del Piovese
www.lapiazzaweb.it
Periodico d’informazione locale. Anno XX n. 103 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Primo Piano Il ministro Kyenge, tra storie di razzismo e integrazione pagg.
Enti locali Un passo in avanti verso l’Unione dei Comuni
Sanità A rischio il numero dei distretti dell’Ulss 16
4-5 e 6
pag.8
pag.
10
L’intervento
46mila euro per il centro per l’affido e solidarietà familiare
Digiuno per la madre terra di Don Albino Bizzotto*
Rinnovata la convenzione del servizio sovra comunale del Centro per l’affido e solidarietà familiare (Casf). Nelle scorse settimane l’esecutivo di Piove di Sacco, in capo al sindaco Davide Gianella, ha approvato il protocollo di intesa per il Casf della Saccisica. pag. 8
ScuolE Piovesi: il punto su strutture e sezioni
Importanti novità al rientro sui banchi di scuola per gli studenti piovesi. Ecco il punto all’inizio delle lezioni. Piove di Sacco. L’amministrazione comunale ha ottenuto il via libera dall’Ufficio scolastico regionale... pag. 12 10%
40% 60%
50%
30%
50%
50% 30%
20%
40% 20%
10%
60%
30%
20% 10%
COUPON del risparmio
Cogli le migliori offerte della tua zona!
P
Dallo Stato 1,8 milioni di euro per i Comuni della Saccisica
Si tratta dei trasferimenti dal Fondo di solidarietà comunale. La parte più consistente sarà incassata da Piove, 440mila euro
I
n arrivo risorse fresche per i Comuni. All’interno dell’ormai celebre Decreto che cancella l’Imu sulla prima abitazione provvedimento recentemente approvato dal Governo - il Ministero degli Interni ha anche operato una parte dei trasferimenti erariali a favore degli Enti locali tra cui, ovviamente, anche quelli della Saccisica. Il tesoretto messo a disposizione dal Ministero per un ammontare complessivo di 2,5 miliardi, infatti, è un ulteriore anticipo su quanto spettante agli enti locali per l’anno 2013 a titolo
di Fondo di solidarietà comunale, ovvero il fondo istituito dall’ultima Legge di Stabilità nel novembre del 2012 e che ha sostituito quello che fu il Fondo Sperimentale di Riequilibrio. “Il Fondo di solidarietà comunale – ha spiegato Andrea Recaldin, esperto di Finanza locale per Anci Veneto - è entrato in vigore nel 2013 e sostituisce, a partire da quest’anno, il Fondo Perequativo. E’ questo una sorta di contenitore dove affluiscono, con diverse modalità, le risorse provenienti
dall’erario. Quello operato dal Ministero con il Decreto è il secondo acconto, in quanto il primo era già stato erogato nei primi mesi di quest’anno. E che, considerato il momento non facile che stanno vivendo le autonomie locali, rappresentano senza dubbio importante denaro”. Ma quanto verrà trasferito, stando al Decreto, ai Comuni del comprensorio Piovese? La parte più consistente dei trasferimenti verrà incassata da Piove di Sacco. pag.
8
erché partire con un digiuno a sola acqua a tempo prolungato la sera di ferragosto? È stata la domanda più ricorrente. Per due motivi principalmente: ad agosto sono ferme le attività produttive e istituzionali ma anche dei comitati. Un’azione personale non intralciava e non si metteva in concorrenza con nessun’altra iniziativa in corso. Ad agosto ci sono poche informazioni “appetitose” per i mezzi di comunicazione. Un’iniziativa un po’ choc può trovare accoglienza. E così è stato, grazie anche a una mobilitazione spontanea di riconoscimento della validità delle motivazioni e di condivisione dell’esperienza. Da subito non mi sono trovato isolato. È stato un crescendo, come si fosse levato il tappo di una bottiglia. Sono molte le persone in Italia che ritengono importante un cambio di rotta culturale e pratica rispetto al consumo di suolo (cemento, asfalto, abbandono) e alla cura e custodia della terra, accettando il punto di vista della natura, imparando anche la sua “grammatica”. Sono molte le persone che soffrono per le speculazioni e le distruzioni ambientali calate dall’alto con megaprogetti voluti da un’imprenditoria collusa molto spesso con or-ganizzazioni malavitose, comunque corrotta e bulimica finanziariamente. * fondatore dell’associazione “Beati i Costruttori di Pace”
continua a pag.
3
L’Intervento Gli anni ’90, anni dell’immigrazione e della politica semplificata di Mauro Gambin*
N
egli anni ’90 i veneti hanno iniziato a conoscere il fenomeno chiamato immigrazione. In precedenza avevano conosciuto solo il suo opposto, ossia l’emigrazione.
* direttore@lapiazzaweb.it
continua a pag.
18
ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio