Cronache del 12 febbraio 2025

Page 1


Sarli: «Buona partecipazione»

OLTRE IL GIARDInO Il segretario del Pd invoca l’unità: «È un momento delicato, non possiamo permetterci divisioni»

«Niente modello Potenza per Matera»

Lettieri: «La mia ambizione personale non deve mai venire prima del bene del partito e dei lucani»

Potenza, 1,4mln di € in cybersicurezza

Ie r i s i è c e l e b r a t o , i n

100 nazioni di

mondiale per la sicurezza

i n R e t e , i s t i t u i t a e p r omossa dalla Commissione

E u r o p e a O b i e t t i v o d a l l a giornata – secondo gli organizzatori – è far riflettere i ragazzi non solo sull ’ u s o c o n s a p e v o l e d e l l a

r e t e , m a a n c h e s u l r u o l o

a t t i v o e r e s p o n s a b i l e d i

c i a s c u n o n e l l a r e a l i z z azione di internet ( )

■ continua a pag 16 Lettieri

Servizio a pag 11

DA N N I

PAT R I OT T I C I

Èormai risaputo e non solo nel cerchio degli addetti ai lavori che per giudicare la qualità delle azioni di governance d’una Regione si debba fare i conti innanzitutto con l’autorevolezza che riesce ad esprimere per i suoi assessori Ora guarda caso e per assoluta sfortuna, anche di fisiognomica politica da Cupparo a Cicala passando per Latronico, la Basilicata è davvero messa male al punto che viene da interrogarsi su quale sia il vero motivo per sopportare la sciagura dell’accanimento, visto che i nodi regionali dello sviluppo (Pil, lavoro, salari, export, Pmi agricole) e della salute (lista d’attesa, performance manageriali, deficit sanitari) rimangono tutti colpevolmente irrisolti e che i loro fondamentali sono sprofondati nel declino della sciatteria e nell’inefficienza burocratica, come peraltro e con unanime veduta statistica hanno sentenziato Svimez, Istat, Cgia di Mestre, Gimbe, Crea Sanità, tanto per stare in un elenco breve, ma drammaticamente esemplare Così ogni santo giorno che passa capita che questo governo di patrioti diventi pericolosamente spatriottico con la moltiplicazione dei danni riversati proprio addosso ai poveri lucani Canta Zeda: “Danni su danni accumulano gli anni ”

Dopo l’inchiesta di Cronache, Santoriello lagna sui social. Ricevuto dal nostro direttore, promette un comunicato mai arrivato

Il piccolo chimico e le grandi bugie

«Con la festa di San Valentino, valorizziamo il nostro territorio»

CASA SANREMO

Ruoti protagonista a “Buongiorno Sanremo” per unire le comunità attraverso la musica dello spartito degli studenti dell’I.c. Carlucci

■ Servizio a pag 27

MOBILITÀ

Riunito l’Osservatorio regionale trasporti, Pepe: «Adegueremo il nuovo bando anche sulla base delle indicazioni arrivate, nell’interesse dei lucani»

■ Servizio a pag 2

CONSIGLIO REGIONALE

L’Assise approva le modifiche al Rendiconto Bilancio 2023. Ricordato anche il consigliere scomparso Ruggiero

■ Servizio a pag 4

CORECOM

Ieri l’insediamento della nuova presidente Mitidieri, passaggio di consegne con l’ex Marra. Entro un mese la nomina del vice

■ Servizio a pag 9

Mollica
Santoriello Dellapenna a pag 3
Servizi da pag 23 a 25

L’assessore Pepe al tavolo tematico: «Stiamo preparando la Legge per il Tpl in Basilicata, in arrivo altri 40 nuovi autobus»

Trasporti pubblici, la Regione all’opera

per creare un’Agenzia di pianificazione

Si è t e n u t a i e r i l a r i unione dell’Osservator i o r e g i o n a l e d e i t r asporti, istituito dalla Regione Basilicata L’incontro si è t e n u t o p r e s s o i l D i p a r t i -

m e n t o I n f r a s t r u t t u r e a P otenza L’assessore Pasquale Pepe e il direttore generale

N i n o A l t o m o n t e h a n n o r icevuto i componenti del tav o l o : r a p p r e s e n t a n t i d e l l e due Province, dei comuni, attraverso l’Anci, dell’Università degli Studi della Basilicata, delle società di tras p o r t o , d e i s i n d a c a t i e d e i consumatori Si è discusso della delibera di giunta con la quale è stato dato nuovo impulso alla gara per l’aggiudicazione del servizio del trasporto pubblico locale, riguardante i tre lotti che precedentemente non avevano ricevuto offerte L’assessor e h a s o l l e c i t a t o i c o m p onenti del tavolo affinché formulino le proprie osservazioni per la riproposizione del bando Osservazioni che verranno poi trasferite al tavolo tecnico, composto da m e m b r i d e l l ’ U f f i c i o t r asporti e dalla Stazione Uni-

ca Appaltante della Regione, con il supporto di cons u l e n t i s c i e n t i f i c i « D o p o aver valutato attentamente

l e e s i g e n z e d e l l e p a r t i i n causa – ha spiegato Pepe –

r e c e p i r e m o l e i n d i c a z i o n i che riterremo più opportune per adeguare il nuovo bando alle esigenze della mobilità regionale Crediamo fermamente che il dialogo con le i s t i t u z i o n i , i l m o n d o d e ll’impresa e le parti sociali sia un valore aggiunto per la programmazione in un settore strategico come quello del trasporto pubblico Presteremo ascolto alle istanze dei componenti dell’Osser-

v a t o r i o e r i t e n i a m o c h e i n questa fase sia certamente necessario che tutti rappresentino le ragioni di settore, ma nel preminente interess e c o l l e t t i v o d e i l u c a n i »

Durante l’incontro Pepe ha d i c h i a r a t o a i p r e s e n t i c h e «non ci sono preclusioni riguardo alle modifiche da apportare al precedente schema di assegnazione del servizio a seguito di gara, avendo come obiettivo primario quello di rendere il settore

dinamico e al passo con le esigenze della contemporaneità» Quanto ai prossimi ulteriori provvedimenti nell’ambito dei trasporti «stiamo lavorando al piano degli investimenti pluriennali attraverso cui – ha concluso l’assessore – si potranno acq u i s t a r e a l t r i 4 0 a u t o b u s n u o v i , i n s o s t i t u z i o n e d i

quelli che progressivamente non potranno più circolare p e r r a g i o n i d i n o n c o n f o rm i t à a l l e n o r m a t i v e s u l l e emissioni, mentre avevamo già sbloccato l’assegnazione di 80 mezzi lo scorso dicembre Infine, presenteremo un progetto di legge regionale per l’istituzione dell’agenzia trasporti che avrà

il compito di pianificare il servizio del Tpl in Basilicat a i n m a n i e r a e f f i c i e n t e e moderna e che produrrà benefici, tra cui il recupero del 10 per cento dell’Iva del costo annuo complessivo relat i v o a l l ’ i n t e r o c o m p a r t o Questo produrrà un risparm i o d i c i r c a 1 0 m i l i o n i d i euro»

La Uil propone 11 punti da inserire nel prossimo bando pubblico

«Finalmente

si è tenuta la riunione dell’Osservatorio Permanente per la Mobilità più volte richiesto dalla Uiltrasporti», fa sapere il Segretario Regionale Antonio Cefola: «Con l’auspicio che il nuovo bando per i tre lotti extraurbani del TPL, andato deserto nel precedente mandato, sia redatto nel più breve tempo possibile e garantire il diritto alla mobilità attraverso l’erogazione del servizio di trasporto pubblico locale efficiente ed efficace che possa vedere servite tutte le aree con la massima accessibilità, la Uiltrasporti ha proposto che vengano presi in considerazione diversi punti da inserire nel nuovo bando come: Chiarezza e acquisizione Organici del Cotrab; Garantire ai Lavoratori puntuale ricevimento della retribuzione; Tutela e garanzia Lavoratori come da CCNL, RD 148/31 e L.R. 22/98; Pari trattamento economico salariale per tutti i lavoratori del settore con particolare attenzione agli accordi regionali (Bigliettazione a terra e emissione del titolo a bordo con sovrapprezzo accordo 16 12 2016 – Salario di ingresso); Prevedere nella gara una clausola che garantisca la solidi-

tà economica delle aziende che vi partecipano; Conoscere i criteri di determinazione del LOAD FACTOR (rapporto fra spazio occupato e spazio disponibile su ogni mezzo) atteso che, molte corse, vengono svolte con mezzi piccoli e pertanto la percentuale di riempimento è da riparametrare (così come nel PdB sono previste varie tipologie di bus a seconda delle linee individuate) oltre che per un discorso di attenzione SOCIALE di isolamento di vari centri; Integrazione tariffaria e vettoriale tra Gomma e Ferro, in sintonia con le esigenze della mobilità dei lucani, escludendo sovrapposizione e dando precedenza ai sistemi di trasporto a maggiore fruibilità e comodità di utilizzo; Bigliettazione unica e integrata per le varie modalità di trasporto con conseguente uniformazione di emettitrici, sistemi gestionali di controllo ed emissione; Esclusione totale, nella prossima gara, al ricorso dei sui subappalti; Possibilità di conoscere, prima dell’avvio delle procedure di gara, gli atti che ne costituiranno parte sostanziale, a partire dal riparto di lavoratori, rinnovo parco rotabile bus con e senza contributo e strutture ope-

rative eventualmente interessate e/o richieste dalla procedura» E ancora: «Prevedere la più ambia partecipazione alla gara degli operatori per l’affidamento in concessione del servizio su gomma del TPL Regionale, Provinciale e Comunale di competenza della Regione per l’aggiudicazione di un abbinamento a più lotti; Rivedere la normativa per il calcolo del costo standard procedendo alla verifica della velocità commerciale considerato che in Basilicata è di 21,2 Km/h valore che potrebbe incidere sul prezzo a base di gara; Prevedere l’assegnazione delle linee di breve percorrenza negli UTOR delle provincie di appartenenza, oggi previste nell’UTOR Regionale, per dare la possibilità ai gestori di effettuare turni di servizio nel rispetto delle regole e delle normi vigenti; Prevedere l’esclusione dei percorsi urbani nelle varie città (Potenza in particolar modo) da parte dei mezzi in ingresso che svolgono servizi extraurbani o suburbani; Lasciare flessibilità al futuro gestore e alla parte operativa di individuare le ottimali soluzione in termini di capienza mezzi sulle varie corse, atteso che in Basilicata i previsti mezzi 15

metri e, in alcuni casi, anche Bipiano, non hanno possibilità di facile circolazione sulle nostre strade» Infine «per la Uil trasporti la proposta dell’agenzia unica della mobilità regionale è una visione strategica e innovativa per la nostra regione che supera i confini delle città capoluogo ed arriva sui territori e nei comuni delle province L’agenzia regionale - aggiunge Cefola - è lo strumento che potrebbe fare una programmazione per un servizio di qualità per rendere efficienti i collegamenti in ogni angolo della Basilicata, realizzando uno scambio tra ferro e gomma»

Dopo la nostra inchiesta che svela che “Cova Contro” non è un’organizzazione di tutela ambientale, Santoriello lagna sui social

Il piccolo chimico e le grandi bugie

Ricevuto dal nostro direttore si è limitato a fare riprese non autorizzate, promettendo un comunicato stampa mai arrivato

D I M A S S I M O D E L L A P E N N A

Fr a n c a m e n t e n o n è che ci interessi molto parlare di Santo-

r i e l l o , d e i s u o i a n o n i m i amici con cui ha costituito un’associazione che riceve donazioni dall’estero da anonimi “filantropi”

e s o s t e g n i e c o n o m i c i d a realtà che hanno ricevuto

f i n a n z i a m e n t i a n c h e d a Soros

I n r e a l t à s i a m o u n p o ’ s tanchi di ques to moralismo d’accatto che da tropp o t e m p o i m p e r v e r s a i n

B a s i l i c a t a c o n l a s p e r a nza, chissà la certezza, e la quasi consapevolezza dell’impunità

C r e a r e s d e g n o è f a c i l e ,

r a c c o g l i e r n e i l c o n s e n s o economico è una mission e c h e q u a l c u n o r i e s c e a

f a r e b e n e c o m e d i m o s t r a il nesso cronologico tra le p o l e m i c h e s o l l e v a t e d a

Santoriello sulla torcia di Total e l’incarico ricevuto dal Comune di Corleto

p e r i n d a g i n i s u l l a s i t u a -

zione Total IL PICCOLO

CHIMICO

Quando i nostri figli eran o p i c c o l i , c a p i t a v a c h e

q u a l c u n o g l i r e g a l a s s e i l famoso “Il piccolo chimic o ” U n g i o c o p i e n o d i fantastici esperimenti, ma m a i n e s s u n o d i l o r o h a creduto che il solo giocare con una scatola facesse d i l o r o u n c h i m i c o o u n esperto della materia, così come nessuno è mai andato in sala operatoria dopo aver giocato a “L’allegro chirurgo”

S a n t o r i e l l o s e n z a e s s e r e u n c h i m i c o è r i u s c i t o a d ottenere, per la sua associazione che, ai sensi dell a l e g i s l a z i o n e v i g e n t e d ella Rep u b b lica italian a non è una associazione di

T u t e l a A m b i e n t a l e , u n

contratto dal Comune dove sorge l’impianto della Total, Corleto Perticara

S e l e m u l t i n a z i o n a l i a d -

d o l c i s c o n o i l g a s , a l l o r a , potrebbero aver pensato il sindaco Montano, il vicesindaco Bartolomeo, l’assessora Lombardi, perchè non addolcire le indagini ambientali all’associazion e n o n r i c o n o s c i u t a d a l Ministero dell’Ambiente, con espressione dal tenore della seguente: «Possibilità di future assunzioni occupazionali»

Ci piacerebbe sapere perché, in base a quali requi-

s i t i e c o m e s i a p o s s i b i l e che “Cova Contro” addirittura cerchi collaboratori sul territorio di Corleto

P e r t i c a r a p e r f a r e q u e s t o lavoro

Insomma una serie di dom a n d e c h e r e s t a n o s e n z a

r i p o s t e P o t r e m m o a n c h e

r i m a n e r e i n d i f f e r e n t i a questa nostra curiosità non soddisfatta se non fossimo costretti a leggere sui social di Santoriello e “Cova

C o n t r o ” c a s t r o n e r i e c h e non possono rimanere impunite.

L’eroico non chimico che p r e s i e d e u n ’ a s s o c i a z i o n e con anonimi associati non riconosciuta dal Ministe-

r o c o m e a s s o c i a z i o n e d i

T u t e l a A m b i e n t a l e d i c e che non riesce a mandar-

c i u n a m a i l p e r c h é i l n o -

s t r o i n d i r i z z o m a i l è s egreto

La lettura di un giornale è

c o s a s e m p l i c e , l a c o mprensione del testo può ri-

s u l t a r e u n p o ’ p i ù o s t i c a

n e l c a s o n o n s i a v e s s e r o gli strumenti culturali sufficienti

C e r t a m e n t e r i s u l t a i n i mmaginabile non riuscire a

t r o v a r e l ’ i n d i r i z z o m a i l

d e l l a r e d a z i o n e c h e , p e r suggerirne una, è pubbli-

c a t o n e l l a g e r e n z a d e l giornale stesso

P e r l o m e n o d o v r e b b e e ssere più semplice contat-

t a r e u n a r e d a z i o n e c h e

c o m p r e n d e r e i f u n z i o n amenti di un deetanizzatore o di un debutanizzato-

re

T r a n q u i l l i z z i a m o S a n t oriello e i suoi amici social, l e d e c i n e d i c o m u n i c a t i s t a m p a c h e c i a r r i v a n o quotidianamente non arrivano a mezzo telegramma o a mezzo piccione viaggiatore Tutti gli altri cittadini della Basilicata riescono a trovare ed usare la mail della nostra redazione Santoriello non ci riesce, ma crede di avere le capacità di individuare le

s o s t a n z e i n q u i n a n t i n e ll ’ a r i a , n e l l a t e r r a e n e ll’acqua che gli Enti pubblici e le Autorità prepos t e n o n r i e s c o n o a r i c e rcare IL CONFRONTO CON NOI

Aquila non captat muscas

È un antico adagio latino che ci avrebbe consentito con grande serenità di evi-

t a r e q u a l s i a s i c o n f r o n t o con l’anonima organizzazione di Santoriello

L a n o s t r a c o n v i n z i o n e d i d e m o c r a z i a , p e r ò , c i h a imposto di accettare anche un confronto con lui

Si è presentato al portone della nostra redazione senza invito e senza preavviso, ha citofonato ed è sta-

t o r i c e v u t o d a l d i r e t t o r e

d e l l a t e s t a t a c h e , c o n l u i

h a a v u t o u n l u n g o c o nfronto nel quale gli ha anche spiegato come fare per

pubblicare un comunicato stampa sul nostro giornale

Q u e l l o c h e i l r i c e r c a t o r e di inquinanti nascosti non riusciva a trovare sulla pagina del giornale glielo ha s p i e g a t o d i r e t t a m e n t e i l direttore Onestamente più d i q u e s t o n o n s a p p i a m o come fare

