![](https://assets.isu.pub/document-structure/250207001357-369ce57bdc0ebbf49c9f2ca2c13591c4/v1/06f7a8519ee8086a1a1ffb377a3520b6.jpeg)
L’OPERAZIONE
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250207001357-369ce57bdc0ebbf49c9f2ca2c13591c4/v1/5d1ced6d462fb9347aa0b08a3baf55ac.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250207001357-369ce57bdc0ebbf49c9f2ca2c13591c4/v1/ae2ecdb7abec912a810dcf1c3e424ae9.jpeg)
VIA TELEGRAM
L’OPERAZIONE
VIA TELEGRAM
eSCLUSIVA Incarichi direttivi da assegnare a Potenza e Lagonegro, tra loro ci sono i 2 che subentreranno a Curcio e Donadio
Dopo la chiusura della sessione invernale del calciomercato, svoltasi nelle giornate del 30, 31 gennaio e del 3 febbraio allo Sheraton Milan San Siro, il vicepresidente dell’Adise con delega al Calciomercato lucano Rocco Galasso ha fatto il punto in una intervista «Abbiamo archiviato una delle migliori edizioni degli ultimi anni sia per la qualità degli eventi proposti, sia per la nume- rosa partecipazione di addetti ai lavori e ospiti di alto profilo Nonostante le difficoltà organizzative ( )
■ continua a pagina 25
oLTRe IL GIARDIno La neo direttrice dell’Apt racconta la sua idea di promozione del territorio
are un giochino perfido e tutto rivolto a far drizzare i capelli ai poveri lucani quello che con menefreghismo patriottico sta perpetuando il centrodestra, compresa l’appendice d’Azione al triste seguito e su cui sarebbe ormai necessario che avesse almeno un salutare sussulto d’orgoglio per la sua apatica ed inguardabile esistenza Ora la genialità che nel cazzeggio da rimpallo di responsabilità si sono inventati Egrib, Acquedotto Lucano e Regione è quella della cosiddetta governance da beffa dell’acqua e cioè da una parte si fannulleggia davanti all’acqua che si perde per strada a causa
SANITÀ
L’assessore Latronico e il dg Asm Friolo incontrano i sindaci per illustrare le azioni messe in campo per potenziare le strutture sanitarie
■ Servizio a pagina 16
ACQUA
Aql smentisce le stime di Federconsumatori sui rincari delle tariffe: «Dal 2022 aumento solo del 3%, chi riceve il bonus paga meno del 2016»
■ Servizio a pagina 6
CPR
Migrante tenta suicidio nel centro di Palazzo San Gervasio, i 5 stelle: «La struttura va chiusa immediatamente»
■ Servizio a pagina 18
ARMENTO
Incendio autobus Sita, Mega (Cgil): «L’ennesima strage mancata, si mettano in sicurezza i mezzi pubblici»
■ Servizio a pagina 21
delle reti colabrodo, secondo l’Istat pari al 65,5%, la più alta d’Italia e dall’altra parte invece si salassano le tasche dei cittadini fino a svuotarle di molte centinaia di euro, come ben illustra il XVI Rapporto nazionale sulle tariffe idriche di Federconsumatori in collaborazione con l a F o n d a z i o n e I s s c o n e s e c o n d o c u i , m a n c o a d i r l o , l a città di Potenza dal 2016 al 2024 ha registrato una crescita matta del costo del servizio idrico addirittura del +72%, vincendo a pieno demerito il primo posto in classifica di rincaro più alto del Paese Canta Ghemon: “Il danno e la beffa arrivano sempre insieme ”
Il segretario lucano Ditella: «Già disertato il bando da 900 milioni, adesso non si giochi al ribasso trascurando dipendenti e viaggiatori»
a convocazione dell’ Osservato-
rio permanente
della mobilità, così come
previsto dalla legge regionale 22/98, ha il compito di monitorare la mobilità regionale, le reti di trasporto e le relative infrastrutture, la qualità e il livello dei servi-
zi, la sicurezza e l'impatto del sistema dei trasporti sul territorio e sull'ambiente, ma
soprattutto provvede alla predisposizione di rapporti periodici in cui vengono riportati lo stato della mobilità regionale, l'analisi dei co-
sti dei diversi modi di trasporto, l'efficacia e l'efficienza dei servizi offerti» A dirlo in una nota è il Segretario generale Filt Cgil Basilicata, Luigi Ditella «Per questo siamo rimasti molto stupiti che la Giunta regionale della Basilicata, con delibera avente ad oggetto "procedura aperta telematica per l’affidamento in concessione del servizio TPL gomma" abbia di fatto riaperto la gara senza aver propedeuticamente convocato l'osservatorio e affidandosi agli esiti di un non meglio definito tavolo tecnico convocato lo scorso 4 ottobre, all’insaputa di tutti È del tutto evidente che se la ratio di questo tavolo è quella di ratificare quello che già hanno deciso altri, evidentemente è superfluo il contributo del sindacato e non credo che fosse l’idea del legislatore quando fu istituita la legge 22/98 Sono tanti i punti di perplessità che già sollevammo al precedente assessore alle Infrastrutture
e che, sempre più convinti, proporremmo all’assessore Pasquale Pepe Ma quello che risulta molto dubbioso è come si arriva a questa decisione , partendo dalla delibera del 25 marzo 2021 con la quale si esprimeva parere favorevole sulla gara e sull’ articolazione in 5 lotti per poi arrivare alla delibera
168 del 7 marzo 2024 che recepiva una mozione del Consiglio regionale evidenziando nelle premesse che la recente pandemia, nonché una continua evoluzione sociale, ha prodotto nel settore del trasporto pubblico, sia nazionale che regionale, effetti che hanno alterato le caratteristiche della domanda di mobilità riscontrabile nel territorio della regione e quindi rendeva doveroso un adeguamento della pianificazione di bacino, ormai datata, alle mutate esigenze del mercato con la necessità di garantire l’interesse pubblico ed adeguare alle nuove esigenze il trasporto pubblico regionale con sopravvenuti motivi di pubblico interesse Ciò nonostante, la ga-
ra veniva espletata regolarmente risultando deserta per tre dei cinque lotti Oggi che il corso d
eventi dà ragione a quella delibera, si decide di annullarla procedendo alla gara con lo stesso piano di bacino e con lo stesso corrispettivo per i quali la gara precedent
più La procedura che non è aperta ma ristretta segue le norme del regolamento europeo 1370 del 2007 per l’affidamento di un servizio che è di interesse economico generale I richiami al codice degli appalti per analogia sono secondo noi inopportuni Su questo bisogna essere chiari perché la Filt Cgil gil non derogherà su quelle che sono le regole sia per la salvaguardia occupazionale sia sulle clausole sociali che sul rispetto delle norme, compreso il rispetto dell’ articolo 19 della legge regionale 22/98 che indica il massimo del sub affidamento al 20% non per azienda ma per lotto funzionale e che tanta disparità ha creato in questi anni al comparto»
LINEE AREE INDUSTRIALI DI VIGGIANO E MELFI
Uilm: «Lavoratori pendolari in bus privi di mezzi adeguati al tragitto»
LaUilm Basilicata denuncia «le condizioni inaccettabili in cui sono costretti a viaggiare i lavoratori pendolari delle aree industriali di Viggiano e San Nicola di Melfi. I nuovi autobus assegnati alle tratte, compresi quelli della linea Ferrandina – Viggiano Z I , presentano sedute rigide e non reclinabili, assolutamente inadatte a lunghe percorrenze. Si tratta di un disagio significativo per centinaia di lavoratori che, dopo turni di lavoro di otto ore, devono affrontare viaggi di circa due ore all’andata e altrettante al ritorno in condizioni di assoluto disagio Inoltre, l’assenza di una cabina WC costringe i mezzi a fermarsi lungo il tragitto, con evidenti ripercussioni sulla sicurezza stradale Non è accettabile che, nonostante l’investimento di fondi pubblici per il rinnovo del parco mezzi, non si sia tenuto conto delle reali esigenze dei lavoratori. Il trasporto pubblico non può limitarsi a trasferire le persone da un punto all’altro, ma deve garantire un servizio dignitoso, sicuro e adeguato alle necessità dei pendolari. La UILM Basilicata chiede quindi un immediato intervento per sostituire i mezzi attuali con autobus adeguati alle lunghe percorrenze, dotati di sedute ergonomiche e reclinabili, oltre che dei servizi essenziali per garantire un viaggio dignitoso ai lavoratori»
RICHIESTA DI INCONTRO IN REGIONE: «GRANDE OPERA MA COSÌ INFLUIRÀ SUL TRASPORTO LOCALE»
IlPresidente Gianni Pittella dell’Unione Lucana del Lagonegrese che comprende i Comuni di Castelluccio Inf , Castelluccio Sup., Lagonegro, Latronico, Lauria, Maratea, Nemoli, Rivello, Trecchina ieri ha inviato una nota al Presidente della Giunta Regionale, Dott Vito Bardi, al Presidente del Consiglio Regionale, Dott. Marcello Pittella e all’Assessore alle Infrastrutture, Dott. Pasquale Pepe, chiedendo loro un incontro in considerazione dell’impatto che l la realizzazione la futura tratta AV/AC Salerno Reggio Calabria, nello specifico il lotto che inte-
ressa il territorio lucano e limitrofo, potrebbe avere sulla viabilità locale si rende necessario un approfondimento Nella missiva chiedono “quali sono gli impatti socio economici e ambientali sui territori, durante gli 8 anni di durata del cantiere?” e “quale sarà la risposta del sistema viario locale e nello specifico la SS 585 “fondo valle del Noce” sottoposti allo stress derivante dai trasporti dei materiali di risulta e approvvigionamento delle materie prime?” Questa alcune delle considerazioni emerse dalla nota.Tra le considerazioni si piega che «il tracciato attraversa i territori di
Padula, Montesano sulla Marcellana, Casalbuono e Casaletto Spartano, nella Provincia di Salerno; i territori di Lagonegro, Rivello, Trecchina e Maratea nella Provincia di Potenza e i territori di Tortora e Praia a Mare nella Provincia di Cosenza. L’alta velocità nel sud del Paese rappresenta un’opportunità importante per le regioni meridionali per il recupero del gap infrastrutturale esistente La nuova linea AV Salerno – Reggio Calabria, una volta completata, costituirà la continuità di un itinerario strategico passeggeri e merci per la connessione tra il sud del-
la penisola e il nord attraverso il corridoio dorsale, asse principale del paese I benefici di cui sopra e gli importanti sviluppi socio economici per il territorio del Lagonegrese, sono tangibili ed evidenti a valle della realizzazione dell’opera. Il tracciato si svilupperà in gran parte in sotterraneo. A seguito di riunioni la nostra preoccupazione, è che le modalità realizzative dell’opera potrebbero turbare profondamente le condizioni di equilibrio della viabilità locale e interregionale».
Il consigliere regionale del Pd: «Bardi e Pittella fermino la modifica dello Statuto, sarebbe un colpo mortale per il nostro parlamentino»
C i f a r e l l i : « N o a i t r e s o t t o s e g r e t a r i »
’approvazione da parte della Commissione
consiliare del disegno di legge di modifica dello Statuto per la istituzione di tre Sottosegretari alla Regione Basilicata rischia di diventare il colpo mortale per il funzionamento del Consiglio regionale già oggi ridotto a mero passacarte e ratificatore delle scelte del Governo regionale Si ripropone con forza la necessità di un dibattito approfondito sul ruolo del Consiglio regionale nell’assetto istituzionale della Regione» È quanto dichiara il presidente della Seconda Commissione consiliare, Roberto Cifarelli. Già con una lettera trasmessa lo scorso 16 dicembre ai Presidenti del Consiglio Regionale e della Giunta, Marcello Pittella e Vito Bardi, il Consigliere regionale e Presidente della Seconda Commissione Consiliare Permanente, Roberto Cifarelli, aveva evidenziato il progressivo squilibrio tra gli organi della Regione, con la Giunta che assume un ruolo
sempre più centrale nelle decisioni strategiche e operative, a discapito della funzione di programmazione e indirizzo politico del Consiglio «L’istituzione dei Sottosegretari rappresenta un ulteriore rafforzamento del
ruolo dell’esecutivo con un ulteriore accentramento delle decisioni, marginalizzando ancora di più il Consiglio – ha dichiarato Cifarelli –Al contrario, è necessario rafforzare il ruolo dell’Assemblea, dotandola di adeguate professionalità e competenze tecnico-amministrative per restituirle piena capacità di iniziativa legislativa e programmatica» Il Consiglio regionale, organo democraticamente eletto dai cittadini, deve poter esercitare appieno le sue prerogative, garantendo un bilanciamento dei poteri che oggi appare compromesso In un contesto di crescente astensionismo e di disaffezione verso le istituzioni, è fondamentale che la politica regionale dia segnali chiari di apertura e trasparenza, restituendo centralità al con-
slativa «Non è una questione di maggioranza o opposizione – conclude Cifarelli – e neanche di destra e sinistra, ma della qualità stessa della partecipazione democratica. Se vogliamo che il C
un’istituzione viva
incisi-
forzare il suo ruolo nell’elaborazione delle politiche regionali Auspico che Pittella e Bardi fermino questo disegno di legge e ripensino a quanto fin qui messo in camp
più ampio sul funzionamento delle istituzioni regionali, affinché il Consiglio possa tornare a essere il luogo centrale di rappresentanza e decisione politica della Basilicata»
APPUNTAMENTO ALLE 9,30 A POTENZA PRESSO LA SALA A DEL PALAZZO DEL CONSIGLIO REGIONALE. IL TEMA SONO LE LEGGI DEL 2025
Siterrà oggi venerdì 7 febbraio alle ore 09,30 a Potenza presso la sala A del Palazzo del Consiglio Regionale di Basilicata una giornata di formazione sulla Legge di Bilancio 2025 e sul Rendiconto Finanziario dei Comuni Dopo i saluti istituzionali del Presidente Anci Basilicata, Gerardo Larocca Interverrà Andrea Ferri responsabile finanza Locale Anci/Ifel che si soffermerà sulle novità per gli Enti locali previsti nella Legge di Bilancio 2025 e a seguire Nicola Rebecchi Responsabile finanziario del comune di Mantova ed esperto Ifel sul ren-
diconto finanziario dei Comuni e sull’utilizzo dell’avanzo di amministrazione All’iniziativa sono stati invitati Sindaci, Assessori al bilancio, Segretari comunali, Responsabili finanziari dei Comuni e tutti i giovani Amministratori lucani. «È importante dare ai nuovi Amministratori gli strumenti per affrontare le sfide quotidiane, ha dichiarato il Coordinatore Anci Giovani, Giulio Traietta, e questo è solo l’inizio di un percorso di formazione che l’Anci Basilicata metterà a disposizione di tutti gli Amministratori e Dirigenti lucani» «Quello di venerdì (oggi
n d r ) r a p p r e s e n
programma che metteremo a punto insieme alle giovani Amministratrici e ai giovani amministratori ricco di incontri, momenti formativi politici/amministrativi» ha sostenuto Gerardo Larocca Presidente Anci Basilic a
Amministratori e Dirigenti degli Enti local i
A
che col tempo dovrà diventare un elemento distintivo dell’azione della nostra Associazione».
Inaugurata ieri a Berlino la Fruitlogistica a cui la Basilicata parteciperà con una collettiva, organizzata dalla Dir e z i o n e G e n e r a l e d e l l e Politiche Agricole e Forestali, di sei Organizzazion i d i P r o d u t t o r i l u c a n e :
Primo Sole di Montescag lios o, Ago rà di Bern a ld a , A s s o f r u i t I t a l i a d i
S c a n z a n o J o n i c o , F r u tt h e r a G r o w e r s d i S c a nzano Jonico, Tenute Zuccarella di Scanzano Jonico e Te r re de lla Lu ce di Policoro Con oltre 2 600 espositori provenienti da più di 90 paesi e 43 padig l i o n i n a z i o n a l i , 6 6 . 0 0 0 v i s i t a t o r i d a 1 4 5 p a e s i , Fruitlogistica si attesta il maggiore salone europeo dell’ortofrutta I prodot-
ti proposti dai produttori lucani sono soprattutto Fragola, uva da tavola, agrumi, cavolfiori, finocchi ed altri ortaggi a fog l i a l a r g a . L a c o l l e t t i v a lucana, posizionata nella H a l l 4 . 2 S t a n d C 3 4 , s i estenderà su 90 mq e consentirà di realizzare espo-
s i z i o n e d i p r o d o t t i , i ncontri B2B, presentazion i d e l l e m a g g i o r i r e a l t à produttive regionali. Un T e a m d i c u o c h i l u c a n i p r o p o r r à a l p u b b l i c o d i operatori del settore prep a r a z i o n i a b a s e d i o rtaggi e frutta lucani. «La s c e l t a d i e s s e r e p r e s e n t i alla manifestazione con le maggiori realtà associative del settore, è finalizzata a dare maggiore forza alle nostre produzioni su
u n m e r c a t o c h e d i v e n t a s e m p r e p i ù g l o b a l e e competitivo – ha dichiarato l’assessore regionale
a l l e P o l i t i c h e a g r i c o l e , C a r m i n e C i c a l a , c
aperto la partecipazione in Germania – un mercat
volumi di produzione significativi e produzioni di grande qualità». La produzione ortofrutticola re-
lioni di euro,
ESCLUSIVA Tra loro ci sono i due che subentreranno a Curcio e Donadio: adesso inizia l’iter procedurale valutativo al Csm che si concluderà con le nomine
Pr o c u r e l u c a
c a r i c h i d i r e t t i v i d a assegnare a Potenza e a Lagonegro date le rispettive vacanze in atto e prossime, l’ex Procurato-
r e D i s t r e t t u a l e d e l c a p oluogo Francesco Curcio è attualmente in s ervizio a C a
rà il 12 febbraio prossimo: Cronache Lucane è in grado di fornire in esclusiva i nominativi dei magistrati candidati.
