![](https://assets.isu.pub/document-structure/250210220714-cb1dd994d944892fe3c0ca4959286bcd/v1/ad6988b6dfcdb5c5e8d5445551f2ecef.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250210220714-cb1dd994d944892fe3c0ca4959286bcd/v1/5d1ced6d462fb9347aa0b08a3baf55ac.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250210220714-cb1dd994d944892fe3c0ca4959286bcd/v1/3728afe606c6f069922d62b5dd636d65.jpeg)
GIORNO DEL RICORDO A POTENZA L’INIZIATIVA DEL COMUNE, DEL LICEO “GROPIUS” E UNIBAS, TELESCA: «TRAMETTERE IL VALORE DELLA PACE»
GIORNO DEL RICORDO A POTENZA L’INIZIATIVA DEL COMUNE, DEL LICEO “GROPIUS” E UNIBAS, TELESCA: «TRAMETTERE IL VALORE DELLA PACE»
Il presidente Bardi in ricordo delle vittime delle Foibe: «Memoria è dovere civile e morale»
Cova Contro non ha il riconoscimento del Ministero ma i soldi dall’estero e le consulenze da Corleto
Coop, in Basilicata crescita record
Il s e t t o r e c o o
o in Basilicata attraversa u
& Ricerche n 276 – Febbraio 2025 di Fondo Sviluppo, la regione ha registrato nel 2024 un aumento del 38,1% delle nuove cooperative, un dato nettamente superiore alla med i a n a z i o n a l e ( + 2 , 7 % ) e del Mezzogiorno (+5,8%)
S o l o M o l i s e e V e n e t o hanno registrato una crescita maggiore ( )
Ambiente, la trovata del sindaco che paventa assunzioni e s’affida ai privati di “Cova Contro”
■ continua a pag 2 Santoriello e Cronache di ieri Dellapenna a pag 5
Non è certo una profezia esclusiva d’Otelma che la Basilicata stia diventando sempre più gerontocratica e semideserta, come peraltro ci hanno segnalato a gran voce alzata Istat e Svimez, ma che quei pochi che nascono s’affrettino subito a fare le valigie per salutarci a vita intera, rende l’idea del fallimento assoluto di questi patrioti incapaci d’ogni cosa buona e degna, nonostante le loro lacrime da coccodrillo e perfino lo stuolo di consulenze milionarie assegnate per far felice questo o quell’amichetto politico Ora tanto per fargli venire i crampi alla coscienza, ammesso che ne abbiano una ancora in buona salute e soprattutto per smentire tutte le castronerie e i flop lego-forzisti targati Mario Guarente e Vittoria Rotunno che si sono fatti e rigirati attorno a Potenza città dei giovani 2024, la CGIA di Mestre ha mostrato la verità inoppugnabile dei fatti con la Basilicata che negli ultimi 10 anni ha segnato il -16,9% di giovani tra 15 e 34 anni d’età, terza peggiore variazione d’Italia, ferma invece al -5,8% e manco a dirlo, con Potenza e provincia che toccano addirittura -18,6%, l’ottavo drammatico posto su ben 107 Canta Irama: “Giovani senza nodi alle cravatte ma con quelli in gola ”
PoTenZA Sottoscritto Protocollo tra Comune e Arcidiocesi per la realizzazione di uno studentato. Soddisfatto il sindaco
BORGHI
Focus dell’assessore Mongiello sui progetti di attrattività dei borghi e rigenerazione di Monticchio Bagni: «Interventi importanti»
■ Servizio a pag 15
MATERA
SS7, manutenzione per 2,3 milioni di €, Pepe: «Da oggi ripristino della viabilità ordinaria su entrambi i sensi di marcia»
■ Servizio a pag 17
MONTALBANO JONICO Comunali, Propati (FI) contro Maffia: «Assurdo autocandidarsi a sindaco, mai successo prima d’ora»
■ Servizio a pag 17
SANREMO
Protagonisti del format Casa Sanremo anche la Basilicata e il sindaco Gentilesca di Ruoti per raccontare il territorio
■ Servizio a pag 22
Giuseppe Bruno (Confcooperative regionale): «La sfida è trasformare questa vitalità imprenditoriale in sostenibilità nel tempo»
P O T E N Z A . I l s e t t o r e c o o p e r a t i v o i n B a s i l i c a t a attraversa una fase di profonda trasformazione. Secondo il recente rapporto Studi & Ricerche n 276 –F e b b r a i o 2 0 2 5 d i F o n d o Sviluppo, la regione ha reg i s t r a t o n e l 2 0 2 4 u n a um e n t o d e l 3 8 , 1 % d e l l e nuove cooperative, un dato nettamente superiore all a m e d i a n a z i o n a l e (+2,7%) e del Mezzogiorno (+5,8%) Solo Molise e Ve n e t o h a n n o r e g i s t r a t o
u n a c r e s c i t a m a g g i o r e .
Tu t t a v i a , l a B a s i l i c a t a h a anche visto una significat i v a r i d u z i o n e d e l l e c o o -
p e r a t i v e a t t i v e , c h e s o n o passate da 1 281 nel 2023 a 1 065 nel 2024 (-16,9%), in parte a causa dei prov-
v e d i m e n t i s t r a o r d i n a r i d i cancellazione d’ufficio per cooperative inattive da anni
« Q u e s t i d a t i r a c c o n t a n o
u n a d o p p i a r e a l t à : d a u n
lato, assistiamo a una naturale selezione nel mondo cooperativo con la canc e l l a z i o n e d e l l e c o o p e r a -
t i v e n o n o p e r a t i v e , d a l -
l’altro vediamo una spinta verso la nascita di nuo-
v e r e a l t à c h e d i m o s t r a i l
f e r m e n t o i m p r e n d i t o r i a l e della regione – commenta
G i u s e p p e B r u n o , p r e s idente di Confcooperative
B a s i l i c a t
L’ a u m e n t o d e l l e i s c r i z i o n i c o n f e r m a la capacità della cooperazione di essere ancora un m o d e l l o a t t r a t t i v o , m a è fondamentale garantire il supporto e l’accompagnamento di queste nuove imprese per evitare che si disperdano nel tempo»
Il 2024 è stato un anno positivo non solo per le coo-
p e r a t i v e , m a p e r l ’ i n t e r o sistema produttivo lucano
La Basilicata ha registrato il tasso di crescita delle
n u o v e i m p r e s e p i ù a l t o
d ’ I t a l i a ( + 1 3 , 9 % ) , d i s t i nguendosi come l’unica regione in cui tutti i comuni
h a n n o v i s t o n a s c e r e n u ove attività imprenditoriali
« S i a m o d i f r o n t e a u n
c h i a r o s e g n a l e d i f i d u c i a nel futuro In una regione spesso considerata marginale nel panorama economico nazionale, questi nu-
m e r i d i m o s t r a n o c h e e s iste una forte volontà di intraprendere e creare lavoro», sottolinea Bruno Parallelamente alla cresci-
t a d e l l e n u o v e i s c r i z i o n i , si registra anche un incre-
m e n t o d e l l e c e s s a z i o n i non d’ufficio delle coope-
r a t i v e ( + 2 7 , 8 % ) , u n d a t o
s u p e r i o r e a l l a m e d i a n a -
z i o n a l e ( + 11 , 5 % ) e d e l Mezzogiorno (+7%) Tutt a v i a , l a v a r i a z i o n e d e l l a
m o r t a l i t à t r a t u t t e
i mprese in Basilicata è stata m o l t o p i ù c o n t e n u t a (+1%).
« L a s f i d a è t r a s f o r m a r e questa vitalità imprenditor i a l e i n s o s t e n i b i l i t à n e l tempo - aggiunge BrunoOccorre rafforzare i servizi di accompagnamento e f o r m a z i o n e p e r l e n u o v e cooperative, promuovendo modelli imprenditoriali solidi e in grado di resistere alle difficoltà del mercato La cooperazione non deve essere un’opzione di ripieg o , m a u n a s c e l t a c o n s apevole e sostenibile per il f u t u r o d e l l a n o s t r a r e g i on e D o b b i a m o g u a r d a r e avanti e puntare sulla qualità Il modello cooperativo è u n p i l a s t r o d e l l ’ e c o n omia sociale e può giocare un ruolo strategico nel rafforzare il tessuto produttiv o l u c a n o , c r e a n d o o c c up a z i o n e e s v i l u p p o p e r i l territorio»
Sangalli (Confcommercio): « La carenza di manodopera qualificata è un’emergenza che rischia di frenare la crescita»
r i s t o
tai, mentre nelle strutture ricettive s i r eg is tr a u n a s car s ità d i cu o ch i, camerieri e addetti alla pulizia e al riassetto delle camere»
Per rispondere a queste sfide, è necessario intervenire con politiche a t t i v e d e l l a v o r o m i r a t e a s v i l u pp a r e l e c o m p e t e n z e e l e c a p a c i t à professionali Le imprese devono essere sostenute nella formazione della propria forza lavoro, puntando non solo su competenze tecniche, ma anche su quelle trasversal i , s e m p r e p i ù n e c e s s a r i e p e r a ff r o n t a r e i l c a m b i a m e n t o « I l r a fforzamento del legame tra il sistema educativo e il tessuto produttiv o è f o n d a m e n t a l e , i n m o d o d a o r i e n t a r e i g i o v a n i v e r s o p r o f e ss i o n i i n l i n e a c o n l e e s i g e n z e d e l mercato, incentivare la motivazione e offrire opportunità di stage, tirocini e apprendistato»
P O T E N Z A . N e l 2 0 2 5 , i l c o mmercio, la ristorazione e l’industria alberghiera in Basilicata dovranno fare i conti con una carenza tra i 5 e i 6 m i l a l a v o r a t o r i ( s o n o o l t r e 250mila in tutt’Italia), un dato che s e g n a u n i n c r e m e n t o d e l 4 % r ispetto all’anno precedente, configurando una vera e propria emergenza per il Paese. È l’allarme di Confcommercio, che evidenzia com e s o l o n e l p r i m o t r i m e s t r e d e ll’anno in Basilicata su una previs i o n e d i n u o v a o c c u p a z i o n e , t r a contratti a tempo indeterminato e determinato e varie tipologie, pari a 9 1 7 0 p o s t i ( f o n t e E x c e l s i o rU n i o n c a m e r e ) p o c o m e n o d i u n terzo riguarda il terziario con una percentuale di difficoltà di reperibilità che oscilla tra il 51 e il 54% della domanda delle mpi Sostiene Confcommerco: «La mancanza di manodopera qualificata rischia i n f a t t i d i r a l l e n t a r e l a c r e s c i t a d i questi settori e di compromettere l’andamento del Prodotto Interno Lordo (Pil) dell’intero sistema economico italiano In particolare, il s e t t o r e d e l c o m m e r c i o s i t r o v a a dover fronteggiare una carenza di figure professionali chiave, come commessi specializzati (nel settore moda e abbigliamento) e lavor a t o r i c o n c o m p e t e n z e s p e c i f i c h e nell’ambito alimentare, come mac e l l a i , g a s t r o n o m i e a d d e t t i a l l a vendita di pesce Nel settore della
«Questa carenza - prosegue la nota -di forza lavoro qualificata è un problema che l’Italia non può permettersi, soprattutto considerando le incertezze e fragilità che caratt e r i z z a n o l o s c e n a r i o e c o n o m i c o globale, tra cui la minaccia di dazi americani Le cause di tale deficit sono molteplici In primo luogo, vi sono fattori strutturali come il calo demografico A questo si aggiungono cambiamenti nelle preferenze occupazionali, la crescente difficoltà nel trovare lavoratori c o n i l g i u s t o m i x d i c o n o s c e n z e , a b i l i t à e c o m p e t e n z e , e u n a s e mpre minore disponibilità alla mobilità territoriale»
Un altro elemento cruciale è il ruolo delle parti sociali, in particolare nella rinegoziazione dei Contratti
C o l l e t t i v i N a z i o n a l i d i L a v o r o ( C c n l ) C o m e s o t t o l i n e a C o nfcommercio, nel rinnovo del ccnl terziario «è stata compiuta una significativa revisione della classificazione del personale per meglio rispondere alle esigenze del mercato e garantire un inquadramento p i ù p r e c i s o d e l l e p r o f e s s i o n a l i t à presenti nelle aziende» Michele Tropiano, FederalberghiC o n f c o m m e r c i o , s o t t o l i n e a c h e
PMI operanti nel settore del Commercio (3 ml); Avviso Pubblico a favore delle strutture ricettive e ristorative (Pmi) per potenziare la filiera turistica (15 ml); Avviso Pubblico per incentivi all’occupazione di universitari in azienda (6 ml) La dichiarazione dell’assessore che ha riferito che l’incremento della dotazione finanziaria complessiva è avvenuto per rispondere meglio ad esigenze delle imprese del turismo inoltre – dice Tropiano – introduce nuove aspettative anche sul f r o n t e d e g l i s t r u m e n t i d a m e t t e r e in campo per reperire la manodopera di cui abbiamo bisogno» S e c o n d o i l p r e s i d e n t e d i C o nfcommercio, Carlo Sangalli, «trov a r e m a n o d o p e r a q u a l i f i c a t a è sempre più difficile ed è un’emergenza che rischia di frenare la crescita economica di importanti settori del commercio Tra le cause ci sono il calo demografico e la mancanza di profili adeguati Occorre, con urgenza, sostenere le imprese che investono in nuova formazione, anche di immigrati, e rendono più competitivo il nostro Paese» F e
« l ’ a t t e n z i o n e d e l l e c a t e g o r i e d e l terziario in questa fase sono rivolte ad alcuni degli Avvisi Pubblici d e l “ p a c c h e t t o d i 2 4 m i s u r e ” a nn u n c i a t i d a l l ’ A s s e
S v iluppo Economico Francesco Cupparo In particolare agli A P per la formazione continua dei lavorator i d e l
uomini e di 700 per le donne, la Basilicata è tra le reg
ù basso importo medio mens
-
chiaia e superstiti), rispetto alla media nazionale
Tr a i 1 4 3 m i l a l u c a n i p e rcettori di pensione, 33 mila beneficiano della minim a , c i
l caro vita, al caro energia e alla necessità per anziani e fragili di sopperire autonomamente alle cure sanitarie, rischia di tramutarsi in una pericolosa bomba sociale Per questo come sindacato, plaudendo a quanto fatto dalla Provincia di
nale di Basilicata a fare alt r
da tempo: l’istituzione del
f o n d o s o v r a n o » L o d i -
c h i a r a C a r m i n e Va c c a r o ,
segretario Uil Pensionati di Basilicata
1La Provincia di Bolzano
- d i c e Va c c a r o - d o p o u n confronto con Sindacati e Caf, erogherà per il triennio 2025-27, ai pensionati over65 con pensioni inferiori a 1 000 euro un contributo annuale che integri quanto già da loro percepi-
t o f i n o a l r a g g i u n g i m e n t o
d i u n t e t t o m a s s i m o d i
1 . 0 0 0 e u r o m e n s i l i . U n esempio virtuoso di come l’istituzione può diventare