Ovviamente il nostro eroe ha pensato bene di ricamb i a r e i l n o s t r o g a r b o f acendo foto non autorizzat e a l l a r e d a z i o n e , a i s u o i interni alle persone e via discorrendo

Q u o t i d i a n a m e n t e d a i n ostri corridoi passano cent i n a i a d i p e r s o n e è m a i nessuno era stato così maleducato La cosa poco ci turba, ma è solo un sintom o d i u n a s c a r s a c o r r e tt e z z a n e i r a p p o r t i d i c h i non sa come comportarsi ma vuole insegnare a tutti cosa fare e come farlo ASPETTIAMO UN COMUNICATO STAMPA

Noi ci mettiamo tranquilli ad attendere il comunicato stampa alla mail che è scritta sul giornale e che il direttore gli ha comunicato anche verbalmente N o n ab b i amo n es s u n o bbligo di pubblicarla ma saremo ben lieti di dargli lo s p a z i o c h e m e r i t a A v ol e r l o , s e m p r e c h e a b b i a qualcosa da dire per smentire quello che noi abbiamo scritto basterebbe premere “invia mail” da una casella di posta elettronica

La difesa dell’ambiente è u n a c o s a s e r i a , l a L e g g e italiana fissa paletti rigorosi per le sostanze inquinanti e anche per la partec i p a z i o n e d e l l e a s s o c i azioni alla tutela ambientale Noi siamo certi che se quasi 100 organizzazioni in Italia hanno ottenuto il r i c o n o s c i m e n t o p u b b l i c o e Cova Contro no, un motivo ci sarà

Le campagne social forse s o n o u t i l i p e r o t t e n e r e q u a l c h e i n c a r i c o m a n o n bastano per avere i crismi che la Legge richiede per il riconoscimento

Anche su questo ci piacer e b b e c h e S a n t o r i e l l o c h i a r i s c a , s a r e b b e v e r amente interessante capire perché chi grida ogni giorno al disastro ambientale criticando Enti di ricerca e Autorità pubbliche non sia riuscito ad ottenere nea n c h e i l r i c o n o s c i m e n t o minimo per poter operare nel settore Noi aspettiamo risposte

Nella seduta dell’Assise regionale osser vato un minuto di silenzio per il consigliere scomparso Ruggiero

S ì a l l e m o d i f i c h e a l B i l a n c i o

2023 della Regione Basilicata

Il C o n s i g l i o r e g i o n a l e

della Basilicata, riunitosi ieri, ha approvato a maggioranza (10 voti favorevoli, quelli dei consig l i e r i A l i a n d r o , C a s i n o e Picerno (FI), Fanelli e Ta-

t a r a n n o ( L e g a ) , G a l e l l a , Napoli e Leone (FdI), Morea e Pittella (Azione) e 8

v o t i c o n t r a r i , q u e l l i d e i consiglieri Araneo e Verr i ( M 5 s ) , B o c h i c c h i o ( A v s - P s i - L B p ) , C h i o r a z -

z o e V i z z i e l l o ( B c c ) , C i -

f a r e l l i e L a c o r a z z a ( P d ) , Marrese (Bd), il Disegno di Legge “Rendiconto gen e r a l e d e l l a R e g i o n e B asilicata per l’esercizio fin a n z i a r i o 2 0 2 3 A d e g u a -

m e n t o a l l a d e c i s i o n e d i Parifica della Sezione regionale di controllo della

C o r t e d e i c o n t i d e l l a B asilicata», come da approvazione dell’atto di Giunta nello scorso 30 dicembre Il Disegno di Legge sostit u i s c e i l p r e c e d e n t e D d l concernente il rendiconto

g e n e r a l e 2 0 2 3 , a d o t t a t o dalla Giunta regionale con l a r e l a t i v a d e l i b e r a z i o n e del 2024. Si è reso necessario modificare e, quindi, sostituire - come riportato nella rel a z i o n e d i a c c o m p a g n a -

m e n t o - l a d e l i b e r a z i o n e

d e l 2 0 2 4 , i n t e g r a t a d a l l a

s u c c e s s i v a d e l i b e r a z i o n e

n 5 1 6 d e l l o s t e s s o a n n o , per tener conto della sent e n z a e m e s s a d a l l a C o r t e

d e i c o n t i r e g i o n a l i a s eguito del Giudizio di Parifica, concernente la par i f i c a d e l R e n d i c o n t o 2 0 2 3 I r i l i e v i c o n t e n u t i n e l l a s e n t e n z a , r i f e r i t i a l 2023, hanno originato dell e m o d i f i c h e s u l l e r i s u ltanze del Rendiconto ge-

n e r a l e p e r l ’ e s e r c i z i o f i -

n a n z i a r i o 2 0 2 3 d e l l a R egione Basilicata rispetto ai due atti del 2024 Il disegno di legge prevede anche il riconoscimen-

t o d e l d e b i t o f u o r i b i l a ncio, pari a complessivi € 2 milioni e 68 mila euro cir-

ca, derivante da sentenza esecutiva Sì a maggioranza (11 vot i f a v o r e v o l i q u e l l i d e i consiglieri Aliandro, Casino e Picerno, Fanelli e Tataranno, Fazzari, Galella, Napoli e Leone, Morea e Pittella e 8 voti contrari q u e l l i d i A r a n e o e V e r r i ,

B o c h i c c h i o , C h i o r a z z o e Vizziello, Cifarelli, Lacor a z z a e M a r r e s e ) a n c h e p er l’ atto ammin is tr ativ o c o n c e r n e n t e i l B i l a n c i o consuntivo 2023 dell’Ater di Potenza. Sull’atto, prima del voto, sono intervenuti i consiglieri Cifarell i , P i t t e l l a , L a c o r a z z a , M o r e a , P i c e r n o , A r a n e o ,

N a p o l i , V e r r i e B o c h i cc h i o I l p r e s i d e n t e d e l Consiglio regionale della

B a s i l i c a t a , M a r c e l l o P i ttella, all’inizio della seduta consiliare, ha reso una comunicazione sul dibattito che ha avuto luogo la settimana scorsa riguardo alle nomine regionali Pittella ha fatto appello «all ’ i m p o r t a n z a d i u n c o nf r o n t o a n c h e s e a c c e s o , p o i c h é r a p p r e s e n t a l e d iverse sensibilità politiche p r e s e n t i , d e m o c r a t i c o e improntato al senso del rispetto personale: questo è un principio che deve gui-

d a r e c i a s c u n o d i n o i , m e m b r i d i q u e s t a i m p o r -

tante Assise regionale» «Il mio auspicio - ha concluso Pittella - è che si lavori sempre in un clima di proficua serenità»

I l c o n s i g l i e r e r e g i o n a l e C a s i n o h a , p o i , r i c o r d a t o il già consigliere regionale Vincenzo Ruggiero che ha ricoperto anche la carica di Commissario straord i n a r i o d e l l a C o m u n i t à montana Basso-Sinni, rec e n t e m e n t e s c o m p a r s o , chiedendo di osservare un minuto di silenzio

Il presidente Pittella, nell ’ a c c o g l i e r e l a r i c h i e s t a , ha espresso sentimenti di vicinanza alla famiglia del già consigliere regionale

Ruggiero

Stellantis Melfi e indotto, il monito e l’allar me di Lodi e Calamita (Fiom Cgil): «Gli annunci restano tali senza un piano industriale vero»

«Situazione drammatica: concreto il rischio di deindustrializzazione»

Si è svolto a Potenza, nella sede della Cgil in via del Gallitello,

l ’ a t t i v o d e l l e d e l e g a t e e dei delegati Stellantis dell a F i o m - C g i l B a s i l i c a t a

U n ' o c c a s i o n e i m p o r t a n t e di confronto e dibattito sui

t e m i c r u c i a l i c h e r i g u

i n d ustria automobilistica, con un focus particolare sulla

t r a n s i z i o n e e n e r g e t i c a e

s u l l e p r o s p e t t i v e i n d ustriali della regione

A l l ’ i n c o n t r o e r a n o p r esenti, oltre alle delegate e ai delegati Stellantis, il se-

g r e t a r i o n a z i o n a l e d e l l a Fiom-Cgil, Samuele Lodi, la segretaria generale dell a F i o m - C g i l B a s i l i c a t a ,

G i o r g i a C a l a m i t a , e C i r o

D’Alessio della Fiom nazionale

«Nel corso dell’attivo - ha spiegato Giorgia Calamita - sono state approfondite le sfide e le opportunità leg a t e a l l a t r a n s i z i o n e v e r -

s o l a m o b i l i t à e l e t t r i c a , con un'attenzione specifica alle ricadute sul settor e a u t o m o t i v e e s u l l ' i ndotto nel territorio lucano

B i s o g n a g a r a n t i r e u n a

t r a n s i z i o n e s o s t e n i b i l e , che tuteli i livelli occupazionali e promuova il benessere delle persone Per

a t t r a r r e i n v e s t i m e n t i o c -

c o r r e s o s t e n e r e l ' i n n o v azione e rafforzare la competitività C’è un estremo bisogno di un piano industriale per l’Italia, perché fino ad oggi ci sono stati solo annunci, a partire da quelli di Stellantis per lo stabilimento di Melfi Nel

2 0 2 5 l ' a z i e n d a h a i n f a t t i

confermato i volumi prod u t t i v i d e l 2 0 2 4 , p a r i a

165 mila vetture ipotetici contro la capacità produttiva di 400 mila dello stab i l i m e n t o , c o n u n a n o t ev o l e r i d u z i o n e d e l l e o r e

l a v o r a t i v e r i s p e t t o a l 2024»

« C i ò s t a p r o d u c e n d o u n a u m e n t o m a s s i c c i o d e l l a cassa integrazione - ha lam e n t a t o C a l a m i t a, c o n r i p e r c u s s i o n i a c a s c a t a s u l l ' i n d o t t o , r i s p e t t o a l quale chiediamo garanzie anche al governo regionale, affinché prema sul governo nazionale per ridurre promuovere azioni strao r d i n a r i e e i n v e s t i m e n t i perché la crisi non può pagarla solo i lavoratori. Nea n c h e l ’ i s t i t u z i o n e d e l -

l ’ a r e a d i c r i s i i n d u s t r i a l e

complessa, come prevedibile, non è servita a scon-

g i u r a r e l a p e r d i t a d i m ig l i a i a d i p o s t i d i l a v o r o

Rispetto a Stellantis, che continua quindi a scaricar e l a c r i s i d e l s e t t o r e s u i lavoratori, i quali non hanno garanzie sul futuro occ u p a z i o n a l e e s a l a r i a l e , serve un impegno concre-

t o d a p a r t e d e l l a p o l i t i c a r e g i o n a l e , n a z i o n a l e e d europea» Il piano industriale, come ribadito nel corso dell’at-

t i v o d e l l e d e l e g a t e e d e i

d e l e g a t i S t e l l a n t i s d e l l a

Fiom-Cgil Basilicata, de-

v e t e n e r e c o n t o d i t u t t o

c i ò , s p e c i f i c a n d o l e p r o -

d u z i o n i , i n p a r t i c o l a r e d i

m o d e l l i m a s s - m a r k e t , quelli che trainano il mercato

I l s i n d a c a t o , p a r a l l e l a -

m e n t e , c h i e d e g a r a n z i e occupazionali: «Negli ul-

t i m i a n n i s o n o u s c i t i m igliaia di lavoratori che sono stati incentivati ad an-

d a r s e n e e n o n s o n o s t a t i

s o s t i t u i t i e a t u t t ’ o g g i s i continua con gli incentivi all'esodo, mentre chi resta è in cassa integrazione»

I l g r i d o d ’ a l l a r m e : « A Melfi il rischio di deindu-

s t r i a l i z z a z i o n e è m o l t o concreto»

« N o n o s t a n t e i l p i a n o i ndustriale che avrebbe dovuto prevedere la conversione alla produzione elet-

t r i c a e l a g a r a n z i a o c c upazionale - ha rimarcato a

s e g r e t a r i a g e n e r a l e d e l l a

F i o m - C g i l B a s i l i c a t a ,

G i o r g i a C a l a m i t a, S t e llantis non ha previsto mod e l l i n e c e s s a r i a s a t u r a r e gli impianti È fondamen-

t a l e u n ’ a z i o n e c o n c r e t a

a n c h e d a p a r t e d e l l a R egione Basilicata perché al tavolo nazionale con il go-

v e r n o S t e l l a n t i s p r e s e n t i un piani industriale vero

I l r i s c h i o o c c u p a z i o n e è serio, ma il silenzio delle istituzioni regionali è preoccupante L’indotto e la logistica stanno soffrendo in particolar modo la crisi»

P e r S a m u e l e L o d i « g l i annunci restano tali se non sono inseriti nell'ambito di u n p i a n o i n d u s t r i a l e c h e a n c o r a n o n c ' è e c h e n o n p u ò e s s e r c i s e s i a m o a ncora in assenza ancora di un amministratore delegato che avrà il compito e la responsabilità di definire

e di disegnare un vero piano industriale»

« C i o n o n o s t a n t e - h a a gg i u n t o L o d i, v a s o t t o l ineato che anche le nuove integrazioni e quindi i due ulteriori modelli ibridi non riusciranno a produrre volumi tali da saturare tutta l a f o r z a l a v o r o , p o n e n d o sempre più anche il tema della riduzione dell'orario di lavoro Queste sono le s e t t i m a n e i n c u i l a C o mmissione europea prenderà le decisioni sulla possibilità di prorogare oltre il t e r m i n e d e l 2 0 3 5 l a p r od u z i o n e d i m o t o r i e n d otermici, ma noi crediamo n

r d ifendere in generale molti settori dell'industria messi a rischio, anche quello siderurgico e dell'elettrod o m e s t i c o i n I t a l i a e i n

e questa fase» «Nello specifico - ha conc

z i onale della Fiom-Cgil, Samuele Lodi, per quanto r

significherebbe rallentare

di essere schiacciati dalla Cina Quindi abbiamo bis

nuove tecnologie, ma abb

d i risorse per salvaguardare i lavoratori»

“Cluster Energia Basilicata”, Marsico resta presidente per un altro triennio

L’

Assemblea degli Associati al Cluster Energia Basilicata si è riunita per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo e il Presidente Tante le attività e i progetti che ha messo in campo il Cluster negli ultimi tre anni, guidato dal Presidente uscente Luigi Emanuele Marsico e da un Consiglio Direttivo coeso e proattivo che, grazie alla collaborazione tra enti di ricerca ed imprese, è riuscito ad affermarsi come ente aggregatore degli attori della filiera energetica lucana Tanti i momenti di approfondimento scientifico promossi dal Cluster Energia, con focus sulle tematiche più diverse Solo per citarne alcune: comunità energetiche rinnovabili, efficienza energetica degli edifici, agrisolare, idrogeno, fonti rinnovabili e sistemi di accumulo, europrogettazione Inoltre, attività di supporto accademico, come il sostegno a Dottorati Industriali in collaborazione con Unibas e il supporto ad una tesi di laurea magistrale discussa all’Università Cattolica di Piacenza: “I Cluster industriali e lo sviluppo regionale in epoca di crisi

energetica: il caso Basilicata” All’allineamento con i Cluster Nazionali Energia e Foresta-Legno, si aggiungono le attività a valere su progetti finanziati a livello europeo e nazionale, come l’’Heritage Smart Lab –EDIH, progetto con cui il Cluster sta offrendo servizi utili per la transizione energetica e digitale di Pubbliche Amministrazioni lucane e piccole e medie imprese Se questo è il presente, all’orizzonte ci sono tanti obiettivi e sfide importanti per il Cluster lucano dell’energia: potenziare lo staff interno e la capacità progettuale dell’ente, in modo da

cogliere nuove opportunità e risorse per lo sviluppo di idee progettuali innovative, ma anche una maggiore internazionalizzazione Infatti, come richiesto dalla Regione Basilicata tramite il nuovo avviso pubblico destinato al consolidamento dei cinque Cluster tecnologici lucani, bisogna analizzare i fabbisogni delle imprese lucane in termini di internazionalizzazione, con l’intento di dare nuova linfa al made in Italy e alle filiere di specializzazione territoriali. In vista delle sfide future, incrociando continuità e rinnovo, la nuova squadra è composta da tante confer-

me e nuovi ingressi Il Consiglio Direttivo è formato per un terzo da rappresentanti del mondo della ricerca, pertanto sono stati eletti l’Ing Giacobbe Braccio dell’ENEA, la Dr ssa Carmelina Cosmi del CNR-IMAA, il Dr Cristiano Re della FEEM e il Prof Severino Romano dell’Università degli Studi della Basilicata Per i due terzi della componente imprenditoriale, i Consiglieri eletti sono il Dr Antonio De Giorgio, il Dr Nicola Fontanarosa, la Dr ssa Ida Leone, il Dr. Umberto Passarelli Pula, l’Ing Francesco Sole, il Dr Donato Viggiano e l’Ing Luigi Emanuele