Chiusa la finestra temporale concessa agli interess a t i p e r m a n i f e s t a r e l a propria volontà all’incarico, adesso le pratiche seguiranno il loro consuetudinario iter presso il Consiglio superiore della magistratura (Csm)
Sono 11 i candidati per la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Potenza
T r a l o r o a n c h e n o m i g i à noti in terra lucana a part i r e d a l l ’ a t t u a l e f a c e n t e funzioni Maurizio Cardea, insediatosi nel capoluogo nel 2019.
Tra i conosciuti in Basili-
c a t a , i l g i à P r o c u r a t o r e
Aggiunto a Potenza, Francesco Basentini, ex direttore del Dipartimento dell ’ a m m i n i s t r a z i o n e p e n i -
t e n z i a r i a ( D a p ) e a t t u a l -
mente Sostituto Procuratore a Roma La sua ultima grande inchiesta a Potenza, quella denominata
“ P e t r o l g a t e ” s u l l e e s t r a -
z i o n i p e t r o l i f e r e i n V a l d’Agri
Ambisce al ritorno anche
H e n r y J o h n W o o d c o c k , Sostituto Procuratore dell a R e p u b b l i c a p r e s s o l a Dda di Napoli, che a Po-
t e n z a h a s v o l t o f u n z i o n i p r e s s o l ’ u f f i c i o d e l P u bblico Ministero per 10 anni dal 1999 al 2009
Tra le sue inchieste lucan e r i m b a l z a t e a g l i o n o r i delle cronache nazionali, da menzionare “Iena 2”, “ S o m a l i a g a t e ” , “ S a v o i agate” e “Vallettopoli” Gli altri in lizza per l’Uff i c i o d i r e t t i v o a P o t e n z a
sono: Luigi Alberto Can-
n a v a l e ( P r o c u r a t o r e A ggiunto di Salerno), Angel o V i t t o r i o A n t o n i o C avallo (Procuratore di Pat-
t i ) , C a m i l l o F a l v o ( P r o -
c u r a t o r e d i V i b o V a l e ntia), Eleonora Fini (Sostituto Procuratore a Roma),
L u c i a I s c e r i ( S o s t i t u t o
P r o c u r a t o r e a T a r a n t o ) ,
V i n c e n z o L u b e r t o ( P r o -
c u r a t o r e A g g i u n t o a C a -
t a n z a r o ) , R e n a t o N i t t i
( P r o c u r a t o r e d i T r a n i ) ,
V i n c e n z o S e n a t o r e ( S ostituto Procuratore Generale di Cassazione)
L’attuale Procuratore distrettuale facente funzio-
n i a P o t e n z a , M a u r i z i o
Cardea, si è candidato anche per la Procura di Lagonegro
Ad esprimere doppia domanda per incarichi direttivi in Basilicata pure Lu-
c i a I s c e r i ( S o s t i t u t o P r o -
c u r a t o r e a T a r a n t o ) : P otenza e Lagonegro
G l i a l t r i m a g i s t r a t i a s p iranti all’incarico direttivo presso la Procura del com u n e V a l n o c i n o s o n o
G i u s e p p e C a c c i a p u o t i ( S o s t i t u t o P r o c u r a t o r e a Salerno), Ettore Cardina-
li (Sostituto Procuratore a Bari), Antonio Clemente ( S o s t i t u t o P r o c u r a t o r e a Roma), Paola Conti (Sos t i t u t o P r o c u r a t o r e a V iterbo), Lelio Fabio Festa e Michele Sessa (Sostitut i P r o c u r a t o r i p r e s s o i l Tribunale per i minorenni di Taranto)
Acquedotto Lucano smentisce le stime di Federconsumatori sui rincari del 72% delle tariffe in Basilicata
Su l “ c a r o ” b o l l e t t e ,
Federconsumatori ha
p a v e n t a t o u n i n c r e -
m e n t o d e l 7 2 % i n B a s i l icata, è intervenuto Acquedotto Lucano: «Le tariffe
ufficiali dell’Egrib e i dati Arera smentiscono la fantasiosa campagna di disinf o r m a z i o n e d i F e d e r c o nsumatori»
« I l p r i m o d a t o f o r m a l ehanno dichiarato i vertici di Acquedotto Lucano - è che, al momento, per quanto concerne i consumi del 2024 non c’è stata nessuna revisione della tariffa e, pertanto, la notizia di aumenti rispetto all’anno precedente è chiaramente inf o n d a t a , c o s ì c o m e è i nfondata ed estranea alla rea l t à d e i n u m e r i l a n o t i z i a di un aumento del 72% rispetto al valore del 2016 Allo stesso modo sono inf o n d a t e t u t t e l e a f f e r m az i o n i r i p o r t a t e i n u n r a pporto diffuso da Federconsumatori Ad evidenziarlo non è Acquedotto Lucano, b e n s ì i d a t i u f f i c i a l i A c o n f e r m a d i q u a n t o d e t t o si osserva che la tariffa di r i f e r i m e n t o , c o m p r e n s i v a di tutte le voci considerate nel rapporto, è quella del 2 0 2 3 c h e - p e r u n a f a m iglia di tre componenti che consuma mediamente 150 metri cubi l’anno - è stata pari a 331,60 euro l’anno,
e n o n 4 1 3 , 7 1 e u r o , c o m e inspiegabilmente afferma-
t o d a F e d e r c o n s u m a t o r i .
Inoltre, se si applica il bo-
nus idrico regionale (pre-
v i s t o p e r l e f a m i g l i e c o n
i s e e i n f e r i o r e o u g u a l e a 30 000 euro anno) la tarif-
f a è p a r i a 2 0 6 , 2 2 e u r o : meno della metà di quan-
to sostenuto dall’associa-
zione (la differenza è, in-
f a t t i p a r i a 2 2 6 , 2 3 e u r o , cioè il 121 per cento in meno rispetto ai 413,71 euro l’anno considerati)»
N e l r a f f r o n t o t r a l ’ a n n o
2 0 1 6 e d i l 2 0 2 3 , c o m e
s p i e g a t o d a A c q u e d o t t o Lucano, «le tariffe reali e la matematica permettono di affermare che negli ul-
t i m i 8 a n n i l ’ a u m e n t o è
s t a t o d e l 3 8 p e r c e n t o ( e non del 72 per cento), ma
s e s i c o n s i d e r a i l b o n u s idrico si osserva che la tariffa del 2023 è addirittura
i n f e r i o r e a q u e l l a d e l
2016»
«Continuando ad attenerci a dati reali e a informazion i u f f i c i a l i - h a n n o c o nclusos i vertici aziendali, la Relazione Annuale dello Stato dei Servizi Idrici p u b b l i c a t a d a l l ’ A u t o r i t à Nazionale di Regolazione Energia e Ambiente (Arer a ) a f f e r m a c h e l ’ i n c r emento medio delle tariffe tra il 2022 e il 2023 è stato per le aree del Sud e Isole del 3,67 per cento: il più basso in assoluto del Paes e L ’ E g r i b h a a p p r o v a t o per Acquedotto Lucano un incremento delle tariffe per i l 2 0 2 3 d e l 3 p e r c e n t o : sensibilmente inferiore all a m e d i a d e l l e a r e e m e r idionali che a loro volta sono risultate con variazioni inferiori al resto d’Italia e che risponde ad una politica di tutela degli utenti finali con variazioni contenute»
zione d’ufficio del domicilio digitale - uno spazio digitale in cui poter ricevere tutte le com
strazione o dai privati - per 45 società di persone della provincia di Matera e 39 della provincia di Potenza, 107 società di capitali della provincia di Matera e 167 della provincia di Potenza. Le imprese assegnatarie sono invitate a comunicare il proprio domicilio digitale al Registro Imprese della Cciaa entro il giorno 3 marzo 2025 Analogo procedimento di assegnazione d'ufficio è stato avviato per 707 ditte individuali della provincia di Potenza e 291 della provinc i a d i M a t e r a . Q u e s t e i m p r e s e s o n o i n v i t a t e a comunicare il proprio domicilio digitale entro il giorno 31 marzo 2025. Comunicando il domicilio digitale nei tempi indicati si eviteranno sanzioni amministrative: per le società sono comprese tra un minimo di 206 euro ed un massimo di 2.064, mentre per le imprese individuali variano da 30 a 1548 euro. Dagli uffici camerali di Via dell’Edilizia fanno sapere che «in Basilicata, ad oggi, sono stati ass e g n a t i 7 9 6 7 d o m i c i l i d i g i t a l i , d i c u i u t i l i z z a t i solo il 13,5% circa; ciò significa che solo 1 000 imprese su 8.000 sono consapevoli di essere state assegnatarie di un domicilio digitale mentre le altre 7.000 ricevono documenti con valore di notifica senza saperlo».
Il Comitato Piccola Industria di Confindustria
Basilicata, in collaborazione con Banca d’Italia, p r o m u o v e u n c i c l o d i s eminari tecnici di educazione finanziaria destinato alle Piccole e Medie Impre-
s e S c o p o d e l p r o g e t - t o
“ P i c c o l e i m p r e s e , s c e l t e grandi” è offrire strumenti d i c o n o s c e n z a a d e g u a t i a
c h i f a i m p r e s a p e r c o n t r i -
buire a determinare le decisioni migliori per il futuro della propria azienda e dialogare in modo più costruttivo con banche, interm e d i a r i f i n a n z i a r i e a l t r i soggetti esterni
L’iniziativa si articola in tre incontri che si svolgeranno
s i a i n p r e s e n z a c h e a d i -
s t a n z a , c o n g l i i n t e r v e n t i della presidente del Comitato PI, Margherita Perret-
ti e il direttore della filiale di Potenza di Banca d’Italia, Gennaro Sansone
I l p r i m o a p p u n t a m e n t o è per il 12 febbraio, alle ore
1 6 e 3 0 , p r e s s o l a s e d e d i
M a t e r a d e l l ’ a s s o c i a z i o n e degli industriali lucani e sarà dedicato al tema “Il rapporto con la banca” Il seminario offrirà una pa-
noramica sugli aspetti più rilevanti che un imprendi-
tore dovrebbe considerare nella relazione con la ban-
c a , a l f i n e d i o t t e n e r e f i -
n a n z i a m e n t i c o e r e n t i , p e r
s t r u t t u r a e p e r s c a d e n z a , con le proprie esigenze fi-
n a n z i a r i e V e r r a n n o i l l u -
s t r a t e l e p r i n c i p a l i n o r m e che regolano l'attività bancaria, i criteri utilizzati dallebanche per valutare il me-
rito di creditodei clienti, i principali contratti bancari
utili per le aziende e le opp o r t u n i t à d e l r i c o r s o a l l e garanzie prestate da confidi e dal Fondo centrale di garanzia per le Pmi Il secondo incontro “La ges t i o n e d e l l e d i f f i c o l t à f inanziarie” si svolgerà il 24 marzo, nella sede potentina di Confindustria Basilicata, a partire dalle ore 16 e 30 Per la sopravvivenza d e l l ' a z i e n d a è i m p o r t a n t e compren-dere subito quando si avvicina un momento critico L’iniziativa è fin a l i z z a t a a d e s c r i v e i s e -
gnali di difficoltà finanziaria a cui devono prestare attenzione gli imprenditori e quelli su cui fanno normalmente affidamento le banche Verranno, inoltre, dis c u s s e l e p o s s i b i l i c o n s eguenze di un peggiorament o d e l l e c o n d i z i o n i f i n a n -
z i a r i e d e l l ' i m p r e s a e i l l ustrate le modalità per rinegoziare le condizioni contrattuali con la propria banca o avviare una delle pro-
cedure previste dal nuovo c o d i c e d e l l a c r i s i d e l l ' i mpresa Il terzo e ultimo seminario
è i n p r o g r a m m a i l p r o s s imo 3 aprile, sempre a Potenza, alle ore 16 e 30 e affronterà il tema “La finanz a s o s t e n i b i l e I l r a t i n g E s g ” d e d i c a t o a l l e c o n os c e n z e d i b a s e p e r l a g estione finanziaria dell'impresa, utili per la pianificazione della liquidità, per la
v a l u t a z i o n e d e g l i i n v e s t imenti e per la preparazione dei report di sostenibilità Esg Attraverso esempi c o n c r e t i v e r r a n n o p r e s e n -
t a t i s t r u m e n t i d i g e s t i o n e
Perretti
c h e p o s s o n o a i u t a r e l ' i mp r
’ a n d a m e n t o aziendale e a rappresentare in modo efficace condiz i o n i e p r o s p e t
l l a propria azienda a finanziatori o altri soggetti in linea con gli strumenti della
nanza sostenibile «L’educazione finanziaria -
OLTRE IL GIARDINO Sulle polemiche dopo la nomina, la direttrice dell’Apt: «Il pregiudizio è un tema da affrontare, soprattutto quando si tratta di donne in posizioni di leadership» N
ella nuova puntati
d i O l t r e i l g i a r d i -
n o , i l t a l k d i a p -
profondimento di Crona-
che tv condotto da Pari-
de Leporace, ospite Mar-
gherita Sarli, nuova direttrice dell’APT Basilicata,
che ha espresso il suo en-
tusiasmo per il ruolo e la responsabilità che le è sta-
ta affidata Nonostante l’entusiasmo,
l a n o m i n a d i S a r l i n o n è stata esente da polemiche
Sarli ha dichiarato di vo-
l e r a f f r o n t a r e l e c r i t i c h e
con trasparenza e apertu-
ra, evidenziando il valore
d e l l a s u a e s p e r i e n z a e i l supporto che ha ricevuto
dalla comunità
«Il pregiudizio è un tema
che dobbiamo affrontare, soprattutto quando si tratta di donne in posizioni di leadership», ha detto Sarli, sottolineando la neces-
s i t à d i c o s t r u i r e u n a mbiente di lavoro inclusivo
e rispettoso
C o n l ’ i m m i n e n t e B o r s a
I n t e r n a z i o n a l e d e l T u r is m o ( B I T ) , S a r l i h a r a c -
c o n t a t o l e s u e i d e e p e r promuovere la Basilicata
c o m e m e t a t u r i s t i c a L a
d i r e t t r i c e h a a n n u n c i a t o
u n p r o g r a m m a r i c c o d i
e v e n t i e i n i z i a t i v e , p u n -
t a n d o s u u n ’ o f f e r t a i n t egrata che coinvolga tutti
i s o g g e t t i i s t i t u z i o n a l i l eg a t i a l l a v a l o r i z z a z i o n e
del territorio
« D o b b i a m o l a v o r a r e i n -
sieme per promuovere la
n o s t r a r e g i o n e i n m o d o
e f f i c a c e » , h a a f f e r m a t o ,
evidenziando l'importanza di collegare i comuni e
le attrazioni turistiche in un unico sistema coeso
Sarli ha anche accennato
a progetti innovativi, come l’integrazione dell'in-
t e l l i g e n z a a r t i f i c i a l e n e l s e t t o r e t u r i s t i c o , p e r a ttrarre le nuove generazio-
n i e m i g l i o r a r e l ’ e s p e -
r i e n z a d e i v i s i t a t o r i L a
d i r e t t r i c e h a e s p r e s s o i l desiderio di coinvolgere i
lucani all'estero, creando opportunità di ritorno e di investimento nella regione
Concludendo, Sarli ha ri-
b a d i t o l a s u a v o l o n t à d i affrontare le sfide con de-
terminazione e di lavora-
re per un futuro migliore p e r l a B a s i l i c a t a « I n s i eme possiamo creare un la-
boratorio di idee e comunicazione che valorizzi le
n o s t r e r a d i c i e l e n o s t r e
tradizioni», ha affermato,
l a s c i a n d o i n t r a v e d e r e u n
futuro promettente per la
regione.
S i c a m b i a a r g o m e n t o a
Oltre il giardino con Fran-
cesco Cruciani program-
m a t o r e e I v a n a C a l c i a n o traduttrice che hanno rac-
c o n t a t o i n s t u d i o l a l o r o
scelta di tornare a Matera portando con sé esperien-
ze e competenze acquisi-
te all'estero Un fenomen o i n t e r e s s a n t e c h e s t a
p r e n d e n d o s e m p r e p i ù
piede.
Dopo un periodo di lavo-
r o e s t u d i o a l l ' e s t e r o , u n
n u c l e o d i c i r c a 2 0 0 p e r -
s o n e h a d e c i s o d i u n i r s i per condividere le proprie esperienze e costruire una comunità attiva «Il Covid
è s t a t o u n c a t a l i z z a t o r e
per molti di noi», spiega
Cruciani La possibilità di
l a v o r a r e i n r e m o t o h a
a p e r t o l a s t r a d a p e r i l r it o r n o , p e r m e t t e n d o d i mantenere i legami con la
propria terra
Il gruppo, nato informal-
mente attraverso un semplice canale WhatsApp, è cresciuto rapidamente, ri-
s p o n d e n d o a u n b i s o g n o
di connessione e condivi-
s i o n e t r a c h i h a v i s s u t o
esperienze simili all'estero «Volevamo creare uno
spazio dove poter parlare
e scambiare idee», afferma Calciano
L a c o m u n i t à n o n è s o l o composta da ritornati, ma
i n c l u d e a n c h e s t r a n i e r i e
i t a l i a n i c h e v i v o n o t e m -
p o r a n e a m e n t e a M a t e r a .
