![](https://assets.isu.pub/document-structure/250212233041-5d5c33878f897a18fad61f561aa20e5e/v1/ad6988b6dfcdb5c5e8d5445551f2ecef.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250212233041-5d5c33878f897a18fad61f561aa20e5e/v1/5d1ced6d462fb9347aa0b08a3baf55ac.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250212233041-5d5c33878f897a18fad61f561aa20e5e/v1/3728afe606c6f069922d62b5dd636d65.jpeg)
LA REPLICA DEL PRESIDENTE BARDI SUI DATI DELLA BASILICATA DIRAMATI COME OGNI ANNO DALL’APT
LA REPLICA DEL PRESIDENTE BARDI SUI DATI DELLA BASILICATA DIRAMATI COME OGNI ANNO DALL’APT
«Il 2024 si è chiuso con un risultato positivo rispetto al 2023 in termini di presenze»
Per le amministrative a Matera, Cifarelli invoca le primarie per scegliere il candidato sindaco
A un mese dall’autosospensione, torna nel Pd:
IL RICONOSCIMENTO
Vito Vincenzo Telesca: esempio di dedizione
Lu n e d ì , a l l e o r e
1 0 , 3 0 , n e l l ’ A u l a Didattica “Pasquale
D i L o r e n z o ” d e l l a C a s a Circondariale di Potenza, l’Associazione Nazionale
P o l i z i a P e n i t e n z i a r i a ) , premierà il Socio più anz i a n o , l ’ A p p u n t a t o d e l
Corpo degli Agenti di Custodia Vito Vincenzo Telesca, 102 anni, collocato i n q u i e s c e n z a n e l 1 9 7 9 presso la Casa Circondariale di Salerno, nonno del S i n d a c o d i P o t e n z a V i ncenzo Telesca ( )
■ continua a pag 14 Cifarelli (foto Mattiacci) Servizio a pag 4
Pare passato un secolo da quando la Basilicata veniva portata ad esempio d’innovazione e di buona governance anche sulle risorse naturali del petrolio e dell’acqua, di cui era pure magnificamente dotata per grazia ricevuta da Dio Ora però non solo di quell’eredità s’è perso praticamente tutto, dallo spirito pubblico allo slancio etico, ma s’è andato anche in peggio perché la mano posata da questo centrodestra, il più incapace e pericoloso d’Italia, ci ha fatto spesso e volentieri vergognare, come peraltro giornali e trasmissioni nazionali hanno mostrato insistendo con pervicacia di dettagli ed accrocchi imbarazzanti adesso sui gargarismi di pisello e sull’aeroporto di carta copiativa, adesso sul rinvio a giudizio della giunta regionale e sull’emergenza idrica Eppure invece che pensare alle liste d’attesa della sanità scassata, alla fuga dei giovani lucani per trovar fortuna e lavoro, al Pil da fame, all’export depresso, al turismo peggiore del 2019, all’agricoltura in affanno, questa ciurma patriottica non ha meglio da fare che sfilare in passerelle autopagate e ridere del nulla senza che si provi senso di vergogna Canta la combat folk Casa del vento: “Questa ciurma ha un armadio di vergogne ”
LAGoNeGRo Avvistato un ratto nei locali adibiti alla mensa del plesso “Rione Rossi”: chiuso l’edificio
DISATTE SE»
Distratto da Santoriello, Montano perde pezzi: Maddaluno si dimette
IL REPORT
Previsioni regionali Pil, per la Basilicata il recupero potrebbe iniziare nel 2025 con una variazione positiva dello 0,60%
■ Servizio a pag 9
INCARICHI
Marrese (Bd): «Non abbiamo bisogno di tre sottosegretari, è un modo del Governo Bardi per avere altre posizioni da distribuire»
■ Servizio a pag 2
IL LUTTO Ferrnadina saluta Antonio Pirretti, morto nell’impianto di depurazione di contrada Casaleni
■ Calabrese a pag 20
MARSICOVETERE
Dopo l’incidente a Calenzano, Luigi Murno torna nella sua Basilicata, ricoverato al San Carlo in terapia sub intensiva
■ Calabrese a pag 17
Il capogruppo del Pd in Consiglio regionale Marrese: «Si sono inventati i sottosegretari per avere altre posizioni da distribuire»
POTENZA. «È il potere l’unico collante che tiene in piedi la spuria maggioranza che sostiene il Presidente Bardi, formata per
t r e q u a r t i d a i p a r t i t i c h e
s t a n n o m a l g o v e r n a n d o
l’Italia e per un quarto da s o g g e t t i p o l i t i c i c h e n e l Parlamento contrastano il Governo Meloni e che, invece, in Basilicata cerca-
n o d i a p p l i c a r e l a t a t t i c a molto in voga nella Prima Repubblica del partito di l o t t a e d i g o v e r n o » .
q u a n t o a ff e r m a i l c a p o -
g r u p p o d e l P d i n C o n s iglio regionale Piero Marrese
« P i ù c h e s u a s p e t t i p r ogrammatici, sui quali frequentemente si registrano punti di vista differenti, è sulla spartizione dei posti di comando e di sottogov e r n o c h e , c o l m a n u a l e
Cencelli alla mano, si regge l’ibrido accordo che ha consentito il bis di Bardi alla guida della Regionedice Marrese - È avvenuto con la distribuzione deg l i i n c a r i c h i d i r i g e n z i a l i negli enti sub regionali e si sta ripetendo con la discutibile istituzione della
f i g u r a d e i s o t t o s e g r e t a r i , g i à c o n c o r d a t a i n c o n c om i t a n z a c o n l a n o m i n a dell’attuale Giunta Regionale, allor quando il Presidente Bardi non riuscì a t r o v a r e l a q u a d r a p e r s i -
s t e m a r e t u t t i g l i e l e t t i e tutti i partiti che, invece, v o l e v a n o a c c e d e r e a i mportanti ruoli di potere»
“ A l d i l à d i c o n s e n t i r e a tre valenti colleghi consiglieri di sfoggiare sul bavero delle loro giacche il
p e n n a c c h i o d i “ s o t t o s egretario”, che senso ha int r o d u r r e t a l e f u n z i o n e i n una regione di poco più di 500 000 abitanti e con un Consiglio Regionale composto da appena 20 unità?
Non si crea uno squilibrio n e i r a p p o r t i f r a l ’ o rg a n o esecutivo e quello legislativo, con il Consiglio Reg i o n a l e , d i f a t t o , t r a s f o rmato da massima espressione della volontà popo-
l a r e i n u n m e r o l u o g o d i
r a t i f i c a d i a t t i p r e c o n f ezionati in Giunta con l’ausilio dei 3 novelli sottose-
g r e t a r i ? - d i c e a n c o r a -
Sembra quasi che il Presidente Bardi, già noto per la reiterata allergia al confronto consiliare, e la sua
a n o m a l a m a g g i o r a n z a , con la paventata istituzio-
n e d e i s o t t o s e g r e t a r i , i ntendano liberare la Giunt a d a l p e s o d i d o v e r d is c u t e r e c o n t u t t i i c o n s ig l i e r i e l e t t i d a i c i t t a d i n i , interloquendo in maniera
p r i v i l e g i a t a c o n s o l o u n s e t t i m o d e l l a r a p p r e s e ntanza elettiva Quando la modifica statutaria approd e r à i n a u l a , c o s ì c o m e c o m p a t t a m e n t e g i à e s p r e s s o n e l l a P r i m a Commissione Consiliare, come opposizione, ribadiremo il voto contrario ad u n p r o v v e d i m e n t o d i c u i non si avverte la minima necessità»
POTENZA «Non ritornare sui propri passi rapp re s e n t a u n a g r a v e o c c a s i o n e m a n
a maggioranza di centrodestra, che avrebbe potuto dare un segnale forte di rinnovamento e trasparenza, restituendo dignità alla politica e cont r i b
istituzioni, sempre più logorato dal malcostume e dall'arroganza di una class e d i r
Con queste parole, i consiglieri regionali di Basilicat a C a s a C o m u n e , A n g e l o Chiorazzo e Giovanni Vizziello, hanno commentato la bocciatura della proposta di legge, sottoscritta dai consiglieri di opposizione e finalizzata alla riduzione dei costi della politica, segna una occasione persa per restituire credibilità alle istituzioni. «L'errore di fondo – hanno evidenziato con forza i consiglieri Chiorazzo e Vizziello durante i loro interventi – sta nel non saper cogliere questa straordinaria opportunità per abrogare una norma imposta con un colpo di mano in agosto. Una norma che persino all'interno della stessa maggioranza suscita dubbi e preoccupazioni di natura attuativa, vista l a c o n c re t a p o s s i b i l i t à d
Corte dei Conti e le necessarie modifiche non ancora apportate agli accordi sanciti dalla Conferenza Stato-Regioni, nati per contrastare scandali come Rimborsopoli. Per questo motivo, abbiamo sollecitato con determinazione la maggioranza di centrodestra a rivedere le scelte fatte mesi fa e a sostenere la nostra proposta»
I segretari lucani della Cgil e dello Spi Cgil Mega e Summa: «Chiederemo abrogazione della legge, si attui lo Statuto»
P O T E N Z A . « U n a p a g i n a v e rg ognosa per la Basilicata e per la democrazia, le funzioni istituzionali ormai piegate ad uso personale Le t a s s e d e i l a v o r a t o r i e d e i p e n s i onati a proprio servizio» Così i segretari generali della Cgil Basilic a t a e d e l l o S p i C g i l B a s i l i c a t a , Fernando Mega e Angelo Summa, commentano la bocciatura da parte dei consiglieri regionali di maggioranza di centrodestra, allargata a Iv e Azione, della proposta di legge della minoranza (Avs, Basilicata casa comune, M5s e Pd) di revocare la legge regionale 23/2024 sull'aumento dei costi della politica «Con la legge regionale 23/2024spiegano Mega e Summa - il Consiglio ha incrementato di quasi il 3 0 % l ’ i m p o r t o e r o g a t o a n n u a lm e n t e a i g r u p p i c o n s i l i a r
75 000 euro per ogni Consigliere componente il Gruppo, con un au-
solo consigliere, costituiti dopo le elezioni, l’ulteriore contributo annuo di 5.000 euro, eliminando tra l'altro l’obbligo dei consiglieri regionali di destinare almeno un terzo delle somme percepite a titolo di spese per l'esercizio del mandato, per l’instaurazione di rapporti c o n t r a t t u a l i d i l a v o r o , s o t t r a e n d o pertanto tali somme dalla specifica destinazione e rendendo meno trasparente l’utilizzo delle risorse Un ulteriore aumento dei costi della politica che a nostro avviso è ing i u s t i f i c a b i l e a f r o n t e d e l l e t a n t e criticità che la regione vive e delle condizioni di vita dei lucani Da qui la nostra battaglia fin da subi-
to affinché i consiglieri tutti facessero un passo indietro La bocciatura da parte della maggioranza e del presidente del Consiglio regionale Marcello Pittella è significativo di un modo di governare che reputa la politica una questione di "casta"» «Come Cgil e Spi Cgil - continuan o M e g a e S u m m a - n o n c i f e rmiamo certo qui. Chiediamo a ques t o p u n t o c h e i l C o n s i g l i o r e g i on a l e d e l l a B a s i l i c a t a s i d o t i d e l l e
consulte e dei regolamenti procedurali necessari per dare avvio all a r a c c o l t a f i r m e p e r a b r o g a r e l a vergognosa norma che produrrà un aumento certo della spesa annua di quasi mezzo milione di euro È dallo scorso agosto che abbiamo fatt o f o r m a l e r i c h i e s t a a l l ’ u ff i c i o d i Presidenza del Consiglio regionale della Basilicata di dare corso a q u a n t o p r e v i s t o d a l l ’ a r t i c o l o 1 7 dello Statuto regionale, rendendo a t t u a t i v i g l i s t r u m e n t i n o r m a t i v i necessari per poter procedere alla raccolta delle firme Non dare corso a tale regolamentazione significa negare la possibilità di attivare gli strumenti democratici di partecipazione previsti dallo statuto reg i o n a l e i n m a t e r i a r e f e r e n d a r i a e di proseguire nel solco di una democrazia sospesa avviato dalla precedente legislatura Si dia la parola ai lucani e alle lucane»
Il consigliere regionale Cifarelli a un mese dall’autosospensione tor na nel Pd e per le amministrative di Matera invoca le primarie per scegliere il candidato sindaco
Adistanza di circa un
m e s e e s a t t o d a l l a
s
naio scorso, il consigliere
r e g i o n a l e R o b e r t o C i f a
r e l l i , c h e è a l l a s u a t e r z a legislatura nell’Assemblea lucana e che in passato è
s t a t o a n c h e a s s e s s o r e , h a deciso di rientrare nel par-
t i t o L ’ a u t o s o s p e n s i o n e
p e r « l ’ a s s e n z a d i u n d ib a t t i t o i n t e r n o d o p o l a
b r u c i a n t e s c o n f i t t a d e l l e scorse elezioni regionali»
e a c a u s a d i « u n p a r t i t o fermo in logiche di auto-
c o n s e r v a z i o n e » , e r a m a -
t u r a t a a s e g u i t o d e l l ’ a g itato dibattito nei dem sulla scelta del candidato sindaco di Matera, Commissariata dopo le dimissioni
d e l l ’ e x p r i m o c i t t a d i n o
Domenico Bennardi
Cifarelli ha però precisato che nonostante il clima
i n t e r n o a l p a r t i t o s i a t u tt’altro che tranquillo, non ha chiesto e non ha inten-
