![](https://assets.isu.pub/document-structure/250205231645-f3a2f6f41cc79668351955fad60adf34/v1/ad6988b6dfcdb5c5e8d5445551f2ecef.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250205231645-f3a2f6f41cc79668351955fad60adf34/v1/5d1ced6d462fb9347aa0b08a3baf55ac.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250205231645-f3a2f6f41cc79668351955fad60adf34/v1/3728afe606c6f069922d62b5dd636d65.jpeg)
SECONDO I DATI INAIL IN BASILICATA AD AUMENTARE RISPETTO AL 2023 SONO LE “MORTI BIANCHE”
SECONDO I DATI INAIL IN BASILICATA AD AUMENTARE RISPETTO AL 2023 SONO LE “MORTI BIANCHE”
La regione passa da 4079 casi di sinistro del 2023 ai 3861 denunciati durante l’anno appena trascorso
Domani si svolgerà a Matera la riunione annuale della Commissione InCe per trattare della ricostruzione in Ucraina
ARTE E CULTURA
Il progetto Bcc Iccrea che valorizza il patrimonio storico
Il G r u p p o B c c I c c r e a , i l m a g g i o r e g r u p p o b a n c a r i o c
p e r a t i v o formato da 114 Banche di C r e d i t o C o o p e r a t i v o , h a lanciato il progetto “BCC Arte&Cultura”, l’iniziativa di sistema dedicata alla sua prima iniziativa di integrazione e valorizzazione culturale delle Bcc
d e l G r u p p o S i t r a t t a d e l più grande museo diffuso p r i v a t o n a z i o n a l e d e l l e collezioni d’arte e del pa-
t r i m o n i o s t o r i c o e a r c h itettonico delle Bcc ( )
■ continua a pag 25 Caiata
e 3
Non può che farci piacere che Cosimo Latronico ci legga con attenzione e nonostante i mal di pancia che qualche volta e sempre per il suo bene gli procuriamo, mettendoci sopra anche un po’ d’ironia salutare con cui rendere prudente la dialettica trionfal-patriottica che spesso e volentieri strombazza questo governo, visto che la povera Basilicata non se la passa proprio bene quanto a Pil, infrastrutture, agricoltura, spopolamento e dulcis in fundo pure sanità Ora vorremo dire con il cuore in mano e senza pregiudizi di sorta a Latronico che ci pare già fortunato per il solo fatto di succedere ai disastrosi Leone e Fanelli, ma tanta fortuna non va certo sprecata con una gestione istituzionale che sa molto d’ordinario e così i report, le infografiche, i visual data di Agenas, CREA Sanità, Gimbe, Censis, Cittadinanzattiva, Istat, Ragioneria dello Stato tanto per stare in elenco e di cui peraltro possiamo a giusta ragione parlare compiutamente rispetto ai soloni burocratici della Regione, restituiscono statisticamente una miriade di criticità e negatività su liste d’attesa e migrazione sanitaria, sulla performance manageriale, sul disavanzo e sull’assistenza Canta Umberto Tozzi: “Si può dare di più ”
Il Gip di Lecce dispone 9 arresti domiciliari: dalle balle all’ex “Eurosalotti” alla bolla del “sistema Botticelli”
MATERA
Amministrative, Chiorazzo (Bcc): «Csx sia unito, bisogna arrivare ad una sintesi di proposte e visioni per il bene della città»
■ Servizio a pag 22
BANCHE
Mancato pagamento del saldo passivo dei conti correnti: il Tribunale di Potenza dà ragione a 2 imprenditori. Per loro maxi sconto di 100mila €
■ Servizio a pag 13
ATELLA
Ennesimo episodio di furto nel Potentino, ladri in azione in una tabaccheria messi in fuga dai Carabinieri
■ Servizio a pag 19
Mongiello incontra vertici Totalenergies dopo le segnalazioni
ABRIOLA
In Appello confermate le condanne per stalking e truffa di parroco e assistente ai danni di un’anziana fedele
■ Servizio a pag 13
Si svolgerà a Matera la riunione annuale della Commissione InCe per trattare della ricostruzione postbellica in Ucraina
Le delegazioni di 9 stati Ue e di 7 prossimi ader enti si incontr eranno domani nella città dei Sassi per discuter e del dopo guerra
D I M A S S I M O D E L L A P E N N A
Matera, già capitale europea della cultura, diventerà capitale europea per la ricostruzione ed il dopoguerra in Ucraina.
È la città dei sassi, infatt i , i l l u o g o d o v e s i s v o l -
g e r à d o m a n i l a r i u n i o n e
a n n u a l e d e l l a C o m m i s -
s i o n e I n C E c h e t r a t t e r à proprio “Il ruolo dell’InCE nella promozione della ricostruzione postbellica dell’Ucraina”
Alla riunione prenderann o p a r t e d e l e g a z i o n i d e i sedici Paesi membri, ovvero 9 membri UE - Bulgaria, Croazia, Italia, Pol o n i a , R e p u b b l i c a C e c a , R o m a n i a , S l o v a c c h i a , Slovenia e Ungheria - e 7 i n c l u s i n e l l e f u t u r e p r ospettive di allargamentoAlbania, Bosnia-Erzegov i n a , M a c e d o n i a d e l
N o r d , M o l d o v a , M o n t enegro, Serbia ed Ucraina
Nella nota ufficiale si legg e c h e M a t e r a è s t a t a scelta perchè «la cittadina lucana, un tempo simbolo di degrado e disagio abitativo e oggi insignita d e l t i t o l o d i P a t r i m o n i o
M o n d i a l e d e l l ' U m a n i t à dall’UNESCO e di Capitale Europea della Cultur a , è l ' e s e m p i o d i c o m e possa essere applicato in maniera virtuosa un modello di rilancio e di svil u p p o , i l m e d e s i m o c h e v e d r à p r o t a g o n i s t a l a martoriata nazione Ucraina » IL MERITO DI CAIATA
In realtà, al di là delle not e f o r m a l i e d e l r i s p e t t o istituzionale e diplomatic o , n o i ( c h e p e r n o s t r a fortuna non indossiamo la f e l u c a e n o n r a p p r e s e nt i a m o g l i i n t e r e s s i d e l l a N a z i o n e ) p o s s i a m o d i r e che il merito di aver messo la Basilicata al centro d e l p r o g e t t o i n t e r n a z i onale di ricostruzione postbellica è ascrivibile interamente all’operato sil e n z i o s o e p r o a t t i v o d e ll’On Caiata
I l d e p u t a t o d i F r a t e l l i d’Italia, parlamentare alla seconda legislatura, si è distinto per la sua presenza nel dibattito parlam e n t a r e m a a n c h e p e r a v e r a v u t o l ’ i n t e l l i g e n z a d i r i c o n n e t t e r s i c o n l e
s t r a t e g i e i n t e r n a z i o n a l i che stanno dando peso alla nostra Nazione Su indicazione di Giorgia Meloni, infatti, l’On Salvatore Caiata ha deciso in
questa legislatura di sce-
g l i e r e p e r s é l a f u n z i o n e
d i P r e s i d e n t e d e l l a d e l egazione parlamentare dell’InCE e anche della relativa Commissione Affari
e c o n o m i c i , u n i n c a r i c o che, se non ha un rappor-
t o d i r e t t o e d i m m e d i a t o con il territorio e non aiuta a costruire la filiera del
c o n s e n s o , h a l a c a p a c i t à
d i e n t r a r e n e l v i v o d e l l e p o l i t i c h e i n t e r n a z i o n a l i
dell’Italia e del Governo
Non è un segreto per nessuno che la politica estera e la necessità di ridare
u n a c e n t r a l i t à a l l ’ I t a l i a nello s cacchiere internaz i o n a l e e n e l m o n d o o cc i d e n t a l e è l a p r i n c i p a l e l i n e a s t r a t e g i c a d ’ a z i o n e del Governo Meloni e an-
che la più importante sfida che lo stesso Presidente del Consiglio si è trovato ad affrontare Quando fu eletta premier le anime belle della sinistra si incaricarono di imm a g i n a r e n e l l a l o r o p er e n n e s u p p o n e n z a c h e i l governo italiano sarebbe stato isolato nel contesto internazionale
L e c a p a c i t à d i G i o r g i a M e l o n i d i r i m e t t e r e a l centro del dibattito l’Italia è stata capace di smentire tutte le prefiche e siam o c e r t i c h e a c c a n t o a l Premier ci sia stato l’imp e g n o q u o t i d i a n o a n c h e del nostro deputato lucano che domani metterà la B a s i l i c a t a a l c e n t r o d e i grandi della terra
UN PIANO
AMBIZIOSO
Per capire quanto sia importante la ricostruzione post bellica dell’Ucraina
b a s t i p e n s a r e c h e « S econdo la valutazione più recente fatta dalla Banca
M o n d i a l e , i n c o l l a b o r azione con il governo dell’Ucraina, la Commissione Europea e le Nazioni
U n i t e ( T h i r d R a p i d D a -
m a g e a n d N e e d s A s s e ssment (RDNA3), che ab-
b r a c c i a i l p e r i o d o f e b -
b r a i o
2 0 2 2 - d i c e m b r e
2 0 2 3 ) , i n d u e a n n i d a l -
l ’ i n i z i o d e l c o n f l i t t o i
danni subiti dall’Ucraina
a m m o n t a n o a c i r c a 1 5 2 miliardi di dollari mentre il costo totale della rico-
s t r u z i o n e v i e n e v a l u t a t o in 486 miliardi di dollari per i prossimi dieci anni
La stima riguarda un pe-
r i o d o d i 1 0 a n n i e c o mbina sia il fabbisogno di fondi pubblici che quelli privati Ma tale cifra è ind i c a t i v a e t e m p o r a n e a
L e a u t o r i t à u c r a i n e s o -
s t e n g o n o , i n f a t t i , c h e
l ’ a m m o n t a r e d e i d a n n i
c a u s a t i a l l ’ U c r a i n a d a ll’invasione russa raddoppierà dopo la liberazione dei territori temporaneamente occupati Il settore
m a g g i o r m e n t e c o l p i t o è q u e l l o a b i t a t i v o ( i l 3 7 % dei danni totali, 50,4 mi-
l i a r d i d i d o l l a r i ) s e g u i t o d a q u e l l o d e l l e i n f r a -
s t r u t t u r e e d e i t r a s p o r t i (26% del totale, 35,7 mi-
l i a r d i ) e d a q u e l l o e n e rgetico (8% dei danni totali, 10 miliardi) La prim a v o c e d i s p e s a è r a pp r e s e n t a t a d a i t r a s p o r t i (22%, 92,1 miliardi) seguiti da settore abitativo ( 1 7 % , 6 8 , 6 m i l i a r d i ) , protezione sociale (10%, 4 1 , 8 m i l i a r d i ) e s m i n amento (9%, 37,6 miliardi) compresa la bonifica di ampie aree agricole Il 27 ottobre 2023 la Banca mondiale ha pubblicato il rapporto sulla “Possibili-
tà di coinvolgere il settore privato nella ricostruzione verde e sostenibile dell’Ucraina” nel quale si afferma che il flusso degli investimenti da parte d e l s e t t o r e p r i v a t o p otrebbe essere pari a quas i 1 3 0 m i l i a r d i d i d o l l ari»
C o m e s e m p r e a c c a d u t o nelle guerra, quando tornerà il prima possibile la pace, sarà necessario costruire e, se grazie al governo Meloni l’Italia sa-
rà centrale nella ricostruzione, grazie all’impegno
i n t e r n a z i o n a l e d i S a l v a -
t o r e C a i a t a l a B a s i l i c a t a assurgerà ad un ruolo di prima fila all’interno dello scenario nazionale
U n a s o d d i s f a z i o n e n o n da poco per una Regione che in troppi anche tra i propri cittadini continuano ad immaginare periferica, per fortuna ci sono uomini come Caiata che si adoperano per invertire la rotta
Passa in Commissione Affari istituzionali il disegno di legge, ratificate le nomine dei vertici dei Csi di Potenza, Apt, Arlab e Ardsu
P O T E N Z A . S i è r i u n i t a ieri pomeriggio, presso il
P a r l a m e n t i n o l u c a n o d e l
Palazzo del Consiglio re-
g i o n a l e , l a P r i m a C o m -
m i s s i o n e c o n s i l i a r e p e rmanente (Affari istituzionali), presieduta da Fanelli (Lega)
L a C o m m i s s i o n e h a a pprovato, con i voti favorevoli dei consiglieri regionali Fanelli (Lega), Aliand r o ( F I ) , G a l e l l a ( F d I ) ,
M o r e a ( A z i o n e ) e P o l e s e (Ol), e con i voti contrari di Araneo (M5s), Bochicchio (Avs-Psi-LBp) e Marr e s e ( B d ) , i l D d l n 20/2024: “Integrazione al-
l ' a r t i c o l o 4 8 d e l l a L e g g e
r e g i o n a l e 1 7 n o v e m b r e
2 0 1 6 , n 1 - S t a t u t o d e l l a Regione Basilicata” Il dis e g n o d i l e g g e m o d i f i c a l’articolo 48 dello Statuto d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a , a t t r i b u e n d o a l P r e s i d e n t e d e l l a G i u n t a l a f a c o l t à d i nominare fino a tre Sottosegretari scelti tra i Consiglieri regionali Successivamente, la Comm i s s i o n e h a p r e s o a t t o d i una serie di provvediment i a m m i n i s t r a t i v i , t r a c u i :
la Dgr n 18 del 17 gennai o 2 0 2 5 –“ R i n n o v o d e l p r o c e d i m e n t o d i r e v o c a dell'incarico di liquidato-
r e d e l C o n s o r z i o p e r l o Sviluppo Industriale della Provincia di Potenza Conferma delle funzioni di li-
q u i d a t o r e d e l C o n s o r z i o per lo Sviluppo Industria-
l e d e l l a P r o v i n c i a d i P otenza”; la Dgr n 28 del 22
g e n n a i o 2 0 2 5 –“ N o m i n a del Direttore Generale del-
l ’ A z i e n d a d i P r o m o z i o n e
Tu r i s t i c a r e g i o n a l e ” ; la Dgr n 29 del 22 gennaio 2025 – “Nomina del Di-
r e t t o r e G e n e r a l e d e l -
l ’ A g e n z i a R e g i o n a l e L avoro e Apprendimento Basilicata (Arlab)”; la Dgr n 30 del 22 gennaio 2025 –“Nomina del Direttore Ge-
n e r a l e d e l l ’ A g e n z i a R e -
g i o n a l e p e r i l D i r i t t o a l l o
Studio Universitario (Ardsu)”; la Dgr n. 32 del 22
g e n n a i o 2 0 2 5 –“ N o m i n a dell’Amministratore Uni-
c o d e l C o n s o r z i o p e r l o Sviluppo Industriale della Provincia di Matera”
I n a p e r t u r a d i s e d u t a , i l Presidente Fanelli ha dato
l e t t u r a d i u n a c o m u n i c azione del Presidente della
Giunta regionale, Bardi, in risposta a una richiesta di chiarimenti presentata dal
47 dello Statuto regionale I
Michele Busciolano, su ric h i e s
c e s s o d i r e v i s i o n e d e l l e
t r
della Regione, avviato dalla Giunta regionale, si terrà nella prossima seduta Hanno partecipato ai lavo-
r i , o l t r e a l P r e s i d e n t e F a -
n e l l i ( L e g a ) , i c o n s i g l i e r i
r e g i o n a l i A l i a n d r o ( F i ) , Araneo (M5s), Bochicchio
( Av s - P s i - L B p ) , G a l e l l a ( F d i ) , L a c o r a z z a ( P d ) , M a r r e s e ( B d ) , M o r e a (Azione), Polese (Ol-Iv) e Verri (M5s)
POTENZA Anche per i lucani pagare il bollo auto e moto con Poste Italiane è semplice, veloce e sicuro Il servizio è disponibile per tutti gli utenti reg is tr a ti s u p o s te . it, p e r i c o r re n tis ti Ba n c oPosta e i titolari di carte Postepay. È possibile effettuare il pagamento dalle app (Poste Italiane, Po s t ep ay e Ba n c o Po s t a), d a l s it o p o s te . it u t ilizz a n d o u n o d e g l i s t r um e n t i d i pagamento abilitati, o p p u re rec a n d o s i i n u n o d e i 1 8 0 u f f i c i postali della regione. P e r e f f e ttuare il pagamento basta inser i re i d a t i richiesti (Regione/Provincia Autonoma di residenza, Targa/Telaio, Tipo veicolo ed eventuale riduzione) e l ’ i m p o r t o d o v u t o v e r r à c a l c o l a t o a u t o m a t i c a
mente, comprensivo anche degli eventuali interessi e sanzioni per il ritardato pagamento Grazie al collegamento diretto con la piattaforma pagoPA, infatti, sarà possibile conoscere in tempo reale l’importo da versare comprensivo di eventuali sanzioni e interessi riferiti al ritardato pagamento o alle annualità precedenti
Vaccaro (Uilp Basilicata): «Costo della vita alle stelle e pensioni minime, i bisogni degli over 65 relegati agli ultimi posti»
« A n z i a n i b i s t r a t t a t i d a l c e n t r o d e s t r a e s e m p r e p i ù p o v e r i »
POTENZA. «Costo della vita quadruplicato, tariffe energetiche mascherate da bonus tarocchi, serviz i o i d r i c o i n e ff i c i e n t e e c o s t o s o , emigrazione sanitaria inarrestabil e c o n c o n s e g u e n t e a g g r a v i o d i spese all’utenza A tutto questo si a g g i u n g a l a m a n c a t a r a p p r e s e nt a n z a n e l p a n i e r e d e l l ’ I s t a t , d e l l e necessità degli over 65, il 24% della popolazione italiana, il 37% di quella lucana Ci sono invece shorts e cono gelato ma nulla che riguarda i bisogni dei nostri nonni e dei nostri genitori Di contro abbiamo pensionati sempre più poveri percettori della minima, in particolare in Basilicata dove l’importo reddito procapite pensionistico è al di sotto della media nazionale di 3mila euro in meno» A dirlo è Carmin e Va c c a r o , s e g r e t a r i o r e g i o n a l e d e l l a U i l P e n s i o n a t i d i B a s i l i c a t a
c h e a r i g u a r d o p a r l a d i « p o p
z i o n e a
a , o s e r e i d i r e b i s t r a t
a d a q u e s t o centrodestra nazionale e regionale» «Siamo rappresentativi di una fetta di cittadini e cittadine considerati di serie B – dice il segretario della UilP – eppure si tratta di 196mila persone su 530mila cittadini residenti».