s o s t e g n o p e r l e s i t u a z i o n i di povertà e disagio vissute dalla popolazione»
l e
P O T E N Z A . U n a f o l t a d e l e g azione della Cisl Basilicata, capitanata dal segretario generale Vincenzo Cavallo, parteciperà oggi, martedì 11 febbraio, a Roma, all’Assemblea nazionale della Cisl
A t t e s i a l l ’ A u d i t o r i u m C o n c i l i azione oltre duemila quadri e delegati sindacali provenienti da tutt e l e r e g i o n i i t a l i a n e . A l c e n t r o dell’iniziativa, la proposta di legge sulla partecipazione presentat a d u e a n n i f a d a l l a c o n f e d e r azione di Via Po, il cui testo è ora all’esame finale della Camera dei d e p u t a t i L a m a n i f e s t a z i o n e s i aprirà alle 9:30 con l’intervento d i D a n i e l a F u m a r o l a , s e g r e t a r i a generale aggiunta Si confronter a n n o , m o d e r a t i d a l g i o r n a l i s t a del Tg1 Marco Valerio Lo Prete, il presidente della Fondazione Pas t o r e A l d o C a r e r a , i l p r e s i d e n t e della Fondazione Tarantelli Emm a n u e l e M a s s a g l i , i l p r e s i d e n t e della Fondazione per la Sussidiarietà Giorgio Vittadini e la ministra del Lavoro e delle Politiche sociali Marina Elvira Calderone Nel corso dell’evento è previsto l’intervento della presidente del Consiglio dei ministri On Giorgia Meloni Concluderà i lavori il segretario generale della Cisl Luigi Sbarra L’ i n d o m a n i , m e r c o l e d ì 1 2 f e bbraio, sempre a Roma, alle 9:30, n e l l ’ A u d i t o r i u m d i Vi a R i e t i , s i
a t o u n t e s o r e t t o c h e a v r e b b e c o n s e n t i t o a l g overnatore Bardi di dare un s
tuazioni di povertà, in preoccupante crescita La nostra proposta è alimentare il Fondo con le royalty del p
n o rvegese e dell’Alberta Heritage Savings Trust Fund A
Fondo alimentato dalle royalties erogate da Eni e Total, si possono creare circa 1,7 euro di redditi da inves t
cupazione e benessere sociale Una boccata d’ossigeno per la popolazione –c h i u d e Va c
- m a s oprattutto la dimostrazione d
ttenta ai bisogni dei cittadini e non alla mera gestione personalistica del potere per il potere»
1Potremmo fare altrettant o – s e c o n d o i l s e g r e t a r i o della UilP – se solo i nostri amministratoriascoltassero le istanze mosse da tempo da UilP eUil, ovvero la richiesta di istituire il Fondo s o v r a n o s u l p e t r o l i o I n questo momento avremmo m a t
Previsto l’intervento della presidente del Consiglio Meloni Domani il passaggio di consegne tra Sbarra e Fumarola P O T E N Z
D e l e g a z i o n e l u c a n a d e l l a C i s l a l l ’ A s s e m b l e a n a z i o n a l e
riunirà il Consiglio generale della Cisl, chiamato a ratificare le dimissioni di Sbarra per raggiunti limiti di età come da statuto della confederazione, e ad eleggere il nuovo segretario generale e la nuova segreteria nazionale Tutte le strutture hanno espresso nei g i o r n i s c o r s i p i e n o e d u n a n i m e s o s t e g n o a l l a p r o p o s t a d i L u i g i Sbarra di indicare Daniela Fumar o l a , a t t u a l e s e g r e t a r i a g e n e r a l e aggiunta, per la sua successione a l l a g u i d a d e l l a C i s l . P r o s e g u e , intanto, il percorso congressuale in Basilicata Giovedì 13 febbra-
io, a Rifreddo di Pignola, è in programma il 7° congresso regionale della Cisl Scuola, con il segret a r i o n a z i o n a l e R o b e r t o C a l i e nn o , m e n t r e v e n e r d ì 1 4 , a l P a r k
H o t e l d i P o t e n z a , s i c e l e b r e r à i l
12° congresso regionale della Fim Cisl alla presenza del leader nazionale Ferdinando Uliano
D i n e c e s s i t à d i « v a l o r i z z a r e g l i
s p a z i d i p a r t e c i p a z i o n e p e r u n a democrazia effettiva» parla il segretario generale della Cisl Basil i c a t a Vi n c e n z o C a v a l l o , r i c o rdando che la Basilicata è stata in
p r i m a l i n e a n e l l a r a c c o l t a d e l l e
firme per la proposta di legge sulla partecipazione: «Per la prima volta nella storia della Repubblica – spiega il segretario della Cisl l u c a n a – u n a l e g g e d i i n i z i a t i v a popolare ambisce ad attuare l’art 4 6 d e l l a C o s t i t u z i o n e p e r c os t r u i r e u n n u o v o c o m p r o m e s s o sociale tra capitale e lavoro valorizzando il protagonismo dei corpi sociali e delle relazioni industriali Viviamo tempi complessi c h e i m p o n g o n o u n a p p r o c c i o nuovo e plurale alla democrazia e richiamano il dovere di assunzione di responsabilità in chi rapp r e s e n t a m i l i o n i d i l a v o r a t r i c i e lavoratori Serve un patto, serve u n n u o v o c o n t r a t t o s o c i a l e c h e aiuti il paese a governare le grand i t r a n s i z i o n i e a c o s t r u i r e u n a prospettiva di sviluppo inclusivo Per questo, dinanzi a questo importante traguardo, chiediamo alle forze politiche di non dividersi ma di dare un ampio consenso ad una proposta che nasce dalla volontà popolare e che ha richiamato gli apprezzamenti di espon e n t i d e l m o n d o e c o n o m i c o e d imprenditoriale, intellettuali, accademici e politici di quasi tutto l’arco parlamentare Per noi è una s f i d a c h e d e v e e s s e r e b i p a r t i s a n p e r c h é è i n t e r e s s e d i t u t t i a r r i cchire la democrazia di nuovi spaz i e n
Cavallo
Cova Contro non ha il riconoscimento del Ministero ma i soldi dall’estero e il comodato da Corleto Per ticara
In passato chiese ad Arpab dipartecipare alle ispezioni Eni, al rifiuto diTisci iniziò un’aggressione quotidiana
D I M A S S I M O D E L L A P E N N A
No n s a p p i a m o c o s a
sia “Cova Contro”
S a p p i a m o c o s a non è Non è un’organizzazione di Protezione Ambientale.
L a L e g g e i s t i t u t i v a d e l
M i n i s t e r o d e l l ’ A m b i e n t e
p r e v e d e u n m e c c a n i s m o partecipativo nella gestion e d e l l a t u t e l a a m b i e n t a -
l e M e c c a n i s m o p a r t e c ipativo che consente e fav o r i s c e l e a s s o c i a z i o n i ambientali qualora abbiano i requisiti legali per poter essere definite tali Nell’elenco del Ministero, “Cova Contro” non c’è. C’è, per esempio, il Wwf c o s ì c o m e c ’ è a n c h e L egambiente: ce ne sono tante altre, ma l’associazione
“ C o v a C o n t r o ” n o E v id e n t e m e n t e i l M i n i s t e r o d e l l ’ A m b i e n t e n o n l a r itiene idonea
LA GRANDE TRUFFA
A quanto pare, però, ques t a a s s o c i a z i o n e c h e n o n ha i requisiti per essere legalmente definita di protezione ambientale ha particolari accreditamenti in ambienti stranieri
La Repubblica italiana e i suoi governi democratica-
mente eletti n on accred itano Cova Contro
Anonimi donatori olandes i e a l t r i c h e h a n n o r i c e -
v u t o f i n a n z i a m e n t i d a l l a galassia Soros, sì
U n a s i t u a z i o n e c h e p o -
t r e m m o d e f i n i
rminologia solo per non indulgere in teorie del complotto
L a R e p u b b l i c a i t a l i a n a non riconosce “Cova Contro”, ma certe realtà internazionali la finanziano
La finanziano anche quando ci sarebbe ben poco da f i n a n z i a r e c o m e , a t i t o l o esemplificativo, potrebbe dimostrare la relazione tra gli ulteriori bonus per sostenere spese legali di “avventure” giurisprudenziali infaustamente naufragat e c o m e e m e r s o d a i v e rdetti della giustizia amministrativa
F o r s e , v e r r e b b e n a t u r a l e
c h i e d e r e s e n z a a l l u s i o n i , esiste un interesse antinazionale nell’azione di Sant o r i e l l o e d e i s u o i a n o n imi associati?
LA PAURA
E IL PROFITTO
Q u e l l o c h e p o s s i a m o v ed e r e è i l m e t o d o S a n t oriello e i profitti che produce.
Per ticara, “Tempa
e
Negli ultimi giorni, il Centro Oli TotalShell di Tempa Rossa in Basilicata oggetto di crescente attenzione da parte dell’associazione di volontariato Cova Contro” Il “cittadino-scienziato”
Giorgio Santoriello punta a Corleto Perticara reiterando il metodo, che appare fumosamente inquietante di chi interroga e si interroga senza riuscire a trovare una risposta, bisognerebbe saperle riconoscere consistente in foto e post social dal tenore delle seguenti affermazioni: «Qualcosa non va e non ci viene spiegato su Tempa Rossa» oppure «Corleto oggi c’è qualcosa che non va», e ancora, «per legge la qualità dell aria si misura solo diluita, motivo per cui è sempre tutto nei limiti» Come può non apparire un
sostanza dell’attività di Cova Contro Non sembra noto inoltre neanche quale sia la struttura professionale che dovrebbe dar credibilità alle uscite dell’associazione Il sindaco di Corleto Perticara Mario Montano però, si fida Si fida così tanto da aver approvato, insieme alla Giunta comunale, l’assegnazione di una stanza del Palazzo degli Uffici comunali a Cova Contro” per attività di monitoraggio e indagini ambientali: sì al comodato d uso gratuito L’attività come dichiarato a mo di vendita aleatoria di cosa futura dal primo cittadino insieme al vice sindaco Nicola Bartolomeo e all assessore Francesca Lombardi ha «possibilità di future assunzioni occupazionali qualora il progetto crescesse» Se già è difficile, per non dire impossibile
“ C o v a C o n t r o ” i n i z i a a d a t t e n z i o n a r e l o s t a b i l im e n t o T o t a l e l a s u a t o r -
cia, ripetendo la diffusione di generici e vari allarmi per qualche settimana
Il Comune di Corleto s’affida a Santoriello e ai suoi anonimi associati, non ric o n o s c i u t i d a l l a R e p u bblica italiana, nel senso di
c u i s o p r a , e f i n a n z i a t i d a anonimi donatori stranieri, per verificare la situazione
Coincidenze? Forse
CI PROVÓ
ANCHE IN ARPAB
Q u an d o l’ A g en zia r eg ionale per la protezione am-
munali di minoranza di “Alternativa indipendente , Valeria Carmela Giorgio e Rocco Vicino «Lascia perplessi - hanno dichiarato - la condotta anti istituzionale dell Amministrazione, sindaco in primis, che preferisce disertare gli incontri istituzionali con Regione e Arpab affidandosi ad associazioni private sembrerebbe neanche riconosciuta ed accreditata tra le Associazioni di Protezione Ambientale del Ministero dell Ambiente Essendo impiegati i soldi pubblici di tutti i cittadini, per tali operazioni riteniamo imprescindibile ottenere una pronta risposta a tutela dell immagine di una comunità già pesantemente compromessa dall’incompetenza, dall indecisione e dall’inerzia dell Amministrazione comunale che anziché conservare un pro-
bientale (Arpab) avviò la prima ispezione integrata
a l l ’ i m p i a n t o C o v a , i l D irettore generale ricevette una telefonata dallo stesso Santoriello
I l c o n t e n u t o d e l l a t e l e f on a t a i n v i t a v a i l D g a f a r partecipare Santoriello e i suoi esperti all’ispezione
p e r c h é s o l o c o s ì s a r e b b e
s t a t a c r e d i b i l e I l D g e r a
Tisci che, come tutti sanno, non è uomo da cedere a pressioni di questo tipo e lo mise al suo posto ricordandogli la differenza tra Ente pubblico ed associazione non riconosciuta
Da allora iniziò un tiro al
piccione nei confronti del D g d e l l ’ A r p a b c r i t i c a t o per ogni sua azione Non vogliamo dire che il sindaco di Corleto Mario M o n t a n o , i l v i c e s i n d a c o Bartolomeo Nicola e l’assessore comunale Frances c a L o m b a r d i , a b b i a n o v o l u t o e v i t a r e q u e s t a s it u a z i o n e , s a p p i a m o c o n c e r t
zione
associazioni è d
che non riconosce questo ruolo alla associazione di Santoriello e dei suoi anonimi associati
Il consigliere regionale Cifarelli: «Uno degli asset produttivi più impor tanti del Sud Italia si trova oggi di fronte alla necessità di una oppor tunità di r ilancio»
Il settore industriale del
m o b i l e i m b o t t i t o i n
B a s i l i c a t a , c o n i s u o i
p o l i d i M a t e r a e M o n t escaglioso, secondo il consigliere regionale autospesosi dal Partito democrati-
c o , R o b e r t o C i f a r e l l i , « è stato e lo è ancora un pilastro dell’economia regionale, contribuendo significativamente allo sviluppo
d e l m a n i f a t t u r i e r o e a l l a c r e a z i o n e d i o p p o r t u n i t à occupazionali»
Tuttavia, negli ultimi vent ’ a n n i , i l d i s t r e t t o h a d ovuto fronteggiare una se-
r i e d i t r a s f o r m a z i o n i , t r a cui l’evoluzione delle dinamiche di mercato, l’int r o d u z i o n e d i n u o v e t e cnologie e la crescente globalizzazione
Alla lista delle incognite, p e r C i f a r e l l i s a r e b b e d a aggiungere «la minaccia, n e a n c h e t a n t o v e l a t a , d e l neo eletto Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, di voler imporre dazi all’esportazione anche di prodotti europei, che rischia di mettere ulteriormente in difficoltà le imprese che vivono già una fase critica per la congiuntura economica internazionale»
Il Distretto del mobile imbottito, istituito con la legge regionale numero 1 del 2 0 0 1 e c o n d e l i b e r a d e l Consiglio Regionale nello stesso anno, come ricorda il consigliere regionale, si proponeva di creare un polo industriale competitivo, «ma ha incontrato diverse difficoltà sin dalla sua na-
s c i t a t
d
r i n n o v a t a l a s u a g o v e rnance: inefficacia, speranze disattese o governance dispersiva?»