«Lamisura del Bonus Gas, introdotta con la Legge Regionale n 28 del 2022, che avrebbe dovuto fornire gratis la molecola gas a tutte le famiglie e gli enti pubblici della Basilicata, avrebbe dovuto rappresentare un concreto sostegno per i cittadini della Basilicata, le amministrazioni locali e le imprese. Tuttavia, a distanza di oltre due anni dalla sua introduzione, permangono forti dubbi sulle sue modalità applicative e sulla reale sostenibilità economica Lo abbiamo detto più volte e oggi i fatti ci danno ragione: il cosiddetto gas gratis così come è stato concepito, senza voler ascoltare nessuno, si è dimostrato uno strumento esclusivamente per finalità elettorali, senza una reale programmazione e senza una strategia chiara sulla sua sostenibilità economica». A denunciarlo è il Consigliere regionale, Roberto Cifarelli, che torna a evidenziare tutte le criticità di una misura che, a distanza di oltre due anni, presenta più ombre che

luci. «Ignorando che la molecola gas doveva essere gratuita, moltissimi cittadini hanno lamentato l’assenza dello sconto in bolletta o la presenza di voci poco trasparenti, mentre le amministrazioni locali e le imprese, che avrebbero dovuto beneficiarne, non hanno mai visto l’applicazione del contributo» Oltre alle evidenti lacune nell’attuazione, il nodo centrale resta la sostenibilità economica della misura: «Quando è stato varato il Bonus Gas, il prezzo della materia prima era intorno a 1 euro al metro cubo, ma nel 2023 la media è stata sotto 0,50 euro e nel 2024 si è attestata intorno agli 0,30 euro. Questo significa che la Regione ha incassato molto meno del previsto, eppure nessuno ha mai chiarito come intenda far fronte alla riduzione delle entrate e alle relative spese». Secondo Cifarelli, oggi diventa indispensabile non solo comprendere come garantire l’erogazione del bonus in modo efficace e trasparente, ma anche eventualmente rivedere il

Marsico, rieletto Presidente all’unanimità Tanti gli interventi di ringraziamento e congratulazioni al Presidente Marsico per il costante impegno, la determinazione e la professionalità messi a disposizione del Cluster in questi anni di guida dell’associazione Per l’Ing Marsico, crescita e trasformazione innovativa delle imprese, formazione, allineamento con le filiere e i policy makers locali e nazionali sono gli obiettivi guida delle azioni del Cluster, «ma soprattutto promozione e sviluppo del territorio inteso come somma di ogni sua forma di capitale: naturale, economico, sociale, tecnologico, umano» «Mi auguro che, insieme, riusciremo a cogliere tante opportunitàconclude Marsico - rafforzando le potenzialità del nostro Cluster e valorizzando la linea sinergica che unisce imprese, ricerca, innovazione e territorio» In attesa di poter incontrare il Cluster Energia Basilicata presso la sua nuova sede operativa nel centro storico di Potenza, i migliori auguri al Presidente e al Consiglio Direttivo per il lavoro che li attende nel prossimo triennio

ruolo della società partecipata API-Bas S p A oppure di SEL, affinché una delle due possa essere incaricata di gestire la distribuzione del gas direttamente nelle case dei cittadini saltando a pie' pari tutte le procedure di rimborso «Abbiamo sempre criticato questa misura, perché na-

ta da logiche propagandistiche piuttosto che da una reale volontà di affrontare i problemi energetici della Basilicata. Oggi, però, è necessario fare chiarezza: servono risposte certe e un piano concreto che garantisca equità e trasparenza nell’erogazione del contributo»

Nuovo Corecom, ieri l’insediamento

Si è tenuta ieri la prima seduta di insediamento del nuovo Comitato regionale per le Comunicazioni (Corecom) della Basilicata Il passaggio di con-

s e g n e t r a l ’ e x p r e s i d e n t e

Antonio Donato Marra e la n u o v a p r e s i d e n t e A s s u n t a Mitidieri è avvenuto presso il palazzo del Consiglio regionale Il nuovo Corecom, presieduto da Assunta Mitidieri, che succede ad Antonio Donato Marra, è composto anche da Federica Lom u t o , C a r l o G r i e s i , A n n a

S c a l i s e e L u c a S m a l d o r e L’Autorità regionale svolge, tra l’altro, funzioni di garanzia e controllo nel settore delle comunicazioni a livello regionale Nel suo intervento, la presidente Miti-

d i e r i h a r i n g r a z i a t o M a r r a

Direttiva

Èper il lavoro svolto, sottolineando di assumere l’incarico con un forte senso di responsabilità e l’intenzione di proseguire in continuità

c o n q u a n t o r e a l i z z a t o d a l presidente uscente. «Si partirà dai progetti già avviati da Marra, che saranno rafforzati e potenziati, nel sol-

online il nuovo episodio del podcast di ALSIA – Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura, dedicato alla Direttiva Nitrati e alla sua applicazione in Basilicata. Il contenuto è disponibile sui canali digitali dell’ALSIA per approfondire le implicazioni e le normative in materia Per analizzare questi aspetti, domani alle 16, si terrà un seminario aperto a tutti presso l’ALSIA azienda “Gaudiano” (SS 93 Km 44.5, Lavello, Potenza). La tutela delle risorse naturali impone l’adozione di buone pratiche agricole per mitigare l’impatto ambientale delle attività produttive In particolare, l’uso non corretto degli effluenti zootecnici nelle aziende agricole può determinare un eccesso di nitrati nei suoli, compromettendo la qualità delle acque superficiali e sotterranee. Per affrontare questa problematica, l’Unione Europea ha introdotto nel 1991 la Direttiva Nitrati (91/676/CEE), con l’obiettivo di ridurre l’inquinamento delle acque di origine agricola. Ogni Stato membro è tenuto a designare le zone vulnerabili

«IlGiubileo oltre che un evento di grandissima importanza per la Chiesa cattolica e per l’Italia ed è anche una opportunità unica per promuovere la straordinaria bellezza del patrimonio culturale e religioso della nostra regione,opportunità che dobbiamo cogliere al volo per favorire lo sviluppo del turismo, un settore chiave della crescita economica e sociale della nostra regione» È quanto dichiarano, in una nota, i consiglieri

co dei protocolli d’intesa già

ha dichiarato Mitidieri Dopo l’insediamento ufficiale e i consueti auguri di buon l

Comitato ha subito avviato la prima riunione operativa

L ’ i n c o n

è s t a t o a p

d a l l e c o m u n i c a z i o n i d e l l a neo presidente Mitidieri, seg u i t e d a l l a r e l a z i o n e c o n -

s u n t i v a d e l p r e s i d e n t e

u s c e n t e A n t o n i o D o n a t o

Marra Tra i punti all’ordine del giorno alcuni atti urgenti, tra cui l’approvazione di delibere per la definizione di controversie e il calendario delle trasmissioni di accesso per il secondo trimestre del 2025 Le domand e , p r e s e n t a t e d a a s s o c i azioni, partiti, gruppi rappresentati in Parlamento e nelle assemblee elettive locali, nonché da autonomie locali e loro organizzazioni assoc i a t i v e , d o v r a n n o e s s e r e inoltrate entro il prossimo 7 marzo Il Comitato ha inoltre discusso gli aspetti organizzativi relativi a un even-

to in programma sulla Media Education, con focus su tematiche come il cyberbullismo e l’intelligenza artificiale Infine, è stato approv a t o i l c a l e n d a r i o d e l p r ogetto "Patentino Digitale"

M i t i

ziato il personale dell’Uffic

sentanza e della partecipazione con cui ha già lavorato negli anni precedenti, sottolineando che sono loro i veri traghettatori quotidiani per il buon funzionamento delle attività «Basti pensare - ha sostenuto - che la Basilicata può vantare il 100% delle performance per quanto riguarda sia le conciliazioni che le definizioni». Il Comitato ha ora trenta giorni per eleggere il Vicepresidente

ai nitrati e a implementare un programma d’azione per limitare i rischi ambientali. In Basilicata, con la Delibera di Giunta Regionale n. 407 del 30 giugno 2020, sono state individuate nuove aree vulnerabili, che oggi comprendono circa 80.000 ettari lungo la fascia metapontina, pari all’8% del territorio regionale Inoltre, con la Delibera del Consiglio Regionale n 684 del 21 marzo 2024, è stato approvato il nuovo programma d’azione per la protezione delle acque dall’inquinamento da nitrati, seguito dalla Delibera di Giunta Regionale n. 322 del 18 aprile, che ha introdotto linee guida aggiornate con la DGR n 784 del 19 dicembre 2024 unitamente ad una nuova modulistica per la gestione degli effluenti zootecnici e delle acque reflue Il programma d’azione regionale prevede, oltre alla regolamentazione tecnica, monitoraggi costanti delle acque – affidati all’ARPAB (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente) – e attività di formazione e informazione per agricoltori, tecnici e consulenti del settore affidati all’ALSIA (Agenzia Lucana di Sviluppo ed Innovazione in Agricoltura) L’appuntamento del 13 febbraio a Lavello rientra tra le iniziative promosse dall’ALSIA per aggiornare gli operatori agricoli sulle novità normative e operative, offrendo un momento di confronto per migliorare le strategie di prevenzione dell’inquinamento da nitrati

regionali di Basilicata Casa Comune Angelo Chiorazzo e Giovanni Vizziello che nell’odierna seduta del Consiglio regionale chiederanno l’iscrizione di una mozione diretta a

promuovere iniziative regionali in materia di turismo in virtù delle celebrazioni del Giubileo che si terranno quest’anno «Il turismo culturale e religioso è caratterizzato da un forte potenziale di crescita perché consente al visitatore di entrare nel vivo dell’arte, della cultura e delle tradizioni anche religiose che il paese ospitante esprime - sottolinea Chiorazzo - facendo sì che il turista possa vivere una esperienza spirituale oltre ludica» «Quando, come

nel caso della nostra regione, i luoghi di culto sono straordinari strumenti di narrazione delle bellezze artistiche, culturali e paesaggistiche di un territorio” -aggiunge il Vice Presidente del Consiglio regionale- “le istituzioni non devono sottrarsi al compito che viene assegnato loro dalla Costituzione e dallo Statuto regionale, che impongono la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale regionale» «La circostanza che per effetto delle ce-

lebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica sono previsti in Italia 35 milioni di arrivi da tutto il mondo, con una ricaduta economica complessiva stimata da Unioncamere in oltre 16 miliardi di euro - conclude Vizzielloimpone alla Regione di intercettare una parte di questi visitatori e di rivelare al mondo il proprio patrimonio artistico che, sono certo, sarà in grado di emozionare quanti avranno l’occasione di ammirarlo»

Passaggio di consegne tra l’ex Antonio Donato Marra e la nuova presidente Assunta Mitidieri Il vice andrà eletto entro trenta giorni

OLTRE IL GIARDINO Il segretario del Pd: «La divisione interna è una minaccia, dobbiamo lavorare per un'alleanza più forte»

Lettieri: «Matera ha le sue peculiarità, non possiamo replicare il modello di Potenza»

Ne l l ’ u l t i m a p u n t a t a

d i O l t r e i l g i a r d i -

n o , i l t a l k d i a pprofondimento di Cronache Tv condotto da Paride

L e p o r a c e s i p a r t e d a l l a politica Ospite Giovanni

L e t t i e r i s e g r e t a r i o r e g i o -

n a l e d e l P d B a s i l i c a t a Lettieri ha prima di tutto

a f f r o n t a t o l a s i t u a z i o n e

d e l s i n d a c o d i T r i c a r i c o che ha manifestato il suo disagio con la gestione attuale del partito «Abbiamo risolto la vicenda mettendoci la faccia», ha aff e r m a t o , s o t t o l i n e a n d o l'importanza di affrontare

l e p r o b l e m a t i c h e i n t e r n e con trasparenza e dialogo Tuttavia, ha riconosciuto

c h e l a s i t u a z i o n e r i m a n e instabile, con 101 membri del partito che contestano le scelte del sindaco

I l s e g r e t a r i o h a e v i d e nziato l'urgenza di un cambio di passo e di un rilancio forte del PD, sia a Mat e r a c h e i n R e g i o n e H a dichiarato: «Dobbiamo rimuovere le criticità e lavorare per riaccogliere le v o c i d i s s e n z i e n t i » L a

c h i a v e p e r i l f u t u r o d e l partito, secondo Lettieri,

è c o s t r u i r e u n a n a r r a z i o -

n e u n i t a r i a c h e p o s s a a ttrarre anche forze civiche e centristi

U n a l t r o t e m a c r u c i a l e è

l a p o s i z i o n e d e l M o v im e n t o C i n q u e S t e l l e a Matera Lettieri è consapevole delle difficoltà di alleanza con questo partit o , m a h a r i b a d i t o l a n ecessità di ampliare il campo di coalizione per vincere le prossime elezioni

« D o b b i a m o l a v o r a r e p e r un'alleanza più vasta», ha affermato

La sua posizione chiara e d e t e r m i n a t a s o t t o l i n e a l'importanza di trovare un e q u i l i b r i o t r a l e d i v e r s e anime del PD, evitando di replicare il modello di Potenza Lettieri ha specificato che Matera non può seguire le stesse dinamiche «Ogni città ha le sue peculiarità e la situazione a Matera è complessa», ha a f f e r m a t o , e v i d e n z i a n d o c h e l a d i v i s i o n e i n t e r n a

p o t r e b b e c o m p r o m e t t e r e

s e r i a m e n t e l e p o s s i b i l i t à di successo del partito

I n u n m o m e n t o i n c u i i l PD sembra diviso, Lettieri ha espresso la sua fiducia nella capacità del part i t o d i t r o v a r e u n n u o v o equilibrio «La situazione

è delicata, ma abbiamo le competenze e la determin a z i o n e p e r c o s t r u i r e u n futuro migliore per la Basilicata», ha affermato

I l s e g r e t a r i o h a e s p r e s s o un forte appello alla coesione: «Se non riusciamo a fare sintesi, sarà difficile vincere Non possiamo

p e r m e t t e r c i d i v i s i o n i i nterne in un momento così delicato» Lettieri è pronto a mettere in discussione la sua leadership se ciò dovesse rivelarsi necessario per garantire un futuro solido al partito «La mia ambizione personale non deve mai venire prima del bene del partito e dei cittadini lucani», ha dichiarato con fermezza

S i c a m b i a a r g o m e n t o a Oltre il giardino, si parla di Sanremo e della partecipazione del Comune di

R u o t i e d e l l i c e o d i P otenza “Galileo Galilei” In

s t u d i o i l s i n d a c o F r a n c o

G e n t i l e s c a , l a d i r i g e n t e scolastica del liceo Lucia

G i r o l a m o e l o s t u d e n t e Rocco De Caprio Sanremo non è solo un festival, ma un momento di condivisione e riflessione

p e r t u t t a l a n a z i o n e U n particolare in bocca al lupo va a Vincenzo Russolillo, lucano che gestisce Casa Sanremo, un importante punto di riferimento a pochi passi dall'Aris t o n L a s u a d e d i z i o n e e professionalità contribuiscono a rendere Sanremo u n e v e n t o a c c e s s i b i l e e coinvolgente per tutti.

