Piovese nov2014 n139

Page 1

del Piovese

Periodico d’informazione locale. Anno XXI n. 139 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD

Sociale Storie di volontariato nel Veneto pagg.

Salute Sanità Ambulatori Cambia la medicina: pediatrici, c’è bisogno di verso cure la nuova verifica diversificate

Piovega Sindaco e assessori in tour per parlare con le frazioni

4-5

www.lapiazzaweb.it

pagg. pag. 31-34 10

pag.6

L’EDITORIALE

Legnaro, invenduti i beni del Comune

Buon natale e felice anno nuovo la Redazione*

Restano invenduti i beni del Comune andati all’asta in autunno: senza esito, per due volte consecutive, il tentativo di vendita di parte del patrimonio comunale che comprende terreni e immobili sfitti. pag. 14

la mozione sulla famiglia infiamma il consiglio

Brugine. Toni accesi in consiglio comunale al momento dell’approvazione della mozione – già passata al consiglio regionale – a tutela della “famiglia naturale”. pag. 15

30€ 50€

25€ 5€

40€

50€

10€

40€ 60€

20€

5€

10€

60€

30€

20€ 10€

COUPON del risparmio

COUPON del risparmio

F

Intesa d’area, indispensabile per rilanciare lo sviluppo Confindustria Piovese chiama a raccolta i sindaci del territorio e sollecita una logica di rete

“I

Comuni facciano rete per lo sviluppo”. È l’appello delle categorie economiche alla politica locale. Per rilanciare con forza il ruolo dell’Intesa programmatica d’area, il 12 novembre scorso, la Delegazione Confindustria Piovese ha chiamato a raccolta negli uffici di via Carrarese i sindaci di tutti i sedici Comuni dell’area e i rappresentanti del Coordinamento delle categorie economiche locali. Confindustria parte dalla considerazio-

ne che l’alleanza territoriale tra impresa e politica sia imprescindibile per rilanciare lo sviluppo sostenibile e rivitalizzare l’economia della Saccisica. Un’area a forte vocazione industriale e turistica dove la crisi ha colpito duro (-5,4% la dinamica imprese nel 2009-2013) e dove ancora operano 10.300 aziende di tutti i settori, una ogni otto abitanti. Tuttavia la logica di rete, invocata a più riprese, stenta a entrare nella progettazione e nelle linee di intervento per il

territorio, con pochi risultati concreti, anche nell’ambito dell’Ipa, con il rischio di perdere opportunità concrete come i fondi europei. “Per rendere più competitivo il nostro territorio e agganciare una ripresa lenta e incerta non c’è altra strada che lavorare insieme, a tutti i livelli – ha dichiarato Chiara Rossetto, presidente della Delegazione Confindustria Piovese - le categorie economiche lo stanno facendo da tempo”. pag. 8

ino a non molti anni fa questo era il tempo in cui si compilava una lista con i nomi delle persone a cui mandare gli auguri per le feste. A volte sui biglietti si scrivevano frasi di rito altre volte, invece, ci si impegnava a fondo per mandare davvero i migliori auguri. Nell’era digitale, invece, tutto passa dai social, Facebook in primis. E accade che, se durante le feste non sei connesso, rispondi a chi ti ha fatto gli auguri per Natale quasi a carnevale. L’idea per queste feste in arrivo, allora, potrebbe essere quella di esercitare il proprio diritto alla disconnessione e la propria volontà di presenza dove davvero si vuol essere presenti. Abbiamo tutti più bisogno di vicinanza e di calore, come insegnano le tante storie di volon-tariato che vi raccontiamo in questo numero del nostro giornale. Le difficoltà del momento se si affrontano insieme ad altri possono fare meno male e costruire, invece, nuove vie di futuro, di speranza e di pace. E da parte nostra, che ogni mese da più di vent’anni entriamo a casa vostra per raccontarvi come va il mondo, un messaggio speciale: Sentiti auguri a tutti di Buon Natale e Buon anno nuovo! *redazione@givemotions.it

Intervento

In Africa quando si nasce alla fine del mondo di Don Dante Carraro*

“S

ono le 10 di sera e sono in ufficio tra le ultime carte della giornata, che però non è ancora finita. Un uomo è venuto a chiamare l’ambulanza: la moglie era andata a raccogliere l’erba per riparare il tetto, si è fermata in un villaggio a passare la notte e lì è stata sorpresa dalle doglie. *Direttore di Medici con l’Africa Cuamm

continua a pag.

8

App

UNITÀ DI CHIOGGIA (VE) tel. 041 5540222 C/O VILLA GHIRARDON Via Giovanni da Verrazzano n. 58 Sottomarina - Chioggia

CI SIAMO TRESFERITI

ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio

Intervento




GABETTI SOLUZIONI DI VALORE AGENZIA DI PIOVE DI SACCO

P.tta Jappelli, 1*(di fronte Piazale Serenissima) - Tel. 049 9705597 - Fax. 049 9705601 PIOVE DI SACCO e limitrofi NOVITÀ

NOVITÀ

NOVITÀ

NOVITÀ

PIOVE DI SACCO zona residenziale, appartamento al piano primo con esposizione su tre lati, ingresso, cucina, soggiorno, due camere matrimoniali, bagno, poggiolo, cantina e posto auto al piano terra. Finiture fine anni ‘70. Classe G – kWh 285,17 € 70.000. IRif. 141436

PIOVE DI SACCO in zona adiacente al centro storico, casa singola composta da ampia zona giorno, 3 camere, 3 bagni, portico, garage e giardino privato di ca 700 mq. Classe F kWh 200,88. Da non perdere! € 250.000. IRif. 141438

PIOVE DI SACCO a due passi dal centro appartamento all’ultimo piano con ing., cucina abitabile, soggiorno, 2 camere, bagno, wc-lav e garage. In area condominiale p. auto e scoperto esclusivo. € 94.000 Rif. 141439

LEGNARO centralissima casa di 3 unità abitative indipendenti con garage e scoperto esclusivo. Ideale per più nuclei familiari o famiglie numerose. Classe G – kWh 322,60. € 258.000 Rif.141440

PIOVE DI SACCO zona Ospedale, proponiamo soluzioni indipendenti con alloggi al piano terra con giardino esclusivo e piano primo con sottotetto. Possibilità scelta rifiniture in fase di costruzione. Classe riferimento B/A. Da € 150.000 Info in agenzia. Rif.141434

PIOVE DI SACCO - Borgo Rossi fabbricato indipendente su 2 piani con scoperto esclusivo e accesso carraio. Possibilità di ampliamento e ristrutturazione. Posizione e visibilità su strada di forte passaggio ideale per uso commerciale - direzionale. € 165.000 Rif.111246

PONTELONGO primo ed ultimo piano, appartamento su palazzina di sole 4 unità, con esposizione su tre lati con ingresso, soggiorno, cucina, 3 camere, bagno, due poggioli e garage di 40 mq. Classe E – kWh 161,2. € 88.000 Rif. 141423

PIOVE DI SACCO nuovo appartamento al piano secondo con finiture da personalizzare, composto da ingresso, ampio soggiornocottura, camera, rip./studio, loggia e garage doppio. Classe B. € 153.000 Rif. 111292-12

Info in agenzia

ARZERGRANDE centralissima casa singola disposta su due livelli, con terreno di pertinenza e possibilità di doppio accesso carraio. Ottima opportunità anche per ampliare e ricavare una bifamiliare. Classe G – kWh 160,36. € 140.000 Rif. 141429

PIOVE DI SACCO ex piscina, recente appartamento con soggiorno-cottura, bagno, disimp.-ripostiglio, camera matrimoniale, ampio terrazzo e garage. Finito con pavimento in legno e serramenti bianchi, classe C. contesto tranquillo, da vedere! Classe C kWh 58,6. € 110.000 Rif. 141411

PIOVE DI SACCO Ex Piscina. Nuovo appartamento al p. secondo composto da: ingr.-soggiorno-cottura di oltre 30mq, camera, bagno, ampi terrazzi, sottotetto praticabile ed ampio garage. € 165.000 Rif. 1108

PIOVE DI SACCO Centralissimo, appartamento al secondo piano con doppio affaccio composto da ampio ingresso, rip., wc, cucina, soggiorno, 2 camere, bagno. Disponibile. Classe F- kWh 129,90. € 115.000 Rif. 111291

BRUGINE in quartiere tranquillo, a due passi dal centro, proponiamo recente porzione di bifamiliare composta da ampio soggiorno, cucina, 3 camere, 3 bagni, doppio garage, lavanderia e ampio ripostiglio. Classe D – Kwh 87,94. € 265.000 Rif. 131394

SANT’ANGELO DI PIOVE DI SACCO LEGNARO a Vigorovea in quartiere residenziale e comodo ai servizi splendida porzione di schiera centrale su 2 livelli, ben primari, appartamento al piano terra con soggiornorifinita e in ottime condizioni, composta da: cucina cucina di mq. 36 (divisibile), bagno, disimp/rip., 2 separata, soggiorno, 2 bagni, 3 camere e garage camere e garage doppio. Classe E - kWh 132,46. doppio. Classe E- kWh 107,62. € 115.000 Rif. 111300 € 195.000 Rif.121314

ARZERGRANDE Centrale, casa indipendente da ristrutturare o demolire e ricostruire con ampliamento. Scoperto di c.a. 1700mq ideale per chi desidera la casa con ampio giardino. Classe G. € 115.000 Rif. 121309

BRUGINE CAMPAGNOLA POLVERARA centro, appartamento mini arredato in contesto di centro, appartamento posto al primo piano con ingresso- centrale, recente appartamento in quadrifamiliare al piano residence con soggiorno/cucina, disimpegno, bagno, 1° e sottotetto, con ingresso indipendente. Composto da soggiorno con angolo cottura di 35 mq, due camere camera, ampio terrazzo, poggiolo, garage e posto auto matrimoniali, due bagni e due poggioli. P. auto coperto in soggiorno-cottura, 2 camere, bagno, ampio sottotetto con al piano terra. Posizione di assoluta tranquillità e comoda garage condominiale e p.auto scoperto. Ottimo stato, da servizio-doccia, garage e posto auto. Ottimi spazi e zero ai servizi del centro paese. Ottimo investimento! Classe F spese condominiali. Arredato di cucina. Classe D – kWh. vedere! Classe F – kWh 112,43. 186,31 kWh/m2a. € 89.000 trattabili. Rif. 141398 € 165.000 Rif. 141433 € 90.000 Rif. 141417

TERRENI A PIOVE DI SACCO Corte, terreno di ca 4000 mq con progetto di casa singola. Permesso ritirato, pronto a edificare. € 70.000 Rif. 121348 Semicentrale, lotto edificabile di circa 600 mq, ideale per casa singola con volume di 600 mc. Oneri pagati, prezzo. € 105.000 Rif. 11297 Semicentrale, lotto di oltre 900 mq con volumetria di 800 mc, ideale per bi/trifamiliare.

piovedisacco@gabetti.it www.gabetti.it


L’INTERVENTO

Presidente Anci Veneto e sindaco di Mirano

“I

Confindustria Padova

massimo finCo prossimo presidente

Massimo Finco, 56 anni, Presidente e Amministratore Delegato di Officine Facco, è il candidato designato alla Presidenza di Confindustria Padova per il quadriennio 2015-2018. Lo ha votato il Consiglio Generale sotto la guida del Presidente Massimo Pavin, che ha approvato a maggioranza assoluta la relazione della Commissione di Designazione. Finco è È Presidente e Amministratore Delegato di Officine Facco & C. Spa di Campo San Martino (Pd), azienda fondata nel 1957 dal padre Luigi, leader mondiale nel campo delle forniture di impianti avicoli per la produzione di uova e carne.

n questi giorni in cui e’ stata presentata dal Governo la nuova legge di stabilità, Anci e’ critica su molte disposizioni che vi sono contenute. Disposizioni che paiono penalizzare ancora una volta i comuni, ciò nonostante continuano, in maniera serrata tra i due soggetti, gli incontri per richieste di modifica alla nuova legge di stabilità. Ulteriori tagli ai comuni non sono giusti né sostenibili. Non sono giusti perché, come spiegato dal presidente nazionale Fassino, è dal 2007 che i comuni continuano a contribuire al risanamento della finanza pubblica, per una cifra totale di 16,4 miliardi di euro. E, mentre, la spesa dei comuni diminuisce, quella statale aumenta. I tagli non sono più sostenibili perché, semplicemente, non c’è proprio più nulla da tagliare. I comuni già non riescono a far fronte alle spese indispensabili. Il miliardo concesso dall’allentamento del Patto di stabilità non è sufficiente ed è vanificato dai provvedimenti della legge di stabilità. Legge che, nelle intenzioni del Governo, dovrebbe andare a determinare altri 1,2 miliardi di tagli (più 300 milioni che discendono da provvedimenti del 2013 e 2014). Sono cifre troppo alte che mettono in ginocchio i comuni: sembra che chi scrive la legge non si renda conto che quei soldi servono ai comuni per servizi essenziali. Ma, soprattutto, sbagliano a continuare ad applicare tagli lineari. Bisogna ragionare in termini di costi standard, andando a vedere la spesa per un servizio nel concreto della realtà locale. Se, per esempio, la spesa di un comune per un asilo è già ben al di sotto della media nazionale, perché e come si dovrebbe tagliare ancora? Quest’aspetto tocca in particolar modo il Veneto, dove la maggior parte dei comuni amministra in maniera virtuosa. Viene quasi voglia di riconsegnare la fascia tricolore e far amministrare direttamente il Governo. Che provino loro, a queste condizioni”. di Maria Rosa Pavanello - Presidente Anci Veneto e sindaco di Mirano

accaduto accadra padova

Dopo la mossa di bitonci

ordinanza sLot L’appe non Ci sta

D’accordo sulle finalità, ma non sulle modalità: si potrebbe riassumere così la posizione dell’APPE, la principale associazione di categoria dei pubblici esercizi, sulla recentissima ordinanza del Sindaco di Padova che limita gli orari durante i quali si possono tenere accese le slot machines all’interno dei bar. Una decisione controversa. l’associazione è operativa

deCresCita feLiCe anChe a padova

Anche a Padova ha messo radici il Movimento Decrescita Felice, costitudendo un’associazione presso la Ca’ Sana in via Santi Fabiano e Sebastiano 13 (zona aeroporto), organizzando serate-evento e cene nelle quali, in un clima conviviale e ospitale, ci si può liberamente informare su tutto ciò che concerne la filosofia e il pensiero del fondatore Serge Latouche. Tra gli argomenti più gettonati, i metodi di coltivazione alternativa e, nello specifico, l’agricoltura sinergica: una modalità di coltivazione che persegue l’auto-fertilità del suolo tramite la coltura vegetale.

Scuola-lavoro La giornata di Orientamento di Confindustria

Codevigo

pag.

6

Fine all’annosa questione: addio ai canoni sui passi carrai

La Grande guerra La mostra a Piove di Sacco e a Pontelongo

acquisti

Anche nella stagione invernale 20142015 il Comune di Padova adotta misure per contenere l’inquinamento atmosferico. E’ vietata la circolazione di: veicoli alimentati a benzina Euro 0 e Euro 1, veicoli alimentati a diesel Euro 0, Euro 1 e Euro 2, motoveicoli e ciclomotori a 2 tempi immatricolati prima dell’01/01/2000. In Comune a Padova

sei mesi di Lavoro per gLi under 35

pagg.

22-23

pagg.

26-27

A Natale scegli il regalo giusto pag.

pag.

18

21

Cultura Scatti dal mondo di un ambasciatore

La Provincia di Padova ha confermato, anche per l’anno scolastico 2014/2015, le agevolazioni tariffarie pensate per famiglie numerose e per quelle che hanno più abbonati. L’iniziativa riguarda gli utenti delle linee del trasporto pubblico locale extraurbano su gomma di Aps (solo le corse dei Colli), Bus Italia-Sita Nord e Bonaventura Express. “Il nostro obiettivo – ha spiegato il presidente della Provincia di Padova Enoch Soranzo – è quello di incentivare l’utilizzo del mezzo di trasporto pubblico dando un valido sostegno economico alle spese di viaggio. Ottimi i riscontri tra le famiglie”.

padova vietata aLLe auto anziane

politica Parte la corsa alla Regione

agevoLazioni per Le famigLie

limitazioni del traffico

Nordest

Piovese

Trasporto pubblico

pag.

28

Il progetto consente di impiegare 62 giovani, fino a 35 anni, con occupazione presso i servizi del Comune di Padova, attraverso l’utilizzo di voucher (20 ore settimanali) e per un periodo della durata massima di 6 mesi. Il progetto è realizzato in collaborazione con il Fondo Straordinario di Solidarietà. E’ rivolto a giovani in possesso di attestato di formazione professionale (triennale) o diploma di scuola superiore (quinquennale) o laurea e riguarda lo svolgimento di attività di miglioramento dei servizi alla città. Info e bando sul sito www.padovanet.it

È un periodico formato da 13 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto. è un marchio registrato di proprietà di

Srl

DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE e

Concessionaria

di

Pubblicità Locale

Padova, via Lisbona 10 Tel. 049 8704884 Fax 049 6988054 redazione@givemotions.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

Questa edizione raggiunge le zone di Piove di Sacco, Legnaro, Sant’Angelo di Piove, Arzergrande, Brugine, Codevigo, Pontelongo, Polverara per un numero complessivo di 16.614 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 15752

Venezia Padova Rovigo Treviso

Periodico fondato nel 1994 da Giuseppe Bergantin

REDAZIONE:

Direttore responsabile (ad interim)

Germana Urbani direttore@lapiazzaweb.it Ornella Jovane o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione il 27 novembre 2014 Centro Stampa: Rotopress International Loreto, via breccia (An)

Clicca su Scarica giornali, scegli l’edizione che ti interessa e sfogliala con

La Piazza la leggi anche sul web aggiornata con le ultime news!

www.lapiazzaweb.it


4 Argomento del mese I DATI Il Veneto e tutto il Nordest si conferma l’area a più alta concentrazione di volontariato, con ben 24mila associazioni no profit e un coinvolgimento della popolazione pari al 16 per cento del totale. Sono questi i dati che emergono dalla prima rilevazione sul lavoro volontario di Istat insieme ai Centri di Servizio per il volontariato relativi al 2013. Tante anche in Veneto le storie di volontariato

Veneto, regione ad alto

di giovanni giovetti

A livello nazionale emerge che i volontari hanno un’istruzione superiore e spesso una situazione economica agiata

Gli uomini sono più attivi delle donne nel mondo del volontariato soprattutto nella fascia d’età tra i 55 e 64 anni

V

eneto, e più in generale il Nordest, realtà ad alto tasso di volontariato, con ben 24mila associazioni no profit. Risulta evidente anche dai più recenti dati, relativi al 2013 - rilevazione che è frutto della convenzione stipulata tra Istat, Csvnet (rete dei Centri di Servizio per il Volontariato) e la Fondazione Volontariato e Partecipazione - dai quali si ricava la conferma che il lavoro volontario è più diffuso al Nord, con il tasso più elevato nel Nord Est, pari al 16 per cento della popolazione. Nella panoramica più ampia di un contesto nazionale emerge nel complesso una media di 12,6 per cento volontari rispetto al totale della popolazione, circa 6,63 milioni di persone di cui 4,14 milioni impegnate in contesti di volontariato organizzato (associazioni, club...). La regione con maggior numero di volontari è il Trentino Alto Adige con il 21,8 per cento di persone impegnate nel volontariato. Sempre a livello nazionale, gli uomini, con il 13,3 per cento, sono più attivi delle donne (11,9 per cento) mentre la fascia di età più coinvolta numericamente è quella compresa tra i 55 ed i 64 anni (il 15,9 per cento). Il contributo medio mensile di ciascun volontario è pari a 19 ore.

ospedaLe di padova a fianCo dei bambini

Volontari in prima linea in Pediatria

L

’associazione Gioco e Benessere è stata fondata ufficialmente nel 2008 ma è dal 1995 che gli operatori sono attivi, a fianco di medici ed infermieri dell’ospedale di Padova, nelle corsie del reparto Pediatria per rendere le giornate dei piccoli più “leggere” e ricche di gioia perché anche la permanenza all’interno della struttura ospedaliera il più piacevole possibile. Una missione non da poco quella di cui si fanno carico i volontari che scelgono di svolgere la loro attività ludico formativa intrattenendo i piccoli pazienti con giochi e attività rivolte a diverse fasce d’età. Un attività essenziale per il benessere psichico del bambino ricoverato che si trova a scoprire nuovi giochi e nuove attività da svolgere con la spensieratezza che sempre deve accompagnare i piccoli. Vari sono i reparti in cui i volontari, che vengono adeguatamente formati per affrontare le sale ospedaliere in maniera consapevole, vanno a svolgere quotidianamente la loro attività ossia: Pronto soccorso pediatrico e Pediatria d’urgenza, Nefrologia, dialisi, trapianti, Reparto degenze Pediatria 2 (Pediatria Generale, Endocrinologia, Diabetologia e Adolescentologia Pediatrica, Neurologia, Reumatologia). Reparto degenze Pediatria 3 (Cardiologia e Cardiochirurgia, Gastroenterologia, Epatologia, Malattie metaboliche ereditarie), Terapia Intensiva Pediatrica, Day Hospital, Poliambulatorio Pediatrico, Hospice (Centro Cure Palliative), Chirurgia Pediatrica. Una storia di volontariato fatta di piccoli gesti ma grande impegno che senza dubbio aiuta non solo i bambini ma anche le famiglie. M.C.

I volontari per lo più hanno un livello di istruzione superiore (il 22,1 per cento di chi ha avuto esperienze di volontariato ha conseguito la laurea), sono per lo più lavoratori o studenti. Il volontariato è un impegno che coinvolge soprattutto i componenti delle famiglie agiate. Questa in generale la fotografia nazionale del mondo del volontariato scattata da Istat, dalla quale emerge la stretta relazione fra lavoro, livello di istruzione, situazione economica e volontariato. Ma da cui si evince anche l’incremento del numero di volontari par ad un terzo rispetto alle rilevazioni precedenti. Opera di sensibilizzazione e desiderio di stare bene con la propria coscienza sono i due motivi principali che hanno determinato l’avvicinamento di molte persone alle associazioni operanti nei territori. Secondo il Censis, infatti, il 29,5 per cento degli italiani, afferma di trarre energia positiva dall’aiuto rivolto agli altri. Quanto all’opera di sensibilizzazione, va citato anche il progetto europeo SVE-servizio volontari europei che permette ai giovani di fare esperienze di volontariato all’estero interamente finanziate dall’Ue. I centri Servizi di volontariato nel Veneto. Sono sette,

gestiti dai coordinamenti provinciali del volontariato, raggruppano 1.716 associazioni, pari ad oltre il 70 per cento delle associazioni di volontariato iscritte nel registro regionale. Sono enti a valenza provinciale che operano gratuitamente per la promozione del volontariato che raggruppa più di 2000 associazioni. Scopo dei CSV è quello di sostenere e qualificare l’attività di volontariato, lavorando per una crescita qualitativa delle associazioni e della cittadinanza. Assolvono al compito di promuovere nuove iniziative di volontariato e di rafforzare quelle esistenti; di approntare strumenti ed iniziative per la crescita della cultura della solidarietà; offrono formazione, consulenza ed assistenza qualificata nonché strumenti per la progettazione, l’avvio e la realizzazione di specifiche attività; favoriscono lo scambio di informazioni, documenti e dati sulle attività di volontariato anche a livello nazionale, e forniscono assistenza sulla normativa e sulle circolari applicative in materia. Nel corso del 2013 i CSV del Veneto hanno erogato a centinaia di associazioni di volontariato iscritte al registro regionale, tramite appositi bandi oltre 2 milioni di euro.


Argomento del mese 5 Il rogazionista iracheno in missione

o tasso di volontariato Il progetto L’associazione padovana ha portato cure a 171 pazienti, 40 bambini

Filo D’Ajuto, missione umanitaria in Bangladesh di Martina Celegato

U

na storia di profonda beneficenza e volontariato è quella che abbiamo cominciato a raccontare lo scorso anno spiegando il progetto Filo di Juta che vedeva coinvolti giovani operatori sanitari della provincia di Padova in attività sanitarie in una delle regioni più disagiate del Bangladesh, dove le cure mediche e preventive stentano ad arrivare e dove il concetto di pubblica sanità è praticamente inesistente. Si è da poco conclusa infatti l’ultima missione dell’associazione che ha visto impegnati nel distretto di Khulna, sud del Bangladesh ai confini con la Birmania, 2 infermieri, 2 medici, 1 cuoca e 1 fotografa che nell’arco della durata della loro permanenza in tale località hanno visitato e portato cure a ben 171 pazienti che hanno trovato non solo attenzioni mediche ma anche umane. In 19 sedute sono stati visitati 84 maschi e 86 donne di età media 33 anni. Di questi 40 sono stati bambini al di sotto dei 10 anni. 43 pazienti hanno ricevuto il trattamento direttamente in ambulatorio mentre 126 hanno ricevuto le cure direttamente a casa. Oltre alle cure sanitarie in questa missione si è dato molto spazio anche alla documentazione come prova la presenza di una fotografa che ha saputo raccontare al meglio le attività che sono state svolte e che saranno presentate l’11 dicembre in sala Dante a Conselve alle ore 21 proprio da alcuni dei volontari impegnati nella missione che ha potuto svolgersi in particolar modo grazie alle donazioni e all’interesse suscitato nel territorio dai volontari impegnati in prima persona che ha portato a raccogliere nell’arco di poco tempo la somma adeguata per sostenere le spese essenziali. Il progetto, chiamato Filo D’Ajuto, riprendendo il nome dell’associazione dalla quale il tutto ha preso il via, verrà narrato nei dettagli con l’alternarsi dei racconti dei volontari impegnati all’interno dell’ultima missione. La serata sarà presentata e introdotta dal Dottor Pierluigi Badon e nell’occasione verranno anche mostrati i filmati e le immagini di Beatrice Mancini.