L ' o b i e t t i v o è c r e a r e u n ambiente inclusivo e sti-
m o l a n t e , d o v e l e d i v e r s e
esperienze possano arricchire il tessuto sociale lo-
cale
I "ritornati" stanno lavo-
r a n d o a t t i v a m e n t e p e r p r o m u o v e r e M a t e r a e l a
B a s i l i c a t a , o r g a n i z z a n d o
eventi e attività che valorizzano le bellezze locali
« V o g l i a m o c h e l a g e n t e n o n v e n g a s o l o p e r u n
giorno, ma che si fermi a scoprire tutto ciò che questa terra ha da offrire», afferma Cruciani
L'idea è quella di attrarre non solo turisti, ma anche professionisti e imprendi-
tori, creando un ecosiste-
m a f e r t i l e p e r n u o v e o pportunità La comunità si p r o p o n e d i f a r e r e t e , f a -
v o r e n d o l a c r e a z i o n e d i legami sia a livello socia-
l e c h e l a v o r a t i v o « N o n
v e d i a m o i l r i t o r n o c o m e u n f a l l i m e n t o , m a c o m e un'opportunità per contri-
b u
Il visual artist Giordano: «L’intelligenza artificiale generativa non è solo un mezzo, ma una nuova forma di pensiero creativo»
m e d i a t o , t r a s f o r m a n d o i l
t u r i s m o i n u n ’ e s p e r i e n z a
i m m e r s i v a Q u e s t o a pproccio non è solo un’evo-
l u z i o n e t e c n o l o g i c a , m a
C h i a r a C a n a l i e
mostra alla Borsa Internaz
re Tra scenari possibili ed immersivi, enfatizzati dall'autenticità dei borghi Lu-
cani, l’Apt condurrà i vi-
sitatori in un viaggio che toccherà la Magna Grecia, le Dolomiti Lucane, la Val d’Agri, il comune di Alian o , i n c o r s a p e r l a d e s i -
g n a z i o n e d i C a p i t a l e I t a -
l i a n a d e l l a C u l t u r a 2 0 2 7 , ed altri luoghi di una terra che pur mantenendo salde
l e s u e r a d i c i s i a f f a c c i a sempre di più verso nuovi
i m m a g i n a r i e n u o v e n a r -
rative Novità assoluta di q u e s t ' a n n o s a r à i n f a t t i i l
talk sull'intelligenza arti-
ficiale, in programma lu-
n e d ì d i e c i f e b b r a i o d a l l e o r e 1 2 : 3 0 , a c u r a d i A p t
Basilicata
«Il tema dell’intelligenza
artificiale connessa al turismo va esplorato e com-
preso per poterne sfrutta-
re le potenzialità-ci spiega il Direttore dell'Apt Ba-
silicata Margherita SarliEcco perché ho voluto che
n e l l ’ a m b i t o d e l l a B i t c i
f o s s e u n f o c u s d e d i c a t o , p r e n d e n d o s p u n t o d a l l e Universiadi di Torino, non
solo come esempio italiano di comunicazione digi-
tale innovativa, ma come
m o d e l l o d i p r o m o z i o n e
territoriale capace di dia-
logare con le nuove gene-
r a z i o n i L e i m m a g i n i g enerate dall'intelligenza ar-
tificiale raccontano il ter-
ritorio, lo sport e la cultu-
r a c o n u n l i n g u a g g i o i m -
una rivoluzione nel modo di presentare la nostra ter-
ra al mondo»
«La sfida per l’Apt Basilicata - sottolinea il Diret-
tore - è quella di intercet-
tare i viaggiatori di doma-
ni, i nativi digitali, i gio-
vani universitari, un pubblico che vive e comunica
attraverso nuovi linguag-
gi come le video-installa-
z i o n i i m m e r s i v e s e m p r e
p i u p r e s e n t i c o m e g r a n d i
attivatori turistici e l’intelligenza artificiale gene-
r a t i v a c h e s t a c a m b i a n d o l a c o m u n i c a z i o n e P e r
q u e s t o , i l p e r c o r s o c h e
p r o v i a m o a d i n a u g u r a r e
dalla Bit rappresenta una nuova direzione che la nostra Agenzia di Promozio-
ne Territoriale dovrà percorrere per andare oltre il racconto, coinvolgendo ed
emozionando»
Il panel “Immersività, In-
t e l l i g e n z a A r t i f i c i a l e e Territorio” vedrà la parte-
c i p a z i o n e d i A l e s s a n d r o
C i r o S c i r e t t i , P r e s i d e n t e
d e l l e W o r l d U n i v e r s i t y
G a m e W i n t e r d i T o r i n o
2 0 2 5 , e S i l v i o G i o r d a n o ,
V i s u a l A r t i s t d e l l e U n i -
v e r s i a d i d i T o r i n o 2 0 2 5
G r a n d e I n n o v a t o r e D i g i -
tale , Giordano è docente
di Intelligenza Artificiale
Generativa per La Trecca-
ni, e da anni è protagoni-
s t a n e i p i ù i m p o r t a n t i
eventi italiani dedicati al-
la cultura e alla creatività
d i g i t a l e T a n t i i s u o i i nt e r v e n t i a m a n i f e s t a z i o n i
di rilevanza, dal Lubec –
Lucca Beni Culturali , re-
l a t o r e i n s i e m e a d e s p e r t i d e l s e t t o r e , c o m e i l P r o -
f e s s o r P i e r l u i g i S a c c o ,
i n m a n i e r a s i g n i f i c a t i v a ,
lla promozione dei territori «La mia ricerca artistica-
c i s p i e g a - s i c o l l o c a a l -
l ’ i n t e r s e z i o n e t r a i n t e l l igenza artificiale, videoin-
s t a l l a z i o n i i m m e r s i v e e n u o v e f o r m e d i c o m u n i -
c a z i o n e d i g i t a l e L ’ a r t e
non è più solo contempla-
z i o n e , m a e s p e r i e n z a , c o i n v o l g i m e n t o , i n t e r a -
zione Alla Bit di Milano
2 0 2 5 p r e s e n t e r ò C r y s t a l
City, una trilogia digitale r e a l i z z a t a p e r l a c o m u n i -
c a z i o n e c u l t u r a l e d e l l e
W o r l d U n i v e r s i t y G a m e
W i n t e r d i T o r i n o 2 0 2 5
Una serie di opere che ce-
lebrano la passione per lo sport, il sapere e la cultur a , e s p l o r a n d o i l d e l i c a t o equilibrio tra forza e fragilità, tra ambizione e con-
s a p e v o l e z z a d e i g i o v a n i sportivi universitari di tut-
to il mondo».
«L’arte immersiva digita-
le e le intelligenze artifi-
c i a l i g e n e r a t i v e - s o t t o l i -
nea Giordano - sono sem-
pre più centrali nel mon-
d o d e l t u r i s m o e s p e r i e n -
ziale Le nuove tecnolo-
g i e s t a n n o r i d e f i n e n d o i l
m o d o i n c u i i t e r r i t o r i s i
raccontano, e la sfida per l’Apt è interpretare questo cambiamento, portando la
B a s i l i c a t a i n u n a d i m e nsione innovativa di comu-
nicazione del patrimonio
L ' i n t e l l i g e n z a a r t i f i c i a l e generativa sta trasforman-
d o i l n o s t r o i m m a g i n a r i o
e i l n o s t r o m o d o d i r a ccontare luoghi e storie La Basilicata ha il potenziale per diventare un laborato-
r i o p e r f e t t o p e r l e s p e r i -
m e n t a z i o n i d i g i t a l i i mmersive, grazie al suo stra-
o r d i n a r i o p a t r i m o n i o d i
m i t i , l e g g e n d e e s c e n a r i unici: dall’Urs, il demone di Teana, ai reperti subacquei di Maratea, dalle Mas c i a r e d i R a p o n e a l l a ghost town di Craco, fino ai santi come Sant’Andrea d i C a s t r o n u o v o M a t e r a , da set cinematografico int e r n a z i o n a l e , s t a g i à d iventando un luogo di ispir a z i o n e p e r i l m o n d o d e i v i d e o g a m e e d e l l ’ a n i m az i o n e , c o m e d i m o s t r a n o Gran Turismo 7 e la serie giapponese D Gray-man» «L’intelligenza artificiale g e n e r a t i v a - c o n c l u d e i l V i s u a l A r t i s t d e l l
Regione e Apt portano il territorio lucano alla Fiera di Rho: l’obiettivo è attirare più visitatori grazie ad accoglienza, identità ed attrazioni
Regione e Apt ospitano enti locali e operatori del settore per promuovere il territorio In programma incontri e dibattiti su patrimonio intangibile, attrazioni e nuove frontiere tecnologiche legate al-
l e d e s t i n a z i o n i t u r i s t i c h e .
N e l l a g r a f i c a d e l l o s p a z i o espositivo anche la Paeonia peregrina, tra i simboli del Parco nazionale del Pollino
L a B a s i l i c a t a a n c o r a u n a volta protagonista alla Borsa internazionale del turismo
in programma dal 9 all’11 febbraio alla Fiera di Milano Per raccontare l’identità, la cultura e le attrazioni del territorio, Regione e Apt hanno messo in agenda incontri istituzionali e dibattiti con il coinvolgimento di esperti e operatori del settore, oltre che di numerosi rappresentanti degli enti locali che garantiranno la propria p r e s e n z a a i d e s k – t r a c u i
circa 30 Comuni, 3 parchi naturali, Gal, Province e Anc i – p e r a n i m a r e l o s t a n d P47 nel padiglione 11 Per l’edizione 2025 della prestig i o s a m a n i f e s t a z i o n e t u r istica, l’Apt Basilicata prop o n e a v i s i t a t o r i e b u y e r s provenienti da tutti i conti-
nenti un’offerta che unisce tradizioni e narrazione delle radici lucane, a partire dal c a m m i n o d i A l i a n o n e l l a c o r s a p e r l a d e s i g n a z i o n e della Capitale italiana della cultura 2027 e dal progetto condiviso con la Conferenza Episcopale “Giubileo 2025 Pellegrini di Speranza – Basilicata, terra di fede e devozione”, ma anche percorsi di conoscenza come il focus su “Immersività, intelligenza artificiale e territorio”, pensato proprio per riflettere sulle innovazioni in campo tecnologico che incidono sulla percezione dei luoghi da parte dei viaggiatori
Tra le novità in mostra, un prototipo del ‘bob’ della slittovia delle Dolomiti Lucane, azione compiuta in comarketing con Apt e Regio-
ne, che verrà inaugurata in primavera I visitatori della BIT di Milano, attraverso un visore e dei sensori, avranno la possibilità di vivere in anteprima l’esperienza immersiva del viaggio mozzafiato dalla montagna del Paschiere al borgo di Castelmezzano Il principale momento istituzionale, ospitato nell’area conferenza dello spazio espositivo, si svolgerà lunedì 10 febbraio, dalle 11 30 alle 12 30, con l’incontro “Vision & Location
C i n e m a e c u l t u r a n e l t u r ismo in Basilicata” a cui part e c i p e r a n n o i l p r e s i d e n t e della Giunta regionale, Vito Bardi, il presidente del Cons i g l i o r e g i o n a l e , M a r c e l l o
Pittella, il direttore generale dell’Apt, Margherita Sarli, il presidente della Luca-
na Film Commission, Margherita Romaniello, e il dir e t t o r e d e l l a F o n d a z i o n e
Matera-Basilicata 2019, Antonio Nicoletti A coordinar e i l a v o r i , i l g i o r n a l i s t a
Gianluca Boezio «La Bit è
una prestigiosa vetrina internazionale che anche quest’anno ci consentirà di promuovere il patrimonio storico, archeologico, culturale e antropologico, le merav i g l i e p a e s a g g i s t i c h e , g l i esclusivi attrattori e le eccellenze enogastronomiche della nostra regione” spiega il dg Margherita Sarli “La nostra missione è quella di r i l a n c i a r e c o n c o s t a n z a l a
n o s t r a i m m a g i n e t u r i s t i c a ,
c h e dei soggetti istituzionali troveranno spazio nei 270 metri quadrati dell’area espositiva, dove ci saranno anche 16 operatori turistici che si c
sarà destinata alle attività di ufficio stampa e networking, sono stati utilizzati materiali ecosostenibili che rimandano all’idea di dinamismo e modernità; la grafica, tra l
marcare il legame profondo della regione con la natura. Alle pareti, suggestivi i riferimenti fotografici a Maratea, ai Sassi di Matera, ai calanchi, al Metapontino, ai l
e cascate di San Fele, così come quello alla Paeonia per e
come la rosa del parco nazionale del Pollino, simbol o d e l l a b i o d
r s i t à c h e esprime la bellezza selvagg
contesti montani incontaminati
anche attraverso un rinnovato protagonismo dei soggetti pubblici e privati che, n e i d i v e r s i a m b i t i , c o n t r ibuiscono a rendere la Basilicata una destinazione appetibile, generando significative ricadute economiche e occupazionali sul territorio Abbiamo deciso inoltre, – aggiunge il direttore – di o s p i t a r e q u e s t ’ a n n o a n c h e p r o p o s t e c h e v e n g o n o d a fuori regione, come quella della rete nazionale ostelli, perché vogliamo essere laboratorio di comunicazione e regione accogliente anche nelle relazioni» Gli incont r i e l e
ZIZZAMIA (GAL START 2020): «I PUNTI DI FORZA SONO IL MARE, L’ENOTURISMO, L’OLIOTURISMO E LE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE»
IlGal Start 2020 sarà presente, il 9 e il 10 febbraio prossimi, alla BIT – Borsa Internazionale del Turismo, presso la Fiera Milano-RHO nell’ambito del progetto di cooperazione BRAND RURALE BASILICATA per promuovere, ad operatori italiani ed esteri, un’offerta turistica rappresentata dai territori dell’entroterra regionale (bellezze paesaggistiche ed architettoniche, enogastronomia, artigianato, tradizioni) A comunicarlo, con una nota, è il GAL START 2020 Angelo Zizzamia. «La nostra partecipazionedichiara il Presidente del Gal Angelo Zizzamia - ad uno dei più importanti eventi turi-
stici del settore turistico si integra con le attività messe in campo dall’APT Basilicata e rappresenta una concreta opportunità di favorire la valorizzazione degli interventi realizzati attraverso il nostro Piano di Azione Locale e le misure di cooperazione interterritoriale». Oltre alle attività di informazione e promozione rivolte al pubblico, il Gal Start2020 sarà protagonista, nella giornata di domenica 9 febbraio, di uno dei talk promossi dall’ Agenzia di Promozione Turistica della Basilicata, per illustrare risultati ed obiettivi del progetto di cooperazione interterritoriale Brand Rurale Basilicata.
L’APPUNTAMENTO IN FIERA CON LE “DOLOMITI
“Quando uomini e montagne si incontrano, grandi cose accadono”.
Sulla scia di queste parole del poeta William Blake, le Dolomiti Lucane saranno protagoniste a Milano, in occasione della Bit a Rho fiera Milano – dal 9 all’11 febbraio - per mostrare le “grandi cose” che stanno accadendo sul territorio All’interno del Padiglione dell’APT di Basilicata (Padiglione 11,
Stand P47), sarà presentata ufficialmente, lunedì 10 febbraio alle ore 13, la Slittovia delle Dolomiti Lucane, uno degli impianti più veloci e spettacolari tra le montagne dell’Appennino Meridionale, capace di unire adrenalina, sostenibilità e scenari da sogno. Il progetto sarà illustrato dal Sindaco di Castelmezzano Nicola Valluzzi, insieme a Donatello Caivano, Amministratore del Volo dell’An-
gelo, (l’attrattore più famoso della zona la cui stagione riparte il primo maggio), Margherita Sarli, Direttrice APT Basilicata e Fiorello Primi, Presidente dell’associazione “Borghi più belli d’Italia” A moderare l’incontro sarà la giornalista Isa Grassano, che pur vivendo al Nord non ha mai smesso di raccontare le meraviglie della sua Basilicata. L’inaugurazione della Slittovia è prevista per il
25 aprile, ma già in occasione della BIT sarà possibile scoprire tutti i dettagli di questa nuova attrazione. Si tratta di un’esperienza immersiva tra curve vertiginose e i
paesaggi incantevoli del Parco di Gallipoli Cognato, con un percorso di 1 180 metri che attraversa gallerie e ponti panoramici. Sfrecciando a bordo di bob a velocità controllata – fino a 40 km/h – si potranno vivere emozioni intense, circondati dai picchi rocciosi ai quali la fantasia popolare ha dato nomi particolari come Incudine, Grande Madre, Becco della Civetta, Aquila Reale
L’operazione della Dda ha svelato un sofisticato sistema di spaccio di sostanze stupefacenti via Telegram
P O T E N Z A . A s e g u i t o
dell’interrogatorio di ga-
ranzia, il giudice per le in-
dagini preliminari di Po-
t e n z a , A n t o n e l l o A m o -
deo, nei confronti di Elia
Sileo (difeso dall’avvoca-
to Maurizio Spera) e Fla-
v i o R o s a h a s o s t i t u i t o l a misura cautelare della custodia in carcere con quella meno afflittiva della li-
b e r t à p e r s o n a l e d e g l i a rresti domiciliari Le deci-
s i o n i d e l G i p s o n o s t a t e
comunicate in serata, ma
verosimilmente, in attesa
di conferme ufficiali, an-
che per gli altri 3 inizial-
mente trasferiti in carce-
r e , i l G i p d o v r e b b e a v e r
stabilito gli arresti domi-
ciliari
S i l e o e R o s a , 2 0 a n n i d i
A v i g l i a n o , s o n o d u e d e i
c i n q u e r a g a z z i a r r e s t a t i
n e l l ’ a m b i t o d e l l ’ o p e r a -
z i o n e “ D e l i v e r y ” d e l l a
D d a d i P o t e n z a i n d a g a t i
insieme ad altri 10 perchè
ritenuti responsabili, a va-
rio titolo, di associazione
finalizzata alla detenzio-
n e e s p a c c i o d i s o s t a n z e
s t u p e f a c e n t i , n o n c h é d i
concorso in rapina aggra-
vata.
L’indagine, svolta dai Ca-
r a b i n i e r i d e l N u c l e o I n -
v e s t i g a t i v o d e l R e p a r t o Operativo di Potenza, trae
origine da una rapina av-
v e n u t a a P o t e n z a l ’ 1 1
a g o s t o 2 0 2 3 a i d a n n i d i
un 30enne della provincia
d i T a r a n t o r i s u l t a t o p o i
e s s e r e u n c o r r i e r e d i s o -
stanze stupefacenti
Ad investigatori ed inqui-
renti sono apparse di par-
ticolare interesse investi-
g a t i v o , o l t r e a l l e s i n g o l e condotte legate allo spac-
cio di stupefacenti e alle dinamiche associative, le
m o d a l i t à c o n l e q u a l i i
s o g g e t t i d e l l ’ o r g a n i z z a -
z i o n e s i a p p r o v v i g i o n a -
vano di stupefacente È stata appurata l’esisten-
z a d i a l c u n i g r u p p i t e l egram attraverso i quali era possibile acquistare qual-
s i v o g l i a t i p o l o g i a d i s o -
s t a n z a p s i c o t r o p a I l
quantitativo così concor-
dato, attraverso l’ utilizzo
di corrieri dedicati, veniv a c o n s e g n a t o i n l u o g h i p r e s t a b i l i t i s e m p r e a t t r a -
v e r s o a c c o r d i i n t e r c o r s i t r a m i t e l a p i a t t a f o r m a d i messaggistica Inoltre, i soggetti gestori
dei canali sopra menzion a t i u t i l i z z a v a n o d i v e r s e metodologie per “autenti-
c a r e ” g l i u t e n t i c h e r i -
c h i e d e v a n o l o s t u p e f a -
c e n t e , a d o t t a n d o m i s u r e
di sicurezza a cautela co-
me l’invio di foto e v i d e o r i t r a e n t i g l i a c q u i -
r e n t i c o n i r e l a t i v i d o c umenti, nonché la condivisione dei propri profili social come Instagram e Fa-
cebook
Il prosieguo delle indagin i , p e r l ’ a c c u s a , h a c o nsentito di accertare che il
gruppo criminale si rifor-
n i v a i n m o d o s t a b i l e e continuativo attraverso un
c o n t a t t o t e l e g r a m r i c o n -
d u c i b i l e a s o g g e t t i o p eranti in provincia di Bari Nello specifico, i gestori del predetto canale hanno a p p r o v v i g i o n a t o l a c o ns o r t e r i a c r i m i n a l e a t t e nz i o n a t a , o l t r e c h e d i h as h i s h e c o c a i n a , a n c h e della cosiddetta “cocaina r o s a ” , c o n o s c i u t a c o m e “ t u s i ” , p r o n u n c i a i n i nglese della denominazione scientifica “2C-B”
Magazzini Sociali, presentato il repor t regionale: superate le 29 tonnellate di cibo distr ibuite a favore di indigenti e bisognosi
n e l 2 0 2 4 u n a u m e n t o d e l 4 2 %
D I F R A N C E S C O M E N O N N A
Una bella avventura,
u n m o d o p e r c oniugare solidarietà,
volontariato e amore ver-
so il prossimo
Così Magazzini Sociali ha
p r e s e n t a t o i l r e p o r t 2 0 2 4 nella giornata mondiale di
preven
tà circolare La cerimonia di presentazione si è svol-
ta nella sala B del Consi-
g l i o R e g i o n a l e a l l a p r e -
s e n z a d e l l ’ a s s e s s o r e a l l e
A t t i v i t à P r o d u t t i v e d e l l a
Regione Basilicata, di Va-
l e n t i n a L o p o n t e , P r e s i -
dentessa Associazione Io
P o t e n t i n o , d i F r a n c e s c o Romagnano, responsabile
M a g a z z i n i S o c i a l i d i P otenza Francesco Cupparo,
d e l l ' A s s e s s o r a a l l ' A m -
b i e n t e d e l l a R e g i o n e B asilicata, Laura Mongiello,
del Consigliere Regiona-
l e d i I t a l i a V i v a , M a r i o
Polese, dell'Assessora al-
l e P o l i t i c h e S o c i a l i d e l
Comune di Potenza, Anna Greco della Direttrice della Caritas Diocesana, Ma-
rina Buoncristiano. Tante
voci per una raccolta alimentare che ha rafforzato
il ruolo di Magazzini Sociali e di Io Potentino nell'ambito della raccolta ali-
m e n t a r e T a n t i s a c r i f i c i ,
tanto amore per chi soffre
e v i v e c o n d i z i o n i d i p o -
v e r t à a s s o l u t a U n m o d o
p e r c o n i u g a r e i m p e g n o , p a s s i o n e e s o l i d a r i e t à
Tutto questo proprio nell'ambito della giornata de-
d i c a t a a l l a p r e v e n z i o n e d e l l o s p r e c o a l i m e n t a r e
Nel 2024 si è registrato un incremento del 42% di eccedenze alimentare e di 29
tonnellate di prodotti riti-
r a t i e d i s t r i b u i t i a l l a r e t e
solidale
N u m e r i c h e f a n n o s o r r i -
d e r e e c h e m e t t o n o M a -
g a z z i n i S o c i a l i e I o P otentino nelle condizioni di
g u a r d a r e c o n e n t u s i a s m o e i m p e g n o a l l e p r o s s i m e
iniziative In questo senso Valentina Loponte ha mostrato tutto l'impegno del-
la struttura potentina sottolineando: «Nel 2024 abbiamo registrato un increm e n t o d e l 4 2 % d i e c c edenze alimentari e 29 ton-
nellate di prodotti ritirati
dalla rete solidale Siamo soddisfatti per il nostro lavoro» Francesco Romagnano ha parlato dell'iniziativa: «Si
n o i o g g i a b b i a m o q u e s t a
o c c a s i o n e m o l t o p r e s t igiosa di presentare i report
d i M a g a z z i n i S o c i a l i i n
occasione della dodicesima giornata contro spreco alimentare Magazzini So-
ciali racconterà una esperienza positiva come quel-
l a d e l l ' a p p l i c a z i o n e d e l l a
l e g g e r e g i o n a l e 2 6 / 2 0 1 5
c h e h a c r e a t o u n s i s t e m a
di recupero e distribuzione a fini solidali in Basi-
l i c a t a d i e c c e d e n z e a l imentare Le strutture han-
no risposto in maniera po-
s i t i v a , A b b i a m o u n a c r e -
scita costante delle dona-
z i o n i , s o l o n e l n e l 2 0 2 4
s o n o a u m e n t a t e d e l 4 3 %
ma poi notiamo ogni anno
una crescita di attenzione
e sensibilità per la lotta al-
l o s p r e c o a l i m e n t a r e d e -
clinata ai fini della solida-
rietà»
Anna Greco, Assessora al-
l e P o l i t i c h e S o c i a l i d e l
o m u n e d i P
in merito a questa inizia-
t i v a : « I l C
gazzini Sociali grazie alla
r e t e C a r i t a s S i a m o c o ntenti come amministrazio-
n e d i e s s e r e q u i o g g i a questa importante presentazione del report di Magazzini Sociali 2024 ma di s o s t
s o l o s p r e c o e l ' e c c e s s o rappresentano un esempio
virtuoso di come in realtà non solo è possibile recuperare quell'eccesso ma rimetterlo a disposizione di tutti e rendere questa com u n i t à p i ù s o l i d a l e , p i ù a t t e n t a a l l e p o v e r t à e p i ù a misura di tutti e a misura di chi è più fragile e indigente Noi cerchiamo di mantenere un dialogo con realtà come Io Potentino e progetti come quello Ma-
g a z z i n i S o c i a l i e c e r c h e -
remo di sostenere proget-
ti di questo genere»
M a r i n a B u o n c r i s t i a n o , a
nome della Caritas dioce-
s a n a h a d e t t o l a s u a s u l -
l ' e v e n t o : « P o t e n z a a t t r averso Magazzini Sociali in
rete con Caritas è stato un
esempio virtuoso Abbiamo lavorato insieme per la
n a s c i t a d e l l ' h u b c h e è u n v i a R a c i o p p i u n i t a m e n t e
al Comune di Potenza, all ' U n i v e r s i t à , l a r e t e s i è ampliata e consolidata so-
s t a n z i a l m e n t e O r m a i l a -
voriamo da anni insieme
G u a r d i a n o c o n f i d u c i a a l
f u t u r o p e r c h è i l t e m a d e l recupero sulle eccedenze
a l i m e n t a r i s u l l a c u l t u r a
dello spreco e sulle forme di proprio di promozione e d i b e n e s s e r e s o n o t e m i a l l ' o r d i n e d e l g i o r n o c h e
d e v o n o v e d e r c i t u t t i i mpegnati per la propria parte ripartendo e rimettendo
sempre a tema e a centro le persone e il benessere
A m o d i r e c h e l a p e r s o n a non è la sua pancia, è proprio vero La pancia è una
t e s s e r i n a d e l m o s a i c o , quello che interessa è ge-
n e r a r e u n a c u l t u r a d i f f erente, quella del non spreco e superare la cultura del n o n s c a r t o S e n z a o m b r a
di dubbio»
M a r i o P o l e s e , p r o m o t o r e dieci anni fa della legge in B a s i l i c a t a h a e s p r e s s o i suo parere: «Questa legge
nasce nel 2015 e trova attuazione con una giunta di centrosinistra e trova poi attuazione nella successiv a e s p e r i e n z a c o n i l G ov e r n o B a r d i e c o n l ' A ss e s s o r e C u p p a r o c h e c ostruisce un bando e eroga r i s o r s e a l m o n d o d e l v ol o n t a r i a t
ri non fosse più legata allo spontaneismo ma fosse un opera costruita e finalizzata a dare risposte concrete ai cittadini, fino a d a r r i v a r e a d o g g i d o v e un nuovo Go
La Regione destina 550mila euro di misure e una social card a sostegno delle famiglie disagiate, Cupparo: «Passo in avanti verso chi soffre»
Su iniziativa dell’assess o r e a l l o S v i l u p p o Economico, Francesco Cupparo, la giunta regionale ha destinato 550 mila euro (royalties 3%) di misure social card a sostegno delle
famiglie a disagio sociale, di cui 250 mila per integrare l’azione di recupero e distribuzione delle eccedenze
a l i m e n t a r e e 3 0 0 m i l a p e r
P r o g e t t i d i s o l i d a r i e t à s ociale a sostegno delle famiglie povere attraverso la Car i t a s L o h a a n n u n c i a t o l o stesso assessore Cupparo intervenendo all’incontro promosso da Magazzini Sociali, in occasione della dodic e s i m a g i o r n a t a n a z i o n a l e contro gli sprechi alimentari, e sottolineando l’impegno del presidente Bardi su questo tema «Sono convinto – ha aggiunto - che queste risorse possano rappres e n t a r e u n n u o v o p a s s o avanti nella battaglia, decisamente più complessa, del contrasto al disagio sociale che dovrà attuarsi mediante tante altre azioni concrete La giunta regionale su questo metterà in campo altre iniziative E ci aspettiamo
m i s u r e e d a i u t i a n c h e d a l
g o v e r n o n a z i o n a l e e d a l l a
C o m m i s s i o n e e u r o p e a ; d a sole le Regioni possono fare poco». Nell’esprimere un profondo riconoscimento al “grande impegno” che tutti
i v o l o n t a r i d e i M a g a z z i n i
S o c i a l i h a n n o s v o l t o n e ll’anno appena concluso, così come in quelli preceden-
ti, Cupparo ha sottolineato che «i risultati raggiunti so-
n o s i g
hi
p
C a r i t a
azioni di volontariato sociale, rispetto al tema della lott
Sociali Solidarietà Circolar
ziamento totale dei quattro progetti ha coinvolto inoltre la Caritas diocesana Matera-Irsina, Cestrim e la Diocesi di Tursi-Lagonegro - è stato di circa 570 mila euro a c u i s i a g g i u n s e r o a l t r i 300mila euro per sostenere
l e a z i o n i d e l l a C a r i t a s r eg i o n a l e e a l t r e o r g a n i z z azioni assistenziali impegnate nella distribuzione di pasti, medicinali, di assistenza alle persone in difficoltà economica e agli anziani soli, nella fase più acuta dell’emergenza Covid. Già cinque anni fa la Regione, nell’ambito delle proprie politiche, volte alla tutela e protezione delle fasce più deboli della popolazione e al sostegno della riduzione de-
difficoltà che anche in Basilicata sono in aumento Per contrastare il disagio sociale attraverso l’utilizzo delle eccedenze alimentari la Reg i o n e B a s i l i c a t a , s i è d a t a una legge, la n 26 del 2015, di cui tra i promotori il consigliere Mario Polese, attraverso la quale – ha aggiunto - avevo iniziato un lavoro importante in questo ambito» In proposito, Cupparo ha ricordato quando nella precedente esperienza di assessore, a fine 2020 in piena emergenza Covid, in applicazione dell’Avviso pubblico "Manifestazione di interesse Sistema regionale di recupero e distribuzione eccedenze alimentari e non”, «sono state erogate risorse p e r u n t o t a l e d i c i r c a 570 000 euro per aiutare gli operatori del settore a realizzare centri di fisici di raccolta, stoccaggio e smistamento delle eccedenze alimentari prodotte nel nostro sistema regione verso i ben e f i c i a r i b i s o g n o s i i n d i v iduati Tra i soggetti individ u a t i c o m e a t t u a t o r i d e l l e varie iniziative c’era anche i l P r o g e t t o d e i M a g a z z i n i
«Nu m e r i s t r a o r d i n a r i p e r u n i m p e g n o c h e negli anni ha premiato una vocazione altruista verso i bisogni della comunità. Magazzini Sociali si conferma sempre di più una realtà importantissim a n o n s o l o p e r P o t e n z a c i t t à , ma per l’intera regione» Lo dichiara il consigliere regionale e capogruppo di Orgoglio Lucano – I t a l i a V i v a , M a r i o P o l e s e a margine della presentazione del Report 2024 di Magazzini Sociali, svoltosi ieri pomeriggio nella Sala B del Consiglio Regionale. «È con profonda soddisfazione, i n f a t t i , c h e m i s e n t o d i r i n g r aziare il mio amico Francesco Rom a g n a n o d e l l ’ a s s o c i a z i o n e ‘ I o Potentino Onlus’ che fin dal 2014 mi lanciò questa sfida Oggi, che quel percorso partito oltre dieci a n n i f a , è u n p r o g e t t o f o r t e e d esemplare a tutti gli effetti, non posso che essere felice insieme a tutta la comunità lucana che ha l a v o r a t o a l l a r e a l i z z a z i o n e d i
g l i s p r e c h i , h a d e t t a t o u n a disciplina di riconoscimento, valorizzazione e promozione dell’attività di solidarietà e beneficenza, di recupero e di distribuzione dell e e c c e d e n z e a l i m e n t a r i e non alimentari a favore delle persone in stato di povertà o grave disagio sociale» Nel rilevare che «dalle azioni di recupero e distribuzione eccedenze alimentare effettuato da enti associativi lucani, nel corso di tutti questi anni, risulta molto confortante il risultato della raccolta e della partecipazione dei diversi soggetti coinvolti», l’assessore ha detto che «dobbiamo continuare con il metodo della stretta collab o r a z i o n e c o n l e A s s o c i azioni Sono certo che insieme potremo aiutare questa n o s t r a r e g i o n e a d i v e n t a r e punto di riferimento nazio-
quello che all’inizio sembrava un s o g n o i r r a g g i u n g i b i l e » . M a r i o
Polese che da consigliere regionale nel 2015 fu l’ispiratore della Legge, poi approvata all’unanimità per il ‘Contrasto al disagio sociale mediante l’utilizzo di eccedenze alimentari e non’ ricorda: «La Regione Basilicata è stata lungimirante essendo la prima in Italia ad aver proposto una legge che riesce a coniugare soli-
d a r i e t à v e r s o i b i s o g n o s i , p r omozione del volontariato come forza di eccellenza e cultura ecologica al fine di combattere il fenomeno del consumismo esasperato e della povertà Una legge che ha trovato anche il supporto attuativo della Giunta Bardi che, nella scorsa legislatura, grazie all’azione dell’Assessore Cupparo, ha trovato fondi necessari e atti concreti per aiutare questa im-
nale nell’ambito delle politiche sociali e delle iniziative che dovranno avere com e s t e l l a p o l a r e l a s o l i d arietà sociale, al fine di aiutare le tante famiglie bisognose a superare i momenti difficili e ad assicurare ai loro figli un futuro migliore» All’incontro insieme al consigliere regionale Mario Pol e s e è i n t e r v e n u t a a n c h e l ’ a s s e s s o r e a l l ’ A m b i e n t e Laura Mongiello che da tecnologa alimentare e volontaria ha partecipato al progetto di Magazzini Sociali, sottolineando l’impegno dei tecn
«garantire tutte le caratteristiche organolettiche e salutari del cibo recuperato, come “seconda vita” del cibo» ed evidenziando la «necessità di
traverso campagne mirate»
portante realtà Un impegno che prosegue grazie alla giunta regionale ha destinato 550 mila euro (royalties 3%) di misure social card a sostegno delle famiglie a disagio sociale, di cui 250 mila per integrare l’azione di recupero e distribuzione delle ecc e d e n z e a l i m e n t a r e e 3 0 0 m i l a per Progetti di solidarietà sociale a sostegno delle famiglie povere attraverso la Caritas». «I numeri raggiunti da Magazzini Sociali, che in dieci anni ha aiutato numerose famiglie, raccolto vol u m i
e d e n z e , creando una rete anti spreco di riferimento, testimoniano che solo facendo rete tra Istituzioni e mondo del sociale si può arrivare a obiettivi credibili e necessari per le comunità Il mio auspicio ora – conclude Polese – è che la rete intera di volontariato
SANT’ARCANGELO. «Siamo
c e r t i c h e s i s t i a o p e r a n d o c o n
a t t e n z i o n e e c o m p e t e n z a p e r d a re r i s p o s t e e t e m p i c e r t i a i
c i t t a d i n i e a l l ' u t e n z a d i S a n -
t'Arcangelo che attende l'apert u r a d e l l ’ U n i t à O p e r a t i v a
C o m p l e s s a d i r a d i o l o g i a
n e l P o l i a m b u l a t o r i o d e l -
l ' A z i e n d a S a n i t a r i a l o c a l e d i
Potenza» Lo dichiara il capogruppo di Orgoglio Lucano - IV
i n C o n s i g l i o re g i o n a l e , M a r i o
Polese che aggiunge: «Si tratta di un servizio di qualità che arricchirà la sanità lucana dando
l e g i t t i m e r i s p o s t e a l l a p o p o l a -
z i o n e C i p e r m e t t i a m o d i s u ggerire al Direttore generale del-
