, psicologiche ed emotive, e coinvolge il suo nucleo familiare. La famiglia viene adeguatamente assistita e psicologicamente sostenuta per essere messa in grado di affrontare con il proprio congiunto l’iter completo della malattia, anche nella fase finale della vita. La materia è regolata dalla legge n. 38 del 2010 (“Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore”), la quale configura l’accesso alle cure palliative
come “diritto del cittadino”, prevedendo per i minori, per prima, a livello mondiale , il diritto di essere assistiti a domicilio”. L’avvocato De Septis va nel dettaglio della legge. ”Le norme prescrivono - spiega De Septis - che le strutture sanitarie che erogano cure palliative debbano assicurare un programma di cura personalizzata per il paziente e per la sua famiglia, nel rispetto di alcuni principi fondamentali quali la tutela della dignità e dell’autonomia del malato, senza alcuna discriminazione, la tutela e promozione della qualità della vita fino al suo termine, l’adeguato sostegno sanitario e socio-assistenziale della persona malata e della famiglia”. Ma c’è differenza dall’eutanasia. “Alla somministrazione delle cure palliative - continua l’avvocato - si contrappone l’aiuto farmacologico a morire che si inquadra nell’eutanasia, praticata con iniezione letale in Olanda, Belgio e Lussemburgo, dove da alcuni anni è stata legalizzata. Si tratta di fattispecie totalmente diverse. L’eutanasia fornisce un “aiuto a morire”, mentre al contrario le cure palliative rappresentano un “aiuto nel morire”. Le cure palliative non sono finalizzate alla morte del paziente, bensì ad esaudire la sua legittima richiesta di essere posto in
L’Avvocato Elisabetta de Septis condizione di sopportare i dolori causati dalla malattia e sono per questo riconosciute come doverose. L’eutanasia invece presuppone l’intenzione di provocare la morte del malato e, pur in mancanza di una definizione e di una disciplina specifica, nell’ordinamento giuridico italiano é configurata come reato, essendo riconducibile ad un delitto contro la vita”. L’avvocato fa anche una riflessione sociologica e di tipo penale. “In tempi nei quali il malato viene percepito sempre più come un costo che grava sulle limitate risorse della sanità pubblica - spiega - si teme che dietro cure palliative non correttamente somministrate, possano insinuarsi forme mascherate di eutanasia. Alle cure palliative può conseguire infatti l’accelerazione della fine del paziente. Nell’ipotesi in cui la cura sia proporzionata al dolore, l’eventuale anticipa-
zione della morte non è imputabile al medico che abbia somministrato le terapie antalgiche nel pieno rispetto di tutte le regole di cautela. Diversamente, qualora il medico, somministrando cure palliative con farmaci o inadeguati o in dosi non proporzionate, si assuma il rischio dell’accelerazione della fine del paziente, la sua condotta è commissiva e causale dell’evento morte. La colpevolezza assume, in tal caso, i caratteri del “dolo eventuale” ed il medico è imputabile di omicidio. Le cure palliative correttamente somministrate rappresentano invece l’alternativa all’eutanasia, in quanto umanizzano il processo del morire, assicurando al malato, considerato come una persona e non come un inutile peso, una morte dignitosa perché assistita e senza sofferenze”.
LA SOLIDARIETA’ N PER TUTTE LE TASCHE
BIOETICA LE DIffERENTI OPINIONI
Bastano cinque euro al mese per partecipare ai progetti di sostegno a distanza del Cesvitem. Cinque euro per garantire i diritti fondamentali a migliaia di bambini del Sud del mondo.
Cinque euro per costruire un futuro migliore.
Cosa stai aspettando? Aderisci subito!
CESVITEM Onlus
via Mariutto 68 - Mirano (VE)
tel. 0415700843
info@cesvitem.it c/c postale 10008308 C.F. 90022130273
www.cesvitem.org Seguici anche su facebook!
el campo bioetico le opinioni sulla questione fine vita sono differenziate. L’ ”Associazione Luca Coscioni” anche in Veneto insieme ai radicali si batte anche per l’interruzione delle terapie che come posizione va oltre l’utilizzo e il sostegno alla sedazione terminale. “Al contrario dell’eutanasia – spiega in una nota l’associazione - la sospensione delle cure o l’interruzione delle terapie (cosiddetta “eutanasia passiva”) costituisce un diritto inviolabile in base all’articolo 32 della Costituzione italiana in base al quale: “Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”. Principio affermato, tra l’altro, dalla sentenza con la quale il Tribunale di Roma ha prosciolto Mario Riccio, il medico che ha praticato a Welby la sedazione terminale. Tuttavia in Italia viene disatteso anche questo principio che conduce al fenomeno dell’eutanasia clandestina. In quest’ottica la battaglia radicale di Piergiorgio Welby ha incarnato la semplice applicazione del diritto di ogni malato a non essere sottoposto a terapie mediche contro la propria volontà. Altri casi dimostrano che nel nostro paese questo diritto viene spesso disatteso, anche in relazione agli anatemi integralisti lanciati quotidianamente dalle gerarchie vaticane”. Diversa l’opinione del mondo cattolico che con padre Ermanno Barucco dello Studio Generale Marcianum di Venezia, puntualizza le posizioni della chiesa sull’argomento. “Dal punto di vista etico - spiega Barruco - la sedazione palliativa è legittima e doverosa, e non va identificata, sul piano delle
intenzioni o dei mezzi usati, con un atto di eutanasia, che presuppone la deliberata finalità di accorciare e interrompere la vita per eliminare la sofferenza ad esempio con dosi eccessive di morfina senza motivi proporzionati”. “L’insegnamento della Chiesa cattolica – già espresso da Pio XII nel 1957 e confermato da Giovanni Paolo II nel 1997- spiega Barruco - afferma che è lecito sopprimere il dolore con narcotici, pur con la conseguenza non voluta di limitare la coscienza e di abbreviare la vita, se non esistono altri mezzi: in questo caso, infatti, la morte non è voluta o ricercata, nonostante che per motivi ragionevoli se ne corra il rischio, semplicemente si vuole lenire il dolore in maniera efficace (Evangelium vitae 65). Viene applicato il principio del duplice effetto: il fine oggettivo dell’azione e l’intenzione dell’agente è solo di lenire il dolore; l’effetto non voluto è di abbreviare di poco la vita. Ma la grande differenza rispetto all’eutanasia è che non si ottiene il primo effetto per mezzo del secondo, che rimane fuori dall’intenzione e non è direttamente provocato dai mezzi impiegati, ma dalla malattia che reA.A. sta la causa della morte”.
Protagonisti a Nordest
informazione pubblicitaria
Commercializza e produce etichette per l’abbigliamento con oltre un centinaio di dipendenti
La Panama Trimmings azienda del piovese votata all’eccellenza Grazie all’intuizione e capacità imprenditoriale del presidente Paolo Pinato esporta in Europa e in centro e sud America fatturando oltre 10 milioni di euro Il suo ufficio è a dir poco accogliente, così come l’intero edificio della PANAMA TRIMMINGS in via Meucci al civico 24 di Piove di Sacco, da pochi anni ristrutturato secondo le direttive del presidente e amministratore delegato Paolo Pinato. Vetro, acciaio e legno dominano in una miscellanea piacevole e armoniosa che ti offre un colpo d’occhio luminoso. Nata a Vigorovea come ditta individuale nel lontano 1971, grazie all’intuito del padre Giuliano (prematuramente scomparso nell’89) successivamente ha preso in mano la conduzione dell’azienda Paolo Pinato 47 anni sposato con due figli. L’acume commerciale di Paolo ha fatto sì che la PANAMA TRIMMINGS crescesse sempre
più fino ad arrivare agli attuali 10 milioni di fatturato. L’azienda si è specializzata su due filoni: quello che commercializza accessori per il settore dell’abbigliamento, e quello della produzione di etichette di pelle e similpelle utilizzate dalle grandi marche e firme dell’abbigliamento mondiale. Il 70% del lavoro della PANAMA TRIMMINGS si rivolge all’estero e più precisamente nel nord e centro Europa oltre che al centro america. La PANAMA TRIMMINGS attualmente annovera una cinquantina di dipendenti, ma con quelli impiegati nell’indotto il numero oltrepassa il centinaio. Nel 2001 a Santiago del Cile per volontà di Paolo nasce Biesse Cile azienda che produce e
Paolo Pinato si è distinto anche nell’edilizia abitativa ed industriale. Quasi tutto suo l’investimento sulla Zona industriale Ovest di Piove di Sacco
commercializza in loco gli stessi prodotti (etichette ed accessori), oggi conta 35 dipendenti con una quota di penetrazione pari all’80% del consumo totale cileno di etichette per l’abbigliamento. Fino al 2006, vale a dire prima della crisi che ha attanagliato l’edilizia, Paolo Pinato si è distinto anche come costruttore edile in special modo nel saper investire nell’edificazione di capannoni industriali, tant’è che l’ampliamento della Zona Industriale ovest del piovese (in totale 60 mila mq coperti) è stata opera sua. “Ora però mi sono fermato – ci ha dichiarato - l’edilizia, sia quella industriale che abitativa, qui da noi non tira più e così mi sono orientato verso i Caraibi a S.Domingo dove il turismo mondiale richiede sempre più alloggi come riportato anche dal sole 24 ore del 21 novembre di quest’anno; là finora ho costruito 3 residence per una settantina di appartamenti totali e altri 30 sono in costruzione, oltre a 4 ville signorili. Brevettato pilota di aereo VFR, sin da giovane Paolo Pinato ha amato la velocità e le auto sportive. La sua passione lo ha portato a gareggiare nel Ferrari challenger e nel campionato europeo GT. “Ora però non corro più, ma non ho abbandonato del tutto le quattro ruote, mi piace con i miei due figli fare qualche giro in Kart a Jesolo. La sua filosofia di vita, comunque, è improntata alla ricerca del benessere fisico. Non manca mai, nella pausa pranzo, di frequentare la palestra che rimane vicino alla sua azienda: “Sono convinto che sia importante mantenersi in forma e non esagerare col cibo”. A 47 anni, insomma, Paolo Pinato si può considerare un imprenditore che sa come e dove investire le risorse e tracciare per la sua azienda un percorso sempre più votato alla crescita.
Paolo Pinato
Grande amante della velocità, Paolo Pinato ha acquisito il brevetto di pilota di aereo VFR ed ha gareggiato nel Ferrari challenger e nel campionato europeo GT
Veneto in primo piano 13 30 Il Veneto in primoIlpiano Molte le novità normative
Aria di votazioni: 345 sindaci a rinnovo Meno consiglieri, meno assessori e soprattutto meno minoranza. E se il comune non raggiunge i mille abitanti: solo il sindaco!
