![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213232002-07b1bcb5f035f77df1f4ec1564f6538a/v1/ad6988b6dfcdb5c5e8d5445551f2ecef.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213232002-07b1bcb5f035f77df1f4ec1564f6538a/v1/5d1ced6d462fb9347aa0b08a3baf55ac.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213232002-07b1bcb5f035f77df1f4ec1564f6538a/v1/3728afe606c6f069922d62b5dd636d65.jpeg)
IL FORZISTA PUNTA ALL’EN PLEIN COL FIGLIO GIÀ CONSIGLIERE COMUNALE COME CANDIDATO SINDACO A MATERA
IL FORZISTA PUNTA ALL’EN PLEIN COL FIGLIO GIÀ CONSIGLIERE COMUNALE COME CANDIDATO SINDACO A MATERA
Dopo l’assunzione del fratello in Regione, la nuora al Corecom
oLTRe IL GIARDINo In studio Braia (IV) e don Gaetano Grippo che salva dalla fine la squadra di calcio di Stigliano diventandone presidente
La Sala Cultura della Sede Amministrativa di Sant’Arsenio, ha ospitato una riunione di lavoro con i Responsabili di Area ed i Preposti della Banca Monte Pruno per celebrare gli importanti risultati conseguiti nel corso dell’esercizio 2024 dall’istituto di credito cooperativo Un incontro dove si è discusso, tra l’altro, di diverse tematiche tecniche di fondamentale importanza per il 2025, come il nuovo Budget fortemente ispirato dai principi di efficacia commerciale definiti della Capogruppo ( )
■ continua a pagina 25
pagina
Dopo la scomparsa del presidente Legacoop Paolo Laguardia tanti messaggi di cordoglio
SODDISFATTO IL SEGRE TARIO
NAL E DEL PD DEL RIE NTRO DI CIFARELLI
Lettieri: «Procediamo spediti e a ritmo serrato col processo di ristrutturazione»
Non fa certo piacere fare i conti con la morte, soprattutto se appartiene a quella delle persone care con cui abbiamo camminato per un pezzo bello di vita e nel quale le speranze fiorivano anche in politica, ma è stato Derrida ad insegnarci d’avere sempre a cuore il dovere della testimonianza e di farlo innanzitutto decostruendo gesti e parole, presenze che hanno saputo arricchire di molto la nostra esistenza, a partire da quell’amicizia autentica e belligerante con cui si sono sfilettate anche molte ipocrisie modaiole Eppure il ricordo di Paolo Laguardia, a giusta ragione va ben oltre la sua terribile malattia che di colpo lo ha reso fragile e lontano da tutti noi e va ben oltre
START UP
Imprese innovative giovanili e femminili: numeri contenuti ma risultati positivi per la Basilicata, meglio il Potentino del Materano
■ Servizio a pagina 7
PARCO DELL’APPENNINO Firmato l’accordo tra il Commissario Tisci, il sindaco di Marsico Nuovo Macchia e il presidente di Gruppo Lucano Martoccia per prevenire gli incendi
■ Servizio a pagina 17
LAURENZANA
Supporto ai redditi bassi, parte il progetto “Io resto e collaboro”
Soddisfatto il sindaco
Trivigno
■ Servizio a pagina 16
CASTELMEZZANO
Slittovia delle Dolomiti, inaugurazione il 25 aprile, Valluzzi: «Parte un’altra attrazione emozionante»
■ Servizio a pagina 27
i nostri stessi amabili ricordi perché si prende la scena che più si merita, quella dell’uomo che ha voluto e saputo essere Un uomo del fare, con mille soluzioni in tasca e mille buone relazioni da spendere per far bene alla comunità Un uomo appassionato e pieno d’idee sfidanti come quel suo piccolo capolavoro di “Pensiamo Basilicata”, costruito di sponda con l’allora governatore Marcello Pittella e con cui finalmente sindacati, organizzazioni produttive e Regione sono stati protagonisti di sviluppo vero senza mai essere per questo antagonisti di bottega come invece avviene spesso oggi Canta Caterina Valente: “Mi sembra di restar vicino a te se ti saluto con un ciao ”
Marrese (Pd): «Questi stop per l’assegnazione delle risorse economiche penalizzano studenti e famiglie, bisogna fare presto»
«Il diritto allo studio è il diritto all'accesso e al successo nel percorso formativo di ognuno, a prescindere dalle condizioni socio-economiche di partenza: investire sul diritto allo studio significa garantire a tutti la possibilità di frequentare la scuola e l’università a pari condizioni e raggiungere le proprie aspirazioni» Lo dichiara il Capogruppo Consiliare in Regione Basilicata Piero Marrese «Con determina del Direttore generale ARDSU n 171 del 6 8 2024 è stato adottato il Bando di concorso per l'assegnazione di borse di studio anno accademico 2024-2025, lo strumento per gli studenti lucani per accedere al contributo regionale per il diritto allo studio universitario Da più parti mi segnalano delle criticità nella partecipazione al Bando per le borse di studio per gli studenti universi-
tari, in particolare le difficoltà riguardano la produzione e la presentazione del certificato di residenza storica che ha provocato non pochi problemi agli studenti ed è stata causa di esclusione per molti richiedenti
nella graduatoria provvisoria I ricorsi giustamente presentatati da tanti studenti hanno fatto slittare in maniera significativa i tempi per la redazione e la pubblicazione della graduatoria finale e, conseguentemente,
per l’erogazione dei benefici agli studenti Com’è risaputo le attività didattiche dell’anno accademico 20242025 sono iniziate da oltre sei mesi e con esse la necessità per gli studenti del sostegno allo studio, alle necessità abitative e per l’acquisto dei libri di testo, considerato che le borse di studio rappresentano un aiuto significativo e in molti casi l’unico mezzo di sostentamento per gli studenti universitari, nonché uno strumento essenziale dell’attuazione del predetto diritto allo studio Ho presentato una interrogazione al Presidente Bardi su questa questione per chiedere alla Regione di attivarsi e d’intesa con l’ARDSU, prendere i dovuti provvedimenti per accelerare il più possibile il riconoscimento delle borse di studio agli studenti lucani È necessario altresì mettere in atto le dovute azioni affin-
ché vengano sanate le criticità nei bandi e ogni aspetto della presentazione delle domande e della produzione di certificati, affinché non si verifichino nuovamente una tale quantità di ricorsi e tali ritardi nell’erogazione dei contributi agli studenti. Continueremo a lavorare, come in questo caso, per il riconoscimento dei sostegni agli studenti e per l’effettiva attuazione del diritto allo studio Un’ulteriore questione da attenzionare è quella che riguarda la storica carenza di alloggi per gli studenti che decidono di frequentare la nostra università, per i quali ci sono ritardi storici nella realizzazione delle opere e la necessità di reperire risorse per il loro completamento Anche su questo la Regione Basilicata è in forte ritardo e chiedo al Presidente Bardi un cambio di passo nell’interesse dei nostri ragazzi»
IlConsigliere regionale del Partito Democratico, Roberto Cifarelli, ha presentato un'interrogazione a risposta orale al Presidente della Giunta Regionale e all'Assessore alle Infrastrutture riguardo al ripristino degli impianti di illuminazione sulla Strada Statale 7 nel tratto che lambisce gli ingressi della città di Matera. «Lungo il tracciato della SS7 sono presenti i pali dell’illuminazione, ma da molto tempo mancano gli organi illuminanti creando seri rischi per la sicurezza stradale. La Strada Statale 7, fondamentale per i collegamenti tra Matera, il metapontino, la SS 406 Basentana e Potenza, oltre che con la Puglia, rappresenta la più importante via d'accesso alla città; essa è utilizzata quotidianamente da migliaia di veicoli, tra cui mezzi pesanti. Il tratto che costeggia l'abitato di Matera, inoltre, funge an-
che da circonvallazione, con un traffico intenso tra la parte nord e sud della città. La mancanza di illuminazione in questo tratto non solo mette a rischio la sicurezza dei cittadini, ma costituisce anche un evidente disservizio. Cifarelli sottolinea come, nonostante la competenza primaria dell'ANAS sulla Strada Statale 7, la Regione Basilicata abbia il compito di sollecitare l'intervento tempestivo per ripristinare il servizio di illuminazione e garantire la sicurezza dell'arteria stradale. In questo contesto, il Consigliere regionale ha chiesto alla Giunta Regionale di fare chiarezza sulla situazione e di intraprendere azioni concrete per risolvere la problematica con ANAS. In particolare, Cifarelli ha chiesto di sapere se il Dipartimento regionale competente fosse già a conoscenza del disservizio e quali iniziative intenda intrapren-
Riunione dell’Osservatorio Regionale dell’Edilizia e dei Lavori Pubblici, ieri mattina, al Dipartimento Infrastrutture della Regione Basilicata a Potenza. Convocati i presidenti delle due Province, dell’Anci Basilicata, i rappresentanti di Rfi, delle confederazioni dell’industria e dell’impresa, dei sindacati, del mondo cooperativo e degli ordini professionali di settore Al tavolo, per la regione, il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture, Pasquale Pepe, il direttore generale, Nino Altomonte, e i membri degli uffici di riferimento All’ordine del giorno, il confronto sul cronoprogramma dei la-
vori sulle linee ferroviarie Ferrandina-Matera-La Martella, Grassano-Bernalda e Potenza-Foggia. Si è poi discusso della viabilità provinciale, comunale e delle aree interne, che
dere per sollecitare ANAS a ripristinare quanto prima l'illuminazione stradale»
prevede un finanziamento complessivo di 150 milioni di euro. C’è stato, inoltre, un focus sul collegamento Salerno-PotenzaBari e sulla Statale 7 nel tratto che riguarda Matera. «L’incontro si è tenuto in un clima cordiale e collaborativo – ha detto Pepe – che è propedeutico alla condivisione delle proposte di sviluppo indicate dalle diverse prospettive che un organo collegiale può esprimere Ho garantito la massima attenzione alle istanze delle organiz-
zazioni rappresentate, nel più ampio scenario dell’interesse dei lucani e dell’adeguamento della viabilità alle esigenze del tempo presente e futuro. Il ricorso a questo strumento di confronto avverrà con costanza, perché lo riteniamo qualificante per l’azione di governo Lo testimonia il fatto che la seduta è giunta a soli due giorni dalla convocazione dell’Osservatorio trasporti e anticipa il prossimo tavolo sulle infrastrutture idriche»
Si è riunita presso il Parlamentino lucano del Palazzo del Consiglio regionale, la I Commissione consiliare permanente, presieduta da Fanelli (Lega) I commissari hanno espresso parere sull’atto amministrativo “Nomina Direttore Generale Agenzia di Promozione Territoriale (APT) –del 22 gennaio 2025 – Rettifica errore materiale” In apertura dei lavori, su richiesta della consigliera Araneo, i commissari hanno audito il Direttore Generale Risorse Umane, Organizzazione e Affari Generali, Michele Busciolano, in merito al “Processo di revisione delle strutture amministrative regionali”, avviato dalla Giunta Busciolano ha spiegato che l'azione è stata intrapresa in conformità con quanto stabilito dal D L 44/2023 - Potenziamento delle amministrazioni pubbliche, che vieta agli organi di indirizzo politico di svolgere attività gestionale Con la modifica al regolamento regionale n 1/2021, recante “Ordinamento amministrativo della Giunta regionale della Basilicata”, sono stati avviati interventi finalizzati a perfezionare l’assetto organizzativo esistente, con l’obiettivo di rafforzare e rendere più efficienti le strutture amministrative della Giunta regionale Le modifiche prevedono, tra l’altro, l’istituzione di due nuove direzioni generali: la Direzione Generale Presidenza del-
la Giunta e Programmazione Strategica e la Direzione Generale Amministrazione Digitale. Contestualmente, sono state soppresse due direzioni generali: Risorse Umane, Organizzazione e Affari Generali e Stazione Unica Appaltante (SUARB) Inoltre, sono previsti accorpamenti di uffici per agevolare i processi autorizzativi, come nel caso del Dipartimento Ambiente Dopo l’approvazione del regolamento è stata rilasciata un'informativa sindacale. Successivamente, su richiesta del consigliere Lacorazza, Busciolano è stato ascoltato in merito ai ritardi nelle spettanze ai dipendenti regionali, tra cui la liquidazione della produttività 2023 e i buoni pasto Ha riferito che, al momento, non si è ancora insediata l’Autorità di Valutazione, decaduta a dicembre 2024 Pertanto, occorre che il Presidente della Giunta e quello del Consiglio regionale individuino i tre nuovi componenti da nominare con decreto del Presidente della Giunta regionale Sui buoni pasto, ha comunicato che è stata avviata la gara Il consigliere Lacorazza ha chiesto al presidente Fanelli che la Commissione invii una nota di sollecito affinché il Presidente della Giunta e quello del Consiglio regionale nominino immediatamente i membri dell’Autorità e accelerino le procedure di gara per l’erogazione dei buoni pasto ai dipen-
denti Ha inoltre sottolineato che il declassamento della SUARB sta creando ulteriori ritardi Il consigliere Morea ha evidenziato la necessità che il processo di riorganizzazione degli uffici sia sottoposto almeno a un giudizio consultivo del Consiglio regionale, affinché quest’ultimo possa esercitare la propria funzione propositiva Sono intervenuti nella discussione, oltre al presidente Fanelli, i consiglieri Araneo, Lacorazza, Bochicchio, Morea, Marrese, Galella e Picerno. Successivamente, si è svolta l’audizione dei Segretari regionali di categoria CGIL, CISL, UIL e DIRER Basilicata sul “Processo di revisione delle strutture amministrative regionali” Prima, Giuseppe Verrastro, Uil Fpl, ha sottolineato, in merito alla proposta di accorpamento dell'ex Ufficio Autorizzazione e Accreditamento con
l'Ufficio Politiche del Farmaco e Prestazioni Sanitarie, l’inadeguatezza della scelta sia da un punto di vista tecnico che organizzativo Questi ambiti – ha sostenuto – per quanto appartenenti alla sfera sanitaria, richiedono competenze, metodologie e obiettivi completamente distinti La Uil propone, inoltre, la creazione di un ufficio SUARB dedicato esclusivamente alla gestione degli appalti pubblici, al fine di garantire maggiore trasparenza ed efficienza nel processo. A seguire, l’audizione di Carlo Gilio, Cisl Fp, il quale ha espresso le medesime preoccupazioni della Uil sugli accorpamenti di uffici del Dipartimento Sanità Successivamente, è stata audita Giulia Scarano, Fp Cgil, la quale ha ricordato che con la DGR n 483 del 13/08/2024 è stato approvato il nuovo Ordinamento Amministrati-
Lasegretaria generale della Fp Cgil di Potenza, Giuliana Scarano, udita in prima Commissione del Consiglio regionale della Basilicata Affari istituzionali sull'avviata revisione delle strutture amministrative regionali, ha ribadito le perplessità della sigla sindacale circa il nuovo Ordinamento amministrativo della giunta regionale della Basilicata approvato con la delibera regionale 483 del 13 agosto 2024 «Con tale atto - ha spiegato Scarano - sono state soppresse sia la direzione generale delle risorse umane e sia la Stazione unica appaltante (SUARB), in favore delle costituende direzione generale Presidenza della giunta e programmazione strate-
gica e direzione generale Amministrazione generale Per quanto riguarda la Suarb abbiamo già sottolineato che il declassamento della stessa a ufficio collocato presso la direzione generale per la Salute e le politiche della persona costituisce una scelta a nostro avviso sbagliata. Al di là della scelta di derubricarla a ufficio, o meglio a due uffici (Ufficio Appalti e Ufficio centrale Committenza), incardinare la Suarb nella direzione generale per la salute e le politiche della persona è sbagliato e in violazione del principio di terzietà sancito dalla legge istitutiva. La Suarb, in quanto soggetto qualificato Anac, può gestire in piena autonomia le procedure di gara e non dovrebbe
soggiacere all’indirizzo politico. Tale scelta genera, invece, una commistione tra committenza e gestione della gara, atteso che la Suarb funge da “Centrale di committenza” degli enti e delle
vo della Giunta Regionale, che ha recepito il divieto di esercitare, per gli uffici di diretta collaborazione degli organi di indirizzo politico, qualsiasi attività di tipo gestionale, come più volte evidenziato dai sindacati in relazione alle competenze in capo all'Ufficio del Capo di Gabinetto Infine, Raffaele Beccasio, Direr, ha condiviso le riflessioni della Cgil e ha posto l’accento su diverse criticità, tra cui l’accentramento di competenze e la sovrapposizione di ruoli a causa di un modello organizzativo che assegna attività gestionali a soggetti nominati fiduciariamente, in contraddizione con il dettato normativo Per concludere, la Commissione ha esaminato la "Misure contributive a favore dei Comuni lucani su cui insistono strutture a servizio anche dei Comuni limitrofi regionali ed extraregionali",
aziende del Servizio sanitario regionale per lavori, servizi e forniture sopra la soglia comunitaria. La scelta è tanto più sbagliata se si pensa che il 94% del fatturato delle gare Suarb afferisce a gare della sanità» «Più in generale - ha spiegato Scarano - con la scelta di rimaneggiare il regolamento amministrativo della giunta, si rimodulano alcune competenze delle direzioni esistenti oltre a cambiarne la denominazione, ma soprattutto si lima l’obbrobrio giuridico che si era disegnato con il filtro degli uffici di diretta collaborazione del presidente nel coordinamento delle funzioni amministrative, organizzative e di gestione delle risorse umane e strumentali»
Soddisfatto del r ientro di Cifarelli, il segretar io lucano del Pd Lettier i annuncia il Congresso cittadino di Potenza a maggio: «A gior ni la data della Direzione regionale»
In v i s t a d e l l a D i r e z i o -
n e r e g i o n a l e c h e s a r à convocata nei prossim i g i o r n i , i l P a r t i t o D emocratico della Basilica-
t a « p r o c e d e i n m a n i e r a
serrata in quel processo di ristrutturazione annunciato e auspicato»
Dopo il rientro del consig l i e r e r e g i o n a l e R o b e r t o Cifarelli che un mese fa si era autosospeso, il segret a r i o d e l P d l u c a n o , G i ovanni Lettieri, prova a rassicurare iscritti e sostenit o r i s u u n a r i t r o v a t a d i -
s ten s io n e in ter n a ch e p e-
r ò i n e v i t a b i l m e n t e a n d r à incontro a prossimi scossoni date le dinamiche per l e a m m i n i s t r a t i v e d i M a -
t e r a t u t t e a n c o r a d a d e f in i r e « P r o c e s s o d i r istrutturazione - ha dichiarato Lettieri - che oggi trae maggior forza dal rientro e d a l c o n t r i b u t o d e l c o n s igliere Cifarelli Sono stati individuati i Commissar i d i C i r c o l o c h e s t a n n o p r o c e d e n d o a d i s t r u i r e i
Congressi per far ripartire il Partito democratico nei Circoli fermi da ormai diversi anni in provincia di P o t e n z a e M a t e r a , g r a z i e
anche al contributo dei Segretari provinciali Ardui-
n o L o s p i n o s o e C l a u d i o
Scarnato. Si è proceduto a c o n v o c a r e i l C o n g r e s s o della città di Potenza, congresso che si terrà il 10 e 11 maggio prossimi»
«Auspico - ha proseguito il segretario regionale del Pd - la più ampia parteci-
p a z i o n e d i i s c r i t t i e s i m -
p a t i z z a n t i d e l P a r t i t o d e -
m o c r a t i c o p e r a p r i r e d iscussioni vere sui territori e per ascoltare i bisogni
d e l l e p e r s o n e e a l l a r g a r e la b as e d el p ar tito in B asilicata per arrivare pronti alle prossime sfide elet-
t o r a l i I l c e n t r o d e s t r a s t a continuando a dimostrare tutta la sua inadeguatezza
a l i v e l l o r e g i o n a l e e n a -
z i o n a l e G l i u l t i m i d a t i
Svimez che vedono la Bas i l i c a t a u n i c a r e g i o n e i n cui il Pil decresce mentre in tutto il Mezzogiorno c’è stato un aumento anche ri-
s p e t t o a l N o r d I t a l i a , è i l
r e a l e t e r m o m e t r o p e r v a -
l u t a r e l ’ o p e r a t o d e l l ’ a mmin is tr azio n e B ar d i f atta
s o l o d i p r o m e s s e e f i n t i bonus».
« I l P a r t i t o d e m o c r a t i c o -
t u r a z i o n e »
ha concluso Lettieri - sente tutta la responsabilità di far ripartire la Basilicata
E solo con il lavoro di tutti possiamo ridare dignità e forza a una regione stan-
ca e sfiduciata da un cent r o d e s t r a o r a m a i a i t i t o l i di coda»
Rappor to Svimez,Tor torelli (Uil): «Dati negativi, da decidere se continuare con i ritardi e gli errori del passato o se intraprendere un percorso di sviluppo autentico»
La « B a s i l i c a t a a ffronta una crisi storica con emergenze
s
e n e r g e t i c a » e i l r a p p o r t o
Svimez lo «conferma»
Per il segretario regionale
della Uil Basilicata, Vincenzo Tortorelli, la situa-
z i o n e r i c h i e d e i n t e r v e n t i urgenti e mirati
« P i ù c h e i n u m e r i s u l l e previsioni per Pil, consumi delle famiglie, investi-
m e n t i , c h e s e g n a n o t r a i l
2 0 2 4 e i l 2 0 2 6 m i g l i o r amenti da “prefisso telefo-
n i c o ” e q u i n d i d e l t u t t o inadeguati a fronteggiare la situazione economica e s o c i a l e - h a d i c h i a r a t o Tortorelli, ci preoccupan o d u e i n d i c a t o r i p e r i l 2024: -4% degli occupati nel settore industriale e8% per l’export Entrambi sono riconducibili alla si-
t u a z i o n e c h e a t t r a v e r s a , già dal 2022, il settore automotive Sulla filiera del-
l ’ A u t o m o t i v e s i g i o c a i l
f u t u r o i n d u s t r i a l e d e l l a
B a s i l i c a t a e d e l l ’ i n t e r o
Mezzogiorno Il 90% dei veicoli italiani è prodotto
a l S u d ; l a p r o d u z i o n e è
c r o l l a t a d i 1 1 0 0 0 0 u n i t à
n e i p r i m i n o v e m e s i d e l
S e r v e u n ’ a z i o n e i m m ediata per s alvare il settore».
S e c o n d o l a U i l l u c a n a « i
c o n t i n u i r a p p o r t i p r o v e -
n i e n t i d a d i v e r s i E n t i e
s t r u t t u r e n a z i o n a l i d i r i -
c e r c a c h e r i g u a r d a n o a nche la Basilicata richiedono alla Regione di dotarsi di un proprio Centro-Osservatorio di studi e ricerche socio-economiche per un aggiornamento costant e e u n a p p r o f o n d i m e n t o per comparti e territori».
I l c o n f r o n t o c h e a v v e r r à
n e l l e p r o s s i m e s e t t i m a n e
s u l P i a n o S t r a t e g i c o R egionale, strumento di pianificazione a lungo termine utilizzato dalle Region i p e r d e f i n i r e o b i e t t i v i , priorità e azioni da intrap r e n d e r e p e r l o s v i l u p p o economico, sociale e territoriale, «diventi l’occasione per una svolta reale nella concertazione sociale che già nella preceden-
t e l e g i s l a t u r a h a s e g n a t o
l i m i t i e d i n a d e g u a t e z z e oggi non più tollerabili»
«La Basilicata - ha rimarcato Tortorelli - si trova di fronte a una decisione fond a m e n t a l e : s e c o n t i n u a r e con il modello attuale, se-
gnato dai ritardi e dagli er-
r
ntraprendere un percorso di
proccio radicale e il coinvolgimento di tutte le forze sociali ed economiche in un processo condiviso, con la partecipazione attiva di tutti i soggetti inter e s s
ratori Il Pnrr, i fondi strutturali europei della nuova programmazione sono elementi di grande opportunità, ma servono politiche mirate per garantire che le r i s o r s e i n
e s t i t e a b b i a n o un impatto significativo e d u r a t u
o s u l l a c r e s c i t a economica ed occupazionale»
L a U i l p r o p o n e u n p i a n o basato su quattro assi: promozione delle competenz e , t u t e l a a m b i e n t a l e , i n -
n o v a z i o n e t e c n o l o g i c a e rilancio dell’industria attraverso la Green Economy
Come misure urgenti: rafforzare agroindustria, automotive a basse emissio-
n i , c h i m i c a v e r d e e c ostruzioni sostenibili
E a n c o r a : i n c e n t i v a r e energie rinnovabili e crear e 2 0 0 0 p o s t i d i l a v o r o nel settore green.
« S e n z a u n i n t e r v e n t o strutturale su lavoro e salari - ha concluso segretar i o
B a s i l i c a t a r i s c h i a u n i m -
stegno occupazionale»
De Grazia (Confsal): «Continuo impoverimento, la Basilicata continua a viaggiare con il freno a mano tirato»
«Ora più che mai è necessario un cambio di passo radicale»
Co m m e n t a n d o i l r a p p o r t o S v i m e z s u l l e p r e v i s i o n i economiche delle regioni italiani, Gerardo de Grazia (Confsal) ha dichiarato: «La Basilicata continua a viaggiare con il freno a mano tirato, sono anni che a s s i s t i a m o a u n c o n t i n u o i m p overimento della nostra regione ed è u n d a t o c h e c e r t i f i c a l ’ i n e r z i a politica» «Lo abbiamo dichiarato alla fine del 2024 - ha proseguito de Grazia - che, il 2025 sarebbe stato l’anno in cui affrontare 5 vertenze, ormai, strutturali. Automotive: calo dell’export e delle occupazioni Migliaia di f a m i g l i e h a n n o v i s t o c r o l l a r e i l proprio reddito per l’utilizzo massivo degli ammortizzatori sociali Servono politiche mirate al ricollocamento dei posti di lavoro Partendo proprio dal green Spopolamento-fuga dei giovani: l ’ e m i g r a z i o n e g i o v a n i l e c o n t r ibuisce a ridurre ulteriormente la domanda interna, frenando lo sviluppo economico e il dinamismo i m p r e n d i t o r i a l e . I l c a l o d e m ografico rende sempre più difficile il mantenimento di un’econo-
mia locale sana Il mercato del lavoro è in continua evoluzione: int e l l i g e n z a a r t i f i c i a l e , s e t t i m a n a corta, lavoro agile e problem solving, sono le nuove frontiere del mercato del lavoro sul quale puntare Incentivare l’imprenditoria giovanile Università: resta poco appetibile, i lucani scelgono i Politecnici del Centro-Nord che riescono a dare sbocchi lavorativi, i m m e d i a t i , a l l a f i n e d e g l i s t u d i Secondo lo Svimez entro il 2040 le università del Sud perderanno circa il 27% degli iscritti Sanità: occorre ripensarla. La Regione deve garantire il diritto alla sal u t e a t u t t i i c i t t a d i n i L e l i s t e d ’ a t t e s a g r a v a n o s u l l e f a m i g l i e che, esasperate, decidono di pagare di tasca propria le spese diagnostiche È necessario un magg i o r e c o i n v o l g i m e n t o d e l l ’ u n iversità e della facoltà di medicina» «Sul turismo - ha evidenziato de Grazia - dati poco incoraggianti per il capoluogo di regione Motivo per il quale abbiamo chiesto al Presidente Vito Bardi la nomina di un assessore al turismo Le
previsioni nazionali sul Pil sono trainate, proprio, dal turismo La nostra proposta è quella di creare una, seria, collaborazione con le comunità locali per promuovere culture e tradizioni, ma non solo È necessario, nell’epoca dei
s o c i a l , c o i n v o l g e r e g l i i n f l u e ncer locali per creare un marketing
e f f i c a c e c h e a r r i v i a l l a g r a n d e p l a t e a d e i s
i a l e c e r c a r e d i s f r u t t a r e l e d i v e r s e s t a g i o n i i n modo da coprire l’intero anno Il
turista di oggi è molto diverso da quello di ieri perché ha perso la f e d e l t à S c e g l i e l e m e t e i n b a s e alle proprie esigenze e in base al pacchetto offerto, la notorietà del l u o g o è p a s s a t a i n s e c o n d o p i ano»
« O r a p i ù c h e m a i - h a c o n c l u s o de Grazia - è necessario un cambio di passo radicale, eliminando l’impressione, generalizzata, che la Basilicata resiste al progresso e al capitalismo non volendolo»
Il Potentino meglio del Materano: complessivamente la regione seppur con numeri contenuti riesce ad ottenere positivi risultati
S t a r t u p i n n o v a t i v e g i o v a n i l i
Ig i o v a n i “ p e s a n o ” d i
più al Nord, le donne
p i ù a l S u d : è l a g e o -
g r a f i a d e l l e s t a r t u p i n n o -
v a t i v e i n I t a l i a n e l 2 0 2 4
disegnata dall’analisi del Centro Studi Tagliacarne e Unioncamere
Al Settentrione gli under
3 5 c o n d u c o n o i l 1 7 , 2 %
d e l l e s t a r t u p i n n o v a t i v e dell’area, Piemonte in testacon il 23,2%, contro il 16,9% della media nazio-
n a l e e d e l C e n t r o e il16,4% del Sud
Ma la mappa geografica si “capovolge” se guardiamo alla quota delle startup in-
n o v a t i v e g u i d a t e d a d o nne nelle singole macro-ripartizioni: nel Mezzogiorn o , i n f a t t i , p e s a n o d i p i ù
( 1 5 , 8 % ) , c o n p u n t e d e l
27,5% in Molise, seguito a ruota dal Centro (15,1%) e dal Nord (11,8%)
T r a t u t t e l e s t a r t u p e s istenti, solo il 6,6% ha fatto scale up, cioè ha super a t o i l m i l i o n e d i e u r o d i fatturato o di capitale sociale tra il 2019 e il 2023
L a p e r c e n t u a l e è u n p o ’ più alta (12,6%) tra le start up con brevetto in tecnologie strategiche
In termini assoluti giova-
n i e d o n n e s t a r t u p p e r r es t a n o p i ù n u m e r o s i a l Nord che detiene più dell a m e t à d e l l e s t a r t u p i nnovative under 35 del Paese, più precisamente 1 084 su 2 049, e oltre un terzo di quelle femminili, ovvero 745 su 1 648, oltre che i l 5 2 % d e l c o m p l e s s o d i q u e s t e r e a l t à p r o d u t t i v e . Ma all’interno del Settentrione si evince anche una r i l e v a n t e d i c o t o m i a : i l N o r d o v e s t f a d a t r a i n o , c o n q u a s i i l 3 7 , 3 % d e l l e s t a r t u p g i o v a n i l i i t a l i a n e (765 unità) e con il 29,4% (485) di quelle guidate da donne, mentre il Nord est
f r e n a p r e s e n t a n d o l ’ i n c i -
d e n z a p i ù b a s s a d ’ I t a l i a sia per quanto riguarda gli
s t a r t u p p e r u n d e r 3 5 (319pari al 15,5% del to-
t a l e d e l l ’ a r e a ) s i a p e r l e f e m m i n i l i ( 2 6 0 p a r i a l
15,8% dell’area)
A livello regionale, la metà di queste imprese si tro-
v a i n L o m b a r d i a ( 5 6 8
q u e l l e g i o v a n i l i e q u i v a -
l e n t i a l 2 7 , 7 % d e l t o t a l e
n a z i o n a l e e 3 8 2 q u e l l e femminili pari al 23,2%), Campania (242quelle gio-
v a n i l i p a r i a l l ’ 1 1 , 8 % d e l
t o t a l e I t a l i a e 2 3 2 q u e l l e
f e m m i n i l i p a r i a l 1 4 , 1 % ) e Lazio (231quelle giova-
n i l i p a r i a l l ’ 1 1 , 3 % e
2 2 4 q u e l l e f e m m i n i l i p a r i all’13,6%)
Le startup innovative under 35 sono cresciute del
6 6 , 5 % t r a i l 2 0 1 6 e i l
2 0 2 4 , m a a l M e r i d i o n e hanno allungato maggiormente il passo (+69,1%)
Seguono il Nord 67,5%rallentato dall’andamento del Nord est (+12,7%) - e
i l C e n t r o ( 6 0 , 2 % ) A l i -
v e l l o r e g i o n a l e m a g g i o r i accelerazioni si riscontra-
n o i n V a l l e d ’ A o s t a c h e
r e g i s t r a c o m u n q u e p ochissime realtà produttive
( + 2 0 0 , 0 % ) , C a m p a n i a ( + 1 8 4 , 7 % ) e L o m b a r d i a (+124,5%).
