Cronache del 10 febbraio 2025

Page 1


Cybersecurity, un successo l’incontro allo Stabile

Dopo le selezioni in corso per i successori di Curcio e Donadio, in partenza quelle per il Procuratore Generale e il Presidente del Tribunale di Sorveglianza

Giustizia lucana, altri 2 incarichi da assegnare

Csm alla ricerca di 4 magistrati: da sostituire anche D’Alterio e Stella

L’APPROFONDIMENTO

Addio Zuckerberg, si o no?

n o l e p o s izioni d’odio”, “La demo-

crazia sarà orientata dalla d i s i n f o r m a z i o n e ” : s o n o ,

q u e s t e , l e d u e p r i n c i p a l i

preoccupazioni che scuo-

tono giornalisti e intellet-

t u a l i c o n t r o u n a v i r a t a

considerata vicina alla de-

stra trumpiana ( )

■ continua a pag 25 Carbone e D’Alterio Servizio a pag 2

ALT RO C H E S O G G I O R N O LU CAN O

Mentre la BIT di Milano apre i suoi luccicanti battenti, anche con l’intento di far guardare meglio la Basilicata nel planisfero, manco a farlo apposta e pur di ruminare sulla scena ci si mette di mezzo l’Osservatorio nazionaledi JFC, autorità nel campo della statistica del turismo con la pubblicazione del suo report 2024 sulla tassa di soggiorno di Regioni e Città che converrebbe fosse letta, perfino nei minimi dettagli, dai quei cultori della materia che alla Regione inducono felicemente all’inerzia burocratica Ora lasciamo stare la sfida comunale che aspetta il buon sindaco Telesca per ridare appeal e convenienza al viaggio nella povera Potenza, lasciata in pezzi dalla disastrosa mano di Guarente e dai suoi accoliti destrosi, pure riciclati alla Regione per gobba fortunosa, ma ci viene da arrabbiarci pensando al pavoneggiamento che s’è fatto attorno al presunto exploit turistico lucano e poi constatare amaramente che il gettito legato alla tassa di soggiorno è cresciuto del +27% in Italia, con in testa il Lazio a +59% e la Basilicata che aveva fatto colpi da mortaretto sui turisti s’è piazzata al 17° posto con un misero +7,8% Canta Andrea Bocelli: “Fino adesso soggiorno fu ”

Al Comune di Corleto predicano assunzioni interne e poi si affidano all’incoerenza: convezione con Santoriello

Cova Contro le istituzioni a convenienza

BIT

Natura, sport e cultura: l’Apt presenta la Basilicata a Milano, la dg Sarli: «Valorizzare il territorio offrendo esperienze autentiche»

■ Servizi alle pag 20 e 21

L’INTERVISTA

La presidente dell’Associazione “La Nuova Cittadella” Marino racconta Bucaletto: «Con l’Amministrazione dialogo costante»

■ Menonna a pag 14

IL LUTTO

A Garaguso l’ultimo saluto a Lucio Parisi, morto mentre era sul trattore: tra le ipotesi un malore o un guasto

■ Calabrese a pag 17

UNIONE EUROPEA

Il sindaco di Lauria, Pittella: «Sicurezza e welfare, è necessario puntare su questi 2 importanti obiettivi»

■ Servizio a pag 23

Quarto e Santochirico
Dellapenna
Santoriello e Montano Servizio
Servizio alle pag 4 e 5

Dopo le selezioni in corso per i successori di Curcio e Donadio, in partenza quelle per il Procuratore Generale e il Presidente del Tribunale di Sorveglianza

Giustizia lucana, altri 2 incarichi da assegnare

Consiglio Superiore della Magistratura alla ricerca di 4 magistrati: da sostituire anche D’Alterio e Stella

Co m e a n t i c i p a t o l a scorsa settimana in e s c l u s i v a d a C r o -

nache Lucane entra nel vivo la selezione per la nomina dei due posti vacanti in Basilicata per gli Uffici direttivi presso la Procura distrettuale di Potenza e presso quella ordinaria di Lagonegro

Ma la partita degli incarichi dirigenziali nella Gius t i z i a l u c a n a n o n f i n i s c e qui È stato bandito, sempre la scorsa settimana, infatti, l’avviso per la nomina di altri due posti

Quello per il Procuratore generale della Corte d’Appello e quello per il Presidente del Tribunale di sorveglianza di Potenza presso il Capoluogo

I d u e a v v i s i s i s o n o r e s i n e c e s s a r i n e l c a s o d e l l a

P r o c u r a g e n e r a l e p e r s opraggiunti limiti d’età dell ’ a t t u a l e c a p o A r m a n d o

D ’ A l t e r i o p r o s s i m o a l l a pensione (vacanza dal 29 giugno prossimo), mentre per il Tribunale di sorveg l i a n z a a c a u s a d i u n d i -

v e r s o i n c a r i c o p e r l a

d o t t s s a P a o l a S t e l l a ( v acanza dal 21 giugno prossimo)

I l P l e n u m d e l C o n s i g l i o

s u p e r i o r e d e l l a m a g i s t r atura (Csm) ha stabilito che

l e d o m a n d e p e r i d u e i n -

c a r i c h i s i a n o a p e r t e i l 3 marzo con termine ultimo per la presentazione delle c a n d i d a t u r e i l 2 4 d e l l o stesso mese

LA CORSA

PER LE PROCURE

DI POTENZA

E LAGONEGRO Come anticipato la scorsa settimana, sono 8 i candidati per la Procura di La-

g o n e g r o e 1 1 p e r q u e l l a distrettuale di Potenza A

L a g o n e g r o l a r o s a c h e i l

Plenum dovrebbe ricevere dalla Commissione per

i l c o n f e r i m e n t o d e g l i i ncarichi direttivi e semidi-

r e t t i v i , p r e s i e d u t a d a E r -

n e s t o C a r b o n e , c h i a m a t o a valutare preliminarment e i t i t o l i , p o t r e b b e r e -

s t r i n g e r s i a 2 : G i u s e p p e

C a c c i a p u o t i , a t t u a l m e n t e

S o s t i t u t o P r o c u r a t o r e a Salerno, ma già in precedenza titolare di incarico

d i r i g e n z i a l e c o m e D i r e ttore generale del personale del Dipartimento per la Giustizia minorile del Ministero, e l’attuale facente funzioni nel capoluogo, g i à A g g i u n t o , M a u r i z i o

Cardea

Non meno prestigiosi, ma sulla carta meno papabili, g l i a l t r i 5 n o m i n a t i v i d e i

S o s t i t u t i P r o c u r a t o r i : E ttore Cardinali (Bari), Ant o n i o C l e m e n t e ( R o m a ) , Paola Conti (Viterbo) Lelio Fabio Festa (Minorenni, Taranto), Lucia Isceri (Taranto) e Michele Sess a ( M i n o r e n n i , C a t a n z a -

ro) Ricordiamo che è possibile candidarsi contemp o r a n e a m e n t e a p i ù P r ocure, come il caso dell’attuale facente funzioni del capoluogo, Maurizio Card e a c h e h a p r e s e n t a t o l a domanda sia per Potenza che per Lagonegro e il Sostituto Procuratore di Taranto, Lucia Isceri

Gli altri 9 nomi che compongono la rosa degli 11 che hanno fatto domanda per Potenza sono: Frances c o B a s e n t i n i ( S o s t i t u t o Procuratore a Roma), che n e l c a p o l u o g o è s t a t o s i a Aggiunto che facente funzioni e che nel suo curriculum ha l’importante incarico direttivo del Dap

E c o n l u i a l t r i m a g i s t r a t i

c h e d i r i g o n o g i à P r o c u r e (non distrettuali): Renato Nitti (Trani), Camillo Fal-

vo, già con Gratteri a Catanzaro (Vibo Valentia), e

A n g e l o V i t t o r i o A n t o n i o Cavallo (Patti)

Se anche in assenza di inc a r i c h i d i r e t t i v i , v i s o n o poi altri nomi di spicco a c o m p l e t a r e l a r o s a d e i c a n d i d a t i : V i n c e n z o L u -

b e r t o ( P r o c u r a t o r e a ggiunto a Catanzaro), Luig i A l b e r t o C a n n a v a l e

( P r o c u r a t o r e A g g i u n t o a Salerno), Vincenzo Senatore (Sostituto Procurator e G e n e r a l e d i C a s s a z i on e ) , H e n r y J o h n W o o dcock (Sostituto Procurator e a N a p o l i ) , g i à s t a t o a Potenza dove ha condotto inchieste dal forte risalto mediatico, ed Eleonora Fin i ( S o s t i t u t o P r o c u r a t o r e a Roma)

N e l l e v a l u t a z i o n i c h e l a C o m m i s s i o n e d e l C o n s i -

glio superiore della magistratura presieduta da Ern e s t o C a r b o n e s a r à c h i amata a fare, oltre agli incarichi direttivi (in essere o passati), ci sono anche i meriti e l’anzianità di servizio: quest’ultimo criter i o p o t r e b b e r i m e t t e r e i n p i s t a i l P r o c u r a t o r e a ggiunto di Salerno Cannavale, il più anziano insiem e a B a s e n t i n i c h e p e r ò assomma l’essere già stato a Potenza, dove è stato A g g i u n t o e , d o p o l a p a rtenza di Gay, facente funzioni Oltre ad aver dirett o i l D a p , a s s u m e n d o i l grado di Capo della Polizia Rosa dei papabili che è completata da Cardea attualmente facente funzion i a P o t e n z a c o n g l i a l t r i P r

vallo, Falvo, e Nitti

Procuratore Generale della Corte d’Appello Armando D’Alterio
Cronache Lucane, edizione
Ernesto Carbone, Presidente della Commissione del Csm per il conferimento degli incarichi direttivi

L’uomo for te del Gover no accolto da tutte le cariche Istituzionali e politiche, mancava solo il segretario cittadino della Meloni, Galella

Cybersecurity, un successo l’incontro al Teatro Stabile

Il Sottosegretario Mantovano lancia un monito ad Autorità e studenti sull’uso consapevole dei

D I M A S S I M O D E L L A P E N N A

Èstato un successo di contenuti e partecip a z i o n e l ’ e v e n t o

s u l l a c y b e r s e c u r i t y t e n u -

tosi sabato mattina al Teatro Stabile di Potenza

I s t i t u z i o n i , a u t o r i t à e a ddetti ai lavori hanno pre-

s o p a r t e a l l ’ i n c o n t r o M a la nota che ha impreziosi-

t o l a m a t t i n a t a è s t a t a l a presenza delle scolaresche con tanti giovani attenti al dibattito. Lavori aperti dal s i n d a c o d i P o t e n z a , V i ncenzo Telesca, che ha ringraziato il presidente della Regione Vito Bardi per aver scelto la location dello Stabile per un appuntamento così importante sia per temi che per relatori

Tra gli altri, infatti, oltre

a l d i r e t t o r e d e l l ’ A g e n z i a per la Cybersicurezza nazionale, Bruno Frattasi, è i n t e r v e n u t o i l n u m e r o 2

d e l G o v e r n o M e l o n i , i l

Sottosegretario alla Presid e n z a d e l C o n s i g l i o c o n delega alla Sicurezza dell a R e p u b b l i c a , A l f r e d o Mantovano. Quest’ultimo, d a t e m p i n o n s o s p e t t i ,

m o l t o l e g a t o a l c a p o d i

G a b i n e t t o d e l p r e s i d e n t e

B a r d i , l ’ e s p e r t i s s i m o Gianpiero Perri

E difficilmente è un caso

c h e l ’ u o m o f o r t e d e l l a

M e l o n i a b b i a m o v o l u t o esserci in Basilicata, considerato che le sue appariz i o n i p u b b l i c h e s i c o n t ano sul palmo delle dita di una mano.

Dopo i saluti del sindaco

T e l e s c a , è i n t e r v e n u t o , con una brillante relazione sullo stato dell’arte e sulle attività che la Regione sta mettendo in campo, il presidente Bardi

Tra gli interventi, particolarmente importante quel-

l o d e l s o t t o s e g r e t a r i o

M a n t o v a n o i l q u a l e h a

spiegato come sia importante l’utilizzo dei social

L’ASSENZA

DI GALELLA

E IL MONITO DEL

SOTTOSEGRETARIO

M a n t o v a n o h a s p i e g a t o come sia importante l’utilizzo consapevole dei social Il Sottosegretario ha spiegato che prima di po-

s t a r e u n a f o t o o u n p e n -

s i e r o s u i s o c i a l c i d ovremmo chiedere se quel

c o n t e n u t o d o p o q u a l c h e anno non potrebbe crearci qualche imbarazzo

Un monito particolarmen-

t e i m p o r t a n t e s e s i p e n s a ai comportamenti che prop r i o d a q u e s t e c o l o n n e

C r o n a c h e h a e v i d e n z i a t o in queste settimane da parte del neo segretario cittadino del partito della Meloni, Alessandro Galella

H a n n o c r e a t o i m b a r a z z o le foto di Galella di qualche anno fa che inneggia-

v a n o a i t e r r o r i s t i d i H amas, piuttosto quelle che ritraevano croci celtiche e f a s c i l i t t o r i . T r a l ’ a l t r o , manco a dirlo, anche ieri Galella ha gestito nel pegg i o r e d e i m o d i l a s i t u azione All’arrivo di Mantovano ad accoglierlo l’int e r o S t a t o m a g g i o r e d i Fratelli d’Italia, dal parlamentare del collegio Salvatore Caiata, al senatore Gianni Rosa, fino ad arrivare al segretario regionale Piergiorgio Quarto

G r a v i s s i m a l ’ a s s e n z a d e l segretario cittadino Galel-

l a , i l q u a l e n o n s o l o n o n era presente a dare il benvenuto al sottosegretario, ma non c’era nemmeno ad inizio lavori

L o s i è v i s t o s o l o p e r u n breve passaggio nell’ultimo quarto d’ora del panel

notare la sua assenza. Ma

in tema di gaffe pare non farsi mancare nulla

L’altro giorno ha marcato il distinguo scrivendo sui social di non esserci stato

cembre

Peccato però che anche in quell’occasione vi era tutt

l o S t a t o m a g

r e d e l suo partito, dai parlament a r i a i q u

d r i r e g i o n a l i , p a s s a n d o p

l e m a s s i m e cariche presenti in regione e nei vari comuni lucan i , c o m p r e s o i l c a p o l u og o S e n z a d i m e n t i c a r e l a presenza di tutti gli alleati di governo di Forza Ital i a , L e g a , I t a l i a V i v a ,

Azione e chi più ne ha ne

m e t t a P o s i z i o n e c h e , o lt r e a c r e a r e i m b a r a z z o a

R o m a , h a i n f a s t i d i t o n o n poco i colleghi lucani

M a t o r n i a m o a l t e m a e d entriamo nel vivo dell’incontro

I TEMI TRATTATI

I l s e t t o r e s a n i t a r i o i t a l i a -

n o è d i v e n t a t o u n o d e i

b e r s a g l i p r i n c i p a l i d e g l i

a t t a c c h i i n f o r m a t i c i L a crescente digitalizzazione, l’adozione della telemedi-

c i n a e l a g e s t i o n e i n f o rmatizzata dei dati sanitari

h a n n o a m p l i a t o l a s u p e rficie di attacco, rendendo

o s p e d a l i , a z i e n d e s a n i t arie e laboratori vulnerabili alle minacce cibernetiche

