Piovese febb2014 n19

Page 1

del Piovese

Periodico d’informazione locale. Anno XXI n. 19 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD

Maltempo Il Veneto deve risolvere il problema acqua pagg.

Legnaro Si presentano in oltre 600 per un posto fisso in Comune

Servizi Potrebbe aprire a Piove di Sacco uno sportello Siae

4-5

www.lapiazzaweb.it

pag.6

pag.

21

EDITORIALE

Scuola e lavoro: la cooperativa degli studenti-imprenditori

Ad ogni pioggia intensa il nostro Veneto va in crisi di Nicola Stievano

L’istituto superiore “De Nicola” si fa start-up per piccoli imprenditori grazie alla sinergia tra gli insegnanti di economia aziendale, la Banca di Credito Cooperativo e l’Irecoop Veneto. pag. 10

Elezioni amministrative: candidati ufficiali e possibili

Saranno tre a Brugine, salavo colpi di scena dell’ultimo minuto, le liste in corsa per le elezioni amministrative. Il centrosinistra candida Marzo Miazzi: sarà lui a guidare la civica “Abc amiamo Brugine e Campagnola”. pagg. 12, 14, 18, 21 10%

40% 60%

50%

30%

50%

50% 30%

20%

40% 20%

10%

60%

30%

20% 10%

COUPON del risparmio

Cogli le migliori offerte della tua zona!

O

Arrivati ai Comuni della Saccisica quasi 450mila euro

Sono parte dei fondi sbloccati dalla Ragioneria Generale dello Stato e serviranno per saldare i debiti verso le imprese

L

a Ragioneria Generale dello Stato ha sbloccato 850 milioni di euro che permetteranno a più di seimila Comuni italiani di saldare i propri debiti verso le imprese o effettuare investimenti oltre i limiti imposti dal Patto di stabilità interno. Si definiscono, in gergo tecnico, “spazi finanziari”, ma altro non sono che importanti risorse a disposizione degli enti locali che, ognuno per la propria quota parte, potranno impiegare per spese in conto capitale, ovvero per quello che genericamente rientra

nella categoria degli investimenti. Lo spazio concesso (in base alla legge di stabilità 2014) è pari a 850 milioni. Una quota di 10 milioni è stata riservata alla Regione Sardegna e ai Comuni della Provincia di Olbia danneggiati dal maltempo dell’8 novembre scorso. Gli spazi finanziari, precisa la nota della Ragioneria di Stato, possono essere utilizzati “esclusivamente per pagamenti in conto capitale da sostenere entro il primo semestre del 2014”. Quasi 450 mila euro sono andati ai Co-

muni della Saccisica. Nel dettaglio 71.315 euro a Piove di Sacco; 65.637 a Legnaro; 65.604 ad Arzegrande; 62.364 a Pontelongo; 39.697 a Polverara; 36.272 a Brugine; altri 36.341 a Sant’Angelo; 34.318 a Codevigo e 24.045 a Correzzola. “Questo sconto sul Patto di Stabilità deriva da una norma contenuta nell’ultima Legge finanziaria del 2013” spiega Andrea Recaldin, esperto di finanza locale per Anci Veneto. pag. 8

rmai è un dato di fatto, una tendenza confermata anno dopo anno. Ogni pioggia intensa, in qualsiasi periodo dell’anno, si trasforma il “allerta meteo” con la concreta possibilità che il sistema dei nostri fiumi entri in crisi in più punti contemporaneamente, provocando allagamenti tanto nei centri urbani quanto in aperta campagna. L’ultimo episodio è la prova che ormai il nostro territorio non è più in grado di reggere l’urto delle precipitazioni sempre più concentrate e intense. Se fino a qualche anno fa in queste occasioni si parlava di “evento eccezionale”, ora siamo di fronte se non alla norma, a fenomeni che si ripetono cono una certa frequenza, almeno due - tre volte nel corso dell’anno. Un fatto del quale bisogna prendere atto, evitando di trincerarsi dietro all’ineluttabilità del clima. Del resto le responsabilità delle emergenze continue e dell’ormai evidente dissesto idrogeologico non possono essere scaricate esclusivamente sulle “avverse condizioni meteo”, ma vanno individuate sull’impatto di decenni di espansione urbanistica, per molti aspetti selvaggia o quantomeno poco controllata, di sviluppo di infrastrutture che non è andato di pari passo con gli interventi su una rete idraulica e di scolo rimasta ferma agli inizi del Novecento, quando non addirittura peggiorate. continua a pag. 3

L’Intervento

“Sulla difesa idrogeologica la Regione ha speso male e poco” di Lucio Tiozzo*

S

ulla difesa idrogeologica del territorio, il Veneto si gioca il proprio futuro. L’errore politico, culturale, in ogni caso storico, compiuto puntualmente da chi ha governato e governa il Veneto da vent’anni, è stato quello di considerare questo capitolo di bilancio come un investimento ‘a fondo perduto’. *Capogruppo PD in Consiglio regionale

continua a pag.

8

UNITÁ DI CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222 Viale Trieste 31/A - Chioggia (VE)

CI STIAMO TRASFERENDO C/O VILLA GHIRARDON Viale Giovanni da Verrazzano n. 58 Sottomarina-Chioggia


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.