R a d i o p o t e n z a C e n t r a l e è

g i à a S a n r e m o L a r a d i o fa parte della giuria delle radio nazionali, il cui voto determina i turni del festival e, infine, il vincitor e È u n o n o r e e u n a r esponsabilità che sottolinea

l ' i m p o r t a n z a d e l l a p a r t ecipazione lucana a questo evento

Il sindaco di Ruoti, Franco Gentilesca, ha annunciato la partecipazione del comune per promuovere i l p r o g e t t o " R u o t i p e r l a Pace" Questo importante progetto, già presentato in udienze papali e forum internazionali, mira a sensi-

b i l i z z a r e l ' o p i n i o n e p u bblica su temi di pace e acc o g l i e n z a , i n p a r t i c o l a r e in relazione alla situazione in Ucraina

Il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Potenza ha

a v v i a t o u n g e m e l l a g g i o

c o n i l L i c e o C a s s i n i d i

Sanremo Grazie a questa

c o l l a b o r a z i o n e , g l i s t udenti hanno l'opportunità di partecipare attivamente al festival, creando un ponte culturale tra le due

c i t t à . L a d i r i g e n t e s c o l astica, Lucia Girolamo, ha sottolineato l'importanza

di offrire ai ragazzi esperienze formative e opportunità di crescita

D u r a n t e l a s e t t i m a n a d e l f e s t i v a l , g l i s t u d e n t i d e l G a l i l e o G a l i l e i s a r a n n o

c o i n v o l t i i n d i v e r s e a t t ività, tra cui interviste e dibattiti con esperti del sett o r e Q u e s t o a p p r o c c i o

mira a sviluppare compet e n z e t r a s v e r s a l i e a p r eparare i ragazzi per il futuro, in un contesto di cres c i t a c u l t u r a l e e p r o f e ssionale

Ultimo argomento affrontato in puntata riguarda il cinema con ospite l’attore Franco Barbero

Lettieri a Oltre il giardino
Barbero a Oltre il giardino
Gentilesca, Girolamo e De Caprio a Oltre il giardino

MERCOLEDÌ

ALIAN EXPERIENC

L’assessore Latronico: «Nella giornata del Malato ringraziamo tutti gli operatori sanitari» Andrisani: «Umanizzare di più visite e terapie»

« I m p e g n a t i a g a r a n t i r e c u r e a t u t t i »

«I

eri, giorno della Nostra Signora di Lourdes, si è celebra la XXXIII Giornata mondiale del malato, un momento di preghiera, riflessione e condivisione dedicato a chi vive la sofferenza e a chi opera quotidianamente al servizio della salute Il tema scelto per questa edizione, “La speranza poi non delude, perché l’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato” (Rm 5,5), ci ricorda il valore della speranza come forza che sostiene chi affronta la malattia e chi si prende cura dei più fragili», ha detto l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico «Questa Giornata rappresenta un’importante occasione per rinnovare il nostro impegno nel

garantire cure adeguate e accessibili a tutti, nel rafforzare il nostro sistema sanitario e nel promuovere una cultura della solidarietà e della prossimità Nessuno deve sentirsi solo nella propria malattia: la comunità, le istituzioni e il mondo della sa-

nità devono essere sempre pronti a offrire sostegno, ascolto e assistenza Rivolgo pubblicamente, un sentito ringraziamento agli operatori sanitari, ai volontari, ai sacerdoti e a tutti coloro che, con il loro servizio, incarnano quotidianamente i

valori della compassione e della cura Il loro impegno è un esempio concreto di quella speranza che non delude, perché si traduce in gesti di vicinanza e amore per chi è nel bisogno» In una giornata così importante interviene anche Pasquale Andrisani, Presidente del Tribunale del malato di Matera: «Nel segno della XXXIII Giornata Mondiale del Malato, in questo anno giubilare di riconciliazione e speranza, auspico che possiamo tutti riscoprire il valore della solidarietà e dell’attenzione verso chi soffre, affinché nessuno sia lasciato indietro e la dignità della persona resti sempre al centro delle nostre azioni» In occasione della Giornata Mondiale del Malato, il Tribunale per i diritti del malato di Matera, sottolinea l’importanza di un si-

stema sanitario accessibile e umano, centrato sulla dignità e i diritti dei pazienti Nel contesto attuale, è essenziale riflettere sui valori fondamentali che dovrebbero guidare la sanità e promuovere le cure e la solidarietà verso chi soffre. Ogni malato è prima di tutto una persona con storia, emozioni e realtà individuali, e la medicina dovrebbe tener conto di questa complessità La proposta di un approccio più umano implica non solo l’attenzione alla patologia in sé, ma anche la capacità di vedere ogni paziente nelle sue peculiarità, riconoscendo sia i suoi punti di forza che le sue fragilità. Questo concetto di umanizzazione delle cure, invita a creare un mondo sanitario in cui la vicinanza e la solidarietà siano elementi chiave»

INCONTRO TRA IL SINDACATO ED IL VICEPREFETTO DI POTENZA: «PREOCCUPA L’ASSENZA DELLA REGIONE, MA SERVE SUBITO PIÙ PERSONALE»

L a U i l F p l : « N e f r o l o g i a e d i a l i s i a l l ’ A o r S a n C a r l o , r e s t a l ’ a g i t a z i o n e »

Incontro

tra la UIL FPL e il Viceprefetto per discutere della grave situazione nei reparti di Nefrologia e Dialisi. Al tavolo erano presenti anche i rappresentanti dell’Associazione ANED e dell’Azienda Ospedaliera San Carlo «Ha suscitato forte preoccupazione l’assenza della Regione Basilicata, che continua a disertare gli appuntamenti decisivi per il futuro del servizio e del personale coinvolto», fa sapere il sindacato. Durante l’incontro, la UIL FPL ha ribadito con fermezza tutte le criticità del reparto, sottolineando in particolare l’emissione continua di ordini di servizio per il personale «È inaccettabile che gli operatori sanitari siano costretti a svolgere prestazioni aggiuntive per garantire la dialisi ai pazienti, senza un’adeguata programmazione né un riconoscimento economico congruo Il sindacato ha

quindi chiesto che, qualora l’Azienda intenda mantenere tali condizioni operative, le tariffe orarie per il lavoro straordinario vengano immediatamente riviste e adeguate, valutando inoltre l’attuazione di un progetto specifico La situazione nel reparto di Nefrologia appare ancora più critica: il personale è ridotto a sole nove unità a causa di malattie e gravidanze, una condizione non più sostenibile. La UIL FPL ha richiesto con urgenza l’invio immediato di nuovo personale, ribadendo che non è più tollerabile operare in condizioni di emergenza continua, senza una strategia di programmazione e senza risposte concrete dalle istituzioni Nonostante l’intervento del Viceprefetto, lo stato di agitazione del personale resta confermato, in attesa che l’Azienda completi gli approfondimenti con i Responsabili del Reparto di Emo-

dialisi Nel frattempo, è intervenuto anche l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) per valutare la situazione Il Prefetto ha annunc i a t o u n a n u o v a c o n v o c a z io n e e n t r o d ie c i giorni per proseguire il confronto e la UIL FPL ha richiesto alla Prefettura di riconvocare la Regione Basilicata». «Il sindacato attende inoltre la conferma della convocazione in Quarta Commissione Consiliare, dove ribadirà la richiesta di un intervento immed i a t o d e l l a R e g io n e . L ’ a s s e n z a d i u n r a ppresentante regionale all’incontro con il Prefetto è un segnale negativo. La presenza dell a R e g io n e a l t a v o l o s a r e b b e s t a t a f o n d amentale anche per discutere la riorganizzaz io n e d e i c e n t r i d i a l is i s u l t e r r i t o r io e p e r chiarire l’eventuale stanziamento di un budget per le prestazioni aggiuntive nell’anno 2025».

Avis

«Una tra le cose più belle capitate ad Avis Marsicovetere dalla data della sua nascita è stato l'aver conosciuto Marco Rodari, Cavaliere della Repubblica Italiana, in arte “Claun il Pimpa”, il clown italiano che regala sorrisi ai bambini vittime della guerra, da circa 15 anni impegnato a girare per il Medio Oriente vestito da clown», ci racconta Marta Binetti, Presidente Avis Marsicovetere, per annunciare l'intesa «firmata con l'associazio-

ne "Per far Sorridere il Cielo" e l'ANCI per diffondere su tutto il territorio nazionale l’iniziativa “La giornata della meraviglia”» «Noi di Avis di Marsicovetere - sottolinea Binetti - siamo molto fieri ed orgogliosi di aver ospitato Marco con l'auspicio che il suo lavoro in Medio Oriente ed in Ucraina possa lentamente diminuire grazie al raggiungimento di una pace solida e duratura.Essendo, la nostra, una Associazione di Volontari del Sangue preme ringraziare quanti si adoperano per non far mancare sacche di sangue, di

cellule staminali, di midollo, ecc,indispensabili nelle zone di conflitto e tanti sono anche i militari dell’Esercito italiano che proseguono il loro impegno volontario nelle donazione di sangue Pensando a loro, è doveroso essere sempre d'aiuto . Donare sangue è un piccolo gesto di solidarietà dal significato importantissimo: sono necessari pochi minuti per compiere un atto che può salvare la vita di un’altra persona». Dunque l'Avis Marsicovetere continua a promuovere le giornate dedicate alla donazione e alla rac-

colta di sangue e plasma.

DI ANNA TAMMARIELLO
Marsicovetere, accordo per la Giornata della

Collaborazione tra Azienda Ospedaliera, Coro Sacro Chrisma, Oratorio Don Bosco di Lavello e Associazione

C’è Topolino in corsia al San Carlo, giocattoli per i bimbi in Pediatria

D I F R A N C E S C O M E N O N N A

POTENZA. A mezzogiorno nel reparto di pediatria

d e l S a n C a r l o a r r i v a n o l e leccornie e i regali Un martedì diverso dal solito quello trascorso dai fanciulli del reparto di pediatria guidato da Sergio Manieri Un modo originale per fare amicizia, creare nuova aggregaz i o n e n o n o s t a n t e l a s o ff erenza e la presenza nel nos o c o m i o p o t e n t i n o Tu t t o q u e s t o g r a z i e a To p o l i n o c h e h a d o n a t o g i o c a t t o l i ,

p e r l a p r e c i s i o n e 1 6 0 a i

b a m b i n i r i c o v e r a t i n e l r eparto ospedaliero di Potenza, grazie alla programmazione dell'Associazione Kir o n o m i k o s , a l C o r o S a c r o Chrisma e all'Oratorio Don Bosco di Lavello che hann o d e c i s o d i d e v o l v e r e i giocattoli ai bambini ospitati nella pediatria del San Carlo per le cure e il period o d i p e r m a n e n z a A l l a consegna dei regali hanno preso parte il Direttore del Reparto di Pediatria, Sergio M a n i e r i , i l P r e s i d e n t e d e l Consiglio Comunale di Potenza, Pierluigi Smaldone, don Angelo Grieco, parroco della Chiesa di San Giov a n n i B o s c o d i L a v e l l o ,

Francesca Catarinella, Presidentessa dell'Associazion e K i r o n o m i k o s d i L a v e llo, promotrice dell'iniziativa che dona sorriso e tanta bontà ai fanciulli del reparto di pediatria del San Carlo di Potenza Un modo come tanti per dare sfogo alla fantasia, ai colori, ai giochi quello ideato dall'assoc i a z i o n e d i L a v e l l o g r a z i e ad un progetto articolato e i m p e r n i a t o s u l l ' a m i c i z i a , l ' a m o r e r e c i p r o c o e l a v oglia di far crescere i piccol i d e g e n t i i n u n c l i m a d iverso da quello ospedaliero Francesca Catarinella ha parlato dell'iniziativa sottol i n e a n d o ; “ C e r t o s i a m o molto contenti per aver racc o l t o p i ù d i c e n t o s e s s a n t a giocattoli per bambini e sia-

mo soddisfatti per il lavoro svolto dagli operatori della comunità del Sacro Cuore I giocattoli raccolti non sono soltanto questi che stiam o d o n a n d o a l S a n C a r l o ma ce ne sono altri che verr a n n o d i v i s i i n a l t r i e n t i sempre tra Basilicata e Pug l i a n e l n o s t r o t e r r i t o r i o

Q u e s t o è i l n o s t r o o b i e t t ivo, portare il sorriso laddove è possibile dare una mano” Sergio Manieri, direttore del reparto di pediatria

d e l S a n C a r l o h a d e t t o l a sua in merito all'iniziativa:

“ N o i r i n g r a z i a m o l ' A s s oc i a z i o n e K i r o n o m i k o s d i

Lavello che grazie alla loro iniziativa e alla popolazione lavellese che è stata generosa e sensibile, hanno fatto tanti regali per i bam-

bini, sono veramente tanti

O v v i a m e n t e n o n a b b i a m o

c e n t o s e s s a n t a b a m b i n i r i -

c o v e r a t i m a n e i p r o s s i m i

g i o r n i s i a l t e r n e r a n n o i r i -

coveri e noi potremmo dare a tutti i bambini che si ri-

c o v e r a n o p r o s s i m a m e n t e un regalino da parte di que-

s t a a s s o c i a z i o n e c h e r i ngrazio ancora una volta Le

m a l a t t i e c h e r i g u a r d a n o i bambini hanno un impatto

e m o t i v o m o l t o p i ù i m p o rtanti e vengono percepite in m a n i e r a i m p o r t a n t e A bbiamo maggiore attenzione

p e r i b a m b i n i ” P i e r l u i g i

S m a l d o n e , P r e s i d e n t e d e l Consiglio Comunale ha applaudito l'iniziativa sottolin e a n d o : “ A s s o l u t a m e n t e , quando il mondo delle associazioni, della solidarietà e della beneficenza si ci-

m e n t a i n q u e s t e i n i z i a t i v e di questo tipo che possono alleviare la sofferenza o ac-

c o m p a g n a r e d e i p e r c o r s i d e i n o s t r i p i c c o l i c i t t a d i n i non possiamo che essere al l o r o f i a n c o ” D o n A n g e l o

G r i e c o h a s o s t e n u t o i l g e -

s t o d i b e n e f i c e n z a s o t t o l in e a n d o : “ L ' i d e a n a s c e d a i gruppi parrocchiali, gli animatori dell'oratorio, la cor a l e S a c r o C h r i s m a , K i r onomikos, ecco abbiamo dec i s o d

r a g a z z i L '

e t t i v o n a s c e dal fatto che dopo le feste di Natale e il periodo natal i z i o c i s o n o t a n t i d i q u e i g i o c h i c h e f o r s e i r a g a z z i non hanno neanche aperto Allora abbiamo pensato che l'obiettivo sia quello di poter fare qualcosa anche per g l i a l t

i , s t i m o l a n d o , i n v itando come dire i ragazzi e le famiglie a comprendere che ci sono ragazzi che vivono delle situazioni di fragilità e che hanno bisogno di un piccolo segno per sent i r e l a p r

subito dopo le feste di Nat a l e C i s i a m o r e s i c

t o che c'erano tutti questi gioc h i , q

usano neanche e allora ab-

fosse l'iniziativa che coinv o l g e r a g a z z i e f a m i g l i e , animatori e adulti, tutta la p a r r o c c h i a , t u t t a l a c o m unità di Lavello I giocattoli che consegneremo oggi sono più di centosessanta che naturalmente distribuiremo ai ragazzi e ai bambini che si trovano nel reparto e che p o i l a s c e r e m o q u i i n g i acenza per eventuali altri ricoveri che ci saranno

Per la Giornata del malato gli ospiti e gli operatori della casa “Vallina” di Teana hanno deciso di occuparsi dei bimbi del vicino centro

CHIAROMONTE. In occasione della XXXIII Giornata del Malato

s i è r i n s a l d a t o i l l e g a m e t r a d u e centri di eccellenza, vicini geograficamente e nella mission: il centro Early Start di Chiaromonte, gestito dalla Fondazione Stella Mar i s M e d i t e r r a n e o e l a C a s a a l l o ggio «Vallina» a Teana, gestito dalla cooperativa Auxilium Il primo dal 2017 offre da anni un percorso mirato e un supporto ai genitori dei bambini in età prescolare (da 0 a 6 anni) con diagnosi di autismo o di rischio; la seconda, nata nel 1999, è u n a r e s i d e n z a p s i c h i a t r i c e t e r apeutico-riabilitativa

tera equipe multidisciplinare; presente, in rappresentanza dell’Asp, c o n c u i l a F o n d a z i o n e o p e r a i n s t r e t t a s i n e rg i a , i l r e f e r e n t e d e l P r e s i d i o o s p e d a l i e r o d i C h i a r om o n t e G i a c o m o L a m b o g l i a e l a sindaca di Chiaromonte Valentina Viola Presenti tra gli altri, per la cooperativa Auxilium, la vice presidente Isabella Retta e la coordinatrice della Casa alloggio «Vallin a » A n g e l a R o s e t i , o l t r e c h e n umerosi rappresentanti e operatrori della cooperativa Presente anche don Pietro Caricati, cappellano dell’ospedale

s u i s u o i c a r i - h a d e t t o i l d o t t o r Lamboglia- fondamentale in ogni percorso di cura Il messaggio che a r r i v a a n o i o p e r a t o r i è q u e l l o d i

P a p a F r a n c e s c o : a c c o g l i e r e c o n gentilezza e con premura chi soffre»

«Era importante che questa Giornata non passasse inosservata ma che fosse un momento di condivisione e di confronto tra queste due relatà» ha detto la coordinatrice di Casa «Vallina» Roseti «E’ straordinario che queste due eccellenze si incontrino -ha detto la sindaca

G l i o s p i t i e g l i o p e r a t o r i d i C a s a «Vallina» hanno voluto, così, portare doni alle famiglie e ai bambini del Centro chiaromontese, crea n d o u n m o m e n t o d i i n c o n t r o e confronto tra le due realtà «Il gesto di generosità degli ospiti di Casa Vallina per i piccoli del nostro Centro, in questa giornata speciale,assume un particolare significato- ha detto il presidente della Fondazione Mario Marra- Voglio pertanto esprimere loro il mio per-

sonale ringraziamento e quello del-

l a F o n d a z i o n e c h e h o l ’ o n o r e d i

rappresentare Un grazie che estendo agli amministratori ed al person a l e d e l l a C o o p e r a t i v a A u x i l i u m che hanno voluto questa iniziativa dí grande spessore umano» Ad accogliere i graditi ospiti c’erano il vice presidente della Fondaz i o n e S t e l l a M a r i s M e d i t e r r a n e o

« Q u e s t o g e s t o m e r a v i g l i o s o c h e avete voluto dedicarci- ha detto la d o t t o r e s s a A b i t a n t e - i n c a r n a p e rf e t t a m e n t e l ’ o b i e t t i v o d i q u e s t a

G i o r n a t a , c h e m e t t e a l c e n t r o i l prossimo e il concetto di cura dell’altro E tutto quedto prescinde anche dai contesti terapeutici perché

s a p p i a m o b e n e q u a n t o c o n t i l’ascolti e la costruzione della relazione»

E p o i c ’ e r a n o l o r o , a l c u n i d e g l i ospiti di «Vallina»: Lucia e Antonio hanno avuto l'opportunità di lav o r a r e s u u n p r o g e t t o d i i n s e r im e n t o l a v o r a t i v o L u c i a , e s p e r t a nel punto croce, ha avviato pagine su Facebook e Instagram per promuovere la sua passione. Francesco, padre affettuoso e lavoratore in una grande azienda italiana D

Giuseppe Rinaldi, la coordinatrice del centro Rosalia Abitante e l’in-

« L a G i o r n a t a d e l m a l a t o s p o s t a l’attenzione nei confronti non solo di chi ha bisogno di cure ma anche

Vi o l a - e d è l a d i m o s t r a z i o n e c h e o l t r e a l l a v o r o e a l l a g r a n d e p r ofessionalità di tutti gli operatori sia fondamentale l’empatia e l’umanità nella cura dell’altro»

Safer inter net day, il sindaco Telesca: «Garantire ser vizi digitali efficienti ed anche la massima protezione dei dati dei cittadini»

«Cybersicurezza, con l’investimento di 1,4 milioni di euro Potenza guarda al futuro»

In contemporanea in oltre 100 nazioni di tutto il mondo, ieri il Sa-

f e r I n t e r n e t D a y ( S i d ) , l a g i o r n a t a m o n d i a l e p e r l a sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea

O b i e t t i v o d a l l a g i o r n a t a quello di far riflettere i rag a z z i n o n s o l o s u l l ’ u s o consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di internet come luogo positivo e sicuro.