« D u r a n t e i l C o v i d s o n o s t a t i a bbandonati e costretti a lunghe file, a volte anche al freddo e al geloalle tende del Qatar per la somminis t r a z i o n e d e i v a c c i n i - v a a v a n t i
Vaccaro - Ora con la crisi energetica alimentata dalla previsione di nuovi dazi, l’aumento dei costi in generale non ha trovato riscontro in un adeguamento delle pensioni s u l l e q u a l i i l G o v e r n o h a i n v e c e fatto cassa»
«In Basilicata – dice il segretario della Uilp - il benessere e la tranquillità economica degli over 65 è
ulteriormente gravata dagli errori commessi da chi ci governa in Reg i o n e A l l a g r a v e c r i s i i d r i c a c h e ha caratterizzato la quotidianità di 140mila persone tra cui anziani e fragili, si aggiunge il silenzio delle istituzioni sulla possibilità di rid u r r e l e b o l l e t t e d e l l ’ a c q u a p e r i cittadini(senza contare la stangata del +72% nel 2024 per i potentini
rispetto a 8 anni fa) e di prevedere sostegni per le aziende colpite dalle chiusure Il bonus gas inoltre si s ta r iv elan d o u n a b eff a La r as s ic u r a z i o n e d e l l a s c o n t i s t i c a h a i ndotto molti cittadini, soprattutto chi vive in difficoltà, a consumare di p i ù s e n z a i m m a g i n a r e d i v e d e r s i recapitare bollette salate. C’è poi la sanità con i suoi ritardi, i tempi lunghi delle liste d’attesa, un tasso migratorio al Nord che fa paur a p a r i a 1 7 8 e u r o p r o - c a p i t e , a fronte dei 71 euro di media al Sud I n q u e s t o s c e n a r i o d i f o r t e i n c e rtezza - conclude il segretario – cont i n u i a m o a c h i e d e r e l ’ i n t e r e s s e e l ’ i m p e g n o d e l l ’ a m m i n i s t r a z i o n e Bardi nei confronti di una categoria sociale che costituisce il pilastro dell’economia al Sud, con le pensioni di tanti nonni infatti, molt e f a m i g l i e l u c a n e t i r a n o c o m e s i dice a campare»
L’ok dalla Terza commissione del Consiglio regionale. Morea (Azione): «Adesso servono strategie per la valorizzazione»
POTENZA. La terza Commissione consiliare permanente, presieduta da Leone ( F I ) , r i u n i t a s i i e r i m a t t i n a presso il Parlamentino del Consiglio regionale, ha approvato a maggioranza (vot i f a v o r e v o l i d i L e o n e , Aliandaro, Fanelli e Morea, astenuti Lacorazza, Marrese e Bochicchio) l’atto amministrativo n 46/2024 rec a n t e “ L e g g e 6 d i c e m b r e 1991 n 394 (Legge quadro sulle aree protette) e ss mm ii , articolo 12 (Piano per il Parco) Ente Nazionale del Pollino Proposta di approv a z i o n e - A p p r o v a z i o n e
DGR n 735 del 6 dicembre 2024"
La Dgr prende atto del Piano per il Parco predisposto dall’Ente Parco Nazionale del Pollino ed adottato con delibera del Consiglio Direttivo del Parco n 16 del 1 5 / 0 5 / 2 0 2 3 , a i s e n s i d e l -
l ’ A r t 1 2 , c o m m a 4 , d e l l a Legge n 394/1991 In particolare, si tiene conto del-
l a S e n t e n z a d e l C o n s i g l i o d i S t a t o d e l 2 9 / 11 / 2 0 1 8 n 06773/2018, che rende ne-
c e s s a r i o p r e v e d e r e p e r l a
Centrale del Mercure la de-
r o g a e s p r e s s a r i s p e t t o a l l a potenza installata, così come stabilito dalla Deliberazione del Consiglio dei Mi-
n i s t r i , e c o m e i n t e r p r e t a t a d a l l a s t e s s a S e n t e n z a d e l Consiglio
P r i m a d e l l ’ a p p r o v a z i o n e dell’atto amministrativo so-
n o s t a t i a u d i t i l ’ a s s e s s o r e
a l l ’ A m b i e n t e L a u r a M o ngiello, accompagnata dalle
f u n z i o n a r i e A n t o n e l l a L ogiurato e Maria Arcangela
R a n i e r i , i l p r e s i d e n t e f f d e l l ’ E n t e P a r c o P o l l i n o e
Presidente ff dell’Osserva-
t o r i o a m b i e n t a l e Va l l e d e l
M e r c u r e , Va l e n t i n a Vi o l a ,
l a f u n z i o n a r i a d e l p a r c o
Pollino Marianna Gatto e la
n a t u r a l i s t a Vi t t o r i a M a r-
c h i a n ò I l p r e s i d e n t e f f
d e l l ’ E n t e P a r c o P o l l i n o e
P r e s i d e n t e f f d e l l ’ O s s e rvatorio ambientale Valle del
M e r c u r e , Va l e n t i n a Vi o l a , ha ribadito l’importanza del Parco, il più esteso tra i Parchi italiani e che coinvolge
d u e r e g i o n i , s o t t o l i n e a n d o che l’approvazione definitiva darà slancio all’intera area interessata
Con l’ausilio di alcune slide Marianna Gatto ha provveduto ad illustrare il Piano che, ha sottolineato, è lo strumento fondamentale di gestione del territorio protetto e ha lo scopo di assic u r a r e l a s a l v a g u a r d i a , l a t u t e l a , e l a v a l o r i z z a z i o n e del patrimonio di valori naturalistici, ambientali, culturali, paesaggistici e delle p r o d u z i o n i l o c a l i Tr a g l i obiettivi del Piano la creazione di un sistema di fruizione complessivo e multid i s c i p l i n a r e d e i b e n i p r e -
senti nel territorio e l’indi-
v i d u a z i o n e d i a r e e i n d u -
s t r i a l i n o n c o m p a t i b i l i e coerenti con le esigenze di tutela e sicurezza ambientale Rispetto all’accessibilità e alla fruizione, è prevista la “messa a sistema” delle attrezzature esistenti, mentre in merito al contenimento dei consumi energetici è stabilita la riduzione dell’utilizzo dell’energia d a f o n d i f o s s i l i o n o n r i nnovabili, la trasformazione d e l t e r r i t o r i o d e l P a r c o i n un laboratorio di buone pratiche mirate a raggiungere
l ’ o b b l i g o m i n i n o d e l 2 0 % di incremento di efficienza energetica, 20% di uso delle fonti rinnovabili, 20% di riduzione delle emissioni di g a s s e r r a e u n i n c r e m e n t o d e l 1 0 % d e l l ’ u s o d i b i ocombustibili
Sono intervenuti al dibattito, oltre al presidente Leone che ha ringraziato quanti hanno lavorato per la stesura del Piano, i consiglieri Lacorazza e Morea. “Dopo ben 30 anni - ha precis a t o i l p r e s i d e n t e d e l l a I I I CCP - si conclude una que-
s t i o n e d i l u n g a d a t a S t i amo per adottare un piano sig n i f i c a t i v o , u n f o n d a m e ntale strumento che non solo apporterà notevoli benefici all'area interessata, ma avrà anche un impatto positivo su tutta la regione”
L a c o r a z z a h a m o t i v a t o
l ’ a s t e n s i o n e e v i d e n z i a n d o
c h e “ P r i m a d i a p p r o v a r e l’atto sarebbe stato opportuno discutere del secondo punto all’ordine del giorno riguardante le questioni legate alla Centrale del Mercure, argomento che ha un i m p a t t o s u l P i a n o ” P r i m a di precisare che si esprimer à i n C o n s i g l i o r e g i o n a l e , Lacorazza ha detto che “Si potrebbe creare un collegam e n t o t r a i l C o n s i g l i o e i l territorio, dando risposte a d u e p u n t i , i l p r i m o a p p r ovando lo stesso piano della Calabria e il secondo riflett e n d o s u l l a d e l i b e r a d i Giunta regionale che fa rif e r i m e n t o e s p r e s s a m e n t e alla deroga per la centrale” Per Morea «dopo 30 anni di u n p e r c o r s o c o m p l e s s o , s i g i u n g e a u n t r a g u a r d o s ig n i f i c a t i v o c o n l ' a d o z i o n e di un atto di grande import a n z a C o n q u e s t o P i a n o n o n s o l o s i d à p r o t e z i o n e all’area, ma si pongono anche le basi per avviare processi di sviluppo sostenibile e di crescita, con la dov u t a a t t e n z i o n e a l t u r i s m o lento e alle bellezze incredibili di quei luoghi Un att o d a l p o t e n z i a l e e n o r m e con il quale dare futuro alle popolazioni delle aree int e r n e c h e m e r i t a n o a t t e nzione» Per More «l'approvazione rappresenta un segnale positivo non solo per
il Parco stesso, ma per tutt o i l t e r r i t o r i o c i r c o s t a n t e , con un'ottima prospettiva di crescita economica e sociale L’approvazione è il tassello che mancava per com i n c i a r e a p a r l a r e s e r i amente di strategie» I lavori sono proseguiti con il secondo punto all’ordine d e l g i o r n o r i g u a r d a n t e l e q u e s t i o n i l
è stata audita la responsabile tecnico scientifico dell'Osservatorio ambientale Valle del Mercure, Rosa Anna Cifarelli, la quale ha provveduto a illustrare ai Commissari le funzioni e l’attività dell’Osservatorio cheh a p r e c i s a t o
tanza Tra i progetti realizzati, Cifarelli ha menzionato la realizzazione del sito i n t e r n e t : “ L ' O s s e r v a t o r i o non disponeva di una piattaforma informativa, quind i a b b i a m o p r o v v e d u t
h
i cittadini possano facilmente informarsi sulle iniziative avviate” E poi ha parlato del coinvolgimento delle scuole con un progetto riv o l t o a d o c e n t i e s t u d e n t i d e l l e s c u o l e s e c o n d a r i e d
messe a dimora delle semplici piantine che possono essere sentinelle della qualità ambientale di un luogo I ragazzi sono stati invitati a osservarne il ciclo vitale e i l l o r o c o m p o r t a m e n t o ” Tra gli altri progetti annunciati, iniziative di divulgazione e promozione sul territorio rispetto alle diverse a
servatorio
Il disegno di legge riduce i passaggi per l’approvazione dei provvedimenti, il sindaco Rizzo: «Bene per i Comuni più piccoli»
POTENZA. I lavori della Teraz commissione in Consiglio regionale, presieduta dalla vicepresidente Verri (M5s), so-
n o p r o s e g u i t i i n s e d u t a c o n -
g i u n t a c o n l e C o m m i s s i o n i Prima, guidata da Fanelli (Leg a ) e Q u a r t a , p r e s i e d u t a d a Morea (Azione) sul D D L n 23/2024 “Modifiche all'articolo 7 della legge della Regione Basilicata 2 settembre 1993, n 50 contenente: “Norme in materia di tutela dei beni cultural i a m b i e n t a l i e p a e s i s t i c iSnellimento delle procedure”
- Approvazione di cui alla Dgr n 749 del 10 dicembre 2024 I l D d l p r o p o n e m o d i f i c h e a ll ’ a r t i c o l o 7 d e l l a l e g g e r e g i on a l e 2 s e t t e m b r e 1 9 9 3 , n 5 0 , r i g u a r d a n t e l a t u t e l a d e i b e n i culturali, ambientali e paesaggistici, e l’aggiornamento dell e p r o c e d u r e i n l i n e a c o n i l D P R 3 1 / 2 0 1 7 I l p r o v v e d imento mira a semplificare ult e r i o r m e n t e l e p r o c e d u r e ,
e s c l u d e n d o i l p a r e r e d e l l a
Commissione locale per il paesaggio in specifici casi, in attuazione del principio di sussi-
diarietà e con l’obiettivo di accelerare l’azione amministrativ a I l s i n d a c o d i Vi g g i a n e l l o Antonio Rizzo, intervenuto in r a p p r e s e n t a n z a d e l l ’ A n c i s i è detto favorevole allo strumento legislativo che «andrà a semplificare la vita amministrativa dei Comuni, soprattutto quelli p i ù p i c c o l i C i s i a d e g u a a q u a n t o p r e v i s t o d a l D p r 31/2017 Altre Regioni lo hanno già fatto Tanto altro si potrebbe fare ancora se vogliamo parlare di semplificazione», ha sottolineato Rizzo
Il vicepresidente del Consiglio regionale lucano: «Piano da 8,8 milioni non realizzato, si faccia chiarezza sui ritardi di Apibas»
POTENZA. «La sicurezza e il rilancio delle aree industriali della Provincia
d i P o t e n z a n o n p o s s o n o più attendere Per questo
m o t i v o , h o p r e s e n t a t o un'interrogazione urgente al Presidente della Giunta regionale affinché ven-
g a f a t t a p i e n a l u c e s u l l o stato di attuazione del Pia-
n o d i i n t e r v e n t i p e r i l r i -
p r i s t i n o e l a m e s s a i n s i -
c u r e z z a d e l l e a r e e i n d ustriali, finanziato con 8,8 milioni di euro e approvato a luglio 2022» È quan-
t o h a d i c h i a r a t o i l Vi c e
P r e s i d e n t e d e l C o n s i g l i o regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, a mar-
g i n e d e l l a p r e s e n t a z i o n e dell'interrogazione consiliare volta a fare chiarezz a s u l c r o n o p r o g r a m m a
d e g l i i n t e r v e n t i p r e v i s t i nel Piano affidato ad Apibas Spa, società in house della Regione «Nonostante le ingenti risorse stanziate – prosegue
C h i o r a z z o – s o n o n u m erose le segnalazioni di crit i c i t à c h e c o n t i n u a n o a d a r r i v a r e d a i m p r e s e e l a -
v o r a t o r i d e l l e a r e e i n d us triali di M elfi, Tito, P otenza, Atella, Senise, Vig-
g i a n o , S a n t ’ A n g e l o L e
F r a t t e , B a r a g i a n o e B a lv a n o S t r a d e d i s s e s t a t e , interruzioni della pubbli-
c a i l l u m i n a z i o n e e s i t u azioni di degrado non so-
no accettabili in aree che dovrebbero attrarre investimenti e favorire lo sviluppo produttivo, mentre la Regione rimane immobile e Apibas non fornisce
s p i e g a z i o n i c o n v i n c e n t i sui ritardi È una gestione che lascia spazio a troppi interrogativi e che richiede immediata chiarezza»
Nell’interrogazione il Vic e P r e s i d e n t e C h i o r a z z o
h a c h i e s t o a n c h e c o n t o
d e l l a t o t a l e a s s e n z a d i strategie di promozione e
m a r k e t i n g i n d u s t r i a l e , azioni previste dal Piano per attrarre nuovi investimenti, ma mai realizzate
« S i c o n t i n u a a p a r l a r e d i sviluppo e crescita, eppure le aree industriali della Basilicata sembrano zone dimenticate da Dio, senza
alcuna capacità attrattiva, nonostante alcuni siti rien-
t r i n o n e l l e Z o n e E c o n omiche Speciali»
Infine si chiede se il contenzioso in essere tra l’ex Commissario Liquidatore del Consorzio Industriale
d i P o t e n z a e l a R e g i o n e B a s i l i c a t a s t i a i n c i d e n d o sull’operatività di Apibas Spa
« L e i m p r e s e d e
strutture adeguate e servizi efficienti e non di caos
a m m i n i s t r a t i v o L a R egione – ha concluso Chior a z z o - d e v e f o r n i r e r is p o s t e c e r t e e r a p i d e s u come siano stati utilizzati i fondi stanziati e su quali siano le reali cause dei ritardi nell'attuazione degli interventi previsti»
BRUXELLES La Uilm Basilicata è scesa in piazza oggi a Bruxelles insieme a migliaia di lavoratori europei per chiedere una transizione industriale giusta ed equilibrata, che non metta a rischio l’occupazione e il futuro di intere filiere produttive. La transizione ecologica, così come impostata dall’Unione Europea, sta già causando la p e r d i t a d i m igliaia di posti di l a v o ro , c o l p e nd o s e t t o r i s t r ategici come l’aut o m o t i v e , l a s id e r u r g i a e l’elettrodomestico. Senza una re v i s i o n e d e l l e p o l i t i c h e e u ropee, il costo di questa rivoluzione industriale ricadrà esclusivamente sui lavoratori. « O g g i a b b i a m o d a t o v o c e a u n ’ i s t a n z a f o n d amentale: la transizione ecologica deve essere sostenibile non solo per l’ambiente, ma anche per i lavoratori e per l’industria – dichiara il Seg Gen della Uilm Basilicata Marco Lomio– L’Europa deve mettere in campo investimenti concreti e reg o l e c h e t u t e l i n o l ’ o c c u p a z i o n e , g a r a n t e n d o u n futuro ai lavoratori e alle imprese del nostro territorio. Chiediamo che nel prossimo documento programmatico dell’Ue sul Green Deal vengano previste misure concrete per la salvaguardia dei livelli occupazionali, il sostegno alle filiere prod u t t i v e e
i questa transizione senza penalizzare i lavoratori»
Il capogruppo del Pd nel Consiglio regionale Marrese: «La Regione Basilicata deve protestare su vicenda incresciosa»
« F o n d o n a z i o n a l e p e r g l i a f f i t t i n o n f i n a n z i a t o d a d u e a n n i »
P O T E N Z A . « I l F o n d o n a z i onale per il sostegno all’accesso
a l l e a b i t a z i o n i i n l o c a z i o n e è s t a t o i s t i t u i t o d a l l a L e g g e 4 3 1 / 1 9 9 8 e d è f i n a l i z z a t o a l l a concessione di contributi integrativi in favore dei conduttori di alloggi per il pagamento dei canoni di locazione, destinati a nuclei familiari con redditi bassi e socialmente fragili» Lo aff e r m a i l c a p o g r u p p o d e l P d i n Consiglio regionale, Piero Marrese
« L e r i s o r s e - d i c e M a r r e s avengono ripartite tra le Regioni e le Provincie Autonome che l e t r a s f e r i s c o n o a i C o m u n i i quali, tramite appositi bandi, definiscono una graduatoria degli a v e n t i d i r i t t o I l F o n d o n a z i onale per il sostegno all’accesso
a l l e a b i t a z i o n i i n l o c a z i o n e è s t a t o f i n a n z i a t o d a l G o v e r n o
Nazionale fino al 2022, la Legge di Bilancio 2023 infatti non ha rifinanziato il Fondo così com e l a L e g g e d i B i l a n c i o 2 0 2 4 che non ha destinato nessuna ris o r s a p e r q u e s t o a i u t o a l l e f amiglie bisognose Il mancato finanziamento del Fondo non ha permesso ai Comuni di pubblicare i Bandi per l’assegnazione d e i c o n t r i b u t i s t a t a l i , m a s oprattutto ha lasciato in estrema difficoltà le famiglie e i cittadini con i redditi più bassi»
«Riteniamo inaccettabile - continua -che si tagli su un contrib u t o c h e i n v e s t e u n b e n e p r imario come la casa, se si deve risparmiare lo si faccia su altro e non con continui tagli sempre a scapito dei più deboli Visto il caro affitti che investe tutta Italia e anche la nostra Regione riteniamo urgente concorrere con
politiche pubbliche ad agevolare l’accesso e il mantenimento dell’abitazione in locazione per le famiglie più in difficoltà» «La Regione Emilia Romagna, vista la miopia del Governo Naz i o n a l e , h a f i n a n z i a t o c o n r is o r s e p r o p r i e u n F o n d o r e g i on a l e p e r i c o n t r i b u t i a l p a g amento degli affitti per le famiglie meno abbienti Un esempio virtuoso che va incontro alle nec e s s i t à d e i c i t t a d i n i e c h e d ovrebbe essere seguito anche dalla Regione Basilicata Su ques t a i n c r e s c i o s a v i c e n d a - c o nclude - ho presentato un’interr o g a z i o n e c o n s i l i a r e p e r c h i ed e r e a l P r e s i d e n t e B a r d i q u a l i provvedimenti intende prendere per aiutare le famiglie in difficoltà a causa del taglio effettuato dal Governo Meloni da lui sostenuto»
L’assessore Cupparo presenta le misure per le aziende lucane, serviranno per l’innovazione e per migliorare la sicurezza
P O T E N Z A . L’ Av v i s o Pubblico per misure di sostegno a favore delle imprese artigiane, con un finanziamento complessivo
d i 7 , 5 m i l i o n i d i e u r o , è
s t a t o i l l u s t r a t o i n u n i ncontro al quale hanno par-
t e c i p a t o l ’ A s s e s s o r e a l l o
S v i l u p p o E c o n o m i c o
Francesco Cupparo, il di-
r e t t o r e d e l D i p a r t i m e n t o
A n t o n i o B e r n a r d o , d i r igenti di uffici del Dipartimento e presidenti e dirig e n t i d i C o n f a r t i g i a n a t o , Cna, Casartigiani e Claai Tra gli obiettivi perseguit i q u e l l o d i m i g l i o r a r e i l posizionamento delle imprese sui mercati internaz i o n a l i e d a u m e n t a r n e l a c o m p e t i t i v i t à a t t r a v e r s o
p r o g e t t i d i i n v e s t i m e n t o finalizzati a: innovazioni di processo /prodotti/serv i z i o ; i n n o v a z i o n i o rg anizzative attraverso l’util i z z o d i Ti c ( t e c n o l o g i e dell’informazione e della
c o m u n i c a z i o n e ) ; i n n o v a -
z i o n i d i m a r k e t i n g ; l ’ a ccrescimento dimensionale Ulteriori progetti di investimenti ammissibili in a b b i n a m e n t o c o n g l i o b i e t t i v i c e n t r a l i r i g u a rd a n o l a “ s a f e t y - i n n o v az i o n e ” , o v v e r o i n v e s t imenti volti a migliorare i livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro e di respons a b i l i t à s o c i a l e d e l l ’ i mpresa; il passaggio gene-
r a z i o n a l e c o n l a c o n c e ssione di aiuti alle imprese
d e l c o m p a r t o a r t i g i a n a t o
c o i n v o l t e n e l p a s s a g g i o generazionale a favore di parenti o affini entro il secondo grado dell’impren-
d i t o r e ; l a v a l o r i z z a z i o n e della bottega scuola attraverso investimenti volti al recupero e alla valorizzazione delle botteghe d’arte e degli antichi mestieri
È stato spiegato che l’innovazione può interessa-
r e i l p r o c e s s o p r o d u t t i v o già in atto nell’azienda per
r e n d e r l o p i ù e ff i c a c e e
c o m p e t i t i v o o p p u r e l ’ i n -
t r o d u z i o n e d i u n n u o v o processo per la produzione di nuovi prodotti L’assessore Cupparo ha sottolineato l’impegno a sostenere il comparto artigiano
pazione e che vive una fase convulsa di grandi tra-
s f o r m a z i o n i , a c c o m p ag n a n d o l o n e l l o s f o r z o d i i n n o v a z i o n e s e n z a p e r q u e s t o t r a l a s c i a r e g l i aspetti specifici dell’artigianato tradizionale, artis t i c o e d e g l i a n t i c h i m estieri che stanno scomparendo In proposito, il ricambio generazionale nell e b o t t e g h e e n e i l a b o r atori e la formazione – ha a g g i u n t o - s o n o e l e m e n t i fondamentali per trasferire nel futuro l’artigianato
L’ a s s e s s o r e h a i n o l t r e r i -
b a d i t o l a v o l o n t à d e l D i -
p a r t i m e n t o a v e l o c i z z a r e
p r o c e d u r e e t e m p i d i a ttuazione dell’Avviso Pubblico
POTENZA In Basilicata si assiste a un «incremento delle tariffe dell’acqua per usi civili come evidenziato dall’ultimo rapporto di Federconsumatori. In base a suddetto rapporto calcolato sul consumo medio di una famiglia di tre persone nel periodo compreso tra il 2016 e il 2024 i residenti del capoluogo lucano hanno registrato un incremento del 72%,
u n a c i f r a e n o rm e r i s p e t t o a ll’intero panoram a n a z i o n a l e » .