l ' A s p , A n t o n e l l o M a r a l d o , n e l r i s p e t t o d e l l e f u n z i o n i d i c i ascuno, di rendere partecipi i cittadini dello stato dell'arte considerando che da quanto è noto,
l e a t t re z z a t u re ( Ta c , M o c , M a m m o g r a f o e s t r u m e n t i r ad i o l o g i c i ) d i a l t o l i v e l l o t e c n ologico sono già pronte all'uso»
« L ' a u s p i c i o è c h e d a v v e ro s i chiuda positivamente questa vicenda per alleviare le difficoltà di chi deve spostarsi, con tutti i disagi del caso, in altri territori per esami diagnostici e consulenze mediche», conclude Polese
Il segretario regionale della Uil lucana Vincenzo Tortorelli: «Il 25% delle famiglie che avrebbe diritto non fa domanda»
P O T E N Z A . « L’ a g g i o r n a m e n t o dell’osservatorio Inps sui dati relativi all’assegno di inclusione e al supporto per la formazione e il lavoro conferma le gravi criticità nelle misure adottate Intanto in Basilicata, come nella media nazionale, il raffronto con il p r e c e d e n t e R e d d i t o d i C i t t a d in a n z a , c h e è s t a t o a b o l i t o e s os t i t u i t o a i d u e n u o v i s t r u m e n t i , r e g i s t r a p o c o p i ù d e l d i m e z z amento della platea di beneficiari». Lo sostiene il segretario regionale della Uil Basilicata Vincenzo Tortorelli ricordando che alla fine del 2024 nella nostra reg i o n e g l i A d i e g l i S f l c o n c e s s i sono stati 6 644 con 14 167 beneficiari e una media di 568 euro al mese Per il Supporto Formazione-Lavoro 846 gli assegni sono stati 846 con una media di 871 euro mensili «Tutto questo - aggiunge - mentre il 25% delle
famiglie che avrebbero diritto all’Adi non ha presentato domanda, e il 15% delle richieste non è s
g
inefficace, ostacolato da barrier e b
f o rmazione, nonostante l’intensa att i v i t à d e i P a t r o n a t i c o m e i l n ostro, l’Ital, impegnato da giorni nella campagna “Insieme quando serve davvero”, sostenuta dalla Uil Basilicata, con testimonial la cantante Annalisa Minetti. Per quanto riguarda l’Adi i nostri uffici Caf sono pronti a ricevere gli interessati Il rischio – afferma il segretario della Uil - è che l’Adi si riduca a una misura puramente assistenziale nonostante i dati sulla povertà e il disagio sociale sono in aumento Proprio ieri in occasione della 12esima giornat a n a z i o n a l e c o n t r o g l i s p r e c h i alimentari dagli esponenti della
r e t e M a g a z z i n i S o c i a l i S o l i d ar i e t à C i r c o l a r e e d e l l a C a r i t a s Diocesana di Potenza abbiamo avuto un quadro aggiornato dei bisogni con numeri dei prodotti alimentari recuperati e delle azioni messe in campo grazie all’imp e g n o e a l l a g e n e r o s i t à d e i v olontari Ciò conferma che l’isti-
tuzione dell’osservatorio nazionale sulle povertà non può restar e s o l o s u l l a c a r t a , d e v e e s s e r e r e s o o p e r a t i v o A n c h e a l l a l u c e del fatto che lo stesso istituto del s u p p o r t o p e r l a f o r m a z i o n e e i l lavoro non sta dando risposte per evitare che si generi un’ulterior e s a c c a d i p o v e r t à , d e n t r o l a q u a l e r i s c h i a n o d i f i n i r e n u m erosi soggetti in piena età lavorat i v a , c h i e d i a m o l ’ a p e r t u r a u rgente di un confronto con il Gov e r n o . D i f r o n t e a q u e s t a s i t u az i o n e
d e l recente Esecutivo nazionale Uil di Fiuggi, chiediamo un cambio di rotta deciso: sono necessari sia investimenti strutturali in politic h e
d e i servizi pubblici ed efficaci politiche industriali, per garantire vera inclusione sociale e lavorativa» L’APPELLO
Comincia oggi l’incontro con i volontari lucani, visita in tutti i comitati regionali. Domani fiaccolata da parco Montereale
C r o c e r o s s a i t a l i a n a , i l p r e s i d e n t e Ve l a s t r o i n B a s i l i c a t a
POTENZA Inizierà oggi venerd ì 7 f e b b r a i o l a v i s i t a d e l P r e s idente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, alle Volontarie e ai Volontari della Basilicata Da P o t e n z a a Tu r s i , p e r a r r i v a r e a Matera e, poi, nuovamente nel cap o l u o g o d e l l a r e g i o n e , c o n d u e momenti clou Il primo incontro “La Croce Ross a i n B a s i l i c a t a , o v u n q u e p e r chiunque” si svolgerà proprio il 7 febbraio quando, alle ore 15:45, presso l’Auditorium del Comitato Regionale Basilicata della Cri, in via Parco S Antonio La Macch ia, 2 5 ( P o ten za) : il P r es id en te della Croce Rossa Italiana incontrerà Michele Campanaro, Prefetto di Potenza, Pasquale Pepe, Vicepresidente della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, Asses-
sore alla Sanità della Regione Basilicata, Vincenzo Telesca, Sindac o d i P o t e n z a , e M i c h e l e Q u a -
g l i a n o , P r e s i d e n t e d e l C o m i t a t o Regionale Basilicata della Cri Subito dopo Valastro attraverserà l’intera Basilicata per raggiungere i Comitati della Cri di tutta regione e portare il suo saluto alle Volontarie e ai Volontari che ogni giorno sono impegnati a supportare la comunità, in particolare le persone fragili Domani, sabato 8, alle ore 18:30, le strade del centro storico di Potenza si coloreranno di rosso, con u n a f i a c c o l a t a c h e p r e n d e r à v i t a d a p a r c o M o n t e r e a l e , p e r p r o s eguire lungo via Pretoria e arrivare a Torre Guevara, regalando ai cittadini uno spettacolo unico nel s u o g e n e r e , s e g n o d e l l ’ i m p e g n o della Cri sul territorio, di una pres e n z a , q u e l l a d e l l e Vo l o n t a r i e e d e i Vo l o n t a r i d e l l ’ A s s o c i a z i o n e ,
costante non solo nel supporto sanitario ma soprattutto in numerose attività ed iniziative rivolte alle fasce più vulnerabili della popolazione e ai giovani A guidare l a f i a c c o l a t a , i l P r e s i d e n t e d e l l a Croce Rossa Italiana, Rosario Val a s t r o , c u i s i u n i r a n n o M i c h e l e Quagliano, Presidente del Comit a t o R e g i o n a l e B a s i l i c a t a d e l l a Cri, e circa 200 Volontarie e Volontari in divisa Una marea rossa che, proprio come a Solferino, animerà la città di Potenza ricordando a tutti la presenza di un Volontariato, quello della Croce Rossa Italiana, capace da oltre 160 anni di essere vicino a chiunque sia in difficoltà, senza alcuna distinzione, di essere una delle più belle storie da raccontare del nostro Paese
r o s e g u e i l c i c l o d i i n c o n t r i s u l t e r r i t o -
L’assessore regionale Latronico e il Dg Asm Fr iolo a confronto con i sindaci: attivazione di nuovi laborator i, potenziamento delle str utture e inter venti infrastr utturali P
r i o p r o m o s s o d a l -
l’assessore regionale alla
S a l u t e , P o l i t i c h e p e r l a
P e r s o n a e P n r r , C o s i m o
L a t r o n i c o I l c o n f r o n t o , i e r i , s i è s v o l t o a M a t e r a
c o n l ’ A m b i t o S o c i o - T e r -
r i t o r i a l e , f o c a l i z z a n d o s i sulle esigenze locali e sulle strategie per il rafforza-
mento dei servizi sociali, delle figure professionali e delle politiche per la di-
sabilità
L a t r o n i c o h a e v i d e n z i a t o l’importanza di una collab o r a z i o n e s i n e r g i c a t r a
Regione e Comuni per ri-
spondere in modo efficac e a i b i s o g n i d e l l a p o p o -
l a z i o n e « D o b b i a m o c o -
s t r u i r e u n a p r o g r a m m azione basata sulle reali necessità dei territori, valo-
r i z z a n d o a l m e g l i o l e r isorse disponibili e coordinando la rete assistenziale - ha dichiarato l’assessore
r e g i o n a l e - P e r q u e s t o ,
abbiamo chiesto alle amministrazioni locali di ela-
b o r a r e u n q u a d r o d e t t a -
gliato delle esigenze spe-
cifiche, così da poter de-
f i n i r e i n t e r v e n t i m i r a t i a
beneficio dei cittadini»
A supporto delle politiche
s o c i a l i , s a r a n n o s t a n z i a t i
2 3 m i l i o n i d i e u r o p e r i
P i a n i T e r r i t o r i a l i , c u i s i a g g i u n g o n o f o n d i n a z i o -
nali: «Queste risorse - ha
a g g i u n t o L a t r o n i c o - d o -
vranno essere impiegate in
m o d o s t r a t e g i c o p e r g a -
r a n t i r e u n s o s t e g n o c o n -
creto ai Comuni» Sempre ieri nella Città dei
Sassi, nella Sala “Mande-
la” del Palazzo Municipa-
le si è svolta la Conferen-
za dei sindaci dei Comu-
ni della provincia di Ma-
tera sul tema della sanità
Un momento di confronto
s t r a t e g i c o p e r d e f i n i r e l e
l i n e e d i i n t e r v e n t o e l e azioni concrete finalizza-
te al potenziamento del si-
stema sanitario regionale
L ’ i n c o n t r o h a r a p p r e s e n -
t a t o u n ’ o c c a s i o n e e s s e n -
ziale per ascoltare le istan-
ze dei territori e orientare
l e r i s o r s e p e r r i s p o n d e r e
con efficacia ai reali biso-
gni delle comunità
Nel corso della conferen-
za, insieme al direttore ge-
nerale dell’Azienda sani-
taria di Matera, Maurizio
Friolo, sono state illustra-
te le principali azioni già
m e s s e i n c a m p o e q u e l l e in fase di attuazione Tra
g l i i n t e r v e n t i p i ù s i g n i f i -
c a t i v i , l ’ a t t i v a z i o n e d i
n u o v i l a b o r a t o r i s p e c i a -
l i z z a t i i n p a t o l o g i a c l i n i -
c a , o t o r i n o l a r i n g o i a t r i a e
c a r d i o l o g i a p r e v e n t i v a a
P o l i c o r o , c h e g r a z i e a l l a telemedicina e alla televi-
s i t a c o n t r i b u i r a n n o a r i -
d u r r e l e l i s t e d ’ a t t e s a e a migliorare la tempestività
d e l l e d i a g n o s i U n a l t r o p u n t o c e n t r a l e è s t a t o i l potenziamento delle strutture sanitarie attraverso la
nomina di nuovi direttori di struttura complessa e la
pubblicazione di bandi di concorso per l’assunzione
di nuovo personale medi-
c o e i n f e r m i e r i s t i c o I n
q u e s t o c o n t e s t o , è s t a t a
s o t t o l i n e a t a l a s t a b i l i t à
d e l l a g o v e r n a n c e d e l l a
Asm assicurata con la nomina del direttore genera-
l e e l ’ a p p r o v a z i o n e d e i p i a n i a s s u n z i o n a l i ; p a ssaggi fondamentali per garantire continuità e solidi-
tà nella gestione della sanità locale. A conferma di
q u e s t o i m p e g n o , è s t a t a , i n o l t r e , s a n c i t a u n ’ i n t e s a t r a l e A z i e n d e s a n i t a r i e p e r a v v i a r e , n e l 2 0 2 5 , l e s e l e z i o n i d i 8 5 0 n u o v e unità di personale sanita-
rio, un’operazione corpo-
s a c h e p e r m e t t e r à d i r a fforzare ulteriormente il si-
stema Sul fronte infrastrutturale,
sono stati avviati i cantie-
r i p e r l e o p e r e f i n a n z i a t e
dal Pnrr, che prevedono la
r e a l i z z a z i o n e d i s e i C a s e
di Comunità, due Ospeda-
li di Comunità e un Ospe-
d a l e S i c u r o P a r a l l e l am e n t e , è s t a t a r i a p e r t a un’area di servizio essen-
ziale come il bar ospeda-
liero ed è tornato operativo lo sportello informativ o p e r l e m a l a t t i e r a r e ,
mentre la riorganizzazione del Cup, distaccato dal-
l ’ o s p e d a l e , s t a c o n t r ibuendo a migliorare l’acc o g l i e n z a e a d e c o n g estionare il servizio A que-
s t i i n t e r v e n t i s i a g g i u n g e i l p r o s e g u i m e n t o d e i l a -
vori per il bunker radiote-
r a p i c o p r e s s o l ’ O s p e d a l e
M a d o n n a d e l l e G r a z i e , un’opera strategica finanz i a t a c o n q u a t t r o m i l i o n i di euro dalla Regione, che
s t a p r o c e d e n d o a r i t m o
serrato e ha già raggiunto
u n a v a n z a t o s t a t o d i r e a -
lizzazione
Un ulteriore passo avanti è
s t a t o c o m p i u t o c o n l ’ a cquisizione e l’effettuazione di 9 000 prestazioni sanitarie nei mesi di novem-
bre e dicembre 2024, gra-
z i e a r i s o r s e a g g i u n t i v e destinate sia all’Asm che al privato accreditato, con
l ’ o b i e t t i v o d i a b b a t t e r e i tempi di attesa e garantire
un servizio più efficiente «È stato un incontro prof i c u o d u r a n t e i l q u a l e h o a s c o l t a t o e r e g i s t r a t o l e esigenze del territorio rappresentate dai sindaci del-
l a p r o v i n c i a - h a c o mmentato il Direttore gene-
r a l e d e l l ’ A s m , M a u r i z i o F r i o l o - F a c e n d o s i n t e s i delle loro istanze, calibrer e m o a l m e g l i o g l i i n t e rventi già in programma e quelli da mettere in camp o , i n m o d o d a p o t
alla domanda di salute che arriva dai cittadini Potenziare la sanità territoriale è l’azione sulla quale stia-
m o l a v o r a n d o d a t e m p o
per aumentare la rosa dei
volte al Presidente Bardi e alla maggioranza di centrodestra al governo della regione, finalmente il Consiglio regionale discuterà di sanità e della crisi che interessa il sistema sanitario regionale nella seduta straordinaria prevista per martedì 18 febbraio, convocata su nostra sollecitazione»: è quanto hanno dichiarato i consiglieri regionali di Basilicata Casa Comune, Angelo Chiorazzo e Giovanni Vizziello, in merito alla convocazione della seduta consiliare straordinaria sulla sanità. «Assistiamo - hanno sottolineato - a continui annunci da parte del governo regionale su investimenti ingenti e riorganizzazioni volte a miglior a r e l e p e r f o r m a n c e d e l l e s t r u t t u r e s a n i t a r i e Tuttavia, la realtà racconta una situazione ben d i v e r s a : a L a g o n e g r o , a d e s e m p i o , l ’ O s p e d a l e Unico per Acuti non si è ancora concretizzato, r e s t a n d o s o l o s u l l a c a r t a ; a P e s c o p a g a n o , u n a struttura che per anni è stata un punto di riferimento per la riabilitazione ortopedica, ha pers o i l s u o r u o l o c e n t r a l e a l l ' i n t e r n o d e l s i s t e m a sanitario locale. Disfunzioni e disservizi colpiscono l’Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza e le strutture ospedaliere ad essa afferenti, tra cui Melfi e Villa d’Agri, dove si registra u n a c o n t i n u a f u g a d i m e d i c i , u n a c r o n i c a c arenza di personale sanitario, una riduzione dei servizi ausiliari e tempi di attesa sempre più lunghi per le prestazioni sanitarie. A Matera, l’ospedale più importante della città e dell’intera provincia vive una costante crisi organizzativa, con una significativa riduzione dei servizi sanitari offerti e un'emigrazione sanitaria crescente verso le regioni limitrofe Situazioni analoghe si riscontrano negli ospedali di Tricarico, Tinchi e Policoro, dove la cronica carenza di personale impedisce di potenziare i servizi, nonostante la presenza di attrezzature tecnologicamente avanzate»
« R i t e n i a m o i n d i s p e n s a b i l e - h a n n o c o n c l u s o Chiorazzo e Vizziello - intervenire con determinazione per superare la profonda crisi che attanaglia il sistema sanitario regionale. Dobbiam o a g g i o r n a r e l a l e g g e r e g i o n a l e d e l 2 0 1 7 s u l riordino del sistema sanitario e adottare, a distanza di 12 anni dalla sua approvazione, il nuovo un Piano Sanitario regionale adeguato al contesto attuale, in cui l’offerta sanitaria pubblica e privata risulta inadeguata e non all’altezza delle esigenze dei lucani. È tempo di affrontare la questione con responsabilità e concretezza, per restituire ai lucani il diritto a una sanità dignitosa ed efficiente»
Giornata contro il bullismo e il cybullismo, la psicoterapeuta Sola: «Ognuno può fare la sua parte nel contrasto a queste azioni violente»
DI A NNA TAMMARIELLO
Si è celebrata oggi la Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo istituita su iniziativa del Miur a partire dal 2017. Tante in tutta Italia le iniziative messe in campo da Amministrazioni, associazioni e scuole, per sensibilizzare ed educare sul tema. Abbiamo aprofondito la tematica con la dottoressa Laura Sola, psicologa, psicoterapeuta cognitivo comportamentale e sociologa. «Chiudete gli occhi per un istante e immaginate il sorriso di un bambino che si sente accettato, amato e protetto. Immaginate la gioia di un adolescente che non ha paura di andare a scuola, di esprimere le proprie idee, di essere se stesso. Immaginate la forza di una comunità che si stringe attorno ai suoi membri più vulnerabili, offrendo loro supporto e protezione. Questo mondo è possibile, se lo vogliamo. Non lasciamo che il bullismo e il cyberbullismo ci rubino la speranza di un futuro migliore. Apriamo i nostri cuori, le nostre menti e le nostre mani. Tendiamo la mano a chi è in difficoltà, offriamo il nostro aiuto a chi si sente solo e spaventato. Ricordiamoci che ogni nostra azione, anche la più piccola, può fare la differenza. Insieme, possiamo costruire un mondo dove ogni bambino possa crescere libero dalla paura, dalla violenza e dalla discriminazione».