“Ha vissuto in Arcella, a Padova, ora è tra i profughi in fuga dall’Isis” L

a situazione dei profughi in fuga dagli estremisti dell’Isis è preoccupante. I dati di un insieme di organismi (Focsiv, Avvenire, Iscos-Cisl, Mcl, Masci, Azione Cattolica, Banca Etica), che a fine ottobre hanno lanciato il progetto “Emergenza Kurdistan: non lasciamoli soli”, parlano di 1 milione e 800 mila rifugiati nel Kurdistan iracheno (nazione che, in precedenza, contava 5 milioni di abitanti). A fine ottobre erano 156 mila solo ad Erbil, città che dall’inizio ha accolto le persone che scappavano dalla violenza e dalle uccisioni dei combattenti dello Stato Islamico. Proprio ad Erbil vive e presta servizio padre Jalal Yako, un religioso rogazionista nato in Iraq, nella biblica Ninive, città antichissima a nord della Mesopotamia e capitale assira dal patrimonio archeologico inestimabile. Padre Yako è conosciuto a Padova, dove ha abitato per anni collaborando con la parrocchia di Gesù Buon Pastore all’Arcella. Partito come missionario per il suo Paese di origine a fine 2012, ora si trova ad essere l’unico religioso in loco e ogni giorno si reca nei centri profughi della città, cercando di portare aiuto e conforto. “Ad Erbil i centri per i rifugiati sono una trentina – ci spiega –. Li visito insieme a un gruppo di una ventina di giovani, anch’essi profughi, che hanno deciso di impiegare il loro tempo aiutando gli altri. Tentiamo di animare i bambini con giochi e canti, e i più grandicelli con attività di calcetto e pallavolo. Il desiderio è quello di far trascorrere loro qualche ora in serenità, ma osserviamo come, giorno dopo giorno, i comportamenti delle persone mutino in peggio. Persone da ormai cinque mesi costrette nei campi, in perenne attesa, senza poter lavorare o occuparsi in qualcosa. I ragazzi, che non possono frequentare le lezioni scolastiche, sono abbandonati a loro stessi. È lo stato psicologico a preoccupare maggiormente”. Quali sono i bisogni concreti più urgenti? “Nella fuga dalle loro case, le persone non sono riuscite a portare né soldi né vestiti; ora, giunto l’inverno, tanti cominciano ad ammalarsi a causa del freddo, specialmente coloro che alloggiano nelle tende: le piogge le hanno già allagate più volte. Mancano le coperte, i servizi igienici, i bagni, le docce, l’acqua calda. Nel centro profughi istituito nella scuola “Hadiab”, per esempio, vivono 50 famiglie, con numerosi bambini, per un totale di circa 300 persone. Vi è un fornellino ogni nove famiglie; necessitano di coperte e vestiti: anche ultimamente ho visto bambini girare ancora con indumenti estivi. C’è un unico boiler che deve scaldare l’acqua per 300 persone e file immense per fare una doccia, alla fine ovviamente fredda”. Come riescono a sopravvivere? “La gente vive degli aiuti esterni. Una confraternita e il centro di Mar Qardagh consegna a ogni famiglia un sacco con riso, latte, zucchero, tè, lenticchie; qualche aiuto arriva dagli Emirati Arabi. Alcune organizzazioni, anche italiane, stanno organizzando interventi, ma il futuro qui è incerto, la gente ha perso ogni speranza. All’orizzonte non appaiono esserci pane, casa, lavoro, prospettive”. Cinzia Agostini


6 Piove di Sacco Formazione Giornata di Orientamento, il roadshow di Confindustria Padova in collaborazione con l’Ufficio scolastico territoriale

La scelta efficace della scuola per entrare nel mondo del lavoro In 150, fra genitori, insegnanti e ragazzi di terza media per riflettere sulla scelta più consapevole per il futuro

Libriamoci. Il progetto del Miur nelle scuole piovesi

I più grandi leggono ai bambini delle elementari per accompagnarli nel magico mondo della parola

di Martina Maniero

S

abato 15 novembre a Piove di Sacco ha fatto tappa Orientagenitori: il roadshow che Confindustria Padova, in collaborazione con l’Ufficio scolastico territoriale, ha dedicato ai temi della scuola e dell’orientamento di famiglie e studenti. A confronto nell’auditorium dell’istituto Einstein-De Nicola il mondo della scuola e quello del lavoro: un’occasione per conoscere più da vicino il mondo dell’imprenditoria e per avere indicazioni utili sulle scelte formative che possono favorire il successivo inserimento professionale. L’incontro ha coinvolto oltre 150 persone tra genitori, insegnanti di terza media e ragazzi delle scuole secondarie di primo grado. L’evento si è sviluppato con gli interventi di esperti e tutor che hanno offerto riflessioni e spunti utili per indirizzare in modo consapevole le scelte verso l’istruzione superiore. Al microfono Renzo Paolo Vedova dell’Ufficio scolastico territoriale di Padova; Gianluca Toschi ricercatore della Fondazione Nord Est; Chiara Rossetto presidente delegazione Confindustria Piovese e Angelo Boccato psicologo del lavoro. Al termine del dibattito è andato in scena l’infotainment di Fred Dalla Rosa e Silvia Martin per “orientare” in modo divertente. “I giovani e le loro famiglie sono spesso abbandonati a loro stessi e alle proprie scelte, prive di strumenti di

FOCUS

La scuola superiore, una scelta impegnativa per le famiglie e i ragazzi orientamento capaci di indirizzarli in modo consapevole - sottolinea Rodolfo Cetera, presidente dei Giovani di Confindustria Padova - dobbiamo innestare forti discontinuità a cominciare dall’orientamento, a scuola, in famiglia e tra i ragazzi per sostenerli nel processo di scelta della scuola superiore, con particolare riguardo all’istruzione tecnicoscientifica”. “In Germania – evidenzia - si fa orientamento almeno due anni prima della fine del percorso di studi, da noi invece siamo partiti solo di recente. Occorre introdurre l’orientamento fin dalla scuola superiore di primo grado e sviluppare l’alternanza scuola-lavoro nelle superiori per accrescere l’interesse per l’impresa come possibile ambito di affermazione professionale”.

“L

ibriamoci”: un progetto per promuovere l’amore verso la lettura negli alunni dell’Istituto Comprensivo 1 di Piove di Sacco. Si è trattato di un’iniziativa promossa dal Miur, in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali, a cui ha aderito l’istituto piovese, che comprende scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Il progetto, reso possibile anche grazie alla collaborazione dell’amministrazione comunale, si è svolto in tre giornate, il 29, il 30 ed il 31 ottobre, ed ha avuto l’obiettivo di abituare bambini e ragazzi alla lettura, come strumento finalizzato non solo all’acquisizione del sapere, ma anche della capacità di pensare, riflettere ed immaginare. Diverse le letture proposte, sia in italiano che in lingue straniere, lette dai genitori agli alunni, ma anche dagli studenti più grandi ai colleghi più piccoli. Nel progetto sono stati coinvolti, infatti, anche alcuni studenti della classe 5BLC del Liceo Einstein di Piove di Sacco che, su iniziativa di una loro docente, hanno preso parte all’iniziativa, leggendo racconti in francese, tedesco e inglese, mentre quelli del liceo classico hanno proposto due brani in greco e in latino, che sono stati poi tradotti e spiegati ai bambini.

L’ultima giornata dedicata alle letture ha visto anche la partecipazione del sindaco, Davide Gianella, che ha letto alcuni brani tratti dal libro “Io sono Malala. La mia battaglia per la libertà e l’istruzione delle donne” scritto da Malala Yousafzai, insignita del Premio Nobel per la Pace 2014. Durante le tre giornate sono stati coinvolti anche la Casa di Riposo Umberto I e il Centro Diurno Magnolia, con letture che i bambini hanno rivolto agli ospiti dei due istituti piovesi. Il progetto si è concluso venerdì 31, alle 20.30, nella scuola Regina Margherita, con la lettura del racconto di Gertrude, tratto dai Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, a cura di Serena Fiorio, pedagogista, che ha coinvolto genitori e figli per riflettere e confrontarsi insieme sulle tematiche relative alle difficoltà di comunicazione. “Durante questi tre giorni abbiamo pensato di proporre agli allievi una serie di occasioni per sperimentare la lettura come momento speciale – hanno commentato gli insegnanti che si sono dedicati all’organizzazione del progetto - in cui la parola scritta, letta ad alta voce, può essere un momento di liberazione della mente e del cuore, stimolando la creatività e l’immaginazione”. L.T.

Piovega Sindaco e assessori in tour per parlare di sicurezza, lavoro e viabilità

R ARTICOLI REGALO GIOCATTOLI CARTOLERIA A APERTURA NUOV ORARI DI APERTURA: DAL LUNEDI A SABATO: dalle 7,00 alle 13,30 e dalle 15,00 alle 20,30 DOMENICA MATTINA: dalle 7,00 alle 13,00

Via F.Petrarca, 6 · Tel. 049 9702396 Piove di Sacco · Quartiere S.Anna Tabacchi di Andrea

iprende il tradizionale ciclo di sedute che l’amministrazione comunale di Piove di Sacco svolge per incontrarsi con i cittadini delle varie frazioni e delle comunità locali. Lo scorso 18 novembre il sindaco, Davide Gianella, e gli assessori hanno incontrato i cittadini della frazione di Piovega, presentando alla comunità quanto è stato fatto negli ultimi mesi e ascoltando richieste e segnalazioni da parte della cittadinanza. Tra le tematiche più discusse, la sicurezza, ma anche il lavoro e le prospettive future di tan- Un momento della serata ti giovani residenti nel comune. In particolare, cessiva velocità di percorrenza di alcuni mezzi alcuni cittadini hanno chiesto maggiori controlli in tante strade comunali, tra cui quelle della in merito a veicoli che, a loro dire, risultano frazione in oggetto, si deve considerare anche sospetti e anche in merito alla viabilità e alle una questione di educazione, per chi si mette regole di utilizzo delle aree di sosta presenti alla guida. nella frazione. Sul fronte viabilità, sicurezza e Sul fronte occupazione, si è discusso in ordine pubblico si sono merito ai bandi relativi espressi gli assessori Sul fronte occupazione all’impiego di lavoratori Simone Sartori e Luca lo scorso anno sono socialmente utili, curati Carnio, che portano le state inserite 16 dall’assessore alla culturispettive competenze. persone con i bandi dei ra, Paola Ranzato, di “Ogni quindici o lavori socialmente utili concerto con l’assessore venti giorni teniamo Carnio, che detiene, tra un incontro tra i vigili urbani e carabinieri, per le altre, la delega al lavoro. “Sono state insefare il punto della situazione ma, va detto che rite 16 persone lo scorso anno ed una ventina polizia locale e sindaco hanno, in realtà, pochi quest’anno – hanno spiegato Ranzato ed il sinpoteri in merito alla sicurezza – ha spiegato daco - ed è stata introdotta anche l’alternanza Carnio – Anche se noi non veniamo certamen- scuola – lavoro”. te meno alle nostre responsabilità”. L’incubatore di impresa, poi, inaugurato I lavori relativi all’asfaltatura delle strade nel quartiere di Sant’Anna la scorsa primavera, e alla viabilità in genere stanno proseguendo, raccoglie oggi ben 18 imprese, tra cui sette come è stato illustrato dall’assessore Sartori condotte da persone con un’età inferiore ai 30 Linda Talato ed è stato sottolineato che, sul fronte dell’ec- anni.


Insieme a

Natale

Piove di Sacco -2014-

sabato 06 dicembre Piazza Vittorio Emanuele

ore 17.00 - Accensione dell’albero di natale con le canzoni natalizie dei bambini delle scuole elementari.

lunedì 08 dicembre Duomo di Piove di Sacco

Ore 21.00 - Gran Concerto di Natale con “GNC Gospel Concert It’s Christmas Time”

sabato 13 dicembre dalle ore 17.00 alle ore 19.00 -

Spettacolo musicale itinerante con i “Zampognari” Trucca bimbi e palloncini magici Balletto “Danzando sotto l’albero” Concertino con il Trio d’archi Babbo Natale porta regali a tutti i bambini Tania e la magia del fuoco, della danza e dell’arte circense Cioccolata calda per tutti

ore 16.00 - Teatro Filarmonico - Piazza Cardano spettacolo teatrale “Gli aiutanti di Babbo Natale” ore 21.00 - Duomo di Piove di Sacco Concerto Gospel con i “Summertime”

domenica 14 dicembre dalle ore 16.30 alle ore 19.00

Eventodi: di: Evento

-

Trucca bimbi e palloncini magici Balletto “Danzando sotto l’albero” Concertino con il Trio d’archi Babbo Natale porta regali a tutti i bambini Cioccolata calda per tutti

Città di Piove di Città Saccodi Piove di Sacco

Pro Loco Città di Piove di Sacco

Pro Loco Città di Piove di Sacco

sabato 20 dicembre dalle ore 17.00 alle ore 19.00 -

Liriche di Natale Spettacolo musicale itinerante con i “Zampognari” Trucca bimbi e palloncini magici Concertino con il Trio d’archi Babbo Natale porta regali a tutti i bambini Tania e la magia del fuoco, della danza e dell’arte circense Cioccolata calda per tutti

domenica 21 dicembre dalle ore 17.00 alle ore 19.00 -

Spettacolo musicale itinerante con i “Zampognari” Concertino con il Trio d’archi Babbo Natale porta regali a tutti i bambini Liriche di Natale Fatina racconta storie Cioccolata calda per tutti

martedì 23 dicembre ore 21.00 - Cinema Marconi - via Gauslino

Piove è Musica&Solidarietà Concerto con musiche di Natale

mercoledì 24 dicembre dalle ore 17.00 alle ore 19.00 -

Concertino con il trio d’archi Liriche di Natale Trucca bimbi e palloncini magici Balletto “Danzando sotto l’albero” Concertino con il Trio d’archi Babbo Natale porta regali a tutti i bambini Tania e la magia del fuoco, della danza e dell’arte circense Cioccolata calda per tutti


8 Piove di Sacco Intervento

Primo piano

In Africa quando si nasce alla fine del mondo

Territorio Le categorie economiche ribadiscono la necessità di operare in sinergia

Intesa d’area, indispensabile per rilanciare lo sviluppo

di Martina Maniero

“I

Comuni facciano rete per lo sviluppo”. È l’appello delle categorie economiche alla politica locale. Per rilanciare con forza il ruolo dell’Intesa programmatica d’area, il 12 novembre scorso, la Delegazione Confindustria Piovese ha chiamato a raccolta negli uffici di via Carrarese i sindaci di tutti i sedici Comuni dell’area e i rappresentanti del Coordinamento delle categorie economiche locali. Confindustria parte dalla considerazione che l’alleanza territoriale tra impresa e politica sia imprescindibile per rilanciare lo sviluppo sostenibile e rivitalizzare l’economia della Saccisica. Un’area a forte vocazione industriale e turistica dove la crisi ha colpito duro (-5,4% la dinamica imprese nel 20092013) e dove ancora operano 10.300 aziende di tutti i settori, una ogni otto abitanti. Tuttavia la logica di rete, invocata a più riprese, stenta a entrare nella progettazione e nelle linee di intervento per il territorio, con pochi risultati concreti, anche nell’ambito dell’Ipa, con il rischio di perdere opportunità concrete come i fondi europei. “Per rendere più competitivo il nostro territorio e agganciare una ripresa lenta e incerta non c’è altra strada che lavorare insieme, a tutti i livelli – ha dichiarato Chiara Rossetto, presidente della Delegazione Confindustria Piovese - le categorie economiche lo stanno facendo da tempo, è arrivato il momento che anche le amministrazioni comunali diano un segnale concreto ed entrino in una logica di rete, mettendo da parte i distinguo e condividendo progetti e obiettivi efficaci, misurabili e realizzabili in ambiti strategici come infrastrutture digitali, rischio idrogeologico, green economy, turismo sostenibile”.

I SINDACI

L

Confidustria Piovese chiama a raccolta tutti i sindaci del territorio e sollecita una logica di rete che nella Saccisica stenta ad entrare nella progettazione e negli interventi

Il tavolo dei relatori e gli amministratori con le categorie economiche “L’Europa ha ideato la Strategia Europa 2020 con cui intende promuovere la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva degli Stati membri creando le condizioni per un’economia competitiva e favorendo un più alto tasso di occupazione - ha spiegato Ruggero Targhetta, presidente dei Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Padova – da qui al 2020 l’Europa metterà a disposizione dell’Italia quasi 50 miliardi di euro, di cui 2 miliardi e 500 milioni per il Veneto. Risorse funzionali alla politica che deve però avere ben chiaro un piano strategico di sviluppo”. “Un’opportunità di crescita per il territorio – ha aggiunto Luciano Gallo, direttore generale Federa-

zione dei Comuni del Camposampierese – ma è necessario mettere insieme i vari attori, cioè le categorie economiche e gli enti pubblici, e farli muovere in maniera coordinata. Se si vuole rendere competitivo questo territorio impresa e politica devono mettersi insieme, decidere che cosa è Saccisica, quali sono i suoi punti di forza, che messaggio vuole trasmettere all’esterno e quindi quel è l’ambito territoriale su cui vuole andare ad investire”. Un invito a mettersi insieme che suona come una sveglia per gli amministratori. Pochi infatti i risultati concreti finora raggiunti dalla politica locale. Anche nell’ambito dell’Intesa programmatica d’area. E da qui si deve ripartire.

di Don Dante Carraro*

segue da pag.

1

Il cielo è nero, nerissimo, la luna e le stelle brillano con una intensità che toglie il fiato: è la natura che qui rivela la sua forza come in nessun altro posto, in un silenzio solenne. La meraviglia lascia presto il posto allo sconforto: perché quella stessa natura diventa ostile se sei incinta e devi camminare chilometri per raggiungere l’ospedale, tra acquitrini impenetrabili anche per un Land Cruiser e insondabili anche per la vista “da cacciatore” dell’autista? perché il buio è solo buio, gli astri luci troppo deboli, ogni crepa in quel silenzio un segnale da ascoltare con apprensione? Potrebbe essere una iena? Siamo fermi a bordo pista, con i fari lanciamo segnali al drappello di gente che intuiamo avanzare verso di noi. Abraham al mio fianco sospira: “Le nostre donne soffrono davvero” e per queste donne lui e l’ambulanza che guida sono un’ancora di salvezza, forse un miracolo, qualcosa di scontato dall’altra parte del mondo. Un’ombra di sollievo passa sul volto della donna che carichiamo a bordo. La vecchietta che l’accompagna mi stringe la mano, gli occhi che ridono tra le rughe: “Hospitala, hospitala?”, “Ospedale, ospedale” ripete. “Sì, è là che andiamo“”. A parlare è Arianna, volontaria di Medici con l’Africa Cuamm a Wolisso in Etiopia. Le sue parole ci portano dentro la vita delle tante mamme e bambini salvate grazie al Progetto “Prima le mamme e i bambini”, un intervento realizzato dal Cuamm per contrastare la mortalità materna e infantile in Africa. Un progetto che coinvolge 4 ospedali, 22 centri di salute periferici in 4 distretti di 4 paesi africani (Angola, Etiopia, Tanzania, Uganda) e si rivolge a una popolazione di 1.300.000 abitanti con l’obiettivo di garantire progressivamente 125.000 parti negli ospedali e nei distretti di riferimento. A tre anni dall’avvio del progetto i risultati sono davvero importanti: 69.803 i parti assicurati per un totale di 139.606 mamme assistite insieme ai loro bambini in tre anni. Risultati che ci rendono orgogliosi perché non solo rappresentano il buon lavoro che continuano a fare i nostri operatori sul campo ma sono soprattutto il simbolo della vita: molte di quelle mamme e di quei bambini, infatti, senza un adeguato intervento sanitario, ora non sarebbero vivi. La nostra strada è una sola e ci porta ancora lì, nell’ultimo miglio, dove si consuma la vita di tante persone che non possiamo lasciare sole”. Per info e donazioni: www.mediciconlafrica.org *Direttore di Medici con l’Africa Cuamm

Gli amministratori ribadiscono le loro ragioni

L’invito alla collaborazione per far fronte alla crisi trova risposte diverse e qualche resistenza

e categorie economiche invitano i sindaci a collaborare per far fronte alla crisi. Ma le resistenze sono molte, a cominciare dal tema dell’Unione dei Comuni della Saccisica. Recentemente il sindaco di Brugine Michele Giraldo ha sollevato qualche perplessità in merito al progetto per “l’evidente disuguaglianza tra Piove di Sacco e tutti gli altri piccoli Comuni del comprensorio”. In una prima fase, suggerisce Giraldo, “sarebbe preferibile istituire una Federazione tra Comuni simili

per dimensioni”. Un ambito più piccolo quindi rispetto a quello della Saccisica ma con peso sufficiente per avviare, in seconda battuta, una trattativa con Piove. Il sindaco di Sant’Angelo Romano Boischio chiede un cambio di passo: “Serve più condivisione, un buon punto di partenza è la Conferenza dei sindaci ma non basta”. “Credo che si debba ragionare in termini di umiltà, senza fughe in avanti” rilancia il collega di Arzergrande Luca Sartori.

“Non ha senso un tavolo dei grandi e uno dei piccoli” commenta il sindaco di Polverara Alice Bulgarello. “L’unione ha valore solo se riesce a coinvolgere tutti i Comuni”, concorda il primo cittadino di Codevigo Annunzio Belan. “Se non troviamo la quadra non andiamo da nessuna parte” risponde il sindaco di Legnaro Giovanni Bettini. Chi pare non avere dubbi invece è il sindaco di Piove di Sacco Davide Gianella, che mette in guardia i colleghi: “La Federazione non ha veste giuridica. O si

parla di convenzione, o di unione o di fusione. Credo fortemente che una gestione associata possa unire il territorio, migliorare i servizi e portare a un risparmio di spesa ma alla base di tutto ci deve essere un progetto di ampio respiro e questo (ancora) manca”. “Il percorso della condivisione sarà una scelta obbligata - conclude Gianella - e spero che la politica sappia cogliere l’opportunità di decidere liberamente prima di dover essere obbligata per legge”. Ma.Ma.



10 Piove di Sacco Il caso La 23a edizione organizzata dal Consorzio Pro loco Padova Sud Est

Pro loco, una giornata per loro A Piove di Sacco la festa, lo scorso 23 novembre, delle associazioni che quotidianamente lavorano per la promozione del territorio di Linda Talato

P

ro Loco in festa a Piove di Sacco, con una giornata dedicata alle note associazioni che lavorano quotidianamente per la promozione del territorio. Si è tenuta la scorso 23 novembre la 25^ edizione della festa, organizzata dal Consorzio Pro Loco Padova Sud Est, che, quest’anno, è stata ospitata a Palazzo Jappelli, sede comunale di Piove di Sacco. Dopo i saluti di rito da parte del sindaco, Davide Gianella, e della presidentessa della Pro Loco piovese, Maria Ginetta Cecconello, sono intervenuti anche il consigliere provinciale con delega al Turismo, Elisa Venturini e Fernando Tomasello, presidente provinciale delle Pro Loco padovane. Tutti gli interventi sono stati finalizzati a mettere in luce il lavoro incessante delle Pro Loco a favore del territorio, lavoro, peraltro, compiuto a titolo completamente gratuito, in qualità di volontariato e, per questo, ancora più prezioso ed importante. “E’ bello vedere tanti sindaci e amministratori giovani – ha detto Tomasello, rivolgendosi ai primi cittadini e agli amministratori presenti in sala, tra cui il neo eletto sindaco di Polverara, Alice Bulgarello e gli assessori bruginesi Sofia Pinato e Jhonny Caron –

in quanto i sindaci fungono un po’ da “testimonial” delle Pro Loco, in un ottica di sinergia. Per questo – ha concluso – è importante ripensare il ruolo delle amministrazioni, non solo quelle comunali ma anche provinciali”. Agli interventi da parte di presidenti e amministratori è seguita una dissertazione storico – culturale sul capoluogo della Saccisica, ad opera della storica dell’arte Lara Pollato e del responsabile del Fai Giovani di Padova, Marco Boscolo Meo. “La volontà di portare questa festa nella nostra

ONORANZE FUNEBRI

servizi funebri e cimiteriali 24 ore festivo compreso

In alto Venturini con Andrea Ferrara. A lato Maria Ginetta Cecconello col sindaco Gianella l’assessore Carnio e Martina Rostellato città è stata dettata da quanto ho potuto vedere nelle edizioni precedenti – ha spiegato le presidentessa Cecconello - e abbiamo voluto proporla qui proprio per valorizzare la nostra città e i valori artistici che contiene”. Sono ben 21 le Pro Loco aderenti all’Unpli facenti parte del Consorzio Padova Sud Est, di cui otto nel territorio del Piovese, ovvero, oltre a Piove di Sacco, la pro Loco di Pontelongo, quella di Polverara, Legnaro, Correzzola, Civè di Correzzola, Codevigo e Campagnola di Brugine.

NUOVA APERTURA A CODEVIGO La ditta ONORANZE FUNEBRI BF opera da anni nel settore, occupandosi con serietà e discrezione dell’intera organizzazione del rito.

PROPONE SERVIZI A PARTIRE DA €. 1.450 CODEVIGO (PD) Via Vittorio Emanuele III, 34 Tel. 049. 5817562

cell. 338 8159836

CAVARZERE (VE) Via Trento Trieste, 2 Tel 0426 310114

NEWS Il progetto con Sos educazione

I bambini disegnano la loro famiglia al centro commerciale

S

timolare l’interesse e la fantasia e sviluppare sensibilità estetica nei più piccoli. Questo l’intento dell’iniziativa “Porta il disegno della tua famiglia”, svoltasi nel centro commerciale Piazzagrande di Piove di Sacco, il 16 e il 17 novembre, e dedicata alla rappresentazione grafica come canale privilegiato di comunicazione e di interpretazione del mondo da parte dei più piccoli, con il coinvolgimento delle loro famiglie. Il progetto è stato organizzato in collaborazione con la cooperativa sociale Onlus Sos Educazione ed è stato coordinato da Ombretta Barcaro, pedagogista e puericultrice. “I genitori dovrebbero favorire il disegno spontaneo nel bambino, rispetto al disegno-imitazione, incoraggiandolo e gratificandolo senza mai correggere o criticare il lavoro dei propri figli, affinché si sentano liberi di esprimere ciò che sentono, arrivando con naturalezza a raffigurare la propria interiorità – hanno spiegato, tramite un comunicato stampa, gli organizzatori del progetto - Mostrare agli altri ciò che è stato prodotto e sentirsi gratificato riempie di orgoglio il piccolo artista che lascia un segno del proprio passaggio”. “Ho aderito subito all’iniziativa proposta della dottoressa Barcaro – ha spiegato il direttore del centro, Filippo Lazzarin - in quanto, oggi, ritengo di fondamentale importanza il coinvolgimento e la sensibilizzazione dei più piccoli sull’importante tema della comunicazione e dell’interazione all’interno della famiglia”. Linda Talato

tecnici comunali corso casa clima

S

essanta tecnici comunali saranno formati per costruire edifici sostenibili energeticamente: prende il via a Monselice un corso gratuito con il network CasaClima. Risanare energeticamente un edificio permette di adeguare la costruzione alle nuove esigenze degli abitanti in termini di spazi e di comfort abitativo, ottenendo nel contempo un notevole risparmio energetico. Da una casa la perdita di calore è notevole: il 25% dalle finestre, il 30% dall’areazione, il 25% dal solaio e il 15% dal tetto. Sono dati impressionanti anche considerata la crisi economica attuale e la necessità sempre più pressante di tutelare l’ambiente del nostro territorio. Per questo il Consorzio Padova Sud ha previsto, in collaborazione con CasaClima Network Padova Rovigo Venezia, l’organizzazione di un corso formativo sull’efficienza energetica e sui sistemi costruttivi di edifici sostenibili indirizzato a tutti i tecnici e agli amministratori dei Comuni del Consorzio. Il corso garantisce la formazione sulle conoscenze relative ai sistemi costruttivi di edifici sostenibili, con particolare riguardo all’efficienza energetica ed alle normative nazionali e regionali che regolano la materia. Il corso è completamente gratuito ed è strutturato in 3 moduli di 5 ore ciascuno che si terranno all’ostello di Monselice. Il primo modulo tratterà il comfort abitativo, l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili e la certificazione. Il modulo 2 sarà dedicato ai contenuti della normativa nazionale e alla com-

prensione di una relazione tecnica per il contenimento del consumo energetico. Il modulo 3 tratterà la conoscenza dei materiali coibenti, gli elementi costruttivi e due casi pratici di progettazione e realizzazione di un edificio in muratura o in legno ed un intervento di riqualificazione energetica. In tutto hanno aderito quasi 60 tecnici da più di 30 Comuni. “Questo corso formativo rappresenta una risorsa importante per districarsi in un campo tanto fondamentale quanto complesso - ha spiegato Leonardo Ragazzo, presidente del CasaClima Network PadovaVenezia-Rovigo - Trasmettere alcuni spunti su un “nuovo” modo di costruire ai tecnici comunali significa divulgare e sensibilizzare tematiche su cui la normativa europea ci incalza da tempo. Si pensi alla scadenza del 2018-2020, che prevede che i nuovi edifici ad uso pubblico (2018), e privato (2020) siano ad E.M. energia quasi zero”.


Via Romea n° 65/N - 35020 - Legnaro (PD) (SS Piovese, davanti alla farmacia, a fianco della gelateria Cocot e all’edicola.)