P er C if ar elli, le s p er an ze
d i c r e a r e s i n e r g i e t r a l e
p i c c o l e e m e d i e i m p r e s e locali e con quelle della vicina Puglia «da anni sono affidate al dinamismo degli imprenditori in assenz a d i p o l i t i c h e p u b b l i c h e che il Distretto non è riuscito a garantire: va da sé
c h e i p r o c e s s i d i i n n o v azione e di internazionalizzazione sono andati avanti in modo naturale»
«Nel corso degli anni - ha evidenziato il consigliere regionale - le imprese del distretto hanno però intrap r e s o i m p o r t a n t i i n v e s t imenti in innovazione tecn o l o g i c a e i n s o l u z i o n i e c o s o s t e n i b i l i , p u n t a n d o su materiali avanzati e des i g n i n n o v a t i v i N o n ostante questi sforzi il comparto ha visto una flessione delle esportazioni, princ i p a l m e n t e a c a u s a d e l l a concorrenza globale e delle politiche protezionistic h e i n t e r n a z i o n a l i , c o m e q u e l l e c h e g l i S t a t i U n i t i intendono adottare Il mercato interno, sebbene stabile, non basta più per garantire una crescita continua In un contesto globale sempre più competitivo, il modello tradizionale del distretto industriale, basat o p r i n c i p a l m e n t e s u a ggregazioni territoriali, probabilmente non risulta più sufficiente per affrontare
l e s f i d e d e l m e r c a t o P e r questo motivo, emerge la necessità di evolvere il Distretto del mobile imbottito in un cluster industrial e , n e l q u a l e l e i m p r e s e collaborano su competenz e t e c n o l o g i c h e , r i c e r c a , innovazione e internazionalizzazione» Tra le criticità, quelle relative a Matera, che insieme alla provincia di Bari ha visto crescere il distret-
t o c o m e u n o d e g l i a s s e t p r o d u t t i v i p i ù i m p o r t a n t i del Sud Italia, ma che «si t r o v a o g g i d i f r o n t e a l l a necessità di una opportunità di rilancio»
« N o n o s t a n t e i l d e c l i n o delle esportazioni e le dif-
ficoltà interne - ha proseg u i t o C i f a r e l l i, l a c i t t à conserva un immenso potenziale grazie alla sua trad i z i o n e a r t i g i a n a l e e a l l a capacità di integrare innovazione tecnologica e design. Il settore del mobile imbottito ha rappresentat o u n m o t o r e d i c r e s c i t a economica, e il rilancio di questo comparto potrebbe e s s e r e d e c i s i v o p e r c o nt r a s t a r e l a s t a g n a z i o n e e promuovere nuove opportunità occupazionali Con l’obiettivo di riposizionare il Distretto del Mobile
I m b o t t i t o s u s c a l a n a z i onale e internazionale, sar e b b e i n t e r e s s a n t e c h e l a Regione invitasse tutte le
parti coinvolte a un incontro pubblico a Matera» Per il consigliere regional e , i l p e r c o r s o d i r i l a n c i o avrebbe bisogno di una serie di azioni concrete, tra c u i l a r i d e f i n i z i o n e d e l r u o l o d e l D i s t r e t t o a t t r averso anche una revisione della legge istitutiva Altre misure: gli incentivi per l’innovazione, con accesso a fondi e progetti di ricerca; la creazione di una rete tra imprese, istituzion i e c e n t r i d i r i c e r c a p e r sviluppare collaborazioni i n t e r n a z i o n a l i ; i n p i a n o strategico per l’export, con l ' o b i e t t i v o d i e n t r a r e i n nuovi mercati e protegger e l e i m p r e s e d a l l a c o nc o r r e n z a g l o b a l e ; l o s v iluppo di un hub tecnologic o p e r p r o m u o v e r e l a d igitalizzazione e la sostenibilità nel settore»
«Matera e il Distretto del Mobile Imbottito - ha concluso il consigliere regionale Roberto Cifarelli - sono al crocevia di una grand e o p p o r t u n i t à I l f u t u r o del settore passa attraverso un approccio innovativo, che integri le competenze del territorio con la ricerca e l’internazionalizz a z i o n e , r e n d e n d o i l d istretto competitivo nel pan o r a m a g l o b a l e È m i a convinzione che, grazie alla collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini, sarà possibile superare le difficoltà del passato e creare nuove opportunità di crescita per il territorio lucano»
Messa con il vescovo Fanelli, il direttore generale dell’Istituto De Fino: «Umanizzazione delle cure da sempre nostro obiettivo»
R I O N E R O I N V U LT U -
RE. L’Irccs Centro di Riferimento Oncologico del-
l a B
G i
M o n d i a l e d e l M a l a t o i nsieme alla Diocesi di Melf i , R a p o l l a Ve n o s a c o n l a Santa messa presieduta da Sua Eccellenza Mons Ci-
r o F a n e l l i L a S a n t a m e ssa, dedicata in primo luogo ai pazienti dell’Istituto
e a i l o r o a c c o m p a g n a t o r i ma anche ai professionisti sanitari e ai cittadini, si terrà alle ore 11 nell’auditor i u m a l p i a n o s e m i n t e r r ato A seguire la solenne cel e b r a z i o n e l ’ i n c o n t r o b iblico dal titolo “Io ti conos c e v o p e r s e n t i t o d i r e m a ora i miei occhi ti vedono” tratto da Giobbe 42,5 a cura di Padre Tony Leva La giornata è stata organizzata in collaborazione con la c a p p e l l a n i a d e l l ’ I s t i t u t o , con l’ufficio diocesano per la Pastorale della Salute e l ’ u ff i c i o d i o c e s a n o p e r l a Pastorale Sociale
I l t e m a d e l l a G i o r n a t a
M o n d i a l e d e l M a l a t o d i q u e s t ’ a n n o r i p r e n d e S a n
P a o l o e d è : « L a s p e r a n z a non delude» (Rm 5,5) e ci
r e n d e f o r t i n e l l a t r i b o l az i o n e U n t e m a c h e c a d e
n e l l ’ a n n o G i u b i l a r e 2 0 2 5
i n c u i i l P a p a c i i n v i t a a farci “pellegrini di speranza” «Il messaggio lanciato da
P a p a F r a n c e s c o i n o c c asione della Giornata Mondiale del Malato – dice il d i r e t t o r e g e n e r a l e I r c c s
C r o b M a s s i m o D e F i n omette in luce la stretta relazione tra malattia e speranza che permette ad ogni persona di guardare al pro-
p r i o f u t u r o c o n d e s i d e r i o di guarigione, di positività
e r i n n o v a m e n t o L’ a g i r e dell’Irccs Crob è da semp r e i n c e n t r a t o s u l l ’ u m a -
n i z z a z i o n e d e l l e c u r e e , come ribadito anche in oc-
c a s i o n e d e l l a G i o r n a t a
M o n d i a l e C o n t r o i l C a n -
c r o , l a n o s t r a p r i o r i t à è
q u e l l a d i m e t t e r e i l p aziente al centro per essere
p r o t a g o n i s t a d e l s u o p e rc o r s o d i c u r a . R i n g r a z i amo S u a Eccellen za il Ve-
s c o v o F a n e l l i p e r a v e r scelto di celebrare qui questa giornata importante al fianco dei nostri pazienti e
d e g l i o p e r a t o r i s a n i t a r i q u o t i d i a n a m e n t e i m p eg n a t i n e l l a l o t t a c o n t r o i l cancro»
POTENZA. Anche la Regione Basilicata aderisce alla Giornata Internazionale dell’Epilessia, che si celebra oggi, lunedì 10 febbraio 2025, con un gesto simbolico ma di grande significato: l’illuminazione in viola del palazzo della giunta regionale. Un ’in izia tiv a che v u o le a ccen dere i rifletto ri su una patologia spesso sottovalutata, ancora gravata da pregiudizi e stigma sociale, oltre che dall e d i f f i c o l t à s a n i t a r i e
L’epilessia è una malattia neurologica cronica che in I t a l i a c o l p i s c e c i rc a
5 0 0 . 0 0 0 p e r s o n e , c o n un’incidenza maggiore nei primi anni di vita e dopo i 65 anni In Basilicata si stima che i pazienti siano circ a 5 . 0 0 0 , s e b b e n e n o n v i s i a n o d a t i e p i d e m i o l o g i c i ufficiali. «La Giornata Internazionale dell’Epilessia è un’occasione fondamentale per porre l’attenzione su una condizione che interessa tante persone anche nella nostra regione – dichiara l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico La sensibilizzazione è essenziale, ma il nostro impegno va oltre: vogliamo rafforzare i percorsi di assistenza e migliorare concretamente la qualità della vit a d i c h i c o n v i v e c o n q u e s t a p a t o l o g i a L’ i s t i t uzione di un Osservatorio regionale sull’Epilessia potrebbe rappresentare un primo passo per individuare con precisione le necessità dei pazienti e s
mobilità sanitaria passiva e fornire un supporto concreto alle famiglie»
DI EMANUELA CALABRESE
BELLA. Come preannunciato, la sala consiliare del Comune di Bella è stata sede della presentazione ufficiale alla comunità bellese dell ’ I n f e r m i e r e d i F a m i g l i a e d i C omunità, la Dottoressa Zaira La Terza «L'istituzione della figura dell ' I n f e r m i e r e d i F a m i g l i a e d i C omunità è stata fortemente voluta dai Comuni dell'Area Interna Marmo Platano che hanno messo a disposizione dell'Asp Basilicata la somma di quasi un milione di euro per l'assunzione di sette infermieri, uno per ogni Comune» spiega il Sindaco Leonardo Sabato Ma questa non è solo l’unica buona nuova, infatti, «a completamento di questo importante e sperimentale servizio sarà molto presto attuato il servizio di telemedicina con un ulteriore investimento di oltre 800 mila euro. Un investimento complessivo di Area per oltre 1 milione e 700 mila euro per il miglioramento
e p o t e n z i a m e n t o d e i s e r v i z i a s s istenziali di prossimità e ridurre la m
terni rispetto ai presidi di gravitazione regionale – incalza il SindacoUn progetto sperimentale che in Basilicata prende il via proprio nel nostro Comune e nei restanti Comuni d e l l ' A r e a I n
, Ruoti, Castelgrande, Muro Lucano e Pescopagano ai quali si aggiungeranno tra qualche mese San Fele, Rapone e Ruvo del Monte» L'infermiere di Famiglia e di Comunità, dipendente ASP, «sarà presente fisicamente sul territorio per 36 ore alla settimana La durata del progetto finanziato dall'Area Interna è di 36 mesi Svolgerà la propria attività a servizio della comunità sia a livello ambulatoriale, presso la sede della guardia medica in via Generale Dalla Chiesa, che domiciliare. L'ambulatorio sarà aperto al pubblico i giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8:00 alle ore 14:00
e i giorni di martedì e giovedì, dalle ore 8:00 alle ore 17:00 -proseguono dalla Casa comunale -Siamo orgogliosi di aver istituto un nuovo punto di riferimento per la salvaguardia della salute della nostra comunità attraverso un servizio infermieristico assistenziale gratuito a beneficio di ogni fascia di età» Per gli spostamenti sul territorio, «a breve l'infermiera sarà dotata di apposita autovettura, così da garantire un servizio assistenziale a domicilio nei confronti di tutti coloro che n o n h a n n o l a p o s s i b i l i t à d i m u o -
versi, soprattutto le persone anziane Tutte le attività dell'Infermiere d i F a m i g l i a e C o m u n i t à s a r a n n o espletate in piena sinergia e coord i n a m e n t o c o n i n o s t r i M e d i c i d i Famiglia»
L'infermiere di Famiglia e di Com u n i t à « r a p p r e s e n t a u n a r r i c c h imento Accogliamo questo servizio con entusiasmo e valorizziamolo C o g l i a m o l ' o c c a s i o n e p e r r i n g r aziare i vertici dell'Asp, dal Direttore Generale, dott Antonello Maraldo, al Direttore per le Cure Domic i l i a r i , d o t t G i a n v i t o C o r o n a p e r l'impegno profuso e il lavoro svolto a beneficio del nostro territorio – si avviano a concludere gli Amministratori insieme a Sabato- È un progetto in cui ci abbiamo creduto f o r t e m e n t e n e l l a c o n s a p e v o l e z z a che il miglioramento della qualità di vita e della salute dei nostri concittadini non può che passare attraverso il miglioramento e potenziamento dei servizi alla persona e di prossimità»
L’associazione di categoria evidenzia l’impatto diretto su pazienti e cittadini lucani e chiede un confronto con l’assessore Latronico
Sanità Futura, associ-
a z i o n e d i c a t e g o r i a
r a p p r e s e n t a n t e l e strutture sanitarie accreditate ambulatoriali, sottolinea l'urgenza di definire i tetti di spesa per le strutt u r e p r i v a t e a c c r e d i t a t e ,
« n o n s o l o c o m e m i s u r a tempestiva, ma soprattutto nell'interesse dei pazienti e dei cittadini lucani».