Mentre sul piano provin-
c i a l e , s p i c c a n o i l v o l o
L e c c o ( + 5 0 0 % ) , S o n d r i o (+400%) e Prato (+300%),
s e p p u r a n c o r a u n a v o l t a con numeri esegui di partenza
Ed è ancora il Mezzogiorno ad avanzare più spedit a m e n t e a n c h e s u l f r o n t e d e l l e s t a r t u p i n n o v a t i v e femminili con incrementi d e l 1 7 5 , 5 % , a f r o n t e d e l +106,3% del Centro e del + 99,7% del Nord frenato ancora una volta dal passo del Nord est (+59,5%)
B o o m d i c r e s c i t a s i r e g istrano a livello regionale
i n M o l i s e ( + 5 3 3 , 3 % ) , C a m p a n i a ( + 3 3 7 , 7 % ) e Puglia (+203,7%)
STARTUP
FEMMINILI: BASILICATA SUL PODIO
I l M o l i s e è l a p r i m a r egione dove il peso relati-
vo le startup femminili sul totale di queste realtà locali si presenta maggiore (27,5%), seguito dalla Bas i l i c a t a ( 2 0 , 6 % ) e d a l l a Calabria (18,4%)
I n B a s i l i c a t a , 2 1 s t a r t u p f e m m i n i l i s u u n t o t a l e d i 102: incidenza relativa sul complessivo regionale del 20,6%. Sul fronte opposto in fond o a l l a c l a s s i f i c a c i s o n o i l F r i u l i - V e n e z i a G i u l i a ( 9 , 4 % ) , i l T r e n t i n o - A l t o
Adige (10,0%) e la Liguria (10,5%) A livello pro-
v i n c i a l e m e g l i o f a n n o
Isernia, La Spezia e Vibo
V a l e n t i a , t u t t e e t r e c o n
u n a q u o t a p a r i a l 3 3 , 3 % , s e b b e n e p o s s a n o c o n t a r e
s u u n n u m e r o e s i g u o d i startup innovative femminili
STARTUP
GIOVANILI: LE LUCANE SE LA CAVANO È il Piemonte ad accaparr a r s i l ’ e t i c h e t t a d e l l a r egione più giovanile, vantando quasi una startup inn o v a t i v a g i o v a n i l e s u quattro (23,2%)
A c o m p l e t a r e i l p o d i o T r e n t i n o A l t o - A d i g e ( 2 1 , 3 % ) e V a l l e d ’ A o s t a (20,0%)
L e m e n o g i o v a n i l i s o n o invece Abruzzo (11,4%), Umbria (12,3%) e FriuliVenezia Giulia (12,4%)
L a B a s i l i c a t a c o m u n q u e h a f a t t o r e g i s t r a r e v a l o r i percentuali superiori alla m e d i a i t a l i a n a ( 1 6 , 9 % ) : con 18 startup giovanli su 102 totali, l’incidenze delle startup giovanili lucane s u l t o t a l e r e g i o n a l e è d e l 17,6%
Il consigliere regionale dopo aver assunto come collaboratore esterno del gruppo suo fratello Franco, avrebbe aiutato anche la Lomuto
D I RO S A M A R I A M O L LI CA
Sp e s s o s e n t i a m o p a r l a r e d i
d i s a f f e z i o n e e a l l o n t a n a -
m e n t o d e i c i t t a d i n i d a l l a politica e se ne chiediamo il motivo, una delle risposte più gettonate è sicuramente: «I politici f a n n o i p r o p r i i n t e r e s s e e n o n quelli della comunità” Uno stereotipo che se in molti casi è falsi in altri può essere in parte vero
S i c u r a m e n t e i l c a s o d e l c o n s i -
g l i e r e r e g i o n a l e d i F o r z a I t a l i a
Michele Casino non rientra nel-
l a s e c o n d a f a t t i s p e c i e m a q u a lche dubbio lo fa sorgere
Ebbene il nostro ex assessore all e a t t i v i t à p r o d u t t i v e d e l l a p a ssata legislatura, non contento di aver assunto con un contratot di collaboratore esterno per il grupp o c o n s i l i a r e d i F o r z a I t a l i a i n
Regione il fratello Franco, ha deciso di “sistemare” anche la nuora
Federica Lomuto è entrata a far parte del Comitato regionale per le comunicazioni (Corecom), organo che svolge funzioni di garanzia e controllo nel settore del-
l e c o m u n i c a z i o n i a l i v e l l o r egionale
S o l o q u a l c h e g i o r n o f a è a v v enuto il passaggio di consegne tra l’ex Donato Marra e la neo presidente Assunta Mitidieri, ed in q u e l l ’ o c c a s i o n e s o n o s t a t i p r esentati anche gli altri componenti dell’organo Carlo Griesi, Anna S c a l i s e e L u c a S m a l d o r e e F ederica Lomuto appunto Non vi è m o t i v o p e r d u b i t a r e d e l f a t t o che i componenti siano stati scelti per merito e competenze ma il fatto che fosse proprio la nuora del consigliere regionale a rico-
prire il ruolo ha suscitato qualche polemica e malcontento Ad essere messi in dubbio la trasparenza e l’indipendenza degli incarichi In particolare, la nomina della nuora, in un contesto dove il Corecom svolge funzioni di c o n t r o l l o , h a s o l l e v a t o i n t e r r ogativi su possibili conflitti di int e r e s s e e c h e q u e s t o p o s s a s u ll ’ i m p a r z i a l i t à e s u l l ’ a u t o n o m i a delle scelte all’interno di un org a n o c h e d o v r e b b e g a r a n t i r e l a neutralità Noi ci auguriamo che così non sia e che la nomina sia solo una coincidenza
OLTRE IL GIARDINO Il consigliere di Bcc ritiene necessario un dialogo costruttivo In studio anche Braia, don Gaetano Grippo e Chiappucci
Nell’ultima puntata
d i O l t r e i l g i a r d i -
n o , i l t a l k d i a pprofondimento di Cronache Tv condotto da Paride Leporace, si parte dalla politica e in particolare con un focus su Mate-
r a c h e t r a q u a l c h e m e s e
e l e g g e r à l a n u o v a c o mpagine che amministrerà la città
O s p i t e i l c o n s i g l i e r e r egionale di Basilicata Ca-
s a C o m u n e , G i o v a n n i Vizziello La discussione ha toccato vari temi, dalle alleanze politiche alla
s a l u t e p u b b l i c a , e v i d e nziando le sfide che la regione deve affrontare Vizziello ha commentato
i l r i t o r n o d i R o b e r t o C ifarelli nel Partito Democratico (PD), sottolinean-
d o c h e q u e s t o p o t r e b b e p o r t a r e m a g g i o r e c h i arezza e stabilità nella coalizione di centro-sinistra
H a a f f e r m a t o c h e o r a è
f o n d a m e n t a l e c o s t r u i r e alleanze e trovare un candidato sindaco che possa
r a p p r e s e n t a r e u n a v i s i one condivisa per il futuro della regione.
Sebbene le primarie siano un tema discusso, Vizziello ha espresso scettic i s m o r i g u a r d o a q u e s t o strumento, ritenendo che potrebbe non essere la sol u z i o n e i d e a l e p e r l a s ituazione attuale Ha evid e n z i a t o l ' i m p o r t a n z a d i un dialogo costruttivo tra le diverse forze politiche, i n c l u s i i p a r t i t i c o m e Volt, Azione e Italia Viva A l t r o a r g o m e n t o a f f r o ntato è quello della salute p u b b l i c a , u n t e m a c h e Vizziello ha definito cruciale per le prossime elez i o n i m u n i c i p a l i H a l odato i miglioramenti nell a g e s t i o n e d e l l a s a l u t e n e l l a r e g i o n e , s o t t o l i n eando la necessità di prop o s t e c o n c r e t e p e r a f -
f r o n t a r e l e s f i d e a t t u a l i .
H a a n c h e m e n z i o n a t o l a transizione dalla vecchia
g o v e r n a n c e d e l l ' A S M a un nuovo approccio, che ha portato a risultati positivi
S i c a m b i a a r g o m e n t o e a r r i v a n o i n s t u d i o L u c a
Braia esponente di Italia
Viva e don Gaetano Grippo parroco di Stigliano e presidente di una squadra
d i c a l c i o c h e h a u n i t o i giovani del paese attorno
a u n p r o g e t t o s p o r t i v o
«La comunità è tutto», afferma Don Gaetano, sott o l i n e a n d o l ' i m p o r t a n z a
d i c o i n v o l g e r e i g i o v a n i
e le famiglie La squadra
è diventata un simbolo di speranza, riunendo circa 40 giovani di diverse età, d ai 1 4 ai 4 0 an n i, ch e s i sono messi in gioco per il bene comune
Durante la puntata, Luca
B r a i a h a e v i d e n z i a t o l a
s i t u a z i o n e d i f f i c i l e d i
M a t e r a e l a n e c e s s i t à d i un rilancio politico e so-
c i a l e . L a c i t t à , s e c o n d o
Braia, vive una fase di involuzione che richiede attenzione e azioni concrete da parte della classe dir i g e n t e È f o n d a m e n t a l e riorganizzare la città per a t t r a r r e v i s i t a t o r i e g arantire un futuro sostenibile
L a s q u a d r a U b i - M a j o r
n o n è s o l o u n p r o g e t t o
s p o r t i v o , m a u n v e i c o l o d i i n t e g r a z i o n e e i n c l u -
s i o n e D o n G a e t a n o h a
s p i e g a t o c h e l a C h i e s a
d e v e e s s e r e p a r t e a t t i v a della comunità, portando
m e s s a g g i d i f r a t e r n i t à e amore. Questo approccio ha già dimostrato di funzionare, con un forte sostegno da parte delle famiglie e dei membri della parrocchia
Nonostante il clima posi-
t i v o , S t i g l i a n o d e v e a ffrontare sfide significati-
v e L a m a n c a n z a d i s e rvizi e infrastrutture ade-
g u a t e r a p p r e s e n t a u n ostacolo per il futuro della comunità. Braia ha sottolineato l'importanza di investire in progetti di ri-
g e n e r a z i o n e u r b a n a e d i creare opportunità di lavoro per i giovani, affinché non siano costretti ad emigrare La storia di Stigliano e della sua squadra di calcio Ubi-Major è un e s e m p i o d i c o m e l a c om u n i t à p o s s a u n i r s i p e r a f f r o n t a r e l e d i f f i c o l t à e
c o s t r u i r e u n f u t u r o m igliore Con il supporto di figure come Don Gaetano e l'impegno dei cittad i n i , c ' è l a s p e r a n z a c h e
Stigliano possa diventare un modello di resistenza
e r i n a s c i t a p e r a l t r e p i c -
c o l e c o m u n i t à i n B a s i l i -
cata e oltre
Infine si parla di cinema a O l t r e i l g i a r d i n o c o n
Stefano Chiappucci ciclista che interpreta se stesso nella pellicola “Stessi battiti”
«L’obiettivo è quello di mettere in campo interventi mirati e costruire una rete di assistenza vicina alle necessità di tutti cittadini»
Prosegue il confronto voluto dall’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, per condividere con gli ambiti socio-territoriali una programmazione efficace dei servizi sociali Dopo l’Alto Basento e il Materano, nella sala consiliare di Rapolla, l’assessore ha incontrato i sindaci dei diciannove Comuni rientranti nell’Ambito socio-territoriale Vulture-Alto Bradano «Il dialogo co-
stante con i territori – ha detto Latronico – è il punto di partenza per un sistema di welfare che dia risposte concrete per tutta la popolazione Per questo, abbiamo rivolto alle amministrazioni locali la richiesta di indicarci quali sono le esigenze per lavorare su programmi specifici» Lo scopo è quello di mettere in campo interventi mirati e costruire una rete di assistenza vicina alle necessità dei cittadini La Basili-
cata ha a disposizione per i Piani territoriali 23 milioni di euro, a questi si aggiungeranno altri fondi statali. «Sono risorse importanti –ha sottolineato l’assessore –da spendere in investimenti che rafforzino la rete dei servizi per le comunità Il nostro obiettivo è dare attuazione ai Leps, i Livelli essenziali di prestazioni sociali che assicurano i diritti sociali a tutti cittadini, soprattutto alle fasce più deboli,
Ilpersonale della UOC-Unità Operativa Complessa area B, diretta dal Direttore Vincenzo Walter Larocca, del Dipartimento Veterinario dell’Azienda Sanitaria di Matera congiuntamente al personale dei NAS di Potenza hanno proceduto al sequestro amministrativo, a carico di una macelleria di Matera, di circa 65 chili di prodotti carnei risultati non idonei al consumo umano, con la conseguente contestazione di più sanzioni amministrative Si è proceduto alla sospensione dell’attività per gravi non conformità. «Desidero esprimere il mio apprezzamento a tutto il personale del Dipartimento Veteri-
nario – afferma il Direttore Generale dell’ASM Maurizio Friolo – per l'efficace intervento che ha contribuito in modo significativo alla tutela della salute pubblica e al rispetto delle normative sanitarie. Il vostro imp e g n o e l a v o s t r a p r o f e s s io n a l i t à s o n o u n esempio di eccellenza e di grande valore per la comunità» Nell’ambito delle attività finalizzate ad assicurare la sicurezza alimentare e a garantire un elevato livello di protez io n e d e l c o n s u m a t o r e , l e U OC p r o g r a mmano ogni anno controlli ufficiali congiunti presso gli esercizi che svolgono attività di preparazione, produzione, commercio e som-
ministrazione di alimenti di origine animale e non.