Q u e s t o i l d a t o
c h e f a n o t a re i l parlamentare Pd eletto in Bas i l i c a t a , E n z o
A m e n d o l a , i n una lettera rivolta ad Arera. «Con l’aggravante che a fronte di questo aumento si sono registrati n o t e v o l i d i s s e r v i
i a ll’emergenza idrica degli ultimi mesi», aggiunge Amendola. Nello stesso rapporto, inoltre, evidenzia Amendola, si nota «la preoccupante condizione della rete idrica lucana con una perdita media del 65% e che nel capoluogo di regione salirebbe a d d i r i t t u r a a l 7 1 % » « Tu t t o q u e s t o - s p i e g a Amendola - si riverbera sull’utenza che per il 42% risulta fortemente insoddisfatta della qualità del servizio idrico di cui usufruisce. Utenti, sindacati e associazioni dei consumatori sono fortemente preoccupati e chiedono chiarezza su questo mac ro s c o p i c o
migliorare la qualità del servizio, la sua efficienza e un razionale utilizzo della preziosa risorsa»
Valeria Gucci, responsabile del Dipartimento Istruzione Provinciale di Fratelli d'Italia Matera: «Iniziativa di questo Governo»
MATERA. «Dal 4 all'11 febbraio ha preso il via la seconda ediz i o n e d e l l a S e t t i m a n a n a z i o n a l e delle discipline Stem, istituita con l a l e g g e 2 4 n o v e m b r e 2 0 2 3 , n 1 8 7 D a i n s e g n a n t e e e d u c a t r i c e non posso che plaudere a questa i n i z i a t i v a e d e s s e r e p i e n a m e n t e soddisfatta del grande lavoro che s t a c o m p i e n d o i n m e r i t o i l G overno Meloni e, in particolare, la nostra Premier, che ha fortementevoluto potenziare e promuovere queste discipline fondamentali per lo sviluppo economico e sociale d e l P a e s e » A p a r l a r e è Va l e r i a Gucci, Responsabile del Dipartimento Istruzione Provinciale, Fratelli d'Italia Matera «Nello spec i f i c o - d i c e G u c c i - b a s t i c i t a r e la riforma dell'istruzione tecnicop r o f e s s i o n a l e , f i n a l i z z a t a a r a fforzare il legametra scuola, Its e imprese; l'istituzione del Liceo del
M a d e i n I t a l y, c h e i n t e g r a d i s c ipline umanistiche e scientifiche; gli incentivi per favorire l'assunz i o n e i n a z i e n d a d i r i c e r c a t o r i e titolari di contratti di ricerca, per f i n i r e a l l e r i s o r s e d e s t i n a t e a l l '
o r i e n t a m e n t o e a l p i a n o l a u r e e scientifiche» «Stem - continua -
è l ' a b b r e v i a z i o n e d i S c i e n c e ( s c i e n z a ) , Te c h n o l o g y ( t e c n o l og i a ) , E n g i n e e r i n g ( i n g e g n e r i a ) e Mathematics (matematica) Ques t e q u a t t r o d i s c i p l i n e r a p p r e s e nt a n o s e t t o r i f o n d a m e n t a l i c h e s i i n t e r s e c a n o t r a l o r o , p r o m u o v e n -
d o u n a c o m p r e n s i o n e a p p r o f o ndita del mondo che ci circonda e stimolando l'innovazionetecnolo-
g i c a L o s t u d i o d e l l e d i s c i p l i n e Stem - dice ancora - offre opportunità senza precedenti per lo sviluppo personale e professionale.
Q u i n d i , p r o m u o v e r e e s o s t e n e r e l'istruzione Stem è fondamentale
per il progresso della società, l'in-
n o v a z i o n e t e c n o l o g i c a e l a c r e -
scita economica Inoltre - afferma Gucci - incoraggiare gli studenti a p e r s e g u i r e c a r r i e r e S t e m , a n c h e
a t t r a v e r s o s p e c i f i c i p e r c o r s i d i
o r i e n t a m e n t o , p u ò c o n t r i b u i r e a c r e a r e u n a s o c i e t à p i ù e q u a , i nclusiva e avanzata Investire sulle Stem non significa quindi so-
lovalorizzare l'importanza di queste materie in senso tradizionale Piuttosto, vuol dire soprattutto avvalersi di un metodo di insegnamento nuovo, in grado di affiancarsi alle classiche lezioni frontali, con un approccio laboratoriale e cooperativo, integrando sempre d i p i ù i l c o n t r i b u t o o ff e r t o d a l l e discipline scientifiche con quello d e l l e a l t r e m a t e r i e » « G l i s t u d i Stem - dice - aiutano e stimolano gli studenti a una mentalità basat a s u l l a r i s o l u z i o n e d i p r o b l e m i , i m p a r a n o a d a n a l i z z a r e c r i t i c
mente le situazioni, a sviluppare
sate su dati e prove scientifiche» «In conclusione, anche il gender gap, ovvero il divario tra uomini e donne nell’impiego in attività e i
sta diminuendo a vista d’occhio», conclude Gucci
I dati Inail aggior nati su base annuale, in Basilicata più “mor ti bianche” rispetto al 2023: 16 le vittime
D e n u n c e d ’ i n f o r t u n i o s u l l a v o r o ,
In f o r t u n i s u l l a v o r o ,
c o m p r e s i q u e l l i c o n esito mortale, e malattie professionali: tramite i dati ufficiali e aggiornati al 31 dicembre del 2024 è
p o s s i b i l e e f f e t t u a r e , c o n particolare riferimento alla Basilicata, un bilancio dell’anno scorso ed anche un relativo confronto con l’annualità precedente
Come rilevato dall’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli Infortuni sul lavoro (Inail), considerando l’arco temporale da gennaio a dicembre, in Italia le denunce in mat e r i a s o n o a u m e n t a t e n e l 2024: il totale di 589 mila e 571 è maggiore di quello del 2023 pari a 585 mila e 356 denunce
T r a g e n n a i o e d i c e m b r e del 2024, in sintesi, le denunce di infortunio in occasione di lavoro, al netto degli studenti, presentate a l l ’ I n a i l s o n o s t a t e
4 1 4 8 5 3 , i n d i m i n u z i o n e d e l l ’ 1 , 9 % r i s p e t t o a l l e
4 2 2 8 8 0 d e l l o s t e s s o p eriodo del 2023, del 24,2% rispetto al 2022, del 4,6%
r i s p e t t o a l 2 0 2 1 , dell’11,5% sul 2020 e del 10,2% sul 2019, anno che precede la crisi pandemica Salgono però i morti: 797,
s e t t e i n p i ù r i s p e t t o a l l e 790 registrati nel pari periodo del 2023, 10 in più rispetto al 2022 e 18 in più sul 2019, 176 in meno sul 2 0 2 1 e 2 5 6 i n m e n o s u l 2020
Scende, infine, l’incidenza degli incidenti ogni 100 mila lavoratori
Per quanto riguarda la Basilicata invece, nonostante l’aumento delle denunce registrato nel dicembre scorso (277 contro le 260 d e l l o s t e s s o m e s e d e l 2023), complessivamente
s u b a s e a n n u a l e , d a g e n -
n a i o a d i c e m b r e , i l d a t o
l u c a n o f i n a l e r i p o r t a d e l
calo dalle 4 mila e 79 denunce del 2023 alle 3 mila e 861 del 2024
Per settore d’impiego del
l a v o r a t o r e , n e l 2 0 2 4 c o s ì come nel 2023, in Basilic a t a i l n u m e r o p i ù r i l evante di incidenti si è reg i s t r a t o n e l l ’ i n d u s t r i a e
n e i s e r v i z i : 2 m i l a e 5 2 1
denunce (erano state 2 mila e 651 nel 2023)
A d i c e m b r e s c o r s o , p e r «industria e servizi», 189 denunce (164 nel 2023)
Per «conto dello Stato»: il dato lucano, nonostante il lieve aumento a dicembre (62 denunce nel 2024, nel 2023 56) è risultato in calo con il totale annuale del 2 0 2 4 p a r i a 8 4 3 d e n u n c e i n f e r i o r e a q u e l l o c o mplessivo del 2023 (862). Denunce d’infortunio sul lavoro in diminuzione an-
c h e p e r i l s e t t o r e d e ll’agricoltura: 497 in totale quelle lucane nel 2024 m e n t r e e r a n o s t a t e 5 6 6 quelle fatte nel 2023
I dati settoriali di dicem-
b r e h a n n o c o n f e r m a t o i l trend discendente: 26 denunce lucane in agricoltura l’anno scorso contro le 3 9 d e l l o s t e s s o m e s e d e l 2023
In merito alla ripartizione
p r o v i n c i a l e s u b a s e a nnuale, nel 2024 il maggior numero di infortuni sul lav o r o è s t a t o d e n u n c i a t o n e l P o t e n t i n o : 2 m i l a e 3 2 5 ( 2 m i l a e 4 8 8 l e d enunce nel 2023) Nel Ma-
t e r a n o , d a g e n n a i o a d icembre 2024, mille e 536 denunce di infortunio sul
l a v o r o ( m i l l e e 5 9 1 n e l 2023)
I n r e l a z i o n e a l l u o g o d i
nascita dell’infortunato, in Basilicata la maggior parte delle complessive 3 mila e 861 denunce effettuate durante tutto il 2024 ha riguardato lavoratori nati in Italia (3 mila e 538, erano 3 mila e 771 nel 2023) Esclusa l’Italia, sono state 111 le denunce lucane d i i n f o r t u n i o r i g u a r d a n t i l a v o r a t o r i n a t i i n U n i o n e e u r o p e a ( e r a n o s t a t e 1 2 1 n e l 2 0 2 3 ) , m e n t r e 2 1 2 (erano 187 nel 2023) quell e r i g u a r d a n t i l a v o r a t o r i extra Unione europea Altra sfumatura d’analisi, il genere degli infortunati In Basilicata e nel 2024, g l i u o m i n i p i ù v i t t i m e d i incidenti rispetto alle donne Il totale annuale lucano di i n f o r t u n i d i l a v o r a t o r i d i genere maschile è stato di 2 mila e 457 (2 mila e 586 nel 2023), mentre il totale annuale di infortuni di lavoratori di genere femminile è stato di mille e 404 (mille e 493 nel 2023)
D a l g e n e r e , a l l ’ e t à a n agrafica
N e l 2 0 2 4 , i n B a s i l i c a t a , considerando il totale di 3 m i l a e 8 6 1 d e n u n c e , l a classe anagrafica più colpita è risultata quella 555 9 a n n i ( 5 1 5 d e n u n c e ) Sul “primato”, dato lucan o c o m p a r a b i l e a q u e l l o a n n u a l e d e l 2 0 2 3 : p e r l a c l a s s e d ’ e t à 5 5 - 5 9 e r a n o state 555 le denunce Riprendendo i numeri del 2024, a seguire da segnalare gli infortuni in Basi-
l i c a t a p e r l e c l a s s i d ’ e t à :
5 0 - 5 4 a n n i ( 4 7 9 ) , 4 5 - 4 9
anni (419), fino a 14 anni (396), 60-64 anni (389 denunce)
L a p a r t e p i ù d r a m m a t i c a del report è quella dedicata alle denunce d’infortunio con esito mortale
N e l 2 0 2 4 , i n a u m e n t o l e “ m o r t i b i a n c h e ” d e n u nciate in Basilicata: 16 contro le 12 del 2023
Delle 16 complessive, 13 sono accadute in occasione di lavoro e senza mezzo di trasporto e 3 in occasione di lavoro, ma con mezzo di trasporto
Inoltre 15 delle 16 “morte b i a n c h e ” t o t a l i r e g i s t r a t e in Basilicata nel 2024, riguardano il settore «indus t r i a e s e r v i z i » ( e r a n o 8 n e l 2 0 2 3 ) e d u n a l ’ a g r icoltura (erano state 4 nel 2023)
C o s ì c o m e n e l 2 0 2 3 , a nche nel 2024 le morti sul l a v o r o h a n n o i n t e r e s s a t o maggiormente il Potentin o ( 1 3 ) r i s p e t t o a l M a t erano (3): nel 2023 il rapporto era 9 a 3 A m o r i r e , l a v o r a t o r i i t aliani (13, erano stati 12 nel 2023): in 3 casi, in Basilicata e nel 2024, le “morti bianche” sono riconducib i l i a l a v o r a t o r i e x t r a Unione europea in Basilicata: 808 (633 riferibili a lavoratori e 175 a lavoratrici) contro le 728 del 2023
Come per gli infortuni, nel 2 0 2 4 i l s e t t o r e m a g g i o rm e n t e i n t e r e s s a t o q u e l l o che comprende l’industria e i servizi: 605 denunce di m a l a t t i e p r o f e s s i o n a l i (574 nel 2023)
Oltre la metà delle denunce in questione, nel 2024 ha riguardato il Potentino ( 5 6 5 ) , m e n t r e i l r e s t o (243) il Materano F E R M O L
Il Gip di Lecce dispone 9 arresti domiciliar i: dalle balle all’ex “Eurosalotti” alla bolla del “sistema Botticelli”
ICarabinieri nelle pro-
v i n c e d i B a r i , T a r a n -
t o , T r a n i - B a r l e t t a , Brindisi, Caserta, Napoli, Avellino, Cosenza, Mate-
r a , C a m p o b a s s o , V i t e r b o e Potenza, hanno esegui-
t o , i e r i , u n ’ o r d i n a n z a d i custodia cautelare emessa
d a l G i p d i L e c c e c h e h a sottoposto agli arresti do-
m i c i l i a r i 9 p e r s o n e : R a ff a e l l a A m o r u s o ( c l a s s e ’ 7 6 n a t a a d A l t a m u r a ) ,
R a f f a e l e A r z i l l o ( c l a s s e ’79 di Aversa), Paolo Bisceglia (classe ’53 di Terl i z z i ) , C l a u d i o B o t t i c e l l i (classe ’59 di Albano Laziale); Emanuele Calvelli
( c l a s s e ’ 7 5 d i T a r a n t o ) , Giuseppe Dimaggio (classe ’65 di Pulsano), Lorenzo Francese (classe ’53 di S a n L o r e n z o B e l l i z z i ) ,
S t e f a n o A l f o n s o F r i o l o
( c l a s s e ’ 5 9 d i T a r a n t o ) ,
G i o v a n n i I n c a m p o ( c l a ss e ’ 6 2 d i A l t a m u r a ) I n tutto, 37 gli indagati Il Gip di Lecce, Tea Verderosa, inoltre ha disposto il sequestro preventivo sia di una lunga lista di mezz i d i t r a s p o r t o u t i l i z z a t i p e r l a c o m m i s s i o n e d e i r e a t i o g g e t t o d e l l ’ i n c h i e -
s t a p e n a l e s u l p r e s u n t o
t r a f f i c o i l l e c i t o d i r i f i u t i , nonchè di una serie di imm o b i l i e i m p i a n t i t r a c u i l o « s t a b i l i m e n t o d e l l a e x “Eurosalotti SpA” sito in F e r r a n d i n a » , i n l o c a l i t à M a c c h i a - Z o n a I n d u s t r i ale, «già interessata dal deposito di rifiuti speciali» Proprio Ferrandina è uno dei nodi dell’asse interreg i o n a l e d e l l ’ i p o t i z z a t o smaltimento illecito di rifiuti
Restando fermo il principio di non colpevolezza fi-
n o a s e n t e n z a d e f i n i t i v a , l a P r o c u r a p u g l i e s e , i n
e s t r e m a s i n t e s i , a c a r i c o degli indagati contesta, a vario titolo, l’aver format o u n ’ a s s o c i a z i o n e a d e -
l i n q u e r e p e r c o m m e t t e r e
p l u r i m e a t t i v i t à o r g a n i z -
zate finalizzate al traffico
i l l e c i t o d i r i f i u t i s p e c i a l i
c o m p i u t e s m a l t e n d o i l l e -
c i t a m e n t e , m e d i a n t e a bbandono sul suolo ovvero all’interno di capannoni in
d i s u s o , i n g e n t i m a s s e d i
