Piovese ott2013 n131

Page 1

del Piovese

Periodico d’informazione locale. Anno XX n. 131 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD

Primo Piano Il costo del lavoro per le imprese venete e il cuneo fiscale pagg.

Economia La Saccisica che produce si mette in mostra

Piove di Sacco Il Comune in rete e su Facebook per dialogare coi cittadini

4-5

www.lapiazzaweb.it

pag.6

pag.

10

EDITORIALE

LEGNARO, IL PIANO TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE

Davanti al “dio palanca” così fan tutti di Nicola Stievano

Oltre 10 milioni di euro in tre anni, di cui 3.895.000 nel 2014; 1.928.000 nel 2015 e 4.200.000 nel 2016. Sono i numeri contenuti nel piano delle opere pubbliche approvato nelle scorse settimane d alla Giunta Catelan. pag. 14

LAVORI DI RECUPERO PER L’EX SCUOLA: DIVENTERÀ UN MUSEO

Lo sgombro dell’archivio storico comunale, posto nel fatiscente edificio dell’ex scuola “Rosa Maltoni”, sta riportando alla luce un patrimonio dimenticato e in parte purtroppo compromesso. pag. 20 10%

40% 60%

50%

30%

50%

50% 30%

20%

40% 20%

10%

60%

30%

20% 10%

COUPON del risparmio

Cogli le migliori offerte della tua zona!

“D

Sconto Imu per i pubblici esercizi senza slot machine e videopoker Contro il gioco d’azzardo il Consiglio comunale di Piove di Sacco propone un provvedimento che potrebbe rivelarsi un deterrente

U

n provvedimento per fermare il dilagare del gioco d’azzardo. Lo propone il consiglio comunale di Piove di Sacco che ha votato una mozione presentata da Andrea Recaldin leader della Lega locale, e che chiede uno sconto sulle rate Imu per tutti titolari di bar, tabacchi ed esercizi pubblici che rinunciano a slot machines, videopoker, altre diavolerie mangiasoldi. Una forma di premialità sulle tasse locali. Il documento prevede al contempo un aumento dell’imposta sugli immobili per le

sale da gioco, così da trovare la necessaria copertura finanziaria in grado di compensare il minore gettito. Il provvedimento colpisce, quindi, l’uso delle macchinette. Ciò vuol dire che tutte le attività esistenti, e a maggior ragione quelle che apriranno, risparmieranno con una riduzione delle imposte locali, se rinunceranno ai lucrosi incassi immediati derivanti da macchinette e videopoker. L’ok dell’aula a questa mozione, votata all’unanimità, non elimina ovviamente la piaga della dipendenza dal gioco d’az-

zardo (ludopatia), ma è un segnale forte che serve da deterrente per combattere il fenomeno. L’iniziativa è partita dal capogruppo del gruppo Lega e civica Forza Piove, Andrea Recaldin, è ha incontrato subito il favore di tutti gli altri consiglieri. “E’ una battaglia di civiltà prima che politica – dichiara Recaldin – quella che abbiamo chiesto, e ottenuto, è una presa di posizione forche e chiara”. pag. 8

avanti al dio palanca non ci sono fratelli, amici o parenti”: è una delle frasi pronunciate in una delle decine di intercettazioni della recente inchiesta sulla rete di corruzione legata agli appalti pubblici. Poche parole che sintetizzano, ancora una volta se ce ne fosse il bisogno, qual è il criterio adottato da funzionari pubblici infedeli e da imprenditori complici. Il denaro, ovviamente, che giustifica i favori piccoli e grandi, gli “aggiustamenti” di gare e procedure, il ritocco in corso d’opera, sempre a danno del pubblico e, di conseguenza, di ciascuno di noi. Il denaro, sia “cash”, basta anche qualche banconota da 50-100 euro di tanto in tanto, che sottoforma di “regali” come il viaggio esotico ma anche una mano di bianco in casa o qualche piccolo lavoretto “extra”. E’ la corruzione nostrana, di piccolo cabotaggio e piccola pezzatura, quella che alimenta una zona grigia di cui nessuno conosce i contorni con chiarezza. E’ il primo passo che poi giustifica tutti gli altri, fino ad arrivare ai grandi scandali. Il tutto in nome del “dio palanca”, ovviamente, ma anche di una distorta concezione di moralità e di senso civico. Perché dunque scandalizzarsi se “così fan tutti”? continua a pag.

3

L’Intervento

Violenza sulle donne, il decreto legge sullo stalking di Silvia Giuriato*

L

e recentissime modifiche legislative, inserite con decreto legge lo scorso agosto e convertito in legge il 15 ottobre 2013, hanno recepito le raccomandazioni europee della Convenzione del Consiglio d’Europa ed hanno risposto al crescente allarme sociale determinato dai delitti contro le donne. *Avvocato penalista ed esperta in diritto della famiglia

continua a pag.

8

ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio

L’Intervento


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.