Rappresentanza di genere
doppia preferenza e giunte paritarie
di Germana urbani
Q
uello che inizia è un anno che potremmo definire straordinario dal punto di vista elettorale. Primo perché a primavera i veneti saranno chiamati alle urne per eleggere i propri rappresentanti in Europa ma anche perché si dovranno rinnovare ben 345 sindaci e relativi consigli comunali. Il dato più significativo, però, è che da questa tornata di amministrative i consigli comunali avranno profili e numeri molto diversi da quelli che abbiamo conosciuto sino ad oggi. Le elezioni amministrative impegneranno tutte le province con numeri considerevoli di comuni al voto ma l’unico comune capoluogo che va al rinnovo è Padova. Altri 60 i municipi da rinnovare nel resto della provincia, ben cinque quelli con popolazione al di sopra dei 15mila abitanti che potranno eleggere il primo cittadino col doppio turno: Cadoneghe, Monselice, Padova, Rubano, Selvazzano Dentro. Nel vicentino saranno 88 le amministrazioni da rinnovare. Anche qui sono cinque i comuni al di sopra dei 15mila abitanti che eleggeranno il primo cittadino quasi sicuramente al secondo turno. Sono Basano del Grappa, Schio, Valdagno, Arzignano e Montecchio. In provincia di Verona, invece, i comuni al voto saranno 52, quattro quelli al di sopra dei 15mila abitanti: Legnago, San Bonifacio, Negrar e Pescantina. Belluno, invece, rinnoverà le amministrazioni di 38 comuni, quasi tutti sotto i 5mila abitanti, mentre Rovigo ne rinnoverà 34 ma solo tre di medie dimensioni e comunque sotto i 15mila. Nel veneziano si voterà per il sindaco solo in 15 comuni, in tre di questi, Spinea, Scorzè e Noale, si voterà con il doppio turno. Le prossime amministrative, però, cambieranno il volto dei Consigli Comunali che potranno essere più “rosa”, grazie all’introduzione della doppia preferenza di genere che interesserà i comuni sopra i 5000 abitanti, ma soprattutto più ridotti per effetto della norma che, con l’obiettivo di ridurre i costi della politica, ha ridotto il numero di consiglieri e assessori comunali. In nome della famigerata spending review, nel 2011 il Governo Monti decise di tagliare le spese cominciando dal basso e, a dirla tutta, dalle briciole. Sì perché è vero che qualcosa si risparmierà ma è anche vero che il gettone di un consigliere
T I nuovi Consigli Comunali vedranno le minoranze ridotte a numeri scandalosi per la democrazia di un comune di medie dimensioni non è che una minuscola frazione del compenso pagato ad un parlamentare o ad un consigliere regionale. Ma quel che è peggio è che con questi tagli a farne davvero le spese sono le minoranze che, anche nelle città più grandi, si troveranno con una manciata di consiglieri. Guardando in profondità alle normative è possibile capire la portata del dimagrimento dei consigli comunali. Governerà solo il sindaco, senza assessori, nei Comuni che hanno fino a mille abitanti. Accanto a lui verranno eletti sei consiglieri invece che nove e tutte le competenze della giunta comunale verranno attribuite esclusivamente al primo cittadino.
Il numero dei consiglieri passerà da nove a sei, anche nei Comuni con popolazione da 1.001 a 3 mila abitanti, mentre gli assessori saranno al massimo due. I municipi con residenti tra i 3.001 e i 5 mila, avranno 7 consiglieri, non più 12, e la giunta sarà composta al massimo da tre persone. Cambierà relativamente poco per i Comuni che contano tra i 5.001 e i 10 mila abitanti: il numero dei consiglieri scende da 12 a 10, mentre quello degli assessori resta fermo a quattro. Riduzioni previste anche nei centri più grandi. I Comuni con il numero di abitanti tra 10.001 e 30 mila avranno 16 consiglieri, non più 20, quelli che hanno tra 30.001 e 100 mila abitanti, ne avranno 24 invece di 30, mentre per quelli con più di 100 mila abitanti o per i capoluoghi di provincia, come Padova, il numero di consiglieri scenderà da 40 a 32.
800 943 333
ra le novità che investiranno questa tornata ci sono quelle introdotte dalla legge n.215 del 2012 pensata per rispondere alla sotto rappresentazione delle donne nelle istituzioni pubbliche, e in particolar modo “volta a promuovere il riequilibrio delle rappresentanze di genere nelle amministrazioni locali”. Questa legge ha, di fatto, cambiato la normativa per l’elezione dei consigli comunali dei comuni che superano i 5000 abitanti. I cittadini, infatti, potranno esprimere due preferenze per i consiglieri comunali purché riguardanti candidati di sesso diverso. Se per errore la doppia preferenza, comunque non obbligatoria, dovesse andare a persone dello stesso sesso, la seconda preferenza verrà annullata. La legge inoltre prevede la cosiddetta “quota di lista”, che fa sì che nessuno dei due sessi possa essere rappresentato in lista per oltre due terzi del totale dei candidati. E’ vero, però, che solo nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti, il mancato rispetto della quota potrà determinare la decadenza della lista. La norma, entrata in vigore già lo scorso anno, ha già dimostrato la sua efficacia in termini di presenze femminili nei neo-eletti Consigli Comunali. Si è registrata, infatti, una crescita robusta e diffusa delle donne, tanto che in termini assoluti esse raddoppiano mentre in termini percentuali la loro presenza è due volte e mezzo quella della precedente tornata. Da ultimo un recente emendamento, approvato alla Camera nella seduta notturna del 21 dicembre, nel corso dell’esame del ddl n. 1542-A di riforma degli enti locali (città metropolitana, province, unioni e fusioni di comuni) sancisce che nelle giunte comunali nessun genere può essere rappresentato in misura inferiore al 40 per cento. Saranno pertanto illegittime le giunte con meno del 40 per cento di donne. Il testo deve ancora passare all’esame del senato ma se passerà anche lì il volto delle prossime giunte cambierà molto con buona pace di tutti.
SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
800 943 333
Garantisci il suo diritto all’assistenza, difendi la qualità del suo futuro.
www.parentproject.it
Per sostenerci: ccp 94255007 - IBAN: IT 38 V 08327 03219 000000005775
20€
10€40€.
10€
20
€
10€
0€
30€
50€
COUPON del risparmio
40€ 5€
a Padova, Arcella a Padova nord Li trovi da: Li trovi da:
10€
60€
20€
30€
10€
20€
BAR VIC. TABACCHERIA Zona Sacro Cuore – Padova
PADOVA FIERE Via N. Tommaseo – Padova
BAR Via Cardinal Callegari – Padova
PARAFARMACIA ABSOLUT DOTT.SSA ELDA MESHI Via Jacopo da Montagnana 8 – Padova
PANIFICIO Via Cardinal Callegari – Padova
ALFATECNICA Via G. De’ Menabuoi 19 – Padova BAGNI LUNGOMARE Lungomare Adriatico – Sottomarina di Chioggia (Ve)
50%
%
10
40%
%
50
% 50%10% 3030% 20%
40%
50% %
risparm 40%del
50%
20%
30%
%
20
10%
30%
30%
20%
%
50%
10%
30
40%
30%
50%
50%
cover blocchetto coupon3.ind
30%
20%
validiteà dell offerte:
20% 10%
20%
13 rile 20 dal 1 Ap rile 2013 Ap al 30
COUPON
del risparmio
10%
60%
Padova tua zona! dellaOves t
%
40%
E
N COUPO armio
validità
20%
10%
delle
offerte:
dall’ 8 Dicembre 2012 all’ 8 Gennaio 2013
del risp
OROLOGERIA-OREFICERIA PERONI di Muffato G. & C. Via T. Aspetti 110 – Padova
50
Cogli le migliori OFFERT
40% 20%
30%
d 1
40%
Cogli le migliori OFFERTE rzere della tua zona!
Cava
10%
60%
PASTICCERIA “VIALE ARCELLA CAFFETTERIA” Viale Arcella 2/A – Padova
50%
N COUPO io
10%
60%
30%
50%
FFERTE liori O ! na le mig Cogli lla tua zo de
40% 20%
30
5€
20%
50
%
40%
28/11/12 10:08
20% %
30
validità delle
L’ALBERO DEL MIELE Via L. Da Vinci 2 – Padova MACELLERIA RINALDO Via Buonarroti – Padova
offerte:
DOTT.SSA RAFFA MARIAGRAZIA Via D. Bonai 1 – Padova PARCO FAUNISTICO CAPPELLER SAS Via Aldo Moro 39 – Cartigliano (Vi) PASTICCERIA CAFFETTERIA “La Créme” Via T. Aspetti 202 – Padova
TABACCHERIA Via Cardinal Callegari – Padova BAR FAMILY CAFFE’ Zona San Carlo – Padova GELATERIA ARCOBALENO Zona Arcobaleno TABACCHERIA Via Tiziano Aspetti – Padova MILK BAR Via Buonarroti – Padova SCARPARO di Zanetti Luca c/o Centro Comm.le Aliper Via Saetta 6 – Padova HO PERSO IL FILO SAS Via G. da Gaibana 2C – Padova FARMACIA DOTT. BRIZZI Via T. Aspetti 28 – Padova
Cerca le offerte di: RANGOLI RISTORANTE INDIANO Via T. Aspetti 116 – Padova GIANESI ANDREA Via T. Aspetti 34 – Padova
RIZZO SANDRA – HAIR’S SANDY Via T. Aspetti 187/A – Padova
ANTONELLA MODA Via N. Pizzolo 34 – Padova
TUTTO GELATO SNC Via T. Aspetti 90 – Padova
PIU’ SPORT & VOLLEY SAS Via T. Aspetti 79 – Padova
ORTOFRUTTA MARGHERITA Via T. Aspetti 104 – Padova
WILSON TRAVEL Via T. Aspetti 111 – Padova
FARMACIA DOTT. MANTOVAN Zona Sacro Cuore – Padova
OTTICA RECOBOT Via G. Reni 75 – Padova
PANIFICIO Zona Sacro Cuore – Padova
MC DONALD’S Via Venezia 98 - Padova
PASTICCERIA KENIA CAFFE’ Zona Sacro Cuore – Padova
MC DONALD’S Piazza Stazione Ferroviaria angolo Corso del Popolo - Padova
BAR BELLO Zona Sacro Cuore – Padova
Vai su
20€
Sono arrivati i
50€
25€
€ 0 3
60€
€ . 0 € 4 0 2 30€ € 30€ 10€
50
e dai il Mi piace
MULTI ASTRA Via T. Aspetti 21 - Padova