z i o n e d i c h i e d e r e l e « d imissioni del segretario re-
g i o n a l e G i o v a n n i L e t t i e -
ri»
« R i e n t r o n e l P d - h a d ichiarato Roberto Cifarelli durante una conferenza
s t a m p a a p p o s i t a m e n t e convocata, ma basta con le vecchie logiche di partito che hanno privilegia-
t o l e c a r r i e r e d i a l c u n i a
s c a p i t o d e l l ’ i n t e r e s s e d i molti Vorrei tornare allo spirito di un tempo quello
a f a v o r e d e l l a c o m u n i t à ,
r i p r e n d e n d o l a b a t t a g l i a dall'interno»
«Il mio è stato un disperato gesto d’amore - ha spie-
g a t o i l c o n s i g l i e r e r e g i onale - che è rientrato per i
t a n t i a t t e s t a t i d i s t i m a r icevuti in questo periodo e anche in vista delle prossime elezioni comunali di
M a t e r a , d o v e s o n o c o nvinto che anche con il mio
c o n t r i b u t o i l P d p u ò v i ncere, se la smette di dare l’idea di essere un partito a c c a r t o c c i a t o s u s é s t e sso»
C i f a r e l l i , c h e h a e s c l u s o
c a t e g o r i c a m e n t e u n a s u a candidatura a sindaco, ha
m e s s o i n e v i d e n z a c h e «bisogna fare le primarie
affinché i cittadini di Ma-
t e r a p o s s a n o s c e g l i e r e i l proprio candidato tra persone libere»
« A n c h e q u e s t o m i h a spinto a rientrare nel par-
t i t o - h a a g g i u n t o e c o ncluso il consigliere regio-
n a l e R o b e r t o C i f a r e l l i, p e r c h é s i d i s c u t a d i u n p r o g e t t o p o l i t i c o c h i a r o , trasparente e che abbia al centro il bene della città»
Su questa prospettiva, Cif a r e l l i s p e r a i n u n c o nf r o n t o c o n l a s e g r e t a r i a n a z i o n a l e d e l P a r t i t o d em o c r a t i c o , E l l y S c h l e i n : «Sarebbe auspicabile parlarne con lei per spiegare c h e i m o d e l l i p o l i t i c i d evono essere adattati ai territori, guardando alle singole specificità»
Approvato dalla Terza commissione del Consiglio regionale lucano: «Necessaria per correggere difficoltà applicative della norma»
P O T E N Z A . L a t e r z a
C o m m i s s i o n e c o n s i l i a r e
p e r m a n e n t e , p r e s i e d u t a
dalla Vice Presidente, Vi-
v i a n a Ve r r i ( M 5 s ) , h a l icenziato, all’unanimità, la
P r o p o s t a d i L e g g e n 27/2024 recante “Modifi-
c h e e d i n t e g r a z i o n i a l l a
l e g g e r e g i o n a l e 1 2 s e t -
tembre 2000, n 57 Usi civici e loro gestione in at-
t u a z i o n e d e l l a l e g g e n
1 7 6 6 / 1 9 2 7 e R D n
3 2 2 / 1 9 2 8 ” d i i n i z i a t i v a dei consiglieri Tataranno e Fanelli (Lega)
Prima del voto è stato audito il Direttore Generale del dipartimento alle Politiche agricole, alimentari e forestali, Vittorio Re-
s t a i n o , i l q u a l e h a p r e c i -
s a t o c h e : “ L e m o d i f i c h e p r o p o s t e a l l a L R n 57/2000 sono condivisi-
b i l i i n q u a n t o s i t r a t t a d i
s e m p l i f i c a z i o n i d i c a r a t -
t e r e a m m i n i s t r a t i v o e d i modifiche che provengon o d a e s i g e n z e p r e s e n t atesi nel corso di attuazione della norma del 2000
L’ o c c a s i o n e - h a s o t t o l i -
n e a t o R e s t a i n o - è u t i l e anche per la correzione di una serie di refusi che son o s t a t i r i l e v a t i d u r a n t e l’attuazione della norma”
S o n o i n t e r v e n u t i a l l a d iscussione, oltre ai proponenti Fanelli e Tataranno, i consiglieri Morea, Lacor a z z a e M a r r e s e i l q u a l e
ha presentato un emendamento, approvato all’unanimità, all’art 3 sul canone di legittimazione e sul calcolo del capitale di affrancazione
«L’obiettivo della proposta di legge - si legge nel-
l a r e l a z i o n e i l l u s t r a t i v a -
è attuare interventi correttivi al fine di porre rime-
d i o a d a l c u n e d i ff i c o l t à applicative del precedente dettato normativo, in particolare per fornire risposte definitive a situazioni stagnanti ormai da decenni, ponendo le basi per un nuovo assetto generale dei demani regionali con l’intento di lungo periodo, altresì, di renderli nel tempo d i g i t a l i z z a t i e , p e r t a n t o , agevolmente accessibili»
I n a p e r t u r a d i s e d u t a d e i lavori, presieduti da Leone (FdI), la Commissione h a a ff r o n t a t o l e p r o b l e -
m a t i c h e c o n n e s s e a l l e
c o n c e s s i o n i d e m a n i a l i
marittime In merito sono
s t a t i a u d i t i i s i n d a c i d e i
Comuni di Maratea, Nova
S i r i , P i s t i c c i , P o l i c o r o , Rotondella e Scanzano Jonico
Il presidente Leone, dopo aver ringraziato per la lor o d i s p o n i b i l i t à i s i n d a c i del Metapontino presenti, ha precisato che: «La Bas i l i c a t a è l ’ u n i c a r e g i o n e i t a l i a n a d o v e l a g e s t i o n e del demanio è demandata alla Regione Si tratta - ha s o t t o l i n e a t o - d i u n ’ a n omalia tutta lucana»
«La finalità dell’incontro - ha proseguito - è di avv i a r e u n a d i s c u s s i o n e i n merito alla predisposizione di Linee Guida tese ad a t t r i b u i r e a i c o m u n i c ostieri la gestione amministrativa delle concessioni d e m a n i a l i m a r i t t i m e p e r finalità turistiche e ricreative»
POTENZA «Oggi, in Terza Commissione cons i l i a re p e r m a
audizione con i sindaci dei comuni costieri lucani – Maratea, Nova Siri, Pisticci, Policoro, Rotondella e Scanzano Jonico – per discutere delle problematiche legate alla gestione delle aree demaniali marittime. L’incontro, fortemente voluto dal gruppo c o n s i l i a re d i Fratelli d’Italia, h a v i s t o l a p a rtecipazione attiv a d e l l e a m m in i s t r a z i o n i c omunali e ha evid e n z i a t o l a n ecessità di un intervento normativo che consenta ai comuni balneari lucani di pianificare e gestire in maniera a u t o n o m a i l p ro p r i o t e r r i t o r i o c o s t i e ro » . È quanto dichiarano il capogruppo di FdI in Cons i g l i o re g i o n a l e , M i c h e l e N a p o l i , i l v i c e p re s idente del Consiglio regionale, Maddalena Fazzari e il presidente della Terza commissione consiliare, Rocco Leone. «Il mare ha un valore strategico per la Basilicata – evidenziano gli esponenti di Fdi - e il confronto di oggi ha messo in luce l’urgenza di dotare anche i comuni balneari lucani degli strumenti necessari per programm a re e g e s t i re l e a re e d e m a n i a l i m a r i t t i m e I l f u t u ro d e l
della propria programmazione strategica la valorizzazione delle coste e del patrimonio marittimo, con una visione di sviluppo sostenibile e competitivo»
Prima, terza e quarta commissione voteranno alla prossima riunione dopo che verranno effettuate le modifiche
P O T E N Z A . A l c e n t r o d e i l a v o r i delle Commissioni Prima, Terza e Quarta, riunite in seduta congiunta e presiedute rispettivamente da Fanelli (Lega), Verri (M5S) e Morea (Azione), vi è stato l’esame del Ddl n 23/2024, recante “Modifiche all'articolo 7 della legge della R e g i o n e B a s i l i c a t a 2 s e t t e m b r e 1993, n 50, contenente: Norme in materia di tutela dei beni culturali, ambientali e paesaggistici Snell i m e n t o d e l l e p r o c e d u r e ” , a p p r ovato con D G R n 749 del 10 dicembre 2024 Il Ddl propone modifiche all’articolo 7 della legge regionale n 50/1993, riguardante la tutela dei beni culturali, ambiental i e p a e s a g g i s t i c i , c o n l ’ o b i e t t i v o di aggiornare le procedure in linea con il D P R 31/2017
Il provvedimento mira a semplific a r e u l t e r i o r m e n t e l e p r o c e d u r e , e s c l u d e n d o i l p a r e r e d e l l a C o m -
missione locale per il paesaggio in
s p e c i f i c i c a s i , i n a t t u a z i o n e d e l p r i n c i p i o d i s u s s i d i
l
n e amministrativa A tal fine, si prevede la delega ai comuni delle funz i o n i a m m i n i s t r a t i v e a t t u a l m e n t e esercitate da organi e uffici regionali, relative al rilascio di autorizz a z i o n i o d i n i e g h i p e r p a r t i c o l a r i interventi
I n m e r i t o a l D d l , i C o m m i s s a r i h a n n o a u d i t o L u i g i n a To m a y, d ir e t t r i c e d e l l a S o p r i n t e n d e n z a A rcheologia, Belle Arti e Paesaggio della Bas ilicata, coadiuv ata d alla funzionaria Simonetta Montonato Tomay ha illustrato le osservazioni già trasmesse alle Commissioni con una nota ufficiale In particolare, le osservazioni riguardano alcune categorie di intervento previste dal testo modificato: lettera e), relativa agli strumenti urbanistici
c h e c o n s e n t i r e b b e r o l ' i n d i v i d u azione di manufatti di rilevanza stor i c o - a r t i s t i c a ; l e t t e r a g ) , c o n c e rnente il periodo previsto per l'installazione di manufatti temporanei e precari; lettera i), riguardante la descrizione degli interventi da specificare con riferimento agli indici di fabbricabilità per la costruzione e l’ampliamento di edifici in zona agricola; lettera m), relativa alle linee elettriche di media e bassa tensione, per le quali la Soprintendenza ritiene opportuno che la
d
terventi di modesta entità, come allacci o potenziamenti richiesti da privati cittadini
I C o m m i s s a r i h a n n o a n n u n c i a t o che alcune di queste osservazioni saranno oggetto di proposte emendative e sottoposte al parere degli uffici competenti In particolare, il p r e s i d e n t e M o r e a h a c h i e s t o c h e , in relazione alla lettera m), le procedure semplificate siano riservate per gli impianti domestici di picc o l a t a g l i a , c o n e s c l u s i o n e d e g l i impianti in qualche modo collegati alle fonti di energia rinnovabile, ritenendo essenziale il ruolo della Regione e delle Conferenze di servizi in materia I Commissari hanno concordato di votare il testo in una prossima seduta congiunta dell e C o m m i s s i o n i , u n a v o l t a c o mpletati gli adempimenti indicati
Subito overbooking per i posti previsti, secondo l’Associazione è necessaria una gestione diretta coinvolgendo le organizzazioni datoriali
P O T E N Z A . S u p e r a r e i l “ c l i c k d a y ” e a s s u m e r e
una gestione diretta, sfrut-
t a n d o i p a s s i i m p o r t a n t i
fatti con la revisione del-
l ’ u l t i m o d e c r e t o f l u s s i , con un maggiore coinvol-
gimento delle associazioni datoriali È quanto pro-
pone Coldiretti Basilicata
a p o c h e o r e d a l t e r m i n e
d ella p r es en tazio n e d elle
istanze del Decreto flussi 2025 relativo alle doman-
de per lavoratori subordi-
n a t i s t a g i o n a l i p e r i l s e ttore agricolo, oltre a quello turistico-alberghiero In
pochi minuti si è registra-
t o u n o v e r b o o k i n g p e r i
1 1 0 m i l a “ p o s t i ” p r e v i s t i , senza peraltro la sicurezza
che i lavoratori arrivino e
s i a n o e f f e t t i v a m e n t e d i -
s p o n i b i l i q u a n d o s e r v e
Per l'organizzazione agri-
c o l a l u c a n a è a r r i v a t o i l momento di «superare una
volta per tutte un mecca-
n i s m o c h e n o n r i s p o n d e
né alle esigenze del mon-
d o p r o d u t t i v o n é a l l e l e -
gittime attese di chi cerca
u n i m p i e g o i n a g r i c o l t ur a » . I l p r i m o p r o b l e m a è rappresentato dal fatto che
n o n t u t t i g l i o c c u p a t i r ichiesti risultano poi effettivamente disponibili Nel 2024, secondo una stima Coldiretti, della quota gestita direttamente dalle as-
s o c i a z i o n i d a t o r i a l i a g r i -
cole ne era arrivato solo
i l 7 0 % M a n e l 2 0 2 3 l a
p e r c e n t u a l e e r a s t a t a a d -
d i r i t t u r a d i a p p e n a 1 / 3
N u m e r i c h e e v i d e n z i a n o
c o m e s i a g i u n t o i l m o -
m e n t o d i c a m b i a r e i l s istema, così da evitare i fenomeni fraudolenti e le infiltrazioni della criminali-
t à o r g a n i z z a t a M a s e r v e
lavorare anche sui conso-
lati, dove tropo spesso si creano dei “colli di botti-
g l i a ” s u l l ’ i n v i o d e l l e d o -
m a n d e , p o i d i f f i c i l e d a
e v a d e r e i n t e m p i b r e v i
