Cronache del 3 febbraio 2025

Page 1


«La Polizia penitenziaria è in seria difficoltà»

«Senza l’incremento d’organico, prevista l’apertura di 2 reparti detentivi ristrutturati»

Test elettorale che supera i confini locali per diventare una prova dello stato di salute delle coalizioni

Elezioni Matera, ora si fa sul serio

incontra le categorie sociali

a - dichiara Margherita Sar-

li, direttore generale Apt

Basilicata - mira a rafforzare la presenza della Basilicata nei pacchetti turistici del mercato ( )

■ continua a pag 19 Dellapenna a pag 5

B A S I L I CATA I N B A S S A

P

DE R F O R M A N C E

obbiamo ammettere che la fisiognomica dialettica ci aveva fatto ben sperare, anche illudendoci che a furia d’occuparsi di tutto lo scibile istituzionale e d’essere dappertutto in aura selfista il fratellino d’Italia Cosimo Latronico potesse allegramente vantarsi d’aver fatto fare un netto miglioramento di performance sulla sanità regionale ed invece, dati alla mano e nostro malgrado, siamo rimasti a dir poco delusi, fino a credere che finirà ormai solo d’infoltire la serie già tragica d’assessori come Rocco Leone e Francesco Fanelli, peraltro bocciati alle regionali e poi miseramente rientrati nei ranghi di consiglieri scaldapoltrona grazie ad una legge surreale di Santarsiero e Lacorazza Ora CREA Sanità, tanto per ricordarci in che tristi mani siamo e soprattutto quanto sia grande l’ordine dei problemi irrisolti, ha pubblicato proprio l’altro giorno il suo 20° Rapporto in cui emergono accrocchi e negatività d’ogni tipo statistico, tra cui il cosiddetto indice di performance socio-sanitaria e dove guarda caso quella peggiore se la becca la scassatissima Calabria, con la Basilicata subito dopo a tallonarla, quasi fosse un sciagurato tamponamento Canta Shandon: “Bassa, bassa performance ”

PoTeNZA Il sindaco Telesca e l’assessore Nardiello: «Per garantire l’accesso al maggior numero di utenti»

La piscina amplia l’orario di apertura

CAPOLUOGO

Accoltella un’altro camionista durante una lite per il parcheggio: arrestato 52enne potentino con l’accusa di tentato omicidio

■ Servizio a pag 11

INFRASTRUTTURE

Grande successo di pubblico per la visita dell’assessore Pepe a Venosa che ha affrontato le criticità legate alla viabilità nel Vulture

■ Servizio a pag 12

ARTIGIANATO

Rilancio del settore, al via i programmi di finanziamento di Fondartigianato, soddisfatta Gentile

■ Servizio a pag 2

ALIANO

Capitale italiana della cultura 2027: tra le tappe di presentazione del dossier

“La Terra dell’altrove”, anche la Bit di Milano

■ Servizio a pag 19

Santamaria
Leporace
TURISMO
Telesca e Nardiello
Servizio a pag 6

Gentile (Ebab): «Da qui ai prossimi tre anni le imprese cercheranno circa tre milioni e mezzo di lavorator i»

R i l a n c i o d e l s e t t o r e : i p r o g r a m m i

di finanziamento di Fondartigianato

Al fine di incentiva-

r e l o s v i l u p p o d i competenze dei lavoratori nei processi di inn o v a z i o n e o r g a n i z z a t i v a ,

di processo e di prodotto, oltre che favorire le nuove

a d e s i o n i e l ’ a c c e s s o a l l a formazione continua, Fondartigianato - primo fondo

i n t e r p r o f e s s i o n a l e c o s t ituito in Italia da Confartigianato, Cna, Casartigiani, Claai, Cgil, Cisl e Uil - ha lanciato due programmi di finanziamento

Per quanto riguarda le imprese artigiane, nel 2024 la variazione percentuale positiva è stata registrata

i n B a s i l i c a t a p e r q u e l l e

o p e r a n t i n e l s e t t o r e d e ll’agricoltura (125 imprese, +1,60%), nelle costruzio-

ni (3 mila e 167 imprese, +0,38%), e nei servizi ( 3 m i l a e 2 2 3 i m p r e s e , +0,03%) Al contrario, var i a z i o n e n e g a t i v a p e r l e imprese artigiane operanti

n e l c o m - m e r c i o ( m i l l e e 20 imprese, -2,93%) e nell’industria (2mila e 84 imprese, - 1,45%)

Complessivamente, le im-

p r e s e a r t i g i a n e i n B a s i l icata e nel 2024 hanno fat-

t o r e g i s t r a r e u n s a l d o n egativo risultato pari a -47: 453 iscrizioni (+4,64%) e 5 0 0 c e s s a z i o n i ( 5 , 1 2 % ) Sono diminuite le imprese artigiane registrate in Basilicata (9 mila e 626 total i , - 0 , 4 8 % ) , c o s ì c o m e quelle attive (9 mila e 545 totali, -0,49%)

L e c i t a t e L i n e e d i f i n a n -

z i a m e n t o p r e v i s t e r i g u a rd a n o : l a f o r m a z i o n e i n t e -

grata con la terza edizione del Fondo Nuove Compet e n z e ( s t a n z i a m e n t o i n iz i a l e : 1 m i l i o n e d i e u r o ) ; la formazione dedicata all e i m p r e s e d i n u o v a a d esione e a quelle silenti, ovvero che non abbiano beneficiato di contributi dal

2017 (stanziamento iniziale: 1,5 milioni di euro) «Si tratta - ha commentato Ros a G e n t i l e , p r e s i d e n t e

Ebab e presidente di Con-

f a r t i g i a n a t o M a t e r a - d i percorsi formativi per consentire ai lavoratori di maturare le competenze digit a l i d i b a s e , g e s t i r e s o l uzioni innovative e consentire alle imprese di contribuire al processo di decarbonizzazione In base alle s t i m e , d a q u i a i p r o s s i m i tre anni le imprese cercheranno infatti circa tre milioni e mezzo di lavorator i e l e p r i n c i p a l i c o m p e -

t e n z e r i c h i e s t e s a r a n n o

p r o p r i o q u e l l e l e g a t e a l l a

sostenibilità e alla transizione digitale Gli Inviti di Fondartigianato sono dunque in linea con la domand a d i m e r c a t o L e r i s o r s e vanno a supporto delle micro e piccole imprese arti-

g i a n e c h e v o g l i o n o i n n ovare i propri processi e dei lavoratori che necessitano d i a g g i o

c o r s i f o r m a t i v i e f f i c a c i , Fondartigianato collabora

c o n e n t i d i f o r m a z i o n e

s p e c i a l i z z a t i n e l l a d i g i t a -

lizzazione, partner tecnologici e accademici in grad o d i o f f r i r e f o r m a z i o n e avanzata e aggiornata»

COMPETENZE GREEN

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese La crisi energeti-

c a h a s p i n t o l e i m p r e s e verso la transizione ecologica, per centrare gli obiettivi europei di decarbonizzazione Un’accelerazione

che ha portato le imprese a i n v e s t i r e n e

zione

Solo l’anno scorso le imp r e

rà anche nei prossimi quattro anni

INVESTIMENTI

NEL DIGITALE

P a r i m e n t i , p e r ò , s e r v o n o

skills adeguate per gli investimenti nel digitale

Di pari passo con gli inve-

s t i m e n t i g r e e n s o n o c r e -

s c i u t i a n c h e q u e l l i n e l l a

transizione digitale, in li-

n e a c o n i l q u i n q u e n n i o precedente

« U n d a t o - h a r i c o r d a t o

G e n t i l e - c h e r i f l e t t e u n a

c o n t i n u i t à n e l l e p o l i t i c h e

di investimento A riprova del riconoscimento dei benefici legati allo sviluppo costante di soluzioni e tecnologie digitali Ma per far fronte a queste necessità e garantire a imprese e cittadini di godere degli effetti della transizione digitale è n e c e s s a r i o r i c o r r e r e a l l a formazione, in particolare q u e l l a c o n t i n u a . S e r v o n o c o m p e t e n z e p e r g a r a n t i r e i l c o n c r e t o s v i l u p p o d e i processi di transizione, ma a n c h e p e r a f f i a n c a r e t u t t i coloro che utilizzano strumenti digitali Ecco perché n e i p r o s s i m i q u a t t r o a n n i saranno sempre più richies t e c o m p e t e n z e d i g i t a l i , come l’uso dell’intelligenza artificiale, di tecnologie internet e strumenti di comunicazione visiva e multimediale, considerate “di base” per la maggior parte dei lavoratori»

T r a i l 2 0 1

e s c i t a c o s t a n t e n e l n u m e r o d i i m p r e s e c h e h a n n o i n v e s t i t o i n q u e s t a d i r e z i

Stare al passo con la trans izio n e d ig itale è u n a n ecessità non rinviabile

Da qui al 2028, nello scenario positivo, si stima che due terzi dei lavoratori ( il 5 9 % d el f ab b is o g n o to tal e ) d o v r a n n o p o s s e d e r e competenze digitali

La richiesta varia a seconda del grado di specializzazione: si va dal 22% ri-

c h i e s t o p e r o p e r a i e p r ofessioni non qualificate, al 5 7 % p e r p r o f e s s i o n i i mpiegatizie e dei servizi, fino all’85% per professioni specializzate e tecniche FORMAZIONE CONTINUA E FATTORE UMANO

D a c o n s i d e r a r e , i n o l t r e , l’impatto dell’Intelligenza

A r t i f i c i a l e s u l m o n d o d e l lavoro

L a I a i n f l u e n z e r à p r e v alentemente occupazioni ad a l t a q u a l i f i c a , q u e l l e c h e richiedono skill cognitive, « s i a n o e s s e d i c a r a t t e r e r o u t i n a r i o c h e n o n r o u t in a r i o : s i a p r o n o d u e s c enari» Il primo, è che la Ia s i s o s t i t u i s c a a l l a v o r o u m a n o , r i d u c e n d o t a n t o l’occupazione quanto i costi di produzione, senza effetti significativi sulla prod u t t i v i t à . I l s e c o n d o s c enario vede l’IAa avere un ruolo complementare al lav o r o d e l l ’ u o m o , p o t e nziando e determinando una crescita della produttività e, di conseguenza, delle retribuzioni

« G l i i n v i t i p e r i o d i c i p u bblicati da Fondartigianato - ha concluso Rosa Gentile, presidente Ebab e presidente di Confartigianato

M a t e r a - s o n o u n c o n t r ibuto prezioso all’orientam e n t o i n t e m a d i t r a s f o rmazione digitale La quantificazione degli effetti dell ’ i n t r o d u z i o n e d e l l ’ I a n e l l a v o r o è c o m p l e s s a : i mp o s s i b i l e o g g i s e p a r a r e l’effetto di sostituzione da q u e l l o c o m p l e m e n t a r e D e c i s i v o s a r à i l f a t t o r e u m a n o , p e r d i p i ù i n u n contesto di riduzione dell a f o r z a l a v o r o l e g a t a a ll’invecchiamento della popolazione»

Gentile

Le consigliere regionali del Movimento 5 stelle Araneo e Verr i: «La misura è una bolla destinata a sgonfiarsi rapidamente»

« B o n u s g a s , s e r v o n o p o l i t i c h e

energetiche serie e lungimiranti»

N

onostante il chiarimento della Regione Basilicata, per le

c o n s i g l i e r e r e g i o n a l i d e l M o v i m e n t o 5 s t e l l e , V iviana Verri e Alessia Ara-

neo, «giusta segnalazione

d e l l ’ A d o c s u l l a p o s s i b i l e restituzione del Bonus Gas

d a p a r t e d e l l e c i t t a d i n e e

d e i c i t t a d i n i l u c a n i : t o rniamo a denunciare, anco-

r a u n a v o l t a , l ’ a s s u r d i t à

d e l l a p o l i t i c a r e g i o n a l e s u l l ’ e n e r g i a e l ’ i n c o n s i -

s t e n z a d i u n a m i s u r a c h e

non ha nulla di strategico,

a l d i l à d e l l ’ i n v e s t i m e n t o

elettorale» Da ricordare che la Regione aveva srammentato che

«in occasione dell’attivazione del bonus, proprio in

r a g i o n e d e i c o n s u m i s t imati, e non effettivi, calcolati nelle bollette dei be-

neficiari, sono stati deter-

minati importi negativi in

bolletta, successivamente

t r a s f o r m a t i i n r i m b o r s i ,

anche significativi, ai be-

neficiari: si tratta, in asso-

luta sostanza, di restituire

alle società di vendita ciò

c h e è s t a t o a n t i c i p a t o i n valore nel corso dell’anno

t e r m i c o e d è i n q u e s t o

contesto che devono esse-

r e c o n s i d e r a t i g l i s c o mpensi contabili che sono in

corso di riequilibrio con i

c o n g u a g l i c a l c o l a t i s u l l a base dei consumi effettivi,

oltretutto in forza di nor-

me regolatorie in capo al-

l e c o m p a g n i e d i v e n d i t a

a l m e n o u n a v o l t a a l l ’ a nno»

«Spendere - hanno dichia-

rato Verri e Araneo - 200

m i l i o n i d i m e t r i c u b i d i gas, equivalenti a oltre 200 milioni di euro, per i prossimi sei o sette anni per un

b o n u s p r o v v i s o r i o , a n z i -

c h é i n v e s t i r l i p e r r e n d e r e

l a B a s i l i c a t a d e f i n i t i v a -

m e n t e i n d i p e n d e n t e s u l

p i a n o e n e r g e t i c o , è u n a scelta miope che spreca ri-

s o r s e p r e z i o s e s e n z a l a -

sciare nulla alla comunità

lucana Siamo l’ unica regione italiana con una significativa produzione di

gas e di petrolio, con tut-

to l’impatto ambientale e

socio-sanitario che ne deriva Eppure, invece di uti-

l i z z a r e l e r o y a l t i e s c h e p r o v e n g o n o d a l l e e s t r a -

z i o n i p e r u n a e f f e t t i v a compensazione ambienta-

le nonché per un futuro di energia pulita e gratuita, la Regione ha preferito opta-

re per una misura temporanea, di fine mandato, che

non ha inciso sulle bollet-

te a lungo termine e, for-

s e , n e a n c h e s u q u e l l e a

b r e v e t e r m i n e A l t r o c h e

Hub energetico»

«Persino i 5.000 euro de-

stinati ai “non metanizza-

t i ” p e r l ’ a c q u i s t o d i p a n -

n e l l i f o t o v o l t a i c i - h a n n o

p r o s e g u i t o l e c o n s i g l i e r e regionali - rischiano di essere una misura poco inci-

GALLIPOLI

“Bellezza

in bicicletta”

la sala conferenze del Polo Bibliotecario di Potenza, domani la presentazione d

Ciclovia della Bellezza del Parco regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane, finanziato dal Ministero dei Trasporti