Le conseguenze di un at-

t a c c o p o s s o n o e s s e r e d evastanti, con ripercussio-

n i n o n s o l o e c o n o m i c h e ma anche sulla salute pubblica e sulla sicurezza dei

p a z i e n t i , i c u i d a t i s e n s i -

b i l i , “ i n t e r c e t t a t i ” d a g l i hacker, rischiano di finire

n e l d a r k w e b o u t i l i z z a t i per fini estorsivi

Di qui la necessità di adottare strategie di sicurezza

i n f o r m a t i c a p u n t a n d o s u tecnologia, innovazione e

f o r m a z i o n e : è i l m a n t r a

c h e h a a c c o m p a g n a t o i l

c o n v e g n o “ L a m i n a c c i a cibernetica al settore sani-

t a r i o ” , o r g a n i z z a t o d a l l a

Regione Basilicata in collaborazione con l’Agenzia per la Cybersicurezza na-

z i o n a l e ( A c n ) , s v o l t o s i

q u e s t a m a t t i n a n e l t e a t r o

S t a b i l e d i P o t e n z a L ’ i ncontro rientra in una cam-

pagna nazionale per fronteggiare gli attacchi informatici al settore sanitario

LE CONTROMISURE

MESSE IN CAMPO

ILLUSTRATE DAL

PRESIDENTE BARDI

In apertura del convegno il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha evidenziato come la digitalizzazione abbia esposto il sistema a gravi vulnerabilità «Serve l’impegno di tuttiha detto Bardi - per fronteggiare questo fenomeno: istituzioni, esperti di sicurezza, operatori sanitari e cittadini devono lavorare insieme con l’obiettivo di rafforzare le difese digital i , p r o m u o v e r e l a f o r m azione continua e adottare misure di prevenzione efficaci Un sistema sanitario sicuro è un pilastro imprescindibile per la salute pubblica L’accesso a cure efficienti e protette da m i n a c c e c y b e r è u n a n ecessità non solo per i pazienti, ma per l’intera società»

La Regione Basilicata, com e p r e c i s a t o d a B a r d i , è « i n p i e n o f e r m e n t o » p e r m i g l i o r a r e l a c y b e r s i c ur e z z a c o n i n i z i a t i v e c h e possono essere sintetizzate in tre punti: l’adozione degli standard dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e potenziament o d e i s e r v i z i d i d i s a s t e r recovery; “Talent Academy”, ovvero la formazione di 40 giovani lucani come Cybersecurity Special i s t e F u l l S t a c k D e v e l oper; Centro regionale per

l a c y b e r s e c u r i t y c o n s is t e n t e n e l l a c r e a z i o n e d i u n h u b p e r l a p r o t e z i o n e d e l l e i

che, finanziato con fondi

Fesr e Pnrr

“In Basilicata - ha confermato l’assessore regiona-

mo adottando misure concrete per rafforzare la sicurezza informatica delle nostre infrastrutture sani-

i nostri cittadini Grazie ai finanziamenti del Pnrr (tre interventi per un totale di circa 3,5 milioni di euro) la Direzione Amministraz

rezza informatica»

mentare

software necessari per garantire la sicurezza del sistema, e il po-

ed icata alla valutazione delle vulnerabilità»

CONTROFFENSIVA

DELLA DIRIGENTE

PIEMONTESE

È t o c c a t o a E m i l i a P i emontese, neofita della materia e da poco Dirigente dell’ufficio per l’ammini-

s t r a z i o n e d i g i t a l e d e l l a

R e g i o n e , i n a t t e s a c h e l a p r o s s i m a s e t t i m a s i a n o -

m i n a t o i l D g d e l n e o c o -

s t i t u i t o D i p a r t i m e n t o p e r il Digitale, esplicitare nel dettaglio la “controffensi-

v a ” d e l l a R e g i o n e a g l i

h a c k e r « N e l 2 0 2 1 – h a detto - abbiamo ampliato la rete di connettività Rup a r , m i g l i o r a n d o i c o l l egamenti tra le aziende sanitarie e la sede centrale

T u t t a v i a , c o n l ’ a u m e n t o

d e l l a c a p a c i t à d i r e t e , è cresciuto anche il rischio di attacchi informatici Per q u e s t o m o t i v o s o n o s t a t i installati nuovi sistemi di s i c u r e z z a a v a n z a t i c h e permettono di individuare rapidamente eventuali min a c c e e r e a g i r e i n t e m p o reale per proteggere i dati e i servizi regionali»

L’ALACRE LAVORO

DELL’ACN

O l t r e a l d i r e t t o r e B r u n o

F r a t t a s i p e r A c n è i n t e rvenuta anche la sua vice, N u n z i a C i a r d i , a s o t t o l ineare alcuni aspetti legati alla sicurezza sul web A corredo delle riflessioni è stato distribuito ai relatori un dossier sul fenomeno che ha una dimensione

internazionale, con un for-

t e i m p a t t o s u l l a v i t a d e i cittadini: in Italia nel periodo compreso tra il 2022

e i l 2 0 2 3 l ’ A c n h a r e g i -

s t r a t o u n n o t e v o l e i n c r emento nella frequenza de-

g l i e v e n t i c y b e r , d o c umentati in un totale di 45 casi. L’analisi del numero

d i e v e n t i c y b e r r e g i s t r a t i nel 2023 rivela un aumento del 50% rispetto all’anno precedente Nel detta-

g l i o g l i a t t a c c h i r a n s o mware (la richiesta di un ri-

s c a t t o p e r l i b e r a r e u n d i -

s p o s i t i v o l i m i t a t o n e l l e

sue funzioni) risultano essere la minaccia cibernetica più diffusa per il settore sanitario, con il 35% degli eventi nel 2023 e il

6 0 % d e g l i e v e n t i n e l

2 0 2 2 L a d i f f u s i o n e d i

m a l w a r e ( s o f t w a r e f i n a -

l i z z a t o a d a n n e g g i a r e o

bloccare un sistema infor-

m a t i c o ) t r a m i t e e - m a i l è stata rilevata nel 10% de-

g l i e v e n t i d e l 2 0 2 3 N e l 2024 il numero comples-

s i v o d e g l i e v e n t i c y b e r è

q u a s i r a d d o p p i a t o r i s p e tto al 2023

R i v o l g e n d o s i a l l a p l a t e a , c o s t i t u i t a i n b u o n a p a r t e da studenti, Ciardi ha sot-

t o l i n e a t o l a n e c e s s i t à d i

d i f f o n d e r e l a c u l t u r a a l l a

c y b e r s i c u r e z z a : a c c a n t o alla formazione di profes-

s i o n a l i t à a d i f e s a d e l s istema informatico, l’Acn

l a v o r a p r o p r i o p e r f a r

i c i t t a d i n i che la sicurezza grava an-

c h e s u c i a s c u n o d i n o i , sulle nostre operazioni nel web, tra password, accessi e utilizzo di applicazioni

Il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alfredo

M a n t o v a n o , h a r i c o r d a t o un episodio di qualche ann o f a p e r e v i d

c o m p u t e r i n p i ù d i c e n t o Paesi, mettendo fuori uso, i n p a r t i c o l a r e , i l s e r v i z i o

s a n i t a r i o b r i t a n n i c o : u n t e r z o d e l l e c l i n i c h e p u bb l i c h e a n d ò i n t i l t c o n l a cancellazione di numerosi

i n t e r v e n t i c h i r u r g i c i A l -

l ’ e p o c a f u u n o c h o c , m a negli ultimi anni, ha detto

M a n t o v a n o , è d i v e n t a t o p u r t r o p p o u n o s c e n a r i o frequente Il sottosegreta-

r i o h a i n s i s t i t o s u l l a n ecessità di migliorare la ca-

p a c i t à d i p r o t e z i o n e d e i dati investendo su misure

c o m p l e s s e , n o n s e m p r e

p a r t i c o l a r m e n t e o n e r o s e :

« I n o g n i c a s o – h a c o ncluso - quello che si spende per la cybersicurezza ci evita di spendere molto di p i ù p e r r i p a r a r e u n d a nno»

Foto

Allar me dai dati lucani, Gentile (Confar tigianato): «La carenza di personale qualificato è un’emergenza da affrontare subito»

Il 47,6% dei posti di lavoro sono di difficile reperimento

In B a s i l i c a t a s a l e l a

d i f f i c o l t à d i r e p e r i -

m e n t o d e l p e r s o n a l e , i n f o r m a p i ù a c c e n t u a t a nell’artigianato

Ad evidenziarlo è il Centro Studi Confartigianato secondo cui al 2024 per le

m i c r o e p i c c o l e i m p r e s e del comparto artigiano il mismatch tra domanda ed

o f f e r t a d i l a v o r o è d e l

47,6,% leggermente infer i o r e a l l a m e d i a c h e r iguarda l’insieme dei com-

p a r t i p r o d u t t i v i n e l c o mplesso (50,2%).

I n g e n e r a l e n e l P a e s e l a

d i f f i c o l t à d i r e p e r i m e n t o nelle micro e piccole imprese (Mpi) sale al 51,3% ( 3 , 2 p u n t i i n p i ù d e l 48,1% nel 2023), per arri-

v a r e a l 5 9 , 2 % n e l l e i mprese artigiane, quota superiore di 11,4 punti perc e n t u a l i a l l a m e d i a d e l l e imprese del 47,8% e in au-

m e n t o d i 4 p u n t i p e r c e ntuali rispetto al 55,2% del 2023 Tra le regioni, al top Veneto, Umbria e FriuliVenezia Giulia, l’aumen-

t o d e l l ’ i n d i c a t o r e d i c a -

r e n z a d i m a n o d o p e r a è diffuso sul territorio.

N e l 2 0 2 4 l a d i f f i c o l t à d i reperimento più elevata si riscontra in Veneto con il 65,2% (era al terzo posto nel 2023), seguito, con val o r i s o p r a a l l a m e d i a , d a Umbria con 65,1%, FriuliV e n e z i a G i u l i a c o n 6 4 , 8 % , T r e n t i n o - A l t o

A d i g e c o n 6 2 , 7 % , P i e -

m o n t e – V a l l e d ’ A o s t a , Toscana ed Emilia-Roma-

g n a , t u t t e c o n i l 6 1 , 7 % ,

L o m b a r d i a c o n 6 1 , 2 % e

A b r u z z o , p r i m a r e g i o n e d e l M e z z o g i o r n o , c o n

59,6%

In relazione ai tempi di ri-

c e r c a d e l p e r s o n a l e , n e l 2023 le imprese impiega-

n o m e d i a m e n t e 3 , 3 m e s i

p r i m a d i r i u s c i r e a r i c op r i r e l a p o s i z i o n e v a c a n -

t e , t e m p o c h e s a l e a 4 , 8 mesi nel caso della ricerca di un operaio specializzato Serve più di un anno di r i c e r c a p e r t r o v a r e o l t r e 116mila operai specializzati, il 13,9% delle relative entrate a fronte di una quota media del 6,4%

S e p r e n d i a m o a r i f e r i -

m e n t o l e r i c e r c h e d u r a t e oltre i sei mesi, il costo del mismatch per le Mpi amm o n t a a 1 3 , 2 m i l i a r d i d i

euro di minore valore aggiunto causato dall'ecces-

s i v o r i t a r d o n e l l ' i n s e r imento in azienda del nuovo personale La mancanza di lavoratori qualificati frena le transizioni green e digitale Per il 42,9% delle micro, piccole e med i e i m p r e s e ( M p m i ) i t a -

liane la carenza di compet e n z e i m p e d i s c e a l l ’ i mpresa di essere più sostenibile per l’ambiente, quot a s u p e r i o r e d i q u a t t r o p u n t i a l 3 8 , 9 % d e l l a m edia Ue

Due piccole imprese su tre ( 6 6 , 0 % ) h a n n o a d o t t a t o interventi per attrarre e/o trattenere il personale qualificato. Più diffusi gli incrementi salariali, adottati dal 32,6% delle piccole

i m p r e s e , e l a f l e s s i b i l i t à negli orari di lavoro, registrata nel 28,5% dei casi Inoltre, le imprese adottano la concessione di maggiore autonomia sul lavor o n e l 1 9 , 4 % d e i c a s i , i l coinvolgimento nelle de-

c i s i o n i a z i e n d a l i n e l 1 3 , 4 % d e i c a s i , l ' a c c e s s o a b e n e f i

d a l i (

z i e n d a l e , a g e v o l a z i o n i nella fruizione di servizi, a s s i c u r a z i o n i p e r s o n a l i ecc ) nel 12,9% dei casi, e incentivi per attività di au-

t o - f o r m a z i o n e e c r e s c i t a professionale, anche esterne all'impresa, nel 11,4% dei casi

Per reagire alla criticità re-

l a t i v a a l p e r s o n a l e , i l 24,9% delle imprese ha at-

t i v a t o o i n t e n s i f i c a t o l a

c o l l a b o r a z i o n e c o n l e scuole, in particolare quel-

le scuole ad indirizzo tec-

n i c o e p r o f e s s i o n a l e P e r o l t r e d u e t e r z i ( 6 8 , 1 % ) delle entrate nelle micro e

p i c c o l e i m p r e s e è r i c h i e -

s t o u n t i t o l o s e c o n d a r i o

t e c n i c o o c o n q u a l i f i c a o diploma professionale; nel dettaglio per il 42,0% dell e e n t r a t e è r i c h i e s t a l a

q u a l i f i c a o d i p l o m a p r ofessionale e per il 26,1% un titolo secondario tecni-

c o S e a i t i t o l i d i s c u o l a

s e c o n d a r i a t e c n i c a e d i q u a l i f i c a o d i p l o m a p r ofessionale sommiamo gli

I t s e l e l a u r e e m a t e r i e scientifiche, tecnologiche ed ingegneristiche (Stem), p e r q u a s i t r e q u a r t i (72,2%) delle entrate delle MPI è richiesta un'istruz i o n e i n a m b i t o t e c n i c o La micro e piccola impresa è un canale importante di sbocco anche per i laureati: le entrate di laureati nelle Mpi sono 316mila e rappresentano il 41,1% d e g l i i n g r e s s i d i l a u r e a t i nelle aziende Tale quota

s a l e a l 4 4 , 4 % p e r i l a v o -

r a t o r i c o n l a u r e e S T E M

S o n o a l t e a n c h e l e s f i d e che la carenza di manodop e r a p o n e a l l ’ i n t e r v e n t o pubblico: si dovranno irrobustire le politiche d all ’ i n t e r v e n t o p u b b l i c o : s i d o v r a n n o i r r o b u s t i r e l e

p o l i t i c h e d e l l a v o r o , a rmonizzandole con quelle

d e l l ’ i s t r u z i o n e e c o n g l i i n t e r v e n t i c o n t r o l a c r i s i demografica e la gestione dell’immigrazione, fattore non secondario a front e d i u n a q u o t a d i d i p e nd e n t i s t r a n i e r i c h e n e l l e

imprese è pari al 14,8% e c h e s a l e a l 1 7 , 1 % n e l l e MPI

«I giovani - ha detto Rosa G e n t i l e , d i r i g e n t e n a z i onale e regionale Confartigianato - sono un elemento chiave per il futuro dell’artigianato. Nelle imprese artigiane c’è spazio per i giovani talenti, per sperimentare e mettere a frutt o n u o v e i d e e T u t t a v i a , esiste un problema di disallineamento tra domand a e o f f e r t a d i l a v o r o C o n f a r t i g i a n a t o c h i e d e n u o v

a pproccio scolastico che form i l e p r o f e s s i o n a l i t à n ecessarie per l’evoluzione tecnologica»

G e n t i l e i n s i s t e s u l l ’ i mportanza dell’apprendistato come strumento di trasmissione della conoscenza: «La carenza di person a l e q u a l i f i c a t o è u n ’ e m e r g e n z a d a a f f r o ntare subito, soprattutto con u n ’ a d e g u a t a p o l i t i c a f o rmativa» «Si devono irrobustire le p o l i t i c h e d e l l a v o r o - h a concluso Gentile, armonizzandole con quelle dell ’ i s t r u z i o n e e c o n g l i i nterventi contro la crisi dem o g r a f i c a e l a g e s t i o n e dell’immigrazione, fattore non secondario a front e d i u n a q u o t a d i d i p e nd e n t i s t r a n i e r i c h e n e l l e imprese è pari al 14,8% e c h e s a l e a l 1 7 , 1 % n e l l e micro e piccole imprese»