Un passo importante è arrivare a sanare le tante po-
sizioni di irregolarità, nate anche a causa delle ano-
m a l i e e d e l l e i n c e r t e z z e
dei click day, con stagionali che hanno preso par-
te alle attività di raccolta
ma che non sono poi rien-
t r a t i n e i p r o p r i P a e s i p e r
e v i t a r e d i p e r d e r e l ’ o p -
portunità di essere impiegati ancora Una forza la
S A LTAT O I L TAV O L O P R
messa in trasparenza, con-
i d e r
dopera da parte delle aziende Per la Coldiretti della Basilicata
è o p p o r t u n o l a v o r a r e a n -
c h e s u l l a f o r m a z i o n e a l -
l’estero
Nell’ambito delle attività riguardanti la promozione e d i f f u s i o n e d e l l a c u l t u r a della prevenzione e sicurezza sul l a v o r o t r a l e g i o v a n i g e n e r a z i oni, la Direzione Regionale Inail
B a s i l i c a t a , s u p r o p o s t a d e l C o -
m i t a t o C o n s u l t i v o P r o v i n c i a l e
I n a i l d i M a t e r a e d ’ i n t e s a c o n
l ’ U f f i c i o S c o l a s t i c o R e g i o n a l e
Basilicata - Ambito Territoriale di Matera, promuove un’iniziativa volta alla diffusione della cul-
tura della salute e sicurezza negli ambienti di vita, di studio e di
l a v o r o : è s t a t o i n d e t t o u n c o n -
c o r s o d i i d e e d a l t i t o l o “ P e n s a ,
Valuta, Agisci” rivolto agli stu-
denti delle classi IV e V del cor-
rente anno scolastico 2024-2025
degli Istituti Secondari di secon-
do grado della Provincia di Ma-
t e r a , i n f o r m a i n d i v i d u a l e o d i
gruppo
Al fine di massimizzare la divul-
g a z i o n e e l a p a r t e c i p a z i o n e a l
concorso, i vari componenti del
Comitato Consultivo Inail di Ma-
tera, che raccoglie al suo interno i rappresentanti di organismi e as-
sociazioni datoriali e sindacali a
livello provinciale, saranno a disposizione degli Istituti scolastici con degli accessi dedicati per incontrare gli studenti e focaliz-
z a r e l ’ a t t e n z i o n e s u l l a t e m a t i c a d e l l a s i c u r e z z a e s u l f e n o m e n o i n f o r t u n i s t i c o n e l l e v a r i e a c c e -
zioni
La presentazione degli elaborati o prodotti multimediali dovrà avv e n i r e e n t r o i l t e r m i n e p e r e n t o -
rio del 5 marzo 2025 secondo le
modalità indicate nel bando stes-
so La Direzione regionale Inail Ba-
silicata mette a disposizione tre p r e m i d a a s s e g n a r e a l l e s c u o l e ,
« G o v e r n o d i a r i s p o s t e s u T l c »
POTENZA «Adesso è il momento di entrare nel vivo e capire a livello politico cosa pensa il Governo del settore delle Tlc, siamo a metà mandato e non abbiamo ancora capito quale sia la visione di Palazzo Chigi e del Mimit sul futuro di un settore strategico per il Paese come le Tlc». Così Salvo Ugliarolo segretario generale Uilcom
U i l c h e c o m m e n t a n d o i l rinvio del Tavolo presso il Mimit (previsto ieri) con al centro i problemi del comparto, tra i quali quelli di CallMat, sottolinea che «è stato derubricato a incont r o t e c n i c o M a d i q u e s t o g e n e r e d i i n c o n t r i t e c n i c i ce ne sono stati già molti. A furia di aspettare, le cose precipitano. Tanto più che il Ccnl è scaduto da due anni e messo e che si stanno palesando contratti pirata, come quello del sindacato Cisal, senza controllo Ma il contratto nazionale va garantito Noi – aggiunge Ugliaroloa b b i a m o n e c e s s i t à d i c o n o s c e r e i l p i a n o i n d ustriale del settore Tlc. Abbiamo bisogno di avere g a ra n zie s u i liv elli o ccup a zio n a li di tu tto il settore, a cominciare da Tim ma passando anche dal mondo dei call center, tra i quali c’è la vertenza CallMat, e abbiamo bisogno di chiarire la situazione del contratto nazionale delle com u n i c a z i o n i
e s t o m o d o q u e s t e r i s p o s t e d a p a r t e d e l l e I s t i t u z i on i ” G i o v a n n i L e t t e r
l e Uilcom Uil, sottolinea l’impegno del sindacato a tenere alta l’attenzione su CallMat C a l l M a t : U g l i a r o l o ( U i l c o m ) :
rispettivamente del valore di: 500
euro per il 1° classificato; 300 eu-
ro per il 2° classificato; 200 euro
per il 3° classificato
Il premio è destinato all’Istituto
Scolastico dell’alunno, del grup-
po o della classe partecipante che
presenta l’elaborato ed il premio
dovrà essere utilizzato per inter-
v e n t i d i s i c u r e z z a n e l l ’ a m b i t o
della scuola vincitrice e precisa-
m e n t e p e r a c q u i s t i e d o a t t i v i t à
f i n a l i z z a t i a p r o m u o v e r e l a c u l -
t u r a d e l l a s i c u r e z z a n e l l ’ a m b i t o
della scuola vincitrice
La Commissione giudicatrice po-
t r à a s s e g n a r e a n c h e d e l l e m e n -
z i o n i s p e c i a l i q u a l e r i c o n o s c i -
mento simbolico agli autori che
si saranno distinti per impegno e
creatività
«La scuola, ambiente di vita per
g l i a l u n n i e a m b i e n t e d i l a v o r o
per gli insegnanti, è il luogo primario della prevenzione - ha evid e n z i a t o l a d i r i
Repor t Ref-Svimez: dopo un biennio in cui il Sud è riuscito ad andare più veloce del Nord, s’inver te la rotta
Ue u r o p
n sentiero restrittivo della politica fiscale e un contesto
s o t t o l ’ 1 % n e l t r i e n n i o
2024-2026: dopo un Pil a
+ 0 , 6 % n e l 2 0 2 4 , s i s t i m a una crescita nazionale dell o 0 , 7 % n e l 2 0 2 5 e d e l l o
0,9% nel 2026, con il Sud
c h e d a l 2 0 2 5 t o r n a a c r escere meno del Nord» È una delle considerazio-
n i c h e e m e r g e d a l r e p o r t Ref ricerche-Svimez “Dove vanno le regioni italiane Le previsioni regionali 2024-2026”
P e r i l s e c o n d o a n n o c o nsecutivo il Sud cresce più del Nord, anche se con un differenziale notevolmente ridotto, da un punto percentuale a due decimi: «Il 2024 si dovrebbe chiuder e c o n u n a c r e s c i t a m a gg i o r e n e l M e z z o g i o r n o ,
0,8% vs 0,6% nelle region i c e n t r o - s e t t e n t r i o n a l i »
In questo scenario, male la B a s i l i c a t a c h e n e l 2 0 2 4 avrebbe riportato una variazione di Pil negativa del - 0,50%
T r a i f a t t o r i n e g a t i v i c h e h a n n o i n c i s o , i c a l i n e ll ’ i n d u s t r i a d e g l i a u t o v e icoli (variazione 2023-2024 del meno 15,7%) e dei mobili (variazione 2023-2024 del meno 8,4%) Nei prim i t r e t r i m e s t r i d e l 2 0 2 4 , rispetto allo stesso period o d e l 2 0 2 3 , g l i o c c u p a t i n e l l ’ i n d u s t r i a s i r i d u c o n o in Friuli-Venezia Giulia (3,8% che segue al -4% del 2 0 2 3 ) , V a l l e d ’ A o s t a (4 , 1 % d o p o i l - 8 , 2 % d e l 2023) e Lombardia (-0,6% dopo il -2% del 2023); al C e n t r o l a c a d u t a p i ù p esante caratterizza l’Umbria (-8,5%), mentre fra le regioni del Mezzogiorno ri-
sulta in discesa in Abruzzo ( - 3 , 9 % ) , M o l i s e ( - 8 , 2 % ) , Campania (-8,9%) e Basilicata (-4%)
Se, in riferimento al 2024, Toscana e Umbria potrebb e r o f a r r e g i s t r a r e l e v ariazioni percentuali del Pil positivamente più alte, rispettivamente dell’1,55% e dell’1,18%, in negativo oltre alla Basilicata ci sono il Veneto (-0,03%), la Liguria (0,30%) e le Marche (-0,50%)
8,03%), dovrebbero esser
contrazioni delle esporta-
a l i i n g r u p p i e d o c o m p a r t i c o n u n p e s o s ignificativo all’interno dei rispettivi territori»
Per quanto riguarda le sin-
g o l e r e g i o n i i t a l i a n e n e l
dell’1,2%, dell’1,1%, per la Lombardia, dell’1% per l’Emilia Romagna, regioni più strutturate capaci di c o m p e n s a r e l a d e b o l e z z a
d e l l ’ e x p o r t c o n l a t e n u t a
d e l l a d o m a n d a i n t e r n a ,
s i o n i S v i m e z s o n o p e r i l 2025 e per il 2026 di una variazione positiva del Pil rispettivamente dello 0,6% e dello 0,7%: «Per il 2025 l e r e g i o n i c o n u n a v a r i az i o n e p o s i t i v a r e l a t i v amente migliore del Pil sono Abruzzo (+0,83), Sard e g n a ( + 0 , 7 7 % ) , C a m p an i a ( + 0 , 6 5 % ) , S i
(
Inoltre, Liguria (-5,50%), e s o p r a t t u t t o M
2025 si prevede per il Ve-
(
n e t o u n a c r e s c i t a
m e n t r e a r r a n c a n o l ’ U mbria con lo 0,2%, la Liguria 0,4%, Puglia e il Molise con lo 0,5% regioni meno esposte al rallentament o d e l c o m m e r c i o e s t e r o ma con meno elementi capaci di far decollare la crescita
Per la Basilicata, le previ-
zione positiva in Basilicata dei consumi delle famiglie, rispettivamente dello 0,85% e dell’1,25% In nessuna regione del Sud la spesa delle famiglie, nel 2 0
,
ssare la soglia dell’uno per cento L a d i n a m i c a d i p r o d o t t o , tuttavia, verrebbe ad esser e s o s t e n u t a d a u n a a pprezzabile espansione, per il secondo anno consecutivo, della spesa che fa capo alla Pubblica amministrazione In Basilicata, la spesa della Pubblica Amm i
c
n t i n u erebbe ad essere stabilment e e s p a n
v a : 2 0 2 4 ( + 1 , 0 7 % ) , 2 0 2 5 ( + 1 , 1 3 ) , 2026 (-0,20%)
Peste suina africana, in Basilicata il Commissario straordinario Filippini: strategie costantemente adattate all’evoluzione dell’emergenza
P s a , v e r t i c e i s t i t u z i o n a l e i n R e g i o n e
Si è tenuto nella Sala
I n g u s c i o d e l l a R eg i o n e B a s i l i c a t a , l ’ i n c o n t r o i s t i t u z i o n a l e
c o n v o c a t o d a l l ’ a s s e s s o r e
a l l a S a l u t e , P o l i t i c h e p e r
la Persona e Pnrr, Cosimo
L a t r o n i c o , i n s i e m e a l
Commissario Straordinario per la peste suina afric a n a ( P s a ) , G i o v a n n i F ilippini accompagnato dal direttore ufficio II del Ministero della Salute, Luigi Ruocco e da Matteo Ruta, componente della struttura commissariale.
L’evento, parte di un ciclo di incontri che coinvolge anche le Regioni Campa-
n i a e C a l a b r i a , a v e v a l’obiettivo di fare il punto s u l l e m i s u r e d i c o n t e n imento previste dall’Ordinanza numero 5 del 2024 e di definire nuove strategie per contrastare efficacemente la diffusione della malattia
« L a g e s t i o n e d e l l a P e s t e suina africana è una sfida
c r u c i a l e n o n s o l o p e r l a Basilicata ma per l’intero Paese - ha dichiarato l’assessore Cosimo Latronico
. Questa emergenza sanitaria minaccia non solo la salute animale, ma anche u n c o m p a r t o e c o n o m i c o fondamentale per il nostro territorio, quello suinicolo, che rappresenta una risorsa strategica per l’economia locale e nazionale
L a B a s i l i c a t a s t a a f f r o ntando questa sfida con det e r m i n a z i o n e , a t t u a n d o m i s u r e i n c i s i v e e c o o r d inate. Tuttavia, è necessario un approccio integrato e condiviso, che coinvolga
t u t t e l e c o m p o n e n t i d e l territorio: enti locali, parchi naturali, mondo vena-
torio e produttivo Solo at-
t r a v e r s o u n ’ a z i o n e s i n e r -
gica e concertata sarà possibile rafforzare il contrasto al virus e mitigare gli
i m p a t t i e c o n o m i c i e s ociali sul comparto zootecnico»
Latronico ha inoltre sottol i n e a t o l ’ i m p o r t a n z a d e l coordinamento interregionale e della collaborazio-
n e c o n i l C o m m i s s a r i o
S t r a o r d i n a r i o : « L a s i n e r -
g i a t r a R e g i o n i e i l s u p -
p o r t o d e l C o m m i s s a r i o Straordinario sono fonda-
m e n t a l i p e r a d o t t a r e u n approccio uniforme ed ef-
f i c a c e S t i a m o l a v o r a n d o a f f i n c h é l e s t r a t e g i e d i
c o n t r a s t o s i a n o c o s t a n t e -
m e n t e a g g i o r n a t e e a d a t -
t a t e a l l ’ e v o l u z i o n e d e ll’emergenza sanitaria, an-
c h e a t t r a v e r s o l ’ i n t e g r az i o n e d e l l e n u o v e t e c n o -
l o g i e d i m o n i t o r a g g i o e controllo»
Durante l’incontro è stata
ribadita la necessità di una
s t r e t t a c o l l a b o r a z i o n e t r a enti e territori per affrontare l’emergenza in modo coordinato ed efficace
La Regione Basilicata ha messo in atto una serie di
m i s u r e e p i a n i s t r a t e g i c i
p e r i l c o n t r o l l o e l ’ e r a d icazione della Psa, in linea con le disposizioni nazionali ed europee.