Il progetto ha consentito la realizzazione di più interventi quali: la “Ciclovia della Bellezza” attraverso la rifunzionalizzazione di tratti di viabilità rurale, prevalentemente bianca, collegante i principali siti di interesse naturalistico e/o culturale dell’area parco, nonché i nodi di accesso allo stesso; l’acquisto navette, acquisto ebike; l’acquisto e installazione dei punti ricarica e punti informativi; il sistema per il censimento e la messa in rete del patrimonio abitativo non utilizzato nei borghi dell’area parco; l’individuazione area di ospitalità diffusa supportata da portale web e applicazione nativa per la prenotazione

U n i n t e r v e n t o d i r i q u a

d i parte degli antichi percorsi di collina e di montagna costituiti da un unico itinerario ad anello c h e i n t e r e s s e r à q u a t t r o q u i n t i d e i C o m u n i d e l Parco e relative località e frazioni

A l l a p r e s e n t a z i o n e p a r t e c i p e r a n n o : V i n c e n z o Grippo (Presidente Parco Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane); Alfonso Vespe (sindaco di Accettura); Marco Delorenzo (Direttore Parco Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane); Fausto Villani (Tab Consulting)

A c o m p l e t a r e g l i i n t e r v e n t i l ’ a s s e s s o r e R e g i onale Ambiente ed Energia, Laura Mongiello ed a concludere il vice Presidente Giunta Regionale e Assessore alle Infrastrutture, Pasquale Pepe.

s i v a , b e n l o n t a n a d a u n

p i a n o s e r i o e c a p i l l a r e d i autonomia energetica che, al contrario, stanno realizzando, a modo e a profitto

loro, grosse società priva-

te, godendo dei nostri be-

n i c o m u n i c o m e s o l e e

vento Dunque, delle due

l’una: o la maggioranza di

c e n t r o d e s t r a n o n s i è a ccorta dell’aggressione del n o s t r o t e r r i t o r i o d a p a r t e d e l l e g r a n d i c o m p a g n i e p r i v a t e o è c o m p l i c e L a realtà è che il Bonus Gas è u n a b o l l a d e s t i n a t a a sgonfiarsi rapidamente: le

c o m p a g n i e f o r n i t r i c i d i energia, attraverso il mercato libero, possono infat-

ti compensare il contributo regionale aumentando i p r e z z i d e l l e t a r i f f e U n meccanismo già visto con i l c a r b u r a n t e : s e c o n d o i

dati Mimit, la Basilicata è

l a r e g i o n e c o n i l p r e z z o medio più alto d’Italia all a p o m p a d i c a r b u r a n t e , n o n o s t a n t e l e e s t r a z i o n i p e t r o l i f e r e B a s t a i l l u s i on i S e r v e u n a u t e n t i c o cambio di rotta: occorre un grande investimento pubb l i c o p e r c r e a r e u n a C om u n i t à E n e r g e t i c a L u c ana, utilizzando sole e ven-

Araneo e Verri
COGNATO
PICCOLE DOLOMITI

Test elettorale che supera i confini locali per diventare una prova dello stato di salute delle coalizioni

Elezioni Matera, ora si fa sul serio

Il Pdprova l’unità ma è tentato dal metodo Telesca. Nel centrodestra Melodia (FdI) incontra le categorie sociali

D I M A S S I M O D E L L A P E N N A

orre veloce il tem-

p o c h e c i s e p a r a

d a l l e e l e z i o n i a m -

ministrative di Matera

La Città dei Sassi, colpita

d

n o d e i c i n q u e s t e l l e , s i

p r e p a r a a v o l t a r e p a g i n a

dopo le dimissioni del sin-

daco Bennardi

Il fuoco che covava sotto

l a c e n e r e s t a d i v e n t a n o fiamma viva e i partiti ini-

ziano a muovere le fila

Come già abbiamo avuto

modo di dire le elezioni di

M a t e r a s o n o u n t e s t c h e

supera i confini locali per

diventare un test regiona-

l e D o p o l a v i t t o r i a d e l l e

elezioni regionali, infatti, il centrodestra ha inanel-

lato una serie di sconfitte

tra cui quelle a Potenza e

alla Provincia di Matera

Ecco chiarito che il risul-

t a t o m a t e r a n o p u ò e s s e r e la verifica finale per capi-

r e s e l o s l a n c i o d e l c e n -

trodestra è terminato o se la coalizione tiene IL

CENTROSINISTRA SPACCATO

La coalizione che fa capo al Pd sembra spaccata Ci-

f a r e l l i c o n l e s u e d i m i s -

sioni dal partito ha posto

f o r t e m e n t e a l c e n t r o d e l d i b a t t i t o l a q u e s t i o n e o r -

ganizzativa del Partito e i

1 0 1 h a n n o m e s s o l a d a t a

d e l l e e l e z i o n i c o m e s c a -

denza della fiducia al se-

gretario Lettieri Il segretario regionale, dal

c a n t o s u o , p r o v a a r i l a n -

ciare ideando il recupero

d e i c e n t r i s t i d i A z i o n e e

I t a l i a V i v a c h e , p e r ò , a d

ora non sembrano rispon-

d e r e c o n e n t u s i a s m o a l

corteggiamento S i f a v i v a l ’ i p o t e s i d e l l a candidatura di Santochiri-

co Non si sa se con la be-

n e d i z i o n e u f f i c i a l e d e l l a

lista del Partito democra-

tico o con uno schema si-

mile a quello che ha por-

t a t o T e l e s c a a l l a g u i d a

della capoluogo di regio-

ne IL CIVISMO POSSIBILE

Proprio lo schema politi-

c o c h e h a p o r t a t o i l c e n -

trosinistra a vincere a Po-

t e n z a s e m b r a q u e l l o c h e da maggiore possibilità di riuscita alla coalizione al-

ternativa al centrodestra

A P o t e n z a , c o m e t u t t i r i -

corderanno, il centrosini-

s t r a h a r i n u n c i a t o a p r esentarsi unito al primo turno e, senza perdere tempo in discussioni logorroiche,

h a d e c i s o d i u t i l i z z a r e i l primo turni delle comuna-

li come primarie

I l s i s t e m a e l e t t o r a l e d e i

Comuni, infatti, non pre-

mia chi prende più voti in

u n a t o r n a t a s e c c a m a c h i

r i e s c e a r a g g i u n g e r e l a metà più uno dei voti

La frammentazione delle candidature a Sindaco ren-

d e q u a s i i m p o s s i b i l e l a

v i t t o r i a a l p r i m o t u r n o e

o b b l i g a i l c e n t r o d e s t r a , quasi sempre in vantaggio

i n u n t u r n o u n i c o , a d o -

versi misurare in un faticoso secondo tempo A M a t e r a , a p r e s c i n d e r e

d a o g n i s t r a t e g i a i l c i v ismo sembra essere una se-

ria compagine i elettorali Apparendo inverosimile la

costituzione di una coali-

zione che possa tenere in-

s i e m e t u t t i a n c h e i n c o n -

siderazione del fatto che i

C i n q u e S t e l l e s o n o s t a t i mandati a casa proprio dal

Pd, l’unica soluzione stra-

t e g i c a m e n t e i n t e r e s s a n t e

dei dem è quella di fram-

mentarie il voto al primo

turno IL CENTRODESTRA

ALLA PROVA

DEL VOTO

Situazione diametralmen-

t e o p p o s t a n e l c e n t r o d estra Da quelle parti le cer-

t e z z e p i ù r i l e v a n t i s o n o

che la coalizione va unita

e che il candidato sindaco

sarà deciso da Roma nel-

l’ottica dei pesi e dei contrappesi tra alleati

Q u a l c u n o h a p r o v a t o a

parlare di primarie ma, è

evidente che tutto ciò non

solo è impossibile ma denota la consapevolezza da

p a r t e d i c h i n l e c h i e d e d i

non poter avere la candidatura Nella logica della

coalizione, con Forza Italia che ha avuto la Region e e l a L e g a c h e h a o t t enuto la guida della città di Potenza il sindaco di Mat e r a d o v r e b b e e s s e r e a ppannaggio di FdI

Tutto sembra ruotare verso Quarto Il segretario reg i o n a l e d e l p a r t i t o , d o p o le situazioni familiari che ne hanno rallentato l’attiv i t à p o l i t i c a , è r i t o r n a t o presente nella scena polit i c a e d a m o l t i a p p a r e l a soluzione migliore anche se qualcuno ancora prova a presentare Latronico com e p o s s i b i l e c a n d i d a t o a sindaco C e r t a m e n t e i l p a r t i t o d i Giorgia Meloni a Matera città è riuscito ad assicurare un cambio di leadership locale capace di unire innovazione e continuità Stefano Melodia, nuovo coordinatore cittadino, insieme al segretario prov i n c i a l e G i o r d a n o h a a vviato una serie di incontri c o n l e c a t e g o r i e s o c i a l i cittadine Sabato ha riunito tutte le associazioni del terzo settore per capire le esigenze di giovani, sport e strut

che produrre risultati inte-

Il sindacalista Br ienza (Sappe): «Senza l’incremento d’organico, prevista l’aper tura di 2 repar ti detentivi r istr utturati»

« C a r c e r e d i P o t e n z a , l a P o l i z i

a penitenziaria è in seria difficoltà»

Per il sindacato auto-

n o m o P o l i z i a p e n itenziaria (Sappe), di fronte al «declino annunciato» della gestione delle

c a r c e r i l u c a n e e i t a l i a n e ,

n o n s i « p u ò s t a r e a g u a rdare con passività» a mag-

gior ragione se «l’Ammi-

n i s t r a z i o n e P e n i t e n z i a r i a sembra sottovalutare le serie difficoltà operative del-

l a P o l i z i a P e n i t e n z i a r i a ,

p o i c h é s e m b r e r e b b e a v e r

d e c i s o d i r i a p r i r e , n e l l c a Casa Circondariale di Potenza, due reparti detentivi ristrutturati e la Sala Regia senza aver adeguatamente

rimpinguato il necessario organico della Polizia Penitenziaria appartenente al r u o l o A g e n t i - A s s i s t e n t i maschile»

L’apertura di questi repar-

t i e d e l l a S a l a R e g i a n e l -

l ’ I s t i t u t o p e n i t e n z i a r i o d i

P o t e n z a , p e r i l s e g r e t a r i o regionale del Sappe, Saverio Brienza, «senza il necessario personale di poliz i a , è u n p r o v v e d i m e n t o s c e l l e r a t o e a z z a r d a t o d a p a r t e d i c h i l o d i s p o n e , poiché senza rendersi cont o d e l l e g r a v e c r i t i c i t à e miope dei rischi a cui si va incontro, risulterà un ines o r a b i l e e d u l t e r i o r e f l o p dell’Amministrazione Penitenziaria: se la scellerat e z z a d o v e s s e c o n c r e t i zzarsi così come l’Amminis t r a z i o n e R e g i o n a l e (P R A P Puglia e Basilicata) ha preannunciato, chi governa l’istituto penitenziario dovrà affrontare grav i s s i m e p r o b l e m a t i c h e i n termini di gestione del personale e conseguenti rischi per la sicurezza interna al c a r c e r e , c h e p o t r e b b e a ddirittura riflettersi anche su quella esterna» È per questo motivo che il

Sindacato Autonomo Poli-

z i a P e n i t e n z i a r i a « c h i e d e a n c h e l ’ a t t e n z i o n e d e l

Prefetto di Potenza, per far e i l p u n t o r e a l e s u l l a s ituazione e prendere cognizione della gravità in tema di sicurezza pubblica e dei

r i s c h i r i c o r r e n t i n e l m omento in cui la Casa Circondariale di Potenza non

p o t r à p i ù g a r a n t i r e l a n e -

c e s s a r i a t e n u ta in t e r m in i di sicurezza, proprio a cau-

s a d i u n a g r a v e c a r e n z a

consistente in diverse de-

cine di unità appartenenti

a l C o r p o d i P o l i z i a P e n itenziaria maschile, signifi-

cando che pur avendo re-

c e n t e m e n t e a s s e g n a t o a l -

l’Istituto di Potenza dieci u n i t à f e m m i n i l i , a l n e t t o

delle trasferite ne restano soltanto otto, è noto che il

p e r s o n a l e f e m m i n i l e n o n

p u ò e s s e r e i m p i e g a t o i n

s e t t o r i c o n p r e s e n z a d etentiva maschile, pertanto

il problema, nella sostan-

za resta»

« I n p e r f e t t a c o n t r a p p o s izione - ha spiegato Brienza - non è una novità quel-

l a c h e l a C a s a C i r c o n d a -

riale di Potenza ospita un numero eccessivo di deten u t i p r o v e n i e n t i d a a l t r i

Istituti pugliesi allontana-

t i p e r m o t i v i d i s i c u r e z z a dal Provveditorato Region a l e d e l l ’ A m m i n i s t r a z i one Penitenziaria per la Puglia e Basilicata, poiché resosi responsabili di azioni

v i o l e n t e e a g g r e s s i v e n e i confronti del personale pen i t e n z i a r i o , t a n t o d a g r a -

v a r e u l t e r i o r m e n t e s u l l a gestione complessiva della struttura carceraria Anche a Potenza, infatti, non

s o n o m a n c a t i g r a v i c o mportamenti da parte di detenuti pericolosissimi e per noi del Sappe, allo stato attuale la Casa Circondariale di Potenza è un istituto

ad alto in d ice d i v u ln er ab i l i t à e l ’ a p e r t u r a d i d u e

reparti detentivi ristruttu-

rati e della Sala Regia, sen-

z a p e r s o n a l e c o m p o r t e r à

u n u l t e r i o r e a g g r a v i o c h e

r i f l e t t e r à i n e s o r a b i l m e n t e sulla sicurezza complessiva, ma nei dettagli verran-

n o a m a n c a r e i m p o r t a n t i

p r e s i d i s i a a l l ’ i n t e r n o d e i

r e p a r t i d e t e n t i v i , c o s ì c o -

me la riduzione dell’entità delle scorte che provve-

d o n o a l l e t r a d u z i o n i d e i

d e t e n u t i p r e s s o l e a u l e d i giustizia per la celebrazione dei processi e presso le strutture sanitarie per svolgere . gli accertamenti diag n o s t i c i a i d e t e n u t i , c h e durante tali circostanze di fragilità operativa potrebbero approfittare per porre in essere azioni turbativ e e p e r i c o l o s e a n c h e a ll ’ e s t e r n o d e l c a r c e r e » «L’amministrazione Penit e n z i a r i

f i n o

d o r a s o t t o v a l u t a t o tali rischi, tanto che in questi ultimi anni non ha mai provveduto a far recuperare alla Casa Circondariale di Potenza il personale che n el f r attemp o è s tato c

c a s p aventosa, ormai del 40% , e nonostante questo, il Provveditorato competente per territorio, ha continuato a disporre supporti operati