«Siè svolto un incontro istituzion a le n e lla S a la I n g u s c io d e lla R eg io n e Basilicata per fare il punto sulle misure di contenim e n t o d e lla Pe s t e S u in a Africana (PSA) e delinear e n u o v e s t r a t eg ie p e r contrastare la diffusione d e l v ir u s A ll ’in c o n t r o hanno preso parte il Comm is s a r io S t r a o r d in a r io per la PSA, Dr. Giovanni Filippini, il Direttore dell’Ufficio II del Ministero d e lla S a lu t e, D o t t Lu ig i Ruocco, e il Dott Matteo R u t a , c o mp o n e n t e d e lla struttura commissariale, insieme ai rappresentanti delle istituzioni regionali e dei principali enti coinv o lt i A fa r lo s ap e r e I l p r e s id e n t e d e ll ’A m b it o Territoriale Di Caccia N 2 – Potenza, Salvatore Maio: «Un contributo fondam e n t a le n e lla lo t t a a lla PSA arriva dagli Ambiti Te r r it o r ia li d i C a c c ia (AATTCC) e dalle asso-
ciazioni venatorie di concerto con la Regione Bas ilic a t a (D ip a r t im e n t o Ag r ic o lt u r a e D ip a r t imento Sanità) Grazie al loro costante monitoraggio e alla gestione delle attività venatorie, i cacciatori selecontrollori/bioregolatori contribuiscono in m o d o d e t e r m in a n t e a m a n t e n e r e l ’eq u ilib r io faunistico e a contrastare la diffusione del virus. In particolare, il lavoro svolt o d ag li A A TTC C, è e ssenziale per una gestione responsabile e mirata del territorio L’uso dell’applicazione X-Caccia fortemente voluto dal Dipart im e n t o Ag r ic o lt u r a r isulta essere uno strumento necessario per poter effettuare il monitoraggio in t e mp o r e a le d e lla fa u n a r ap p r e s e n t a u n o d eg li strumenti innovativi a disposizione per raccogliere dati e ottimizzare la gestione della PSA» Salvatore Maio, Presidente del-
l ’A TC 2, h a d ic h ia r a t o : «La nostra esperienza sul campo e la conoscenza diretta del territorio ci permettono di comprendere appieno l’importanza di una gestione equilibrata della fauna e del controllo d e lla PS A R it e n ia m o fo n d a m e n t a le c h e le r e -
strizioni imposte alle attiv it à v e n a t o r ie s ia n o r ic o n s id e r a t e q u a n t o p r ima Per la prossima stagione venatoria, è urgent e p e r m e t t e r e la r ip r e s a della braccata e della caccia al cinghiale anche nei comuni attualmente sogg e t t i a r e s t r iz io n i La
b r a c c a t a , s e b e n r eg o lamentata, rappresenta uno strumento efficace per il controllo della popolazione di cinghiali e per contenere la diffusione del virus, riducendo così il rischio di danni alle colture e al patrimonio zootecnico. Chiediamo con forza una revisione delle attuali misure, appena c saranno le condizioni, in modo d a c o n s e n t ir e la r ip r e s a dell’attività venatoria nel r is p e t t o d e lle n o r m a t iv e sanitarie, ma senza penalizzare chi espleta un’attività preziosa di riduzione dei rischi di diffusione d e lla PS A, n e l p ie n o r is p e t t o d e lle r eg o le » . La determinazione e l’impegno di tutte le parti coinvolte, in particolare delle A s s o c ia z io n i V e n a t o r ie che hanno coinvolto i cacciatori selecontrollori, sono fondamentali per gar a n t ir e la s ic u r e z z a e la sostenibilità del territorio lucano
POTENZA I cittadini sono esasperati, da tempo sperano che qualche gestore investa su di loro e installi un ripetitore nella zona
D I R O S A MA RI A M O LL IC A
P O T E N Z A . T o r n i a m o a
p
modo di una contrada Fa-
l o p p a , n e l l a p e r i f e r i a e s t
d e l l a c i t t à c a p o l u o g o e d i
u n p r o b l e m a a t a v i c o c h e
p a r e n o n g i u n g e r e m a i a
soluzione: qui la connessione internet è assente
Sembra strano anche solo p e n s a r e c h e n e l 2 0 2 5 c i possano essere ancora dei
l u o g h i i n c u i l a c o n n e ssione sia scarsa o addirittura assente eppure in div e r s e z o n e p e r i f e r i c h e d i
Potenza è così
Più volte abbiamo raccolto il grido di dolore degli abitanti della zona perifer i c a c h e l a m e n t a n o l ’ i m -
p o s s i b i l i t à d i c o n n e t t e r s i ad internet Una zona “dim e n t i c a t a ” , d a q u i n o n passa la fibra,o meglio pare siano stati effettuati i lavori per l’installazione dei cavi ma poi non è mai avv e n u t a l ’ a b i l i t a z i o n e , m a
n e m m e n o i l 4 G I r e s identi per poter vedere un
programma in stremaing, navigare, studiare, lavora-
r e o s e m p l i c e m e n t e f a r e un giro sui social devono
f a r e r i c o r s o a s i s t e m i d i connessione obsoleti e anche costosissimi
«Sono anni che lamentiamo l’assenza di copertura i n t e r n e t N e s s u n g e s t o r e r i e s c e a d a i u t a r c i , n e s s uno è in grado di garantirci una linea decente Nuovi ripetitori nelle vicinanze non sono stati installati e quello che c’è non copre tutta la zona» lamentano i cittadini
Eppure uno spiraglio per poter risolvere definitivamente il problema dei residenti di contrada Faloppa pareva esserci La prec e d e n t e a m m i n i s t r a z i o n e aveva, infatti, avviato una interlocuzione con la Tim p e r d o t a r e a n c h e q u e l l a
z o n a d e l l a f i b r a E v i d e ntemente non se ne sarà fatt o p i ù n u l l a p e r c h è d a quelle parti di connessio-
n e v e l o c e n o n s i v e d e nemmeno l’ombra Gli abitanti hanno riposto
le speranze anche nell’ass e s s o r e G i u z i o c h e n e l l a passata consiliatura aveva preso a cuore la loro causa e che oggi potrebbe avviare nuove interlocuzio-
n i o t r o v a r e u n a s o l u z i o -
n e
che deve garantire il Com u n e
n o n d i p e n d e dalla volontà degli amministratori ma sicuramente si può trovare qualche gestore pronto ad investire
« S i a m o s t a n c h i p e n s a v amo di aver risolto il prob l e m a q
i a m o visto i tecnici effettuare i l
v o r i d i p o s a d
l l a f i b r a anche nella nostra contrada diversi mesi fa ma poi non si è saputo più nulla, non è stato attivato o abi-
l i t a t o n e s s u n s e r v i z i o »
c o n t i n u a n o g l i a b i t a n t i Eppure una nota positiva in tutta questa situazione c’è: la linea mobile è mig l i o r a t a G i à p e r c h è f i n o all’anno scorso, in contrada Faloppa non era possib i l e n e m m e n o c h i a m a r e con il cellulare stando co-
modamente seduti sul ivano, bisognava uscire fuori casa Oggi invece pare che almeno la line telefonica mobile funzioni e la r i c e z i o n e s i a m i g l i o r a t a
U n p i c c o l o p a s s o a v a n t i
c h e s i c u r a m e n t e f a b e n sperare gli abitanti di cont r a d a F a l o p p a c h e p e r ò c o n t i n u a n o a c h i e d e r s i q u a n d o r i u s c i r a n n o a g u a r d a r e u n f i l m i n s t r emanig senza problemi È
m a i p o s s i b i l e c h e , n e l 2025, non si riesca a connettere un’intera città a in-
t e
m a i p o s s i b i l e che gli abitanti delle periferie debbano avere serviz i d i v e r s i d a q u e l l i c h e abitano in città? queste sono le domande che tutti i giorni si pongono gli abit a n t i d e l l e z o n e p e r i f e r iche del capoluogo Nella speranza che prima o poi a n c h e l o r o p o s s a n o c o nnettersi a internet ad una v e l o c i t à , s e n o n a l t a a lm e n o d e c e n t e , i c i t t a d i n i continuano pagare un cont r a t t o i n t e r n e t c o s t o s o e qualitativamente scarso
POTENZA L'evento "Amare è prendersi cura di sé e degli altri" offre l’opportunità alle giovani donne di informarsi su salute sessuale e prevenzione
San Valentino, simbolo univ e r s a l e d e l l ' a m o r e , q u est'anno diventa un'occasion e p e r r i f l e t t e r e s u u n c o n c e t t o ancora più ampio e profondo: la cura per sé stessi, la consapevol e z z a e i l r i s p e t t o p e r i l p r o p r i o corpo e la propria salute Questo è l’obiettivo del progetto "Amare è prendersi cura di sé e degli altri", promosso dal Centro Prov i n c i a l e p e r l ' I s t r u z i o n e d e g l i Adulti (CPIA) della Provincia di Potenza diretto da Giovanna Sardonein collaborazione con Polis a n e i l p a t r o c i n i o d e l l a C o n s igliera di Parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito L'evento si svolgerà presso la sede del CPIA di Potenza, «un istituto dove le storie degli studenti e delle studentesse si intrecciano in un percorso di crescita e rinas c i t a , t r a s f o r m a n d o l a s c u o l a i n u n l a b o r a t o r i o d i s e n s i b i l i t à e consapevolezza Grazie alla sensibilità della Dirigente Dottoressa Giovanna Sardone, nella sede del CPIA si affronteranno con delicatezza temi complessi, portando all'attenzione dei partecipanti a l l ’ i n i z i a t i v a a r g o m e n t i c r u c i a l i come la salute, la prevenzione e l'autodeterminazione» si legge in una nota degli organizzatori
« U n a p a r t e f o n d a m e n t a l e d e l l a giornata sarà dedicata alla sensibilizzazione degli studenti e dell e s t u d e n t e s s e , s p e s s o p o c o i nformati o condizionati da retaggi culturali che ostacolano l'accesso a conoscenze sulla salute sess u a l e e r i p r o d u t t i v a L ' o b i e t t i v o d e l p r o g e t t o è o f f r i r e s t r u m e n t i concreti affinchèciascuno possano essere protagonista del proprio benessere e compiere scelte cons a p e v o l i , l i b e r e d a p a u r e e p r egiudizi Si affronterà il tema della prevenzione, delle malattie sessualmente trasmissibili e dell'importanza di prenders i cura di s é con responsabilità, attraverso un a p p r o c c i o c h e u n i s c e p r o f e s s i onalità e umanità» continua la not a S e c o n d o g l i o r g a n i z z a t o r i , « l ' e d u c a z i o n e a l l a s a l u t e e a l l a prevenzione partendo proprio dai l u o g h i d e l l ’ e d u c a z i o n e p u ò d iventare uno processo virtuoso di responsabilità collettiva La scuola, con la sensibilità della sua dir i g e n z a e i l c o i n v o l g i m e n t o d i esperti e istituzioni, si fa promotrice di un cambiamento cultural e i n c u i l a c u r a d i s é n o n è p i ù u n t a b ù , m a u n d i r i t t o d a d i f e ndere e valorizzare».
«Per le ragazze e le giovani donn e , q u e s t o e v e n t o r a p p r e s e n t a
u n ' o p p o r t u n i t à p r e z i o s a p e r i nf o r m a r s i , s e n t i r s i a c c o l t e e a cquisire maggiore consapevolezza sul proprio corpo e sulla propria salute» si legge nella nota Dopo i saluti istituzionali di Simona Bonito, Consigliera di Parità della Provincia di Potenza e d e l l a D r s s a G i o v a n n a S a r d o n e , D i r i g e n t e d e l C P I A d i P o t e n z a , verrà presentato il progetto "Educ a z i o n e a l l a c u r a i n a m o r e : c onoscere le malattie a trasmission e s e s s u a le " a c u r a d el la D r . s s a
E m i l i a M a r o s c i a , M e d i c o e Counselor relazionale A seguir e , i n t
p e r t e : l a dottoressa Elena Carovigno, Gin
V i t a , A n d r o l o g a , l a d o t t
e s s a Martina Volturno, Ostetrica La giornata si concluderà con uno screening ginecologico e andrologico su base volontaria per stud
venzione e cura
a scuola, si propone di lasciare un segno nella società, promuovendo un'idea di amore che passa prima di tutto dalla cura di sé
A Melfi sostanza stupefacente suddivisa in 29 involucri e pronta per lo spaccio, era in possesso di tre persone tra cui anche un minorenne
Ne i g i o r n i s c o r s i , l a
Polizia di Stato e la G u a r d i a d i F i n a n z a
hanno sequestrato 26 grammi di sostanza stupefacente, rinvenuti nella Villa Comunali di Melfi Tale risul-
t a t o è s t a t o r a g g i u n t o d u -
r a n t e u n m i r a t o s e r v i z i o
s t r a o r d i n a r i o d i c o n t r o l l o d el ter r ito r io , d is p o s to d al
Q u e s t o r e d i P o t e n z a G i u -
seppe Ferrari al fine di monitorare le aree della città di
M e l f i , i n c u i l e p e c u l i a r i condizioni, unite a fenomeni di marginalità, contribui-
s c o n o a f a v o r i r e l a c o n s u -
mazione di reati ed il verificarsi di fenomeni di allarme sociale, quali l'abuso di sostanze stupefacenti e alcool, nonché la vandalizzazione e occupazione di aree verdi e luoghi pubblici Durante il predetto servizio, gli operatori del Commissariato di Melfi, unitamente alle p a t t u g l i e d e l R e p a r t o P r evenzione Crimine Basilicat a , G u a r d i a d i F i n a n z a d i
Rionero in Vulture e della Squadra Cinofili del Gruppo di Matera hanno rinven u t o 2 9 i n v o l u c r i c
a 2 6 grammi di sostanza stupe-
facente tipo “hashish”, nell
Forze dell’Ordine, avevano tentato di allontanarsi Alla l
a stupefacente e il denaro sono stati sottoposti a sequestro, i tre soggetti sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria Il procedimento è pendente in fase di indagini preliminari e nei confronti d e l
sunzione di innocenza fino a sentenza definitiva di condanna
IlComando Provinciale Carabinieri di Potenza prosegue con determinazione la sua a z io n e d i c o n t r o l l o d e l t e r r i t o r i o , c o n l'obiettivo primario di tutelare la sicurezza e la tranquillità dei cittadini. Un impegno costante che, in questo periodo, si è tradotto in un'intensificazione dei servizi di vigilanza, soprattutto per contrastare i reati predatori L'impegno profuso in questi giorni ha portato a risultati significativi, frutto di un attento studio dei fenomeni delittuosi emersi dall’attività investigativa e del conseguente dispiegamento delle forze messe quotidianamente in campo dalle Compagnie e dalle Stazioni territoriali I Carabinieri della Stazione di Lavello hanno tratto in arresto un uomo di 53 anni e una donna di 49 anni, residenti in provincia, colti in flagrante mentre caricavano su un furgone il materiale stoccato nel piazzale di una azienda del luogo. L'arresto è stato convalidato dal GIP del Tri-
bunale di Potenza, che ha disposto l'obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria per l'uomo e la liberazione della donna. A Oppido Lucano, i militari della Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Acerenza hanno deferito all'Autorità Giudiziaria di Potenza tre cittadini marocchini, di età compresa tra i 49 e i 34 anni, domiciliati in provincia di Foggia, trovati in possesso di arne-
si da scasso, torce e guanti. A Picerno, i Carabinieri della locale Stazione, grazie anche alle segnalazioni pervenute al Numero Unico per le Emergenze 112, hanno sventato tre tentativi di furto in abitazioni, sia nel centro abitato che in periferia La tempestività dell'intervento e il coordinamento con le pattuglie delle Stazioni limitrofe e della Sezione R a d io m o b i l e d e l l a C o m p a g n i a d i P o t e n z a hanno costretto i malviventi alla fuga. Si precisa che per ognuno dei soggetti indagati vige la presunzione di innocenza sino a sentenza definitiva di condanna. La sinergia tra cittadini e Forze dell'Ordine si conferma un e l e m e n t o f o n d a m e n t a l e p e r i l r a g g iu n g imento di risultati concreti. La collaborazione dei cittadini, attraverso segnalazioni e informazioni, è un contributo prezioso che consente di indirizzare al meglio l'azione delle Forze dell'Ordine e di prevenire la commissione di reati.