«In questo momento cruc i a l e p e r l a s a l v a g u a r d i a del Servizio Sanitario Regionale (SSR), temi come le liste d'attesa e la mobili t à p a s s i v a c h e s i t r ad u c o n o i n r i t a r d i n e l l e
c u r e e t r a s f e r t e f u o r i r eg i o n e p e r t r a t t a m e n t i m e d i c i s o n o a l c e n t r o dell'attenzione e costituiscono il fattore chiave dell’annoso problema» affermano i referenti di Sanità Futura
« È f o n d a m e n t a l e e v i t a r e
d i d e t e r m i n a r e i l r u o l o delle strutture accreditate basandosi su criteri burocratico-amministrativi obsoleti, risalenti al 2014continua - Al contrario, i
t e t t i d i s p e s a d e v o n o e ssere stabiliti tenendo conto dei bisogni prioritari dei cittadini, garantendo un'eq u a d i s t r i b u z i o n e d e l l e r i s o r s e e p r o t e g g e n d o l e s t r u t t u r e c h e s e r v o n o l e a r e e p e r i f e r i c h e , i n b a s e , cioè, alle effettive priorità sanitarie»
«Le prestazioni specialis-
tiche offerte dalle strutture
p r i v a t e a c c r e d i t a t e s o n o sempre più essenziali per
r i d u r r e l e l i s t e d ' a t t e s a
T u t t a v i a , i l r i s c h i o è c h e si prospetti un nuovo capi-
t o l o i n u n a v i c e n d a c h e
p e r d u r a d a a n n i : d o p o l a
p r o n u n c i a d a p a r t e d e l
T A R s u u n a d e l i b e r a d i
giunta del 2023 sui tetti di s p e s a , c o n c u i s i i m p u t a alla Regione un difetto di istruttoria, si auspica che il Dipartimento Salute della Regione rinunci definitivamente a ripristinare la
delibera 482/2022, origine di una lunga vertenza tra le strutture e la Regione» prosegue l’associazione
S a n i t à F u t u r a e v i d e n z i a c h e « q u e s t a s i t u a z i o n e potrebbe avere gravi ripercussioni su cittadini, titolari e operatori delle strutt u r e I l b u d g e t r e g i o n a l e annuale per la specialistica ambulatoriale accreditata è di 25 milioni di euro, distribuito tra oltre 60 strutture lucane, una somma insufficiente a soddisf a r e l e e s i g e n z e d i c u r a ,
tutela e prevenzione della salute dei cittadini» «Nonostante la giunta regionale abbia approvato lo s c o r s o a n n o u n a d e l i b e r a che fotografa il fabbisogno complessivo e specific o p e r p r e s t a z i o n i , i l r i -
t o r n o a l l a d e l i b e r a
4 8 2 / 2 0 2 2 i g n o r e r e b b e completamente tale mappatura» sottolinea. Sanità Futura sostiene da sempre che «i tetti di spes a d e b b a n o e s s e r e d e t e r -
m i n a t i c o n c r i t e r i o g g e t -
t i v i e t r a s p a r e n t i , b a s a t i
sulle
branche della s pecialis tica ambulatoriale, e che il
fronto con l’Assessore La-
fondire tutti gli aspetti del n
agli utenti del SSR, prima che le strutture si trovino di fronte al fatto compiuto»
L’associazione avverte inoltre la Giunta su un ulteriore aspetto: «la delibera 482/2022 è oggetto di ric o r s i a n c o r a p e n d e n t i presso il Consiglio di Stat o e d è i m p o r t a n t e r i c o rd a r e c h e g l i a
i d i p r og
m a z i o n e
t e t t i d i spesa dal 2015 sono stati tutti annullati dal Giudice Amministrativo»
S a n i t à F u t u r a r i b a d i s c e che «la sanità non può essere gestita attraverso sentenze giudiziarie e che gli a m m i n i s t r a t o r i p u b b l i c i devono assumersi le prop r i e r e s p o n s a b i l i t à politiche»
Collaborazione tra Comune e Arcidiocesi per migliorare l'offerta abitativa e creare uno studentato in pieno centro storico che collegherà l’Unibas con via Pretoria
So n o s t a t i l ’ A r c i v e -
s c o v o m o n s i g n o r Davide Carbonaro e il Sindaco di Potenza Vincenzo Telesca a siglare il protocollo d’intesa tra Com u n e e l ’ A r c i d i o c e s i d i Potenza – Muro Lucano –Marsiconuovo, che preved e l a c o l l a b o r a z i o n e a l l a presentazione di candidatura al Bando Miur ‘Stud e n t h o u s i n g e r i s o r s e Pnrr’, nei locali della Curia arcivescovile, present e l ’ a s s e s s o r e a l l a P r o -
g r a m m a z i o n e d e l C o m un e d i P o t e n z a , L o r e d a n a Costanza, che con gli uffici comunali ha elaborato il documento «Costruire un sistema int e g r a t o d i a z i o n i v o l t e a favorire la funzione educativa, culturale e valoriale degli studenti e dei rag a z z i , p r o m u o v e n d o l e i n i z i a t i v e n e c e s s a r i e n e l
c a m p o d e l l ’ i s t r u z i o n e e formazione degli stessi», questo l’intento che si persegue attraverso il protocollo, così come sintetizzato dal Sindaco
« N e l l ’ a m b i t o d e l l e l i n e e
p r o g r a m m a t i c h e d i m a ndato della Amministrazione comunale – ha evidenziato l’assessore Constanz a – c o s ì c o m e r e c e p i t e n e l D o c u m e n t o U n i c o d i Programmazione 2025/2027, un’attenzione particolare viene rivolta al rapporto tra Città ed Istruz i o n e U n i v e r s i t a r i a , c o n l’intento di intraprendere
l a s f i d a d i u n n u o v o p e r -
c o r s o c h e a b b i a c o m e
o r i z z o n t e q u e l l o d i u n a connessione profonda tra i due mondi, per creare un legame biunivoco fra Accademia e territorio, fina-
l i z z a t o a l r i l a n c i o d i P otenza, tra le città autenti-
c a m e n t e u n i v e r s i t a r i e , i n
g r ad o d i attr ar r e s tu d en ti
a n c h e d a a l t r e r e g i o n i
L’obiettivo che ci si pre-
f i g g e è l a p r o m o z i o n e d i
Potenza quale Città a misura di studente, fruibile e
c a p a c e d i g a r a n t i r e u n a elevata qualità della vita, secondo una nuova visione del rapporto tra Città e
A t e n e o , d o v e q u e s t ’ u l t imo non sia percepito com e m o n d o i s o l a t o e a s e stante, ma come parte int e g r a n t e d e l l a c o m u n i t à , con ricadute importanti in t e r m i n i c u l t u r a l i , s o c i a l i ed economici»
«La presenza dell’Univers i t à è u n f a t t o r e d i v a l orizzazione della comunità cittadina e viceversa la città, con la sua specificità, p u ò d a r e u n a i m p o r t a n t e spinta propulsiva all’Univ e r s i t à , c o n l a C h i e s a pronta a accogliere l’una
e l’altra posizione offrendo, anche logisticamente, spazi che possano rappresentare una sintesi per le rispettive istanze» ha spiegato monsignor Carbonaro
« P r o p r i o g r a z i e a q u e s t a disponibilità, per la quale ringraziamo l’Arcivescovo, tra le numerose linee di intervento che l’Ammi-
n i s t r a z i o n e i n t e n d e p r omuovere, è possibile tro-
v a r e u n a r i s p o s t a a l l a r icerca di adeguate soluzio-
n i a l p r o b l e m a d e g l i s t u -
d e n t a t i , a o g g i s o t t o d imensionati rispetto al fabb i s o g n o » h a a g g i u n t o i l Sindaco
N e l t e s t o s o t t o s c r i t t o s i
e s p l i c i t a l a v o l o n t à d i c r e a r e s e r v i z i e o p p o r t un i t à p e r g l i s t u d e n t i e i giovani della Città, sostenendo il diritto allo studio e a l l a i n c l u s i o n e s o c i a l e , attraverso l’opportunità di p a r t e c i p a r e a l B a n d o d e l
M i u r ‘ S t u d e n t h o u s i n g e risorse Pnrr’, per l’acquisizione della disponibilità di nuovi posti letto in alloggi o residenze per studenti delle istituzioni della formazione superiore Si tratta di una misura in a t t u a z i o n e d e l l a R i f o r m a 1 7‘ A l l o g g i p e r g l i s t udenti e riforma della legislazione sugli alloggi per gli studenti’ prevista dall a M i s s i o n e 4 , C o m p on e n t e 1 ‘ P o t e n z i a m e n t o dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido a l l ’ u n i v e r s i t à ’ d e l P i a n o N a z i o n a l e d i R i p r e s a e Resilienza a titolarità del Ministero dell'università e
della ricerca
« L ’ i n i
consiste nel recupero dell ’
mente alle arti musicali e teatrali»
« L a s t r u
dato l’assessore Costanza – è i n s e r i t a n
s t o del centro storico della città di Potenza, tra via Ves c o v a d o e v i a C a v o u r , quindi in posizione strateg i c a ,
p e n s a n d o
f a b b i s o g n o d i p o s t i l e t t o i n r e s i d e n z e p e r s t u d e n t i universitari fuori sede che, i l M i n i s t e r o d e l l ’ U n i v e rsità e della Ricerca nel comune di Potenza, ha indic a t o e s s e r e d i 1 3 2 4 , a fronte di un’offerta strutturata che risulta essere di 85 posti letto» S i n d a c o , A r c i v e s c o v o e a s s e s s o r e a l l a P r o g r a mmazione hanno concordat o s u c o m e s i a i n t e r e s s e comune la collaborazione i s t i t u z i o n a l e t r a C u r i a e C o m u n e « s u l l a b a s e d e i principi ispiratori che fanno riferimento alla sussidiarietà, per la costituzione di un sistema integrato di azioni volte a favorire il raggiungimento di questi obiettivi, per rendere la città di Potenza una scelta appetibile per gli studenti e i giovani, dove poter studiare e radicare la propria v i t a , r a f f o r z a n d o l a p r esenza di presìdi nel centro storico, quali lo Studentato»
POTENZA L’assessore Beneventi ha par teipato al secondo incontro del progetto che mira a trasfor mare la scuola Sinisgalli
D I R O S A M AR I A MO L LI C A
POTENZA Si è tenuto lo scors o 4 f e b b r a i o a D u n a ú j v á r o s i n Ungheria il secondo meeting del progetto Life Seed NeB – Beautifying Cities with Nature Questa iniziativa mira a implementare s o l u z i o n i b a s a t e s u l l a n a t u r a (NBS) a favore della biodiversità in tre quartieri pilota a Lorqui in Spagna, a Potenza in Italia e in Ungheria, seguendo i principi del New European Bauhaus
I l p r o g e t t o a t t u e r à s t r a t e g i e u rb a n e e i n t e r v e n t i c h e p r omuovono la biodiversità, trasformando l’ambiente e migliorando il benessere dei suoi residenti In particolare, saranno rinaturalizzati il Centro Culturale Enrique
T i e r n o G a l v á n n e l c o m u n e d i Lorquí, la Scuola Leonardo Sinisgalli di Potenza e un blocco di 4 0 c a s e a D u n a ú j v á r o s , o l t r e a i suoi dintorni Le soluzioni adot-
teggere dalle inondazioni e dalle ondate di calore e a rafforzare il legame dell’uomo con la natura
LIFE SeedNEB mira, infatti, ad avvicinare anche i cittadini alla
n a t u r a c o i n v o l g e n d o l i n e l c a mbiamento dei loro quartieri (governance partecipativa) e fornendo assistenza tecnica e amminis-
t r a t i v a p e r p r o m u o v e r e l ’ a ttuazione di soluzioni basate sulla natura anche in altri ambiti
In quest’ottica, all’interno di ogn i c o m u n e v e r r à i s t i t u i t a u n a Bauhaus Citizen School, presso la quale, oltre a collaborare nell a p r o g e t t a z i o n e d i q u e s t e soluzioni, verranno svolte attività di formazione per i cittadini
P a r t i c o l a r m e n t e s o d d i s f a t t o d i come procede il progetto, l’assessore all’Ambiente del Comune di Potenza Michele Beneventi che
a l a t e r e d e l l ’ i n c o n t r o h a a f f e rmato: «Rappresentare la propria Città fuori dai confini nazionali è senza dubbio motivo di orgoglio e d i n o t e v o l e e m o z i o n e L ' A mministrazione Telesca continua a sognare spostando, a livello ambientale, una parte della propria
a t t e n z i o n e , s u l l a b i o d i v e r s i t à e sulla riqualificazione e la trasform a z i o n e d i s p a z i u r b a n i u t i l i z -
z a n d o s o l u z i o n i e s t r e m a m e n t e sostenibili»
Durante il meeting, i partner del p r o g e t t o h a n n o d i s c u s s o s t r a t e -
g i e p e r r i c o n n e t t e r e l e p e r s o n e con la natura urbana, migliorare gli spazi verdi e creare aree pubbliche più sostenibili e inclusive
L ’ e d i f i c i o p i l o t a è l a S c u o l a
L e o n a r d o S i n i s g a l l i n e l r i o n e
Poggio Tre Galli, un complesso scolastico che comprende diversi livelli di istruzione: scuola materna, primaria e secondaria
La Scuola, costruita nel 1984, si
compone di tre edifici, con due l i v e l l i c i a s c u n o , c o s ì c o m e u n a palestra
L’edificio è caratterizzato dalla m a s s i m a s e m p l i c i t à , r e a l i z z a t o con pannelli prefabbricati, le facciate sono formate da pannelli di c e m e n t o g r a n u l a t o e i s o f f i t t i sono piatti con finitura a pannello metallico
Sulla base delle prime stime, sarà i n s t a l l a t o u n t e t t o v e r d e d i 3 6 0 m 2 e u n a f a c c i a t a v e r d e d i 1 0 0 m2 sulle pareti esposte a nord Il t e t t o v e r d e d o v r e b b e r i c h i e d e r e una bassa manutenzione La piovosità media annua in Basilicat a è d i c i r c a 8 0 0 l i t r i p e r m e t r o quadrato, per cui il 73,06 % del fabbisogno idrico sarà alimentato con acqua piovana.