D istretto Puglia e Basilicata, r i m a n e n d o i n a s c o l t a t o i l nostro disappunto in merit o I l S a p p e c o n f e r m a l o stato di agitazione proclamato unitamente ad alte si-

gle sindacali rappresentative della Polizia Penitenz i a r i a e c o n f e r m a c h e i n caso di apertura dei repar-

ti, si mobiliterà nelle for-

me previste per far sentire questo urlo di allarme, che

pare nessuno vuol ascolta-

r e , a l m e n o f i n o a q u a n d o n o n a c c a d r à , s p e r i a m o mai, qualcosa di grave» Pieno sostegno di Donato Capece, segretario generale del Sappe, all’iniziativa del Sappe Basilicata

I l l e a d e r n a z i o n a l e d e l Sappe, che nelle prossime

s e t t i m a n e s a r à i n v i s i t a n e l l e c a r c e r i l u c a n e , h a espresso solidarietà ed ha p a r o l e d i a p p r e z z a m e n t o p e r l a p r o f e s s i o n a l i t à , i l coraggio e lo spirito di serv i z i o d i m o s t r a t i d a i p o l iz i o t t i p e n i t e n z i a r i d i P otenza: «Tutti i giorni i poliziotti penitenziari devono fare i conti con le criticità e le problematiche che rendono sempre più difficoltoso lavorare nella prima linea delle sezioni del-

le detentive delle carceri, per adulti e minori»

« S i a d o t t i n o c o n u r g e n z a p r o v v e d i m e n t i n e c e s s a r i per salvaguardare la sicurezza del carcere di Potenza e delle altri sedi lucane - h a a g g i u n t o e c o n c l u s o D o n a t o C a p e c e - G l i Agenti di Polizia Penitenziaria devono andare al lavoro con la garanzia di non essere insultati, offesi o –peggio da una parte di pop o l a z i o n e d e t e n u t a c h e non ha alcun ritegno ad alterare in ogni modo la sicurezza e l’ordine interno N o n d i m e n t i c h i a m o c h e contiamo ogni giorno grav i e v e n t i c r i t i c i , e p i s o d i che vengono incomprensibilmente sottovalutati dall ’ A m m i n i s t r a z i o n e P e n itenziaria»

Brienza

Il sindacato preoccupato per «le conseguenze della soppressione del tur no nottur no dei medici specialisti sul personale infer mieristico»

Per le Uoc di Cardiologia di Melfi e Villa d’Agri, la Fials chiede immediati interventi gestionali

La Fials, federazione

a d e r e n t e C o n f s a l , per il tramite del segretario provinciale di Potenza, Costanzo Giuseppe, ha inteso segnalare «le criticità operative che stanno

i n t e r e s s a n d o i r e p a r t i d i

C a r d i o l o g i a d e i p r e s i d i ospedalieri di Melfi, dove la minore disponibilità di

p e r s o n a l e i n f e r m i e r i s t i c o

i n t u r n o r e n d e p i ù c o m -

p l e s s a l a g e s t i o n e d e l r eparto, e Villa d’Agri, con ripercussioni significative sulla qualità dell’assisten-

z a e s u l l a s i c u r e z z a d e l

p e r s o n a l e i n f e r m i e r i s t ico»

«La recente soppressione del turno notturno dei me-

d i c i s p e c i a l i s t i - h a d i -

c h i a r a t o C o s t a n z o G i useppe - ha comportato una

m o d i f i c a o r g a n i z z a t i v a

c h e o g g i s t a m o s t r a n d o

t u t t e l e s u e f r a g i l i t à N e l p r e s i d i o d i M e l f i , q u e s t a assenza è totale ogni not-

t e , l a s c i a n d o i l r e p a r t o scoperto dalla presenza di specialisti, mentre a Villa

d ’ A g r i l a c o p e r t u r a n o t -

turna è solo parziale, creando comunque difficoltà nella gestione delle emer-

genze Le persone malate che necessitano di trasferimento per casi di Stemi, i n c o n f o r m i t à a l l a R e t e Stemi Basilicata e al Perc o r s o D i a g n o s t i c o T e r ap e u t i c o A s s i s t e n z i a l e ( P d t a ) , c h e r e g o l a n o i l trattamento delle Sindro-

m i C o r o n a r i c h e A c u t e , v e n g o n o a c c o m p a g n a t e all’ospedale San Carlo di Potenza Tuttavia, questo

processo si sta realizzan-

d o s e n z a u n ’ a d e g u a t a

c o m p e n s a z i o n e a f a v o r e del rafforzamento del per-

sonale infermieristico, con

i l r i s u l t a t o c h e , q u a n d o

s u l l ’ a m b u l a n z a d e l 1 1 8

non è disponibile un me-

dico, è l’infermiere del re-

parto di Cardiologia a dover subentrare e accompa-

g n a r e l a p e r s o n a m a l a t a , lasciando il collega da so-

lo a gestire il reparto, sia

di giorno che di notte

Inoltre, non è stata predisposta una formazione mi-

r a t a p e r p r e p a r a r e i l p e r -

s o n a l e i n f e r m i e r i s t i c o a d

a f f r o n t a r e q u e s t a n u o v a

configurazione operativa,

e s p o n e n d o l o a u l t e r i o r i

difficoltà gestionali»

« N ei r ep ar ti d i C ar d io lo -

gia di Melfi e Villa d’Agri - ha proseguito il sindaca-

lista Fials, ogni trasferimento di una persona ma-

l a t a e q u i v a l e a l l a s o t t r a -

zione di un infermiere dal

reparto Se questa condi-

z i o n e r a p p r e s e n t a g i à u n problema durante il gior-

no, nelle ore notturne diventa una situazione insostenibile Senza la presen-

za di specialisti e con un solo infermiere rimasto in

r e p a r t o , i l r i s c h i o c l i n i c o e operativo cresce in mo-

do preoccupante, metten-

d o a d u r a p r o v a l a s i c u -

rezza del servizio e il benessere degli operatori sanitari A questo si aggiun-

g e l a m a n c a t a p r e v i s i o n e

d i u n a d e g u a t o p e r c o r s o

formativo per il persona-

le, indispensabile per ga-

r a n t i r e u n a g e s t i o n e e f f i -

cace delle nuove dinami-

c h e o p e r a t i v e U n a t r a -

s f o r m a z i o n e o r g a n i z z a t i -

va di questa portata avreb-

b e r i c h i e s t o u n i n v e s t imento mirato nella formazione, fornendo agli infer-

m i e r i g l i s t r u m e n t i e l e

competenze necessarie per a f f r o n t a r e l e e m e r g e n z e

c o n m a g g i o r e s i c u r e z z a

Invece, il personale si trov

biamento senza il supporto necessario» La Fials ha

vizio, evitando di privare

e l p e r s o n a l e - h a c o n c l u s o C o s t a n z o G i us e p p e , s e g r e t a r i o p r o v i nciale della Fials Potenza -

Una sanità efficiente de-

ve garantire la continuità

dell’assistenza senza compromettere la sicurezza del personale Oggi, nelle car-

d i o l o g i e d i M e l f i e V i l l a d’Agri, la gestione dei tra-

sferimenti lascia il repar-

t o c o n u n a s o l a u n i t à i n -

f e r m i e r i s t i c a i n s e r v i z i o ,

u n a s i t u a z i o n e c h e v a r isolta con misure concrete

È essenziale un intervento che ottimizzi l’organizz a z i o n e d e l p e r s o n a l e e preveda un’adeguata formazione per gli infermie-

r i , a f f i n c h é p o s s a n o o p e -

rare nelle migliori condizioni possibili Ribadiamo l’urgenza di azioni mirate

d a p a r t e d e l l ’ a s s e s s o r a t o a l l a S a l u t e e d e l l a D i r ezione Generale dell’ospedale San Carlo di Potenza, affinché vengano adottate soluzioni concrete per mi-

g l i o r a r e l a g e s t i o n e d e l p e r s o n a l e i n f e r m i e r i s t i c o e garantire un servizio sa-

nitario efficiente e sicuro nei presidi di Melfi e Villa d’Agri»

RINNOVO CONSIGLIO ORDINE DEGLI PSICOLOGI

La denuncia dei componenti del seggio elettorale

Diffamazione a mezzo stampa e social, minacce e interferenze durante le operazioni di voto: per questi motivi, i componenti del seggio elettorale per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Basilicata «sono stati costretti a recarsi (ieri, ndr) alla Stazione dei Carabinieri di Potenza, per fornire ulteriori dettagli sui fatti accaduti il giorno precedente, sabato 1° febbraio».

C o m e f a t t o s a p e r e d a i c o m p o n e n t i d e l s e g g i o elettorale dell’Ordine degli Psicologi della Basilicata, «sin dall’inizio delle operazioni elettorali», avrebbero subito «continue pressioni, int i m i d a z i o n i e a c c u s e i n f o n d a t e , c h e h a n n o a l imentato un clima di tensione e di sfiducia tra gli elettori»

P e r q u e s t o m o t i v o , n e l l a g i o r n a t a d i s a b a t o , è stata inviata una formale diffida ai componenti della lista “Altra Psicologia”.

«Nonostante ciò - hanno spiegato i componenti del seggio elettorale dell’Ordine degli Psicologi della Basilicata, le dichiarazioni diffamatorie sono continuate, culminando in un episodio che h a c o s t r e t t o i m e m b r i d e l s e g g i o a r i c h i e d e r e l’intervento delle Forze dell’Ordine».

A «causa di questa necessità», i componenti del seggio si sono recati in Caserma ieri, il che ha causato un ritardo nell’apertura del seggio rispetto all’orario previsto Per garantire la sicurezza e il corretto svolgimento delle operazioni di spoglio, le stesse hanno avuto inizio dopo le 17, è stata richiesta la presenza delle Forze dell’Ordine al seggio, «al fine di assicurare la reg o l a r i t à d e l v o t o e p r o t e g g e r e l ’ i n t e g r i t à d e l l e elezioni».

Parco Sant’Antonio La Macchia, l’appello: «Ridiamo vita all’area»

s t o u n i n t e r v e n t o i m m e -

d i a t o e c o n c r e t o p e r r i a -

prire e riqualificare il par-

co, chiuso al pubblico da

ormai diversi mesi Un ap-

p e l l o c h e a r r i v a a p o c h i

mesi dall’inizio della sta-

gione primaverile, perio-

fatti strada diversi proget-

ti di riqualificazione ambiziosi che potrebbero da-

re nuovo slancio e nuova

v i t a a d u n o d e i p o l m o n i

verdi del capoluogo Ed è proprio sulle sorti del parco nell’immediata perife-

ria della città che si inter-

r o g a l ’ a s s o c i a z i o n e “ L a

Macchia Verde Aps” che

n e i m e s i s c o r s i h a o r g anizzato una serie di attivi-

tà di pulizia e decoro del parco con un discreto suc-

cesso

Con una lettera aperta in-

dirizzata all’Amministra-

zione Comunale di Potenza, l’associazione ha chie-

do cruciale per le attività all’aperto, soprattutto per l e r e a l t à a s s o c i a t i v e c h e ,

come La Macchia Verde, svolgono la loro missione

di valorizzazione e tutela

di questo spazio verde

Il parco, purtroppo, è sta-

t o t e a t r o d i d e g r a d o p e r

a n n i , m a , a l c o n t e m p o , è rimasto un punto di ritro-

vo per molti cittadini

La Macchia Verde sotto-

linea come «la partecipazione attiva della comuni-

t à s i a l ’ u n i c a s t r a d a p e r

evitare che il parco diven-

t i a n c o r a p i ù p r e d a d e l -

l’incuria»

« C o n l a D e l i b e r a z i o n e

della Giunta Regionale n

731 del 6 dicembre 2024, i l C o m u n e d i P o t e n z a h a

ricevuto un finanziament o d i 2 4 1 8 2 6 , 5 1 € , d a s o m m a r e a i c i r c a 260 000€ già presenti nel-

t ’ A n t o n i o L a M a c c h i a »

d i c h i a r a l ’ a s s o c i a z i o n e

c h e c h i e d e a l l ’ A m m i n i -

strazione interventi celeri

dando la priorità alla ria-

le casse comunali, per un t o t a l e d i o l t r e 5 0 0 0 0 0 € , destinati alla realizzazione di un progetto già esecutivo per il Parco di San-

pertura del parco, ma con un occhio di riguardo alla m e s s a i n s i c u r e z z a d e g l i s p a z i S o l o c o s ì , i n f a t t i , sarà possibile evitare che gli episodi di degrado che hanno portato alla chiusura del parco si ripetano in futuro

Il sindaco Telesca e l’assessore allo sport Nardiello: «La diffusione della pratica sportiva favorisce il benessere della comunità»

La piscina comunale Riviello amplia l’orario di apertura,
«Per garantire l’accesso al maggior numero di utenti»

Da oggi parte il nuovo ora-

rio di apertura all’ utenza

d e l l ’ i m p i a n t o n a t a t o r i o

comunale ‘Michele Riviello’ di

Potenza

Dal lunedì al venerdì, la struttu-

ra sarà aperta dalle ore 8 alle ore

23 e il sabato dalle ore 8 alle ore

21

Godrà di questo ampliamento an-

che l'utenza del nuoto libero che

potrà utilizzare l'impianto nata-

torio dal lunedì al sabato: aper-

tura impianto ore 8 con ingresso in casa vasca dalle ore 8 10 alle

ore 15 e dalle ore 19 alle ore 21

«Siamo riusciti a garantire l’am-

pliamento dell’orario di apertu-

r a a l p u b b l i c o d e l l a p i s c i n a c o -

m u n a l e – s p i e g a n o i n u n a n o t a

c o n g i u n t a i l s i n d a c o V i n c e n z o

Telesca e l’assessore allo Sport

G e r a r d o N a r d i e l l o – g r a z i e a ll ’ i m p e g n o c o n g i u n t o d i t u t t i i soggetti interessati e al lavoro del dirigente Di Lascio e dell’ufficio

S p o r t d e l C o m u n e C o m e A mministrazione era nostra volontà a d o p e r a r c i a f f i n c h é i l m a g g i o r numero di utenti possibili potesse utilizzare questo servizio, mi-

gliorandone la fruibilità La dif-

fusione della pratica sportiva fa-

vorisce il benessere della comu-

n i t à , s i a p e r q u e l c h e r i g u a r d a

l’aspetto fisic

,

i

rispett

le occasioni di socializzazione Ring r a z i a m o q u a n t i c i h a n n o c o ns e n t i t o d

L’uomo di Potenza è accusato di tentato omicidio. La lite tra i due conducenti, è avvenuta nell’area industriale della città

Accoltella un camionista per il parcheggio: arrestato 52enne

d

v

corso tra due camionisti

chiarata fuori pericolo di vita do-

p o l ' i n t e r v e n t o d e i s a n i t a r i N e l frattempo, l'aggressore è stato dichiarato in arresto con l'accusa di tentato omicidio e condotto presso la casa circondariale di Poten-