«Una l Reparto Carabinieri Parco del Pollino e l’Ente Parco Nazionale del Pollino hanno siglato nei giorni scorsi il Piano Operativo 2025 Una conferma concreta dell’impegno condiviso nella tutela dell’area protetta calabro lucana che vede operativi sul territorio 20 nuclei parco e un reparto a cavallo A sottoscrivere il Piano nella sede dell’Ente Parco alla presenza dei Comandanti dei Nuclei, il Comandante del Reparto Carabinieri Parco del Pollino Ten Col Cristina Potenza e il Direttore F.F. del Parco Dott. Pietro Serroni. Con tale atto si individuano azioni e obiettivi da perseguire per la salvaguardia dell’Area Protetta e la
conservazione e tutela del vasto territorio che la caratterizza. Ancora una volta i militari in servizio nel Parco del Pollino forniranno un importante supporto tecnico ed operativo ad interventi dell’Ente Parco, di educazione ambientale, di interpretazione naturalistica, di ricerca scientifica e monitoraggio ambientale Le linee di lavoro del Reparto Carabinieri Parco confermano inoltre l’impegno per la prevenzione e la repressione degli incendi boschivi, il controllo sulle attività agro-silvo-pastorali, il contrasto al bracconaggio, le attività di soccorso e di pubblica sicurezza e il controllo dell’attuazione del Piano sperimentale di controllo al cinghiale per contribuire
alla riduzione dei conflitti provocati dal problema dei danni da fauna selvatica Tali importanti attività di controllo vengono confermate dal bilancio del 2024 che ha portato alla denuncia di 39 persone per vari reati ambientali, alla sanzione di 534 persone (150 000 euro) e a 7 sequestri
Parte il progetto “Io Resto e Collaboro”, una misura che distribuisce 7 euro l’ora per per attività di decoro e manutenzione in città
Amministrazione
C o m u n a l e d i
L a u r e n z a n a , p e r
sostenere le fasce di reddito basso della popolazione
n o n c h é p e r f a r f r o n t e a l l a p e n u r i a d e l p e r s o n a l e d ipendente dell'Ente, ha istituito la misura “Io Resto e Collaboro” Si tratta di un avviso pubblico attraverso il quale, entro il limite del-
le risorse stanziate, recluteremo dei volontari che, per 60 ore mensili (per un massimo di tre mesi rinnovabili per una sola volta) ad un
c o r r i s p e t t i v o d i 7 e u r o a d ora, svolgeranno delle pic-
c o l e a t t i v i t à p e r c o n t o d e l
C o m u n e . T a l i a t t i v i t à r iguardano, tra le altre, la manutenzione del verde pubblico e il mantenimento del
decoro urbano «Con questo intervento si vuole migliorare la vivibilità, la pulizia e il decoro del nostro Comune impiegando il lavoro e la manodopera della platea dei disoccupati e/o inoccupati Per maggiori informazioni e per i requisiti di partecipazione, l'avviso pubblico è affisso sull'Albo pretorio Le domande, cor-
redate dalla certificazione ISEE, possono essere presentate entro e non oltre il 15 03 2025 Siamo una Comunità che per crescere ha bisogno del supporto di tutt i E n o i c r e d i a m o , c o n a z i o n i c o n c r e t
DI EMANUELE CALABRES E
Ilcomune di Castelluccio Inferiore informa la cittadinanza che «l’Ufficio Postale resterà chiuso per importanti lavori di ammodernamento dallo scorso mercoledì 12 febbraio a martedì 25 marzo Durante questo periodo, tutte le attività postali saranno trasferite presso l’Ufficio Postale di Castelluccio Superiore Vi invitiamo alla massima collaborazione per ridurre eventuali disagi» La chiusura momentanea degli Uffici di Poste, con spostamento degli sportelli presso il punto più vicino, o in alcuni casi in strutture ospitati, si sta verificando in molti comuni lucani ed italiani Il Progetto Polis infatti, ha come mis-
sion sul piano nazionale di «stimolare la coesione territoriale, sociale ed economica del Paese, accorciare il gap digitale e tecnologico e garantire agli utenti dei piccoli centri le medesime opportunità dei cittadini dei grandi centri e delle città» “Polis –Casa dei Servizi Digitali” è difatti un progetto aziendale per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide. Con il Progetto Polis, Poste Italiane «intende essere protagonista della ripresa del Paese a beneficio dei cittadini e della loro partecipazione alla vi-
ta pubblica adottando un approccio responsabile al fine di diminuire la propria impronta ambientale e contribuire alla transizione low-carbon dell'economia e dell'intero Paese. L'iniziativa è coerente con la più ampia strategia di Poste Italiane finalizzata allo sviluppo sostenibile, digitale
e inclusivo. Tutta l'iniziativa è valorizzata secondo la metodologia innovativa True Value, che consente di coniugare la prospettiva finanziaria a quella della sostenibilità, per misurare l'efficacia dei progetti in termini di benefici, principalmente per la collettività. Poste sosterrà investimenti per la trasformazione e innovazione degli Uffici Postali e per la realizzazione di spazi di co-working Tali investimenti permetteranno di generare impatti sia lungo la catena di fornitura che all'interno del Sistema Paese. Le caratteristiche innovative dei nuovi Uffici Postali permetteranno di generare impatti sia sulla collettività (es. tempo di attesa risparmiato) che sull'ambiente (come le emissioni di CO2 risparmiate)».
Iportalettere di Poste Italiane consegnano corrispondenza e pacchi in ogni angolo del Paese e in qualsiasi condizione: anche con la neve A gennaio scorso in alcune zone della Basilicata, per la precisione nel potentino, è caduto fino ad un metro di neve, ma questo non ha fermato le operazioni di recapito Gennaro Aloiso, portalettere di Viggiano ricorda la mattina in cui il gelo li ha sorpresi, vestendo di bianco il panorama «Era il 16 gennaio e dopo le abbondanti nevicate del 12 e 13 gennaio, siamo rimasti bloccati. In alcune zone i cumuli di neve superavano abbondantemente anche il metro Ricordo bene come la neve abbia imposto a noi tutti ritmi ben
diversi da quelli cui siamo abituati ridisegnando il nostro lavoro così come i percorsi per svolgere le consegne del giorno. Ricordo una consegna particolarmente complessa: recandomi presso un’abitazione di Marsicovetere, allo scopo di consegnare un pacco, sono passato su un cumulo di neve per poi accorgermi che stavo camminando su di una macchina parcheggiata e sommersa dalla neve. Nonostante le difficoltà, con l'aiuto di una collega, siamo riusciti a recapitare pacchi e corrispondenza Agli occhi di queste piccole comunità montane, popolate per la maggior parte da anziani, il nostro lavoro quotidiano assume le sembianze di un gesto eroico. Siamo stati quelli
che li hanno rassicurati nei giorni delle abbondanti nevicate, così quan-
do piove a dirotto o quando la pandemia li aveva isolati completamente La
consegna di un semplice pacco è diventata l’occasione giusta per sapere a chi rivolgere un appello se la neve avesse reso le cose ancora più difficili Anche se le modalità di recapito cambiano, come cambiano gli oggetti che vengono spediti, il portalettere qui resta un punto di riferimento. Ci conosciamo tutti, e questo aiuta Grazie a questa conoscenza del territorio e dei suoi abitanti, riusciamo a garantire un livello del servizio molto alto. La maggior parte del lavoro si concentra sull’ecommerce, che in questo periodo ha avuto un notevole incremento. Portiamo a casa della gente anche molte riviste. Tanti anziani sono abbonati a piccoli periodici, spesso di carattere religioso»
Appennino lucano, il Commissario Tisci ha sottoscritto l’intesa con il sindaco di Marsico Nuovo e il presidente del Gruppo lucano di Protezione civile
stato siglato presso
l
d’Agri Lagonegrese l’ac-
c o r d o t r a
i
Nuovo
A sottoscrivere l’accordo
i l S i n d a c o d i M a r s i c o Nuovo Massimo Macchia,
i l P r e s i d e n t e d e l G r u p p o Lucano di Protezione Civile Pierluigi Martoccia e
i l C o m m i s s a r i o S t r a o r d i -
n a r i o d e l P a r c o A n t o n i o Tisci
L’accordo consentirà di rip r e n d e r e i m m e d i a t a m e n -
t e l e a t t i v i t à d e l p r o g e t t o
“ O c c h i d e l P a r c o ” c h e prevede una stazione ope-
r a t i v a e t e l e c a m e r e f i n a -
l i z z a t e a l m o n i t o r a g g i o ambientale e alla prevenzione degli incendi «Grazie alla disponibilità
m o s t r a t a d a l S i n d a c o d i Marsico Nuovo possiamo riavviare il servizio che la Protezione Civile Gruppo L u c a n o e r a c h i a m a t o a svolgere per il Parco», ha dichiarato il Commissario Straordinario Tisci che ha aggiunto il suo ringrazia-
mento «per la celerità con la quale la Pierluigi Mart o c c i a , a c a p o d e l l ’ a s s ociazione di Protezione Civile, si è adoperato insieme al primo cittadino della città di Marsico per trasferire quanto era nella sede di Viggiano nella nuov i s s i m a s e d e d i P e r g o l a messa a disposizione dall’amministrazione comunale»
«Immediatamente dopo il mio insediamento ho cont a t t a t o i l P r e s i d e n t e d e l Gruppo Lucano della Prot e z i o n e C i v i l e p e r p o t e r i m b a s t i r e c o n l ’ o r g a n i zzazione una collaborazione che ritengo necessaria per il territorio - ha proseguito Tisci - ed in questo senso ho trovato molto interessante il progetto che prevedeva che fosse l’associazione a gestire le tel e c a m e r e e i l c e n t r o d i
m o n i t o r a g g i o d e l P a r c o
La strumentazione di proprietà del P arco era s tata posizionata nella sede del-
l a P r o t e z i o n e C i v i l e d i
Viggiano ma nel mese di g e n n a i o s o n o s t a t o a l l a rmato dalle notizie che mi p r o v e n i v a n o d a l l o s t e s s o Gruppo Lucano della Pro-
tezione Civile secondo cui detti locali non erano più n e l l a d i s p o n i b i l i t à d e l
G r u p p o e s s e n d o s t a t i o ccupati da privati Tutto ciò
m i c o s t r i n g e v a a d a g i r e immediatamente per spos t a r e b e n i d i p r o p r i e t à p u b b l i c a c h e c e r t a m e n t e non potevano essere detenuti che da chi non era ges t o r e d e l s e r v i z i o p e r i quali erano stati acquistati constata l’impossibilità
d i c o l l o c a r e g l i s t e s s i a l -
l ’ i n t e r n o d e l l a s e d e d e l
P a r c o , g r a z i e a l S i n d a c o Macchia è stato possibile trovare una corretta colloc a z i o n e c h e c o n s e n t e a l Gruppo Lucano della Prot e z i o n e C i v i l e d i r i p r e nd e r e l a c o r r e t t a g e s t i o n e del servizio» «Da oggi - ha concluso il C o m m i s s a r i o s t r a o r d i n ar i o d e l P a r c o n a z i o n a l e
A p p e n i n o l u c a n o V a l d’Agri Lagonegrese, Ant o n i o T i s c i - l e s t r u t t u r e del Parco in dotazione al Gruppo Lucano della Pro-
tezione Civile sono in salv o e t o r n a n o a d e s s e r e a disposizione della comunità in modo da poter garantire a brevissimo la rip r e s a d e l s e r v i z i o c h e h a consentito già nella scorsa estate una lodevole attività di prevenzione degli incendi, inoltre, non appena sarà operativo il protocoll o d ’ i n t e s a s a r à p o s s i b i l e incrementare la collaborazione tra il Parco e la Protezione Civile a tutto vantaggio del territorio»
Altre tre persone sono state denunciate a piede libero per detenzione ai fini di spaccio di droga
M AT E R A I f i n a n z i e r i
d e l N u c l e o d i P o l i z i a
E c o n o m i c o - F i n a n z i a -
r i a d i M a t e r a h a n n o
t r a t t o i n a r r e s t o u n d i -
c i o t t e n n e m a t e r a n o ,
t r o v a t o i n p o s s e s s o d i
o l t r e 3 0 0 g r a m m i d i
s o s t a n z a s t u p e f a c e n t e
d e l t i p o “ h a s h i s h ” c h e
a v r e b b e f r u t t a t o – s e immessa sul mercato e
o p p o r t u n a m e n t e t a -
g l i a t a – c i r c a q u a t t r omila euro Nel corso di
u n s e r v i z i o d i c o n t r o l -
l o f i n a l i z z a t o a l c o n -
t r a s t o a i t r a ff i c i i l l e c iti nelle aree periferiche
d e l l a c i t t à d i M a t e r a , i m i l i t a r i n o t a v a n o
u n ’ a u t o v e t t u r a c o n a
b o r d o q u a t t r o r a g a z z i
c h e , a l l a v i s t a d e i f inanzieri, aumentava la
v e l o c i t à p e r c o r r e n d o una strada a senso uni-
c o , m e n t r e g l i o c c u -
p a n t i g e t t a v a n o d a l f inestrino un piccolo in-
v o l u c r o , s u c c e s s i v a -
m e n t e r i n v e n u t o e r i -
s u l t a t o c o n t e n e r e s o -
s t a n z a s t u p e f a c e n t e t ip o “ h a s h i s h ” I m p r o vvisamente, l’auto arre-
s t a v a l a s u a c o r s a f acendo scendere un pas-
s e g g e r o , p e r p o i r i -
p r e n d e r e l a m a r c i a a
v e l o c i t à s o s t e n u t a I l
p a s s e g g e r o a p p i e d a t o , dopo aver tentato di di-
s f a r s i d i s e i p a n e t t i , r i -
s u l t a t i c o n t e n e r e s o -
s t a n z a s t u p e f a c e n t e d i
t i p o “ h a s h i s h ” , d e l p e -
s o c o m p l e s s i v o d i
g r a m m i 2 9 5 c i r c a , v e -
n i v a f e r m a t o , i d e n t i f i -
c a t o e t r a t t o i n a r r e s t o , i n f l a g r a n z a d i r e a t o
L’ a u t o v e t t u r a v e n i v a
p o c o d o p o i n t e r c e t t a t a
e f e r m a t a d a a l t r a p a ttuglia intervenuta e gli
o c c u p a n t i , a l l a v i s t a
d e i m i l i t a r i , m o s t r a v an o p a l e s i s e g n i d i n e r-
v o s i s m o e d i r r e q u i e -
t e z z a P e r t a n t o , s i p r o -
c e d e v a a d e f f e t t u a r e
d i s t i n t e p e r q u i s i z i o n i p e r s o n a l i e d o m i c i l i a -
r i , c o n l ’ a u s i l i o d e l l a
s q u a d r a c i n o f i l i e d e l c
n
n t i d r
i n f o r z a a l G r u p p o G u a rd i a d i F i n a n z a M
teneva sulla sua person a , a b i l m e n t e o c c u l t a -
t o , a n c h e u n o v u l o d i
h a s h i s h d i c i r c a 11 g r a m m i L e a t t i v i t à d i
s t r
, i n t o t a l e , d i g r a m m i 3 0 6 d i h a -
s h i s h , u n b i l a n c i n o d i precisione, nonché ma-
t e r i a l e v a r i o u t i l i z z a t o p e r i l c o n f e z i o n a m e n -
