Cronache del 8 febbraio 2025

Page 1


UFFICI DIRETTIVI DI POTENZA E LAGONEGRO: CON BANDO CHIUSO IL

P r o c u r e, a l v i a i l t o t o n o m i n e

L’esclusiva di Cronache ha svelato i magistrati candidati, chi prenderà il posto di Curcio e Donadio?

L’On Caiata parla della ricostruzione post bellica: «L’Italia è stata protagonista nel conflitto e lo sarà nel dopoguerra»

La pace in Ucraina passa da Matera

All’incontro

Bardi:

L’APPROFONDIMENTO

Porzia Ilvento: tutto pane per la sua Grassano

DI M AR I A DE CA RL O

mmagino al centro dell

n d e T a v

i m b a ndita di buon pane profumat o , d i f o c a c c e e p a n i n i E tutti veniamo invitati ad accomodarci da un simpatico fornaio, che con cura ci off r e p a g n o t t e a p p e n a s f o rn a t e , m e n t r e s i c o n v e r s a con gentilezza Non è una v i s i o n e a l l a W a l t D i s n e y , ma frutto di una narrazione in parte vissuta dalla ( ) ■ continua a pagina 23

# S A L I S C E N D I

NICOLA COLUZZI

Per noi che con lui abbiamo incrociato le sciabole del divertissement non ci può che far piacere la sua nomina a Dirigente generale del Consiglio regionale, in virtù della sua significativa competenza su bilancio e digitalizzazione e grazie ad una felice intuizione del gladiatore Pittella, ultimamente però apparso pericolosamente sottotono Ogni giorno che passa è una grazia vederlo mostrare autorevolezza e soprattutto nessun inchino alla politica dei patrioti poltronisti ed incapaci

MORTI BIANCHE

Non dovrebbe mai accadere che da un giorno all’altro il lavoro si possa trasformare in una vera e propria tragedia di comunità, peraltro per via d’una mancanza imperdonabile sulle condizioni di sicurezza di macchinari e luoghi Già il 2024 aveva confinato la povera Basilicata in zona rossa, con una contabilità di morti sul lavoro terribile e sconcertante e le prime avvisaglie del 2025 non promettono nulla di buono visti i recentissimi avvenimenti su cui è davvero colpevole non correre ai ripari

A perdere la vita Pirretti a Ferrandina e Parisi a Garaguso. I sindacati: «Non è concepibile»

Lavoro, 2 morti nel Materano: «Una strage»

EMERGENZA IDRICA

A Montalbano Marrese (Bd): «L’area Agri-Sinni vive continui problemi di approvvigionamento, sono vicino al Comitato e ai cittadini»

■ Servizio a pag 20

PIGNOLA

Preoccupano i furti, il sindaco De Luca: «Solidarietà e vicinanza alle famiglie colpite, a breve indicazioni sul controllo di vicinato»

■ Calabrese a pag 17

L’ALLARME

Desertificazione bancaria in Basilicata, la First Cisl: «80mila persone risiedono in comuni privi di sportelli»

■ Servizio a pag 7

«La Città dei Sassi è simbolo di rinascita» e Pittella: «Sostegno a Kiev» Cava Pedali, appalto truccato: il Gup manda tutti a processo

SPORT

Il Potenza a Crotone per mantenere il vantaggio

Il Picerno nella tana del Messina per allungare la striscia positiva

■ Servizi a pag 23

La vignetta di M. Bochicchio Servizi alle pag 19 e 20
Servizio a pag 9
foto Mattiacci Dellapenna da pag 2 e 4
Servizio a pag 11

L’On. Caiata nella Città dei Sassi parla della ricostruzione post bellica: «L’Italia è stata protagonista nel conflitto, lo sarà anche nel dopoguerra»

La pace in Ucraina passa da Matera

Il Parlamentare di FdIporta la Basilicata nel cuore delle dinamiche internazionali. Un successo diplomatico e un esempio da seguire

D I M A S

La s t o r i a c i i n s e g n a

c h e l ’ “ U n i t à d ’ I t alia” non si sarebbe mai compiuta senza la decisione di Camillo Benso Conte di Cavour di man-

d a r e i s o l d a t i d e l p i c c o l o Regno di Sardegna a com-

b a t t e r e l a g u e r r a d i C r imea È al tavolo della pa-

c e c o n s e g u e n t e q u e l l a guerra che i Savoia potett e r o s e d e r s i p e r l a p r i m a v o l t a i n s i e m e a l l e g r a n d i potenze del tempo per far sentire “il grido di dolore” che da ogni parte d’Italia arrivava e, quindi, ottenere l’attenzione necessaria

p e r c o s t r u i r e l e a l l e a n z e che consentirono la guerr a d i l i b e r a z i o n e c o n t r o l ’ o c c u p a n t e a u s t r i a c o Senza voler scomodare la storia possiamo dire che la decisione di Giorgia Meloni di essere in prima linea nella nuova guerra che si sta combattendo in Crimea tra la Russa e l’Ucraina ha consentito all’Italia di essere chiaramente accanto alle grandi potenze occidentali e, quindi, dom a n i d i s e d e r s i a l t a v o l o della ricostruzione che, come sempre, segue i grandi conflitti.

LE PAROLE DI CAIATA

Significative, in tal senso, le parole che l’On Caiata ha pronunciato nel suo intervento durante la conferenza InCe che si è tenuta ieri a Matera Il Parlamentare potentino di FdI, uscendo dal tradizionale provincialismo di molta parte della classe dir i g e n t e d e l l a n o s t r a R egione, è riuscito a volare alto e a mettere al centro della sua azione e della sua

r i f l e s s i o n e p r o p r i o l e r ag i o n i g e o p o l i t i c h e d e l -

l’Italia

«L’Italia - ha spiegato Ca-

i a t a - s i n d a l l ’ i n i z i o d e l c o n f l i t t o h a a d o t t a t o u n a

p o s i z i o n e c h i a r a a s o s t egno di Kiev, sia sul piano politico che sul piano pratico e umanitario», una posizione che le ha consentito di affermare senza ombra di dubbio la sua collocazione occidentale dello scacchiere internazionale e che oggi consente di sviluppare anche interessanti effetti pratici ed economici per le imprese della nostra Nazione È proprio

C a i a t a , i n f a t t i , a c h i a r i r e che «l’Italia è e sarà protagonista, con la Comunit à i n t e r n a z i o n a l e , i n t e rmini di ricostruzione e stab i l i z z a z i o n e d e l P a e s e » perché «l’Ucraina ad oggi r a p p r e s e n t a u n a s t o r i a d i r e s i l i e n z a , d o m a n i s a r à una storia di rinascita e di progresso» Come ha dettagliatamente

i l l u s t r a t o l ’ e s p o n e n t e d e l partito di Giorgia Meloni, infatti «da un lato bisogna ricostruire materialmente

u n t e r r i t o r i o d e v a s t a t o , dall'altro è indispensabile

r e s t a u r a r e u n t e s s u t o s ociale, produttivo, formativ o e d e c o n o m i c o L ’ e r ogazione dei fondi deve essere accompagnata ad una p o l i t i c a l u n g i m i r a n t e d i s v i l u p p o a m e d i o - l u n g o termine e l'Italia forte della sua tradizione nella cooperazione internazionale è pronta a mettere a disposizione le proprie compet e n z e e i l s u o k n o w - h o w nella gestione di progetti complessi».

MATERA AL CENTRO

DEL DIBATTITO

INTERNAZIONALE

Solo chi non riesce a cogliere i segnali che la grande storia mostra anche nel-

le piccole azioni può sot-

t o v a l u t a r e l ’ i m p o r t a n z a

s i m b o l i c a e p r a t i c a d i quanto accaduto ieri Matera, la meravigliosa città d e i S a s s i , n o s t r a c a p i t a l e culturale è diventata il luogo dove i grandi d’Europa hanno discusso insieme alle autorità politiche region a l i d e g l i a s s e t t i p o l i t i c i , sociali ed economici della m a r t o r i a t a t e r r a u c r a i n a

Se è vero che sarebbe eccessivo dire che a Matera s i è s v o l t a l a c o n f e r e n z a della Pace, possiamo dire che Matera è stato il luogo dove si è tenuta la riunione in cui sono state gett a t e l e b a s i p e r i l d o p og u e r r a G r a z i e a l l ’ i m p eg n o d e l l ’ O n C a i a t a l a g r a n d e s t o r i a d ’ E u r o p a è p a s s a t a p e r l a n o s t r a r eg i o n e p e r l ’ a n t i c a c i v i l t à dei Sassi Noi che, pur esercitando la faticosa e non sempre soddisfacente attività di cronisti di provincia, cerchiamo di essere ben attenti all’importanza degli scenari internazionali consapevoli che non siamo monadi senza porta e senza fin e s t r e m a c h e , a l c o n t r a -

r i o , i n u n m o n d o s e m p r e più interconnesso è necessario essere collegati con l e d i n a m i c h e g l o b a l i n o n

p o s s i a m o n a s c o n d e r e l a n o s t r a s o d d i s f a z i o n e p e r quanto accaduto La nostra terra, i paesaggi che noi ben consociamo e amiamo e che fino a qualche anno fa erano identific a t i c o m e “ v e r g o g n a n a -

z i o n a l e ” , d o p o e s s e r e d iv e n t a t i c a p i t a l e e u r o p e a della cultura hanno avuto l’ennesimo riconosciment o n e l l ’ e s s e r e s t a t i s c e l t i come capitale internazionale per la pace e la ricos t r u z i o n e d e l d o p o g u e r r a ucraino Conosciamo ben e i l l i n g u a g g i o d e l l a d iplomazia che non consentirà a Caiata di assumersi in prima persona il merito d i q u e s t o s u c c e s s o i n t e rnazionale della nostra regione ma noi, che al palud a t o l i n g u a g g i o i n t e r n az i o n a l e n o n s i a m o o b b l igati, possiamo e vogliamo r i c o n o s c e r e i l m e r i t o d e l deputato potentino per essere riuscito laddove ness u n o e r a f i n o a d o r a r i uscito UN MODELLO PER UNA

CRESCITA REALE Quello che noi auspichiam o e c h e t u t t i p r e n d a n o esempio dalla capacità relazionale e dalla visione di l u n g o r e s p i r o d e l p a r l am e n t a r e d i F d I a l f i n e d i costruire un sistema Basilicata sempre più votato ad una vocazione internazionale Noi abbiamo bisogno di mettere la Basilicata nel cuore dei grandi processi internazionali a partire dal dopoguerra ucraino per arrivare a tutti i processi che coinvolgono il mondo glob a l e e c h e c o n s e n t o n o d i tutelare l’interesse nazion a l e C a i a t a h a t r a c c i a t o u n a s t r a d a . I l n o s t r o a uspicio è che altri la seguano

Foto A Mattiacci

Hanno partecipato le delegazioni dei 16 Paesi membri. Il presidente: «La vostra presenza sottolinea l’importanza della cooperazione internazionale»

Incontro InCe, Bardi: «Matera

è il simbolo della rinascita»

M

atera ha ospitato ieri la riunione annuale della

C o m m i s s i o n e A f f a r i

E c o n o m i c i d e l l ’ I n i z i a t i v a C e n -

tro Europea (InCE), focalizzata

s u l l a r i c o s t r u z i o n e p o s t - b e l l i c a in Ucraina L’incontro ha visto la partecipazione di delegazioni

p r o v e n i e n t i d a i s e d i c i P a e s i membri dell’InCE, sottolineand o l ’ i m p o r t a n z a d e l l a c o o p e r a -

z i o n e i n t e r n a z i o n a l e i n q u e s t o momento cruciale Fondata nel 1989, l’InCE è una piattaforma

d i c o o p e r a z i o n e r e g i o n a l e c h e coinvolge Paesi dell’Europa centrale, orientale e balcanica Il suo o b i e t t i v o è p r o m u o v e r e l ’ i n t eg r a z i o n e e u r o p e a , l a s t a b i l i t à e lo sviluppo economico

All’evento è intervenuto il presidente della Regione Basilicat a , V i t o B a r d i , c h e n e l r i n g r aziare l’on Salvatore Caiata (presidente della delegazione italian a p r e s s o l ’ A s s e m b l e a p a r l am e n t a r e d e l l ’ I n C E ) p e r a v e r scelto la città come sede dell’in-

contro, ha evidenziato il simbolismo di Matera sul fronte della r e s i l i e n z a e d e l l a r i n a s c i t a : « M e n t r e d i s c u t i a m o d e l r u o l o dell’InCE nella promozione della ricostruzione post-bellica dell’Ucraina, Matera ci offre una lezione preziosa, vale a dire la capacità di trasformare le sfide in opportunità, valorizzando le proprie radici per costruire un futuro prospero» La riunione ha messo in luce la necessità di un percorso condiviso per sostenere l’Ucraina nel-

l a s u a r i c o s t r u z i o n e : « L a p r e -

s e n z a d e l l e d e l e g a z i o n i d e i s edici Paesi membri dell’InCE qui

oggi – ha proseguito Bardi - sott o l i n e a l ’ i m p o r

perazione internazionale Insie-

l’Ucraina nella sua ricostruzione, promuovendo sviluppo eco-

proprio

rienza e solidarietà: «Auspico –ha concluso Bardi - che le nostre discussioni odierne possano portare a soluzioni concrete e durature per il futuro dell’Ucraina e dell’intera area centro-europea»

Pittella:

«Sostegno all’Ucraina, l’Europa ha bisogno di rafforzare la sua politica estera e di difesa»