U n p r o g e t t o a m b i z i o s o m a c h e sicuramente aiuterà il capoluogo a i n t r a p r e n d e r e q u e l l a s v o l t a green che da troppo tempo la comunità attende
L’evento, che si terrà venerdì, vedrà la par tecipazione di studenti e autorità locali, con focus su amore, pace e accoglienza
Tecnico Economico “An-
di
sezione associata dell’I I S S “L da Vinci –Nitti” di Potenza, esprime profonda gratitu-
dentesse e gli studenti
Venerdì incontrerà gli studenti nell’Aula Magna dell’istituto scolastico di Brienza insieme a quelli della scuola secondaria di 1º grado di Brienza «Tutta la comunità scolastica, a partire dalle dirigenti Alessandra Napoli e Clelia Latalardo, dal prof Raffaele Votta, responsabile di sede, attende con gioia di poter ascoltare le parole piene di speranza di Sua Eccellenza Siamo certi che l’arcivescovo dialogherà con i giovani su aspetti di notevole rilevanza sociale che devono potenziare la cent r a l i t à d e l l a p e r s o n a u m a n a , i n p a r t i c o l a r e quella occidentale che spinge sempre di più l’acceleratore verso atteggiamenti di materializzazione della quotidianità Nel giorno di san Valentino il tema dell’amore e della pace in una congiuntura storica fatta di guerre, di emarginazione e spesso di mancata acc o g l i e n z a s a r à s i c u r a m e n t e o g g e t t o d i d omande da parte dei giovani All’incontro parteciperà anche il sindaco della città di Brienza e il parroco Don Marcello Corbisiero» si legge in una nota
L’INTERVENTO Il già sindaco di Tito Scavone sulla realizzazione della piscina olimpionica e sulle oppor tunità per l’hinterland
t r e i c o n f i n i d e l c a p o l u o g o P o
t e n z a
D I G R A Z I A N O S C AV O N E *
Mi permetto di intervenire nel dib a t t i t o p u b b l i c o
s u l l a r e a l i z z a z i o n e d e l l a piscina olimpionica e della Cittadella dello Sport a
P o t e n z a , c o n s a p e v o l e d i
a f f r o n t a r e u n t e m a c h e ,
p u r p o t e n d o a p p a r i r e d i
c a r a t t e r e l o c a l e e l e g a t o
a l l e d i n a m i c h e a m m i n istrative della città, merita una riflessione più ampia
Il potenziamento delle infrastrutture sportive è una necessità avvertita da tut-
t e l e c o m u n i t à , p e r i l v alore sociale ed educativo c h e l o s p o r t r a p p r e s e n t a , fin dalla tenera età
È quindi del tutto legittim o c h e a n c h e l a c i t t à d i
Potenza persegua un programma ambizioso di adeguamento e miglioramento delle proprie strutture, o f f r e n d o a i c i t t a d i n i i mp i a n t i m o d e r n i e r i s p o ndenti agli standard qualitativi richiesti
T u t t a v i a , o g n i a m m i n istrazione deve necessariamente valutare il rapporto tra i costi di investimento per la realizzazione delle opere e quelli di gestione, con l’obiettivo di garantire un equilibrio finanziario sostenibile nel tempo, soprattutto attraverso modelli di gestione pubblicoprivato
Questo aspetto rappresen-
ta il nodo più critico nella pianificazione e gestione delle infrastrutture sportiv e , c o s ì c o m e d i q u e l l e culturali
A mio avviso, questa ana-
l i s i d o v r e b b e p r e c e d e r e qualsiasi discussione sulla localizzazione della piscina olimpionica e della
C i t t a d e l l a d e l l o S p o r t
Ignorarla significherebbe scaricare negli anni i costi delle scelte odierne sul-
l ’ i n t e r a c o m u n i t à I n t a l senso, credo che nel precedente mandato ammini-
s t r a t i v o c i t t a d i n o e n e l l a s c o r s a l e g i s l a t u r a r e g i o -
n a l e s i s i a p e r s a l ’ o c c a -
s i o n e d i i n s e r i r e q u e s t o progetto in una più ampia pianificazione di area va-
s t a , p r e f e r e n d o i n v e c e
u n ’ i m p o s t a z i o n e p i ù c i rcoscritta
A n n i f a , c o n i l P i a n o
Strutturale Metropolitano, l’amministrazione guida-
t a d a l s i n d a c o V i t o S a n -
t a r s i e r o a v e v a i n t u i t o l’importanza di una visione territoriale più ampia, ma purtroppo quella prospettiva è stata progressi-
v a m e n t e a b b a n d o n a t a i n f a v o r e d i l o g i c h e p i ù l o
c a l i s t i c h e P i a n i f i c a r e l o
s v i l u p p o i n c h i a v e c o m -
p r e n s o r i a l e r a p p r e s e n t a , invece, una necessità per Potenza e per l’intero territorio regionale
L’aggregazione di Potenza con i nove comuni del-
l ’ h i n t e r l a n d ( A n z i , A v igliano, Brindisi di Montagna, Picerno, Pietragalla, Pignola, Ruoti, Tito e Vaglio) con una popolazione di oltre 100 000 abitanti,
a v v i c i n a m a g g i o r m e n t e l’area metropolitana a una
d i m e n s i o n e c o m p e t i t i v a , in grado di contrastare le criticità legate allo spopo-
l a m e n t o e a l l a d e b o l e z z a
demografica
I n q u e s t o s c e n a r i o , o g n i
comunità dovrebbe valorizzare le proprie specifiche vocazioni Potenza ha consolidato il suo ruolo di c i t t à d e i s e r v i z i , c o n u n a
r i c o n v e r s i o n e d e l l a z o n a i n d u s t r i a l e v e r s o u n ’ a r e a prevalentemente commerciale
Questo sviluppo richiede oggi importanti progetti di rigenerazione urbana e investimenti pubblici per la r i q u a l i f i c a z i o n e a m b i e nt a l e e f u n z i o n a l e d e l l e aree dismesse
A l l o s t e s s o m o d o , i c om u n i l i m i t r o f i h a n n o s aputo rafforzare le proprie
p e c u l i a r i t à : P i g n o l a , c o n la sua vocazione ambientale e paesaggistica; Tito, con il suo polo produttivo sempre più integrato nella cintura urbana di Potenza
T u t t a v i a , l o s v i l u p p o d i q u e s t i t e r r i t o r i è s t a t o spesso lasciato alla spont a n e i t à d e g l i o p e r a t o r i eco n o mici e d elle ammin i s t r a z i o n i l o c a l i , s e n z a una regia sovracomunale
Un esempio emblematico è il Complesso Sportivo di Santa Loja, situato a soli
3 k m a u t o s t r a d a l i d a P otenza. Questa infrastruttura, dichiarata di interesse p u b b l i c o c o n f u n z i o n e c o m p r e n s o r i a l e , è s t a t a
r e a l i z z a t a c o n i n v e s t imenti privati, ma è rimasta incompiuta dal 2010 a
c a u s a d e l l a m a n c a t a r e a -
l i z z a z i o n e d e l l e r e t i i d r iche e fognarie da parte degli enti competenti
Oggi queste infrastrutture
e s i s t o n o , m a l ’ i m p i a n t o
r e s t a i n c o m p l e t o , n o n ostante sia dotato di una piscina da 33x21 metri, ido-
nea per competizioni nazionali
Q u e s t a v i c e n d a d i m o s t r a q u a n t o s i a f o n d a m e n t a l e considerare le strutture già e s i s t e n t i n e l l a p i a n i f i c azione del sistema sportivo territoriale In un mercato c o n u n a d o m a n d a l o c a l e limitata, il rischio è quello di creare impianti insostenibili sia per il pubblico che per il privato. Ecco perché ritengo che le scelte dell’amministrazion e c o m u n a l e d i P o t e n z a debbano necessariamente tener conto delle opportun i t à o f f e r t e d a l l e a r e e l im i t r o f e , c o m e q u e l l e d i Tito e di Pignola, nonché degli impianti sportivi priv a t i g i à o p e r a t i v i c o m e quello di Macchia Giocoli e Varco d'Izzo e i tanti altri presenti diffusamente sul territorio del capoluogo, che potrebbero rispondere alle esigenze di una vasta utenza
A q u e s t o p u n t o , l a v e r a d o m a n d a d a p o r s i è : n o n sarebbe più utile destinare le risorse finanziarie ad altre priorità per la città di Potenza?
P e n s o , a d e s e m p i o , a l l a m a n u t e n z i o n e e a l l ’ a d eguamento delle infrastrutture per la mobilità o, restando in ambito sportivo, a l m i g l i o r a m e n t o d e l l o stadio Viviani e degli impianti minori che necessit a n o d i i n t e r v e n t i d i r iqualificazione
L a n o s t r a r e g i o n e h a n umeri demografici ridotti e, s e n z a u n a p i a n i f i c a z i o n e a t t e n t a , s i r i s c h i a d i d isperdere risorse pubbliche e private in progetti poco sostenibili
Per questo auspico che, al
d i l à d e l l e d i f f i c o l t à a mministrative e tecniche leg a t e a l l a r e a l i z z a z i o n e della piscina olimpionica e d e l l a C i t t a d e l l a d e l l o Sport, si possa recuperare i l t e m p o p e r d u t o r i l a nciando una pianificazione di area vasta La Regione Basilicata ha il dovere di sostenere finanziariamente e amministrativamente q u e s t o p e r c o r s o , a g g i o rnando il Piano Strutturale Metropolitano e favorendo un vero coordinamento tra Potenza e i comuni d e l l ’ h i n t e r l a n d , e s a t t am e n t e c o m e g i à a c c a d e per la strategia delle aree interne
Q u e s t o a p p r o c c i o g i o v erebbe innanzitutto alla città capoluogo, che è chiamata a svolgere le funzioni di Città-Comprensorio e n o n p u ò l i m i t a r s i a r ichiedere risorse regionali per risanare il proprio bilancio, ignorando il ruolo strategico dei territori circostanti
S i p e n s i , a d e s e m p i o , a ll ’ i m p o r t a n z a d e l l e a r e e p r o d u t t i v e d i T i t o e V ag l i o S c a l o n e l s i s t e m a d i gestione dei rifiuti del potentino
Mi auguro che questa sfid a p o s s a e s s e r e c o l t a i nnanzitutto dal sindaco Telesca e dai primi cittadini del comprensorio Sarebbe un segnale di mat u r i t à p o l i t i c a e a m m i n is t r a t i v a d a p a r t e d i u n a g i o v a n e c l a s s e d i r i g e n t e , chiamata a fissare obiettiv i a m b i z i o s i p e r c o n t r as t a r e l o s p o p o l a m e n t o e avviare un vero processo di cambiamento per il futuro del nostro territorio
* G I À S I N DA C O D I T I T O
L’assessore regionale Mongiello incontra il sindaco di Rionero in Vulture: «Pronti a suppor tare iniziative per la valor izzazione»
R I O N E R O I N V U L T U -
RE. Il futuro della Basilicata passa anche dalla valorizzazione del suo patrimonio culturale e ambientale Per questo motivo l’as-
, Laura Mongiello coadiuvata dall’architetto della Dir e z
, Anna Abate, ha incontrato
verse riunioni i Comuni int
2 . 1 – A t t r a t t i v i t à d e i B o rghi, Linea di Azione A e Linea di Azione B della Misura M1C3 Turismo e Cultura del Pnrr I sindaci della Linea B sono: Pietrapertosa (Comune capofila della Rete con Castelmezzano e Accettura), Ginestra e Rapone che, nel presentare lo s tato dei progetti mes s i in campo, hanno evidenziato alcune criticità collegate all a i m p l e m e n t a z i o n e d e l l a
Piattaforma Regis, all’insediamento di iniziative imprenditoriali e commerciali per creare ricadute occupazionali sui rispettivi territori, all’acquisizione di specifici pareri necessari per la realizzazione dei progetti L’assessore ha garantito ai
s i n d a c i u n f o r t e i n t e r e s s amento e pieno supporto per il superamento delle criticit à e m e r s e N e l l ’ i n c o n t r o con il sindaco di Rionero in
Vulture sul Progetto Pilota
p e r l a R i g e n e r a z i o n e C u l -
t u r a l e , S o c i a l e e d E c o n omica del Borgo Monticchio
Bagni della Linea di Azion e A , è s t a t o p r e s e n t a t o i l
v i d e o h t t p s : / / w w w y o u t u -
b e c o m / w a t c h ? v = f M F Y T -
s e b 7 7 A c h e i l l u s t r a i v a r i
p r o g e t t i c h e c o m p o n g o n o
l ’ i n v e s t i m e n t o : i l s e n t i e r o del borgo, il parco archeo-
l o g i c o d i S a n t ’ I p p o l i t o , i l volo della Bramea, la zattera sul lago grande, il museo
d e l b o r g o I l S i n d a c o h e evidenziato alcune criticità, anche in questo caso legate all’insediamento di iniziative imprenditoriali e com-
m e r c i a l i , a l l e c o n c e s s i o n i d e m a n i a l i , a d u l t e r i o r i i nterventi nell’area che pos-
s a n o r a f f o r z a r e e u l t e r i o r -
m e n t e a c c o m p a g n a r e l a strategia di valorizzazione in atto L’Assessore Mongiello, nell’esprimere sodd i s f a z i o n e p e r i l l a v o r o svolto dichiara «la massima d i s p o n i b i l i t à d e l D i p a r t imento Ambiente a sostenere gli interventi che rappresentano veri vantaggi competitivi per questi territori», fissando già una serie di incontri con altre istituzioni e imprenditori locali «Gli int e r v e n t i s u i B o r g h i f i n a nziati dal Pnrr – onclude l’assessore – si inquadrano nell’ambito di una strategia più ampia relativa alla attrattività dei Borghi Storici sostenuta dalla Regione anche con altri finanziamenti, dai 18 2 milioni dei Fondi Regionali ai 47 milioni di Fond i F S C d e l l a P r o g r a m m azione 2021-2027 per il sostegno e la valorizzazione d e i p i c c o l i C o m u n i , a t t r averso la riqualificazione degli spazi pubblici, restauro d e l p a t r i m o n i o s t o r i c o - a rchitettonico, conservazione d e l n o t e v o l e p a t r i m o n i o culturale, materiale ed imm a t e r i a l e , p a e s a g g i s t i c o e identitario regionale»
LAURENZANA. Ancora una centenaria in Basilicata, precisamente a Laurenzana. Questi gli a u g u r i d e l l ’ A m m i n i s t r a z i o n e c o m u n a l e : « O g g i Nonna Lina compie 100 anni Il primo dei due centenari Laurenzanesi del 2025. Un onore poter stare al suo fianco nel giorno in cui festeggia la sua “lunga giovinezza. La memoria e la ricon o s c e n z a n e i c o n f r o n t i d e i n o s t r i n o n n i s o n o i primi principi di un grande popolo Auguri Nonna Lina»
Tra le fasi pr incipali, mappatura e digitalizzazione dei percorsi e infrastr uttura digitale per il tur ismo sostenibile
G E N Z A N O . D a G e n z a n o d i L ucania buone nuove per la promozione del territorio, grazie al Bando 19 2 B 1 2- Interventi di valor izzazio n e e “n ar r azio n e” d el p at r i m o n i o a m b i e n t a l e e c u l t u r a l e p u b b l i c o , G a l L u c u s I l f i n a n z i amento è stato approvato pe run imp o r t o d i 5 0 m i l a e u r o . « I l n o s t r o progetto "Phygital Heritage" – spiega il sindaco Viviana Cervellinoprevede la creazione di un sistema integrato per la fruizione e la promozione dei tracciati ciclopedonal i d e l C o m u n e d i G e n z a n o , c o n l’obiettivo di valorizzare il territorio attraverso la digitalizzazione e l’uso di contenuti multimediali»
Le principali fasi del progetto includono la “Mappatura e digitalizzazione dei percorsi ciclopedonali”, ovvero «la realizzazione della
m a p p a t u r a d i g i t a l e d e i p r i n c i p a l i percorsi escursionistici attraverso
la creazione di tracciati GIS, resi a c c
Google Maps Questa fase permett e r à d i g a
mplice e georeferenziato ai visitator i , f a c i l i t a n d o
i g a z i o n e d e i percorsi sul campo» E ancora, “Infrastruttura Digitale per il Turismo
S o s t e n i b i l e ” a t t r a v e r s o « l ’ i m p l e
i
n
t e cnologica fruibile da mobile che fac i l i t e r à l ' a c c e s s o a i s e r v i z i e a l l e esperienze locali, come ristoranti, alloggi, aree camper e guide turistiche Includerà, inoltre, una funz i o n e d i g e o l o c a l i z z a z i o n e , p e rmettendo ai visitatori di prenotare i s e r v i z i t r a m i t e u n o s h o p o n l i n e messo a disposizione dagli operat o r i l o c a l i S i p r e v e d e , a n c o r a , l a creazione di contenuti digitali (foto, video, podcast) per raccontare le risorse culturali e ambientali del territorio, con la possibilità di ac-
c e d e r e a q u e s t i c o n t e n u t i t r a m i t e
QR code posizionati su cartellonistica informativa lungo i percorsi Questo arricchimento multimediale offrirà ai visitatori un’esperienza immersiva dei luoghi»
I n f i n e , “ S o s t e n i b i l i t à e M o b i l i t à
D o l c e ” , c o n « l ’ a c q u i s t o d i 1 0 mountain bike, che verranno messe a disposizione dei visitatori per incentivare la mobilità dolce e migliorare l'accessibilità ai percorsi ciclopedonali Le biciclette saranno
dotate di rastrelliere apposite, posizionate strategicamente presso i principali luoghi di interesse e gestite da una associazione locale» Genzano di Lucania è un antico insediamento romano abbarbicato ad uno sperone da cui è possibile ammirare il paesaggio sull’alta Valle del Bradano. Da qui si può ammirare una vista splendida sulle dolci colline dorate circostanti Diversi gioielli architettonici caratterizzan
l e contrade Pago e Pila Grande sono stati portati alla luce i resti dell’insediamento romano di Genzano A circa 18 chilometri dall’abitato, su una collina a 520 metri, svettano i
restaurato e ampliato dagli Svevi e frequentemente visitato da Federico II E
«Io non dialogo per nessun motivo con maleducati e delinquenti, lavorerò al modello politico Fare Matera»
MATERA «Questo è il pensiero che ho voluto consegnare ai miei amici del Movimento 5 Stelle sabato pomeriggio quando ho comunicato loro la decisione di lasciare la compagine politica» È quanto afferma Francesco Salvatore «Per rispondere immediatamente alla domanda su cosa farò per le amministrative 2025 ribadisco che lavorerò al modello politico Fare Matera per dare voce e casa a quanti vorranno continuare il percorso costruito dall’Amministrazione guidata dal Modello Matera Perché, allora, un distinguo da M5S? E’ presto detto: io non dialogo per nessun motivo con maleducati e delinquenti! Nella mia visione futura per Matera non si può non partire dal confermare tutte le buone prassi messe in atto in quattro anni di Amministrazione e che hanno dato respiro a decine e decine di famiglie materane che vivevano l’incubo della precarietà e del ricatto politico. E di conseguenza non si può immaginare di riabilitare alla politica, seria e concreta, fazioni di faccendieri che ne hanno voluto interrompere il percorso per i giochi di potere interni ai partiti Con questa mia azione lascio la libertà al Movimento 5 Stelle di perseguire qualsiasi strada riterrà opportuna, anche in considerazione della transizione a sinistra stabilità con la costituente ultima che ha ridisegnato totalmente il confronto interno e che non mi consente, vista la mia formazione culturale liberale, di respirare serenamente il
valore dell’essere contro il sistema Sono certo che ci sono ancora tutti i margini per presentare ai materani un progetto serio, in continuità, che lasci fuori chi non vuole bene a Matera Un progetto presentato con chiarezza, senza sotterfugi o azioni di facciata, come partecipare a tavoli a cui siedono vittime e carnefici Non ci si può ergere a paladini della difesa dei cittadini stando al fianco di coloro che i cittadini li hanno traditi
per decenni compromettendo irreparabilmente intere aree della città Le prossime settimane saranno decisive per comprendere il mio futuro politico ma informo sin da ora che il mio telefono risulterà irraggiungibile a quanti si sono espressi per una inversione di tendenza rispetto a politiche in favore delle famiglie, della pulizia e ordine della città, delle produzioni culturali e dello sviluppo del sistema turistico, come fatto dal governo cittadino di cui ho orgogliosamente fatto parte Ho concluso l’incontro con il Movimento 5 Stelle dicendo che lo considero un “arrivederci” ma se così non sarà “ognuno per la sua strada e nella direzione che indica la propria coscienza»
L’ANNUNCIO
MATERA «In riferimento ai disagi segnalati da più parti circa il traffico rallentato sulla strada statale 7 all’altezza dello svincolo di Matera Sud a causa di lavori che hanno richiesto l’attivazione del senso unico alternato, questa mattina (ieri, ndr) ho incontrato Anas che ha fatto un report sull’intervento temporaneo in atto. Da domani (oggi) sarà ripristinato il transito ordinario su entrambi i sensi di marcia». Lo ha dichiarato il vicepresidente e l’assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe. In un comunicato, Anas ha descritto i lavori di manutenzione, per un investimento di 2,3 milioni di euro “per il risanamento del corpo stradale, nel territorio comunale di Matera, in corrispondenza di un movimento franoso”. Quanto ai disagi verificatisi, Anas fa sapere che “si è resa necessaria l’attivazione del senso unico alternato, in determinate fasi lavorative”. Per la sua rimozione nelle prossime 24 ore “è in corso l’ultimazione delle attività di rifacimento localizzato della pavimentazione”.