Partiamo intenzionalmente dalla fine della nostra intervista, riportandovi le dichiarazioni conclusive della dottoressa Sola, per risvegliare da subito spirito critico e per scardinare eventuali rimostranze e perplessità di quel lettore che crede che certi episo-
di siano da catalogare come banali e semplici “cose da ragazzi”. Non lo sono.
E allora nuovi scenari sono possibili solo se la comunità educate tutta decida di impegnarsi attivamente. Ecco, immaginate il sorriso di un bambino, il bullismo è in grado di strapparlo via, ed è responsabilità di tutti noi far si che ciò non accada. «In occasione della giornata dedicata alla lotta contro il bullismo e il cyberbullismo che si svolgerà domani , desidero, in qualità di psicoterapeuta, offrire alcune riflessioni e suggerimenti utili ai genitori, alle scuole e alla comunità per affrontare insieme questa piaga sociale che mina il benessere dei nostri giovani». «Il bullismo, nelle sue diverse forme (fisico, verbale, psicologico, relazionale, cyberbullismo), è una ferita profonda che lacera il tessuto sociale, lasciando cicatrici indelebili nel cuore e nella mente delle vittime. Sono comportamenti aggressivi e ripetuti - sottolinea la Dottoressa - perpetrati da un individuo o un gruppo nei confronti di una vittima, al fine di minare la sua autostima, la sua sicurezza e il suo benessere psicologico. Il cyberbullismo, in particolare, amplifica la violenza attraverso l'utilizzo di tecnologie digitali (social network, chat, email, videogiochi online), trasformando uno schermo in un'arma capace di infliggere sofferenze profonde e durature». Sofferenze dalle quali la vittima non può scappare mai, nemmeno rifugiandosi tra le pareti domestiche,e che la trascinano dunque in un vortice impetuoso e soffocante.
«È fondamentale comprendere che il bullismo e
il cyberbullismo non sono fenomeni isolati, ma sono spesso legati a dinamiche sociali complesse - spiega la psicoterapeuta -. Il bullo, ad esempio, potrebbe agire per bisogno di potere e controllo, o per emulare modelli aggressivi presenti nel suo contesto familiare o sociale. La vittima, invece, potrebbe essere più vulnerabile a causa di fattori personali (insicurezza, timidezza, difficoltà relazionali) o sociali (isolamento, emarginazione).Il silenzio, l'indifferenza e la nostra mancata azione ci rendono complici di questa violenza».
Un appello dunque alla comunità educate e ai genitori, il cui «ruolo è cruciale in questa battaglia. Siate sentinelle attente, pronte a intercettare i segnali di disagio dei vostri figli.Non limitatevi ad ascoltare le parole, ma cercate di capire le emozioni, le paure, i silenzi. Mettetevi nei loro panni, offritevi come porto sicuro dove possano trovare accoglienza, comprensione e amore incondizionato.Siate consapevoli dei cambiamenti nel comportamento dei vostri figli. Un calo nel rendimento scolastico, l'isolamento sociale, i disturbi del sonno o dell'appetito, la paura di andare a scuola o di uscire di casa possono essere campanelli d'allarme da non sottovalutare. Incoraggiate i vostri figli a parlare delle loro difficoltà, senza minimizzare o svalutare le loro emozioni. Offrite loro il vostro supporto. Parlate con gli insegnanti, gli altri genitori, gli esperti. Create una rete di supporto per i vostri figli, condividendo informazioni e strategie». Dunque ascolto attivo, osservazione, supporto, collaborazione con la comunità e attenzione alta verso l'insorgenza anche di sintomi fisici, come mal di testa, mal di pancia, disturbi del sonno, incubi notturni o ancora perdita di interesse verso attività prima amate. «Educate i vostri figli al rispetto, all'empatia, alla responsabilità. Insegnate che le loro azioni hanno conseguenze, sia positive che negative, per le quali devono assumersi delle responsabilità. Ma educate i vostri figli anche ad un uso consapevole e sicuro del web-aggiunge la dot-
toressa - . Insegnate loro a proteggere la privacy, a riconoscere i pericoli online (cyberbullismo, adescamento, contenuti inappropriati) e a chiedere aiuto in caso di bisogno». Ma ai genitori offriamo un ulteriore spunto per riconoscere se il proprio figlio sia o meno un bullo. «Attenti ai comportamenti aggressivi e prepotenti verso fratelli, amici, compagni di classe o animali e monitorate eventuali difficoltà a rispettare le regole e l'autorità (genitori, insegnanti, figure adulte). Il bullo tende ad incolpare gli altri per i propri errori o insuccessi, ha uno scarso senso di colpa o rimorso per le proprie azioni, anche quando queste causano danni o sofferenza agli altri. Mostra inoltre interesse verso contenuti violenti o inappropriati (video, giochi, immagini) e ha bisogno di dominare e controllare gli altri, anche attraverso la minaccia. Infine, il bullo usa spesso un linguaggio offensivo o denigratorio». Se il ruolo dei genitori è importante nella crescita e nell'educazione dei propri figli, un ruolo significativo lo svolgono anche le scuole e le parrocchie, «luoghi di crescita e di formazione-sottolinea la Dottoressa -. Hanno una responsabilità fondamentale nella prevenzione e nel contrasto del bullismo e del cyberbullismo attuando interventi mirati, per esempio implementando programmi di educazione socio-emotiva, che insegnino ai ragazzi a riconoscere e gestire le emozioni, a sviluppare l'empatia e il rispetto per gli altri, che insegnino a risolvere i conflitti in modo pacifico.Ma anche creando sportelli di ascolto e di supporto psicologico
per studenti, genitori e insegnanti. Formando il personale scolastico e i volontari parrocchiali a riconoscere i segnali di disagio e a intervenire in modo efficace. E ancora, collaborando con le altre istituzioni (servizi sociali, forze dell'ordine, associazioni) per offrire un supporto completo alle vittime e ai bulli. Infine sensibilizzando anche attraverso l'organizzazione di eventi, dibattiti, testimonianze sul tema. Le scuole e le parrocchie sono luoghi dove promuovere valori, diffondendo una cultura del rispetto, dell'inclusione, della solidarietà e della responsabilità».
«La lotta contro bullismo e cyberbullismo non è però solo compito di genitori e scuole, ma di tutta la comunità. Ognuno può fa- re la sua parte. È una sfida complessa, che richiede appunto l'impegno di tutti. Ma insieme possiamo farcela. Uniamo le nostre forze, le nostre energie, le nostre competenze per creare un ambiente più sicuro e inclusivo per i nostri giovani. Ricordiamoci che ogni bambino ha il diritto di sentirsi accolto, rispettato e valorizzato. Non lasciamo che la paura, l'indifferenza e l'omertà ci paralizzino. Agiamo ora-conclude la Dottoressa Sola - con coraggio e determinazione. Dobbiamo costruire un futuro migliore per i nostri figli». Dunque un invito, il nostro, a non rimanere indifferenti. Siate esempi, per le giovani generazioni, di rispetto, tolleranza e inclusione. Evitate commenti o comportamenti discriminatori. Offrite il vostro tempo e le vostre competenze per sostenere le iniziative di prevenzione e contrasto al bullismo.
Centro di per manenza per il rimpatrio a Palazzo San Ger vasio, Verri e Araneo con l’europarlamentare Della Valle: «Il sistema accoglienza va cambiato»
M i g r a n t e t e n t a s u i c i d i o , i 5 s t e l l e :
Te n t a t o s u i c i d i o a l
Centro per i rimpa-
t r i d i P a l a z z o S a n
Gervasio. Un migrante al-
gerino trattenuto nel cen-
t r o a v r e b b e t e n t a t o d i t o -
gliersi la vita impiccando-
s i , m a , f o r t u n a t a m e n t e , è
stato salvato e poi traspor-
tato, dopo il soccorso del
1 1 8 , a l S a n C a r l o d i P o -
tenza
« S i a m o p r o f o n d a m e n t e
p r e o c c u p a t i p e r i l t e n t a t o suicidio nel Cpr di Palazzo
S a n G e r v a s i o - h a n n o
c o m m e n t a t o l e c o n s i g l i ere regionali del Movimen-
to 5 stelle Viviana Verri e
A l e s s i a A r a n e o , e l ’ e u r oparlamentare pentastellato
Danilo Della Valle - Non
è a l l a f o r t u n a n é a l c a s o
c h e d o b b i a m o a f f i d a r e l a
s o p r a v v i v e n z a d e l l e p e r -
sone Non è il primo epi-
sodio di questo tipo che si
v e r i f i c a a P a l a z z o S a n
G e r v a s i o I l C p r h a g i à
m o s t r a t o i n n u m e r e v o l i
v o l t e l a s u a n a t u r a d i s u -
m a n a e i n a d e g u a t a p e r
l ’ a c c o g l i e n z a d i p e r s o n e
vulnerabili, e ogni giorno
c h e p a s s a s e n z a u n c a m -
b i a m e n t o è u n a v e r g o g n a
per la nostra regione e per
l’intero Paese Ricordiamo
tutti il controverso caso di
O u s s a m a B e l m a a n , i l d i -
ciannovenne che il 5 ago-
sto scorso ha perso la vita proprio nel Cpr di Palazzo
e di un altro tentato suici-
dio a Novembre 2024, an-
che in questo caso sventa-
t o d a u n c o m p a g n o N o n
p o s s i a m o c o n t i n u a r e a d ignorare il dolore e la sof-
ferenza di chi, già segnato da esperienze traumatiche,
è costretto a vivere in con-
d i z i o n i c h e m e t t o n o a r i -
schio la vita stessa»
S o l o a l c u n e s e t t i m a n e f a
l ’ e u r o p a r l a m e n t a r e D a n i -
lo Della V
ffettuato una visita ispettiva press o i l C p r d i P a l a z
G
persona le condizioni inaccettabili in cui sono trattenuti i migranti: questi cen-
ulteriore sofferenza»
a gran voce
rivedere l’intero sistema di a c c o g l i e n z a d e i m i g r a n t i
Non possiamo permettere
c h e e p i s o d i d e l g e n e r e continuino a verificarsi Le
persone trattenute nei Cpr
d e v o n o a v e r e u n t r a t t am e n t o d i g n i t o s o e r i s p e ttoso dei loro diritti fonda-
mentali»
A DIFENDERE LA DONNA L’AVV LUCANA BITONTI
c o n t r o g l i o r g a n i d e l l o S t a t o che avrebbero posto in essere
« o m i s s i o n i e d o f a v o r e g g i am e n t
» n
n a s s i c u r
n d
a l l a g i u s t i z i a N j e m O s a m a A l m asri accusato di crimini contro
l’umanità e sul quale pende un m a n d a t o d i a r r e s t o d a p a r t e della Corte Penale Internazionale
«Ho visto tante donne come me morire a Mitiga, morire di stupro - è la testimonianza della donn a i v o r i a n a a s s i s t i t a l e g a l m e n t e d a l l ’ a v v o c a t a lucana Angela Bitonti. Sono stata l’agnello sacrificale per uno squadrone di uomini per tanti mesi Sono viva per miracolo Non si può nemmeno immaginare quello che una donna può vivere in quella prigione In Italia sono stata aiutata da brave persone a superare, in qualche mod o , q u e l l o c h e h o v i s s u t o . S o n o a n d a t a a v a n t i con la speranza che un giorno potesse essere fatta giustizia. Sono venuta dalla Libia per sfuggir e a l l a m o
g i a n t e , i l m
vata in un Paese giusto e libero, invece sono stata sacrificata dinuovo. Oggi, guardando indietro, dico che avrei preferito morire a Mitiga» «Sia fatta giustizia - ha aggiunto l’avvocata Bitonti - su questa tristissima vicenda umana e su tutte quelle passate dall’inferno delle carceri libiche».
In seconda Commissione consiliare la funzionaria Locantore sullo stato di attuazione degli inter venti
Ne l l a s e c o n d a C o mmissione consiliare ( B i l a n c i o e p r ogrammazione), presieduta da Cifarelli, è stata audita la funzionaria dell’Ufficio per le Autonomie Locali e la Sicurezza Integrata, Elv i r a M a r i a L o c a n t o r e , i n m e r i t o a l l o s t a t o d i a t t u az i o n e d e i p r o g e t t i p e r l a
realizzazione dei centri di
a c c o g l i e n z a m i g r a n t i s t agionali nel Borgo Boreano in Agro del Comune di Venosa, nel Borgo Gaudiano in Agro del Comune di Lavello e nel plesso Città della Pace a Scanzano Jonico.
I l p r e s i d e n t e C i f a r e l l i h a spiegato il motivo dell’au-
dizione
«teso a conoscere l o s t a t o d i a t t u a z i o n e d e i progetti finanziati sul Pon
l e g a l i t à e q u a l i a z i o n i i ntende mettere in campo la Regione per l’accoglienza dei lavoratori stagionali per
l a p r o s s i m a s t a g i o n e e s t iva»
L a f u n z i o n a r i a L o c a n t o r e h a p r e c i s a t o c h e « n o n v i sono novità significative rispetto a quanto già riferito nel corso dell’ultima audizione Per quanto riguarda il Borgo Gaudiano, in agro del Comune di Lavello, la situazione si è sbloccata, in quanto l’Autorità di Bacino ha espresso il parere e, quindi, non ci sono più vin-
c o l i c h e h a n n o i m p e d i t o l’avvio del progetto Anche il vincolo archeologico sull’area di Venosa potrebbe essere facilmente superato Per quanto riguarda, invece, la richiesta di finanziamento per il completamento della Città della Pace di Scanzano, il Ministero, pur apprezzando l’ipotesi progettuale che neces s ita comunque di integrazioni, ha c o m u n i c a t o d i n o n p o t e r concedere il finanziamen-
t o p e r c h é i l p r o g r a m m a
P O N è s c a d u t o P e r t a n t o , per questa nuova iniziativa non vi è la possibilità di far transitare il finanziamento sul Programma Operativo
Complementare, operazione possibile solo per i progetti già approvati» «L’Ufficio - ha proseguito Locantore - ha attivato un a l t r o c a n a l e d i f i n a n z i amento sul FESR per oltre 3 milioni di euro, sulla base di un avviso ad hoc inviato d a l M i n i s t e r o c o m p e t e n t e al partenariato delle regioni del sud, già destinatario
d i c o s p i c u i f i n a n z i a m e n t i
p e r l a l o t t a a l c a p o r a l a t o , circa 9 milioni di euro, che h a n n o c o n s e n t i t o a l l a R egione di allestire un sistema di accoglienza per i lavoratori immigrati stagio-
n a l i a p a r t i r e d a l 2 0 1 9 » Circa le attività poste in es-
s e r e d a l l ’ U f f i c i o p e r l a prossima stagione, la funz i o n a r i a h a s p i e g a t o c h e «per quanto riguarda l’area d e l M e t a p o n t i n
Si è costituito il gruppo che vede la rappresentanza in Consiglio comunale con Giampiero Iudicello: «Ripensiamo il ruolo della città»
POTENZA. «Avvertiamo forte l’esigenza di puntare
a r i p e n s a r e i l r u o l o d e l l a
Città di Potenza, ponendo
i l t e m a d e l r u o l o e d e l l e
f u n z i o n i c h e l e c i t t à e d i
p o l i a t t r a t t i v i r e g i o n a l i , devono esercitare» È que-
s t o c i ò c h e è e m e r s o n e l corso dell’incontro del co-
stituendo Coordinamento
Cittadino di Basilicata Ca-
sa Comune, riunito ieri a Potenza, alla presenza dei dirigenti regionali del par-
tito
Partendo dalla volontà di
dotare il partito di un organismo plurale e partecipativo, si è dato vita ad un
confronto aperto sulle tematiche più stringenti che
r i g u a r d a n o i l C o m u n e d i
Potenza
« A p p a r e n e c e s s a r i o , c ostruire anche a Potenza ed
in Basilicata un Centrosinistra plurale e interessato ai bisogni dei cittadini come nella logica della rior-
ganizzazione della cultu-
r a r i f o r m i s t a e m o d e r a t a
s u c u i s t i a m o l a v o r a n d o anche a livello nazionale» afferma il Coordinamento
cittadino.