Tel. 049 9875781 - Fax 049 9875782 info@casadavivere.com

... una stretta di mano ... per mediare un sogno!

www.casadavivere.com

Legnaro

Legnaro

Legnaro

Legnaro

Elegante appartamento di recente costruzione con taverna e garage comunicanti. Con spaziosa zona giorno, 2 camere e 2 bagni. Condominio di poche unità con esigue spese condominiali. Posizione centrale del paese. Rif. LEGA355 - 110mq - Cls. Energ. E - I.P.E. 82,90 kWh/Mq anno - € 129.000

Recente appartamento mansardato con ampia zona giorno da 32mq, doppi servizi, 3 camere e garage. L’immobile è ubicato in un piccolo residence composto da sole due palazzine divise da un parco rigorosamente piantumato, su strada chiusa e ricca di parcheggi. Rif. LEGA425 - 100mq - Cls. Energ. C - I.P.E. 70,00 kWh/Mq anno - € 129.000

Elegante appartamento ristrutturato a nuovo. Con ampia zona giorno di 40 mq divisibile da vetrata scorrevole, 2 camere e doppi servizi. Garage. Possibilità di acquistare parte dell’arredamento interno. Zona centrale, comdo a tutti i servizi. Rif. LEGA356 -100mq - Cls. Energ. D - I.P.E. 96,44 kWh/Mq anno - € 135.000

Ampio appartamento trilocale in posizione strategica, nello snodo tra Legnaro, Ponte San Nicolò e Saonara. Con zona giorno di 30 mq, 2 camere, doppi servizi e 2 terrazzi. Garage e cantina.. Rif. LEGA353 - 80mq - Cls. Energ. prevista D - I.P.E. 74,00 kWh/Mq anno - € 139.000

Legnaro

Legnaro

Piove di Sacco

Piove di Sacco

Bellissima casa accostata completamente indipendente. Con zona giorno di 38 mq, 2 camere, doppi servizi, terrazzo abitabile, garage doppio e giardino di proprietà di circa 1000 mq. Zona tranquilla. Rif. LEGCA02 - 120mq - Cls. Energ. prevista E - I.P.E. 170,36 kWh/Mq anno - € 185.000

Nuova porzione di testa di villa trifamiliare con cucina abitabile di 17mq ed ampio soggiorno di 27mq. Il garage ospita comodamente due auto. Circondata da ca 350mq di giardino di proprietà. Situata in zona tranquilla e poco trafficata. Rif. LEGT06 - 150mq - Cls. Energ. C - I.P.E. 96,96 kWh/Mq anno - € 259.000

Arzerello: Porzione di bifamiliare in orizzontale al piano primo. Completamente indipendente e recentemente ristrutturata. Zona giorno con caminetto, 2 camere matrimoniali, bagno e garage. Contesto tranquillo. Viene consegnata completamente arredata. Rif. PIOAB02 - 80mq - Cls. Energ. E - I.P.E. 140,00 kWh/Mq anno - € 98.000

Corte: Porzione di bifamiliare disposta su due livelli. Con ampia zona giorno divisa, tre camere matrimoniali e 2 bagni. Garage e giardino privato. In zona centrale del paese. Rif. PIOCB01 - 90mq - Cls. Energ. G - I.P.E. 175,00 kWh/Mq anno - € 98.000

Piove di Sacco

Piove di Sacco

Ponte San Nicolò

Ponte San Nicolò

Sant’Anna: Recente appartamento posto al primo ed ultimo piano di un’elegante palazzina immersa nel verde. Completamente esposto a sud e con 2 ampi terrazzi. Spaziosa zona giorno, 2 bagni e 2 camere. Ampio garage. Libero da subito. Rif. PIOA310 - 80mq - Cls. Energ. E - I.P.E. 88,77 kWh/Mq anno - € 109.000

Luminoso appartamento posto al primo ed ultimo piano di una palazzina di sole 8 unità abitative. Con ampio salotto separato dalla cucina, 3 camere, ripostiglio, 2 bagni e 2 terrazzi. Completamente esposto a sud. Il garage ospita comodamente 3 auto. Rif. PIOA502 - 100mq - Cls. Energ. F - I.P.E. 166,00 kWh/Mq anno - € 159.000

Roncajette: Ampio appartamento al secondo ed ultimo piano sito in quartiere residenziale. Con soggiorno e cucina divisi, 2 camere, ripostiglio e 2 bagni. Terrazzo esposto a Sud con accesso dalla zona giorno e garage di proprietà. Rif. PSNA331 - 75mq - Cls. Energ. E I.P.E. 143,80 kWh/Mq anno - € 108.000

Appartamento al piano terra in palazzina situata in centro paese, comoda a raggiungere ogni servizio. Con 2 camere e ripostiglio. Doppi servizi. Cucina abitabile separata dallo spazioso soggiorno. Il garage ospita comodamente due auto. Rif. PSNA317 - 85mq - Cls. Energ. E - I.P.E. 166,00 kWh/Mq anno - € 125.000

Sant’Angelo di Piove di Sacco

Polverara

Vigonovo

Terreni edificabili

Elegante duplex con spaziosa zona giorno di ca. 30mq, 2 bagni finestrati e 2 ampie camere. Mansarda open space di ca. 50mq, da gestire a piacimento, secondo le proprie esigenze.Ingresso semidipendente per sole 2 unità ed ampio garage. Rif. SANVA403 - 120mq - Cls. Energ. D - I.P.E. 94,51 kWh/Mq anno - € 138.000

Recente mini appartamento sito al piano secondo ed ultimo. Con terrazzo abitabile accessibile dalla zona giorno, garage e posto auto. In quartiere residenziale, comodo a tutti i sevizi del paese. Rif. POLA200 - 55mq - Cls. Energ. D - I.P.E. 85,00 kWh/Mq anno - € 87.000

Galta: Recente appartamento al primo piano in palazzina dotata di ascensore. Composto da soggiorno con angolo cottura con terrazzo, camera matrimoniale, bagno finestrato e garage. Zona tranquilla. Rif. VGNA203 - 50mq - Cls. Energ. D - I.P.E. 85,00 kWh/Mq anno - € 82.000

Disponiamo di numerosi lotti edificabili di varie me-

Vuoi vendere o affittare il tuo immobile? Effettuiamo valutazioni gratuite e senza impegno assicurando massima discrezione e professionalità

trature e capacità edificatorie, nelle zone di Legnaro, Polverara, Brugine, Campolongo Maggiore e Sant’Angelo di Piove di Sacco a partire da € 60.000

Contattaci !!


12 Piove di Sacco Mobilità sostenibile Piove di Sacco e Legnaro partecipano al bando regionale

Bike sharing, due progetti per incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici

SOCIALE Beneficenza

Un libro di barzellette per l’acquisto di un pulmino per la cooperativa sociale magnolia

La Regione mette a disposizione importanti contributi da investire in iniziative volte alla riduzione dell’inquinamento, i due comuni della Saccisica attendono la in graduatoria di Martina Maniero

C

ontribuire a ridurre l’inquinamento ma anche offrire qualcosa in più a livello turistico incentivando l’utilizzo dei mezzi pubblici. Con queste finalità i Comuni di Piove di Sacco e Legnaro hanno partecipato a un bando regionale che mette a disposizione importanti contributi per investimenti volti alla riduzione delle emissioni “climalteranti” attraverso la realizzazione di progetti di bike sharing, associati a sistemi di alimentazione con energie rinnovabili. A Piove di Sacco sono previste tre postazioni, ovvero tre pensiline per la carica delle bici a pedalata assistita da mettere a disposizione della cittadinanza. Una stazione è stata individuata nella zona della biblioteca, una seconda nella sede comunale di palazzo Jappelli e la terza al casone di via Ramei. Lo scopo è quello di promuovere la mobilità sostenibile sgravando il centro dalle auto, promuovendo anche itinerari turistici. Da qui l’idea di installare una pensilina anche al casone. L’idea in futuro è quella di mettere in collegamento anche i Comuni contermini in un percorso ciclabile che metta in collegamento tutti i casoni della Saccisica. A Legnaro invece le biciclette saranno ventiquattro e saranno divise in due postazioni, una in via Verdi, a lato della Strada statale, l’altra in viale dello Sport, vicino alla zona universitaria di Agripolis, attorno alla quale, quotidianamente, gravitano oltre cinquemila persone. Un intervento che si lega in maniera strategica allo sviluppo della rete ciclabile nel territorio. Nello specifico l’amministrazione ha in programma il completamento (terzo e quarto stralcio) della pista ciclabile lungo la Statale, fino al confine con il Comune di Sant’Angelo e la realizzazione di un nuovo percorso ciclopedonale, sempre lungo la Statale, per collegare il polo universitario e l’Istituto nazionale di fisica nucleare al Comune di Ponte San Nicolò (per il quale esiste già uno studio di fattibilità). L’intenzione, anche in questo caso, è quello di implementare il progetto con altre postazioni localizzate nelle località di Casone e Volparo, lungo la Provinciale 35, già dotata di pista ciclabile, che permetterebbero di collegare Legnaro anche ai Comuni di Saonara e Polverara. Entrambi i progetti approvati dalle due amministrazioni comunali prevedono un contributo della Regione fino al 70% della spesa complessiva. Ora non resta che attendere l’esito del bando regionale e sperare di entrare in graduatoria.

L’autore del libro Ivano Manzato

“R

E N-LIN ITO O fini.com S O UOV entiedaf A il N VISIT easerram .s www

LA MASSIMA

QUALITà

PER LA TUA CASA

La ditta S.E.a. ha ottenuto in casa

passiva un risultato strabiliante pari a 0,19 con il BLOWER dOOR tESt !!!

* RISPARMIA IL 65% SUI TUOI NUOVI SERRAMENTI ! VENDITA E INSTALLAZIONE DI: ▶ Finestre in PVC - alluminio - PVC + alluminio ▶ Balconi in PVC ▶ porte blindate e porte interne ▶ zanzariere e tapparelle ▶ schermature solari tecniche ▶ portoni basculanti e sezionali

LA PRATICA DI DETRAZIO NE CON NO I

È GRATUITA !

S.E.A di Boscaro Alessandro & C. sas Showroom Via Menin dei Mille, 48/A - Camponogara (VE) Tel. 041466605 Cell. 335 7079082 - 331 6082724 www.seaserramentiedaffini.com - info@seaserramentiedaffini.com SeaMontaggi

Rivenditori autorizzati

PRODOTTO ITALIANO

idi di cuore 2”: una raccolta di barzellette finalizzate a strappare un sorriso, ma con una finalità benefica. E’ stato presentato lo scorso 27 novembre, nella sede della cooperativa sociale Magnolia, in via Giuseppe di Vittorio, a Piove di Sacco, un libro il cui ricavato verrà interamente devoluto all’acquisto di un pulmino per il trasporto di persone diversamente abili, che verrà poi utilizzato dalla cooperativa. “Il mezzo attrezzato di cui necessitiamo ha un valore di circa 35 mila euro – ha spiegato Egidio Ponchio, presidente di Magnolia – e, per raggiungere il nostro obbiettivo sarà necessario riuscire a vendere circa 4 mila copie del libro, che avrà un costo di 10 euro. Un risultato non da poco, ne siamo consapevoli – continua Ponchio – ma ci stiamo impegnando a fondo e siamo ottimisti”.

Sono state raccolte 365 barzellette che serviranno a regalare un sorriso Ivano Manzato, l’autore del libro, di professione fa l’infermiere all’interno dell’ospedale Immacolata Concezione di Piove di Sacco e non è nuovo ad iniziative letterarie benefiche. “E’ l’ottavo libro che scrivo – ha spiegato – e tutti sono stati legati ad iniziative di solidarietà. Quest’opera raccoglie 365 barzellette scelte, provenienti dalla tradizione popolare e destinate proprio a regalare un sorriso, perché “una barzelletta al giorno toglie il medico di torno”. Alla presentazione del libro sono stati invitati i sindaci, gli amministratore ed i rappresentanti delle associazioni di categoria del territorio, per rendere il più possibile nota l’iniziativa. “Magnolia è una realtà ben radicata nel territorio – ha concluso Ponchio – Conta 60 dipendenti e 150 soci, di cui 30 volontari. Dal 1994 lavoriamo a favore di persone con disabilità psico – fisiche, fornendo servizi socio – sanitari, educativi e formativi, all’interno di varie strutture: abbiamo tre Centri Diurni ed una Comunità Alloggio, accreditate tramite una convezione con l’Ulss 16 di L.T. Padova”.


VISITE SPECIALISTICHE

DENSITOMETRIA OSSEA

RISONANZA MAGNETICA total body

PISCINA RIABILITATIVA

TAC DENTALE VOLUMETRICA

RADIOLOGIA

FISIATRIA E TERAPIE RIABILITATIVE

SENOLOGIA

UNI-X MEDICA Centro Diagnostico Terapeutico Convenzionato SSN UNI-X POLIAMBULATORIO Poliambulatorio Specialistico Privato

Risonanza Magnetica aperta

Ecografia

Piscina Riabilitativa

Palestra Riabilitativa

Radiologia Ossea

Medicina Sportiva

Mammografia

Densitometria

VISITE SPECIALISTICHE: Allergologia - Cardiologia - Dermatologia - Dietologia - Endocrinologia - Ginecologia - Medicina Estetica - Medicina Legale Nefrologia - Neurochirurgia - Neurologia - Oculistica - Ortopedia - Osteopatia - O.R.L. - Podologia - Proctologia - Psicologia Reumatologia - Senologia - Terapia Antalgica - Medicina Sportiva (visite e rilascio certificazione idoneità) ESAMI STRUMENTALI: Risonanza Magnetica - TAC Dentale - Radiologia (RX) - Ecodoppler - Ecografia - Ecografia Pediatrica Ecocardiogramma - Elettrocardiogramma - Elettromiografia - Posturometria - Stabilometria PADOVA S tr

ad

ad

Piazza Dossetti, 1

www.unixmedica.it www.unixpoliambulatorio.it

Via

PIOVE DI SACCO

A.

Va le

CI IN

L.

DA V

Al ìpe r

rio

CHIOGGIA RAVENNA

Via

049 9708666 049 9708688

Viv a

i

(via Da Vinci, angolo via Montagnon)

PIOVE DI SACCO PD

ei

Zona Industriale

Via

M

UNI-X MEDICA

ARZERGRANDE

on ta

gn o

UNI-X POLIAMBULATORIO

n

TOGNANA

Uni-X Medica e Uni-X Poliambulatorio SERVIZIO NAVETTA GRATUITO ogni 15 minuti, tutti i giorni lavorativi, che effettua il collegamento tra la stazione delle corriere di Piove di Sacco (viale Europa) e le sedi dei Poliambulatori


14 Legnaro Amministrazione L’asta d’autunno non ha prodotto gli esiti sperati

Invenduti i beni del Comune “Beni di famiglia” all’asta per dare un po’ di ossigeno alle casse comunali ma senza successo

NEWS Urbanistica

Pronto un PIano contro i vecchi ruderi in centro: si recupera l’ex “Pellicceria angela”

di Martina Maniero

R

estano invenduti i beni del Comune andati all’asta in autunno: senza esito, per due volte consecutive, il tentativo di vendita di parte del patrimonio comunale che comprende terreni e immobili sfitti. L’amministrazione comunale ha deciso di mettere mano ai “gioielli di famiglia” per dare un po’ di respiro alle dissestate casse comunali e per recuperare importanti risorse da impiegare in altri investimenti. Una decisione che finora però non ha dato i risultati sperati. Tra i beni ti in totale per una superficie complessiva di oggetto di alienazione c’è un immobile in via 86.076 metri quadri tra via Garibaldi a LegnaMonte Grappa: uno stabile a uso residenziale ro e via Borghetto a Sant’Angelo. Si è partiti da una base d’asta che misura 330 metri quadri, in vendita al All’asta un immobile in via di 8.689 euro, che corrisponde al caprezzo di 52.400 euro. Monte Grappa, due none annuo da verNell’elenco delle terreni, in via Rovigo proprietà alienabili sono e in via Udine, e la licenza sare al Comune per l’intera durata della stati inseriti anche due della farmacia Volparo concessione. terreni: uno in via RoviAll’asta al prezzo di 900 mila euro è go, ex campo nomadi e altri lotti in via Udine. Recentemente il Comune ha deciso di affittare andata anche la licenza per la gestione della per tre anni anche parte dei terreni agricoli che farmacia di Volparo. Nonostante i tentativi, tutfanno parte del lascito Pisa-Zaccaria. Sette lot- te le aste sono andate deserte. Probabilmente

Il municipio di Legnaro anche il perdurare della crisi economica ha deluso la speranza riposta dal Comune nella vendita degli immobili e dei terreni di proprietà, che sarebbe servita a dare una boccata di ossigeno alle casse comunali. C’è da credere che il Comune tenterà una terza vendita. Per incentivare eventuali acquirenti, considerato anche l’esito delle precedenti aste, l’amministrazione comunale potrebbe decidere di adottare nei tre nuovi bandi un criterio che consentirà la riduzione del prezzo fino al 10% del valore fissato nelle precedenti procedure di alienazione degli immobili e dei terreni.

V

ecchi ruderi in centro addio: il Comune ha pronto un Piano di recupero. Il progetto di iniziativa privata interessa l’edificio all’angolo tra la Strada statale, via Roma e la Provinciale 35, meglio conosciuto come l’ex “Pellicceria Angela”. L’immobile, realizzato attorno agli anni Trenta, è in disuso dal 2000 e versa in evidenti condizioni di degrado. Il tutto a due passi dal centro, dove già insistono nuove lottizzazioni e una rotatoria fresca di inaugurazione. Insomma, non proprio un bel biglietto da visita alle porte del paese. Il progetto di recupero, da realizzare in due stralci, prevede la demolizione e la ricostruzione del vecchio fabbricato destinando il piano terra ad attività commerciale e quelli superiori a uffici e abitazioni, ricalcando più o meno la destinazione originaria dell’immobile. All’esterno, nella parte fronte strada, è previsto un arretramento dello stabile di tre metri per far spazio a un portico ad uso pubblico, allineato a quello esistente dove già ci sono un’erboristeria e una pizzeria. Sia gli spazi a verde che quelli per i parcheggi saranno monetizzati. Raccolte le osservazioni (il termine è scaduto il mese scorso) il Piano tornerà in giunta per l’approvazione e successivamente al tavolo del consiglio. Concluso l’iter si conta che i lavori possano partire e concludersi nel giro di tre anni. “Auspichiamo che l’intervento possa essere realizzato al più presto perché volto alla riqualificazione parziale di quel comparto urbanistico – ha spiegato il vicesindaco e assessore all’Edilizia privata, Cristina Licata - i lavori permetteranno di mettere ancora più in sicurezza i pedoni che potranno così usufruire di un altro passaggio pedonale coperto”. Ma.Ma.

Interventi alla rete idrica

La regione mette a disposizione oltre 4 milioni di euro, legnaro ha elaborato un progetto da 80mila euro

di Xodo Tiziano

VINI SFUSI ED IN BOTTIGLIA GRAPPE PREGIATE BIRRE DI ALTO LIVELLO

SIAmO A PE TUTTE LERTI DOmENIc hE DIcEmBRE DI

Tiziano e Rosaria vi ASPETTANO!

Fino al 15 dicembre promozione sulle birre Belghe e Boeme

Via Villa del Bosco, 489 PONTELONGO (PD) T. 049 9775614

A

fronte di eventi meteo sempre più estremi, cioè caratterizzati da imponenti precipitazioni che riversano sul suolo ingenti quantità d’acqua in periodi di tempo molto ridotti, la Regione Veneto ha dato il via ad un piano di intervento sulla rete idraulica minore, lungo scoli non demaniali, attraverso il cofinanziamento di accordi di programma tra Comuni e Consorzi di bonifica. In tutto la Regione ha messo a disposizione 4 milioni 390mila euro. “Gli uffici comunali - ha spiegato il vicesindaco Cristina Licata – hanno elaborato e presentato un progetto L’assessore regionale per 80mila euro che prevede una serie di interventi che Maurizio Conte interesseranno per lo più gli scoli comunali soggetti a ristagno idrico. Verranno interessate via XXV Aprile, via Vescovo e via Ardoneghe, soprattutto nella parte terminale delle stesse che portano verso lo scolo consortile Pioga”. Il Comune si farà carico del 20 per cento della spesa, il resto lo coprirà la Regione (entro la cifra massima di 50mila euro) mentre l’intervento sui fossi comunali o interpoderali sarà a cura dei Consorzi. Ricadono negli interventi ammessi a finanziamento quelli su scoline, fossi e capofossi di competenza di privati o enti pubblici che solo se oggetto di costante manutenzione garantiscono il mantenimento funzionale di tutto il sistema. Sono tutti interventi radicali che vanno oltre lo sfalcio delle sponde, lo spurgo del fondo o la ripresa di cedimenti spondali. “I Consorzi di bonifica veneti – ha sottolineato nel suo intervento l’assessore regionale alla Difesa del suolo, Maurizio Conte – operano sulla rete idraulica minore che è composta anche da una fitta maglia di fossi di privati e di enti pubblici”. “Negli ultimi anni – ha evidenziato - l’attività di pulizia è stata spesso ridotta e ciò ha provocato una minore funzionalità idraulica della rete di scolo delle acque meteoriche, aggravata dal ripetersi di precipitazioni intense”. “La Regione – ha concluso - ha quindi deciso che, dove c’è necessità di manutenzioni di carattere straordinario, i Consorzi di bonifica su iniziativa dei Comuni interessati possano operare sulla rete idraulica non demaniale realizzando tutti i lavori e le opere che ne garantiranno la piena funzionalità”. Gli accordi di programma tra Consorzi di bonifica ed enti locali possono essere firmati solo da quei Comuni (sotto i 20mila abitanti) che abbiano adottato un “Regolamento di Polizia Rurale” e il “Piano delle Acque”. Ma.Ma.


Brugine 15 Società Passa con i soli voti della maggioranza

La mozione sulla famiglia naturale “infiamma” il Consiglio

Le opposizioni disapprovano il documento e lo definiscono retrogrado e che mortifica i diritti civili. Il sindaco Giraldo: “Non è xenofobo chi sostiene la famiglia composta da mamma e papà” di Martina Maniero

Il caso Concorso pubblico

Una lettera anonima denuncia: “E’ truccato”, il sindaco: “Accuse false e diffamanti”

T

oni accesi in consiglio comunale al momento dell’approvazione della mozione – già passata al consiglio regionale su proposta del consigliere leghista Arianna Lazzarini – a tutela della “famiglia naturale” cioè quella “fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna”. “Un documento retrogrado che mortifica i diritti civili di quanti, in base alle proprie convinzioni etiche, morali e religiose hanno compiuto scelte diverse dal matrimonio tradizionale – l’attacco dai banchi dell’opposizione del consigliere Cristina Carraro (Amiamo Brugine e Campagnola) - un’amministrazione comunale dovrebbe tutelare tutte le famiglie e non solo quelle che le piacciono”. Ad infiammare il dibattito è il passaggio della mozione che impegna il consiglio comunale ad ignorare il Documento standard per l’educazione redatto dall’ufficio europeo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e sostenuto dall’Unar, l’ufficio anti discriminazioni razziali del Ministero del Lavoro e applicato in alcune scuole materne ed elementari. La mozione esposta dal capogruppo di maggioranza Francesco Masut, contesta le fiabe per le scuole dell’infanzia rivedute e corrette in chiave omosessuale, il romanzo

U

Ad infiammare gli animi è il passaggio che impegna il consiglio comunale ad ignorare le indicazioni dell’Oms di un amore gay o la proiezione di film su tematiche omosex proposti in alcuni licei e la mancata celebrazione della festa del papà per non mettere a disagio i figli di una coppia lesbica. A queste considerazioni la mozione affianca segnalazioni critiche sui materiali diffusi dall’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali che mettono al bando la prospettiva etero normativa, sulla legge Scalfarotto sull’omofobia e sul Documento standard per l’educazione sessuale in Europa che prevedrebbe, per i bambini tra i 4 a i 6 anni, l’introduzione di concetti come “la masturbazione infantile precoce, la capacità di identificare i genitali nei dettagli e l’identità di genere, ovvero la scelta se essere maschietti o femminucce”. “Non c’è rispondenza tra la mozione e i contenuti del Documento - ha evidenziato il capogruppo Abc Marco Miazzi - qui

si stanno usando casi specifici per farne un pretesto”. “Pare che chi sostiene la famiglia tradizionale sia xenofobo – l’intervento del sindaco Michele Giraldo - pur rispettando le idee di tutti sono per la famiglia composta da mamma e papà e non da genitore uno e genitore due”. Una posizione che, secondo il primo cittadino, trova il sostegno del Prefetto, “che vieta la trascrizione dei matrimoni omosessuali” e del Papa “che si è espresso a favore della famiglia naturale”. La mozione è passata con i soli voti della maggioranza.

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

na lettera anonima adombra dubbi sul concorso pubblico bandito dal Comune. “Il concorso è truccato e già in molti sanno chi lo vincerà” si legge nella missiva indirizzata al Prefetto e alla Procura di Padova, ad alcuni quotidiani locali e alla sede municipale di Brugine. Il concorso pubblico a cui la lettera fa riferimento è quello per l’assunzione in municipio di un Istruttore direttivo, part-time a tempo indeterminato, da impiegare all’ufficio Lavori pubblici, Urbanistica ed Edilizia privata. Oltre un centinaio le richieste per partecipare alla selezione arrivate da tutto il Veneto. Il 19 novembre scorso, prima dell’inizio della seconda prova scritta dell’esame, è stata messa in circolazione una lettera anonima in tre cartelle, ricca di dettagli e particolari, con tanto di nome e cognome della presunta vincitrice, curriculum lavorativo, insinuazioni sul sindaco Michele Giraldo e allusioni sulla commissione esaminatrice. Il primo cittadino ha sporto querela verso ignoti al comando dei carabinieri di Piove di Sacco. Giraldo ha lasciato ogni commento al legale dell’ente municipale, l’avvocato Stefano Marrone: “L’iter del concorso è perfettamente legale - ha detto - non vi è quindi alcuna ragione per diffamare l’operato dell’amministrazione con false accuse”. L’opposizione, tutta, parla di un atto grave che va subito chiarito e annuncia che porterà la questione in sede di consiglio. Marco Miazzi (capogruppo Amiamo Brugine e Campagnola) parla di un “episodio increscioso che mina la credibilità del concorso perché si svolge in un clima non sereno per i partecipanti e per la Commissione esaminatrice: in questo modo tutti ne risultano danneggiati”. “Hanno fatto una campagna elettorale su trasparenza e dialogo – ricorda Oddone Zecchin (capogruppo Progetto Comune 2.0) - e vedere il sindaco accusato di “pastete” dovrebbe portarlo quanto meno a riflettere seriamente sulla sua posizione e sul perché di tale volantino”. Ma.Ma.


16 Polverara-S.Angelo Polverara L’assessore alle Politiche sociali presenta l’iniziativa

Uno sportello per aiutare chi vuole mettersi in proprio Un servizio pensato in particolare per i giovani fino a 35 anni che nasce con l’obiettivo di favorire l’autoimprenditorialità

C’è tempo fino al 10 gennaio prossimo per presentare la domanda

Famiglie in difficoltà, il comune aiuta a pagare anche le bollette

di Martina Maniero

I

naugurato a novembre “Chiedo al commercialista”: uno sportello gratuito che dà informazioni a chi sta pensando di mettersi in proprio. La disoccupazione spinge a tentare nuove strade ma spesso serve un aiuto, specie a chi vuole avviare un’attività, di lavoro o di impresa. Il servizio è pensato proprio per i giovani nella fascia d’età compresa tra i 15 e i 35 anni, e nasce con l’obiettivo favorire l’autoimprenditorialità mettendo a disposizione degli aspiranti impresari tutte le informazioni su aspetti e problemi che intervengono nel percorso, dall’apertura della partita Iva alla gestione dell’azienda. Le materie oggetto della consulenza sono diverse e comprendono normative fiscali; diritto societario; acquisto prima casa; compilazione del modello 730 e modello unico. Il servizio, gestito gratuitamente dalla commercialista Claudia Bozzolan, sarà attivo in Casa delle associazioni (via Volparo, 2) ogni venerdì pomeriggio dalle 16.30 alle 18.

S.Angelo

Lo sportello offre consulenza su vari ambiti delle normative fiscali

Per essere ricevuti è necessario un appuntamento (da prendere via mail all’indirizzo di posta elettronica chiedoalcommercialista@gmail.com). Nella domanda è indispensabile indicare il nome e il cognome del richiedente, gli argomenti che si intendono affrontare nel corso del colloquio e un recapito telefonico per avere conferma dell’appuntamento. Altre informazioni in Comune al numero 049.9774811 o all’indirizzo segreteria@ comune.polverara.pd.it.

“Mi sto già muovendo per integrare lo sportello anche con altri tipi di consulenze sempre nell’ambito del sociale” ha annunciato l’assessore alle Politiche sociali e Pari opportunità, Marta Melina che, riferendosi alla commercialista incaricata alla gestione del servizio ha aggiunto “Ritengo sia lodevole che cittadini con particolari capacità professionali siano disponibili a metterle al servizio della comunità: Polverara è un paese ricco di risorse umane”.

G

li aiuti del Comune per le famiglie in difficoltà si estendono anche al pagamento delle bollette. C’è tempo fino al 10 gennaio per presentare domanda di partecipazione al bando che dà accesso ai contributi comunali per le spese sostenute per le utenze domestiche di luce, gas, gasolio, pellet e legname. Destinatari sono tutti i residenti nel Comune di Sant’Angelo che stanno affrontando un periodo di difficoltà economica, persone che hanno perso il posto di lavoro (per qualunque causa), in cassa integrazione, impiegati con il contratto di solidarietà ma anche imprenditori che hanno chiuso la partita Iva. “Questa iniziativa – spiegano dal Comune – intende mettere in atto meccanismi che mirino a mantenere e riattivare la capacità economica dei cittadini, minata dalla crisi socio economica in atto che sta generando nuovi processi di impoverimento e disagio, provocando una diffusa precarietà nel tessuto sociale”. I beneficiari riceveranno un sussi-

dio economico fino ad un massimo di 250 euro e saranno selezionati tramite il reddito Isee (anno 2013) rientrando in un gap non superiore a 15 o 17 mila euro. I contributi verranno assegnati agli aventi diritto per una quota pari al 70% della spesa sostenuta, e documentata, per i consumi energetici che vanno dal primo marzo al 31 dicembre di quest’anno. Se le risorse stanziate dal Comune non dovessero essere sufficienti a soddisfare tutte le richieste, i contributi verranno ridotti in misura percentuale a tutte le persone che ne hanno fatto richiesta. Le domande vanno presentate all’ufficio Protocollo del Comune. Il modulo è online sul sito del Comune www.santangelopiove.net. Alla richiesta va allegata copia di un documento di identità e della carta o del permesso di soggiorno per i cittadini extracomunitari, l’attestazione Isee e la bolletta per cui si fa richiesta di contributo. Informazioni all’ufficio Servizi sociali e al nuMa.Ma. mero 049/9793965.