r i f i u t i i n d u s t r i a l i , p r o v enienti dalla Puglia e dalla Campania e diretti in Pu-
g l i a , C a l a b r i a , C a m p a n i a e Basilicata, nello specifico in località ricadenti nel-
l e p r o v i n c e d i T a r a n t o , Cosenza, Avellino e Matera
I facenti parte del gruppo, con ruoli e compiti diver-
s i e a s s e g n a t i , s e c o n d o
l ’ a c c u s a h a n n o o p e r a t o avvalendosi di false autorizzazioni ambientali, at-
t e s t a n d o i n c a p o a l l ’ i mpresa Eko Srls la disponi-
b i l i t à d i u n i m p i a n t o d i conferimento di rifiuti, in realtà sotto sequestro e comunque non operativo, e,
i n f i n e , « p r e d i s p o n e n d o ovvero avvalendosi di formulari falsamente compi-
l a t i i n o r d i n e a l l u o g o d i conferimento del rifiuto»
Gestendo «illecitamente»
c i r c a 3 3 3 9 t o n n e l l a t e d i
r i f i u t i , m o v i m e n t a t i c o n
1 2 4 t r a s p o r t i s u g o m m a , parte degli indagati avreb-
b e i n t r o i t a t o u n i l l e c i t o
p r o f i t t o p a r i a l l ’ i n c i r c a a 1 milione di euro, somma di denaro di cui è stato dis p o s t o i l s e q u e s t r o p e r equivalente
D e l q u a n t i t a t i v o c i t a t o , «abbandonata in Calabria, Puglia, Campania e Basi-
l i c a t a » , s o l o u n a p a r t e è
s t a t a r i n v e n u t a e s e q u estrata, mentre «la restante
p a r t e - h a n n o a p p u n t a t o gli inquirenti - giace, pur-
t r o p p o , i n p u n t i a n c o r a
n o n i n d i v i d u a t i d e l t e r r itorio italiano»
L’AUTISTA
Per il fronte lucano, individuata la persona, nei cui
c o n f r o n t i i l G i p n o n h a ravvisato il pericolo di reiterazione criminosa, che in qualità di autista della
s o c i e t a d i a u t o t r a s p o r t i
N T Trasporti di Altamura, risulta aver effettuato, nel 2021, 26 viaggi di cui 19 di rifiuti in relazione al f l u s s o B e M a S r l - E k o
Srls: «Tutti smaltiti illecitamente a Ferrandina»
L’uomo, «un semplice autista che si affidava a Paol o B i s c e g l i a , i l q u a l e g l i i n d i c a v a d o v e f e r m a r e i l camion e svuotare i rifiut i » , n o n s i r i c o r d a v a « l e aziende da cui aveva prelevato i rifiuti, che aveva scaricato a volte a Pulsano e altre volte a Ferrandina» Il suo datore di lavoro gli aveva detto di seguire le indicazioni di Bisceglia e lui così faceva A d o g n i m o d o l e d i c h i arazioni dell’indagato autista (classe ‘62 di Altamura), in merito alla mancata consapevolezza dell’illiceità della condotta, sono state ritenute «non ver o s i m i l i » : i r i f i u t i « v e n ivano scaricati in un luogo diverso da quello risultante dalla documentazione, c h e n o n e r a u n i m p i a n t o per la gestione dei rifiuti e veniva apposto il timbro che venivano scaricati nell’impianto di Onano (Viterbo) della Eko Srl» IL SISTEMA “BOTTICELLI”
P e r g l i i n q u i r e n t i p u g l i esi, l’attività illecita si è avvalsa di due figure cardine: il segnalatore-faccend i e r e S t e f a n o A l f o n s o F r i o l o d e l l a B g s S r l d i P u l s a n o e C l a u d o B o t t icelli, legale rappresentant e d e l l ’ i m p i a n t o d i r e c up e r o r i f i u t i d e l l a s o c i e t a Eko Srls, cioè l’ideatore, per l’accusa, del cosiddetto “sistema Botticelli”
T r a i d u e c a p t a t a a n c h e u n a i n t e r c e t t a z i o n e , i n
buona parte non comprensibile a causa del volume alto della musica, in cui si f a u n v a g o r i f e r i m e n t o a qualcosa che potrebbe essere trasportato dalla Basilicata alla Bulgaria a 140 euro Secondo l’impianto accusatorio, la «consorteria dedita allo smaltimento illecito dei rifiuti» veniva agevolata dall’oggettiva difficoltà da parte dei produttori nel conferire il rifiuto speciale, tanto che, - i n a l c u n e c i r c o s t a n z e , i produttori avrebbero fatto r i c o r s o a l l ’ i l l e c i t a p r a s s i del cambio codice. L’impianto della Eko Srls, benchè inattivo, aveva la f u n z i o n e d i f u n g e r e d a luogo di destinazione fittizio, nel senso di luogo da i n d i c a r e n e i F i r , a t t e s o che, stando alle risultanze investigative, il rifiuto che documentalmente risultava essere stato lì conferito, veniva, invece, abbandon a t o i n P u g l i a , C a l a b r i a ,
B a s i l i c a t a e C a m p a n i a , cioè in luoghi individuati di volta in volta dagli app a r t e n e n t i a l l ’ o r g a n i z z azione
Tra i siti individuati in Basilicata, quello in Val Basento
Nel corso delle attività investigative, in particolare durante 1’analisi dei tabulati telefonici e telematici delle utenze in uso a Paolo Bisceglia ed agli autisti indicati nei relativi Fir di t r a s p o r t o , s o n o r i s u l t a t i transiti nella provincia di M a t e r a e d i n p a r t i c o l a r e , p e r l ’ a p p u n t o , n e l l ’ a r e a definita “Val Basento”che
r i c o m p r e n d e a n c h e i c omuni di Pisticci e Ferrandina
N e l s e t t e m b r e d e l 2 0 2 3 , avuta contezza della presenza di un capannone in disuso al cui interno risultavano illecitamente stoccate centinaia di ecoballe
della stessa identica tipol o g i a d i q u e l l e r i n v e n u t e negli altri siti sequestrati, il competente Noe di Pot e n z a h a p r o c e d u t o a s equestrare 1’area recintata, il capannone e i rifiuti Il capannone in questione, s i t o s u l l a S S 4 0 7 , è r i s u lt a t o e s s e r e l a s e d e d e l l a
E u r o s a l o t t i S p A , s o c i e t à sottoposta a procedura fallimentare con sentenza di f a l l i m e n t o r i s a l e n t e a l 2009 Nel 2021, il curatore fall i m e n t a r e n o m i n a t o d a l T r i b u n a l e d i M a t e r a n e l 2 0 1 9 , a v e v a s p o r t o u n a prima denuncia presso la l o c a l e s t a z i o n e d e i C a r ab i n i e r i d i F e r r a n d i n a , avendo rilevato la sostituz i o n e a d o p e r a d i i g n o t i del lucchetto d’ingresso al cancello carrabile, che di f a t t o i m p e d i v a 1 ’ a c c e s s o al sito
Q u a l c h e m e s e d o p o , n e ll ’ o t t o b r e d i q u e l l ’ a n n o , u n ’ a l t r a d e n u n c i a , m a questa volta presso la Polizia di Stato di Matera
Il curatore fallimentare, in s in tes i, av ev a r is co n tr ato la presenza di «numerosi r i f i u t i a l l ’ i n t e r n o d e l l a struttura»
D a l l e i n d a g i n i è e m e r s o c o m e i l l a s s o t e m p o r a l e i n t e r c o r s o t r a l e d u e d en u n c e d e l 2 0 2 1 f
«perfettamente sovrapponibile» a quello restituito dall’analisi dei tabulati tel e f o n i c i d i u t e n z e i n u s o agli indagati In tale lasso di tempo sia gli autisti della T N Trasporti Srl di Altamura che «la loro “scorta” Paolo Bisceglia» sono stati rilevat i “ i n t r a n s i t o ” i n q u e ll ’ a r e a , a l l o r q u a n d o t r asportavano proprio i rifiut i p r o d o t t i d a l l a B e M a S r l d e s t i n a t i , i n v e c e , c ome da Fir, alla Eko Srls di Onano
Mancato pagamento del saldo passivo dei conti correnti: per 2 lucani maxi sconto di oltre 100 mila euro
B a n c h e, i m p r e n d i t o r i a l c o n t r a t t a c c o :
Nel 2018 un imprenditor e del P o tenti-
n o , p r o s s i m o a r icevere decreto ingiuntivo a causa del mancato paga-
m e n t o d e l s a l d o p a s s i v o
d e l p r o p r i o r a p p o r t o d i
c o n t o c o r r e n t e , r i v o l g e n -
dosi alla SoS Utenti Aps, ottenne la proposta di agire in prevenzione e di con-
d u r r e i n c o n t e n z i o s o l a
B a n c a s e n z a a s p e t t a r e i l
s u c c e s s i v o d e c r e t o i ngiuntivo, allo scopo ottenere una riduzione del deb i t o e d e v i t a r e l a i n g i u nzione di pagamento con il conseguente pignoramento
Dopo 7 anni di giudizio e due integrazioni di Ctu, il Tribunale di Potenza ha ri-
c o n o s c i u t o l a f o n d a t e z z a
d e l l e c o n t e s t a z i o n i d e l l a parte attrice e ridotto il debito del correntista di due
t e r z i : d a g l i o r i g i n a r i 7 2
m i l a e 2 3 6 e u r o p r e t e s i
d a l l a B a n c a a l l a d i v e r s a
s o m m a d i 2 3 m i l a e 7 8 4 euro con un recupero, come sottolineato dal consu-
l e n t e c o n t a b i l e G e n n a r o
Baccile e dai legali del Fo-
r o d e l c a p o l u o g o S a v i n o
Genovese e Bianca Bronzi, che ne hanno dato notizia, «pari a quasi 50 mila euro per il correntista» Il risultato, ha spiegato il team di Sos Utenti Aps, è
s t a t o p o s s i b i l e g r a z i e a d u n a c e r t o s i n a e p u n t a l e contestazione dei contratti che hanno governato il r a p p o r t o : c o n t e s t a z i o n i che sono state riconosciute esistenti dal Consulen-
t e C o n t a b i l e d e l G i u d i c e d o p o b e n 2 i n t e g r a z i o n i della Ctu chieste dalla part e a t t r i c e e c o n c e s s e d a l Tribunale
In sintesi, la contestazione ha riguardato la nullità dell’anatocismo trimestrale degli interessi del correntista, cioè la prassi storica bancaria di calcolare ogni trimestre interessi sugli interessi, la nullità delle Commissioni di Massim o S c o p e r t o ( C m s ) e l o s c o r r e t t o e s e r c i z i o d e l l o ius variandi (modifica unil a t e r a l e d e l t a s s o d i i n t eresse) da parte dellabanca
n e l c o r s o d e l r a p p o r t o d i c/c
I n a g g i u n t a , i l T r i b u n a l e h a d i c h i a r a t o c h e l a p r esunta cessionaria del cred i t o , n e l f r a t t e m p o i n t e r -
v e n u t a i n g i u d i z i o , « n o n ha alcun diritto di procedere verso il debitore vista
la mancata prova dell’esistenza della cessione»
Buona aorte analoga è toccata ad un altro imprendi-
t o r e l u c a n o i l q u a l e n e l 2019, al fine di prevenire un’azione esecutiva della
b a n c a i n d a n n o d e l l a s u a società ha intentato azione di accertamento negativo del credito
L a B a n c a i n q u e s t o c a s o aveva quantificato debito
i n c a p o a l l a s o c i e t à c o rrentista pari ad 91 mila euro e stava per notificare all’imprenditore un decreto ingiuntivo per il recupero della detta somma
I l T r i b u n a l e i n a c c o g l imento delle domande formulate dalla società attrice h a r i d e t e r m i n a t o i l d e t t o debito nella misura notevolmente inferiore pari ad
3 1 m i l a e 4 1 5 e u r o « c o n un risparmio per il correntista di quasi 60 mila euro»
In questo secondo caso la contestazione ha riguardato la nullità degli interessi
d e b i t o r i n o n p a t t u i t i p e r assenza di contratto, dell ’ a n a t o c i s m o t r i m e s t r a l e degli interessi del correntista, la nullità delle Commissioni di Massimo Scoperto (Cms)
Per il presidente onorario della SoS Utenti Aps, nonché consulente di parte dei correntisti, Gennaro Baccile, «nei rapporti creditizi qualificati da aperure di credito in Conto Corrente, s p e c i a l m e n t e s
p
d
individuare carenze inform
di sapere il vero costo del credito»
«In queste situazioni - ha aggiunto Baccile - può essere consigliabile citare in giudizio la Banca oppure difendersi da richieste coattive La giurisprudenza Potentina, e lucana in gen
g e r s i c o n f i d u c i a p e r v edersi accertare le proprie ragioni
A g i r e i n p r e v e n z i o n e è sempre meglio: il correntista impegnando l’avversario, la banca, in battaglia fuori dalla città, agendo in prevenzione, ha evitato di trovarselo in casa all’improvviso, decreto ingiuntivo a mezzo del quale la banca può procedere a pignoramento La contestazione puntuale delle invalidità contrattuali va difesa con tenacia in Tribunale: nel primo caso ci sono volute due Ctu per ottenere il risultato che il Tribun a l e h a p o i r
del Giudice Nei casi citat
d u e giudizi si è tradotta in un v a n t a g g i o p e r i d e b i t o r i che hanno potuto lavorare tranquilli senza il rischio del pignoramento per ben 7 anni nel primo caso e 6 anni nel secondo caso».
in secondo grado hanno retto le contestazioni penali di stalking e truffa a carico di un parroco accusato in concorso c o n u n a p a r r o c h i a n a
nacciato un’anziana fedele, assistita dall’avvocato Gaetano Basile.
La Corte d’Appello di Potenza ha confermato la condanna a 2 anni per Giuseppe Pronesti e a 3 anni per la sua collaboratrice Teresa Larocca I due, per i giudici, sono colpevoli di aver costretto la donna vittima ad assecondare, per div e r s i a n n i , d a l 2 0 1 0 a l 2
chiesta, anche economica.
Negli atti processuali oltre ai passaggi di denaro anche l’utilizzo “esclusivo” di un paio di appartamenti Parroco e parrocchiana sospettati di puntare alla sottoscrizione di due testamenti per la cessione di altrettante abitazioni
L a s e n t e n z a d ’ A p p e l l
h e dalla Curia che nel 2023, all’indomani della condanna di primo grado, pena sospesa, comunicò alla comunità di Abriola di aver preso atto, «con amarezza», dell’esito processuale
Il pretesto per l’avvicinamento della vittima, che aveva perso il marito a causa di una lunga malattia e che denunciò i fatti nel 2019, la partecipazione dell’anziana ad un gruppo di preghiera. Tra le vessazioni, come ricostruito dall’accusa, quelle consistenti nel paventare gravi “ritorsion i d i v i n e ” s u l l a s a l u t e d e i f a m i l i a r i i n c a s o d i trasgressione alle inventate regole imposte Trasgressioni che sarebbero state punite anche con significative “multe” dall’importo fino a più centinaia di euro ciascuna.