t o I l s o g g e t t o a r r e s t a-
t o , s u d i s p o s i z i o n e d e l
P u b b l i c o M i n i s t e r o d i
t u r n o d e l l a P r o c u r a
d e l l a R e p u b b l i c a d i
M a t e r a , v e n i v a s o t t o -
p o s t o a g l i a r r e s t i d omiciliari; gli altri 3 occupanti dell’autovettu-
r a v e n i v a n o d e n u n c i a -
t i a p i e d e l i b e r o p e r i l
r e a t o d i d e t e n z i o n e a i
f i n i d i s p a c c i o d i s ostanze stupefacenti La
c o m p e t e n t e A u t o r i t à
G i u d i z i a r i a , r i c o n o -
s c e n d o l ’ e s i s t e n z a d i un concreto quadro ind i z i a r i o , h a c o n v a l i d
t u z i o n a l i d e l
p a r t i t o , i n t e r v e r r a n n o M a rc o
B i g h e r a t i , re f e re n t e c i t t a d i n o
e r e f e r e n t e r e g i o n a l e d e l D i -
p a r t i m e n t o d i s a b i l i t à , Vi n -
c e n z o Z i t o , c o m m i s s a r i o d e l l a
p rovin cia di Matera, Domen i-
c o Ta t a r a n n o , c o n s i g l i e re re -
g i o n a l e e c a p o g r u p p o i n C o nsiglio regionale, Francesco Fa-
n e l l i , c o n s i g l i e r e r e g i o n a l e e
p r e s i d e n t e d e l l a P r i m a c o m -
m i s s i o n e , e P a s q u a l e P e p e , v i -
c e p r e s i d e n t e e a s s e s s o r e a l l e
I n f r a s t r u t t u re d e l l a R e g i o n e
FERRANDINA L’Amministrazione comunale di Ferrandina ha «indetto un concorso di progettazione avente ad oggetto l’intervento di “Riqualificazione dell’asse viario Piazza De GasperiCorso Vittorio Emanuele - Piazza Plebiscito per la promozione di una nuova mobilità e l’incentivazione di un turismo lento e sostenibile” utilizzando appositi fondi rivenienti dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 17 dicembre 2021». All’esito della partecipazione al concorso «e a seguito di ulteriori indirizzi da parte della Giunta Comunale, il concittadino, Arch Michele Iacovazzi, ha definito, prima una idea progettuale ri-
B a s i l i c a t a e c o m m i s s a r i o d e l -
l a L e g a B a s i l i c a t a «Intendiamo confrontarci con
l a r e a l t à t e r r i t o r i a l e p e r c o -
sultata vincente, poi il relativo studio di fattibilità (PTFE), in collaborazione con il compianto Arch Tonio Acito, autore di prestigiosi premi internazionali, ed insieme a tre giovani professionisti, gli architetti Daniele Altamura, altro nostro concittadino, Alessandro Santoro e Laura Acito» La piazza è all'incirca di forma
quadrangolare ed è la principale di Ferrandina che, a ridosso del Corso intitolato a Vittorio Emanuele II, vede tra le quinte urbane la Chiesa Madre di Santa Maria della Croce. Nella più antica piazza della città definita «largo» nel Settecento, si affacciano palazzi di edificazione ottocentesca, tra i quali il Palazzo Caputi con le sue armoniose linee e del Palazzo
s t r u i r e u n f u t u r o a m b i z i o s o p e r M a t e r a – h a s p i e g a t o P epe – perché questa città ha po-
t e n z i a l i t à a n c o r a p a r z i a l m e n-
t e i n e s p re s s e a c a u s a d i e s p erienze amministrative che po-
t e v a n o i n d u b b i a m e n t e e s s e re p i ù i n c i s i v e n e l l ’ a z i o n e d i g ov e r n o . S i a m o c o n v i n t i c h e i l c e n t r o d e s t r a p o s s a e s s e r e l a s c e l t a e l e t t o r a l e p i ù c o n v i nc e n t e , c o n i l s o s t e g n o
Comunale, quest'ultimo ricostruito con le sue armoniose linee nell'aspetto attuale nel 1826 Dalla stessa Piazza si può ammirare di fronte l'imponente Monastero di Santa Chiara edificato nella prima metà del 1600, all'epoca riservato alle Clarisse Il Comune dunque «ha già provveduto a candidare sul Programma Regionale FESR FSE 2021/ 2027Obiettivo Specifico/Azione 2 RSO5.2. - per circa 2,5 milioni di Euro, stralcio di questo studio, in particolare la riqualificazione della Piazza Plebiscito Il progetto, in attesa di finanziamento, punta a dare una lettura unitaria dello spazio urbano di Piazza Plebisci-
Convocato per il 28 febbraio: l’amministrazione locale incontrerà la Regione e gli organi competenti alla gestione
M o n t a l b a n o J o n i c o , t a v o l o
M O N TA L B A N O J ONICO È convocato per il 28 febbraio 2025 alle 11.00 presso la Bibliote-
c a c o m u n a l e F i l i p p o
R o n d i n e l l i a v i a R o m a di Montalbano Jonico il tavolo tecnico interessa-
t o , n e l l o s p e c i f i c o , a l -
l ’ o t t i m i z z a z i o n e d e ll’esercizio irriguo integrato su tutto il territorio di Montalbano Jonico, così come dai punti
d e l l ’ o r d i n e d e l g i o r n o approvato in Consiglio comunale. A comunicarl o s o n o i l Vi c e s i n d a c o Reggente – Giuseppe A Di Sanzo, il Coordinatore del Comitato Emergenza Agri – Vincenzo Devincenzis, l’Assessor e c o m u n a l e a l l ’ A g r ic o l t u r a – A n t o n i o To rnese L’incontro con la Regione Basilicata e con gli organi competenti alla gestione irrigua verrà tenuto in spirito di piena collaborazione nel pieno rispetto delle costruttive e funzionali richieste del C o m i t a t o e d e l M o n d o A g r i c o l o e s o s t e n u t o dalle Istituzioni Montalbanesi tutte “A seguito della Deliberazione di Consiglio com u n a l e n 1 d e l 06/02/2025, formalmente inoltrata agli organi in indirizzo, con approvaz i o n e d e l l ’ O r d i n e d e l
G i o r n o p r e s e n t a t o d a l
C o m i t a t o E m e rg e n z a Idrica Agri Sinni e votat o f a v o r e v o l m e n t e a ll’unanimità dei compo-
n e n t i - s i l e g g e b e l l a c o n v o c a z i o n e - l e S S V V s o n o f o r m a l-
mente invitate al tavolo
t e c n i c o c o n v o c a t o a l l e
o r e 11 : 0 0 d e l
28/02/2025 presso la sede della Biblioteca comunale in Palazzo Rondinelli sita in via Roma di questo Comune, al fi-
n e d i o t t i m i z z a r e i l s istema irriguo integrato sul territorio di Montalbano Jonico I punti all’ordine del giorno, così come deliberati dal Consiglio comunale, richiesti sono così formulati: al P res idente della Reg i o n e B a s i l i c a t a , c o ngiuntamente all’Autorità di Bacino Appennino
M e r i d i o n a l e e a l l a s ocietà Acque del Sud spa di fornire al Consorzio Regionale di Bonifica le giuste portate alle prese n 4 - 5 - e 3 b e d a l l ’ i mpianto di San Nicola, al fine di evitare sul terri-
t o r i o d i M o n t a l b a n o l e turnazioni nei periodi di m a s s i m o a s s o r b i m e n t o ottimizzando la stessa irrigazione ,così come avv e n u t o g i à p e r l & # 3 9 ; e m e rg e n z a i d r i c a d e l 2017; maggiore trasparenza dei volumi erogati alle prese 4- 5 - 3b e San Nicola; al Consorzio Regionale di Bonifica di Basilicata e, per esso, al Presidente della Regione Basilicata ed all ’ A s s e s s o r e R e g i o n a l e all’Agricoltura, di istituire a Montalbano Jonico uno specifico centro operativo dei pianori con relativo Capocentro Qualificato e conseguente aumento del pers o n a l e a d d e t t o a l l a g e -
s t i o n e a l f i n e d i s c o ngiurare turnazioni , tant o v i s t a l a c o m p l e s s i t à d e l s i s t e m a i d r i c o p i a -
nori di Montalbano cos t i t u i t o d a u n n u m e r o elevato di comizi irrigui, vasche di derivazione ed impianti di sollevamento vasca Bertilaccio ed impianto di San Nicola e Considerato che il territorio Pianori di Mont a l b a n o è a l t r e s ì c o s t ituito da numerosi dislivelli che rendono difficoltosa e complicata la m a n u t e n z i o n e e l a g es t i o n e c o n p e r i c o l o d i
complessivo dell’erogazione dell’acqua; visti il cosiddetto “contributo E I P L I- Acque del Sud”, oltre alla delibera n 110/ 2013 del Consorzio di Bonifica di Bradano Metaponto, si chiedono alla Regione Basilicata ed al Consorzio di Bonifica, specifiche informazioni in merito all’annoso problema al fine di risolverlo con sgrav i o d e f i n i t i v o p e r g l i agricoltori; esonerare gli agricoltori Montalbanesi e metapontini dal pagamento dei canoni irrigui e consortili così com e a v v e n n e n e l 2 0 0 2 / 2003 attraverso il decreto Omnibus del governo
LA FEDERAZIONE PROVINCIALE CHIEDE CHIAREZZA SUL DIVIETO IMPOSTO A ROTONDELLA
R O TO N D E L L A “ M a g g i o re chiarezza”: a chiederlo la federazione provinciale di Mater a d e l l a C o l d i re t t i , a l l a l u c e della recente ordinanza del sindaco di Rotondella, che integrando il divieto di utilizzo ed emungimento delle acque sotterranee nelle aree comprendenti il centro Enea della Trisaia, sancisce restrizioni per la c o l t i v a z i o n e a l l ’ a p e r t o d i o rtaggi destinati all’alimentazione umana ed animale nel peri-
M I G L I O N I C O H a n n o s c e l t o il giorno di san Valentino e lo s c e n a r i o f i a b e s c o d e l c a s t e l l o v e n t i c i t t a d i n i d i M i g l i o n i c o , un paese della collina materan a , p e r d a re i l v i a a u n a c omunità energetica rinnovabile in forma cooperativa. L’atto di costituzione ufficiale della “Green community” – ques t o i l n o m e d e l l a C E R – s a r à s o t t o s c r i t t o a l l e o re 1 7 . 0 0 d i v e n e r d ì 1 4 f e b b r a i o n e l C astello del Malconsiglio di Miglionico, alla presenza del notaio Annamaria Racioppi e del sindaco Giulio Traietta
m e t ro d i u n a v a s t a a re a d e ll’agro comunale, per una superficie complessiva di centin a i a d i e t t a r i . « I l p ro v v e d imento risponde ad una richies t a d e l l ' A z i e n d a s a n i t a r i a d i Matera - spiega Pietro Bitonti, presidente provinciale di Coldiretti Matera - ed è stato evidentemente adottato a scopo di precauzione e di tutela della salute dei cittadini. La sicurezza alimentare è un punto fondamentale dell’azione sindacale
U n a d a t a n o n c a s u a l e , d u nque, per suggellare l’amore di questi cittadini per la propria terra Restituendo protagonis m o e re s p o n s a b i l i t à a i c i t t adin i, le comu n ità en ergetiche p re s e n t a n o in f a t t i b e n e f ic i in termini di sostenibilità e magg i o re t u t e l a a m b i e n t a l e , u t ilizzo democratico dei beni comuni, inclusione sociale Allo s t e s s o t e m p o c o m p o r t a n o u n b e n e f i c i o e c o n o m i c o d i re t t o , perché la condivisione di energia prodotta da fonti rinnovabili e il relativo autoconsumo determina la riduzione dei co-
s t i i n b o l l e t t a , u n a m a g g i o re autonomia, vantaggi per i soci e prospettive di sviluppo per l e i m p re s e l o c a l i c h e e n t r a n o a farne parte Il modello coop e r a t i v o , o l t re a c o n f e r m a re u n p ro c e s s o d e c i s i o n a l e d emocratico, garantisce una più ampia distribuzione dei benefici su tutta la comunità in termini di azioni solidali a elevat o i m p a t t o s o c i a l e . I l 2 1 f e b -
b r a i o , p o i , p a r t i r à l a c a m p agna di adesione aperta a tutti
c o n u n a s p e c i f i c a i n i z i a t i v a , dal titolo “CER da fiaba”, che Legacoop ha candidato come
della stessa Coldiretti Tuttavia – prosegue Bitonti – è necessario conoscere in modo puntuale i dati di analisi che hanno indotto l’Azienda sanitaria locale a richiedere le misure cautelative e chiediamo, qualora dovesse essere convocato il Tavolo della trasparenza sull’argom e n t o , c h e s i t e n g a a l l a p res en za delle o rg a n izza zio n i di r a p p re s e n t a n z a d e l m o n d o agricolo a supporto degli interessi del settore primario»
caso esemplare a “M’illumino d i m e n o ” , l a g i o r n a t a n a z i onale del risparmio energetico promossa dalla nota trasmissione Caterpillar di Rai Radio
2 . A p a r t i re d a l l e o re 1 8 . 0 0 , i s o c i d e l l a n e o
c c o g l i
r a n n o l e a d e s i o n i s e m p re a l
minato esclusivamente
SCOMPARSA PAOLO LAGUARDIA, LA GOVERNANCE DI CONFINDUSTRIA BASILICATA: «LEALE ALLEATO E PILASTRO DI COESIONE
Ilp r e s i d e n t e F r a n c e s c o
Somma, il direttore generale Giuseppe Carriero e tutta la governance di Confindustria Basilicata esprimono prof o n d o c o r d o g l i o p e r l a s c o mparsa di Paolo Laguardia e un sentimento di sincera vicinanza alla famiglia per il grave lutto
« S i a m o p r o f o n d a m e n t e a d d olorati - hanno dichiarato - Perdiamo un amico leale e di grand e u m a n i t à , u n a l l e a t o s t r a t egico di tante battaglie combattute per il bene della Basilicata, straordinario protagonista della vita socioeconomica lucana, che si è sempre contraddistinto per la passione, l’energia e l ’ i m p e g n o c o n c u i h a p e r s eguito le ragioni dello sviluppo d e l l e i m p r e s e e d e l t e r r i t o r i o
Voce tra le più autorevoli dell a r a p p r e
, Laguardia è stato uomo del dialogo e della cooperazione Alla guida della Lega delle Cooper
B
cessivo prestigioso ruolo nazionale di responsabile del settore delle costruzioni, è stato un va-
datoriali possono offrire alle ragioni del progresso. È stato un
a coesione tra forze economiche e sociali che portarono alla na-
Basilicata”, ha saputo garantire una rappresentanza forte e unitaria al mondo della cooper
delle Pmi. In tutti questi anni, Confindustria Basilicata ha trovato in lui un solido punto di ri-
sempre sulla sua leale collabor
forza dell’unità alle ragioni delle differenze».
«Mancheranno enormemente -
concluso
fiducia che hanno alimentato tutti i suoi progetti per la Basilicata, portati avanti con determinazione, visione e lungimiranza in nome del destino comune delle forze economiche e sociali»
«È stato un cooperatore che sapeva coinvolgere e far sognare»
Legacoop Basilicata piang e l a s c o m p a r s a d e l l ’ e x presidente Paolo Laguard i a , m o r t o i e r i m a t t i n a n e ll ’ o s p e d a l e d i L a g o n e g r o d o p o una breve malattia. Settant’anni, originario di Scanzano jonico, Laguardia ha dedicato lunga parte della sua vita lavorativa alla cooperazione, incarnandone lo spirito e i valori con totale abnegazione.