Tra questi rientra il Piano
S t r a o r d i n a r i o d i c a t t u r e ,
a b b a t t i m e n t o e s m a l t imento dei cinghiali, finalizzato a ridurre il numero di animali selvatici potenzialmente portatori del v i r u s e a l i m i t a r e c o s ì l a diffusione della malattia
U n a l t r o i n t e r v e n t o c r uc i a l e r i g u a r d a l e A z i o n i Strategiche per l’Elaboraz i o n e d e i P i a n i d i E r a d icazione nelle “Zone di Re-
s t r i z i o n e ” d a p e s t e s u i n a africana (2023-2028), che
p r e v e d o n o u n a p p r o c c i o mirato per ogni area col-
p i t a , g a r a n t e n d o u n a g estione puntuale e specific a d e l l e z o n e a d a l t o r ischio
Inoltre, la Regione ha approvato il Piano di eradic a z i o n e d e l l a P s a n e l l e Zone di Restrizione I e II
d e l l a P r o v i n c i a d i P o t e nza, mirato a rilevare tempestivamente eventuali casi positivi e a ridurre pro-
g r e s s i v a m e n t e l e z o n e soggette a restrizioni
G r a z i e a l l ’ i n t e g r a z i o n e
d e l l a n u o v a s t r a t e g i a a v -
v i a t a l o s c o r s o a g o s t o , s i p u n t a a o t t e n e r e r i s u l t a t i c o n c r e t i e n t r o s e t t e m b r e 2025, con la possibilità di r i d u r r e l e z o n e i n r e s t r i -
z i o n e s u l l a b a s e d e i d a t i
d e l l ’ e x i t s t r a t e g y , a c o ndizione che non vengano riscontrate nuove carcasse positive al virus
L’obiettivo comune è de-
b e l l a r e i l v i r u s e p r o t e ggere il patrimonio zootecnico ed economico del ter-
r i t o r i o , g a r a n t e n d o l a s os t e n i b i l i t à d e l c o m p a r t o suinicolo lucano
Per garantire un approccio e f f i c a c e e t e m p e s t i v o , l a Regione Basilicata ha attivato una rete di coordinamento tra Direzioni Gen e r a l i , A s l , e n t i l o c a l i e s t a k e h o l d e r d e l s e t t o r e s u i n i c o l o , a l f i n e d i a s s ic u r a r e u n p r o c e s s o d e c isionale e gestionale rapido ed efficiente a tutti i livelli Questa rete di collab o r a z i o n e m i r a a p r o t e ggere la salute animale e a t u t e l a r e l ’ e c o n o m i a a g r ic o l a l o c a l e , r i d u c e n d o l’impatto economico e soc i a l e d e l l ’ e m e r g e n z a P s a attraverso un approccio sin e r g i c o e m i r a t o , s o p r a ttutto nelle aree di confine p i ù e s p o s t e a l r i s c h i o d i contagio
All’incontro hanno partecipato rappresentanti dell e i s t i t u z i o n i r e g i o n a l i , d e l l e D i r e z i o n i G e n e r a l i della Sanità, dell’Agricolt u r a e d e l l ’ A m b i e n t e , l a d i r e z i o n e s t r a t e g i c a d e ll ’ I s t
o Sperimentale, alcuni rappresentanti delle forze di p o l i z i a p r o v i
l e e d e l corpo forestale dello Stato, nonché alcuni rappresentanti delle aziende sanitarie e dei servizi veterinari delle Asl di Potenza e Matera L’impegno della Regione
B a s i l i c a t a , è s t a t o d e t t o nelle conclusioni dell’incontro istituzionale, «pros e g u e c o n m a g g i o r e d et e r m i n a z i o n e , m i r a n d o a u n ’ e f f i c a c
a d i c a z i o n e della peste suina africana e alla protezione del comparto economico locale»
In linea con il potenziamento delle risorse umane previsto per il 2025: si attingerà dalle graduatorie disponibili
POTENZA L’Azienda
Ospedaliera Regionale San Carlo sta procedendo con determinazione nell’attuazione del Piano Triennale per i Fabbisogni di risorse umane Solo nell’ultimo mese sono stati firmati ben 35 contratti di lavoro per dirigenti medici e personale di comparto A breve, inoltre, si avvierà l’assunzione di oltre 40 infermieri, in linea con il potenziamento previsto per il 2025, legato all’ampliamento delle attività nei vari ospedali, attingendo dalle graduatorie disponibili
«In questo modo - si legge nella nota dell’azienda ospedaliera - l’Aor risponde in modo concreto ai recenti comunicati, spesso diffusi solo tramite stampa, di alcune Organizzazioni Sindacali, che possono essere compresi solamente nel contesto dell’attuale fase elettorale per il rinnovo delle rappresentanze aziendali Le informazioni divulgate appaiono, infatti, parziali e prive di fondamento È emblematico il caso degli operatori autisti, alcuni dei quali si sono dissociati esplicitamente dal contenuto del comunicato sindacale Analogamente, per quanto riguarda il settore della nefrologia e dialisi, la direzione azien-
dale ha illustrato la piena adeguatezza del personale infermieristico durante il tavolo prefettizio. Infine, nella questione della medicina dell’ospedale di Lagonegro è completamente trascurata la necessità normativa di integrare il personale in reparti di dimensioni contenute L’Aor, confermando il proprio impegno costante nel garanti-
re ai cittadini elevati standard di assistenziali, dimostrati da analisi condotte da organismi nazionali, nel rispetto dell’efficiente gestione delle risorse, auspica una maggiore attenzione da parte delle Organizzazioni Sindacali, al fine di evitare la diffusione di informazioni distorte all’utenza e potenziali danni all’Azienda»
TORTORELLI (UIL) E GUGLIELMI (UILFPL): «AZIENDE SANITARIE VANNO SOSTENUTE APPLICANDO
«Infermiere di comunità modello da seguire»
POTENZA «La Uil ha espresso soddisfazione per le assunzioni in Asp di infermieri che verranno utilizzati sia all’interno del progetto degli Infermieri di Comunità nell’area del Marmo Platano e dell’Alto Bradano che per altre esigenze assistenziali territoriali. L’attuazione di tale piano occupazionale è in linea con le proposte della Uil che, da anni chiede di dare risposte efficaci alla sanità di prossimità anche attraverso l’istituzione dell’infermiere di famiglia. L’assunzione di personale in ambito sia sanitario che tecnico ed amministrativo è sicuramente un primo intervento che va nella direzione del rafforzamento dei presidi territoriali della sanità di prossimità, che la Uil ha indicato, da tempo, tra le priorità e gli strumenti di cambiamento con alla base l’aggiornamento del Servizio Sanitario Regionale (SSR). Ma da solo
MATERA Martedì 11 febbraio 2025, festa della Madonna di Lourdes e Giornata mondiale del malato, mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, vescovo eletto della Diocesi di Cesena-Sarsina ed amministratore apostolico della Diocesi di Matera-Irsina e di Tricarico, ha fatto visita ai degenti di alcuni reparti dell’Ospedale Madonna delle Grazie accompagnato dal cappellano fra Sergio Tagliente e dai diaconi Terenzio Cucaro e Giuseppe Fiorentino Nella stessa mattina, alle 11, l’Arcivescovo ha presieduto una concelebrazione eucaristica nella Cappella dell’Ospedale Madonna delle Grazie cui hanno preso parte il parroco della Cattedrale don Angelo Gallitelli, il parroco di San-
non può essere sufficiente e, pertanto, le Aziende Sanitarie Territoriali vanno sostenute con ulteriori azioni a breve e medio termine da mettere in campo sfruttando a pieno il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza» Lo sostengono in una nota congiunta i segretari regionali Uil Vincenzo Tortorelli e Uil Fpl Antonio Guglielmi. «Altro tema importante è quello delle Cure Primarie, dove troviamo Medici di Medicina Generale che si trovano a dover affrontare un carico di lavoro sempre più gravoso, legato all’invecchiamento del-
la popolazione e a pazienti con patologie complesse che necessitano di trattamenti domiciliari. A ciò si aggiunge la crescita esponenziale della burocrazia, che sottrae tempo prezioso alla cura e all’assistenza dei pazienti» Per la carenza di Medici e la scarsa attrattività della Professione, il rischio di un’emergenza nella medicina di base è sempre più concreto. Da un lato, i medici più anziani a volte scelgono di anticipare il pensionamento, dall’altro i giovani medici preferiscono intraprendere una specializzazione accademica piuttosto che frequentare il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale (CFSMG) La soluzione passa attraverso l’equiparazione del corso di medicina generale a una vera e propria specializzazione accademica, per restituire dignità e valore a questo percorso formativo»
t’Agnese don Nino Martino, il parroco di S Vincenzo de Paoli don Gianpaolo Grieco e il parroco di San Giuseppe Artigiano don Nicola Gurrado. Hanno servito all’altare i diaconi Giuseppe Centonze e Pietro Oliva. Nella sua omelia Mons Caiazzo ha affermato che «siamo chiamati ogni giorno a partorire vita e
contrastare la cultura della morte» esortando a trovare il tempo per fermarci, per ascoltare e prenderci cura degli ammalati e delle persone sole e bisognose. Al momento liturgico hanno preso parte il Direttore generale della Asm avvocato Maurizio Friolo, il Direttore Sanitario dott. Gaetano Annese, l’addetto stampa della Asm Rossella Mancusi, il portavoce del direttore generale Giovanni Martemucci, una rappresentanza dell’Unitalsi e della Milizia dell’Immacolata, insieme ad operatori sanitari, volontari e ministri straordinari della comunione. Nel suo indirizzo di saluto, al termine della Messa, il Direttore generale della ASM ha sottolineato l’importanza della Giornata mon-
diale del malato mettendo in evidenza come, sin dall’inizio del suo mandato, abbia voluto promuovere, insieme alla professionalità degli operatori anche l’umanizzazione delle cure, con l’ascolto e il sostegno tanto dei malati che dei loro familiari Dopo avere ringraziato il personale sanitario per l’impegno profuso nel lavoro ed i familiari dei malati per la loro pazienza, il Direttore della Asm ha aggiunto: «La sanità non funziona bene, lo so Non funziona bene per tanti motivi, ma soprattutto per la carenza di medici che purtroppo viviamo ma ho la speranza di poter riempire anche questo ospedale di professionalità valide, per fare in modo di dare a voi un’assistenza migliore»
POTENZA La zona soffre di una carenza strutturale dovuta alla pendenza inadeguata «Il progetto di collettamento è pronto ma non è ancora partito»
D I R O S A MA RI A M O LL IC A
P O T E N Z A . Z o n e s e n z a
l’allaccio alla fogna pubblica, rioni che pur allac-
ciati soffrono di problemi
s t r u t t u r a l i g r a v i c h e n o n permettono un utilizzo ot-
timale della rete, cittadini
che pur pagando regolarmente la tassa sulla fogna
s o n o c o s t r e t t i o g n i m e s e
c i r c a a c h i a m a r e l a d i t t a specializzata nello spurgo
per poter liberare la rete Tutto questo, sembra stra-
n o , m a a c c a d e a P o t e n z a ed è una situazione comune a diverse zone della città Abbiamo raccolto il grido
d i a i u t o d e g l i a b i t a n t i d i u n t r a t t o d i v i a I s c a d e l
Pioppo che ormai esasperati non sanno più a chi rivolgersi per risolvere l’annoso problema
I l t r a t t o i n q u e s t i o n e è quello in cui sorge l’Iper
Futura e tante altre attivi-
tà commerciali Una zona
c h e h a v i s t o n e g l i u l t i m i
a n n i u n a c r e s c e n t e u r b anizzazione ma che si trova
a d a f f r o n t a r e u n a s i t u a -
z i o n e i n s o s t e n i b i l e c h e , n o n o s t a n t e l e p r o m e s s e , continua a rimanere senza
risposte concrete
La problematica riguarda
il sistema fognario appun-
to « N o n o s t a n t e g l i e d i f i c i
siano regolarmente allac-
c i a t i a l l a r e t e f o g n a r i a
pubblica, questa presenta g r a v i c a r e n z e s t r u t t u r a l i , in particolare una penden-
z a i n a d e g u a t a c h e c a u s a
c o s t a n t i o t t u r a z i o n i d e l l a
rete Ogni volta che si verifica un blocco, siamo co-
stretti a farci carico delle
spese per chiamare le ditte specializzate in spurgo,
u n o n e r e c h e , n e l t e m p o ,
è diventato insostenibile»
raccontano i residenti
La situazione è ormai in-
t o l l e r a b i l e p e r m o l t e f a -
miglie, che chiedono una
s o l u z i o n e d e f i n i t i v a a l problema
Il progetto di collettamento delle zone di Avigliano
Scalo e Giuliano al depu-
ratore di Potenza, che do-
v r e b b e r i s o l v e r e q u e s t e difficoltà, era stato appro-
vato con la Deliberazione di Consiglio Comunale n°
94 il 28 luglio 2022, e suc-
c e s s i v a m e n t e c o n l a d eterminazione n° 636/2022
dell’Acquedotto Lucano il
2 9 d i c e m b r e d e l l o s t e s s o anno L’iniziativa mira a migliorare la rete fognaria
e a garantire una gestione p i ù e f f i c i e n t e d
i e r egionali Diverse comuni-
cazioni ufficiali sono state inviate agli organi com-
petenti, ma ad oggi non si è v i s t o a l c u n p r o g r e s s o
La frustrazione tra i resi-
d e n t i c r e s c e L e a t t i v i t à commerciali, così come le abitazioni, si trovano con-
t i n u a m e n t e e s p o s t e a i r ischi derivanti dalla fogna-
tura malfunzionante, una
q u e s t i o n e c h e d a n n e g g i a
l a q u a l i t à d e l l a v i t a o l t r e
che l’economia familiare
N o n o s t a n t e i l l u n g o p e -
riodo di attesa, i residenti
di via Isca del Pioppo so-
n o d e t e r m i n a t i a n o n a r -
r e n d e r s i « S i a m o s t a n c h i
d i a s p e t t a r e i n u t i l m e n t e
Chiediamo alla Regione e
a t u t t e l e i s t i t u z i o n i p r eposte di risolvere definitivamente la questione Non
siamo cittadini di serie B, anche noi abbiamo diritto a v i v e r e i n u n a m b i e n t e salubre e sicuro» «Non ci
s o n o s c u s a n t i N o n è p i ù possibile andare avanti così, sono vent’anni che noi p a g h i a m o i n b o l l e t t a u n s e r v i z i o c h e a l l a f i n e d e i
c o n t i n o n è f u n z i o n a n t e
T u t t o l ’ i t e r b u r o c r a t i c o è pronto, basta solo mettere
u n a f i r m a C h i d i d o v e r e
metta questa firma» conc l u d o n o i r e s i d e n t i L a s p e r a n z a d e i r e s i d e n t i è che le autorità competenti possano finalmente dar e s e g u i t o a l l e p r o m e s s e fatte, liberando una zona dalla morsa di una rete fo-
gnaria inadeguata, e ridar e d i g n i t à a c h i h a a t t e s o t r o p p o a l u n g o I l t e m p o delle promesse è scaduto; o r a è i l m o m e n t o d i p a ssare ai fatti giovedì 13
POTENZA Un grande riconoscimento per il nonno del sindaco La cerimonia vedrà la partecipazione di autorità e rappresentanti del Corpo
Vito Vincenzo Telesca: un esempio di dedizione premiato dall’Anppe
Lunedì 17 febbraio, alle ore
1 0 , 3 0 , p r e s s o l ’ A u l a D i -
d a t t i c a “ P a s q u a l e D i L o -
renzo” della Casa Circondariale
d i P o t e n z a , l ’ A n p p e ( A s s o c i a -
zione Nazionale Polizia Peniten-
ziaria), premierà il Socio più anziano, l’Appuntato del Corpo de-
gli Agenti di Custodia Vito Vinc e n z o T e l e s c a , 1 0 2 a n n i , c o l l ocato in quiescenza nel 1979 pres-
s o l a C a s a C i r c o n d a r i a l e d i S a -
lerno, nonno del Sindaco di Po-
tenza Vincenzo Telesca.
