Cronache del 5 febbraio 2025

Page 1


In crescita i risarcimenti per ingiusta detenzione

L’uomo di fiducia della Meloni, Autorità per la sicurezza della Repubblica, allo Stabile sul contrasto alle cyber minacce

Sanità, arriva Mantovano

La presenza del Sottosegretario certifica la centralità di Bardi nelle politiche del cdx

PROMOZIONE TURISTICA

Maratea si presenta alla Bit di Milano

Il Comune di Maratea, in collaborazione con g l i o p e r a t o r i t u r i s t i c i locali, inaugura la stagione turistica 2025 alla Borsa Internazionale del Tur i s m o ( B I T ) d i M i l a n o L’appuntamento è domenica alle ore 15:30, press o l o s t a n d d e l l ’ A g e n z i a d i P r o m o z i o n e T u r i s t i c a d e l l a B a s i l i c a t a d o v e s i terrà la conferenza stamp a d a l t i t o l o “ M a r a t e a

Welcome 2025: attività e benessere in natura”, per presentare le novità ( )

■ continua a pag 22 Mantovano e Bardi

oLTRe IL GIaRDIno In studio Lupo (Pd) e Casino (FI). Ospite anche Somma presidente della Camera di commercio

Matera: elezioni e rinnovamento politico

TELESCA : «U N MODELLO D I

Report Unicef Basilicata: otto anni di impegno per i diritti dei bambini

POTENZA

Piscina olimpionica, l’ingegnere Motta: «20 giorni di silenzio stampa per permettere a Regione e Comune di interloquire tra loro»

■ Mollica a pag 16

LUCANI NEL MONDO Il presidente della Commissione Pittella e i due vice Bochicchio e Fanelli: «Utili momenti di confronto a Parma e a Bologna»

■ Servizio a pag 2

RETI IDRICHE

Maglia nera per lo spreco alla Basilicata, per Federconsumatori aumenti record a Potenza con maggiorazioni fino al 72%

■ Servizio a pag 4

MATERA

Sull’impianto di biogas a La Martella, Marrese: «La Regione non rispetta la volontà dei cittadini, si faccia un passo indietro»

■ Servizio a pag 19

Menonna a pag 10
Lupo e Casino Servizio a pag 6
Moliterni a pag 5
Dellapenna a pag 3

Il presidente Marcello Pittella e i due vice Bochicchio e Fanelli: «Confronto utile, importante rafforzare i legami tra le nostre comunità»

«Commissione lucani nel mondo, bene incontri a Parma e Bologna»

P O T E N Z A . « M a n t e n e r e vive le nostre radici culturali, anche a distanza, creando una rete che funga da m i s u r a a n t i c i c l i c a i n un’epoca di valori sempre p i ù r a r e f a t t i I n u n m omento storico caratterizzato da polarizzazioni e superficialità, l'impegno delle comunità lucane che vivono fuori dai confini regionali si configura come un presidio di cultura e tradizione, dove la riscoperta del patrimonio culturale, dei valori e delle antic h e r i c e t t e d i v e n t a s t r um e n t o d i r e s i s t e n z a e d i t r a s m i s s i o n e a l l e n u o v e generazioni» Lo ha affermato il presidente del Con-

s i g l i o r e g i o n a l e d e l l a B a -

s i l i c a t a e d e l l a C o m m i ssione regionale Lucani nel mondo, Marcello Pittella, durante gli incontri istituzionali tenutisi a Parma e B o l o g n a c o n l e c o m u n i t à dei lucani, ai quali hanno preso parte anche i due vicepresidenti della Crlm, i

c o n s i g l i e r i F r a n c e s c o F a -

n e l l i e A n t o n i o B o c h i cchio

La due giorni ha visto, oltre l’attiva partecipazione

d e l l e c o m u n i t à d e i l u c a n i

d i P a r m a e B o l o g n a , i l

c o i n v o l g i m e n t o d e l l e a utorità politiche e istituzionali dei territori ospitanti

« U n s e g n a l e q u e s t o - h a

s o t t o l i n e a t o i l P r e s i d e n t e

d e l l a C r l m - c h e t e s t i m onia il proficuo rapporto di

c o l l a b o r a z i o n e i n s t a u r a t o

t r a l e a s s o c i a z i o n i l u c a n e

e le istituzioni emiliano-romagnole» Nel ringraziare

la presidente dell’Associa-

z i o n e “ C i r c o l o c u l t u r a l e

l u c a n o d i P a r m a ” , Te r e s a

S u m m a , e i l p r e s i d e n t e dell’Associazione “Cultu-

r a l e C i r c o l o d e i l u c a n i d i

B o l o g n a ” , U g o A l b i s i n n i per il lavoro svolto, Pittella si è soffermato su quanto sia importante lo scambio intergenerazionale che «non solo rafforza i legami all'interno delle nostre

c o m u n i t à , m a h a a n c h e i l potere di gettare solide ba-

s i p e r p r o g e t t i f u t u r i , c a -

p a c i d i v a l o r i z z a r e u l t eriormente l'identità lucana

e promuovere una crescita collettiva sostenibile»

Nei suoi interventi il presidente Pittella ha annunciato il lavoro che il Con-

s i g l i o r e g i o n a l e s t a m e tt e n d o i n c a m p o p e r l ' a mmodernamento della legge

r e g i o n a l e d e i L u c a n i n e l

m o n d o , c o n u n f o c u s s u

p r o g e t t i d i i n t e g r a z i o n e ,

f o r m a z i o n e p r o f e s s i o n a l e

e s v i l u p p o c u l t u r a l e e l a

partecipazione della Commissione regionale Lucani n e l M o n d o a l l e c e l e b r az i o n i d i P a r m a C a p i t a l e Europea dei Giovani 2027, c h e v e d r à p r o t a g o n i s t e l e comunità lucane in Emilia - Romagna in una giornata dedicata, con il coinvolgimento sinergico del circolo di Bologna «A Parma e Bologna - ha affermato il vicepresidente della Commissione Lucani nel Mondo Francesco Fanelli - si sono svolti incontri significativi, con il coinvolgimento dei Circoli Lucani, custodi preziosi d e l l e n o s t r e r a d i c i e p r om o t o r i d i i n i z i a t i v e c h e mantengono vivo il senso di appartenenza Un sentit o r i n g r a z i a m e n t o v a a l l e comunità lucane per l’ent u

s t r a

i P a r m a e B o l ogna per l’accoglienza» « È s t a t o u n c o n

o n t o v ivace e stimolante - ha dett o i l v

p r e s i d e n

l l a Crlm Antonio Bochicchio U n ’ o c c a s i o n e p e r i n c o ntrare tante intelligenze luc a n e , p r o f e s s i o n i s t i c h e con determinazione e spirito di sacrificio si sono inseriti nelle comunità ospitanti, portando il loro contributo di idee, senza mai d i m e n t i c a r e l a r e g i o n e d i appartenenza!

I firmatari: «Condizioni di salute preoccupanti» Il leader dei Radicali lucani protesta «per l’assenza di democrazia in Azione»

S c i o p e r o d e l l a s e t e d i B o l o g n e t t i ,

POTENZA. Maurizio Bolognetti, s e g r e t a r i o d i R a d i c a l i L u c a n i , iscritto all’Ordine dei giornalisti in Basilicata, è in sciopero della sete (nessuna assunzione di cibo, né acqua) dalle ore 23 59 del 2 febbraio L’ azione non violenta del leader radicale è finalizzata a chiedere verità e chiarezza su quanto avviene a livello di politica regionale. Bolognetti chiede, in particolare «ad “Azione”, partito di cui det i e n e l a d o p p i a t e s s e r a d a 4 a n n i , f a c e n d o p a r t e d e g l i o rg a n i d i r igenti, ragione dell’assoluta assenz a d i d e m o c r a z i a i n t e r n a , p e r c u i si arriva a convocare congressi senza alcuna riunione precongressuale degli organi dirigenti, e dunque il perché di congressi “farsa” nei q u a l i è c o m p l e t a m e n t e a s s e n t e i l dibattito interno»

Chiede «perché, dopo due importanti tornate elettorali, un partito, che si definisce il nuovo che avan-

g i o n i d e l l ’ a z i o n e n o n v i o l e n t a i n corso, che ha sempre, come fine ultimo, la difesa del Diritto alla Con o s c e n z a , d u n q u e i l p o t e r c o n oscere per deliberare» «Nel sostenere fermamente le ragioni di questo sciopero della sete e nel sottolineare l’importanza che esse non rimangano clandestine, rit e n i a m o o p p o r t u n o r e n d e r e n o t o che le condizioni di salute di Maur i z i o B o l o g n e t t i d e s t a n o , g i à o r a , n

, c h i ediamo a chi di dovere risposte im-

I l s e g r e t a r i o d i R a d i c a l i L u c a n i

c h i e d e « c h e l a R a i B a s i l i c a t a g l i

z a , n o n a b b i a r i t e n u t o d i d o v e r s i r i u n i r e p e r a n a l i z z a r e i l r i s u l t a t o elettorale, eccezion fatta per un inc o n t r o c a r a t t e r i z z a t o d a u n a e v idente conventio ad excludendum»

c

verso i microfoni del servizio pubb l i c o r a d i o t e l e v i s i v o , q u e s t e d omande relative a temi che riguard a n o l a q u a l i t à d e l l a d e m o c r a z i a

i n t e r n a e d e s t e r n a a i p a r t i t i , c o nsentendo in tal modo ai cittadini di questa regione di conoscere le ra-

fermano Carlo Giordano (direzione di Radicali Lucani), Francesca Tiboldo (iscritta a Radicali Lucani), Lucia Tripodi (iscritta a Radic a

i L u c a n i ) , R

a n n a E n n i c o (iscritta a Radicali Lucani), Anna Conte (sostenitrice), Maria Antonietta Ciminelli (tesoriere Radicali Lucani) e Giuseppe Rossi, iscritto Radicali Lucani

Sanità, minacce infor matiche e cybersicurezza: l’uomo di fiducia della Meloni sabato al Teatro Stabile di Potenza

Basilicata importante: arriva Mantovano

La presenza del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio certifica la centralità di Bardi nelle politiche del centrodestra

D I M A S S I M O D E L L A P E N N A

Il c o m p i t o p r i n c i p a l e per cui nascono le Nazioni e la società civile si dota di una strutturazione di apparato pesante come lo Stato è quello di garantire la sicurezza dei cittadini

S e f i n o a t e m p i r e l a t i v amente recenti questa sicurezza doveva essere assic u r a t a e s c l u s i v a m e n t e contro le minacce fisiche, oggi è sempre di maggiore attualità la necessità di t u t e l a r e l a s i c u r e z z a d e i cittadini, delle strutture e d e g l i a p p a r a t i p u b b l i c i , d a l l e m i n a c c e c i b e r n e t iche Basti soltanto immag i n a r e a l l ’ e f f e t t o d e f l agrante che avrebbe la con o s c e n z a d i t u t t o q u a n t o viene conservato nei servizi in cloud in termini di dati personali, di nozioni pubbliche, di interessi collettivi

È e v i d e n t e c h e c h i s i o ccupa del bene comune deve farsi trovare pronto ad affrontare questa sfida con la stessa determinazione e c o n c e n t r a z i o n e c o n l a quale nel secolo scorso ci si attrezzava contro le minacce militari

L’Italia è da molto tempo a l l ’ a v a n g u a r d i a n e l l a s icurezza cibernetica con un lavoro che, sotto la regia attente dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alfredo

M a n t o v a n o , s t a s v o l g e ndo l’autorità nazionale per l a C y b e r s i c u r e z z a n a z i onale

LA BASILICATA AL PASSO CON I TEMPI

L a R e g i o n e B a s i l i c a t a , grazie all’interesse diretto del Generale Bardi non si sta facendo trovare impreparata dalle nuove sfi-

d e c h e s i p r e p a r a a d a f -

f r o n t a r e c o n l a c o n s a p e -

v o l e z z a d i a v e r e l a f o r z a per vincerle.

Proprio in questa direzio-

n e s i m u o v e i l c o n v e g n o che si terrà l’8 febbraio al Teatro Stabile di Potenza, organizzato dalla Regione Basilicata e dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale

I l c o n f r o n t o a p i ù v o c i

v e r t e r à p r o p r i o s u l l a m i -

Autorità politiche

Dopo i saluti del sindaco

d i P o t e n z a T e l e s c a e d e l

P r e s i d e n t e d e l l a R e g i o n e

Bardi, interverranno Bruno Frattesi e Nuncia Ciardi, rispettivamente presid e n t e e v i c e p r e s i d e n t e dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, l’assessore regionale Latronic o , G i a n l u c a G a l a s s o d irettore del servizio operazioni dell’agenzia per Cyb e r s i c u r e z z a n a z i o n a l e e

N i c o l a M a z z e o d i r i g e n t e

d e l l ’ u f f i c i o P n r r e s a n i t à

r e g i o n a l e d e l l a R e g i o n e Basilicata

LA PRESENZA DEL SOTTOSEGRETARIO MANTOVANO

Per evidenziare la grande centralità che la Basilicat a a s s u m e n e l l e p o l i t i c h e di governo della cybersicu ty e l’ atten zio n e ch e il G o v e r n o n a z i o n a l e p o n e verso la Basilicata e le sue p o l i t i c h e c i s a r à l a p r esenza del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano Chi conosce il ruolo politico di Mantovano sa che è uomo di assoluta fiducia del Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni e, soprattutto, non è persona che ama le pass a r e l l e , m a s i m u o v e p oc h i s s i m o p r o p r i o p e r c h é

c o n c e n t r a t o i n t e r a m e n t e

s u l l a v o r o o p e r a t i v o , d i studio e di assistenza alle politiche di P alazzo Chigi

S e è a b b a s t a n z a u s u a l e che i Ministri e i sottosegretari girino il territorio, non è così comune che lo faccia Mantovano

La sua presenza a Potenza, quindi, non è una presenza scontata

Chi sa leggere la politica

e l e s u e d i n a m i c h e p u ò comprendere in questo gesto l’importanza che il Generale ha assunto nella pol i t i c a n a z i o n a l e d e l c e ntrodestra

Il fatto che Mantovano sar à p r e s e n t e a P o t e n z a i n -

d i c a c h i a r a m e n t e c h e i l

Presidente del Consiglio è v i c i n o a B a r d i , s e g u e l e

s u e a z i o n i e n e a p p r e z z a l’operato. Non è da sottovalutare anc h e i l c o n t r i b u t o c h e