Gentile

Cor leto Per ticara, “Tempa Rossa” e indagini: all’ombra della Total, spunta la strana coppia Montano-Santor iello

Ambiente, la trovata del sindaco che paventa assunzioni e s’affida ai privati di “Cova Contro”

Negli ultimi giorni, il

C e n t r o O l i T o t a l -

S h e l l d i T e m p a

Rossa in Basilicata oggetto di crescente attenzione da parte dell’associazione di volontariato “Cova Contro”

I l “ c i t t a d i n o - s c i e n z i a t o ”

Giorgio Santoriello punta

a C o r l e t o P e r t i c a r a r e i t erando il metodo, che appare fumosamente inquietante, di chi interroga e si interroga senza riuscire a trovare una risposta, bisognerebbe saperle riconoscere, consistente in foto e post social dal tenore delle seg u e n t i a f f e r m a z i o n i :

«Qualcosa non va e non ci

v i e n e s p i e g a t o s u T e m p a

R o s s a » o p p u r e « C o r l e t o o g g i c ’ è q u a l c o s a c h e

n o n v a » , e a n c o r a , « p e r

legge la qualità dell’aria si misura solo diluita, motivo per cui è sempre tutto nei limiti»

Come può non apparire un ambientalismo di comodo quello che utilizza le analisi di Enti pubblici a convenienza: se emerge qualche anomalia vanno bene, altrimenti no. Santoriello, per esempio, questo lo ha f a t t o e v e r o s i m i l m e n t e c o n t i n u e r à a f a r l o , c o n l’Agenzia regionale per la protezione ambientale Arpab

Chissà se l’associazione ha m o d i f i c a t o l o s t a t u t o p e r ottemperare al rispetto dell’ordinamento interno dem o c r a t i c o , i l M i n i s t e r o d e l l ’ A m b i e n t e r i s c o n t r ò «la mancanza di un’effettiva dialettica democrati-

c a » , m a , a d o g n i m o d o ,

c h e a b b i a o n o n a b b i a

p r o v v e d u t o , i n g e n e r a l e , n o n a n c o r a c o n o s c i u t a l a

s o s t a n z a d e l l ’ a t t i v i t à d i

“Cova Contro”

Non sembra noto, inoltre, neanche quale sia la struttura professionale che dovrebbe dar credibilità alle uscite dell’associazione

Il sindaco di Corleto Perticara, Mario Montano, però, si fida Si fida così tant o d a a v e r a p p r o v a t o , i nsieme alla Giunta comunal e , l ’ a s s e g n a z i o n e d i u n a

s t a n z a d e l P a l a z z o d e g l i

U f f i c i c o m u n a l i a “ C o v a

Contro” per attività di monitoraggio e indagini am-

b i e n t a l i : s ì a l c o m o d a t o

d’uso gratuito L’attività, come dichiarato a mo’ di v e n d i t a a l e a t o r i a d i c o s a futura dal primo cittadino insieme al vice sindaco Nicola Bartolomeo e all’as-

s e s s o r e F r a n c e s c a L o mbardi, ha «possibilità di future assunzioni occupazionali qualora il progetto crescesse» Se già è difficile, per non dire impossibile, comprendere quali moni-

t o r a g g i a m b i e n t a l i c o m -

p l e t i a b b i a p r e c e d e n t e -

m e n t e e s e g u i t o “ C o v a

Contro”, capire anche cosa s i g n i f i c h i « f u t u r e a s s u nzioni», è ragionamento impraticabile

Magari l’evolversi della vicenda dell’accostamento di un’Istituzione quale il Comune di Corleto Perticara

a u n ’ a s s o c i a z i o n e q u a l e

“Cova Contro” riuscirà a far emergere quelli che allo stato attuale si presentano come ingnoti sottesi fini

S u l l ’ a s s e g n a z i o n e d i u n immobile pubblico a “cova Contro” per svolgere attività di monitoraggio e indagini ambientali, sono intervenuti i consiglieri co-

m u n a l i d i m i n

“ A

te”, Valeria Carmela Giorgio e Rocco Vicino.

«Lascia perplessi - hanno dichiarato - la condotta anti istituzionale dell’Amministrazione, sindaco in primis, che preferisce disertare gli incontri istituzionali con Regione e Arpab affidandosi ad associazioni private, sembrerebbe neanche riconosciuta ed accreditata tra le Associazioni di Protezione Ambient a l e d e l M i n i s t e r o d e ll’Ambiente Essendo impiegati i soldi pubblici, di tutti i cittadini, per tali oper a z i o n i r i t e n i a m o i m p r es c i n d i b i l e o t t e n e r e u n a pronta risposta a tutela dell’immagine di una comun i t à g i à p e s a n t e m e n t e compromessa dall’incompetenza, dall’indecisione e dall’inerzia dell’Amminis t r a z i o n e c o m u n a l e c h e , anziché conservare un prof i l o i s t i t u z i o n a l e s e r i o e credibile, preferisce la prop a g a n d a e l e t t o r a l e a n c h e d i n a n z i a q u e s t i o n i d i r imenti per il futuro di Corleto Perticara». A tal proposito il gruppo di minor a n z a “ A l t e r n a t i v a I n d ip e n d e n t e ” n e i p r o s s i m i g i o r n i p r e s e n t e r à u n a i nterrogazione al sindaco per richiedere le competenze scientifiche di Cova Contro per procedere ad un’attività di monitoraggio e indagini ambientali e «come mai si sia preferito affidare un compito tanto serio a d A s s o c i a z i o n e p r i v a t a anziché coinvolgere, anche per tutelare l’immagine istituzionale e la credibilità politica, enti scientif i c i n a z i o n a l i q u a l i U n i -

versità o Cnr»

« N o i c o m e m i n o r a n z ahanno aggiunto e conclus o i c o n s i g l i e r i c o m u n a l i Valeria Carmela Giorgio e R o c c o V i c i n o - n o n p o ssiamo che prendere le distanze da tali decisioni politiche e contestarle vibratamente a difesa del territorio e della comunità»

Trasparenza, competenza tecnica e ruolo delle Istituzioni pubbliche nella tutela ambientale: tra efficacia

di presunti monitoraggi da d i m o s t r a r e e c r e d i b i l i t à dell’Amministrazione locale messa indiscussione, a C o r l e t o P e r t i c a r a s ’ a ttende la fiamma che schiar i s c a i c o n t o r n i d e l l a c uriosa accoppiata ComuneCova Contro che, tra le altre cose, si propone di off r i r e , a n c h e a c h i n o n h a « p a r t i c o l a r i r e q u i s i t i o competenze», una «esper i e n z a l a v o r a t i v a a v v i ccente»

Santoriello e Montano

All’ospedale San Carlo una ricerca nazionale, il primario della Chirurgia pediatrica Caiazzo: «C’è stato incremento negli ultimi anni»

Neonati: malformazioni intestinali, un’indagine sulle cause ambientali

POTENZA. La Chirurgia

p e d i a t r i c a d e l l ' A z i e n d a ospedaliera regionale 'San

C a r l o ' d i P o t e n z a , f o r t emente potenziata negli ultimi anni, si afferma sempre più quale punto di riferimento per la salute dei p i ù p i c c o l i , r i s p o n d e n d o alle esigenze di un territorio ben più vasto rispetto a quello regionale con un team multidisciplinare alt a m e n t e s p e c i a l i z z a t o

N e l l ’ a n n o i n c o r s o l a struttura proporrà al Congresso nazionale della Società italiana di chirurgia pediatrica una survey nazionale sulla raccolta dei

d a t i r e l a t i v i a l l e m a l f o r-

m a z i o n i i n t e s t i n a l i n e i neonati, con l’obiettivo di i n d i v i d u a r e p o s s i b i l i f a ttori di rischio ambientali Lo afferma il direttore gen e r a l e d e l l ' A o r G i u s e p p e Spera, sottolineando il so-

stegno all’iniziativa della struttura di Chirurgia pediatrica dell'Azienda “La ricerca e la raccolta datidichiara il Dg - sono strumenti essenziali per comp r e n d e r e m e g l i o l e p a t ol o g i e n e o n a t a l i e i p o s s ibili fattori di rischio Questa survey nazionale rappresenta un passo importante per migliorare la sa-

lute dei bambini e offrire loro cure sempre più effi-

l’Azienda, costantemente

all’avanguardia, sia prota-

S

e r a – dimostra in maniera ineq u i v o c a b i l e i l p a r a l l e l o

i m p e g n o n e l l a r i c e r c a e

n e l l a p r e v e n z i o n e d e l l e patologie neonatali" «La nostra esperienza clinica ci ha portato a osserv a r e u n a u m e n t o s i g n i f icativo dei casi di malform a z i o n i i n t e s t i n a l i n e i neonati negli ultimi anni», d i c h i a r a i l r e s p o n s a b i l e d e l l a s t r u t t u r a d i C h i r u rgia pediatrica dell'Aor San C a r l o P a o l o C a i a z z o « G r a z i e a l l a n o s t r a é q u ipe composta da chirurghi pediatrici, anestesisti, ped i a t r i e n e o n a t o l o g i , c h e l’attuale direzione strategica aziendale ha valorizz a t o e p o t e n z i a t o , s i a m o i n g r a d o d i t r a t t a r e c o n successo anche i casi più c o m p l e s s i , c o m p r e s e l e patologie nei bambini nat i p r e m a t u r i Tu t t a v i a , è fondamentale comprendere le cause di questa crescita per migliorare la pre-

venzione e la gestione di queste patologie L’attivit à d e l l a C h i r u rg i a p e d i atrica dell’Azienda - precisa il dottor Caiazzo – fornisce risposte sempre più rilevanti anche a pazienti extraregionali ed è costituita per il 90 per cento da i n t e r v e n t i e s e g u i b i l i i n giornata (day surgery); il r e s t a n t e 1 0 p e r c e n t o r iguarda casi più gravi, tra cui malformazioni da trattare nei primi mesi di vita La partecipazione al Congresso nazionale della Società italiana di chirurgia p e d i a t r i c a , a c u i l a s t r u ttura potentina prende parte da due anni, rappresenta un'occasione important e p e r c o n d i v i d e r e e s p erienze e - conclude il med i c o - a v v i a r e c o l l a b o r azioni con altre realtà ospedaliere e sanitarie del Paese»

A Matera illustrati i risultati della sperimentazione della “farmacia dei servizi”, Federfarma: «In Basilicata ottimi risultati»

P a z i e n t i d i a b e t i c i , o r a

MATERA Nuove prospettive per i farmacisti che, grazie alle norme d e t t a t e d a l D m 7 7 c h e e v o l v o n o dalle farmacie 'dei servizi' in 'farm a c i e d i c o m u n i t à ' , p o s s o n o a ssurgere a nuovi ruoli prendendo in carico anche il paziente cronico ed in particolare il paziente dislipidemico diabetico L'argomento è stato al centro di un congresso che si è svolto a Matera presso la sede di Federfarma chiamando a raccolta i farmacisti locali. Più ampie pros p e t t i v e p e r q u e s t a c a t e g o r i a d i professionisti si snodano tra documentazione clinica, percorsi clinic o - a s s i s t e n z i a l i d i a g n o s t i c i e r i abilitativi, profili di assistenza e cura Con i cambiamenti operativi si t r a c c i a n o u l t e r i o r i n u o v i p a s s i i n avanti per il farmacista che è chiam a t o s e m p r e p i ù a d e s s e r e p u n t o di riferimento della comunità in cui opera ed a cui fornire risposte adeguate su patologie, corretto utilizzo dei farmaci, adesione terapeut i c a e i n f o r m a z i o n e s a n i t a r i a U n nuovo ruolo offerto anche dalla futura collaborazione che si mira ad instaurare con la presa in carico dei pazienti cronici, in sinergia e raccordo con l’infermiere di famiglia e di comunità, per migliorare le cur e f o r n i t e e a g e v o l a r e u n a p p r o ccio di prossimità ai pazienti La farmacia è da sempre un punto di rif e r i m e n t o s a n i t a r i o p e r i p a z i e n t i con patologie croniche e può ricoprire un ruolo importante nell’amb i t o d e l l a p r e v e n z i o n e , m e d i a n t e l’intercettazione dei soggetti a ri-

p r e s i i n c a r i c o d a l l e f a r m a c i e

schio e l’educazione sanitaria La dislipidemia diabetica si presenta nei soggetti affetti da diabete mellito come anomalia interrelata dei lipidi e delle lipoproteine del plasma ed è una condizione che mette il paziente a rischio di malattia c o r o n a r i c a e a t e r o s c l e r o s i N e l l a r e g o l a z i o n e d e l m e t a b o l i s m o d e i lipidi, gioca un ruolo centrale l’insulina, tanto che studi mostrano un legame tra l’insulino-resistenza e la dislipidemia diabetica, l’aterosclerosi e le patologie vascolari Nel percorso di aggiornamento che s i è s v o l t o a M a t e r a , i n t e r e s s a n t e la relazione di Maria Rosalia Puzo, Dirigente del Dipartimento Salute della Regione Basilicata, che ha illustrato il percorso normativo n a z i o n a l e e r e g i o n a l e c h e h a a cc o m p a g n a t o l a s p e r i m e n t a z i o n e della 'farmacia dei servizi' ed i risultati fino ad oggi ottenuti Risultati che per la Basilicata sono molto positivi tanto che, in 8 mesi di s p e r i m

136 farmacie su 226 dislocate sul territorio regionale I dati parlano di numeri elevati per le prestazioni in telemedicina: 4 428 gli elettrocardiogrammi effettuati, 2 937 gli holter cardiaci, 1 537 gli holter p r e s s o r i , 8 4 l e s p i r o m e t r i e Ta l i prestazioni sono state erogate con p r es en tazio n e, d a p ar te d ell' u tent e , d i p r e s c r i z i o n e d e l m e d i c o d i medicina generale e gli esiti sono stati refertati da remoto da medici specialisti, poi caricati su una piattaforma nazionale a cui fanno capo Regione Basilicata e Federfarma

Tra gli interventi, quello del medico endocrinologo Francesco Gentile che, entrando nelle tematiche s p e c i f i c h e d e l c o n v e g n o , h a i l l ustrato le ultime frontiere della ter a p i a p e r l e d i s l i p i d e m i e e i l d i abete, soffermandosi sull'incidenza positiva di alcuni farmaci sulla funzionalità di molti organi Di corretta gestione dei servizi in f a r m a c i a e s u l l e p o t e n z i a l i t à c h e questa nuova frontiera offre a beneficio dell'utenza e della professione ha invece parlato Ilaria Orlando, esperta nell’organizzazione della farmacia dei servizi Moderatore dell'incontro il Presidente di Federfarma della Provincia di Potenza Carlo Claps A chiusura dei lavori il Presidente di Federfarma Basilicata Antonio Guerr i c c h i o è e n t r a t o n e l m e r i t o d e ll'importanza delle farmacie sul territorio, sulla presa incarico del paz i e n t e d i a b e t i c o , s u l l a c e n t r a l i t à

della farmacia sul territorio in termini di prevenzione della malattia diabetica e successivamente nella d i s p e n s a z i o n e d e l l a c u r a e d e l l a aderenza alla terapia Per Guerricchio, «il ruolo del farmacista è soggetto a positive evoluzioni, diventando strategico come supporto alle attività del Sistema Sanitario in diversi ambiti, a partire dal governo della spesa farmaceutica e dal monitoraggio dell’appropriatezza prescrittiva di farmaci e dispositivi medici Oggi, le sfide del Pnrr ci pongono difronte ad obbiettivi non più rinviabili come l’assistenz a t e r r i t o r i a l e e d i p r o s s i m i t à , l o sviluppo tecnologico e digitale della sanità, la responsabilità al servizio del paziente e l’integrazione tra professionisti del Sistema San i t a r i o N a z i o n a l e " P e r i l P r e s idente di Federfarma Basilicata "le farmacie assurgono al ruolo di sent i n e l l e d e l l a s a l u t e p e r c u i a n c h e nella pres a in carico del paziente dislipidemico diabetico porteranno avanti una sinergia comune con gli altri attori del Servizio Sanitario Regionale per migliorare la gestione del paziente ed in particolare di quello cronico» Quanto ai risultati della sperimentazione della 'farmacia dei servizi', Guerricchio h a e v i d e n z i a t o c o m e I n t e r m i n i p e r c

in 8 mesi sono numeri di tutto rilievo soprattutto se confrontati con regioni paragonabili alle nostre o addirittura più grandi»