«Siamo stati protagonisti
della vittoria e comparte-
cipato alla scelta del can-
d i d a t o S i n d a c o e d e l l a
coalizione vincente e sia-
m o p r o n t i a s o s t e n e r e l e
s u e a z i o n i p e r c o n s e n t i r -
g l i d i r i o r g a n i z z a r e l a
macchina amministrativa
ed a sinergizzare il livel-
lo cittadino coi livelli re-
gionali a cui facciamo riferimento attraverso i no-
s t r i c o n s i g l i e r i r e g i o n a l i
Chiorazzo e Vizziello, an-
che perché convinti che il
civismo senza la politica,
e riferimenti politici, non
paga» continua
«È necessaria - prosegue
i l c o o r d i n a m e n t o c i t t a d in o d i B c c - d u n q u e u n a
forte azione progettuale e
politica dopo 7 mesi visto
che abbiamo l'urgenza di
c o r r e g g e r e e c o l m a r e l e lacune degli ultimi anni di
i n s u f f i c i e n t e a z i o n e a mm i n i s t r a t i v a e p o l i t i c a e
siamo in mezzo al guado
difronte ad un’aggressivi-
t à c r e s c e n t e d e l l a d e s t r a
p o t e n t i n a c h e n o n h a a ncora digerito la sconfitta»
«Avvertiamo, altresì, una
v o g l i a d i p o l i t i c a c h e manca, come accaduto nel
c a s o d e l l a g e s t i o n e d e l l a crisi idrica in cui i cittadi-
ni hanno percepito la pur giusta collaborazione pre-
stata a livello istituziona-
le come un voler giocare
in difesa senza schierarsi
a loro totale difesa -sotto-
linea - Ci sono emergen-
ze cittadine che vanno ora
affrontate collegialmente
e con grande decisione: la rigenerazione dei quartie-
i c o m e i d e a d i
cienti che ora obbligano
l’annosa questione del Cinema Ariston»
«Fondamentale appare poi affrontare la questione del commercio potentino, che segna battute d’arresto no-
n o s t a n t e q u a l c h e s e g n a l e p o s i t i v o e l a n e c e s s i t à d i mettere ordine nelle aree
commerciali come quella
m e r c a t a l e o d i u n n u o v o
a r r e d o u r b a n o i n v i a d e l Gallitello» continua il Co-
o r d i n a m e n t o c i t t a d i n o d i
Basilicata Casa Comune
Nel corso del confronto è e m e r s a p o i l ’ e s i g e n z a d i
l a v o r a r e a « r a f f o r z a r e i l
ruolo dei presidi ospeda-
lieri e delle loro aree circostanti nel mentre abbia-
mo forse perso l’occasio-
ne della Capitale dei gio-
vani per ripensare al ruo-
l o d e i s e r v i z i e d e l l e o p -
portunità da offrire come
gli ultimi dati hanno fatto
emergere nei giorni scorsi sulla fuga degli stessi»
«Una città in fondo da ri-
costruire, ridefinire, pen-
sando anche a ridisegnare
l ’ i d e a d e i C o m i t a t i d i quartiere e andando oltre le vicende strane della to-
ponomastica che oggetti-
v a m e n t e d i s t r a g g o n o d a i problemi veri Potenza,e v i d e n z i a i l C o o r d i n a -
mento Cittadino di BCC -
d e v e a v e r e u n a f u n z i o n e
di legame con il territorio
a n c h e r i p e n s a n d o l a m o -
b i l i t à e a t t r e z z a n d o s i p e r
la sua rinascita attraverso
l’idea del Piano strutturale metropolitano» «Tutte queste valutazioni, s o n o s t a t e a f f i d a t e a l l av o r o c h e i l n o s t r o C a p og r u p p o i n C o n s i g l i o C om u n a l e , G i a m p i e r o I u d ic e l l o , d o v r à p o r r e s u l t av o l o d e l c o n f r o n t o c ostante con il Governo cittadino Il buon Governo si misura con i
L’assessore D’Andrea: «Oltre a sensibilizzare cittadini e turisti, stimola a vivere la città nella sua dimensione di montagna»
Nel corso dell’ultima sedu-
ta della Quinta Commissione consiliare, tra le cui
materie di competenza rientra il Turismo, è stata presentata l’app
‘ P o t e n z a C e l a t a ’ , a l l a p r e s e n z a di Federica D’Andrea, assessore
al Turismo e vicesindaco
È stato spiegato come l’app sia
« f r u t t o d i u n a s i n e r g i a t r a i l
C N R - I S P C e i l R o t a r y ‘ T o r r e
G u e v a r a ’ d i P o t e n z a » , e s i c o l -
l o c h i « c o m e p a r t e d e l p r o g e t t o
‘Basilicata Heritage SmartLab’ , coordinato dal professor Nicola Masini del CNR»; finanziata con
fondi Por Fesr 2014-2020 della
R e g i o n e B a s i l i c a t a , h a v i s t o i l
coinvolgimento degli Enti e del-
le aziende aderenti al cluster ‘Ba-
silicata Creativa’
Oltre a Masini, sono intervenuti
a i l a v o r i d e l l a Q u i n t a C o m m i s -
sione presieduta da Attilio Giu-
liani, Agata Maggio, antropolo-
ga e bibliotecaria dell’Istituto di
Scienze del
le del CN
ncesc
sca, presidente del Rotary Club ‘Torre Guevara’ , Fiorella Fiore, storica dell’arte e Annarita Sannaz-
z a r o , a r c h e o l o g a d e l l ’ I S P CCNR « L ’ A p p – è
t o i l l u s t r a t o – s i sviluppa in tre itinerari: ‘Dal segno alla storia’, che accompagna i l v i s i t a t o r e a l l a s c o p e r t a d e l l e e p i g r a f i r o m a n e a n c o r a v i s i b i l i su edifici del Centro storico del-
la città; ‘L’Architettura del No-
vecento’ , che pone l’attenzione
sugli edifici di pregio del panorama architettonico; ‘Itinerari del contemporaneo’ , che racconta e valorizza le molteplici opere di arte contemporanea della città di Potenza» «Oltre a sensibilizzare cittadini e turisti alla scoperta di element i m e n o n o t i d e l l a c i t t à , l ’ a p p ‘Potenza C
Oggi al workshop “La Basilicata tra ambiente e sicurezza” interverrà anche il sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli
POTENZA. “La Basilicata tra ambiente e sicurezza
L’ i n t e l l i g e n c e c o m e b e n e universale”, è questo il tema del primo convegno organizzato dalla Sezione Lucana della Società Italiana di Intelligence, previsto per
o g g i , v e n e r d ì 7 f e b b r a i o
2 0 2 5 a l l e o r e 11 p r e s s o l a
S a l a C o n s i l i a r e d e l l a P r ovincia di Potenza
Tra gli interventi quello di Giorgio Silli, sottosegreta-
r i o a g l i E s t e r i c o n d e l e g a
a l l ’ A r t i c o , c h e p o r t e r à i l p r o p r i o c o n t r i b u t o i s t i t uzionale in un contesto in cui
l a d i m e n s i o n e i n t e r n a z i onale delle sfide ambientali e d e l l a s i c u r e z z a a s s u m e u n ruolo sempre più cruciale, del dott Francesco Vespe,
D i r i g e n t e d e l l ’ A g e n z i a
S p a z i a l e I t a l i a n a p r e s s o i l
Centro di Geodesia Spaziale di Matera, che presenterà le attività di osservazio-
n e s a t e l l i t a r e c o n d o t t e i n
B a s i l i c a t a , s o t t o l i n e a n d o
l ’ i m p o r t a n z a d e l m o n i t oraggio spaziale per la sicurezza ambientale e geopolitica
S a r à p r e s e n t a t o i l l i b r o “Prospettiva Artico Nuove
s f i d e p e r l ’ I n t e l l i g e n c e ”
s c r i t t o d a E m a n u e l a S o -
m a l v i c o , D i r e t t r i c e d e l -
l ’ O s s e r v a t o r i o d i I n t e l l igence sull’Artico, un testo
c h e r i m a n d a a d u n a “ u n a visione strategica per il futuro, superando gli stereotipi di un mondo fatto solo
d i g h i a c c i e o r s i e d e l i n eando il ruolo cruciale che il
n o s t r o P a e s e p u ò r i v e s t i r e
per la stabilità del Grande
N o r d ” S u l l o s t e s s o t e m a interverrà Paolo Quattrocc h i , D i r e t t o r e d e l C e n t r o
Studi Italia Canada
L’ A s s es s o r e R eg io n ale all ’ A m b i e n t e L a u r a M o ngiello, declinerà questi tem i a l i v e l l o l o c a l e , d a
A g e n d a 2 0 3 0 p e r l o S v i -
l u p p o S o s t e n i b i l e a l l ’ i mpatto che le grandi sfide internazionali possono avere sul territorio lucano
Il Presidente nazionale della Socint, Mario Caligiuri, ha sottolineato l’importanz a d e l l ’ i n i z i a t i v a , a ff e rm a n d o c h e « l ’ i n t e l l i g e n c e oggi è una necessità sociale, una risorsa educativa e culturale per comprendere e a ff r o n t a r e l e t r a s f o r m az i o n i d e l l a s o c i e t à » U n concetto che trova ulteriore conferma nelle parole di Giada Rita, promotrice dell ’ e v e n t o n o n c h é D e l e g a t a
nazionale alla Gestione Soci e Coordinatrice nazional e d e l l e a t t i
«La formazione è essenzial e p e r s v i l u p p a r e u n a v e r a capacità di analisi e previs i o n e , o l t r e c h e p e r p r omuovere una visione della sicurezza come responsabilità condivisa Questo conv
one di questa consapevolezza a un pubblico sempre più vasto» A ribadire l’import
me strumento di governance territoriale è il Presidente della Sezione Basilicata
zioni, esperti e cittadini è la chiave per affrontare il
I residenti chiedono anche «l'installazione di un Atm postamat per il centro storico, per sopperire ai giorni di chiusura»
U f f i c i o p o s t a l e d i B a r a g i a n o , g l i u t e n t
D I E M A N U E L A C A L A B R E S E
B A R A G I A N O D a l l a s c r i v a n i a
d e l S i n d a c o G i u s e p p e G a l i z i a è partita la missiva indirizzata a Po-
s t e I t a l i a n e , c o n o g g e t t o l a “ s e -
g n a l a z i o n e d i s s e r v i z i U ff i c i o p ostale di Baragiano centro e richiesta di installazione Atm postamat, disponibilità locali”
Il Primo cittadino e l’Amministrazione «desiderano richiamare l'attenzione di Poste sui disservizi più volte segnalati dagli utenti che son o i m p o s s i b i l i t a t i a p o t e r r i t i r a r e contanti allo sportello L'eventuale assenza, infatti, della dipendent e t i t o l a r e , d i f a t t o d e p o t e n z i a l a fruizione del servizio, non avendo i l s u o s o s t i t u t o a c c e s s o a i c o d i c i d e l l a c a s s a f o r t e p e r l ' e r o g a z i o n e dei contanti e rendendo quindi impossibile per molti utenti, soprattutto anziani, il prelievo per contanti»
E d i n c a l z a n o g l i a m m i n i s t r a t o r i :
« L ' o c c a s i o n e è u t i l e p e r r i c o r d a r e
l a r i c h i e s t a g i à i n o l t r a t a d a q u e -
s t o C o m u n e , p e r l ' i n s t a l l a z i o n e d i
u n a p o s t a z i o n e A t m p o s t a m a t a n -
c h e p e r B a r a g i a n o c e n t r o s t o r i c o , q u a l e p u n t o d i a c c e s s o i m p o r t a nt e p e r m o l t i s e r v i z i d i P o s t e I t a -
l i a n e , i v i c o m p r e s o i l p r e l i e v o d i denaro contante Il servizio si ren-
d e n e c e s s a r i o p e r s o p p e r i r e a i giorni di chiusura dell'Ufficio po-
s t a l e e p e r s o d d i s f a r e l e e s i g e n z e
l e g a t e a l l a p r e s e n z a d i u ff i c i i m -
p o r t a n t i o l t r e c h e d i s i t i e a t t r a -
z i o n i t u r i s t i c h e d i g r a n d e s p e s s o -
r e c h e r i c h i a m a n o s u l t e r r i t o r i o u l t e r i o r i p r e s e n z e » La mancanza di un Atm postamat difatti, genera diversi disagi ai residenti: disponibili sette giorni su sette ed in funzione 24 ore su 24, g l i A t m c o n s e n t o n o d i e ff e t t u a r e o p e r a z i o n i d i p r e l i e v o d i d e n a r o contante, interrogazioni su saldo e lista dei movimenti, ricariche tele-
foniche e di carte postepay, accant o a l p a g a m e n t o d e l l e p r i n c i p a l i utenze e dei bollettini di conto corr e n t e I n s o m m a , p r e s t a z i o n i u t i l i a l l e a t t i v i t à q u
h
p e rmetterebbero agli utenti di non doversi spostare, cosa che, soprattutto per gli anziani, diventa difficolt o s a , d o v e n d o c h i e d e r e d i e s s e r e accompagnati altrove Come spiegato dagli amministratori, si tratta di disservizi per i residenti in paese, che tra l’altro hanno visto anche l’Ufficio postale per Baragiano centro storico «l’apert u
a r i d
n n i
t
g i o r n i a settimana» F i s i c a m e n t e i n f a t t i , i l p a e s e è d iv i s o i n d u e p a r t i d i s t a n
il centro storico con il Municipio e altri uffici amministrativi e scuole, insieme anche alle Po-
giano Scalo divenuto un'area rile-
ARMENTO Il segretario generale della Cgil Basilicata:
retario generale della Cgil Basilicata Fernando Mega «
le condizioni del parco mezzi, vetusti e
LAVELLO I SEGRETARI ESPOSITO E DI CHIO: «UN GESTO CHE OFFENDE LA MEMORIA DEI DEFUNTI E LEDE IL SENSO DI CIVILTÀ DELLA COMUNITÀ»
Lacomunità di Lavello è sgomenta per l'atto vandalico avvenuto presso il locale cimitero. Ieri mattina la triste scoperta da parte di alcuni cittadini che si sono recati a far visita ai propri cari defunti e hanno trovato tombe danneggiate, fiori e arredi funebri distrutti e alcune lapidi gravemente compromesse Sul luogo sono immediatamente intervenute le forze dell’ordine per effettuare i rilievi e cercare di risalire ai responsabili Il segretario generale della Cgil Potenza e il coordinatore Camera del lavoro Cgil
Lavello, rispettivamente Vincenzo Esposito e Danilo Di Chio stigmatizzando l’accaduto hanno affermato: «Un gesto che offende la memoria dei defunti e lede profondamente il senso di civiltà della nostra comunità».