Trattoria ANTICA ALBORA Antipasto Antipasto di benvenuto Carosello di pesce misto Primo Risotto dell’Adriatico Paccheri con tonno fresco alla Mediterranea Secondo Grigliata di pesce con frittura Contorni Verdura di stagione Sorbetto della casa Panettone e pandoro con crema alla vaniglia Spumante e prosecco D.O.C.

Menù di Natale prenota il

Pranzo Natalizio

Caffè e liquore Vini della casa: Souvignon e Prosecco

Via Gelsi, 39 · Piove di Sacco (Pd) · Tel. 049 9703726 · Fax 049 9705681 · e-mail: anticaalbora@tiscali.it


Correzzola-Arzergrande 17 Amministrazione e finanze Correzzola fra i quattro comuni padovani toccati dal provvedimento concesso con il decreto “Sblocca Italia”

Deroga al Patto di stabilità per lavori in Corte Benedettina L’esclusione dal patto di stabilità riguarda specifiche opere pubbliche ritenute prioritarie. Per Correzzola la deroga è di 750mila euro per il progetto di recupero dell’edificio delle ex scuderie

di Alessandro Cesarato

C

’è anche Correzzola tra i quattro i comuni padovani beneficiari della deroga al patto di stabilità interno concessa con l’approvazione del decreto del Presidente del Consiglio “Sblocca Italia”. Complessivamente sono stati 128 i comuni italiani toccati dal provvedimento che riguarda opere pubbliche per quasi 200 milioni di euro. Nella provincia ne potranno usufruire anche Anguillara Veneta, Campo San Martino e Rubano. L’esclusione dal patto, che riguarda specifiche opere ritenute prioritarie dalle amministrazioni comunali, ne consentirà così il finanziamento e l’esecuzione in tempi brevi. Ad Anguillara Veneta la priorità è stata data ai progetti di viabilità ciclo pedonale, a Campo San Martino dal patto di stabilità interno saranno esclusi i 129 mila euro destinati al terzo stralcio dei lavori di ampliamento di un tratto della Sp 10 Desman, mentre a Rubano la priorità individuata è quella concernente il territorio e la sua messa in sicurezza.

Le ex scuderie della Corte Benedettina La deroga più consistente riguarda però proprio il comune di Correzzola. Ben 750 mila euro, tutti focalizzati sul progetto di recupero di una parte della Corte Benedettina. Oggetto di particolare attenzione è stato considerato il recupero dell’edificio delle ex scuderie. La deroga al patto di stabilità permetterà di procedere così con il primo scalcio,

già cofinanziato da Regione e Provincia, per un recupero complessivo della struttura dell’enorme edificio, con il consolidamento statico e del tetto. Il secondo stralcio permetterà poi di ricavare all’interno degli spazi da dedicare alla biblioteca di storia locale e al museo permanente della Bonifica.

Una iniziativa di quattro cittadini volontari

Guardie ambientali per tenere sotto controllo il territorio

G

uardie ambientali per monitorare il territorio. Il Comune ha ripristinato in queste settimane, grazie alla disponibilità di quattro cittadini volontari, un’iniziativa che si era già dimostrata utile e apprezzata dai cittadini anche neDiego gli anni passati. Queste figure, Pasquali che per regolamento rispondono alle direttive del sindaco, sono coordinate dal comando della polizia locale a cui dovranno riportare le eventuali segnalazioni. “Il servizio - spiega Diego Pasquali, consigliere delegato al progetto e che ne cura il coordinamento con gli uffici municipali - è volto per prima cosa al controllo del territorio in merito all’abbandono dei rifiuti in zone non idonee e in quelle poco in vista. Oltre a questo, i volontari svolgeranno una verifica anche sul funzionamento della rete di illuminazione pubblica, segnalando eventuali malfunzionamenti”. Accanto a queste funzioni principali, le passate esperienze hanno dimostrato come la presenza sul territorio di queste guardie ambientali possa avere anche dei benefici indiretti. Utilizzando i mezzi della polizia locale per muoversi, diventano, infatti, un deterrente contro infrazioni stradali degli automobilisti. Per non parlare per la possibilità di questi vigilanti di poter segnalare alle autorità eventuali movimenti sospetti. “Le uscite - aggiunge Pasquali - saranno organizzate durante la settimana, nella fascia oraria che va dalle 21 alle 24. Saranno prese in considerazione tutte le frazioni”. A.C.

Il libro sui 5 monumenti di Arzergrande

Antonio Maritan: “I monumenti che aiutano a ricordare persone e fatti del territorio”

La presentazione del libro in municipio

“I

eri e oggi i monumenti segnano la storia di ogni paese. Aiutano a ricordare ma soprattutto a non dimenticare persone, fatti e avvenimenti legati al nostro territorio”. Sono queste le parole usate da Antonio Maritan nella prefazione della sua recente pubblicazione dedicata ai cinque monumenti di Arzergrande e uscita in occasione del Centenario dell’inizio del primo conflitto bellico mondiale. Una pubblicazione asciutta e senza retorica, che si propone come una sorta di carta d’identità dei luoghi della memoria locale. Insegnante in pensione, con un lungo trascorso da amministratore locale, Antonio Maritan è oggi vice presidente della sezione di Padova e direttore del periodico sezionale “Naia Scarpona”. “Ho sempre avuto rispetto - racconta Maritan - per questi monumenti dedicati ai caduti, ereditato dalle mie tradizioni familiari. Mio nonno paterno è stato combattente nel 2° reggimento artiglieria da montagna nella Grande Guerra; mio padre in Africa era stato reclutato nell’artiglieria contraerea ed era stato decorato. Entrambi mai avevano dimenticato i loro amici che non erano più tornati. Ascoltavo le loro storie fatte di persone e di sofferenza, più che di imprese gloriose. Di fronte ai monumenti sentivo rivivere quei racconti”. “Mentre ero amministratore con delega ai Lavori pubblici - continua l’autore - c’era stata la ferma volontà di restaurare i monumenti del paese per riportarli alla dignità che loro spettava. La contemporanea ricerca di notizie aveva condotto alla raccolta di testimonianze e dall’archivio comunale era pure spuntata qualche rara delibera collegata alla loro edificazione”. Quale la necessità quindi di questo libro? “Per non perdere la nostra memoria e trasmetterla alle nuove generazioni. Ormai non ci sono più nonni e genitori a ricordare nelle case il loro vissuto in quelle guerre. Possono dunque questi monumenti parlare come racconti scolpiti”. A.C.

Tel.

3478784270


18 Codevigo Il caso Approvato con il decreto Sblocca Italia anche l’articolo che risolverà il contenzioso sui canoni Anas

Addio ai canoni sui passi carrai Dal prossimo anno niente più balzelli sulle strade gestite da Anas

A

ddio ai canoni sui passi carrai. Dal prossimo anno niente più balzelli sulle strade gestite dall’Anas. Con il decreto Sblocca Italia è stato definitivamente approvato l’articolo del che risolverà l’annoso contenzioso relativo ai canoni Anas. Oltre all’eliminazione della spropositata quota annuale a carico di cittadini e imprese, troverà soluzione anche il nodo dei pregressi che saranno ridotti del 60% e del 30%, a seconda che si scelga di saldarli in un’unica soluzione o rateizzandoli su un arco temporale di nove anni. A questo proposito, entro la fine del prossimo febbraio, Anas dovrà contattare tutti i titolari di accessi per concordare il tipo di opzione di pagamento. Per i nuovi accessi basterà invece, a partire dal 2015, pagare unicamente una piccola quota per ottenere l’autorizzazione, che sarà di un importo non maggiore di quello preesistente all’introduzione dei parametri della famigerata legge 449 del 1997. La norma vale per tutto il territorio nazionale. “Finalmente possiamo tirare un sospiro di sollievo assieme ai nostri iscritti e simpatizzanti - ha commenta soddisfatto Pierangelo Gardenal, attuale presidente

del comitato vittime Anas passi carrai. - E’ il risultato di un percorso - ha aggiunto - che negli ultimi sei anni ci ha visto in prima linea in tutte le sedi sia regionali che nazionali, compreso il tavolo al ministero delle Infrastrutture, per portare la voce di chi era vessato da una legge e una interpretazione che consideravamo sbagliata e vessatoria”. “Organizzeremo degli incontri per spiegare la norma - ha quindi concluso - per pianificare gli ultimi mesi di lavoro del comitato e per ringraziare chi ci ha sostenuto in tutto questo tempo”. Il comitato è nato a Codevigo nel 2008, come risposta alla disperazione di un gruppo di cittadini e imprenditori locali che si erano visti recapitare dall’Anas richieste di pagamento con aumenti anche dell’8mila per cento, applicati anche sugli arretrati dei cinque anni precedenti. Cifre di migliaia, decine e anche centinaia di migliaia di euro, che negli anni hanno portato famiglie e attività sull’orlo del baratro. Il comitato ha avuto il merito di scoprire il vaso di Pandora, constatando che quello che sembrava un caso limite e circoscritto a Codevigo in realtà era una piaga diffusa in

Q

Cambia la norma sui passi carrai tante altre zone, specie nel Triveneto. Gli iscritti sono aumentati esponenzialmente, con sedi distaccate in tante altre città. Così pure le proteste e le manifestazioni. Luciano Soffiato, che del comitato è stato promotore e primo presidente, stenta ancora a crederci. “Un ringraziamento speciale - ha detto - va ai primi iscritti di Codevigo. Tante persone anziane, che con la loro ostinazione e i loro sforzi anche finanziari, hanno gettato le basi per questo grande risultato”.

Cultura

Interventi di riqualificazione e ripristino di vecchie proprietà comunali

Oltre un migliaio di persone al tradizionale concerto lirico di San Zaccaria con l’esibizione di numerosi artisti di fama nazionale

A sx Ferrara, Sartorato, Terranova, Mian Rossetto. In alto Taino, Padoan, Terranova e il sindaco Belan

O

uestione cimiteri all’ordine del giorno nella lista degli interventi programmati dall’amministrazione comunale. “La gestione in un comune esteso come il nostro che conta cinque frazioni e altrettanti cimiteri - esordisce l’assessore ai Lavori pubblici Olives Visentin - è particolarmente complicata. La sempre maggiore richiesta, sia di lotti per cappelle di famiglia che di singoli loculi, ci ha portato a fare una riflessione sull’efficienza dell’attuale regolamento di polizia mortuaria che ormai conta più di dieci anni. Intendiamo rivederlo, adattandolo alle odierne necessità». L’urgenza da affrontare in questi mesi è stata però quella di fornire da subito spazio nelle strutture cimiteriali. Per questo, dopo avere verificato i contratti in scadenza e contattato i cittadini interessati per sondare la volontà di rinnovarli, è stato avviato un lavoro di recupero dei loculi nelle frazioni in cui il problema era più accentuato. “Nel cimitero di Codevigo - spiega Visentin - abbiamo realizzato, impegnando circa 11 mila euro, il completamento di dieci loculi nuovi, oltre ad aver sistemato il tetto e le grondaie di un intero blocco di quarantotto loculi. A Rosara invece abbiamo restaurato un vecchio blocco di diciotto loculi e realizzato il completamento di altri dodici loculi nuovi e dodici ossari, per un totale di altri 17 mila euro”. “In questo modo - conclude l’assessore - abbiamo risolto le due situazioni più critiche. A.C. L’anno prossimo interverremo anche nelle altre frazioni”.

Lavori pubblici. Il programma dell’ultima parte dell’anno

L’evento musicale

ltre un migliaio di persone, a Codevigo, in occasione del tradizionale concerto lirico di San Zaccaria. L’evento, interamente organizzato dalla Pro Loco e sostenuto da numerosi sponsor, ha raccolto l’adesione di un vasto pubblico, proveniente da tutto il Veneto, che si è riunito lo scorso 8 novembre nel Palasport comunale, per assistere all’esibizione di numerosi artisti noti nel panorama della musica lirica, non solo locale ma anche nazionale. Per l’occasione, si sono esibiti il coro del Teatro Verdi di Padova, che ha festeggiato i suoi 15 anni di presenza nel territorio, con il maestro Roberto Rossetto, il soprano Diana Mian ed il mezzosoprano Francesca Sartorato, il basso baritono Matteo Ferrara ed il flautista Ludovico Degli Innocenti. Ospiti d’onore il celebre tenore romano Gianluca Terranova e l’arpista Nabila Chajai, che ha incantato il pubblico con le note del tradizionale strumento a pizzico. Ad accompagnare gli artisti durante tutto il concerto si è contraddistinto l’apporto pianistico di Bruno Volpato.

L’assessore ai Lavori pubblici Olives Visentin

Cimiteri, programmati interventi nel capoluogo e nelle frazioni

di Alessandro Cesarato

Hanno presenziato tra il pubblico anche alcuni sindaci ed assessori del Piovese, tra cui il primo cittadino codevighese, Annunzio Belan, e l’assessore alla cultura Silvia Meneghin, che ha donato all’ospite d’onore, Terranova, il libro di Lino Scalco“Codevigo nella storia e nella coscienza storica: 1866-1966”. La Pro Loco ha, inoltre, donato ad ogni artista un ricordo, consistente in ritratti a pastello o in tecnica mista acquerelli e pastelli, ad opera di Eddy Talpo, Luca Salvagno e Riccardo Gaio, o in sculture in bronzo di Walmer Peccenini. La serata si è conclusa con un entusiasmante “Nessun dorma”, interpretato da Terranova, che ha fatto scattare in piedi il pubblico, raccogliendo fragorosi applausi, tanto da spingere il tenore a interpretare anche un non previsto “Brindisi di Traviata” assieme agli altri artisti e con la Mian nel ruolo di Violetta. Il concerto è stato un’occasione di particolare soddisfazione per la Pro Loco comunale che, in un piccolo paese come Codevigo, è riuscita a promuovere un evento di successo e di grande qualità. Linda Talato

U

ltima parte dell’anno dedicata a una euro. I successivi stralci, che riguarderanno serie di interventi di riqualificazione le rimanenti parti della struttura, saranno e ripristino di vecchie proprietà co- messi in cantieri a partire dal prossimo munali. L’amministrazione del sindaco An- anno. Un altro intervento di un certo rinunzio Belan, nel suo piano programma- lievo ha riguardato il cambio di sede per tico di lavori pubblici, ha deciso di metter il gruppo locale della protezione civile che mano innanzitutto all’edificio di via Mar- ora avrà la sua base nell’edificio delle ex coni che ospita la caserma dei carabinieri. scuole elementari adiacenti al municipio. Si tratta di uno stabile ormai datato, che “Era importante - spiega il vice sindaco risente inevitabilmente del passare degli Nicolas Frison - mettere finalmente a dianni e che per questo ha bisogno al più sposizione una sede operativa efficiente e presto di interventi funzionale. Per il nodi manutenzione Si interverrà stro comune il gruppo ordinaria e straor- sulla caserma della protezione civile dinaria, oltre che di dei Carabinieri non solo rappresenta messa in sicurezza e sulla nuova sede una risorsa indispene ammodernamento della protezione civile sabile nei momenti di degli impianti. Anche criticità idrogeologica perché un servizio operativo ed efficien- e di altra natura, ma è anche una spalla te dei militari non può prescindere dalla forte in grado di collaborare in ogni mopossibilità di usufruire di spazi decorosi e mento per avvicinarci ai bisogni urgenti consoni. della popolazione”. I lavori di ristrutturazione della caPer rendere accessibili i nuovi spazi serma, viste le ristrettezze delle casse è stato necessario qualche intervento di comunali e i vincoli sul bilancio, saranno ripristino. Il Comune, impegnando circa 8 eseguiti a stralci. Il primo avrà a oggetto il mila euro, è per prima cosa intervenuto ripristino degli uffici al pian terreno. In par- sulla copertura, per risolvere il problema ticolare saranno completamente rifatti gli delle infiltrazioni dal tetto. Sono stati poi impianti elettrici e quelli per il riscaldamen- resi accessibili e funzionali due bagni che to. Inoltre, in un’ottica di efficentamento già si trovavano all’interno dello stabile. I energetico, sarà realizzata la coibenta- volontari della protezione civile, da parte zione dei muri. L’impegno di spesa per loro, si sono occupati di dipingere e sistequesta prima fase di lavori è di 20 mila mare gli interni. A.C.


Codevigo 19 Personaggi Dalle prime feste fra amici alle manifestazioni di successo

“Staff Canton”, storie di eventi, discoteche e d’amicizia La storia di tre amici, Alberto Andrea e Nicola, che di giorno lavorano e di sera si “trasformano” in Dj Buraz, Havana Boy e Cippo, organizzano serate e loro spettacoli

Staff Canton, da sinistra Andrea Viale, Nicola Gardin e Alberto Buratto

di Alessandro Cesarato

M

agari un giorno riusciranno a esibirsi davanti a migliaia di persone in una delle discoteche più in voga e grandi del mondo. Intanto si godono con leggerezza la loro amicizia e la loro giovinezza (hanno un’età compresa dai 23 ai 25 anni), coltivando insieme sogni e progetti. Loro sono Alberto Buratto, Andrea Viale e Nicola Gardin, in altre parole lo “Staff Canton”. “Nel 2009, quasi per scherzo - raccontano i tre amici - abbiamo iniziato a organizzare piccole feste. Subito ci siamo accorti che era un’attività che ci divertiva e appassionava molto. Così, gradualmente e con grande tenacia, abbiamo iniziato a presentare le nostre idee a locali e manifestazioni varie. Oggi collaboriamo con le più importanti discoteche del territorio e riempiamo i palasport della zona”. Alberto, Andrea e Nicola, che abitano tutti in paese, finita la loro normale giornata lavorativa si trasformano e diventano Dj Buraz, Havana Boy e Cippo. “Anche se lo viviamo come un hobby - continuano - in realtà è come fosse un secondo lavoro perché organizzare le serate in discoteca, nei bar e nei palasport richiede sempre molto tempo. Un giorno ci piacerebbe che tutto questo diventasse il nostro vero lavoro, a condizione che la passione rimanga però la stessa di oggi”. Organizzare un evento non è mai facile, ci sono sempre mille imprevisti e bisogna cercare di risolverli tutti nel migliore dei modi. “In genere ci muoviamo con due mesi di anticipo - spiegano - perché c’è da coordinare tutta la burocrazia con i locali che ci ospitano e con i Comuni che ci concedono i permessi per realizzare eventi nelle loro strutture. Poi c’è da armonizzare l’azione di tutte le persone che ruotano attorno a uno spettacolo e che ne permettono la riuscita. Per fortuna abbiamo amici che ci sostengono e ci danno una mano”. Gioie e dolori dello Staff Canton? “L’unica cosa che ci dispiace quando organizziamo un evento - svelano - è che dura solo poche ore. Poi si smonta tutto, si sistema e si riporta tutto alla normalità. Le soddisfazioni sono invece molte. Sapere che il pubblico si diverte e chiede impaziente le date dei prossimi eventi per noi è un grande riconoscimento. Ci piace lavorare in mezzo alla gente, stare in contatto con le persone e capire cosa vogliono”. “Soddisfazione - aggiungono - è anche

quando ricevi i complimenti dai genitori i cui figli hanno partecipato alle nostre feste. E’ un orgoglio sentirsi dire che siamo organizzati bene e che ci riconoscano il fatto che ci diamo sempre molto da fare perché sia garantita la massima sicurezza”. Progetti per il futuro? “Stiamo organizzando - anticipano - la festa di fine anno nel palasport di Codevigo. In generale puntiamo a diventare una guida e un punto di riferimento per i giovani che hanno voglia di divertirsi”. L’ultima curiosità è legata al nome Staff Canton. “E’ un richiamo alle nostre origini, quando organizzavamo le primissime feste tra amici, in un’abitazione che si trova alla fine di via Canton”.

INIZIATIVE

• Piante da interno ed esterno • Fiori recisi

• Sementi e piante da orto

• ALIMENTI PER I TUOI PICCOLI AMICI CORTE di Piove di Sacco (PD) Voa Brentella Sx Tel. 348.5986444

Ti aspettiamo anche nel nuovo punto vendita a Calcroci di Camponogara via A.Volta, 35

Dicembre ricco di proposte nel Conselvano

appuntamenti con libri e teatro

M

olte le attività promesse dall’assessorato alla cultura e in programma in questo mese. Sabato 13 dicembre prossimo, è prevista la Giornata Open day della biblioteca: alle ore 10.00 è atteso l’incontro con l’autore Matteo Astone, che presenterà il suo ultimo libro “La bambina dietro allo specchio”. Alle 15.30 invece è previsto il Tè letterario con ospite Flavio Masiero, figlio della protagonista del libro “La storia di Marta” (libro di storia locale dell’autrice Lorenza Pizzo). Alle ore 17.00 invece aperitivo letterario: chiacchierata con lo scrittore Matteo Astone e aperitivo offerto da “Ciaobio”. Successo di pubblico anche per gli incontri sulla legalità promossi dall’associazione “Patti Chairi”. Gli appuntamenti teatrali, promossi dalla Compagnia Sottosopra, sono invece programmati per il 6 dicembre con il Gemellaggio con la Luganega, con la Compagnia C’era e c’è di Albignasego, e il 13 dicembre con Passaggio a Venezia, con la Compagnia della Torre di Ponte San Nicolò). Per informazioni e prevendite contattare lo 049. 9535335.


20 Cultura locale Piove di Sacco Teatro e rassegne

E’ partita con Bergonzoni la stagione al Filarmonico Esordio con successo anche per lo spazio dedicato alle famiglie e ai più piccoli con i quattro appuntamenti delle “Domeniche a teatro” di Linda Talato

S

i è aperta la stagione di prosa 2014/2015 al teatro Filarmonico di Piove di Sacco, portando in scena lo spettacolo di Alessandro Bergonzoni. Con il suo “Nessi”, Bergonzoni è salito sul palco del teatro piovese lo scorso 22 novembre, per parlare dei sottili fili che ci uniscono gli uni agli altri e delle reti che ci intrecciano a tutto ciò che sta intorno a noi. Codiretto da Riccardo Ridolfi, lo spettacolo ha coinvolto il pubblico trattando un tema quanto mai attuale: la necessità di vivere collegati con altre vite, altri orizzonti e altre esperienze. Dopo il successo dell’esordio, il sipario si è aperto nuovamente domenica 23 novembre, questa volta per fare spazio alla rassegna dedicata ai più piccoli e alle famiglie, dal titolo “Domeniche a teatro”. Quattro gli appuntamenti domenicali previsti, che si alterneranno sino al 22 febbraio 2015.

Alessandro Bergonzoni “I vestiti nuovi dell’imperatore”, dei Fratelli Caproni, è stato il primo spettacolo della rassegna che, attraverso un divertente gioco di clownerie, ha ridato vita al classico di Hans Christian Andersen, concludendo, però, con un finale a sorpresa. Lo spettacolo messo in scena è stato

una sorta di scatola di specchi: quando sembra di averla capita, ecco che arriva un’altra sfumatura, un nuovo gioco, ed è perfetta per clown e mimi, che possono trasformarsi a piacimento in tutti i personaggi. Una storia profonda, ricca di significato e dietro le peripezie degli attori c’è stato il tempo e lo spazio anche per la poesia, svelando l’inganno che il vestito magico cuce per noi. I biglietti dei singoli spettacoli sono acquistabili direttamente al Teatro Filarmonico, oppure al cinema Politeama. Una novità per la rassegna di questa stagione è la prevendita on line dei biglietti, direttamente dal Circuito www.pointticket.it ed il costo della prevendita e di un euro e 50 centesimi. Per la rassegna Domeniche a Teatro, invece, è obbligatorio ritirare i biglietti prenotati entro e non oltre le ore 22 del sabato precedente al giorno in cui è previsto lo spettacolo.

Anniversari

Sei anni di attività per la cooperativa che si occupa di agricoltura sociale

S

commessa vinta. Sembrava un azzardo e invece la cooperativa Caresà è arrivata al traguardo dei sei anni di attività con la sua esperienza di agricoltura sociale capace di unire la produzione orticola secondo il metodo biologico all’accompagnamento e cura di persone in situazione di fragilità sociale o a rischio di esclusione sociale. Il sogno iniziale di Giovanni, Alberto, Sara, Giorgio, Matteo, Luigi, Celestino, Andrea, Luca, Massimiliano oggi è una realtà concreta, strutturata e apprezzata, che da lavoro a cinque persone e accoglie numerosi progetti di accompagnamento sociale. Nel 2008 partirono dall’idea di voler lavorare nel settore dell’agricoltura biologica e creare opportunità lavorative e di qualificazione professionale per persone che faticano a inserirsi negli ordinari circuiti del mercato del lavoro. “Grazie al contributo di tante persone - spiega il presidente del Cda, Sara Tognato - in questi anni Caresà ha raggiunto importanti risultati passando da due a cinque dipendenti, da tre ettari a nove ettari di terreno certificati e coltivati secondo il metodo di agricoltura biologica, da una trentina a una cinquantina di varietà di ortaggi differenti. Inoltre abbiamo incontrato, conosciuto e accompagnato ventidue giovani e adulti in percorsi formativi e educativi in ambito lavorativo”. Nell’ordinario, conteggiando lavoratori, dipendenti, volontari, persone inserite grazie a progetti concordati con strutture e servizi del territorio e tirocinanti universitari, ruotano intorno alla coop circa dodici persone ogni settimana. I soci attualmente sono complessivamente quattordici, suddivisi in lavoratori, volontari e sovventori. “La cooperativa - aggiunge Tognato - si inserisce in un ambito di impegno e servizio per il benessere e il progresso dell’intero territorio che è la Saccisica. Caresà inoltre cerca di veicolare, attraverso i suoi prodotti, un’economia di valore: quello della terra, delle persone e del territorio”. Alessandro Cesarato

NATALE Da 18 anni la frazione di Codiverno si mobilita

Pasticceria

310 FIGURANTI AL GRANDE PRESEPIO VIVENTE

A

dal 1973

Produce Artigianalmente pasticceria dolce e salata per soddisfare tutti i paliati ... CELIO FRANCO

Piazza Manin, 5 · Cavarzere (Ve) · Tel. 0426 51932

18 anni dall’inizio dell’esperienza del Presepio vivente, il piccolo paese di Codiverno di Vigonza ritorna a presentare il mistero del Natale accostandolo agli assetati. Infatti, il tema di quest’anno ha come frase simbolica: “Chi ha sete, venga!” Il Natale a Codiverno ha un significato speciale. Da ormai più di tre lustri, nello spazio compreso tra la chiesa ed il centro parrocchiale, adulti, anziani, bambini, ragazzi, vestono Il presepio di Codiverno ruoli antichi, vivono esistenze del passato e rappresentano la Natività nel suo cammino attraverso i secoli. Dalla Betlemme che ha visto nascere Gesù, ai villaggi di nomadi pastori che sono accorsi alla sua culla, fino al mondo di oggi, l’uomo è rappresentato nel suo cammino alla scoperta del mistero di questa nascita speciale. Una rappresentazione che raccoglie il contributo di tutto il paese, circa 310 figuranti, in uno spazio sempre rinnovato ed allargato di oltre 3.300 mq, dove ognuno dà qualcosa in termini di capacità, competenze, tempo, abilità, passione. Le rappresentazioni hanno superato di gran lunga i 23.000 visitatori che, ammirati dal lavoro svolto, hanno accompagnato amici e conoscenti a visitare l’artistico presepio vivente. Anche quest’anno l’Associazione Noi 2000 – 2000 Noi ha voluto prendere parte ai lavori di costruzione ed organizzazione per il presepio vivente. “Come ogni anno i preparativi per il presepio sono impeccabili – ci racconta Don Fernando Fiscon, nuovo parroco di Codiverno – e il messaggio evangelico di quest’edizione riguarda tutte le persone che sono in cerca della comprensione del mistero della Fede. Ecco perché chi ha sete ha di Verità, si deve abbeverare alla fonte di Dio che chiama tutti i suoi fedeli a sé”. L’apertura del presepio vivente ai visitatori inizierà la notte della Vigilia di Natale, il 24 dicembre, e continuerà in tutte le date festive del periodo natalizio (domeniche incluse) fino a domenica 25 gennaio 2015. M.G.M.