Il segretario generale dello Spi Cgil Potenza Sannazzaro: «Anziché tutelare i diritti di chi è fragile, li azzera»

«La riforma della disabilità voluta dalla ministra Locatelli non funziona»

«D

o v e v a e s s e r e u n a r i f o r m a

p e r s e m p l i f i -

care e velocizzare il rico-

n o s c i m e n t o d e l l a d i s a b i -

l i t à , i n v e c e i l n u o v o s istema di accertamento in-

t r o d o t t o d a l G o v e r n o e

d a l l ’ I n p s s t a d i v e n t a n d o un incubo per migliaia di

p e r s o n e » L o a f f e r m a i l

s e g r e t a r i o g e n e r a l e S p i

C g i l P o t e n z a M i c h e l e

S a n n a z z a r o r i c o r d a n d o

c h e i n B a s i l i c a t a g l i a n -

z i a n i n o n a u t o s u f f i c i e n t i

s o n o c i r c a 4 2 0 0 0 , m e ntre sono 19 402 le perso-

n e i n v a l i d e c o n a s s e g n o

d i a c c o m p a g n a m e n t o , d i

c u i 1 2 0 2 5 a n z i a n i u l t r a

ottantenni

« D a g e n n a i o - s p i e g a

Sannazzaro - è partita la

s p e r i m e n t a z i o n e i n n o v e province italiane, tra cui non sono ancora presenti le due lucane, ma i primi

dati sono allarmanti: le richieste di invalidità civi-

l e e d i s a b i l i t à s o n o c r o llate del 90% rispetto allo

s t e s s o p e r i o d o d e l l ’ a n n o scorso E non perché sian o d i m i n u i t e l e p e r s o n e che ne hanno bisogno, ma

p e r c h é l a b u r o c r a z i a s t a

m e t t e n d o o s t a c o l i i n s o r -

montabili Un sistema che blocca invece di aiutare Se fino a dicembre 2024 chi aveva bisogno del riconoscimento dell’invalid i t à d o v e v a a f f r o n t a r e

u n a s e r i e d i v i s i t e m e d i -

c h e s e p a r a t e c o n u n i t e r

l u n g o e f a r r a g i n o s o , m a almeno garantito, con la n u o v a p r o c e d u r a t u t t o passa attraverso un’unica valutazione dell’Inps, ba-

s a t a s u u n c e r t i f i c a t o i ntroduttivo che deve essere compilato dai medici e inviato telematicamente Ed è qui che nasce il prob l e m a L a c o m p i l a z i o n e del certificato è diventa-

t a t a l m e n t e c o m p l i c a t a che molti medici faticano a portarla a termine Il ri-

s u l t a t o ? M i g l i a i a d i p e r -

s o n e n o n r i e s c o n o n e mmeno a presentare la domanda, restando prive di prestazioni fondamentali

c o m e l ’ i n d e n n i t à d i a ccompagnamento, la pensione di invalidità civile,

i l r i c o n o s c i m e n t o d e l l a

l e g g e 1 0 4 e i l c o l l o c a -

m e n t o o b b l i g a t o r i o p e r i disabili»

«Oltre alle difficoltà bur o c r a t i c h e , c ’ è u n a l t r o

p r o b l e m a g r a v i s s i m o : i costi per ottenere il certi-

f i c a t o s o n o e s p l o s i , a r r i -

v a n d o f i n o a 2 5 0 e u r o a

p r a t i c a U n a c i f r a i n s ostenibile per molte fami-

g l i e g i à i n d i f f i c o l t à A complicare ulteriormente

l a s i t u a z i o n e - c o n t i n u a

Sannazzaro - c’è la scelta di limitare il ruolo dei Patronati, che da sempre

s u p p o r t a n o g r a t u i t a m e nte le persone con disabil i t à n e l l ’ a c c e s s o a i l o r o

d i r i t t i O r a , c o n l a l o r o

e s c l u s i o n e , c h i n o n p u ò

p e r m e t t e r s i l ’ a i u t o d i u n professionista privato ri-

schia di rimanere tagliato fuori dal sistema»

«Quella che doveva essere una semplificazione si sta trasformando in un’ingiustizia sociale Per questo, lo Spi Cgil di Potenza augura che il minister o i n t e r v e n g a s u b i t o p e r s n e l l i r e l a p r o c e d u r a d i compilazione del certific a t o , a f f i n c h é n e s s u n o v e n g a e s c l u s o p e r c o l p a della burocrazia in modo r i d u r

tazione, evitando che il riconoscimento della disab

terselo e che venga ripristinato il ruolo dei Patronati, per garantire un supp o r t o g r a t u i t o e d e q u o a tutte le persone con disabilità La riforma, così com ’ è - c o n c l u d e - s t a n eg a n d o i l d i r i t t o a l l ’ a s s istenza a chi ne ha più bis o g n o I l G o v e r n o d e v e intervenire prima che div e n t i u n ’ e m e r g e n z a s ociale»

Il Comune ha indetto l’assemblea col Dottor Bochicchio per affrontare la tematica emergenziale con gli allevatori

Manca il veterinario di zona, Sabato convoca

un incontro a Sant’Antonio Casalini

Il plesso scolastico di Sant’Antonio Casalini è stato sede dell’incontro pubblico, o r g a n i z z a t o d a l l ’ A m m i n i s t r a z i o n e C omunale, a cui hanno partecipato gli allevatori del territorio e il Dottor Vito Bochicchio del Dipartimento Prevenzione – Sanità e Benessere Animale dell’Asp Basilicata «per discutere e affrontare le problematiche emergenziali attuali a causa della momentanea assenza del veterinario di zona» Il Dottor Bochicchio ha spiegato la tematica

e n t i « e v idenziando che nel giro di pochi giorni verrà nominato il nuovo veterinario di zona e che n el f r attemp o il D ip ar timen to f ar à q u alch e sforzo in più per garantire agli allevatori la m a s s i

e pratiche amministrative che riguardano le att i v

v a t o r i » r i p o r t a i l S i n d a c o a latere dell’incontro, annunciando che «solleciterà anche la Direzione generale dell’Asp Basilicata al fine di superare la momentanea situazione emergenziale» All’appuntamento hanno preso parte anche la V i c e s i n d a c a A n g e l a C a r l u c c i , l ’ A s s e s s o r e alle Politiche Agricole, Maria Antonietta Angrisani, l’Assessore alle Infrastrutture Carmine Ferrone e i Consiglieri Vito Sabato e Antonio Messina. Il territorio bellese, in questo caso Sant’Antonio Casalini, è a forte vocazione agricola e zootecnica, con oltre 60 aziende di allevamenti bovini e suini, condotti secondo moderni criteri tecnici ed imprenditoriali Il luogo rappresenta un vero e proprio distretto agro-alimentare di qualità p e r i l M a r m o - P l a t a n o , c h e h a c o m e p u n t o d’eccellenza le aziende di zootecnia da lat-

te, tanto che il comprensorio è uno dei princ i p a l i b a c i n i

presenza di aziende agricole con allevamenti zootecnici, con una forte concentrazione

lavoratori del comparto

POTENZA La presidente de “La Nuova Cittadella” racconta i problemi del quartiere: «Siamo un punto di riferimento per i residenti»

Bucaletto, Marino: «Con l’Amministrazione

Telesca abbiamo un dialogo costante»

DI F RA NC E S CO ME N ON N A

Bu c a l e t t o , q u a r t i e r e s i m b olo del degrado ambientale

d i P o t e n z a L a C i t t a d e l l a

c o s t r u i t a d o p o i l t e r r e m o t o d e l

1 9 8 0 è l ' e m b l e m a d e i t a n t i p r oblemi tuttora irrisolti Dopo aver

r i m o s s o i p r e f a b b r i c a t i , d i v e r s e aree del quartiere versano in condizioni di estremo degrado e spor-

c i z i a N e d e r i v a c h e l ' i s t a n z a i n questione ancora irrisolta condi-

z i o n a n o n p o c o l a v i v i b i l i t à d e l

q u a r t i e r e L a r e a l i z z a z i o n e d e l parco giochi, l'ultimazione dei lavori della Chiesa di Santa Maria

d e l l a S p e r a n z a e l a c o s t r u z i o n e

d e l l a n u o v a s e d e d e l l a C a r i t a s

D i o c e s a n a h a n n o c r e a t o l e p r emesse per un primo ma significativo rilancio del quartiere almeno s u l p i a n o d e l l a r i q u a l i f i c a z i o n e urbana La realizzazione dei palazzi a ridosso della Basentana ha d a t o a l r i o n e u n a c o n n o t a z i o n e differente Ovviamente i cittadini sperano che i problemi tuttora sul tappeto vengano risolti quant o p r i m a d a l C o m u n e , d a l l a R egione Basilicata per dare alla zona una fisionomia degna di tal nome I cittadini si riuniscono nel nome dell'Associazione La Nuova Cittadella nata con il dichiarato intento di discutere e risolvere i problemi e mettere in cantiere azio-

c o n t i n u a n o a

bricati La struttura associativa

per il rilancio del rione La presidentessa ha parlato dei problemi di Bucaletto mettendo in evidenza le criticità vissute finora

Quali sono i problemi che vi as-

sillano maggiormente?

t a n t i d i B u c a l e t t o è l a f a t i s c e n z a

e i p

c

n t inuare a vivere in “abitazioni” che

v e n d o p i ù m a n u t e n z i o n e s t r a o r-

d i n a r i a d a a n n i s o n o d i v e n t a t e

p e r i c o l o s e » Come vivete il problema relati-

vo allo smaltimento dei prefab-

bricati?

« I l v i v e re p o i i n m e z z o a i p re f a b -

b r i c a t i d i s m e s s i c h e o r m a i s o n o

diventate discariche a cielo aper-

t o e q u i n d i a n c h e r i c e t t a c o l o d i o g n i s o r t a d i a n i m a l e , re n d e a ncora più difficile la vita delle cir-

c a 2 4 0 f a m i g l i e c h e a n c o r a c i v i -

v o n o I c o n t a i n e r s o n o a p i a n o

terra e spesso ci si ritrova a dover convivere con ratti, serpenti, sca-

r a f a g g i e f o r m i c h e v o l a n t i »

Quali sono i rapporti con l'Am-

ministrazione Comunale di Po-

tenza?

« C o n l ' A s s e s s o re a l r a m o a b b i a -

m o u n r a p p o r t o d i c o s t a n t e d i a -

l o g o , c i a s c o l t a c i rc a l e p ro b l e -

m a t i c h e e c i i n t e r p e l l a c i rc a l e

p o s s i b i l i s o l u z i o n i O r a p e r ò

a s p e t t i a m o a t t i c o n c re t i c h e m i -

gliorino la vita quotidiana ed an-

c h e i l f u t u ro a l u n g o t e r m i n e d e l

n o s t ro q u a r t i e re »

Quali sono le prospettive di Bu-

caletto sul piano sociale?

« P e r q u a n t o r i g u a rd a l a r i q u a l i -

f i c a z i o n e s o c i a l e d i B u c a l e t t o è

n e c e s s a r i o c h e e s c a d a l c o n t e s t o

g h e t t o , n e l q u a l e s i è v e n u t o a r i -

t ro v a re a c a u s a d i p o l i t i c h e s b a -

g l i a t e d e l l e a m m i n i s t r a z i o n i c h e

s i s o n o s u c c e d u t e , p e r f a r s i c h e

q u e s t o a c c a d a , è n e c e s s a r i o r i -

p ro g e t t a re i l q u a r t i e re n e l l a s u a

i n t e re z z a c o n p ro s p e t t i v e d i s v i -

l u p p o c h e s a p p i a n o a t t r a r re a n -

c h e i n v e s t i m e n t i p r i v a t i i n m o d o da consentire un interscambio so-

c i a l e »

Quante volte vi riunite per di-

scutere i problemi del quartie-

re?

«L'Associazione La Nuova Citta-

d e l l a è n a t a n e l 2 0 11 p e r s u p p l i -

re a l l a m a n c a n z a d i u n c o m i t a t o

d i q u a r t i e re a f f i n c h è p o t e s s e e ssere la voce univoca degli abitanti

n e i r a p p o r t i c o n l e a m m i n i s t r a -

z i o n i , s u i n i z i a t i v a d i u n g r u p p o

n u t r i t o d i a b i t a n t i d e l q u a r t i e re

Nel corso degli anni abbiamo re-

g i s t r a t o u n a s e m p re m i n o re p a r-

t e c i p a z i o n e a l l a v i t a d e l q u a r t i ere s i a a c a u s a d e l f a t t o c h e g l i a b i t a n t i s o n o d i v e n t a t i a n z i a n i , s i a p e rc h è v i è s e m p re m i n o re f id u c i a n e l l a p o s s i b i l i t à c h e q u a lc o s a p o s s a c a m b i a re » C o s a è c a m b i a t o d o p o l a p a ndemia?