«L'atto, di cui al momento non si conoscono le motivazioni, potrebbe configurarsi come un tentativo di intimidazione Per questo motivo, chiediamo alle istituzioni e agli organi preposti di non sottovalutare l'accaduto e di verificare se dietro questo episodio si nasconda qualcosa di più di un semplice atto vandalico» continuano i sindacalisti
« È f
m e s s e i n campo tutte le azioni necessarie per far sì che simili episodi non si verifichino più. Confidiamo nelle forze dell'ordine affinché venga fatta chiarezza al più presto su quanto accaduto e vengano individuati i responsabili di questo gesto vile»
«
rare che la violenza e l'inciviltà prendano il sopravvento. Siamo certi che, attraverso la collaborazione di tutti, sapremo r
struttivo, rafforzando i valori di rispetto e convivenza civile che ci contraddistinguono» concludono Esposito e Di Chio
La segreteria cittadina del partito: «Individueremo il miglior candidato possibile condividendo le scelte con gli alleati»
M AT E R A . « F r a t e l l i d’Italia con il centrodestra h a a v v i a t o
p r o s s i m e e l e z i o n i a m m inistrative Tra gli obiettivi, la necessità di scardin a r e l a l o g i c a d e l “ p e nsiero unico” che per troppo tempo ha direttamente o indirettamente influenzato gli apparati di governo di questa città, partendo dalla base della nostra c o a l i z i o n e , v e r s o l a c u i unità è da sempre protesa Fratelli d’Italia» È quanto afferma in un comunicato la segreteia cittadina di Matera del partito «Siamo certi - continua il c o m u n i c a t o - c h e i l m odello della coalizione regionale, allargato al civismo e alla società civile, rappresenterà per l’elettorato materano – costretto q u a s i s e m p r e a s c e g l i e r e schieramenti costruiti all’occorrenza - una chiara direzione politica del Com u n e d i M a t e r a i n s t r e ttissima sintonia con il Governo regionale, nazionale ed europeo» «Sentiamo pertanto - cont i n u a n o i r a p p r e s e n t a n t i della segreteria - il dovere di rivolgere un appello pubblico a tutte quelle forze politiche, in particolare ad Azione e Italia Viva, che appena lo scorso apri-
l e h a n n o c o n c o r s o i n s i e -
me all’esito positivo delle
c o n s u l t a z i o n i r e g i o n a l i
F r a t e l l i d ’ I t a l i a c o n l ’ i n -
t e r o c e n t r o d e s t r a h a n n o una classe dirigente sele-
z i o n a t a a t t r a v e r s o i m omenti congressuali, capace e ben consapevole delle difficoltà che si incontrano quando si devono ricercare le migliori perso-
n a l i t à d a c a n d i d a r e a i massimi vertici delle isti-
t u z i o n i l o c a l i . N o n p e r
q u e s t o n é c i s o t t r a r r e m o
ne percorreremo demago-
g i c h e s c o r c i a t o i e p o p u l iste, e coadiuvati dalle ri-
s p e t t i v e d i r e z i o n i n a z i on a l i d i F r a t e l l i d ’ I t a l i a , F o r z a I t a l i a , L e g a , N o i Moderati e Udc, riuscirem o a d i n d i v i d u a r e a n c h e
a Matera il miglior candi-
d a t o p o s s i b i l e , c o n d i v i -
d e n d o l a s c e l t a c o n t u t t e quelle forze politiche e civiche che vedono nel cen-
t r o d e s t r a n a z i o n a l e e l ucano un chiaro riferiment o d i g o v e r n o , a ff i d a b i l e ed alternativo alla sinistra, al Pd e ai 5 Stelle»
«Tuttavia - conclude - non basta solo avere una maggioranza forte e coesa, auspichiamo, pertanto, il rap i d o c
non solo il candidato Sind
lungo termine» P O T E N Z A I
strutture della Regione Basilicata, Pasquale Pep e , h a i n c
t e n z a , i s i n d a c i d i N o v a Siri, Policoro e Rotondella, alla presenza dei ref e re n t i d i A n a s e d e l c o n s i g l i e
a l e D omenico Tataranno. «Assieme ai responsabili deg l i u f f i c i d e l D i p a r
a n alisi relativa alla pianificazione e alla realizzazione delle complanari che da Nov a S i r i a r r i v eranno fino a Pol i c o ro , c o n i l s u c c e s s i v o p ro s i e g u o p e r S c a n z a n o J o n i c o . A bbiamo approfondito il contenuto della relazione preliminare rispetto all’importo complessivo che, per entrambi i lotti, si aggira intorno ai 10 milioni di euro». La progettazione per i due interventi richiede un finanziamento di circa 800mil a e u ro . « S o n o i n f r a s t r u t t u re c o m p l e s s e e i mportanti per tutta la costa – ha commentato l’ass e s s o re – s i a p e r i l c o m p a r t o t u r i s t i c o s i a p e r q u e l l o p ro d u t t i v o L’ i n c o n t ro è s t a t o u t i l e p e r a s c o l t a re l
c o n t o n e l l a f a s e p ro g e t t u a l e . S t i a
r a n d o alla pianificazione di queste infrastrutture e cont i n u e re m o
Bardi e di tutta la Giunta regionale. A breve, sempre con Anas, terremo un nuovo incontro sul posto con i sindaci»
Respinta la richiesta di proroga, Confapi: «Fretta ingiustificata per una gara complessa, associazioni non convocate»
C e n t r o V i s i t e M u r g i a T i m o n e, c ’ è i l b a n d o p e r l a g e s t i o n e
MATERA. «Siamo stati convocati dall’Ente Parco della Murgia Materana per discutere del bando per la gestione del Centro Visite Murgia Timone a soli dieci giorni dalla scad e n z a , p o s t a a l p r o s s i m o 1 0 f e bbraio Trattandosi di un bando molto complesso e con diversi punti poco chiari, abbiamo chiesto una proroga del termine, anche a causa della concomitanza con la Bit di Milano, importantissima fiera di settore cui parteciperà la grande maggioranza degli operatori turistici e culturali» Confapi Matera lamenta la tardiva convocazione delle associazioni di categoria e la mancat a c o n c e s s i o n e d e l l a p r o r o g a n o n s u ff r a g a t a d a u n a v a l i d a m o t i v azione, se non quella annunciata di essere pronti per la Pasqua «A nostro avviso l’incontro è da ritenersi inutile se allo stesso non viene dato seguito; durante la discussio-
ne, infatti, le associazioni presenti hanno sottolineato le evidenti lacun e d e l b a n d o r i c e v e n d o g a r a n z i e s u l l ’ a c c o g l i m e n t o d e l l e r i c h i e s
t e , visto che non c’era stata una concertazione antecedente la pubblicazione - dice Confapi - Una proroga almeno di pochi giorni sarebbe stata sufficiente, non solo per consentire una serena partecipazione alla BIT, ma soprattutto per potere aver e i c h i a r i m e n t i r i c h i e s t i , c h i a r imenti che non ci sono stati forniti soprattutto riguardo all’eccessiva d i s c r e z i o n a l i t à n e l l a v a l u t a z i o n e delle offerte Del resto, avere un numero più ampio possibile di partecipanti rientra anche nell’interesse precipuo dell’Ente In tal modo, invece di allargare il numero di concorrenti, lo si restringe; perché? Eppure, durante l’incontro, lo stesso Presidente si era reso disponibile a
un’apertura» «Abbiamo - continua - anche mandato all’Ente Parco alcune osservazioni volte a migliorare il bando per mettere le imprese interessate nella condizione di formulare un’offerta ponderata, sia dal punto di vista tecnico che da quello economico, vista la complessità dell’avviso; ma ci siamo visti op-
porre un netto rifiuto che, francamente, ci pare inspiegabile Il Presidente e i dirigenti dell’Ente Parco, non accogliendo le istanze delle associazioni di categoria e di quelle ambientaliste, in questo momento storico si assumono una grande responsabilità sul futuro turistico, amb i e n t a l e e i n t e r m i n i d i s i c u r e z z a dei fruitori dello stesso Parco e della città di Matera»
«Abbiamo fatto presente, inoltreconcludono - l’esigenza di prevedere criteri di valutazione più oggettivi e meno soggettivi, al fine di restringere i margini di aleatorietà nell’attribuzione dei punteggi Abbiamo anche evidenziato che il bando è stato pubblicato il 27 dicembre, per cui, considerate le festività, il termine di 45 giorni si è ridotto di molto, oltre che a ridosso di una delle fiere di settore più importanti in Italia e all’estero»
Il presidente della Federazione Lucana in Svizzera: «La normativa deve rispondere realmente ai bisogni dei lucani all’estero»
Al l ’ i n d o m a n i d e l l e
a f f e r m a z i o n i d e l presidente del Con-
siglio regionale della Ba-
s i l i c a t a e d e l l a C o m m i ssione regionale Lucani nel
mondo, Marcello Pittella, d
nn
preso parte anche i due vicepresidenti della CRLM, i consiglieri Francesco Fa-
4 e c h e , s u c c e s s i v amente, sarebbe stato possibile inviare modifiche e
s u g g e r i m e n t i L a l e g g e è
s t a t a e f f e t t i v a m e n t e a pp r o v a t a , m a , c o m e e v i -
denziato da Ticchio, mol-
te delle modifiche propo-
ste non sono state prese in
c o n s i d e r a z i o n e L a m e n -
tando il fatto che la legge
approvata non rispecchi le
e s i g e n z e d e l l e c o m u n i t à
lucane nel mondo, Ticchio
h a s o t t o l i n e a t o c o m e l a
nuova normativa non solo
n o n p o r t i v a n t a g g i c o n -
c r e t i , m a s e m b r i a l l o n t a -
narsi dai principi e dai sa-
crifici che hanno caratte-
rizzato il lavoro delle isti-
t u z i o n i l u c a n e i n f a v o r e
d e g l i e m i g r a t i d a l 1 9 7 5 ,
a n n o i n c u i n a c q u e l a
C o m m i s s i o n e R e g i o n a l e
L u c a n i n e l M o n d o
(CRLM) «Questa legge è tutto tranne che la legge dei Lucani nel mondo Se leggiamo la composizione dell’Esecu-
t i v o d e l l a C R L M , c i a c -
c o r g i a m o c h e q u e s t a n o n
è la legge per i lucani nel m o n d o , m a u n a l e g g e creata dal Presidente e dal-
l ’ U f f i c i o d i P r e s i d e n z a e dal Consiglio Regionale», h a d i c h i a r a t o G i u s e p p e
T i c c h i o , p u n t a n d o i l d i t o
c o n t r o i l m a n c a t o c o i n -
volgimento delle comuni-
tà lucane all’estero
Ticchio ha inviato qualche settimana fa una lettera uff i c i a l e a l l ’ U f f i c i o d i P r esidenza e ai consiglieri regionali, proponen
legge Le sue osservazioni
Il lucano vicepresidente nazionale parla della chiusura della sessione invernale: «Ci sono stati tantissimi ospiti di alto profilo»
P O T E N Z A . D o p o l a chiusura della sessione invernale del calciomercato,
s
30, 31 gennaio e del 3 febb r a i o p r e s s o l o S h e r a t o n
M i l a n S a n S i r o , i l v i c e -
presidente dell’Adise con delega al Calciomercato e
n i G o r i a e p u b b l i c a t a s u l sito dell’Adise «Abbiamo
a r c h i v i a t o u n a d e l l e m igliori edizioni degli ultimi
a n n i - d i c e G a l a s s o - s i a
per la qualità degli eventi proposti, sia per la nume-
rosa partecipazione di ad-
d e t t i a i l a v o r i e o s p i t i d i alto profilo Nonostante le difficoltà organizzative le-
gate alla particolare com-
p o s i z i o n e d e l l e d a t e , i n -
tervallate dal weekend di
c a m p i o n a t o e d a l d e r b y
m i l a n e s e n o n c h é d a l l a concomitanza a Roma del-
l ’ a s s e m b l e a e l e t t i v a d e l presidente federale, siamo
riusciti a ottenere risultati o l t r e l e a s p e t t a t i v e A bbiamo proposto quattro tavole rotonde su temi chiave come la valorizzazione
d e i g i o v a n i , l ’ e v o l u z i o n e
d e l c a l c i o f e m m i n i l e , l e
nuove competenze richie-
ste ai direttori sportivi e i grandi trend legati agli in-
vestimenti nel calciomer-
cato Questi incontri hann o v i s t o i l c o n t r i b u t o d i
importanti istituzioni, tra
c u i i l s e t t o r e g i o v a n i l e e
s c o l a s t i c o d e l l a F i g c , i l Dipartimento Calcio Femminile, la Lega Serie A, B, e C e Banca Ifis»
«Abbiamo avuto ospiti di
spicco come il vicepresi-
d e n t e v i c a r i o d e l l a F i g c
U m b e r t o C a l c a g n o n o n -
ché presidente dell’Associazione Italiana Calciato-
ri, l’amministratore deleg a t o d e l l a L e g a S e r i e A
Luigi De Siervo, il presi-
d e n t e d e l l a L e g a S e r i e B
Paolo Bedin, la presidente
D i v i s i o n e S e r i e A F e m -
minile Professionistica Fe-
d e r i c a C a p p e l l e t t i e t a n t i altri illustri ospiti - affer-
ma Galassonell’intervista
- Inoltre, il presidente dell’Adise Giuseppe Marotta
è rimasto con noi per l’in-
t e r a g i o r n a t a d e l 3 1 g e n -
n a i o , c o n f e r m a n d o s i a ncora una volta un punto di riferimento essenziale per
l ’ a s s o c i a z i o n e L a l o r o
p a r t e c i p a z i o n e h a c o n t r i -
b u i t o a d a r e a n c o r a p i ù prestigio agli incontri, grazie alla qualità dei loro in-
terventi»
«Milano - dice ancora - è
d a s e m p r e i l c u o r e p u lsante del calciomercato e
l a p r e s e n z a d i t u t t e l e principali testate sportive nazionali ha contribuito a dare ampia copertura mediatica Non sono manca-
t e d i r e t t e e c o l l e g a m e n t i f r e q u e n t i , c r e a n d o u n p o n t e i d e a l e t r a g l i a pp a s s i o n a t i e i l m e r c a t o
A b b i a m o d e d i c a t o u n a
g i o r n a t a i n t e r a a i s o c i a l
m e d i a , c o n l a p a r t e c i p a -
zion
u t o g o l ’ , ‘ C a l c i a t o r i Brutti’ e ‘Palla o Campo’, che hanno raggiunto numeri record in termini di v i s u a l i z z a z i o n i e i n t e r az i o n
A S T O R
S t i g l i a n o , u n p r e t e p r e s i
l a s q u a d r a d i c a l c i o a
STIGLIANO «È un prete, Don Gaetano Grippo, il presidente della squadra di calcio a 11 Asd Ubi
M a i o r d e l C o m u n e d i S t i g l
È u n a s
i a
quasi un miracolo da raccontare, il progetto di rinascita etica e sociale messo in campo da Don Gaetano Grippo insieme ad alcuni volontari ed al mister Franco Rasulo , quella della neonata soc i e t à s p o r t i v a
A S D U b i M aior di Stigliano
c h e g i o c a n e l campionato reg i o n a l e d i s ec o n d a c a t e g or i a d i c a l c i o a 11». A raccontare questa storia su suo profilo Facebook è Luca Braia. «I pochi giovani rimasti nel paesecotinua - la voglia di fare attività sportiva, di tornare ad essere parte attiva nello sport regionale ed in particolare nel Calcio a 11, il desiderio di riprendere una tradizione importante che ha vis t o n e l p a s s a t o S t i g l i a n o e s s e r e p r o t a g o n i s t a i n tanti settori compreso lo sport ed il calcio in particolare, ha convinto il bravissimo oltre che intraprendente, simpatico e vulcanico Don Gaetan o a d a c c e t t a r e l a r i c h i e s t a d e l l a c o m u n i t à s t iglianese di farsi promotore e guida, non solo spirituale, ma concreta e reale, di provare , insieme a qualche volontario a realizzare questo piccolo grande sogno». «È con questo spirito solidale di comunità - racconta Braia - che nasce la società Ubi Maior di Stigliano con oltre 30 ragazzi prima amici e poi atleti che tesserandosi hanno condiviso il progetto e stanno , nonostante le tante diff i c o l t à , o n o r a n d o a l m e g l i o i l c a m p i o n a t o p o rtando in giro per la Basilicata il nome di Stiglian o m a s o p r a t t u t t o u n p o t e n t e m e s s a g g i o d i c oraggio, riscatto, umanità e solidarietà»
L’assessore Nardiello ha incontrato il presidente del Coni Basilicata e il coordinatore del comitato organizzatore
“ O r i e n t a S p o r t ” , a P o t e n z a s i p r e p a r a l a s e c o n d a e d i z i o n e
POTENZA. Valorizzare la pra-
tica sportiva a Potenza e prepa-
r a r e l a s e c o n d a e d i z i o n e d i
“ O r i e n t a S p o r t » , i n i z i a t i v a p r e -
v i s t a p e r i l p r o s s i m o m a g g i o
Q u e s t i i t e m i d e l l ’ i n c o n t r o c h e l’assessore allo Sport del Comu-
ne di Potenza, Gerardo Nardiello, ha avuto con il presidente del Coni Basilicata Leopoldo Desiderio
e col coordinatore del Comitato
‘Orienta sport’ , Matteo Schiavo
N e l c o r s o d e l l a r i u n i o n e è s t a t a
s o t t o l i n e a t o « i l s u c c e s s o d e l l a p r i m a e d i z i o n e d i “ O r i e n t a
S p o r t ” , l o s c o r s o a n n o , c o n u n ’ i n i z i a t i v a c h e h a e v i d e n t e -
m e n t e s a p u t o c o i n v o l g e r e e a p -
p a s s i o n a r e l a c o m u n i t à l o c a l e »
Per l’assessore Nardiello «anche grazie al supporto del Sindaco, ci
s i a m o c o n f r o n t a t i s u l l a n u o v a e d i z i o n e c h e n o n s o l o p r o m u o -
v e r à l o s p o r t , m a a n c h e v a l o r i fondamentali come la corretta ali-
m e n t a z i o n e e l a c o m u n i c a z i o n e
nel marketing sportivo È fonda-
m e n t a l e c o n t i n u a r e s u q u e s t a strada, creando sinergie tra le isti-
tuzioni e le realtà locali Mai co-
me in questo momento, la conti-
n u i t à p u ò v a l o r i z z a r e u l t e r i o r -
m e n t e q u a n t o d i b u o n o è s t a t o fatto finora. Bisogna sostenere le
attività e le persone che sul campo hanno dimostrato di saper la-
vorare con passione e competen-
za» «La collaborazione tra Comune
e Coni – ha aggiunto l’assessore – risulta essenziale per garantire un futuro prospero per lo sport a
Potenza» L’incontro ha definito le linee guida organizzative dell a n u o v a e d i z i o n e d i “ O r i e n t a Sport» che coinvolgerà non solo i l m o n d o s p o r t i v o , m a a n c h e l e s c u o l e e l e u n i v e r s i t à , “ i n u n a s o r t a d i t o u r d e l l o s p o r t a 3 6 0 gradi” Diverse le iniziative già i n f a s e d i p r o g e t t a z i o n e , c o n “ l ’ o b i