È previsto l’intervento e la partecipazione del Presidente nazionale dell’Anppe, Donato Capece, d e l D i r e t t o r e d e l l ’ I s t i t u t o p e n itenziario, Paolo Pastena, del Co-
mandante del Reparto Dirigente di Polizia Penitenziaria, Gianlui-
gi Lancellotta, di una rappresentanza del Corpo e del Primo cittadino della città di Potenza
Saverio Brienza, consigliere na-
zionale, evidenzia che l’Anppe:
«È un faro di legalità composto
d a t u t t i i v a l i d i u o m i n i e d o n n e
che hanno servito lo Stato, come
poliziotti penitenziari. Un ruolo
difficile e di prima linea, poiché
non è cosa facile stare tutti gior-
ni a contatto con le diverse tipo-
logie di detenuti, che rappresen-
t a n o u n a p o p o l a z i o n e s p e s s o emarginata e dimenticata, con lo-
r o p e r ò t r o p p o s p e s s o c i s i d i -
m e n t i c a d i c h i v i v e q u a s i c o m e
un recluso, circondato da celle e
sbarre come i poliziotti peniten-
ziari Tra i primi impegni, quello
d i o f f r i r e l a n o s t r a d i s p o n i b i l i t à
ai Comuni per concorrere alle attività di protezione civile e di ausilio alle Forze di Polizia nei ser-
v i z i d i p r e v e n z i o n e e s i c u r e z z a
sul territorio»
D o n a t o C a p e c e , p r e s i d e n t e n a -
zionale dell’Anppe, evidenzia, in-
f i n e , c o m e , i n q u e s t o m o m e n t o
s t o r i c o : « L ’ A n p p e è u n s o l i d o
ponte sul quale far incamminare
u o m i n i e i d e e , p e r i l p a s s a g g i o dal vecchio al nuovo e con tanti
d i n o i p r o v e n i e n t i d a l g l o r i o s o
Corpo degli Agenti di Custodia e dalla Polizia Penitenziaria E, pur
tuttavia, ciò non significa fossi-
lizzarsi nei ricordi, ma piuttosto
aver fiducia nel futuro e guarda-
r e a d e s s o c o n l a v o g l i a d i t r amandare quella tradizione e quell’esperienza da cui i giovani pos-
sano trarre spunti di confronto e
di riflessione In un mondo in cui
t u t t o s i c o n s u m a i n u n m o r d i e
f u g g i , t e n e r e a l t i i v a l o r i r i c o rdando il passato in prospettiva di
migliorare il presente e il futuro, appare come un d
Il Questore Ferrari ha emesso il foglio di via nei confronti dell’uomo individuato dagli agenti in seguito ad alcune segnalazioni
Nei giorni scorsi, il Que-
s t o r e G i u s e p p e F e r r a r i
h a e m e s s o u n f o g l i o d i
via obbligatorio con divieto di
ritorno nella città di Potenza per
3 anni a carico di un uomo re-
sidente nel comune di Napoli
« A s e g u i t o d i s e g n a l a z i o n i d i
t e n t a t i v i d i t r u f f a i n a t t o , g l i agenti dell’Ufficio Prevenzio-
n e G e n e r a l e e S o c c o r s o P u b -
blico hanno individuato un uo-
m o s o s p e t t o n e i p r e s s i d e l l a
S t a z i o n e d i P o t e n z a C e n t r a l e
L ’ u o m o s i è s u b i t o m o s t r a t o
nervoso e ha fornito spiegazioni incongruenti circa la sua pre-
s e n z a s u l t e r r i t o r i o , a f f e r m a n -
d o d i e s s e r e g i u n t o a P o t e n z a
per mero errore poiché salito a
b o r d o d
Alla luce dei fatti, «ricorrendo-
Il Comune incontra i cittadini per presentare il progetto sul quale puntano
Avigliano combatte lo spopolamento con le “Cooperative di Comunità”
Dalla Casa comunale di Avigliano, annunciano di essere «pronti ad affrontare una delle sfide più complesse del nostro tempo, quella legata ai giovani, al lavoro, allo spopolamento dei territori Per farlo metteremo in campo due progettualità» Ad entrare nel merito è il sindaco Giuseppe Mecca: «Della prima ne ho già parlato, e riguarda lo sviluppo delle aree produttive comunali per attrarre nuovi investimenti La seconda, invece, riguarda la possibilità di creare una comunità, che sia anche un'impresa e che produca opportunità di lavoro e welfare Si chiamano “cooperative di comunità”, già presenti ed affermate in altre regioni o comuni d’Italia e rappresentano uno strumento sul quale la Regione Basilicata, come i Gal, intendono investire risorse (per circa 1 milione di euro) e mettere a disposizione strumenti già nei prossimi mesi del 2025 Per questo è importante farsi trovare pronti» Il primo incontro, per la costituzione di un gruppo promotore stabile, è fissato per il giorno 21 febbraio alle ore 11:00 presso la Sala Consiliare ed aperto a tutte le persone, giovani o meno, che pensano di poter assumere un ruolo nella nascita di questa iniziativa
La cooperativa di comunità è un modello di innovazione sociale dove i cittadini sono produttori e fruitori di beni e servizi; è
un modello che crea sinergia e coesione in una comunità, mettendo a sistema le attività di singoli cittadini, imprese, associazioni e istituzioni rispondendo così ad esigenze plurime di mutualità. È chiaro che le cooperative di comunità valorizzano la centralità del capitale umano, il che significa impostare modelli organizzativi e gestionali che favoriscano la partecipazione e coinvolgimento Si tratta di esperienze che coniugano le tematiche e valori della cittadinanza attiva, della gestione dei beni comuni e la solidarietà
«Noi vorremo che Avigliano fosse esempio virtuoso – prosegue il Primo cittadino- capace di recuperare in questo progetto competenze trasversali, manageriali, professionali, artigiane, ludico-ricreative e così via, in modo tale da poter svolgere una quantità variegata di servizi sul territorio e proporsi come un operatore economico forte e competitivo Il Comune di
Avigliano è pronto a supportare e a sostenere in modo concreto questo progetto, fino a farlo approdare nella massima assise comunale, mi auguro con il contributo di tutte le forze politiche, con l’ambizione di contribuire alla nascita e allo sviluppo»
Alla notizia, lanciata anche via social dal Sindaco, sono seguiti molti commenti positivi ed impressioni favorevoli all’iniziativa
Il Comando Provinciale Carabinieri di Potenza prosegue con determinazione l'azione di contrasto ai reati contro il patrimonio in tutto il territorio di competenza L’ultimo risultato è stato conseguito ieri sera dai Carabinieri della Compagnia di Potenza A seguito della segnalazione pervenuta al 112 da un cittadino particolarmente attento, i militari dell’Arma, impegnati in un servizio di controllo del territorio a Pignola, hanno intercettato tre individui con il volto coperto nelle immediate vicinanze del centro abitato I soggetti, poco prima, si erano introdotti all'interno di una villetta con l'evidente intento di consumare un furto Parcheggiata all'esterno dell'abitazione, un'autovettura di grossa cilindrata pronta per la fuga I malviventi presumibilmente non si aspettavano un intervento così tempestivo da parte dei Carabinieri e, colti di sorpresa, hanno optato per una precipitosa fuga a piedi nelle campagne limitrofe, abbandonando il veicolo
La Centrale Operativa ha immediatamente allertato le altre pattuglie in servizio, che si sono dirette sul posto per cinturare l'area e avviare le ricerche dei fuggitivi Questi, favoriti dall'oscurità e dalla morfologia del terreno, sono riusciti a dileguarsi
Il Comando Provinciale Carabinieri di Potenza sottolinea che i servizi di controllo del territorio, già implementati con un significativo incremento di risorse umane e strumentali, proseguiranno senza soluzione di continuità
Si invita la cittadinanza a prestare massima collaborazione, specie in questo periodo caratterizzato da una recrudescenza di reati contro il patrimonio, segnalando al Numero Unico per le Emergenze 112 ovvero alle Stazioni Carabinieri dislocate sul territorio qualsiasi situazione o mezzo sospetto Ogni segnalazione rappresenta un contributo fondamentale per la sicurezza della comunità e la tempestività delle informazioni è un elemento cruciale per l'efficacia dell'azione di contrasto posta in essere quotidianamente da tutte le Forze dell'Ordine
LAGONEGRO Allarme tra i genitori, il sindaco Falabella dispone la sanificazione ma da più parti si chiede maggiore cura di una cittadina in degrado
DI RO S AM A RIA MO L L I CA
LAGONEGRO. Sono state ore di preoccupazione per le famiglie di Lagonegro che hanno iscritto i propri figli all’Istituto comprensivo “Rione Rossi”.
Nei locali adibiti alla mensa è stato avvistato un topo che ha messo in allarma non solo i genitori ma anche i docenti e tutto il personale scolastico.
I bambini della classa quarta avevano appena fi-
nito il pranzo hanno notato l’animaletto “passeggiare” perl a stanza. Nel grippo whastapp delle mamme è subito circolata la voce: «È stato avvisato il Dirigente scolastico, che ha prontamente informato il sindaco», ha scritto una mamma nel suo messaggio.
Dopo l’accaduto il sindaco Falabella ha approfondito la vicenda e ha deciso di chiudere il plesso scolastico. Con un’ordinanza ufficiale, ha disposto la
chiusura dal 13 al 15 febbraio 2025. Questo provvedimento servirà a permettere gli interventi di sanificazione e derattizzazione necessari per risolvere il problema della presenza di roditori. Nell’ordinanza, il sindaco scrive: «La situazione rappresenta un rischio per l’igiene e la salute pubblica. La chiusura temporanea della scuola è un atto necessario per tutelare la sicurezza di tutti». Durante questo periodo, le
attività didattiche e il servizio mensa sono sospesi, ma si prevede che la scuola possa riaprire lunedì 16 febbraio, a seguito dell’intervento di pulizia straordinaria. «L’intervento di derattizzazione, concordato con la ditta incaricata dall’Ufficio Tecnico Comunale, sarà eseguito nei giorni indicati, e la sicurezza e la salubrità dell’ambiente scolastico saranno garantite nel più breve tempo possibile».
Inutile dire che l’episodio ha fatto discutere dentro e fuori l’ambiente scolastico. L’idea che la cittadina sia in balia del degrado e della sporcizia è balenata nella mente di molti e l’episodio del ratto a scuola ne è un esempio. Si chiedono al sindaco Falabella e alla sua amministrazione interventi di pulizia e di decoro per evitare che episodi del genere non si ripetano soprattutto in ambienti frequentati dai bambini.
L‘Amministrazione Falabella non ha sottoscritto il patto tra Comuni del comprensorio per organizzare un calendarfio di eventi unico
C’era una volta il carnevale a Lagonegro. C’era una volta e ora non c’è più…forse. Potrebbe essere l’inizio di una di quelle favole che si rac-
contano ai bambini per farli addormentare e invece è la triste realtà della cittadina dell’Area Sud. Dicevamo che molto probabilmente Lagonegro non avrà il suo carnevale quest’anno. Non sappiamo se le associazioni locali sono al lavoro per organizzare qualche evento e festeggiare il periodo più burlone dell’anno ma certamente sappiamo che le eventuali manifestazioni non faranno parte del calendario “CarneValle del Noce” frutto del protocollo d’intesa sottoscritto dalle Amministrazioni Comunali di Lauria, Nemoli, Rivello e Trecchina che, insieme alle Pro Loco e ad altre associazioni dell’area, hanno deciso di fare rete per «non creare sovrapposizioni di date e promuovere l’immagine del comprensorio».
Una collaborazione che si riproporrà anche per altre manifestazioni e di cui Lagonegro non fa parte.
La cittadina da qualche tempo sta vivendo un isolamento forse dovuto alle scelte del-
l’Amministrazione comunale che di certo non fa bene alla comunità.
L’idea di “mettersi insieme” e creare un programma di eventi itinerante che dia a tutti la stessa visibilità è sempre stata una mossa vincente. L’unione fa la forza. Ed è quello che avranno pensato anche gli amministratori aderenti, lo avranno pensato tutti tranne Falabella. Eppure anche Lagonegro avrebbe potuto trarre benefici dall’iniziativa che valorizzerà l’intero comprensorio e le sue bellezze e chissà per quale motivo decide di non farlo. La cittadina ha bisogno di ritornare al centro delle dinamiche territoriali ed è su questo che il primo cittadino insieme alla sua amministrazione dovrebbe lavorare. Anche una semplice “festa per bambini” come il carnevale può essere motivo di promozione territoriale e comunque è un’occasione per fare comunità e per far divertire grandi e piccini, quest’anno Lagonegro non avrà nemmeno quest’occasione.
R OS M OL
L’operaio di Marsicovetere ferito nell’incendio di due mesi fa è in terapia sub intensiva all’ospedale San Carlo
C a l e n z a n o , L u i g i M u r n o
è t o r n a t o i n B a s i l i c a t a
Una buona notizia che
f a t i r a r e u n s o s p i r o d i sollievo, arriva da Marsicovetere, dove il Sind a c o M a r c o Z i p p a r r i annuncia: «È rientrato in Basilicata ed è ricoverato presso l’Ospedale San Carlo di Potenza in terapia sub intensiva
i l n o s t r o c o n c i t t a d i n o
L u i g i M u r n o , r i m a s t o coinvolto e gravemente ferito nell’incidente di
C a l e n z a n o l o s c o r s o 9
d i c e m b r e I l p r o s s i m o passo che ci auspichiamo avvenga nel più breve tempo possibile, sarà il suo ritorno a casa, nella sua Villa d’Agri
F o r z a L u i g i l a n o s t r a comunità ti attende e si u n i s c e i n u n f o r t e a bbraccio» conclude Zipparri Abbiamo ancora negli occhi le immagini della terribile esplosione del deposito Eni di Calenzano in provincia di Firenze, dove pur-
t r o p p o s i r e g i s t r a r o n o 26 feriti e persero la vita 5 lavoratori, tra i qual i d u e l u c a n i , G e r a r d o
P e p e d i S a s s o d i C astalda che aveva solo 45 a n n i e F r a n c o C i r e l l i , 5 0 e n n e d i C i r i g l i a n o Dopo circa due mesi di cure intensive, i medici
h a n n o s c i o l t o l a p r ognosi riservata, segnando un importante passo verso il recupero Progressi significativi anche per l’altro operaio
f e r i t o n e l l ’ e s p l o s i o n e , ricoverato inizialmente a Livorno, che continua il suo percorso di guarigione Murno, 37 ann i , d i Vi l l a d ’ A g r i d i Marsicovetere, nel po-
t e n t i n o , r i m a s e i n v e c e gravemente ustionato e
f u r i c o v e r a t o p r e s s o i l Centro grandi ustionati di Pisa Da allora sono trascorsi due mesi di cure e speranza, fino alla sinergia messa in campo tra il Centro pisano, l’Azienda Sanitaria Lo-
c a l e d i P o t e n z a e
l ’ O s p e d a l e S a n C a r l o , c o n i l « t r a s f e r i m e n t o
d e l l ’ o p e r a i o i n e l i a m -
b u l a n z a , d a p a r t e d e l 118 della Asp Basilicata L’uomo, sopravvis-