« P r i m a d e l c o v i d a v e v a m o d e g l i incontri cadenzati, poi si sono rare f a t t i O r a c i v e d i a m o s o l o a r id o s s o d i e v e n t i d a p ro g r a m m a re , in ogni caso siamo riferimento sul quartiere per ogni tipo di problem a i n s i e m e a l l a C a r i t a s D i o c esana e alla Parrocchia La nostra p re s e n z a c o s t a n

POTENZA L’Ater, titolare dello spazio, non se ne sarebbe più occupata. I residenti: «È un punto di riferimento per i giovani, va preservato»

Campetto Parco Tre Fontane, «Urge manutenzione»

D I R O S A MA R I A MO LL IC A

P O T E N Z A . U n o d e g l i angoli di quartiere più frequentati e vissuti dai suoi

r e s i d e n t i , u n l u o g o c h e

d o v r e b b e r a p p r e s e n t a r e

u n p u n t o d i r i t r o v o e d i aggregazione per i giovani di Rione Lucania e non solo, è da tempo in stato di abbandono Il campett o d i P a r c o T r e F o n t a n e , i n f a t t i , « v e r s a i n c o n d izioni pietose», così come racconto uno dei residen-

t i d e l p o p o l o s o q u a r t i e r e di Potenza

« I l c a m p e t t o , è u n p u n t o di riferimento per i ragazzini del Rione e anche per

i r a g a z z i p r o v e n i e n t i d a altre zone della città No-

n o s t a n t e l ’ i m p o r t a n z a d i

q u e s t a a r e a c o m e s p a z i o

d i s o c i a l i z z a z i o n e e s v ag o , l a m a n u t e n z i o n e l ascia molto a desiderare Il luogo è abbandonato a se stesso» continua

Il problema non è nuovo

e g i à l a p r e c e d e n t e A mministrazione guidata dal

s i n d a c o G u a r e n t e h a a v -

v i a t o u n d i a l o g o c o n

l ’ A t e r ( A z i e n d a T e r r i t o -

r i a l e p e r l ’ E d i l i z i a R e s idenziale) che, pur essen-

d o t i t o l a r e d e l l o s p a z i o , «non aveva mai messo in

a t t o i n t e r v e n t i d i m a n u -

t e n z i o n e N o n o s t a n t e l a volontà dell’Amministrazione di investire nella riqualificazione dell’area e

d i r e s t i t u i r e d i g n i t à a l campetto, non ci sono mai stati riscontri concreti da parte dell’Azienda - prosegue nel suo racconto il residente - La situazione non è cambiata nemmeno

c o n l ’ a r r i v o d e l l a n u o v a

G i u n t a , g u i d a t a d a l S i n -

d a c o T e l e s c a » S e m b r e -

r e b b e c h e l ’ A t e r n o n s i a i n t e r e s s a t a a s i s t e m a r e un’area fondamentale per il quartiere Nel campetto

d i P a r c o T r e F o n t a n e , i n via Nitti, infatti si realizzano da sempre tornei di

calcetto, manifestazioni di ogni genere Ogni giorno qui si può ammirare la vit a l i t à d e i r a g a z z i c h e o rg a n i z z a n d o s i i n s q u a d r e più o meno improvvisate

d a n n o v i t a a p a r t i t e a ppassionanti anche per gli spettatori che si attardan o a c h i a c c h i e r a r e a l d i l à della rete di protezione Il campetto va preservato, va manutenuto, non ci si può permettere che chi di dovere non se ne occupi: «Il campetto di Parco Tre F o n t a n e è u n l u o g o s i mb o l o p e r i r a g a z z i d e l quartiere, un punto di ritrovo che rappresenta uno d e g l i s p a z i d i s v a g o p i ù importanti per le giovani

g e n e r a z i o n i L a s u a r iq u a l i f i c a z i o n e , q u i n d i , non è solo una questione di decoro urbano, ma una v e r a e p r o p r i a n e c e s s i t à sociale» incalza La situazione “indecorosa” ha indignato anche altri cittadini del capoluogo

c h e i n q u e l c a m p e t t o c i hanno trascorso l’infanzia e che lo hanno sempre visto come un punto di agg r e g a z i o n e i m p o r t a n t e «Fa parte della storia del q u a r t i e r e , f a p a r t e d e l l a s t o r i a d i o g n u n o d i n o i , non possiamo far finta di n i e n t e È n e c e s s a r i o c h e venga sistemato in modo che possa tornare agli antichi splendori e regalare a n c o r a t a n t i m o m e n t i d i s p e n s i e r a t e z z a e d i v e r t imento al quartiere» è l’appello dei residenti di rione Lucania

VENOSA Individuati e sanzionati 5 trasgressori. «Rispettare le regole significa rispettare la propria città»

L’Amministrazione Mollica in prima linea contro l’abbandono dei rifiuti

Venosa ha dovuto nelle scorse settiman e f a r e i c o n t i c o n l ’ a b b a n d o n o s e lvaggio dei rifiuti in alcune zone della città Un “atto incivile” che non solo deturpa il paesaggio ma comporta anche significativi costi per la collettività In risposta a questa problematica, l'Amministrazione Comunale ha avviato una serie di iniziative per contrastare il fenomeno e garantire un ambiente più pulito e vivibile

Nei giorni scorsi in collaborazione con la Polizia Locale e i Carabinieri Forestali, l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Franco Mollica ha condotto una importante o p e r a z i o n e d i P o l

A

portato all’individuazione e sanzione di cinque trasgress

responsabili dell’abbandono

sanzioni previste dalla legge, i colpevoli sono stati costret-

bandonati di loro competenza, sottolineando la severità delle misure adottate»

di rifiuti va ben oltre l’aspetto legale Ogni bonifica strao r d i n

una spesa aggiuntiva, che si riflette direttamente sulla Tassa Rifiuti (TARI) dei cittadini «È importante notare che, nell'attuale contratto con la ditta incaricata della gestione dei rifiuti, non è prevista la bonifica gratuita delle aree colpite da abbandono illecito Questo significa che i circa 35 000 euro spesi nel solo anno 2024 per interventi straordinari sono risorse sottratte ad altri servizi essenziali per la comunità – sottolinea l’Amministrazione comunale - Con l'attuale contratto in scadenza a settembre, l’Amministrazione si impeg n a a p o r r e p a r t i c o l a r e a t t e n z i o n e a q u e s t a criticità nella definizione del nuovo accordo,

L’OPERA DI MANUELA TOTO PRESENTATA DA MARIA DE CARLO

“Veleno”, un libro per ragionare sul dolore

relazionali. L'autri-

c e è s t a t a o s p i t e s a b a t o , i n u n e v e n t o " s p a z i o

dialogante" , a cura delle associazioni lucane:

"Conduco un dialogo" ed "Eudanima" .Un in-

contro formativo di pratica filosofica aperto ai

soci e non, sulle pagine social dedicate Manue-

la Toto, coach umanista, formatrice e scrittri-

ce, è una guida esperta nel campo della cresci-

ta personale. Founder di "SouLab Academy” ,

dedica la sua vita ad aiutare le persone a tra-

sformare le loro sfide in opportunità di cresci-

ta A condurre il dialogo Federica Corbisiero, s o c i a e r e s p o n s a b i l e p u b l i c r e l a t i o n n o n c h é l a presidente ass. Maria De Carlo insieme al vice

A l e s s a n d r o B u s c e m i . U n ' o r a i n t e n s a d i i n t e rventi arricchenti e stimolanti. Manuela Toto, ha

ripercorso alcune tappe significative del volu-

me (ed Il Viandante) incentrato sulle questioni

del dolore e della sofferenza che attraversa tutti nelle diverse fasi della vita spiegando cause e

nessi, ma soprattutto una necessaria causa per

la crescita. Ad impreziosire il dialogo la lettu-

ra di alcune pagine del suo libro curati dalla vo-

ce suggestiva della Corbisiero

L'autrice esplora il dolore in tutte le sue forme, dell'abbandono al tradimento Dal dialogo è fuo-

riuscito la fatica di accettare il dolore e di com-

prenderne il significato. L'incontro si è concluso con l'impegno da parte dell'autrice a "ritor-

nare" nelle attività associative per un ulteriore

approfondimento F. C.

al fine di individuare soluzioni più sostenibili ed efficaci per la gestione di queste situazioni L’obiettivo è quello di trovare modalità che possano prevenire l'abbandono indiscriminato e garantire una gestione dei rifiuti più efficiente»

I n a g g i u n t a , l ' A m m i n i s t r a z i o n e s t a p o t e nziando i controlli e procederà con ulteriori accertamenti in altre aree già oggetto di ripetute bonifiche Saranno messe in campo misur e d e t e

v i e p i s o d i d i abbandono, con la speranza di sensibilizzare ulteriormente la cittadinanza sull'importanza di rispettare l'ambiente A tal proposito, l'Amministrazione invita nuovamente i cittadini a

contributo di tutti possiamo garantire un territorio più pulito, decoroso e vivibile L'abb a

danneggia il paesaggio e la salute pubblica, ma grava anche economicamente su tutta la comunità»

«Confidiamo nel senso civico di ogni cittadino: rispettare le regole significa rispettare la propria città Venosa merita di essere preservata e valorizzata, e ogni piccolo gesto conta nella lotta contro l'abbandono dei rifiuti» concludono dal Comune

Il consigliere di opposizione Salluzzi interroga il sindaco sull’utilizzo dell’impianto sportivo

Palazzo S. G., «Il Palazzetto dello Sport è fruibile, ma per chi?»

Dc o m u

P a l a z z o S a n G e rvasio il Capogruppo di “Progetto comune 2050” Mario Saluzzi, Consigliere d’opposizione solleva il ques

stro di strutture che non funzionano o se funzionano non si capisce con quale criterio – asserisce- Dopo i fondi pubblici spesi, quasi 250 000 euro per ristruttur

nostri magnifici amministra-

ile p e r t u t t i o s o l o p e r i s o l i t i a m i c i d e g l i a m i c i ? A s p e t t o una risposta e domani invio l'ennesima interrogazione al Sindaco in attesa che risponda in tempi brevi, altrimenti scriveremo agli organi superiori» Saluzzi fa riferimento al taglio del nastro della struttura “Pal a z z e t t o d e l l o s p o r t - V i t o F r a n g i o n e ” , avvenuto lo scorso 13 dicembre, un importante restyling reso possibile dai fondi regionali del Top Sport Così, in questi giorni dalla scrivania del Consigliere, parte la missiva indirizzata al Sindac o d i P a l a z z o S a n G e r v a s i o e a l l a s egreteria, con oggetto “Interrogazione urgente a risposta scritta situazione Palazzetto dello sport”, e mette nero su bianco: «In qualità di capogruppo di “P rogetto Comune 2050”, in riferimento ai

lavori ultimati al palazzetto dello sport e d

Giunta del 22 gennaio, avete autorizzato l’uso della struttura alla A S D Spart a d i B a n z

e CUP MMA”, visto ancora che sono passato dal Palazzetto e vi era in atto un allenamento della squadra di calcio e cons i d e r a t o c h e l a g e s t i o n e d e l l a s t r u t t u r a lascia molto a desiderare, con u n a m a n c a n z a t o t a l e d i t r asparenza -prosegue- chiedo le motivazioni al perché non sia s t a t a a u t o r i z z a t o l ’ u s o d e l l a struttura al Prof Responsabil e d e l l a s o c i e t à A S D P a l l a ndia iscritta al campionato regionale Open Misto CSI, con gare e allenamenti da svolgere nel Palazzetto come gli ann i s c o r s i L a s q u a d r a – s i a v v i a a c o ncludere il Consigliere- è composta da rag a z z i e r a g a z z e d

a n o s t r a c o m u n i t à , la stessa società ha inviato diverse Pec per l’autorizzazione in argomento, con i l c a l e n d a r i o d e l c a m p i o n a t o c h e è g i à stato stilato dalla Federazione e che la mancata risposta crea problemi di svolgimento dello stesso Ricordo che siamo di fronte a beni di proprietà pubblica e non privati, e resto in attesa una pronta risposta»

Lettieri nomina un quadrumvirato per unire il PD e allearsi con il M5S, spunta il nome di Santochirico

Matera, le elezioni decisive

La grande novità è che il segretario regionale del Partito Democratico Lettieri ha deciso di avocare a sé le decisioni inerenti le prossime elezioni comunali di Matera.

Il segretario Dem ha ufficializzato un quadrumvirato composto, oltre che dal segretario provinciale e da quello cittadino anche dal Presidente Mancini e dalla dott.ssa Rubino, storico esponente dem della città dei Sassi.

Il compito arduo assegnato è quello di superare le frizioni scaturite dalle dimissioni dei consiglieri comunali materani da cui è dipeso lo scioglimento del Consiglio Comunale e la fine anticipata dell’esperienza Bennardi.

Il Partito Democratico, infatti, si è posto l’obiettivo di costruire una coalizione che faccia perno anche sul M5S.

Il candidato sindaco potrebbe essere Santochirico. L’ex consigliere regionale è stato l’unico tra i suoi colleghi a rinunciare alla prescrizione nel processo rimborsopoli riuscendo ad ottenere una assoluzione con formula piena che certifica la sua corretta gestione del denaro pubblico.

Il nome di Santochirico potrebbe piacere ad una parte importante del PD e non dovrebbe trovare le resistenze dei contiani considerato il rispetto della legalità e della giustizia dimostrato.

CIFARELLI NON DEMORDE

Ovviamente tutto ciò lascerebbe fuori una parte sostanziale dei Dem di Matera ed in particolare il capogruppo Perniola che avrebbe difficoltà a costruire una alleanza con il Movimento che ha contrastato nella trascorsa consiliatura.

Qualora Lettieri riuscisse a costruire una coalizione con dentro il M5S, i dissidenti potrebbero puntare a trovare la quadra intorno a Roberto Cifarelli. Il consigliere regionale si è autosospeso dal partito proprio per avere le mani libere nelle scelte senza dover soggiacere ai diktat di Partito. Non è da escludere che riesca a costruire una coa-

lizione importante intorno al suo nome che metta insieme tutta quella sinistra che non vede di buon occhio la presenza degli uomini di Bennardi.

IL CENTRODESTRA

NON FA PRIMARIE

Il consigliere Casino di Forza Italia continua a chiedere lo svolgimento delle primarie di coalizione.

Una richiesta che non sta trovando riscontro tra gli alleati locali e che, non solo sarebbe in contrasto con le metodologie utilizzate abitualmente dalla coalizione di maggioranza, ma denota anche la quasi consapevolezza da parte del partito di Tajani di non poter ottenere la leadership della coalizione a Matera.

Come tutti sanno, del resto, le primarie non vanno di moda nel centrodestra.

La decisione viene abitualmente presa nelle segreterie romane che tengono in conto gli equili-

bri generali della coalizione e quelli della coalizione sul territorio.

FDI è il primo partito d’Italia, primo anche in Basilicata e non ha espresso né la candidatura alla Presidenza della Regione (andata a FI) né quella della Città di Potenza (attribuita alla Lega), quasi impossibile che non riceva neanche la possibilità di correre per la carica di primo cittadino a Matera.

È chiaro che non è ancora definito nulla e tutto si giocherà anche nello scacchiere nazionale tra elezioni regionali e comunali di primavera ma appare evidente la situazione di vantaggio in cui sono gli uomini della Meloni.

Con questo quadro appare quasi scontata la candidatura del segreteria regionale Quarto.

L’ex consigliere regionale, a causa di gravi motivi familiari, non è stato in

grado di combattere con tutte le sue forze la partita delle elezioni regionali e non è stato eletto.

Via della Scrofa lo ha confermato segretario regionale a dimostrazione dell’esistenza di un rapporto di fiducia tra lo stesso e i vertici romani.

È chiaro che, qualora dovesse toccare a FDI, il candidato potrebbe essere proprio il segretario regionale in carica.

LA COALIZIONE APERTA

Non si sa se anche a Matera il centrodestra proporrà la coalizione Bardi, allargata anche ai centristi di IV e Azione, che è stata determinante per la vittoria del generale e che è stata presentata anche per le elezioni di Potenza.

Per adesso i centristi sono i più corteggiati, il centrosinistra ha chiesto loro di unirsi e il centrodestra prova a riproporre la grossa coalizione per vincere al primo turno.

Sembrerebbe che calendiani e renziani non escludono di correre autonomamente con alcune liste civiche.

Un progetto al quale starebbe lavorano anche Saverio Acito. IL SISTEMA ELETTORALE

Come tutti sanno nei Comuni sopra i 15.000 abitanti si vota con il doppio turno.

Le elezioni non le vince chi prende più voti come alle elezioni regionali ma chi raccoglie la metà più uno dei voti.

Con questo scenario il secondo turno è quasi automatico e la partita si giocherebbe quindici giorni dopo tra i primi due. Un sistema elettorale che consente al centrosinistra di rinviare la soluzione delle questioni interne al ballottaggio e ai centristi di misurarsi autonomamente per valutare la propria forza ed essere decisivi al secondo turno.