«L’aggressione

russa all’Ucraina n o n è s o l o u n c o n f l i t t o r e g i onale, ma una minaccia diretta ai valori fondanti dell’Europa democratica. Per questo, il nostro sostegno a Kiev d e v e e s s e r e c h i a r o , c o n c r e t o e d e t e r m inato: un sostegno che si traduca in azioni tangibili in ambito militare, finanziario e umanitario Ogni tentennamento rischia di mettere a repentaglio la sicurezz a e l a s t a b i l i t à d e l l ’ i n t e r o c o n t i n e n t e » . Così il Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, nel suo intervento alla riunione del Comitato Generale per gli Affari Economici della Dimensione Parlamentare della InCE,

in corso a Matera. «L’Europa – ha proseguito Pittella – ha bisogno di rafforzare la sua politica estera e di difesa. Le istituzioni comunitarie devono dotarsi di strumenti adeguati per r i s p o n d

c r i s i i n

m o p i ù permetterci di agire in ordine sparso, né di delegare ad altri la gestione della nos t r a s

ropea, più integrazione, più responsabilità».

l’InCE, per l’impegno costante nel sostenere la causa ucraina: «Questa riunione a M a t e r a n o n è s o l o u n m o m e n t o d i d is c u s s i o n

L’InCE ha un ruolo chiave nel processo di ricostruzione dell’Ucraina, l’Italia, e la Basilicata in particolare, devono essere parte attiva di questo percorso» I n c h i u s u r a , i l P r e s i d e n

e d e l C o n s i g l i o regionale ha sottolineato l’importanza di u n ’ a z i o n e c o o r d i n a t a t r a l e i s t i t u z i o n i : «La ricostruzione dell’Ucraina non può essere solo un tema di aiuti economici: è una questione di principio, di visione politica e strategica Chi oggi difende Kiev, difende l’Europa e il suo futuro»

Alcuni momenti dell’incontro (foto Mattiacci)

Ente Parco Pollino e Stellantis

Si riunisce il Consiglio regionale

POTENZA Il Consiglio

r e g i o n a l e d e l l a B a s i l icata è convocato, in seduta ordinaria, martedì

11 f e b b r a i o , a l l e o r e 9:30, nell’aula Dinardo,

s i t a a l p i a n o t e r r a d e l Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro

n 4 , P o t e n z a P r i m o

p u n t o a l l ’ o r d i n e d e l g i o r n o , l ’ a t t o a m m i n i -

s t r a t i v o n 4 6 / 2 0 2 4 r iguardante la proposta di approvazione del “Pia-

n o p e r i l P a r c o ” d e l -

l ’ E n t e P a r c o n a z i o n a l e del Pollino (Legge 6 di-

c e m b r e 1 9 9 1 , n 3 9 4

‘ L e g g e Q u a d r o s u l l e

ne, di rimborso spese, di m i s s i o n e , d i f i n e m a ndato e di assegno vitali-

z i o s p e t t a n t i a i C o n s iglieri regionali della Regione Basilicata) e alla

l e g g e r e g i o n a l e 2 f e bbraio 1998, n 8 (Nuova disciplina delle strutture di assistenza agli organi di direzione politica ed ai gruppi consiliari della Regione Basilic a t a ) ” ; c o n l a R i s o l uzione del Consiglio regionale in ordine alla si-

t u a z i o n e d e l l o s t a b i l imento Stellantis di Melfi ed indotto A seguire, a n c o r a , l a d i s c u s s i o n e

n u o v o O s p e d a l e U n i c o per Acuti di Lagonegro e sull’attuale situazione

o rg a n i z z a t i v a d e l l a struttura Infine, i lavor i d e l C o n s i g l i o r e g i onale continueranno con l’analisi di una serie di m o z i o n i e l ’ a t t i v i t à

i s p e t t i v a L a r i u n i o n e del Consiglio regionale

s a r à t r a s m e s s a i n w e b streaming (su pc, smartphone e tablet) dai siti i n t e r n e t w w w c o n s i -

A r e e p r o t e t t e ’ e

g l i o b a s i l i c a t a i t e www.regione.basilicata it e potrà inoltre esser e s e g u i t a a t t r a v e r s o i l p r o f i l o X @ C R B a s i l icata S

s s m m i i , a r t 1 2 ) A l -

l ’ a t t e n z i o n e d e l l ’ A ssemblea regionale, poi,

e v e n t u a l i a t t i n e l f r a t -

t e m p o l i c e n z i a t i d a l l e

Commissioni Consiliari Permanenti Successi-

v a m e n t e , i l a v o r i d e l -

l ’ A u l a p r o s e g u i r a n n o con l’Atto amministrativo n 2/2024 - Sessio-

n e C o m u n i t a r i a d e l

C o n s i g l i o r e g i o n a l e e x art 6 della Legge regionale n. 31/2009 - Presa

d ’ a t t o d e l l a R e l a z i o n e annuale 2024 in materia

c o m u n i t a r i a I l a v o r i

d e l l ’ A s s e m b l e a p r o c e -

d e r a n n o c o n i l P i a n o strategico regionale per l’avvio del processo di programmazione strate-

g i c a d i c u i a l l ’ a r t 4 5 dello Statuto regionale; con la Proposta di legge n 11 / 2 0 2 4 “ U l t e r i o r i modificazioni alla legge

r e g i o n a l e 2 9 o t t o b r e 2002, n 38 (Testo unico in materia di indennità di carica, di funzio-

s u l l a r e a l i z z a z i o n e d e l

CIFARELLI: «URGENTE APPLICARE LA LEGGE: ASCOLTO E SUPPORTO AL CENTRO DELLE POLITICHE PUBBLICHE»

«Disagio

giovanile, ser ve psicologo a scuola»

POTENZA «Ho partecipato con grande emozione all’incontro organizzato a Marconia dall ’ A s s o c i a z i o n e “ D E A

P e r S e m p re ” e s a l u t o con favore e piacere la nascita di questa realtà che si propone di essere un punto di riferimento per affrontare il tema del disagio giovanile con sensibilità e impegno» Lo sostiene in u n a n o t a i l p re s i d e n t e della seconda commissione consiliare Robert o C i f a re l l i : « I l n o m e stesso dell’associazione p o r t a c o n s é u n f o r t e messaggio di memoria e s p e r a n z a , t r a s f o rm a n d o i l r i c o r d o i n un’azione concreta a so-

stegno dei giovani

L’ i n c o n t ro è s t a t o un’importante occasione di incontro con sullo sfondo un tema cruciale: il disagio giovanile. L’ascolto, il supporto e l’azione concreta devono essere al centro delle politiche pubbliche È nostro dovere lavorare affinché le istituzioni siano sempre più vicine ai ragazzi, offrendo loro s t r u m e n t i d i a i u t o e prevenzione Nella scorsa legislatura abbiamo approvato la Legge Regionale 10 agosto 2022, n 27 che istituisce il servizio di psicologia scolastica con l’obiettivo di creare un punto di rifer i m e n t o p e r s t u d e n t i,

f a m ig l i e e d o c e n t i, i n grado di monitorare e affrontare situazioni di disagio all’interno dell e s c u o l e . Tu t t a v i a , a d

«Risorse

POTENZA «Ancora una volta assistiamo a un’ingente destinazione di risorse alle scuole paritarie Bisognerebbe invece investire soprattutto a favore della scuola statale che garantisce uguali opportunità a tutti anche ai bisognosi e meritevoli. Si tratta di una scelta politica chiara, ma inaccettabile, specie al Sud e in Basilicata dove è maggiore la necessità di potenziare la scuola statale». Così Giuseppe D’Aprile, Segretario generale della Uil Scuola, commenta lo stanziamento di oltre 750 milioni di euro a favore delle scuole paritarie previsto dai decreti fir-

mati dal Ministro Valditara, in corso di registrazione. «Un quarto di queste risorse – 180 milioni di euro l’anno – potrebbero servire per stabilizzare gli oltre 230 mila precari

della scuola, per assicurare loro un futuro certo oltre a garantire la continuità didattica degli alunni Il Governo farebbe meglio a pensare anche alle sue scuole in quanto ogni euro sottratto alla scuola statale, nazionale e laica di questo Paese è un modo per renderla più debole», conclude D’Aprile La Uil Scuola inoltre in una nota diffusa dal segretario regionale Luigi Veltri parla di stravolgimento delle graduatorie interne di istituto con forti svantaggi per chi ha svolto il servizio pre-ruolo in altro ruolo rispetto a quello di attuale titolarità

oggi, quella legge risult a i m m o t i v a t a m e n t e non ancora inapplicata perché manca il regolamento tecnico necessario alla sua attuazione. Ritengo che sia fondamentale intervenire immediatamente per rend e re o p e r a t i v a q u e s t a m i s u r a . S e n z a a z i o n i concrete, i problemi dei giovani rischiano di essere affrontati solo con dichiarazioni di intenti, s e n z a s o l u z i o n i re a l i Ringrazio l’Associazione DEA Per Sempre per a v e r p ro m o s s o q u e s t o momento di incontro e p e r i l p re z i o s o l a v o ro che si appresta a svolgere sul territorio Ins i e m e , p o s s i a m o c os t r u i re u n a re t e d i s ostegno solida e concreta per i giovani che vivono situazioni di difficoltà»

Giuseppe D’Aprile
Roberto Cifarelli

Il

L’IA cresce non attira le imprese

In Basilicata la usa solo il 6%

POTENZA L’Intelligenza artificiale cresce ma il suo utilizzo non sfonda ancora tra le imprese italiane Sebbene in aumento rispetto al 2021 (quando se ne avvaleva il 5,7% delle aziende), nel 2024 la IA è entrata a far parte del patrimonio tecnologico solo dell’11,4% delle attività produttive In Basilicata la percentuale media è tra il 5 e il 6% Le imprese hanno investito con decisione soprattutto nel Cloud (lo ha fatto il 44,4% delle imprese), nei sistemi di pagamento digitali (41,3%) e nella Cybersicurezza (41,2%) L’analisi, realizzata da Unioncamer e e D i n t e c s u l l a b a s e dei dati dell’Osservatorio Punti impresa digit a l e d e l l e C a m e r e d i c o m m e r c i o , f o r n i s c e però una bella prospettiva: il sistema produtt i v o g u a r d a o g g i c o n crescente attenzione all’Intelligenza artificiale che, tra le tecnologie

s t r a t e g i c h e d a p o t e n -

z i a r e t r a i l 2 0 2 5 e i l

2 0 2 7 , b a l z a a l p r i m o posto, con il 18,9% del-

le imprese che la include tra i propri programm i d i i n v e s t i m e n t o I dati mostrano comunque che la IA non si sta d i ff o n d e n d o o m o g eneamente sul territorio

n a z i o n a l e e c o n u n a netta preponderanza del Centro-Nord Tra le imprese che già utilizzano l’intelligenza artificiale, il 67,8% è situato in Lombardia, Piemonte, Lazio, Emilia Romagna e Veneto, con Milano, Roma, Torino, Verona e Reggio Emilia tra le p r i m e p r o v i n c e L a gran parte delle imprese che utilizzano la IA o p e r a n e l s e t t o r e d e i S e r v i z i ( 7 5 , 2 % ) S eguono Manifatturiero e Commercio, con il 10% circa, e l’Agricoltura e l e A l t r e I n d u s t r i a c o n meno del 3% delle imp r e s e Tr a i S e r v i z i , questa tecnologia risulta più diffusa tra i Servizi di informazione e comunicazione (34,5% d e l l e i m p r e s e ) , d o v e viene utilizzata principalmente per la produz i o n e d i s o f t w a r e e l a cons ulenza informatica In questo scenario Confcommercio ha pre-

sentato il primo Manifesto dei professionisti sull'intelligenza artificiale di Confcommerc i o p r o f e s s i o n i , u n a « g u i d a f o n d a m e n t a l e p e r u n u t i l i z z o c o n s apevole e strategico dell'Ia nel proprio settore»

Per la presidente Anna Rita Fioroni «quale migliore occasione se non quella della Settimana Nazionale dedicata alle discipline Stem per presentare il Manifesto sull'Intelligenza Artificiale?», si è chiesta, agg i u n g e n d o c h e « è n ec e s s a r i o c h e n e l p r ocesso di regolamenta-

zione dell'intelligenza

a r t i f i c i a l e , s i a r i c o n osciuto il ruolo cruciale dei professionisti, considerandoli soggetti inf l u e n t i n e l l e d e c i s i o n i n o r m a t i v e f u t u r e » L'iniziativa, recita una nota, nasce dalla necessità di garantire un impiego dell'intelligenza artificiale che non svaluti il ruolo del professionista, ma che, al cont r a r i o , n e r a ff o r z i l a competitività sul mercato. Il focus del manifesto non è l'Iam(generativa) in senso general e , m a q u e l l e a p p l i c azioni che cambiano in

m o d o s i g n i f i c a t i v o i l m o d

associazioni di professionisti aderenti a Confcommercio professioni hanno voluto condividere la propria visione s u l l ' I a , s o t t o l i n e a n d o come le competenze e l'impegno di ogni professionista possano essere determinanti per lo s v i l u p p o d i u n e c o s istema tecnologico, sostenibile ed etico. I professionisti dovranno essere preparati a padroneggiare il digitale con spirito critico