Giampiero Perri ha svolto in questa operazione

A l f r e d o M a n t o v a n o , i nfatti, proviene dal Centro s t u d i L i v a t i n o e d a A l l eanza Cattolica, cosa che lo accomuna all’uomo di fiducia di Bardi e che incide e non poco sulle sempre più dettagliate strategie in senso conservatore s i a d e l G o v e r n o M e l o n i che del Governo Bardi BARDI AL CENTRO DELLA POLITICA NAZIONALE

Molto spesso in questa regione si tende a sminuire il peso che la nostra class e d i r i g e n t e h a s u l p a n orama nazionale

Qualche cantore delle opp o s i z i o n i c o n t i n u a a d escrivere il Generale come u n u o m o s p r o v v e d u t o , f u o r i d a i g r a n d i s c e n a r i p o l i t i c i e q u a s i u n m i r acolato Bardi non comunic a t a n t i s s i m o q u e l l o c h e fa Fa parte di quella categoria di politici che parla a popolo tramite le proprie azioni

I l c o n v e g n

i m o s t r a chiaramente che qualcuno finge di non comprendere il peso che la regione sta a

nazionale vede a

i l proprio peso politico

L a B a

rezza nazionale e lo fa con la benedizione dell’uomo di fiducia di Palazzo Chigi

U n a c

s a c h e n o n c

i t a tutti i giorni e non capita ovunque

Il segretario generale dello Spi Cgil Basilicata, Angelo Summa: «Risorse potevano essere utilizzate per investimenti infrastrutturali»

«Bonus gas, una legge sbagliata È stata solo uno spot elettorale»

P O T E N Z A . « Tu t t i i n o d i stanno venendo al pettine

L’abbiamo scritto e ripetuto a più riprese che la scelta di dare il gas gratis a tut-

t i i l u c a n i i n d i s t i n t a m e n t e d a l r e d d i t o e r a n o n s o l o

s b a g l i a t a , m a s o p r a t t u t t o

u n ’ o c c a s i o n e p e r s a p e r i l futuro della Basilicata e per l a p o s s i b i l i t à d i u t i l i z z a r e parte di tali risorse per costruire un piano per lo sviluppo e la transizione energ e t i c a » L o a ff e r m a i l s egretario generale dello Spi

C g i l B a s i l i c a t a , A n g e l o

S u m m a « G i à d a l l ' a p p r ovazione della legge in Consiglio regionale da parte di

m a g g i o r a n z a e o p p o s i z i o -

n e - c o n t i n u a - c o m e C g i l esprimemmo le nostre criticità e perplessità sul dise-

g n o d i l e g g e r e l a t i v o a l l e

m i s u r e d i c o m p e n s a z i o n i a m b i e n t a l i d e r i v a n t i d a l l e

e s t r a z i o n i p e t r o l i f e r e s i a p e r l a m a n c a n z a d i r i f e r i -

m e n t o a l l e r i s o r s e c o m -

p l e s s i v e d e r i v a n t i d a l l e compensazioni (200 milioni di metri cubi di gas) e sia

s u l l a s c e l t a d i d a r e i l g a s

g r a t i s a t u t t i i l u c a n i i n d i -

s t i n t a m e n t e d a l r e d d i t o .

Una misura sbagliata di intervento a pioggia che de-

finimmo uno spreco di ris o r s e I s e t t o r i s t r a t e g i c i dell'energia e dell'automotive, perni della nostra economia regionale – aggiunge Summa - sono i settori che stanno subendo la più profonda e incisiva evolu-

z i o n e e t r a s f o r m a z i o n e c o n n e s s a a l l a t r a n s i z i o n e ecologica Per questo motivo, investire nei processi di transizione ecologica per riconvertire settori produttivi, creare e salvaguardare posti di lavoro deve essere la priorità - continuaLe risorse finanziarie derivanti dalla disponibilità di

interventi strutturati di lungo periodo, in grado di generare benessere e occupazione nella nostra regione e soprattutto per evitare che i nostri giovani continuassero a emigrare»

e del prezzo del carburante e delle bollette energetichecontinua il sindacalista - sta causando anche riflessi negativi sui prezzi delle ma-

t e r i e p r i m e , s u i c o s t i d e i

t r a s p o r t i e d e l l a l o g i s t i c a , che sta generando effetti in-

flattivi che si ripercuotono gravemente anche sulla rip r e s a d i i n t e r i s e t t o r i p r o -

d u t t i v i , d a l l ’ i n d o t t o d e l -

l’automotive a quello dell’agroalimentare, dell’edilizia e del manifatturiero in generale Con l'entrata del mercato libero - sottolinea il segretario dello Spi Cgil

- s a r à a n c o r a p i ù d i ff i c i l e gestire una legge già debole, che a nulla è servita se n o n c o m e s p o t e l e t t o r a l e

p e r m a n t e n e r e c o n s e n s i Uno strumento di ricatto, di dipendenza dei bisogni soc i a l i e d e l l a t e n u t a d e ll'economia regionale dalle estrazioni petrolifere»

P e r S u m m a « i l t e m a v a a n a l i z z a t o e a p p r o f o n d i t o nella sua complessità È nec e s s a r i o , i n q u e s t o m om e n t o , d e l i m i t a r e i l p e r imetro di distribuzione del gas gratis che deve ricomprendere, senza dubbio, le famiglie che hanno un redd i t o m e d i o b a s s o e t u t t i i soggetti svantaggiati Le alt r e r i s o r s e d e r i v a n t i d a l l e compensazioni ambientali andrebbero vincolate a politiche di sviluppo energetico per costruire la filiera produttiva delle energie alt e r n a t i v e , d i v e r s a m e n t e s i

sta condannando la nostra regione alla dipendenza del fossile senza futuro E con tutte le conseguenze legat e a i p o s s i b i l i d a n n i a mbientali, atteso, tra l' altro, c h e o r m a i n e l l a n o s t r a r egione il tema dei controlli ambientali sembrerebbe ess e r e s t a t o r e l e g a t o a u n a mera attività marginale» «La proposta dello Spi Cgil – conclude - è di dare il gas gratis a chi ne ha bisogno, a p a r t i r e d a g l i a n z i a n i i n condizioni di povertà, e di d e s t i n a r e l e r i s o r s e f i n a nziarie recuperate dalla vendita del gas non distribuito p e r l a r e a l i z z a z i o n e d i i nvestimenti infrastrutturali, materiali e immateriali sul n o s t r o t e r r i t o r i o , p e r m igliorare i servizi del welfar e , p e r s o s t e n e r e e r i c o nvertire settori produttivi e competenze a oggi in forte t r a s f o r m a z i o n e e i n c r i s i , per investire sulle comunità energetiche e sulle nuove fonti di energia alternat i v a I n v e s t i m e n t i , q u e s t i , necessari per rendere effic i e n t i i s e r v i z i s u l n o s t r o territorio e che troverebber o l a c o n d i v i s i o n e a n c h e d e l l e f a s c e d i r e d d i t o p i ù alte»

Indagine nazionale di Federconsumatori sulle tariffe: gli aumenti record sono a Potenza con maggiorazioni fino al 72%

R e t

POTENZA. Ieri è stato presentato il XVI Rapporto Nazionale sulle tariffe idriche, realizzato da F e d e r c o n s u m a t o r i c o n l a c o l l ab o r a z i o n e d e l l a F o n d a z i o n e I sscon

L’indagine, che analizza le tariffe aggiornate degli Ato e dei Gestori del servizio idrico integrato nel 2024 per tutti i capoluoghi di regione, rappresenta uno spaccato sulla situazione del sistema idrico nel nostro Paese, tra criticità, carenze, rincari e qualità del servizio

I COSTI, RINCARI RECORD A POTENZA

Per quanto riguarda una famiglia d i 3 c o m p o n e n t i p e r 1 5 0 m 3 d i consumo annuo, dall’analisi delle tariffe sui 20 capoluoghi di regione italiani, registrano il costo più alto le città di Firenze, Perugia e Genova rispettivamente con 5 6 4 , 0 4 e u r o , 5 11 , 7 9 e u r o e 504,28 euro; mentre quelle dove si paga meno per il servizio idric o s o n o M i l a n o ( 1 6 0 , 1 3 e u r o ) , Campobasso (191,18 euro) e Nap o l i ( 1 9 3 , 6 4 e u r o ) D a l l ’ a n a l i s i delle tariffe, confrontando gli im-

porti da pagare nel 2024 (consumo di 150 m3 per tre componenti) e nel 2016 per egual consumo e m e rg e u n a u m e n t o m e d i o d e l 4 0 % S o p r a l e r i g h e l a c

del costo del servizio nella città

d i P o t e n z a ( + 7 2 % ) , i n d i m i n uzione i prezzi a Trento (-2%) LE CRITICITÀ

Sono tanti i profili di criticità e c a r e n z a d a r i l e v a r e i n r e l a z i o n e al servizio idrico nel nostro Paese Dall’analisi condotta possiamo sintetizzare tali aspetti in tre macro-temi principali, da cui dovrebbero partire le azioni strategiche da mettere in campo: il primo è l’eccessiva frammentazion e d e l l ’ o ff e r t a d e i g e s t o r i , c h e rende necessario trovare un equilibrio tra una gestione di carattere industriale con un forte legame con il territorio e il controllo da parte delle istituzioni locali e d e i c i t t a d i n i I l s e c o n d o a s p e t t o vede la Basilicata maglia nera, ed è quello delle reti colabrodo: la tendenza di dispersione della risorsa che nel 2022 è stata pari al 4 2 , 4 % ( t r a i p i ù a l t i d ’ E u r o p a )

U n o s p r e c o i n c r e d i b i l e e i n a cc e t t a b i l e d a o g n i p u n t o d i v i s t a c h e i n B a s i l i c a t a r a g g i u n g e l a percentuale record del 65,5% Infine, l’accesso alla risorsa: costi e tariffe sempre più elevati, unit i a u n p r o g r e s s i v o i m p o v e r i -

m e n t o d e l l e f a m i g l i e e a u n s is t e m a d i s o s t e g n i n o n s e m p r e adeguato a garantire l’accesso a questa risosta essenziale, sono tre e l e m e n t i c h e r i s c h i a n o d i p r ospettare inaccettabili disparità e povertà anche in questo settore IL GIUDIZIO SUL SERVIZIO

Ma come percepiscono gli utenti il servizio Anche in questo caso in Basilicata il livello è piutt o s t o b a s s o I l l i v e l l o d i s o d d is f a z i o n e v a r i a p e r ò i n m i s u r a p i u t t o s t o m a r c a t a s u l t e r r i t o r i o : sono molto o abbastanza soddisfatte oltre il 90% delle famiglie r e s i d e n t i a l N o r d , l ’ 8 6 , 2 % d i q u elle d el C en tr o e l’ 8 1 , 8 % n el S u d ; n e l l e I s o

e raggiunge il minimo (69,8%) Oltre due famiglie su tre (il 67,1%) dichiarano di essere soddisfatte della comprensibilità delle bollette Nel Mezzogiorno si rileva un livello di insoddisfazione sensibilmente al di s o p r a d e l l a m e d i a n a z i o n a l e ( 4 3 , 6 % n e l l e I s o l e e 3 8 , 4 % n e l Sud), con valori più alti in Sicilia (46,1%), Abruzzo (42,1%) e Basilicata (42,0%)

Il trend che si era stabilizzato nel tr iennio 2021-2023 ha subito un aumento nel 2024: poche domande accolte, ma maggiore il valore economico medio delle r ichieste

Riparazione per ingiusta detenzione: in crescita gli importi dalla Basilicata

Ri p a r a z i o n e p e r i n -

g i u s t a d e t e n z i o n e : in Basilicata dopo un triennio di sostanziale stabilità, nel 2024 in riferimento al Distretto della Corte d’Appello di Potenza, in aumento l’entità degli importi

N e l 2 0 2 4 , c o m e u f f i c i alizzato dalla Relazione al P a r l a m e n t o r i p o r t a n t e i d a t i a n n u a l i c o n s o l i d a t i , delle 552 ordinanze di pagamento delle somme a titolo di riparazione per ing i u s t a d e t e n z i o n e p e r v enute al Mef l’anno scorso, 4 sono riferibili alla Basilicata

Per la Corte d’Appello di Potenza, alla casella 2024 rilevata come entità degli i m p o r t i p e r r i p a r a z i o n e per ingiusta detenzione, la somma di 100 mila e 852 euro

Nella Relazione al Parlamento, a livello nazionale segnalata una certa variab i l i t à d e g l i i m p o r t i t o t a l i e, in particolare, la variabilità degli importi da Dis t r e t t o a D i s t r e t t o e d a n -

c h e , n e l l ’ a m b i t o d i u n o stesso distretto, da un anno all’altro

I d i s t r e t t i m a g g i o r m e n t e significativi quanto ad entità di importi sono: Bari limitatamente ai primi tre a n n i e s a m i n a t i ( 2 0 1 82 0 2 0 ) , C a t a n i a , C a t a n z aro, Napoli, Palermo, Reggio Calabria e Roma Il maggiore fra tutti quanto ad entità sembra essere quello di Reggio Calabria, con un importo medio ann u o d i c i r c a 7 m i l i o n i d i euro, seguito da Catanzaro con circa 4 milioni

A d o g n i m o d o , i l t o t a l e n a z i o n a l e d o p o i l p i c c o del 2019 (43 milioni e 500 mila euro) è sceso dai 33

m i l i o n i e 4 0 0 m i l a e u r o

d e l 2 0 1 8 a i 2 6 m i l i o n i e 900 mila euro del 2024

Relativamente agli importi del Distretto della Cor-

t e d ’ A p p e l l o d i P o t e n z a , l ’ e n t i t à t o t a l e m a g g i o r e per pagamenti per riparaz i o n e p e r i n g i u s t a d e t e nzione resta quella rilevata nel 2018: 281 mila e 231 euro

I n f i n e , c o m e a n t i c i p a t o , l ’ a u m e n t o d e l 2 0 2 4 : 1 0 0 mila e 852 euro.

Successivamente e fino al 2023, il trend ha fatto reg i s t r a r e p r i m a u n c a l o e p o i u n a s t a b i l i z z a z i o n e : 2019 (60 mila e 220 euro), 2020 (38 mila e 868 euro), 2021 (62 mila e 543 euro), 2022 (63 mila e 59 euro), 2023 (59 mila e 808 euro)

L ’ a n n o s c o r s o p r e s s o l a Corte d’Appello di Poten-

z a s o n o s o p r a v v e n u t i 2 1 procedimenti finalizzati al riconoscimento del diritto alla riparazione per ingiu-

s t a d e t e n z i o n e : è i l d a t o

p i ù e l e v a t o d e l m o n i t oraggio temporale che copre le annualità dal 2018 al 2024

Per quanto riguarda, invece, i procedimenti definit i p r e s s o l a C o r t e d ’ A ppello di Potenza nel 2024,

sono stati 18

A n c h e i n q u e s t o c a s o i l dato più elevato dal 2018

Dei 18 definiti, gli esiti riportano di 3 procedimenti conclusi con l’accoglim e n t o d e l l a d o m a n d a d i riparazione, 9 con rigetto e 6 con la dichiarazione di inammissibilità

Le percentuali italiane relative ai mille 2 293 proc e d i m e n t i d e f i n i t i n e l 2 0 2 4 s o n o : 5 8 9 c o n c l u s i c o n a c c o g l i m e n t o ( 4 5 , 6 % ) , 6 4 3 c o n r i g e t t o (49,7%), 61 con dichiaraz i o n e d i i n a m m i s s i b i l i t à (4,7%)

Sulla scorta del contenuto

d e l l e o r d i n a n z e d i a c c oglimento non più soggette ad impugnazione, ossia d e f i n i t i v e o d a n c h e i r r e -

vocabili, relative all’anno 2024, possibile effettuare un’analisi con classificazione delle stesse in base a l l e r a g i o n i d i a c c o g l imento delle domande Le 5 ordinanze lucane vis i o n a t e d a l l ’ I s p e t t o r a t o g e n e r a l e d e l M i n i s t e r o d e l l a G i u s t i z i a r i p o r t a n o di 3 casi in cui l’ingiustizia della detenzione è cons e g u i t a a d a s s o l u z i o n e p r o n u n c i a t a p e r l a p r i m a v o l t a d i n a n z i a l G i u d i c e delle udienze preliminari o Tribunale, prescindendo dalla successiva eventuale c o n f e r m a i n a p p e l l o , e a seguire Corte di Appello (1 caso), annullamento in Cassazione senza rinvio (1 caso)

F. M O L

OLTRE IL GIARDINO Ospiti di Leporace Lupo (Pd) e Casino (FI), Somma presidente della Camera di Commercio lucana e il regista Gasparro

Elezioni Matera, «Necessario

un rinnovamento politico»

Ne l l ’ u l t i m a p u n t a t a

d i O l t r e i l g i a r d i -

n o , i l t a l k d i a pprofondimento di Cronache Tv condotto da Paride Leporace focus sulle elezioni comunali di Matera

c o n i r a p p r e s e n t a n t i d e l

Partito Democratico e di

F o r z a I t a l i a , r i s p e t t i v amente Vito Lupo, vice-se-

g r e t a r i o d e l P d e N i c o l a

Casino

È l ’ e s p o n e n t e d e m a d aprire il dibattito, parlan-

d o d e l l e r e c e n t i t e n s i o n i

i n t e r n e a l p a r t i t o . D o p o

u n a d i r e z i o n e a c c e s a , è emersa la necessità di un

c o o r d i n a m e n t o u n i t a r i o per gestire la fase amministrativa Lupo ha sottolineato l'importanza della

c o l l e g i a l i t à , a f f e r m a n d o che «il Partito Democra-

t i c o e s c e p i ù f o r t e d a l l a direzione di ieri» Questo

n u o v o o r g a n i s m o , c o mp o s t o d a d i v e r s i m e m b r i chiave, mira a rafforzare la presenza del partito in c i t t à e a s v i l u p p a r e p r og e t t i c o m u n i c o n i l c e ntro-sinistra

Tuttavia, la questione dell ' a u t o s o s p e n s i o n e d i R oberto Cifarelli, figura influente del partito, contin u a a p e s a r e s u l l e d i n a -

m i c h e i n t e r n e L u p o h a e s p r e s s o l a s p e r a n z a c h e

C i f a r e l l i p o s s a r i e n t r a r e , evidenziando che il PD ha bisogno del contributo di tutti i suoi membri

D a l l ' a l t r a p a r t e , N i c o l a Casino di Forza Italia ha p r o p o s t o l ' i d e a d e l l e p r imarie come strumento di partecipazione diretta dei

c i t t a d i n i « L e p r i m a r i e n o n s o n o u n a c c a p a r r amento di poltrone, ma un modo per dare voce ai cittadini», ha affermato Casino, sottolineando la ne-

c e s s i t à d i s u p e r a r e l e d iv i s i o n i i d e o l o g i c h e L a proposta di primarie aperte a tu tti r if lette u n d es iderio di inclusività e coinv o l g i m e n t o n e l l a s c e l t a del candidato sindaco

Casino ha anche criticato l'amministrazione comu-

n a l e p r e c e d e n t e , s o s t e -

n e n d o c h e l a c i t t à h a b isogno di un cambiamento di rotta e di un sindaco che rappresenti realmente i cittadini

Entrambi i rappresentant i h a n n o c o n c o r d a t o s u ll'importanza di un dialog o c o s t r u t t i v o t r a l e d iverse forze politiche e civiche

S i c a m b i a a r g o m e n t o a

O l t r e i l g i a r d i n o A r r i

in studio Michele Somma, p r e

d i C o m m

i B a s i l icata, che ha discusso delle sfide e delle opportunità che il sistema camerale affronta nel contesto eco-

n o m i c o a t t u a l e S o m m a h a s o t t o l i n e a t o l ' i m

m e r e d i c o m m e r c i o , s oprattutto dopo la riforma

c h e h a r i d o t t o i l n u m e r o di queste istituzioni in Ita-

l i a . N e g l i u l t i m i a n n i , i l sistema camerale italiano ha subito una significativa

t r a s f o r m a z i o n e , c o n u n a riduzione del 50% del di-

r i t t o c a m e r a l e , c h e h a comportato minori entra-

t e p e r l e c a m e r e d i c o mmercio Per la Basilicata,

q u e s t o s i t r a d u c e i n u n a perdita di oltre 6 milioni di euro all'anno Tuttavia,

S o m m a h a e v i d e n z i a t o

c h e , n o n o s t a n t e q u e s t e

d i f f i c o l t à f i n a n z i a r i e , l e

c a m e r e d i c o m m e r c i o

c o n t i n u a n o a s v o l g e r e funzioni cruciali, come la gestione del registro delle

i m p r e s e e p r o c e d u r e d i conciliazione

I l p r e s i d e n t e h a i n o l t r e

p a r l a t o d e l l ' i m p o r t a n z a della digitalizzazione, sottolineando che la Camera d i C o m m e r c i o d i B a s i l icata funge da punto di rif e r i m e n t o p e r l e m i c r o e piccole imprese, offrendo supporto e formazione per a f f r o n t a r e l e s f i d e d e l mercato moderno Con oltre 57.000 aziende iscritte, l'ente camerale si impegna a garantire un trattamento uniforme per tutte le pratiche, evitando dis c r e p a n z e t r a l e d i v e r s e aree

Somma ha anche toccato il tema delle infrastruttu-

r e , e v i d e n z i a n d o l a n ecessità di un focus parti-

c o l a r e s u p r o g e t t i s t r a t e -

g i c i c o m e i l r a d d o p p i o

d e l l a s t r a d a F e r r a n d i n aMatera Secondo le analisi condotte, tali opere potrebbero generare un impatto economico positivo significativo per la regio-

n e T u t t a v i a , h a r i c o n osciuto che i tempi di real i z z a z i o n e s o n o s p e s s o

l u n g h i e c o m p l e s s i R ig u a r d o a l t u r i s m o , S o mma ha affermato che Po-

t e n z a h a u n p o t e n z i a l e

i n e s p r e s s o , p a r a g o n a b i l e a q u e l l o d i M a t e r a , e h a sottolineato l'importanza

d i s v i l u p p a r e u n ' o f f e r t a t u r i s t i c a c r e d i b i l e e d istintiva La Basilicata, con le sue

bellezze naturali e cultur a l i , h a a n c o r a m o l t o d a offrire, ma è fondamentale far conoscere queste ri-

sorse al mercato

U l t i m o o s p i t e d i O l t r e i l g i a r d i n o è i l r e g i s t a R oberto Gasparro

Lupo e Casino a Oltre il giardino
Gasparro a Oltre il giardino
Somma a Oltre il giardino

In Basilicata lo scorso anno in gara ci furono 8 imprenditori agricoli dalle due province, quest’anno ci sono 5 categorie per gareggiare

Gli Oscar Green della Coldiretti, premio per i giovani innovatori

P O T E N Z A . A

d e g l i Oscar Green 2025, il prem i o p r o m o s s o d a C o l d iretti Giovani Impresa che p u n t a a v a l o r i z z a r e i l l av o r o d i t a n t i g i o v a n i c h e hanno scelto per il proprio futuro l'agricoltura Obiett i v o d e l l ' i n i z i a t i v a è p r om u o v e r e l ' a g r i c o l t u r a s ana del nostro Paese che ha come testimonial le tante idee innovative dei giovani agricoltori Come sempre, nello spirito del conc o r s o , s a r a n n o p r e m i a t e quelle idee imprenditoriali che hanno saputo magg i o r m e n t e c o n i u g a r e t r adizione e innovazione Un occhio di riguardo sarà ris e r v a t o a i p r o g e t t i c h e avranno come obiettivo la tutela e l'arricchimento del territorio In Basilicata lo scorso anno in gara 8 imprenditori agricoli, provenienti dalle due province, c h e h a n n o p r e s e n t a t o l a p r o p r i a i d e a p r o g e t t u a l e

Quest’anno sono cinque le

categorie di concorso dal t i t o l o “ I n t e l l i g e n z a n a t urale” La categoria “Campagna Amica: Custode di Biodiversità” premia quei progetti che promuovono i prodotti dell’agroaliment a r e i t a l i a n o a v v a l e n d o s i di forme di commercializ-

zazione ispirate alla filiera corta attraverso i mercati contadini, le iniziative

v o l t e a s v i l u p p a r e l e p ot e n z i a l i t à r i c e t t i v e d e l l e aziende agricole e il turismo nelle aree rurali “Imp r e s a D i g i t a l e e S o s t e n ib i l e ” s i r i v o l g e a l l e i m -

prese che attraverso la digitalizzazione lavorano e p r o d u c o n o i n m o d o e c os o s t e n i b i l e v a l o r i z z a n d o gli scarti di produzione in un’ottica di economia circ o l a r e , p r o d u c e n d o e n e rgia e risparmiando risorse n a t u r a l i “ C o l t i v i a m o i ns

, c o operative/consorzi, soggetti pubblici capaci di creare reti sinergiche con i diversi soggetti della filiera a g

categoria Agri-Influencer è rivolta a tutte quelle imprese che promuovono le l

“+Impresa”,

agricole che si confrontano in un contesto sempre più sfidante ed internazionale nel quale la capacità

20 marzo prossimo, direttamente sulla pagina web https://giovanimpresa coldiretti it/oscar-green/iscrizione

Ogni cittadino italiano butta 27 chili di cibo all’anno Iniziative di Turismo Verde e Spesa in Campagna (Cia) anche in Basilicata

POTENZA. Una bag e contenitori brandizzati Turismo Verde-Cia

a d i s p o s i z i o n e d e g l i a g r i t u r i s m i per promuovere tra gli ospiti l’opportunità di portare a casa cibo e vino rimasto in tavola Una camp a g n a d i s e n s i b i l i z z a z i o n e s u l l a “cittadinanza alimentare”, curata dalla Spesa in Campagna-Cia, che d i ff o n d a u n a n u o v a c u l t u r a d a l campo alla tavola, con i cittadini parte integrante della filiera Queste le iniziative di punta per il 2025 d e l l e d u e a s s o c i a z i o n i p r o m o s s e dalla Confederazione anche in Basilicata, per fare squadra contro lo s p r e c o a l i m e n t a r e g l o b a l e , p r es e n t a t e i n c o n c o m i t a n z a c o n l a 12esima Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare che si celebra oggi 5 febbraio. Ogni cittadino italiano butta nella p a t t u m i e r a c i r c a 2 7 c h i l o g r a m m i

d i c i b o a l l ’ a n n o , p e r u n o s p r e c o pari a oltre nove miliardi di euro

A finire nei cassonetti la verdura (46%), seguita da frutta (40%), pane fresco (27%) e latticini (22%)

mense di lavoro (8%)

«Un quadro, purtroppo, che arriva d a l o n t a n o e c h e a b b i a m o l a r e -

s p o n s a b i l i t à d i c o n t r a s t a r e , s oprattutto noi agricoltori e insieme ai cittadini, quelli che incontriamo f a c e n d o v e n d i t a d i r e t t a e n e i n ostri agriturismi», hanno detto Beat r i c e To r t o r a e M a r i o G r i l l o , r ispettivamente presidenti della Spesa in Campagna e Turismo VerdeCia, lanciando le iniziative da intraprendere in parallelo

l e g g e s u l l a d o g g y b a g - h a a ggiunto Mario Grillo - Un’imposiz i o n e s a r e b b e c o n t r o p r o d u c e n t e , servono solo strumenti per incent i v a r e g l i o p e r a t o r i e , p i ù c h e a ltro, sensibilizzare i cittadini»

S u l l a s t e s s a l u n g h e z z a d ’ o n d a l a

S p e s a i n C a m p a g n a - C i a c h e r a fforza il suo impegno nel diffonde-

Tortora - Affrontiamo gli effetti dei cambiamenti climatici nei campi, l a c a r e n z a d i i n f r a s t r u t t u r e a d eguate a gestire la crisi idrica come di strutture idonee allo stoccaggio d e i p r o d o t t i , m a a n c h e l a s f i d a , collegata e importante, nel riabilitare i frutti non conformi, sbilenchi e m e n o a p p a r i s

questo I nostri mercati contadini, l

A sprecare di più, secondo il rapporto di Regusto la prima piattaforma blockchain per la gestione dei prodotti a rischio spreco, i supermercati (36%), e poi via via i r i s t o r a n t i ( 1 8 % ) , l e f a m i g l i e ( 1 5 % ) , l e m e n s e s c o l a s t i c h e ( 1 2 % ) , g l i o s p e d a l i ( 11 % ) e l e