MONTALBANO JONICO
«Le ormai prossime elezioni amministrative che chiameranno alle urne i cittadini di Montalbano Jonico impongono da parte mia una seria e profonda riflessione» Lo afferma il capogruppo di Forza Italia e consigliere comunale Gabriele Propati. «Per intanto non si è mai visto (almeno che io ricordi) che si arrivasse alla “scelta” di un candidato Sindaco senza prima avviare un percorso di confronto e dialogo fra i partiti ed i consiglieri comunali che rappresentano il variegato mondo del centro destra montalbanese e non solo Ed invece cosa è successo: un tale di no-
TRICARICO Una lettera a firma di Paolo Pafundi è giunta alla nostra redazione. Nel testo si legge quanto segue: «Mi rivolgo a voi per portare all’attenzione della cittadinanza e delle istituzioni un caso emblematico di indifferenza amministrativa che sta esasperando i residenti di Via Cavour a Tricarico Da mesi, i cittadini denunciano una situazione di degrado
me Maffia Marcello (che sicuramente non rappresenta né il rinnovamento né tantomeno il nuovo) si autoproclama candidato Sindaco annunciando di essere un civico (ovviamente questo non corrisponde a verità poiché è il commissario di Forza Italia a Montalbano) ed avviando dialoghi senza mai coinvolgere il sottoscritto attualmente capo gruppo di forza Italia in consiglio comunale. Dopo poco tempo la stessa cosa succede in fratelli d’Italia che propone la candidatura di Michele Giordano (ovvero il rinnovamento nella continuità) attualmente segretario provinciale del suo partito, figlio del
e pericolo lungo la via: sporcizia dovuta alla mancata raccolta delle deiezioni canine, proliferazione di piccioni con conseguenti problemi igienici e una pavimentazione dissestata che rappresenta un rischio per la sicurezza dei pedoni. Tali problematiche sono state segnalate più volte al Comune con richieste formali di intervento, l’ultima delle quali risale al 5 novembre 2024,
seguita da un sollecito l’8 gennaio 2025. L’unica risposta ricevuta dall’amministrazione, datata 23 gennaio 2025, è stata un semplice numero di protocollo, senza alcuna indicazione di azioni o impegni concreti. Un silenzio che risuona come una mancanza di rispetto nei confronti di cittadini che chiedono solo di vivere in un ambiente decoroso e sicuro A fronte di questa
già Sindaco Leonardo Giordano Tutto questo è avvenuto in una forma alquanto anomala che non ha rispettato e coinvolto tutte le anime del centro destra montalbanese escludendo soprattuto gran parte del gruppo consiliare di minoranza di centro destra È mai possibile che ci si autoproclama candidato sindaco senza discuterne prima con nessuno? Senza avviare un tavolo di trattative come la buona politica impone? Senza coinvolgere i consiglieri comunali democraticamente eletti? Senza coinvolgere partiti come Azione che potrebbero ampliare l’offerta politica del classico centro destra?».
evidente inerzia istituzionale, i residenti di Via Cavour si trovano costretti a rivolgersi agli organi di stampa per denunciare la mancanza di risposte e richiedere l’attenzione che le istituzioni locali si rifiutano di dare. Non si tratta di una richiesta straordinaria, ma del diritto fondamentale di ogni cittadino a vivere in un contesto urbano adeguato»
i
All’evento Apt il presidente di Regione Bardi, il presidente del Consiglio regionale Pittella, la presidente della Lfc Romaniello e Nicoletti (Fondazione Matera-Basilicata 2019)
a m o n e l
di Milano, a un evento di rilievo
contare una Basilicata che, con la sua bellezza, la sua
zione sempre più ambita,
l ’ A g e n z i a d i p r o m o z i o n
t e r r i t o r i a l e , M a r g h e r i t a
Sarli, che con entusiasmo e
c o m p e t e n z a g u i d e r à q u esto nuovo percorso di valorizzazione del nostro turismo»
Così a Milano, alla Borsa
I n t e r n a z i o n a l e d e l T u r i -
s m o , h a e s o r d i t o i l p r e s i -
d e n t e d e l l a G i u n t a r e g i o -
n a l e d i B a s i l i c a t a , V i t o Bardi, intervenendo all’inc o n t r o “ V i s i o n & L o c ation Cinema e cultura nel turismo in Basilicata” pro-
m o s s o d a l l ’ A g e n z i a d i p r o m o z i o n e t e r r i t o r i a l e , con il coinvolgimento del p r e s i d e n t e d e l C o n s i g l i o regionale, Marcello Pittel-
l a , d e l d i r e t t o r e g e n e r a l e dell’Apt, Margherita Sarli, del presidente della Luc a n a F i l m C o m m i s s i o n , Margherita Romaniello, e del direttore della Fondaz i o n e M a t e r a - B a s i l i c a t a 2019, Antonio Nicoletti «La partecipazione alla Bit - h a p r o s e g u i t o i l p r e s i -
d e n t e B a r d i - n o n è s o l o un’occasione per promuovere le nostre risorse natur a l i , m a a n c h e p e r c o n d ividere con i professionisti del settore turistico e con i visitatori le tante opportunità che la nostra terra offre La Basilicata è una regione che, nella sua essenza più autentica e incontaminata, è pronta ad accogliere chi desidera vivere esperienze uniche, tra paes a g g i m o z z a f i a t o , b o r g h i ricchi di storia, tradizioni millenarie e una gastronomia che racconta il cuore della nostra terra Lo stiamo facendo con il turismo delle radici, attraverso una serie di iniziative che mirano a rafforzare il legame con la terra d’origine La B o r s a I n t e r n a z i o n a l e d e l
T u r i s m o d e l l e R a d i c i e i suoi ‘residenti temporanei’ ne sono un esempio Come pure il turismo delle pass i o n i , u n p r o g e t t o c h e guarda al turismo motivazionale e che consente di e s p l o r a r e i l t e r r i t o r i o s eguendo i propri interessi E poi le tante proposte, gli eventi legati alle stagioni, l e g u i d e , i l m a r k e t i n g l egato ai nuovi linguaggi per comunicare in maniera più diretta il patrimonio storico, culturale, paesaggistico e ambientale lucano»
« D a i S a s s i d i M a t e r a a i paesaggi incontaminati dei parchi naturali, questa regione - ha concluso Bardi
- è u n v i a g g i o c h e n o n s i può dimenticare La terra della quale si innamoraron o d i v e r s i r e g i s t i , t r a c u i
Francesco Rosi che vi girò tre film»
I l d i r e t t o r e g e n e r a l e d e ll’Apt, Margherita Sarli, nel dare il benvenuto ai visitatori e ai rappresentanti istituzionali e degli enti local i c h e a n i m a n o l o s p a z i o espositivo, ha evidenziato «la necessità di potenziare l e s i n e r g i e t r a i s o g g e t t i p u b b l i c i i m p e g n a t i n e l mondo della cultura e della promozione territoriale per il rilancio della Basilicata: è fondamentale unire le energie, remare tutti dalla stessa parte per valorizzare i punti di forza che ci caratterizzano e restituire all’esterno un’immagine coerente e attraente della nostra terra» In uno dei passaggi, Sarli s i è s o f f e r m a t a s u i c a m -
Con il Commissar io Tisci il Parco nazionale dell’Appennino lucano tra i protagonisti alla Bit
«La
Il Parco Nazionale Appennino Lucano è stato tra i protagonisti della Bit di Milano
Il parco, infatti, oltre ad avere una sua postazione nel desk della Reg i o n e B a s i l i c a t a n e l q u a l e e r a n o presenti le Guide del Parco ha animato anche il confronto organizzato dalla Regione Abruzzo sul turismo nel Parchi
«Il Parco nazionale dell’Appenni-
no lucano non solo ha presenziato a l l a B i t c o n l e s u e g u i d e - h a d ichiarato il Commissario dell’Ente, Antonio Tisci - ma ha anche animato il confronto che ha organizzato la Regione Abruzzo sul turismo nei Parchi»
N e l c o n f r o n t o , t e n u t o s i a l l a p r es e n z a d e l s o t t o s e g r e t a r i o a l t u r ismo della Regione Abruzzo e coordinato da Legambiente, il Com-
missario del Parco Nazionale Appennino Lucano ha avuto l’opportunità di ribadire quanto da lui più volte affermato circa la necessità di unire vincoli ed opportunità « N e s s u n c i t t a d i n o s a r à m a i c o ntento di sentirsi dire che il proprio paese è il più rispettoso dell’ambiente - ha detto Tisci- se il prezz o d a p a g a r e è q u e l l o d i d o v e r l o lasciare per mancanza di lavoro In Italia non abbiamo territori incontaminati ognuno dei nostri territori, anche quelli con maggiore pregio ambientale è stato modificato dall’uomo per la pastorizia, l’agricoltura, la costruzione di città Se vogliamo proseguire sulla strada d e l l a d i f e s a a m b i e n t a l e , s i d e v e partire dal fatto che l’uomo è la misura si tute le cose e che, pertanto, non può esistere difesa del territorio senza valorizzazione delle sue peculiarità Il turismo è uno strumento eccezionale per farlo se si
biamenti in corso che interessano la comunicazione «Ho voluto che - ha concluso Sarli - alla Bit ci foss e u n m o m e n t o d i r i f l e ss i o n e s u i m m e r s i v i t à , i ntelligenza artificiale e territorio perché i mutamenti t e c n o l o g i c i i n c o r s o , c h e spesso ci spingono a riten e r
a p r e n
s t r a d a a n u
i l i n g u a g g i anche nella narrazione dei territori La Basilicata, per essere sempre più turistica, terra di cinema e creat i v i t à , m e t a c h e c o n i u g a t r a
zione, deve
tutte
r i v a
e p
p a r a t a a q u e s t a s f i d a epocale che interessa l’universo tecnologico e comunicativo»
tiene conto che turismo nelle aree interne è agricoltura, allevamento, artigianato e tradizioni»
«Nella mia visione del parco e dell’ambiente - ha concluso il Commissario del Parco Nazionale App e n n i n o L u c a n o - l a d i f e s a d e ll ’ e c o s i s t e m a è p a r t e d e l l a c o mplessa valorizzazione dell’identità di un territorio che può e deve essere volano di sviluppo»
Il nuovo progetto verrà inaugurato il prossimo 25 aprile. Il sindaco di Castelmezzano: «Sarà aperta per tutto l’anno»
MILANO La slittovia
delle Dolomiti Lucane, iniziativa compiuta in co-marketing con Apt e Regione Basilicata, ha ricevuto grande attenzione da parte dei giornalisti e dei visitatori presenti alla Borsa internazionale del turismo Tanti si sono messi in fila per ammirare in anteprima il prototipo del ‘bob’ e per vivere, attraverso l’ausilio di un visore e di speciali sensori, l’esperienza avventurosa del viaggio dalla montagna a Castelmezzano, tra i ‘Borghi più belli d’Italia’ e ‘Bandiera Arancione del Touring’ Nell’incontro moderato dalla giornalista Isa Grassano, a cui hanno preso parte il direttore generale dell’Apt, Margherita Sarli, il presidente dell’Associazione Borghi più belli d’Italia, Fiorello Primi, e l’amministratore unico della società Volo dell’Angelo, Donatello Caivano, il primo cittadino di Castelmezzano Nicola Valluzzi ha parlato del nuovo progetto che verrà inaugurato il prossimo 25 aprile «Con il Volo dell’Angelo – ha detto
Valluzzi – abbiamo dimostrato che Castelmezzano e le Dolomiti Lucane possono essere un riferimento esclusivo per il turismo esperienziale Con la Slittovia rafforziamo questa identità, offrendo un’altra attrazione emozionante adatta a tutte le età, in grado di ampliare la stagione turistica a tutto l’anno e non solo in estate È un segnale forte per il riscatto delle aree interne, la valorizzazione della montagna meridionale e l’occasione di creare nuove opportunità economiche La Slittovia – ha aggiunto – rappresenterà un’opportunità concreta per nuovi posti di lavoro direttamente collegati all’impianto, oltre ai ventidue posti già creati per il Volo dell’Angelo che saranno riconfermati, unitamente a un ulteriore incremento delle attività ricettive e commerciali locali. Insomma, un territorio che investe nel proprio futuro, che crede nelle sue potenzialità» Il progetto si inserisce in una strategia di sviluppo turistico sostenibile e consentirà ai visitatori di
MILANO Ha suscitato grande interesse negli addetti ai lavori e nel pubblico presente alla conferenza di presentazione della Borsa Internazionale del Turismo in corso a Milano, l’innovativa ArcheoXcape, la prima e la più grande escape room didattica d’Europa sulla cultura classica, inaugurata nelle scorse settimane a Baragiano ArcheoXcape si rivolge sia agli appassionati dei giochi di fuga di ogni età, ma soprattutto agli studenti che abbiano voglia di misurarsi mettendo in gioco le loro conoscenze e le loro abilità per sfidarsi nella risoluzione di giochi ed enigmi ed uscire vincitori affrontando l’avversario più temibile: il tempo. Un viaggio esperienziale che si sviluppa su un’area di 600 metri quadrati, articolata in quattro “dimore” tematiche - Tempo, Vi-