Desertificazione bancaria, allarme in Basilicata

POTENZA Continua senza soste la chiusura di sportelli bancari e l’abbandono alla loro sorte di sempre più Comuni per quanto riguarda la pur legittima necessità di ottenere almeno un punto di riferimento bancario L’Osservatorio nazionale First Cisl, nel rendere pubblici gli ultimi dati sul fenomeno della desertificazione bancaria al 31/12/2024, rileva che altri 508 sportelli sono stati chiusi in Italia nel corso del 2024; si conferma così il processo di disimpegno dai territori da parte delle banche italiane. Quasi la metà dei comuni italiani è priva di sportelli: 3 381, il 42,8% del totale, 101 in più rispetto al 2023 Oltre 4,6 milioni di italiani non hanno accesso fisico ai servizi bancari. Fortissima l’accelerazione nell’ultimo trimestre, con 432 sportelli chiusi e 82 comuni abbandonati Così il Segretario di First Cisl Riccardo Colomba-

ni: «Sempre più grandi i comuni desertificati, preoccupano i possibili effetti del risiko bancario» In Basilicata i dati dell’Osservatorio ci dicono che 80.000 persone risiedono in comuni che non registrano la presenza di alcuna banca (quasi 4 000 in più negli ultimi 12 mesi) e 125.000 persone risiedono in comuni con un solo istituto bancario e pertanto a rischio di desertificazione bancaria. Ancora, le imprese lucane che hanno sede in comuni completamente privi di istituti banca-

ri sono 4 600 (217 in più negli ultimi 12 mesi) e quelle che hanno sede in comuni con un solo sportello sono 8.500 (oltre 1.200 in più negli ultimi 12 mesi). Sul fronte dell’internet/banking, pur essendo leggermente migliorata la percentuale delle persone che ve ne fanno ricorso (38%), resta enorme il gap con la media italiana (55%) e ancor più alto quello con la media in area euro tenendo anche conto che il gap di utilizzo dell’internet banking risulta poi notevolmente accentuato soprattutto nella fascia anagrafica dai 64 ai 74 anni, di cui la popolazione lucana è in gran misura composta Risulta poi che In Basilicata solo il 21% dei comuni ha più di uno sportello bancario che rappresentano il 35% del territorio lucano. Sensibile anche l’aumento dei comuni con una importante densità demografica che sono a rischio desertificazione o che già

lo sono La posizione delle due province lucane, sulla base degli Indicatori provinciali di desertificazione (Ipd) che classifica le province italiane dalla meno desertificata alla più desertificata secondo un punteggio (che va da un minimo di 4 ad un massimo di 428), è tra le peggiori in Italia, con il materano che raggiunge un indicatore di desertificazione parziale a 348 e assoluto a 181 e il potentino con un indicatore parziale a 351 e assoluto a 290 Non è più procrastinabile, rileva Arnaldo Villamaina Segretario First Cisl Basilicata, l’istituzione di un Osservatorio Regionale della Basilicata sull’attività bancaria per verificare la sostenibilità pubblica dei servizi bancari e per avviare la realizzazione di programmi di educazione digitale alla clientela, tenendo conto che le banche sono ad ogni effetto presidi di legalità

Confer imento degli Uffici direttivi presso le Procure di Potenza e Lagonegro: con bando chiuso il 27 gennaio, così potrebbe evolvere l’iter valutativo al Csm

L’esclusiva di Cronache Lucane mette in moto la macchina del toto nomine

Procure della Repubblica presso i Tribunali di Potenza e Lagonegro: sul conferimento degli Uffici direttivi, Cro-

n a c h e L u c a n e h a p o t u t o f o r n i r e i n e s c l u s i v a i n ominativi dei magistrati che h a n n o i n o l t r a t o l a c a n d i -

d a t u r a S o n o 1 1 q u e l l i i n lizza per la Procura del capoluogo lucano ed 8 quel-

l i p e r l a P r o c u r a d e l c omune Valnocino

S i a p e r P o t e n z a c h e p e r

L a g o n e g r o , i l C o n s i g l i o

Superiore della Magistratura (Csm) ha agito con ce-

l e r i t à e n e l r i s p e t t o d e l l e tempistiche stabilite avend o f i s s a t o a l 2 7 g e n n a i o scorso il termine finale per la presentazione delle domande

La precisa rapidità nel pred i s p o r r e i b a n d i e m e r g e con maggiore evidenza dal confronto delle date

A Lagonegro il Procurator e G i a n f r a n c o D o n a d i o giovedì con commiato ufficiale ha salutato il comprensorio dove ha operato per circa 7 anni La vacanza scatterà dal prossimo 12

f e b b r a i o e p e r t a n t o c omunque Donadio resterà in servizio fino all’11 Dopo, a proseguire il suo lavoro come facente funzioni sarà il Sostituto Procuratore originario di Torre Orsaia, Gianluca Grippo

A Potenza invece la vacatio è iniziata dal 17 luglio

s c o r s o a n c h e s e l ’ e x P r ocuratore Distrettuale Francesco Curcio è rimasto nel capoluogo lucano fino all’insediamento alla Procura di Catania avvenuto l’11 novembre scorso

I l l a s s o t e m p o r a l e t r a l a nomina del Csm in favore di Curcio presso la Procura etnea, risalente per l’app u n t o a l l u g l i o 2 0 2 4 , e l’effettiva presa di servizio a n o v e m b r e , s u g g e r i s c e un’ipotizzabile eventualità legati ai ricorsi che già

all’epoca furono intentan-

t i C o n t r o l a d e c i s i o n e d e l

Csm riguardante la nomina di Curcio, infatti, sono pendenti tre ricorsi davan-

t i a l T r i b u n a l e a m m i n istrativo regionale (Tar) di Roma presentati da Francesco Puleio, lo scorso mese insediatosi alla Procura di Ragusa, e due Procuratori aggiunti etnei: Ignazio

Fonzo e Sebastiano Ardita L’udienza unificata dav a n t i a i g i u d i c i a m m i n istrativi è stata fissata per il

1 9 m a r z o A s e c o n d a d e l -

l’approdo finale a cui per-

v e r r à i l T a r , l a p r o c e d u r a p e r i l c o n f e r i m e n t o d e l -

l ’ U f f i c i o d i r e t t i v o d e l l a Procura di Potenza potreb-

b e s u b i r e u n o s t o p o p r oseguire

Se i ricorsi fossero accolti

e l a n o m i n a s i c u l a a n n u llata, ciò determinerebbe il ritorno di Curcio a Potenza e lo stop della preceduta In caso contrario, Curcio rimarrebbe a Catania e la procedura per il nuovo Procuratore nel capoluogo si completerebbe Curcio che, lo ricordiamo, h a a v u t o 2 m a n d a t i a P otenza, il primo nel 2018 e il secondo nel 2022 perché «rivelatosi dirigente di sic u r a c o m p e t e n z a e d i n p o s s e s s o d i d o t i o r g a n i z -

z a t i v e c h e g l i h a n n o c o nsentito di assicurare funzionalità ed efficienza all’Ufficio»

A l d i l à d e l l a p r o b a b i l i t à a p p e n a d e s c r i t t a , l ’ i n d iscrezione di Cronache Lucane ha indirettamente dato il là al toto successori

P e r i p o s t i d i r e t t i v i d e l l e

P r o c u r e d i P o t e n z a e L agonegro è richiesta ai magistrati la terza valutazion e d i p r o f e s s i o n a l i t à P e r ogni candidato, inoltre, im-

p r e s c i n d i b i l e i l p o s s e s s o d e i r e q u i s i t i r i c h i e s t i d a l

b a n d o p e r p o t e r a s p i r a r e all’incarico

A l P l e n u m d e l C s m , n e l -

l’ultima fase procedurale, arriverà la proposta di nomina avanzata dalla relati-

va Commissione che, a seconda dei voti riportati dai candidati, può indicare al Plenum anche un’alternativa tra più magistrati Per esempio Francesco Puleio

n e l l u g l i o s c o r s o o t t e n n e dal Plenum del Csm 12 voti contro i 13 di Francesco Curcio

Ad ogni modo, in sede valutativa verrà considerato

i l p e r c o r s o p r o f e s s i o n a l e

d e i m a g i s t r a t i c a n d i d a t i

c h e s a r a n n o e s a m i n a t i , p a s s a n d o a t t r a v e r s o u n giudizio comparativo, an-

c h e s u l l a b a s e d e l c o s i ddetto parametro del merito, oltre che del profilo attitudinale

I n r i f e r i m e n t o a l t o t o n omi, i possibili sviluppi per l a P r o c u r a d i L a g o n e g r o appaiono più prevedibili di quelli per la Procura di Potenza

IL TOTO NOMINE

E I TITOLI

In pole per titoli, l’attuale

Procuratore distrettuale fa-

c e n t e f u n z i o n i a P o t e n z a , Maurizio Cardea, che si è c a n d i d a t o a n c h e p e r l a Procura di Potenza

D u n q u e , q u a l o r a C a r d e a fosse scelto sia per Potenza che per Lagonegro dovrebbe optare una scontata scelta

S u P o t e n z a g l i a l t r i n o m i caldi, oltre all’attuale Proc u r a t o r e f a c e n t e f u n z i o n i M a u r i z i o C

B

n

i n i ( S os t i t u t o P r o c u r a t o r e a R oma), che nel capoluogo e’ s t a t o s i a a g g i u n t o c h e f ac e n t e f u n z i o n i e c h e n e l s u o c u r r i c u l u m h a l

portante incarico direttivo del Dap. E con lui altri mag

o n o g i à Procure (non distrettuali): R e n a t o N i t t i ( T r a n i ) , C amillo Falvo, già con Gratteri a Catanzaro (Vibo Val e n t i a ) e A n g e l o V i t t o r i o Antonio Cavallo (Patti) Se anche in assenza di incarichi direttivi vi sono poi altri nomi di spicco a comp l e t a r e l a r o s a d e i c a n d id a

(

Catanzaro), Luigi Alberto C a n n

e ( P r o c u r a t o r e Aggiunto a Salerno), Vincenzo Senatore (Sostituto P

Woodcock (Sostituto Procuratore a Napoli), già stat o a P o

a c h e h a c o ndotto inchieste dal forte risalto mediatico, Eleonora Fini (Sostituto Procuratore a Roma) e Lucia Isceri ( S o s t i t u t o P r o c u r a t o r e a Taranto)

Cronache Lucane, edizione di ieri

VIETRI DI POTENZA Tra gli imputati anche Viggiano, ex consigliere di maggioranza dell’allora Amministrazione Giordano e il tecnico comunale Pirollo

Cava Pedali, appalto truccato: il Gup manda tutti a processo

Appalto del 2022 per

l a v e n d i t a a c o r p o

d e l m a t e r i a l e

estrattivo depositato pres-

s o l a c a v a P e d a l i d i p r oprietà del Comune di Vie-

tr i d i P o ten za: il G iu d ice

d e l l ’ u d i e n z a p r e l i m i n a r e del capoluogo lucano, Lu-

c i o S e t o l a , h a r i v i a t o a giudizio tutti gli imputati

P e r l ’ e x c o n s i g l i e r e c om u n a l e A n t o n i o V i g g i ano, suo padre Bruno Vig-

g i a n o , C i r o C a p u t o , C a r -

m i n e C a p u t o , G i u s e p p e

Trimarco e Claudio Pirollo, il processo avrà inizio al Tribunale di Potenza il prossimo 10 aprile davanti a Collegio B presieduto da Valentina Rossi Secondo l’accusa, a vario titoli gli imputati con più azioni esecutive di un me-

d e s i m o d i s e g n o c r i m i n o -

s o , i n c o n c o r s o m o r a l e e

m a t e r i a l e t r a l o r o , h a n n o

turbato il regolare svolgimento della procedura per

a s s i c u r a r n e l ’ a g g i u d i c a -

zione ai Caputo che, presentando a nome della dit-

t

d

C

e u r o , s i a g g i u d i c a r o n o

l’affidamento

O l t r e a l n o m i n a t i v o d e l -

l’ex consigliere comunale

V i g g i a n o , r i s a l t a c o m e imputato la figura di Clau-

dio P irollo quale res pon-

s a b i l e d i a r e a t e c n i c a d e l

Comune amministrato dal

s i n d a c o 5 s t e l l e , n o n c h è presidente della Provincia

d i P o t e n z a , C h r i s t i a n Giordano

P i r o l l o , s t a n d o a l l ’ i m -

p i a n t o a c c u s a t o r i o , v i o -

l a n d o l a s e g r e t e z z a d e l l e

o f f e r t e , c o n s e n t ì « c o n s a -

p e v o l m e n t e » a g l i a l t r i d i conoscere e divulgare informazioni riservate e re-

l a t i v e a l l e o f f e r t e p e r v e -

n u t e d a a l t r i p a r t e c i p a n t i alla procedura negoziata

S t a n d o a l l e i n d a g i n i , « i l prezzo pattuito per il pat-

to corruttivo era di 50 mi-

l a e u r o p a r i a l 1 0 % d e l prezzo base per la vendita del materiale estrattivo». Il sindaco di Vietri di Potenza, Christian Giordano, e l a G i u n t a c o m u n a l e , l o scorso novembre hanno ri-

t e n u t o c h e

C o m u n e (rappresentato in giudizio d

-

tuirsi parte civile nei confronti di tutti gli imputati ad esclusione del respon-

s a b i l e d e l

’ A r e a t e c n i c a Pirollo in considerazione del fatto che «dai controlli interni effettuati risulta che l’operato seguito dallo stesso è conforme agli

i n d i r i z z i i m p a r t i t i d a ll’Amministrazione ai fini della vendita del materiale lapideo di proprietà comunale giacente presso la cava Pedali»

Il Gup, inoltre, ha respint o l a r i c h i e s t a d i p a t t e ggiamento, che avrebbe dovuto concretizzarsi in una condanna a 2 anni e mezzo di reclusione, avanzata d a i V i g g i a n o ( d i f e s i d a ll ’ a v v o c a t o A l e s s a n d r o Singetta).