SALVO FRUTTA Via Venezia 111 – Vigonza (Pd) BAR SCACCO MATTO Via Roma 189 – Vigodarzere (Pd) TABACCHERIA SIMONETTO Vigodarzere (Pd) CAFFE’ DEL DOGE Via Roma 12 – Vigonza (Pd) TABACCHERIA BENATO Via Grandi 10 – Vigonza (Pd) UN DIAVOLO PER CAPELLO Via Padova-Palazzo Regia – Vigonza (Pd) CAFFE’ VENEZIA Via Venezia 5 – Perarolo di Vigonza (Pd) CAFFE’ DEGLI ARTISTI SAS Via Cavour 32/A – Vigonza (Pd) EDICOLA RIGATO Via Garibaldi 16 – Vigonza (Pd) TABACCHI BREGOLATO Via Venezia 133 – Capriccio di Vigonza (Pd) BAR DOM – STAZIONE AGIP Via Venezia 48 – Capriccio di Vigonza (Pd) KILOMETRI E MIGLIA Via Marconi 35 – Vigodarzere (Pd) PESCHERIA VALERIO E LAURA Via Roma 266 – Vigodarzere (Pd) TAPPEZZIERE PINTON GIORGIO Via Manzoni 3 – Vigonza (Pd) BAR PEPERINO Vigodarzere (Pd) TABACCHERIA TORNION CHIARA Vigonza (Pd) TABACCHERIA VIA ROMA Via Roma 101/B - Vigodarzere (Pd) PIZZA EXPORT Galleria Ca Pisani 3 – Vigodarzere (Pd) ABBIGLIAMENTO I MERCANTI Via Ca Pisani 1 – Vigodarzere (Pd) AGENZIA VIAGGI JEMBE’ Via S. Marco 131 – Ponte di Brenta (Pd) MARKET CASA Via Roma 171 – Vigodarzere (Pd) SEA LIFE AQUARIUM Lido di Jesolo (Ve) ROSANNA CORREDI Via Roma 211 – Vigodarzere (Pd) ALI’ BABA’ VIAGGI Via A. Gramsci 54 – Cadoneghe (Pd) CONSORZIO COMMERCIANTI LA CORTE Via Bajardi 5 Zona Mortise - Padova CHOCOLAT Gelateria-Pasticceria-Cioccolateria-Creme da Bere Via Marconi 80/a – Vigodarzere (Pd) OASI SRL Via Bachelet 21/25 - Vigonza (Pd) NESI SRL “GOCCIA BLU” Via Gramsci 153 – Cadoneghe (Pd) AMICI DI PLUTO PET-SHOP Piazza del Lavoro 3 – Cadoneghe (Pd) FARMACIA DOTT. BRESCIANI Via Roma 340 – Vigodarzere (Pd) CENTRO SPORTIVO PLEBISCITO – PALAGHIACCIO PADOVA Via Geremia Guglielmo 2/2 - Padova EDICOLA CARTOLERIA NEW POINT Via Roma 360 – Vigodarzere (Pd) VISIONI MODA Via Gramsci 72b – Cadoneghe (Pd) TABACCHERIA VETTORE MANUELA Via Gramsci 6 – Cadoneghe (Pd) TABACCHERIA MATTEOTTI Via Matteotti 110 – Cadoneghe (Pd) TABACCHERIA PINTON MAURIZIO Via Garibaldi 31 – Cadoneghe (Pd) PASTICCERIA AL TEMPIO Via Gramsci 89 – Cadoneghe (Pd) SANITARIA ANTHROPOLOGY Via Pastore 14 – Vigonza (Pd) POLIAMBULATORIO SANTA RITA Via Pastore 6 – Vigonza (Pd) TABACCHERIA MARY POPPINS Via Roma 38 – Vigonza (Pd) CARTOLIBRERIA BEDA Via Kennedy 1 – Vigonza (Pd) MARCHIORO LUIGI Via Roma 27 – Vigonza (Pd)
Cerca le offerte di: ANGOLO DELLA BIANCHERIA di COMPAGNIN SARA Viale Arcella 2 – Padova STUDIO GEOM. GIACON SRL Via Coluccio Salutati 6 – Padova D & D CASA Via Piave 9 – Azzano Decimo (PN) HALO WELLNESS Via Padova-Palazzo Regia 75 – Vigonza (Pd) ORTOFRUTTA AL PONTE Via Pontevigodarzere 206 – Padova
Riceverai tutte le migliori offerte in tempo reale !
Scarica i tuoi Coupon dal sito: www.coupondelrisparmio.it e resta sempre aggiornato sulle nostre offerte! per info scrivi a: info@coupondelrisparmio.it
Cogli le migliori offerte della tua zona!
16 Cultura veneta
Cultura veneta 33
Intervista ad Aldo Tagliapietra
“Le mie verità nascoste” e “L’ angelo rinchiuso”, un’occasione per rivivere quarant’anni di carriera di Graziano Edi Corazza
A
ldo Tagliapietra ha una biografia lunga un braccio con Le Orme, band storica veneziana, di cui è stato leader; e poi ha una carriera solista importante. Scrive libri: “Le mie verità nascoste” è l’ultima fatica letteraria ma continua anche a cantare e con il suo nuovo disco “L’ angelo rinchiuso” ha toccato le corde più alte del “progressive”, nella migliore tradizione romantico/melodico/ progressiva italiana. Le due produzioni sono state l’occasione di questa intervista che ripercorre oltre quarant’anni della sua vita artistica. L’ultima volta che ti ho visto eri al concerto di Crosby, Stills, Nash... “Si’, belli, non li avevo mai visti conoscevo quattro/cinque loro canzoni e risentirle mi ha fatto piacere. Ero curioso di sentire e vedere come “tre” quasi settantenni se la cavavano dal vivo. Mi sono piaciuti ed ho visto come hanno conservato il loro entusiasmo”. Quali altri concerti sei andato a vedere negli ultimi anni? “Vedo spesso Tiziano Ferro e Gianna Nannini grazie al fatto che mio figlio Davide è chitarrista e lavora con loro. Davide è produttore e collabora anche con Ramazzotti ed Antonacci”. Pensavo mi parlassi anche dei Van Der Graaf Generator. So che sei loro amico soprattutto di David Jackson che ha suonato con te diverse volte... “Vuoi sapere una cosa? Non li ho mai visti dal vivo. Anche se siamo stati noi italiani a scoprirli prima dei loro paesi anglosassoni”. Hai presentato a fine estate 2013 il tuo ultimo disco “L’Angelo Rinchiuso” al Parco San Giuliano di Mestre suonandolo prima di “Felona e Sorona”... “Mi sembrava doveroso farlo vicino a casa. E’ stata una serata in cui il tempo ha tenuto e c’è stato un bell’afflusso di gente”. Il titolo: da dove nasce? “Da un vecchio quadro di Paul Whitehead. Quando viene in Italia mi manda sempre una cartolina. Una delle
ultime aveva impressa l’immagine di un suo quadro “Locked Angel”. E così è nato il titolo del mio ultimo disco”. Quali copertine ritieni le migliori che ha fatto? “Ne ha fatta di belle per i Genesis...” E anche per i VDGG. “Sì, giusto. Ma per me la più bella sua copertina è quella che ha disegnato per il mio penultimo disco del 2012 “Nella Pietra e nel Vento”. Poi come è andata a Milano in ottobre 2013? “E’ stata una serata esclusiva per i giornalisti nella quale ho presentato l’ultimo cd con “Felona e Sorona””. Cosa differenzia “Felona e Sorona” da questo tuo cd del 2013 e cosa li unisce? “Volevo che fosse una suite, il tema principale di questo mio ultimo lavoro discografico. Le mie composizioni rappresentano le mie due anime. Ho un’anima cantautorale da ballata ed un’anima progressive. In effetti se ascolti da “L’angelo rinchiuso” il brano “Passato e Futuro” ci sono arpeggi di organo che richiamano “Felona e Sorona””. Cosa ascoltavi quando avete composto con Le Orme “Collage” e cosa ascolti ora? “All’epoca 1969/1970 ascoltavo Quatermass, Atomic
Museo Diocesano di Padova
dal 18 gennaio “i colori del sacro”, gli illustratori raccontano il viaggio
L
’uomo, fin dalle origini della sua storia, si è spostato, ha camminato per cercare terre fertili, nuovi orizzonti. Le tre grandi religioni monoteiste, inoltre, hanno tutte radici nella storia di popolazioni nomadi e le divinità si sono spesso rivelate a popoli in cammino o a singoli pellegrini. Il viaggio, dunque, è connaturato all’uomo e il viaggio è centrale anche nel suo rapporto con il soprannaturale. Per questo la settima edizione dell’ormai popolare mostra di illustrazioni e illustratori “I colori del sacro” sarà interamente dedicata al tema del viaggio. Dal 18 gennaio le tavole di illustratori di tutto il mondo, moltissimi da paesi “nuovi” finora non rappresentati, daranno corpo e colore all’esposizione che fino al prossimo 2 giugno rimarrà allestita al Museo Diocesano, di Padova. Abbiamo sollecitato illustrazioni – spiega Andrea Nante, direttore del Museo Diocesano e curatore della Rassegna - che esplicitino il tema approfondendo sia quegli aspetti legati al desiderio di conoscenza e di scoperta che da sempre caratterizza gli spostamenti verso terre e popoli lontani, sia tutti i risvolti più di tipo psicologico, emotivo e spirituale che accompagnano le fasi del viaggio e che accomunano il sentire di chi parte, per qualsiasi meta, fosse anche un partire simbolico”. L’edizione 2014 della rassegna vuole quindi raccontare il viaggio come esperienza di vita tout court, ripercorrendo la storia, i testi sacri e i racconti pagani e mitologici, i riti e le tradizioni, nel tentativo di rivelare la dimensione emotiva e spirituale di ogni partenza e di ogni ritorno.
Rooster, E.LP., Yes. Eravamo molto influenzati dai suoni delle bands che prediligevano ballads e suite tastieristiche. Oggi non ascolto molte cose nuove”. Oggi alcuni giovani non conoscono il “prog”. Altri lo definiscono “dinosauresco”... “I giovani non sono interessati più di tanto a questa musica. Per loro è un genere che considerano coma la “musica classica del rock”. Noi sappiamo quanto è bella, comunque. Sia il progressive che la musica classica. Io amo molto la melodia e questa mi viene molto facilmente”. Produzione e distribuzione di un disco oggi quanto sono cambiati rispetto a quando hai iniziato? “Noi siamo stati venti anni con la Phonogram, oggi Universal che aveva grandi mezzi di produzione e di distribuzione. Noi ci preoccupavamo solo di fare musica; al resto pensavano loro. Le case discografiche oggi stanno scomparendo e sono state ridimensionate con internet. Io, senza contratto discografico, ho optato anni fa per l’autoproduzione insieme a Gloria (Tagliapietra, sua figlia, nda). Abbiamo la Clamore che è una società di comunicazione e produzione che con la Self distribuisce i miei lavori discografici e libri. Così ho il controllo
completo su tutta la proprietà editoriale della mia produzione di oggi”. I rapporti con le altre “Orme” oggi come sono? “Ognuno sta’ facendo la sua vita. Non aggiungo altro”. Ora sei in tour? Vuoi dirci dove possiamo vederti nei prossimi mesi? “Inizieremo a fare qualcosa da fine gennaio 2014. Intanto proseguo con questi “reading parole e musica”. Ci parli di questo tuo ultimo libro? “Le mie verità nascoste” è una autobiografia che nasce dalla voglia di narrare non solo della musica che ho fatto, dei viaggi, del sistema musicale vigente, di Sanremo ma anche dei miei pensieri, delle mie opinioni, della vita. In effetti, si chiama “Le mie verità nascoste” perché sono le mie. Il titolo è in parte preso da una canzone delle Orme scritta da me “Verità nascoste” appunto”. Immagino che anche “L’ angelo rinchiuso” racconti di te? “Sì, the “locked angel”, sono io che parlo, che racconto i miei pensieri attuali attraverso la musica. Una suite progressiva di 12 brani scritti da me ed arrangiati con la complicità di Matteo Ballarin ed Andrea De Nardi. Una suite che ha qualche collegamento con “Felona e Sorona”. Racconti ai nostri lettori di quando viaggiavate con un furgoncino 238 Fiat per andare a vedere i concerti fino a Londra... “Viaggiavamo con una 1100 fiat scassata non nostra. E noleggiavamo un furgoncino 238 Fiat per le nostre serate. Poi abbiamo acquistato una 125 Fiat. Con quella siamo a andati a Londra ed all’isola di White...” Avete visto l’ultimo concerto di Jimi Hendrix! “Esatto! Ed anche il primo grande live di Emerson Lake & Palmer”. E con le macchine come andò? “Poi quando siamo diventati “relativamente benestanti” abbiamo acquistato un bel Mercedes blu ed abbiamo iniziato anche a viaggiare in aereo”.