Nel cdx niente primarie, in pole c’è Quarto. Roberto Cifarelli prova la sua coalizione. I centristi a un bivio
Lettieri, Santochirico, Cifarelli e Quarto

Il 48enne ha perso la vita a bordo del suo trattore, tra le ipotesi un malore o un guasto al veicolo Lutto cittadino in paese

A Garaguso l’addio a Parisi, ennesimo morto sul lavoro

o v ei e r ia l l e

11:00,nellachiesadiSan

Nicola,incontradaParata

alloScalodelpaeseepo-

c od i s t a n t ed a l l ea z i e n d e

agricoleezootecnichedi

f a m i g l i a ,s is o n os v o l t ii

funeralidiLucioParisiil

4 8 en n e,mo r tos ch iaccia-

t od a ls u ot r a t t o r ed o p o

l ' u s c i t ad is t r a d al u n g o

laCavonica,avvenutavenerdìscorso,dopomezzo-

giorno

Traleipotesideldecesso, u nm a l o r eou ng u a s t o m e c c a n i c o ,c h ep o il o

avrebbeportatoaduscire

fuoristradaconilmezzo

agricoloconrimorchio

I nv e r i t às o n ot r el ec o -

munitàinluttoperParisi: l ' u o m ov i v e v ai n f a t t id a

pochimesiaGrassanocon

seideinovefigli,tuttiin

etàscolare

AGaragusoinveceParisi

havissutodallanascitafi-

noaltrasferimentonelco-

munevicinoroEpoiSa-

landra,didoveeraorigi-

narialamadredellavitti-

ma

D u ec o m u n i t às t r e t t en e l

d o l o r eA t t o n i t ep e rl ' a c -

cadutoLaceratedellutto I lC o m u n ed iG a r a g u s o ,

e s p r i m e n d ol av i c i n a n z a

allafamiglia,eilprofondo

cordoglio,hadichiaratoil

luttocittadinonegliorari

delleesequie

Mentresidal'addioaParisi,proseguonointantole i n d a g i n is u l l ’ i n c i d e n t e :

c o m ed e t t o ,p o t r e b b ee s -

s e r es t a t ou nm a l o r e ,m a

anchel’ipotesidelguasto

M o n t a l b a n o , l ’ i m p r e n d i t o r e M a f f i a

è i l c a n d i d a t o p e r i l c e n t r o d e s t r a

meccanicoaltrattoreètra

lecauseattenzionate

L'incidentediParisièav-

venutoapocheoredidis t a n z ad a l l am o r t ed iu n

altrooperaiodi50annia

F e r r a n d i n a ,A n t o n i oP i rr e t t ic h eh ap e r s ol av i t a

mentrelavoravapressoun

depuratore

S u l l ad i n a m i c ad iq u e s t o i n c i d e n t ea n c o r an o nv i

s o n on o t i z i ec e r t e ,s a r à

l'autopsiaafarlucesulla

t r a g i c am o r t eL as a l m a

dell'operaioèstataporta-

t ap r e s s ol ' O s p e d a l eM a -

donnadelleGraziediMa-

teraPoiancheFerrandina

daràl'addioalsuoconcit-

tadino

MONTALBANOJONICOFormalizzatol’accordotra

ilmovimentocivico“NuovamenteMontalbano”,ele

forzepolitichediFratellid’Italia,

ForzaItaliaeLega,chesposanoil

progettodelmovimentocivicoal-

leprossimeelezioniamministra-

t i v e2 0 2 5aM o n t a l b a n oJ o n i c o

Leforzecivicheepartitichesi

raccolgonointornoallacandida-

turaasindacodiMarcelloMaf-

fia,notoimprenditoredellacittà

i o n i c a ,ei n t o r n oa du np ro g e t t o

chesegniunprogressodellapoli-

ticamontalbanese,caratterizza-

t od au n an u o v av i s i o n ea m m i n i s t r a t i v aI lp ro g e t t o , lungidalchiudersiinséstesso,rimaneancoraaperto

all’apportoealcontributochealtreforzepoliticheecivichepotrannodare,conl’intentodiraccogliereilmegliodellapoliticaedellasocietàcivilemontalbanese alfinedirilanciarel’azioneamministrativavalorizzandolerisorsesiaumanecheinfrastrutturalidicui lacittàdiMontalbanojonicodisponeIlcandidatosindaco,MarcelloMaffia,afferma:«Riteniamochea

Montalbanocisiabisognodiuncambiodipassonei metodienellasostanzadell’azionedigovernoesiamo

prontialavorareperilbenedellanostracittà,conre-

sponsabilitàepienidientusiasmo»

« C O N D I Z I O N I D I L AV O R O, AV E VA M O D E N U

F e r r a n d i n a , o p e r a i o m o r t o :

l a r a b b i a d e i s i n d a c a l i s t i

anno

saperechegiàdatempoavevanosegnalatole«pre-

cariecondizionidisicurezzae

igienicosanitariesuidiversiim-

piantididepurazionediAcque-

dottoLucano,cheeranoecon-

tinuanoadesserenonconformi allanormativavigente-affer-

mano-sottoponendogiàduean-

nifaagliorganicompetentidi

verificarelecondizionidilavo-

rosugliimpianti.Amarginedelleverifichesono

emersegraviinadempienze,percui-affermano

NascaeRosa-chiediamocomesiapossibileche

nonostantelesegnalazioninonsisiaprovvedutoa

mettereinsicurezzagliimpiantiLecausedelde-

cessononsonoancorachiare,madalleprimein-

discrezionil’uomosembrasiastatotrovatosenza

vitaavvoltosullacocleatrasportatricedeiliqua-

mi.Sedovesseessereconfermatalasuddettacau-

sa,èinaccettabileritrovarsidifronteall’ennesi-

moinfortuniomortaleperlamancanzadellecon-

dizioniminimedisicurezza»,Isindacatichiedo-

nourgentementelaconvocazionedell’Osservatorio

sullaSicurezzaneiLuoghidiLavoro

Incontro per capire il funzionamento e il significato delle elezioni

volta”, Volt Matera incontra i ragazzi al primo voto

MATERA. NellasedediVoltMatera

inviaLucana49aMaterasièsvolto

l ’ i n c o n t r o“ L ap r i m av o l t a ” ,d e d i c a t o

esclusivamenteairagazziealleragaz-

zetrai18ei24annichesiapprestano avotareperleelezionico-

munalidiMateraUn’occa-

sionepercomprendereme-

glioilsignificatodelvotoe

ilfunzionamentodelleisti-

tuzionilocali.L’iniziativa,

p r o m o s s ad aVo l tM a t e r a , i n t e n d ef o r n i r ea ig i o v a n i

elettoriglistrumentiperuna

s c e l t ac o n s a p e v o l e ,s p i e -

gandoilruolodelsindaco,

dellagiuntaedelconsiglio

comunaleL’eventosièri-

velatoanchemomentodiconfrontodi-

retto,incuisonostateraccontateespe-

rienzedigiovanichesisonogiàcandi-

datiochesisonoimpegnatiattivamen-

tenellapoliticalocaleIlformatpreve-

deundialogointerattivo,contestimo-

nianzedichihavissutol’esperienzadel-

l’impegnocivico,perispirareecoin-

volgereipartecipantiOltreall’aspetto informativo,l’incontrohapermessodi raccogliereidee,suggerimentietemidi d i s c u s s i o n ed ap a r t ed e ig i o v a n i ,c o n l’obiettivodimigliorarelacittàdiMateraattraversounapartecipazioneattivaeconsapevoleUnincontroutileperavvicinareigiovan ia l l ei s t i t u z i o n i ,f a r e m e rg e r en u o v ei d e ee stimolareundibattitocostruttivosullapoliticaloc a l eD u r a n t el ’ e v e n t o sonostatea

Notizie e fact checking: Meta getta la maschera e fa sorgere plurimi interrogativi nell’universo della comunicazione

Addio Mark Zuckerberg, si o no?

D I R O S A L E P O R A C E

Tutti in fuga da Meta p e r m o t i v i i d e o l ogici, soprattutto dopo l’annuncio della rinun-

cia al factchecking “Aum e n t e r a n n o l e p o s i z i o n i d ’ o d i o ” , “ L a d e m o c r a z i a sarà orientata dalla disinformazione”: sono, queste, le due principali preoccupazioni che scuotono gior-

nalisti e intellettuali contro una virata considerata vicina alla destra trumpiana e pericolosa per i cittadini

Autorevoli giornali di tutto il mondo hanno già dato l’addio alla creatura di Z u c k e r b e r g A p a r t e l a considerazione generazio-

n a l e c h e l ’ a d d i o a M e t a per altri motivi l’abbiamo già dato in milioni di gio-

v a n i a i q u a l i p e r ò “ r i m a -

n e ” l ’ u s o d i I n s t a g r a m , dello stesso proprietario, è i n t e r e s s a n t e a n c h e s f o rzarsi di capire la posizione da un punto di vista della

m e c c a n i c a i n f o r m a t i c a , prima ancora che di quello informativa La premessa è che il gior-

nalismo non è una scien-

z a e s a t t a , c h e t a l v o l t a

c o m p l i c a p i u t t o s t o c h e

semplificare, e che ai social è “approdato” per necessità. Qualche settimana fa mi ha colpito un int e r v e n t o d e l p r o f e s s o r Walter Quattrociocchi, docente alla Sapienza di dat a s c i e n c e e C o m p l e x s ystems, pubblicato sul Corr i e r e d e l l a S e r a ( e r i l a nciato sui social, dove l’ho

intercettato) che in maniera molto categorica affermava che al mondo intero n o n i n t e r e s s a d e l f a c tchecking La questione è i n h y p e p e r c h é t o c c a u n nervo scoperto In realtà il fact-checking non funzion a , s o s t i e n e E n o n f u nziona da anni Il fact-checking, lungi dall'essere una soluzione, spesso peggiora le cose, rafforzando la polarizzazione e consolidando le echochamber

Cito testualmente: “Si parl a d i f a k e n e w s c o m e s e f o s s er o il p r o b lema p r incipale, ignorando complet a m e n t e c h e è i l m o d e l l o

d i b u s i n e s s d e l l e p i a t t a -

f o r m e a c r e a r e l e c o n d iz i o n i p e r c u i l a d i s i n f o rmazione prospera Le piatt a f o r m e s o c i a l n o n s o n o progettate per essere strumenti di informazione, ma

macchine per l'intrattenim e n t o P r e m i a n o c i ò c h e

c a t t u r a l ’ a t t e n z i o n e , c h e emoziona, che divide, perc h é è q u e s t o c h e g e n e r a engagement Non è un sistema costruito per garan-

t i r e l a q u a l i t à d e l l ’ i n f o r -

m a z i o n e , m a p e r m a s s i -

m i z z a r e i l t e m p o c h e l e persone trascorrono onli-

ne Per anni, alcuni hanno cercato, ignorando le evi-

denze scientifiche, di mant e n e r e i l m o n d o d e l l ’ i nformazione come era prima dell’avvento dei social m e d i a I l p u n t o , p e r ò , è che non è mai stato possib i l e a r g i n a r e q u e s t a t r asformazione Imporre dall’alto un modello di controllo non ha mai funzion a t o N e s a p p i a m o q u a lcosa fin dai tempi del Sant ’ U f f i z i o , c h e c o n i s u o i roghi di libri non ha certo i m p e d i t o a l l a s c i e n z a d i progredire” L’unico antid o t o p o s s i b i l e è r e n d e r e g l i u t e n t i c o n s a p e v o l i d i come interagiamo sui social Non c’è altra strada

Una riflessione collettiva sul nostro comportamento online è la chiave per aff r o n t a r e i l p r o b l e m a a l l a r a d i c e M a v e d i a m o l ’ a ltra campana Una dei più autorevoli siti di notizie e media, Valigia Blu, di Arianna Ciccone (è lei che organizza lo storico festival del giornalismo di Perugia) ha invece spiegato che “Non las c i a m o F B e I G p e r c h é quel provolone sfigato di Z u c k e r b e r g h a d e c i s o d i c a m b i a r e l e p o l i c y d e l l a piattaforma, per es empio smantellando il program

assoluto di Meta ha detto u n a s e r i e d i f a

gie) Ma per le ragioni politiche che sono alla base di questa scelta: favorire e assecondare l’ideologia rip

n America: una visione bru-

i umani, una concezione del potere assoluta e autoritaria, un disprezzo per le più importanti istituzioni democratiche, una macchina propagandistica che non si fa alcuno scrupolo di diffondere disinformazione e f a r e l e v a s u l l i n g u a g g i o d’odio, anche se questo significa mettere in pericolo la vita di milioni di citt a d i n i ” È i n c o r s o u n a contrapposizione radicale M a c h i l a s c i a M e t a n o n sparisce dai social e certamente non dal web Ritornano le vecchie care news l e t t e r , e s i c o n s o l i d a n o T e l e g r a m e L i n k e d i n . A v a n z a n o M a s t o d o n e BluSky

Borsa inter nazionale del tur ismo, il Dg Sar li: «Valor izzare il terr itor io offrendo esper ienze autentiche ai visitator i»

N a t u r a , s p o r t e c u l t u r a : l ’ A p t

presenta la Basilicata a Milano

Il r i c c o c a l e n d a r i o d i

a p p u n t a m e n t i , o r g anizzato da Apt Basili-

c a t a i n o c c a s i o n e d e l l a

p a r t e c i p a z i o n e a l l a B i t

2025, si è aperto ieri con la presentazione, presso lo stand P47-Pad 11, dell’offerta turistica di borghi lucani e Gal, all’insegna del

c o n n u b i o n a t u r a , s p o r t e cultura

Il primo incontro, intitola-

t o “ L a f r u i z i o n e d e i b e n i

c u l t u r a l i e i m p a r a r e g i o -

c a n d o ” , h a v i s t o c o m e

p r o t a g o n i s t a l ’ A r c h e o

Xcape, prima escape room

d i d a t t i c a i n E u r o p a d e d icata alla cultura classica,

d i s l o c a t a a l l ’ i n t e r n o d e l circuito dell’Archeoparco del Basileus di Baragiano,

m o d e l l o v i r t u o s o d i a pprendimento ludico

I l “ v i a g g i o ” è p r o s e g u i t o con Marsicovetere, borgo

d e l P a r c o N a z i o n a l e

d e l l ’ A p p e n n i n o L u c a n o

V a l D ’ A g r i L a g o n e g r e s e

dalla storia millenaria contraddistinto dalla bellezza

d e i p a e s a g g i n a t u r a l i c h e

l o c i r c o n d a n o , c o m e i l

Monte Volturino che fa da

c o r n i c e , e d a i m p o r t a n t i edifici religiosi

Un altro comune della Val d’Agri, Viggiano, invece in un incontro dedicato, ha affrontato le sfide e le opportunità del turismo outdoor e, in particolare, pun-

t a s u d e s t a g i o n a l i z z a r e e

a t t r a r r e t u r i s t i a n c h e d urante i mesi invernali migliorando la dotazione del proprio comprensorio sciistico. Dalle piste innevate ai paesaggi lunari dei Ca-

l a n c h i d a v a l o r i z z a r e a nche attraverso esperienze

i n c l u s i v e e g r e e n c o m e

l’esplorazione del territorio in e-bike

È u n a d e l l e b e s t p r a c t i c e che il comune di Montalbano Jonico ha evidenziato sottolineando i peculiari aspetti stratigrafico-paleontologici, la facile e libera accessibilità della Riserva dei Calanchi che si

e s t e n d e p e r c i r c a 2 5 K m

q u a d r a t i c o s t i t u e n d o i l

g e o s i t o p i ù g r a n d e d e l l a Basilicata

Immancabili, in questo periodo di Carnevale, le maschere dei Cucibocca che costituiscono una tipicità culturale, tra miti e riti, di Montescaglioso: tema del-

l ’ i n c o n t r o s u l C a r n e v a l e

d e l b o r g o d e l M a t e r a n o

S p o s t a n d o s i n e l V u l t u r e , i l c o m u n e d i V e n o s a , h a illustrato progetti che rafforzano l’immagine di Città del vino, patria di Orazio e del madrigalista Gesualdo da Venosa, nota tra l’altro per il castello Pirro del Balzo, sede di un museo archeologico naziona-

l e , p e r l ’ I n c o m p i u t a e i l Parco archeologico

P u n t a n d o p o i v e r s o l a prossima stagione estiva, “Maratea Welcome 2025: attività e benessere in natura” è il titolo dell’incontro finalizzato alla presentazione delle attività sport i v e n u o v e e a c c a t t i v a n t i q u a l i k a j a k , e s c u r s i o n is m o , a r r a m p i c a t a , c o asteering, e -foil, skywalk da praticare nella perla del Tirreno

A c h i u d e r e g l i i n c o n t r i della giornata, il Gal Start 2020 che presenta le attività le Progetto di Cooper a z i o n e I n t e r n a z i o n a l e “ C a m m i n i C u l t u r a l i e C r e a t i v i ” l e a t t i v i t à d e l Progetto di cooperazione “Brand rurale”