P r i m a d e l l ’ u d i e n z a d e l prossimo 10 aprile, ce ne

s a r à u n ’ a l t r a i n t e r l o c u t oria il 22 febbraio che servirà a stabilire quali intercettazioni potranno entra-

r e a f a r p a r t e d e l d i b a t t imento

PIGNOLA, AUTO CARABINIERE INCENDIATA

Accuse e misure

cautelari confermate

In

merito agli arresti effettuati dal Reparto Operativo dell’Arma di Potenza il 17 gennaio scorso nei confronti di due persone di 3 2 e 2 2

dell’incendio dell’autovettura Mercedes classe A di proprietà di un Carabiniere effettivo alla Stazione dell’Arma di Pignola, il Tribunale del Riesame di Potenza, nell’udienza collegiale dell o s c o r s o 4 f e b b r a i o p r e s i e d u t a d a l G i u d i c e Stante, ha confermato la misura restrittiva in c a r c e r e r i c

n o s c e n d

e s t a f

e p r o c e ssuale, l’aggravante di cui all’art. 416 bis 1 del codice penale

L’episodio è avvenuto a Pignola la sera del 22 ottobre 2023 mentre il veicolo si trovava in sosta negli stalli riservati al locale Comando. Le risultanze investigative acquisite nella fase delle indagini preliminari hanno permesso di r a c c o g l i e r e g r a v i i n d i z i c o l p e v o l e z z a a c a r i c o d e g l i i n d a g a t i i q u a l i , m o s s i , p e r l ’ a c c u s a , d a volontà di vendetta per i ripetuti controlli domiciliari disposti a carico di D.M., all’epoca sott o p o s t o a m i s u r a r e s t

t i v a p e r

c a u s a , a v r e b b e r o c a u s a t o , i l D . M . q u a l e i d e a t o r e e d esecutore, il G.A. concorrendo materialmente con l’approvvigionamento e la consegna al primo di una bottiglia contenente del liquido inf i a m m a b i l e d e l t i p o b e n z i n a , l ’ i n c e n d i o d e ll’autovettura «e in tal modo intimidire, con metodo mafioso, i Carabinieri della Stazione e dimostrare alla cittadinanza la forza e la capacità di reagire e di sfidare le istituzioni locali»

Nel Potentino l’Arma dei Carabinieri ha impiegato circa 100 militari e 40 pattuglie delle Compagnie e Stazioni territoriali

Ser vizi straordinari di controllo su tutto il territorio provinciale

No n c o n o s c e s o l uzione di continuità

l ’ o p e r a d i p r e v e n -

z i o n e e c o n t r a s t o a l l a r e -

c e n t e r e c r u d e s c e n z a d e i reati contro il patrimonio

s u l t e r r i t o r i o d e l p o t e n t ino da parte del Comando Provinciale Carabinieri di Potenza. Anche nella notte tra giovedì e ieri, gli uomini dell ’ A r m a h a n n o a t t u a t o u n servizio di straordinario di controllo impiegando sul-

l e s t r a d e d e l l a P r o v i n c i a circa 100 militari e 40 pattuglie delle Compagnie e delle Stazioni territoriali

U n d i s p o s i t i v o i d e a t o e posto in essere per forni-

r e u n a r i s p o s t a a d e g u a t a alla richiesta di sicurezza

d e i c i t t a d i n i a t t r a v e r s o i l presidio dei punti nevral-

gici della viabilità e degli obiettivi sensibili Centinaia le persone e i mezzi controllati, perquisizioni, sequestri, denunce e viol a z i o n i a l c o d i c e d e l l a strada contestate per svariate migliaia di euro Un imponente dispiegamento di forze ed un’intensificazione di controlli che, pur non debellandole, dati un p a i o d i i s o l a t i f e n o m e n i tra loro slegati, ha limitato le scorrerie sul territor i o c o n o t t i m i r i s u l t a t i operativi riuscendo, da un lato, a circoscrivere ed arginare il fenomeno e per-

m e t t e n d o , d a l l ’ a l t r o , l a raccolta di preziose infor-

m a z i o n i , u t i l i a c a l i b r a r e

l ’ i m p i e g o d e l l e f o r z e i n

c a m p o m i g l i o r a n d o n e

l’efficacia

Ogni singolo episodio criminoso, fanno sapere dal Comando Provinciale Carabinieri di Potenza,« rappresenta una ferita per la c o m u n i t à e d è m o t i v o d i u l t e r i o r e i m p e g n o p e r l e Istituzioni».

L’Arma dei Carabinieri «è sempre al fianco dei citta-

d i n i , p r e s e n t e i n m a n i e r a peculiare e diffusa con le sue Stazioni anche nei più piccoli e remoti centri urbani, pienamente intessuta nella realtà locale, consapevole delle sue criticit à , c o n s c i a d e l l e s u e e s igenze» I n f i n e a m p i o l ’ a p p e l l o a

tutti i cittadini affinchè ricorrano, senza alcuna remora, al Numero Unico di Emergenza 112 o ai presidi dell’Arma sul territorio p e r s e g n a l a r e o g n i s i t u azione sospetta e permetter e a l l e F o r z e d e l l ’ O r d i n e di intervenire con tempestività ed efficacia

Il Poliambulatorio inizierà con le prestazioni tradizionali

Sant’Arcangelo, Radiologia

attiva a partire dal 16 marzo

SANT’ARCANGELO

“Saranno avviate il prossimo 16 marzo le attività di Radiologia presso il Poliambulatorio di Sant’Arcangelo e con l’innesto di un tecnico di radiologia che consentirà così l’effettuazione di esami di radiologia tradizionale e Moc Per quel che riguarda invece le prestazioni relative alle Tac, esse avverranno in condivisione con i professionisti in servizio presso il Presidio Ospedaliero di Chiaromonte ed in telerefertazione” Lo annuncia il Direttore Generale della Asp Basilicata Antonello Maraldo a seguito delle giuste sollecitazioni giunte da parte del territorio e dai suoi rappresentanti Sul punto, la direzione strategica dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza si è già attivata da qualche tempo, tanto che proprio nelle ultime ore è stato organizzato un ultimo sopralluogo Il passo successivo nei prossimi giorni sarà quello di procedere alla configurazione delle agende per poter consentire all’utenza di prenotare le prestazioni anche presso il Poliambulatorio di Sant’Arcangelo «Nelle scorse settimane , dopo aver curato gli adempimenti tecnici, avendone dato mandato al Direttore Sanitario- ha aggiunto il Dg Maraldoabbiamo risolto definitivamente quelli organizzativi Siamo dunque in grado dalla metà di marzo di avviare le attività ed è già stato chiesto al Direttore di Distretto di predisporre le agende per le prenotazioni In sanità di questi tempi non è facile aprire nuovi servizi per l’assenza di medici e risorse, per cui esserci riusciti, grazie anche al sostegno della Regione, è motivo di grande soddisfazione» Sul futuro del Poliambulatorio di Sant’ Arcangelo è intervenuto l’Assessore alla Salute e Politiche della Persona Cosimo Latronico per cui «l’attivazione della Radiologia rappresenta un risultato concreto per il potenzia-

mento dei servizi sanitari territoriali, a beneficio dei cittadini Grazie all’impegno della Direzione Generale dell’ASP Basilicata e al recepimento delle istanze provenienti dal territorio, sarà possibile garantire prestazioni fondamentali riducendo i disagi per i pazienti costretti a spostarsi Inoltre, l’integrazione con il Presidio Ospedaliero di Chiaromonte per le Tac e l’uso della telerefertazione- ha concluso Latronico- dimostrano come l’innovazione tecnologica possa supportare un’assistenza sanitaria più efficiente e capillare Questo intervento si inserisce in una strategia più ampia volta a rafforzare la sanità di prossimità che resta obiettivo prioritario per la Regione Basilicata»

POLESE (OL-IV) SULL’ INIZIO ATTIVITÀ DI RADIOLOGIA A SANT’ARCANGELO

«Soddisfazione per avvio attività»

POTENZA «Prendiamo atto delle rassicurazioni del Direttore gener a l e d e l A s p , A n t o n e l l o M a r a l d o che annuncia l’avvio delle attività di Radiologia nel Poliambulatorio di Sant’Arcangelo dal prossimo 16 marzo. Siamo stati buoni profeti, quando ieri nella nota a mia firma ci si diceva sicuri che si stava operando con attenzione e competenza per dare risposte e tempi certi ai cittadini e all'utenza di Sant’Arc a n g e l o » . L o s o t t o l i n e a i l c a p ogruppo di Orgoglio Lucano - IV in Consiglio regionale, Mario Polese che spiega: «Si tratta senz’altro di un’ottima notizia per il sistema sanitario lucano e nello specifico per i cittadini e l’intera utenza di Sant ’ A rc a n g e l o e z o n e l i m i t ro f e L’aver letto le dichiarazioni del Direttore Maraldo a sole 24 ore dalle nostre sollecitazioni non ci sorp re n d e c o n o s c e n d o i l l a v o ro d i qualità che si sta compiendo. L’aus p i c i o è c h e n e l b re v e p e r i o d o s i possano avviare tutte le attività andando a pieno regime È questa la politica del fare a cui ci siamo sempre ispirati e a cui non possiamo c h e g u a r d a re c o n f i d u c i a » , c o nclude Polese.

M AT E R A I n o c c a s i o n e d e l l a settimana di “cardiologie aperte” lunedì 10 febbraio dalle 8,30 a l l e 11 , 3 0 n e l l ’ a m b u l a t o r i o d i c a r d i o l o g i a i n v i a M o n t e s c aglioso a Matera verranno erog a t e c o n s u l e n z e c a r d i o l o g i c h e gratuite. Gli specialisti cardiologi forniranno una valutazion e a p p ro f o n d i t a d e l l a s a l u t e cardiovascolare, rispondendo a dubbi, monitorando i fattori di rischio e offrendo consigli su stili di vita sani. Verrà consegnato m a t e r i a l e i n f o r m a t i v o p e r l a p re v e n z i o n e c a r d i o v a s c o l a re . L'iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare la comunità sull'importanza della prevenzione e di aiutare chiunque desideri tenere sotto controllo la propria salute cardiaca Per prenotazioni e ulteriori informazioni è suffic i e n t e p re s e n t a r s i a l l ’ a m b u l atorio e rivolgersi alla coordinat r i c e , N u n z i a t a C o t u g n o S aranno accettati i primi venti cittadini

Il dg dell’Asp Basilicata, Maraldo
Mario Polese

Allarme Uil Fpl per la Basilicata: «Carenza di personale, liste d’attesa sempre più lunghe, mobilità passiva in aumento»

«

S a n i t à , s e r v e u n c o n f r o n t o

t r a R e g i o n e e p a r t i s o c i a i i »

M AT E R A « L a s i t u azione della sanità sta diventando insostenibile

È n e c e s s a r i o a v v i a r e

c o n u rg e n z a u n c o nfronto permanente tra la

R e g i o n e e l e p a r t i s o -

c i a l i p e r a ff r o n t a r e l e

p r o b l e m a t i c h e p i ù u r-

g e n t i e r i m e t t e r e i l s istema sanitario sui giusti binari, evitando il rischio di un collasso de-

f i n i t i v o L a G i u n t a r e -

g i o n a l e d e v e d a r e s e -

g u i t o a l c o n f r o n t o a n -

n u n c i a t o a l m o m e n t o del suo insediamento»

È quanto si legge nella nota a firma di Giuseppe Verrastro, segretario

r e g i o n a l e a g g i u n t o U i l

Fpl «La recente pandemia ha evidenziato tutte le debolezze strutturali del sistema: carenz a d i p e r s o n a l e , l i s t e d'attesa sempre più lunghe, mobilità passiva in aumento, demotivazione degli operatori sanitari e un progressivo depauperamento della medicina territoriale Que-

s t e p r o b l e m a t i c h e n o n solo riducono drasticamente la qualità dell'ass i s t e n z a s a n i t a r i a , m a

mettono a repentaglio i livelli essenziali di assistenza e il diritto alla sal u t e , c o m e d i m o s t r a i l preoccupante fenomeno della rinuncia alle cure, i n p a r t i c o l a r e t r a l e f asce più deboli della popolazione, come anzian i e s o g g e t t i f r a g i l i

Troppi ritardi sono stati accumulati nel corso degli anni nel settore sanit a r i o l u c a n o e d e v o n o essere recuperati con interventi immediati sulle emergenze, in particolare sulla carenza di pers o n a l e , m a a n c h e c o n u n a p i a n i f i c a z i o n e d i medio-lungo periodo È

e s s e n z i a l e r i d i s e g n a r e l'architettura territoriale d e l s i s t e m a s a n i t a r i o e rafforzare il rapporto tra istituzioni sanitarie e citt a d i n i , p r o m u o v e n d o un'integrazione più efficace Inoltre, chiediamo un'attenzione particolare per gli autisti di ambulanza, dato che nella

C o n f e r e n z a S t a t o - R e -

g i o n i s i s t a d i s c u t e n d o di questa figura È fon-

d a m e n t a l e f a r e o g n i sforzo per inserirli nel-

l ' a r e a d e g l i A s s i s t e n t i

O g g i a s s i s t i a m o a u n a grave carenza di questo

p e r s o n a l e n e l l e n o s t r e

A z i e n d e e s o p r a t t u t t o

v a n n o g a r a n t i t i m e z z i idonei L'attuale accentramento della sanità lu-

c a n a n e i g r a n d i p o l i ospedalieri ha comportato un progressivo im-

p o v e r i m e n t o d e l l a m ed i c i n a t e r r i t o r i a l e e d i prossimità È necessario

i n v e r t i r e r a p i d a m e n t e questa tendenza, per non sprecare le opportunità

o ff e r t e d a l P N R R , c h e potrebbero rappresenta-

r e u n a s v o l t a d e c i s i v a per il settore Per questi m o t i v i , c h i e d i a m o a ll'Assessore alla Sanità, Latronico, di convocare i tavoli promessi al mom e n t o d e l s u o i n s e d i am e n t o È u rg e n t e r i v edere le tariffe per le prestazioni aggiuntive e aggiornare le linee di indir i z z o o r m a i o b s o l e t e Inoltre, è fondamentale chiarire il futuro dei lavoratori precari della sanità e garantire che veng a n o e s a u r i t e t u t t e l e g r a d u a t o r i e i n e s s e r e , offrendo stabilità occup a z i o n a l e a c h i h a g arantito il funzionamento del sistema sanitario in questi anni difficili La UIL FPL indicherà quel-

priorità assolute per una reale ripartenza della san i t à

o obiettivo è costruire un s

puntuale dei bisogni di salute della popolazione lucana, una riorganizzazione dei servizi su base territoriale per deconges

dali e garantire un'assistenza più capillare, una migliore integrazione tra i servizi sociali e sanitari, con particolare attenzione alla non autosufficienza, un forte inves t i m e

p e rcorsi di crescita professionale e un programma d i a s s u n z i o n i a m e d i olungo termine di person a l e m e d i c o e p a r a m edico, nonché un rapporto più equilibrato tra sanità pubblica e medicina privata, basato su una leale collaborazione nell’interesse collettivo La sanità lucana merita un r i l a n c i o c o n c r e t o , c h e p a s s