Dopo un’iniziale esperienza nella Salini costruzioni, Laguardia h a l a v o r a t o n e l l e c o o p e r a t i v e Orion di Reggio Emilia ed Ergon di Matera e, nel 2000, è entrato in Legacoop Basilicata con funzione di responsabile del settore produzione e lavoro prima di assumere la guida dell’orga-
nizzazione dal gennaio 2011 al febbraio 2019. Nello stesso periodo è stato presidente regionale dell’Alleanza delle cooperative italiane e, fino al 2021, ha coordinato il manifesto di associazioni datoriali Pensiamo Basilicata, nato su sua intuizione. Instancabile e appassionato del suo lavoro, profondo conoscitore della materia cooperativa e, in particolare, del settore delle c o s t r u z i o n i , c o r r e t t o n e l l e i nterlocuzioni e capace come poc h i d i i n t e s s e r e r e l a z i o n i , L aguardia ha rivestito anche pres t i g i o s i i n c a r i c h i n a z i o n a l i a ll’interno del movimento cooperativo. Responsabile nazionale d e l s e t t o r e c o s t r u z i o n i e i mpianti di Legacoop Produzione
e Servizi dal 2018 al 2024, è stat o c o n s i g l i e r e d e l e g a t o p e r i l Mezzogiorno della stessa associazione settoriale È stato consigliere nazionale di Coopfond, i l f o n d o d i p r o m o z i o n e d i L eg a c o o p p e r l o s v i l u p p o c o o p erativo, dal 2015 al 2021. «Paolo Laguardia è stato un visionario, un cooperatore che sapeva coinvolgere e far sognare, un amico mio e di tutti i cooperatori lucani - ha ricordato Innocenzo Guidotti, presidente di L e g a c o o p B a s i l i c a t a - L a v olontà, l’ottimismo, la dedizione, il pensiero profondo, lo sguardo innovativo hanno consentito al nostro movimento regionale d i c r e s c e r e e d i a s s u m e r e u n a posizione centrale per la comun i t à C
SCOMPARSA PAOLO LAGUARDIA, IL RICORDO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DELLA BASILICATA
LaCamera di commercio della
B a s i l i c a t a , a n o m e d e l p r e s id e n t e M i c h e l e S o m m a , d e i membri della Giunta e del Consiglio camerale, ha inteso stringersi intorno a l l a f a m i g l i a d i P a o l o L a g u a r d i a scomparso ieri mattina.
«Leader appassionato e lungimirante - ha rimarcato il presidente Somma, Laguardia ha sempre creduto
n e i v a l o r i d e l l a c o o p e r a z i o n e c o m e s t r u m e n t o d i s v i l u p p o e c o n o m i c o e
s o c i a l e , p o n e n d o a l c e n t r o d e l s u o operato l’ascolto, la mediazione e la costruzione di reti solide tra imprese, istituzioni e lavoratori. La sua capacità di tessere relazioni e costruire p o n t i t r a m o n d i d i v e r s i h a r a p p r esentato un tratto distintivo della sua
azione. Sotto la sua guida, il dialogo con le rappresentanze produttive, sociali e istituzionali ha assunto un ruolo centrale, favorendo politiche condivise e strategie innovative per il bene comune Oltre ai successi profess i o n a l i , c h i h a a v u t o i l p r i v i l e g i o d i conoscerlo ricorda il suo tratto umano e il suo spirito di servizio, che lo hanno reso un riferimento insostituibile per colleghi, collaboratori e amici» «Il mondo della cooperazione perde u n l e a d e r , m a s o p r a t t u t t o u n u o m o che ha fatto della solidarietà e della condivisione la sua missione. Abbiamo la consapevolezza che il suo inseg n a m e n t o c o n t i n u e r à a v i v e r e n e
l e sfide future»
contraddizioni, è stato
della nostra comunità».
CONFCOMMERCIO, CONFESERCENTI E CONFARTIGIANATO
«È
Per le associazioni della piccola e media impresa del terziario, del commercio, servizi, artigianato e turismo, la scomparsa di Paolo Laguardia «rappresenta la grave perdita di un punto di riferimento, di un collega-alleato, con il quale per lunghi anni è stato seguito un percorso comune a tutela delle Pmi». «Laguardia - hanno sottolineato Confcommercio, Confesercenti e Confartigianato Basilicata - è stat o t e n a c e s o s t e n i t o r e d e l c o n f r o n t o e d e l l a s e mpre più necessaria coesione tra associazioni delle categorie imprenditoriali, le istituzioni e la politica Anche nei momenti più difficili non ha mai fatto venire meno il suo tenace esempio di dialogo in nome della solidarietà tra associazioni e dirigenti di associazioni. Per queste ragioni non è solo la cooperazione a perdere un esponente che ha segnato la storia economica e sociale della nostra regione ma tutto il sistema associativo»
Basilicata: «Stima e riconoscenza»
P O T E N Z A I l P r e s idente della Regione Bas i l i c a t a , Vi t o B a r d i , esprime il suo più sinc e r o c o r d o g l i o p e r l a scomparsa di Paolo Laguardia, figura di rilievo nel mondo della cooperazione lucana «Da Presidente di Legacoop Basilicata – dice Bardi – ha dedicato la sua vita alla promozione dei valori cooperativi, contribuendo con passione e competenza allo sviluppo economico e sociale della Basilicata Il s u o i m p e g n o , c a r a t t erizzato da serietà e visione, ha lasciato un segno indelebile nella comunità lucana e in tutti
coloro che hanno avuto il privilegio di collaborare con lui In questo
m o m e n t o d i d o l o r e –c o n c l u d e B a r d i – m i unisco al cordoglio del-
IL RICORDO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO
la famiglia, degli amici e d i t u t t a l a c o m u n i t à cooperativa, ricordando
P a o l o L a g u a r d i a c o n profonda stima e riconoscenza»
«La morte di Paolo mi addolora, uomo appassionato del suo lavoro»
IL RICORDO DI RUBINO E SCOCUZZA (IV)
«Ci lascia un uomo ricco di tante qualità»
POTENZA «Apprendiamo con incredulità e dispiacere della morte di Paolo Laguardia, esponente politico di Azione già presidente della LegaCoop Basilicata ed ex dirigente nazionale del Movimento cooperativo nazionale Ci lascia un u o m o r i c c o d i q u a l i
dialogo e alla costruttiva collaborazione». Questo il commento dei presidenti provinciali di Ital
n t e Antonio Rubino e Nicola Scocuzza «Anche nella s u a u ltima esp erien za p olitica con Azion e –sottolineano Rubino e Scocuzza - Laguardia ha sempre dimostrato un grande acume verso i temi economici e sociali della nostra regione, con un occhio sempre attento alle varie dinamiche che coinvolgono le comunità e il loro rapporto con le Istituzioni Esprimiamo a nome della comunità di Italia Viva Basilicata le nostre più sentite condoglianze alla famiglia e a tutti gli iscritti in Azione che con Paolo hanno condiviso progetti e ambizioni, certi che sapranno fare del loro meglio per portarli avanti», concludono Rubino e Scocuzza
POTENZA «La morte di Paolo Laguardia mi addolora e mi sconvolg e P a o l o è s t a t o a m i c o , p e r s o n a gentile ed educata, uomo per bene, appassionato del suo lavoro e della Basilicata, a cui mai ha fatto manc a re i l s u o c o n t r i b u t o f a t t i v o e d i p e n s i e ro , r i c o p re n d o v a r i i n c a r ichi» Lo dichiara il presidente del C o n s i g l i o re g i o n a l e M a rc e l l o P i ttella che aggiunge: «Abbiamo condiviso durante il mio mandato da Governatore, un perc o r s o d i c o n f ro n t o c o s t a n t e , c h e Paolo animava come coordinatore d i ‘ P e n s i a m o B a s i l i c a t a ’ S e m p re a t t e n t o a p o r re i n e s s e re r a g i o n am e n t i d i s i s t e m a , m a i b a n a l i , h a portato il suo carisma e le sue qualità nella famiglia di Azione Basilicata. Siamo e saremo tutti più soli – c o n c l u d e P i t t e l l a - a i s u o i c a r i giungano il nostro abbraccio affett u o s o e l e n o s t re s e n t i t e c o n d oglianze»
«PERDIAMO UN RIFERIMENTO PREZIOSO»
Azione Basilicata: «Ci uniamo al dolore per la scomparsa»
POTENZA
«Con profond a t r i s t e z z a e incredulità, ci u n i a m o n e l d o l o re p e r l a prematura scomparsa di P a o l o L ag u a r d i a , s t i m a t o d i r igente regionale di Azione Basilicata. La nostra comunità perde un rifer i m e n t o p re z i o s o , u n amico, una guida il cui impegno instancabile ha
la s c ia to u n s egno indelebile
Il vuoto che lascia è incolmab i l e , m a i l s u o esempio contin u e r à a i s p ir a rc i I n q u es t o m o m e n t o di grande sofferenza, ci s t r i n g i a m o c o n a f f e t t o alla sua famiglia, condividendo il loro dolore e rinnovando il nostro ricordo di lui con gratitudine e rispetto»
POTENZA «Con la morte di Paolo Laguardia va via un alt ro p e z
stra Basilicata» È il messaggio di cordoglio di Luca Braia e Maria Antezza. «Sempre d i s p o n i
con le sue idee e posizioni anc h e p o l i t i
sempre in prima linea con e per le imprese, in particolar modo per il mondo della cooperazione per il quale ha r
B a s i l i c a t a a l i v e l l i nazionali, come Presidente regionale e dirigente della Legacoop La sua imp ro v v i s a s c o m p a r s a l a s c
gionale, per la quale ha saputo essere un interlocutore fondamentale nella stagione storica di “Pensiamo Basilicata”, esperienza fond a m e n t a l e d i s i n t e s i d e l l e istanze del mondo delle imprese lucane che tanta pos
comunità A Paolo un grande grazie per quello che ha dato alla nostra regione e alla famiglia un abbraccio sincero da chi lo ha voluto bene per davvero per la sua grande umanità e per il rispetto nei nostri confronti sempre dimostrato e ricambiato Buon viaggio caro amico Paolo»
Il 1° posto è stato conquistato dalla Filiale di Fisciano, seguita dalla Filiale di Vallo della Lucania e da quella di Potenza
B a n c a M o n t e P r u n o , g r a n d i r i s u l t a t i n e l 2 0 2 4 : p r e m i a t e l e m i g l i o r i F i l i a l i
La Sala Cultura della
Sede Amministrativa di Sant’Arsenio, ha ospitato una riunione di lavoro con i Responsabili di Area ed i Preposti della
B a n c a M o n t e P r u n o p e r celebrare gli importanti risultati conseguiti nel corso dell’esercizio 2024 dall’istituto di credito cooperativo
U n i n c o n t r o d o v e s i è d is c u s s o , t r a l ’ a l t r o , d i d iverse tematiche tecniche di fondamentale importanza per il 2025, come il nuovo Budget fortemente ispirato
d a i p r i n c i p i d i e f f i c a c i a commerciale definiti della
C a p o g r u p p o C a s s a C e ntrale, l’innovativo e rinnovato sistema di valutazione delle filiali basato su 5 driver, i dati di fine 2024
e l e d i n a m i c h e g e s t i o n a l i delle prime settimane del 2 0 2 5 , c o n u n f o c u s s u ll’andamento dei tassi di in-
t e r e s s e , s u l l e o p p o r t u n i t à della raccolta gestita, sulle linee operative dal punto di vista commerciale ed operativo
La serata ha visto, inoltre, un emozionante momento
f i n a l e d i r i c o n o s c i m e n t o alle f iliali ch e h an n o meglio performato nel corso dell’ultimo esercizio
D u r a n t e l ’ i n c o n t r o i l D irettore Generale della Bcc Monte Pruno Cono Federico ha analizzato le varie tematiche oggetto di analisi, con il supporto del Res p o n s a b i l e A r e a E x e c u t iv e A n t o n i o M a s t r a n d r e a , del Coordinatore Area Business Michele Femminella, dei dipendenti Umbert o M a z z a l i d e l l ’ U f f i c i o C o n t r o l l o d i G e s t i o n e e Jessica D’Amato dell’Ufficio Finanza Il contenuto della riunione è stato impreziosito anche d a l l a p r e s e n z a d e l R e f erente Commerciale di Cassa Centrale Banca Rainer Atzwanger, il quale ha focalizzato il suo intervento sui prodotti di raccolta in-
diretta e, in particolare, su
P a c e G e s t i o n i P a t r i m oniali, presentando la chiu-
s u r a d e l l ’ i n i z i a t i v a c o mmerciale sui Piani di accumulo Nef, che ha visto la Banca Monte Pruno piazzarsi al 2° posto dell’intero gruppo bancario in termini di collocamento
Il Direttore Generale Cono Federico ha premiato i Preposti, in rappresentanza delle migliori Filiali, consegnando i riconoscimenti alla prime tre classificate
d e l “ T o p F i l i a l e - C o n t e s t 2024”, le due Filiali “Best
P e r f o r m e r 2 0 2 4 p e r R a ccolta-Impieghi” e le prime
t r e c l a s s i f i c a t e n e l “ C o ntest Pac Nef”
L a g r a d u a t o r i a g e n e r a l e
d e l l ’ a n d a m e n t o c o m p l e ssivo delle Filiali ha visto il seguente podio per il “Top Filiale-Contest 2024” che v a l u t a l e p e r f o r m a n c e i n termini di produttività, andamento delle masse, redd i t i v i t à , a n d a m e n t a l e d e l credito ed ambito Aml: il
p r i m o p o s t o è s t a t o c o nquistato dalla Filiale di Fisciano, seguita dalla Filiale di Vallo della Lucania e da quella di Potenza
“Best Performer 2024” assegnati, invece, alla Filiale di Mercato San Severino, per la crescita dei dep o s i t i , e a q u e l l a d i T e ggiano per il miglior trend d e i f i n a n z i a m e n t i ; p e r i l
“Contest Pac Nef”, infine, il podio ha visto al primo posto la Filiale di Mercato San Severino, seguita da Sant’Arsenio e Baronissi. Hanno ritirato dalle mani del Direttore Generale Cono Federico i premi, per il
2 0 2 4 , i P r e p o s t i G a e t a n a Russo (Fisciano), Lorenzo
C u d a ( V a l l o d e l l a L u c a -
n i a ) e G i o v a n n i A m a t o ( P o t e n z a ) , i B e s t P e r f o rmer Michele Pierri (Merc a t o S a n S e v e r i n o ) e A lfiero Albanese (Teggiano); per il Contest Pac Nef Michele Pierri (Mercato San Severino), Gianluigi Car-
d i e l l o e P a s q u a l e T r o t t a
( S
De Caro (Baronissi)
Q u e s t e l e c o n s i d e r a z i o n i del Direttore Generale della Bcc Monte Pruno Cono F e d e r i c o : « U n b e l m omento di condivisione e riconoscimento che va nella direzione della valorizzazione del lavoro di squadra e della grande importanza del lavoro messo in a t t
i