Possagno, Museo e Gipsoteca Antonio Canova
La bellezza torna dopo l’orrore
L
e Tre Grazie, sono una delle opere scultoree più ammirate e conosciute del Canova ma in realtà sono sei: tre sono quelle del gruppo commissionato da Josephine de Beauharnais, moglie di Napoleone, oggi all’Ermitage di San Pietroburgo, le altre tre invece andarono al Duca di Bedford che, visto il gesso conservato nell’atelier romano dello stesso scultore, lo supplicò di creargli un ulteriore esemplare in marmo. A Possagno rimasero solo i gessi sui quali Canova aveva lavorato per preparare le versioni in marmo. La prima versione non si spostò mai dalla casa dell’artista, il secondo gesso, invece, quello servito per le Grazie inglesi, arrivò più tardi, giusto in tempo per venire, con altre opere conservate nella Gipsoteca, investito dalla nuvola di calcinacci causata dai cannoneggiamenti austroungarici durante la Prima Grande Guerra, quando Possagno, ai piedi del Grappa, era zona di battaglia. All’indomani del conflitto, Stefano e Siro Serafin, custodi e abilissimi restauratori, sanarono molti dei danni riportati dai fessi del Canova ma non agirono sulle Grazie di Bedford che deturpate trovarono sede nella sala del consiglio comunale di Possagno come stridente ricordo di un guerra terribile per il paese. A cent’anni dallo scoppio della Grande Guerra, però, mentre l’Europa si appresta a ricordare quel centenario, anche le Grazie “inglesi” risorgono, ritrovando tutte le loro parti. Quello che i Serafin non si sentirono di fare lo consente ora la tecnologia. Grazie alla collaborazione delle National Galleries of Scotland, di Edinburgo, proprietari del prezioso marmo, è stato possibile fotografare e scansionare l’opera e grazie all’elettronica si è riusciti a ricomporre le parti mancanti al gesso di Possagno. In mostra, fino al prossimo 4 maggio, si potranno ammirare entrambi gruppi delle Grazie, quello “russo”, e quello “inglese”. Insieme ai bozzetti delle due opere, fanno parte dell’esposizione le tempere, i disegni, le incisioni preparati da Canova per le grazie mentre una vera mostra nella mostra è costituita dall’esposizione delle crude immagini della Gipstoteca e dei Gessi di Canova all’indomani dei bombardamenti: immagini concesse da due archivi pubblici, drammatiche nella volontà di costituire una precisa documentazione di un orrore.
10 Sì, viaggiare 34 L’AVVENTURA
Ghana, Togo e Benin memorie di schiavi e riti vudù
VIAGGIO SU ROTTE SCONOSCIUTE AL TURISMO DI MASSA CON LO SPIRITO DI VIAGGIATORI D’ALTRI TEMPI (CHATWIN VI AMBIENTÒ IL “VICERÈ DI OUIDAH”) PER RIPERCORRERE LA MEMORIA DEL TURPE COMMERCIO PRATICATO FINO AL 1885 DAI NEGRIERI E PER CONOSCERE DA VICINO CULTURE TRIBALI COME QUELLE DEI KOKOMBA, DEI BASSAR DEI TATA TAMBERMA E DEI SOMBA CUSTODI DI MISTERIOSE PRATICHE ANIMISTE E INFINE GANVIÉ, GRANDE CITTÀ LACUSTRE SULLE PALAFITTE
IN COPERTINA LA SFILATA DEL CORTEO REALE DURANTE L’AKWASIDAE FESTIVAL DI KUMASI: IN PRIMO PIANO IL RE (DEPOSTO) ASANTEHEN OSEI TUTU. IN ALTO: IL MERCATO GALLEGGIANTE DI GANVIÉ IN BENIN, LA PREPARAZIONE DEL FUFU E UN VILLAGGIO KOKOMBA IN GHANA. SOTTO: L’ALBA A BOUKOMBÈ IN BENIN, VENDITRICE DI ANANAS IN TOGO, LA FORTEZZA DI ELMINA (GHANA) E MERCATO DEI FETICCI AD ABOMEY IN BENIN. SOTTO: UN VILLAGGIO DI ETNIA BASSAR (GHANA), LA COSTA GHANESE NEI PRESSI DI CAPE CROSS, BARCHE TIPICHE A GANVIÉ (BENIN) LA PIETRA DEI SACRIFICI ANIMALI FRA I BASSAR, DANZA TRADIZIONALE TOGOLESE, PASSERELLA AL KUKUMI NATIONAL PARK IN GHANA E LA PORTA DEL “NON RITORNO” A OUIDAH IN BENIN
A
ver letto Bruce Chatwin nel suo “Vicerè di Ouidah” aiuta a capire meglio questa realtà a noi così lontana. Come la visione dell’inquietante film “Cobra verde” di Werner Herzog. Questo angolo di Africa misteriosa e profonda richiede una sorta di iniziazione culturale per essere colta nella sua essenza. E’ l’Africa della tratta degli schiavi, vergognosa pratica commerciale continuata fino al 1885 (quando da Ouidah in Benin salpò l’ultima nave portoghese diretta in Brasile con il suo carico di disperazione umana); l’Africa dei riti vudù, sospesa fra credenze animiste e magia. Un viaggio in Ghana, Togo e Benin, lontano dalle rotte turistiche, introduce a questo mondo ai nostri occhi così sconosciuto. Ci fa vedere un’Africa lontana dagli stereotipi dei depliant turistici, un’Africa che nemmeno la devastante piaga del colonialismo sembra aver scalfito più di tanto. Il Ghana è il paese più sviluppato dei tre, è il paese che ha dato i natali all’ex segretario dell’Onu Kofi Annan). Quando si chiamava Costa d’Oro (l’attuale repubblica indipendente è nata nel 1957) ed era inglese le sue ricchezze erano i giacimenti auriferi e il cacao. Dal 2007 vi si è aggiunto anche il petrolio, scoperto lungo la costa. Il Ghana ha molti volti da mostrare. Lasciata la caotica Accra e costeggiato l’Atlantico bordato di palme da cocco si raggiungono Winneba, Cape Coast ed Elmina, pittoresche località animate dalla vita del porto peschereccio e dominate dalle possenti fortezze costruite dai Portoghesi quali punto di partenza verso le Americhe dei galeoni carichi di schiavi. Quattro anni fa hanno visto il pellegrinaggio anche del presidente americano Obama. Elmina in particolare, con il suo stile coloniale e il suo pullulare di gente intorno alle lunghe barche dei pescatori, suscita sensazioni e atmosfere già care a Chatwin. Lasciata la costa un brivido lo offre la visita
del Kakum National Park con le sue lunghe passerelle sospese a 40 metri d’altezza sopra gli alberi. Kumasi è tappa d’obbligo. E’ la città reale, la città della dinastia Ashanti, non più al potere ma ancora molto influente. L’attuale sovrano, Asantehen Osei Tutu, è personaggio ancora molto amato dai ghanesi. La fortuna è capitare a Kumasi durante l’Akwasidae Festival. Nel corso della festa il re viene portato in sfilata su una portantina seguito da un corteo di notabili protetti da grandi ombrelloni rossi simili a quelli esibiti con sfarzo nei riti copti in Etiopia. E tutt’intorno danze tradizionali accompagnate dai ritmi delle percussioni. A Bonwire c’è un villaggio di tessitori di stoffe kente con telai in legno. Il viaggio entra nel vivo nella regione di Tamale, il Brongo Alto, dove la savana comincia a dominare il paesaggio. A Pikworo ci sono i resti del campo in cui venivano concentrati gli schiavi catturati all’interno, una visita che stringe il cuore. Nei pressi di Bolgatanga sorgono dei villaggi di etnia Kokomba. I più tradizionali sorgono sulle Tongo Hills, fra spettacolari formazioni rocciose modellate dal vento e impreziosite da piante senza foglie ma dai grandi fiori rosa. La visita ai santuari, dove ancora si svolgono sacrifici animali (come del resto all’interno dei villaggi), avviene secondo antichi rituali: anche le donne devono entrarvi senza maglietta e a piedi scalzi. Ogni villaggio ha un re, o un capotribù, che in genere ha più mogli. Via terra, lungo una strada polverosa, si passa la frontiera per il Togo. E il paesaggio cambia di colpo: più verde, più montuoso. Lungo le strade un andirivieni costante di gente.
L’ex colonia tedesca (e poi francese) nella sua parte nord, nei pressi di Kara, propone la sua parte etnografica più interessante: i villaggi fortificati dei Tata Tamberma, oggi tutelati come patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Le case fortezza di paglia, fango e legno hanno permesso a queste popolazioni di difendersi da numerose minacce. Gli ingressi sono molto stretti e in molti casi bisogna entrare di spalla. Il Benin è il paese più povero fra i tre, ma turisticamente non meno interessante. Entrando dal Togo si penetra nella regione dei Somba, nome dato ai Betammaribe, popolo insediatosi fra le pietre del massiccio Atacora un migliaio di anni fa. I Somba amano costruire le loro case molto distanziate le une dalle altre. Durante gli attacchi mirati alla cattura degli schiavi queste genti si barricavano nelle loro case fortificate. In questi villaggi sopravvivono molti riti tribali, come quello della circoncisione, che si pratica a 25 anni (il giovane deve arrivarci “vergine”). Imprescindibile nel Benin la visita di Abomey, l’antica capitale dell’impero Dan-Homey (da cui Dahomey, nome originario del paese dopo l’indipendenza dalla Francia). Del grandioso palazzo reale, dopo le distruzioni operate dai francesi nel 1892, rimagono poche vestigia, recentemente restaurate su iniziativa dell’Unesco. La Casa delle perle è un tempio animista fato costruire da re Glele utilizzando anche il sangue di 41 schiavi... nell’esercito del Dan-Homey è leggendaria la presenza di seimila amazzoni armate fino ai denti. Bella l’atmosfera coloniale che si respira lungo le strade di Abomey
e anche in qualche albergo (in qualche caso ricco di giardini con grandi sculture in legno). Nella zona non è raro imbattersi in qualche rito vudù, durante il quale lo stregone si fa da intermediario con gli spiriti tramite dei feticci (in genere parti di animale essiccate al sole) a fini propiziatori della fertilità o di altri auspici. Ganvié è la Venezia del Benin, città di 35.000 abitanti costruita interamente su palafitte, dove la vita di tutti i giorni si svolge a bordo di barche e piroghe. Persino i commerci. Questo straordinario insediamento è stato costruito sul lago Nokouè, di fronte a Cotonou (la capitale economica del Benin), per sfuggire ai commercianti di schiavi. Offre scorci estremamente suggestivi. Infine Ouidah, dove il simbolo della memoria degli schiavi è rappresentato dalla “Porta del non ritorno”, da cui partivano i dolenti carichi umani per attraversare l’oceano. Ouidah è una roccaforte del vudù, rito che da qui fu esportato nei Caraibi dagli schiavi di etnia Ewe. E’ una bella cittadina dall’atmosfera coloniale ricca di musei che raccontano della tratta degli schiavi. Da vedere anche il Tempio del pitone che conserva i segreti del culto del serpente. Imperdibile l’emozione di passare parte della notte sulla spiaggia ad ascoltare il ruggito minaccioso dell’Oceano... con l’accortezza di restare lontani dalla portata delle onde, in quanto il rischio di farsi travolgere e risucchiare è reale. Coinvolgenti anche le osservazioni notturne del cielo: la volta celeste, in assenza di inquinamento luminoso, sembra a portata di mano. Pare quasi di toccarla. E quante stelle cadenti...