GRAZIE A MARCO RODARI È STATA FIRMATA UN’INTESA IN FAVORE DEI BAMBINI CHE VIVONO IN ZONE DI GUERRA

L’Avis Marsicovetere incontra “Claun il Pimpa”

MARSICOVETERE «Una delle cose più belle, anzi meravigliose, capitata ad Avis Marsicovetere - si legge nella nota dell’associazione - dalla data della sua nascita e cioè dal 20 febbraio 1998. L’averlo conosciuto, incontrato e condiviso con gli alunni delle scuole di Marsicovetere, con le associazioni e coi cittadini, attraverso momenti toccanti, intervallati da magie, giochi ed ilarità, è stata una sensazione unica. Il 16 ottobre 2024 resterà nella memoria storica l’aver organizzato, a Villa d’Agri, la “Giornata della Meraviglia”, in collaborazione con l’Ass. “Per far Sorridere il Cielo”. Da qui la meravigliosa scoperta di Marco Rodari, Cavaliere della Repubblica Italiana, in arte “Claun il Pimpa”, il clown italiano che regala

sorrisi ai bambini vittime della guerra, da circa 15 anni impegnato a girare per il Medio Oriente vestito da clown portando il suo sorriso e la sua comicità ai bambini che hanno subito traumi fisici e psichici in conseguenza di una guerra vissuta o che stanno ancora vivendo. Grazie al suo impegno ed alla sua dedizione è stata firmata l’intesa, tra Ass. Per far Sorridere il Cielo e l’Anci l’Associazione del Comuni Italiani, per una “Giornata della meraviglia” in tutti i Comuni italiani proprio per diffondere su tutto il territorio nazionale l’iniziativa a favore dei bambini che vivono la guerra. «È per noi una giornata importante perché grazie a questa intesa, questa iniziativa, che si pone l’obiettivo di ricordare l’importanza

della ’meraviglia’ soprattutto per i bimbi che stanno in guerra, si diffonderà ancora di più su tutto il territorio nazionale», queste le parole di Marco che invita tutti ad organizzare ed a partecipare «ogni seconda domenica del mese di ottobre, in collaborazione e col coordinamento di oltre 500 associazioni italiane ed estere che condividono il medesimo

obiettivo, alla “Giornata della Meraviglia”, che coinvolge ogni anno più di 100.000 bambini per sensibilizzare sulla realtà dei bambini colpiti dalla guerra» Noi di Avis di Marsicovetere siamo molto fieri ed orgogliosi per aver ospitato Marco con l’auspicio che il suo lavoro in Medio Oriente ed in Ucraina possa lentamente diminuire grazie al raggiungimento di una pace solida e duratura Essendo una Associazione di Volontari del Sangue preme ringraziare quanti di adoperano per non far mancare sacche di sangue, di organi, di cellule staminali, di midollo, ecc Tanti I militari dell’Esercito italiano che proseguono il loro impegno volontario nelle donazione di sangue in quei territori martoriati.

Giuseppe Verrastro

Dalla musica ai laboratori, una gior nata ricca di eventi celebra l'impegno dei giovani e il loro ruolo nel futuro della città

Conclusione in grande stile per Potenza Città dei Giovani 2024

P O T E N Z A . “ P o t e n z a

C i t t à d e i g i o v a n i 2 0 2 4 ” chiude i battenti con una

g i o r n a

D a l l e 9 d i o g g i e f i n o a

mezzanotte il centro storico sarà sommerso dalla vitalità dei ragazzi, di Potenza e non, che celebreranno un anno straordina-

r i o p i e n o d i o p p o r t u n i t à così come è stato sottolineato da tutti i protagonisti e dall’Amministrazion e c o m u n a l e d u r a n t e i l Consiglio comunale aperto di lunedì.

S i c o m i n c e r à n e l M u s e o a r c h e o l o g i c o n a z i o n a l e ‘Adamesteanu’, che dalle ore 9 alle 12,30 ospiterà laboratori e visite ‘gioc a t e ’ p e r l e s c u o l e U n p r i m o m o m e n t o s a r à d i -

v i s o i n d u e t u r n i d a l l e 9 alle 10 e dalle 10 alle 11, con le attività animate dag l i s t u d e n t i c o n i l s u pporto dei materiali di ‘Officina del Rifare’ e della

P o r t i n e r i a S o c i a l e p e r gadgettistica e kit

Con l’istituto comprensivo Milani-Leopardi, dalle 10 alle 13 sarà la volta di ‘Malala’, i giovani e il diritto allo studio: attività teatrali a cura della compagnia ‘Abito in Scena’, r a c c o n t o d e l l a s t o r i a d i Malala Yousafzai, attivi-

s t a p a k i s t a n a e P r e m i o

Nobel per la Pace, riflessione sul diritto all’istruzione e sul ruolo dei giovani nel cambiamento sociale

N e l l a G a l l e r i a C i v i c a , dalle 12,15 alle 13 prevista la proiezione del ‘Picc o l o f i l m ’ d e l F e s t i v a l

‘Snip Snap Snout’, cura-

t o d a E t t o r e R i n a l d i , u n intervento poetico, in collaborazione con Gommalacca Teatro e la direzione artistica della Compag n i a , f a r à d a c o r n i c e a ll’evento Il pomeriggio si aprirà nella Cappella dei

C e l e s t i n i d a l l e 1 5 e f i n o a l l e 1 8 , c o n ‘ L u c a n i a i s Comics’, laboratori e visite ‘giocate’ per famiglie con bambini, tra le quali

a t t i v i t à c o n p o s t a z i o n i

Retrogames e eco lan par-

t y ‘ N e r d w o r k s ’ S e m p r e alle 15 e fino alle 19, nel

P a l a z z o d e l l a C u l t u r a i l ‘ F e s t i v a l d e l l e O p p o r t u -

nità’ vedrà la proiezione dei video degli eventi rea-

l i z z a t i d u r a n t e l ’ a n n o i n

loop

N e l l a G a l l e r i a C i v i c a , dalle 18 alle 19 le ‘Visioni Verticali’ proporranno

l a p r o i e z i o n e d e l c o r t o -

m e t r a g g i o v i n c i t o r e d e l contest internazionale di ‘Visioni Verticali 2024’ e

del cortometraggio vincitore del contest dedicato a g l i s t u d e n t i P r e v i s t o l’intervento di Dino Sant o r o e C o s i m a G i o r g i o docenti del Liceo artistico ‘Walter Gropius’, che illustrerà il lavoro svolto con gli studenti nella realizzazione e nell’analisi di a u d i o v i s i v i I l T e a t r o ‘Stabile’, dalle 20 alle 21 v e d r à l ’ e v e n t o c o n c l u s ivo e il relativo dibattito: Potenza Città italiana dei Giovani, che comprender à a n c h e u n

l’anno appena trascorso

Dalle 21 alle 22,30 ‘Generazione Live’ vedrà le Band Giovani di Potenza in Concerto a cura di ‘Orc h e s t r a M a l d e s t r a ’ G l i interventi finali e ringraz i a m e n t i a n t i c i p e r a n n o

l ’ u l t i m o m o m e n t o c h e

c o n c l u d e r à i l s a b a t o , ‘Evento off’, in programma dalle 22,30 a mezzanotte e mezza con Musica

S e n z a E t i c h e t t a D j S e t p r e s s o i l ‘ B a f f o I t a l i a n

Pub’ DJ PaterG

U n a g i o r n a t a c o n c l u s i v a memorabile in onore dell’impegno profuso da tutti i ragazzi che hanno partecipato alla redazione del d o s s i e r p r i m a e a l l a r e a -

l i z z a z i o n e d e g l i e v e n t i

p o i A c o n c l u s i o n e d e ll’entusiasmante esperienza, Antonio Candela presidente del Comitato promotore ha affermato: «È stato un viaggio straordin a r i o , f a t t o d i i d e e , p r ogetti e persone che hanno c r e d u t o n e l l a f o r z a d e i giovani e nella possibilità di trasformare la nostra città in un laboratorio di opportunità, crescita e innovazione»

« V o g l i o r i n g r a z i a r e t u t t i c o l o r o c h e h a n n o c o n d iviso con me questo cammino: dalle istituzioni ai p a r t n e r , d a i v o l o n t a r i a i g i o v a n i p r o t a g o n i s t i d i questo anno indimenticabile ma sopratutto i miei

c o m p a g n i d i v i a g g i o n e l coordinamento della cand i d a t u r a p r i m a e n e l c t poi Ogni evento, ogni incontro, ogni sfida superata insieme ha reso Potenz a u n p o p i ù v i v a , p i ù connessa e più pronta ad affrontare il futuro» continua Candela «Questa esperienza mi ha confermato quanto il fare rete e il credere nelle nuove generazioni sia la chiave per costruire comunità forti e resilienti Il viagg i o n o n f i n i s c e q u i , m a continua nelle idee e nei p r o g e t t i d i t a n t i g i o v a n i d e l l a c i t t à c h e n a s c e r a nn o d a q u e s t a e n e r g

POTENZA Il Comune commemora le vittime delle Foibe con un incontro. «Favorire un confronto libero e costruttivo è fondamentale»

Giorno del Ricordo, Telesca e Falotico: «Un atto doveroso»

In o c c a s i o n e d e l ‘ G i o r n o d e l Ricordo’ che si celebrerà lunedì, Comune di Potenza, Lic e o s t a t a l e ‘ W a l t e r G r o p i u s ’ e Università degli Studi di Basilic a t a , h a n n o o r g a n i z z a t o u n i ncontro che si terrà alle ore 9, nella Palestra del liceo Saranno pres e n t i i l P r e f e t t o d i P o t e n z a M ic h e l e C a m p a n a r o , i l S i n d a c o d i Potenza Vincenzo Telesca, l’assessore alla Cultura Roberto Falotico, il professor Donato Verrastro dell’Università di Basilicata e il dirigente scolastico del liceo che ospita la manifestazione, Prospero Armentano N e l c o r s o d e l l a m a t t i n a t a p r e v is t a u n a p e r f o r m a n c e d e g l i s t udenti del Liceo musicale e coreutico ‘Gropius’ e l’allestimento di opere a tema realizzate dagli stessi studenti «È un’iniziativa che abbiamo voluto – scrivono in una nota cong iu n ta il s in d aco Teles ca e l’ ass e s s o r e F a l o t i c o – p e r r i c o r d a r e le vittime delle Foibe e dell’eso-

do, dalle loro terre, degli italiani di Istria, Dalmazia e Fiume, parte del dramma vissuto sul confine orientale italiano»

«Le barbarie alle quali sono stati sottoposti nostri connazionali, in p a r t i

possono e non devono essere dimenticate, per evitare che quanto accaduto in quel tragico periodo

possa mai ripetersi, e per suscitare nelle giovani generazioni, quelle riflessioni e quel doveroso dibattito grazie ai quali prendere coscienza di fatti per troppo tempo colpevolmente dimenticati» continuano Telesca e Falotico «Non si tratta di visioni politiche o di parte, ma di favorire un confronto libero e costruttivo riguardo a dinamiche che, nella storia d

vino più posto nell’animo dei nostri ragazzi e di chiunque e, in un tempo nel quale ancora siamo costretti a parlare di conflitti, in ciascuno di noi possano prevalere atteggiamenti tesi alla pace e al rispetto verso tutti, soprattutto nei confronti dei più deboli e indifesi», concludono il sindaco Telesca e l’assessore Falotico

Il primo cittadino: «Solidarietà e vicinanza alle famiglie colpite, a breve forniremo indicazioni per il progetto del controllo di vicinato»

F u r t i a P i g n o l a , s i n d a c o i n a z i o n e

DI EM ANUELA CALABRESE

In molti comuni lucani

cresce l’allarme per i furti nelle abitazioni Il Sindaco Antonio De Luca, da Pignola, spiega: «Siamo tutti molto preoccupati perché, purtroppo, anche Pignola continua ad essere presa di mira dai ladri tra i comuni dell’hinterland potentino Rinnovo la mia più sincera solidarietà e vicinanza alle famiglie colpite da questi spiacevoli eventi» Il Primo cittadino rassicura: «Sono in continuo contatto con il Comandante dei Carabinieri della Compagnia di Potenza, il Maggiore Giusti, che ringrazio, per coordinare le azioni necessarie, garantire una risposta efficace con una maggiore presenza sul territorio e prevenire ulteriori episodi al fine di proteggere le nostre famiglie e proprietà Inoltre, a breve

forniremo indicazioni per dare avvio agli incontri di presentazione del controllo di vicinato, con il protocollo già sottoscritto in Prefettura e che rappresenta un'iniziativa che mira a coinvolgere attivamente i cittadini nella collaborazione con le forze dell’ordine Partecipiamo e restiamo attenti, segnalando qualsiasi attività sospetta al 112» È notizia di

pochi giorni fa che alcuni ladri si sarebbero introdotti in abitazioni di via F lli Perito e zone limitrofe, portando via articoli di valore La paura diffusa, anche negli altri comuni, è dovuta anche al fatto che in alcuni casi i malviventi entrano nelle abitazioni anche con i proprietari al loro interno Ciò causa, oltre alla paura, anche quel senso di violazione intima e

personale Da sempre la casa è simbolo di sicurezza, di luogo di certezza e riparo Ma la violazione da parte di estranei, e malintenzionati, crea quel senso di trasgressione della propria vita privata difficile da superare A ciò si aggiunge naturalmente il danno materiale ed economico cagionato dagli oggetti portati via e dalle effrazioni dei serramenti A di-

cembre 2024, i Comuni di Pignola, Acerenza, Calvello e Venosa, tutti nel potentino, hanno sottoscritto, nella sede della Prefettura di Potenza, il "Protocollo sul controllo di vicinato", durante la riunione del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica convocata dal prefetto del capoluogo lucano, Michele Campanaro