d a t u t t i i c o l l e g h i c h e v i operano quotidianamente S i a m o p a r t i c o l a r m e n t e soddisfatti dei risultati raggiunti nel corso del 2024, c o n e c c e l l e n z e p r e m i a t e , n e l c o r s o d e l l a s e r a t a , e a m b i t i d i c r e s c i t a e m iglioramento che ci danno notevoli spunti per il futur o I l p r i m o g r a z i e v a s icuramente al già Direttore Generale Michele Albanese per la grande ispirazione e per il lavoro comune realizzato nel corso di un 2 0 2 4 , c h e h a c o n f e r m a t o la forza della nostra Banca a supporto della comun i t à d i r i f e r i m e n t o U n plauso sentito a tutti i dip e n d e n t i d e l l e n o s t r e F iliali che si sono distinti per i m p e g n o e d a t t e n z i o n e v e r s o l a c l i e n t e l a , i n t e rpretando al meglio i nostri
indirizzi ed i risultati messi in evidenza confermano un trend di grande rispett o I n q u e s t a c i r c o s t a n z a , voglio sottolineare, altres ì , t u t t a l a s o d d i s f a z i o n e del Consiglio di Amministrazione per i valori di bilancio che la Banca ha generato nel corso del 2024 con risultati prestigiosi, in n e t t o m i g l i o r a m e n t o r ispetto al 2023, che si riass u m o n o i n u n a u m e n t o considerevole dei depositi c o n u n a c r e s c i t a d i o l t r e 140 milioni di euro rispett o a l d a t o d i d i c e m b r e 2023, con un dato assoluto ben al di là di 1,27 mil i a r d i d i e u r o ; a n c h e i f in a n z i a m e n t i h a n n o a v u t o un ottimo trend, in crescit a d i 1 7 m i l i o n i a l l o r d o delle operazioni di cessioni che hanno inciso sul val o r e a s s o l u t o , c o m u n q u e , superiore ai 555 milioni di euro La Banca ha, inoltre, nuovamente dimostrato efficienza e grande capacità d i g e n e r a r e r e d d i t o c o n equilibrio e forte attenzione alla clientela, dando vita ad un utile ante imposte superiore agli 8 milioni di
euro, in aumento del 27% rispetto al dato record del 2 0 2 3 M o l t o i n t e r e s s a n t e quello che la nostra Bccè riuscita a realizzare in termini di patrimonio, in crescita di ben 14 punti percentuali rispetto al 2023, a c o n f e r m a d e l l a s o l i d i t à della Banca e di una sempre più adeguata gestione dei rischi»
«L’impegno - ha concluso il Direttore Generale della B c c M o n t e P r u n o C o n o Federico - è di proseguire s u l p e r c o r s o t r a c c i a t o , c o i n v o l g e n d o t u t t o i l n ostro team di lavoro, continuando ad essere un punto di riferimento nella nostra comunità ed essendo, s e m p r e p i ù , u n m o t o r e e c o n o m i c o i n g r a d o d i creare valore, ricchezza e b e n e s s e r e d i f f u s o a n c h e grazie al puntale e preciso supporto della nostra Capogruppo Cassa Centrale, c o n l a q u a l e s t i a m o d i s egnando diverse nuove strategie di penetrazione comm e r c i a l e c h e , a u s p i c h i amo, possano dare forte impulso al tessuto imprenditoriale dei nostri territori»
Presso la Sala Conferenze del Polo Bibliotecario l’incontro con l’autore di origini lucane Giuseppe Lupo
d a s c r i v e r e ” p r e s e n t a t o a P o t e n z a
D I F R A N C E S C O M E N O N N A
Un libro che parla di viaggi, città, globalizzazione, un rapporto sentimentale e il filo rosso con la cultura intesa nel senso pieno del termine Questo in soldoni il lavoro svolto da Giuseppe Lupo, scrittore, saggista e uomo di cultura originario di Atella che nella Sala Conferenze del Polo Bibliotec a r i o d i P o t e n z a h a p r esentato la sua ultima fatica letteraria dal titolo: “Storia d’amore e macchine da scrivere”, edito da Marsilio Alla presentazione del volume hanno preso parte i l D i r e t t o r e d e l P o l o B ib l i o t e c a r i o d i P o t e n z a ,
L u i g i C a t a l a n i , i l P r e s idente del Lions Club P otenza Host, Giovanni Lam o r t e , i l P r e s i d e n t e d e ll'Associazione Letti di Sera, Paolo Albano, la Direttrice della medesima assoc i a z i o n e c u l t u r a l e , S i m ona Bonito Presenti in sal a i l P r e f e t t o d i P o t e n z a , M i c h e l e C a m p a n a r o e i l
Questore, Giuseppe Ferrari
Una storia fatta di vita viss u t a c o n l a s o l i t a i n c o nfondibile Olivetti pronta a t r a d u r r e i n c i f r e i l l a v o r o d e l p r o t a g o n i s t a , v i a g g i , l'amore per il mondo, per la tecnologia e la sensibilità della vita quella intesa come fragrante armonia di sensi mediante un rapp o r t o s e n t i m e n t a l e m o l t o forte. Una storia che racconta la cibernetica, il rapp o r t o c o n l a t e c n o l o g i a ,
l'intelligenza artificiale nel
s e n s o p i e n o d e l t e r m i n e partendo da episodi di vita vissuta in tutto il mondo Tutto questo grazie al lavoro di Salante Fossi inv i a t o d e l M o d e r n T i m e s che si trova a Skagen durante il periodo estivo e il s o ls tizio d ’ es tate Q u es to perchè Giuseppe Lupo che vive attualmente a Milano ha tanta voglia di stupire e mettersi in discussione attraverso il mezzo più bello e divertente al mondo, la macchina da scrivere e soprattutto la scrittura Un r a p p o r t o r a c c o n t a t o n e l l a s a l a c o n f e r e n z e d e l P o l o
Bibliotecario nel dibattito che ne è scaturito durante la presentazione Elementi questi che hanno messo nelle condizioni Giuseppe Lupo di produrre il volume presentato nella struttura culturale di Potenza Giovanni Lamorte, Presi-
dente del Lions Club Pretoria Host ha detto la sua in merito all'iniziativa culturale e alla presentazione del volume: «Tra i tanti tem i c h e c i v e d o n o i m p e -
g n a t i n e l l a n o s t r a a z i o n e c ' è a n c h e q u e l l o d i v a l or i z z a r e l e e c c e l l e n z e d e l nostro territorio. Nel caso d e l p r o f e s s o r e G i u s e p p e L u p o , è u n ’ e c c e l l e n z a d i tipo intellettuale»
S i m o n a B o n i t o a n o m e dell'Associazione Letti di
S e r a h a p a r l a t o d e l v o l um e s c r i t t o d a G i u s e p p e Lupo sottolineando: «Giuseppe Lupo è di origine lucana anche se da molti anni vive a Milano è docent e d i l e t t e r a t u r a a l l ' U n iversità Cattolica di Milan o I l l i b r o d i L u p o è u n v i a g g i o l u n g o c e n t o a n n i p a r t e n d o d a l l e m a c c h i n e da scrivere di Olivetti fino a i g i o r n i p a s s a n d o p e r l e storie d'amore e di mistero dei tanti personaggi» Giuseppe Lupo protagonista della serata ha raccontato la sua opera letteraria
r i m a r c a n d o : « S i p a r l a d i rapporti umani, di uomini e tecnologia che è un tema che per quanto mi riguarda accompagna da sempre
il mio discorso Si parla di geografia, Budapest, Prag a , D a n i m a r c a , S k a g e n , Portogallo, Ivrea. Si parla d i u n a s t o r i a d ' a m o r e t r a q u e s t ' u o m o e s u a m o g l i e che è una donna misterios a , c o n r i f l e s s i o n i s u l l a scrittura perchè l’ingegnere cibernetico che è protagonista del libro è un uom o c h e h a l a v o r a t o s u l l e tastiere a partire dalla disposizione degli spazi nell e t a s t i e r e e d a l l a f o r m a d e l l e s t e s s e C i s t i a m o confrontando davvero con i l r a p p o r t o t r a u o m i n i e macchine Nel libro si parl a d i u n a m a c c h i n a c h e è o l t r e l ' i n t e l l i g e n z a a r t i f iciale e potrebbe far riflettere il lettore Il libro ha un origine molto particolare, nasce da una piccola strad i n a d i B u d a p e s t c h e i o scoprii nel 2012 e dove acc a d e u n a c e r t a c o s a , m a nel libro non parlo Fa parte del sotterraneo e ogni lib r o h a s e m p r e u n i c eberg»
Il sindaco Valluzzi: «Offriamo un’altra attrazione emozionante in grado di ampliare la stagione turistica»
l ’ i n a u g u r a z i o n e a C a s t e l m e z z a n o
ACastelmezzano, dove le vette di arenaria disegnano un paesaggio senza tempo, il 25 aprile verrà inaugurata una pista da slittino su rotaie - la “Slittovia” - fra le p i ù v e l o c i e s p e t t a c o l a r i mai realizzate
L ’ u n i c a c h e c o l l e g a l a montagna ad un paese Un’esperienza unica, alla
p o r t a t a d i t u t t i , c h e p r omette di far battere il cuore e lasciare il segno nella m e m o r i a d i c h i l a p r o v a , proiettando Castelmezzan o - i n s e r i t o n e l l ’ e l e n c o dei Borghi più belli d’Ita-
l i a e B a n d i e r a A r a n c i o n e d e l T o u r i n g c l u b - t r a l e m e t e p i ù a m b i t e d e l t u r ismo montano al Sud
Dopo il successo del Volo dell’Angelo, che dal 2007
h a f a t t o v o l a r e o l t r e
3 0 0 m i l a p e r s o n e d a C astelmezzano al dirimpettaio paese di Pietrapertosa, Castelmezzano si prepara così ad accogliere una dell e a t t r a z i o n i p i ù a t t e s e i n
Basilicata: unisce adrenalina e bellezza naturalistica ed è destinata a portare
u l t e r i o r e i n n o v a z i o n e e sviluppo turistico all’intero territorio
A bordo di un bob - da sol i o a n c h e i n c o p p i a - s i sfreccia lungo un percors o d i 1 1 8 0 m e t r i d i e m ozione, mentre il vento accarezza il viso e gli occhi si perdono fra i panorami incantevoli dei picchi rocc i o s i , a i q u a l i l a f a n t a s i a popolare ha dato nomi part i c o l a r i c o m e I n c u d i n e , Grande Madre, Becco dell a C i v e t t a , A q u i l a R e a l e La discesa, che si sviluppa per 750 metri, conduce d a l l e v e t t e d e l P a s c h i e r e , a 1051 metri di altitudine, f i n o a l b o r g o d i C a s t e l -
mezzano, posto a 881 metri, superando un dislivello di 170 metri Un tragitto che regala un mix perfetto di velocità e meraviglia, alimentando una sensazione di estrema libertà, mentre il paesaggio scivo-
l a a c c a n t o c o m e u n a c arezza
I l s i s t e m a d i r i s a l i t a , 4 3 0 metri, è a cremagliera, con motore elettrico alimentato da energia rinnovabile, per un’attenzione alla sostenibilità ambientale Dur a n t e l a s a l i t a , i n o l t r e , s i attraversa un piccolo ponte, una struttura progettat a n e l r i s p e t t o d e l l a z o n a montana e del sentiero pedonale
Q u e s t o t r a t t o è u n l u o g o p e r f e t t o p e r i m m o r t a l a r e
l ’ a t t i m o c o n u n a f o t o r icordo che catturi la magia
circostante e le mille sfu-
m a t u r e d i v e r d e d e g l i a lberi (cerri centenari, tigli, lecci e ginestre) del Parco di Gallipoli Cognato
Si parte dall’alto del quart i e r e S a n M a r c o - d a l l a “Cima delle emozioni” - e la pendenza della pista non lascia spazio alla noia: una media del 46% che si sping e f i n o a u n p i c c o d e l
6 5 % , m e n t r e l a v e l o c i t à massima raggiungibile di 40 km orari permette di ass a p o r a r e o g n i s e c o n d o d i questo “speciale slalom su r o t a i e ” , t r a c u r v e v e r t i g inose e rettilinei che tolgon o i l f i a t o A c o m p l e t a r e
l ’ e s p e r i e n z a , u n a g a l l e r i a
l u n g a 1 8 m e t r i c h e p o r t a
l e t t e r a l m e n t e a v i v e r e i l cuore pulsante della montagna E proprio quando si pensa che l’avventura sia
finita, arriva l’ultimo loop:
u n g i r o p e r f e t t o - u n a
e s t r e m a c u r v a d i b e n 4 5
m e t r i d i l u n g h e z z a - c h e chiude l’esperienza con un sorriso.
T u t t o i n t o t a l e s i c u r e z z a
g r a z i e a l l e a v a n z a t e t e cnologie di controllo Il sistema Cruiser Control re-
g o l a a u t o m a t i c a m e n t e l a velocità del bob durante la discesa (non potrà mai sup e r a r e i 4 0 K m o r a r i ) ,
m e n t r e s p e c i a l i s e n s o r i ( D i s t a n c e c o n t r o l ) g a r a nt i s c o n o l a d i s t a n z a t r a i veicoli L’impianto è stat o f i n a n z i a t o c o n i l p r og r amma P o n - P ac d el M inistero delle Infrastrutture e Trasporti La Slittovia di Castelmezz a n o s i a g g i u n g e a d a l t r e note e apprezzate attrazioni esperienziali delle Dol o m i t i l u c a n e , r e a l i z z a t e con la vicina Pietrapertos a , c o m e i l f a m o s o V o l o dell’Angelo (la prima zip line realizzata in Italia che il 1 maggio riparte, fino al 9 novembre), il Ponte Nepalese, Le Vie Ferrate e il Cammino delle 7 pietre, e contribuisce a estendere la stagione turistica del borg o L e D o l o m i t i L u c a n e , infatti, si confermano una meta ideale per le vacanz e o u n f i n e s e t t i m a n a , grazie alle numerose prop o s t e c h e s p a z i a n o d a l l a natura all’avventura, al rec u p e r o d e l l e t r a d i z i o n i e alla cultura «Con il Volo dell’Angelo
- ha spiegato il sindaco Nic o l a V a l l u z z i - a b b i a m o d i m o s t r a t o c h e C a s t e lmezzano e le Dolomiti Lucane possono essere un riferimento esclusivo per il turismo esperienziale Con l a S l i t t o v i a r a f f o r z i a m o q u e s t a i d e n t i t à , o f f r e n d o u n ’ a l t r a a t t r a z i o n e e m oz i o n a n t e a d a t t a a t u t t e l e età, in grado di ampliare la s t a g i o n e t u r i s t i c a a t u t t o l’anno e non solo in estate È un segnale forte per il riscatto delle aree interne, la valorizzazione della montagna meridionale e l’occ a s i o n e d i c r e a r e n u o v e o p p o r t u n i t à e c o n o m i c h e La Slittovia rappresenterà u n ’ o p p o r t u n i t à c o n c r e t a p e r n u o v i p o s t i d i l a v o r o d i r e t t a m e n t e c o l l e g a t i a ll’impianto, oltre ai ventidue posti già creati per il Volo dell’Angelo che saranno riconfermati, unitamente a un ulteriore incremento delle attività ricettive e commerciali locali» «A oggi, nel nostro piccol o b o r g o - h a a g g i u n t o e c o n c l u s o V a l l u z z i, a bb i a m o 5 5 0 p o s t i l e t t o ( s u una popolazione residente d i 7 0 0 a b i t a n t i ) t r a i d u e alberghi e l’ospitalità diffusa di bed and breakfast, a g r i t u r i s m i e c a s e v a c a nz e ; r i s t o r a n t i n e l c e n t r o s t o r i c o , w i n e b a r , g e l a t er i e , n e g o z i d i p r o d o t t i t ipici e souvenir Insomma, u n t e r r i t o r i o c h e i n v e s t e nel proprio futuro, che crede nelle sue potenzialità»