«La
mancata sostituzione del personale assente sta mettendo seriamente a rischio la qualità dell'assistenza»
POTENZA «La Uil Fpl è preoccupata per le gravi criticità che da tempo affliggono il reparto di Pediatria dell’Ospedale San Carlo di Potenza, con particolare riferimento alla carenza di personale infermieristico e di supporto» Si legge nella nota a firma del Segretario Regionale Organizzativo Uil Fpl, Gerardo Sarli «La mancata sostituzione del personale assente sta mettendo seriamente a rischio, contrariamente a quanto si vuole far credere, la qualità dell'assistenza offerta ai piccoli pazienti, con evidenti ripercussioni sulla sicurezza e sull’efficacia delle cure Oltre alla palese carenza di personale, la situazione è ulteriormente aggravata dall’impiego degli stessi operatori della Pediatria nell’assistenza ai pazienti affetti da fibrosi cistica, pazienti che non sono più pediatrici, ( ma che continuano ad essere curati ed assistiti dal personale di Pediatria), nella presa in carico di tutte le consulenza pediatriche provenienti dal Pronto Soccorso, che in un solo mese può raggiungere, specie nei periodi invernali, anche le 600/700 consulenze Nonostante le ripetute segnalazioni e le lamentele degli operatori, nell'U O di Pediatria continua a persistere
una assurda organizzazione che prevede, quasi sempre, l'impiego di sole due unità infermieristiche e un Oss a coprire l'intera degenza del reparto, la gestione della U O di Fibrosi Cistica ( nel turno di pomeriggio, notte e festivi) e la presa in carico delle consulenze provenienti dal Pronto Soccorso, compreso l'assistenza dei pazienti tenuti in osservazione, dislocati in stanze al di fuori del reparto stesso E come se non bastasse, ad aumentare ulteriormente il carico di lavoro, vi è la gestione della chirurgia pediatrica in DH, che ogni lunedì e mercoledì vengono assistiti prima e dopo l'intervento sempre dagli stessi operatori della Pediatria La domanda che ci poniamo è: come si può immaginare di assistere contemporaneamente tutti questi pazienti? Come si può assistere in maniera adeguata e sicura, pazienti fragili come quelli affetti da Fibrosi Cistica in queste condizioni? Questi pazienti meritano, così come accade in molte altre realtà Ospedaliere, di personale assistenziale a loro dedicato e soprattutto presente e pronto nel loro reparto a gestire ogni eventuale situazione E’ impensabile che la nostra così decantata A O R San carlo di Potenza ( DEA
di secondo livello), non abbia mai cercato di farsi carico di questi pazienti del tutto dimenticati che come altri hanno il diritto a curarsi La Commissione Adulti della Società Italiana della Fibrosi Cistica, attraverso uno studio al hanno aderito all’indagine 19 Centri, di cui soltanto tre dedicati unicamente all’assistenza di pazienti adulto, hanno evidenziato che molti centri (13/19) hanno nella propria equipe medici dedicati all'assistenza dell'adulto con FC, più frequentemente pneumologi (6/13) o infettivologi (2/13) ma soltanto la metà dei centri misti (6/12), che segue comunque 1485/2687 pazienti
adulti, ha nel proprio gruppo un medico specialista dell'adulto Nella stragrande maggioranza dei casi (11/13) questi professionisti dedicano > 90% della loro attività alla FC, secondo un rapporto tempo/numero di pazienti, adeguato agli standard di cura
Le linee guida e l’esperienza accumulata negli ultimi decenni, concordano nel sostenere che i migliori risultati, in termini complessivi di sopravvivenza e qualità di vita, sono stati raggiunti in Centri dedicati alla FC che offrono le competenze tecniche e le figure professionali necessarie all’assistenza dei pazienti adulti
La carenza di personale dedicato alla FC nei team multidisciplinari, è un problema da tempo noto e, a nostro avviso, rappresenta una emergenza da sanare per garantire, il diritto alle cure di questi pazienti
La Uil Fpl ritiene che, per garantire una giusta ed adeguata assistenza ai degenti pediatrici ricoverati, sia urgente chiarire e risolvere definitivamente la situazione riguardante la gestione della Fibrosi Cistica e delle consulenze pediatriche provenienti dal Pronto Soccorso, perché continuare in questo modo non è corretto e sicuro né per i pazienti e né tanto meno per gli operatori
MATERA Il 12 febbraio prenderanno il via le attività del progetto “La cura dei soggetti con disturbo dello Spettro autistico”, iniziativa del Ministero della Salute attuata dall’Asm di Matera attraverso una rete di partenariato specializzato. Il progetto, aggiudicato tramite Avviso di gara pubblica, coinvolge l’UOC di Neuropsichiatria Infantile dell’Asm, Imparola - Centro Riabilitativo come capofila e La Città Essenziale - Consorzio di Cooperative Sociali come mandante. «Abbiamo scelto di progettare le attività con l’obiettivo di esporre gli utenti a un’esperienza concreta di vita, sociale e di apprendimenti che condivideremo sia con i genitori che con i caregiver in modo diretto o indiretto con foto, video e storie scritte – sottolinea Mariangela Bruno, presi-
dente di Imparola-Centro Riabilitativo e coordinatrice del progetto – Per alcuni gruppi i laboratori saranno realizzati in intere giornate per poter sperimentare sia attività straordinarie (laboratori, gite e uscite) che ordinarie (routine giornaliera e di autonomia)»
L’intervento si rivolge a persone con diagnosi di autismo certificata dai servizi specialistici del SSN, di età compresa tra i 6 e i 60 anni, residenti nel Comune di Matera e nell’area
del Metapontino
Le attività si articolano in laboratori pratici, esperienze immersive e percorsi di stimolazione cognitiva, motoria, sociale e comunicativa e prevedono laboratori con uscite in loco, attività di role-playing e simulazioni basate su storie sociali, interventi assistiti con gli animali, attività sportive di squadra, laboratori informatici per adulti ad alto funzionamento
La realizzazione del progetto è resa possibile dal finanziamento del Ministero della Salute, assegnato dalla Regione Basilicata all’ASM di Matera. Le attività si svolgeranno presso le sedi di Matera e Policoro, per 40 giorni consecutivi e comunque non oltre il 31 marzo 2025, come previsto dal Decreto Ministeriale del 24 01 2023 Giuseppe Bruno, Presidente
de La Città Essenziale - Consorzio di Cooperative Sociali, sottolinea il valore sistemico dell’iniziativa: «Questo progetto non è solo un’opportunità per le persone con disturbo dello spettro autistico e le loro famiglie, ma rappresenta un cambio di paradigma nelle politiche di presa in carico. Superiamo l’approccio meramente assistenzialistico per costruire percorsi di empowerment che valorizzano le capacità individuali in contesti di vita reale. È un esempio concreto di come il terzo settore possa essere motore di innovazione sociale, contribuendo a modelli di welfare più inclusivi e sostenibili nel tempo» Alla realizzazione del progetto collaborano Anffas Policoro, APS Paddy, Gi Elle Volley, Equestrian Club ASD, I.C. Milani Policoro e Vivai La Malfa Antonino
Incontro decisivo per migliorare i percorsi di prevenzione e screening oncologico in Basilicata
Ieri mattina, presso la Direzion e G e n e r a l e p e r l a S a l u t e e Politiche della Persona della Regione Basilicata, si è tenuta una riunione di coordinamento della
R e t e O n c o l o g i c a R e g i o n a l e , u n momento di confronto strategico volto a migliorare la prevenzione, la diagnosi precoce e l’accessibilità ai percorsi di screening sul terr i t o r i o A d a r n e n o t i z i a è s t a t o l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo
L a t r o n i c o L ’ i n c o n t r o , a l l ’ i n d om a n i d e l l a G i o r n a t a M o n d i a l e contro il Cancro, ha visto anche la partecipazione dei direttori generali delle quattro aziende sanit a r i e , u n i t a m e n t e a u n a r a p p r esentanza del gruppo di coordinam e n t o d e l l a r e t e o n c o l o g i c a r egionale ed è stato occasione per ribadire la necessità di potenziare gli strumenti di prevenzione per ridurre l’impatto delle patologie oncologiche «La lotta al cancro inizia con la prevenzione e la diagnosi precoce – ha dichiarato l’assessore Latronico – I programmi d i s c r e e n i n g o n c o l o g i c i r a p p r esentano uno strumento essenzial e p e r i n d i v i d u a r e t e m p e s t i v amente la malattia, aumentando le possibilità di cura e sopravvivenza I dati nazionali confermano un progressivo miglioramento nella copertura degli screening per il tumore della mammella, del collo dell’utero e del colon-retto, ma è necessario fare ancora di più per garantire equità di accesso e una maggiore adesione della popolazione» Secondo i dati 2023 del-
l’Osservatorio Nazionale Screening (ONS), pubblicati lo scorso gennaio, quasi 16 milioni di pers o n e s o n o s t a t e i n v i t a t e a i p r ogrammi di screening oncologici, con un’adesione di oltre 6,9 milioni di cittadini A livello nazion a l e , t r a i p
o g r a m m i a
i , l o screening mammografico registra la copertura più alta con il 49%, seguito da quello cervico-uterino con il 47%, mentre il test per il tumore del colon-retto si attesta al 33%, evidenziando la necessità di rafforzare la partecipazione Analizzando i dati relativi alla Basilicata, l’assessore Latronico ha evidenziato un quadro in netto miglioramento rispetto agli anni precedenti, seppure con alcune criticità da affrontare Per quanto riguarda lo screening cervico-uterino, la copertura degli inviti riv o l t i a l l a p o p o l a z i o n e
sione superiore al 62% Un risultato estremamente positivo e incoraggiante, che colloca la Basilicata tra le prime quattro regioni italiane e la prima del sud Italia per adesione corretta a questo programma di screening, riportando un valore superiore di ben dieci punti rispetto alla media nazionale Per quanto riguarda lo screening del colon-retto, la copertura degli inviti è elevata, attestandos i a l 9 3 % , m e n t r e l ’ a d e s i o n e a l
t e s t d i p r i m o l i v e l l o è d e l 3 6 %
Anche in questo caso si registrano due punti percentuali in più ri-
s p e t t o a l l a m e d i a n a z i o n a l e L o screening mammografico registra
un tasso di adesione del 72,8%, con una copertura degli inviti pari al 50,2%; dato che sottolinea la difficoltà nel raggiungere tutte le donne che rientrano nel target della popolazione da screenare Questa criticità è legata, in parte, alla necessità di aggiornare le anagrafiche e alla disponibilità limitata di strutture pubbliche ben definite e adeguatamente attrezzate sul territorio Tale dato, inoltre, pari all’indicatore del 35% se proiettato a tutte le donne da invitare, pur essendo inferiore alla media nazionale (49%), è comunque sup e r i o r e a l l a m e d i a d e l l e r e g i o n i del sud e isole (31%) Il coordin a m e n t o d e l l a R e t e O n c o l o g i c a R e g i o n a l e s t a l a v o r a n d o s u p i ù
fronti per migliorare l’accesso agli screening e dare piena attuazione al Piano Oncologico Nazionale Tra le misure previste vi sono il potenziamento dell’infrastruttura diagnostica, con l’attivazione di n u o v e s e d i e l ’ a c q u i s t o d i s t r umentazione avanzata, anche grazie ai fondi del PNRR Inoltre, è i n c o r s o l a d i g i t a l i z z a z i o n e d e i percorsi di screening, con l’obiettivo di facilitare le prenotazioni e ridurre i tempi di attesa. Parallelamente, sono state avviate campagne di sensibilizzazione mirate p e r i n c r e m e n t a r e l ’ a d e s i o n e a i programmi di screening, sopratt u t t o n e l l e f a s c e d i p o p o l a z i o n e meno coinvolte Per garantire il raggiungimento di questi obiettivi e fissarne progressivamente di nuovi, la Rete Oncologica Region a l e i n t e n s i f i c h e r à l a f r e q u e n z a delle riunioni, favorendo un conf r o n t o c o n t i n u o e l ’ a d o z i o n e d i strategie sempre più efficaci. A tal proposito in sede di riunione, si è deciso di rendere operativo un prim o p e r c o r s o s p e c i f i c o , d e f i n i t o PDTA della mammella, che consentirà, attraverso la rete oncologica esistente tra le aziende sanitarie, di raggiungere il più possibile i cittadini attraverso i punti di accesso dislocati sul territorio lucano e nello specifico, per l’ASM, Matera e Policoro, per l’ASP, Villa D’Agri e Lagonegro, oltre ad attività già in essere per il IRCCS C R O B d i R i o n e r o i n V u l t u r e e l’AOR San Carlo di Potenza «La sfida della prevenzione oncologica è una responsabilità collettiva – ha concluso l’assessore Latronico – Come istituzioni, abbiamo il dovere di garantire servizi efficienti e accessibili, ma è fondamentale che i cittadini aderiscano agli screening gratuiti offerti dal sistema sanitario Solo con un impegno congiunto possiamo ridurr e l ’ i n c i d e n z a d e i t u m o r i e m igliorare la qualità della vita della nostra comunità»
POTENZA Intervista al parroco don Domenico Pace: «La speranza è quella di viaggiare nel nome della comunione e della vocazione liturgica»
D I F R A N C ES C O M E N O N N A
POTENZA. Una struttura
c a p a c e d i a c c o g l i e r e l e
i s t a n z e d e i g i o v a n i e d e i
t a n t i f o r m a t o r i c h e f r e -
q u e n t a n o l e s t a n z e d e l -
l ' o r a t o r i o d e l l a C h i e s a d i
R o s s e l l i n o i n t i t o l a t a a l l a Sacra Famiglia
U n p u n t o d i r i t r o v o p e r tutti i giovani che animano la chiesa del rione cittadino e un vero e proprio vanto per l'intera comunità rionale Sono queste le credenziali dell'oratorio di Rossellino, diretto da don
D o m e n i c o P a c e , p a s t o r e della comunità della Sacra Famiglia che tiene a battesimo le attività oratoriali Un vero e proprio punt o d i r i f e r i m e n t o p e r u n a comunità che punta a cre-
s c e r e s o t t o o g n i a s p e t t o grazie alla fede, al lavoro
c o r a l e e a l l a v o c a z i o n e
v e r s o D i o I g i o v a n i f r eq u e n t a n o v o l e n t i e r i l e stanze dell'oratorio e que-
s t o a s p e t t o s e g n a s i c u r a -
m e n t e l ' e l e m e n t o f o n d amentale per continuare nel
c a m m i n o l i t u r g i c o i n s i e -
me al parroco,
L e f a m i g l i e d a n n o u n grande contributo Proprio don Domenico Pace, parroco di Rossellino e della Sacra Famiglia ha parlato delle numerose iniziative svolte nella comunità sot-
t o l i n e a n d o n e g l i a s p e t t i salienti
Q u a l i s o n o l e a t t i v i t à dell'oratorio?
« I n n a n z i t u t t o l a c u r a d e -
g l i a n i m a t o r i q u i n d i t u t t i i ragazzi che crescono che
s i m e t t o n o a d i s p o s i z i o n e
d e l l e a t t i v i t à p e n s a t e s o -
prattutto per i più più pic-
c o l i e c h e v a n n o a c c o mpagnati nel loro cammino
d i c re s c i t a m a a n c h e n e l -
l e a b i l i t à c h e s e r v o n o a p -
p u n t o p e r a n i m a re l ' o r a -
t o r i o P o i g l i i n c o n t r i c o n i p i ù p i c c o l i t u t t o i l s a b a -
t o p o m e r i g g i o è d e d i c a t o
a q u e s t o m o m e n t o N o i
s i a m o a f f i l i a t i a l l ' A n s p i quindi quest'anno seguia-
m o q u e l l a c h e è l a p ro p o -
s t a e d u c a t i v a d e l l ' A n s p i partendo dal Vangelo del-
l a d o m e n i c a e t e n e n d o
c o n t o d e l f a t t o c h e s i a m o n e l l ' a n n o g i u b i l a re o g n i sabato s'interpreta la Por-
t a S a n t a u n a p o r t a c h e c i i n v i t a a c re s c e re d i v o l t a i n v o l t a c o n u n a d i m e n -
s i o n e , n e l r i s p e t t o e d e l -
l ' a c c o g l i e n z a e c o s ì v i a
C i s o n o m o m e n t i s p e c i a l i che sono la sottolineatura di alcune date dell'anno e
q u i n d i l e a t t i v i t à d e l N a -
t a l e , q u e s t ' a n n o a b b i a m o
f a t t o u n a r a p p re s e n t a z i o -
n e p e r c a p i re c o m e l a n a -
scita di Gesù ci aiuta a interpretare la speranza che
s i è i l t e m a d e l G i u b i l e o e
p o i m o m e n t i d i f e s t a n o n
m a n c a n o , p e n s o a l C a r -
nevale e ad altre situazio-
n i , c i s o n o a t t i v i t à e s t i v e
c o m e i l g re s t , e p o i c i s ono le attività con i genito-
r i p i ù g r a n d i »
C o m e g i u d i c a l ' i n t e rscambio tra gli adulti e i giovani?
«L'oratorio è il punto d'in-
c o n t ro t r a p i ù g e n e r a z i on i I g e n i t o r i i n p r i m i s s i f i d a n o d e l l ' o r a t o r i o p o r-
t a n o i l o ro f i g l i e q u e s t o n o n è s c o n t a t o O g n i s ab a t o a b b i a m o i l m o m e n t o
d e l l a p re g h i e r a i n c o m un e , d e l l a m e re n d a c h e d iv e n t a u n m o m e n t o i n c u i
c'è un incontro tra tutte le
p e r s o n e c h e p a r t e c i p a n o all'oratorio e quindi c'è un i n c o n t ro t r a p i c c o l i e
g r a n d i t r a g r a n d i c h e s i
c o n o s c o n o s e m p re d i p i ù , e c c o è u n m o m e n t o m o l t o semplice però che realizza
u n a c o s a g r a n d e c h e è
q u e l l a d e l l ' i n c o n t ro P o i
c i s o n o m o m e n t i d e d i c a t i a delle cose fatte insieme,
a l a b o r a t o r i , o p p u re d e lle feste, a Natale abbiamo
f a t t o l a t o m b o l a t a i l a b o -
r a t o r i p e r f a re l ' o g g e t t i -
s t i c a n a t a l i z i a C o n q u e -
s t o s t i l e s i v a v e r s o a l t r i
m o m e n t i d e l l ' a n n o p a s t o -
r a l e » Le difficoltà maggiori?
« L e d i f f i c o l t à B e h , c ' è l ' e n t u s i a s m o c h e è l a c os a p i ù b e l l a N o n v e d o
t a n t e d i f f i c o l t à N o t o i n -
d i f f i c o l t à è q u e l l a d i f a r capire che c'è questo spazio a disposizione delle fam i g l i e e d e i r a g a z z i , d o v e tutti sono importanti Non
è u n l u o g o d o v e i r a g a z z i s i m a n d a n o m a s i a b i t a
t u t t i i n s i e m e E n t r a re i n q u e s t o t i p o d i m e n t a l i t à è
l a v e r a d i f f i c o l t à » I progetti futuri?