A u t o r i t à

in

G i u n t i s u l p o s t o , i m i l i t a r i d e l -

l ’ A r m a h a n n o t r o v a t o u n u o m o

riverso a terra con evidenti segni

di aggressione e numerose mac-

chie di sangue

Gli immediati accertamenti hanno consentito di ricostruire la din a m i c a d e i f a t t i : l a v i t t i m a , u n 50enne di origine calabrese, e un

52enne di Potenza, entrambi camionisti, avevano avuto un alter-

co per futili motivi legati al parcheggio dei mezzi pesanti La di-

s c u s s i o n e è d e g e n e r a t a q u a n d o l'aggressore ha estratto un coltell o a s e r r a m a n i c o , c o n u n a l a m a di 20 cm, colpendo più volte l’altro uomo all'addome

L a v i t t i m a è s t a t a i m m e d i a t a -

m e n t e s o c c o r s a e t r a s p o r t a t a i n

c o d i c e r o s s o a l l ' o s p e d a l e S a n Carlo di Potenza, dove è stata di-

z

Giudiziaria

L'arresto è st

dal GIP del Tribunale di Potenza

c

t e l a r e

vo dei Carabinieri, reso possibile dalla preziosa collaborazione del cittadino

c h e h a a l l e r t a t o i l 1 1 2 , h a p e rmesso di evitare conseguenze ben più gravi e di assicurare alla giu-

stizia il responsabile di questo atto di violenza La collaborazione

d e i c i t t a d i n i n e l s e g n a l a r e t e m -

p es tiv amen te s itu azio n i d i p er i-

colo si conferma, ancora una volta, fondamentale per garantire un

i n t e r v e n t o r a p i d o , e f f i c a c e e r isolutivo da parte delle Forze del-

l'Ordine

Tale sinergia, come sottolineato

dai vertici del Comando Provin-

c i a l e C a r a b i n i e r i d i P o t e n z a , è

f o n d a m e n t a l e p e r p e r m e t t e r e l a pronta risposta dell'Arma dei Ca-

rabinieri che, con tutte le Forze d e l l ' O r d i n e , q u o t i d i a n a m e n t e è impegnata in prima linea per tu-

telare la sicurezza dei cittadini

“Ricerca

del Talento”

ad Avigliano: incontri di orientamento

Segnalare tutto ciò che non va nel

proprio paese sui vari gruppi pre-

s e n t i s u i s o c i a l n e t w o r k è u n a

“moda” che prende sempre più piede

N o n t u t t i p e r ò s o n o p r o p e n s i a “ m e t -

terci la faccia” e allora ecco che arriva in aiuto dei più timidi il “modulo di se-

g n a l a z i o n e a n o n i m a ” È u n ’ i d e a d e l

gruppo di opposizione “Nuovorizzon-

t e T i t o ” p e r r a c -

c o g l i e r e l e i s t a n -

z e d e i c i t t a d i n i

c h e h a f a t t o , n e i

g i o r n i s c o r s i , m o l t o d i s c u t e r e s u i s o c i a l e n o n solo I c o n s i g l i e r i d i minoranza invita-

n o i c i t t a d i n i a

«inviare segnala-

z i o n i r i g u a r d a n t i i n e f f i c i e n z e , d i sservizi o suggerimenti per miglio-

Se da una parte alcuni cittadini difend o n o l ’ i d e a c o m e u n ’ o p p o r t u n i t à p e r migliorare la trasparenza e la gestione pubblica, dall’a

rare il comune, garantendo loro l’ano-

nimato» La proposta si propone di dare «una voce a coloro che, per paura di

ritorsioni o semplicemente per timore di esporsi, non parteci

vita pubblica» «Rivoluziona Ti-

to con un Click: il Tuo Parere, l

sfruttata a fini

r a m e n t e p o l i t i c i , creando divisioni n e l l a c o m u n i t à o a l i m e n t a n d o u n a p o l i t i c a d e l s o -

spetto. La n

n obiettivo, a chi vuole cambiare alcuni aspetti della propria

vita, a chi cerca lavoro per la prima volta, a chi vuo-

le cambiare o reinventarsi professionalmente, a gio-

vani che devono scegliere il percorso di istruzione, a

chi cerca di orientarsi nel mondo della formazione e del perfezionamento, a chi intende avviare attività in proprio etc

«Lo strumento attraverso il quale si agisce è la programmazione neuro-linguistica, conosciuta anche con l’acronimo PNL Si tratta di un insieme di tecniche di comunicazione e di sviluppo personale utilizzata soprattutto nell’ambito del coaching, nonostante alcune correnti di psicoterapia si servono della PNL per fronteggiare fobie, traumi psicologici, bassa autostima, problemi di comunicazione, timidezza, ansia, dip e n d e n z e , p r o b l e m a t i c h e s o c i a l i , d e p r e s s i o n e , a ggressività, abitudini negative, problemi di attenzion e e d i c o n c e n t r a z i o n e G l i i ncontri sono riservati, individuali

e g r a t u i t i I s e r v i z i o f f e r t i s o n o colloqui individuali, redazione di cv e lettere di presentazione, supporto nella ricerca del lavoro, informazioni su avvio di nuove attività, facilitazione all’ inclusio-

ne sociale» fanno sapere dal Comune attraverso una nota

All’evento presso l’associazione culturale Unitre ha partecipato anche la fotografa specializzata in gravidanza Claudia Marone

Ecco “La grammatica del crimine”, a Muro Lucano il libro di Calabrese

MUROLUCANO. Siète-

nutaaMuroLucano,pres-

solasededell’Associazio-

neculturaleUnitre,lapre-

s e n t a z i o n ed e ll i b r o“ L a

g r a m m a t i c ad e lc r i m i n e ” ,

d e lD o t t o rA n t o n i oC a l a -

breseAdaccoglierloano-

m ed e l l ’ A s s o c i a z i o n e ,l a

PresidenteMilenaNigro

Calabrese,natoaPotenza, h ac o n s e g u i t ou nd i p l o m a

u n i v e r s i t a r i oi n“ S c i e n z e

CriminologicheApplicate” ,

u n al a u r e ai nG i u r i s p r u -

denzaeunMasteruniver-

s i t a r i od iI Il i v e l l oi nC r i -

minologiaedirittopenale

HavissutodapprimaaMilano,poiaFirenzeedinfi-

n eaR o m a ,c i t t àp r e s s ol a

qualehacominciatoadin-

t e r e s s a r s ia t t i v a m e n t ea l l a

c r i m i n o l o g i aD a l2 0 11è

tornatoavivereaPotenza

" L aG r a m m a t i c ad e lC r i -

m i n e " ,èu nm a n u a l ec h e

m i r aar e n d e r ea c c e s s i b i l e atuttiunadisciplinacom-

plessaearticolatacomela

criminologiaDopoaverin-

t r o d o t t oic o n c e t t if o n d a -

m e n t a l i ,i ll i b r ot r a c c i al a

s t o r i ad e l l ac r i m i n o l o g i a i t a l i a n ad a l' 7 0 0f i n oa i

g i o r n in o s t r i ,e s a m i n a n d o

anchelarelazionetrailcri-

mineeleprincipalimalat-

tiementali

Ilvolumeesploradiversitip id ic r i m i n iv i o l e n t i ,g l i omicidiseriali,laviolenza

digenereegliabusisuiminori,senzatrascurareicri-

minitipicidellegiovanige-

nerazioni,comeilbullismo

ei lc y b e r b u l l i s m o ,l ed i -

pendenzedaalcoledroghe,

chehannoforticorrelazioniconlacriminalità,spes-

sodinaturagraveemolto

altroancora

A l l as e r a t ah ap r e s op a r t e

ancheClaudiaMarone,fo-

tografaspecializzataingra-

vidanza,neonati,bambinie

f a m i g l i e ,P r e s i d e n t ed e l -

l’Associazione“Nonseiso-

laPotenza”,perlasicurez-

z ad e l l ed o n n ei ns t r a d ae

controlaviolenzadigene-

re,ideatricediunacampa-

gnafotograficavoltaasen-

s i b i l i z z a r eu nt e m am o l t o caroalleneomamme:l’al-

lattamentoalsenoinluoghi pubblici

Infine,amoderarelaserata i lD o t t o rR o c c oP e s a r i n i , F u n z i o n a r i op r e s s ol aR e -

n o nh an u l l aac h ev e d e r e

c o nl os t u d i od e ld e l i t t o–concludelaPresidenteNigro-Illibroquindièr

gioneBasilicata,Presiden-

teeassociatofondatoredi

Sonoricamente

« P u r t r o p p ol ac r o n a c ac i

spingespessoadavvicinar-

ciallamateria,anchesetal-

voltasfocianelgossip,che

Alla manifestazione organizzata dalla Lega ha partecipato anche l’assessore regionale alle Infrastrutture Pasquale Pepe

VENOSA. Venerdì31gennaioal-

leore15pressolastazioneferro-

v i a r i ad iVe n o s as iès v o l t ou n

eventodedicatoallaviabilitàstra-

tegicaperVenosael’areadelVul-

ture,untemadifondamentaleim-

portanzaperlosviluppodelterri-

torio

Lamanifestazioneèstataorganiz-

zatadallaLegadiVenosaeinpar-

t i c o l a r ed aG i u l i oC u r a t e l l a ,r e -

centementenominatomembrodel-

lasegreteriaregionaledellaLega

BasilicataeCarloGriesigiàcan-

didatodellaLegaalleultimeele-

zioniRegionali Protagonistadell'eventoèstatoPa-

s q u a l eP e p e ,a s s e s s o r er e g i o n a l e

alleinfrastruttureevicepresiden-

tedellaBasilicata

L'eventohaavutounsuccessool-

trelepiùroseeaspettative,siaper

lanumerosapartecipazionecheper

Hannopartecipatocittadiniditut-

telefascedietàecategorieeco-

nomicheesociali

Eranopresentiimportantiimprenditoridelterritorio,associazionidi

categoria,tecniciedingegneri,as-

s o c i a z i o n id ic i c l i s t iem o t o c i c l i -

sti,imprenditoriagricolieopera-

toridelsettoreturisticoealimen-

tare

Moltonutritaanchelapresenzadei

g i o v a n i ,c i r c o s t a n z an o nc o m u n e

v i s t oi ld i s i n t e r e s s ed e g l ia d o l es c e n t ip e rl ap o l i t i c ael ' i m p e g n o

sociale

L'eventosièconclusoconunso-

pralluogofinoaiconfinidellavi-

cinaPuglia

L ' A s s e s s o r eR e g i o n a l eP a s q u a l e

Pepe,harecepitoleistanzedelter-

ritorioesièimpegnatoadareun

riscontroconrisposteconcretesul t e m ad e l l av i a b i l i t ài nt e m p ib r e -

vissimi,nonoltre3mesi Ve n o s a , a l l a s t a z i o n e e v e n t o s u l l a v i a b i l i t à n e l Vu l t u r e

larappresentativitàdeipresenti

ELETTO ALL’UNANIMITÀ IL SINDACO DI SANT’ARCANGELO: «FORTE SEGNALE DI STIMA, MA ANCHE DI RESPONSABILITÀ CHE MI VIENE AFFIDATA»

Unione dei Comuni della “Medio Agri”, La Grotta presidente

S A N T ’ A R C A N G E L O . L ' U n i o n e dei Comuni del Medio Agri, comp o s t a d a i c o m u n i d i S a n t ' A rc a ngelo, San Chirico Raparo, Roccanova e Missanello, ha rinnovato le cariche politiche durante l'ultima seduta del consiglio. A rivestire ora

l a c a r i c a d i p re s i d e n t e S a l v a t o re

L a G ro t t a , S i n d a c o d i S a n t ' A rcangelo, che in una nota ringrazia «l’intero Consiglio dell’Unione dei

C o m u n i d e l l a “ M e d i o A g r i ” p e r l ’ u n a n i m i t à d e l l a m i a e l e z i o n e a Presidente, un forte segnale di sti-

ma, ma anche di responsabilità che m i v i e n e

e o P re s idente ha poi sottolineato che «il tema della Governance territoriale rappresenta un elemento prioritario S u p era re la f ra m m en t a zio n e dell’attuale sistema locale e guard a re a l t e r r i t o r i o c o m e e l e m e n t o s t r a t e g i c o i n c u i r i o r g a n i z z a re l a rete dei servizi rappresenta ora un obiettivo non piu rinviabile» «Le risorse attuali - ha aggiunto - impongono scelte progettuali di area e modelli di governance innovati-

v i , i n c u i t e m i i m p o r t a n t i c o m e i servizi sanitari, i servizi scolastici, i l t u r i s m o , l ’ a m b i e n t e , l a r i o r g an i z z a z i o n e d e l l a re t e t e r r i t o r i a l e dei servizi possano rappresentare strumenti di crescita e di sviluppo tangibili per le nostre comunità». « C o n f i d o i n u n a c o l l a b o r a z i o n e proficua da parte di tutti, la coesione territoriale - ha poi conclusor a p p re s e n t a u n a c o n d i z i o n e r i l evante per pervenire a obiettivi comuni».

A NNA TA M MA RI EL L O

Terzo incontro presso il Consiglio comunale, il sindaco: «Hanno fatto emergere la ricchezza del patrimonio da valorizzare»

San Chirico Raparo, ora i cittadini disegnano il futuro della comunità

D I E M A N U E L A C A L A B R E S E

S A N C H I R I C O R A PA -

RO. LasaladelConsiglio

c o m u n a l ed iS a nC h i r i c o

Raparoèstatasededelter-

zoincontroper«continua-

reaimmaginareilraccon-

t od e lt e r r i t o r i oed e l l ' a b -

baziadiSant'AngeloalRa-

paroinsiemeallacomunità».

DallaCasaComunalespie-

gano:«Nelprimoincontro,

bambini,maestre,genitori enonnicihannorestituito

i ll o r os g u a r d os u l l er i c -

c h e z z e ,iv a l o r i ,l ea z i o n i prioritariesucuiinvestire

Nelsecondoincontro,con

a s s o c i a z i o n i ,a d o l e s c e n t i , imprenditoriabbiamorico-

struitofabbisognidelleor-

ganizzazioniedeiviaggia-

tori,leggendoliinsiemeal-

l eo p p o r t u n i t àC is i a m o

chiestiinsiemechecosaca-

ratterizzailluogoidealein

c u iv o r r e m m oa b i t a r ee

qualisfidedovremoprepa-

r a r c ia da ff r o n t a r e :c o m e

i n c e n t i v i a m ou n aa m p i a

p a r t e c i p a z i o n eau np r ogettodisviluppocondivi-

s o ?D iq u a l it a l e n t ied i qualesviluppoabbiamobisogno?»