36 Concerti e non solo
mille e ancora mille...
1111
pagina a cura di graziano edi corazza
in veneto Tornano con uno straordinario appuntamento con uno straordinario a giugno 2014 nello stadio di Trieste
il grande ritorno live in italia dei pearl Jam
22 giugno 2014 – TRIESTE – STADIO NEREO ROCCO. Ho visto i Pearl Jam la prima volta in concerto il 2 luglio 1993. Conoscevo il loro album di esordio “Ten” del 1991, ma non ero andato allo stadio di Verona quella sera per vedere loro. Ma... sorpresa, quando giunsi in prossimità del palco grande, vicini alle transenne, vidi un gruppo nutrito di ragazzi con un lungo striscione alto sopra le loro teste sul quale c’era scritto: “EHY PEARL JAM, WE’RE HERE FOR YOU, NOT FOR U2!” ... traduzione :” ... siamo qui per Voi (il YOU era scritto in rosso), non per gli U2!”. In effetti i Pearl Jam, in quel tour del 1993 degli U2, erano la “opening band”. “Gustai” dunque i loro suoni grintosi con la formazione storica: Stone Gossard - chitarre, Mike McCready - chitarra solista, Eddie Vedder - voce, Dave Krusen - batteria. Jeff Ament - basso; suonarono circa 45 minuti; poi una breve pausa: quindi ... U2. I Pearl Jam, gruppo grunge e alternative rock, oggi sono fra i più famosi al mondo, ed hanno annunciato che intraprenderanno un tour europeo di undici date a giugno e luglio 2014. Il tour estivo della band partirà il 16 giugno da Amsterdam, e farà tappa, come headliner, in due importanti festival europei (all’Open’er Festival in Polonia il 3 luglio e al Rock Werchter Festival in Belgio il 5 luglio). Comprenderà anche due date in Italia, allo Stadio San Siro di Milano il 20 giugno ed allo Stadio Nereo Rocco di Trieste il 22 giugno. Nel corso degli ultimi ventidue anni i Pearl Jam hanno rappresentato e sono tuttora una grandissima forza nel rock, grazie alla loro lealtà verso i loro fans e grazie ai loro principi sociali e politici. Il tour si concluderà l’11 luglio 2014 con un concerto al National Bowl di Milton Keynes, in Gran Bretagna. I Pearl Jam hanno pubblicato il loro attesissimo decimo lavoro discografico, “Lightning Bolt”, lo scorso 15 ottobre 2013 negli Stati Uniti, su etichetta Monkeywrench Records/Republic Records. Prodotto da Brendan O’Brien, “Lightning Bolt” è il primo album in studio dei Pearl Jam dopo l’acclamato “Backspacer” del 2009. “Lightning Bolt” ha debuttato al numero 1 della classifica Top 200 di Billboard es al numero 1 della classifica di iTunes in oltre 50 paesi. Ecco tutte le date del tour europeo dei Pearl Jam del 2014: 16 giugno Amsterdam, Olanda Ziggo Dome 20 giugno MILANO - STADIO SAN SIRO 22 giugno TRIESTE - STADIO NEREO ROCCO
eventi
sguardo a nordest
25 giugno Vienna, Austria Stadhalle 26 giugno Berlino, Germania Kindl-Buhne Wuhlheide 28 giugno Stoccolma, Svezia Friends Arena 29 giugno Oslo, Norvegia Telenor Arena 3 luglio Gdynia, Polonia Open’er Festival 5 luglio Werchter, Belgio Rock Werchter Festival 8 luglio Leeds, UK First Direct Arena 11 luglio Milton Keynes, UK The National Bowl Per maggiori informazioni www.pearljam.com, www.livenation.it e www. azalea.it. Ed anche www.tuttoeventiitalia.it, www.ecoveneto.it . A Padova
nel 2014 al gran teatro geoX di padova arrivano: DREAM THEATER 23 GENNAIO, ONE REPUBLIC 11 FEBBRAIO, SKUNK ANANSIE 22 MARZO, YES 17 MAGGIO... MA ANCHE GLI ITALIANISSIMI: LUCA CARBONI 9 FEBBRAIO, ALEX BRITTI 21 MARZO, MASSIMO RANIERI 7 MARZO: tutte le info: www.zedlive.com
nel 2014 al palafabris di padova arrivano: ELISA 8 MARZO, ALESSANDRA AMOROSO 29 MARZO, GIORGIA 3 MAGGIO; tutte le info: www.zedlive.com
sYzYgY, il duo trevigiano con un progetto/disco lungo un anno “space metal” nel nuovo “8 ball” che si compone di 12 brani
S
i chiama “8 BALL” il nuovo disco dei SYZYGY ed uscirà a distanza di 13 anni... dal precedente. Un tempo lunghissimo durante il quale il duo trevigiano ha sperimentato nuovi suoni, nuovi generi e, forse, ne ha coideato uno nuovo: lo “space metal”. Ma si è anche costruito uno studio di registrazione modernissimo (tutto suo) nel frattempo per realizzare un tale progetto discografico. Pietro ha continuato a studiare perfezionandosi nella ingegneria dei suoni e Carlo Alberto si è diplomato al Conservatorio di Venezia in “composizione musicale”. Sarà anche lunga la fase di pubblicazione del loro nuovo lavoro discografico. Il progetto infatti ha avuto avvio il 1 gennaio 2014 con l’inserimento del primo brano “Rach Bus” del cd nuovo sulla piattaforma musicale REVERBNATION e poi ad uno ad uno saranno inseriti 12 brani in tutto! Oltre REVERBNATION i pezzi di “8 BALL” verranno poi posizionati su ITunes, FaceBook, YouTube. Il primo brano è un inno alla follia onirica, un “viaggio/ bus” per Rach... scoprite voi dove si va... Andrà così avanti per tutto il 2014 con l’inserimento di altri undici brani, dopo “Rach Bus”, uno ogni mese, per la precisione uno ogni primo del mese. Il cd vero e proprio, quello fisico per intenderci, di “8 BALL” vedrà la luce il 1 dicembre 2014! I SYZYGY sono alla loro seconda prova discografica... Ecco le cronache di 12 anni fa circa... “Il gruppo vincitore del Secondo Rock Festival del Veneto è stato un duo trevigiano ed è entrato in sala di registrazione il 8 dicembre 2001 ed ha chiamato “Féerique” il loro primo cd. Si sono formati nel 1997 come gruppo metal, senza un nome, e non volendo adattarsi a fare la musica comune agli altri gruppi circolanti si sono specializzati nello sfruttare suoni digitali e campionati. Col passare degli anni chitarristi e batteristi si sono persi per strada; ma Pietro (tastiere, programmazione suoni) e Carlo Alberto (basso, chitarra) non si sono arresi: così nacquero i SYZYGY, gruppo trevigiano in cui i vuoti lasciati dagli elementi mancanti sono tuttora colmati da sequencer e computer. Difficile classificare la musica dei SYZYGY: la fantasia di Pietro, unita alla suggestiva visione del basso in titanio costruito da Carlo li rendono unici nel loro genere. “Féerique” è fatto di suoni nuovi e melodie idilliache.” I due musicisti, oggi, con il nuovo progetto discografico “8 BALL” , si propongono di esplorare sempre più a fondo il mondo della musica e dei suoni con l’intenzione di far volare l’ascoltatore con la fantasia --di cui il nome SYZYGY (fase lunare)-- :”... lo spazio è l’ unico limite: basta osare!” - dicono di se stessi i due componenti del gruppo. Uno “space metal” a tratti duro ed aggressivo, a tratti melodico/elettronico. Due mesi fa hanno partecipato al Metal Guitar God 2013 giungendo ai primi posti.
parliamo di artisti veneti ivana spagna e massimo bubola ivana spagna
I
vana Spagna, conosciuta anche come Spagna, è una cantautrice e scrittrice veneta. Con oltre 10 milioni di dischi venduti, traguardo per il quale nel 2006 le è stato consegnato dalla FIMI il Disco d’Oro alla carriera, è tra gli artisti italiani che hanno avuto maggiore successo commerciale in Italia e all’estero. Il 21 giugno 2009 è stata tra le artiste che parteciparono al concerto “Amiche per l’Abruzzo” allo stadio Meazza di Milano. Nell’estate del 2009 vince il Premio Lunezia assieme a Loredana Berte’ nella Categoria “Poesia rock 2009” per l’album “Lola & Angiolina Project”. A settembre esce, solo per il download digitale, “Easy Lady Remake 2009”. A novembre è stato lanciato il nuovo disco, una raccolta di canzoni tratte dalle colonne sonore dei cartoni animati della Walt Disney, Pixar e Dreamworks reinterpretate da Spagna. Il titolo dell’album è “Il cerchio della vita”. A febbraio 2010 esce, solo per il download digitale, “Call Me Remake 2010”, che raccoglie (come in “Easy Lady Remake 2009”) nuove versioni del suo secondo successo internazionale remixate dai migliori dj del momento. Il 25 maggio esce il cd “3 tituli - La compilation dei campioni” con il nuovo inno dedicato all’Inter scritto e interpretato da Spagna “Noi.. sempre con voi (un cuore nerazzurro)”. Il cd arriva fino al 2’ posto della classifica Fimi delle compilation più vendute in Italia. L’8 marzo 2011 e’ stata pubblicata la sua autobiografia, interamente scritta da Ivana Spagna, dal titolo “Quasi una confessione! A febbraio 2010 esce, solo per il download digitale, Call Me Remake 2010, che raccoglie (come in Easy Lady Remake 2009) nuove versioni del suo secondo successo internazionale remixate dai migliori dj del momento. Il 25 maggio 2010 esce il cd 3 tituli - La compilation dei campioni con
il nuovo inno dedicato all’Inter scritto e interpretato da Spagna Noi.. sempre con voi (un cuore nerazzurro). Il cd arriva fino al 2º posto della classifica Fimi delle compilation più vendute in Italia. Il 3 dicembre 2010 esce in tutte le edicole la rivista Music Magazine, interamente dedicata a Spagna, con in allegato il nuovo album Buon Natale che contiene cinque cover natalizie e sette canzoni tratte dal precedente album Il cerchio della vita. L’8 marzo 2011 è stata pubblicata la sua autobiografia, interamente scritta da Ivana Spagna, dal titolo Quasi una confessione! Tutto quello che non ho mai detto. Il libro, di 160 pagine con illustrazioni, è stato pubblicato dalla Azzurra Music. Il 17 gennaio 2012 è uscito “Four,” nuovo album di inediti in inglese realizzato con la collaborazione di musicisti di fama mondiale del calibro di: Brian Auger, Eumir Deodato, Dominic Miller, Lou Marini, Gregg Kofi Brown, Fabrizio Bosso e Ronnie Jones. In seguito diventa stilista per cani e gatti. Il nome della griffe per quadrupedi è “Belli Monelli”. Dal 2012 Ivana Spagna è testimonial ufficiale dell’associazione di volontariato dei City Angels. Il 17 dicembre 2012 ha partecipato al concerto di Natale “Valerio Scanu...and so this is Christmas” come ospite, duettando con il cantante con i brani Il cerchio della vita e “A whole new world”. I brani saranno presenti nel cofanetto CD/DVD Valerio Scanu Live in Roma. E poi...