Nel corso degli anni, il Safer Internet Day (Sid) è div e n t a t o u n a p p u n t a m e n t o di riferimento per tutti gli

o p e r a t o r i d e l s e t t o r e , l e Istituzioni e le organizza-

z i o n i d e l l a s o c i e t à c i v i l e ,

‘ T o g e t h e r f o r a b e t t e r i nternet’ è il titolo scelto dall a C o m m i s s i o n e E u r o p e a p e r l a p r o m o z i o n e d e ll’iniziativa

« I n o c c a s i o n e d i q u e s t a g i o r n a t a - h a c o m m e n t a t o l’assessore alla Digitalizzazione Loredana Costanza - riteniamo importante

r i c h i a m a r e l ’ a t t e n z i o n e sull’importanza di un utilizzo consapevole, responsabile e sicuro degli strumenti digitali La rete offre straordinarie opportunità di crescita, apprendim e n t o e c o n n e s s i o n e , m a comporta anche rischi legati alla protezione dei dati personali, alla cybersecurity, al cyberbullismo e a l l a d i f f u s i o n e d i f a k e news La sicurezza online non riguarda solo le competenze tecniche, ma coinvolge la sfera dell’educazione civica e del rispetto reciproco» «Come assessorato alla Digitalizzazione - ha proseguito Costanza - siamo impegnati a promuovere programmi di alfabetizzazione digitale per tutte le fas c e d ’ e t à , c o n p a r t i c o l a r e attenzione a giovani e anz i a n i . P e r q u e s t o m o t i v o abbiamo aderito al progetto della Regione Basilicata “Digitale facile” offrend o a t u t t i i c i t t a d i n i l ' o pp o r t u n i t à d i a c q u i s i r e l e competenze necessarie per utilizzare con sicurezza e autonomia i servizi online e rendere il mondo digitale accessibile a tutti, indip e n d e n t e m e n t e d a l l ' e t à o dal livello di istruzione Il digitale è uno strumento di inclusione sociale Ci perm e t t e d i p a r t e c i p a r e a t t i -

vamente alla vita della co-

m u n i t à , d i a c c e d e r e a i nformazioni e servizi, di re-

l a z i o n a r c i c o n g l i a l t r i E ci semplifica la vita perché

m o l t e p r a t i c h e b u r o c r a t iche possono essere svolte comodamente da casa, ris p a r m i a n d o t e m p o e f a t ica» «Ecco perché - ha rimarcato Costanza - questi corsi rappresentano un’opp o r t u n i t à p e r t u t t i e s o n o stati pensati per soddisfare le esigenze di tutti, dai neofiti ai più esperti. Oggetto dei corsi sono la nav i g a z i o n e i n i n t e r n e t p e r

u t i l i z z a r e i n s i c u r e z z a i motori di ricerca, la posta e l e t t r o n i c a , i s o c i a l n e twork, effettuare acquisti in sicurezza e gestire i pagam e n t i o n l i n e , a c c e d e r e a i servizi della Pubblica Amministrazione (Inps, Agenz i a d e l l e E n t r a t e , e c c ) , p r o t e g g e r e i p r o p r i d a t i p e r s o n a l i e p r e v e n i r e l e

t r u f f e o n l i n e M a l ’ i m p egno del Comune non si fer-

m a q u i d a l m o m e n t o c h e

a b b i a m o o t t e n u t o u n i m -

p o r t a n t e f i n a n z i a m e n t o sulla Cybersicurezza di oltre 1,4 milioni di euro a valere sul Pnrr, destinato alla realizzazione di un prog e t t o d i p o t e n z i a m e n t o

d e l l a c y b e r s i c u r e z z a p e r proteggere i dati e rendere

l a c i t t à a n c o r a p i ù s i c u r a

n e l m o n d o d i g i t a l e Q u esto investimento strategico rientra nelle azioni vol-

t e a g a r a n t i r e l a m a s s i m a

p r o t e z i o n e d e i d a t i s e n s ibili dei cittadini e delle infrastrutture digitali comunali»

Il progetto si fonda su una struttura integrata e interdisciplinare, con un team qualificato in sicurezza informatica e gestione dei ri-

s c h i G l i o b

dei rischi, politiche di sicurezza avanzate e difese tecnologiche come rilevamento delle minacce, firewall adattivi e crittografia È prevista una formazione continua del personale per garantire preparazione cos t a n t e c o n t r o l e m i

c c e digitali «Questa infrastruttura - ha s

C

m u n e d i creare una rete sicura e resiliente, capace di protegg e r e i d

i s

n s i b i l i e g arantire la continuità operativa anche in situazioni di r i s c h i o G r a z i e a q u e s t o progetto, il Comune di Pot e n z a

f o r z a n d o ulteriormente la propria capacità di prevenire e contrastare le minacce cibernetiche sempre più sofisticate. Grazie a questo progetto, i dati saranno al sic u r o d a h a c k e

t t a c c h i i n

m a t i c i , e

c

t a d i n i potranno usufruire dei serv i z i d i g i t a l i d e l C o m u n e con fiducia e serenità» Per la comunità, i benefici includono un maggiore livello di sicurezza nell’utilizzo dei servizi digitali, la protezione dei propri dati personali contro possibili attacchi informatici e una maggiore tranquillità nell’accesso ai servizi online del Comune «La cultura della sicurezz a d i g i t a l e - h a c o n c l u s o l’assessore comunale alla Digitalizzazione - è una responsabilità collettiva: istituzioni, famiglie, scuole e s i n g o l i i n d i v i d u i d e v o n o l a v o r a r e i n s i e m e p e r c ostruire un ambiente digital e p i ù s i c u r o , i n c l u s i v o e positivo per tutti Il digital e è u n ’ o p p o r t u n i

una minaccia Impariamo a utilizzarlo al meglio, per migliorare la nostra vita e quella dei nostri cari» «L’investimento di 1,4 milioni di euro per la cybersicurezza, - ha spiegato il sindaco Vincenzo Telesca - insieme ai programmi di formazione digitale, dimos t r a c o m e P

z a s t i a g u a r d a n d o a l f u t u r o , g arantendo non solo servizi d i g i t a l i e f f i c i e n t i , m a a nche la massima protezione dei dati dei nostri cittadini Questa è la strada gius t a p e r c o s t r u i r e u n a c omunità digitale inclusiva e sicura»

L’INIZIATIVA HA COINVOLTO GLI STUDENTI DI POTENZA

La Postale educa a una navigazione consapevole

si è celebrato il Safer Internet Day (SID), la giornata mondiale per la sicurezza in Ret e , i s t i t u i t a e p r o m o s s a d a l l

i s s i o n e Europea. Obiettivo dalla giornata far riflettere i p i ù g i

ù responsabile che li renda protagonisti attivi, attenti e critici

Nel corso degli anni, il Safer Internet Day è div e n

gli operatori del settore, le istituzioni e le organizzazioni della società civile; “Together for a better internet” è il titolo scelto dalla Commissione Europea per la promozione dell’appuntamento Nell’occasione il Dirigente della Polizia Postale di Potenza Marcello Rizzuti unitamente al pers o n a l e d i p e n d e n t e , a l l a p r e s e n z a d e i D i r i g e n t i Scolastici, ha incontrato, a Potenza, gli studenti degli Istituti di Istruzione Superiore “L. Da V i n c i - N i t t i ” , “ E i n s t e i n - D e L o r e n z o ” e d e ll’Istituto Comprensivo “Torraca - La Vista Interessanti sono stati i contributi offerti dagli s t u d e n t i , t e s t i m o n i a n z a d e l l a v o r o c r e s c e n t e e sinergico delle agenzie educative in ottica di prevenzione e informazione.

L’assessora Costanza e il sindaco Telesca

Il sindaco Telesca incontra la Filt Cgil per discutere della situazione in cui versano le scale mobili Viale Marconi-Piazza XVIII Agosto

Pace: «La Regione deve stanziare i fondi per evitare la chiusura dell’impianto»

L’

i m p i a n t o m e c c a n i z z a t o

p r i m o v i a l e M a r c o n i -

X V I I I A g o s t o è a r i -

schio chiusura È quanto emerso dall'incontro che si è svolto ieri tra

i l s i n d a c o d i P o t e n z a , V i n c e n z o

Telesca, e la Filt Cgil Basilicata «La Regione Basilicata - afferma Rocco Pace, della Filt Cgil - non ha stanziato le somme necessarie

p e r i l a v o r i d i m a n u t e n z i o n e p e r g l i a d e g u a m e n t i c e r t i f i c a t i d a l -

l’Ansfisa e indispensabili affinché l'impianto, arrivato a fine vita per l a s c a d e n z a d e i t r e n t ' a n n i , p o s s a r i m a n e r e a p e r t o . N o n o s t a n t e l e rassicurazioni da parte dell'assess o r e r e g i o n a l e a l l e I n f r a s t r u t t u r e

Pasquale Pepe sulla disponibilità del trasferimento dei fondi necessari, quantificati in circa 7 milioni di euro, non vi è alcun atto formale da parte del governo regionale che vada in questa direzione

Per questo motivo come Cgil chied e r e m o u n i n c o n t r o u r g e n t e a l -

l'assessore Pepe per avere certezze su un intervento che riteniamo necessario sia per la mobilità della città di Potenza che per i livelli occupazionali, che subirebbero l'impatto di una eventuale chiusura Chiusura che va assolutamente scongiurata trattandosi di un importante collegamento della città al centro storico»

« L a R e g i o n e B a s i l i c a t a d e s t i n i i fondi necessari alla realizzazione dei lavori richiesti - conclude Pac e - a n d a n d o c o s ì i n c o n t r o a l l e casse comunali che potrebbero cos

e straordinaria Si tratterebbe a nostro avviso di un atto «dovuto» nei confronti della città capoluogo e del suo ruolo di città dei servizi, soprattutto in un momento delicat o p e r l a m o b i l i t à v i s t i a n c h e g l i i n t e r v e n t i

a r i e che lasceranno nel prossimo futuro il capoluogo senza treni per div e r s i m e s i A r i s c h i o c ’ è l a s o -

pravvivenza stessa della città che potrebbe rimanere sempre più isol a t a » A l l ' i n c o n t r o s o n o s t a t e a ffrontate altre questioni afferenti al trasporto pubblico urbano, come l'introduzione del servizio a chiamata dei bus urbani, che per la Filt Cgil «merita ulteriori approfondimenti sia per l'efficienza del serv i z i o c h

Napoli (FdI): «Dai r itardi e dall’inefficienza del passato ad un ente efficiente»

A t e r P o t e n z a , « N u o v a g e s t i o n e i n n o v a t i v a e s o s t e n i b i l e »

’analisi del bilancio consuntivo 2023 dell’ATER di Pot e n z a e v i d e n z i a u n a s e r i e d i criticità che richiedono un cambio di passo deciso e strutturale L’ente, nato per garantire il diritto alla casa alle fasce più deboli della popolazione, oggi si trova in una situazione complessa, caratterizzata da progetti edilizi bloccati, inefficienza gestionale, risorse finanziarie non utilizz a t e e u n a c r e s c e n t e m o r o s i t à n e g l i a ff i t t i » L o d i c h i a r a M i c h e l e N a p o l i , c apogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio Regionale

« L ’ A T E R , c h e c h i u d e i l 2 0 2 3 c o n u n a v a n z o d i a m m i n i s t r a z i o n e p a r i a 2 8 , 1 milioni di euro ed un disavanzo econom i c o d i 1 , 7 m i l i o n i d i e u r o – p r o s e g u e Napoli – fa segnalare uno squilibrio finanziario che rischia di compromettere l a s o s t e n i b i l i t à d e l l ’ e n t e , d a q u i l a n ecessità di procedere ad una serie di agg i u s t a m e n t i u t i l i e n e c e s s a r i P e n s o a d esempio ad una task force per monitorare la gestione dei cantieri al fine di sbloccare i progetti edilizi, a soluzioni volte alla semplificazione burocratica, per prev e n i r e e v e n t u a l i r i t a r d i o l u n g a g g i n i , a piani di recupero per la morosità, con soluzioni personalizzate per gli inquilini in d i f f i c o l t à e c o n o m i c a , a d u n f o n d o p e r l’innovazione abitativa per la raccolta di investimenti privati ed europei col fine di accelerare la riqualificazione di alloggi, all’implementazione di una piattaforma online per la gestione degli affitti e l a m a n u t e n z i o n e c o m e a v v i e n e i n a l t r e realtà, ad utilizzare i fondi strutturali europei e BEI per interventi di efficienta-

m e n t o e n e r g e t i c o e m a n u t e n z i o n e s t r aordinaria, così come sperimentare nuove politiche abitative ricorrendo al modello ‘housing first’ per le famiglie a rischio sfratto o a progetti di ‘cohousing sociale’; seguendo l’esperienza avviata in altre realtà»

«L’occasione – conclude Napoli – deve fungere da pungolo per provare a immaginare un ente efficiente, in grado di essere motore di sviluppo sociale ed economico per la Basilicata perché il diritto alla casa non può essere più ostacolato da ritardi, sprechi e scelte inefficaci, il c a m b i a m e n t o è p o s s i b i l e , m a d e v e i n iziare ora»

nizzazione del lavoro» Garanzie s o n o s t a t e f o r n i t e i n m e r i t o a l l a messa in sicurezza delle fermate, i c u i l a v o r i s o n o r i p r e s i d o p o l a pausa natalizia e che terminerann o a b r e v e i n c o n c o m i t a n

n l'infomobilità e l'installazione delle paline

«IL RAPTUS, NON ESISTE, BASTA!»