Nelterzoincontrodunque,

ipartecipantisisonoritrovati«conlerispostecheci

s i a m og i àd a t ies u l l ed o -

m a n d ea n c o r aa p e r t eR i -

p a r t i r e m od a l l er i c c h e z z e

i n d i v i d u a t en e ip a e s a g g i

n a t u r a l i ,n e l l et r a d i z i o n i , n e l l ed e v o z i o n ir e l i g i o s e ,

n e l l ep i e t r eei lt u f od e l

centrostorico,daibisogni socialiedaquelliespressi

dalviaggiatoreUnaserata

perdisegnareleesperienze

elenarrazionichepresen-

teràl'abbaziainsiemealla

retedirisorsedelterritorio

eallepersoneUnlabora-

torioperesercitarciapro-

C H I A R O M O N T E . S i t e r r à i l p ro s s im o 8 f e b b r a io l’ in c o n t ro per la Costituzione del “Comitato Promotore per il riconoscim e n t o d e l m i s k i g l i o d e l S e r r apotamo I G P” L’appuntamento è alle ore 17:00 presso la sala multimediale Marino di Teana. «Un passo importante per la Valle del Serrapotamo sta per essere compiuto, un passo verso lo sviluppo agricolo e turistico di questo territorio» spiegano dall a C a s a c o m u n a l e d i C h i a rom o n t e . L’ e v e n t o v e d e i n f a t t i coinvolti, insieme a quest’ultimo Comune, anche quelli di Calvera, Fardella e Teana, e vi prend e r a n n o p a r t e i S i n d a c i , l ’ A s -

g e t t a r ei nr e t em e t t e n d oa

s i s t e m ag l is g u a r d id i ff erentichecompongonouna

comunitàechelaarricchi-

s c o n o »Il a b o r a t o r is o n o coordinaticonl'utilizzodel

m e t o d oH u m a n L a bI n q u e s t ot e r z ol a b o r a t o r i o H u m a n l a b i t a l yd ic o - p r o -

g e t t a z i o n e ,« u ng r a z i ev a alleorganizzazionieaicittadinicheconillorocon-

t r i b u t oh a n n of a t t oe m e r-

sessore regionale all’Agricoltura Carmine Cicala, l’Assessore regionale alle Attività produttive Francesco Cupparo, il Dottor Luigi Viviano, PO Direzione Generale per le Politiche agricole, a l i m e n t a r i e f o re s t a l i , R e s p o nsabile sede regionale di Senise, F r a n c o M u s c o l i n o , P re s i d e n t e

Gal Cittadella del Sapere e Domenico Cerbino di Alsia Basilicata La farina di Miskiglio ha, nel territorio del Serrapotamo, radici antichissime di una civiltà contadina tenace e sempre capace di aguzzare l’ingegno davanti alle difficoltà Il grano e la farina da esso ricavata erano un lusso che era a esclusiva fruizio-

gerelaricchezzadelpatri-

monioculturaleenaturale

d av a l o r i z z a r e–c o n c l u d e

i lS i n d a c oVi n c e n z oC i r i -

gliano-Daisentieridimon-

t a g n aa l l ee r b eo ff i c i n a l i ,

d a lt a r t u f oa lm i e l e ,d a l l a

sartoriaallesorgenti,dalle

chiesealladevozionereli-

giosa,dallaginestraallebi-

b l i o t e c h e ,d a ic a s o l a r ia i palazzistorici:stiamoco-

s t r u e n d oi n s i e m el ar e t e

ne dei proprietari terrieri, mentre i mezzadri, che rappresentav a n o l a m a g g i o r a n z a d e l l a p opolazione, dovevano arrangiarsi con la quota che gli spettava Si tratta di una farina composta, a p p u n t o , d a u n “ m i s c u g l i o ” d i farine di cereali e legumi, la cui storia è un emblema di come si possa fare di necessità virtù: un mix di cereali e di legumi, le cui farine, unite in proporzioni variabili, vengono da secoli usate per preparare i tradizionali rascatielli, una pasta ottenuta lavorando a mano acqua e farina: l’ultimo Presidio Slow Food in o r d i n e d i t e m p o a v e n i re p resentato arriva dalla Basilicata ed

umana,imprenditoriale,socialenecessariaaproporre i nm a n i e r aa u t o r e v o l e

l'esperienzadivisitadiSan

ChiricoRaparoCistiamo preparandoperraccontare aglialtriilnostroterritorio, partendodaunariscoperta c h ed o b b i a m of a r ei n n a nzituttonoideinostriluoghi familiariAffinchéognuno p o s s ad i v e n t a r ec u s t o d ee ambasciatoredelterritorio G r a z i eaH u m a n L a b ,g r azieatutticolorochehann od a t oi lp r o p r i oc o n t r ib u t oec r e a

è i l “ m i s k i g l i o ”

Parco Nazionale del Pollino Poiché la farina di grano scarseggiava, essendo la moneta con cui i contadini pagavano le gabelle a

L’ex consigliere comunale Michele Paterino commenta la proposta presentata dal commissario prefettizio Ruberto

«Riorganizzazione Comune di Matera, attendere la nuova Amministrazione»

MATERA. L’ e x c o n s i g l i e r e c o -

m u n a l e M i c h e l e P a t e r i n o i n u n a n o t a c o m m e n t a l a p r o p o s t a d e l l a riorganizzazione della macrostruttura organizzativa del Comune di Matera presentata dal Commissario prefettizio Raffaele Ruberto alle organizzazioni sindacali Di seguito la nota integrale «Sicuramente condivido l’esigenza di rivedere ed aggiornare la mac r o s t r u t t u r a d e l C o m u n e c o n l ’ o b i e t t i v o d i u n a m a g g i o r e e ff icienza, efficacia ed economicità e per assicurare il buon andamento dell’azione amministrativa comun a l e - d i c e P a t e r i n o - L’ a t t u a l e struttura del comune è il risultato di una progressiva stratificazione di microinterventi organizzativi der i v a n t i d a l l a e s i g e n z a d i d a r e r isposte a problemi specifici, che di v o l t a i n v o l t a l e a m m i n i s t r a z i o n i c h e s i s o n o s u c c e d u t e s o n o s t a t e

c h i a m a t e a d a ff r o n t a r e , p i u t t o s t o che il frutto di un ragionato, organico e coordinato disegno di defin i z i o n e d e l l e c o m p e t e n z e e d e i meccanismi operativi di funzionam e n t o I n f a t t i , i p r o v v e d i m e n t i adottati sino ad oggi sono stati per l o p i ù i m p r o n t a t i p e r a ff r o n t a r e l’emergenza, in buona sostanza sono stati via via previsti “un nuovo schema organizzativo” che, quasi s e m p r e h a f u n z i o n a t o s o l o s u l l a carta, limitandosi ad una mera redistribuzione delle attività tra i diversi dirigenti, senza prima proce-

dere ad una analisi rigorosa degli aspetti di maggiore difficoltà e disfunzionalità presenti nella struttura al fine di individuare ed attivare un vero processo di cambiamento organizzativo Un tentativo di addivenire ad una riorganizzazione organica della macchina comunale è stato messo in atto da ultimo dalla amministrazione Bennardi che per una serie di ragioni non ha trovato concreta attuazione (affidamento , tramite MePa, all a s o c i e t à I n i z i a t i v a C u b e S r l d i

N a p o l i c h e h a p r o d o t t o u n a r e l azione sulla situazione della macchina comunale ad oggetto “Analisi e modellazione dei processi da r e i n g e g n e r i z z a r e , a c c o m p a g n amento dell’Ente nel processo digitale” del 23 marzo 2023)»

« Tr a l e m o d i f i c h e s i g n i f i c a t i v e

proposte nel provvedimento commissariale - continua - sicuramente va segnalata la soppressione del Settore Avvocatura che diventa serv i z i o a l l e d i r e t t e e d e s c l u s i v e d ipendenze del sindaco, assegnando invece le attività relative alla mera gestione amministrativa del servizio avvocatura comunale al settore Polizia locale; la istituzione di un nuovo settore denominato “Patrimonio, Sassi, Cultura, Turismo e C i n e m a ” ; I s t i t u z i o n e d e l s e t t o r e s e r v i z i s o c i a l i e a l l a P e r s o n a c h e precedentemente erano in capo al s e t t o r e “ P o l i z i a l o c a l e e S e r v i z i sociali “ , oltre ad ulteriori rimod u l a z i o n i e s p o s t a m e n t i d i f u nzioni tra i diversi Settori Nel provvedimento non sarebbero riportate a mio avviso in modo esaustivo l e m o t i v a z i o n i d e l l e s c e l t e f a t t e

Doppio riconoscimento per l’iniziativa dell’Istituto superiore di Policoro

Le microconferenze del Fermi

POLICORO. «Con grande soddisfaz i o n e a n n u n c i a m o u n i m p o r t a n t e r iconoscimento per la nostra scuola: la metodologia delle Microconferenze, che da tempo caratterizza il nostro modo di fare didattica, è stata inserita in due nuo vi tes ti scolastici di storia editi da Mondador i » . È q u a n t o h a annunciato il Dirig e n t e S c o l a s t i c o d e l l ’ I I S F e r m i , professoressa Giov a n n a Ta r a n t i n o Le Microconferenze sono un percors o d i a p p r e n d imento che guida gli studenti a realizzare una performance oratoria su un contenuto di apprendimento scolastico, secondo una precisa scansione delle fasi. «Questo risultato nasce dall’intervento tenuto al seminario Indire alla Fiera Didacta 2024 di Firenze, do-

ve abbiamo avuto l’opportunità di presentare l’efficacia delle Microconfer e n z e n e l r e n d e r e g l i s t u d e n t i p r o t agonisti attivi del loro percorso di apprendimento Il successivo confronto e l e d i v e r s e i n t e r l ocuzioni con la redazione hanno condott o a l l a d e c i s i o n e d i includere questa metodologia in due testi s

del lavoro che quoti-

z i a m o n e l l

s t r a scuola Questo riconoscimento - conclude la Tarantino - conferma che il nostro impegno nell’educazione sta lasciando il segno a livello nazionale Continuiamo a lavorare

i n s i e m e p e r u n a s c u o l a s e m p r e p i ù aperta, inclusiva e capace di formare cittadini consapevoli e protagonisti del proprio sapere»

Per esempio quella di sopprimere il settore avvocatura del comune, che per la mole di attività e la specificità delle competenze attribuit e p o s s i e d e r e b b e l a “ c o m p l e s s i t à amministrativa” che dovrebbe caratterizzare la struttura di un settore con una evidente e necessaria autonomia» «Decisione che ritengo importante se non strategica per l’amminis t r a z i o n e c h e s a r e b b e s t a t o u t i l e r i n v i a r e a d o p o l e p r o s s i m e e l ezioni amministrative Intervenire sulla macrostruttura organizzativa del comune a pochi mesi dal voto non sembrerebbe a mio avviso o p p o

possibili ripercussioni sui servizi resi ai cittadini, ma anche per un possibile disorientamento tra pers

azione che la nuova amministrazion e p

e b b e m o d i f i c a r e n u o v amente l’assetto organizzativo proposto in relazione alle concrete esigenze d’attuazione del proprio programma di governo Il prossimo 5 febbraio l’amministrazione comunale, su richiesta delle Organizzazioni sindacali e della Rsu ha convocato un incontro sulla proposta d i m o d i f i c a d e l l a s t r u t t u r a o rg anizzativa. A questo punto meglio soprassedere e trasferire la propos t a e l a b o r a t a d a l C o m m i s s a r i o a l n u o v o g o v e r n o c o m u n a l e c h e s icuramente saprà farne buon uso»

FERMATO IN CENTRO A MATERA GRAZIE ALLE TESTIMONIANZE

MATERA.LaPoliziadiSta-

t od iM a t e r ah ad e n u n c i a t o un19ennepuglieseperaver rubatounaborsapostaal-

l’internodiunaautovettura, n e lc e n t roc i t t a d i n oU n as ignora,ul ti matigl iac qui sti , risalivanell’auto,parcheg-

giataneipressidiuneserciz i oc o m m e rc i a l e ,i nu n av i a

delcentrodiMateraMentre

s t a v ap e rm e t t e rei nm o t oi l veicolo,lastessanotavaun

ragazzo,chelesiavvicinava

c o m es ea v e s s eb i s o g n od ii n f o r m a z i o n i ,i n v e c e ,c o n

mossafulminea,ilgiovaneaprivalosportelloanterio-

re,latopasseggero,esiimpossessavadellaborsadella

donna,cheerasulsedile,dandosipoiallafugaPerve-

nutalasegnalazioneal113,agentidelleVolantiedel-

l aS q u a d r aM o b i l e ,u n i t a m e n t ea du n ap a t t u g l i ad e i

Carabinieri,simettevanoimmediatamentesulletrac-

cedelladro,chevenivaquindiindividuatoefermato, pocodistante.Graziean

L’attore di origini lucane (sposato con Francesca Barra) interpreta l’agente morto per liberare Giuliana Sgrena

Santamaria a cinema nei panni dello 007 ucciso Nicola Calipari

Èin arrivo a cinema un film su Nicola Calipari, l’alto dirigente del Sismi che sacrificò la propria vita per salvare quella della giornalista Giuliana Sgrena, rapita in Iraq nel 2005. Si intitola “Il Nibbio”, diretto da Alessandro Tonda, e racconta i ventotto giorni precedenti i tragici eventi del 4 marzo di 20 anni fa. Il superpoliziotto calabrese (era nato a Reggio Calabria nl 1953) avrà il volto di Claudio Santamaria, l’attore romano di origini lucane da parte di madre, sposato con la giornalista originaria di Policoro Francesca Barra, legatissima alla Basilicata. A vent’anni esatti di distanza, Il Nibbio porta sul grande schermo il ritratto intimo e toccante di un uomo le cui azioni hanno insegnato il valore della vita umana e della pace.Il cast del film è composto oltre che da Claudio Santamaria ((David di Donatello per il film Lo Chiamavano Jeeg Robot)nei panni di Nicola Calipari, da Sonia Bergamasco ((Nastro d'Argento per La meglio gioventù) nei panni di Giuliana Sgrena e Anna Ferzetti ((Le Fate ignoranti, Call My Agent, I peggiori giorni) nei panni di Rosa Calipari, la mo-

glie di Nicola, anche lei calabrese, che sarebbe diventata parlamentare dopo la morte del marito. Il Nibbio arriva al cinema il 6 marzo 2025.Da un soggetto di Davide Cosco, Sandro Petraglia e Lorenzo Bagnatori, sceneggiato da Sandro Petraglia (Bianca, Il portaborse, Il Ladro di Bambini, La meglio gioventù, L'ombra di Caravaggio, Suburra), Il Nibbio è stato girato per sette settimane a Roma e in Marocco.Calipari ha avuto un suo ruolo cruciale

nelle operazioni in Iraq nei primi anni Duemila per salvaguardare la vita umana e mantenere la pace. Il suo omicidio è ancora irrisolto. Santamaria, per indossare i panni di Calipari, ha raccontato di aver perso 14 chili. Alla presentazione dell’anteprima del film a Roma le parole commosse della moglie dell’attore, affidate al suo profilo instagram: «Sono profondamente commossa e grata alla produzione per aver portato al cinema una pagina così significativa

della nostra storia», ha scritto Francesca Barra, «l’impegno e il sacrificio di un uomo giusto, le difficoltà delle trattative in contesti geopolitici complessi, i compromessi necessari per salvare vite e la tensione costante tra etica e pragmatismo. Sono anche i dubbi che molti colleghi giornalisti affrontano quotidianamente, lavorando in scenari di guerra e instabilità politica…Claudio Santamaria, che interpreta Calipari, è mio marito, ovvio che io

sembri di parte, ma il mio entusiasmo per questo film va anche oltre il legame personale. E poi comunque va bene ugualmente l’orgoglio, quando si sa bene quanto impegno e serietà siano stati investiti per questo ruolo». Santamaria e Barra si sono conosciuti da ragazzi a Policoro. Una foto a Matera svelò la loro storia culminata con il matrimonio celebrato a Policoro e la nascita di Atena, quarta figlia per Francesca e seconda per Claudio.