Cultura locale 21 Ricorrenze In occasione del centenario

La Grande Guerra in mostra a Palazzo Jappelli

Pontelongo Inaugurato lo scorso 4 novembre il museo Gesta

Il museo dedicato alla grande guerra prende vita e racconta le vicende della saccisica

L’esposizione è rimasta aperta al pubblico fino a fine mese. E’ stata visitata anche da molte scolaresche di Linda Talato

Il Museo dedicato alla Grande Guerra Alcuni passaggi dell’esposizione allestita a Palazzo Jappelli della mostra sulla Prima Guerra Mondiale

U

na mostra interamente dedicata alla avuto tre giornate la settimana per partecipare Grande Guerra, a Piove di Sacco, in a visite guidate, condotte da personale apposioccasione delle celebrazioni mondiali del tamente preparato. centenario decorso dal primo conflitto mondiaSono stati oltre 900 gli studenti che si le. E’ stata inaugurata lo scorso 4 novembre, sono prenotati per le visite guidate alla mostra, nella sede comunale di palazzo Jappelli, l’espo- che è rimasta aperta al pubblico fino al 30 nosizione che si è basata su vembre. documenti provenienti A gennaio Come spiegato dall’archivio storico co- lo spettacolo teatrale dagli organizzatori, la munale e su oggetti pre- di Andrea Pennacchi mostra si è dislocata tra piano terra e primo piastati da un collezionista “Trincee: risveglio no di Palazzo Jappelli: di cimeli bellici, tutti ori- di primavera” “nella sede al piano terginali. Presenti all’inaugurazione, oltre al sindaco Davide Gianella, al ra sono stati esposti una serie di pannelli basati vicesindaco, Lucia Pizzo e agli assessori Paola su foto d’epoca e materiali conservati presso Ranzato, per la cultura, e Luca Carnio, per com- l’Archivio Storico comunale “Paolo Sambin” mercio e attività produttive, anche tanti bam- –ha spiegato, tramite un comunicato stampa, bini e ragazzi delle scuole elementari e medie il personale dell’ufficio cultura - nella sede al pripiovesi, che, per l’occasione, hanno affollato la mo piano, all’interno della Sala dei Melograni, sono stati esposti, invece, gli originali di alcuni piazza antistante alla sede municipale. E proprio gli alunni delle scuole hanno documenti d’archivio e alcuni reperti prestati da

un collezionista privato, come divise, cartoline e oggetti di uso militare. La Mostra ha richiesto un anno di ricerche d’archivio – continua il comunicato - condotte da Mirko Romanato e Valentina Giolo, e si è avvalsa del riconoscimento ufficiale del Comitato Nazionale per il Centenario della Prima Guerra Mondiale e del Comitato Regionale Veneto Grande Guerra, che hanno espressamente concesso l’utilizzo dei loro marchi. L’iniziativa è rientrata nel programma ufficiale per le Commemorazioni del Centenario della Prima Guerra mondiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri”. I festeggiamenti per la ricorrenza del centenario non terminano, però, il 30 novembre, con la chiusura della mostra. Quest’ultima sarà integrata, infatti, dallo spettacolo teatrale di Andrea Pennacchi dal titolo “Trincee: risveglio di primavera”, che si terrà venerdì 23 gennaio, nel Teatro Filarmonico di Piove di Sacco, all’interno della Stagione di Prosa.

I

l museo GeSTA dedicato alla Grande Guerra prende vita. In occasione delle commemorazioni del 4 novembre è stato inaugurato il nuovo allestimento ospitato nelle sale del piano terra della restaurata ex scuola elementare di largo Cavalieri di Vittorio Veneto. Un restauro ancora in corso e che proseguirà con altri stralci operativi finanziati dal Gal “Antico Dogado”. Il museo GeSTA (Guerra e Saccisica Testimonianze Avvenimenti) lega le vicende della Grande Guerra al territorio della Saccisica, una parte della pianura veneta che non ha visto il fronte con le trincee ma che, dopo Caporetto, è diventata il grande paesaggio della seconda linea del Piave. “Nel nostro territorio - spiega la curatrice del museo, la storica Lisa Bregantin - si sono ammassati soldati di molte nazionalità, ospedali, materiali e prigionieri che a cent’anni di distanza hanno lasciato pochissimo dietro di sé. La Saccisica, come tutto il Veneto, è stata un grande bacino di reclutamento per le truppe. Uomini per lo più analfabeti hanno lasciato le campagne

per raggiungere il fronte”. Chi erano questi uomini? In quanti sono partiti e non più tornati ? Com’era in quei lontani anni il paesaggio di questa pianura? Queste sono le principali domande a cui si propone di rispondere il museo che, se con il tempo accoglierà sempre più supporti multimediali come videoproiezioni, touch screen interattivi e audiovisioni, oggi propone già tanti oggetti originali quali armi, divise militari ed elementi dell’equipaggiamento dell’epoca che possono essere toccati con mano. L’obiettivo è creare un’esperienza multisensoriale che guidi il visitatore in maniera interattiva nel percorso proposto dal museo. “Ci stiamo organizzando - aggiunge poi l’assessore alla cultura Davide Canton - per garantire un’apertura regolare al pubblico. In ogni caso il museo spalancherà le sue porte durante le festività e in ogni momento alle scuole che lo vorranno visitare”. Alessandro Cesarato


22 1

IL VENETO

in PRIMO PIANO

Politica

Alessandra Moretti è il candidato governatore del centrosinistra

Ora l’obiettivo è sconfiggere Luca Zaia. La campagna elettorale per le regionali 2015 è partita di Maria Pavan “Un grandissimo risultato e un grandissimo ringraziamento a tutte le persone che hanno lavorato per raggiungere questo risultato”. Con queste parole il segretario regionale del Partito Democratico Veneto Roger De Menech ha commentato a caldo i risultati delle primarie di fine novembre. “Ora - ha ribadito - mettiamo nel mirino la sfida vera: la sfida a una Regione ferma rispetto ai successi di un passato troppo lontano; la sfida ad una Regione lacerata dalle lotte

Salvini, segretario della Lega, alla Moretti: “Auguri, sono terrorizzato...” interne alla sua maggioranza; la sfida ad un sistema di potere falcidiato dalle inchieste della magistratura. Quasi 40 mila veneti chiedono di cambiare: da domani saremo tutti uniti per offrire ai cittadini e alle imprese della nostra regione un Veneto giusto, onesto e prospero”. Si sono espressi per scegliere il candidato governatore del centrosinistra oltre 35 mila veneti che chiedono a gran voce di cambiare questa regione. “Le primarie sono state un grande esercizio di partecipazione - ha sottolineato con

soddisfazione il segretario De Menech. “Nonostante i tantissimi gufi, il Pd si conferma il partito della partecipazione. Abbiamo doppiato il numero rispetto ai tesserati. Il Pd non accetta lezioni di partecipazione da nessuno e sfido qualsiasi partito o movimento a mobilitare tante energie positive come facciamo noi”. Dall’altra parte della barricata il Governatore in carica dichiara che la sua “campagna sarà non fare campagna. Farò il governatore “h 24”, non sprecherò neanche un istante in discussioni politiche inutili”. “Non commento le primarie in Veneto - ha aggiunto interpellato su Alessandra Moretti. Ma ci pensa qualcun altro a commentare con il solito stile che lo contraddistingue. Il segretario della Lega, Matteo Salvini non si è risparmiato una battuta sarcastica rivolta alla Moretti: “Auguri, sono terrorizzato...”. Eppure lei, già Lady like, a questa sfida ci crede davvero e è già al lavoro per costruire un Veneto trasparente, autorevole e vicino ai cittadini. “Dobbiamo creare - ice nel suo programma elettorale - una volta arrivati al governo, un ufficio indipendente guidato da una figura di grande competenza e autorevolezza che operi insieme al Commissario nazionale anticorruzione sul fronte della prevenzione del malaffare soprattutto per

Alessandra Moretti quello che riguarda le opere pubbliche. Maggiore trasparenza, attività di controllo sugli appalti, amministrazione più snella: questi saranno i compiti affidati all’ufficio. La legalità è il punto di partenza per la crescita”. In campo sanitario Moretti ha in programma di Metteremo in piedi presidi medici di base, uno ogni 10mila abitanti, aperti dalle 8 alle 20. Dai percorsi di cura

per i pazienti cronici a una gestione delle liste d’attesa che tenga conto delle priorità e delle emergenze fino agli studi medici aperti anche il sabato e la domenica. “ E’ un altro passo avanti per essere più vicini ai pazienti - spiega la candidata Governatore - a partire dai problemi e i disagi che incontrano ogni giorno anche per prenotare un esame o un controllo”.

CENTRO COMMERCIALE “MIRASOLE” Via Dante Alighieri, 6/8 MIRA (VE) Tel/Fax 041 422.941 melarossa-2008@libero.it

CARTOLIBRERIA GIOCATTOLI - ARTICOLI REGALO - ARTICOLI pER uffICIO BIGLIETTI AuGuRI - LIBRI pER BAMBINI/RAGAZZI

ConsEgnAnDo quEsTo Coupon AVRAI uno sconto di

5€

(su un minimo di spesa di 30€)

promozione valida fino al 28/2/2015

C

ambiare la ‘storia’ del Veneto, di una regione governata da un ventennio dal centrodestra, prima con i cinque lustri a firma Giancarlo Galan poi dal 2010 con il leghista Luca Zaia. Alessandra Moretti, che ha vinto la sfida per le primarie del centrosinistra in Veneto, si carica sulle spalle un compito non certo facile, vista anche la tradizione politica del Veneto, ma le urne delle primarie l’hanno designata e comincia la corsa per arrivare all’obiettivo. “E’ la certezza del merito: il Veneto merita questa vittoria. A vincere non sono io, ma tutti noi veneti”, dichiara. L’europarlamentare nella sfida a tre ha battuto la compagna di partito Simonetta Rubinato e Antonino Pipitone, consigliere regionale dell’Idv. E’ la prima volta che una donna concorre nel confronto diretto per la guida della Regione. E una volta incassata la vittoria rilancia. “IlVeneto merita questa vittoria. Anche il Veneto è Europa. Vogliamo portarlo in Europa, qualcuno dovrà farsene una ragione”. A fine giornata, negli oltre 600 seggi messi in piedi dalla macchina organizzativa - a forte impronta Pd -, hanno espresso la loro preferenza circa 40mila persone. Un dato considerato “buono”, in linea con quelle che erano le aspettative delle ultime settimane, anche se erano state stampate circa 70mila schede.


Il Veneto in primo piano 23 1 Legge elettorale Occorre garantire condizione di effettiva parità

Tiozzo rilancia: “Subito la doppia preferenza di genere” Dopo il voto in Emilia Romagna un dato su tutti è lampante: la presenza femminile passa dal 20 al 34% di Nicola Stievano

A

pprovare in tempi rapidi la doppia preferenza di ge- genere. Siamo di fronte ad un dato lampante, che deve nere. E’ l’appello che il consigliere regionale del PD, spingere anche il Veneto ad approvare questa norma. Il Lucio Tiozzo, lancia ai suoi colleghi commentando, Veneto – ribadisce - deve dimostrare di essere una Regione in una nota, il voto regionale che in Emilia Romagna ha aperta al cambiamento. Non vorrei che anche nella prossiregistrato un astensionismo mai visto ma legislatura emergesse ancora una prima. “Di tutti i dati e le discussioni Non si aprirebbero volta uno scenario obiettivamente sul voto in Emilia-Romagna, - scrive - corsie privilegiate, imbarazzante, come quello che, semcredo che quello in grado di mettere la doppia pre nella tornata di domenica scorsa, tutti d’accordo sia il numero delle preferenza si è verificato in Calabria. Qui infatti donne elette in Consiglio regionale: sarebbe facoltativa è stata eletta solo una donna su 31 ben 17 su 50, con una crescita-boom consiglieri: non a caso, malgrado la della rappresentanza femminile, che passa dal 20 al 34%. strenua battaglia del centrosinistra, era stata rigettata l’introE tutto questo – sottolinea l’esponente democratico - so- duzione della doppia preferenza nella legge elettorale. Una prattutto grazie all’introduzione della doppia preferenza di regione come la nostra, che ha l’ambizione di essere mo-

foCus

derna ed europea, non può privarsi di una legge elettorale, che consenta maggiori opportunità alle donne che vogliono impegnarsi nell’attività pubblica ed istituzionale. Ciò - precisa l’esponente democratico - non significa aprire corsie privilegiate, perché la doppia preferenza sarebbe facoltativa e non obbligatoria: è questione invece di garantire condizioni di effettiva parità”. Nel concludere la nota Tiozzo invita “tutte le forze politiche, in primo luogo quelle di centrodestra, ad una riflessione rapida che porti ad una altrettanto rapida approvazione della doppia preferenza di genere. E chi si rifiuterà di compiere questo passo di civiltà, abbia almeno il coraggio di spiegare in modo trasparente le motivazioni di un no che, oggettivamente, appare ingiustificato”. Il capogruppo del Pd ha accolto con favore le dieci richie-

Lucio Tiozzo ste contenute nel ‘decalogo’ consegnato a consiglieri e assessori dalla consigliera di parità del Veneto e dalla commissione regionale per le pari opportunità. “Accanto alla riforma elettorale – conclude Tiozzo - è necessario introdurre anche il bilancio regionale di genere, essenziale per fare scelte ed investimenti capaci di promuovere realmente l’ugua-glianza di opportunità tra uomini e donne”.

vitalizi

idv, stop aL CumuLo e revoCa assegno per Chi ha patteggiato

C

on una doppia iniziativa legislativa e una risoluzione il gruppo consiliare veneto di Italia dei Valori intende fare chiarezza e pulizia sulla questione dei vitalizi per ex consiglieri ed ex parlamentari. Antonino Pipitone e Gennaro Marotta, i due consiglieri veneti di Italia dei Valori, hanno depositato un progetto di legge regionale che cancella il diritto all’assegno pensionistico non solo per gli ex consiglieri condannati in via definitiva (come già prevede il decreto Monti del 2012) ma anche per quanti hanno patteggiato. E nel

contempo annunciano un imminente un progetto di legge, da inviare al Parlamento nazionale, per vietare il cumulo tra vitalizi erogati da istituzioni diverse (consiglio regionale, parlamento, europarlamento). “Le recenti inchieste giudiziarie che hanno riguardato i finanziamenti e la costruzione del Mose e i conseguenti procedimenti penali che hanno coinvolto politici e amministratori che hanno scelto la via del patteggiamento – spiegano Pipitone e Marotta – pongono una questione di natura etica. E’ giusto che

chi è stato eletto per fare il bene comune dei cittadini e ammette, accettando una pena su richiesta, di aver commesso dei reati connessi al suo ruolo pubblico, possa beneficiare di un assegno pensionistico pagato dalla collettività? Secondo noi chi viene condannato, come chi ha patteggiato, non può vantare alcun diritto all’assegno vitalizio. Per questo siamo i primi in Italia a chiedere di estendere, con un atto legislativo, lo stop ai vitalizi anche a chi ha scelto la via della pena su richiesta, cioè il cosiddetto patteggiamento”.

La storia Ostaggio in Libia

PAese in festa

D

al 15 novembre scorso, Gianluca Salviato è un uomo libero dopo 34 settimane (22 marzo ndr) di prigionia in Libia. Era lì per lavoro nella zona di Tobruk, per l’azienda friulana Enrico Ravanelli, impegnata nel settore delle costruzioni. Il 48enne tecnico originario di Martellago, ma residente a Trebaseleghe, ha raccontato di essere stato portato fuori verso le 17 dalla stanza dov’era segregato. S’immaginava il peggio, invece è stato portato in un luogo all’aperto e lasciato andare. Dal Ministero degli Esteri fanno sapere che non è stato pagato alcun riscatto. Dimagrito, durante gli otto mesi ha avuto l’insulina che si serviva per il diabete di cui soffre, e ha raccontato di essere stato trattato bene. Tra i particolari che emergono della lunga prigionia di Salviato ci sono i contatti presi dai rapitori a fine marzo, subito dopo averlo catturato. Si parla di telefonate ricevute a Martellago, ma dall’altra parte della cornetta parlavano in arabo e non era possibile instaurare un dialogo. E poi la moglie aveva ricevuto una foto proprio del 48enne. Da quel momento nessuno si è più fatto sentire, e della vicenda se n’è occupata la Farnesina. Fino ai primi di novembre, quando è arrivata la notizia che Salviato era ancora vivo nonostante l’apprensione per il diabete di cui soffre. “Sono a casa, sono a casa, viva l’Italia. Sto bene, sono vivo. Mamma dove sei?” sono state le prime parole pronunciate da Salviato appena arrivato alla stazione di Mestre proveniente da Roma, dov’erano andati a prenderlo la moglie Maria Scarpa, e la sorella Cristiana. “Da ora avremo due compleanni da festeggiare – dice la mamma Gelsomina Bergamo – ovvero il 13 maggio, giorno della sua nascita, e il 15 novembre, giorno della sua liberazione. Per otto mesi ho dormito poco, la paura era tanta, specie quando alla televisione mostrano la situazione in Libia e negli altri paesi vicini. Non abbiamo mai perso la speranza; è vero che talvolta ci siamo arrabbiati e saliva la disperazione. ma siamo sempre stati fiduciosi. Un pensiero va al Ministero degli Esteri e agli uomini dell’Unità di crisi, che hanno lavorato tanto e li ringrazierò sempre, anche se in certi momenti l’angoscia era molta. Brucerò il calendario 2014: è stato un anno brutto, la cosa peggiore che potesse capitare”. Soddisfatto anche il sindaco Monica Barbiero, che in questi mesi ha seguito a passo a passo le vicende dei Salviato, parlando molto con la mamma del tecnico. “E’ stata una gioia immensa per la nostra comunità – dice – e sono davvero contenta per questa liberazione. La Farnesina ha lavorato bene. Da Roma ci raccomandavano di tenere il profilo basso per la sicurezza di Gianluca, e così è stato. Anche per noi è un tormento che finisce. Ero molto preoccupata per quest’incubo che gravava sulla famiglia, sia per il fatto in sé, ma anche per il suo stato di salute che, come noto, non era dei migliori. Sono stati otto mesi duri, ma finalmente tutto si è risolto, ed è stata una bella notizia dopo tanto tempo”. A.R.

Gruppo “Check This Out” Primo Premio TROFEO MONDIALE DI DANZA (WORLD DANCE TROPHY 2014)

FUNKY

IT

SCUOLA DI HIP HOP E BREAKIN’

2 sale polivalenti dove si svolgono le seguenti attività: • Hip Hop e breakin’ per tutte le età con molti livelli • Salsa e Bachata • Body Tonic • Ginnastica posturale • Total Body WORKOUT • Zumba • Difesa personale/Krav Maga • Taekwon Do • Pilates • Yoga • Ginnastica dolce in grembo (per gestanti) • grandi novità a partire da gennaio 2015: corso di Functional Training e Ginnastica Antalgica per Anziani

FUNKY

IT

Associazione Sportiva Dilettantistica MAKE IT FUNKY sede legale a CAMPONOGARA · Succursale a FOSSÓ, Via Artigianato, 32


Via Romea, n. 65/i/bis - 35020 Legnaro (PD) (vicino Fioreria Palazzin) Tel. 049.88.30.191 – 049.88.30.195 E-mail: info@agenziacasanuova.it Sito web: www.agenziacasanuova.it

POLVERARA LEGNARO

CAMPOLONGO LEGNARO MAGGIORE

Rif. PV015

Rif. CM006

PIOVEcon DIottima SACCO BRUGINE Recente appartamento esposizione a In palazzina di sole 4 unità, appartamento con palazzina 7 unità sita in quartiere Sud In – Est. Disponedidi soggiorno con angolo cot- luminoso soggiorno e cucina abitabile di 17 mq. Recente appartamento in contesto di 6 unità. Zona conmq., soggiorno tura,residenziale. due camere,Appartamento di cui una di 21 due ba-con Due camere bagno, ripostiglio giorno di spaziose, 28 mq. esposta a Sud, duee garage camere esposto ad Ovest, due camere, bagno al matrimoniali, gni ecucinotto garage. Ideale come investimento in quanto piano terra. Vicinanza al centro paese e alla studio e due bagni finestrati. finestrato, veranda e garage. Basse spese Strada già affi ttato. Classe C – I.P.E. 65 dei Vivai. Classe F – I.P.E. e122 Gradevole giardino condominiale garage doppio. condominiali.

Classe

G

€ 68.000,00

RIF. PIO 007

-

kWh

213.

€ 59.000,00

CAMPOLONGO MAGGIORE

Zona

tranquilla.

Classe F €78.000,00

-

RIF. BR 016

kWh

160.

€ 70.000,00

POLVERARA

Rif. CML011

€ 98.000,00

PONTE SAN NICOLO’

Rif. PV014

Due camere€matrimoniali, bagno e ripostiglio. 114.000,00 Garage privato. Classe G - kWh 271.

€ 98.000,00

BRUGINE

Rif. PSN015

Rif. STV002 RIF. BRC 001

€ 95.000,00

PADOVA LEGNARO

Rif. BRC005

Recente appartamento in palazzina di sole 6 Villa a schiera con buona esposizione al sole, unità con buone finiture. Luminosa zonaRIF. giorlungo strada chiusa. Cucina abitabile diRIF. 18BRC mq. LE 054 005 LEGNARO BRUGINE no con accesso al terrazzo, due camere e due e soggiorno di 26 mq. Quattro camere e taverna bagni. Garage e posto auto di proprietà. Como- con caminetto. Garage e scoperto di proprietà. didibifamiliare, su due livelli, con114. giardi- Villa a schiera dalle generose metrature interne dità Porzione al centro Padova. – I.P.E. E – I.P.E. ed esposta a Est98. ed Ovest. Cucina abitabile di 18 no di proprietà di circaClasse 270 mq.E Cucina separata Classe

dal soggiorno e due camere matrimoniali. € 125.000,00 Comoda al centro paese. Classe in definizione

mq., soggiorno, quattro camere, tre bagni 127.000,00 finestrati, € taverna con caminetto, garage e giardino. Classe E kWh 98.

€ 120.000,00

€ 127.000,00

SANT’ANGELO DI PIOVE

Rif. VOL001 RIF. LE 049

Appartamento LEGNARO indipendente in posizione centrale di Voltabarozzo, caratterizzato da ampie Porzione di bifamiliarecon sviluppata al pianocametrature. cucinotto, terra con Soggiorno cucina abitabile di 20 due mq. mere matrimoniali, bagno e garage. Soluzione Due camere, bagno e garage di 37 mq. da ristrutturare. F – I.P.E. Sita lungo stradaClasse secondaria non122. lontana

dal

centro.

€ 74.000,00

Curato appartamento, sito lungo strada chiusa, Palazzina lungo strada chiusa, a circa 200 metri RIF. BR 012 RIF. LE 047 BRUGINE a pochi passi dal centro. Soggiorno con angolo dal centro paese. LEGNARO Cucina abitabile e soggiorno cottura di 30 mq., camera matrimoniale, camera entrambi esposti ad Est, due camere matrimoPalazzina di Garage 6 unitàdisita lungo strada Appartamento in contesto di sole edue unità, singola e bagno. proprietà. Buonechiusa. finie due bagni. Garage proprietà giorno di 32 mq. con97. accesso al terrazzo, niali sito in centro paese. diSoggiorno dinumero33 mq. ture Zona interne. Classe E – I.P.E. si parcheggi esterni. Classe F – I.P.E. 108. due camere, due bagni e garage di proprietà. esposto ad Ovest e cucina abitabile di 15 mq.

Buone finiture interne. Classe E - kWh 107. € 110.000,00

SANT’ANGELO LEGNARO DI PIOVE

Appartamento al BRUGINE primo piano di piccola palazzina. Zona giorno di 30 mq. con accesso al terrazstradadue secondaria, appartamento con zoLungo avvolgente, camere matrimoniali, bagno, soggiorno con angolo cottura, camera matrimoripostiglio e garage. Comodità a Piove di Sacco. niale con terrazzo, camera singola e bagno Classe E – I.P.E. 107. paese. Classe F - kWh 129. finestrato. In centro

F - kWh € Classe 108.000,00

130.

€ 81.000,00

PIOVE DI SACCO

Rif. ST024

Rif. PIO015

Casa singola sviluppata tutta al piano terra RIF. LE 046 LEGNARO con cucina e soggiorno separati, due camere matrimoniali, bagno finestrato, garage e Recente di appartamento all’ultimo chiusa. piano. scoperto Lungo Dispone diproprietà. soggiorno con strada cucinotto di Classe in defi nizione 30 mq. con accesso al terrazzo abitabile.

Casa singola divisa in due unità abitative. RIF. BR Ogni 015 BRUGINE porzione dispone di due camere matrimoniali, cucina abitabileale due bagni. comoAppartamento secondo edPosizione ultimo piano da raggiungere il centro paese. Parzialmente cona due terrazzi abitabili. Soggiorno separato dalla cucina, dueGcamere matrimoniali, ristrutturata. Classe – I.P.E. 175.

€ 117.000,00

€ 118.000,00

Tre camere, tre bagni, garage e posto auto€di120.000,00 proprietà. Classe C - kWh 89.

LEGNARO

due bagni finestrati e garage di proprietà. € 120.000,00 Ottime finiture. Classe E - kWh 145.

POLVERARA

Rif. LE016

Porzione di bifamiliare disposta interamente al piano terra, in zona tranquilla ma comoda RIF. PV 004al centro. Con duePOLVERARA camere matrimoniali ed una camera doppia, soggiorno separato dalla cucina Palazzina di nuova costruzione cone garage di 25 mq.a Classe E – I.P.E. 135. finiture. riscaldamento pavimento e ottime

Dispone di zona giorno con accesso al terrazzo € 145.000,00 abitabile, due camere, due bagni, garage e posto auto. Classe B - kWh 38.

Rif. PV016

Appartamento dalle generose metrature interne. Soggiorno di 40 mq. con accesso al RIF. terrazzo e LE 044 LEGNARO cucina abitabile. Quattro camere spaziose, tre bagni e garage doppio di proprietà. Quartiere rePorzione di bifamiliare già divisa in due unità. sidenziale. Classe E – I.P.E.con 144. Al piano terra soggiorno angolo cottura,

camera e bagno. Al primo piano soggiorno con 179.000,00 cucinotto, tre€camere e bagno. Garage di 38 mq. e giardino di 300 mq. Classe G - kWh 295.

I NOSTRI AFFITTI € 158.000,00

€ 130.000,00

I NOSTRI AFFITTI

SANT’ANGELO DI PIOVE

PONTE SAN NICOLO’

Rif. STV011

Rif. PSN027

Nuova villa trifamiliare con eleganti finiture, ri- Casa singola dalle ampie metrature con magazzino scaldamento a pavimento e pannelli solari. Zona ad uso artigianale per un totale di 250 mq. L’abitagiorno di circa 45 mq., facilmente divisibile, tre013 zione è caratterizzata da tre camere matrimoniali RIF. BR RIF. LE 036 e BRUGINE LEGNARO camere e tre bagni. Garage e giardino di proprie- cucina abitabile. Giardino di proprietà di circa 400 tà. Zona – I.P.E. 67. e con mq.Elegante Classe F –villa I.P.E.a205. Villa residenziale. singola conClasse ampi Cspazi interni schiera sita lungo strada

annesso rustico di 160 mq. Circondata da giardino € di 210.000,00 proprietà di circa 2.000 mq. Soggiorno e cucina separati e quattro camere matrimoniali. Classe F - kWh 128.

chiusa. Luminosa zona giorno, due camere € di 265.000,00 matrimoniali 23 e 20 mq., una camera di 11 mq., tre bagni, garage e giardino di proprietà. Comoda al centro paese. Classe D - kWh 85.

LEGNARO

PIOVE DI SACCO

Rif. ALE030

Mini appartamento di recente costruzione con ottima esposizione al sole. Al primo ultimo RIF.ed ACML 002 piano e con garage di proprietà. Consegnato CAMPOLONGO MAGGIORE completamente arredato. Posizione comoda a raggiungere i servizi. Classe C –ed I.P.E. 56.piano di Appartamento del 2010 al primo ultimo

una piccola palazzina. Ampia zona giorno con € 400,00/mese accesso al terrazzo abitabile, tre camere, due bagni e garage. Libero da subito. Classe B - kWh 85

Rif. APIO015

Porzione di bifamiliare con soggiorno e cucina abitabile. Due camere matrimoniali, bagno, laRIF. ALE vanderia e garage. Comoda a raggiungere il 023 cenLEGNARO tro storico. Possibilità di avere l’arredamento incluso nel prezzo. – I.P.E. 138.e scoperAppartamento con Classe ingressoFindipendente

to di proprietà. Soggiorno con angolo cottura, due 470,00/mese camere, due€bagni e garage. In zona centrale. Consegnato arredato. Classe C - kWh 45.