E d u n q u e , s o t t o l o s l o g a n “ C o s ì buono da portarlo a casa” arriva la prima doggy bag di Turismo Verd e - C i a a d i s p o s i z i o n e d e g l i a g r it u r i s m i a s s o c i a t i p e r i n v i t a r e g l i ospiti al riuso e riciclo del cibo lasciato nel piatto, ma senza appesantirli di costi aggiuntivi e oneri burocratici «Come non sostenere le ragioni delle recenti proposte di

r e u n a n u o v a c o s c i e n z a c i v i c a i n relazione al cibo, iniziativa già avv i a t a c o n l e “ G i o r n a t e n a z i o n a l i d e l l a s p e s a c o n s a p e v o l e ” p o r t a t e dall’associazione nei mercati di 10 p i a z z e d ’ I t a l i a l o s c o r s o a n n o e pronta a replicare con nuove tappe

n e i p r o s s i m i m e s i , c o n m a t e r i a l i i n f o r m a t i v i , s u p p o r t o t e c n i c oscientifico, gadget e consigli utili per imparare a fare la spesa e scegliere consapevolmente. «A noi spetta la vera rivoluzione alimentare - ha spiegato Beatrice

l comparto e di condividere con loro una nuova narrazione legata al cibo; viene da pratiche sostenibili, cura della biodiversità, tutela del territorio e delle tradizioni contadine in cucina, vera anima del Made in Italy» « I l c o n t r i b u t o d e l l e n o s t r e a s s ociazioni Turismo Verde e la Spesa in Campagna - ha concluso il presidente nazionale di Cia, Cristian o F i n i - è f o n d a m e n t a l e p e r c h é p

l a portata di tutte le nostre battaglie a tutela dell’agricoltura, contro lo spreco alimentare e il consumo di s u o l o L e l o r o i n i z i a t i v e s o n o l a nostra mano tesa ai cittadini, cond i v i d e n d o l o s t e s s o o b i e

i v o d i mangiare bene e sano, rispettando anche il Pianeta» P a r t e l a c a m p a g n a c o n t r o l o s p r e c o a l i m e n t a r e

La finale lucana del concorso dell’anno scorso si è tenuta a Maratea

Presente anche il sindaco Telesca: «La collaborazione tra istituzioni e associazionismo è fondamentale per il futuro dei nostri giovani»

Unicef Basilicata: otto anni di impegno per i diritti dei bambini e delle bambine

Otto anni di attività, i l s o s t e g n o d e l l e istituzioni, un ruo-

l o f o r t e e c e n t r a l e p e r i

b a m b i n i i n d i f f i c o l t à

L ' U n i c e f d i B a s i l i c a t h a presentato ieri mattina nel-

l a G a l l e r i a C i v i c a d i P o -

t e n z a i l r e p o r t l e g a t o a l

p i a n o d ' a z i o n e r e g i o n a l e

2 0 2 4 U n a c e r i m o n i a s obria, intensa e in linea con l'istituzione si è svolta alla

p r e s e n z a d e l l a p r e s i d e ntessa Angela Granata, del Sindaco di Potenza, Vin-

c e n z o T e l e s c a , d e g l i A ssessori comunali di Poten-

z a a l l a C u l t u r a , R o b e r t o

F a l o t i c o e a l l a P r o g r a mm a z i o n e L o r e d a n a C o -

s t a n z a , d e l P r e f e t t o , M i -

c h e l e C a m p a n a r o , d e l

Questore Michele Ferrari, della Consigliera di Parità della Regione Basilicata,

I v a n a P i p p o n z i e d e l l a Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito Il saluto istituzionale in video conferenza della Presidentessa

N a z i o n a l e C a r m e l a P a c e ha scandito i passi salienti dell'evento La cerimonia è stata moderata dall'Addetta Stampa di Unicef Ba-

s i l i c a t a , L o r e n z a C o l i c igno L'inno di Mameli ha scandito i passi iniziali dell'evento Otto anni intensi, vissuti con il desiderio di dare un sostegno ai bam-

l

bini Ebbene da ieri Ange-

G

ezione regionale Unicef di

B a s i

B

c

mano reciproca hanno segnato il rito del passaggio

d

r

r

tempi, i passi e il modello

o

B

e h a t r o v a t o giovamento in questi anni anche grazie alla collabor a z i o n e d e l l e i s t i t u z i o n i , della scuola, della Chiesa, del mondo culturale e dell'associazionismo facendo leva sulla voglia di crescere e fare bene per l'infanzia I bambini in difficoltà restano il fiore all'occhiello della programmazione

d e l l ' U n i c e f e i l p i a n o d'azione regionale lo ha testimoniato a chiare lettere Angela Granata ha parlato d e g l i o t t o a n n i d i p r e s idenza sottolineando quanto segue: «Non solo il report con tutte le attività ma anche il mio congedo dopo otto anni di attività con il saluto di congedo dopo u n ’ e s p e r i e n z a c h e m i h a arricchito molto e mi lascia dentro un po' d'amarezza perché mi dispiace lasciar e p e r ò u n p a t r i m o n i o d i progetti, idee e futuro che l a s c e r ò a l m i o t e s t i m o n e per continuare su questa linea di difesa dei diritti dei

bambini Ci siamo trovati in questi otto anni di presidenza a fronteggiare delle crisi molto forti come la pandemia e le guerre perché le prime vittime delle g u e r r e s o n o i f a n c i u l l i » Michele Campanaro, Prefetto di Potenza ha salutato l'evento sottolineando: «Non potevamo mancare anche oggi perché è l'occasione ovviamente per fare un bilancio consuntivo per il presidente dell'Unic e f r e g i o n a l e c i d a r à u n a i n d i c a z i o n e s u l p e r c o r s o che ha sviluppato penso e i m m a g i n o n e l c o r s o d e l 2024 ma nel suo lungo per i o d o e l u n g o m a n d a t o e anche l'occasione per sottolineare il ruolo che Unicef riveste al fianco dei più giovani, degli adolescenti e dei bambini e senz'altro mi auguro, confido che chi dovesse prendere un giorno il testimone della Presidente Granata dovrà, saprà e potrà sviluppare con lo stesso impegno e intensità un percorso di affiancamento e di crescita su temi della tutela dell'adoles c e n z a e d e l l ' i n f a n z i a i n Basilicata e in provincia di Potenza in maniera particolare» Il Sindaco di Pot e n z a , V i n c e n z o T e l e s c a ha salutato l'evento e l'addio di Angela Granata sott o l i n e a n d o l e f a s i p r

denziale svolte dalla dirig e n t e p o t e n t i n a : « I l C o -

m u n e d i P o t e n z a è s t a t o sempre al fianco dell'Uni-

c e f i n t u t t e l e s u e a z i o n i volte appunto a dar parola

e i m p o r t a n z a , v i s i o n e a i tanti bimbi che hanno problematiche e vivono con-

d i z i o n i d i f f i c i l i R i c o r d o d e l l ' U n i c e f s i a i l n o s t r o viale come è stato detto nei s a l u t i i s t i t u z i o n a l i r i v o l t i alla nostra dottoressa Angela Granata che oggi dopo otto anni e quattro mesi lascia la guida dell'Unicef di Basilicata e appunto

è s t a t o r e a l i z z a t o q u e s t o viale che conduce e unisce gran parte della nostra città proprio in ricordo delle

azioni che vengono poste i n e s s e r e d a l l ' o r g a n i z z az i o n e m o n d i a l e a

dei bambini. Così come la d

l ' O n u

u fatta per i bambini, e della costituzione per cercare di avvicinare questo che è un documento così importante e fondamentale per farlo comprendere ai bambini con le pigotte Sicuramente l'Amministrazione si stringe intorno alla Presidente Granata per quello che ha fatto e sicuramente non lascerà semplicement

m a s a r à sempre partecipe all'intern o d e l n o s t r o t e s s u t o p e r tutte le azioni che saranno poste in essere»

L’assessore Latronico sui dati del 2022: «Non si basa esclusivamente su dati oggettivi ma offre spunti di analisi»

«Sanità, il Rapporto Crea offre solo una panoramica generica»

POTENZA L’Assessore regionale alla Salute e al Pnrr, Cosimo Latronico, ritiene necessario fornire alcuni chiarimenti in merito alle osservazioni contenute nel rapporto Crea Sanità relativo ai dati del 2022 «Accogliamo con spirito costruttivo ogni valutazione che possa contribuire al miglioramento del nostro Sistema Sanitario Regionale (Ssr), ma – dice Latronico - è doveroso contestualizzare correttamente i dati e il metodo di analisi utilizzato per evitare interpretazioni fuorvianti»

CAMPIONE

Uno degli aspetti centrali da sottolineare – spiega l’Assessore - è che il rapporto Crea non si basa esclusivamente su dati oggettivi, ma su un modello di valutazione che attribuisce un peso rilevante alle opinioni di 104 stakeholder appartenenti a diverse categorie (utenti, istituzioni, professionisti sanitari, manager aziendali, industria medicale) Questi stakeholder hanno scelto sia gli indicatori ritenuti più significativi, sia il peso da assegnare a ciascun indicatore nella valutazione complessiva della performance

Ciò significa – rileva Latronico - che il giudizio sulla gestione aziendale non è il risultato diretto di un’anali-

si quantitativa indipendente, ma è in larga parte determinato dalle scelte metodologiche effettuate dallo stesso management aziendale e dagli altri soggetti coinvolti

INDICATORI E FONTI

Latronico evidenza quella che ritiene una visione parziale e generica «Il rapporto Crea, infatti, utilizza una serie di indicatori suddivisi in sei dimensioni di performance - appropriatezza, economico-finanziaria, equità, esiti, innovazione e sociale – che riguardano nel complesso alcuni aspetti come il tasso di accesso al Pronto soccorso, la spesa sanitaria pro-capite, la popolazione che adotta stili di vita corretti e il numero degli over 75 anni non autosufficienti in trattamento sociosanitario residenziale Questi indicatori – precisa Latronico - forniscono sicuramente spunti di riflessione, ma è altrettanto vero che la fonte dei dati utilizzati per la quantificazione dei singoli parametri non è sempre esplicitata Inoltre, il rapporto Crea offre una panoramica piuttosto generica, mentre esistono altre analisi, come quelle dell’Agenas e dell’Istituto Sant’Anna, che si basano su un set di dati più ampio e dettagliato e che, per quanto riguarda la Basi-

PIGNOLA In riferimento all’episodio relativo ad un soccorso effettuato a Pignola da parte del 118 della Asp Basilicata nei confronti di una anziana signora caduta in casa, la Direzione ha subito avviato i dovuti controlli per capire l e r a g i o n i d e l t e m p o i mpiegato dal mezzo di soccorso. La chiamata è giunta alle 1 3 3 1 , i l m e z z o è p a r t i t o d a Calvello alle 13 36 ed è giunt o s u l p o s t o a l l e 1 4 2 8 N e l corso della chiamata alla centrale operativa del 118, si segnalava una caduta con cons e g u e n t e d o l o re a l l a s p a l l a destra ed un trauma cranico di lieve entità, con paziente vigile, cosciente e che ricord a v a t u t t o l ’ a c c a d u t o . N e l frattempo i mezzi in zona, di stanza a Potenza e quella di B r i e n z a , e r a n o i n s t a t o d i rientro/ripristino da altri interventi Conformemente ai

licata, hanno restituito risultati incoraggianti e in crescita»

RISULTATI

«Nonostante i limiti metodologici evidenziati – prosegue Latronico - anche il rapporto Crea Sanità riconosce un netto miglioramento della performance del Ssr Basilicata negli ultimi anni Per esempio, l’indicatore complessivo di performance è passato da 0,16 nel 2017 a 0,26 nel 2022, registrando una crescita del 72,4% Questo dato – evidenzia l’Assessore - dimostra che la direzione intrapresa è quella giusta e che

gli sforzi della Regione stanno producendo risultati concreti È evidente che vi siano ancora margini di miglioramento, ma non possiamo ignorare i progressi già ottenuti, che sono il frutto di un lavoro continuo e di investimenti mirati per garantire ai cittadini servizi sanitari sempre più efficienti e accessibili»

IMPEGNO

La Regione Basilicata – aggiunge Latronico - continuerà a lavorare con determinazione per rafforzare il proprio Sistema Sanitario, ponendo al centro i bisogni dei cittadini e garantendo la

protocolli operativi, la scelta del mezzo da inviare dipende principalmente dalla criticità dell’intervento, che in tal caso è stato classificato ‘verde’ nel codice di rientro «Le

ambulanze medicalizzate- ricorda il Direttore del Dipart i m e n t o d i E m e r g e n z a U rgenza 118 Serafino Rizzo- sono a servizio di un territorio più vasto e sempre pronte ad

massima trasparenza nell’analisi delle performance Siamo consapevoli delle sfide ancora aperte, ma rivendichiamo con orgoglio i passi avanti compiuti negli ultimi anni Il miglioramento certificato anche dal rapporto Crea dimostra che la sanità lucana è in evoluzione e che il nostro impegno per renderla più efficiente, equa e innovativa sta dando i suoi frutti. La nostra priorità –conclude l’Assessore - resta sempre la salute e il benessere dei cittadini, e su questa strada continueremo a lavorare con serietà e responsabilità

intervenire nei casi di maggiore criticità, quindi codici ‘rossi’ o codici ‘gialli critici’, a n c h e a s u p p o r t o d e l l e a mb u l a n z e n o n m e d i c a l i z z a t e qualora si renda necessaria l’assistenza medica Per completezza, vi è da aggiungere che la paziente, trasportata p re s s o i l P ro n t o S o c c o r s o ospedaliero di Potenza, dopo un breve periodo di osservazione, è stata dimessa al proprio domicilio Il 118, ad ogni r i c h i e s t a d i s o c c o r s o - a ggiunge ancora Rizzo- valutata la gravità dell’evento, assicura la risposta più appropriata ed utile alla messa in sicurezza dei pazienti Giova rimarcare che tutto il person a l e c

L’assessore Cosimo Latronico

Vizziello (Basilicata Casa Comune) nella giornata mondiale contro il cancro: «Siamo a -15% rispetto alla media nazionale»

«Screening e reti oncologiche

I n B a s i l i c a t a a r m i s p u n t a t e »

POTENZA «Screening e reti oncologiche sono le armi migliori per sconfiggere il cancro, anche se, purtroppo nella nostra regione risultano piuttosto spuntate dal momento che la Basilicata è sot-

t o d i b e n 1 5 p u n t i p e rcentuali rispetto alla media nazionale per quanto

r i g u a r d a i l t a s s o d i c o -

p e r t u r a d e g l i s c r e e n i n g

o n c o l o g i c i ( s o p r a t t u t t o mammella e cervice uterina) ed è in affanno, secondo Agenas, per quanto riguarda il funzionamento della rete oncologica regionale» È quanto afferma, in una nota, il Presidente del Gruppo regionale Basilicata Cas a C o m u n e G i o v a n n i

Vi z z i e l l o « S e o g g i i n

I t a l i a l a s o p r a v v i v e n z a per tumori a cinque anni dalla diagnosi è, in media, del 60% e 3 milioni e 7 0 0 m i l a c i t t a d i n i v ivono dopo una diagnosi di questa malattia -spiega Vizziello- lo dobbiam o p r o p r i o a g l i s c r e en i n g c h e a t t r a v e r s o l a diagnosi precoce del tumore o dei suoi precursori consentono di inter-

venire tempestivamente

e s o p r a t t u t t o a t t r a v e r s o interventi più efficaci e meno invasivi Stessa valenza occorre attribuire alle reti oncologiche, che sono il modello ottimale di presa in carico del paziente oncologico perché e v i t a n o l a f r a m m e n t azione dei servizi e stabilendo chi fa cosa, garant i s c o n o u n i f o r m i t à d i trattamento a prescindere dal luogo di residenza del malato e soprattutto un approccio multidisciplinare alla patologia onc o l o g i c a D u e p r i o r i t à che insieme alla valoriz-

B E L L A A M U R O S e m p re più la figura dell’infermiere

d i c o m u n i t à , s t a d i v e n t a n d o f a m i l i a re a i c i t t a d i n i , g r a z i e a l l ’ i n t ro d u z i o n e d e l l o s t e s s o i n m o l t i c o m u n i A n c h e d a Bella, l’Amministrazione inf o r m a , e d i n v i t a l a c i t t a d inanza a partecipare, sabato 8 febbraio alle ore 17:00 presso

l a S a l a c o n s i l i a re , a l l a « i mp o r t a n t e p re s e n t a z i o n e d e ll ’ i n f e r m i e re d i f a m i g l i a e d i comunità. L’infermiere di famiglia si propone come punto di riferimento per la salut e d e l l a f a m i g l i a e d e l l a c om u n i t à , a t t r a v e r s o u n ’ a s s is t e n z a s e m p re p i ù p ro a t t i v a e vicina al paziente sul territorio. Un servizio gratuito riv o l t o a t u t t a l a p o p o l a z i o n e re s i d e n t e d i o g n i f a s c i a d i età» concludono. A differenza degli infermieri ospedalier i , c h e o p e r a n o p r i n c i p a lmente negli ambienti clinici, l ’ i n f e r m i e re d i f a m i g l i a e d i

zazione del personale sanitario e dei risultati della ricerca scientifica sono chiaramente indicate dal nuovo Piano Oncologico Nazionale -sottolinea Vizziello- che è stato approvato da oltre un anno e che non è operativo in Basilicata come in altre regioni italiane La

c i r c o s t a n z a c h e l ’ e l em e n t o d i r i f e r i m e n t o principale della strategia di contrasto alle patologie oncologiche, vale a dire il Piano Oncologico Nazionale, resti disatteso è l’effetto dei mancati investimenti tanto del governo nazionale, quant o d i q u e l l o r e g i o n a l e -

conclude Vizziello- incap a c i e n t r a m b i d i c o mprendere che nella lotta ai tumori sono stati raggiunti risultati straordin a r i , m a s i p u ò f a r e d i p i ù , c o m p i e n d o s c e l t e , anche sul piano finanziar i o , c o r r i s p o n d e n t i a l l e necessità di cura dei malati di cancro»

c o m u n i

c

r i f e r i m e n t o e s i o c c u p a d i promuovere il benessere e la salute dei pazienti a domicilio.

L’infermiere di famiglia e di c o m u n i t à è u n a f i g u r a c o n competenze specialistiche nell e c u re p r i m a r i e e i n s a n i t à pubblica e si occuperà di aiutare il paziente a gestire una malattia o una disabilità cronica in stretta sinergia con il m e d i c o e c o n g l i o p e r a t o r i della rete ospedaliera e territoriale, ma anche interagendo e collaborando con i vari professionisti attivi nel territorio e nella comunità in cui opera, con lo scopo di realizz a re i l w e l f a re d i c o m u n i t à , in collaborazione con altre figure quali il medico di medicina generale, l’ assistente soc i a l e , g l i i n f e r m i e r i d o m i c iliari, altri specialisti e con tutt e l e r i s o r s e f o r m a l i e i n f o rm a l i ( C o m u n e , a s s o c i a z i o n i , v o l o n t a r i a t o

s c e con la prestazione erogata a fronte di un bisogno, ma agisce in modo preventivo, proattivo e partecipativo rispetto al paziente e anche alla sua famiglia perché questi siano

Giovanni Vizziello
DI EMANUELA CALABRESE

La tabella Uil Fpl: «Gli effetti della bozza del Ccnl 2022/2024 rispetto alle buste paga attuali? Circa 42 euro netti in più al mese»

«Sanità, inesattezze sugli aumenti

Cifre ben lontane dagli annunci»

P O T E N Z A P e r f a r e chiarezza e sgomberare

d u b b i , i l c e n t r o s t u d i Uil-Fpl in collaborazione con esperti in mate-

r i a p r e v i d e n z i a l e e f i -

s c a l e , h a s i m u l a t o g l i

e f f e t t i d e l l a b o z z a d e l

Ccnl 2022/2024 rispetto alle buste paga attua-

l i : s o l o c i r c a 4 2 e u r o

n e t t e i n p i ù a l m e s e «La Uil Fpl ha espresso la propria contrarietà alla firma del rinnovo dei Ccnl Sanità Pub-

b l i c a 2 0 2 2 / 2 0 2 4 , c o s ì

c o m e p e r l e F u n z i o n i Locali, a causa dell'insufficienza delle risorse postate per garantire

u n a c r e s c i t a r e a l e d e i salari e dell'assenza di strumenti concreti volti alla valorizzazione economica e professionale delle lavoratrici e dei la-

v o r a t o r i d e i d u e c o mparti Ci siamo imbattuti in questi giorni in num e r i e d a t i n o n c o r r ispondenti alle cifre reali nette che le lavoratric i e i l a v o r a t o r i d e l

c o m p a r t o d e l l a s a n i t à pubblica avrebbero re-

a l m e n t e p e r c e p i t o i n

b u s t a p a g a , q u a l o r a s i f o s s e s o t t o s c r i t t a l a p r e i n t e s a d e l r i n n o v o c o n t r a t t u a l e » C o s ì i n u n a n o t a R i t a L o n g o -

bardi Segretaria Generale Uil-Fpl che per fare chiarezza e sgomberare dubbi da grossolan e in e s a tte z z e , p u n ta i r i f l e t t o r i s u g l i e ff e t t i

d e l l a b o z z a d e l C c n l 2022/2024 rispetto alle buste paga attuali, ela-

b o r a t i d a l c e n t r o s t u d i Uil-Fpl in collaborazio-

ne con esperti in mate-

r i a p r e v i d e n z i a l e e f i -

scale Con una Indenni-

t à d i Va c a n z a c o n t r a ttuale già elargita e l'ap-

p l i c a z i o n e d e l n u o v o c u n e o f i s c a l e 2 0 2 5 ( i cui effetti sono già visibili nelle buste paga di g e n n a i o ) g l i a u m e n t i netti reali mensili in busta paga sarebbero stati i seguenti: -Profilo infermiere (ex D3): 41,72

Euro -Profilo Assisten-

t e a m m i n i s t r a t i v o ( e x C5): 32,75 Euro -Profilo OSS (ex BS5): 38,14

Euro -Profilo infermie-

r e d i P r o n t o S o c c o r s o (ex D3): 135, 92 «Cifre

ben lontane dai roboanti annunci diffusi – sott o l i n e a L o n g o b a r d i –numeri che ledono la dignità delle lavoratrici e dei lavoratori che ogni giorno svolgono servizi p u b b l i c i e s s e n z i a l i I n più, le poche novità normative risultano inutili s e n z a r i s o r s e p e r r e nderle esigibili Sottolineiamo, inoltre, che in questa tornata contrattuale, a fronte di un’inflazione del triennio di vigenza contrattuale attestata al +17%, gli incrementi proposti sono stati appena del +5,78% l o r d i , c o n u n a c o n s e -

guente perdita del poter e d ’ a c q u i s t o d i o l t r e

l ’ 11 % S o t t o s c r i v e r e contratti al ribasso, con

r i s o r s e i n a d e g u a t e , a l -

c u n e i n d e n n i t à a n c o r a

b l o c c a t e e c o n t i n u o blocco di fondi per il salario accessorio, avrebbe significato tradire il mandato di tutela affidatoci dalle lavoratrici

e d e i l a v o r a t o r i A c h i tenta invano di bollare come mossa esclusivamente politica la nostra mancata firma – prosegue Antonio Guglielmi, segretario regionale Uil Fpl – rispondiamo che negli ultimi anni, a prescindere dal colore dei

G o v e r n i c h e s i s o n o succeduti, la Uil-Fpl è sempre scesa in piazza

c o n m a n i f e s t a z i o n i e s c i o p e r i p e r p r o t e s t a r e contro Leggi di Bilancio prive di adeguate ris o r s e p e r s o p p e r i r e a l grave divario retributivo e occupazionale del nostro Paese rispetto all a m e d i a e u r o p e a , p e r denunciare i mancati int e r v e n t i s t r u t t u r a l i c h e negli anni hanno consolidato le attuali criticit à : c a r e n z a c r o n i c a d i personale, carichi di lav o r o e r e s p o n s a b i l i t à crescenti, perdita di attrattività, fuga verso sett o r i p i ù r e m u n e r a t i v i , m a n c a n z a c o n c r e t a d i

strumenti reali di conciliazione vita-lavoro A chi ci accusa di incoer e n z a i l s i n d a c a t o , r icorda che la Uil Fpl ha s o t t o s c r i t t o i r i n n o v i triennali che permettevano il recupero del potere d’acquisto in busta p a g a N e l d e t t a g l i o : triennio 2016/2018, inflazione +1,8% rinnovo proposto +3 48%, recupero potere d’acquisto d i + 1 6 8 % Tr i e n n i o 2 0 1 9 / 2 0 2 1 , i n f l a z i o n e + 2 . 3 % , r i n n o v o +4 38%, potere d'acquis t o + 2 , 1 8 % « S i a m o a p e r t i a d u n c o n f r o n t o politico con il Governo nell’ottica di trovare sol u z i o n i a l l e c r i t i c i t à avanzate sui tavoli della trattativa per i rinnovi, a partire dalla possibilità di un anticipo delle risorse per il rinnovo del Ccnl 2025/2027 sul t r i e n n i o 2 0 2 2 / 2 0 2 4 –conclude Longobardi –un sindacato serio ha il dovere morale di lottare per ottenere di più, alz a n d o l a t e s t a e s p i ngendo per rompere quei m u r i d i g o m m a c h e s e m b r a n o i n s o r m o n t abili Oggi non chiediam o a l t r o c h e i l g i u s t o : rispetto, riconoscimento e d i g n i t à p e r c h i , o g n i g i o r n o , p o r t a a v a n t i l a sanità pubblica con sacrificio e competenza»

MERCOLEDÌ 25

ALIAN EXPERIENC

POTENZA L’ingegnere: «Per i prossimi 20 gior ni non parlerò più dell’argomento affinchè Regione e Comune possano interloquire in serenità»

Piscina olimpionica, Motta: «È arrivato il tempo di agire»

D I R O S A MA RI A M O LL IC A

P O T E N Z A . È d a c i r c a una settimana che il tema

d e l l a r e a l i z z a z i o n e d e l l a piscina olimpionica a Potenza ha acceso il dibattito pubblico

L ’ m p o r t a n t e s t r u t t u r a sportiva è tra le opere in-

s e r i t e n e l l ’ A c c o r d o d i

C o e s i o n e s o t t o s c r i t t o d a l

P r e s i d e n t e d e l C o n s i g l i o

d e i M i n i s t r i e d a l P r e s i -

d e n t e d e l l a R e g i o n e l o scorso 25 marzo in un’aff o l l a t a a u l a m a g n a d e l -

l ’ U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i della Basilicata

La zona individuata e in-

d i c a t a n e l l e s c h e d e p r o -

g e t t u a l i r e d a t t e p e r l a r ichiesta di finanziamento è

l ’ a r e a d e m a n i a l e d i v i a

Appia

I l p r o g e t t o a v r à u n c o s t o complessivo di 10 milion i d i e u r o e r a p p r e s e n t a

p e r l a c i t t à c a p o l u o g o u n ’ o p p o r t u n i t à u n i c a

L ’ i m p i a n t o c h e l a c o m unità sportiva e non solo attende da anni, darebbe all a c i t t à l a p o s s i b i l i t à d i usufruire di una struttura

a l l ’ a v a n g u a r d i a p e r l o sport e il benessere

Sono passati quasi undici

m e s i d a q u e l l a f i r m a e i l

progetto sembrerebbe fermo al palo Più volte l’ingegnere Giovanni Motta, promotore insieme ad altri della pagina facebook

# v o g l i a m o l a p i s c i n a o l i mp i o n i c a , h a s p r o n a t o l e

Istituzioni a darsi da fare affinchè il progetto possa essere realizzato nei tempi prestabiliti

Qualche giorno fa è stato

l o s t e s s o s i n d a c o d i P otenza Vincenzo Telesca a

r a s s i c u r a r e l a c o m u n i t à :

«Siamo ancora nella fase di costruzione Grazie al-

l a m i a i m p o s t a z i o n e i s t ituzionale e al costante dialogo con l’ente regionale, è s t a t o a p e r t o u n t a v o l o per definire il disciplinare di attuazione dell’intervento, in attesa dell’impe-

g n o c o n t a b i l e n e c e s s a r i o per consentire al Comune di procedere»

E proprio per dare tempo

e m o d o a R e g i o n e e C omune di incontrarsi, confrontarsi e procedere nell’espletamento di tutta la b u r o c r a z i a n e c e s s a r i a , l’ingegnere Motta decide

« c o n g r a n d e s e n s o d i r e -

s p o n d a b i l i t à » d i n o n a f -

f r o n t a r e p i ù s u i s o c i a l i l

t e m a d e l l a c o s t r u z i o n e della piscina olimpionica

f i n o a l p r o s s i m o 2 5 f e b -

b r a i o : « H o d e c i s o d i l asciare il tempo alle Istituzioni preposte, Regione e C o m u n e , d i i n c o n t r a r s i e consumare tutti i passaggi tecnici e amministrativi necessari e obbligatori Mi

r i t e n g o u n a p e r s o n a e d ucata e con grande senso di responsabilità per questo h o d e c i s o d i n o n p a r l a r e più dell’argomento su Facebook almeno fino al 25

f e b b r a i o , e s a t t a m e n t e 1 1 m e s i d o p o l a f i r m a d e l -

l’ A ccor d o F s c s ottos critto da Bardi e Meloni»

«Questo mio gesto vuole essere l’ennesima prova di fiducia alle Istituzioni del t e r r i t o r i o S p e r o c h e 2 2 giorni possano bastare per le necessarie interlocuzioni tra Regione e Comune Si incontrino, parlino, discutano lo facciano in se-

r e n i t à e a r m o n i a L ’ i m -

p o r t a n t e è c h e s i d i a un’accelerata al progetto» dichiara Motta «Io vorrei che non si perd e s s e a l t r o t e m p o p e r l a realizzazione di un’opera che può dare slancio alla città e alla zona che è sta-

ta individuata per ospitarl a : v i a A p p i a A m i o p arere la scelta migliore che si potesse fare e non mi si venga a dire che il problema sono i parcheggi o che i l c e n t r o d i r a c c o l t a c om u n a l e s i a v i c i n o a l s i t o s c e l t o V i è u n a d i s t a n z a di circa 200 metri È una zona fruibile, bene o mal e c o n n e s s a c o n i l r e s t o della città e questo è molto importante a mio avviso» continua Motta Sulle voci che vorrebbero una delocalizzazione dell a p i s c i n a o l i m p i o n i c a i n a l t r e z o n e d e l l a c i t t à r i -

s p o n d e : « S e s i d e v e s c egliere un’altra location, lo si deve fare tenendo conto, tra le altre cose, delle arterie viarie a disposizion e e d e l s i s t e m a d i t r as p o r t o p u b b l i c o c h e a bb i a m o

e

s e r e f r u i b i

e d a q u a n t e più persone possibile Bisogna ponderare bene una scelta del genere» «Io spero che questi giorni servano davvero a tutti g l i a

Giovanni Motta

POTENZA Don Giovanni De Carlo guida un percorso di riflessione su vita, sofferenza e storia attraverso il cinema

Memoria e cultura: il Cineforum della parrocchia di San Giuseppe

Foibe, shoah, vita e memoria Quattro elementi cardini per stare insieme e vivere un momento di aggregazione e sano divertimento Con queste basi lunedì sera nella sala riunioni della parrocchia di San Giuseppe si è svolto i cineforum, voluto fortemente dal parroco, don Giovanni De Carlo e dai tanti esponenti dell'associazione culturale che si riunisce ogni lunedì con il dichiarato intento di dare vita a momenti di dibattito, interscambio culturale e sana amicizia U n t e m a f o r t e , q u e l l o d e l l a v i t a , c h e u n i t o alla memoria, ai fatti di storia con particolare riferimento alle Foibe e alla Shoah hanno dato vita ad un momento di grande aggregaz i o n e L ' a s s o c i a z i o n e c u l t u r a l e s i r i u n i s c e o g n i l u n e d ì p e r d i s c u t e r e v a r i a r g o m e n t i e l'ultimo venerdì svolge il consuntivo mensile dell'attività svolta Un bel messaggio, quello partito dalla parrocchia di Rione Lucania che fa dell'associazionismo inteso in senso

l a t o u n o d e i p u n t i d i f o r z a d e l l ' a t t i v i t à c r i -

stiana e culturale La vita e la sofferenza di

Edith Stein sono state al centro del film che i presenti hanno osservato con vivo interesse.

Don Giovanni De Carlo, parroco della Chiesa di San Giuseppe ha parlato dell'iniziativa sottolineandone gli aspetti salienti e le motivazioni che hanno spinto ad animare la parr o c c h i a v e r s o i t e m i d e l l a v o r o , d e l l a v i t a quotidiana e del cammino nei campi di concentramento: «Questo cineforum e questi incontri che facciamo organizzati dal gruppo culturale nella parrocchia di San Giuseppe ha voluto presentare la vita di Edith Stein, u n a p r o f e s s o r e s s a u n i v e r s i t a r i a d i o r i g i n e ebraica vissuta in Germania nel periodo di Hitler e la quale si converte al cristianesimo ma ha tante vicissitudini nell'ambiente lavorativo e nel campo di concentramento Ques t o g r u p p o s i r i u n i s c e o g n i l u n e d ì a l l e 1 9 , poi con Padre Gaetano Lorusso ogni ultimo v e n e r d ì d e l m e s e e a c o r o n a d e g l i i n c o n t r i c h e f a c c i a m o i l l u n e d ì o r g a n i z z a m o m e n t i culturali come quello svolto sui funghi, sulla natura e sul creato Sono previsti altri ap-

puntamenti Lunedì prossimo ci incontrerem o p e r f a r e u n p r o g r a m m a d i q u e s t o c a mmino. Vogliamo riflettere sulla Shoah, sulla giornata della memoria, della vita e delle Foibe che si terrà tra qualche giorno Vogliamo riflettere sulla vita, sui valori della vita e della cultura in generale» Un bel biglietto da visita per gli appassionati di cultura, storia e spiritualità quello della chiesa di San Giuseppe pronta ad animare i dibattiti in tutti i temi della vita attuale F R A M E N

Motta

Siglato un verbale di accordo in Regione tra sindacati e direzione aziendale: garantito ulteriore periodo di Cigs

LAS Automotive: scongiurato licenziamento di 34 lavoratori

MELFI Nella giornata di ieri si è tenuto un incontro in Regione Basilicata alla

p r e s e n z a d e l l a d i r e z i o n e aziendale di Las Automotive, dei funzionari del dipartimento alle attività produttive, Dr Maria Leone e Daniela Dolce, confindustria e le Oo Ss di Uilm e Fismic Confsal “Solo per ricordarlo - si legge nella nota a firma di Lomio M

C o v i e l l o M ( U i l m - U i l e Fismic-Confsal) la societa Las Automotive è una società che opera nel settore della Logistica, specializ-

z a t a i n s p e d i z i o n e e a ssemblaggio dei materiali

Questa società come altre d e l c o m p a r t o d e l l a L o g istica, per effetto delle int e r n a l i z z a z i o n i s u b i t e d a Stellantis, oggi non ha più commesse di lavoro, proprio per questo la stessa avvio il giorno 19 novembre 2024 una procedura di licenziamento collettivo, dichiarando una non più so-

stenibilità economica Con

n u m e r o s e d i ff i c o l t à , m a con tanta determinazione e voglia di fare, possiamo dire di aver scongiurato anc h e q u e s t a c a t a s t r o f e s ociale, siglando un verbale di accordo in Regione Basilicata, che garantisce un ulteriore periodo di CIGS, non potevamo permettere

c h e q u e s t i l a v o r a t o r i e l e loro famiglie rimanessero dall’oggi al domani senza q u e l m i n i m o d i g a r a n z i a salariale Inoltre a beneficio proprio di questi lavoratori, abbiamo siglato anche un verbale di accordo c h e p r e v e d e u n p i a n o d i Politiche attive per il lavoro, dove a breve, attraverso d e i b a n d i c h e l a R e g i o n e Basilicata metterà a disposizione, non solo per questi, ma anche per altri lavoratori che versano nella stessa situazione di grave

c r i t i c i t à , p a r t i r a n n o d e l l e a u l e f o r m a t i v e , r i g o r o s a -

m e n t e i n p r e s e n z a n e c e s -

sarie a creare nuove comp e t e n z e c h e v a d a n o a r iqualificare questi lavoratori a nuove realtà industrial i , c r e a n d o a n c h e u n c o l -

lante fra impresa che investe attraverso i fondi prev i s t i d a l l ’ A r e a d i C r i s i C o m p l e s s a I n d u s t r i a l e , e q u e s t i l a v o r a t o r i g i à f o rmati e quindi pronti ad in-

traprendere nuovi percorsi lavorativi Queste sono solo soluzioni tampone e sicuramente non bastano ad arginare uno tsunami ormai alle porte, se quanto prima, p a r t e n d o p r o p r i o d a B r uxelles non si rivedano e rimodulino quelle norme facenti parte del Green Deal le quali hanno immobiliz-

zato l’intero Comparto dell’Automotive, uno dei settori più strategici e importanti, della notra Nazione se non dell’intera Europa L’ambizione non basta se parallelamente non ci sono delle idee chiare su come trasformare questa epocale evoluzione dalle parole alla realtà”

Vaglio bike-friendly: riconoscimento dalla Fiab

VAGLIO Con soddisfazione

l’Amministrazione di Vaglio Basilicata comunica l’ottenimento, come Comune Ciclabile 2025 per il quinto anno consecutivo la Bandiera Gialla di Fiab come Comune Ciclabile per il 2025 «Questo prestigioso riconoscimento, assegnato dalla Fiab- Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, premia i Comuni che si impegnano nella promozione della ciclabilità come modello di mobilità sostenibile» Vaglio si distingue come unico comune della Basilicata a ricevere questo riconoscimento, confermando l'impegno dell'Amministrazione comunale nel creare un ambiente favorevole all'uso della bicicletta L’iniziativa “ComuniCiclabili”, lo scorso anno ha coinvolto quasi 180 Comuni e nel 2025 «grazie a una sempre più serrata collaborazione con le amministrazioni locali -spiega Fiab- ben 20 Comuni hanno rinnovato il loro impegno nella rete delle città bike-friendly. Si tratta di Campo San Martino (PD), Cupra Marittima (AP), Fermo, Firenze, Francavilla al Mare (CH), Gaggiano (MI), Gorgonzola (MI), Li-

gnano Sabbiadoro (UD), Locorotondo (BA), Merano (BZ), Ortona (CH), Ostuni (BR), Pesaro, Piacenza, Serrone (FR), Sestri Levante(GE), Soave (VR), Sovèrzene (BL), Turriaco (GO), Vaglio Basilicata (PZ) Queste conferme dimostrano come la mobilità e la qualità della vita siano priorità nelle agende delle amministrazioni locali, con un effetto trainante che può generare circoli virtuosi. L’obiettivo di Fiab per i prossimi mesi è, quindi, quello di puntare sul Meridione: lo stato dell’arte attuale fotografa infatti un’Italia che procede a due velocità

Il Sindaco Francesco Santopietro asserisce: «Rispetto al passato, il Comune ha compiuto un netto miglioramento nell'ambito della comunicazione, un riconoscimento speciale per aver organizzato diversi

eventi nel corso del 2024 Questo risultato testimonia l'attenzione dedicata alla promozione della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo e sostenibile, nonché l'impegno nel coinvolgere la comunità in iniziative legate alla ciclabilità. Questo ennesimo riconoscimento, è motivo di soddisfazione e ci spinge a continuare ad investire nella mobilità ciclabile per migliorare la qualità della vita dei cittadini e rendere Vaglio Basilicata un comune sempre più vivibile e sostenibile. La Bandiera Gialla di Fiab – conclude il Primo cittadino- rappresenta un importante incentivo per l'Amministrazione comunale a proseguire sulla strada intrapresa, con l'obiettivo di incentivare sempre più l'uso della bicicletta, non solo come attività ricreativa, ma anche come mez-

zo di trasporto quotidiano». Il riconoscimento cui Fiab chiama all’appello i centri urbani attribuisce ai territori un punteggio da 1 a 5, rappresentato da altrettanti bikesmile sulla bandiera e assegnato sulla base di un’attenta analisi oggettiva dei molteplici aspetti che interagiscono con la bicicletta quale mezzo di trasporto sostenibile: oltre al cicloturismo, la mobilità urbana, la governance e la comunicazione-promozione. «È però importante sottolineare che il successo dell'iniziativa non si misura solo nei numeri, ma soprattutto nell'impatto concreto sulla vita dei cittadini -rimarca Fiab- Le bandiere gialle non sono mere decorazioni urbane, ma simboli di un cambiamento che coinvolge modalità di spostamento, turismo e stili di vita Ogni Comune partecipante riceve non solo un riconoscimento, ma anche preziose indicazioni su misura per continuare a migliorare e progredire nel proprio percorso verso la sostenibilità» I Comuni hanno ancora tempo fino al 15 febbraio per aderire a questa edizione, che prevede altri 2 appuntamenti di ComuniCiclabili in programma a marzo e giugno

DI EMANUELA CALABRESE

Marrese sul sito per la produzione di biometano nell’area industriale: «Si volti pagina nel segno della sostenibilità»

«Impianto La Martella: Regione non rispetta volontà dei cittadini»

M AT E R A « L’ U ff i c i o

E n e rg i a d e l l a R e g i o n e

B a s i l i c a t a h a a u t o r i z z a -

t o i n d a t a 1 7 d i c e m b r e

u n a s o c i e t à p r i v a t a a l l a

r e a l i z z a z i o n e d i u n i mpianto per la produzione

d i b i o m e t a n o d a r e a l i zzarsi nell’area industria-

l e L a M a r t e l l a n e l C o -

m u n e d i M a t e r a P r i m a

d e l v i a a l l a r e a l i z z a z i one di questo stabilimento ad opera di un privato

v i è s t a t a l a p o s s i b i l i t à

d e l l a n a s c i t a d i u n o s i -

m i l e m a d i i n i z i a t i v a

p u b b l i c a e g e s t i t o d a l

Comune di Matera» Lo

s c r i v e i l C a p o g r u p p o

C o n s i l i a r e i n R e g i o n e

B a s i l i c a t a P i e r o M a r r ese «La possibilità della realizzazione di questo impianto fu largamente discussa da cittadini e co-

m i t a t i , e f u o g g e t t o a nche di un Consiglio Com u n a l e a p e r t o c h e v i d e un’ampia partecipazione

p o p o l a r e Vi s t e l e f o r t i preoccupazioni espresse d a i c i t t a d i n i d e l B o rg o La Martella per gli eventuali impatti negativi sul-

l ’ a m b i e n t e e s u l l a s a l ute, il Consiglio Comuna-

l e a p p r o v ò a l l ’ u n a n i m i -

t à u n o r d i n e d e l g i o r n o che esprimeva la contrar i e t à a q u e l l ’ o p e r a e

q u i n d i l a n o n p r o s e c u -

z i o n e d e l l ’ i t e r r e a l i z z a -

t o r i o E ’ g i u s t o s o t t o l ineare la condotta del Com u n e d i M a t e r a c h e h a discusso e si è confrontato con i cittadini per la possibilità di nascita dell’impianto, un modo giu-

s t o e v i r t u o s o d i g o v e rnare le scelte che hanno impatto sul territorio Allo stesso tempo va invece registrata la modalità

a c c e n t r a t r i c e e d i c h i usura della Regione Basilicata, che non solo non

s i è c o n f r o n t a t a c o n l a popolazione ma ha auto-

r i z z a t o u n i m p i a n t o s imilare (ma gestito da un privato) a quello a cui i

c i t t a d i n i d i L a M a r t e l l a avevano espresso parere negativo Una decisione

c a l a t a d a l l ’ a l t o e c h e

m o r t i f i c a l a p a r t e c i p a-

z i o n e e l e g i u s t e p r e o c -

c u p a z i o n i d e l l a p o p o l a -

z i o n e d i q u e l t e r r i t o r i o .

