Cronache del 15 febbraio 2025

Page 1


I l f a m i l i s m o a m o r a l e d i C a s i n o GIÀ DEPUTATO ED ASSESSORE, ATTUALE CAPOGRUPPO

Pur di regalare la poltrona di Sindaco di Matera al figlio, chiederebbe le primarie in barba alle regole del cdx

La Basilicata è la regione d’Italia che contesta di più i danni erariali ai suoi amministratori

Recuperi record per la Corte dei Conti lucana

L’APPROFONDIMENTO

Maria Argenzio, amore per la giustizia e gli animali

di Potenza, so

aprire gli occhi e uscire dal

buio per poter poi sceglie-

re e deliberare” , era il suo

l e i t m o t i v S t o p a r l a n d o d i Maria Argenzio docente di

francese, oggi in pensione,

che ho avuto la fortuna ( )

■ continua a pagina 22

Vignetta di Bochicchio Moliterni alle pag 8 e 9

# S A L I S C E N D I

MATTEO PIERRO

La sua indiscussa bravura, nonostante i suoi giovanissimi 22 anni, calati con destrezza sulla tastiera del pianoforte, sono nati sotto gli auspici musicali del grande Gesualdo da Venosa proprio qui al Conservatorio di Potenza, dove peraltro è ritornato per emozionare con un bel concerto di ouverture Così ogni volta che suona un brano non solo tocca le corde di cuore e buon umore, ma è come se la Basilicata rinnovasse la sfida dei suoi giovani migliori a calcare le scene d’Europa e del mondo

MICHELE CASINO

Diciamoci la verità in politica non ci dovrebbe mai essere una questione di famiglia, ma si sa che spesso e volentieri nei forzisti l’afflato etico non è in cima alle preferenze d’azione, visto anche il rinvio a giudizio di Cupparo e le sue mancate dimissioni e così, dopo la collaborazione in Regione del fratello al gruppo di FI di cui, guarda caso, è anche presidente non s’è sottratto ad indicare, come peraltro da prassi per le nomine di competenza del Consiglio regionale, la nuora per il Corecom

Scelti anche i coordinatori cittadini di Potenza e di Matera: Rizzi e Di Pede

Bcc, è Cervellino la coordinatrice provinciale

Ruoti incanta Casa Sanremo con il

POTENZA

Nuove piantumazioni nei parchi cittadini, l’assessore Beneventi: «Riportiamo un po’ di decoro e rendiamo più vivibile la città»

■ Mollica a pag 13

SAN VALENTINO

Festa degli innamorati “insolita” per gli studenti del Cpia: per loro un’incontro sul prendersi cura di sè stessi e degli altri

■ Menonna a pag 14

BANZI

In arrivo 100mila € per le strade, Carcuro: «Fondi derivanti dal contratto di compensazione con una società eolica»

■ Servizio a pag 15 SPORT

Al Viviani arriva la Juve

Next Gen e il Potenza pronto a rifarsi, il Picerno invece va a casa della Cavese

■ Servizi a pag 24 Con oltre 58 mln di € recuperati in 4 anni dalle sentenze di 1° e 2° grado, è seconda solo al Lazio

Cervellino, Rizzi e Di Pede
Servizio a pag 7
Dellapenna a pag 3
Servizio a pag 20

PREVISTA

Ritorna il Consiglio regionale, questione Sanità in primo piano

P O T E N Z A . I l C o n s i g l i o re g i onale della Basilicata è convoca-

t o i n s e d u t a o r d i n a r i a m a r t e d ì 18 febbraio 2025, alle ore 9 30, con prosieguo mercoledì 19 febbraio 2025, alla stessa ora, nell’Aula Dinardo, situata al piano

t e r r a d e l P a l a z z o d e l l a G i u n t a regionale, in via Verrastro n. 4. I l p r i m o p u n t o a l l ’ o r d i n e d e l

g i o r n o è l ’ a t t o a m m i n i s t r a t i v o n 2/2024 - Sessione Comunitar i a d e l C o n s i g l i o re g i o n a l e , e x

a r t . 6 d e l l a L e g g e re g i o n a l e n . 31/2009 - Presa d’atto della Relazione annuale 2024 in materia