“ N o n s e i s o l a ” : l e s t r a t e g i e p e r d i f e n d e r s i d a l l a v i o l e

Nonsei sola Potenza p r e s e n t a : « R A PT U S ? F e m m i n i c id i o , s t a l k i n g e v i o l e n z a s u l l e d o n n e , c o s a s o n o , come difendersi». «Raptus: sostantivo maschile, d a l l a t i n o r a p t u s , r a p imento, derivato da rapère, rapire. In psichiatria, impulso improvviso e incontrollato che, in conseg u e n z a d i g r a v e s t a t o d i t e n s i o n e , s p i n g e a c o mportamenti parossistici, per lo più violenti Quello che diciamo noi è che in Italia un giorno su tre u n a d o n n a v i e n e u c c i s a . B a s t a p a r l a r e d i “ R a ptus”» affrma l’associazione “Non sei sola Potenza”. «Basta utilizzare l'espressione malattia ment a l e p e r p r o v a r e a s p i e g a r e a b u s i ,

omicidi - continua - «Raptus» è tra le parole più sbagliate e purtroppo più comuni Nessun femmin i c i d i o a v v i e n e a l l ' i m p r o v v i s o , m a è l ' e s i t o d i un'escalation di violenza che non è stata intercettata o fermata in tempo. Una violenza iniziata molt o t e m p o p r i

p

i

i c a , pericolosissima perché inizia a far vacillare lo status psichico ed emotivo della vittima, poi il primo schiaffo, fino ad arrivare agli agghiaccianti casi di cronaca di cui sentiamo parlare ormai troppo spesso». «Altrettanto inaccettabile è anche la parola follia, perché regala un alibi emotivo al carnefice e fa pensare che chi compie questi delitti sia una persona con disturbi psichici, ma ormai sappiamo bene che non è sempre così È certamente importante parlare della dipendenza affettiva che sta alla base di molte di queste relazioni violente, invece dell'uso improprio del termine amore malato. In questo incontro con esperti del settore e testimonianze proveremo a spiegarvelo, grazie anche alla presenza di Gildo Claps e Gino Cecchettin» conclude l’associazione

Presentato il ricco car tellone di eventi Il sindaco: «Saranno protagonisti i rioni» Entusiasta la vicepresidente Fazzari

Abriola, tutto pronto per la festa di San Valentino: «Valorizziamo il nostro borgo»

D I R O S A MA R I A MO LL IC A

P O T E N Z A . S i è t e n u t a

i e r i m a t t i n a n e l l a S a l a A del Consiglio regionale, la conferenza stampa di presentazione delle iniziative dedicate alla festa di San Valentino ad Abriola

U n p r o g r a m m a r e l i g i o s o

e u n o c i v i l e p e r r e n d e r e omaggio al Santo Patrono

d i u n o d e i b o r g h i p i ù caratteristici della Basilicata A presentare il ricco cartellone di eventi il sind a c o R o m a n o T r i u n f o , i componenti dell’Amministrazione comunale, i referenti delle associazioni e q u e l l i d e i r i o n i A c c a n t o a l p r i m o c i t t a d i n o , l a v ic e p r e s i d e n t e d e l C o nsiglio regionale Maddalen a F a z z a r i m o l t o v i c i n a

a l l a c o m u n i t à d i A b r i o l a e d e n t u s i a s t a d i a v e r o sp i t a t o n e l p a l a z z o d e l

C o n s i g l i o r e g i o n a l e l a presentazione di un evento così importante

A moderare la giornalista

Annamaria Sodano

Una festa nel segno della

d e v o z i o n e a l p a t r o n o

d e g l i i n n a m o r a t i e d e l l a

s o l i d a r i e t à , m a q u e s t a è anche una festa nel segno

d e l l a v a l o r i z z a z i o n e e promozione del territorio,

c o s ì c o m e c i h a t e n u t o a

s p e c i f i c a r e i l p r i m o c i ttadino

I festeggiamenti sono già in corso, ma è la giornata di venerdì 14 febbraio ad

e s s e r e q u e l l a p i ù i m p o r -

t a n t e A l l e c e l e b r a z i o n i religiose con processione

e S a n t a M e s s a o f f i c i a t a

d a l l ’ A r c i v e s c o v o m e t r opolita Davide Carbonaro

s e g u i r a n n o i f e s t e g g i amenti civili con il percor-

s o e n o g a s t r o n o m i c o c h e si snoda tra i rioni del borgo e momenti musicali e culturali che allieteranno i tanti visitatori.

T r a g l i a p p u n t a m e n t i d i

s p i c c o : l a m o s t r a d e l -

l ’ a r t i s t a P a s q u a l e Z a mparella sulle tradizioni lu-

c a n e , i l F e s t i v a l d i S a n

V a l e n t i n o d e d i c a t o a l l a musica e poi le tradizioni popolari sempre più vive grazie all’accensione dei

f u c a n o j , f a l ò r i o n a l i i n

g a r a p e r i l p i ù e m o z i onante, il brindisi di mezz a n o t t e e d i l v o l o d e l l e lanterne

« P e r i f e s t e g g i a m e n t i i n onore del nostro Santo Patrono abbiamo coniugato il sacro al profano e abbiamo messo in campo una serie di iniziative che poss a n o p r o m u o v e r e i l n o s -

t r o t e r r i t o r i o e f a r c i conoscere non solo a live l l o r e g i o n a l e m a a n c h e nazionale» ha affermato il sindaco Triunfo ai microfoni di Cronache Tv

« A b b i a m o p u b b l i c i z z a t o molto l’evento e abbiamo ricevuto l’attenzione dell a R e g i o n e B a s i l i c a t a

A b r i o l a è u n t e r r i t o r i o a

v a l e n z a t u r i s t i c a A b b iamo il comprensorio sci-

i s t i c o L a S e l l a t a - P i e rfaone che è accoglie ogni

a n n o t a n t i v i s i t a t o r i e d è una vera e propria chicca

È u n ’ e c c e l l e n z a c o m e tante ce ne sono nel nostro territorio e noi abbiamo il

d o v e r e d i p u b b l i c i z z a r l e tutte per far si che ci siano

sempre più turisti Abrio-

l a è i n c o n t i n u o c o n t a t t o

c o n l e I s t i t u z i o n i A b b iamo presentato tanti prog-

e t t i d i m i g l i o r a m e n t o

d e l l e i n f r a s t r u t t u r e c h e

p o s s a n o v a l o r i z z a r e a l meglio le nostre bellezze»

c o n c l u d e i l s i n d a c o T r iunfo

E d è p r o p r i o s u l l a v a l -

o r i z z a z i o n e d i A b r i o l a e della festa di San Valentino che punta la vicepresi d e n t e d e l C o n s i g l i o r eg i o n a l e M a d d a l e n a F a zzari: «Ho lanciato una sfida alla comunità di Abriola, rendere la festa di San V a l e n t i n o u n a t t r a t t o r e t u r

l i v e l l o nazionale È una bella sfida, in cui io credo fermamente Abriola ha tutte le carte in regole per essere u n a m e t

nata. L’anno scorso la festa di San Valentino è stat a u n

che all’impegno dell’Amministrazione e di tutta la comunità»

Abriola sarà raggiungibile anche in navette gratuite da Potenza Ospite di ecc e z i o n e a c h i u d e r e i f e steggiamenti Peppone Cala b r e s e , e s p e r t o g a s t r onomico e volto televisivo che animerà la serata conclusiva

Il vicesindaco: «La struttura viene utilizzata nella notte come eliporto per l’ospedale, stiamo trovando una soluzione alter nativa»

«Melfi, lo stadio “Arturo Valerio” pronto per la prossima stagione»

MELFI. «Per l'inizio della prossima stagione calcis t i c a , l ' i m p i a n t o s p o r t i v o calcistico “Arturo Valerio” sarà certamente disponibile» Così ha dichiarato il vic e s i n d a c o d i M e l f i , c o n d e l e g a a i l a v o r i p u b b l i c i ,

Vi n c e n z o C a s t a l d i , r e l a t ivamente ai lavori dello stad i o c h e i n q u e s t i g i o r n i qualcuno ha definito fermi

e c h e i n v e c e p r o s e g u o n o

L a v o r i c h e c o n s e n t i r a n n o alle compagini cittadine di poter regolarmente giocare in città la prossima stagione agonistica 2025-2026 «Sullo stadio occorre fare a l c u n e p r e c i s a z i o n i - r i -

m a r c a s e m p r e C a s t a l d iPrecisazioni che servono a

t r a n q u i l l i z z a r e t u t t i e d e ssere di conforto per l'intera cittadinanza I lavori sono stati consegnati ed hann o s u p e r a t o u n a s e r i e d i passaggi tecnici ed ammi-

n i s t r a t i v i m o l t o i m p o r t a nti Il primo è quello con la

L e g a N a z i o n a l e D i l e t t a n t i

lo scorso 23 gennaio ha da-

t o p a r e r e p o s i t i v o p e r

l'omologazione preventiva

d e l m a n t o s i n t e t i c o e d e l

d r e n a g g i o U n p a r e r e i mportantissimo sia per poter procedere con i lavori che

p e r g a r a n t i r c i l a f u t u r a omologazione per lo svolgimento delle competizioni agonistiche Per quanto ri-

g u a r d a i l a v o r i d e g l i s p o -

g l i a t o i è t u t t o p r o n t o p e r

l'esecuzione D'altronde si tratta di lavori non troppo

lunghi che non ci preoccupano e che saranno realiz-

z a t i a n c h e q u e s t i s e c o n d o

l e u l t i m e s p e c i f i c h e d e l l a

Lega Calcio Ritornando ai

l a v o r i d e l m a n t o s i n t e t i c o va precisato che abbiamo

o r m a i d a t e m p o u n a c o -

s t a n t e i n t e r l o c u z i o n e c o n l'Asp ed il 118 per superare l'attuale utilizzo del Va-

l e r i o c o m e l u o g o d i a t t e rraggio notturno dell'elisoc-

c o r s o U n a s i t u a z i o n e c h e sarà risolta definitivamen-

te, grazie all'approvazione

d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a , a n c h e a s e g u i t o d e l l e c ostanti sollecitazioni da parte del Comune e dell'Asp, del nuovo piano di investimento che prevede lo stanz i a m e n t o d i 1 m i l i o n e e m e z z o d i e u r o p e r l a r e alizzazione della nuova pista all'interno dell'ospedale per l'atterraggio dell'elis o c c o r s o E l i s u p e r f i c i ec o n t i n u a - c h e c o n s e n t i r à l'atterraggio dell'elicottero anche di notte, direttamente all'interno del San Giovanni di Dio Si tratta quindi di affrontare questo periodo che possiamo definire "ponte" durante il quale non vi sarà più la disponibilità dello stadio proprio per consentire la realizzazione del manto in sintetico che, va altresì precisato, n o n s a r à c o m u n q u e c o mpatibile con un successivo utilizzo come elisuperficie Il Comune ha proposto all ' A s p a l c u n e s o l u z i o n i a l -

ternative delle quali si sta valutando la compatibilità con le esigenze dell'elicott

A quel punto saremo pronti a

dere con i lavori nella parte del campo non utilizzata per l'atterraggio dell'elicot-

garantire il servizio di eli-

clude il vicesindaco - In definitiva, per fare chiarezza, i

a

o fermi ma stanno seguendo esattamente tutto l'iter necessario per questo tipo di intervento ed è per questo che posso dichiararmi certo che all'inizio della prossima stagione il Valerio sar à p r o n t

e u s ufruito dalle nostre squadre cittadine»

L’associazione ha siglato un accordo con Arci Basilicata, Comune di Rionero e Scuola edile Efmea di Potenza, Rionero è la sede prescelta

I n c l u s i o n e, g r a z i e a d A n

R I O N E R O . A n c e f e r r, A s s o c i a -

z i o n e n a z i o n a l e c o s t r u t t o r i e d i l i ferroviari riuniti, annuncia con soddisfazione la firma del primo contratto di lavoro per tre giovani mig r a n t i c o n u n ’ i m p r e s a a s s o c i a t a , frutto del protocollo d’intesa, firmato nel 2024, promosso dall’Associazione, in collaborazione con Arci Basilicata, il Comune di Rion e r o i n Vu l t u r e e l a S c u o l a e d i l e Efmea di Potenza «La firma di questi primi tre contratti con una nostra impresa assoc i a t a r a p p r e s e n t a l a c o n c r e t i z z azione di un’idea virtuosa che è diventata realtà», dichiara Vito Miceli, presidente di Anceferr «È un traguardo fondamentale nel nostro progetto di inclusione socio-lavorativa, avviato nel 2023, poi concretizzato con l’avvio del progetto pilota nel maggio 2024, per ris p o n d e r e a l l a c a r e n z a c r o n i c a d i manodopera e, al contempo, favorire l’integrazione attraverso percorsi formativi e professionali nel settore delle costruzioni e della manutenzione ferroviaria Questo primo successo – aggiunge – conferma l’efficacia del modello sviluppato da Anceferr e la possibilità di estenderlo su scala nazionale Altre aziende stanno già valutando nuovi candidati, con l’obiettivo di ampliare il numero di assunzioni nei prossimi mesi Siamo convinti che

la carenza di manodopera nel settore edile ferroviario possa essere superata solo attraverso soluzioni c o n c r e t e e u n a s t r e t t a c o l l a b o r azione tra imprese, enti locali e terz o s e t t o r e S o s t e r r e m o q u i n d i l e nostre aziende nell’inserimento di giovani migranti, ma anche disocc u p a t i i t a l i a n i , o ff r e n d o l o r o o pportunità di lavoro qualificato, con buone prospettive di crescita e retribuzione Il progetto pilota in Basilicata sta dimostrando il suo val o r e p e r c h é c o n i u g a f o r m a z i o n e , inclusione e sviluppo infrastruttur a l e , f o r n e n d o u n a r i s p o s t a c o ncreta sia alle esigenze del mercato d e l l a v o r o s i a a i p r o c e s s i d i i n t eg r a z i o n e A n c e f e r r p u n t a a r e p l icare questo modello in tutta Italia, c o n t r i b u e n d o a l l a r e a l i z z a z i o n e delle opere previste dal Piano naz i o n a l e d i r i p r e s a e r e s i l i e n z a I n

un contesto in cui il Decreto Fluss i g i o c a u n r u o l o c h i a v e , c o n t inuiamo a promuovere un ingresso ordinato e strutturato di lavoratori migranti, rafforzando un mercato del lavoro più dinamico e sostenibile», conclude Miceli Il progetto, avviato nel 2023, è il risultato di un impegno congiunto tra Anceferr e i partner locali Dopo un lungo lavoro di ricerca e incontro con i comuni italiani, il Comune di Rionero in Vulture ha rappresentato la sede ideale per la sperimentazione del progetto, grazie alla sua disponibilità e alla collaborazione dell’Arci Basilicata Da q u e l l ’ i n c o n t r o è s t a t o d e f i n i t o u n p r o t o c o l l o c h e p r e v e d e v a l a f o rm a z i o n e l i n g u i s t i c a e t e c n i c a d e i partecipanti, con il supporto di Efmea per la parte formativa specifica sulla sicurezza nei cantieri Nel 2 0 2 4 , A n c e f e r r h a a v v i a t o i l p e rcorso di selezione dei beneficiari, raccogliendo le candidature tramite un questionario standardizzato e organizzando corsi di formazione linguistica e tecnica, inclusi mod u l i d i s i c u r e z z a d i b a s e I l p r ogramma ha previsto anche attività d i o r i e n t a m e n t o p r o f e s s i o n a l e a l s e t t o r e f e r r o v i a r i o , c o n v i s i t e a i cantieri ferroviari attivi, e la realizzazione di un “Cantiere-Scuola” presso una delle aziende associate, con durata minima di sei mesi

Nel gennaio 2025, tre candidati selezionati hanno firmato il loro prim o c o n t r a t t o d i l a v o r o c o n un’azienda associata Anceferr «Il Comune di Rionero in Vulture ha creduto sin da subito alla grand e v a l e n z a s o c i a l e d e l p r o g e t t o e o g g i a c c o g l i a m o c o n e n t u s i a s m o la notizia dell’assunzione di alcun i o s p i t i d e l l a n o s t r a c o m u n i t à p r e s s o a z i e n d e d e l s e t t o r e f e r r oviario», dichiara il Presidente del consiglio comunale di Rionero in Vu l t u r e , M a u r o Tu c c i a r i e l l o , p e r conto dell’amministrazione comun a l e « I l n o s t r o o b i e t t i v o – a gg i u n g e Tu c c i a r i e l l o – è p o t e r o ffrire un percorso condiviso con altri soggetti istituzionali e privati, per garantire l’integrazione sociale e lavorativa per un’ampia platea di potenziali cittadini extraeuropei. Nel ringraziare Anceferr, Arci Basilicata e la Efmea di Potenza per aver sottoscritto l’iniziativa, ci auguriamo che questo sia solo l’inizio di un nuovo modo di intender e i l s i s t e m a d e l l ’ a c c o g l i e n z a i n Italia» «Arci Basilicata – sottolinea il presidente Paolo Pesacane –è impegnata nell’accoglienza e nel contrasto allo sfruttamento lavorativo Il lavoro è la risposta più eff i c a c e p e r c h i f u g g e d a g u e r r e e violazioni dei diritti umani. Siamo felici di vedere questo percorso trasformarsi in opportunità reale»

Presentato a Melfi il libro “Il sentiero dei dieci” Il convegno ha visto un ampio dibattito sulla delicata tematica

Il Conflitto Israelo-Palestinese: il reportage narrativo di Lerner

I ROC CO N I GR O

Gl i a s p e t t i p i ù d e ttagliati del conflitto Israele -Palesti-

n e s e s o n o s t a t i s v i s c e r a t i nel corso di un interessante e p a r t e c i p a t o c o n v e g n o tenutosi presso l’auditoriu m d e l c e n t r o c u l t u r a l e “Francesco Saverio Nitti” e organizzato dall’omonima associazione con il pat r o c i n i o d e l c o m u n e d i

M e l f i N e l c o r s o d e l l ’ i ncontro è stato presentato il libro dal titolo “Il sentiero dei dieci” del giornalista e scrittore, Davide Lerner L’incontro, che ha aperto la programmazione culturale del nuovo anno, è stato introdotto dal direttore d i A s s o c i a z i o n e N i t t i G ia n l u c a T a r t a g l i a , e d a i saluti istituzionali del presidente del consiglio comun a l e d i M e l f i V i n c e n z o Destino