I l s e c o n d o g i o r n o , o g g i , oltre alla Conferenza istituzionale Apt Basilicata e al successivo focus su immersività, intelligenza artificiale e territorio, sono p r e v i s t i i n c o n t r i s u A l i ano, finalista Capitale Ital i a n a d e l l a C u l t u r a 2 0 2 7 ; Castelmezzano con il lanc i o d e l l a S l i t t o v i a d e l l e Dolomiti Lucane che sarà fruibile dalla prossima prim a v e r a ; C a s t e l s a r a c e n o , p a s s a t o d a c o m u n e a r ischio estinzione a più giov a n e D m o ( d e s t i n a t i o n management organization) d’Italia; Ferrandina con il s u o p i a n o s t r a t e g i c o d e l T u r i s m o “ R i n a s c i m e n t o L u c a n o ” ; I l G a l L a c i t t adella del Sapere che presenta la nuova strategia di sviluppo turistico del territorio del Gal (“Le Terre i m p e r f e t t e ” ) e l ’ i d e a d i realizzare un Festival dell ’ I m p e r f e z i o n e e v i d e nz i a n d o n e i l v a l o r e i n t e rm i n i d i a t t r i b u z i o n e d i i d e n t i t à , r i c o n o s c i m e n t o d e l l a p r o p r i a u n i c i t à e spinta alla trasformazione; la Costa del Metapontino con la proposta di un viaggio nella Magna Grecia lu-

cana tra spiagge, bandiere blu e borghi unici; il borg o d i R o t o n d a , n e l G e op a r c o d e l P o l l i n o c o n i l s u o M u s e o P a l e o n t o l o g ico e le eccellenze enogastronomiche I n c o n c l u s i o n e l a n u o v a r e t e d i O s t e l l i “ C i a o A mi c o ” Hostelling International presenta il prog e t t o V i t a d a O s t e l l o i n tour nazionale «La Basilicata si presenta a l l a B i t d i M i l a n o - h a

un’offerta turistica variegata che spazia dalle antiche tradizioni, alle mera-

lega queste diverse realtà locali è la volontà di valo-

i di fruizione, promuovendo un turismo sostenibile e offrendo esperienze autentiche ai visitatori»

La vicepresidente del Consiglio in visita allo stand dell’Apt: «Un lavoro encomiabile di promozione del nostro territorio»

Bit, Fazzari: «Grande opportunità per la Basilicata e le sue bellezze»

«La B a s i l i c a t a è p r o t a -

gonista alla Borsa Int e r n a z i o n a l e d e l T urismo Un’importante occasione

p e r m e t t e r e i n r i s a l t o l a n o s t r a identità, cultura e le straordinarie attrazioni naturali e artistiche che la nostra regione offre So-

no davvero orgogliosa del lavoro che la Regione Basilicata, insieme all’Agenzia di Promozione Turistica (APT), ha svolto per valorizzare il nostro territorio»

C o s ì M a d d a l e n a F a z z a r i , v i c ep r e s i d e n t e d e l C o n s i g l i o r e g i onale in visita allo stand dell’Apt

Basilicata

In questa edizione della BIT sono stati organizzati incontri istituzionali e dibattiti che coinvolgono esperti e operatori del settore turistico, insieme ai rappresentanti degli enti locali, per presentare la Basilicata a visitatori

e buyers da tutto il mondo « S

Province e l’Anci, che con i loro approfondimenti, contribuiranno attivamente ad animare lo spazio

e s p o s i

u n a terra ricca di storia, tradizioni e b

evento abbiamo la possibilità di rafforzare il nostro legame con il mondo del turismo internazionale, con l’obiettivo di attrarre sempre più visitatori e far conoscere l

a autenticità» continua Fazzari «Il lavoro svolto finora dall’Apt è encomiabile I Comuni e le as-

valore aggiunto Dimostriamo a

può vivere di turismo e che anche la nostra regione ha molto

della Basilicata Maddalena Fazzari

IL SINDACO DE LORENZO: «VOGLIAMO TESSERE NUOVE RELAZIONI E FARCI CONOSCERE»

Aliano si presenta alla Bit: un’occasione per svelare la visione culturale per il 2027

Aliano

finalista per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027 sarà protagonista alla Bit in una Conferenza di presentazione alle Istituzioni e agli stak e h o l d e r p r e s e n t i o g g i a M i l a n o .

Interverranno il sindaco Luigi De Lorenzo, Franco Arminio, direttore artistico del Festival “La Luna e i C a l a n c h i ” , A n n a l i s a P e r c o c o della FEEM per il gruppo di progettazione del dossier e Eliana De Caro, giornalista de Il Sole 24 Ore, in un incontro moderato da Antonello Lombardi, giornalista di Trm network «Guardiamo alla candidatura come a un’ulteriore leva capace di attivare nuove energie e sinergie. L’effetto moltiplicatore di questa operazione, sono certo, farà registrare significativi risultati – spiega il sindaco Luigi De Lorenzo -non solo in termini di visibilità e posizionamento di Aliano e della Basilicata tutta, ma anche nella nascita di nuove strutture ricettive e attività ̀ economiche La nostra presenza alla BIT vuole essere occasione non solo di raccontare la nostra visione e la nostra ambizione, ma anche di tessere nuove relazioni e potenziare il nostro network a livello nazionale e internazionale». A seguire, alle 19:30, presso il Mercato Centrale Aliano, “terra dell’altrove” farà da cornice a una serata inedita fatta di cultura, cibo, tradizioni e musica jazz, dal titolo “Cultura, cibo e agricoltura di qualità. Dialogo sulla Lucania” Si parlerà ancora di Aliano 2027 e degli anniversari leviani, della dimensione culturale del cibo e del suo valore identitario della ruralità lucana, La sinergia di ideali e di valori che lega il Comune di Aliano e Mercato Centrale ha portato allo sviluppo di un palinsesto che racconta in maniera appassionata il territorio lucano. Il clou della serata sarà la produzione della pasta fatta a mano musicata con interventi di musica Jazz proposti da “FRZZUƏ IN JAZZ” con la partecipazione di Tino Tracanna (sax), Andrea Andreoli (trombone) e Marco Pasinetti (chitarra) a cura di Onyx Jazz Club

Il sindaco di Lauria ed ex vicepresidente del Parlamento europeo: «Necessario finanziare progetti importanti su più fronti»

Pittella: «Sicurezza e welfare, l’Ue punti su questi obiettivi»

L A U R I A

« N o n f a c c i a m o c i d e l

male Si sta aprendo in Europa un

dibattito falso, fuorviante e peri-

coloso C'è chi dice che bisogna

a u m e n t a r e l e s p e s e p e r d i f e s a e

sicurezza e tagliare i fondi per il

Welfare, c'è chi si oppone È ne-

c e s s a r i o r a f f o r z a r e l a s i c u r e z z a

d e i P a e s i e d e i c i t t a d i n i e u r o p e i

( a n c h e l a c y b e r s i c u r e z z a ) e d i -

f e n d e r e e r a f f o r z a r e l o s t a t o s o -

ciale, estendendo le azioni in favore dei giovani (moltiplicare gli

E r a s m u s d a r e b b e u n a s p i n t a e c -

cezionale alle qualità e alla intraprendenza), e chi vive nella emar-

ginazione, nella povertà, nell’in-

digenza» A parlare è il sindaco

d i L a u r i a G i a n n i P i t t e l l a , e u r o -

parlamentare per un decennio ri-

coprendo anche la carica di vice-

presidente del Parlamento euro-

peo

« C e r t o s e q u e s t o d e v e a v v e n i r e

attingendo alle risorse dei bilanci nazionali, come se l'Unione eu-

r o p e a f o s s e u n a s o m m a t o r i a d i

Stati, è evidente che si porrebbe il

dilemma su cosa tagliare e cosa incrementare Ma la soluzione c'è

e si fa finta di non vederla - dice

Pittella - Abbiamo l'Euro, a vale-

re sull'Euro si possono emettere

titoli di debito come si è fatto per

f i n a n z i a r e i p r o g r a m m i S u r e e

Next Generation Eu, raccogliere

provviste finanziarie notevoli ed avere le somme per sostenere col

B i l a n c i o E u r o p e o g l i i n t e r v e n t i per potenziare difesa e sicurezza,

welfare ed infrastrutture, transi-

zione ecologica sostenibile, una

p o l i t i c a i n d u s t r i a l e c o m p e t i t i v a ,

ricerca e innovazione».

« L o a v e v a d e t t o D e l o r s - c o n t inua l’ex europarlamentare - lo ha

s c r i t t o M a r i o D r a g h i , n o i l o s o -

s t e n i a m o d a s e m p r e , m a c ' è c h i

Il presidente del Consiglio regionale Pittella interviene sulle foibe

«Giorno

P O T E N Z A . « N e l l a r i c o r r e n z a d e l Giorno del Ricordo, che si celebra il 1 0 f e b b r a i o , r i v o l g o u n d o v e r o s o omaggio alle vittime delle foibe e all'intera comunità degli esuli italiani di Istria, Fiume e Dalmazia, che hanno subito l’immane tragedia di una lacerazione umana e territoriale» Lo dichiara il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella. «Questa giornata - prosegue Pittellarappresenta un momento di profonda riflessione per tutti, volto a preservar e l a m e m o r i a d i u n c a p i t o l o d r a mmatico della nostra storia, affinché resti vivo nella coscienza civile del Paese La commemorazione non è un atto formale, ma un impegno morale a tramandare la verità di quegli eventi"

" S o l o a t t r a v e r s o l a c o n o s c e n z a d e l p a s s a t o - c o n c l u d e i l P r e s i d e n t e d e l C o n s i g l i o r e g i o n a l e - p o s s i a m o c ostruire una coscienza civile capace di prevenire future divisioni e violenze Alle nuove generazioni il compito di

custodire questa memoria non come u n p e s o , m a c o m e u n p a t r i m o n i o d i consapevolezza e responsabilità. Il ricordo sia monito per il futuro e simbolo di riconciliazione»

non vuol vedere Non si capisce

c h e n o n r ia p r e n d o q u e s ta s tr a d a s i f a i l g i o c o d i c h i i n s i s t e c o n ogni mezzo per far vincere nella tes ta d ei cittad in i ch e n o n s er v e la Ue, che occorre tornare alla sov r a n i t à a s s o l u t a d e g l i S t a t i N azione e qualcuno spera Stati Naz i o n e l i b e r a t i d a l f a r d e l l o d e l l a democrazia D'altra parte solo chi non conosce la storia può non sap e r e c h e i n a z i o n a l i s m i e s t r e m i e d a s s o l u t i h a n n o p o r t a t o a l l a guerra e alle dittature e che la UE è

M o r t e ex c o n s i g l i e r e R u g g i e r o :

«

POTENZA. Il senatore Guido Viceconte, componente d e l l a D i r e z i o n e N a z i o n a l e d i F o r z a I t a l i a , e s p r i m e profondo cordoglio «per l'improvvisa ed immatura scomparsa del dottor Enzo Ruggiero, già consigliere regionale di Basilicata Con lui - ha continuato Viceconte - scompare una persona dalle grandi qualità umane e politiche, sempre attento ai bisogni delle persone più umili e bisognose di attenzioni e tutele. Alla sua famiglia - ha concluso Viceconte - vanno le più sentite condoglianze» Per l’ex consigliere arriva anche il cordoglio del governatore Vito Bardi

Classifiche

SERIE A

CLASSIFICA

SQUADREPUNTIDIFF.PARTITECASAFUORIRETI 23/24GVNPVNPVNPFS

1 NAPOLI55 +17241743912831 3917

2 INTER51 -12231562731831 5622

3 ATALANTA50 +8241554722832 5426

4 LAZIO45 +5241437732705 4532

5 JUVENTUS43 -102410131570561 4121

6 FIORENTINA42 +5231265732533 4023

7 MILAN38 -14231085561524 3524

8 BOLOGNA38 -4239113551462 3527

9 ROMA34 -424978714264 3529

10 UDINESE30 +8248610525345 2937

11 TORINO28 -5246108354354 2528

12 GENOA27 -224699264435 2233

13 CAGLIARI24 +6246612436236 2639

14 LECCE24 =246612354318 1841

15 VERONA23 +4247215318417 2653

16 COMO22 INB245712435147 2840

17 EMPOLI21 =244911156345 2235

18 PARMA20 INB244812336156 3044

19 VENEZIA16 INB243714336048 2239

20 MONZA13 -17242715138147 2139

RISULTATI

Cagliari-Parma2-1

Como-Juventus1-2

Empoli-Milan0-2

Inter-Fiorentinaoggiore20,45

Lazio-Monza5-1

Lecce-Bologna0-0

Napoli-Udinese1-1

Torino-Genoa1-1

Venezia-Roma0-1

Verona-Atalanta0-5

CLASSIFICA MARCATORI

20reti:Reteguirig.2(Atalanta); 15reti:Keanrig.1(Fiorentina); 13reti:Thuram(Inter); 10reti:Lookmanrig.1(Atalanta); 9reti:LautaroMartinez(Inter);Castellanosrig.2(Lazio);Lukakurig.3(Napoli);Lucca(Udinese); 8reti:Espositorig.1(Empoli);Vlahovic rig.4(Juventus);Dovbykrig.2(Roma); 7reti:Orsolinirig.2(Bologna);Pinamonti(Genoa);Zaccagnirig.2(Lazio); Reijnders(Milan);Adams(Torino); 6reti:Castro(Bologna);Piccolirig.1 (Cagliari);Cutrone(Como);Dumfries (Inter);Dia(Lazio);Krstovic(Lecce)

SERIE C GIRONE A

PROSSIMO TURNO 16/2/2025

Bologna-Torino14/2ore20,45(Dazn)

Atalanta-Cagliari15/2ore15(Dazn)

Lazio-Napoli15/2ore18(Dazn)

Milan-Verona15/2ore20,45(Dazn/Sky)

Fiorentina-Comoore12,30(Dazn)

Monza-Lecceore15(Dazn)

Udinese-Empoliore15(Dazn)

Parma-Romaore18(Dazn/Sky)

Juventus-Interore20,45(Dazn)

Genoa-Venezia17/2ore20,45(Dazn/Sky)