c o m u n i t

s e m b l e a p ro s e g u i r a n n o c o n

l’esame del Piano strategico regionale per l’avvio del processo di programmazione strategica, come previsto dall’art 45 dello Statuto regionale. Seguirà la di-

s c u s s i o n e s u l l e p ro b l e m a t i c h e relative al Servizio sanitario reg i o n a l e S i p ro c

c o n l’analisi di una serie di atti amm i n i s t r a t

p

triennale 2024-2026 delle Aziende sanitarie regionali (Asm, Asp,

Irccs Crob, San Carlo). Verrann o i n o l t re e s a m i n a t i l ’ a t t o a mministrativo relativo al Bilancio Consolidato Preventivo Econom i c o d e l S e r v i z i o s a n i t a r i o regionale per l’anno 2024 e quello relativo al Bilancio Consolidato Consuntivo del Servizio sanitar

o 2 0 2 3 . Successivamente, si discuterann

consiliari permanenti. Si proseguirà con il dibattito sulla real i z z a z i o n e d e l n u o v o O s p e d a l e unico per acuti di Lagonegro e

sull’attuale situazione organizzativa della struttura Infine, il Consiglio regionale concluderà i lavori con l’analisi di una serie di mozioni e con l’attività ispettiva.

Il capogruppo del Pd in Consiglio regionale Marrese: «Basilicata penultima regione in Italia per l’utilizzo dei fondi»

«Ritardo

nell’attuazione del Pnrr?

È il fallimento del Governo Bardi»

P O T E N Z A .

« I l r a p p o r t o p u b b l icato dallo Svimez evidenzia le difficoltà attuative nella realizzazione delle opere pubbliche e che gli incresciosi ritardi accumulati dalla

R e g i o n e B a s i l i c a t a n e l l o s t a t o d i a t t u a z i o n e d e l P n r r p o s s o n o i n f iciare le prospettive di sviluppo della comunità lucana Da questo rapporto emerge che al 31/12/2024 la Regione Basilicata ha avviato cantieri per opere pubbliche per 18 mil i o n i d i e u r o , v a l e a d i r e s o l o i l 2 1 , 8 % d e l l e r i s o r s e r i c e v u t e , a fronte di una media nazionale del 64% e di quella del Mezzogiorno che si attesta sul 50%» È quanto e v i d e n z i a P i e r o M a r r e s e , c a p ogruppo del Pd in Consiglio region ale « S o n o imp ieto s i i d ati s u lla cantierizzazione e sull’utilizzo dei f o n d i d e l P n r r r i c e v u t i d a l l a R egione Basilicata, siamo al penultimo posto in tutta Italia con un ritardo enorme rispetto a tutte le alt r e r e g i o n i d e l S u d A l c o n t r a r i o

dei gravi ritardi registrati nell’esecuzione delle opere direttamente in capo alla Regione Basilicata, i Com u n i l u c a n i s i s t a n n o p o s i t i v amente distinguendo per l’avvio di p r o g e t t i p e r 1 7 6 m i l i o n i , p a r i a l 6 5 , 8 % d e l l e r i s o r s e m e s s e l o r o a disposizione - dice Marrese Ciò dim o s t r a c h e c o n u n a p r o g r a m m azione, una gestione attenta e un indirizzo politico certo si poteva e si può fare meglio del pessimo risultato dell’ente Regione Basilicata

Il Pnrr sarebbe stata una grande opportunità per la nostra regione ma questi dati certificano il fallimento della Governance del primo Governo Bardi, poiché gli incresciosi ritardi accumulati dalla Regione Basilicata nello stato di attuazione del PNRR penalizzano fortemente le prospettive e le speranze di sviluppo della comunità lucana».