vivere, a bordo di ‘bob’ a una velocità controllata che potrà raggiungere i 40 km/h, un’esperienza unica tra curve vertiginose e paesaggi incantevoli del Parco di Gallipoli Cognato, con un percorso di 1 180 metri che attraversa gallerie e ponti panoramici Soddisfazione è stata espressa dal direttore generale dell’Apt, Margherita Sarli. «Non poteva esserci contesto migliore – ha sottolineato il dg – per comunicare all’Italia e al mondo la nascita di questa nuova attrazione turistica Castelmezzano rappresenta
un esempio internazionale di valorizzazione delle risorse naturali del territorio di cui dobbiamo essere fieri
Continueremo a investire tutte le nostre
ta, Arte e Anima - e composta da dodici stanze, che ricompongono, negli arredi e nella loro articolazione, i volumi della grande casa (circa 600 mq) del suo sim-
patico proprietario, Tibaldo Bonelli, personaggio di fantasia, archeologo di professione e collezionista per passione Grande soddisfazione è stata espressa dal
energie per potenziare sempre più questo modello vincente e valorizzarlo nell’ambito della più ampia pianificazione turistica regionale»
sindaco di Baragiano, Giuseppe Galizia, e dagli amministratori presenti alla importante vetrina che ha visto anche protagonisti Marta e Giorgio Colangelo curatori del progetto e il professor Vincenzo Izzi compositore ed esperto di didattiche innovative. “Il passato diventa futuro” è lo slogan scelto per questa importante occasione che riflette appieno l’offerta turistica del piccolo comune del Marmo Platano che affianca all’ArcheoXcape il “Mistero dei numeri perduti”, l’”Archeoparco del Basileus” e a breve “Il volo di Icaro”, l’altalena più alta d’Europa Un bouquet di offerta turistica di tutto rispetto ed una risposta al dilagante mondo della intelligenza artificiale creata, invece, da intelligenze naturali e del sapere fare
Il sindaco alla Bit di Milano: «La candidatura a Capitale italiana si inserisce nel solco di un percorso di anni di lavoro»
M I L A N O « L a c a ndidatura di Aliano si inserisce nel solco di un percorso tracciato da anni di lavoro sul territorio e per il ter-
r i t o r i o , c o n l ’ i n t i m a
a m b i z i o n e d i c o m -
p i e r e u n u l t e r i o r e passo in avanti verso
l a c r e a z i o n e d i u n
m o d e l l o d i s v i l u p p o
a b a s e c u l t u r a l e d uraturo nel tempo e in
g r a d o d i i n n e s c a r e positivi effetti su sca-
l a r e g i o n a l e , m o l t i -
p l i c a n d o i l v a l o r e dell’esperienza e incoraggiando altri piccoli comuni a fare un
s a l t o d i c o n s a p e v olezza e di coraggio»
È q u a n t o h a d i c h i a -
r a t o i l s i n d a c o d i
Aliano, Luigi De Lo-
r e n z o , i n t e r v e n e n d o
a l l a B I T d i M i l a n o
a l l ’ i n c o n t r o “ A l i a n o terra dell’altrove Fi-
n a l i s t a C a p i t a l e I t a -
l i a n a d e l l a C u l t u r a 2027”, moderato dal
g i o r n a l i s t a d i T R M
n e t w o r k A n t o n e l l o
Lombardi, a cui hanno partecipato Anna-
l i s a P e r c o c o , s e n i o r
researcher della Fon-
d a z i o n e E n i E n r i c o
Mattei, il direttore ar-
t i s t i c o d e l f e s t i v a l “ L a L u n a e i C a l a n -
c h i ” , F r a n c o A r m i-
n i o , e l a g i o r n a l i s t a
d e “ I l S o l e 2 4 O r e ” ,
E l i a n a D i C a r o N e l corso dell’incontro si
è p a r l a t o d e l l e p r i ncipali tappe del cam-
m i n o d i A l i a n o , a partire dell’esperien-
z a d e l f e s t i v a l “ L a
L u n a e i C a l a n c h i ”
d i r e t t a d a l p o e t a
Franco Arminio Momenti che hanno tra-
s f o r m a t o u n t e r r i t orio considerato mar-
g i n a l e i n u n o s p a z i o
c u l t u r a l e c a p a c e d i
a t t r a r r e e a c c o g l i e r e
v i s i t a t o r i e d i g e n erare ricadute positive
a n c h e p e r i c i t t a d i n i residenti, in partico-
l a r e p e r i g i o v a n i
Quello di Aliano è un
p r o g e t t o c h e m e t t e
a s s i e m e i l m a t e r i a l e
e l ’ i m m a t e r i a l e , l’evento eccezionale e le cose di ogni giorno Questa visione –è stato messo in evid e n z a – p a r t e d a l l a
c o n v i n z i o n e c h e i
p a e s i d e l l ’ A p p e n n ino, in particolare dell ’ A p p e n n i n o m e r idionale, possono ess e r e l u o g h i p e r c o -
s t r u i r e u n n u o v o u m a n e s i m o d e l l e m o n t a g n e A m a rg ine, il direttore generale Margherita Sarli h a e s p r e s s o i l p i e n o sostegno dell’Apt nel percorso finale verso la designazione della Capitale italiana dell a c u l t u r a 2 0 2 7 «Aliano ci riporta al-
l e a t m o s f e r e v i s s u t e c o n l ’ e s p e r i e n z a d i M a t e r a 2 0 1 9 C i t
dini e istituzioni devono crederci perché il percorso compiuto testimonia che i progetti autentici posson o c o n d u r r e a b u o n i risultati che incidono s u l l a l a s t o r i a d i u n territorio»
MEGA (CGIL): «IL DATO SMONTA LA NARRAZIONE PROPAGANDISTICA DEL GOVERNO BARDI. OCCORRE UNA SVOLTA»
POTENZA «I dati sul turismo in Basilicata ancora una volta smontano la narrazione propagandistica di questo governo regionale di centrodestra dimostrando, come più volte denunciato dalla Cgil, l’inadeguatezza delle politiche messe in campo fino a oggi, perdendo totalmente l’eredità di Matera 2019». Lo afferma il segretario generale della Cgil Basilicata Fernando Mega commentando i dati 2024 del turismo in Basilicata e pubblicati sul sito dell’Apt Basilicata in data 31 gennaio. «Di fatto - prosegue Mega - le presenze calano del 6% Il dato peggiore quello dell’area del Pollino, mentre tengono Maratea e Metaponto. Non brilla certo la città di Matera, dove il calo di oltre il 13% è sentito e percepito, “abbandonata” da sei anni dalle politiche regionali. In una regione a forte rischio di spopolamento, con un alto tasso di disoccupazione, con un numero elevatissimo di giovani, ragazzi e ragazze che rinunciano a cercare un lavoro, con
un’altissima tendenza alla migrazione verso il nord Italia, il turismo può e deve rappresentare una possibilità concreta di sviluppo - sottolinea Mega - ma serve una svolta coraggiosa, che deve coinvolgere istituzioni, politica, sistema scolastico a ogni livello, imprese e sindacato e che abbia l’obiettivo di far uscire il settore dall’improvvisazione e dalla casualità per dargli un assetto più organizzato per trasformarlo in una reale opportunità di lavoro Serve
progettualità e visione, ma soprattutto - precisa Mega - occorre mettere a sistema tutti i soggetti coinvolti, esperti, operatori, istituzioni, capacità che manca al governo regionale quanto all’Apt. Non bastano singoli eventi promozionali, spot, cartelloni pubblicitari nelle stazioni, presidiare borse del turismo e convegni. Occorre lavorare in sinergia su più fronti, dotando la Basilicata di quelle infrastrutture materiali e immateriali che la liberino dall’isola-
mento, dal recupero e dalla nascita di nuovi luoghi della cultura (teatri, centri di aggregazione, parchi) alla mobilità e alla digitalizzazione. Anche il turismo vive di trasformazioni, tra tradizione, innovazione e ricerca. Auspichiamo in un cambio di passo affinché il turismo in Basilicata sia davvero volano di sviluppo in termini economici e di possibilità occupazionale, garantendo quel lavoro di qualità nel rispetto dei contratti e dei diritti»
Presente anche la Regione Basilicata e il Comune di Ruoti La ker messe darà spazio anche alla cucina italiana con 70 Lady Chef tra cui anche Cecchelli dalla Maremma
Per la prima volta, nelle cucine del Festival c’è un po’ di Maremma con la massetana Raffaella Cecchelli
In totale, saranno circa settanta le Lady Chef che delizieranno, con la loro arte culinaria, gli artisti, i giornalisti, gli addetti ai lavori della storica manifestazione musicale
Insomma, il Festival di Sanremo sarà anche Festival del gusto, grazie a questa squadra di professioniste, nella quale la Toscana è ben rappresentata per portare un po’ dei profumi e dei sapori, nella Riviera dei Fiori Cuoca autodidatta, fiera di esserlo, Cecchelli da anni fa parte della FIC e del compartiment o L a d y C h e f u n a g r a n d e s q u a d r a d i d o n n e foriere di ricette ed esperienze di cucina Si è formata nella trattoria di famiglia, dove suo padre è stato il suo "maestro" e lo ricorda ogni volta che entra in cucina.
R a f f a e l l a C e c c h e l l i s i d e f i n i s c e u n a f i g l i a d'arte, al lavoro già dall'età di 14 anni Dopo 30 anni, nel 2003 apre “La tana dei brilli”, la più piccola osteria d’Italia a Massa Marittima in Maremma in provincia di Grosseto, ricevendo molte soddisfazioni personali Ha partecip a t o a n c h e a m o l t e t r a s m i s s i o n e d i c u c i n a , come ospite in canali regionali come Italia 7, RTV38, Teletruria, Teletoscana, Tv9, fino ad approdare su Rai 1 con la partecipazione a La prova del cuoco con Elisa Isoardi, dove ha avuto una rubrica personale, “Osteria N°1” Ha preso parte anche al programma culinario Gusto su Canale 5 e ora la si può ammirare a Tg Eat parade su Rai 2 e a Pillole di sapori su Alma Tv
Da 4 anni collabora con i settimanali “Cucina
M i a ” , l ' i n s e r t o d i c u c i n a d i D i v a e D o n n a e Nuovo, gestendo una rubrica Ha partecipato a eventi come Festa a Vico con Gennarino Esposito e Cannavacciuolo Ha anche lavorato come chef nel Principato di Monaco Ha preparato la sua famosa pappa al pomodoro
Nel 2021, scrive e pubblica il suo primo libro di ricette, in cui racconta la Maremma che ricorda, oltre i fornelli
R a f f a e l l a C e c c h e l l i è e n t u s i a s t a d i f a r p a r t e della squadra che cucinerà a Casa Sanremo: «Non so ancora che cosa, spero anche la mia pappa al pomodoro»
A 4 passi dalla piazza ,una trattoria nel Borgo Antico con annesso un grazioso giardino, gestita dal genitori: è nata lì, e lì si è sviluppata la passione di Raffaella Cecchelli per i fornelli e per le delizie della cucina di mamma e papà È cresciuta modificando, accrescendo e perfezionando quanto di più bello poteva ottenere E questa passione l'ha portata a vincere tanti premi e riconoscimenti in tutta Italia e perfino all'estero e le Tv, compresa la Rai, la cercano
Ma mai si sarebbe immaginata cosa l’aspettava nel 2025: a Casa Sanremo arriva una selezione scelta di 70 cuoche e tra queste c’è anche Raffaella Anzi, lei entra nel novero delle prime È lei l’unica a rappresentare la provincia di Grosseto Praticamente, una diva ai fornelli e dai fornelli dell'Osteria La Tana dei Brilli, nel cuore del centro storico massetano, giunge a quelli di Casa Sanremo: «Sono, felice di rappresentare la nostra provincia e tutta la Toscana insieme alle altre Lady chef» ha affermaro Raffaella che prosegue: «Questa mi mancava Mi aspetta una nuova entusiasmante esperienza e cercherò di essere all'altezza della fiducia degli organizzatori Ancora non sappiamo quale menù dovremo presentare, la direzione del Festival non ci ha detto nulla e per la serata del prossimo 13, se non avrò altre indicazioni, preparerò l a m i a p a p p a a l p o m o d o r o , l a s t e s s a c h e h o p r e p a r a t o p e r A l b e r t o i l p r i n c i p e d i M o n t ecarlo» Se potesse scegliere a quale cantante preparare una delle sue prelibatezze, Raffaella vorrebbe incontrare il cantautore grossetano Lucio Corsi «Io lavorerò a Casa San Remo mentre una parte delle mie colleghe sarà a Casa Rai e si prevedono intense ore di attività lavorativa per tutte» ha dichiarato Raffaella Ed in queste ore le arrivano, non solo da parte dei massetani, felicitazioni e complimenti per l’importante opportunità E ora fornelli puntati al Festival 2025
CASA SANREMO
FESTEGGIA 18 ANNI
Casa Sanremo si propone sempre come punto di aggregazione e di incontro degli addetti ai lavori, delle Autorità, dei Giornalisti, delle personalità di spicco del mondo della Cultura e d e l l o S p e t
e qualificato Si rinnova il Patrocinio con Rai e la collaborazione con Rai Pubblicità per progetti come “Tra Palco e Città” che sono ormai diventati elementi distintivi della settimana del Festival
Un compleanno di 18 anni che ricorda i risultati raggiunti con passione e dedizione, tra innovazione lungimirante e una tradizione consolidata
Per celebrare questo importante anniversario, Casa Sanremo apre le sue porte alla Città di Sanremo per ben 15 giorni, dal 1° al 15 febbraio, con 2 settimane di eventi, focus, format, appuntamenti speciali, ospiti internazionali e grandi partnership
Il title sponsor del 2025 è BAZR il social commerce che sta rivoluzionando lo shopping online, combinando live streaming e influencer marketing in un’unica app.