N o n s i t r a t t a d e l m e r i t o dell’opera e non c’è nes-

s u n a c h i u s u r a p r e g i u d iziale ma sicuramente c’è

u n t e m a d i m e t o d o e d i

l o c a l i z z a z i o n e d e l l ’ i mpianto Si è conclusa da poco la bonifica della di-

s c a r i c a c o m u n a l e d i L a

M a r t e l l a c h e f u o g g e t t o d i u n p r o v v e d i m e n t o d i

infrazione comunitaria e

s e n t e n z a d i c o n d a n n a

d e l l a C o r t e d i G i u s t i z i a d e l l ’ U E , i c i t t a d i n i d e l

B o rg o h a n n o g i à s u b i t o

i n p a s s a t o l a v i c i n a n z a

a l l a d i s c a r i c a e a d e s s o meritano che si volti pagina nel segno della so-

s t e n i b i l i t à a m b i e n t a l e e sociale.

Non si possono prendere decisioni così import a n t i s e n z a c o s t r u i r e u n p e r c o r s o d i c o n f r o n t o e informazione con la citt a d i n a n z a e n o n r i s p e tt a n d o l a v o l o n t à u n a n im e , s e p p u r i n d i c a t i v a , del Consiglio Comunale L a M a r t e l l a m e r i t a u n futuro diverso».

Area industriale Matera, riapre la linea ferroviaria

MATERA Con l’ingresso dei p r i m i t re n i d i a g n o s t i c i s u l l a l i n e a f e r ro v i a r i a c h e c o l l e g a l ’ a re a i n d u s t r i a l e d i J e s c e ( M a t e r a ) c o n l a s t a z i o n e d i Casal Sabini (Altamura), sulla linea Rocchetta Sant’Anton i o - G i o i a d e l C o l l e , e n t r a n o nella fase operativa le attivit à p re v i s t e n e l p ro t o c o l l o d i i n t e s a s o t t o s c r i t t o d a l l e R egioni Basilicata e Puglia, Consorzio per lo Sviluppo Industriale della provincia di Mat e r a e R e t e F e r ro v i a r i a I t aliana Il protocollo ha la finalità di promuovere e definire, in una visione unitaria, il programma complessivo delle attività e d e g l i i n t e r v e n t i n e c e s s a r i per la realizzazione di un hub i n t e r m o d a l e n e l l ’ a re a i n d ustriale di Jesce (per il cambio d e l l a m o d a l i t à d i t r a s p o r t o delle merci da gomma a rotaia), per il ripristino del relat i v o c o l l e g a m e n t o m e d i a n t e r a c c o r d o f e r ro v i a r i o c o n l a s t a z i o n e d i C a s a l S a b i n i e , d u n q u e , p e r i l r a c c o r d o c o n la rete nazionale Casal Sabi-

L’assessore Pepe

ni-Gioia del Colle per l’avvio e lo sviluppo del traffico merc i . A t t u a l m e n t e i l c o l l e g amento ferroviario da ripristin a re , d i c i rc a 6 c h i l o m e t r i , s e r v e l o s t a b i l i m e n t o d e l l a Mermec Ferrosud, all’interno dell’area industriale, ed è in disuso ormai da tempo Ma il progetto, da realizzare per fasi, prevede non solo di riattivare la linea ferroviaria, ma anche di realizzare un’area di i n t e r s c a m b i o f e r ro - g o m m a per il trasporto delle merci a s e r v i z i o d e l l ’ i n t e r a a re a i n -

dustriale di Jesce e di quelle limitrofe. «Si tratta di un intervento che apre importanti p ro s p e t t i v e p e r g l i i n s e d i am e n t i p ro d u t t i v i d i M a t e r a . Con un primo finanziamento di 300mila euro abbiamo consentito a Rfi di far arrivare un tre n o d iag n o s t ic o p e r v e r ificare quali saranno gli interventi necessari per il ripristin o d e l l a l i n e a G l i a p p a r a t i dei convogli saranno aggiorn a t i t e c n o l o g i c a m e n t e d a l l a Mermec e già da questo primo intervento si possono intravedere le potenzialità dell’area industriale materana. È un momento di fondament a l e i m p o r t a n z a p e r i r ro b ustire l’economia lucana e, in questa logica, le infrastrutture e i t r a s p o r t i g i o c h e r a n n o u n r u o l o c h i a v e » . L o h a d ichiarato il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture dell a R e g i o n e B a s i l i c a t a , P asquale Pepe. Per la prima fase, caratterizzata dal ripristino del raccordo ferroviario e dagli studi di fattibilità per la realizzazione dell’hub inter-

modale, è previsto un finanz i a m e n t o a c a r i c o d e l l e d u e Regioni di 10,8 milioni di euro: 8 milioni della Puglia e 2,8 della Basilicata, di cui 300mil a e u ro g i à v e r s a t i p e r c o nsentire ai treni diagnostici di e f f e t t u a re i p r i m i i n g re s s i Sempre in questa prima fase, R f i s i o c c u p e r à d e l l ’ a g g i o rnamento infrastrutturale della tratta ferroviaria Casal Sabini-Gioia del Colle per l’avvio del traffico merci « L’ i n t e r v e n t o – h a s p i e g a t o Pepe – è utile e strategico per d u e m o t i v i : re n d e re n u o v amente possibile il trasporto su ferro delle merci dall’area industriale di Jesce e da quelle l i m i t ro f e , c o n p o s i t i v e r i c adute sull’attrattività dell’area in termini economici e occupazionali per le aziende che vi operano; collegare il territorio di Matera, sia pur in ques t a f a s e p e r i l t r a f f i c o m e rc i e d a p a r t i re d a l l ’ a re a i n d ustriale di Jesce, con la rete ferroviaria nazionale a Gioia del Colle, quindi verso il versante adriatico».

Istituto d’istruzione superiore Pisticci-Montalbano, la lettera alle Istituzioni: «La scuola deve unire e non dividere»

I g e n i t o r i i n p r o t e s t a p e r i l « c o n t r i b u t o

volontario» si riuniscono in un Comitato

Il comitato “No contrib u t o ” , h a s e g n a l a t o alla Regione Basilicata, alla Provincia di Matera, al Comune di Pisticci,

a l l ’ U f f i c i o s c o l a s t i c o r e -

gionale e all’Ufficio sco-

l a s t i c o d e l l a p r o v i n c i a l e ,

« i l c o m p o r t a m e n t o n o n aderente alla legislazione vigente assunto della Dirigente scolastica Cristalla M ezzap es a d ell’ I is P isticci-Montalbano»

S e c o n d o l a r i c o s t r u z i o n e del Comitato “No contributo”, a inizio anno la Dirigente, come da sue prerogative, ha stabilito «un contributo volontario ma, v i s t a l a s c a r s a a d e s i o n e dei genitori, ha comincia-

t o , p e r m e z z o d e l c o r p o

d o c e n t e , a f a r e p r e s s i o n i sugli studenti per ottenere il pagamento di tale cont r i b u t o , m i n a c c i a n d o l i d i

n e g a r e l o r o l a p a r t e c i p azione alle uscite didattiche

e a i v i a g g i d ’ i s t r u z i o n e q u elli p ag ati in ter amen te dalle famiglie»

«Tali pressioni - secondo il gruppo di genitori aderenti al Comitato - non sono il frutto di un’allucinazione collettiva né di pet-

tegolezzi da corridoio, ma

s o n o c o m p o r t a m e n t i f acilmente ravvisabili nelle

c h a t s c o l a s t i c h e i n c u i i professori rimarcano con forza le linee operative ricevute dalla dirigente sco-

l a s t i c a , c h a t e v o c a l i c h e sono in possesso di questo comitato e la cui veridicità non può essere messa in

d i s c u s s i o n e d a n e s s u n o Questa vasta documenta-

z i o n e c o n t r a d d i c e l a d i -

c h i a r a z i o n e d a l l a s t e s s a

d i r i g e n t e M e z z a p e s a r i -

l a c s i a t a a m e z z o s t a m p a , in cui sostiene che il contributo volontario sia sta-

t o s t a b i l i t o d a l C o n s i g l i o

d ’ i s t i t u t o c o n f e r e n d o s i i l ruolo di spettatrice impar-

z i a l e A b b i a m o r i c h i e s t o più volte in maniera uffi-

c i a l e , s i a s i n g o l a r m e n t e che come comitato, un in-

c o n t r o c o n l a d i r i g e n t e

M e z z a p e s a , a l f i n e d i r i -

c o m p o r r e l a s i t u a z i o n e , ma siamo stati ignorati costantemente Ciò è vergognoso in quanto i genitori,

i n s i e m e a g l i a l u n n i e a l

c o r p o d o c e n t e , c o s t i t u iscono gli assi portanti del-

l ’ i s t i t u z i o n e s c o l a s t i c a e ,

p e r t a l e m o t i v o , d o v r e b -

bero lavorare in simbiosi per educare i futuri cittadini» «La vicenda, anche

a c a u s a d e l s u o c o n t i n u o n e g a r s i a i g e n i t o r i - h a precisato il comitato “No c o n t r i b u t o ” n e l l a l e t t e r a inviata alle Istituzioni citate - potrebbe finire nelle aule dei tribunali Per tale m o t i v o c h i e d i a m o c h e l e istituzioni intervengano in maniera autorevole e risolutiva in modo da far rien-

t r a r e l a s i t u a z i o n e a l l ’ i nterno del rispetto delle regole sancite dal Miur, circ o l a r i 3 1 2 d e l m a r z o 2 0 1 2 e 5 9 3 d e l m a r z o 2013, che non possono ess e r e d e r o g a t e d a n e s s u n Dirigente La scuola deve essere un luogo sicuro in cui i nostri ragazzi devono poter vivere serenamente degli anni di per sé complicati. La scuola non deve trasformarsi luogo di

t e n s i o n e c o n t i n u a i n c u i g l i s t u d e n t i s u b i s c o n o umiliazioni e discriminazioni» «È impensabile che in una s c u o l a i t a l i a n a - h a n n o concluso i genitori del com i t a t o “ N o c o n t r i b u t o ” possano esistere delle ver e e p r o p r i e l i s t e d i p r oscrizione e che un professore possa dire: “tu sì e tu no”. La scuola deve unire e non dividere»

Rosanna Lovaglio presenta la sua opera a Melfi, invitando alla riflessione su valori come il perdono e la semplicità

Nazim Baris: un romanzo che sfida i pregiudizi e celebra l’umanità

Sa r à l ’ U n i v e r s i t à P o p o l a r e

“F S Nitti” di Melfi ad acc o g l i e r e l a p r e s e n t a z i o n e d e l r o m a n z o N a z i m B a r i s d e l -

l’autrice lucana Rosanna Lovaglio venerdì alle ore 18,15 Un romanzo ambientato a Istanbul, le cui storie si intrecciano in virtù di incontri dovuti all’amore per l’arte, ma anche grazie alla generosità, al senso del dove-

r e c i v i c o , a l l a f i d u c i a n e l l ’ i mportanza dell’istruzione Il prot a g o n i s t a N a z i m B a r i s e a l c u n i degli altri personaggi quali Hamdy Aksoy, Yeliz Demir e Gizem Ekinci sollevano però anche tem a t i c h e q u a l i : i l p r e g i u d i z i o , i l patriarcato, la pericolosità della tendenza a esprimere giudizi irrazionali e ad assumere decisioni impietose da parte dei genito-

ri nei confronti dei propri figli Nazim Baris vuole essere un’occasione per ricordarci che per mig l i o r a r e l a n o s t r a c o n v i v e n z a dobbiamo abbattere tutte quelle b a r r i e r e c h e c o s t i t u i s c o n o u n ostacolo per una società che dovrebbe essere fondata sul rispett o , v o t a t a a l l a g i u s t i z i a , a t t e n t a all’importanza dei diritti umani. Il romanzo si prefigge di infon-

dere un po’ di positività, di sani p r i n c i p i i n u n m o m e n t o m o l t o d i f f i c i

a dalla violenza, dalle guerre, dall’intolleranza, ragion per cui tutti i personaggi eccezion fatta per qualcuno sono persone positive, generose, pacifiche a prescinder e d a l c e t o s o c i a l e d i a p p a r t enenza, dalla posizione economica, dalla professione

U

molata dal tema del perdono ma anche dall’importanza del pentim e n

l t e m p o i n t e s o q u est’ultimo come una serie di event i c h e s u s s e g u e n d o s i e d e v o lvendosi portano al cambiament

spunti che Nazim Baris può off

l ’ a t t e nzione a quelli che poi sono i problemi comuni a tutte le comunità a prescindere dalla nazionalità, dal credo religioso, dalle idee politiche, dalla cultura di appartenenza È un romanzo che ci invita a ric o r d a r c i c h e n o n è l a r e l i g i o n e che professiamo, il ruolo che rivestiamo nella società, l’etnia, il genere, la professione esercitata a renderci persone speciali, evolute, positive, ma quello che abbiamo dentro di noi, vale a dire il rispetto per gli altri, la lealtà, la semplicità