Dybala realizzailgolvittoriadellaRomaaVenezia

PARTITERETI

Padova652620514713

SERIE B

PARTITERETI

Sassuolo582518435625

RISULTATI

PGVNPFSBrescia-Salernitana0-0

Pisa532516544121

Spezia4925131024017

Cremonese402511773726

Catanzaro362571533326

JuveStabia36259972829

Bari332571262825

Cesena332596103334

Palermo312587102725

Modena302561273131

Cittadella302586112036

Brescia292561183134

Reggiana282577112429

Sampdoria282561092935

Mantova282561092937

Carrarese272576122131

Salernitana252567122333

Sudtirol252574142942

Frosinone2225410112037

Cosenza(-4)2125510102330

PARTITERETI

Monopoli482613943315

Cosenza-Carrarese1-0

Cremonese-Sudtirol3-1

Frosinone-Catanzaro1-1

JuveStabia-Bari3-1

Mantova-Sassuolo0-3

Pisa-Cittadella0-1

Reggiana-Cesena0-1

Sampdoria-Modena1-0

Spezia-Palermo2-2

PROSSIMO TURNO 15/2/2025

Catanzaro-Cittadella14/2ore20,30

Carrarese-Salernitanaore15

Modena-Speziaore15

Sassuolo-Bresciaore15

Sudtirol-Sampdoriaore15

Bari-Cremoneseore17,15

Frosinone-Reggiana16/2ore15

JuveStabia-Cosenza16/2ore15

Palermo-Mantova16/2ore15

Cesena-Pisa16/2ore17,15

PGVNPFSCasertana-Cerignolaoggiore20,30

Cerignola482513934024

Avellino4626121044521

Benevento462613764425

Crotone432612775236

Potenza422611964334

Catania(-1)382610974029

Trapani382610884530

Sorrento372610793030

Giugliano3726114113035

Picerno362681262920

JuventusNG342697103034

TeamAltamura322688103134

Foggia322688102731

Cavese292678112628

Latina292685132137

Casertana272551282427

Messina242659122140

Turris(-11)62638151445

Taranto(-19)-62634191363

SERIE C GIRONE B

Crotone-Potenza4-1

Foggia-Avellino1-0

JuventusNG-Benevento2-0

Latina-Cavese1-0

Messina-Picerno0-0

Monopoli-Catania1-2

Sorrento-Taranto6-0

TeamAltamura-Giugliano0-1

Turris-Trapani0-4

TURNO 16/2/2025

Giugliano–Latina14/2ore20,30

Taranto–Foggia14/2ore20,30

Benevento–Messina15/2ore15

Cavese–Picerno15/2ore17,30

Potenza–JuventusNGore12,30

Avellino–Crotoneore15

Trapani–Sorrentoore15

Catania–Casertanaore17,30

Cerignola–Turrisore17,30

Monopoli–TeamAltamuraore17,30

PARTITERETI

RISULTATI

PGVNPFSAlbinoleffe-Renate1-0

LRVicenza592618534113

FeralpiSalò482614663520

Albinoleffe412611873023

AtalantaU234026124104839

Trento4025101053328

AlcioneMilano3726114112524

VirtusVerona3626106103330

GianaErminio3626106102828

Lumezzane35269893036

Novara(-2)352691072922

Renate3426104121826

Pergolettese332696112734

Arzignano322688103133

ProVercelli302686122334

Lecco292678112838

Triestina(-1)232566132634

CaldieroTerme202655162344

ProPatria1826212121833

Clodiense152629152243

Arzignano-Lumezzane1-1

AtalantaU23-VirtusVerona0-3

CaldieroTerme-Pergolettese0-1

Clodiense-GianaErminio0-1

FeralpiSalò-LRVicenza2-0

Lecco-ProVercelli2-1

Novara-AlcioneMilano1-1

Padova-ProPatria3-1

Triestina-Trentooggiore20,30

AlcioneMilano–Arzignanoore15

Pergolettese–Novaraore15

ProPatria–Clodienseore15

ProVercelli–Triestinaore15

Renate–Leccoore17,30

LRVicenza–Padova16/2ore15

Trento–Lumezzane16/2ore15

Albinoleffe–FeralpiSalò16/2ore17,30

GianaErminio–AtalantaU2316/2ore17,30

VirtusVerona–CaldieroTerme17/2ore20,30

VirtusEntella572616914016

PGVNPFSCampobasso-Pontedera0-2

Ternana(-)512515824714

Torres502614844023

VisPesaro482614663422

Pescara472613853221

Arezzo402511773026

Pineto382610883031

Pianese382610883634

Rimini(-2)342681263020

Pontedera332696113837

Gubbio312687112126

Ascoli302679103032

Carpi292678112933

Perugia292661192830

Campobasso272669112327

Lucchese2626511102642

Spal(-3)242676133044

MilanFuturo2226410122240

SestriLevante182639142138

Legnago152636171748

Carpi-Pescara1-2

MilanFuturo-Lucchese0-2

Perugia-VisPesaro0-1

Pineto-Legnago1-0

Rimini-Ascoli2-0

SestriLevante-Pianese2-3

Ternana-Arezzooggiore20,30

Torres-Gubbio0-0

VirtusEntella-Spal2-1

Gubbio–Pineto14/2ore20,30

Pianese–MilanFuturo15/2ore15

Pontedera–Carpi15/2ore17,30

VisPesaro–SestriLevante15/2ore17,30

Arezzo–Torresore15

Legnago–VirtusEntellaore15

Spal–Riminiore17,30

Campobasso–Ternanaore19,30

Lucchese–Perugia17/2ore20,30

Pescara–Ascoli17/2ore20,30

SERIE C GIRONE C
PROSSIMO
RISULTATI

Classifiche

SERIE D GIRONE A

RISULTATI

ALBENGA-VADO0-7 BRA-NOVAROMENTIN2-3 CAIRESE-DERTHONA1-2 CHIERI-CHISOLA1-2 GOZZANO-LAVAGNESE0-0

IMPERIA-ASTI4-1 LIGORNA-FOSSANO1-2 SANREMESE-OLTREPÒ1-1 VARESE-BORGARO2-1 VOGHERESE-SALUZZO1-0

CLASSIFICA

PGVNPFS

BRA642720435914

VARESE582717734622

VADO542716654829 NOVAROMENTIN542716655721

LIGORNA462713774526 LAVAGNESE442712874429 GOZZANO442712873727 CHISOLA442713593627 SALUZZO36279993331

IMPERIA3627106114738

ASTI342797112937 DERTHONA332789103341 SANREMESE322771192428

CAIRESE312787122637 VOGHERESE282777132737 OLTREPÒ262768133151 FOSSANO232765162644 BORGARO212763182559 ALBENGA(-1)192762192470 CHIERI172745182251

PROSSIMO TURNO 16 FEBBRAIO

ASTI-SANREMESE;CHIERI-GOZZANO;CHISOLA-CAIRESE; DERTHONA-IMPERIA;FOSSANO-BORGARO;LAVAGNESEVOGHERESE;NOVAROMENTIN-ALBENGA;OLTREPÒ-BRA; SALUZZO-VARESE;VADO-LIGORNA

SERIE D GIRONE D RISULTATI CITTADELLAVIS-ZENITHPRATO0-3 CORTICELLA-TAUALTOPASCIO0-0 FIORENZUOLA-FORLÌ0-1 LENTIGIONE-SANMARINO1-1 PRATO-PIACENZA1-0 PROGRESSO-UNITEDRICCIONE1-0 RAVENNA-IMOLESE4-0 SAMMAURESE-SASSOMARCONI1-2 TUTTOCUOIO-PISTOIESE1-1

CLASSIFICA

PGVNPFS FORLÌ542317335015 RAVENNA542317334113 TAUALTOPASCIO492315444215 PISTOIESE422312653016 LENTIGIONE422311932819 PRATO32238872520 IMOLESE32238873031 TUTTOCUOIO31238782030 CITTADELLAVIS282384112931

SERIE D GIRONE B

RISULTATI

CASTELLANZESE-FANFULLA1-1 CILIVERGHE-MAGENTA3-2 CLUBMILANO-ARCONATESE0-1 CREMA-SONDRIO1-1 DESENZANO-CHIEVOVERONA1-1 FOLGORECARATESE-BRENO4-2 OSPITALETTO-PALAZZOLO1-1 PROSESTO-SANGIULIANO1-0 SANTANGELO-VARESINA0-2 VIGASIO-CASATESEMERATE2-2

CLASSIFICA

PGVNPFS OSPITALETTO552716744721 DESENZANO5027131134021 FOLGORECARATESE502715574530 PALAZZOLO472713864727 VARESINA4627121054329 CASATESEMERATE4627121053525 CHIEVOVERONA442712873226 PROSESTO382791173328 SANTANGELO372791083027 BRENO352781182828 SANGIULIANO322788112731 CLUBMILANO322795132631 CREMA322788112838 VIGASIO3127710102929 SONDRIO2827610112538 CASTELLANZESE2827610112438 FANFULLA2527510121940 CILIVERGHE232758143043 MAGENTA232758142237 ARCONATESE212756162144

PROSSIMO TURNO 16 FEBBRAIO

ARCONATESE-VIGASIO;BRENO-CLUBMILANO;CHIEVOVERONA-OSPITALETTO;FANFULLA-DESENZANO;MAGENTA-CASATESEMERATE;PALAZZOLO-CILIVERGHE;SANGIULIANO-CREMA;SANTANGELO-FOLGORE CARATESE;SONDRIO-CASTELLANZESE;VARESINA-PROSESTO

SERIE D GIRONE E RISULTATI

FEZZANESE-SANGIOVANNESE2-2 GAVORRANO-FULGENSFOLIGNO2-1 GHIVIBORGO-FLAMINIACIV.0-4 GROSSETO-TERRANUOVATRAIANA1-2 MONTEVARCHI-SERAVEZZA0-0 OSTIAMARE-LIVORNO0-2 SANDONATO-POGGIBONSI0-0 SIENA-ORVIETANA1-1 TRESTINA-FIGLINE0-5

SERIE D GIRONE C

RISULTATI

BRIANLIGNANO-BASSANO1-1 BRUSAPORTO-REALCALEPINA1-1 CALVINOALE-ADRIESE2-0 CARAVAGGIO-V.CISERANO1-1 CHIONS-CJARLINSMUZANE1-2 DOLOMITIBELLUNESI-LAVIS2-0 LUPARENSE-ESTE2-0 MONTECCHIOMAGGIORE-MESTRE0-1 TREVISO-PORTOGRUARO1-3 VILLAVALLE-CAMPODARSEGO1-1

CLASSIFICA PGVNPFS DOLOMITIBELLUNESI582718454526 TREVISO562717554723 CAMPODARSEGO5027131134023 ADRIESE4627121053619 VILLAVALLE452712964029 BRUSAPORTO422711973328 CJARLINSMUZANE4127125103631 MESTRE4026124102929 LUPARENSE392791263426 ESTE3727107103536 CALVINOALE36279993127 REALCALEPINA3627106113034 CARAVAGGIO3527105123435 PORTOGRUARO332771282328 BASSANO322671182526 BRIANLIGNANO312787123036 V.CISERANO282777133444 MONTECCHIOMAGG.212756162537 CHIONS172738162244 LAVIS92723221967

PROSSIMO TURNO 16 FEBBRAIO

ADRIESE-REALCALEPINA;BASSANO-LUPARENSE;CAMPODARSEGO-CHIONS; CJARLINSMUZANE-BRIANLIGNANO;ESTE-CARAVAGGIO;LAVIS-CALVI NOALE;MESTRE-TREVISO;PORTOGRUARO-BRUSAPORTO;V.CISERANO-DOLOMITIBELLUNESI;VILLAVALLE-MONTECCHIOMAGGIORE

SERIE D GIRONE F RISULTATI

ANCONA-TERAMO0-2 AVEZZANO-TERMOLI2-2 CASTELFIDARDO-SORA2-0 FOSSOMBRONE-CIVITANOVESE2-2 ISERNIA-CHIETI0-3 L’AQUILA-ATLETICOASCOLI1-1 NOTARESCO-RECANATESE1-1 ROMACITY-SAMBENEDETTESE0-0 VIGORSENIGALLIA-FERMANA1-0

PROSSIMO TURNO 16 FEBBRAIO FORLÌ-CITTADELLAVIS;IMOLESE-LENTIGIONE;PIACENZA-RAVENNA;PISTOIESE-PRATO;SANMARINO-PROGRESSO;SASSOMARCONI-TUTTOCUOIO;TAUALTOPASCIO-SAMMAURESE;UNITED RICCIONE-FIORENZUOLA;ZENITHPRATO-CORTICELLA

SERIE D GIRONE G

PGVNPFS LIVORNO542316615221 SERAVEZZA422311933623 FULGENSFOLIGNO412312564231 GROSSETO392311662820 SIENA392311662016 GHIVIBORGO3523112103943 POGGIBONSI32239592827 ORVIETANA32239592630 GAVORRANO312394103229 SANGIOVANNESE30238692021 MONTEVARCHI30238692830 FIGLINE29237882121 OSTIAMARE282384113337 SANDONATO252367101318 TERRANUOVATRAIA.24235992639 TRESTINA222357112636 FLAMINIACIV.192347122230 FEZZANESE162344152242

PROSSIMO TURNO 16 FEBBRAIO

FIGLINE-OSTIAMARE;FLAMINIACIV.-TRESTINA;FULGENSFOLIGNOGROSSETO;GAVORRANO-FEZZANESE;LIVORNO-SIENA;POGGIBONSIGHIVIBORGO;SANGIOVANNESE-SANDONATO; SERAVEZZA-ORVIETANA;TERRANUOVATRAIANA-MONTEVARCHI CLASSIFICA

SERIE D GIRONE H

RISULTATI

ANGRI-FIDELISANDRIA0-1 BRINDISI-CASARANO0-2 FASANO-REALACERRANA1-1 MARTINA-PALMESE2-2 MATERA-ISCHIA1-1 NARDÒ-COSTAD’AMALFI1-0 NOCERINA-MANFREDONIA0-0 UGENTO-FRANCAVILLA0-1 VIRTUSFRANCAVILLA-GRAVINA1-1

CLASSIFICA

PGVNPFS CASARANO502314814418 NOCERINA482314634118 MARTINA462313733819 FIDELISANDRIA462314453316 MATERA36239953423 NARDÒ362310673528 VIRTUSFRANCAVILLA352310582621 FASANO30237972319 REALACERRANA30238692533 PALMESE29237882932 GRAVINA292385102933 ISCHIA28237792938 UGENTO232365122033 FRANCAVILLA222357111624 MANFREDONIA192347121839 ANGRI152336142243 COSTAD’AMALFI142328131740 BRINDISI(-14)10235992527

PROSSIMO TURNO 16 FEBBRAIO CASARANO-MATERA;COSTAD’AMALFI-BRINDISI;FIDELISANDRIA-NARDÒ;GRAVINA-NOCERINA;ISCHIA-UGENTO; MANFREDONIA-FRANCAVILLA;MARTINA-FASANO;PALMESE-VIRTUS FRANCAVILLA;REALACERRANA-ANGRI

CLASSIFICA

PGVNPFS SAMBENEDETTESE542316614712 TERAMO442312833519 L’AQUILA442312833221 CHIETI(-1)412311933824 ANCONA372311482420 FOSSOMBRONE33238963026 CASTELFIDARDO32239592924 ATLETICOASCOLI31238782729 VIGORSENIGALLIA30237972524 RECANATESE28237792934 AVEZZANO282384112229 SORA252351081929 ROMACITY242366112224 TERMOLI232358102432 FERMANA(-2)212358101625 CIVITANOVESE212349101829 ISERNIA202348112044 NOTARESCO162337132032

PROSSIMO TURNO 16 FEBBRAIO

ATLETICOASCOLI-FOSSOMBRONE;CIVITANOVESE-ANCONA;FERMANA-NOTARESCO;L’AQUILA-ROMACITY;RECANATESE-AVEZZANO;SAMBENEDETTESE-CASTELFIDARDO;SORA-VIGOR SENIGALLIA;TERAMO-CHIETI;TERMOLI-ISERNIA

SERIE D GIRONE I RISULTATI

CASTRUMFAVARA-PATERNÒ2-2 CITTÀSANT’AGATA-ACIREALE1-1 IGEAVIRTUS-LICATA5-1 LOCRI-SAMBIASE1-1 POMPEI-NISSA1-1 RAGUSA-ENNA1-0 REGGINA-SIRACUSA1-2 SANCATALDESE-VIBONESE0-2 SCAFATESE-AKRAGAS3-1

CLASSIFICA

PGVNPFS SIRACUSA542317334110 REGGINA482314634216 SAMBIASE462313733417 SCAFATESE452313644017 VIBONESE452314363715 NISSA342381053333 IGEAVIRTUS33239682928 PATERNÒ312371061722 CASTRUMFAVARA292361162223 RAGUSA262351172526 ENNA262351171327 SANCATALDESE232341182230 LOCRI232365122635 POMPEI222357111931 ACIREALE222364132340 LICATA192354142340 CITTÀSANT’AGATA182346132639 AKRAGAS142335151336

PROSSIMO TURNO 16 FEBBRAIO AKRAGAS-CITTÀSANT’AGATA;ENNA-ACIREALE;LICATA-REGGINA;NISSA-CASTRUMFAVARA,PATERNÒ-RAGUSA;POMPEISANCATALDESE;SAMBIASE-SCAFATESE;SIRACUSA-LOCRI; VIBONESE-IGEAVIRTUS

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.