IL SINDACO FESTINO E L’ASSESSORE MASTRO SUL CASTELLO MARCHESALE, L’EDIFICIO FORTIFICATO RISALE ALL’EPOCA NORMANNA

Palazzo San Ger vasio, proseguono i lavori alla Domus Federiciana

«L’evento clou del 2025 sarà la sua inaugurazione. Questa sarà l’emblema e l’indicatore chiave del lavoro svolto con lungimiranza, passione e costanza» Sono le parole di Luca Festino, Sindaco di Palazzo San Gervasio, parole che ha pronunciato sul finire del dicembre 2024, in merito all’avanzamento dei lavori di “Recupero e Restauro della Domus Federiciana” (Castello), «un lavoro che consegnerà alla nostra storia, in maniera prospettica, un simbolo identitario che, intriso di grande orgoglio, rappresenta l’appartenenza alla nostra amata terra». A distanza di qualche settimana, anche Michele Mastro, Assessore comunale, ragguaglia sui progressi dei lavori, pubblicando le foto dello storico immobile. Facendo un passo a ritroso, fu il Presidente della regione, Vito Bardi, a tagliare il nastro per l’avvio dei lavori nel 2023, «una giornata particolare quanto straordinaria alla presenza delle Autorità Militari, Civili, Religiose e Associazioni Il sogno del restauro e del recupero della Domus Federiciana “del nostro Castello Marchesale” diventa realtà gra-

zie ad un imponente finanziamento di Euro 2 500 000,00 deliberato dalla Giunta regionale - in data 24 agosto 2022, importo necessario per poter finalmente godere e fruire tutti di questo meraviglioso maniero monumentale, del quale la nostra cittadina e l’intera area dell’Alto-Bradano deve fare vanto e tesoro» asseriva Mastro. Il Castello marchesale o Palatium Regium, è un edificio for-

IlComune di Sant’Angelo le Fratte – capofila BEL di cui fanno parte anche i Comuni di Balvano, Bella, Pescopagano, Grumento Nova, Vietri di Potenza, Campomaggiore, Castelmezzano, Pietrapertosa, San Fele, Ruoti e Rapone, annunciano una nuova fase di Borghi Eccellenti «Negli ultimi anni, l'interesse turistico nei confronti dei

tificato risalente all'epoca normanna, mentre il suo riattamento fu quasi certamente fatto eseguire su progetto dell'imperatore Federico II. La sua costruzione, come Palatium Regium, risale al 1050 circa, ed aveva prima forma quadrata, tipica degli edifici militari normanni, con due torrioni ai lati a pianta quadrata che sono poi andati distrutti Vi erano anche quattro bifore e una trifora centrali simili a una loggia, che poi vennero murate; in seguito il primitivo disegno architettonico fu completamente modificato. Il castello fu prima destinato a residenza di campagna dei principi normanni e come luogo di caccia e di svago degli Svevi; in seguito fu usato come posto di vedetta e di difesa del territorio ricco di boschi e di pascoli contro i Saraceni che giravano ancora nella vicina Puglia o contro i Bizantini che combattevano contro i Normanni, come attestano cronisti coevi Oggi, la Domus Federiciana è sempre più vicina a nuova vita, restituendo ai residenti di Palazzo, così come a tutto il territorio lucano, un tesoro di storia e cultura.

piccoli borghi lucani ha subito un notevole incremento. Questo fenomeno non è frutto del caso, ma piuttosto il risultato di una visione condivisa che punta a porre in atto strategie di valorizzazione concrete e integrate. Le realtà locali, ispirate dalla bellezza e sull'autenticità dei propri patrimoni, non possono più pensare a semplici contenitori im-

materiali o vetrine virtuali, al contrario devono investire in vere e proprie reti di cooperazione turistica», spiegano in una nota Tra i punti proposti dal Comune capofila quelli di «un coinvolgimento di pubblico e privato» ed il «miglioramento delle infrastrutture materiale ed immateriali per allinearsi alle politiche regionali sul turismo»

EM ACAL

Si indaga sulle cause del decesso Il corpo è all’obitorio del Madonna delle Grazie di Matera in attesa dell’autopsia Cordoglio del sindaco Lisanti

Ferrandina piange Antonio Piretti, morto mentre lavorava all’impianto di depurazione

Un tragico incidente sul lav o r o h a s c o n v o l t o l a c om u n i t à d i F e r r a n d i n a i e r i mattina, quando Antonio Pirretti, o p e r a i o c i n q u a n t e n n e d e l p a e s e , ha pers o la vita mentre stava lav o r a n d o a l l ’ i m p i a n t o d i d e p u r az i o n e d i A c q u e d o t t o L u c a n o , i n contrada Casaleni L’operaio della ditta Soteco di Santa Maria Capua Vetere, è stato trovato privo di vita poco prima delle 8 Piretti aveva iniziato da poco il turno di lavoro e si trovava in una delle vasche di depurazione per effettuare interventi di manutenzione, qui sarebbe caduto su una griglia Le cause del decesso sono ancora in f a s e d i a c c e r t a m e n t o S u l p o s t o sono intervenuti immediatamente

i s anitari d el 118 , co n u n’ amb ulanza e un elicottero,allertati dal c o l l e g a c h e s i t r o v a v a l ì v i c i n o , ma purtroppo non c’è stato nulla da fare Non si esclude alcuna ipotesi riguardo alla causa della mort e , c o m p r e s o u n m al o r e i m p r o v -

viso, e al momento si sta cercando di ricostruire la dinamica dell ’

l’ospedale Madonna delle Grazie

d

M

lunedì, disposta dal pm di Matera Lucia Spinelli

La tragica notizia ha lasciato sgo-

randina Antonio Pirretti era ben conosciuto e rispettato, un uomo profondamente legato alla sua famiglia e al suo paese La sua prematura scomparsa ha suscitato dolore e commozione tra i concittad

esprimendo il loro cordoglio Il sindaco di Ferrandina, Carmin e L i

e l’operaio scomparso con un messaggio di vicinanza alla famiglia: «A nome dell’intera comunità di F e r r a n d i n a , e s p r i m o i l p i ù p r ofondo cordoglio per la prematura scomparsa di Antonio Pirretti

La sua morte, avvenuta in circostanze ancora da accertare, mentre era sul luogo di lavoro, ci lascia sgomenti e addolorati In questo momento difficile, ci stringiamo al dolore della famiglia Pirretti off r e n d o l e n o s t r e p i ù s e n t i t e c o ndoglianze Un abbraccio speciale

MORTI BIANCHE I segretari chiedono «maggiore sicurezza sui luoghi di lavoro»

Cgil,

Cisl e

Uil: «Strage infinita, istituzioni, sindacati e datori agiscano in fretta»

Is e g r e t a r i g e n e r a l i C g i l , C i s l e U i l Basilicata, rispettivamente Fernando Mega, Vincenzo Cavallo e Vincenzo Tortorelli, esprimono la propria vicinanza ai familiari dei due lavorato-

r i m o r t i a p o c h e o r e d i d i s t a n z a l ' u n o dall'altro mentre stavano compiendo il proprio dovere, l'operaio di Ferrandina deceduto mentre era impegnato nel lav o r o d i m anutenzione

d i u n d e p u -

r a t o r e e

l ' a g r i c o l t o r e rimasto schiacciato dal trattore a Garaguso, e n t r a m b i g l i incidenti acc a d u t i n e l Materano

« I n a t t e s a c h e g l i i nquirenti chiariscano le dinamiche d e g l i i n c identi - affermano Mega, Cavallo e Tortorelli- la drammaticità dei fatti impone l'ennesima riflessione sulle morti sul lav o r o È n e c e s s a r i o a f f r o n t a r e c o n u rgenza ed efficacia la questione sicurezza in tutti i luoghi di lavoro Abbiamo già chiesto al presidente della Regione Basilicata Vito Bardi di farsi promotore di un tavolo regionale con la partec i p a z i o n e d i a s s o c i a z i o n i i m p r e n d i t oriali, sindacati, Ispettorato del lavoro, Inail, Inps, enti bilaterali dei comparti

e d i l i z i a , a r t i g i a n a t o , a g r i c o l t u r a , r a ppresentanti di forze dell’ordine perché è s o l o c o n u n a s i n e r g i a t r a s i n d a c a t o , istituzioni e mondo datoriale che si può sconfiggere questa piaga sociale» «Torniamo a chiedere anche la convoc a z i o n e i m m e d i a t a d e l l ' O s s e r v a t o r i o sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoroaggiungono - il cui ruolo è cruciale per monitorare, a n a l i z z a r e e p r o p o r r e s ol u z i o n i p e r migliorare la sicurezza nel s i s t e m a p r oduttivo lucano»

M e g a , C av a l l o e T o rt o r e l l i r i c o rdano come il 2024 sia stat o « l ' a n n o peggiore per le vittime sul lavoro, mille i n t o t a l e n e l

Paese (tre al giorno) e 15 in Basilicata (12 in provincia di Potenza e 3 in quella di Matera) per un totale di 3 534 denunce di infortuni in tutti i settori, nove ogni giorno, portando la Basilicata ad essere etichettata come "zona rossa" per il numero di morti sul lavoro» «Una situazione inaccettabile che richiede int e r v e n t i i m m e d i a t i . C h i e d i a m o a l g overno regionale e nazionale azioni adeguate per mettere un freno a questa strage infinita», concludono

Questa è la seconda vittima sul luogo di lavoro da inizio anno in Basilicata, la prima è stata Felice Ferrara, 45enne di Muro Lucano

Il segretario dell’Ugl: «Una strage che ci lascia sgomenti»

Giordano:

«Intollerabile parlare di tragica fatalità»

«Du e m o r t i i n p o c h i m i n u t i u n o d a l l ’ a l t r o

Una strage Due paesi interi sgomenti davanti alle storie delle vittime delle tragedie di Ferrandina e Garaguso, in provincia di Matera In entrambi gli eventi cos’è che non ha funzionato?

Saranno le rispettive inchieste a rispondere a queste domande e ad accertare se si potevano evitare: quale che siano gli esiti, non verranno riportati in vita i due o p e r a i c h

torneranno in una bara»

Duro è il commento del Segretario Provinciale dell ’ U g l M a t e r a , P i n o G i o r d a n o i n r i f e r i m e n t o a i d u e m o r t i s u l l a v o r o a

cinquanta anni, lavorava per una ditta esterna alla manutenzione del depuratore di Ferrandina Forse a caus a d i u n malo r e, l’ o p er aio s ar eb b e s tato tr av o lto d a un mezzo nei pressi del depuratore, è caduto in una griglia Di certo che la sua morte, avvenuta in circostanze ancora da accertare, è stata mentre era sul luogo di lavoro Dopo la tragedia che ha coinvolto l’operaio a Ferrandina, muore un’altro uomo di 48anni in un terreno agricolo nei pressi di Garaguso Scalo La vittima sarebbe rimasta schiacciata dal suo trattore» «Le tragedie riaccendono i riflettori sul tema della sicurezza sul lavoro Una conta che - tuona Giordano, non possiamo più accettare, si tratta di tre morti sul lavoro dall’inizio del 2025, una strage terribile, ci lascia sgomenti per la gravità di entrambi gli incidenti che appaiono inconcepibili alla luce delle tecnologie e degli

s t r u m e n t i d i c u i d i s p o n i a m o nel 2025 Ecco perché risulta necessario fare chiarezza sulle dinamiche, determinare le neg l i g e n z e e l e v i o l a z i o n i d e l l e norme di sicurezza, accertando le condotte di imprudenza, i m p e r i z i a e n e g l i g e n z a c h e p o s s o n o a v e r p r o v o c a t o l a morte degli operai»

Il luogo dell’incidente e nel riquadro Pirretti

Dramma a Garaguso, la vittima è un agricoltore di 48 anni Inutile l’intervento dei soccorritori arrivati sul posto con i vigili del fuoco

Muore schiacciato dal suo trattore

An c o r a u n a t r a g e d i a sul lavoro in Basilicata Ieri, a Garaguso (Matera), un agricoltore di 48 anni ha perso la vita in un incidente con il trattore L’uomo stava guidando il mezzo agricolo quando, per cause ancora in fase di accertamento, il tratt o r e s i è r i b a l t a t o , s c h i a cciandolo L’incidente è av-

APPUNTAMENTO

venuto mentre il 48enne si d i r i g e v a v e r s o u n c a m p o della zona Sul posto sono intervenuti i Carabinieri, i Vigili del Fuoco e i sanitar i d e l 1 1 8 , m a p e r l ’ a g r icoltore non c’è stato nulla da fare: il personale medic o h a p o t u t o s o l o c o n s t atarne il decesso Le autorità hanno avviato le indagini per chiarire la dinamica

dell’incidente e verificare il rispetto delle norme di sicurezza Purtroppo, gli incidenti con i trattori conti-

tra gli agricoltori Spesso, il ribaltamento è dovuto a

dispositivi di sicurezza adeguati

Futuro dei Giovani, oggi il settimo tavolo tematico nella Città dei Sassi

Parlare di giovani e Mezzogiorno significa affrontare una delle sfide più complesse del nostro tempo Lo spopolamento, causato dalla mancanza di opportunità lavorative e formative, sta incidendo pesantemente sul tessuto sociale non solo dell e a r e e i n t e r n e m a a n c h e d e l l e c i t t à c o m e