s u t o p e r m i r a c o l o a l l a tragedia, era ricoverato presso il Centro Grandi Ustionati dell’Ospedale di Pisa con ustioni gravi sul 70% del corpo ed è stato trasferito al rep a r t o d i r i a n i m a z i o n e
d e l l ’ A z i e n d a O s p e d a -
l i e r a S a n C a r l o d i P otenza, diretto da Libero
M i l e t i , p e r l e u l t e r i o r i cure da parte degli specialisti della medesima Azienda Le operazioni di trasferimento si sono svolte con imbarco del paziente da Pisa fino al-
l ’ a e r o p o r t o d i R o m a
C i a m p i n o d o v e l ’ h a raggiunto l’elisoccorso
d e l D i p a r t i m e n t o d i Emergenza Urgenza del 118 della Azienda Sanitaria Locale di Potenza diretto da Serafino Riz-
z o U n t r a s f e r i m e n t o
c h e h a c o n s e n t i t o a ll’uomo di tornare in Basilicata accanto alla sua
f a m i g l i a » I l D i r e t t o r e Generale della Asp Basilicata Antonello Ma-
MARATEA Sull’istituzione di un’Area Marina protetta a Maratea, sono intervenute le imprese di pesca: «Faremo le nostre osservazioni alla proposta di perimetrazione dell’Ispra e incontreremo presto il dipartimento Ambiente della Regione Basilicata Ispra ha quasi concluso il suo lavoro, ora comincia la fase più importante, la
raldo, ha ringraziato il personale del 118 e dell’elisoccorso «per questa attività integrata e di s i s t e m a c h e , o l t r e a d avere un evidente profilo di carattere sanitario, ne ha un altro altrettanto significativo di carattere umanitario Abbiamo riportato a casa un lavoratore lucano consentendo quindi anche a l l a f a m i g l i a d i a v e r e m e n o d i s a g i L’ i n t e rvento congiunto conferma che il sistema sanitario lucano offre cure adeguate e di alto livello» A sottolineare l’ot-
tima sinergia tra Aziend a S a n i t a r i a L o c a l e d i
P o t e n z a e A z i e n d a Ospedaliera Regionale San Carlo, è intervenuto anche il Direttore Gen e r a l e d e l l ’ O s p e d a l e S a n C a r l o G i u s e p p e Spera che ha evidenziato la considerazione goduta a livello nazionale dalle strutture aziendali nella gestione dei casi complessi «Condivid o c o n l a f a m i g l i a d e l lavoratore la soddisfazione per il rientro nella nostra Regione e per la conseguente riduzion e d e i d i s a g i d i a s s i -
s t e n z a N e l c o n t e m p o mi congratulo con tutto i l p e r s o n a l e d e l l e d u e Aziende per l’intervent o c o n g i u n t o p e r f e t t amente attuato» «Sono stati due lunghi m e s i d i a p p
i l P r
idente della Regione Tos c a n a E u g e n i o G i a n i –per le condizioni generali di salute dei due lavoratori ricoverati, fort e m e n t e c o m p r o m e s s e per il fatto di essere stati investiti in pieno dall ’ o n d a d ’ u r t o d e ll’esplosione nonché dal c o n s e g u e n t e i n c e n d i o scatenatosi» Nel mentre, tantissimi sono gli auguri di pronta guarigione, i messaggi di vic i n a n z a a L u i g i e a l l a f a m i g l i a e i c o m m e n t i via social che incoragg i a n o l ’ u o m o a “ t e n e r duro”, ora che è «ad un passo da quella casa che ti aspetta e che non ha perso mai la speranza», c i t a n d
s o l o u n o d
l l e c e n t i n a i a d i m e s s a g g i inviatigli
Noepoli, riapre l’ufficio postale
Ha riaperto al pubbli-
o n e g r a z i e a l p r o g e t t o “ P o l i s – C a s a d e i S e r v i z i D i g i t a -
l i ” , l ’ i n i z i a t i v a i d e a t a d a P o s t e
I t a l i a n e p e r p ro m u o v e re l a c o e -
s i o n e e c o n o m i c a , s o c i a l e e t e r r it o r i a l e n e i 7 m i l a c o m u n i c o n m en o d i 1 5 m i l a a b i t a n t i c o n t r i -
b
politica deve costruire il modello di governance più adeguato e noi faremo la nostra parte Abbiamo scritto all’Assessore Mongiello, al Comune di Maratea e al Gal pesca “Cittadella del sapere” per programmare insieme le attività di concertazione per la costruzione dell’intesa pubblico-privata per la gestione futura del-
l’Amp. Il piano di azione del Gal ha già previsto l’erogazione finanziaria delle risorse necessarie per lo studio scientifico del piano di gestione della pesca lungo la costa di Maratea, il nascente Ente di gestione del-
l’AMP troverà nei fondi FEAMPA 2021\27 un prezioso alleato L’intesa con Regione, Comune e comparto marittimo è prevista secondo norma e noi metteremo a disposizione professionalità e risorse economiche faticosamente programmate con attenzione massima verso il tema della sostenibilità ambientale
Nuove iniziative per il terr itor io: un progetto innovativo che valor izza le r isorse locali e promuove il tur ismo sostenibile
DI A NNA TAMMARIELLO
Tra i cantieri presenti attualmente nel comune di Marsico Nuovo proseguono speditamente gli interventi che interessano quello denominato “Le Vie dell'Acqua e degli antichi lavatoi” «È terminata la prima fase di pulizia del percorso che, come immaginavamo, sta rivelando scorci molto belli e suggestivi», ci racconta il sindaco Massimo Macchia «Il progetto, che beneficia di un finanziamento regionale, si sviluppa, per diversi chilometri, su un tratto periurbano» Il percorso mira a diventare un attrattore turistico importante per il territorio, consentendo a diversi fruitori la sua percorrenza «Si tratterà infatti di un percorso polivalente», spiega il primo cittadino, «che potrà essere utilizzato dagli amanti della corsa, del ciclismo e dei cavalli Il tratto costeggia la diga di Marsico Nuovo e il fiume Agri e consentirà la fruizione di bellezze naturalistiche ad oggi sconosciute» I lavori, di importo pari a 500 000 euro, riguarderanno la realizzazione di un percorso di circa
sedici chilometri che si ergerà nella cinta periurbana del comune di
M
guono alacremente e nei giorni scorsi, unitamente all'assessore Luigino
Sabatella e al consigliere Francesco Vota, ho effettuato un sopralluogo per verificare lo stato di attuazione di questa opera pubblica, finanziata grazie all'
bando della Regione Basilicata»
Progetti in corso: quattro cantier i aper ti per il futuro della comunità
Quattro i cantieri attualmente aperti a Marsico Nuovo: uno interessa
Palazzo Boccia, l'altro la manutenzione straordinaria dei cimiteri, il terzo la realizzazione de «Le Vie dell'Acqua», il quarto riguarderà invece la realizzazione di un'opera attesa da molti anni da tutta la comunità marsicana Si tratta dell'asilo nido «Un'infrastruttura attesa dalle famiglie marsicane», ci racconta il sindaco Massimo Macchia «Stamane ho effettuato un sopralluogo con l'assessore ai ll pp Luigino Sabatella sul cantiere relativo alla realizzazione dell'Asilo
Nido I lavori, dell'importo di 576 000 euro, sono finanziati con fondi PNRR, intercettati attraverso la partecipazione a un bando del Ministero dell'Istruzione e del Merito». «A breve inizieranno gli scavi per le fondazioni dell'edificio», spiega il primo cittadino, rivolgendo un ringraziam e n t o « a
l'ottenimento del finanziamento Un particolare ringraziamento va anche a tutta
quotidianamente svolge» ANNA TAMMARIELLO
Tramutolacelebra il famosissimo Vincenzo Ferroni, uno tra i più importanti compositori Italiani a cavallo tra l'800 e il 900,che proprio in questo borgo ebbe i natali L'appuntamento è per il 17 febbraio presso il Teatro “Pace e speranza 2000” a partire dalle ore 18:00. A condurre i presenti in un viaggio emozionante nelle bellezze della lirica, sulle note delle famose arie e le composizioni del Ferroni, i talentuosi artisti del conservatorio di Potenza Si esibirà il tenore Raffaele Abete, vincitore dei premi Atena opera Festival (primo premio assoluto), Etta e Paolo Limiti (primo premio assoluto) e del Concorso Ottavio Ziino (secondo premio e premio del pubblico) Nel 2015, in diretta su Rai 1, e' vincitore anche del premio "Una voce per l'Arena" Farà rivivere le composizioni di Ferroni anche il soprano Filomena Fittipaldi,eccellenza artistica della città di Policoro, protagonista come solista in vari Teatri d’Italia e all’estero e docente di canto presso il Conservatorio di Potenza. Al pianoforte ci sarà Maria Sarli, di rientro da una tournée “Bellas voces de la opera italiana”, della durata di tre settimane in Sud America. Ha inoltre accompagnato al pianoforte numerose arie, duetti e brani corali del repertorio musicale italiano e francese. L'evento vedrà l' organizzazione sinergica tra Amministrazione Comunale, Pro Loco di Tramutola, Circolo Culturale Vincenzo Ferroni e Conservatorio di Potenza ANTAM
Corleto Per ticara, l’ex consigliere comunale di maggioranza: «Decisione soffer ta, ma inevitabile date le promesse disattese e le strategie incompiute»
Il s i n d a c o d i C o r l e t o
Perticara, Mario Montano, distratto dall’ass e g
U f
comunali in favore di “Co-
C
v
s
M
l’Ambiente come associaz i o n e d
e r f a r e s e g u i r e
a G i o r g i o S a n t o r i e l l o e d
anonimi associati attività di monitoraggio e indagini ambientali, ha perso un c o n s i g l i e r e c o m u n a l e d i maggioranza. A rassegnare le dimissioni, «dopo lunghe riflession i » e c o n u n a d e c i s i o n e «sofferta ma inevitabile», Stefano Maddaluno «Non c’è, in questa scelta - ha spiegato Maddaluno, alcuna ambizione personale, né disegni di carriera che mi proiettino altrove, alla Regione per esemp i o , d o v e a l t r i s o n o s t a t i attratti dalla remunerazio-
ne La mia è una decisione politica, nel senso più alt o d e l t e r m i n e I n q u e s t i anni, purtroppo, ho avuto
m o d o d i c o n s t a t a r e , c o n amarezza, che le mie aspi-
r a z i o n i s o n o e s a r e b b e r o
r i m a s t e d i s a t t e s e I c i t t adini attendevano, e attendono, risposte, ma i piani
d i s v i l u p p o l a t i t a n o , l e strategie di rilancio resta-
no illusioni, la difesa del territorio e dell'ambiente è priva di azioni concrete»
« S i è a r r i v a t i - h a p r o s e -
g u i t o M a d d a l u n o - a l d i -
m e n s i o n a m e n t o s c o l a s t ico, con la perdita della di-
r i g e n z a , e a l l o s m e m b r a -
m e n t o d i u n i s t i t u t o d i g r a n d e r i l e v a n z a , q u e l l o
T e c n i c o T e c n o l o g i c o , u n p u n t o d i r i f e r i m e n t o e ss e n z i a l e p e r u n t e r r i t o r i o al centro delle dinamiche estrattive, non solo per le opportunità di lavoro, ma anche per il suo ruolo cruciale nel formare cittadini
c o n c o m p e t e n z e e c o n oscenze legate all’ambiente E potrei continuare, ma la realtà è sotto gli occhi di tutti e sarebbe superfluo
c i ò c h
a p
e e v i d
c h i u nq u e o s s e r v i c o n o n
t à e senza pregiudizi Non poss o e n o n v o g l i o e s s e r e c o m p l i c e d i u n m e c c a n ismo che disattende le sper a n z e e l e u r g e n z e d i c h i ci ha affidato un mandato Non si tratta di una ritirata, né di un disimpegno È, p i u t t o s t o , u n a t t o d i c o erenza, un sacrificio personale che mi impone di int r a p r e n d e r e u n n u o v o cammino, all’insegna dell ' i m p e g n o s o c i a l e e d e l l a lotta culturale, che ovviamente è anche politica Rim a r r ò u n o s s e r v a t o r e a t -
tento, un professionista e un cittadino vigile In questi anni ho cercato di port a r e a v a n t i t e m i c h e r i t en e v o g i u s t i e d i r a p p r e -
sentare i bisogni concreti della nostra gente Ho creduto, e continuo a credere, che la politica possa e debba essere una forza po-
s i t i v a , c a p a c e d i d a r e r i -
sposte e soluzioni efficaci Ma la distanza tra le pa-
r o l e e i f a t t i è d i v e n t a t a ,
col tempo, un solco troppo profondo»
« H o a s s i s t i t o a p r o m e s s e
d i s a t t e s e , a s t r a t e g i e i n -
compiute, a un immobilis m o c h e m o r t i f i c a l e m ig l i o r i e n e r g i e d i q u e s t o t e r r i t o r i o - h a c o n c l u s o M a d d a l u n o - A q u e s t o p u n t o , d o p o a v e r t e n t a t o occasione dopo occasione
d i r i p o r t a r e l ’ a z i o n e n e l perimetro del fare, non mi è r i m a s t a c h e q u e s t a s o fferta decisione, che non è u n a d d i o , s i b a d i , m a u n nuovo inizio»
Sui superamenti delle Concetrazioni soglia di contaminazione annullata l’Ordinanza di diffida a car ico della compagnia petrolifera
Su p e r a m e n t o d e l l e C o n c e n -
trazioni soglia di contami-
nazione (Csc) nei terreni e
nelle acque sotterranee site pres-
s o i l p o z z o “ P e r g o l a 1 ” i n a g r o
del Comune di Marsico Nuovo:
annullata dal Consiglio di Stato, in riforma della sentenza del Tri-
bunale regionale amministrativo (Tar) di Basilicata, l’ordinanza di
d i f f i d a e m e s s a n e l 2 0 2 1 d a l l a
Provincia di Potenza a carico di
Eni L a c o m p a g n i a p e t r o l i f e r a è r i uscita a ribaltare il verdetto sfavo-
r e v o l e c o n t e s t a n d o , i n e s t r e m a
sintesi, il palese difetto di istrut-
toria Non solide le basi su cui la
Provincia ha fondato l’ordine ri-
volto a Eni, attribuendole la responsabilità dei superamenti Csc,
di adozione delle idonee misure di prevenzione e di ripristino del-
l’area
N e l 2 0 1 2 l a R e g i o n e B a s i l i c a t a
e s p r e s s e g i u d i z i o f a v o r e v o l e d i compatibilità ambientale sul pro-
g e t t o , p r e s e n t a t o d a l l ’ E n i n e l
2 0 0 9 , p e r l a p e r f o r a z i o n e d i u n pozzo esplorativo nel Comune di
M a r s i c o N u o v o , p r e v e d e n d o l a
p r e s c r i z i o n e d i p r e d i s p o r r e , i n
c o n c e r t a z i o n e c o n l ’ A r p a b , u n
“Piano di Monitoraggio” duran-
te la fase di perforazione Nel 2015, l’Arpab comunicò alla
P r o v i n c i a d i P o t e n z a c h e n e l -
l’impianto di carotaggio era sta-
to accertato il superamento delle
C o n c e n t r a z i o n i s o g l i a d i c o n t a -
minazione per i s uoli delle aree
agricole, di alcune sostanze qua-
l i i d r o c a r b u r i p e s a n t i , c o b a l t o e
tallio, ed anche la presenza di be-
rillio, stagno, zinco e rame
Nel 2021, la diffida a carico del-
l’Eni che, tra le altre cose, nel ri-
corso al Consiglio di Stato ha sot-
t o l i n e a t o d i a v e r c o n d o t t o a u t o -
n o m a m e n t e n u m e r o s i s t u d i p e r
dimostrare l’origine naturale dei
valori rilevati, ma di aver assisti-
to alla «sistematica sottovaluta-
zione» degli elementi forniti
Generico il provvedimento della
Provincia riguardante una «con-
taminazione solo “eventuale”» e avvenuta «da sorgente non anco-
r a d eter min ata» , co n la p r ecis a-