N e l p r e s e n t a r e i l l i b r o e a n i m a r e i l d i a l o g o c o n l’autore, il giornalista Eugenio Montesano ha sottol i n e a t o c o m e ‘ I l s e n t i e r o dei dieci’ è «un reportage narrativo che, attraverso la s t o r i a d i u n a p i c c o l a c om u n i t à i s r a e l i a n a a l c o nfine con Gaza, riesce a illuminare le dinamiche più

p r o f o n d e d e l c o n f l i t t o i sr a e l o - p a l e s t i n e s e D a v i d e

L e r n e r u s a l a v i c e n d a d i

Netiv Ha'asara - il villagg i o i s r a e l i a n o p i ù v i c i n o a l l a S t r i s c i a d i G a z acome una lente per esplorare come due popoli che un tempo si conoscevano,

l a v o r a v a n o i n s i e m e e a volte erano persino amici,

s i a n o d i v e n t a t i c o m p l e t amente estranei l'uno all'al-

tro Con una scrittura equilibrata e sensibile, l'autore intreccia le storie person-

a l i d e i r e s i d e n t i c o n l ' e v o l u z i o n e s t o r i c a d e i

r a p p o r t i t r a l e c o m u n i t à ,

m o s t r a n d o c o m e l a p r o -

g r e s s i v a s e p a r a z i o n e f i s ica abbia portato a una dis-

t a n z a e s i s t e n z i a l e c h e rende oggi il dialogo qua-

s i i m p o s s i b i l e . I l l i b r o è p a r t i c o l a r m e n t e e f f i c a c e

n e l m o s t r a r e i l c o n t r a s t o

g e n e r a z i o n a l e : m e n t r e i residenti più anziani ricor-

d a n o u n ' e p o c a d i r e l a t i v a

c o e s i s t e n z a , i l o r o f i g l i e

n i p o t i c o n o s c o n o s o l o i l conflitto Una lettura necessaria per comprendere le radici dell'attuale tragedia

e p e r p r o v a r e a i m m a ginare un futuro diverso»

E d è s t a t o p r o p r i o q u e s t o l’intento dell’incontro culturale che ha riscosso l’apprezzamento unanime del

n u m e r o s o p u b b l i c o p r e -

s e n t e e l a s o d d i s f a z i o n e

d e l l ’ a u t o r e « R a r a m e n t e

m i e

s e n t a r e i

m

o l i b r o i n u n contesto così accogliente e s timo lan te» , h a d etto D avide Lerner

«Potendo contare sull’app o r t o d i u n p r e s e n t a t o r e p r e p a r a t o e c o m p e t e n t e come Eugenio Montesano di TGR Basilicata, sull’or-

ganizzazione impeccabile d e l l ’ A s s o c i a z i o n e N i t t i e s u u n p u b b l i c o p a r t e c i p e ed interessato». Prima di entrare nel merito del suo libro, Lerner ha contestualizzato la guerra in corso spiegando le origini e le tappe principali del c o n f l i t t o « P r e n d e r s i u n a decina di minuti per ripercorrere la storia di questa vicenda complicata ha aiutato la s ala ad entrare nel vivo del seguito del dibatt i t o » , h a c o m m e n t a t o Lerner, «grazie ad un’idea azzeccata suggerita in extremis dal direttore di Associazione Nitti, Gianluca Tartaglia» E ancora, «Nella parte finale dell’evento la testimonianza inaspettata di Emad Nasser, un radiologo di Gaza che da ann i r i s i e d e e l a v o r a i n L uc a n i a , h a r e s o a n c o r a p i ù v i v i d e l e n o s t r e r i f l e ssioni»

D

Ferrandina, oggi i funerali dell’operaio Antonio Pirretti

FERRANDINA. È rien-

t r a t a i e r i a F e r r a n d i n a

la salma di Antonio Pirre t t i , l ’ o p e r a i o 5 0 e n n e

deceduto venerdì matti-

n a p re s s o l ’ i m p i a n t o d i

d e p u r a z i o n e c o m u n a l e

i n c o n t r a d a C a s a l e n i .

Nella giornata di lunedì

è stata eseguita l’autop-

s i a d a l d o t t o r B e n e v e nto, su incarico della Pro-

c u r a d i M a t e r a , c h e h a

a v v i a t o u n ’ i n c h i e s t a e

d i s p o s t o l ’ i s c r i z i o n e d i

una persona nel registro degli indagati

U l t e r i o r i d e t t a g l i e m e r-

g e r a n n o n e i p ro s s i m i

dieci giorni, quando saranno disponibili i risul-

t

c h i a

decesso sia stata un malore o altro. I l c o r p o d

Grazie alla chiesa di San Domenico a Ferrandina, dove sarà allestita la cam e r a a r d e n t e . L e e s equie si terranno oggi alle 15:30 nella chiesa madre

L’ex consigliere comunale Lisurici: «La città è simbolo di resilienza e di rinascita, ma il calo demografico è evidente»

«Matera, la politica deve lavorare per far crescere la popolazione»

M AT E R A . « M a t e r a , s i m b o l o d i resilienza e di rinascita, ha necess a r i a m e n t e b i s o g n o d i m e t t e r e a f r u t t o l e s u e g r a n d i p o t e n z i a l i t à , partendo dai settori del turismo e delle attività produttive con un percorso finalizzato all’ aumento della popolazione I dati pubblicati da Tu t t i t a l i a i t f o t o g r a f a n o u n a f l e ssione di popolazione per la Città di Matera, che ci vede ormai sotto i 60mila abitanti, soglia che abbiamo superato dal 2007 al 2019 con una punta nel 2011 di 61.028 abitanti» È quanto afferma Francesco Lisurici, ex consigliere comunale di Matera «Il calo demografico è dovuto fondamentalmente al numero dei dec e s s i p u r t r o p p o r a d d o p p i a t i d a l 2 0 0 2 a d o g g i ( 3 7 0 n e l 2 0 0 2 , 6 3 9 nel 2023) e dal numero di nascite, d i m e z z a t o n e l l o s t e s s o p e r i o d o (595 nel 2002, 364 nel 2023), oltre al numero, sempre in aumento,

dei giovani che lasciano la nostra Città È arrivato il momento che la p o l i t i c a s i o c c u p i d i b l o c c a r e l ’ emorragia e possibilmente invertire la tendenza - continua l’ex consigliere - La prossima classe dirigente politica cittadina, in coordinazione con il governo regionale e nazionale, deve mettere in campo m i s u r e e p r o g e t t i , a p a r t i r e d a l l e p o l i t i c h e d i s o s t e g n o a l l e c o p p i e che mettono al mondo figli, attrav e r s o l ’ a u m e n t o d i c o n t r i b u t i e m a g g i o r e d e t a s s a z i o n e p e r l e f amiglie numerose Altra misura fondamentale sarà quella di intercettare, sempre in coordinazione con il governo regionale e Nazionale, sfruttando le agevolazioni Zes, imp r e s e d i m e d i e d i m e n s i o n i d a f a r insediare nella zona industriale di Lamartella e Iesce in modo da implementare il numero degli occupati che si vedrebbero agevolati a trasferirsi a Matera»

«Per ultimo - dice ancora - ma non p e r i m p o r t a n z a , s e r v o n o m i s u r e importanti e strutturate che portano ad aumentare il flusso turistico, che attualmente si trova ancora all ’ a n n o z e r o , ( b a s t i p e n s a r e c h e P o m p e i h a r a g g i u n t o q u a s i 4 m ilioni di turisti ogni anno, negli ultimi anni) favorendo la nascita di n u o v e a t t i v i t à c o m m e r c i a l i , a r t i-

gianali , pubblici esercizi, alberghi e strutture extra alberghiere che favoriscano l’occupazione attraendo f o r z a l a v o r o d a l l e z o n e l i m i t r o f e che potrebbero anch’essi trasferirsi a Matera per avere abitazione sul posto di lavoro e creare famiglie M a g a r i a n d a n d o a r i s p o l v e r a r e e i n v e s t i r e s u l d i s

c i r c a 5 0 0 0 a d d e t t i , c

d o l’intero indotto L’obiettivo che i p r o s s i m i a m

a t o

d

v o n o darsi sarà sicuramente quello di superare i 70000 abitanti, nei prossimi 10 anni, con un incremento med i o d i c

c a 1 0 0 0 a

n t i p e r a nno Matera ha potenzialità enormi per poter crescere in modo anche sostenibile, in tutti i settori, basta che i prossimi amministratori comincino a lavorare seriamente nell a s t e s s a d i r e z i o n e c o n l ’ u n i c o o b i e t t i v o d i s v i l u p p a r e i l t e r r i t orio» IL

L’ex presidente della Commissione alle Opere pubbliche di Matera Carlucci: «Ora interventi a regola d’arte»

« M a n o m i s s i o n i s t r a d a l i , b e n e a p p r o v a z i o n e r e g o l a m e n t o »

MAT E R A «Come ex pres idente della commissione lavori pubblici, insieme a tutta l’amministrazione u s c e n t e , e s p r i m o s o d d i s f a z i o n e verso la decisione del commissario prefettizio di proseguire e concludere l’iter da noi avviato per efficientare e ottimizzare i lavori eff e t t u a t i s u l m a n t o s t r a d a l e » È quanto afferma Mimma Carlucci, ex Presidente della Commissione alle Opere Pubbliche «Lo ringraziamo perché con grande senso di r e s p o n s a b i l i t à h a s a p u t o c o g l i e r e l’urgenza di approvare il nuovo regolamento presentato alla 8°Comm i s s i o n e c o n s i l i a r e d e l l e o p e r e p u b b l i c h e i l 1 5 / 1 0 / 2 0 2 4 p e r l a “manomissione del suolo pubblico” che garantirà interventi di rip r i s t i n o e s e g u i t i a r e g o l a d ’ a r t ec o n t i n u a - D o p o q u a t t r o a n n i d i

A m m i n i s t r a z i o n e B e n n a r d i , s i è giunti alla delibera del regolamento assecondando il concreto bisogno di una gestione virtuosa ed efficace del territorio Esso infatti è molto più di un semplice adeguamento normativo: è una risposta a decenni di criticità sollevate dagli a d d e t t i a i l a v o r i e d a i c i t t a d i n i e r a p p r e s e n t a u n i m p o r t a n t e s t r umento per una gestione meglio org a n i z z a t a d e i l a v o r i d i r i p r i s t i n o delle sedi stradali cittadine e rural i Tr a i p r i n c i p a l i p u n t i q u a l i f icanti, va ricordato il monitoraggio dei ripristini e il coordinamento deg l i i n t e r v e n t i I l p r i m o e l e m e n t o punta al controllo e alla garanzia che le manomissioni stradali siano

r ip r is tin ate a r eg o la d ’ ar te, n o n è solo una questione tecnica, ma an-

c h e d i r i s p e t t o p e r i c i t t a d i n i c h e

meritano strade sicure e ben tenute Il secondo elemento - dice ancora - è molto importante, in quanto per troppo tempo si è operato in m o d o f r a m m e n t a r i o , c o n l a v o r i non programmati che si sovrapponevano o si contrastavano tra loro Grazie al nuovo regolamento, sa-

rà finalmente possibile pianificare gli interventi in sinergia tra il sett o r e d e i l a v o r i p u b b l i c i e g l i e n t i gestori dei sottoservizi Oltre a ciò occorre menzionare la digitalizzazione dei processi: ovvero si è introdotto un portale informatizzato per tracciare e verificare le urgenze, velocizzare il rilascio delle autorizzazioni, creare un catasto delle autorizzazioni e censire il sottosuolo È un passo avanti che non s o l o r i d u c e l a b u r o c r a z i a , m a g ar a n t i s c e m a g g i o r e t r a s p a

controllo Il nostro impegno politico - conclude - è stato chiaro sin d a l n o s t r o i n s e d i a m e n t o : m e t t e r e ordine, programmare con lungimiranza e ridurre gli sprechi anche in v i s

Nelle tre gior nate milanesi per la Basilicata uno spazio espositivo in fer mento con una ventina tra incontri tematici e talk promossi da Apt e Regione

Borsa internazionale del turismo, Dg Sarli: «Buona partecipazione»

Propositività dei territori, condivisione

d i e s p e r i e n z e c o nsolidate di turismo di comunità, progetti innovativi, nuove strategie di mar-

k e t i n g e n e c e s s i t à d i a ggregare l’offerta sono gli

e l e m e n t i c h e h a n n o c o n -

t r a d d i s t i n t o l a p r o p o s t a

d e l l a B a s i l i c a t a a l l a B i t :

«La nostra regione con la sua storia e la sua identi-

t à h a r e g i s t r a t o u n b u o n interesse da parte di tour

o p e r a t o r , g i o r n a l i s t i , esperti di settore e visitatori, che hanno raggiunto il nostro stand segnalato,

t r a l ’ a l t r o , d a l l a r i v i s t a

“ D o v e V i a g g i ” t r a l e 6

R e g i o n i d a a t t e n z i o n a r e per questa edizione»

È q u a n t o d i c h i a r a t o d a l

D i r e t t o r e g e n e r a l e d e l -

l ’ A p t , M a r g h e r i t a S a r l i , co mmen tan d o la p ar tecip a z i o n e d e l l a B a s i l i c a t a alla Borsa internazionale del turismo di Milano che, tra le altre cose, ha posto l’accento sulla candidatura di Aliano a Capitale italiana della cultura 2027 e presentato il progetto della slittovia delle Dolomiti Lucane che vedrà la luce in primavera

G r a n d e v i s i b i l i t à a n c h e

per il patrimonio intangi-

b i l e , p e r M a t e r a c h e i l prossimo anno sarà Capi-

t a l e M e d i t e r r a n e a d e l l a

Cultura e del Dialogo, per

l ’ o f f e r t a t u r i s t i c a d i C astelsaraceno e le iniziative avviate nelle altre aree della regione, da Maratea alla costa del Metapontino, dalla Val d’Agri al territorio del Vulture-Melfe-

s e , f i n o a l l e a r e e v e r d i prottete

« L ’ A p t - h a a g g i u n t o i l

Dg Sarli - ha voluto dedicare il principale momento istituzionale della manifestazione al confronto con Regione, Lucana Film Commission e Fondazione Matera-Basilicata 2019 in funziona di una più forte sinergia e collaborazio-

n e È c o n q u e s t o s p i r i t o che sarà possibile affront a r e l a p r o g e t t u a l i t à c h e dovremo mettere in campo Atmosfere come quella respirata alla Bit ci conf e r m a n o l a n e c e s s i t à d i

c r e a r e n u o v i p o n t i a n c h e

o l t r e i c o n f i n i r e g i o n a l i , n u o v e r e l a z i o n i c o n i l mondo della conoscenza, della ricerca e con le reti turistiche nazionali ed internazionali»

«Ringrazio - ha concluso

il Direttore generale dell’Apt – tutti i partecipanti che hanno voluto ader i r e , a v a r i o t i t o l o e c i as c u n o p e r s p e c i f i c a f u nzione, alla Bit, tappa senz a d u b b i o i m p o r t a n t e d i un più ampio percorso di p r o m o z i o n e e v a l o r i z z azione delle risorse turistiche regionali»

Allo stand della Bit la foto di Matera per promuovere Vitorchiano: le scuse della Dir igente Vitagliano alla Basilicata

Clamoroso errore della Regione Lazio

Alla Bit di Milano, clamoroso errore allo stand promozionale della Regione Lazio: una fotografia della suggestiva Matera, celebre per i suoi Sassi e patrimonio Unesco, è stata presentata come Vitorchiano, un borgo medievale della provincia di Viterbo La dirigente dell’area promozione della Regione Lazio, Amalia Vitagliano, su invito del Direttore generale dell’Apt Basilicata, Margherita Sarli, ha raggiunto lo stand di Regione e Apt Basilicata chiedendo scusa per l’errore che si è creato per la presenza di una foto della città di Matera nella grafica dello stand del Lazio La Dg Sarli ha accolto la dirigente Vitigliano, invitandola in Basilicata e auspicando momenti di incontro e collaborazione per la valorizzazione e promozione dei territori

Città dei Sassi verso la Capitale mediterranea della cultura e del dialogo 2026, Nicoletti (Fondazione Matera-Basilicata 2019): «Percorso ambizioso»

Bit e Nova Gorica-Gorizia ‘25: buone occasioni per alleanze e progettualità

Gi o r n i d i a p p u n t a -

m e n t i a l l ’ i n s e g n a

d e l l e r e t i p e r l a

Fondazione Matera Basi-

l i c a t a 2 0 1 9 , c h e h a p r e s o

p a r t e , s a b a t o s c o r s o , a l -

l’inaugurazione dell’anno da Capitale Europea della

C u l t u r a 2 0 2 5 d e l l a c i t t à slovena di Nova Gorica insieme all’italiana Gorizia ( G o ! 2 0 2 5 ) , e l u n e d ì a l l a