Matera Sempre più giovani scelgono di lasciare la propria terra per cercare altrove migliori prospettive, impoverendo così le comunità locali e rallentando lo sviluppo economico e culturale del territorio. Eppure, c’è anche chi resiste, chi sceglie di restare e c r e a r e n u o v e o p p o r t u n i t à , e c h i , d o p o un’esperienza fuori, decide di tornare e investire nel proprio territorio È da qui che n a s c e l a n e c e s s i t à d i i n t e r r o g a r s i s u q u a l i strumenti e politiche possano sostenere questi giovani, affinché restare o tornare diventi una scelta possibile e vantaggiosa. Oggi sabato 8 febbraio, alle ore 18:00, presso la sede di Progetto Comune in via Nazionale 44, si terrà l’incontro “Politiche Giovanili: AAA Cercasi”, un tavolo tematico aperto al pubblico, pensato per raccogliere idee, testimonianze ed esperienze utili a costruire proposte concrete per il futuro dei giovani materani L’ANCI (Associazione Nazionale Com u n i I t a l i a n i ) h a g i à p o s t o a l c e n t r o d e ll ’ a g e n d a n a z i o n a l e d i v e r s i t e m i l e g a t i a l mondo giovanile, dal diritto all’abitare ai servizi per studenti universitari, dalla valo-

rizzazione del volontariato e delle specificità territoriali al sostegno alla musica indipendente, fino alla rigenerazione urbana, all’innovazione sociale e al supporto all’autoimprenditorialità e ai giovani NEET. Ma non basta È necessario confrontarsi su azioni concrete da attuare a livello locale Mic h e l e V i v i l e c c h i a , u n r a p p r e s e n t a n t e d e l gruppo “Ritornati”, pone alcune domande chiave: “Cosa si può fare qui ed ora? Quali p o l i t i c h e p o s s o n o r a f f o r z a r e q u e s t o f e n omeno? Che ruolo possono giocare le istituzioni locali, a partire dal Comune?” Tra le idee che verranno approfondite c’è la creazione di uno sportello comunale o di un portale dedicato alle opportunità per i giovani, un punto di riferimento per chi cerca informazioni su lavoro, formazione e agevolazion i S i p a r l e r à a n c h e d e l l a n e c e s s i t à d i c ostruire una rete tra istituzioni, associazioni e realtà del territorio, per facilitare il dialogo e la condivisione di progetti che possano realmente incidere sulla vita dei giovani ma-

terani. Sarà inoltre affrontato il tema del potenziamento della Consulta Giovanile, strumento di partecipazione già rilanciato negli ultimi anni, che potrebbe diventare un vero laboratorio di idee per la città «Vogliamo affrontare questi temi a Matera – spiega Mariacristina Visaggi, di Matera Progetto Com u n e , g i à c o n s i g l i e r e c o m u n a l e – s v i l u ppando proposte concrete per offrire punti di r i f e r i m e n t o a c h i d e c i d e d i t o r n a r e , c o m e uno sportello comunale o un portale informativo. È fondamentale mettere in rete soggetti istituzionali e realtà locali per far conoscere le opportunità disponibili e creare spazi di partecipazione, come la consulta giovanile riattivata negli ultimi anni». All’incontro hanno già confermato la propria partecipazione Michele Vivilecchia, rappresentante de "I Ritornati", Mariacristina Visaggi dell'associazione Progetto Comune Matera, Ray Campoli per “Prime Minister Basilicata – Sezione Giovani” e Michele Dauria, studente Unibas L’evento è aperto a tutti: giovani, associazioni, rappresentanti istituzionali, operatori del settore e cittadini interessati a costruire una città più inclusiva e attenta alle esigenze delle nuove generazioni. L’obiettivo è quello di avviare un percorso che pos s a rendere Matera u na città capace di offrire opportunità concrete ai suoi giovani, trasformando le difficoltà in occasioni di crescita.

Emergenza idrica Agri-Sinni, Marrese a Montalbano Jonico

sera si è tenuto a Montalbano Jonico il Consiglio Comunale aperto alla cittadinanza e al neocostituito comitato di agricoltori denominato

“Emergenza Idrica AgriSinni”, un momento di confronto finalizzato alla discussione sugli annosi e noti problemi di approvvigionamento idrico per le aziende agricole della zona «Non è più giustificabile l’assenza di programmazione della gestione idrica e delle infrastrutture necessarie a servire il settore agricolo dell’area che è una delle più produttive della nostra regio-

ne –

dichiara Pietro Marrese, capogruppo consiliare del Pd in consiglio regionale - Un territorio, il Metapontino, dove ogni anno si verificano grandi criticità legate alla gestione del servizio irriguo, problematiche che sono strutturali e non solo emergenziali dovute per esempio a ricorrenti siccità. L’acqua a disposizione dei nostri agricoltori e delle loro produzioni di pregio è sempre più scarsa, pur chiedendo il Consorzio di Bonifica ugualmente il pagamento del canone ordinario non mette i contribuenti nelle condizioni di svolgere al meglio

il proprio lavoro e trarre profitto dalle proprie aziende. A ciò si aggiungono le calamità naturali e i danni da fauna selvatica che non vedono da parte della Regione Basilica-

ta una risposta forte a sostegno dei nostri agricoltori. Tutte queste problematiche diventano pesi insostenibili per le aziende agricole che vedono ridotti di molto i loro fatturati

o che sono costrette addirittura a chiudere Oggi c’è un'azione forte del Consiglio Comunale e degli agricoltori con la nascita di questo comitato, che va sostenuta per portare avanti una lotta comune a sostegno degli interessi del settore agricolo. La Regione Basilicata si assuma la responsabilità che gli compete e cambi la politica fallimentare di questi anni con una vera programmazione della risorsa idrica e delle infrastrutture che consenta al settore agricolo di crescere e prosperare in accordo con le sue potenzialità»

Il Gal presenterà a Milano la nuova strategia di sviluppo turistico del territorio lucano, si discuterà di “Terre Imperfette” e di un nuovo Festival

“ L a C i t t a d e l l a d e l S a p e r e ” a l l a B i t S

Perla prima volta la Fondazione Lucana Film Commission si racconta alla BIT, indiscusso mercato italiano ed internazionale per la promozione dei territori, e dove anche in questo 2025 l’APT Basilicata offre gli spazi del suo stand a numerosi incontri declinati all’insegna dei punti chiave del programma di promozione, condiviso con enti, associazioni e realtà che operano in Basilicata. «La Lucana Film Commission inaugurerà la sua presenza alla BIT raccontando e mostrando i punti di forza del suo programma 2025 - afferma la Presidente della LFC Margherita Gina Romaniello Siamo davvero soddisfatti di suggellare in questo prestigioso appuntamento, uno spirito di collaborazione e cooperazione fra gli Enti regionali che in Basilicata si distinguono per la loro mission di promozione del territorio, della sua cultura, delle sue molteplici vocazioni». Accanto al Presidente della Regione, Vi-

a r à l a B o r s a i n t e r n a -

z i o n a l e d e l T u r i s m o (Bit), che si svolgerà a Milano dal 9 all’11 febbraio, l’occasione per il Gal luc a n o ‘ L a c i t t a d e l l a d e l s a -

p e r e ’ p e r p r e s e n t a r e u n a nuova strategia di sviluppo turistico del territorio. Lunedì 10 febbraio, nel padiglione 11 della Fiera, rap-

p r e s e n t a n t i d e l G a l , d e l l e istituzioni locali e regional i , A p t B a s i l i c a t a d i s c u t eranno, assieme ad altri relatori di rilievo, del progetto ‘Terre Imperfette’ e di realizzare un Festival dell'Imperfezione in Basilicata «In tale cornice- fa sapere il Gal

' L a c i t t a d e l l a d e l s a p e r e 'sarebbe molto prezioso accompagnare l'illustrazione del progetto con riflessioni sul tema dell'imperfezione in senso più ampio, da differenti prospettive disciplin a r i e d e s p e r i e n z i a l i , e v idenziandone il valore in termini di attribuzione di ident i t à , r i c o n o s c i m e n t o d e l l a propria unicità e spinta alla trasformazione, al miglioramento, alla creatività» Ad aprire il convegno dibattito a M i l a n o , c i s a r a n n o V i t o Bardi, presidente della Reg i o n e B a s i l i c a t a ; F r a n c o

M u s c o l i n o , p r e s i d e n t e d e

to Bardi, al Presidente del Consiglio regionale, Marcello Pittella, al Direttore di MT Basilicata 2019, Antonio Nicoletti, e naturalmente alla Direttrice di APT Basilicata, Margherita Sarli, la Lucana Film Commission anticiperà alla stampa ed al pubblico i pun-

pere’; Massimiliano Padula, vice sindaco del Comun e d i P o l i c o r o ; P a s q

Gizzi, assessore al Turismo e

Margherita Sarli, direttore generale APT Basilicata Ad impreziosire il dibattito, moderato da Valeria Altobelli, gli interventi di Tatiana Cini, advisor Ptsclas ; Massimiliano Pulice, responsabile Cassa Depositi e Prestiti; L

D

stratore delegato Lega Serie A; Alberto Barbera , direttore artistico del Festival di Venezia e Giampaolo Morelli, attore

ti salienti delle attività previste nel 2025 : dalla realizzazione dei film e dei documentari vincitori del bando incoming e del bando LUCANA DOC- quattro assi per raccontare la Basilicata, ai tanti appuntamenti del Festival itinerante di cinema e letteratura SCREENBOOK, dalle pagine allo schermo, ai corsi di formazione per il cinema, passando per una Mostra dedicata alla lucana Lina Wertmuller, la più grande regista italiana, e ad oggi l’unica premiata con un Oscar. Ed ancora iniziative che celebreranno gli 800 anni del Cantico delle Creature di San Francesco: un concorso di cortometraggi, iniziative fra cinema teatro e musica ed una rete di luoghi francescani da unire con film e concerti all’insegna della narrazione del più conosciuto ed amato Santo, che molto tempo prima dell’avvento dei social seppe rendere virale nel mondo la semplice grandezza del suo messaggio

Anche Venosa alla “Borsa” per rilanciare l’attrattiva del Vulture

IlS i n d a c o F r a n c e s c o Mollica comunica che

a n c h e V e n o s a s a r à

p r e s e n t e a l l a B o r s a I nternazionale del Turismo

( B I T ) d i M i l a n o d a l 9 all’11 febbraio 2025 presso il desk espositivo mes-

s o a d i s p o s i z i o n e d a ll’APT Basilicata Al Com u n e d i V e n o s a è r i s e rvato uno slot conferenza

i l g i o r n o d i d o m e n i c a 9 febbraio dalle 14.45 alle

1 5 . 3 0 p e r p r e s e n t a r e “Venosa alla BIT: inno-

v a z i o n e e p r o g e t t i p e r una Città che cresce” Il

m o m e n t o c o n f e r e n z i a l e

s a r à t e n u t o d a l S i n d a c o

d i V e n o s a F r a n c e s c o

M o l l i c a a c c o m p a g n a t o

d a l V i c e S i n d a c o A l e ssandro Lettini e dall’Assessore alla Cultura e al

T u r i s m o d e l C o m u n e d i

V e n o s a R o s a C e n t r o n e .

P a r t e c i p e r à a l l a c o n f erenza anche la neo Direttrice Generale dell’APT

B a s i l i c a t a M a r g h e r i t a

S a r l i . N e l l ’ o c c a s i o n e s a -

r à a n n u n c i a t o a n c h e i l

n u o v o p r o g e t t o “ F a n t astico Medioevo” inerente

l a v a l o r i z z a z i o n e d e l l a presenza in territorio lu-

c a n o d e i N o r m a n n i e d i F e d e r i c o I I d i S v e v i a . I l p r o g e t t o s a r à p o r t a t o

a v a n t i i n s i n e r g i a t r a APT-Fondazione Matera

2 0 1 9 e i C o m u n i d i V enosa-Melfi-Avigliano-Ra-

p o l l a - A c e r e n z a - P a l a z z o

S a n G e r v a s i o . « Q u e s t o nuovo progetto – dichia-

r a i l S i n d a c o M o l l i c a –

m e t t e r à i n l u c e i l M edioevo attualmente poco

valorizzato nel campo turistico e sarà realizzato in collaborazione con le istituzioni della Normandia e porterà ad utilizzare il n e o i s t i t u e n d o “ C e n t r o della Cultura e del Turis m o ” c h e i l C o m u n e d i Venosa sta per realizzare In tale Centro auspic h i a

S t u d i i n c o l l a b o r a z

con enti e istituzioni nazionali ed internazionali. Inoltre, Venosa Città della Cultura supporterà la c

Continua il nostro percorso dialogico avviato nelle 131 agorà della nostra terra lucana In questa seconda edizione lo facciamo attraverso una visione duale e della differenza (maschile-femminile). Il modello resta sempre quello socratico, di ricerca e di indagine “critica”, per un confronto e dialogo costruttivo sulle questioni e sui problemi, senza sopraffazioni e forme di dominio La differenza esperita apre a percorsi di alterità e di rispetto delle diversità influenzando positivamente l’intero tessuto sociale. Nessuno “scimmiottamento” Differenti identità per costruire qualcosa di buono nei luoghi dove si vive, “un mondo nuovo e migliore”, come direbbe Virginia Woolf.