zione che le concentrazioni dall e q u a l i i l p r o c e d i m e n t o a v e v a avuto origine erano «emerse du-
rante la fase ante operam, ovve-
ro quella che (aveva) preceduto l’inizio dei lavori civili per la
r e a l i z z a z i o n e d e l l a p o s t a z i o n e
s o n d a P e r g o l a e c h e ( e r a ) e s c l u s i v a m e n t e c o n s i s t i t a n e l l o
studio dell’area, al fine di identificare lo stato iniziale di qualità dell’ambiente» Quasi che, semplificando, la Pro-
vincia oltre ad aver addossato al privato «gli accertamenti e le ri-
cer ch e ch e es s a av r eb b e d o v u to svolgere direttamente», lo ha anche accusato di aver causato, con
l e r i c e r c h e , l ’ i n q u i n a m e n t o t r o -
vato Analizzando l’Ordinanza e la ri-
chiamata relazione istruttoria del
2021, il Consiglio di Stato ha ri-
levato «elementi di incertezza e
considerazioni di carattere dubi-
t a t i v o c i r c a l ’ o r i g i n e n a t u r a l e o
a n t r o p i c a » d e l s u p e r a m e n t o d e i
limiti di Csc riscontrati nel 2015
c h e r i m a n d a n o a d a p p r o f o n d im e n t i c h e « l ’ A m m i n i s t r a z i o n e
stessa non risulta avere mai con-
dotto e che, nella prospettiva del-
l a P r o v i n c i a , s a r e b b e s t a t a E n i
S p A a d o v e c o m p i e r e , e s s e n d o
così venuta meno ad un preteso
suo onere, in realtà inesistente»
Tali circostanze hanno determi-
n a t o u n a « r a d i c a l e c a r e n z a d i
i s t r u t t o r i a » n e l p r o v v e d i m e n t o ,
r i c o l l e g a b i l e a l l ’ o p e r a t o d e l -
l ’ A m m i n i s t r a z i o n e p r o v i n c i a l e che nè ha svolto indagini approfondite, nè ha preso in consider a z i o n e l a d o c u m e n t a z i o n e p r odotta dall’Eni
Carente, muovendosi nell’alveo d e l l ’ e m p i r i c o , a n c h e i l « n e s s o eziologico ipotetico
L’operaio morto venerdì mattina per un incidente mentre lavorava nell’impianto di depurazione di contrada Casaleni
F e r r a n d i n a , l ’ u l t i m o s a l u t o
a l 5 0 e n n e A n t o n i o P i r r e t t i
DI EMANUELA CALABRESE
FERRANDINA Si sono
svolti ieri a Ferrandina, i funerali di Antonio Pirretti, il 50enne venuto a mancare per un inciden-
t e s u l l a v o r o v e n e r d ì
m a t t i n a , p r e s s o l ’ i m -
p i a n t o d i d e p u r a z i o n e
c o m u n a l e i n c o n t r a d a
C a s a l e n i L a f a m i g l i a e la comunità, addolorati e
a n c o r a i n c r e d u l i p e r l a morte improvvisa di An-
t o n i o , s i s o n o s t r e t t i i n
p r e g h i e r a a l l e 1 5 : 3 0 , presso la Chiesa Madre, per l’ultimo saluto Restano ancora poco chiare le cause del decesso, per questo nella giornat a d i l u n e d ì è s t a t a e s eguita l’autopsia, su incarico della Procura di Ma-
t e r a O c c o r r e r à o r a a t -
t e n d e r e c i r c a 1 0 g i o r n i per avere ulteriori dettag l i , q u a n d o s a r a n n o d is p o n i b i l i i r i s u l t a t i d e ll’esame autoptico, determinanti per chiarire se la causa del decesso sia stata un malore o altro Dop o l ’ e s a m e , i l c o r p o d i Pirretti è stato trasferito d a l l ’ o s p e d a l e M a d o n n a
d e l l e G r a z i e a l l a c h i e s a di San Domenico a Ferrandina, dove è stata allestita la camera ardente, mentre le esequie, come anticipato, si sono tenute ieri pomeriggio Ricostruendo la dinamica dell’incidente mortale, stand o a l l e p r i m e i n f o r m azioni, l’uomo si trovava sulla griglia di un piccolo ballatoio di ispezione,
a b o r d o d e l l a v a s c a , a q u e s t o p u n t o p e r ò r e s t a da capire se si sia verificato un malore, e ci siano state eventuali esalazioni, o ancora se si sia trattato di una caduta accidentale Il corpo privo di sensi sarebbe stato vis t o d a u n c o l l e g a , c h e p o c o p r i m a d e l l e 8 : 0 0 avrebbe lanciato l’allarme I sanitari, giunti tem-
p e s t i v a m e n t e s u l p o s t o
a n c h e c o n u n e l i c o t t e r o
d e l 11 8 d e l l ’ o s p e d a l e
S a n C a r l o d i P o t e n z a ,
h a n n o t e n t a t o d i r i a n imarlo per ben 45 minuti Intanto dalle istituzioni e dal mondo sindaca-
l e s i r e g i s t r a n o m o l t i
m e s s a g g i d i s o l i d a r i e t à
a l l a f a m i g l i a C o m e
q u e l l o d e l P r e s i d e n t e della Provincia di Mate-
ra, Francesco Mancini, che h a r i m a r c a t o « l ’ i m p o rtanza di rafforzare i controlli sulla sicurezza e la necessità di promuovere una cultura della prevenzione, per evitare che simili tragedie si ripetano i n f u t u r o L a v i t a d e l l e persone è un bene tropp o p r e z i o s o p e r e s s e r e messa a rischio»
SABATO L’INCONTRO TEMATICO A MATERA: ATTRARRE INVESTIMENTI E CREARE PROSPETTIVE PER I
MATERA In un’epoca in cui le città non possono più limitarsi a essere semplicemente “smart”, ma devono evolversi per affrontare le sfide del futuro, il digitale rappresenta un’opportunità concreta per migliorare la qualità della vita, attrarre investimenti e creare nuove prospettive per i giovani Matera si prepara ad accogliere un importante appuntamento dedicato all’innovazione e alle nuove tecnologie: “Matera. Innovazione e nuove tecnologie” utile ad approfondire il ruolo delle tecnologie digitali nello sviluppo urbano e nella crescita economica della città. L’incontro del 15 febbraio (ore 18, c/o sede dell’associazione Progetto Comune Matera) vedrà la partecipazione di esperti del settore e rappresentanti delle organizzazioni imprenditoriali che discuteranno delle possibilità offerte dal digitale e dallo scenario di una città, Matera, che coniuga innovazioni e nuove tecnologie con la sua storia e il suo patrimonio, ance in relazione alle opportunità of-
ferte dalla ZES Cultura. Si parlerà di infrastrutture tecnologiche, di digitalizzazione dei servizi e delle opportunità che l’innovazione può generare per le imprese locali e per i giovani professionisti. Introdurrà Raffaele Vitulli, Presidente Basilicata Creativa e referente Edih Herotage Smart Lab, quindi interverranno: Raffaele Vitulli, Presidente Basilicata Creativa e referente Edih Herotage Smart Lab; Luigi Martulli, Presidente Consorzio Materahub Industrie Culturali e Creative Scarl; Vito Gaudiano, Vice Presidente Cluster Aerospazio Basilicata; Laura Tosto, Vice Presidente all’ICT Confindustria Basilicata; Santino Lomurno, Presidente sezione “Unimatica” Confapi Matera e Francesco D’Alema, Vice Presidente al Credito e Fisco Confindustria Basilicata; Fino a pochi anni fa si parlava di “città smart”, concetto che oggi non è più sufficiente. Per essere davvero competitive, le città devono diventare sostenibili, inclusive e capaci di adattarsi ai cambia-
menti globali Le tecnologie digitali svolgono un ruolo chiave in questo processo, permettendo di monitorare i consumi, gestire in modo più efficiente trasporti e rifiuti, migliorare la sicurezza e potenziare i servizi ai cittadini. Tuttavia, introdurre nuovi software e sistemi tecnologici non basta: è necessario costruire modelli strategici di gestione e, soprattutto, investire nelle competenze È un processo complesso, ma ormai imprescindibile. «La nostra città non può limitarsi a essere un luogo da visitare - sottolinea Vincenzo Santochirico, presidente di Progetto Comune Matera - deve
guardare oltre il turismo e costruire un’identità solida anche nell’ambito dell’innovazione tecnologica, deve diventare un centro di sperimentazione e produzione tecnologica Oggi abbiamo strumenti che ci permettono di connettere la tradizione con il futuro, di far convivere il nostro immenso patrimonio storico con le più avanzate applicazioni digitali Questa è una sfida che dobbiamo cogliere se vogliamo creare opportunità reali per i nostri giovani e rendere Matera attrattiva per investitori e imprese innovative”. Matera non è estranea a queste tematiche. La città ha già intrapreso un percorso significativo con iniziative come l’Osservazione della Terra, la Casa delle Tecnologie Emergenti e l’European Digital Innovation Hub “Heritage Smart Lab”, e si prepara a nuovi progetti come MT Academy, pensati per sviluppare competenze e promuovere l’uso delle nuove tecnologie applicate ai beni culturali, alla sostenibilità e alla connettività urbana.
Il presidente Bardi sui dati degli arrivi in Basilicata: «interpretazioni strumentali da chi ha fini diversi dal bene comune»
«
Tu r i s m o , i l 2 0 2 4 c h i u s o
a l + 6 1 % r i s p e t t o a l 2 0 1 9 »
POTENZA «La pubblicazione dei dati relativi ai flussi turistici in Basilicata avviene regolarmente con cadenza mensile ormai da più di un anno Una scelta precisa che l’Agenzia di promozione territoriale ha assunto, per la prima volta da quando esiste il sistema statistico regionale, per venire incontro all’esigenza manifestata da parte degli operatori di conoscere con regolarità e tempestività l’andamento dei flussi. Se, da parte degli operatori, questa scelta è stata apprezzata in quanto utile ai leciti fini della programmazione delle proprie scelte imprenditoriali, purtroppo la stessa cosa si presta ad interpretazioni strumentali da parte di chi ha fini diversi dal bene della collettività e degli operatori stessi» È quanto sottolinea il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, che rileva come il 2024 si sia chiuso «con un risultato positivo rispetto all’anno prece-
dente sia in termini di arrivi che in termini di presenze Anche rispetto all’anno più importante del turismo lucano, ovvero il 2019 che ha rappresentato il culmine di visibilità e di interesse turistico grazie alla capitale europea della cultura – aggiunge Bardi – si è riusciti a recuperare il numero di arrivi, fatto salvo un 2% che la statistica può considerare irrilevante Va da sé che dopo il Covid e senza la capitale europea della cultura – precisa Bardi –questo è un risultato assolutamente positivo Tanto più che, come nel resto d’Italia, abbiamo dovuto fronteggiare il calo di viaggiatori domestici, compensati con lo straordinario risultato ottenuto sui mercati internazionali e frutto di un’azione di promozione specifica realizzata negli anni Azione che sta dando benefici non solo in termini di numeri, ma anche di distribuzione nel corso dei mesi dell’anno, e soprattutto di economia
del turismo, considerata la propensione alla spesa e il potere d’acquisto dei viaggiatori internazionali». Il Presidente evidenzia che sui mercati esteri la Basilicata ha acquisito il 61% di arrivi in più rispetto non al 2023, ma addirittura rispetto al 2019 Venendo poi al particolare dettaglio della città di Matera, Bardi precisa che è aumentato il numero di arrivi non soltanto nella sua componente internazionale (+82% rispetto al 2019), ma anche nel suo numero complessivo (+5% rispetto al 2019) Quanto alla “dotazione straordinaria” di questi ultimi anni, Bardi precisa che per buona parte si tratta di fondi orientati ai mercati esteri e, comunque, destinati esclusivamente a sostenere il settore e gli operatori «È strumentale, dunque – prosegue il Presidente –evidenziare solo il calo delle presenze rispetto al 2019, tanto più che questo non può essere imputato all’azione dell’agenzia di
“promozione” territoriale, azione misurabile dal numero di arrivi Volendo analizzare le motivazioni di questo calo, sono da ricercare nella debole programmazione dell’offerta di attività avvenuta negli anni post Covid, dopo un 2019 durante il quale l’investimento in cultura ha raggiunto la cifra record di 50 milioni di euro per il programma della capitale europea Tutto questo –evidenzia Bardi – non significa sottovalutare le criticità di alcune aree interne, in primis il Pollino che
purtroppo non da ieri, ma da oltre dieci anni è in sofferenza, e lo è stato finanche nel 2019, ma su questo bisognerà continuare a lavorare, così come bisognerà lavorare sul rafforzamento dell’offerta culturale, anche con l’azione rinnovata della Fondazione Matera Basilicata 2019 Nessuna manipolazione, quindi – conclude Bardi –al contrario piena trasparenza E anche competenza, a differenza di chi si improvvisa statistico con fini diversi da “verità” e bene comune»
MILANO L’imperfezione intesa non come limite, ma come potenziale; punta su questo il Gal “ La Cittadella del Sapere”, per valorizzare e promuovere l’autenticità dei borghi, le eccellenze enogastronomiche ed i paesaggi culturali dell’area Lagonegrese – Alto Sinni Val Sarmento – Mercure – Pollino Una nuova strategia di sviluppo, denominata ‘Le terre Imperfette’ presentata con successo nella seconda giornata della Bit di Milano 2025. “A caratterizzare in modo significativo i borghi dell’area Sud della Basilicata è l’’imperfezione’, ma anche l’immediatezza dell’anima rurale, la genuinità dell’offerta turistica e la singolarità delle esperienze da vivere - hanno spiegato nello stand milanese dell’Apt, i responsabili del progetto- tutto ciò è ben delineato nella strategia di sviluppo che può consentire di celebrare in modo innovativo l’identità del territorio”. L’imperfezione intesa anche come linea di promozione nell’ambito dell’attuazione della Stra-
tegia Open Sea Blu Economy attuata dalla stessa “La Cittadella del Sapere” in qualità di Gal Pesca della Basilicata. Una traiettoria delineata alla presenza di Cosimo Latronico, assessore al salute e al benessere della Regione Basilicata; Franco Muscolino, presidente del Gal “La cittadella del Sapere”; Massimiliano Padula, vice sindaco di Policoro; Pasquale Gizzi, assessore al Turismo e Promozione Territoriale di Nova Siri; Pasquale di Matteo, vice sindaco di Ro-
tondella e Margherita Sarli, direttore generale APT Basilicata Un dibattito a più voci, moderato da Valeria Altobelli ed arricchito dagli interventi di Tatiana Cini, advisor Ptsclas ; Massimiliano Pulice, responsabile Cassa Depositi e Prestiti; Luigi De Siervo, amministratore delegato Lega Serie A; Alberto Barbera, direttore artistico del Festival di Venezia e Giampaolo Morelli, attore. «Le Terre Imperfette - è stato spiegato durante l’incontro - prevede l’ideazione di