massimo priviero
M
assimo Priviero è un rocker veneto fra i migliori degli ultimi venti anni e contemporaneamente uno dei più interessanti. E’ di San Donà di Piave. Vive a Milano. Massimo Priviero pubblica il primo album nel 1988, ‘’San Valentino’’. Nel 2000 Massimo cambia casa discografica e dà alle stampe il lavoro discografico : ‘’Poetika’’. A fine 2003 è uscito il nuovo disco dal titolo “Testimone”. Nel novembre 2006 esce “Dolce resistenza” un cd ancora più elettrico
del precedente. Nel novembre 2007 esce “ROCK AND POEMS”, il nono. Un album di covers, ma rifatte alla sua maniera e due sue songs. Massimo inizia in questo periodo anche una felice condivisione che lo porta a girare l’Italia con spettacoli che potremmo definire di “musica e teatro civile” prima con lo scrittore Roberto Curatolo (lo spettacolo storico si intitolerà’ “Dall’Adige al Don”) e poi contemporaneamente con il giornalista-scrittore Daniele Biacchessi ed i Gang, realizzando insieme e portando in tour le “Storie dell’altra Italia”. In termini di collaborazione, è importante comunque sottolineare come negli anni si sia rafforzato tanto il sodalizio con il chitarrista Alex Cambise, che firma insieme a Massimo gran parte degli arrangiamenti dei suoi brani, quanto sul palco col pianista Onofrio Laviola, compagni di live e tour senza fine, a cui è doveroso aggiungere Paolo Siconolfi, il tecnico del suono che da più di un decennio lo segue in studio di registrazione. Ed è anche in questi termini che è da considerare altresì notevole la recente collaborazione col violinista Michele Gazich, prima insieme a Massimo in molti suoi concerti e insieme al quale Priviero firma l’ultima pubblicazione del 2012 intitolata “Folkrock”, intenso ed emozionante viaggio acustico nei grandi classici della musica “popular” del “novecento”. Il nuovo capitolo, infine, è storia edita ormai di oggi e si chiama, quasi ad intitolare la storia di una vita, “Ali di libertà”. Da martedì 12 novembre 2013, in occasione dei 25 anni di carriera artistica di MASSIMO PRIVIERO, è in VINILE una limited edition del nuovo album “Ali di Libertà”. Il package contiene anche il cd già in distribuzione nei negozi tradizionali, in digital download e su tutte le piattaforme streaming. Nel LP è inclusa la bonus track “Bacio d’ addio” in versione elettrica e inedita.
ARREDAMENTI dal 1964 a Limena
da sempre l’eccellenza i n cucina
Fate un
saLdo à t i L a u di q
i t n o sc daL
27a%L60%
w w w. a r r e d a m e n t i m e n e g h e l l o . i t Te l . 0 4 9 7 6 7 5 0 5
32 38 I nostri esperti MESSAGGIO PUBBLICITARIO
cocKtailS
pSicoloGia il diritto per del il laVoro cittadino
La gestione del attenzione tempo Il “nuovo” condominio:
by Paolo Marani
al passaggio delle spese
DOTT. LARA TASSO - Psicologo del Lavoro – e-mail: lara.tasso@libero.it
potrebbe rivolgersi per il pagamento
di queste spese anche a Tizio, che a suo tempo ha venduto l’appartamento a Caio e che, per ignoranza o non adeguatamente consigliato, non ha proceduto a trasmettere l’atto di compravendita all’amministratore: una bella sorpresa, dunque, che potrebbe arrivare anche a molti anni di distanza da quando si è venduto l’appartamento!
CAIPIRISSIMA DOTT. CAVALLARI INGREDIENTI:
RUM BARCELLO, LIME, ZUCCHERO DI CANNA, SPRITE, GHIACCIO TRITATO
DOTT. AVV. NOTAIO MATTEO CEOLIN mceolin@notariato.it
PAOLO MARANI
INFO@TERRAZZAINPIAZZA.IT
Da 20 anni, dentro al territorio nel cuore della gente.
la ricettaPIEDINO
del Delta
1, NE/PD 46) art. 1, comma 27/02/2004 n° (convertito in Legge Postale - D.L. 353/2003 in Abbonamento s.p.a. - Spedizione n. 128 - Poste Italiane locale. Anno XX Periodico d’informazione
di Rovigo
www.lapiaz
zaweb.it
Enti locali Taglio delle Province, Delrio fa partire il countdown pag. 34
Porto Tolle Tensioni all’interno del Partito Democratico pag. 17
Centrale Enel Assolti i 25 attivisti di Greenpeacepag. 14
PORTO VIRO. ECOCENTRO PRONTO PER I CONFERIMENTI
EDITORIALE
Davanti al “dio palanca” così fan tutti di Nicola Stievano
non ci avanti al dio palanca parenti”: sono fratelli, amici o è una delle frasi pronunciate intercettazioni della in una delle decine di rete di corruzione recente inchiesta sulla Poche parole legata agli appalti pubblici. una volta se ce ne che sintetizzano, ancora è il criterio adottato fosse il bisogno, qual infedeli e da imprenda funzionari pubblici ovviamente, che ditori complici. Il denaro, e grandi, gli “aggiustifica i favori piccoli procedure, il ritocco giustamenti” di gare e pag. 6 a danno del pubin corso d’opera, sempre di noi. ciascuno di blico e, di conseguenza, ROSOLINA, RIQUALIFICAZIONE basta anche qualche CARCERE, IL pag. 8 Il denaro, sia “cash”, SERT DEL QUARTIERE NORGE euro di tanto in LE CONDIZION MIGLIORA banconota da 50-100 I SANITARIE di “regali” come pag. 26-27 tanto, che sottoforma anche una mano di il viaggio esotico ma piccolo lavoretto bianco in casa o qualche di piccorruzione nostrana, EDITORIALE dalla “extra”. E’ la pezzatura, quella dalla Giunta ed approvate colo cabotaggio e piccola consiliare predisposte regionale. Geremia Gennari, alla questione, la sala zona grigia di cui nessuno entro la C’è stato un taglio ad che alimenta una bassopolesane in merito è stata recentemente teatro V commissione Potranno avere inizio già l coro delle forze politiche con chiarezza. E’ il primo l’ordine del giorno approvato portovirese di risorse, soprattutto considerevole riqualificazione di Porto ricordando e trasversalmente comunale conosce i contorni ca tutti gli altri, fino ad fine dell’anno i lavori di pubblico “L’ospedale di fornitura di si è alzato unanime all’unanimità in consiglio poi giustifi certi farmaci, che schede dell’incontro Rosolina che ospedalie- passo che pronto soccorso al agosto in nome presidio se vogliono devono del quartiere Norge di perdita decretata dalla tutto Venezia: del Il la da contro scandali. mutilato mantenimento Viro procurarsi pagando, arrivare ai grandi ai residenti di potersi capogruppo per il del presidio ospedaliema anche di Alessandro permetteranno quindi alle persone una volta precisare che soccorso” promosso dal del ospedaliere regionali “dio palanca”, ovviamente, detenute oltre a ro, ha voluto ancora Abbadir* all’aperto della Salute pronto di un millimetro: del alla libertà viene Viro Thomas Giacon e di moralità e di godere al meglio gli spazi ro della casa di cura Madonna “Porto Viro non arretrerà di di Uniti per Porto tolta di una distorta concezione centro della frazione scandalizzarsi loro anche la salute. alle Viro, appellativo che permetteva partecipato diversi rappresentanti se c’è da urlare o da sbarcare a Venezia, urne del 24 e18 pag. senso civico. Perché dunque 25 di Porto di assoluta cui hanno regionali Fondamentale emerge una situazionefebbraio compresi i consiglieri il nosocomio in posizione porrescorso l’intervento se “così fan tutti”? e che nel istituzionali Azzalin, oltre lo faremo. ine- alla sanità pubblica stricabile, o perlomeno davvero prestato dal Sert. parità rispetto Cristiano Corazzari e Graziano tutti accomu50% 40% pag. 3 difficilmente di Agenas (Agenzia Naziorisolvibile. Un continua a Diego Crivellari, pag. 10 30% caos politico che rapporto annuale 6 60% 50% ha indicato come all’onorevoleunico scopo dopo il declassapagg. 4-5 e rischia portare spediti nale perdii servizi sanitari) 30% 20% nati da un a nuove tratnel SULLA S.S. 434 50% consultazioni. Veneto ospedaliere 10% prio quello che Pro- miglior centro del avvenuto con le schede il secondo SI VIAGGIA non ci voleva in una Per discutere mento A 70 CHILOMETR migliori zione economica Cogli le del gli infarti del miocardio. taresituaI L’ORA genere, zona! caratterizzata della tua da offerte una recessione a cui dal 2008 vede fine. non si Il ciclone o tsunami (come lo definisce il suo capo Beppe Grillo) Stelle, si è abbattuto del Movimento 5 Odontoiatrico Ambulatorio sui STEFANO partiti, anche Passa da 110 Veneto, con una sanitario: in OSTI Dott. a 70 km orari potenzaDirettore limite della velocità il per molti versi davvero inaspettata. di Silvia Giuriato* nell’arteria stradale ALLA DENTIERA! strategica S.S. 434 meglio nota Nella nostra regione ADDIO agosto come giornata senza Transpolesana. però, inserite con decreto legge lo scorso fissi quello sorprende più denti alato grave aveva chein La decisione è e recentissime modifiche legislative, che il SPACCIO DI FABBRICA stata definito il Cen. presa dall’Anas. 2013, hanno recepito grillini (che è stato un evento boom deibisturi, tagli e punti di sutura Ser la presidente Polemico Corazzari agli amministratori”. e convertito in legge il 15 ottobre 12 - ROVIGO Loc. BORSEA generalizzato su che ha indicato della Provincia, della Convenzione Infatti per tentare VIA DEL COMMERCIO, territorio italiano), tutto il nelle voragini aperte qualche anno fa. 0425 474954 le raccomandazioni europee di mento per è il crollo verticale LA FATTORIA - TEL. I costi di gestione rientrate dallo stato debitorio manto stradale risposto al crescente lo svolgimento di parlo scorso anno il vero problema sul molto alti avevano di AREA COMMERCIALE è stato fatto un del Consiglio d’Europa ed hanno di manifestazioni, titi che hanno caratterizzato fatto portato ad per gli stato anche specifiche piano di rientro dormiflex.it - www.dormiflex.it contro le donne. la vita politica anche il sabato delitti automobilisti che dai delle uno debitorio e determinato che settoriali; nostre dormiflex.rovigo@ sociale va prevedeimportante, si parlava Aperto allarme un accordo terre da 20 anni il fine, inoltre, transitano. in diritto della famiglia a questa parun milione di euro di oltre partecipata, con RovigoExpò, una società era quello di far conoscere pag. 12 *Avvocato penalista ed esperta il Polesine e di te: il Pdl prima Forza Italia e che in larga parte, dalla renderlo soggetto oop la info cercato di abbattere lo stesso ente aveva neto Lega Nord. pag. 10 e dettagli a PAG. 8 ospitante di eventi Due partiti che Regione Ve395 € Dentalc e dalla Camera continua a Con fino a due anni al livello nazionale rilevanti vano di commercio di vendita per alcuni indicendo un bando di al 35 € 45 € fa avee internazionale. totalizzato oltre www.lapiaz Rovigo, quale dei L’attività con 70 € il 60% dei consensi asorriso.it 575 € zaweb.it detto, e lo conferma propri immobili. Va eventi fu affidato il compito di organizzare svolta lo scorso anno, tuttavia, l’elezione di Luca www.delt (fiere, convegni, non sembrata il sito del giornale Zaia a governatore Crivellari, che negli il neodeputato Diego prevalentemente presentazioni, ecc...) essere così significativa per il rilancio della del Veneto. La Lega crolla dal ultimi anni si è struttura dell’ex Entra in , ma non esclusivamente, compiuto presso un importante lavoro 35% a poco più del 10% di Rete con zuccherificio e il Centro Servizi questa ultima di risanamento in molti oggi noi! pensano che una ti. “Di questo – tornata eletdei con- prefi di torale. Il Pdl dal nuova vita della sso era, ed è tuttora, Rovigo. Lo scopo potrebbe ha spiegato - va 2008 struttura perde 10 punti dato atto il Cen.Ser essere garantita quello e si da un totale cam- assesta sotto il 20%. di Rovigo diventasse di far sì che bio di rotta. luogo di riferiPeriodico d’informazione