B i t - B o r s a I n t e r n a z i o n a l e

d e l T u r i s m o d i M i l a n o

D u e e v e n t i d i r e s p i r o i n -

t e r n a z i o n a l e c h e h a n n o

rappresentato un’occasione strategica per tessere relazioni e presentare alcun e d e l l e p r o g e t t u a l i t à f uture

Oltre a rafforzare il legame con la rete delle Capitali Europee della Cultura,

l a F o n d a z i o n e h a c o l t o

l ’ o p p o r t u n i t à d e l l a B i t d i

M i l a n o p e r p r e s e n t a r e i l

p r o g e t t o M a t e r a C a p i t a l e Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026 e annunciare il progetto “Fan-

t a s t i c o M e d i o e v o ” , d e l l a

R e g i o n e B a s i l i c a t a , c h e

v e d r à l a F o n d a z i o n e i mpegnata nei prossimi mesi

n e l l a v a l o r i z z a z i o n e d e l

p a t r i m o n i o n o r m a n n o -

s v e v o l u c a n o a t t r a v e r s o una serie di iniziative culturali nell’area del Vulture-melfese e alto Bradano, anche in prospettiva inter-

n a z i o n a l e g r a z i e a l p r ogetto 2027 Anno dei Normanni, pensato e promosso dalla Regione Normandia

I l d i r e t t o r e d e l l a F o n d az i o n e , A n t o n i o N i c o l e t t i , ha sottolineato il valore di questi incontri e delle pro-

spettive che si aprono per Matera e il territorio luca-

n o : « L a r e p u t a z i o n e d i

Matera città culturale vive anche grazie alle solide relazioni con le altre Capitali Europee della Cultura»

« È i m p o r t a n t e r a f f o r z a r e queste relazioni anche per l e n e c e s s a r i e a l l e a n z e i n

v i s t a d i M a t e r a C a p i t a l e

Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026 - ha a g g i u n t o N i c o l e t t i -

L ’ e s p e r i e n z a d i M a t e r a

2 0 1 9 c i h a i n s e g n a t o c h e la cultura è un grande ponte tra territori e comunità, e o g g i c o n t i n u i a m o a c os t r u i r e q u e s t i l e g a m i c o n realtà come Nova GoricaGorizia 2025 e con il pubblico internazionale della

B I T d i M i l a n o I l n o s t r o obiettivo è dare forma a un percorso che nei prossimi

a n n i p o r t e r à M a t e r a e l a

B a s i l i c a t a a l c e n t r o d e l dialogo culturale euro-mediterraneo: un valore simbolico nuovo e importan-

t e , u n ’ o p p o r t u n i t à i n p i ù per il nostro settore culturale, e una prospettiva ambiziosa per Matera e la Basilicata nel Mezzogiorno».

D i “ M o d e l l o M a t e r a ” h a parlato il presidente della

R e g i o n e B a s i l i c a t a , V i t o

B a r d i : « M a t e r a C a p i t a l e

E u r o p e a d e l l a C u l t u r a

2 0 1 9 h a s e g n a t o u n p e rcorso straordinario, dimo-

s t r a n d o c o m e l a c u l t u r a possa trasformare un territorio»

« G o r i z i a - N o v a G o r i c a 2025 - ha sottolineato Bardi - vivranno la stessa sfida e opportunità, e siamo orgogliosi che queste città

arrivino a questo traguardo con un tocco di lucani-

t à : i p r o f e s s i o n i s t i d e l l a Fondazione Matera Basilicata 2019, in questi anni, h a n n o p o r t a t o n e l l e d u e città confinanti il Modello Matera, offrendo spunti e strumenti utili alla loro organizzazione. La presenza della Fondazione alla ce-

r i m o n i a d i i n a u g u r a z i o n e

e a l l a B i t 2 0 2 5 c o n f e r m a Matera come modello per l’Europa Un plauso al direttore Nicoletti e a tutti i

p r o f e s s i o n i s t i d e l l a F o ndazione per il loro prezios o e c o s t a n t e l a v o r o d i qualità»

A l l a B i t d i M i l a n o , p r esente anche il Commissar i o s t r a o r d i n a r i o d e l C omune di Matera, Raffaele

R u b e r t o , c h e h a r i b a d i t o

l’importanza di un’azione

i s t i t u z i o n a l e c o e s a p e r l a promozione del territorio:

« C ’ è u n a f e r m a v o l o n t à dell’amministrazione comm i s s a r i a l e d i c o n v e r g e r e su obiettivi condivisi, perc h é c o m e i s t i t u z i o n i a bb i a m o a s s o l u t a m e n t e l’onere di supportare e sostenere le migliori iniziative per la promozione turistica e culturale del territorio»

A rafforzare la connessione con GO! 2025, anche la collaborazione con l’assoc i a z i o n e m a t e r a n a C a s a Netural, che ha contribuito ad animare il programma di Matera Capitale europea della cultura 2019 e che ora ha aperto un proprio centro culturale proprio a Gorizia Questa con-

n e s s i o n e c o n t i n u a o g g i c o n u n p r o g r a m m a c o ngiunto, ospitato negli spazi di Casa Netural, che nel 2 0 2 5 c o l l e g h e r à M a t e r a 2019 e Nova Gorica- Gor i z i a 2 0 2 5 , n e l s e g n o d e l tema scelto per la Capital e E u r o p e a d e l l a C u l t u r a 2 0 2 5 , “ G o ! B o r d e r l e s s ” , un invito a superare i conf i n i e c o s t r u i r e p o n t i , i n p e r f e t t a s i n t o n i a c o n i l nuovo ruolo di Matera come Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026 Un’occasione per f a r e d e l l a B a s i l i c a t a u n p u n t o d i r i f e r i m e n t o p e r le reti culturali nazionali e internazionali e che potrà fare da ponte, nei prossimi mesi, nel passaggio di tes t i m o n e d a G O ! 2 0 2 5 a Matera 2026

Il presidente Mancini: «Pronti ad accogliere tur isti, abbiamo proposto un viaggio emozionale tra stor ia, natura e gusto»

«Positivo

il bilancio della partecipazione della Provincia di Matera»

La partecipazione della Provincia di Matera alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano si è chiusa «con un bilancio molto positivo» « A b b i a m o p r e s e n t a t o u n v i d e o emozionale prodotto dalla Provincia di Matera con le immagini dei 31 comuni che compongono il territorio provinciale per promuovere la nostra magnifica terra - ha dichiarato il Presidente, Francesco Mancini - È stato un orgoglio prop o r r e l e m e r a v i g l i e d e l t e r r i t o r i o d a M ater a città alle ar ee in ter n e, dalle incantevoli spiagge del Metapontino ai borghi caratteristici, tra i quali spicca Aliano, che concorre per il titolo di capitale italia-

na della Cultura 2027, dall’offerta storico-culturale e museale all’enogastronomia d’eccellenza La Bit, dunque, è stata un’importante occasione per promuovere il turismo e creare nuove opportunità di c o l l a b o r a z i o n e c o n o p e r a t o r i d e l settore provenienti da tutto il mondo Per quanto ci riguarda siamo p r o n t i a d a c c o g l i e r e i t u r i s t i c h e desiderano scoprire la bellezza e l’autenticità della nostra terra»

«Un grazie alla Regione Basilicata, all’Apt per l’ospitalità e a tutti gli amministratori locali presenti a M i l a n o - h a c o n c l u s o M a n c i n iper aver contribuito ad un gioco di squadra che, ne sono certo, risulterà vincente»

Durante l’evento, visitatori e operatori del settore hanno conosciuto i prodotti tipici grazie a Basilicata Today e Agroalimentari d’Italia

Gusto e tradizioni del Metaponto alla Borsa del turismo di Milano

M I L A N O . L a B a s i l i c a t a ha portato alla Bit - Borsa

I n t e r n a z i o n a l e d e l Tu r ismo tutto il gusto e la tradizione del Metapontino, u n t e r r i t o r i o r i c c o d i e c -

c e l l e n z e e n o g a s t r o n o m i -

c h e e s t o r i a m i l l e n a r i a

D u r a n t e l ’ e v e n t o , v i s i t atori e operatori del settore hanno potuto conoscere i p r o d o t t i t i p i c i d i q u e s t a terra straordinaria, dove la cultura contadina si fonde con l’innovazione, mantenendo intatta l’autenticità dei sapori.

Promosso dal referente del Metapontino di Basilicata

To d a y e A g r o a l i m e n t a r i d’Italia, Agostino Longo, l ’ e v e n t o h a d a t o a m p i o spazio non solo alla frutta e all’olio, ma anche ai

p i a t t i d e l l a t r a d i z i o n e l ucana, valorizzati dal Forn o d i R a s u l o e d a D ’ A ccardi & Asprella, esaltan-

d o c o s ì l a r i c c h e z z a g astronomica della regione

P a s t i z z o m o n t a l b a n e s e –

G u s t o s o c a l z o n e r i p i e n o ,

s i m b o l o d e l l a c u c i n a d i Montalbano Jonico

P a n z e r o t t o c o n i c e c i –

Una delle prelibatezze più

amate dello street food lucano, con un ripieno cremoso e saporito

S t r a z z a t a – L a t i p i c a f ocaccia lucana, perfetta per a c c o m p a g n a r e s a l u m i e formaggi locali

Tra le eccellenze protagoniste, spicca l’olio extravergine di oliva, prodotto con passione e qualità dal F r a n t o i o Ta r s i a e d a l -

l’Azienda Agricola Manca Tornese, esaltando cos ì l a r i c c h e z z a g a s t r o n omica della regione

L'evento è stato un'impor-

t a n t e v e t r i n a p e r m e t t e r e

i n r i s a l t o i r i n o m a t i v i n i lucani, con una selezione di eccellenza che ha visto protagonisti: Vini Lanzolla e Crocco –Etichette di prestigio che

r a c c o n t a n o l ’ a u t e n t i c i t à

del territorio e la profond i t à d e l l a t r a d i z i o n e v i t ivinicola lucana

O l t r e a l l e s p e c i a l i t à c u l in a r i e , l a B I T h a o ff e r t o un’importante vetrina per p r o m u o v e r e l e b e l l e z z e

p a e s a g g i s t i c h e e a r c h e ologiche del Metapontino, terra della Magna Grecia, con i suoi siti storici, bor-

ghi affascinanti e un turis m o e s p e r i e n z i a l e c h e c o n q u i s t a s e m p r e p i ù v isitatori

Grazie a questa partecipazione, la Basilicata si conf e r m a u n a d e s t i n a z i o n e i d e a l e p e r c h i c e r c a u n ’ e s p e r i e n z a d i v i a g g i o all’insegna della genuinit à , d e l l a t r a d i z i o n e e d e l gusto.

Il sindaco Rocco Bruno alla Bit di Milano: «Abbiamo raccolto molteplici apprezzamenti per la nostra offerta variegata»

« R o t o n d a , c r e s c e l ’ i n t e r e s s e p e r i l n o s t r o t e r r i t o r i o »

MILANO. «Abbiamo incuriosito tanti e questo credo sia il risultato più importante raggiunto nel corso della tre giorni a Milano». Cos ì i l s i n d a c o d i R o t o n d a , R o c c o Bruno, commenta la partecipazion e d e l p i c c o l o c o m u n e n e l c u o r e d e l P a r c o N a z i o n a l e d e l P o l l i n o , alla importante vetrina rappresentata dalla Bit, la Borsa Internazionale del Turismo che si è svolta a Milano «Abbiamo raccolto tanto i n t e r e s s e e m o l t e p l i c i a p p r e z z amenti per l'offerta variegata che nel c o r s o d e g l i a n n i s i a m o r i u s c i t i a mettere in piedi, coniugando natura, cultura, storia, archeologia e tipicità di un Borgo cerniera, aperto, inclusivo e sostenibile Abbiamo raccontato con foto e video la nostra proposta culturale e naturalistica completa- aggiunge Bruno – che ha tra i suoi punti di forza il Mugepa - Museo Geologico Pale-

ontologico e Archeologico, custod e d i i m p o r t a n t i r e p e r t i f o s s i l i , i l

Museo dell'Ente Parco e il Museo del Borgo Nei prossimi mesi pun-

tiamo a rafforzare questi attrattori e a metterli sempre più in rete con i l r e s t o d e l t e r r i t o r i o U n a p i a c ev o l e s o r p

mento ricevuto per i nostri itinerari enogastronomici che celebrano l e e c c e l l e n z e D o p d e l F a g i o l o Bianco e della Melanzana Rossa»

Dallo spar tito degli studenti dell’Ic Car lucci fir mato dal Papa al Festival della canzone italiana: la missione è unire le comunità attraverso la musica

Ruoti protagonista a “Buongiorno Sanremo”:

n o t e p e r u n m e s s a g g i o d i p a c e u n i v e r s a l e

Ne l c u o r e p u l s a n t e

d e l l a s e t t i m a n a

s a n r e m e s e , t r a l e melodie che riecheggiano

n e i v i c o l i d e l l a C i t t à d e i Fiori e le luci che accendono il Festival, il Comune di Ruoti ha scelto di es-

s e r e p a r t e v i v a d i q u e s t a

c e l e b r a z i o n e d e l l ’ a r t e e dell’emozione: «Una presenza che non è solo simbolica, ma che affonda le sue radici nella tradizione

d e l l ’ a c c o g l i e n z a , n e l l a

c u l t u r a e n e i v a l o r i p r ofondi di una comunità che da sempre fa della condivisione e della memoria il p r o p r i o s i g i l l o i d e n t i t ario»

D o m a n i , a l l e o r e 8 e 4 5 , Ruoti sarà protagonista a “ B u o n g i o r n o S a n r e m o ” , u n m o m e n t o d i i n c o n t r o

c h e s i t r a s f o r m e r à i n u n ponte tra la musica italiana e un messaggio di pace universale Questa partecipazione, com e s p i e g a t o s p i e g a t o d a l

C o m u n e , « n o n n a s c e d a l caso, ma dalla volontà di d a r e c o n t i n u i t à a u n p e rcorso già tracciato nei me-

s i s c o r s i , c h e h a v i s t o l a comunità ruotese protagon i s t a d i e v e n t i d i r e s p i r o internazionale» Lo scorso dicembre, in Vaticano, i n o c c a s i o n e d e l l a G i o rnata Internazionale dei Dir i t t i d e l l ’ I n f a n z i a e d e l Human Economic Forum per la Pace e la Fratellanza nel Mondo, i valori di Ruoti sono stati suggellati in un gesto di grande sig n i f i c a t o : a l l a p r e s e n z a del Santo Padre, uno spart i t o c o m p o s t o d a g l i s t u -

d e n t i d e l l ’ I s t i t u t o S c o l astico Coreutico Comprens i v o I C C a r l u c c i è s t a t o firmato dal Pontefice stess o , d i v e n t a n d o u n t e s t imone di speranza e armonia

Casa Sanremo rappresenta, così, la tappa successi-

v a d i q u e s t o v i a g g i o : u n palcoscenico d’eccezione, l a c a s a d e l l a m u s i c a i t aliana, in cui le note di pac e p o s s o n o r i s u o n a r e a n -

c o r a p i ù f o r t e , l a s c i a n d o

u n s e g n o t a n g i b i l e n e ll’edizione 2025 del Festival In questo contesto, il Co-

m u n e d i R u o t i « i n t e n d e s u g g e l l a r e u l t e r i o r m e n t e

questo impegno conferen-

d o u n r u o l o d i A m b a s s ador a tre figure di spicco, che con il loro lavoro e la l o r o d e d i z i o n e i n c a r n a n o i valori della musica, dell a c o m u n i c a z i o n e e d e l l a cultura: il dottor Vincenzo Russolillo, la dottoressa Grazia Serra e il dottor Savino Zaba»

Un riconoscimento che, se accettato, verrà consegna-

t o i n d i r e t t a p r o p r i o d u -

r a n t e l a t r a s m i s s i o n e

Buongiorno Sanremo, «un

g e s t o c h e v u o l e s o t t o l ineare il legame profondo

t r a l a m u s i c a e i l d e s i d erio di un mondo migliore

S a n r e m o è d a s e m p r e s i -

n o n i m o d i e m o z i o n e , d i storie raccontate attravers o l e c a n z o n i , d i p a r o l e che diventano ponti tra generazioni e culture» Ruoti, con la sua storia e l a s u a v i s i o n e , p o r t a i n q u e s t o s c e n a r i o u n m e ssaggio potente: «La music a è a m o r e p e r l a v i t a , è u n l i n g u a g g i o u n i v e r s a l e cap ace d i u n ir e e d i is p irare ein un’epoca in cui il mondo ha più che mai bisogno di armonia, la partecipazione del Comune di Ruoti a Casa Sanremo div e n t a u n ’ e c o c h e s i d i ffonde, un auspicio che tras f o r m a i l F e s t i v a l i n u n a sinfonia di fratellanza»

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.