Siamo a€ 165.000,00 vostra disposizione€ 205.00,00 per qualsiasi informazione € 500,00/mese. in ambito €immobiliare. 520,00/mese S i a m o a Vo s t rvalutazioni a d i s p o s i z i o ngratuite e p e r q u ael s senza i a s i i n f impegno o r m a z i o n e del i n aVostro m b i t o i mimmobile mobiliare. Effettuiamo

E f f e t t u i a m o v a l u t a z i o n i g r a t u i t e e s e n z a i m p e g n o d e l Vo s t r o i m m o b i l e . Se desiderate vendere o affittare il Vostro immobile chiamateci al numero

S e d e s i d e r a t e v e n d e r e o a f f i t t a r e i l Vo s t r o i m m o b i l e c h i a m a t e c i a l n u m e r o

049.88.30.191 049.88.30.191


25 Piovese Gli eventi natalizi in programma nei vari comuni

Pontelongo come Betlemme, torna il presepe vivente Una tradizione che dura da dieci anni: occupa oltre 2500mq e vede impegnati oltre 150 figuranti. In piazza invece ci saranno le Botteghe del Natale di Alessandro Cesarato

A villa del bosco e ad arzergrande debuttano i mercatini di natale

C

T

orna anche quest’anno la magia del presepio vivente che da quasi un decennio porta in paese, durante tutte le festività natalizie, migliaia di persone. Si tratta di un presepe popolare a percorso, con un’ambientazione che, oltre alle rappresentazioni proprie della tradizione, propone anche molte scene tratte dalla vita popolare e locale. Allestito negli spazi intorno alla chiesa parrocchiale, occupa oltre 2.500 metri quadrati. I figuranti in costume di scena (bambini, genitori e nonni) sono quasi 150 e gli animali una trentina. A realizzarlo come sempre è il “Gruppo Presepe Vivente di Pontelongo”. Un’ opera collettiva, in cui ognuno porta le proprie idee ed il proprio contributo, facendo quello che sa e può fare. Per il Santo Natale 2014 le rappresentazioni si svolgeranno: mercoledì 24 dicembre dalle 24 alle 01.30; giovedì 25 dalle 16 alle 18.30; venerdì 26 dalle 15 alle 18.30; domenica 28 dalle 15 alle 18.30; domenica 04 gennaio dalle 15 alle 18.30; lunedì 05 dalle 21 alle 22.30 con sfilata notturna e fiaccolata; martedì 06 dalle 15 alle 18.30 e domenica 11 dalle 15 alle 18.30. Tutte le informazioni, il

Atmosfera natalizia e beneficenza

Una immagine della scorsa edizione del presepe vivente calendario delle rappresentazioni e le foto delle passate edizioni su: www.presepevivente.info. Botteghe di Pontelongo in piazza per la terza edizione del mercatino di Natale. L’associazione dei commercianti locali, insieme alla Pro loco e al Comune, ripropongono anche quest’anno una manifestazione che ha riscosso particolare successo nelle passate edizioni. L’evento si terrà domenica 14 dicembre dalle 15 alle 19 in piazza del Popolo. Il centro del paese si animerà con

bancarelle con prodotti natalizi, idee regalo. Per i più grandi non mancheranno le degustazioni di panettone e vin brulé, mentre per i più piccoli ci saranno le fantasie dei Truccabimbi e fiumi di cioccolata calda. Per tutti i bambini inoltre ci sarà Babbo Natale che aspetterà di ricevere le letterine. Nel corso della giornata sarà poi possibile ritirare il coupon per ricevere un regalo nei negozi che espongono il logo “Botteghe per Pontelongo”.

orrezzola. La frazione di Villa del Bosco sarà scenario della prima edizione dei “Mercatini di Natale del bambino”. L’evento è organizzato dal comitato dei genitori dei bambini della locale scuola dell’infanzia “Maria Immacolata”, con il ricavato che sarà tutto devoluto all’asilo parrocchiale per le sue necessità. I mercatini animeranno la piazza di Villa del Bosco in ben quattro occasioni. Saranno presenti stand con articoli da regalo e un’area ristoro con dolci, cioccolata calda, castagne, vin brulé e molto altro. Si inizia già sabato 13 dicembre con gli stand aperti dalle 16 alle 21. Uno speciale evento è in programma invece per domenica 21 quando, a partire dalle 15, sarà possibile per tutti fare un giro per le vie del centro insieme a Babbo Natale, a bordo di una carrozza trainata da cavalli. I mercatini saranno aperti anche nel pomeriggio di sabato 27 e il giorno dell’Epifania quando al termine della giornata sarà estratta anche una ricca lotteria. Arzergrande. Atmosfera di festa in paese con la prima edizione del Mercatino di Natale organizzato dal Comune insieme alle associazioni e ai negozianti del paese. Per tutta la giornata di domenica 21 dicembre, dalle 8.30 alle 16, la centralissima via Roma, nel tratto che va dalla chiesa a piazza Don Segala, accoglierà bancarelle con prodotti di vario genere. Associazioni e negozianti, oltre ai mercatini, parteciperanno all’evento preparando gli addobbi natalizi. “Abbiamo la volontà di portare l’atmosfera natalizia - spiega il sindaco Luca Sartori - nelle strade della nostra comunità con il contributo di associazioni ed esercenti. Con questa manifestazione abbiamo cercato di rispondiamo alla necessità, espressa da molti, di vivere un Natale di paese semplice da un lato, ma al contempo vero e calato sulle condivisione di un momento dell’anno sempre molto sentito dalla nostra comunità”. A.C.

Codevigo

Frazioni e capoluogo hanno allestito il presepe vivente, in arrivo anche i re magi SERVIZI CHE SVOLGIAMO: A) Trasporti B) Assistenza ad eventi

CROCE BLU VENETO BOVOLENTA (PD) Via Mazzini, 18 Cell. 348-9822569 crocebluveneto@yahoo.it

CROCE BLU VENETO

Il presepe vivente di Codevigo

N

atale 2014 con il presepe vivente. In occasione del decimo anniversario dell’unità pastorale, che oltre al capoluogo comprende anche le frazioni di Cambroso, Santa Margherita e Rosara, i parrocchiani delle quattro comunità hanno deciso di mettere insieme le forze per dar vita ad una rappresentazione della Natività. “Già da un paio di mesi - spiega don Michele Fanton - una ventina di volontari si sono messi all’opera per costruire la struttura che è stata ricavata nello spazio verde, messo a disposizione dal Comune, che si trova sul retro della vecchia scuola elementare. Le rappresentazioni inizieranno la vigilia di Natale dopo la messa. Le altre date in calendario sono: 26, 28 dicembre e 1 e 4 gennaio, dalle 15.30 alle

18.30: In occasione dell’Epifania ci saranno anche i Re Magi che in processione dalla chiesa raggiungeranno il presepio. “Siamo molto lieti - commenta il vice sindaco Nicola Frison - di ospitare questo evento. Già nella celebrazione dell’anniversario dei 10 anni dell’unità pastorale avevamo espresso la nostra sincera ammirazione per questo traguardo, segno di umiltà e maturità, e il nostro supporto per attività che rafforzino la coesione fra la nostra popolazione. Il Comune darà il suo patrocinio e la massima disponibilità per la diffusione dell’evento”. Nel giorno dell’Epifania in programma anche la presenza in centro di mercatini in modo da concludere al meglio le festività natalizie. A.C.

Hai bisogno di un trasporto privato? Hai bisogno di un ambulanza per la tua società sportiva? A queste esigenze risponde, da poco più di anno, Croce Blu Veneto onlus, associazione di soccorso e trasporto sanitario attiva 24 ore su 24 e con sede operativa a Bovolenta (PD). Questa realtà di volontariato è nata il 23 novembre 2011 grazie alla volontà della Famiglia Leotta-Cappeller, con lo scopo primario di dare un servizio di soccorso e assistenza a mezzo di ambulanza. Grazie al Comune di Bovolenta, in particolare alla sensibilità verso il sociale dell’assessore Pietro Tangianu, i volontari hanno a disposizione una sede operativa che si trova in Via Mazzini, 18 e che permette alla Croce Blu Veneto onlus di avere un punto di raccolta per la formazione e per le esercitazioni, ma soprattutto una base operativa per tutte le attività logistiche e burocratiche richieste per un corretto sviluppo dell’associazione. La prima ambulanza, LIMA BRAVO 02, è arrivata a fine luglio e con essa l’ente ha superato senza alcun problema i controlli stabiliti dalla L.Reg. 1080/2007. Ad oggi si contano ben 23 soccorritori operativi e formati per fronteggiare ogni tipo di emergenza medico-sanitaria. A disposizione, inoltre, personale medico ed infermieristico per eventi ed assistenze in cui se ne richieda la presenza grazie alla preparazione e alla disponibilità del direttore sanitario Francesco Leotta. Per quanto riguarda, invece, le mansioni prettamente operative-logistiche, l’ente si affida al responsabile Operativo Nicolò Monetti nonché Consigliere della Onlus. L’obiettivo primario dell’associazione è quello di diventare una realtà solida nel padovano a favore del cittadino e delle istituzioni, senza dimenticare il veneziano dove l’ente

ha sede legale e coordina la sua stessa gestione. Croce Blu Veneto, ente di soccorso e formazione, cerca sempre nuovo personale da inserire nel proprio organico a titolo volontaristico, per il soccorso, la formazione e la divulgazione della cultura sanitaria. Possono partecipare tutti i maggiorenni, senza limiti d’età. L’iscrizione è gratuita e i moduli possono essere richiesti direttamente al seguente indirizzo di posta elettronica: crocebluveneto@yahoo.it. Per maggiori informazioni è possibile anche telefonare al seguente numero di cellulare: 348-9822569. L’associazione ringrazia l’Assessore Pietro Tangianu e in generale dell’Amministrazione locale di Bovolenta, perché mette a disposizione dell’associazione la sede operativa, in Via Mazzini,18 è in comodato d’uso a titolo gratuito. Ringrazia il Vice-Presidente Rudy Ferro per la collaborazione nel ramo contabile della onlus.

Un ringraziamento al Comune di BOVOLENTA e al suo Sindaco Vittorio Meneghello e Ass. Pietro Tangianu. Tale pubblicazione risulta necessaria, da parte del Presidente Nicolo’ Leotta, ai fini di garantire la massima legalità nei servizi che la onlus svolge quotidianamente a favore della popolazione.


26 Shopping di Natale: i consigli degli esperti

Il regalo giusto spesso fa tendenza, regala benessere o è una specialità eno-gastronomica d’alta qualità di Germana Urbani

L

’arte del regalo non è facile, specie se ci si riduce agli ultimi giorni per decidere cosa prendere a chi. A quel punto capita sempre di pensare che ci vorrebbe qualcuno capace di dirci cosa potrebbe davvero far piacere alle persone. Perché in fondo quando si compra qualcosa per qualcuno si spera sempre di fare centro. Ecco, dunque, alcuni consigli per gli acquisti raccolti tra gli esperti delle nostre città: i titolari di alcuni dei più eleganti esercizi commerciali del Veneto.

Continua alla pagina seguente

Isabella

Ninfea Adria

“S

econdo me il regalo giusto è quel che riesce a far sognare le persone che lo ricevono. E a questo scopo le ceramiche Thun sono l’ideale: si può scegliere tra gli addobbi per l’albero oppure andare sulla dolcezza e “adottare” l’Orso Teddy, la nostra mascotte. Se si vuol scegliere un oggetto per la casa la novità di quest’anno sono le lanterne, Virginia casa, ad esempio le propone in ceramica, raffinatissime. E chi vuole davvero stupire con la luce regali una stella di stella di Swarovski che illuminerebbe il cielo di chiunque”.

Piera

Giancarlo

Arte della Tavola Piove di Sacco

Ekle Conselve

er un regalo d’effetto che arricchisca le tavole di Natale consiglierei, a chi vuol stare nel segno della tradizione e dell’eleganza, le ceramiche della collezione natalizia Villeroy & Boch. L’ultima novità è la linea dedicata a Cenerentola, una favola in edizione limitata. Per chi invece ama le linee più moderne un oggetto per la tavola firmato Alessi è sempre di gran classe. Una chicca, invece, sono le tazze della linea Bacimilano con eleganti fasce in silicone per non scottarsi”.

egalare alle persone care qualcosa da indossare è sempre una buona scelta. Quest’anno il nostro consiglio è scegliere tenendo conto che la stagione non è per nulla rigida, anzi! Se si punta sulla maglieria, sempre gradita, scegliamo il misto chachemire, leggero e sempre bello. Ma ultimamente abbiamo molti filati che ben sostituiscono la lana e sono giovani e piacevoli. Per le donne sicuramente gli abitini Desigual o Morgan sono molto apprezzati. E se si vuol regalare un bel capo spalla ad un ragazzo ma anche ad un uomo il Parka è irrinunciabile ormai per tutti, pratico per tutte le occasioni. Per la donna, invece, cappottini Gaudì hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo”.

“R

“P

Maria Stella

Rossella

Stil Bimbi Porto Viro

“Q

uest’anno il trend che va per la maggiore sia la donna che per le giovanissime è la pelliccetta ecologica, un capo vezzoso molto alla moda. L’altro elemento moda sui capi di questo autunno-inverno è l’immancabile inserto in ecopelle, un vero must nei capi d’abbigliamento femminili. Anche qui sia per grandi che per piccole donne. E se volete fare un regalo gradito alle teeneger ottimi i completi formati da leggins e maxi maglia. Un buon regalo per un ragazzo, invece, potrebbe essere un capo in felpa colorata, sono intramontabili, pratici e adesso anche molto curati”.

Mela Rossa Mira

“U

n gioco per i più piccoli è sempre graditissimo ma anche i grandi non disdegnano: restano un must i giochi da tavolo come il Monopoli e il Risico, degli intramontabili! Credo però che la scelta giusta, e anche coraggiosa in questi tempi in cui non si legge molto, sia regalare un libro e proprio a bambini e ragazzi. Così si abituano a maneggiarli e ad amarli. Ce ne sono per tutte le fasce d’età: da quelli per la prima infanzia, tattili, cartonati e sensoriali, a quelli del Battello a Vapore dai 5 anni in su. Il libro è un viaggio da fare sin da piccoli”.


27 Che caratteristiche deve avere un regalo per colpire al cuore chi lo riceve? Se è un oggetto, sicuramente dovrebbe essere “nuovo” nel senso che dovrebbe essere una novità magari creata in edizione limitata per il Natale 2014. Se è un capo d’abbigliamento deve seguire la moda e, se possibile, essere anche di una firma conosciuta. Per i gioielli certamente il classico diamante va sempre benone ma la gamma di idee che si possono trovare sul bancone di

una gioielleria è davvero molto vasta così come i prezzi. Molto apprezzati sono i pacchetti regalo per farsi belle e belli dall’estetista o dal parrucchiere, perché sentirsi bene con se stessi oggigiorno è davvero importante. Ma tornano di gran moda anche i cesti o le belle scatole contenenti prodotti eno-gastronomici d’alta qualità. Un piacere per il palato e per lo spirito!

segue dalla pagina precedente

Laura

Natale Compagno

Argenteria Touch Conselve

Enoteche Piave Spinea

“Q

“S

uest’anno il gioiello più richiesto è l’anello o il ciondolo Tuum, entrambi oggetti in cui sono incisi i testi del Padre Nostro o dell’Ave Maria. In questi anni le persone stanno apprezzando molto questi oggetti legati al sacro. Indossarli li fa sentire protetti, forse è anche l’effetto di Papa Francesco e del suo modo di comunicare la fede. Per i più giovani, invece, il trend del momento è sicuramente la linea Ops che crea orologi e braccialetti colorati in policarbonato. Per Natale c’è un’edizione lux con gemme e stampe floreali! Poi, si sa, una donna davanti ad un diamante si scioglie. Chi vuol far colpo senza spendere troppo può farlo scegliendo un modello artigianale o uno di Giorgio Visconti. Un diamante è per sempre”!

ul regalo il classico la fa sempre da padrone: Amarone, Brunello, Barolo e un po’ di Toscana classica sono i vini più richiesti e anche i più indicati per far bella figura. Se poi guardiamo alle bollicine il Prosecco va per la maggiore, poi il Franciacorta e lo champagne francese ma, tra i venti, anche il Trento doc, il Ferrari. Se si è invitati a cena e si vuol portare un vino da accompagnare con il dolce occorre fare attenzione. Se accompagnato con pasticceria secca va benissimo un passito tipo un Ramandolo, un Soave o Gambellara o un passito dei Colli Euganei ma se si porta per brindare alla fine di uno dei lunghi pranzi delle Feste meglio scegliere un Moscato Fior d’Arancio: una bollicina che solleva piacevolmente dalla pesantezza”.

Ivano e Manola Bruggin

Michela

Fratelli Magagna Carni Cartura

La Gusteria Miranese

“C

“I

redo che se si decide di regalare del cibo, si debba scegliere solo prodotti d’alta qualità. Non si può semplicemente farsi fare un cesto qualsiasi in un posto qualsiasi. Conoscere la filiera del prodotto che si sceglie, oggi è importantissimo per garantirsi. Chi compra da noi, per esempio, sa dove sono i nostri allevamenti e come lavoriamo il prodotto. Credo che chiunque, di questi tempi, ricevesse in dono un trancio di coppa, un buon salame affumicato o dei cotechini sarebbe lieto di aprire il pacco. Ma adesso va molto di moda regalere un buono acquisto. Noi ne proponiamo di diverso “peso” e li confezioniamo come fossero gioielli! Pare piaccia molto a tutti e soprattutto toglie l’imbarazzo della scelta”.

Roberto Peron

Sunline & Beauty Vigonza

“C

osa c’è di meglio che regalare la Bellezza e il Benessere a Natale? Non c’è modo migliore per iniziare l’anno nuovo che godersi un trattamento viso e corpo, che abbandonarsi al rito degli olii sottoponendosi ad un trattamento Divina Ambrosia, Choko relax o Affinità elettive? Io credo che regalare un cofanetto con una crema corpo e un buono per un trattamento di questo genere sia davvero un pensiero azzeccato. Ma certo in un centro estetico si può fare molto altro e tutto va bene quando si tratta di sentirsi bene nel proprio corpo: dai piedi alle unghie tutto ha bisogno e diritto alle cure degli esperti. Non resta che scegliere e si va sempre sul sicuro”.

RISTORANTE GRECO

l trend del momento in fatto di food è regalare prodotti d’alta qualità, magari presidi slow food, confezionati però, con grande eleganza. Stop ai cesti di paglia perché oltre alla bontà anche la presentazione dice molto di un regalo e di chi lo consegna. Noi consigliamo sempre di scegliere una varietà di prodotti che aiutino chi li riceve a riscoprire l’importanza della cultura del cibo. Ogni Paese, ogni regione ha delle specialità anche rarissime che nei negozi di quartiere sono spesso valorizzati e comunicati alla clientela nel modo migliore. In un pacco io metterei sicuramente dei formaggi, i pecorini, sardi o toscani, per esempio. O del Vezzena stravecchio! Dei salumi, della pasta di germe di grano, dei pomodorini al tonno liguri, biscotti al vino, caffè aromatici… Tutto di nicchia, delizioso e non particolarmente costoso”.

Michele Ragazzo Mi.Ko, parrucchiere uomo-donna Robegano

“S

e un regalo significa - Ti voglio bene - allora regalare una fidelity card per entrare dal parrucchiere e uscire con un nuovo look penso sia la cosa migliore! È come consigliare ad un’amica: abbi cura di te stessa, regalati del tempo. Non c’è niente di più prezioso per una persona, donna o uomo, che il piacere di sentirsi belli e in ordine. Aiuta a vivere meglio. Le tendenze colore di quest’anno vedono il rosso acceso farla da padrone e per i tagli va per la maggiore un caschetto sfilato senza spessore sulle punte. Torna alla grande la frangia…per chi può permettersela, naturalmente. Se per le feste pensate ad un’acconciatura sappiate che le passerelle hanno abolito tutto ciò che è rigido: via libera a cose morbide e semplici, altrimenti sciolto e mosso sulle punte va benissimo”.

di pranzi2 o n r o i g og oa1 € s s i f a mezz ù n e M cluse lavorocoa n bevande in

organizziamo Menù personalizzati per qualsiasi evento

tutte le sere dalle 18:00 in poi

APERITIVO GRECO 8€ per 2 persone con

stuzzichini greci Zeus Doc Restaurant Via Noventana, 107 35027 Noventa Padovana PD Italy Tel 049 8930872 Cell +39 347 0036895 www.zeusdoc.it - zeus@zeusdoc.it seguici su

OGNI SABATO E DOM dalle 7:00 alle 1 ENICA 1:00

COL ZIONE INTERNA A IONALE 7€ a peZ rsona

Una cucina da Dio


28 1 Cultura veneta Fotografia artistica Momenti che si stagliano in modo universale sulla linea del tempo

L’istante colto da Stefano Benazzo L’ex ambasciatore propone al pubblico uno sguardo sul mondo solare, curioso e malinconico al tempo stesso

di Alain Chivilò

L

a Casa dei Carraresi di Treviso comunica, in anteprima, la mostra d’arte dell’Ambasciatore d’Italia Stefano Benazzo, nell’ambito degli eventi collaterali programmati per l’esposizione “Giappone. Dai Samurai a Mazinga”. A piano terra della storica residenza, con ingresso gratuito, è visibile dal 17 gennaio al 1 febbraio la personale “Stefano Benazzo. La Naturalezza dell’Istante”. Per la prima volta in un luogo prestigioso di Treviso, l’artista propone all’attento pubblico una selezione di fotografie scattate nel corso del suo agire internazionale. Stefano Benazzo, classe 1949, è un uomo d’arte perennemente in viaggio. Come diplomatico è stato sempre in itinere, ma oggi che può dedicare, non più la parzialità, bensì la totalità della sua vita alla Musa artistica, continua a esserlo. Un cammino sempre conscio della realtà esistente che lo porta a filtrare con analiticità quanto gli è attorno. Saper cogliere un istante visivo è la naturale risultante di un processo innato sentito e cresciuto anno dopo anno. La possibilità di entrare in contatto con realtà umane e paesaggistiche diverse ha permesso a Benazzo di esplorare l’arte che ferma l’istante, ossia la fotografia. Una naturalezza che gli consente di cogliere la vera linfa generatrice dell’universo, attraverso un’ispirazione che si crea dalla natura e da tutte le sue forme. Continenti quali Asia, America, Europa hanno codificato in un

click frammenti di realtà, di luoghi e sogni che realmente ha vissuto. Benazzo percepisce e identifica costanti situazioni che traduce senza mancamenti nella pellicola, tramite una continua lettura personale, perché è necessario senza alcun dubbio osservare, ponderare ma essere pronti a cogliere la situazione migliore. L’internazionalità lavorativa acquisita si è riversata positivamente lungo tutta la sua vita, permettendogli di bloccare paesaggi e istanti universali. Come Franco Fontana, Benazzo crea un processo costituito da “un’operazione di cancellazione in favore di un’elezione. Quello che rimane è un paesaggio tra virgolette che non ha località”. In una recente mostra, proprio lo stesso Fontana, nel conoscere l’arte di Stefano, gli ha dedicato una frase positiva dove nella sua essenza lo esortava a continuare e perseguire questa passione artistica nella pellicola. Benazzo dunque lavora costantemente traducendo, con sentimento, quello che evidenziò Tiziano Terzani “fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea”. In sintesi una mostra fotografica d’impatto dove Stefano Benazzo, alla prima in uno spazio museale quale Casa dei Carraresi di Treviso, capoluogo della Marca, indica nel suo incessante viaggio come sia possibile scoprire, emozionare, catturare attraverso la sua arte.

La sera e i notturni dagli Egizi al Nove-

Collezione Peggy guggenheim

Natale museale a Vicenza

“AZIMuT/H. CONTINuITà E NuOvO”

C

S

e dovessimo individuare quali artisti italiani, a livello internazionale, stiano riscuotendo ulteriori conferme anche a livello di mercato: Piero Manzoni, Enrico Castellani, Lucio Fontana e Alberto Burri sono i nomi più altisonanti. Partendo da questo presupposto, la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia propone fino al 19 gennaio la mostra “AZIMUT/H. Continuità e nuovo”. Una sequenza di 77 opere che vanno a tracciare l’arte e gli esponenti tra la fine degli anni Cinquanta e Sessanta. Una domanda sorge però spontanea: che cos’è e cosa rappresenta Azimuth? Prima di tutto non bisogna commettere l’errore di considerarlo un gruppo di artisti come Forma 1, Gruppo T e Gruppo N. Azimuth è stata invece una rivista d’arte fondata da Piero Manzoni e Enrico Castellani nel 1959, uscita in soli due numeri (n. 1 nel 1959 e n. 2 nel 1960). Partendo da questa nel dicembre 1959, sempre Manzoni

e Castellani aprirono a Milano la galleria “Azimut” senza H finale, che propose in un biennio una decina di mostre d’arte. Un’esposizione che rende tributo a quel fervore artistico, individuale di gruppo, che caratterizzò il decennio ‘50/’60. Quasi tutte le principali forme espressive contemporanee furono esplorate da artisti divenuti icone mondiali. Ai fondatori citati, opere di Lucio Fontana, Alberto Burri, Jasper Johns, Yves Klein, Jean Tinguely, Günther Uecker, Agostino Bonalumi, Mimmo Rotella, Gianni Colombo, Dadamaino e altri. Una mostra che rappresenta e vuole divulgare il fervore

artistico che, dal dopo guerra, unì personalità differenti. Partendo da Piero Manzoni con le sue scatole di “Merda d’artista” e gli “Achrome”, attraverso le infinite estroflessioni di Castellani e i chiodi di Uecker, ci si apre all’internazionalità di Klein per chiudere con l’esperienza cinetica italiana dei Gruppi T e N nell’ambito delle ricerche gestaltiche e del movimento. Qui la percezione dell’opera non è la stessa ma varia, a seconda di come il nostro corpo si ponga in essa e a come l’occhio umano si focalizzi rispetto a determinate associazioni di linee e colori. Al.Ch.

on queste parole il curatore Marco Goldin introduce la sua ultima creazione: “il progetto di questa mostra, una volta di più, nasce dal contatto e dallo sfregamento ruvidissimo, proprio con la vita. Nasce dal desiderio di raccontare in altro modo qualcosa che è accaduto, pensando a come la notte raccolga ogni volto e ogni cosa, in una dispersione che ci fa partecipare, corpo e anima, di quello stesso spazio”. Dunque dal 24 dicembre a Vicenza, Basilica Palladiana, parte “Tutankhamon Caravaggio Van Gogh. La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento”: un’avventura che si concluderà il 2 giugno. Un’apertura insolita per il panorama dell’Italia, che si ferma per le festività, ma che in quest’occasione inaugura proprio alla Vigilia di Natale. Nel classico stile enciclopedico di Goldin, l’esposizione individua storie di notturni lungo quasi tutta la vita dell’arte, coprendo circa 5000 anni di storia. Divisa in 6 sezioni di carattere tematico e non cronologico, è composta da 115 opere, provenienti da musei e collezioni di tutto il mondo. In una rapida disamina complessiva, la prima sezione con 22 tra sculture e oggetti ricostruisce l’idea che gli Egizi avevano della notte, la seconda “Figure sul limitare della vita. Da una finestra viene la notte” racconta la vita di Cristo tra sera e notte con opere tra fine Quattrocento e Novecento con nomi quali Tintoretto, El Greco fino ai contemporanei. La terza con 16 lavori si sofferma sull’incisione seicentesca di Rembrandt e settecentesca di Piranesi, mentre la quarta focalizza l’Ottocen-

to di Turner, Corot, Millet, Monet, Pissarro, arrivando a Van Gogh e Mondrian. A conclusione, le ultime due sezioni se da un lato una chiude l’iter espositivo della storia dell’arte, l’altra definisce una summa di opere. Infatti “Sere e notti del Novecento. Il cielo e lo spirito” omaggia Rothko, Morris Louis e Noland insieme a Pietro Guccione e Andrew Wyeth, nell’ultima “In queste sere e notti ci si perde. La mostra in una stanza” il curatore unisce esempi di alta rappresentazione millenaria. In sintesi, un nuovo capitolo antologico dell’Arte che la città di Palladio presenterà a lunghe code di Al.Ch. visitatori.


commercio in rete

diritto di famiglia

La rilevanza delle spese e delle commissioni bancarie nel calcolo dell’usura Avv. MAELA COCCATO

S

ono sempre più frequenti le richieste di verifica dei titolari di conti correnti e di finanziamenti da parte di banche o altri istituti, dirette ad accertare se il tasso di interesse applicato alle proprie posizioni debitorie sia regolare o superi il livello di soglia oltre al quale è definibile “usurario”. Il tasso di interesse è ultralegale o usurario quando il tasso effettivo globale c.d. TEG applicato è superiore al cd “tasso di soglia” (ossia il tasso rilevato con frequenza trimestralmente dal Ministero del Tesoro), come disposto dalla L. 108/1996. Il problema riguarda proprio la determinazione del TEG applicato dalla banca e di quali voci debba andare a comprendere. La L. 108/96 dispone che “per la determinazione del tasso di interesse usurario si tiene conto delle commissioni, remunerazioni a qualsiasi titolo e delle spese, escluse quelle per imposte e tasse, collegate alla erogazione del credito”. La giurisprudenza ha a lungo discusso su quali voci di spesa far rientrare nel calcolo del TEG. Le sentenze più recenti ritengono, ampliando l’orientamento precedente, di calcolare il tasso effettivo considerando “tutto ciò che possa configurarsi come somma richiesta per la restituzione della somma ottenuta a mutuo o comunque quale costo del denaro - non solo cms

www.lapiazzaweb.it

Per partecipare alla rubrica chiamare il numero 049 8704884

Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore

(commissione di massimo scoperto n.d.r.) ma tutte le commissioni, remunerazioni e spese addebitate a vario titolo nel corso del rapporto ad eccezione di quelle per imposte e tasse (Cass. Pen. 28743/10; Cass. Pen. 12028/10) trovando applicazione la normativa non solo ai mutui ma a tutti i rapporti contrattuali che possano contenere pattuizioni di interessi usurari” Trib. Padova sent. 12/8/2014. Dal punto di vista delle conseguenze determinate dall’applicazione di interessi usurari, si evidenzia che l’usura costituisce sia un illecito penale (essendo sanzionata dall’art. 644 cp) che un illecito civile. In tal senso l’art. 1815 cc dispone che “se sono convenuti interessi usurari, la clausola è nulla e non sono dovuti interessi”. In caso di sospetto di applicazione di interessi ultralegali, il risparmiatore deve quindi, in primo luogo, far visionare tutti i contratti e gli estratti conto da un professionista per verificare l’eventuale applicazione di interessi usurari. Nel caso in cui effettivamente sia così, può contestare la circostanza alla banca chiedendo la restituzione di quanto indebitamente versato e trattenuto. Nell’ipotesi in cui l’istituto non risponda o neghi la circostanza, non restano che le vie giudiziarie

Nuove procedure per separazione e divorzio Studio legale Furlanetto - Milani

I

l D.L.132/2014, come modificato dalla L.162/2014, introduce la possibilità di stipulare una “Convenzione di Negoziazione assistita da un Avvocato”, per i casi di separazione personale tra i coniugi, divorzio e modifica delle relative condizioni. In sostanza, l’avvocato aiuta le parti nell’individuazione di un accordo, che tiene il luogo dei provvedimenti giudiziari che definiscono i procedimenti sopra indicati (sentenza, decreto di separazione omologato, decreto che dispone la modifica), da trasmettersi poi all’ufficiale di Stato Civile. Ove vi siano figli minori, ovvero maggiorenni non economicamente autosufficienti o incapaci o portatori di handicap grave, è richiesta la previa autorizzazione del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale competente, negli altri casi è sufficiente il nulla osta. I coniugi, potranno anche concludere l’accordo innanzi al Sindaco del Comune di residenza di uno di essi, ovvero del Comune presso cui

è iscritto o trascritto l’atto di matrimonio, con l’assistenza facoltativa di un avvocato: questa seconda ipotesi è prevista solo in assenza di figli minori, ovvero maggiorenni non economicamente autosufficienti o incapaci o portatori di handicap grave, e i coniugi non potranno includere nell’accordo patti aventi ad oggetto trasferimenti patrimoniali. Le novità introdotte rappresentano una risorsa per la soluzione delle ipotesi in cui il conflitto familiare sia”stabilizzato” e richieda soltanto una formalizzazione, consentendo di esperire la procedura in tempi rapidi, con enorme risparmio di risorse e denari (si pensi a tutti i casi di separazione protrattasi ben oltre i tre anni, cui non ha fatto seguito il divorzio per ragioni meramente economiche, ovvero il caso dei “baby matrimoni” o quello in cui vi sia la necessità di ottenere rapidamente il divorzio per poter contrarre nuove nozze).