AGENZIA
locale. Anno XX n. 25 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione
Passante Nord Il Parco forse è stato salvato da una rana
in Abbonamento
“D
DI ROVIG O
Tel. 0425 09089
Postale - D.L. 353/2003
Lavoro Dalla crisi non si esce, sindacat preoccupati i
4
(convertito
in Legge 27/02/2004
500.000 euro La struttura del costo di 250.000 euro n° 46) art. circa è stata finanziata con 1, comma 1, regionale e il NE/PD www.la provenienti da un contributo con ammorta- piazzaweb.it rimanente sarà addebitato Tra le novità del mento nel piano Tia/Tares. di accesso e di centro, spiccano le modalità conferimento dei rifiuti pag. 10
Casa di cura di Porto Viro, aliero non è più presidio osped
Arte La guida alla nuova mostra del Roverella
ospedaliere zione delle schede Con l’approva a ta la struttur è stata declassa
Salotto e ristorante Piazza garibaldi, 6 Adria www.terrazzainpiazza.it
La crisi dietro la protesta
I
D
COUPON Serve un cam di rotta per il bio Cen.Ser? Delta Sorriso s.r.l. 10%
20%
40%
20%
In molti credono possibile ma non un rilanc esclusivam io ente legat o alle fiere
M
Tel. 0426 379442
L’Intervento
il decreto Violenza sulle donne, legge sullo stalking
L
Uscita Occhiobello
SR6
OCCHIOBELLO
AUTOSTRADA BOLOGNA-PADOVA
A13
OCCHIOBELLO 1
(RO) 1662019 Via Germania, fax 0425 Occhiobello 45030 750481 n° 86/12Calzavara tel. 0425
Sanitaria Marco di Padova Dott. Odontoiatri Autorizzazione Sanitario Medici Direttore Ord.
n.1367
Iscrizione
Ord.
Medici
di Padova
SR6
OCCHIOBELLO OUTLET VILLAGE
Via
Via
dell’Industria
Eridania
m
Via
er c
dell’Artigianato
io
Via Europa
30%
10%
del risparmio
60%
m el Co Via d
n.2429
Via
Uno
Eridania
Mercatone
Via Germania
Iscrizione
PRENOTA SUBITO LA TUA VISITA
anche Aperti il sabato
UNITÀ
DA PAG 21 A PAG
LOCALI
occhiobello@dentalcoop.it
NOVEMBRE DELLA MESE
è per
PREVENZIONE DENTALE
DENTALCOOP:
apertura Prossima apertura • ANCONA Prossima apertura • AVELLINO Prossima030 3545278 • BARI tel. apertura 598922 • BRESCIA Prossimatel. 0934 apertura • CAGLIARI Prossima (BO) 5540222 • CALTANISSETTA tel. 041 531905 (VE) • CASALECCHIO 431881 tel. 0364 0372 (BS) • CHIOGGIA tel. TERME 997994 • CREMONA apertura BOARIO • DARFO Prossima (PN) tel.0434 • FIRENZE 453846 tel.0564 • FONTANAFREDDA 209406 • GROSSETO apertura tel. 0731 440011 • JESI Prossimatel. 0331 (MI) • LATINA 245687 711647 0376 • LEGNANO tel. (TE) tel. 0861 410052 • MANTOVA tel. 041 • MARTINSICURO (VE) 303190 • MIRANO tel. 059 tel. 041 5903586 303291 0423 • MODENA (TV) (TV) tel. 0733 290556 tel. • MOGLIANO (MC) 750481 • MONTEBELLUNA tel. 0425 (RO) • MONTECASSIANO 8751943 • OCCHIOBELLO tel. 049 559606 • PADOVAtel. 0382 5292962 610294 tel. 075 tel. 019 • PAVIA (SV) • PERUGIALIGURE apertura Prossimaapertura • PIETRA • POTENZA Prossima 0522 305583 tel. • RAGUSA EMILIA apertura • REGGIO Prossima 381723 tel. 089 • ROMA • SALERNO
307034 tel. 0421 (VE) DI P. DONÀ 019 807545 • SAN tel. 576626 0445 853391 • SAVONA(VI) tel. 0437 881130 • SCHIO (BL) tel. tel. 0422 (TV) • SEDICO 2462107 49310 • SPRESIANO tel. 011 tel 0363 (BG) • TORINO 421927 • TREVIGLIOtel. 0422 1698034 • TREVISOtel 0432 500108 78587 • UDINE tel.045 tel. 0381045 6302199 • VERONA (PV) tel. (VR) • VIGEVANO • VILLAFRANCA
endosseo moncone) Impianto (escluso
tutta
la famiglia Corona
la convenienza Igiene
24 TROVI L’INSERTO
semplice
Otturazione
estetica
dentale
€ 45
(su indicazione
Prevenzione panoramica
igiene Programma visita,
dentale,
Prima
OPT
ceramica
(panoramica)
Prenota visita
la tua
medica)
(TAN
A TASSO
FINANZIAMENTI
UNITÁ
LO (RO)
e TAEG
DENTALCOOP
“0”)
tel. 0425
750481
DI OCCHIOBEL
Le nostre convenzioni:
pagg.
L’Intervento
4-5
Benedetto Papa… di Don Angelo
C
SP26
119 - Loc. Ballò Via Stazione, (VE) 30035 Mirano tel. 041 410052 Sandro Dr. Lazzeri Direttore sanitario: 49 di Lucca n. Ordine medici
Autohotel Venezia
Nord
MIRANO
DA PAG 17 A
continua a pag. 3 *alessandro .abbadir@g mail.com
Busetto*
ome tanti e forse come tutti, sono sbigottimento e rimasto senza anche parole! ciamento del Papa lo smarrimento di fronte al pronun- Lo che dichiara è stato totale e per molte ore non di ritirarsi mi ha permesso alcun commento che non fosse la ripetizione di qualche luogo comune. *Parroco Chioggia iale rovinc Via P
Saper gestire proprio Dott. Avv. Notaio ilMatteo Ceolintempo (time management) è una abilità moltoè La disciplina del condominio importante per riuscire a portare a stata recentemente modificata della termine con successo i propri obiettivi, L. n. 220/2012, in vigore dal senza rischiarediun grande negativo importanza eccesso di 18.6.2013; sono norme dettate diinrisorse. tema stress ealcune una inutile dispersione di responsabilità per le spese condoLa frenesia di tutti i giorni, tuttavia, rende miniali. Poiché le spese questo non sempre facile,condominiali e spesso i possono raggiungere cifresettimana anche piani della giornata o della molto importanti, occorre prestare vengono solo parzialmente raggiunti, grande attenzione quando si vende aumentando le cose da fare nelle volte o si acquista un appartamento in successive. Per facilitare la gestione condominio; né chi vende né chi comdel può tempo, disicuro seguito alcuni pra dirsiindicherò davvero al se non si In primis,diècompravendita bene fare una èsuggerimenti. provveduto nell’atto listadisciplinare scritta delle attivitàchiaro da svolgere, a in modo la sorte tagliandole una ad una appena delle spese condominiali. In base E’ allebene, nuoveinoltre, disposizioni, terminate. che gli infatti, acquista obiettivichi siano realisticiin econdominio raggiungibili.è obbligato al pagamento delle spese Uno studente che, per esempio, deve non solo perlo l’anno organizzare studio inin corso vista in di cui un acquista, per l’anno esame, nonma potràpure pianifi caretutto di studiare precedente; quindi, si potrebbe in un giorno duecento pagine, se in essere tenuti a versare i contributi di media riesce a farne cinquanta. Porsi spese anche piuttosto remote (es. obiettivi non realisticinelcomporta, se ho comprato novembreinfatti, del sconforto e abbandono del compito. 2013, sono obbligato per tutte Per le programmare bene spese del 2013 ed,i propri in più, impegni, per quelleè fondamentale tenendo del 2012). Ilconoscersi consiglio,bene, dunque, poconto che è importante prendersi delle trebbe essere quello di pretendere dal una dichiarazione in pausevenditore e dei momenti di stacco. Alcune atto con la quale il medesimo dichiari persone, per esempio, rendono meglio di essere (morning in regolapeople), con il pagamento di mattina mentre altre delle spese ovvero, meglio, hanno livelli più alti laancor sera (evening pretendere un’attestazione da parte people): capire a quale gruppo si dell’amministratore di condominio appartiene permette di concentrare, se dalla quale risulti lo stato dei possibile, i compiti che richiedono più pagamenti degli oneri condominiali da sforzo nel giornata in par-te di chimomento ci vendedella l’appartamento. cui siamo più produttivi. Dopo pranzo, Resta ferma, comunque, la possibilità inoltre, è bene ridurre compiti che di far assumere in attoi al venditore richiedono un maggiore sforzospese cognitivo, la garanzia per eventuali non in quantoche le risorse del nostro organismo saldate dovessero emergere dopo ilsono rogito. concentrate nella digestione. Un Anche chi vende, altro importante aspetto,tuttavia, è di daredeve una prestare grandeai attenzione sorte diversa priorità compiti daalla svolgere, delle spese; non si creda, in-fatti, che, così da distinguere quelli che devono una volta venduto l’appartamento, assolutamente essere terminati, da quelli delle spese risponda semplicemente che è possibile procrastinare. Teniamo il nuovo proprietario; di-fatti l’art. 63 anche conto è possibile, disp. att. c.c.,che, nella dove sua nuova versione,è bene delegare, sia in campo lavorativo stabilisce che chi vende non solo è sia domestico. Si pensi, per esempio, obbligato per tutte le spese maturate all’importanza dell’equa distribuzione prima dell’atto di vendita, ma che pure dei compiti tra con moglie e maritopernella resta obbligato chi compra tutti igestione contri-buti checasa. dovessero maturare fino della a quandosi una copia (cioè Quando pianifi ca, èautentica bene stimare notarile) dell’atto di compravendita non quanto tempo si pensa di dedicare venga trasmessa all’amministratore. a ciascun compito, stando pronti a Si tratta formalità in più di modifi caredi il una proprio programma in grande importanza, che, tuttavi-a, itinere, nel caso in cui ci renda conto di spesso, viene tralasciata (un po’ per aver sottostimato o sovrastimato il carico la novità della norma un po’ per di lavoro. E’ semprePerbene tener ilconto di impreparazione). capirne rilie-vo possibili imprevisti, che possono ritardare basti questo semplice esempio: Tizio ilvende programma. Per questo, è consigliabile nel novembre 2013 a Caio un non riempire l’atto ogni dimomento della appartamento; com-pravendita giornata cose da all’amministratore; fare. Ricordiamo, non vieneditrasmesso supponiamo che ilCaio periodo inoltre, di lasciare giustonel spazio agli successivo nei dueinterpersonali, anni successivie affetti, alle (es. relazioni 2014 2015) vuoti risulti dimoroso nel anche aie momenti attività, ma pagamento delle spese condominiali; pieni di significato, poiché ci portano a ebbene di condominio pensare l’amministratore e riflettere.