Chiara Vigna svela il suo libro “Frasi sul pavimento” con un esperimento didattico che coinvolgerà studenti e comunità

Gustave, l’“anime” in tour che esplora emozioni e scelte di vita

«F

i n d a l p r i m o

i s t a n t e i n c u i

h o i n i z i a t o a

scrivere il mio libro “Fras i s u l p a v i m e n t o ” , l ’ h o immaginato “accanto alla mia vita” Una dichiar a z i o n e f o r t e l a m i a , m a che rende l’idea Ho sempre avuto chiare nella mia mente le scene di ogni pagina Ed è proprio da qui che parte l’anno 2025 per

G u s t a v e , i l p r o t a g o n i s t a che si materializzerà, avrà

u n v o l t o e u n a v o c e c h e

v i a g g e r a n n o c o n m e i n tour come un anime giap-

p o n e s e c h e g u a r d a a l

m o n d o c o n i s u o i o c c h i gentili Sarà lui a presen-

t a r s i a l p u b b l i c o c o n u n

b a g a g l i o d i v i t a v i s s u t a

d o v e c o n v i v o n o , a v o l t e

s c o n t r a n d o s i , e m o z i o n i ,

d o l o r e , a m o r e , f a m i g l i a

Lo farà attraverso un vid e o , e s p e r i m e n t o d i u n t r a i l e r d e l r o m a n z o d isponibile on line sui miei social personali instagram

c v i g n a 2 0 1 8 e f b C h i a r a

V i g n a G u s t a v e r e g a l e r à

m o m e n t i d i r i f l e s s i o n e costruttivi Sarà lui stess o a p o r s i u l t e r i o r i d omande e ciò che ne uscirà non potrà che rendere omaggio alla magnificen-

za delle emozioni dichia-

r a n d o a n c o r a u n a v o l t a che “nella vita si è fortu-

n a t i f i n t a n t o c h e s i h a

l ’ o p p o r t u n i t à d i s c e g l i e -

r e » a f f e r m a l ’ a u t r i c e

Chiara Vigna

Una tappa interessante di q u e s t o p e r c o r s o s a r à a

Fermo presso l’ “Istituto

T e c n i c o T e c n o l o g i c o G

e M M o n t a n i ” , n e l m e s e

d i m a r z o , d o v e l a d i r i -

g e n t e s c o l a s t i c a p r o f s s a

Stefania Scatasta ha indi-

v i d u a t o i n G u s t a v e u n a

case history di educazione civica, un esperimento didattico che inizia con “Frasi sul pavimento” per trasferire ai ragazzi spunti di riflessione e punti di p a r t e n z a i n u n c o n t e s t o socioculturale dagli spess o r i a v o l t e i n c e r t i N e l pomeriggio sarà poi presentato alla comunità ferm a n a d u r a n t e u n e v e n t o che si terrà nella biblioteca storica dello stesso istituto A seguire in terra lucana

alcune delle tappe: a Rio-

n e r o c o n i l C e n t r o S t u d i Leone XIII nella Galleria M a s u c c i e a P i s t i c c i , d a “Essenza Lucano, il Mus e o d e l l ’

sentazione dal taglio dec

i v o : creare valore attraverso la rete di idee e progetti che s c r i v i n o l ’ e s s e n z a d e l

vita di ognuno « S

evoluto in tal senso, devo

insieme a me il progetto, arricchendolo di idee e armoniosi dettagli: Carmelina Brancato per la capacità di leggere le mie idee completandole con la raffinatezza che la contraddistingue e Giuseppe Cavuoti che ha accettato di d o n a r e v o l t o e v o c e c o n la sua sensibilità e la sua intelligente concretezza» conclude Chiara Vigna

Una tre giorni di orientamento ricchi di appuntamenti La professoressa De Liso invita le aspiranti matricole a vivere un'esperienza formativa unica

Federico II, al via l’open day alla scoperta degli Studi Umanistici

Da domani e fino a giovedì, le porte del Dipartimento di Studi Umanistici dell ’ U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i F e d e r i c o I I di Napoli, sito nel cuore del centro storico della città, si apriranno ad accogliere studenti e docenti degli Istituti Superiori campani ed extraregionali, in occasione degli Open days d i O r i e n t a m e n t o p e r l ’ a n n o a c c a d e m i c o 2025/2026

La grande crescita del DSU negli ultimi anni ha indotto la Commissione Orientamento, presieduta dalla professoressa Daniela De L i s o , a p r o p o r r e u n f i t t o p r o g r a m m a i n t r e giornate per la presentazione dei 7 Corsi di Studio Triennali (Archeologia, Storia delle

Arti e Scienze del Patrimonio culturale; Filosofia; Lettere Classiche; Lettere Moderne; Lingue, Culture e Letterature Moderne Eur o p e e ; S t o r i a ; S c i e n z e e T e c n i c h e P s i c o l ogiche) dei 10 Corsi di Studio Magistrali (Archeologia e Storia dell’Arte; Discipline della Musica e dello Spettacolo Storia e teoria; L i n g u e e L e t t e r a t u r e p e r i l p l u r i l i n g u i s m o europeo; Filologia Moderna; Filologia, Letterature e Civiltà del mondo antico; Filosofia; Scienze Storiche; Management del Patrimonio Culturale; Coordinamento dei Servizi educativi per la prima infanzia e per il Disagio sociale; Psicologia Clinica e degli interventi nei contesti sociali e dello sviluppo) del Dipartimento Domani, dalle 9,30 alle 13, saranno presentati tutti i Corsi di Studio Triennali e Magistrali, nelle sedi di Corso Umberto I e di via Porta di Massa 1, ad eccezione dei Corsi dell’Area psico-pedagogica, ai quali sarà dedic a t a l a m a t t i n a t a d i m e r c o l e d ì , a n c o r a u n a volta dalle 9,30 alle 13 Giovedì alle 15,30 il Dipartimento, nel Complesso monumentale di San Pietro a Maiella, accoglierà gli studenti, i docenti e la società civile in un format, intitolato Vivere il DSU, in cui sarà raccontata dalle diverse anime della comunità accademica la vita dipartimentale Interverranno il Direttore del DSU, professore Andrea Mazzucchi, i docenti referenti dei vari C o r s i d i s t u d i o i n s e n o a l l a C o m m i s s i o n e Orientamento, i rappresentanti degli Studenti d e l l e d i v e r s e A s s o c i a z i o n i s t u d e n t e s c h e , i Dottorandi di Ricerca, i Tutores, i Laureati Al termine del pomeriggio ci sarà uno spa-

zio per la discussione e le curiosità ed è prevista una visita guidata degli Spazi dipartimentali

L a P r e s i d e n t e d e l l a C o m m i s s i o n e O r i e n t amento, professoressa De Liso, dichiara: «Gli Open days sono un momento cruciale della vita del nostro Dipartimento, non una semp l i c e v e t r i n a , f i n a l i z z a t a a d a t t r a r r e n u o v i i s c r i t t i L ’ U n i v e r s i t à d e v e e s s e r e u n ’ e s p erienza di vita totalizzante, frutto di una scelta co n s ap ev o le e p o n d er ata alla q u ale p o ssiamo tentare di orientare le aspiranti matricole, mostrando loro i vari aspetti, non tutti allettanti, ma certo tutti indispensabili, del nostro lavoro insieme Siamo un grande Dipartimento, in costante crescita, e gli studenti ci scelgono perché abbiamo accettato, da alcuni anni ormai, la sfida che la società contemporanea ha lanciato ai saperi umanistici: i nostri studenti si preparano ad entrare da p r o t a g o n i s t i n e l m o n d o d e l l a v o r o , a c q u isendo competenze trasversali e poliedriche, che, senza rinunciare alle peculiarità formative delle Scienze umane,consentono loro di confrontarsi con le sfide delle nuove tecnologie e dei nuovi linguaggi e di vincerle Il 6 febbraio, insieme a noi docenti e agli studenti, torneranno nelle nostre Aule alcuni tra i giovani Laureati, che racconteranno la loro esperienza nella nostra comunità accadem i c a , d i m o s t r a n d o - n e s o n o c o n v i n t a - c h e una solida formazione umanistica rende comp e t i t i v i e v i n c e n t i i n q u e s t o m o n d o d e l l avoro in continua trasformazione, con cui le nuove generazioni devono necessariamente confrontarsi»

“Aliano, Terra dell’Altrove”, tra i numerosi incontri programmati in vista dell’audizione presso il Ministero quello alla Bit di Milano

C a p i t a l e i t a l i a n a d e l l a c u l t u r a

2027: le tappe di presentazione

rosegue il viaggio di “ A l i a n o , T e r r a d e ll’Altrove” in luoghi

s i g n i f i c a t i v i p e r i l m e s -

saggio autorevole di que-

sta candidatura a Capitale

I t a l i a n a d e l l a C u l t u r a

20

d i p r e s e n t a z i o n e i n p r ogramma fino al 25 febbra-

i o , d a t a d e l l ’ a u d i z i o n e a

Roma presso il Ministero

G l i e v e n t i i n p r o g r a m m a

sono resi possibili grazie

a l c o i n v o l g i m e n t o e a l l a

partecipazione attiva dell’ampia rete di partner che

a v a r i o t i t o l o c o n t r i b u i -

scono a dare sostegno alla candidatura fin dalla fa-

se di ideazione, progetta-

zione e comunicazione

A p a r t i r e d a l C o m i t a t o

Promotore, composto, tra

gli altri, da Regione Basi-

licata, Provincia di Mate-

ra, Apt Basilicata, Fonda-

z i o n e M a t e r a B a s i l i c a t a

2 0 1 9 , G a l L u c a n i a i n t e -

riore, I Parchi Letterari e il Parco Letterario “Carlo

L e v i ” , U n i v e r s i t à d e g l i

S t u d i d e l l a

B a s i l i c a t a ,

F o n d a z i o n e E n i E n r i c o

Mattei

Si parte da Grassano, do-

mani, presso Palazzo Ma-

t e r i , d o v e i l D o s s i e r f a r à

d a c o r n i c e a l l a p r e s e n t azione degli anniversari le-

v i a n i , l u n g o i l f i l o r o s s o

dell’esperienza di confino

c h e C a r l o L e v i t r a s c o r s e

nei due comuni lucani

Il 10 febbraio Aliano sarà alla Borsa Internazionale del Turismo a Milano, do-

ve alle 11 si terrà una con-

f e r e n z a d i p r e s e n t a z i o n e

a l l a s t a m p a e a l l e I s t i t u -

z i o n i p r e s e n t i p r e s s o l o

s p a z i o d i A p t B a s i l i c a t a

A seguire, alle 19 il Mer-

cato C en tr ale s ar à p alcoscenico di un momento tra

c u l t u r a , r u r a l i t à e n o t e

jazz Si replica, poi, a Fi-

renze il 13 febbraio alle 17

presso il Palazzo del Con-

siglio Regionale e alle 19 al Mercato Centrale

U l t i m a t a p p a p r i m a d e ll’audizione, a Roma il 17 febbraio alle 16 presso il

P a l a z z o d e l l e L e t t e r a t u r e

e alle 18 al Mercato cen-

trale, in una delle giorna-

te più intense del Giubileo

d e g l i a r t i s t i e d e l m o n d o

della cultura, quando per la prima volta il Pontefice

sarà a Cinecittà per un in-

contro intimo con il mon-

do della cultura capace di “ i m m a g i n a r e n u o v e v e rsioni del mondo” per cita-

re Papa Francesco

« E s p r i m o u n p r o f o n d o

senso di gratitudine a tut-

to il Comitato Promotore e alla struttura di progetto

p e r i l s o s t e g n o i n q u e s t a

fase che ci vede tutti im-

p e g n a t i i n t o r n o a q u e s t o progetto - sottolinea Luigi

D e L o r e n z o , s i n d a c o d i

Aliano- il senso ultimo di q u e s t o s f o r z o i t i n e r a n t e

sta nel messaggio che sta

d e n t r o a l D o s s i e r e n e ll ’ a m b i z i o n e c o n d i v i s a d i provare a disegnare anche

noi una nuova versione e d i r e z i o n e d e l m o n d o :

Aliano 2027 sara ̀ il luogo per raccontare una Basilic a t a , u n M e z z o g i o r n o , u n ’ I t a l i a d i v e r s a , c h e g u a r d a a l d o m a n i c o n f id

i n

i asset di sviluppo sostenibile, capaci di rafforzare la coesione sociale della comunità ̀ »

Fino al 5 febbraio un fam tr ip per promuovere la regione come destinazione dei viaggi tur istici inter nazionali

La Basilicata accoglie tour operator giapponesi

i n o a l 5 f e b b r a i o 2 0 2 5 ,

l ’ A g e n z i a d i P r o m o z i o n e

Territoriale della Basilica-

t a ( A p t ) , i n c o l l a b o r a z i o n e c o n

Enit Giappone e con il supporto di Ita Airways, organizza un fam

trip esclusivo dedicato ad opera-

tori del turismo giapponesi

«L’iniziativa - dichiara Marghe-

rita Sarli, direttore generale Apt

B a s i l i c a t a - m i r a a r a f f o r z a r e l a presenza della Basilicata nei pac-

c h e t t i t u r i s t i c i d e l m e r c a t o n i p -

ponico, valorizzando il patrimo-

n i o c u l t u r a l e , n a t u r a l i s t i c o e d enogastronomico della regione».

Negli ultimi anni infatti, il turismo giapponese in Italia - secon-

do i dati Enit - ha registrato una crescita costante, con un aumen-

to del +4,2% nei primi nove mesi del 2024 rispetto al 2023 ed an-

c h e l a B a s i l i c a t a h a b e n e f i c i a t o

d i q u e s t a t e n d e n z a , r e g i s t r a n d o

un incremento del +14,2% negli

a r r i v i d i t u r i s t i g i a p p o n e s i n e l 2024 e un aumento del +6,9% dei

pernottamenti I visitatori nippo-

n i c i s i d i m o s t r a n o p a r t i c o l a r -

mente interessati alle esperienze

a u t e n t i c h e , a i s i t i U n e s c o e a l l e

tradizioni locali, elementi centrali

d e l l ’ i t i n e r a r i o p r e v i s t o p e r q u e -

sto viaggio.

