PORTATTREZZI
San Simone... dove c'è #neve tutto l'anno GHERARDO MARCHELLI
A mezzo secolo esatto dalla nascita della località sciistica San Simone in alta val Brembana, la ripartenza del comprensorio SKY Bergamasco è alle porte. L'impegno, in prima persona del sindaco Gianfranco Lazzarini e di tutti gli stretti collaboratori compresi i proprietari territoriali, è notevole e in questi cinque anni di chiusura, gli animi si sono rafforzati e si iniziano a raccogliere i primi frutti, pronti per una ripartenza determinata da veri Bergamaschi... d’altra parte la storia ricorda che già in passato due avvenimenti funesti (1780 e 1815), caratterizzati dalla caduta di due enormi valanghe, avevano segnato il Comune di Valleve, ma con il "pòta" sempre in bocca, tutto è stato superato. Sicuramente tutto questo sarà una
6
boccata di ossigeno per il turismo, che, a pochi km dal capoluogo lombardo, può offrire oltre 10 km di piste (6 rosse, 3 nere e 4 blu) che partono dai 1.600 metri fino agli oltre 2.000 metri di quota, in una conca circondata dal Monte Cavallo (2.326 m), il Passo San Simone (2.000 m) e il Pizzo Rotondo (2266 m). La particolarità di questa località ai piedi del Monte Pegherolo, è che per gran parte dei mesi le piste rimangono innevate, grazie alla posizione strategica rispetto ai raggi del sole. Per tutti i sindaci che si rispettino, i servizi ai cittadini sono una delle priorità da primo piano e nell'occasione della ripartenza SKY, il sindaco Lazzarini ha chiesto informazioni sul nuovo F100X, in previsione di sostituzione del proprio 4x4. Non c'era
occasione migliore per Bonetti di dedicare una giornata di fotografie direttamente sulle piste da sci del Comune di Valleve. Il veicolo presentato è il tradizionale passo corto da 2.22 m, con una lunghezza massima <4,5 m e una larghezza massima di soli 1,65 m, tenendo in considerazione che gli specchi sono retraibili all'interno dell’abitacolo nel caso di passaggi estremi. E' equipaggiato in versione neve, con doppio impianto idraulico di serie che offre l'opportunità di lavorare con circuiti separati per lama neve e spargisale oppure di unire i due impianti per aumentare le prestazioni alle prese anteriori o posteriori. La catena cinematica generata dal motore FPT diesel turbo intercooler a 16 valvole, offre 150 HP di potenza a 3.500 giri, con una coppia di 370 Nm a soli 1.320 giri. Il filtro antiparticolato, SCR (Selective Catalyst Reduction), e il serbatoio adBlue, sono parte degli accessori necessari per rispettare le normative restringenti Euro VI. Il riduttore a doppia gamma di rapporti è stato progettato per essere accoppiato direttamente al cambio per l'ottenimento del passo molto contenuto come sopra descritto. Telaio rigido scatolato, abbinato alle sospensioni tradizionali a balestre paraboliche, rendono il veicolo con
Lavori Pubblici n. 114 marzo - aprile 2022