L’emittente dell’omonimo liceo potentino trasmetterà una programmazione speciale con collegamenti esclusivi e ospiti d’eccezione

Radio Galilei presenta “La settimana radiofonica” dedicata al Festival di Sanremo

Sabato, alle ore 10, presso il Liceo Galileo Galilei di Potenza, si terrà la conferenza stampa di presentazione della Settimana Radiofonica dedicata al Festival di Sanremo, organizzata da Radio Galilei in o c c a s i o n e d e l l a C a s s i n i F e s t i v a l W e e k L'evento si svolgerà in via dell'Europa Unita e promette di essere un momento di grande interesse per gli appassionati di musica e cultura

« D a l 1 0 a l 1 5 f e b b r a i o , o g n i m a t t i n a d a l l e 9:00 alle 12:00, Radio Galilei trasmetterà una programmazione speciale interamente dedicata alla kermesse sanremese Gli ascoltatori potranno godere di collegamenti esclusivi con il Liceo Cassini di Sanremo, interviste e approfondimenti con ospiti d’eccezione, creando un ponte tra la tradizione musicale italiana e le nuove generazioni» si legge in una nota Tra gli illustri ospiti che parteciperanno all'iniziativa c’è Francesco Gabbani, Cantautore e vincitore del Festival di Sanremo, Leon a r d o M e t a l l i , R a p p r e s e n t a n t e d i R a i , u n o speaker di RDS, Alfredo Cerruti, esperto di musica e Walter Vacchino, giornalista e critico musicale «In esclusiva, - continua la nota - i parteci-

panti avranno l'opportunità di assistere alla proiezione di un documentario che raccoglie testimonianze inedite su Pino Mango, icona della musica italiana Tra i contributi, ci saranno le voci di: Rocco Petruzzi, tastierista di Mango, Graziano Accinni, chitarrista di Mango, Walter De Stradis, giornalista e Michele Mango, fratello dell’artista» « I n o l t r e ,

di Pino Mango, rilasciata a Radio Basilicata R a d i o 2 s o l o d u e

evento che lo ha colpito Vi aspettiamo per un’occasione speciale di musica, memoria e approfondimento sul Festival di Sanremo e s

Inaugurazione alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano: un'offerta ricca di avventure e benessere

Maratea si prepara con passione per la stagione turistica 2025

IlComune di Maratea, in collaborazione con gli operatori turistici locali, inaugura la stagione turistica 2025 alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT) di Milano. L’appuntamento è il 9 febbraio alle ore 15:30, presso lo stand dell’Agenzia di Promozione Turistica della Basilicata (Pad. 11, P45, P53, S46, S54), dove si terrà la conferenza stampa dal titolo «Maratea Welcome 2025: attività e benessere in natura», per presentare le novità e le esperienze che caratterizzeranno la prossima stagione. Maratea si conferma come una meta ideale per chi cerca un'esperienza autentica e immersiva, dove avventura, relax e benessere psicofisico si intrecciano perfettamente. Grazie alla straordinaria varietà di paesaggi che spaziano dalle acque cristalline del mare alle verdi montagne, Maratea offre un ampio ventaglio di esperienze outdoor, disponibili da marzo a ottobre. Le attività vanno dalle più tranquille, come il kayak, perfetto per esplorare le acque cristalline, all'escursionismo, che consente di scoprire il territorio attraverso sentieri immer-

si nella natura. Per gli amanti dell’avventura, ci sono l’arrampicata e la via ferrata, che combinano l’emozione del climbing con la sicurezza di attrezzature speciali. Gli adrenalinici potranno invece provare il Coasteering, un'esperienza che unisce camminate, nuotate e salti dalle scogliere, o l’E-foil, il surf elettrico che regala il brivido di «volare» sulle acque. Un’ulteriore attrazione imperdibile è lo Skywalk, una piattaforma panoramica sospesa a 90 metri di altezza, che offre una vista mozzafiato sul Golfo di Policastro e un’emozione unica camminando su un pavimento trasparente con vista sulla scogliera e il mare sottostanti. Le varie attività soddisfano esigenze diverse, da chi cerca momenti di relax a chi desidera avventure più intense. Le esperienze possono essere acquistate sia singolarmente, per chi preferisce organizzare la propria vacanza in autonomia, sia come pacchetti personalizzati, che includono alloggi, esperienze gastronomiche e culturali. I tour operator e le agenzie di viaggio offrono pacchetti tematici per rendere il soggiorno a Ma-

ratea ancora più completo, su misura per ogni tipo di turista. La partecipazione alla BIT di Milano è parte integrante del piano strategico dell’amministrazione comu-

nale di Maratea, impegnata a promuovere il turismo attraverso azioni mirate che valorizzano la bellezza naturale e la sostenibilità del territorio.

tecnologia

Il Parco Gallipoli Cognato presenta l'app per la ciclovia

Un modello di sviluppo sostenibile che parte dalla tecnologia, dalla messa in rete di app vincenti e consolidate. Questo in soldoni il senso della presentazione «Portali bellezza in bicicletta» svoltasi ieri mattina nella Sala Conferenze del Polo Bibliotecario di Potenza. Una nuova ciclovia dolce di settanta chilometri e la presentazione del portale che rende accessibile ai tanti curiosi e a chi pratica l'ambiente e il turismo con il dichiarato intento di dare lustro e vitalità ai territori.

Presenti il Sindaco di Accettura, Alfonso Vespe, il Presidente dell'Ente Parco Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti, Vincenzo Grippo, il tab consulting del progetto Fausto Villani e il direttore dell'Ente Parco Gallipoli Cognato, Marco De Lorenzo. Il Direttore del Polo Bibliotecario di Potenza, Luigi Catalani ha salutato i presenti nella parte iniziale della tavola rotonda. Un percorso molto interessante, quello ideato attraverso l'app dal Comune di Accettura, dall'Ente Parco Gallipoli Cognato, dal Polo Bibliotecario di Potenza, pronto a sostenere il progetto,

dal Ministero per la Cultura e da altri enti che hanno deciso di mettersi in rete per garantire sostegno, fattibilità e progettualità di un percorso davvero stuzzicante e tutto da seguire. Un modo per superare le difficoltà legate alla transizione ecologica e sperimentare nuove soluzioni integrate di turismo, quello avviato dai responsabili del percorso. Quattro gli itinerari previsti, da Accettura a Oliveto Lucano, da Oliveto Lucano a Calciano, da Calciano a Pietrapertosa e da Pietrapertosa ad Accettura. Tutto questo per dare ai comuni una ciclovia capace di sostenere le esigenze turistiche della zona in questione e favorire nuovo indotto grazie alla conoscenza dei territori, delle usanze e delle tradizioni tipiche dei centri interessati al progetto. Un modo, quello studiato, pensato e ideato dai responsabili per vivacizzare il cuore pulsante delle Dolomiti Lucane e del Parco Gallipoli Cognato che punta anche sull'apporto dei giovani, capaci e ingegnosi nei progetti di sostenibilità ambientale, turistica e relazionale. In questo modo verrebbero po-

ste le basi per allestire e mettere in simbiosi le reti di ospitalità capaci di sviluppare e dare un sostegno tangibile a questo interessante itinerario. Con la ciclovia, la Via delle Meraviglie potrebbe diventare un nuovo attrattore turistico capace di dare economia e linfa vitale a tutta la regione Basilicata. Marco Di Lorenzo ha analizzato nei dettagli l'opera e le indicazioni del progetto: «La nostra ciclovia va nella direzione di fronteggiare la transizione ecologica. La nostra ciclovia che ha una lunghezza complessiva di settanta chilometri è attrezzata sia con stalli di ricarica sia con le bike e mezzi di mobilità elettrica che consentono l'abbattimento totale di quelle che sono le emissioni e dunque va nella logica della transizione ecologica. Il portale è stato sviluppato in otto mesi, tutto il progetto che volge a conclusione a maggio lo stiamo portando avanti da cinque anni. Il futuro? Abbiamo appena svolto una gara per la gestione sarà affidata ad un'impresa privata che si occupa di fatti turistici e che quindi procederà con la gestione delle

bike e delle navette e tutto ciò che è previsto per il progetto». Alfonso Vespe, primo cittadino di Accettura ha delineato le caratteristiche salienti del percorso sottolineando quanto segue: «È un progetto che abbiamo condiviso quasi tutti i comuni del Parco, ne abbiamo riconosciuto subito l'importanza che abbiamo portato nei territori. Per cui abbiamo lavorato tantissimo su questa realizzazione, questo app e completamento del progetto perchè siamo fermamente convinti possa apportare degli sviluppi per tutto il territorio sia sotto il punto di vista della sostenibilità che turistico. Stiamo già capendo man mano e abbiamo già iniziato con l'inaugurazione di questo progetto a settembre e oggi con la presentazione di questo portale che va ad implementare ancora di più questo progetto, lo rende accessibile e lo fa conoscere più che altro ai tanti curiosi, ai tanti attenzionati, diciamo che grazie a questa app diamo veramente la possibilità di fruire di un servizio indispensabile per la valorizzazione dei nostri territori».

DI FRANCESCO MENONNA
Un modello di sviluppo per i lucani: ambiente e territorio in rete grazie alla conoscenza e alla

Educare oltre le differenze: Un progetto contro gli stereotipi di genere e violenza

Un p r o g e t t o c o n t r o

g l i s t e r e o t i p i d i

g e n e r e , p r o m o s s o

d a l l ’ A s s o c i a z i o n e L a t t e ,

a m o r e e f a n t a s i a , s a r à presentato il 6 febbraio al

P o l o B i b l i o t e c a r i o d i P o -

t e n z a L ’ o b i e t t i v o è r e n -

d e r e b a m b i n i e b a m b i n e ,

r a g a z z e e r a g a z z i c o n s a -

p e v o l i , a t t e n t i e i n f o r m a -

t i s u l t e m a d e l l a v i o l e n z a

d i g e n e r e « I o S o n o C o -

s ì E d u c a r e O l t r e l e D i ff e r e n z e » è i l t i t o l o d e l progetto dell’Associazio-

n e L a t t e , a m o r e e f a n t a -

s i a c h e s a r à p r e s e n t a t o i l 6 f e b b r a i o a l l e 1 6 : 3 0 a l

P o l o B i b l i o t e c a r i o d i P o -

t e n z a I l p r o g e t t o , f i n a n -

z i a t o c o n l ’ 8 p e r m i l l e

d e l l a C h i e s a V a l d e s e , è

d e s t i n a t o a i n s e g n a n t i , e d u c a t o r i , g e n i t o r i e

c h i u n q u e s i a i n t e r e s s a t o

a c o s t r u i r e u n a c o m u n i t à p i ù a c c o g l i e n t e e r i s p e t -

t o s a d e l l e d i v e r s i t à

L ’ o b i e t t i v o d e l p e r c o r s o

è rendere bambini e bam-

b i n e , r a g a z z e e r a g a z z i

c o n s a p e v o l i , a t t e n t i e i n -

f o r m a t i s u l t e m a d e l l a

v i o l e n z a d i g e n e r e e d e i

m e c c a n i s m i c u l t u r a l i c h e

l a g e n e r a n o e l a a l i m e n -

t a n o D i v e r s i a p p u n t a -

m e n t i , t r a l a b o r a t o r i , i n -

c o n t r i p u b b l i c i e a t t i v i t à

p r a t i c h e , a P o t e n z a , T o l -

v e e P i g n o l a , c o n t r i b u i -

r a n n o a f o r n i r e a l l a c o -

m u n i t à e d u c a n t e s t r u -

m e n t i c r i t i c i p e r r i c o n o -

s c e r e s t e r e o t i p i e p r e g i u -

d i z i L ’ a m b i z i o n e d i « I o

Sono Così Educare Oltre

l e D i f f e r e n z e » è s v i l u p -

p a r e u n « p e n s i e r o c r i t i -

c o » i n a d u l t i e n o n , p e r riconoscere e decostruire

gli stereotipi e, finalmente, contrastare la creazio-

n e d e l t e t t o d i c r i s t a l l o

L ’ i n c o n t r o d e l 6 f e b b r ai o – t a

esperienze di esperte

ricer catr ici, le mo d alità

t o p r o v e n i e n t i d a l l a

p r o d u z i o n e d e i d i v a n i S i chiama Nicolino, l’orsetto

u n i c o e d i r r i p e t i b i l e p e r ogni divano. Ogni Nicolino è infatti numerato e rea-

l i z z a t o c o n g l i s t e s s i m a -

t e r i a l i u t i l i z z a t i p e r i l d ivano acquistato dal cliente Nessun orsacchiotto sar à u g u a l e a l l ' a l t r o : o g n i

p e z z o s a r à u n a c r e a z i o n e

e s c l u s i v a c h e r a c c o n t a l a storia del divano con cui è

n a t o U n p r o g e t t o d i s os t e n i b i l i t à c o n l ' o b i e t t i v o di ridurre gli sprechi e promuovere un'economia circ o l a r e q u e l l o l a n c i a t o d a NicolaQuinto, azienda leader nella produzione di divani e poltrone di Matera L'idea è nata dall'osservaz i o n e q u o t i d i a n a d e l f o ndatore, Emanuele Di Cecca Ogni sera, uscendo dallo stabilimento di Matera, n o t a v a g r a n d i s a c c h i n e r i p i e n i d i s c a r t i d i t e s s u t o ,

imbottiture e bottoni, residui del processo produttivo Per anni ha cercato una soluzione creativa e sostenibile per dare nuova vita a quei materiali Da questo desiderio è nata l'ispirazione per creare qualcosa di speciale: un simbolo d i a f f e t t o e

t e n i b i l i t à che potesse essere donato a o g n i c l i e n t e i n

l s u o d i v a n

E m a n u e l a D i Cecca ci racconta di questo esempio virtuoso di sostenibilità e della sua storia di imprenditore, partito c

i mercati cinesi con il made in Italy

Un progetto di economia circolare lanciato da NicolaQuinto, azienda di Matera, trasforma scarti di produzione in creazioni uniche per i clienti

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.