Durante il fam trip, ossia viaggio

d i f a m i l i a r i z z a z i o n e , i p a r t e c ip a n t i a v r a n n o l ’ o p p o r t u n i t à d i

s c o p r i r e l e p r i n c i p a l i a t t r a z i o n i

della regione, con un focus par-

ticolare su Matera, già meta pri-

v i l e g i a t a d e i t u r i s t i g i a p p o n e s i ,

ma anche di altre località di gran-

de fascino come le Dolomiti Lu-

cane, i borghi storici e le eccel-

lenze enogastronomiche locali

«Vogliamo offrire ai tour opera-

tor giapponesi - spiega Marcella Di Feo dell’Ufficio marketing-re-

lazioni estere - un’esperienza diretta della qualità dell’accoglien-

za e della varietà di proposte che

l a n o s t r a r e g i o n e p u ò o f f r i r e e questa iniziativa ben si inserisce in una più ampia strategia di promozione internazionale della Basilicata che ha visto l’attivazione del sito Basilicata turistica in lin-

gua giapponese, la partecipazio-

ne alla Fiera Tej a Tokyo e Osa-

ka, l’organizzazione di eventi in collaborazione con Enit e Amba-

s c i a t a d ’ I t a l i a i n G i a p p o n e e l a

realizzazione di un’azione pilota

tramite una mediatrice culturale

p e r f a v o r i r e i l d i a l o g o t r a d o -

manda e offerta turistica»

«È un percorso - aggiunge infine i l d i r e t t o r e d e l l ’ A p t - v i r t u o s a -

mente avviato negli anni passati ed attraverso il fam trip di questi

g i o r n i p u n t i a m o a m i g l i o r a r e l a

competitività della destinazione

I l p r o g r a m m a p r e v e d e v i s i t e a

s t r u t t u r e r i c e t t i v e , i n c o n t r i c o n operatori turistici locali ed esper i e n z e i

-

Tutto Sport

SERIE C Una partita combattuta e ricca di occasioni, con Summa protagonista tra i pali per i lucani

Picerno e Juventus Next Gen: un pareggio che accende il “Curcio”

Ammoniti: Maselli, Citi, Nicoletti, Turicchia

A Z P I C E R N O ( 4 - 2 - 3 - 1 ) : S u m m a 7 5 , P agliai 6 5, Nicoletti 6 5, Manetta 6, Guerra W 6, Maselli 6 5 ( 34’ st De Ciancio s v ), Franco 7, Energe 7, ( 16’ s t Cardoni 6 ), V olpicelli 6 5, Petito ( 26’ st Esposito 6 5 ), Bernardotto 6, ( 35’ st Santarcangelo s v )

A disposizione: Merelli, Seck, Ragone, Papini, Salvo, Graziani

Allenatore Francesco Tomei 6 5

JUVENTUR NEXT GEN. (4-3-3): Daffara 6, Mulazzi 6, Citi 6 5, Gil 7, Turicchia 6 ( 37’ s t V i l l a s v ) , P i e t r e l l i 6 5 , ( 2 1 ’ s t C o m enencia 5 ), Faticanti 6, Macca 6 5, Cudrig 6 5 Afena-Gyan 5, ( 21’ st Semedo 6 ), Guerra S 6

A disposizione: Radu, Cat Berro, Anghelè, Amaradio, Scaglia, Owusu, Puzczka, Turco, Peeters, Papadopulos

Allenatore: Massimo Brambilla 7

ARBITRO: Sig Erminio Cerbasi di Arezzo 6

ASSISTENTI: Sigg Andrea Maria Masciale di Molfetta-Matteo Lauri di Gubbio

IV Ufficiale: Sig Mario Leone di Avezzano

MARCATORI: 9’ pt Pietrelli, 29’ pt Energe

RECUPERO: 0’ pt e 5’ st NOTE: Spettatori 356 esclusi abbonati con sette tifosi juventini al seguito della squadra Incasso 3285.00

Angoli 8 a 6 per gli ospiti

E s p u l s o a l 5 5 ’ G r e c o p e r p r o t e s t e A l 4 8 ’

Summa para rigore a Afena-Gyan

PICERNO. Pareggio di lusso per il Picerno al Donato Curcio Gara bellissima quella disputata ieri pomeriggio tra i lucani e i giovanotti bianconeri Nel Picerno dopo l’addio di A l l e g r e t t o , T o m e i t i e n e i n p a

C

S a l v o B r a mbilla nella Juventus ha l’imbarazzo della scelta e non ha particolari problemi Dopo le prime schermaglie i bianconeri passano al 9’ con Pietrelli che infila Summa Il Picerno soffre l’inizio sprint dei bianconer

agli ospiti la partita con saggezza Sono pochi gli spazi concessi dalle due formazioni, si lott a

a g a r a agonisticamente maschia Il Picerno conserva la calma e al 28’ pareggia i conti con un tiro di Energe dentro l’area che fa secco il port i e r e D a f f a r à D o p o c i n q u e m i n u t i , P e t r e l l i mette i brividi alla difesa melandrina ma la sua conclusione termina fuori di poco Il Picerno non ci sta e Volpicelli dai venti metri fa partire un bolide che termina fuori al 38’ I falli a centrocampo sono tanti e costituiscono l ’ e m b l e m a d i u n a p a r t i t a b e l l i s s i m a A l 4 2 ’ Simone Guerra della Juventus prova a mettere i brividi a Summa ma la sua conclusione non centra il bersaglio

N e l f i n a l e d e l p r i m o t e m p o s u c c e d e p o c o o nulla L’arbitro non concede minuti di recupero e manda i ventidue in campo negli spogliatoi a prendere il tè Nella ripresa sono i bianconeri ad avere la supremazia territoriale

Al 48’ la Juventus Next Gen ha l’opportunità per passare in vantaggio L’arbitro concede il rigore per un fallo in area di Energe su punizione S’incarica della trasformazione Afe-

na-Gyan ma Summa è prodigioso è sventa la minaccia Dopo pochi minuti, lo stesso Summa è un gatto su conclusione di testa di Citi, l a s f e r a t o c c a i l p a l o e t e r m i n a f u o r i . I l P icerno si scuote e con Energe al 60’ non trova la porta La conclusione del giovane melandrino viene respinta dalla muraglia bianconera

A questo punto i due allenatori si giocano gli slot che non modificano il risultato di una gara che resta bellissima tra due squadre decise a superarsi Nelle battute finali per due volte Esposito ha le occasioni per superare il portiere Daffarà ma non centra la porta La gara f in is ce 1 a 1 tr a g li s cr o s cian ti ap p lau s i d el pubblico presente al Donato Curcio che in caso di vittoria avrebbe festeggiato nel migliore dei modi il trentatreesimo compleanno di Walter Guerra Sarà per la prossima volta F

SERIE C Ad andare a segno tutti gli acquisti del mercato di gennaio: da Anatriello a Ongaro da Siatuonis a Petrungaro

Il T r a p a n i s i c o n f e r m a e s s e r e

l a b e s t i a n e r a d e l P o t e n z a

Cinque reti rifilate al Viviani, quattro al Provinciale Anatriello ex Messina arrivato in amaranto soltanto qualche settimana fa mette a segno tre reti e si porta a casa il pallone

Seconda sconfitta in sette giorni per la formazione di De Giorgio

c h e h a v a r c a t o l o s t r e t t o d e s i d eroso di portare a casa i tre punti

A n c h e p e r c h é a l l a v i g i l i a , l e v icissitudini che avevano interessato la compagine del patron Antonini avevano creato un clima non proprio favorevole Invece, l’arr i v o d i T o r r e n t e a l p o s t o d i C apuano e di almeno una quindicina di volti nuovi hanno dimostrat o i l c o n t r a r i o : « I l T r a p a n i c ’ è e sino alla fine dirà la sua»

I l p r i m o b a n c o d i p r o v a è s t a t o contro un Potenza di De Giorgio arrivato al “Provinciale” privo degli squalificati Felippe e Castorani ma con la testa fuori dal terreno di gioco E la tripletta siglata dall’ex Messina Anatriello, forse l’acquisto migliore fatto da Anto-

n i n i n e l m e r c a t o d i g e n n a i o d im o s t r a c h e o g g i n e g l i a m a r a n t o c’è qualità e quantità Per Caturano e soci invece, nulla di perduto Con la salvezza ormai nelle tasche, la voglia di rivedere gli “spettri” del passato e giocare partita dopo partita Questo per far

s i d a a r r i v a r e a f i n e a p r i l e c o n moltissimi punti e magari un quinto o sesto posto che gli consentirebbe di disputare i play off Un obiettivo alla portata visto come sono andate le cose nel girone di andata, dove i rosso-blù hanno chiuso la porta a quota 33 punti

Oggi il Potenza ha 42 punti e domenica prossima andrà ancora in trasferta in quel di Crotone dove incontrerà tra gli altri l’ex Jacopo Murano passato in queste ore dal Foggia ai pitagorici Per ritornare alla gara di Trapani tantissime cose sono da rivedere soprattutto nel reparto difensivo, ma qualcosa di buono si è visto pure La superlativa prestazione del neo arrivato, il greco Siatounis e la bella rete di un altro neo acquisto, l’ex Messina Petrungaro lasciano ben sperare per il futuro

D I ROC CO NI GR O
Un momento della partita

Classifiche

SERIE A

CLASSIFICA

SQUADREPUNTIDIFF.PARTITECASAFUORIRETI 23/24GVNPVNPVNPFS

1 NAPOLI54 +16231733902831 3816

2 INTER51 -9221561731830 5619

3 ATALANTA47 +8231454722732 4926

4 JUVENTUS40 -13239131570461 3920

5 FIORENTINA39 +5221165632533 3723

6 LAZIO39 +2221237632605 3830

7 BOLOGNA37 -2229103551452 3527

8 MILAN35 -1422985561424 3324

9 ROMA31 -723878714164 3429

10 UDINESE29 +10238510525335 2836

11 TORINO27 -523698344354 2427

12 GENOA26 -323689264425 2132

13 VERONA23 +5237214317417 2648

14 LECCE23 -1236512344318 1841

15 COMO22 INB235711434147 2738

16 CAGLIARI21 +3225611335236 2336

17 EMPOLI21 +3234910155345 2233

18 PARMA20 INB234811336155 2942

19 VENEZIA16 INB233713335048 2238

20 MONZA13 -16232714138146 2034

RISULTATI

Atalanta-Torino1-1

Bologna-Como2-0

Cagliari-Laziooggiore20,45 Fiorentina-Genoa2-1

Juventus-Empoli4-1

Milan-Inter1-1

Monza-Verona0-1

Parma-Lecce1-3

Roma-Napoli1-1

Udinese-Venezia3-2

CLASSIFICA MARCATORI

16reti:Reteguirig.2(Atalanta)

13reti:Keanrig.1(Fiorentina);Thuram (Inter)

10reti:Lookmanrig.1(Atalanta)

9reti:LautaroMartinez(Inter);Lukaku rig.3(Napoli);Lucca(Udinese)

8reti:Espositorig.1(Empoli);Vlahovicrig.4 (Juventus);Dovbykrig.2(Roma)

7reti:Orsolinirig.2(Bologna);Castellanos rig.2(Lazio);Reijnders(Milan);Adams(Torino)

6reti:Castro(Bologna);Cutrone(Como);Pinamonti(Genoa);Dumfries(Inter);Dia,Zaccagnirig.2(Lazio);Krstovic(Lecce);Pulisic rig.2(Milan);Pohjanpalorig.3(Venezia)

SERIE C GIRONE A

PROSSIMO TURNO 9/2/2025

Como-Juventus7/2ore20,45(Dazn/Sky)

Verona-Atalanta8/2ore15(Dazn)

Empoli-Milan8/2ore18(Dazn)

Torino-Genoa8/2ore20,45(Dazn/Sky)

Venezia-Romaore12,30(Dazn)

Cagliari-Parmaore15(Dazn)

Lazio-Monzaore15(Dazn)

Lecce-Bolognaore18(Dazn/Sky)

Napoli-Udineseore20,45(Dazn)

Inter-Fiorentina10/2ore20,45(Dazn)