Una soluzione innovativa che connette creator, brand e utenti in modo unico
Questa partnership rappresenta una scelta di m
con il concept dell’edizione 2025
Fondamentale inoltre il sostegno degli Official partner, ognuno con le proprie specificità: Acquirente Unico, Alfaparf, Caffè Borbone, C h a t e a u D ’ A x , G a m b e r o R o
d i Frasassi, Perini Group, Harley Davidson, Petti, Perrella Network e Sielte
l o : « S i a m o immensamente felici di festeggiare 18 anni di Casa Sanremo che terrà aperte le sue porte dal 1° al 15 febbraio, senza soste, con offerte mirate per gli addetti ai lavori, per gli ospiti ma anche per il grande pubblico delle Famiglie e dei giovanissimi Un’opportunità per noi, che da sempre integriamo la nostra offerta a quella già ricca della Città di Sanremo, in un perc o r s o i d e a l e e m a t e r i a l e c h e v a o l t r e i l perimetro dello storico Teatro Ariston» Accanto alle seguitissime trasmissioni, come “L’Italia in Vetrina” condotta dalla giornalista G r a z i a S e r r a e “ B u o n g i o r n o S a n r e m o ” c o ndotto da Savino Zaba che si presenteranno con una veste più curata, tante le novità dell’edizione 2025 come ha raccontato il Presidente Russolillo: «Accenderemo il dibattito su temi sociali e solidali di stretta attualità; presenteremo un nuovo progetto sulla legalità e sulla sostenibilità rivolto alle nuove generazioni e daremo il benvenuto ad ospiti di rilievo internazionale», concludendo: «Quest’anno nasce ‘Piazza Marconi’ che accoglie le radio; il piano ‘Underground’ riserverà gradite sorprese; abbiamo inaugurato ‘Casa Sanremo Campus’, a m p l i a n d o l ’ a t t i v i t à d e l l a ‘ G r u p p o E v e n t i Academy’; abbiamo potenziato i nostri canali culturali, d’informazione e social, integrandoli con l’app gratuita, la Testata giornalistica, la Radiovisione, la TV Web, la Casa editrice e la Biblioteca Confermati ed attesi tutti i format di successo, con qualche piacevole “new entry”»
Di grande interesse NextGen Legality by Nextenne, il focus sulla legalità e sui grandi temi dell’attualità, destinato soprattutto alle nuove generazioni Talk con nomi di grande calibro, condotti da Roberto de Candia e Grazia Serra Gli Ospiti di questa edizione saranno: Annamaria Frustaci, Sostituto Procuratore Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro; Camillo Falvo, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Vibo Valentia; Ciro Angelillis, Procuratore Aggiunto presso il Tribunale di Bari; Claudio Martelli, ex Ministro della Giustizia, Politico, Scrittore, Giornalista; Francesca Nanni, Procuratore generale presso la Corte di A
Napoli; Nino Di Matteo, Sostituto Procuratore Direzione Antimafia e Antiterrorismo; Paolo Di Giannantonio, Giornalista, già anchorman del TG1; Paolo Pagliaro, Giornalista e coautore d i “ O
nalista, Autore televisivo e Conduttore della trasmissione “Report” in onda su Rai3 C o m e s e m p r e a l l ’ i n t e r n o d i C a s a S a n r e m o saranno protagonisti i Territori splendidi del n o s t r o B e l p a e s e : T e r r e d ’ I r p i n i a ; G r o t t e d i Frasassi; Regione Liguria; Regione Calabria, c o n l a R i v i e r a d e i C e d r i ; R e g i o n e P u g l i a , i l Comune di Barletta; Terre del Bussento, il Comune di Pellezzano e il Comune di Sapri; Regione Basilicata e il Comune di Ruoti; Comune d i M e r c o g l i a n o ; C o m u n e d i M o n t e c o r v i n o Pugliano; Comune di Centola-Palinuro
Il presidente della Regione in ricordo delle vittime delle Foibe: «Memoria è dovere civile e morale per costruire
POTENZA Oggi, 10 febbraio (ieri, ndr) in occasione del Giorno del Ricordo, la Basilicata si unisce al do-
l o r e e a l l a m e m o r i a delle migliaia di vittime delle Foibe e dell’esodo giuliano-dal-
m a t a « Q u e s t a g i o rn a t a – d i c e i l p r e s idente della Regione, Vi t o B a r d i – r a p p r es e n t a u n m o n i t o a ffinché tragedie simili
n o n s i r i p e t a n o e l a storia non venga mai dimenticata Il nostro pensiero va a tutti coloro che hanno perso
a d a b b a n d o n a r e l a propria terra, vivendo il dramma dell’esilio
L a m e m o r i a – a gg i u n g e B a r d i – è u n dovere civile e mora-
l e : s o l o a t t r a v e r s o l a
l a v i t a , a c h i h a s o fferto ingiustizie e persecuzioni, e a coloro c h e f u r o n o c o s t r e t t i
conoscenza e il ricordo possiamo costruir e u n f u t u r o f o n d a t o sulla verità, sulla giu-
s t i z i a e s u l l a c o n v iv e n z a p a c i f i c a L a Regione Basilicata –conclude il presidente – è
MATERA In occasione dell’anniversario della morte di Giovanni Palatucci, già Questore di Fiume, deceduto all’età di 35 anni nel campo di concentramento nazista di Dachau, la Polizia di Stato di Matera ha organizzato un’iniziativa dedicata ai bambini ricoverati nell’ospedale civile “Madonna delle Grazie” di questo capoluogo Il Questore ha visitato il reparto di pediatria del nosocomio, dove ha incontrato i piccoli degenti per illustrare loro la figura di questo giovane Funzionario di Polizia che, durante i difficili anni del nazifascismo, salvò la vita a tanti bambini ebrei ed ai loro genitori, riuscendo ad evitare che fossero deportati nei campi di sterminio: un esempio da ricordare per l’eroico impegno a favore dei più deboli I bambini, sorpresi dall’arrivo del Questore e degli agenti in divisa, hanno ascoltato con attenzione la storia di Giovanni Palatucci e, vincendo la naturale timidezza, hanno posto alcune domande sul poliziotto, insignito di Medaglia d’Oro al Merito Civile alla memoria e riconosciuto “Giusto tra le nazioni” dall’istituzione israeliana che preserva la memoria della Shoah Il Questore ha voluto ringraziare il Direttore Generale dell’ASM Dott. Maurizio Friolo, e la Dirigente del Reparto di Pediatria dell’ospedale Dr ssa Vincenza Targiani, che hanno condiviso l’iniziativa, si è detta emo-
zionata e, al termine dell’incontro, ha aggiunto che: “penso sia stato un momento molto istruttivo per i bambini, perché è importante che anche loro sappiano che cosa è stato l’Olocausto, che ci ha toccati molto da vicino, fatto di tante storie di dolore, ma anche di risposte belle e significative da parte di tanti uomini e donne, fra i quali il nostro Giovanni Palatucci, che incoraggiano alla speranza e alla fiducia nell’umanità Mi sono soffermata proprio sulla figura di Palatucci per parlare e riflettere di valori universali come il rispetto degli altri, la solidarietà e il rifiuto dell’intolleranza” Il Direttore Generale dell’ASM, presente all’incontro, ha affermato che “nel ricordo di Giovanni Palatucci e, grazie alla Questura di Matera, oggi diamo ai ragazzi ricoverati qui un momento di positività nel segno dell’altruismo che ha caratterizzato l’impresa eroica di Palatucci. La sensibilità avuta dal Questore Emma Ivagnes e dal suo staff per il reparto di Pediatria mi ha
emozionato. Regalare questi gadget per rendere più leggera la permanenza qui rappresenta un momento di attenzione e di felicità verso i nostri piccoli pazienti, con l’augurio che guariscano presto grazie anche al prezioso lavoro di tutto il personale sanitario che opera nel reparto” Gli agenti in divisa hanno infine distribuito ai giovani degenti alcuni gadget della Polizia di Stato, zaini, quaderni e matite colorate, in modo che, ce lo auguriamo, attraverso il disegno possano rivivere e ricordare l’esperienza di oggi insieme alla Polizia di Stato. Chi è Giovanni Palatucci: Nato a Montella (AV) il 31 maggio 1909, dall’8 settembre 1943 fu reggente della Questura di Fiume Durante la sua permanenza, Giovanni Palatucci aiutò gli oppressi dal nazifascismo, salvando molte vite. Per questo, dopo un anno, fu arrestato e deportato a Dachau, dove morì a 36 anni,
il 10 febbraio 1945. Già nel 1937, quando era responsabile dell’ufficio stranieri di Fiume, distrusse moltissimi fascicoli di cittadini di religione ebraica, per sottrarli alla deportazione nei campi di sterminio nazisti. Dichiarato “Giusto tra le nazioni” dall’ente israeliano per la memoria della Shoah, è stato un esempio di quei valori di giustizia e servizio in favore dei cittadini, che lo hanno portato ad essere insignito, nel 1995, della medaglia d’oro al merito civile Nel 2004, lo Stato del Vaticano lo ha proclamato “Servo di Dio”, titolo attribuito alle persone per le quali è stato avviato il processo di beatificazione. Nel corso degli anni, la figura del poliziotto eroe è stata ricordata in molte città d’Italia Grazie all’impegno della Polizia di Stato, in memoria del poliziotto sono stati piantumati alberi e intitolate vie, piazze e scuole
Vittime delle foibe, a Potenza l’iniziativa di Comune, Liceo “Gropius” e Unibas: «La memoria condivisa e vissuta con spirito di verità è strumento di riconciliazione»
« Tr a
s m e t t e r e a l l e n u o v e g e n e r a z i o n i
Il Liceo Statale “Walter Gropius” di Potenza ha ospitato le celebrazioni per la ricorrenza del “Giorno del ricordo”, istituito con legge 30 marz o 2 0 0 4 - n u m e r o 9 2 , p e r conservare e rinnovare la m e m o r i a d e l l a t r a g e d i a d eg li italian i e d i tu tte le v i t t i m e d e l l e f o i b e , d e ll’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dal-
m a t i n e l s e c o n d o d o p og u e r r a e d e l l a p i ù c o mp les s a v icen d a d el co n f ine orientale.
D i n a n z i a d u n a g r e m i t a platea di studenti, docenti, a u t o r i t à c i v i l i e m i l i t a r i , l ’ e v e n t o c e l e b r a t i v o h a preso il via con l’Inno Nazionale, eseguito dai giovani “padroni di casa” che hanno, poi, scandito i tem-
p i d e l l ’ i n t e r a m a t t i n a t a , con dedicate performance artistiche
Dopo i saluti introduttivi
d e l D i r i g e n t e S c o l a s t i c o
P r o s p e r o A r m e n t a n o , l a
m a n i f e s t a z i o n e è e n t r a t a
n e l v i v o c o n l e r e l a z i o n i
d e l P r o f e s s o r e d i S t o r i a
Contemporanea dell’Uni-
v e r s i t à d e g l i S t u d i d e l l a Basilicata Donato Verra-
s t r o , d e l l ’ A s s e s s o r e a l l a
C u l t u r a d e l C o m u n e d i
Potenza Roberto Falotico
e d e l S i n d a c o d i P o t e n z a
Vincenzo Telesca
L e r i f l e s s i o n i c o n c l u s i v e sono state, quindi, affida-
t e a l P r e f e t t o d i P o t e n z a
Michele Campanaro
« È d o v e r o s o c o m m e m orare il “Giorno del Ricord o ” – h a e v i d e n z i a t o i l
S i n d a c o d i P o t e n z a V i n -
c e n z o T e l e s c a - p e r c o n -
s e r v a r e l a m e m o r i a d e l l a tragedia delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata
Da 21 anni la legge dello Stato numero 92 del 2004 ha istituito questa importante giornata, voluta an-
che p er r imu ov er e, co me ha ricordato il Presidente d e l l a R e p u b b l i c a S e r g i o
M a t t a r e l l a , l a “ c o r t i n a d i
s i l e n z i o i n g i u s t i f i c a b i l e ” che per anni aveva coperto lo scempio delle foibe
S e m p r e c i t a n d o i l P r e s idente Mattarella è utile ricordare che “solo dopo la caduta del muro di Berlino, il più vistoso, ma purtroppo non l'unico simbolo della divisione europea, una paziente e coraggiosa opera di ricerca storiograf i c a , n o n s e n z a v a n i e
i n a c c e t t a b i l i t e n t a t i v i d i delegittimazione, ha fatto
p i e n a l u c e s u l l a t r a g e d i a delle foibe e del successivo esodo, restituendo que-
s t a p a g i n a s t r a p p a t a a l l a
s t o r i a e a l l ' i d e n t i t à d e l l a nazione».
«È un dovere civile e morale ricordare le sofferen-
z e d i m i g l i a i a d i n o s t r i
c o n n a z i o n a l i v i t t i m e d i
v i o l e n z e , d e p o r t a z i o n i e
s t e r m i n i , c h e f u r o n o p o i costretti a lasciare le loro
t e r r e d ’ o r i g i n e i n I s t r i a , F i u m e e D a l m a z i a - h a
p r o s e g u i t o i l s i n d a c o d i
P o t e n z a , V i n c e n z o T e l esca - È bene ricordare che a l l a f i n e d e l l a S e c o n d a Guerra mondiale migliaia di italiani furono costretti
a l l ’ e s o d o e f u r o n o t r u c idati nelle foibe dalle forz e j u g o s l a v e d e l m a r es c i a l l o T i t o P e r t r o p p o t e m p o q u e s t a p a g i n a d i storia è stata rimossa dalla memoria collettiva del nostro Paese Questa tragedia però ci insegna tanto: ci insegna come tutti i nazionalismi in quella fase storica hanno prodotto m o r t e , o d i o , v i o l a z i o n e dei diritti e mancato ricon o s c i m e n t o d e l l e m i n oranze linguistiche ed etnic h e i n u n a f a s c i a m o l t o stretta del nord Adriatico, al confine orientale. Dopo decenni di oblio è necessario non dimenticare e fare tesoro, anche nella quotidianità, di cosa comportino, in modo drammatico
e i r r e c u p e r a b i l e , l ’ o d i o e le discriminazioni Perché la retorica della memoria è u n e s e r c i z i o v a n o s e n o n
s i e n t r a n e l m e r i t o e s i comprende a fondo quello che in queste terre è accaduto, per mano dei par-
t i g i a n i c o m u n i s t i d i T i t o
c h e h a n n o l a s c i a t o u n a
l u n g a s c i a d i s a n g u e I l
n o s t r o i m p e g n o d e v e e ssere quello di trasmettere
a l l e n u o v e g e n e r a z i o n i i l
v a l o r e d e l l a p a c e , d e l l a
convivenza e della dignit à u m a n a . L a m e m o r i a non è solo ricordo del passato, ma anche un monito per il presente e il futuro: p e r c h é m a i p i ù l ’ o d i o e l ’ i n t o l l e r a n z a a b b i a n o i l sopravvento sulla civiltà e sulla giustizia»
« S t u d i a r e l a s t o r i a , – h a concluso il Sindaco di Potenza, Telesca – comprenderne le dinamiche e riconoscerne le ferite è l’unic o m o d o p e r e v i t a r e c h e l’odio e l’intolleranza possano ancora una volta dividere i popoli La memor i a , q u a n d o c o n d i v i s a e v i s s u t a c o n s p i r i t o d i v erità, diventa strumento di pace e di riconciliazione I n q u e s t a g i o r n a t a d i r iflessione e raccoglimento, rendiamo omaggio a tutte le vittime e rinnoviamo il nostro impegno affinché il sacrificio di quegli italiani non sia mai dimenticato»