« S t i a m o p e r a t t i v a re u n
l a b o r a t o r i o t e a t r a l e , i r a -
g a z z i c h e h a n n o d i m o -
s t r a t o m a g g i o r i a b i l i t à i n
c a m p o a r t i s t i c o d a r a n n o
v i t a a m a g g i o a l l ' i n t e g r azione di un opera che stiamo scegliendo Poi stiamo
p o t e n z i a n d o i l a b o r a t o r i
d i m u s i c a e q u i n d i s i a d e l
c a n t o s i a d e l l e a b i l i t à re -
v e c e l ' a p p re z z a m e n t o p e r q u e l l o c h e s i f a C e r t o l a
lative agli strumenti Prog e t t i p e r i l f u t u ro ? S p eriamo di vivere una fanta-
s t i c a e s t a t e c o n i p ro g e t t i f a t t i t u t t i i n s i e m e e v o rre m m o c o s ì c o m e l ' A n s p i ci sollecita, dare luogo all'organizzazione di viaggi che sono a metà strada tra i l p e l l e g r i n a g g i o e i l m om e n t o d i re
vocazione ma anche di conoscere posti belli per farli diventare ricordo di mom
n
» I sogno del cassetto? « C
I consiglieri di centrodestra: «La nomina dell'Arch Fogliano e del Segretario Generale pone seri dubbi sulla correttezza»
«La moglie di Cesare non solo deve essere onesta, ma deve anche apparire onesta Questa massima, attribuita a Gaio Giulio Cesare, rappresenta un principio cardine della vita pubblica: la trasparenza e l'imparzialità non sono solo valori da rispettare, ma devono essere percepiti come tali dai cittadini In questa ottica, emergono dubbi e perplessità sulla composizione della Commissione esaminatrice per il concorso pubblico finalizzato alla copertura di t r e p o s t i d i d i r i g e n t e t e c n i c o p r e s s o i l C omune di Potenza» esordiscono così i consiglieri comunali di centrodestra del Comune di Potenza in merito alla recente nomina dei m e m b r i d e l l a C o m m i s s i o n e , a v v e n u t a c o n D e t e r m i n a z i o n e R C G n 1 2 7 / 2 0 2 5 d e l 2 9 gennaio 2025 che «pone interrogativi circa i l r i s p e t t o d e i p r i n c i p i d i i m p a r z i a l i t à e a ssenza di conflitto di interessi, così come sanc i t o d a l l ’ a r t i c o l o 3 5 d e l d e c r e t o l e g i s l a t i v o n 1 6 5 / 2 0 0 1 I n p a r t i c o l a r e , d e s t a p r e o c c upazione la scelta del Segretario Generale dell’Ente come Presidente della Commissione, considerato che lo stesso ricopre anche il ruolo di Dirigente ad Interim di diverse Unità di
d i u n membro esperto e, in cas o c o n t r a r i o , p e r q u a l e motivo sia stato selezion
l’Ordine degli Architetti; Perché l’Arch Fogliano s
scelto come componente d
nostante la necessità di garantire un principio di rotazione tra gli esperti disponibili; Se s i a s t a t a v a
nomina
incarico di consulente per il Comune di Potenza; Quali m
diritto di pretendere procedure che siano
sospetto» concludono i consiglieri comunali di centrodestra
Direzione, con il rischio di avere rapporti professionali o gerarchici con alcuni dei candidati» «Ulteriori interrogativi emergono sulla nomina dell'Arch Vincenzo Leonardo Fogliano, indicato dall ’ O r d i n e d e g l i A r c h i t e t t i P i a n i f icatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Potenza, senza che risulti chiaro se siano stati interpellati altri Ordini professional i c o m e q u e l l o d e g l i I n g e g n e r i o dei Geologi Inoltre, la sua ripetut a p a r t e c i p a z i o n e a c o m m i s s i o n i esaminatrici e il suo incarico di consulente PNRR per l’Unità di Direzione Opere Pubbliche del Comune di Potenza sollevano dubbi sulla sussistenza di eventuali conflitti di i n t e r e s s e » s p i e g a n o i c o n s i g l i e r i V i g i l a n t e , G a l g a n o , N a r d e l l a , T a n c r e d i , V a c c a r o , D i Noia, Saponara, Aiello e Fanelli «L’amministrazione comunale è chiamata a rispondere pubblicamente e con urgenza ai seguenti quesiti:Quali criteri siano stati adottati per la nomina del Segretario Generale come Presidente della Commissione, consider a n d o i l p o t e n z i a l e c o nflitto di interessi; Se sian o s t a t i c o n t a t t a t i a l t r i O r d i n i p r o f e s s i o n a l i
Riuntito il coordinamento delle Forze di Polizia. A Potenza i casi crescono del 12% mentre i delitti in linea generale sono in calo
Si è t e n u t a i e r i m a t t i n a l a
Riunione Tecnica di Coord i n a m e n t o d e l l e F o r z e d i
Polizia presieduta dal Prefetto di P o t e n z a M i c h e l e C a m p a n a r o , presso la Sala Itala del Palazzo di Governo
P r e s e n t i i l Q u e s t o r e d i P o t e n z a
Giuseppe Ferrari, il Comandante provinciale dell’Arma dei Ca-
r a b i n i e r i L u c a D ’ A m o r e e d i l
C o m a n d a n t e p r o v i n c i a l e d e l l a
G u a r d i a d i F i n a n z a M i c h e l e
Onorato
I fari si sono accesi, in particolare, su: recrudescenza dei furti in appartamento nel Comune di T i t o ; e s i t o d e i s e r v i z i a d “ a l t o i m p a t t o ” e s e g u i t i n e l C a p o l u o -
g o ; s e r v i z i s t r a o r d i n a r i d i c o ntrollo eseguiti in tutta la provincia dall’ Arma dei Carabinieri RECRUDESCENZA DEI FURTI IN APPARTAMENTO
NEL COMUNE DI TITO
L a s e s s i o n e d i l a v o r o è e n t r a t a subito nel vivo con l’esame del primo punto all’ordine del giorno Nel mirino, la recente recrud e s c e n z a d e i f u r t i i n a p p a r t am e n t o n e l C o m u n e d i T i t o , s eg n alata d al P r imo cittad in o F ab i o L a u r i n o , p r e s e n t e a l l a r i un i o n e c o n i l C o m a n d a n t e d e l l a P o l i z i a L o c a l e I n t r o d u c e n d o i l tema, il Prefetto Campanaro ha rassicurato il Sindaco sull’andamento della delittuosità nel terr i t o r i o t i t e s e c h e , n e l c o r s o d e l 2024, ha visto una significativa c o n t r a z i o n e d e l t o t a l e d e i r e a t i ed in particolare di quelli predat o r i L ’ a n a l i s i d i c o n t e s t o , c ostruita sugli esiti della Banca Dati Interforze (SDI) del Ministero
dell’Interno, ha infatti messo in l u c e , a f i n e 2 0 2 4 , u n t r e n d i n chiara decrescita rispetto all’anno precedente, con una flession e c o m p l e s s i v a d e l - 2 6 , 9 % s u l totale complessivo dei delitti (da 156 a 114) e del -42,4% sul numero dei furti (da 66 a 38)
Ora, nel mese di gennaio scorso, 4 furti in abitazione hanno creato allarme sociale nella comunità titese. Come prima risposta alla richiesta di maggiore sicurezz a d e l l a c o m u n i t à , i l P r e f e t t o Campanaro ha disposto una immediata intensificazione dei serv i z i d i c o n t r o l l o d a p a r t e d e l l e F o r z e d e l l ’ O r d i n e , c o n p a t t ug l i a m e n t i e p o s t i d i c o n t r o l l o :
«Sono in corso attività d’indagine per identificare gli autori dei q u a t t r o f u r t i i n c a s a c h e h a n n o s c o s s o l a c o m u n i t à d i T i t o , m a a l z e r e m o s u b i t o l ’ a s t i c e l l a d e i controlli straordinari sul territorio da parte dell’Arma dei Carabinieri Al tempo stesso, ho ricevuto assicurazione dal Sindaco Laurino - che ringrazio - di un m a g g i o r c o i n v o l g i m e n t o d e l l a Polizia locale, grazie al rinforzo di due nuovi agenti entrati in servizio dallo scorso 1° febbraio A questo, si aggiunge anche l’impegno dell’Amministrazione locale di potenziare in tempi rapidi il sistema di videosorveglianza nel centro cittadino», le parole del Prefetto Campanaro
A l r i g u a r d o , i l R a p p r e s e n t a n t e del Governo ha, infatti, segnalato l’importanza di investire magg i o r i r i s o r s e s u u n i m p i a n t o d i v i d e o s o r v e g l i a n z a a l p a s s o c o n le nuove frontiere tecnologiche, p e r m i g l i o r a r e l a p e r f o r m a n c e
degli interventi sul territorio ed innalzare lo standard di sicurezza, reale e percepita ESITO DEI SERVIZI INTERFORZE AD “ALTO IMPATTO” ESEGUITI NEL CAPOLUOGO
Al secondo punto dell’ordine del giorno, i risultati relativi ai servizi straordinari interforze “alto impatto”, eseguiti nel Capoluogo nei giorni scorsi Una prima parte dei servizi ha interessato i luoghi maggiormente interessati dalla c d movida potentina, nel centro storico e nell’area ricompresa tra Piazza Don Bosco, Viale Firenze e Via Parigi L’operazione straordinaria, condotta da uomini della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia locale ha restituito, complessivamente, i risultati: identificazione e controllo di 156 persone, delle quali 30 risultate pos i t i v e i n b a n c a d a t i S D I , c o ntrollo di 77 veicoli, 3 verbali per violazione del Codice della Strad a , c o n t r o l l o d i 4 a t t i v i t à c o mm e r c i a l i , s e g n a l a z i o n e d i u n a persona ai sensi dell’art 75 del T e s t o U n i c o S t u p e f a c e n t i , p e r detenzione di sostanza stupefac e n t e d e l t i p o “ h a s h i s h ” , p o s t a sotto sequestro. In risposta, poi, ai segnali di att e n z i o n e l a n c i a t i d a l l ’ U f f i c i o Scolastico Provinciale in preced e n t i r i u n i o n i d i C o m i t a t o p r ov i n c i a l e p e r l ’ o r d i n e e l a s i c urezza pubblica, sono finiti sotto la lente di ingrandimento: gli istit u t i s c o l a s t i c i d i p r i m o e d i s econdo grado, al fine di prevenir e e c o n t r a s t a r e i l v e r i f i c a r s i d i ogni forma di illegalità da parte o ai danni degli studenti, le stazioni ferroviarie cittadine, inte-
r e s s a t e d a l t r a n s i t o d e i g i o v a n i studenti “pendolari” provenient i d a a l t r i c o m u n i d e l l a p r o v i ncia, le sale giochi, al fine di prevenire e contrastare possibili forme di devianza giovanile
L e s
impatto”, supportate da unità cinofile dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, da personale della Polizia Stradale e d
r e v
n z i o n e C r i m i n e Basilicata, hanno effettuato servizi straordinari di controllo nel q u a r t i e r e P o g g i o T r e G a l l i , i n Piazza Zara e presso la Stazione Ferroviaria Santa Maria, identificando e controllando 179 persone, delle quali 35 risultate positive in banca dati SDI,controllando 30 veicoli, rilevando una violazione al Codice della Strad a , d e n u n c i a n d o i n s t a t o d i l ibertà di un cittadino straniero irr e g o l a r e , a c
a g n a t o p r e s s o il C P R di Palazzo San Gervas i o , s e g n a l a n d o t r e p e r s o n e a i sensi dell’art 75 del Testo Unic o S t u p e f a c e n t i ( t r a q u e s t i , a nche uno studente), procedendo al sequestro amministrativo di hashish
« Q u e l l a d e l l ’ ‘ a l t o i m p a t t o ’ è , o r a m a i , u n ’ e s p e r i e n z a c o n s o l idata nel Città di Potenza. Il modello operativo, valorizzando al massimo le potenzialità dell’approccio integrato e congiunto, si sta rivelando particolarmente efficace nel penetrare, anche a scopo preventivo, le aree cittadine interessate da degrado urbano e marginalità sociale, oltre a quell e c o n l a m a g g i o r e c o n c e n t r azione di scuole superiori di primo e secondo grado», le dichiarazioni del Prefetto all’esito della disamina dei dati.
Rivendite tabacchi e Atm, ennesimo episodio nel Potentino: l’inseguimento si è protratto fino all’Avellinese
Pr o s e g u e l ’ o p e r a d i intensificazione dei
s e r v i z i d ’ i s t i t u t o messa in atto dai Carabin i e r i d e l C o m a n d o P r ovinciale di Potenza e svolta attraverso l’impiego dei militari delle Compagnie
d i p e n d e n t i c a p i l l a r m e n t e distribuite sul territorio
N e l l a n o t t e t r a i l 4 e i l 5
f e b b r a i o , i m i l i t a r i d e ll’Arma di tutta la provinc i a h a n n o e f f e t t u a t o u n
s e r v i z i o s t r a o r d i n a r i o d i controllo del territorio finalizzato alla prevenzione
e r e p r e s s i o n e d e i r e a t i i n genere, con particolare attenzione a quelli contro il patrimonio che stanno int e r e s s a n d o , n e l l e u l t i m e settimane, le rivendite di tabacchi nonché gli spor-
t e l l i A t m U n a p p a r a t o complesso, composto dal p e r s o n a l e e d a i m e z z i i n dotazione alla compagine
t e r r i t o r i a l e , c a p a c e d i
a d a t t a r s i a l l e p e c u l i a r i t à d e l t e r r i t o r i o e d i n g r a d o
d i a s s i c u r a r e , i n m a n i e r a
d i n a m i c a e t e m p e s t i v a , una pronta ed efficace risposta Dispositivo messo alla prova anche nella notte citata dove si è consumato un furto presso una tabaccheria di Atella Ne è s c a t u r i t o u n i n s e g u i -
mento proseguito dapprim a a i c o n f i n i c o n l a P uglia per poi protrarsi sino all’Avellinese Ennesimo episodio che fa seguito ad altri analoghi nelle scorse
s e t t i m a n e c h e h a v i s t o l e pattuglie dell’Arma impeg n a t e s u t u t t i i v e r s a n t i d e l l a p r o v i n c i a d i P o t e nza In questo contesto sono stati anche svolti posti d i b l o c c o e p o s t i d i c o ntrollo in località opportun a m e n t e i n d i v i d u a t e g arantendo così una rafforzata presenza e vigilanza in corrispondenza di tutti gli obiettivi sensibili, sulle vie comunali, lungo le strade statali e nei luoghi
di aggregazione giovanile a l f i n e d i g a r a n t i r e i l r ispetto della legalità
N e l c o r s o d e l l e a t t i v i t à istituzionali, i militari dell ’ A r m a h a n n o p r o c e d u t o a l c o n t r o l l o d i 2 5 0 t r a mezzi e persone deferend o i n s t a t o d i l i b e r t à p e r r e a t i i n e r e n t i l a g u i d a i n
s t a t o d i e b b r e z z a e s o t t o
l ’ e f f e t t o d i s o s t a n z e s t upefacenti due conducenti con successivo ritiro della patente di guida e sequestro del mezzo nonchè un altro per porto abusivo di a r m i c o n r e l a t i v o s e q u estro di un coltello a serramanico
Sono state operate perqui-
sizioni personali, veicolar i e d o m i c i l i a r i a v v a l e ndosi dell’ausilio delle unità cinofile di Tito che hanno permesso di segnalare due soggetti alla Prefettur a d i P o t e n z a p o i c h é t r ovati in possesso di sostanz a s t u p e f a c e n t e d e l t i p o hashish per uso personale che veniva sottoposta a sequestro Nel corso del servizio sono stati complessivamente 250 i controlli t r a m e z z i , c o n d u c e n t i e passeggeri, alcuni dei qual i s o t t o p o s t i a d a c c e r t am e n t o d e l t a s s o e t i l o m etrico e dell’uso di sostanz e p s i c o t r o p e e d e l e v a t i quasi duemila euro di ver-
bali per violazioni al Codice della Strada
Sottoposti, inoltre, a controllo gli esercizi pubblici di maggior interesse oper a t i v o e s o g g e t t i d e s t i n atari di misure di sicurezza e cautelari
L’attività ordinaria e straordinaria di controllo del territorio, come reso noto dal Comando provinciale, proseguirà sul vasto territ o r i o d e l P o t e n t i n o d o v e l ’ A r m a d e i C a r a b i n i e r i , nei numerosi centri, «gar a n t i s c e u n i m p e g n o e u n ’ a t t e n z i o n e c o s t a n t e n e l l a p r e v e n z i o n e e r epressione di qualsiasi forma di illegalità»
AVIGLIANO Per la r iaper tura della strada che collega Bancone alla Potenza-Melfi candidato progetto da oltre 1 milione d’euro
«
P r o n t i a d o s p i t a r e n u o v i i n s e d i a m e n t i p r o d u t t i v i »
«L’iniziativa messa in campo dalla Regione Basilicata e dall’Assessore alle attività produttive Franco Cupparo si coniuga perfettamente con il nostro obiettivo di rilanciare in maniera forte le aree produttive comunali già nel prossimo biennios o n o l e p a r o l e g i u n t e d a l l a C a s a c o m u n a l e d i A v i g l i a n o , c h e p r os e g u e C o m e è n o t o , l ’ A m m i n istrazione Comunale sta lavorando per raggiungere l’ambizioso obiettivo della riapertura della strada di collegamento che da Bancone porta sulla direttrice Potenza - Melfi, con la candidatura a finanziamento della progettazione esecutiva per u n v a l o r e d i 1 , 5 m i l i o n i d i e u r o , c o n s i d e r a n d o l a u n ’ i n f r a s t r u t t u r a strategica, a servizio di un abitato v a s t o c h e c o i n v o l g e a n c h e i c omuni di Bella, Ruoti e di Potenza, la cui rilevanza è stata già condivisa con la Regione e con il Vice P r e s i d e n t e c o n d e l e g a a l l e i n f r a -
strutture Pasquale Pepe». Le misure annunciate per il rilancio delle aree produttive riguarde-
ranno poi “Interventi Infrastrutturali materiali e/o immateriali” con la finalità della “Promozione, sviluppo, qualificazione e sostenibilità ambientale delle aree per insediamenti produttivi di proprietà degli Enti Locali” La dotazione finanziaria dell’avviso sarà pari 37,7 milioni di Euro, con un contributo massimo di un 1 000 000 € per ciascun Comune
Sarà possibile candidare ed ottenere: Interventi di qualificazione d e
standard qualitativi e garantire pien
aree per gli insediamenti produttiv i
n
r e esistenti e delle reti tecnologiche, miglioramento delle condizioni di accessibilità delle aree, compreso l’ampliamento delle aree produttive esistenti Interventi di riqualificazione e sostenibilità ambientale, misure di miglioramento della qualità dell’aria, depuratori a servizio dell’area, riuso acque piovane, riu-
so acque industriali e di fognatura nera depurate, altre opere di urbanizzazione direttamente connesse al raggiungimento di performance ambientali, spazi di verde pubblico attrezzato ad uso degli insediamenti produttivi atti ad attenuare gli impatti ambientali Interventi d i e f f i c i e n t a m e n t o e n e r g e t i c o e produzione di energia da fonti rinn o v a b i l i f i n a l i z z a t i a l l ' a u m e n t o dell'efficienza energetica, adozione di soluzioni tecnologiche per la riduzione dei consumi energetici delle reti di illuminazione pubblica e dei servizi tecnologici di proprietà pubblica, nonché degli imp i a n t i d i d e p u r a z i o n e , p r o m u ovendo installazioni di sistemi automatici di regolazione «Il potenziamento delle aree produttive – si avviano a concludere dalla cittadina gianturchiana- con la previsione di una infrastruttura strategica di collegamento, è la base su cui costruire kit allocativi che p o s s a n o m e t t e r e p o t e n z i a l i i n v estitori nella condizione di valutare positivamente la disponibilità di
lotti, il che significa poter mettere in campo una strategia per attrarre investimenti sul territorio, creare opportunità di lavoro e arrestare lo spopolamento mediante politiche di crescita e di sviluppo Anche per questi motivi abbiamo intrapreso una importante interlocuzione con Confindustria Basilicata, che ring r a z i o p e r i l s u p p o r t o - c h i o s a i l Sindaco Mecca- perché siamo conv i n t i c h e l e s i n e r g i e i s t i t u z i o n a l i siano fondamentali se vogliamo affrontare e vincere le sfide dei prossimi anni»
E MANUELA CALABRESE
Sindaco di
Di
e l'assessore Grieco incontreranno la popolazione per raccogliere proposte
R I O N E R O I N V U LT U -
R E P r o s e g u e i l p e r c o r s o
p e r i l p r o g e t t o B o r g o
Monticchio, in territorio di
R i o n e r o i n Vu l t u r e « S a -
bato 8, insieme all’Asses-
sore Maria Sena Grieco -
s p i e g a i l S i n d a c o M a r i o
Di Nitto- presenteremo lo
s t a t o d i a v a n z a m e n t o d i
q u e s t o p r o g e t t o S a r à
u n ’ i m p o r t a n t e o c c a s i o n e
p e r c o n d i v i d e r e i n f o r m a-
z i o n i e p e r r a c c o g l i e r e
i d e e e p r o p o s t e d a l l a c i tt a d i n a n z a r i g u a r d o a u n
p r o g e t t o c r u c i a l e p e r l o sviluppo e la crescita del-
l ’ i n t e r a a r e a d e l Vu l t u r e Vi a s p e t t i a m o n u m e r o s i per partecipare attivamente al futuro del nostro territorio»
L’ i n c o n t r o s i s v o l g e r à
presso la Sala Mostre “Nino Calice” di Palazzo Fortunato, a partire dalle ore 17:30. Il focus sarà sui temi: Spazio espositivo e centro vivaistico, museo, centro vis i t e , P a r c o a r c h e o l o g i c o Sant’Ippolito, sentiero del borgo, zattera dei monaci, v o l o d e l l a B r a m e a , b r a nding e piano di comunicazione e infine studi, ricer-
ALLA PRESENZA DEL SINDACO DI LAURIA, PITTELLA
Bivio Bretella 585: oggi l’inaugurazione
LAURIA Si terrà questa mattina alle 11 l’inaugurazione del bivio sulla bretella 585, arteria che collega la strada 585 Fondovallenoce con il centro abitato di Lauria. Per l’occasione saranno presenti il Sindaco di Lauria, Gianni Pittella, e il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano
che e progettazioni
I l “ P r o g e t t o B o rg o M o nticchio Bagni” è la proposta selezionata per la Ba-
s i l i c a t a a v a l e r e s u l l a L i -
nea A del Ministero della
C u l t u r a d e d i c a t a a i “ P r o -
g e t t i p i l o t a p e r l a r i g e n e -
r a z i o n e c u l t u r a l e , s o c i a l e
e d e c o n o m i c a d e i B o rg h i a rischio abbandono e abbandonati” (fondi PNRR)
I l s o g g e t t o a t t u a t o r e è i l
C o m u n e d i R i o n e r o i n
Vulture, in quanto il Bor-
g o r i c a d e a l l ’ i n t e r n o d e i suoi limiti amministrativi
I l P r o g e t t o p r e v e d e d e l l e
s p e r i m e n t a z i o n i p r o g e t -
t u a l i d a c o n d u r r e s u u n a
s e r i e d i l u o g h i , l u n g o i l
v e r s a n t e o c c i d e n t a l e d e l
Monte Vulture, il vulcano spento, luoghi straordinariamente ricchi di storia e
d i p a t r i m o n i , c h e s i i n -
contrano dalla storica ferrovia ofantina a valle (do-
v e p e r a l t r o i n s i s t e i l F i u -
me Ofanto e l’Appia) fino
a i l a g h i d i M o n t i c c h i o a
m o n t e , p a s s a n d o , a p p u n -
to, per Borgo Monticchio
Bagni, fondato a fine ’800
d a u n a f a m i g l i a d i i m -
p r e n d i t o r i m a r c h i g i a n a , i
L a n a r i , c o n v a r i i n t e r e s s i tra cui le acque minerali
I l p r o g e t t o p u n t a a l l a r iq u a l i f i c a z i o n e d e l b o rg o , i m p r e z i o s e n d o l o d i un’area dedicata al benes-
s e r e , c o n l a c r e a z i o n e d i s p a z i p e r l a f o r m a z i o n e professionale e per le of-
f e r t e a r t i s t i c o - c u l t u r a l i , con l’obiettivo di combat-
t e r e l o s p o p o l a m e n t o e scommettere sull’immenso potenziale del Vulture.