Retegui semprecapocannonieredellaserieA

PARTITERETI

Padova622519514412

SERIE B

PARTITERETI

Sassuolo552417435325

RISULTATI

PGVNPFSBari-Frosinone2-1

Pisa532416534120

Spezia482413923815

Cremonese372410773425

Catanzaro352471433225

Bari332471252722

JuveStabia33248972528

Palermo302486102523

Modena302461263130

Cesena302486103234

Brescia282461083134

Reggiana282477102428

Mantova282461082934

Carrarese272476112130

Cittadella272476111936

Sampdoria252451092835

Sudtirol252474132839

Salernitana242466122333

Frosinone212449111936

Cosenza(-4)1824410102230

Carrarese-Brescia1-2

Catanzaro-Cesena4-2

Cittadella-Spezia0-2

Modena-Mantova3-1

Palermo-Pisa1-2

Salernitana-Cremonese1-0

Sampdoria-Cosenza1-0

Sassuolo-JuveStabia2-0

Sudtirol-Reggiana2-0

PROSSIMO TURNO 8/2/2025

Brescia-Salernitana7/2ore20,30

Cosenza-Carrareseore15

Frosinone-Catanzaroore15

Mantova-Sassuoloore15

Pisa-Cittadellaore15

Sampdoria-Modenaore17,15

Cremonese-Sudtirol9/2ore15

Reggiana-Cesena9/2ore15

Spezia-Palermo9/2ore15

JuveStabia-Bari9/2ore17,15

PARTITERETI PGVNPFSAvellino-Turris3-1

Cerignola482513934024

Monopoli472413833213

Avellino4625121034520

Benevento452413654423

Potenza422511954230

Crotone402511774835

Picerno352581162920

Catania(-1)35259973828

Trapani35259884130

Sorrento34259792430

Giugliano3425104112935

TeamAltamura32258893133

JuventusNG312587102834

Cavese292578102627

Foggia292578102631

Latina262575132037

Casertana242441281827

Messina232558122140

Turris(-11)62538141441

Taranto(-19)-62434171351

SERIE C GIRONE B

Benevento-Monopolioggiore20,30

Cavese-TeamAltamura1-1

Cerignola-Catania2-0

Giugliano-Foggia2-1

Messina-Latina2-1

Picerno-JuventusNG1-1

Sorrento-Crotone2-1

Taranto-Casertanaoggiore15

Trapani-Potenza4-2

PROSSIMO TURNO 8/2/2025

Latina–Cavese7/2ore20,30

Messina–Picernoore15

Turris–Trapaniore15

Crotone–Potenzaore17,30

Foggia–Avellinoore17,30

Sorrento–Tarantoore17,30

TeamAltamura–Giuglianoore17,30

JuventusNG–Benevento9/2ore12,30

Monopoli–Catania9/2ore15

Casertana–Cerignola10/2ore20,30

RISULTATI

PGVNPFSAlcioneMilano-CaldieroTerme1-1

LRVicenza592518524111

FeralpiSalò452513663320

AtalantaU23402512494836

Trento4025101053328

Albinoleffe382510872923

AlcioneMilano3625113112423

Lumezzane34259792935

Novara(-2)34249962820

Renate3425104111825

VirtusVerona332596103030

GianaErminio332596102728

Arzignano312587103032

Pergolettese302586112634

ProVercelli272476112132

Lecco262568112637

Triestina(-1)232566132634

CaldieroTerme202555152343

ProPatria1825212111730

Clodiense152529142242

Arzignano-Lecco2-0

GianaErminio-FeralpiSalò3-1

Lumezzane-Triestina1-3

Pergolettese-AtalantaU233-1

ProPatria-Albinoleffe1-2

ProVercelli-Novaraoggiore20,45

Renate-LRVicenza0-1

Trento-Clodiense5-0

VirtusVerona-Padova1-0

AtalantaU23–VirtusVerona8/2ore15

CaldieroTerme–Pergolettese8/2ore15

Clodiense–GianaErminio8/2ore15

Arzignano–Lumezzane8/2ore17,30

FeralpiSalò–LRVicenzaore15

Novara–AlcioneMilanoore15

Padova–ProPatriaore15

Albinoleffe–Renateore17,30

Lecco–ProVercelliore17,30

Triestina–Trento10/2ore20,30

PARTITERETI

PGVNPFSAscoli-Carpi2-1

VirtusEntella542515913815

Ternana(-2)512515824714

Torres492514744023

VisPesaro452513663322

Pescara442512853020

Arezzo402511773026

Pineto35259882931

Pianese35259883332

Rimini(-2)312571262820

Ascoli30257993030

Pontedera302586113637

Gubbio302586112126

Carpi292578102831

Perugia292561182829

Campobasso272569102325

Spal(-3)242576122942

Lucchese2325411102442

MilanFuturo2225410112238

SestriLevante182539131935

Legnago152536161747

Gubbio-Arezzo0-0

Legnago-Ternana0-1

Pescara-VirtusEntella1-1

Pianese-Lucchese2-0

Pontedera-Pineto3-2

Rimini-Perugia1-1

Spal-MilanFuturo1-2

Torres-SestriLevante2-1

VisPesaro-Campobasso1-0

Perugia–VisPesaro7/2ore20,30

MilanFuturo–Lucchese8/2ore15

Rimini–Ascoli8/2ore19,30

Torres–Gubbioore15

VirtusEntella–Spalore15

Campobasso–Pontederaore17,30

Pineto–Legnagoore17,30

SestriLevante–Pianeseore17,30

Carpi–Pescaraore19,30

Ternana–Arezzo10/2ore20,30

SERIE C GIRONE C
RISULTATI

Classifiche

SERIE D GIRONE A

RISULTATI

ASTI-LIGORNA0-1 BORGARO-SANREMESE0-2 CHISOLA-BRA1-2 DERTHONA-ALBENGA2-1 FOSSANO-VARESE0-1 LAVAGNESE-CAIRESE3-0 NOVAROMENTIN-GOZZANO2-1 OLTREPÒ-CHIERI0-1 SALUZZO-IMPERIA3-1 VADO-VOGHERESE3-0

CLASSIFICA

PGVNPFS BRA642620425711

VARESE552616734421 VADO512615654129 NOVAROMENTIN512615655419 LIGORNA462613764424 LAVAGNESE432612774429 GOZZANO432612773727 CHISOLA412612593426 SALUZZO36269983330 ASTI342697102833

IMPERIA332696114337 SANREMESE312671092327

CAIRESE312687112535

DERTHONA302679103140 VOGHERESE252667132637 OLTREPÒ252667133050 BORGARO212663172457 FOSSANO202655162443 ALBENGA(-1)192662182463 CHIERI172645172149

PROSSIMO TURNO 9 FEBBRAIO ALBENGA-VADO;BRA-NOVAROMENTIN;CAIRESEDERTHONA;CHIERI-CHISOLA;GOZZANO-LAVAGNESE;IMPERIA-ASTI;LIGORNA-FOSSANO;SANREMESE-OLTREPÒ; VARESE-BORGARO;VOGHERESE-SALUZZO

SERIE D GIRONE D RISULTATI FORLÌ-TAUALTOPASCIO1-0 IMOLESE-FIORENZUOLA0-2 PIACENZA-PROGRESSO0-1 PISTOIESE-LENTIGIONE1-1 SANMARINO-CITTADELLAVIS0-1 SASSOMARCONI-RAVENNA1-2 TUTTOCUOIO-PRATO0-2 UNITEDRICCIONE-CORTICELLA1-1 ZENITHPRATO-SAMMAURESE0-0

CLASSIFICA

PGVNPFS FORLÌ512216334915 RAVENNA512216333713 TAUALTOPASCIO482215344215 PISTOIESE412212552915 LENTIGIONE412211832718 IMOLESE32228863027 TUTTOCUOIO30228681929 PRATO29227872420 CITTADELLAVIS282284102928 SASSOMARCONI25226792530 PIACENZA25226792430 PROGRESSO24225981119 ZENITHPRATO232265112234 CORTICELLA222264122640 SANMARINO222264122034

UNITEDRICCIONE192247111939 SAMMAURESE162237121930 FIORENZUOLA162244141329

PROSSIMO TURNO 9 FEBBRAIO

CITTADELLAVIS-ZENITHPRATO;CORTICELLA-TAUALTOPASCIO;FIORENZUOLA-FORLÌ;LENTIGIONE-SANMARINO;PRATO-PIACENZA; PROGRESSO-UNITEDRICCIONE;RAVENNA-IMOLESE;SAMMAURESESASSOMARCONI;TUTTOCUOIO-PISTOIESE

D GIRONE G

SERIE D GIRONE B

RISULTATI

ARCONATESE-CREMA0-1 BRENO-PROSESTO3-1 CASATESEMERATE-CASTELLANZESE1-0 CHIEVOVERONA-FOLGORECARATESE1-1 FANFULLA-SANTANGELO2-1 MAGENTA-VIGASIO0-1 PALAZZOLO-CLUBMILANO4-1 SANGIULIANO-OSPITALETTO1-0 SONDRIO-CILIVERGHE2-0 VARESINA-DESENZANO2-1

CLASSIFICA

PGVNPFS OSPITALETTO542616644620 DESENZANO4926131033920 FOLGORECARATESE472614574128 PALAZZOLO462613764626 CASATESEMERATE452612953323 VARESINA4326111054129 CHIEVOVERONA432612773125 SANTANGELO372691073025 PROSESTO352681173228 BRENO352681172624 SANGIULIANO322688102730 CLUBMILANO322695122630 CREMA312687112737 VIGASIO302679102727 SONDRIO272669112437 CASTELLANZESE272669112337 FANFULLA242659121839 MAGENTA232658132034 CILIVERGHE202648142741 ARCONATESE182646162044

PROSSIMO TURNO 9 FEBBRAIO

CASTELLANZESE-FANFULLA;CILIVERGHE-MAGENTA;CLUBMILANO-ARCONATESE;CREMA-SONDRIO;DESENZANO-CHIEVOVERONA;FOLGORECARATESE-BRENO;OSPITALETTO-PALAZZOLO;PROSESTO-SANGIULIANO; SANTANGELO-VARESINA;VIGASIO-CASATESEMERATE

SERIE D GIRONE E RISULTATI

FIGLINE-FEZZANESE0-0 FLAMINIACIV.-GAVORRANO1-2 FULGENSFOLIGNO-TRESTINA4-2 LIVORNO-SANDONATO1-0 ORVIETANA-GHIVIBORGO2-2 POGGIBONSI-MONTEVARCHI2-2 SANGIOVANNESE-GROSSETO0-0 SERAVEZZA-SIENA0-0 TERRANUOVATRAIANA-OSTIAMARE1-3

PGVNPFS LIVORNO512215615021 SERAVEZZA412211833623 FULGENSFOLIGNO412212554129 GROSSETO392211652718 SIENA382211561915 GHIVIBORGO352211293939 POGGIBONSI31229492827 ORVIETANA31229492529 SANGIOVANNESE29228591819 MONTEVARCHI29228592830 GAVORRANO282284103028 OSTIAMARE282284103335 FIGLINE26226881621 SANDONATO242266101318 TRESTINA222257102631 TERRANUOVATRAIA.21224992438 FLAMINIACIV.162237121830 FEZZANESE152243152040

PROSSIMO TURNO 9 FEBBRAIO

FEZZANESE-SANGIOVANNESE;GAVORRANO-FULGENSFOLIGNO;GHIVIBORGO-FLAMINIACIV.;GROSSETO-TERRANUOVATRAIANA;MONTEVARCHI-SERAVEZZA;OSTIAMARE-LIVORNO;SAN DONATO-POGGIBONSI;SIENA-ORVIETANA;TRESTINA-FIGLINE CLASSIFICA

SERIE D GIRONE H

RISULTATI

CASARANO-FASANO1-0 COSTAD’AMALFI-MARTINA0-1 FIDELISANDRIA-NOCERINA0-2 FRANCAVILLA-NARDÒ1-2 GRAVINA-MATERA2-1 ISCHIA-ANGRI1-1 MANFREDONIA-UGENTO1-1 PALMESE-BRINDISI0-3 REALACERRANA-VIRTUSFRANCAVILLA3-1

CLASSIFICA

PGVNPFS CASARANO472213814218 NOCERINA472214534118 MARTINA452213633617 FIDELISANDRIA432213453216 MATERA35229853322 VIRTUSFRANCAVILLA342210482520 NARDÒ33229673428 FASANO29227872218 REALACERRANA29228592432 PALMESE28227782730 GRAVINA282284102832 ISCHIA27227692837 UGENTO232265112032 FRANCAVILLA192247111524 MANFREDONIA182246121839 ANGRI152236132242 COSTAD’AMALFI142228121739 BRINDISI(-14)10225982525

PROSSIMO TURNO 9 FEBBRAIO ANGRI-FIDELISANDRIA;BRINDISI-CASARANO;FASANO-REAL ACERRANA;MARTINA-PALMESE;MATERA-ISCHIA;NARDÒ-COSTA D’AMALFI;NOCERINA-MANFREDONIA;UGENTO-FRANCAVILLA; VIRTUSFRANCAVILLA-GRAVINA

SERIE D GIRONE C

RISULTATI

ADRIESE-BRUSAPORTO0-0 BASSANO-CALVINOALE1-1 CAMPODARSEGO-CARAVAGGIO3-2 CJARLINSMUZANE-DOLOMITIBELLUNESI3-4 ESTE-VILLAVALLE2-0 LAVIS-TREVISO0-3 MESTRE-CHIONS2-1 PORTOGRUARO-BRIANLIGNANO1-1 REALCALEPINA-LUPARENSE3-2 V.CISERANO-MONTECCHIOMAGGIORE1-1

CLASSIFICA PGVNPFS TREVISO562617544620 DOLOMITIBELLUNESI552617454326 CAMPODARSEGO4926131033922 ADRIESE4626121043617 VILLAVALLE442612863928 BRUSAPORTO412611873227 CJARLINSMUZANE3826115103430 ESTE372610793534 MESTRE3725114102829 LUPARENSE362681263226 REALCALEPINA3526105112933 CARAVAGGIO3426104123334 CALVINOALE33268992927 BASSANO312571082425 BRIANLIGNANO302686122935 PORTOGRUARO302661282027 V.CISERANO272676133343 MONTECCHIOMAGG.212656152536 CHIONS172638152142 LAVIS92623211965

PROSSIMO TURNO 9 FEBBRAIO

BRIANLIGNANO-BASSANO;BRUSAPORTO-REALCALEPINA;CALVINOALEADRIESE;CARAVAGGIO-V.CISERANO;CHIONS-CJARLINSMUZANE;DOLOMITI BELLUNESI-LAVIS;LUPARENSE-ESTE;MONTECCHIOMAGGIORE-MESTRE;TREVISO-PORTOGRUARO;VILLAVALLE-CAMPODARSEGO

SERIE D GIRONE F RISULTATI

ATLETICOASCOLI-NOTARESCO1-2 CHIETI-VIGORSENIGALLIA1-1 CIVITANOVESE-AVEZZANO0-1 FERMANA-L’AQUILA1-2 RECANATESE-ROMACITY2-1 SAMBENEDETTESE-FOSSOMBRONE0-0 SORA-ANCONA1-1 TERAMO-ISERNIA4-0 TERMOLI-CASTELFIDARDO1-1

CLASSIFICA

PGVNPFS SAMBENEDETTESE532216514712 L’AQUILA432212733120 TERAMO412211833319 CHIETI(-1)382210933524 ANCONA372211472418 FOSSOMBRONE32228862824 ATLETICOASCOLI30228682628 CASTELFIDARDO29228592724 VIGORSENIGALLIA27226972424 RECANATESE27227692833 AVEZZANO272283112027 SORA252251071927 ROMACITY232265112224 TERMOLI222257102230 FERMANA(-2)21225891624 CIVITANOVESE202248101627 ISERNIA202248102041 NOTARESCO152236131931

PROSSIMO TURNO 9 FEBBRAIO

ANCONA-TERAMO;AVEZZANO-TERMOLI;CASTELFIDARDO-SORA; FOSSOMBRONE-CIVITANOVESE;ISERNIA-CHIETI;L’AQUILA-ATLETICOASCOLI;NOTARESCO-RECANATESE;ROMACITY-SAMBENEDETTESE;VIGORSENIGALLIA-FERMANA

SERIE D GIRONE I

RISULTATI

ACIREALE-REGGINA0-4 AKRAGAS-IGEAVIRTUS0-2 ENNA-CITTÀSANT’AGATA1-1 LICATA-RAGUSA1-4 NISSA-LOCRI2-1 PATERNÒ-SCAFATESE0-0 SAMBIASE-SANCATALDESE2-0 SIRACUSA-POMPEI2-0 VIBONESE-CASTRUMFAVARA4-0

CLASSIFICA PGVNPFS SIRACUSA51221633399 REGGINA482214624114 SAMBIASE452213633316 SCAFATESE422212643716 VIBONESE422213363515 NISSA33228953232 IGEAVIRTUS30228682427 PATERNÒ30227961520 CASTRUMFAVARA282261062021 ENNA262251161326 RAGUSA232241172426 SANCATALDESE232241172228 LOCRI222264122534 POMPEI212256111830 ACIREALE212263132239 LICATA192254132235 CITTÀSANT’AGATA172245132538 AKRAGAS142235141233

PROSSIMO TURNO 9 FEBBRAIO

CASTRUMFAVARA-PATERNÒ;CITTÀSANT’AGATA-ACIREALE; IGEAVIRTUS-LICATA;LOCRI-SAMBIASE;POMPEI-NISSA;RAGUSA-ENNA;REGGINA-SIRACUSA;SANCATALDESE-VIBONESE; SCAFATESE-AKRAGAS

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.