Studio Legale Coccato - Campolongo Maggiore (VE) via Roma, 24 - tel. 049.9740050 Vigonza (PD) via Venezia, 141/a - tel. 049.503845 - info@studiolegalecoccato.it - www.studiolegalecoccato.it

Studio Legale Furlanetto – Milani - Avv. Angela Furlanetto Avv. Cinzia Milani Via Roma 1/a 35020 Sant’Angelo di Piove (PD) -Tel e fax 049.5847539 - www.studiolegalefm.com

diritto immobiliare

infortunistica

Il preliminare di compravendita di immobili

Incidente stradale: il risarcimento delle lesioni gravi

AVV. TOMMASO LA ROSA

T

alvolta le parti chiedono l’intervento dell’avvocato solo dopo la sottoscrizione del preliminare. Il contratto preliminare viene spesso sottovalutato; invece esso costituisce una fase fondamentale delle trattative, di cui la stipula del contratto definitivo è solo la conclusione: è già con il preliminare che le parti assumono una serie di doveri ed obblighi reciproci. Gli elementi essenziali tipici del contratto (il consenso delle parti, l’esatta indicazione dell’immobile con dati catastali, il prezzo e l’eventuale consegna all’acquirente di una fidejussione per gli immobili in corso di costruzione), possono essere integrati da ulteriori clausole accessorie che, pur non essenziali, sono di rilevante importanza: ad esempio la data di consegna dell’immobile, che potrebbe essere posticipata rispetto al contratto definitivo per esigenze del venditore, che a sua volta debba acquistare una nuova casa; gli impianti, per i quali è opportuno fin dal preliminare che venga disciplinata la condizione e conformità; i diritti di prelazione eventualmente esistenti sull’immobile,

che dovranno essere rispettati; la conformità catastale delle planimetrie e dei dati catastali, per i quali si potrà prevedere espressamente l’aggiornamento a spese del venditore qualora non esatti; la regolarità edilizia degli immobili. Da non sottovalutare poi la disciplina delle spese condominiali: l’acquirente è obbligato, solidalmente con il venditore, al pagamento dei contributi relativi all’anno in corso e a quello precedente; pertanto è opportuno che venga previsto l’obbligo di dimostrare l’avvenuto pagamento delle spese. Può essere consigliabile regolamentare l’intervento in assemblea per la delibera di spese straordinarie. Infine è opportuno svolgere prima della sottoscrizione del preliminare una serie di accertamenti a garanzia della libertà dell’immobile da formalità pregiudizievoli (ipoteche, pignoramenti, servitù, ecc.). Prima della sottoscrizione quindi è consigliato rivolgersi ad un professionista per la verifica della corretta regolamentazione degli interessi delle parti.

VIA ROMA 65 – 35020 DUE CARRARE (PD) - Tel. 049-911.63.06 - Mail: tommasolarosa@virgilio.it www.avvocatotommasolarosa.it

Home

Dott. Luca Mulas

P

urtroppo, quando si rimane vittima di un incidente stradale le conseguenze non sempre si traducono in un lieve danno alla salute (vedi il colpo di frusta). Infatti, nonostante norme sempre più severe per chi si mette alla guida, non tende a diminuire la percentuale di sinistri dai quali derivano gravi lesioni invalidanti alle persone coinvolte. Ovviamente, il danneggiato grave che non abbia una piena responsabilità nella realizzazione dell’incidente avrà diritto ad essere risarcito. Tuttavia, una volta accertata la natura della lesione ed i postumi ad essa connessi, bisognerà quantificare correttamente il danno che, rispetto alle microlesioni, richiederà un maggiore impegno e conoscenza della materia. Come prima cosa, il macroleso (persona che ha subito gravi lesioni) avrà diritto ad ottenere il cd. danno non patrimoniale (Corte Cass. Sez. unite nn.26972;26973;26974;26975 del 2008), che si suddivide in due sottovoci: invalidità permanente e inabilità temporanea. Per determinare l’ammontare di queste figure si dovrà far riferimento alle Tabelle risarcitorie adottate dal Tribunale di Milano, che vengono aggiornate di anno in anno (Corte di Cass. Civ. ord. n. 134/2013). Queste

Adria, C.so Vittorio Emanuele II n.10/a – tel.042623583 - Porto Viro, Via N. Fregnan n. 14/i - tel. 0426322267 e-mail: mulasluca@libero.it - www.infortunisticamulas.it

Iscriviti

Scarica

Tabelle hanno il vantaggio di considerare già al loro interno anche la componente del danno morale che, nonostante non sia più stato risarcito separatamente per qualche anno (si pensava che esso rientrasse nella nozione di danno non patrimoniale), oggi è tornato ad essere una figura autonoma. Oltre al “morale”, il macroleso potrebbe avere diritto anche alla cd. personalizzazione del danno, qualora riesca a provare che le lesioni subite abbiano determinato, sotto il profilo esistenziale, uno “stravolgimento” peggiorativo delle proprie abitudini di vita. Meritevole di apprezzamento è anche il danno patrimoniale da ridotta capacità lavorativa. Difatti, il danneggiato che sia in grado di dimostrare in maniera effettiva che, per il futuro, avrà una diminuzione delle sue entrate economiche da lavoro, avrà il diritto di essere risarcito anche per tale pregiudizio. Da ultimo, nella scala dei danni risarcibili, vi è il cd. danno patrimoniale (si parla anche di danno emergente) in sé e per sé inteso, vale a dire l’effettiva diminuzione del patrimonio subita a causa dell’incidente. In tale categoria, ad esempio, è compreso il rimborso di tutte le spese mediche sostenute per le cure del caso e considerate congrue a seconda della lesione riportata.

Cos’è

Contatti

App

Da oggi l’informazione locale sempre con te

Come scaricare l’App: dal sito www.lapiazzaweb.it &


Protagonisti a Nordest

informazione pubblicitaria

Nozze di Diamante col caffè di Antonio Sanavia

Dal grano verde alla tostatura una vita dedicata al prezioso aroma Il figlio Stefano e il nipote Andrea assicurano la terza generazione al “CAFFE’ sì”. Passione nata tra i sacchi di chicchi crudi al porto vecchio di Trieste Quasi sessantacinque anni di passione per il caffè. Quello in grano, verde da principio poi per poi raggiungere il cosiddetto colore tonaca di frate che lui stesso tostava. Antonio Sanavia, con la moglie Annamaria dapprima, ora con il figlio Stefano, il nipote Andrea e la cognata Antonella sono tutti impregnati nella loro torrefazione con annessa torrefazione di via Marconi a Piove di Sacco. Lì si gusta veramente un caffè da sogno con tutti i profumi che un grano appena tostato è in grado di sprigionare. Ma vediamo com’è nata l’idea di mettersi in proprio e commercializzare il caffè al signor Antonio. Correvano gli anni Cinquanta allorché Antonio e la moglie Annamaria aprono una drogheria con vendita di liquori

e, appunto, caffè. Lui è anche concessionario di una torrefazione vicentina . Nel suo giro di venditore capita al porto vecchio di Trieste e fa visita ai magazzini. Tra i sacchi pieni di caffè crudo scocca la scintilla in lui e si chiede: perché non posso acquistare il chicco verde per poi rivenderlo? Detto e fatto Antonio, che nel frattempo ha acquisito la giusta esperienza nel selezionare le diverse tipologie di caffè crudo provenienti da tutto il mondo per comporre miscele pregiate di caffè. Non contento Antonio intende completare la filiera, ovvero, tostarsi il grano verde e commercializzare il prodotto finito e pronto per la macinatura ed il consumo. Il suo giro d’affari prende in considerazione negozi di alimentari, bar e si allarga sempre più aiutato in questo dall’assenza della grande distribuzione. Anno dopo anno, Antonio si dota di tostatrice prima a legna, poi a gasolio, a raggi infrarossi per finire a quella attuale moderna. Ora è il figlio Stefano a curare la parte commerciale dell’azienda e a rifornire i clienti, mentre Andrea con la signora Antonella attende alla caffetteria. Andrea inoltre si dedi-

ca anche alla tostatura delle miscele sempre sotto l’occhio vigile del nonno Antonio. Sia Stefano che Andrea hanno motivo di ringraziare il papà e il nonno per quanto hanno imparato nel trattamento del caffè. Come dire che l’azienda ha già una terza generazione in questo delicato e profumato mercato.

TORREFAZIONE CAFFÈ SÌ S.A.S di Sanavia Stefano & C. Via Marconi, 32-34 Piove di sacco (Pd) Tel e fax: 049 9702180 - caffesi26@gmail.com


www.lapiazzaweb.it

Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore

L’Editoriale

lA MEdiCiNA di GENErE vErSo lA tErApiA Ad pErSoNAM

N

Cambia la medicina: uomini, donne e bambini hanno bisogno di cure diversificate xSuggerimenti del medico nutrizionista

xNuove frontiere in chirurgia protesica Continua a pag. 33 29

Continua a pag. 30 34

di Francesco noce*

onostante le differenze biologiche uomini e donne,a parte l’ eccezione della sfera riproduttiva,per molto tempo sono stati considerati equivalenti dal punto di vista biofisiologico,con la donna considerata,così come il bambino come un “piccolo uomo”. Questo ha fatto sì che le sperimentazioni , gli studi di intervento ed i grandi trials con farmaci ,per la maggior parte riguardassero individui maschi e di contro un bassissimo numero di donne. L’ attenzione alle donne è stata confinata,possiamo dire fino agli inizi del secolo scorso, all’ apparato genitale e alle mammelle definendo una sorta di medicina bikini che comunque ha avuto un suo esito positivo negli screening per la prevenzione dei tumori dell’utero e della mammella. E’ nel 2001 infatti che viene riconosciuta dall’ Istituto Medico Americano una medicina delle differenze biologicosessuali che studiando le diverse manifestazioni cliniche delle malattie,derivanti dalla fisiopatologia diversa nei due sessi, ne tiene conto ai fini della diagnosi e della terapia. Vi sono differenze di prevalenza e di incidenza per le varie patologie.

*Presidente dell’ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Rovigo Continua a pag.

32

xServizio di Agoaspirato Ecoguidato - Citologia per risposte immediate Continua Continua aa pag. pag. 32 34


32 2

Consulenza scientifi scientifica ca Studio Studio dentiStiCo dentistico dott. Mauro Rubinato Studio dentistico Via don eugenio Sorriso e salute Bellemo Chioggia Via .... (Ve) tel. 041405006cell: 339.... Tel:0426...., Fax. 04155091055 email:.... Studio dentiStiCo dott. Lucio Vianello CITOLOGIA ECOGUIDATA V.le Verona 3/ADott. Roberto Vendraminelli Sottomarina di Chioggia (Ve) tel. 041Dossetti 401133 1, Piazza Piove di Sacco (Pd) MediCinA www.unixpoliambulatorio.it Francesco Sacco dott. Tel. 049 9708688 Via F. Borromini, 11 - Mira (Ve) tel. 041 421836 UDITO Dimensione Udire Bovolenta (Pd): Via G. Studio dietiStiCo D’Annunzio, 35 dott.ssa Rita Smanio Tel. 049 8804078 Rovigo, Badia Polesine, Solesino,17 Monselice (Pd): Via Zanellato, Monselice, Battaglia terme, - Tel. 0429 700091 tel. 3491250982

Studio dentiStiCo Nutrizionista dott. Mauro Rubinato Dott.ssa Floriana Bertani Via don eugenio Bellemo Specialista in Scienza Chioggia (Ve) dell’Alimentazione e Dietologia 041405006 San Martino -tel. Poliambulatorio -Fax. Via04155091055 Carrarese 66/6 Piove di Sacco - Tel. 339 3558149 Studio dentiStiCo dott. Lucio Vianello ORTOPEDIA V.le Verona 3/A-Furlan Dott. Emanuele Sottomarina Ortopedia di Chioggia (Ve) tel. 041Dossetti 401133 1, Piazza Piove di Sacco (Pd) MediCinA www.unixpoliambulatorio.it dott.049 Francesco Sacco Tel. 9708688 Via F. Borromini, 11 - Mira (Ve) tel. 041 421836 Fisioterapia Dott. Fabio Gomiero Fisioterapista specializzato Studio in terapia dietiStiCo manuale ed dott.ssa Rita- Smanio osteopatia Via XXV Aprile Rovigo, Badia Polesine, Solesino, 2A - Camponogara (Ve) Monselice, Battaglia terme, 3478137789 tel. 3491250982 ERBORISTERIA La Finestra Naturale Via Pava, 17 Galta di Vigonovo (Ve) Tel: 049 9832493 www.erboristerialafinestranaturale.it

Lo sport come medicina naturale Muoversi a scopo salutare rappresenta uno dei principali elementi della ricetta per stare bene

L’intervento

Attenzione all’esercizio abusivo della professione!

di Dott. Bruno Noce* l codice penale all’articolo 348 stabilisce che: “ chiunque abusivamente esercita una professione, per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello stato, e’ punito con la reclusione fino a sei mesi o con la multa da euro 103 ad euro 516”. La professione di dentista, infatti, forse più di ogni altra, e’ influenzata e sovente messa in cattiva luce da pratiche professionali scorrette purtroppo radicate da malcostumi lavorativi che da sempre accompagnano lo svolgimento corretto delle pratiche odontoiatriche e vanno con queste di pari passo. Ci si riferisce, in particolare, alla sostituzione della figura del dentista con altri soggetti che non hanno le competenze per poter subentrare al professionista. L’esercizio della professione e’ abusivo non solo allorché il soggetto sia sfornito del titolo richiesto (laurea in odontoiatria od in medicina e chirurgia ante 1985) ma anche quando non sono state adempiute le formalità prescritte come, ad esempio, l’iscrizione all’Albo degli Odontoiatri. L’esempio emblematico e’ quello dell’odontotecnico che esegue operazioni proprie dell’Odontoiatra “mettendo accertato da le mani numerosissimi in bocca alstudi paziente” che lo andando sport è ideale oltre leperproprie pro- competenze. L’ Odontotecnico e’ infatti colui il quale, sui modelli ottenuti teggeredalle e migliorare improntel’effi fornite cienzadaicardiovascolare, dentisti, costruisce controllando protesi dentarie il impiegando materiali utilizzati nella scienza propria dell’odontotecnica. colesterolo HDL, A differenza l’iperovimento dell’odontoiatra aumenta il quindi, dispendio all’odontotecnico di calorie, e’ fatto assoluto divieto di operare a contatto col paziente. attiva L’odontotecnico il metabolismohae quindi contribuisce il compito ad unadi:sensazione realizzare di le benessere protesi dentarie che gli vengono prescritte e di consegnarle al dentista che generale. provvederà all’inserimento di tali manufatti protesici in bocca al paziente; non può operare prendendo il posto di un odontoiatra ed utilizzare strumenti come il trapano, le frese ecc.; non può prescrivere farmaci, per alleviare il dolore o per qualsiasi motivazione; e soprattutto non può avere un contatto diretto con il paziente.
Tale fenomeno non può essere sottovalutato anche perché è pressoché esteso su tutto il territorio italiano. La confusione e’ spesso incrementata anche dalla similitudine dei due termini odontotecnico ed odontoiatra, il primo e’ un diploma professionale di scuola secondaria di secondo grado conseguito presso istituti professionali, il secondo è una laurea conseguita presso una Università della durata di ben sei anni.
 L’opera di sensibilizzazione operata dai mezzi di comunicazione di massa sta portando nella collettività una sempre maggior consapevolezza sul fenomeno dell’abusivismo operato da alcuni odontotecnici. Cio’ ha portato ad un numero sempre crescente di denunzie per attività abusiva.
Ma non in tutti i casi ci si rivolge ad un abusivo per mancanza di conoscenza ed informazione, in taluni casi la consapevolezza e’ proprio l’elemento distintivo.
 Chi si rivolge scientemente ad un abusivo lo fa credendo di risparmiare sempre a discapito della salute. A ciò si aggiunga l’aspetto fiscale dato che l’abusivo non può emettere fattura e non può nemmeno essere assicurato. Infine ma non in ordine di importanza il fenomeno del “prestanomismo” dove non è il paziente ad essere consapevole della condizione di irregolare ma lo è addirittura il sanitario.
In definitiva il fenomeno dell’abusivismo è questione annosa e lungi dall’essere debellata.
È’ all’esame delle camere in questi giorni l’inasprimento delle pene con l’arresto fino a due anni, 50.000 euro di multa e la confisca delle attrezzature.
Vorrei infine ricordare che l’Ordine dei Medici si costituisce sempre, con l’ ANDI, parte civile nei processi di abusivismo ed infine controllate sempre nel sito della Fnomceo che chi vi mette le mani in bocca sia un professionista regolarmente abilitato ed iscritto all’Albo degli Odontoiatri. *Presidente dentisti Rovigo

I

È

L’Editoriale Segue da pag.

31

lA MEdiCiNA di GENErE vErSo lA tErApiA Ad pErSoNAM di Francesco noce* Il cervello degli uomini è più grande di quello delle donne,ma il rapporto fra sostanza grigia (deputata alla risoluzione dei problemi e alle funzioni cognitive) e bianca è maggiore nelle donne,che hanno anche maggior plasticità neuronale nel riparare danni cerebrali ad esempio dopo un ictus cerebrale. La malattia di Alzheimer è più frequente nelle donne così come la miastenia gravis, mentre la malattia di Parkinson ha una maggiore frequenza negli uomini. Le donne sono più soggette a malattie cardiache,la sintomatologia dell’ infarto è più subdola nella donna, che più spesso manifesta un dolore dorsale,irradiato alla mascella o alla mandibola,spesso mascherati da sintomi di influenza che traggono in inganno e infine arrivano tardi in Ospedale per ricevere cure adeguate perché sottostimano la sintomatologia e hanno ancora cose da sistemare in casa. Sono anche più soggette ad ammalarsi di depressione,di osteoporosi,di malattie sessualmente trasmesse, di malattie tiroidee, di cefalea e di emicrania,di calcolosi,di malattie autoimmuni legate a fattori di rischio o meglio dei markers tipicamente donna. La proteina C reattiva è più elevata nella donna, l’anemia,la sindrome metabolica che si accompagna alla depressione alla ipoestrogenemia e l’artrite reumatoide sono accomunate da un problema ormonale e infiammatorio;sono carenti di un enzima gastrico che metabolizza l’ etanolo per cui presentano più alcool nel sangue. Il tumore della mammella,molto raro negli uomini, rappresenta il 50% degli 87000 nuovi casi ogni anno in Italia dei tumori che colpiscono le donne, percentuale che se da un lato trova spiegazione in una diagnostica precoce,dall’ altro aumenta perché le culle del nostro paese sono vuote, e viene meno la protezione ormonale di questa ghiandola nelle sue funzioni; è in aumento nelle donne anche il cancro del polmone dovuto al fatto che ormai le donne fumano quanto o più degli uomini. Le donne vivono più a lungo ma si ammalano di più l’ 8,5% contro il 5,3% degli uomini,quindi vivono più anni di malattia e di disabilità (6% contro 3%), utilizzano di più il sistema sanitario ed assumono più farmaci verso cui presentano più effetti indesiderati e più gravi. Nei due sessi vi sono differenze farmacocinetiche e farmacodinamiche per cui gli stessi farmaci hanno effetti diversi e quindi indicazioni diverse. Ad esempio è stato dimostrato che l’ aspirina che consente una buona prevenzione dell’ infarto miocardico e dello stroke ischemico nell’uomo,si rivela efficace solo nella prevenzione dello srtoke ischemico nelle donne di età oltre 65 anni e farmaci per la cura dell’ ipertensione arteriosa hanno effetti diversi e così via. Ma sbaglia chi pensa che la medicina di genere sia la medicina delle donne; essa prende in considerazione sia la donna che il maschio e tien conto,oltre alla differenza del sesso, del vissuto, dell’ambiente,dello stile di vita, delle predisposizioni genetiche, degli aspetti culturali e sociali e quindi della sfera individuale per configurare una medicina equamente attenta sia alla donna che all’uomo ed arrivare a terapie appropriate e il più possibile mirate ad personam. L’equità della salute non consiste nel dare le stesse cure a tutti, ma la cura appropriata a ciascuna persona con la stessa possibilità di accesso alle cure.

*Presidente dell’ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Rovigo

odoNtoiAtriA, lA StoriA E lE NorME iN MAtEriA Siamo felici davvero Segue da pag.

se stiamo bene

Per collaborare all’inserto La Piazza Salute contattare di049 dott.8704884 Bruno noce* *Presidente dentisti rovigo - info@givemotions.it


rosolia ok 33

del medico nutrizionista iSuggerimenti tranelli della dieta Che cosae verdura impedisce una persona di raggiungere Frutta sonoa essenziali perchè sono anche fonte di Antiossidanti e mantenere il peso desiderato? li antiossidanti hanno funzione primaria - Vitamina E (tocoferoli e tocotrienoli) che si trova

GC

prevenire i RADICALI LIBERI. Quindi: olio di germe chedi grano, oli di semi, frutta secca, hidi non ha intrapreso almeno una volta nella sua vita training inpsicologico A - “dieta” Ritardano cellulare. germe di agrano, pren-olio extravergine d’oliva una conl’invecchiamento i migliori propositi e poi nel metter- aiuti la persona B - Prevengono (partico- Vitamina A (betacarotene) di che si trova in carote, la in atto simalattie è resocardio-vascolari conto di non saper resistere a un dere consapevolezza larmente la vitamina E). C - Riducono il rischio “tanto del è solo quali siano zucca, gli spinaci, ostacoli peperoni, latte, uova. determinato cibo, complice la convinzione cancro A). D “ricomincio - Ritardano l’insorgenza Gli ANTIOSSIDANTI di mantenere MINERALI un sono:atteggiamento per una(vitamina volta” oppure domani”? Ma ecco che le impediscono di opacita’ cristallino, prevengono positivo -nei Selenio confronti che sideltrova cibo.nelIlpesce, cibo, quindi, crostacei, nonfrutti verrà di checataratta, ,dopo tale gesto,delarrivano inesorabili i sensi Dott.ssa di colpa Floriana Bertanipiù utilizzato la degenerazione maculare (vitamina C-E). E mare,come carni, un fegato, modocereali, per distrarsi legumi,dacarote, emozioni zuce una caduta dell’autostima. Prevengono malattie mentale neurodegenerative chine. - Zinco ma che è importante si trova nelle aiutare ostriche, la persona germe dia grano, sentire Se l’immagine che abbiamo di noi stessi è negative, MA I RADICALI LIBERI? “senso semi di disazietà” lino, fegato e distinguere di maiale, la prosciutto, fame fisica pinoli.dalla quellaCOSA di “unaSONO persona in sovrappeso” e se tale immagi- ilcrusca, Ineradicali liberiadsono molecole caratterizzate dalla presenza di fame Gli ANTIOSSIDANTI mentale: questo FENOLICI non sono: è un processo immediato continua accompagnarci durante il giorno, la nostra elettroni responsabili instabilita’ e reatti- ma - Fenoli richiede che siallenamento trovano nel vino e pratica. rosso (resveratrolo) Molte persone - Flamente cispaiati, porta aquindi rimanere ancoratidella a questa condizione, vita’ delle molecole. prodotti nostro vonoidi che di siavere trovano famenelanche the’ verde. quandoCome in realtà cucinare nonleè facendoci mettere inVengono atto tutta unadalserie di organismo comporta- pensano durante le reazioni chimiche metabolismo ossidativo ed così. verdure per non perdere il loro patrimonio di sostanze menti disfunzionali. A voltedelsembra facile riuscire a conin presenza di ossigeno. Le specie radicaliche formaNegli (ANTIOSSIDANTI): ultimi anni i training psicologici, in concomitrollare il regime alimentare adottato, ma poicosi’ basta una salutari te sono all’origine dei processi ossidativi che danneggiano 1- Ideale ade’una consumare dieta bilanciata, verdure crude. hanno finalmente dato delusione, un momento di stress, una discussione... ed il tanza le membrane il DNA ed alterano i meccanismi di la 2- Le possibilità verdure congelate a molte persone non hanno di le raggiungere stesse proprieta’ obiettivi di frigorifero è lì cellulari, ...invitante, pronto a consolare una parte riparazione biologica. Si formano radicali liberisolo neifiproquelle fresche e consolidati perche’ senza prima della il peso congelazione dello stresssubiscono che spesdi noi. Il cibo soddisfa bisognimolti che non sono sici duraturi cessi infiammatori, nellecomplesso malattie metaboliche (es:emozioni obesita’, so processi consegue rapidiindi questi bollituracasi. (pochi Durante minutiiatraining 100° C). vengono e risulta quanto mai il legame tra diabete), 3- La cotturadiverse ideale tecniche, e’ quella ache vapore. la persona è in grado e cibo. nell’eccessivo esercizio fisico, nelle diete squilibrate insegnate e perPrimo causepasso esterneutile (es:dafumo 4- La mettere cotturainpeggiore pratica e’ finla da bollitura subitoin epentola. che la aiutano a faredièsigaretta, cambiareinquinamento l’immagine di ambientale, pesticidi, solventi industria- cambiare 5- La cottura in olio atteggiamento delle verdure rende biodisponibili soil proprio mentale, con risconmentale cheradiazioni abbiamoionizzanti, di noi stessi: dobbiamo cominciare li, ultravioletta). Gli ANTIOSSIDANTI esplicano la tri stanze positivi salutari anche come in altri le vitamine ambiti della liposolubili vita personale ed i carote-e a ozono, pensareluce “come se” fossimo già una persona magra. loro esercitando effetto di prevenzione nellapenfor- relazionale. noidi (attenzione pero’ al punto di fumo ed al contenuto Dicoattivita’ “pensare” perché un sono proprio loro, i nostri mazione di radicali liberi e/o neutralizzando gia’ for- calorico). sieri, a creare l’ atteggiamento mentale quelli nei confronti dr. A.nanni Rosolia - dott.sa Flori Fadelli mati. Unaedieta variegata e ricca di frutta everso verdura consente del cibo di conseguenza a spingerci determinati Centro diFloriana Psicologia Cognitiva Dott.ssa Bertani di integrare le naturali difese antiossidanti e contribuisce a comportamenti . e Comportamentale Specialista in Scienza dell’Alimentazione e preservare lo stato di salute L’attuale tendenza neidell’organismo. confronti di persone che desiVia G.Matteotti 79, ConselveSan Pd Martino Dietologia Poliambulatorio Gli ANTIOSSIDANI VITAMINICI (acido ascorderano perdere peso è quellasono: di unVitamina approccioC multidisciplitel.Carrarese 3455698160 Via 66/6 Piove di Sacco bico) trova nei peperoni, peperoncini, prezzemolo,è nare :che per siraggiungere e mantenere il peso desiderato rosoliaantonio@gmail.com Tel. 339 3558149 brassicacee, kiwi, agrumi, fragole, melone. necessario affi ancare ad ciliegie, un’educazione alimentare , un

xLa sordità non si vede: è riconoscibile

solo al momento di comunicare!

