Rovigo sett2013 n123

Page 1

di Rovigo

AMBULATORIO mese dell VETERINARIO prevenzionae contro la filari PEGOLOTTE osi • Vaccinazioni e profilassi filaria • Visite cliniche e domiciliari • Ecografia • Radiologia • Chirurgia • Laboratorio analisi

Dr. Milan Roberto ord. Vet. PD 538

349 1202137

Via Stazione, 13 Pegolotte di Cona (VE) APERTO TUTTI I POMERIGGI E SABATO MATTINA

Periodico d’informazione locale. Anno XX n. 123 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD

Nomine Asm Tensioni nel Pdl, poi Piva risolve con Fiocchi

pag.

Enti locali La Vi.Ve.Ro piace al ministro Derio

6

pag.

www.lapiazzaweb.it

Cultura Al via la 198esima stagione lirica e di balletto

10

pag.

23

EDITORIALE

Polizia locale, il terzo turno forse partirà a gennaio

Il Vajont non ci ha insegnato nulla di germana Urbani

Nel 2014, il terzo turno per la polizia locale, quello esteso sino all’una del mattino, sperimentato con successo la scorsa estate, potrebbe diventare una realtà stabile, a Rovigo. E, ad augurarselo, non è solo l’assessore al Personale Ezio Conchi ma anche prefettura pag. 12

Zanie e acciaierie del polesine si arrendono

L’emergenza lavoro non è affatto terminata. La crisi ha messo in ginocchio alcuni nomi storici dell’economia rodigina che hanno dovuto cedere il passo alla crisi economica. L’ennesimo duro colpo al sistema produttivo polesano . Recente il fallimento della Zani e al capolinea sono arrivate le Acciaierie del Polesine pag. 14 10%

40% 60%

50%

30%

50%

50% 30%

20%

40% 20%

10%

60%

30%

20% 10%

COUPON del risparmio

Cogli le migliori offerte della tua zona!

R

La giustizia polesana ha problemi logistici

Non ci sono ancora i locali che dovrebbero accogliere i faldoni e i giudici dei processi adriesi

D

ovrebbe essere chiuso dal 13 settembre scorso, ma, in tribunale ad Adria - sino a quella data sezione distaccata del tribunale di Rovigo, a oggi semplice ufficio periferico dello stesso - le udienze si continuano a tenere. Per un motivo molto semplice: più o meno tutti si sono fatti trovare impreparati alla scadenza prevista dalla normativa. Nonostante la normativa stessa risalisse a ormai 12 mesi fa. Facciamo un passo indietro: la chiave di volta della vicenda è la legge con la quale si ridisegnavano le circoscrizioni giudiziarie, an-

dando, nel contempo, a cancellare le sezioni distaccate di numerosi tribunali. Un riordino che, non va dimenticato, andava a rivoluzionare per la prima volta un sistema rimasto immutato per tutta la storia della Repubblica e, per alcune realtà, anche da prima. Lo scopo ultimo era - caso non strano, di questi tempi - risparmiare. Il tribunale di Adria, quindi, doveva scomparire, venendo accorpato a quello di Rovigo. La stessa sorte, per esempio, è toccata al tribunale di Este, la cui competenza territoriale, estesa su 32 Comuni della Bassa

padovana, è pure transitata sotto il capoluogo del Polesine. Il problema sta nel fatto che, a fornire supporto logistico a questa migrazione di fascicoli e dipendenti, quindi a garantire un ampliamento degli spazi a disposizione, avrebbe dovuto prevedere l’amministrazione comunale di Rovigo. Che, tuttavia, come hanno lamentato i magistrati polesani, si è fatta trovare, a una decina circa di giorni dalla scadenza, senza nessuna proposta credibile. pagg.

4-5

idimensionare, conservare, restaurare, coltivare, redistribuire. A volte bastano poche parole, una presa di posizione netta e, forse, tutto può cambiare, svoltare. Anche il destino di una sola persona o di intere comunità. Così sarebbe stato per Longarone 50 anni fa se l’interesse di pochi sulla diga e i profitti che avrebbe prodotto, non avesse prevalso criminosamente sull’interesse di molta povera gente. Guardando al Veneto di oggi e ripensando al disastro del Vajont vien da dire che non abbiamo imparato niente. Con l’autunno arriveranno le piogge. Una volta erano una benedizione, oggi le scongiuriamo come un nuovo flagello. Le esondazioni frequenti, gli allagamenti improvvisi che paralizzano le nostre città ci hanno insegnato a temerle ma soprattutto hanno reso evidente che la rete idrica e la terra, che ancora respira libera dal cemento, non bastano più ad assorbire l’acqua che cade dal cielo. Eppure chi ha il potere di farlo continua a progettare strade, nuovi quartieri, grandi ospedali. Nemmeno la crisi segna una battuta d’arresto in questa corsa al cemento. Non ci sono più soldi per nulla eppure sulle grandi opere non si torna indietro. continua a pag.

3

L’Intervento

Nel patto sindaci-imprese il futuro da costruire di Marco Pavin*

“P

rossimità attiva”, questa la proposta del presidente dell’Upa Roberto boschetto, tra chi amministra e chi produce. Un nuovo patto, intendo, che sia fondato non sulla logica dello scambio (di consenso, di interessi), ma sulla trasparente “coalizione”... *Presidente Confindustria Padova

continua a pag.

8

SPACCIO DI FABBRICA VIA DEL COMMERCIO, 12 - ROVIGO Loc. BORSEA AREA COMMERCIALE LA FATTORIA - TEL. 0425 474954 dormiflex.rovigo@dormiflex.it - www.dormiflex.it

ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.