un piano eventi dedicato al nuovo format “Festival dell’Imperfezione”, primo festival diffuso dell’area del Gal sul tema imperfezione e a quello del “Mercato Terre imperfette” Il Festival vedrà la partecipazione delle comunità del territorio e il coinvolgimento di intellettuali, scienziati, artisti. Le risorse enogastronomiche saranno invece messe a valore nell’ottica del terroir ossia del prodotto che racconta il territorio delle 5 valli del comprensorio rappresentando un appuntamento goloso e culturale al tempo stesso ben coniugando la qualità di prodotti tipici come peperone crusco, il cece ribelle, i cereali antichi, il tartufo con le tradizioni locali. Un viaggio nell'imperfezione quello proposto che rappresenta - hanno concluso gli ideatori - l’occasione per rendere attrattiva e competitiva un’offerta di qualità del territorio del Gal “La Cittadella del Sapere” che interessa tutta la filiera dell’accoglienza, dell’ospitalità e dei servizi al turista»
L’INTERVENTO Il presidente del Centro studi “Lucani nel mondo” Scaglione sull’evento della Borsa inter nazionale del turismo di Milano
a B i t d i M i l a n o i n
f o n d o s i c o n f e r m a
p e r q u e l l a c h e è :
una vetrina, a volte com-
etitiva e c
c
temente ma che invece va
visto ed esplorato
I convegni, i confronti, gli annunci, le ritualità, le ov-
vietà, ma anche il lavoro
oscuro di operatori e pro-
m o t o r i t u r i s t i c i , s i s c o n -
trano spesso con il fiume
d i v i s i t a t o r i c h e c e r c a n o
d a i d e p l i a n t o d a l l e f o t o , angoli sconosciuti ma non
i n e s p l o r a t i , d e l n o s t r o
P a e s e p e r a n d a r e p o i s u l web a cercare l’occasione migliore per un week end
In molti la snobbano, altri arricciano il naso, ma nel-
le fiere o nelle esposizio-
ni, è sempre così e la sobrietà lucana per certi versi, nel passaggio di conse-
g n e d a N i c o l e t t i a S a r l i ,
(con una struttura consolidata ed efficiente prettam e n t e a l f e m m i n i l e ) h a avuto il merito di infilarsi nelle stratosferiche rappresentazioni che la Sici-
lia, la Lombardia, la Sar-
d e g n a h a n n o m e s s o i n c a m p o c o n d i s p e n d i o d i risorse e di opportunità da
o f f r i r e a t t r a v e r s o i l o r o
strumenti ed i loro potenti operatori Questi ultimi, quelli lucani, in fondo pre-
feriscono il fai da te attraverso le nuove tecnologie,
m e n t r e i C o m u n i h a n n o saputo guardare oltre, con
i l c o r a g g i o d i f a r v e d e r e
che almeno esistono Lasciamo stare la quasi ir-
r i l e v a n z a d e l l e p r e s e n z e
d e i d u e C a p o l u o g h i , a ndando oltre la gigantogra-
fia di Matera, ma la novi-
tà vera, accolta con gran-
d e e n t u s i a s m o , è s t a t a l a
p r e s e n t a z i o n e u f f i c i a l e della “slittovia” nuovo attrattore delle Dolomiti Lu-
c a n e , c h e i l C o m u n e d i
Castelmezzano guidato da
N i c o l a V a l l u z z i c o n u n
gruppo di giovani ammi-
n i s t r a t o r i e v o l o n t a r i i n p r i m a l i n e a f o r g i a t i d a l -
l’esperienza del Volo del-
l ’ A n g e l o , h a p o r t a t o d i -
rettamente nello stand lu-
cano coadiuvato da un si-
m u l a t o r e c h e h a f a t t o
v i a g g i a r e v i r t u a l m e n t e
quei visitatori che dal 25 aprile potranno godersi lo spettacolo dal vivo Prova
superata. L’altro elemento di novità, il lancio uffi-
c i a l e d e l l a r i c e r c a d i s o -
stegno ad Aliano, il paese
di Carlo Levi e dei Calan-
chi illuminati dai raccon-
ti di Franco Arminio, che
il suo Sindaco Gigino Di
L o r e n z o , f o r t e m e n t e s i
ostina a ricercare, per far-
l a d i v e n t a r e l a C a p i t a l e
d e l l a C u l t u r a I t a l i a n a
S f o r z o s o v r a u m a n o c o nt r o a l t r e n o v e n o b i l i c o -
munità italiane anch’esse alla ricerca di sponsor im-
portanti che pure si stan-
n o d a n d o d a f a r e i n o g n i dove, come verificato pro-
prio alla Bit Ma la candid a t u r a d i v e n t a t a n t o p i ù
f o r t e q u a n t o p i ù v i e n e
espressa da una spinta po-
polare che bisogna solle-
c i t a r e , r i c e r c a r e , a l i m e n -
t a r e , c o m e h a f a t t o n e l l a
kermesse culinaria e musicale al Mercato Centra-
le della Stazione di Mila-
no e come farà a Firenze, Roma e dintorni
E l e n o s t r e c o m u n i t à l u -
cane in Italia e nel Mon-
do, ancor più quelle europee di quelle d’Oltreocea-
n o , d e v o n o f a r s e n t i r e l a
loro voce ed essere solle-
c i t a t e i n t a l e d i r e z i o n e
M a n c a a n c o r a q u e s t a
s p i n t a m a s i p u ò f a r e I l
“ T u r i s m o d e l l e R a d i c i ”
aveva anche questo com-
pito Se ne è capito poco invece in questa direzione
e s i c o n t i n u a a n c o r a n e ll’errore di non immagina-
r e a t t r a v e r s o a n c h e u n
c e n s i m e n t o d i m e m o r i a
d e l l e p r e s e n z e r e a l i d e i
L u c a n i n e l M o n d o q u a l i
s t r a t e g i a a d o t t a r e p e r i nv o g l i a r l i a r i t o r n a r e a
g r u p p i i n t e r i i n c e n t i v a ndoli e sostenendoli nei co-
sti a volte proibitivi (penso ai sudamericani) di mo-
bilità verso la Basilicata
A n d a n d o o l t r e i n u m e r i s u l l e p r e s e n z e e s u l r a pporto costo-benefici, che
devono certo interessarci per farli diventare punti di
p a r t e n z a e n o n d i a r r i v o
E qui entrano i gioco i ge-
mellaggi tra comunità da rilanciare e anche un nuo-
vo ruolo dell’ associazionismo sperando di non di-
s p e r d e r e o d i s t r u g g e r e i l patrimonio costruito negli
a n n i . P i ù t e r z e e q u a r t e generazioni viaggiano e si
muovono, più se ne inter-
c e t t a n o p e r r i p r e n d e r e i l
f i l o d e l l ’ e s i s t e n z a d e l l e nostre comunità destinate altrimenti all’estinzione
P iù collegialità tra enti e strutture si impone in questa stagione ed il compito che spetta al nuovo corso della guida di Margherita S a r l i è p e r q u e s t o m o l t o impegnativo ed ardito O n o r e e m e r i t o p o i a l l a c o n t i n u a e d i m p o r t a n t e t r a d i z i o n e d e i v o l o n t a r i lucani nell’essere promot o r i d i c u l t u r a e t u r i s m o p r e s s o l a F i e r a d e l T u r ismo più prestigiosa d’Italia al fianco delle Amministrazioni comunali, della Regione Basilicata, dell’Anci, dell’ Apt Basilicata, dell’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia (Unpli), dell’associazione “I Borghi più Belli d’Italia” e di t u t t i g l i E n t i p u b b l i c i e privati interessati Grazie, quindi, anche all
L’INTERVENTO Risorse idriche, cambiamenti climatici e infrastrutture: inter venti e manutenzione tra possibilità e necessità
A c q u a s e n z a t u b i : q u a n d o i r o m a n i e r a n o m a e s t r i
D I G I U S E P P E D O M E N I C O N I G R O L’A c q u e d o t t o L u c a n o f a acqua da tutte le parti e fa più mangiare che bere: questa è diventata ormai una filastrocca che si ripete per tutti i borghi della Basilicata Non è solo Potenza che è costretta ad abbeverarsi alle acque del Basento, ma tutti i paesi, chi più chi meno hanno problemi con le condutture, che oram a i s o n o t r a p a s s a t e , a n d r e b b e r o r i n n o v a t e G l i a c q u e d o t t i r o m a n i ancora funzionano e anche i ponti e le vie, ma purtroppo gli acquedotti moderni, fatti in tubature metalliche, le quali hanno già fatto il
loro corso, fanno acqua tutte le parti, creando grave disagio alle popolazioni Non è la questione del clima: dobbiamo aspettare la neve per abbeverarci Qui se andiamo a vedere gli antichi abbeveratoi dei pastori ancora funzionano perfettamente, ed anche gli antichi fonti delle pubbliche lavanderie Faccio solo l’esempio del mio paese, Castelsaraceno: alla fonte dell’acquedotto, al Cugno di Viggiano, getta un fiume, ma quanta ne arriva giù a l p a e s e ? P o c a S i p e r d e p e r v i a
Allora si è deciso di trasportarla dal basso, dal fonte della Torre, con le
p o m p e i d r a u l i c h e , s p r e c a n d o a ltrettanta energia elettrica Quella
f o n t e d e l l a T o r r e s o d d i s f a a n c h e San Chirico Raparo, però se si passa sotto, nella fondovalle del Racanello, si vede il tubo dell’acquedotto che si sta ripiegando e i pilastri sono caduti C’è anche un pont e c h e c o l l e g a v a l a f o n d o v a l l e a l paese che è dissestato e sta cadendo Ma possibile che nessun polit i c o c h e p a s s a s i r e n d e c o n t o d i queste cose che sono a vista d’occhio? E noi paghiamo l’obolo dell’acqua più caro d’Italia, paghiamo l’acqua tra poco più del vino Ma tutti questi fondi per la manutenzione come vengono utilizzati? Dove vanno a finire? Meno male che la regione provvede a bonus acqua,
b o n u s g a s , a l t r i m e n t i q u i n o n avremmo come fare. Tutti gli acquedotti, come le strade, le ferrovie, le infrastrutture in genere, in questa regione vanno ristrutturate seriamente Andando avanti così, con tanta acqua che produciamo e spediamo in Puglia da decenni, moriremo di sete E ci accoppiamo alla Libia, ta
mo anche una colonia, oramai delle multinazionali e dei “carrozzoni”, come l’Acquedotto lucano, che fa acqua da tutte le parti Si ripara u n b u c o c o n l a g i g o m m a e s e n e aprono altri centomila, perché il tubo è oramai ta
dei secoli Amen
La nota attrice impersonerà la poetessa in occasione della festa di San Valentino nel teatro Ninì Truncellitto
Va l s i n n i , A u r o r a R u f f i n o
VA L S I N N I S a r à l ’ a t -
trice Aurora Ruffino ad impersonare nel teatro
Ninì Truncellito di Val-
s i n n i ( M t ) l a g i o v a n e
poetessa Isabella Morra il prossimo 14 febbraio nel giorno dedicato agli innamorati
I n u n a g i o r n a t a d i
e v e n t i c u r a t a d a l C o -
m u n e d i Va l s i n n i i n collaborazione con Regione Basilicata e Lu-
c a n a F i l m C o m m i s -
s i o n , l a f i g u r a d i I s abella Morra rivivrà in
d u e m o m e n t i , u n o a l mattino alle ore 10 00
c o n l e s c u o l e e d u n o nel pomeriggio alle 18, con il pubblico
S i p a r t i r à i n e n t r a m b i gli appuntamenti con il film “Sexum superando” di Marta Bifano e d e d i c a t o a l l e t r a g i c h e vicende della sfortunata poetessa che fu uccisa per mano dei fratelli che sospettavano fosse al centro di una liaison con il suo istitutore Don Diego Sandoval
De Castro
L’attrice Aurora Ruffino, volto popolarissimo e molto amato della tv, n e l p
preterà Isabella Morra n
a Pier Paolo Grezzi e dir e t t o
o con la Ruffino, dall’attore Erminio Truncellito Durante la giornata
l’attrice presenterà anche il suo libro “Volevo salvare i colori”.
POLICORO Policoro è tra gli 800 comuni italiani insigniti del titolo “Città che legge” per il prossimo triennio: un riconoscimento importante che è stato conferito alla nostra comunità dal CEPELL, Centro per il Libro e la Lettura in collaborazione con ANCI. Il titolo di “Città che legge”, ufficia lizza to da l Min is tero Italiano della Cultura, premia le Am m in is tra zio n i co m u n a li imp eg n a te n el p ro m u o v ere iniziative pubbliche di diffusione della lettura sul proprio territorio come sostegno alla crescita socio - culturale della propria comunità. Il Comune di Policoro, già Città che legge nel triennio 2021-2023, ha ottenuto la riconferma per il trien n io 2024/2026 g ra zie a l Patto per la lettura sottoscritto n el 2022, a ll ’ades io n e del Comune al programma Nati
per Leggere, ai progetti realizzati nelle scuole, al Fe.L.P. Festival delle letterature a Policoro, alle varie presentazioni di libri, al Gruppo di lettura attivo in biblioteca, alla presenza di librerie nel territorio comunale «Questo prestigios o rico n o s cim en to – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Massimiliano Scarcia - è frutto di un importante e costante lavoro di squadra per sostenere la crescita socio-cul-
turale della nostra comunità, migliorandone la qualità della vita individuale e collettiva» La q u a lifica p er il trien n io 2024-2026, oltre a permettere alla nostra città di partecipare a lle edizio n i co n rela tiv i bandi di finanziamento per la promozione della lettura, consentirà a Policoro, come altre città del Sud Italia, di accedere alle edizioni del bando “Biblio teche e Co m u n ità ” . « Un ringraziamento a tutte le realtà (Co m u n e, librerie, Is tituzioni scolastiche, associazioni) che hanno reso possibile il ragg iu ng im en to di q u es to traguardo - conclude l’Assessore Scarcia - questo è uno stimolo p er u n u lterio re imp eg n o co n div is o e p rog ra m m a tico verso la promozione e la diffu s io n e della bu o n a p ra tica della lettu ra n el n os tro Comune».
ROTONDA Rotonda è di nuov o “ C i t t à c h e l e g g e ” . I l p rez i o s o r i c o n o s c i m e n t o , a s s egnato a 800 Comuni italiani, dal Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’Anci, cert i f i c a p e r i l t r i e n n i o 2 0 2 42025-2026 l’impegno dell’amm i n i s t r a z i o n e c o m u n a l e a svolgere con continuità politiche pubbliche di promozione della lettura sul proprio territorio. Un modo per sostenere la crescita socio - culturale d e l l e c o m u n i t à a t t r a v e r s o l a diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare po-
sitivamente la qualità della vita individuale e collettiva. Motivo d’orgoglio per rotonda da s e m p re i m p e g n a t a n e l l a d i ff u s i o n e e n e l l a p ro m o z i o n e delle attività legate alla lettu-
ra. «Questa qualifica certifica e premia il lavoro che negli u l t i m i a n n i v i e n e s v o l t o d a q u e s t a a m m i n i s t r a z i o n e c omunale – evidenzia Donatella F r a n z e s e , c o n s i g l i e r a c o m unale con delega alla Culturae dalle tante associazioni che si impegnano nella promozion e d e l l a l e t t u r a “ C i t t à c h e legge” non è solo un titolo di c u i f re g i a r s i m a l a t e s t i m onianza di una comunità che si anima anche attraverso la cult u r a » . N u m e ro s i , n e l c o r s o d e l l ’ a n n o g l i a p p u n t a m e n t i che il comune di Rotonda organizza per accorciare le di-
stanze tra i suoi abitanti ed i l i b r i . « Ta n t i s o n o g l i e v e n t i che vengono proposti durante l’anno, il festival “GirogiRotonda” giunto alla quarta edizione e condotto dallo scrittore Gianluca Caporaso vincitore anche del premio Elsa Morante – continua Franzese - i laboratori per i bambini e non solo, presentazioni letter a r i e , p a s s e g g i a t e n a r r a t e Ta n t i s s i m i e v e n t i p e r p romuovere la lettura e incentivare la frequenza nella locale b i b l i o t e c a c o m u n a l e “ R o c c o Scotellaro” e la sua sala dedicata alle infanzie»