I CONSIGLI DI PAOLO
Via Pion ca
Vecchio casello di Dolo
Via
PRENOTA SUBITO LA TUA VISITA
PAG 20 TROVI L’INSER
UNITÀ LOCALI
Stazione
Distributore ENI
s an Pas
te d
iM
re e st
A57
Aperti anche il sabato
mirano@dentalcoop.it
Prenota
la tua visita senza impegno
DENTALCOOP:
TO DENTALCOOP tel. 035 348111 • BERGAMO tel. 030 3545278 • BRESCIA Prossima apertura • CAGLIARI tel. 0934 598922 • CALTANISSETTA 041 5540222 (VE) tel. • CHIOGGIA tel. 0372 431881 tel. 0364 531905 • CREMONA TERME (BS) • DARFO BOARIO (PN) tel.0434 997994 • FONTANAFREDDA apertura Prossima • GROSSETO apertura • JESI Prossima 440011 (MI) tel. 0331 • LEGNANO tel. 0376 245687 711647 • MANTOVA (TE) tel. 0861 • MARTINSICURO 041 410052 (VE) tel. • MIRANO tel. 059 303190 • MODENA 5903586 (TV) tel. 041 303291 • MOGLIANO (TV) tel. 0423 • MONTEBELLUNA (MC) tel. 0733 290556 • MONTECASSIANO tel. 0425 750481 (RO) • OCCHIOBELLO 8751943 tel. 049 • PADOVA Prossima apertura 610294 • PERUGIA (SV) tel. 019 • PIETRA LIGURE tel. 0522 305583 • REGGIO EMILIA 381723 tel. 089 • SALERNO 0421 307034 DI P. (VE) tel. • SAN DONÀ tel. 019 807545 • SAVONA tel. 0437 853391 • SEDICO (BL) 881130 (TV) tel. 0422 • SPRESIANO 011 2462107 • TORINO tel. tel. 0422 421927 • TREVISO apertura • UDINE Prossima tel.045 500108 • VERONA 78587 (PV) tel. 0381 6302199 • VIGEVANO (VR) tel. 045 • VILLAFRANCA
la famiglia Con Dentalcoop è per tutta gruppo, del risparmio la convenienza e di un grande con il massimo qualità italiana, della Cooperazione forza grande Grazie alla in grado di offrirti la è Dentalcoop
70 € Otturazione
semplice estetica
45 € Igiene dentale
575 €
395 €
Corona ceramica
35 € OPT (panoramica)
Impianto endosseo
MIRANO UNITÁ DI
410052 (VE) tel. 041
UNITÁ DI OCCHI
OBELLO (RO)
www.dentacoop.it
FLAN DI RASPADURA CON PORCINI CRUDI AL BALSAMICO E PORRI FRITTI INGREDIENTI: 50 GR. DI BURRO, 20 GR. DI FARINA 00, 125 GR. DI LATTE, 2 UOVA, 75 GR. DI RASPADURA (FORMAGGIO
GRANA CON SOLI 3 MESI DI STAGIONATURA TAGLIATO
IN FOGLI SOTTILISSIMI GRAZIE AD UN’APPOSITA LAMA),
4 PORCINI FRESCHI MEDIO-PICCOLI, 4 CUCCHIAI DA
ZUPPA DI OLIO EXTRAVERGINE, 2 CUCCHIAI DA CAFFÈ
DI ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA, LA PARTE BIANCA DI 1 PORRO.
Cadoneghe
Vigonza
Vigodarzere
Centinaia di Aziende Venete oggi scelgono come 20 anni fa!
Scorzè
Villafranca Padovana Rubano
Limena Mestrino
Mirano Spinea
Noale Dolo Stra
Piove di Sacco
Mira Campolongo
Chioggia
Montagnana Este
Ogni mese più di trecento attività scelgono le 14 edizioni de la Piazza per comunicare con i propri Clienti. Questa scelta è da vent’anni il nostro orgoglio, perchè è il riconoscimento della qualità, del risultato e di un ruolo sociale svolto dal nostro giornale verso migliaia di famiglie che leggono e si informano con noi.
Monselice
Sottomarina
Conselve
SECCHINO SENZA COLORARE. ACCENDERE IL FORNO ACQUA PER FARE BAGNOMARIA, QUANDO SARÀ IN
TEMPERATURA METTERVI A CUOCERE I FLAN PER 12
Rosolina Adria
E FRIGGERLI IN OLIO NON TROPPO CALDO AFFINCHÈ A 210° E POSIZIONARVI UNA PLACCA PIENA DI
Cavarzere
ROVIGO
ESECUZIONE IN UN TEGAME IN ALLUMINIO ANTIADERENTE, FONDERE IL BURRO E UNIRE LA FARINA, FRUSTARE PER AMALGAMARE E AGGIUNGERE IL LATTE; SALARE E CUOCERE A FUOCO DOLCE SEMPRE FRUSTANDO FINCHÈ NON COMINCERÀ A BOLLIRE, SPEGNERE IL FUOCO ED UNIRE LA RASPADURA. MESCOLARE FINO A COMPLETO SCIOGLIMENTO ED AGGIUNGERE I DUE ROSSI D’UOVO, TENENDO DA PARTE I BIANCHI. INTANTO TAGLIARE IL PORRO IN DUE TRONCHETTI DI CIRCA 8 CM., DIVIDERLI E POI TAGLIARLI ALLA JULIENNE FINISSIMA PER IL LUNGO. METTERLI A BAGNO IN ACQUA FREDDA. PRENDERE I DUE BIANCHI D’UOVO E PORLI IN UNA CIOTOLA DI ACCIAIO, QUINDI APPOGGIARLI IN UN BAGNOMARIA TIEPIDO E ROMPERLI CON L’AIUTO DI UNA FORCHETTA; VERSARLI NEL COMPOSTO PREPARATO IN PRECEDENZA, SISTEMARLO DI SALE E DIVIDERLO IN 4 CIOTOLOINE DI ALLUMINIO IMBURRATE; CONSERVARLI IN FRIGORIFERO. SCOLARE I PORRI E FARLI ASCIUGARE IN UN COLINO PER POCHI MIN., DEVONO RESTARE UMIDI MA PERDERE L’ECCESSO DI ACQUA, INFARINARLI
Porto Viro
Taglio di Po Ariano Polesine
MIN.;INTANTO MONDARE E SPAZZOLARE PER BENE I
PORCINI E TAGLIARLI A FETTE IL PIÙ SOTTILE POSSIBILE, DISTRIBUIRLE U 4 PIATTI PIANI E FREDDI, SALARE,
Porto Tolle
PEPARE E CONDIRE CON OLIO E ACETO BALSAMICO PRECEDENTEMENTE MESCOLATI. QUANDO I FLAN
SARANNO PRONTI (DEVONO ESSERE ANCORA UN PÒ
L’informazione locale a casa tua
padova Via Svezia, 9 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it
CRUDI NEL LORO INTERNO) GIRARLI AL CENTRO DEI
PIATTI E METTEVI SOPRA UN CIUFFO DI PORRI FRITTI.
MESSAGGIO PUBBLICITARIO
SONO PARTITI GLI INCENTIVI SULL’ARREDAMENTO DETRAZIONE FINO A
Cucina Firmata
con incentivi da
3.100 €
con incentivi da
1.400 €
ANCHE DA 65 € AL MESE
3000c
SU SINGOLO AMBIENTE Soggiorno firmato
ANCHE DA 30 € AL MESE
GLI INCENTIVI SONO VALIDI FINO ALL’ESAURIMENTO DEI FONDI
L’INCENTIVO VERRA’ DETRATTO DAI NOSTRI PREZZI GIA’ SCONTATI
Cameretta firmata
con incentivi da ANCHE DA 35 € AL MESE
1.600 €
MOBILIFICI RAMPAZZO SEVERINO I GRANDI CENTRI PER IL VOSTRO ARREDAMENTO
A Campodarsego 049-5566044, Codevigo (outlet) 049-9703715 Piove di Sacco 049-9702992, Rovigo 0425-475510 orari di apertura: lunedì e martedì 15:30 - 19:30 mercoledì al sabato 9:00 - 13:00 / 15:30 - 19:30
APERTO DOMENICA POMERIGGIO www.rampazzoseverino.it
seguici ci su :