I l p r o g e t t o v e n n e c a n d idato nel 2022, e poco do-
IL SINDACO DI LAURENZANA, TRIVIGNO: «IN SEGUITO ALLE NOSTRE RIPETUTE RICHIESTE»
L A U R E N Z A N A I l S i n d a c o Giu s epp e Tr iv ig n o d a La u re nzana, ragguaglia in merito alla situazione della Strada Provinciale 60.
« L a P ro v i n c i a c i c o m u n i c a d i aver prontamente accolto le nostre perplessità e preoccupazioni in ordine allo stato di manutenzione della Sp 60, ogni giorn o p e rc o r s a d a m o l t i L a u re nzanesi. Infatti, in seguito alle rip e t u t e r i c h i e s t e d i q u e s t a A mministrazione, ha attivato degli interventi manutentivi che verranno messi in campo nella prima decade di febbraio» L’intervento previsto, spiega la
P ro v i n c i a d a l c a n t o s u o , « i n considerazione delle limitate ris o r s e a d i s p o s i z i o n e d e l l ’ A mministrazione Provinciale, non ha l’ambizione di risultare “ris o lu tiv o ” di tu tte le p ro blem atiche connesse con le fonti di pericolo e transitabilità dell’arteria viaria, ma si propone di eliminare le più importanti, per la privata e pubblica incolumità»
Il Primo cittadino di Laurenzana sottolinea pertanto: «Si tratta di un primo passo in un’ottic a d i i n t e r v e n t i s e m p re p i ù strutturali e definitivi per mettere finalmente in sicurezza un t r a t t o d i s t r a d a s t r a t e g i c o p e r
la nostra Comunità. La Provincia, in seguito a fitte interlocuz i o n i c o n q u e s t a A m m i n i s t r az i o n e , s i è re s a d i s p o n i b i l e a stanziare delle ulteriori ed imp o r t a n t i r i s o r s e p e r l a n o s t r a strada, già a partire dai prossim i m e s i . R i t e n i a m o d i a v e re l’obbligo di dare delle risposte c h i a re e c o n c re t e a i c i t t a d i n i che, da anni, aspettano soluzion i s erie e ris olu tive p er q u es ta imp o r ta n te p ro ble m a tic a . No n possiamo più girarci dall’altra parte».
p o i l b o r g o p o t e n t i n o , è stato selezionato grazie al p r o g e t t o c h e c o i n v o l g e i l
D i p a r t i m e n t o p e r l e C u lture Europee del Mediterraneo e la Scuola di Spec i a l i z z a z i o n e i n B e n i A rc h e o l o g i c i d e l l ’ U n i v e r s it à d i B a s i l i c a t a , i n s i e m e a l l a D i r e z i o n e R e g i o n a l e M u s e i , n e l l ’ a t t r a r r e r e s idenzialità a medio termine attraverso l’insediamento d i a t t i v i t à d i d a t t
potenziata da micro-infra-
bero
L a s t r a d a è d i c r u c i a l e i m p o rtanza per i residenti e per i pend o l a r i , e s s e n d o q u o t i d i a n amente frequentata da molti lavoratori, oltre ad essere la strada di collegamento per il vicino ospedale di Villa D’Agri E . C .
Gli ingegneri Ferrucci e Scala: «Interventi di manutenzione straordinaria», il dg Arpab Ramunno: «Parametri dell’aria sempre sotto soglia di pericolosità»
L’assessore all’Ambiente
e a l l a T r a n s i z i o n e e n e r g e t i c a , L a u r a Mongiello ha incontrato ieri, nella sede dell’assessorato a Potenz a , u n a d e l e g a z i o n e d i T o t a l energies nelle persone degli ingegneri Ferruccio Ferrucci (gesto-
r e d e l l ’ A i a d i T o t a l ) e M a r c o Scala (capo supporto operazioni di Total) Alla riunione, convoc a t a d i u r g e n z a i n s e g u i t o a l l e numerose segnalazioni di fenomeni visivi e sonori non abituali presso il Centro Olio di Tempa Rossa, erano presenti anche il
d i r e t t o r e g e n e r a l e e i l d i r e t t o r e scientifico dell’Arpa Basilicata, rispettivamente Donato Ramunno e Achille Palma I d i r i g e n t i d e l l a c o m p a g n i a p etrolifera hanno ribadito di esser e c o n s a p e v o l i d e i f e n o m e n i ‘straordinari’ attribuendoli a in-
differibili interventi di manutenzione straordinaria sugli impiant i e a l l
Sempre durante la riunione l’ingegnere Ferrucci ha comunicato che già da domani le operazioni saranno completate assicurando i l
normalità Nello scusarsi, a nome della compagnia per i disagi c
renza
fermato che, «durante le scorse due settimane in cui si sono ver
i d i ‘flaring’, i parametri della qualità dell’aria non hanno mai sup
à stante ai dati acquisiti dalle stazioni della rete di monitoraggio» L’assessore, prendendo atto delle comunicazioni rassicuranti, ha chiesto di intensificare gli sforzi per evitare in futuro i fenomeni di flaring e di rumore amplificato che creano allarme e disagio nella popolazione
Chiorazzo: «Bisogna portare a una sintesi proposte e visioni su cui rendere operativa la coalizione»
M AT E R A I l P d , B c c , Avs, Psi, M5S e +Europa si stanno da tempo conf r o n t a n d o i n m e r i t o a l l a costruzione di un’ ambiz i o s a v i s i o n e d i M a t e r a che riconfermi la sua dimensione di città europea, porta d’ingresso del mondo in Basilicata L’intento delle forze politiche, part e n d o d a l d i a l o g o c o n i cittadini, sarà il confronto programmatico in una prospettiva di governo cit-
tadino quanto più ampia e partecipata possibile Tutti insieme - si legge nella nota di Chiorazzo - si contribuirà alla costruzion e d i u n l u o g o d i c o nfronto aperto tra forze politiche progressiste, mo-
d e r a t e e c i v i c h e c h e s i
i s p i r a n o a l l a s t o r i a , a l l a cultura e ai valori del cent r o s i
d o , s a r à portare a sintesi proposte e v i s i o n i s u c u i r e n d e r e
operativa la coalizione di centro sinistra per le prossime elezioni ammnistrative. Matera, patrimonio Unesco, capitale Europea d e l l a C u l t u r a , c o g l i e r à compiutamente l’opportunità offerta del titolo di C a p i t a l e M e d i t e r r a n e a della Cultura e del Dialogo del 2026 attraverso il buon governo delle forze unite di centro sinistra, superando le divisioni e valorizzando le differenze
SCANZANO JONICO Si è svolto martedì 4 febbraio, il Consiglio comunale più atteso per il comune di Scanzano Jonico, Consiglio che prevedeva l’approvazione del Bilancio e del DUP (Documento Unico di Programmazione). Un appuntamento importante per il Sindaco Cariello e la sua squadra che proprio sulla mancata convalida del bilancio, lo scorso anno ha visto cominciare il declino della sua passata Amministrazione. Ma quello che è accaduto è solo un lontano ricordo, visto che, durante l’assise di ieri, i cinque punti all’ordine del giorno sono stati approvati con celerità ed unanimità della maggiornaza, senza alcun intoppo né problemi. Il consiglio è cominciato con l’approvazione del verbale della seduta precedente, seguita dal secondo Punto all’ordine del giorno, ovvero la nomina del Revisore Unico dei Conti per il triennio 2025/2028 nella persona di Tommaso Filippo
Cristallo Il terzo punto all’ordine del giorno, che prevedeva l’approvazione del DUP, periodo 2025/2027 (art. 170, comma 1 del D.Lgs. n. 267/2000), all'interno del quale sono spiegati ambiti, indirizzi strategici e programmi che l’Ente intende realizzare per conseguire i propri obiettivi, nel rispetto del programma elettorale presentato alle scorse elezioni, è passato con
nove voti favorevoli Il quarto punto, ovvero l’approvazione del Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari per il triennio 25/28, è passato con otto voti favorevoli Infine, il quinto punto, con la discussione e l’approvazione del Bilancio di previsione, nel quale sono stati previsti grandi investimenti per il miglioramento e lo sviluppo della città di Scanzano, che il sindaco Cariello ha così esposto: 1,5 milioni di euro per l'ampliamento del Cimitero, 2,5 milioni di euro per l’abbattimento della scuola elementare a Largo dell’Aia e la costruzione di un Auditorium, 817 mila euro per il rifacimento del lungomare, 2,3 milioni di euro per la costruzione della nuova palestra, 500 mila euro per il rifacimento strade sul territorio. E poi ancora, 200 mila euro per la segnaletica orizzontale e verticale, 50 mila euro in più per il servizio della spazzatura, 65000 euro per l’acquisto
del nuovo scuolabus per il trasporto dei disabili, più di 50 000 euro per la promozione agricola e turistica di Scanzano, oltre 10.000 euro per le passerelle, 5.000 euro per il salvamento a mare nelle spiagge libere, 5 000 euro per la Biblioteca comunale, 62 mila euro previsti come contributo per le associazioni di cui, nel corso del consiglio comunale dello scorso 14 gennaio, è stato istituito il Regolamento per l’iscrizione all’albo delle associazioni Ed infine sono stati presentati interventi sul bilancio, in linea con il programma elettorale, di 40.000 euro per la riqualificazione delle aree sportive, 20.000 euro per l’arredo delle scuole e 130.000 euro per i fondi sociali. Al termine dell’assise, il sindaco Cariello e la sua amministrazione, si dicono soddisfatti del risultato ottenuto, pur sapendo che questo è solo l’inizio di un lungo cammino da fare insieme anche con i cittadini di Scanzano.