x

S

i può dire che la sordità sia una paxtologia che oggi, nel nostro Paese, fa molto più “rumore” che in passato. E’ infatti la più diffusa fra le malattie che colpiscono gli organi di senso e in Italia interessa il 12% della popolazione totale. La sordità è associata in genere a persone adulte, ma si tratta di una patologia che colpisce in maniera diffusa fin dalla nascita. Chi ha un problema di udito non è sordo: la sordità è la perdita totale dell’udito e riguarda solo casi rari. Il più delle volte ciò che si verifica è un semplice abbassamento dovuto all’età: l’udito c’è, ma è solo un po’ più debole. La questione non è solo terminologica: questa errata convinzione porta a negare il disturbo di udito, minimizzarlo, nasconderlo, “far finta di niente” e, assai peggio, a trascurarlo. Le conseguenze? La vergogna a chiedere di ripetere. Il timore che gli altri siano pronti a prenderci in giro, l’insicurezza negli incontri con gli amici; tutto questo non fa altro che accentuare l’isolamento evitando le quotidiane conversazioni e relazioni. Bisogna vincere ogni diffidenza Il primo passo è prenotare un controllo dell’udito presso un centro acustico Dimensione Udire. Se il controllo rivela un calo dell’udito, lo specialista valuterà la situazione e ti consiglierà la soluzione più adatta a te. Ogni soluzione è personalizzata, per garantire il massimo livello di soddisfazione in ogni situazione di ascolto. Gli apparecchi acustici proposti da Dimensione Udire, infatti, sono molto piccoli, dal design piacevole e allo stesso tempo potenti. Proprio per le dimensioni ridottissime, possono anche essere nascosti nelle stanghette degli occhiali, posti dietro i padiglioni auricolari oppure nel

condotto uditivo, risultando quasi praticamente invisibili. Consentono un ascolto chiaro e naturale, adattandosi alle differenti situazioni di ascolto, sonore ambientali. Oreste Tombolini, Il “fattore umano” dei centri tecnico ortopedico acustici Dimensione Udire Se si avverte un disturbo all’udito non si deve esitare a chiamare uno dei centri Dimensione Udire più vicini. Ritardare o non correggere tempestivamente la disabilità uditiva può comportare danni irreversibili. I professionisti specializzati di Dimensione Udire sono disponibili ad effettuare un controllo dell’udito completamente gratuito. Svolgono da oltre 30 anni l’attività di prevenzione e cura dei problemi dell’udito. Ma è la qualità della relazione audioprotesista-paziente, cioè il fattore umano che contraddistingue e garantisce il successo e il maggior beneficio della riabilitazione uditiva nei centri Dimensione Udire. In modo personale e specifico ogni paziente riceve una assistenza continua, fatta di dialogo, costruita attraverso un’adeguata informazione anche con i familiari. Viene programmato il percorso rieducativo, tutelando il bene del paziente, il benessere fisico e relazionale, nell’osservanza delle norme e standard etici, della promozione dei diritti della persona in cura, guidando nella scelta audioprotesica più adatta alle esigenze e allo stile di vita. Dimensione Udire- tecnico ortopedico oreste tombolini Bovolenta (Pd): Via G. D’Annunzio, 35 Medisan S.a.s. Tel.Gramsci, 049 8804078 Via 76 - 30035 Mirano (Ve) Padova: Via F. D’Acquapendente, tel: 0415700930 - Fax 041570406378 Tel. 049 8804077 - infomedisan@tin.it www.medisansrl.it

Presentazione clinica “Sorriso e Salute”

S

ono state almeno due le spinte per questo grande progetto: -La certezza della validità e dell’efficacia di un modello a lungo studiato. -La consapevolezza che il territorio in cui esso nasce è scarso di iniziative di spessore e qualità in ambito “Sanitario”. L’idea è diventata realtà almeno sei mesi fa e la risposta è stata entusiasmante: la struttura, le collaboratrici e gli operatori, il servizio, la strumentazione, il modello gestionale e di marketing sono stati da subito premiati nei risultati e nella soddisfazione dell’utenza. E’ stato presentato per la prima volta in Italia, a Chioggia, un format che ha suscitato interesse anche all’estero ma che avrà sempre sulla laguna veneta il suo punto di riferimento e di coordinamento. Una struttura che mette insieme, in maniera sinergica, Medicina e Odontoiatria “tradizionale” e “non convenzionale” in un ambiente in cui non esiste niente di “alternativo” ma solo “integrativo”, in modo che l’offerta da parte della Clinica Polifunzionale sia la più ampia possibile e che dalla collaborazione di più realtà nasca la risposta più qualificata, in ambito medico e odontoiatrico, verso la domanda di un pubblico sempre più attento sia all’aspetto professionale che economico delle proposte. Poliambulatorio Sorriso e Salute dr. sanitario dott. Raimondo Pische Via Giovanni da Verrazzano n.38 - 30015 Chioggia (Ve) tel: 331 6820570 - chioggia@dentalcoop.it

Lombalgia, sciatalgia, ernia… Come prevenire ma confusione con questi termini! la quanta sindrome influenzale

In erboristeria si trovano vari rimedi naturali per renderedeo,meno intensi i sintomi ella pratica quotidiana in fissazione del rene, conge-

N L

studio mi accorgo che molto stione pelvica); ’autunno spesso vi èrappresenta molta confusione il miglior momento per − aderenze cicatriziali (taglio cenell’uso prevenire di un termine le malattie rispetto da ad raffreddamento che si sareo, appendicectomia); un altro, presentano inoltre molto puntuali spesso appena non arriva l’inverno. L’in− densificazioni muscolo-fasciali vifluenza, è nemmeno la principale una vaga patologia idea diche si contrae in que− stile di vita del paziente (lavoro, cosa sta sia stagione, successo è un’infezione alla propria schievirale del tratto respiratopostura, ali na! rio molto contagiosa che si trasmette per via aerea, mentazione, stress...) quindi, Lombalgia attraverso e lombosciatalgia goccioline di saliva e muco causate ROSA CANINA: una fonte di fare vitamina C fonsono da sternuti termini generici e/o tosse. che Generalmente indicano questa malatMaècosa si può quando salute, poiché oltre a rinforzare il tia, distretto presenta doveraffreddore, si manifesta mal un di gola, tosse, talvolta damentale per la nostra compare un’ernia? dolore, febbre,tutt’altra dolori articolari questionee èmuscolari capire e mal di testa. Si le difese immunitarie ha anche L’erniaun’azione di per seantiossidante; è trattabile diRIBES NIGRUM: conosciuto le sue proprietà quale stimasiache, il problema ogni anno, e dove un elevato questo numero di persone, rettamente soloperchirurgicamente, migliora i distursia! soprattutto infatti si quelle ha la che percezione hanno un del sistema immunitario con la terapiail ribes manuale si possono Il dr. Fabio Gomieroantinfiammatorie e antiallergiche, rinforzantetrattare su tuttoleil sistema dolore deficitario, solamente si ammalano dove troviamo di influenza. Risulta, quindi, bi respiratori e ha un’azione esclusivamente disfununimportante recettore pensare sufficientemente di difendere stimolato. il nostroQuesto corpo vuol con immunitario; zioni che si instaurano a causa dell’ernia. Molto spesMANGANESE: è un dal minerale utile nella dire unache giusta se ho prevenzione un doloreche localizzato possa aiutarci alla schiena a rafforzare non so l’ernia viene degradata sistemamolto immunitario (il di anticorpi; necessariamente il nostro sistema il problema immunitario risiede così nella daschiena, contrastare infattiil formazione “rientro” dell’ernia) ma a volte purtroppo questo non I SEMI contengono una virus lombalgia influenzale può eessere rendere dovuta meno a numerose intensi i sintomi cause, per del succede. ConDIil POMPELMO: trattamento delle disfunzioninumerose è possiche insieme forniscono all’organismo esempio raffreddore. restando A tal nell’ambito scopo ci si può delleriferire disfunzioni a un effi senza cace sostanze bile quindiattive ripristinare la funzionalità dell’apparato antimicrobiche, e antivirali. rientrare rimedionella naturale: patologia l’ECHINACEA,…Questa, vera e propria: grazie proprietà muscolo-scheletrico in quel antibatteriche distretto, permettendo così esseredi utilizzati in caso di raffreddore, in−alle blocco della mobilità vertebrale all’organismo compensare la lesione discale e fare se proprietà immunostimolanti e antivirali è una Possono maldiventi di gola, otite oppure anche per −delle bloccopiante del bacino (sacro-iliaco, sinfisinella pubica); modo sinusite, che questa asintomatica. medicinali più indicata cura di raf- flinuenza, −freddore, irritazioneinfl diuenza, un nervo mal(sciatico, di gola femorale); e come coadiuvante acne, stomatiti e diarrea. Dott. Fabio Gomiero −nel disfunzione trattamento articolare delle infezioni dell’anca,del ginocchio, tratto urinario poiFisioterapista specializzato in terapia La Finestra naturale caviglia/piede; ché rinforza le difese dell’organismo. In erboristeria si manuale ed osteopatia Via Pava, 17 −trovano disfunzioni variedelle formulazioni, curve vertebrali sarà(iperlordosi sufficiente echiedere Via XXV Aprile 2A Galta di Vigonovo (Ve) ipercifosi, alla propria atteggiamento erborista discoliotico fiducia per o verticalizza avere indicazioni Camponogara (Ve) tel: 049 9832493 precise competenti in merito. Vi sono anche altri zione dellae colonna); 3478137789 www.erboristerialafinestranaturale.it naturali viscerale per potenziare organismo. −rimedi attaccamento (spasmiil nostro del colon sigmoi


mazione di radicali liberi e/o neutralizzando quelli gia’ formati. Una dieta variegata e ricca di frutta e verdura consente di integrare le naturali difese antiossidanti e contribuisce a preservare lo stato di salute dell’organismo. Gli ANTIOSSIDANI VITAMINICI sono: Vitamina C (acido ascorbico) che si trova nei peperoni, peperoncini, prezzemolo, brassicacee, kiwi, agrumi, ciliegie, fragole, melone.

34

calorico).

ORTODONZIA - GNATOLOGIA Dr.ssa Sonia Bison IGIENE E PROFILASSI Dr. Stefano Garbin

dott.ssa Floriana Bertani Specialista in Scienza dell’Alimentazione e dietologia - Poliambulatorio San Martino Via Carrarese 66/6 Piove di Sacco tel. 339 3558149

dr. Lorenzo Vecchiato Medico Chirurgo - odontoiatra Via Roma, 147 - 30038 Spinea (Ve) tel e Fax 041-998877

il robot: nuove frontiere in chirurgia protesica del ginocchio Il trattamento può prevedere alcuni cambiamenti di stile di vita per ridurre lo stress sull’articolazione

L

’osteoatrosi (OA) è una delle principali cause di disabilità in tutto il mondo secondo l’American Academy of Orthopaedic Surgeons. Si stima che quasi una persona su due possa sviluppare artrosi sintomatica del ginocchio nel corso della vita. L’OA è una malattia degeneativa catatterizzata da fenomeni distruttivi della cartilagine articolare che porta dolore e limitazione funzionale spesso invalidante. Può coinvolgere uno o più comparti del ginocchio (mediale, laterale ed anteriore). Il trattamento dell’OA del ginocchio prevede alcuni cambiamenti di stile di vita per ridurre lo stress sull’articolazione. Ruolo fondamentale hanno inizialmente terapie fisiche, farmaci per il controllo del dolore, farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS), infiltrazioni di steroidi e/o di acido ialuronico Se i sintomi non rispondono a soluzioni non chirurgiche si potrebbe essere un candidati alla chirurgia. L’intervento chirurgico più comune per l’OA del ginocchio è la sostituzione totale del ginocchio (protesizzazione totale), entrata nella pratica clinica circa trent’anni fa. Durante questa procedura, l’articolazione viene sostituita con un impianto artificiale. Questa opzione di trattamento di solito è offerta a pazienti con artrosi avanzata del ginocchio. Negli ultimi anni lo sviluppo tecnologico ha permesso lo sviluppo di modelli protesici che possano riprodurre al meglio la fisiologia articolare e di modelli che possano sostituire solo il comparto logorato del ginocchio (protesi

10

monocompartimentale), così da poter essere meno invasivi e garantire riprese più veloci e complete. Per questi pazienti, MAKOplasty® Partial Knee Resurfacing può essere la soluzione più appropriata. Essa sfrutta una tecnologia innovativa per diminuire l’invasività e migliorare il posizionamento della protesi monocompartimentale, permettendo un posizionamento ben tre volte più accurato rispetto alla tecnica routinaria e permettendo un risparmio di sostanza ossea: tutto ciò si traduce in migliori risultati sulla ripresa e sul controllo del dolore. Questo strumento offre al chirurgo la soluzione per il trattamento di pazienti per i quali un tempo non vi erano cure adeguate. Si riducono inoltre i tempi di degenza ospedaliera a 2-3 giorni. Dopo la consueta valutazione clinica del paziente, si procede all’acquisizione di una TAC 3D, mediante la quale il chirurgo può pianificare il posizionamento ottimale della protesi. Una volta pianificato l’intervento al computer, si passa al tavolo operatorio, dove un sistema di telecamere ad infrarossi permette al chirurgo di riprodurre fedelmente il lavoro preimpostato. L’operazione viene seguita su un monitor ed è eseguita dal medico mediante un braccio robotico guidato dal software, che effettua la fresatura per l’alloggio della protesi. Con questa metodica si limitano gli errori dovuti al gesto chirurgico e all’imprecisione dello strumentario. Concluso l’intervento, il paziente inizia il recupero funzionale a distanza di poche ore.

Servizio unixdi Agoaspirato medica1ecoguidato oK Citologia con risposta immediata Una tecnica semplice, sicura e generalmente indolore

Dott. Roberto Vendraminelli

L

’agoaspirato ecoguidato è una tecnica semplice, sicura e generalmente indolore, che consente di prelevare, attraverso un ago sottilissimo, materiale biologico da punti del corpo e organi superficiali come ad esempio la tiroide o la mammella. Il campione prelevato, costituito prevalentemente di cellule, viene poi inviato al laboratorio per le analisi Citologiche. L’uso di questa metodica è frequente in campo oncologico e si esegue, solitamente, come approfondimento a seguito di esami diagnostici quali Ecografie, Radiografie, Tac, Risonanze Magnetiche. La seduta per il prelievo con agoaspirato dura pochi minuti, non richiede ricovero né anestesia, è senza

controindicazioni, il paziente può tornare subito dopo alla sua abituale attività. Il dott. Roberto Vendraminelli, specialista in Anatomia Patologica, in un’unica seduta esegue il prelievo delle cellule e, contestualmente esegue le analisi citologiche. La risposta per il paziente è quindi immediata. dott. Roberto Vendraminelli Citologia ecoguidata delta Medica Srl Monselice (Pd) - Via Rialto, 14 tel. 0429 783000 www.deltamedica.it

L Dott. Emanuele Furlan

dott. emanuele Furlan - ortopedia Piazza dossetti 1, Piove di Sacco (Pd) www.unixpoliambulatorio.it tel. 049 9708688 delta Medica Srl Monselice (Pd) - Via Rialto, 14 tel. 0429 783000 www.deltamedica.it

aurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Padova nel 2002 Specializzazione con il massimo dei voti in Ortopedia e Traumatologia presso la Scuola di Specializzazione dell’Università degli Studi di Padova. Medico Sociale del Petrarca Rugby e responsabile del trattamento degli atleti per gli infortuni al ginocchio dal novembre 2003 al 2012. Da gennaio 2008 presta servizio nel Reparto di Chirurgia del Ginocchio del Policlinico di Abano Terme, diretto dal Dr. Roberto Nardacchione. Socio di ESSKA 2000 (European Society of Sports Traumatology, Knee Surgery and Arthroscopy): ha partecipato all’attività scientifica di questa importante società con diversi studi sulle patologie del ginocchio e sul loro trattamento. Svolge l’attività ambulatoriale presso il Poliambulatorio Delta Medica di Monselice e Uni X Medica di Piove di Sacco. Attività chirurgica presso il Policlinico di Abano Terme.

Come prevenire la sindrome influenzale

In erboristeria si trovano vari rimedi naturali per rendere meno intensi i sintomi

L

’autunno rappresenta il miglior momento per prevenire le malattie da raffreddamento che si presentano puntuali appena arriva l’inverno. L’influenza, la principale patologia che si contrae in questa stagione, è un’infezione virale del tratto respiratorio molto contagiosa che si trasmette per via aerea, quindi, attraverso goccioline di saliva e muco causate da sternuti e/o tosse. Generalmente questa malattia, presenta raffreddore, mal di gola, tosse, talvolta febbre, dolori articolari e muscolari e mal di testa. Si stima che, ogni anno, un elevato numero di persone, soprattutto quelle che hanno un sistema immunitario deficitario, si ammalano di influenza. Risulta, quindi, importante pensare di difendere il nostro corpo con una giusta prevenzione che possa aiutarci a rafforzare il nostro sistema immunitario così da contrastare il virus influenzale e rendere meno intensi i sintomi del raffreddore. A tal scopo ci si può riferire a un efficace rimedio naturale: l’ECHINACEA,…Questa, grazie alle se proprietà immunostimolanti e antivirali è una delle piante medicinali più indicata nella cura di raffreddore, influenza, mal di gola e come coadiuvante nel trattamento delle infezioni del tratto urinario poiché rinforza le difese dell’organismo. In erboristeria si trovano varie formulazioni, sarà sufficiente chiedere alla propria erborista di fiducia per avere indicazioni precise e competenti in merito. Vi sono anche altri rimedi naturali per potenziare il nostro organismo.

ROSA CANINA: è una fonte di vitamina C fondamentale per la nostra salute, poiché oltre a rinforzare le difese immunitarie ha anche un’azione antiossidante; RIBES NIGRUM: conosciuto per le sue proprietà antinfiammatorie e antiallergiche, il ribes migliora i disturbi respiratori e ha un’azione rinforzante su tutto il sistema immunitario; MANGANESE: è un minerale molto utile nella formazione di anticorpi; I SEMI DI POMPELMO: contengono numerose sostanze attive che insieme forniscono all’organismo proprietà antimicrobiche, antibatteriche e antivirali. Possono essere utilizzati in caso di raffreddore, influenza, sinusite, mal di gola, otite oppure anche per acne, stomatiti e diarrea. La Finestra Naturale Via Pava, 17 Galta di Vigonovo (Ve) Tel: 049 9832493 www.erboristerialafinestranaturale.it



ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO AI SENSI DELLA L.R. 19/2002 - D.D.R. 601/2014 • D.D.R. 602/2014.

IMPORTANTE

LABORATORIO SALDATURA

IMPORTANTE

LABORATORIO DOMOTICA

IMPORTANTE

SCUOLA APERTA

13 e 14 dicembre 2014 - 12, 24 e 25 gennaio 2015 orario: dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 17:30 Campo Marconi 112 – 30015 Chioggia (Ve) - Tel. 041 40 09 22 - Fax 041 55 09 812 info@cavanischioggia.it – www.cavanischioggia.it

LABORATORIO CAD-CAM


1 Oroscopo ARIETE

DAL 21/03 AL 20/04

FASCINO il

VostRo natuRale entusiasMo Vi aiuta a VinCeRe ogni ResistenZa Del paRtneR e a otteneRe CiÒ CHe il VostRo CuoRe speRa. FoRZa! S ALUTE siete in splenDiDa FoRMa, pieni Di eneRgia e Di Voglia Di MuoVeRVi. appRoFittatene e isCRiVeteVi aD un CoRso, MagaRi Di Ballo

TORO DAL 21/04 AL

20/05

FASCINO sBilanCiateVi

un po’ Di piÙ negli aFFetti puR ValutanDo aDeguataMente il CanDiDato. ottiMo peRioDo peR FaRe nuoVe ConosCenZe. SALUTE la gRinta CHe Vi ContRaDDistingue È ai MassiMi liVelli, iniZiate un Bel pRogRaMMa Di Fitness senZa poRVi gRossi liMiti

Oroscopo 37

Oroscopo IL 2014 ORAMAI VOLGE ALLA FINE MA IN QUEST’ULTIMO MESE NON MANCHERANNO SORPRESE INSPERATE

GEMELLI DAL 21/05 AL 21/06

Di iMpegnaRe seRiaMente il CuoRe CHieDeteVi se ne Vale VeRaMente a pena. non siate tRoppo sBaRaZZini, Valutate Con CuRa. S ALUTE gaMBe e aRtiColaZioni potReBBeRo DaRVi pRoBleMi. tenete sotto ContRollo il neRVosisMo e sCegliete una DisCiplina spoRtiVa DolCe

FASCINO le

Coppie CollauDate RitRoVeRanno slanCio gRaZie aD un atteggiaMento Meno intiMista. aFFRontate tutto Con intRapRenDenZa. SALUTE sentite il Bisogno Di aRMonia e Fl essuositÀ, sCegliete la DanZa, il pilates Ma anCHe DisCipline CHe si RiVolgono a CoRpo e spiRito

LEONE DAL 23/07 AL 23/08

sentite FoRte il Bisogno Di ConQuista e le noVitÀ sono DietRo l’angolo. sVagHi, aVVentuRe e RitoRni Di FiaMMa Vi teRRanno iMpegnati. S ALUTE siete pieni Di VitalitÀ e il CoRpo CHieDeRÀ piÙ spaZio e teMpo peR il MoViMento. iMpostate una Bella taBella Di eseRCiZi tosti FASCINO

VERGINE DAL 24/08 AL 22/09

FASCINO Questo

Mese potReBBe pResentaRe DiVeRsi aspetti ConFlittuali nelle sFeRe piÙ intiMe. la VostRa tRanQuillitÀ tRaBalla. CoRaggio. S ALUTE attenZione al neRVosisMo, non pensate tRoppo ai pRoBleMi e Date piÙ spaZio al CoRpo e al MoViMento, Vi aiuteRÀ.

FASCINO Vi attenDono ConosCenZe inteRessanti gRaZie alla VostRa spiCCata soCialitÀ. Buone pRospettiVe peR i single Da CoglieRe al Volo. S ALUTE sentite FoRte il Bisogno Di ConFeRMe e tenDete aD esseRe possessiVi. attenti a non alZaRe MuRi Dell’inCoMuniCaBilitÀ.

SCORPIONE DAL 23/10 AL 22/11

FASCINO sentite FoRte il Bisogno Di ConFeRMe e tenDete aD esseRe possessiVi. attenti a non alZaRe MuRi Dell’inCoMuniCaBilitÀ. S ALUTE CeRCHeRete il BenesseRe FisiCo attRaVeRso la CuRa Dell’aliMentaZione, pRoVate RiCette non ConVenZionali senZa esageRaRe

SAGITTARIO DAL 23/11 AL 21/12

FASCINO pRiMa

CANCRO DAL 22/06 AL 22/07

BILANCIA DAL 2 3/09 AL 22/10

siete MagnetiCi e attiRate un iMpRessionante nuMeRo Di pRetenDenti. goDeteVi il FaVoRe Degli astRi Con passione S ALUTE Vi sentite pRopRio in FoRMa Ma attenti a non esageRaRe Col Fitness. anCHe la Mente Va a Mille, È pRopRio un Bel peRioDo FASCINO

Estetica - Parrucchiera biodiscipline naturali

mega promozioni inverno Tratt. viso con acido mandelico e radiofrequenza

a soli 49,00

Nuovo Tratt. di riempimento ai capelli b-filler alle glicoproteine + piega a soli 34,00

Pacchetto 1 tratt. Viso + 1 riempimento capello + piega a soli 64,00

Gel mani

con soli 8,00 € in piu potrai avere una piega

a

FASCINO alla VostRa RelaZione ManCa Fantasia eD entusiasMo e Questo È peRiColoso peRCHÉ l’aMoRe potReBBe esseRe eVanesCente. S ALUTE CeRCate Di pRatiCaRe Delle DisCipline CHe possano aMMoRBiDiRVi CoMe il nuoto, il tai-CHi o Massaggi e aRoMateRapia

ACQUARIO DAL 21/01 AL 19/02

FASCINO ViVRete un’inieZione Di FiDuCia CHe Vi RipagHeRÀ Delle passate inCoMpRensioni. saRete spuMeggianti e aFFasCinanti. S ALUTE ReCupeRate FoRMa FisiCa e Mentale attRaVeRso la CoRsa, la DanZa e la MeDitaZione. sentiteVi liBeRi Di FaRe CiÒ CHe Vi passa peR la testa

32,00 €

a soli 99,00

3 cere (gambe-inguine-ascelle) + 3 pieghe a soli 99,00

Pacchetti 3 gel mani e 3 pieghe

CAPRICORNO DAL 22/12 AL 20/01

Via Borgo Botteghe, 24 - 35028 Piove di Sacco (PD) - Tel. 049 5843859

PESCI 20/02 20/03

DAL AL

FASCINO Fate attenZione ai VostRi atteggiaMenti: RisponDeRe a tono e ingaggiaRe lotte FRontali potReBBe non esseRe la stRategia giusta. S ALUTE non CHieDete tRoppo al VostRo CoRpo e RegalateVi inVeCe QualCHe passeggiata Rilassante in spaZi apeRti e luMinosi


RESIDENZIALE Rif.518

€ 130.000 tratt.

Piove di Sacco quartiere residenziale Appartamento di 100 mq. in perfette condizioni con cucina e soggiorno separati, 3 camere letto, 2 bagni, grande poggiolo, garage doppio di 30 mq. Posizione e vista invidiabile. Ape D

Rif.827

€ 125.000

Piove di Sacco - periferia

Fabbricato da ristrutturare, VECCHIO RUSTICO, di 350 mq. con un lotto di terreno di 1000 mq. Idoneo anche per bifamiliare. Ape G

Rif.734

€ 83.000

Villa del Bosco - vicino al centro

Casa da ristrutturare che possiede un appartamento già pronto con lotto di terreno di 1400 mq. Possibilità per due abitazioni di 370 mq. totali. Possibilità di avere campi agricoli. Ape G

Rif.629

€ 229.000

Rif.826

€ 175.000

Rif.717

Piove di Sacco - z. residenziale

Piove di Sacco - periferia

Candiana - periferia

Rif.771

Rif.783

Rif.543

Villetta Trifamiliare con ingresso-soggiorno, cucina separata, 3 camere letto, 2 bagni, garage-porticato. Completamente ultimata, finiture di pregio. Ape B

€ 299.000

Correzzola - aperta campagna

Villa Singola nuova di 230 mq. con 5600 metri di terreno, predisposta a nuove tecnologie, fotovoltaico enel operante. Assoluta occasione. Ape B

Villetta Singola egregiamente ristrutturata di 135 mq. con giardino esclusivo. Vera Occasione. Ape B

€ 73.000

Villa del Bosco - periferia

Casa Singola di 180 metri perfettamente abitabile con annesso di 60 mq. e terreno di 3700 metri. Ape F

€ 170.000

Tipica Casa Veneta ristrutturata di 180 mq. con affiancato annesso rustico di 140 mq. Idoneo per ampliamento o per 2° abitazione, terreno di 1200 mq. Ape F

€ 129.000

Legnaro - centro

Appartamento nuovo con: cucina-soggiorno, 2 camere letto, 3° camera in mansarda, 2 bagni, 2 poggioli, garage. OCCASIONE. Ape C

Buone Feste e Felice Anno Nuovo Auguri info 049.9700.800 www.agenziagiardino.it

centro storico - nel cuore di Piove Piove di Sacco, via Gauslino, 25

nascere crescere vivere sognare... con la tua casa


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.