DI MARIA DE CARLO*

Immagino al centro delle nostre piazze una grande Tavola imbandita di buon pane profumato, di focacce e panini E tutti veniamo invitati ad accomodarci da un simpatico fornaio, che con cura ci offre pagnotte appena sfornate, mentre si conversa con gentilezza Non è una visione alla Walt Disney, ma frutto di una narrazione in parte vissuta dalla comunità di Grassano Mastro fornaio, Peppino Ilvento con la moglie Margherita Vignola negli anni Cinquanta e Sessanta avevano rivoluzionato metodo ed economia locale E il pane, si sa, me lo diceva sempre mia nonna che impastava a mano e lo cuoceva nel suo forno a legna, arricchisce la casa Una comunità che rinasce intorno al pane, questo dunque il ricordo della figlia di Peppino, Porzia Ilvento che ho conosciuta nei mesi scorsi a Grassano durante la presentazione del libro “Ricostruire Comuni-Tà” (brè ed ) a cura dell’associazione Crassanum Ci siamo scambiate i nostri volumi Nella sua copertina il titolo omonimo “Agorà” (collana “Leggere la città”) Mi indica il suo racconto dedicato al quartiere materano, Serra venerdì, e in esso il viale intitolato al noto medico grassanese Arcangelo Ilvento Grande ammira-

Porzia Ilvento: direttore casellario

tutto pane per la sua Grassano

zione per colui che inaugurò dispensari e consorzi antitubercolari e per il suo “amore empatico per la nostra terra e la nostra gente”, afferma Porzia dichiarando lo stesso spirito del suo lontano parente In queste parole il sogno della grassanese che si innesta nell’amore profondo per la sua comunità. Un desiderio che prende forma nell’impegno dell’associazione “Il clibano”, da lei fondata, nome che rinvia ai famosi panini e focacce dei genitori in via Capitano Pirrone Un profumo che attraversava i vicoli e le strade di Grassano a mo’ di richiamo Lo ricordano bene i giovani studenti di allora che “all’uscita da scuola facevano tappa fissa – racconta Porzia – da Ritella, brava pasticcera” Uno spaccato di vita dipinto da Franco Artese, e custodito gelosamente, che riproduce papà Peppino ad infornare le scanate di pane Il loro era più che un mestiere, una vocazione al “nutrimento” di una comunità che si incontra, si racconta, che è partecipe della gioia e dei dispiaceri, che trova conforto nell’incontro e nelle relazioni Quando i genitori per limi-

ti di età e salute si sono trasferiti da Porzia a Matera “è morto un pezzo di Grassano”, come ricordano i tanti Forza e anima, dunque, del sogno di Porzia è dato dall’amore per i suoi genitori nel legame con la comunità di Grassano tanto da voler portare in vita quei locali trasformandoli in una sorta di laboratorio, magari chiamandolo (mi permetto di suggerire il nome) “Tavola del Pane” Qui si narra di forni, fornai e panificatori, in memoria di quel papà che insieme alla famiglia avviò l’attività dei panifici: “L’obiettivo è quello di creare un luogo esperienziale per promuovere il turismo di ritorno e delle origini”, spiega Porzia Per ora sono presenti i macchinari di una volta ma anche i semi di un possibile progetto in rete con il Liceo artistico di Matera e con alcuni amici di Montescaglioso e Matera, oltre che della stessa Grassano C’è tanto fermento e Porzia immagina, così come recita lo stesso statuto associativo, di creare una comunità viva e vivace intorno all’ex panificio paterno, così come avvenne negli anni lontani, un’attività che innescò eco-

nomia e produttività, “una grande rivoluzione di crescita e chissà – affermanon si possa far rientrare i nostri giovani per generare attività e servizi per un’autentica inclusione e accoglienza per chi torna ma anche per gli emigranti che arrivano – continua Porzia –e si torni ad imparare a fare il pane in modo itinerante nei nostri centri limitrofi anche attraverso il protagonismo degli alunni dell’Istituto Alberghiero” Porzia è nata a Grassano, per trasferirsi poi a Matera, dove attualmente vive Avvocata, poi assunta nel Ministero della Giustizia Dal 2018 è Direttore responsabile del Casellario giudiziario del Tribunale di Matera Da donna ha dovuto faticare il doppio “a causa di una cultura maschilista imperante, ma anche – afferma – per una chiusura alla sensibilità data proprio dalla burocrazia” Ma sotto quale stella nasce Porzia Ilvento? “C’è un episodio di quando avevo otto anni e che ancora oggi mi sconvolge – ci confida, la mia fede nel sentirmi unita a Gesù sulla croce. E questo si è avverato durante alcuni anni della mia vita” Porzia non si

sbottona, vuole tenere per sé questa sofferenza “un giorno forse ne parlerò”, afferma, ci svela solo che “Dio mi ha sempre sostenuta quale faro della mia vita facendomi risorgere” Fa un breve excursus dei suoi anni in Azione Cattolica e poi la scoperta e l’adesione di cuore al Movimento dei Focolari dai tempi di don Gino Galante e dell’attuale militanza nel Movimento politico per l’unità, ispirato sempre da Chiara Lubich Con questa consapevolezza civica Porzia si sente fortemente animata “a compiere con l’aiuto di Dio – afferma – un processo di rinascita della mia comunità partendo dal pane, simbolo e realtà per ravvivare la partecipazione alla vita del vicinato e del quartiere” Dal singolo alla comunità perché solo insieme si può ricostruire il bene E in questo suo fare Porzia non è sola, Angelo, il marito, “è un Angelo di nome e di fatto”, afferma sorridendo Ma forse è anche vero quanto dice don Tonino Bello: “E’ la donna che insegna all’uomo ad amare Gli fruga nel cuore per suscitare tenerezza e genio” *COUNSELOR FILOSOFICA

Questa sera alle 17,30 allo “Scida” i rossoblù cercano il riscatto dopo le due sconfitte, ma i calabresi sono in ripresa

Il Potenza va sul campo del Crotone per non perdere i punti di vantaggio

D I ROC C O N I GR O

Co n la g ar a tr a C r o -

t o n e e P o t e n z a d i

q u e s t a s e r a a l l o

“Scida” si chiude per i rosso-blù del presidente Macchia il filotto delle gare ad alta tensione Le sconfitte di Trapani sabato scorso e quel Cerignola non hanno

s c a l f i t o p i ù d i t a n t o g l i obiettivi che De Giorgio e

l a s o c i e t à v u o l e r a g g i u ngere in questa annata Dal 4 a 2 subito al “Provinciale” di Trapani il tecnico ex V i c e n z a , i n q u e s t a s e t t imana ha dovuto soltanto riv ed er e e tr o v ar e le g iu s te

s o l u z i o n i , o n d e e v i t a r e i l

r i t o r n o d e i f a n t a s m i d e l l e prime giornate di campionato, quando la difesa ros-

s o - b l ù i n c a s s a v a r e t i c o n estrema facilità Le tre re-

t i s i g l a t e d a l l ’ e x M e s s i n a

A n a t r i e l l o h a n n o e v i d e nziato che qualcosa nella linea difensiva è saltato Allo “Scida” contro i pitagorici avremo la prova se si è trattato di un incidente di p e r c o r s o o p p u r e s e q u a lcosa e saltato Domani sera contro la squadra di mr Longo in campo, non sappiamo se da titolare oppure dalla panchina vedremo l a p r e s e n z a d e l c e n t r a l e

p r o v e n i e n t e d a l l a S p a l

M a t t e o B a c h i n i U n a l t r o elemento che sembra aver recuperato dall’infortunio che lo ha tenuto fuori per d i v e r s e g i o r n a t e è D ’ A u -

ria, Per il resto ampie scelte per De Giorgio che potrà

c o n t a r e s u C a s t o r a n i c h e

r i e n t r a d a l l a s q u a l i f i c a e sul greco Siatounis in grande stato di forma Per il resto del gruppo, come ha riferito De Giorgio nel corso d e l l a c o n f e r e n z a s t a m p a pre-gara – tranne Ghisolfi il resto sono stati tutti recuperati. Quindi, anche la i n c e r t a p r e s e n z a d e l l ’ e x ,

L u c a s F e l i p p e , f r e s c o d i rinnovo e di Sciacca sembrano essere superate Ora, visto tutta la rosa al completo per De Giorgio resta soltanto da stabilire quale

f o r m a z i o n e s c h i e r e r à i n

c a m p o d a l p r i m o m i n u t o nella sua Calabria Anche perché battere fuori casa i “Pitagorici” significa prepararsi al prossimo trittico

di gare (Juve Next e Picern o i n c a s a , F o g g i a f u o r i ) darebbe una grande spinta p e r u n a b u o n i s s i m a p o s izione in classifica

QUI CROTONE Con so-

l i d u e p u n t i d i d i s t a n z a i “ d e l f i n i ” j o n i c i s i a p p r estano ad affrontare un Potenza degli ex Cargnelutti, Armini e non ultimo Jacopo Murano arrivato a chiusura di mercato invernale che viene da due sconfitte E lo farà con gli undici più i n f o r m a i n q u e s t o m omento Nel momento in cui scriviamo il tecnico ex Picerno Emilio Longo è alla prese con la soluzione di un problema fisico che sta interessando Jonathan Silva L'esterno brasiliano si è f e r m a t o d u r a n t e l ’ a m ic h e v o l e d i m e r c o l e d ì c o n

l a P r i m a v e r a , p r o b a b i lmente per un problema al f l e s s o r e S e i l n u m e r o 4 1 rossoblù non dovesse farcela, al suo posto dovremmo vedere Federico Ricci, ritornato per la terza volta in riva allo Jonio Insieme al n°20 pitagorico al cent r o d e l l a t r e q u a r t i e c c o T u m m i n e l l o e d u n o t r a Oviszach e Vitale sull’out

d i s i n i s t r a a d a g i r e a l l e

s p a l l e d i G o m e z o M u r a -

n o M i s t e r L o n g o p o t r à n u o v a m e n t e c o n t a r e s u l terzino destro Guerini, che r i e n t r a d o p o a v e r e o s s e rvato un turno di squalifica, m e n t r e n o n d o v r e b b e a n -

c o r a a v e r e a d i s p o s i z i o n e Barberis Tra i pali ci sarà

i l b a l l o t t a g g i o t r a S a s s i e D’Alterio mentre in difesa Guerini sull’out di destra e

Giron a sinistra. Al centro spazio a Cargnelutti ed uno tra Di Pasquale ed Armini mentre sulla mediana Gallo dovrebbe essere affiancato da Vinicius o Schirò I n s o m m a , a l l o “ S c i d a ” questa sera scenderanno in c a m p o d u e s q u a d r e c o n tanta voglia di rivalsa anche se i lucani solitamente in trasferta sono un tantino più accorti, a maggior rag i o n e c o n i l v a n t a g g i o d i due punti in più che hanno rispetto ai calabresi Ma la s q u a d r a d i L o n g o h a l e qualità per reagire, se mette in campo il giusto atteggiamento e la mentalità che c h i e d e i l t e c n i c o I n f i n e chiudiamo con la direzione arbitrale affidata ad un fischietto pugliese Si tratta di Domenico Leone della sezione AIA di Barletta Leone sarà coadiuvato dagli assistenti Nicola Morea di Molfetta e Daniel Cadirola di Milano; quarto ufficiale Giorgio Vergaro di Bari Q

4-3-3

Erradi; Rosafio, Caturano,

TOMEI HA TUTTI GLI UOMINI A PROPRIA DISPOSIZIONE, MENTRE I SICILIANI RICHIAMANO I TIFOSI CON UNA FRASE IN DIALETTO

Picerno nella tana del Messina per allungare la striscia positiva

l v e n t i s e i e s i m o t u r n o d e l c a m p i onato di Lega Pro sfida esterna per l'Az Picerno Oggi pomeriggio alle 15 la squadra di Francesco Tomei è di scena a Messina per affrontare i siciliani, usciti letteralmente rivoluzionati dalla campagna acquisti e dal mercato. La squadra lucana parte alla volta del capoluogo siciliano con il dichiarato intento di ottenere un risultato positivo Non ci dovrebbero essere problemi di formazione per la compagine lucana Partita alla portata del Picerno reduce dal pareggio brillante ottenuto contro la Juventus Next Gen che ha dato ampie garanzie alla squadra lucana. Il complesso di mister Tomei ha svolto regolarmente gli allenamenti Salvo si è integrato bene negli schemi e nei meccanismi di gioco dell'undici di Tomei. La squadra rossoblù fa affidamento sull'ottimo rendimento difensivo e sulla straordinaria condizione di forma di Summa tra i pali. Confermato Pagliai, a centrocampo non ci dovrebbero essere particolari problemi di carattere tec-

nico Confermato il 4-2-3-1, non è da escludere l'impiego di Palazzino che ha dato utili indicazioni alla squadra, al tecnico e alla dirigenza del Picerno. Tomei ha chiesto ai suoi di essere incisivi e concreti, le condizioni generali di forma della squadra sono buone e non ci dovrebbero essere particolari problemi contro il Messina. A dirig e r e l a g a r a d e l S a n F i l i p p o d e l M e l a d i Messina sarà il signor Domenico Mirabella di Napoli, coadiuvato da Michele Decor a t o d i C o s e n z a e F e d e r i c o L i n a r i d i F irenze Quarto uomo il signor Simone Palmieri di Avellino I siciliani, vittoriosi sabato scorso in casa contro il Latina per 2 a 1 hanno confermato di essere una squadra in crescita tecnica e atletica e questo aspetto potrebbe creare non pochi problemi a Petito e compagni Da rilevare che per sollevare l'ambiente la squadra siciliana ha invitato i tifosi allo stadio con una frase in dialetto “tutti o campo” che testimonia il clima intorno ad una squadra partita male ma che sta pian piano riprendendo cont att o con la zon a cen t rale d ella cla s s if ica grazie alle ottime prestazioni del gruppo I

siciliani, dal canto loro giocheranno al completo e in settimana hanno svolto una sgambatura contro la Primavera nel complesso s p o r t i v o d e d i c a t o a l l a m

pianto Gaetano Scirea

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.