ROTONDELLA «La nuova ordinanza del sindaco di Rotondella, Gianluca Palazzo, che conferma e integra il divieto di emungimento delle acque, già disposto nel 2017, a causa del superamento delle soglie di contaminazione rilevato dall’Arpab nelle zone agricole ubicate nei pressi della Trisaia, richiede azioni urgenti da parte di tutti gli enti che hanno responsabili-
tà a tutela delle produzioni agricole». Così Cia-Agricoltori Matera sottolineando che «la nuova Ordinanza dispone anche il divieto di coltivazione all’aperto di ortaggi (eccetto quelli in serra) con danni non solo per le aziende agricole direttamente interessate ma per tutte quelle di Rotondella. Si tratta di produzioni orticole che – evidenzia Cia – sono di grande
qualità e da sempre richiesti dai mercati Pertanto diventa necessario un incontro che individui tutte le misure necessarie a far rientrare l’allarme e ristabilire serenità tra agricoltori e cittadini La “vicenda Trisaia” nel corso degli anni ha già prodotto danni diretti ed indiretti all’agricoltura del territorio e pertanto c’è bisogno di superarla definitivamente»
Il 10 febbraio 2025 scade il termine per la presentazione delle offerte relative al Bando di Gara per la Gestione Innovativa del Centro Visite di Murgia Timone, pubblicato il 27 dicembre 2024 Un’analisi del bando e delle relative delibere di indirizzo del nuovo Consiglio Direttivo solleva alcune perplessità e spunti di riflessione Rispetto alla delibera di indirizzo adottata nel 2023 dal precedente Consiglio Direttivo, la nuova appare più generica, il che potrebbe tradursi in una minore chiarezza sui criteri di gestione e sugli obiettivi del bando stesso. Un aspetto positivo è rappresentato dalla modalità di attribuzione del punteggio: 90 punti su 100 sono assegnati alla qualità del servizio offerto e solo 10 alla parte economica Questa scelta è condivisibile, poiché le gare di servizio dovrebbero privilegiare la qualità piuttosto che il mero ribasso economico Tuttavia, è necessario esaminare nel dettaglio come vengono distribuiti i 90 punti relativi alla qualità Da una prima lettura, il punteggio appare molto frammentato, il che potrebbe rendere complessa una valutazione omogenea e trasparente delle proposte Un aspetto critico riguarda il ruolo del Centro di Educazione Ambientale, che sembra passare in secondo piano rispetto alla gestione dei servizi turistici Questo approccio rischia di penalizzare la funzione educativa e ambientale, che dovrebbe invece rappresentare il fulcro del Centro I
CEA sono strutture concepite per sviluppare progetti educativi sull’ambiente, con particolare attenzione ai contesti locali. Offrono percorsi didattici, soggiorni formativi, attività di sensibilizzazione, materiali divulgativi e si occupano anche di ricerca e comunicazione Svolgono dunque un ruolo culturale essenziale, contribuendo a migliorare la qualità ambientale e culturale dei territori in cui operano Di conseguenza, il gestore dovrebbe essere un soggetto in grado di integrare la valorizzazione turistica con la conservazione e lo studio del patrimonio storico, archeologico e naturale Il bando, invece, segna un allontanamento dalla missione originaria del Parco, evidenziando una crescente «deriva turistica» nella gestione del patrimonio culturale e naturale del territorio Per quanto riguarda il capitolato, emergono alcune lacune significative Non viene fatto alcun riferimento al piano di gestione e fruizione dell’area adottato (CCT), elemento fondamentale per garantire una gestione sostenibile Nulla viene detto sulla mobilità e sul rispetto delle norme previste dal piano del Parco, in particolare per quanto riguarda la ZTL di Murgia Timone Rimane inoltre irrisolta la questione del sentiero 406, la cui manutenzione e fruibilità restano incerte Non si fa cenno neppure alla mancata attivazione del Centro Visite di Santa Lucia a Porta Pistola, fondamentale per il controllo e la gestione dello stesso sen-
tiero. Questa assenza rappresenta una grave lacuna, che dovrebbe essere affrontata nel quadro complessivo della gestione dei servizi nel Parco Un ulteriore elemento critico riguarda la durata dell’affidamento, fissata in dieci anni con possibilità di rinnovo Un periodo così lungo appare eccessivo per un appalto di questo tipo Sarebbe più equilibrato prevedere una durata di sei anni, con possibilità di rinnovo per ulteriori quattro anni previa verifica della qualità del servizio offerto Questo approccio garantirebbe maggiore flessibilità e controllo nel tempo, allineandosi meglio alle prassi in materia di affidamenti pubblici Infine, resta poco chiara la questione del libero accesso al Parco. Dal capitolato si evince che è previsto un pagamento per l’ingresso, con una tariffa ridotta per i residenti dei comuni limitrofi, anche nel caso in cui intendano semplicemente fare una
passeggiata. Questa disposizione appare discutibile e meriterebbe un’attenta revisione In conclusione, il bando per la gestione innovativa del Centro Visite Jazzo Gattini presenta alcuni aspetti positivi, come la centralità della qualità del servizio nell’assegnazione del punteggio, ma anche diverse criticità La scelta di privilegiare la fruizione turistica rispetto all’educazione ambientale rappresenta un significativo cambio di direzione, che potrebbe avere ripercussioni negative sulla missione del Parco Inoltre, la mancanza di riferimenti al piano di gestione, alle norme sulla mobilità e alla gestione di altri punti chiave evidenzia carenze che sarebbe opportuno colmare. Infine, la durata dell’affidamento appare eccessiva e meriterebbe una revisione per garantire maggiore flessibilità e un più efficace controllo della qualità del servizio nel tempo
Incontro dell’Ente Parco della Murgia Materana per raccogliere suggerimenti dagli operatori del settore
n e » , h a d i c h i a r a t o i l c o n s i g l i e r e
u t o s i
g i o r n i s c o r s i p e r v o l o n t à del Presidente Giovanni Mianulli, l’Ente Parco della Murgia Materana ha approfondito e chiarito
i v a r i a s p e t t i d e l b a n d o i n s c ad e n z a i l 1 0 f e b b r a i o p v e , d o v e p o s s i b i l e , h a r a c c o l t o a n c h e i suggerimenti degli operatori non
s o l o i n v i s t a d e l l a s c a d e n z a d e l bando, ma anche nella prospetti-
v a d i u n a n e c e s s a r i a s p e r i m e n t a -
z i o n e d e i s u o i e f f e t t i , l a d d o v e
f o n d a m e n t a l e s a r à l a l e t t u r a d e i
d a t i e i r i s c o n t r i c h e a r r i v e r a n n o
d a g l i o p e r a t o r i d e l l ’ i n c o m i n g ,
d e l r i c e t t i v o , d e l l a r i s t o r a z i o n e , d e i s e r v i z i e d e l l e g u i d e
Alla presenza dei consiglieri Ca-
m e r i n i ,
D i t a r a n t o e L ’ E p i s c o p i a , l ’ o c c a -
s i o n e è s t a t a u t i l e a n c h e p e r r i n -
n o v a r e i r a p p o r t i d i c o l l a b o r a -
z i o n e c o n l e A s s o c i a z i o n i i n v i -
s t a d e l l e t a n t e s f i d e « E s p r i m o
v i v a s o d d i s f a z i o n e p e r l ' a v v e n u -
t a p u b b l i c a z i o n e d e l B a n d o d i
Gestione dell'area Murgia Timo-
L’Episcopia «Ho sempre pensa-
t o c h e t r a l e m a g l i e d i u n a d e r e -
g o l a m e n t a z i o n e s i i n s i n u a s s e r o prassi improduttive non in grado
d i t r a d u r s i i n u n a c o r r e t t a g e -
s t i o n e d e i b e n i p u b b l i c i
P e r q u e s t a r a g i o n e , l ' a v v e n u t a
d e f i n i z i o n e d i u n b a n d o d i g e -
s t i o n e è l a g i u s t a s i n t e s i d i u n a
c o r r e t t a a t t i v i t à a m m i n i s t r a t i v a
a t t a a g a r a n t i r e r i s u l t a t i c o n c r e t i
p e r l a g e s t i o n e d i u n ' a r e a t r o p p o
s p e s s o a b b a n d o n a t a a l d e g r a d o
A u s p i c o l a p i ù a m p i a p a r t e c i p a -
z i o n e a l l a p r o c e d u r a » « Q u e s t o bando costituisce una grande op-
p o r t u n i t à p e r i l P a r c o e l ’ i n i z i o
d i u n a n u o v a f a s e , c o n a l t r i b a n -
d i d a p r o p o r r e i n v i s t a d i u n a
f r u i z i o n e d i t u t t i g l i o l t r e 8 0 0 0
e t t a r i
r a t o M i a n u l l i
d i c h i
« U n a g e s t i o n e n e l r i s p e t t o d e l l a m i s s i o n e d e l l e r e g
l ’ u n i c i t à d e l P a r c o d e l l a M u rg i a »
Scaglione (Lucani nel mondo): «Ricostruire i legami attraverso un cantiere della memoria per le nuove rotte turistiche»
POTENZA «La presenza alla Bit di Milano di diverse realtà territoriali nell’ambito della progettualità che l’APT di Basilicata ha definito, rappresenta una grande opportunità per riprendere il dialogo con le tante comunità dei Lucani nel Mondo ed in Italia, come hanno mostrato nell’anno appena concluso, le azioni messe in campo nel settore del Turismo delle radici» Lo dice Luigi Scaglione, presidente di “Lucani nel Mondo” «Andare oltre “Roots in”, che pure è stata una vetrina di grande rilievo nazionale, significa, a nostro avviso, riavviare il processo di ricostruzione dei legami con le nostre comunità che non hanno ricevuto sostanziali benefici in termini di sostegno al loro rientro o alla mobilità dai paesi di residenza a quelli di origine I numeri in questo senso sono spietati Ricostruire i legami attraverso un cantiere della memoria, progettare rotte internazionali dalle aree di maggiore residenzialità dei Lucani o nelle aree di nuova emigrazione come gli Emirati Arabi, i cui numeri di iscrizione all’AIRE crescono di mese in mese, affrontare la vicenda giovani in fuga con la sollecitazione a fare riferimento anche ai nostri presidi associativi ma so-
prattutto immaginare di rendere gli stessi protagonisti attivi nella promozione nei loro territori delle nuove occasioni che la Basilicata si appresta a definire Più gemellaggi e scambi di giovani, come pensiamo possa avvenire nel prossimo futuro tra la Città di Potenza e quella di Denver, tra la comunità di Maratea e quella più complessa presente in Venezuela, tra Moliterno e Panama, tra la Val d’Agri
e le comunità emigrate in Australia o quelle di Pisticci e Bernalda con quelle in Canada, di San Fele e Venosa con i suoi concittadini in Svizzera e Belgio Questa la nuova frontiera da affrontare per far crescere i flussi turistici Un sostegno forte dovrà essere sollecitato alle nostre comunità lucane nel mondo ed in Italia in particolare, alla candidatura di Aliano, con tutto il suo portato storico e cul-
turale, a Capitale della Cultura Italiana che partendo dalla sua presentazione ufficiale in Basilicata approderà a Milano, Firenze, Roma (con il suo imperioso Giubileo), luoghi deputati a costruire un solidale impegno per dare una nuova occasione di richiamo turistico dei flussi che arriveranno in Italia per le nostre aree interne Noi faremo attivamente, la nostra parte in tal senso»
PIETRAGALLA Anche Pietragalla sarà presente alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT) che si svolgerà a Milano dal 9 all’11 febbraio prossimi Pietragalla è tra i venticinque Comuni lucani che hanno aderito all’invito dell’Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata (A.P.T.) a partecipare al principale marketplace per l’industria del turismo dedicato sia agli operatori commerciali per il business, il networking e la formazione nonché ai viaggiatori che visitano la manifestazione per scoprire nuove esperienze e trovare ispirazione per i prossimi viaggi È il luogo dove si incontrano domanda e offerta del turismo internazionale e dove il pubblico può scoprire le destinazioni, nuove mete di vacanza e at-
ROTONDA Sarà vetrina preziosa anche per Rotonda, la Bit, la Borsa Internazionale del Turismo che si svolgerà a Milano dal nove all’undici febbraio. Le offerte del comune lucano, cuore del Parco Nazionale del Pollino, saranno illustrate nel dettaglio lunedì nel padiglione dell’Apt Basilicata, a partire dalle 16 e 45, nel corso dell’incontro “Rotonda, in un solo territorio infinite scoperte! Natura, Cultura, Storia, Archeologia e Tipicità di un Borgo cerniera, aperto, inclusivo e sostenibile”. All’iniziativa, moderata dal manager culturale Antonietta Tummolo, prenderanno parte Rocco Bruno, sindaco di Rotonda; Gerardo Larocca, presidente di Anci Basilicata e l’ar-
trazioni meno note. Essere presenti alla BIT di Milano è una opportunità che l’Amministrazione comunale di Pietragalla ha voluto cogliere per rafforzare la rete con gli altri Comuni della Basilicata che saranno presenti all’evento e per presentare in un contesto di dimensioni internazionali le potenzialità del territorio tutto, sotto il profilo dell’attrattività turistica e socio-culturale. “Pietragalla bella scoperta”
cheologo Gianni Mazza «Il nostro comune situato nel cuore della Valle del Mercure-Lao, si distingue per una proposta culturale e naturalistica completaspiega il primo cittadino Rocco Bruno - tra i suoi punti di forza figurano il Mugepa - Museo Geologico Paleontologico e Ar-
cheologico, custode di importanti reperti fossili, il Museo dell’Ente Parco e il Museo del Borgo. Gli itinerari enogastronomici celebrano le eccellenze DOP del Fagiolo Bianco e della Melanzana Rossa. Inoltre, le opere degli scalpellini locali, adornano da secoli vicoli e fontane, testimoniando una lunga tradizione artistica legata alla lavorazione della pietra». Tesori archeologici ed enogastronomici che si inseriscono in un paesaggio suggestivo ed incontaminato, quale appunto quello del Pollino Unesco Global GeoPark. «Sulle nostre vette è possibile praticare, e lo spiegheremo alla Bit- continua Bruno - attività rigeneranti per il corpo e per lo spirito come trek-
è il titolo dello spazio programmato per martedì 11 febbraio dalle 12:45 alle 13:30 nell’ambito del quale parleranno di Pietragalla il sindaco Paolo Cillis ed il consigliere referente per la promozione del territorio e della cultura, Donatino Ceraldi. Per l’occasione, Giovanni Lancellotti ha realizzato un video dal titolo “RESPIRO” - che l’A.P.T. Basilicata riprodurrà in loop durante tutte e tre le giornate della BIT – in cui il videomaker pietragallese ha sapientemente condensato immagini che passano veloci nella mente e nel respiro di una ragazza pietragallese che vive intensamente il suo paese. Oltre al sindaco ed al consigliere Ceraldi, saranno presenti il vicesindaco Donato Sabia ed il consigliere Vito Coviello
king e hiking. A pochi minuti dal centro, e facilmente raggiungibili, si collocano rifugi montani per i turisti e la famosa Cascata del Paraturo, nella cui area si ammira uno spaccato della flora e fauna locali». Il tutto senza dimenticare il patrimonio etno- antropologico, pietra miliare del cosiddetto ’turismo delle radici’ . «Importante per la comunità è sicuramente il rito arboreo in onore del Santo Patrono Sant’Antonio che si svolge annualmente dall’8 al 13 Giugno, che si manifesta nei luoghi più sacri del paese e che riesce a riunire e riportare alle proprie radici, anche i rotondesi residenti in altre città d’Italia e all’estero», conclude il sindaco
Il Gruppo BCC Iccrea, il maggiore gruppo bancario cooperativo formato da 114 Banche di Credito Cooperativo, ha lanciato il progetto «BCC Arte&Cultura», l’iniziativa di sistema dedicata all’integrazione e valorizzazione culturale delle BCC del Gruppo L’iniziativa comprende il più grande museo diffuso privato nazionale delle collezioni d’arte e del patrimonio storico e architettonico delle BCC del Gruppo, dai reperti archeologici della Magna Grecia all’arte contemporanea, per la prima volta riuniti in un inedito itinerario di turismo culturale Il catalogo raccoglie oltre 100 lavori e capolavori, una selezione di avvio suddivisa in 6 categorie: archeologia, architettura, archivi storici, artigianato artistico, pittura e scultura Le opere, spesso inedite o poco note, sono state selezionate ad esito di una complessa fase di ricerca, a tratti anche «investigativa», compiuta da Cesare Biasini Selvaggi, curatore di BCC Arte&Cultura Le opere si potranno visitare di persona (d’accordo con le BCC coinvolte) o consultare in mo-
stra permanente sul portale web dedicato BCC Arte&Cultura (www bccartecultura.it), sia sul catalogo che nella galleria 3D realizzata in collaborazione con E-Muse, start-up tra i vincitori del BCC Innovation Festival 2022, specializzata nella digitalizzazione e valorizzazione dell’arte All’interno del portale si potranno consultare anche gli eventi che ogni BCC realizza per promuovere l’arte e la cultura sul territorio. In particolare, BCC Basilicata ha inserito nel progetto un dipinto di Antonio Masini, pittore nato nel 1933 a Calvello (e scomparso nel 2018 a Potenza) con un’opera senza titolo realizzata negli ultimi anni del secolo scorso con tecnica mista su cartoncino Il dipinto di Masini, visitabile previa intesa con la BCC, si incentra sull’analogia tra natura e uomo usando come punto di riferimento gli alberi e declinando il tema dell’Albero della vita: gli arbusti dalle sembianze umane affondano le radici nella terra e allungano i loro rami/braccia verso il cielo, oltre la dimensione sensibile «Con BCC Arte&Cultura – ha sottoli-
e curata dalla Lucana Film
C o m m i s s i o n i n c o l l a b o r a z i o n e
c o n i l C e p e l l - C e n t r o p e r i l l i b r o
e l a l e t t u r a d e l M I C L ’ e v e n t o h a
r e g i s t r a t o u n a p a r t e c i p a z i o n e d a p a r t e d i s t u d e n t i e p u b b l i c o D o -
p o i l s u c c e s s o d e l l e t a p p e d i S a -
t r i a n o d i L u c a n i a , G e n z a n o d i
L u c a n i a e B a n z i , a n c h e a M o l i -
t e r n o S c r e e n b o o k h a c o n f e r m a t o
i l s u o r u o l o , r i b a d e n d o l ’ i m p o rt a n z a d i c r e a r e o c c a s i o n i d i s c o -
p e r t a e a p p r o f o n d i m e n t o s u l l a letteratura e sul suo rapporto con
i l c i n e m a P r o t a g o n i s t a d e l l ’ i n -
c o n t r o è s t a t a l ’ o p e r a « L a r a g a z -
z a n e l l a n e b b i a » , a v v i n c e n t e thriller s critto nel 2015 da D ona-
t o C a r r i s i , c h e h a d i r e t t o a n c h e
l ’ o m o n i m o f i l m n e l 2 0 1 7 O s p it e d ’ e c c e z i o n e d e l l a g i o r n a t a è
s t a t o l ’ a t t o r e d i s t r a o r d i n a r i o t a -
l e n t o A l e s s i o B o n i , i n t e r p r e t e d i
s p i c c o d e l l a p e l l i c o l a , c h e c o n l a
neato Giuseppe Maino, Presidente Gruppo BCC Iccrea – abbiamo raccolto una sfida ambiziosa: fare luce sulla nostra identità e sui nostri valori, accompagnando la crescita della dimensione locale in quella nazionale Con BCC Arte&Cultura e la forte collaborazione delle BCC aderenti, il Gruppo ha voluto riunire i “campanili” della creatività italiana, i talenti e la maestria espressi dai territori attraverso i secoli». «La BCC Basilicata – dichiara Teresa Fiordelisi – è orgogliosa di partecipare al progetto nazionale BCC Arte&Cultura, promosso dal Gruppo BCC Iccrea, che mira a valorizzare il patrimonio artistico e culturale dei territori in cui operano le Banche di Credito Cooperativo All'interno di questo progetto, la nostra banca contribuisce con un'opera significativa: un quadro del maestro Antonio Masini, artista lucano nato a Calvello nel 1933 e scomparso nel 2018 Masini è stato un pittore, scultore e incisore di rilievo nel panorama artistico italiano, noto per le sue opere che riflettono profondamente la cultura e le tradizioni del-
la nostra terra. Attraverso la partecipazione a BCC Arte&Cultura, la BCC Basilicata ribadisce il proprio impegno nella promozione e conservazione delle
espressioni artistiche locali, riconoscendo nell'arte un elemento fondamentale per lo sviluppo sostenibile e la coesione sociale delle nostre comunità»
fra le due arti con l’attore Alessio Boni e il thriller «La
s u a p r e s e n z a c a r i s m a t i c a h a o f -
f e r t o a l p u b b l i c o e a g l i s t u d e n t i u n ’ o p p o r t u n i t à u n i c a d i c o n f r o n -
t o e r i f l e s s i o n e L a g i o r n a t a h a
p r e s o i l v i a i n m a t t i n a t a , q u a n d o
l a L u c a n a F i l m C o m m i s s i o n e Alessio Boni hanno incontrato gli
s t u d e n t i d i M o l i t e r n o p e r e s p l o -
r a r e i l r o m a n z o e i l f i l m , s o f f e rmandosi sui passaggi più signifi-
c a t i v i e s u g l i e l e m e n t i c h e r e n -
d o n o i l r a c c o n t o c o s ì a v v i n c e n -
t e G l i s t u d e n t i , a c u i l a L F C h a fornito copie del libro, hanno mo-
s t r a t o g r a n d e c u r i o s i t à e s p i r i t o critico, interagendo con domande
e s p u n t i d i r i f l e s s i o n e I n s e r a t a , p r e s s o i l C i n e T e a t r o P i n o , s i è svolto un intenso talk con Alessio
B o n i , c h e h a r i s p o s t o c o n p a s -
s i o n e e g e n e r o s i t à a l l e d o m a n d e del pubblico La serata è stata ar-
r i c c h i t a d a l l e l e t t u r e d i a l c u n i b r a n i t r a t t i d a l r o m a n z o , i n t e rp r e t a t i c o n g r a n d e s e n s i b i l i t à d a -
g l i a t t o r i l u c a n i F r a n c e s c a A m -
b r o s i o e F r a n c e s c o S i g g i l l i n o .
L ' e v e n t o h a v i s t o l a p r o i e z i o n e
d e l f i l m « L a r a g a z