«Soprattutto in Basilicata - sottolinea Marrese - si registrano i rit a r d i p i ù p r e o c c u p a n t i n e l l a r e a -

lizzazione dei lavori riguardanti il c o m p a r t o d e l l a s a n i t à , c o n p a r t ic o l a r e r i f e r i m e n t o a l l e m i s u r e orientate al rafforzamento della san i t à d i p r o s s i m i t à d o v e i n v e c e c i

s a r e b b e p i ù b i s o g n o d i i n v e s t i -

m e n t i p e r l a s a l u t e d e i c i t t a d i n i

Un’occasione persa perché a causa di questi ritardi potrebbe essere

v a r a t a u n a n u o v a r i p r o g r a m m azione dei fondi PNRR sottraendoli al riequilibrio territoriale infrastrutturale e indirizzandoli magari verso altre tipologie d’intervento

P e r q u e s t i m o t i v i h o p r e s e n t a t o u n ’ i n t e r r o g a z i o n e a l P r e s i d e n t e

Bardi per chiedere quali iniziative urgenti ha intenzione di prendere per rimediare a questi gravi ritard i c h e r i c a d o n o s u i c i t t a d i n i c h e vengono privati di servizi e assistenza, e quali azioni intende porre in essere per imprimere un’accelerazione all’attuazione degli int e r v e n t i d e l P N R R e d e v i t a r e l a perdita di finanziamenti già stanziati, soprattutto in settori cruciali e strategici, come la sanità, ove maggiormente si avverte la necessità di investimenti Continueremo a vigilare e impegnarci affinché questa opportunità sia sfruttara nell' interesse dei cittadini e non sprecata per ritardi e mancanza di visione politica»

Il presidente della Seconda commissione in Consiglio regionale Cifarelli (Pd): «Per una gestione sostenibile e trasparente»

« I s t i t u i a m o o s s e r v a t o r i o r e g i o n a l e s u l l e r i s o r s e i d r i c h e »

POTENZA. «La recente crisi idrica che ha colpito 29 comuni della B a s i l i c a t a , c o i n v o l g e n d o u n a p opolazione di circa 140 000 persone, h a m e s s o i n e v i d e n z a q u a n t o s i a fondamentale una comunicazione chiara e trasparente sul tema dell’approvvigionamento e della ges t i o n e d e l l e r i s o r s e i d r i c h e L’ a llarme generato da questa situazione, anche tra le imprese legate al settore primario, ha reso ancora più evidente la necessità di strumenti d i m o n i t o r a g g i o e p i a n i f i c a z i o n e adeguati, come emerso anche dag l i i n c o n t r i c h e s i s o n o s v o l t i s u l t e r r i t o r i o , t r a c u i q u e l l o r e c e n t e p r e s s o i l C o m u n e d i M o n t a l b a n o

Jonico, dove cittadini e agricoltor i h a n n o m a n i f e s t a t o l a n e c e s s i t à di maggiore chiarezza e trasparenza nella gestione della risorsa idrica» Lo dichiara il Presidente della Seconda Commissione consiliare regionale, Roberto Cifarelli, primo firmatario della proposta di legg e p e r l ’ i s t i t u z i o n e d e l l ’ O s s e r v atorio Regionale sulle Risorse Idric h e « L’ O s s e r v a t o r i o - p r o s e g u e Cifarelli - sarà un punto di riferimento strategico per il monitoraggio, la pianificazione e la gestione sostenibile dell’acqua in Basilicata L’acqua è un bene comune es-

s e n z i a l e p e r l a n o s t r a c o m u n i t à e la sua tutela deve essere una prior i t à a s s o l u t a » « L a B a s i l i c a t a d i -

s p o n e d i u n p a t r i m o n i o i d r i c o s ig n i f i c a t i v o , m a è n e c e s s a r i o g a -

r a n t i r e u n u s o o t t i m a l e e s o s t e n i -

bile, soprattutto in un contesto segnato dai cambiamenti climatici e da periodi di siccità sempre più frequenti L'Osservatorio avrà il comp i t o d i r a c c o g l i e r e , a g g i o r n a r e e diffondere i dati sulla disponibilità e sull’uso dell’acqua, oltre a coo r d i n a r e g l i i n t e r v e n t i t r a i s t i t uzioni, enti di gestione e stakehold e r t e r r i t o r i a l i Q u e s t a p r o p o s t a n a s c e a n c h e d a l l ’ a s c o l t o d e l l e istanze dei cittadini, delle organizzazioni di produttori agricoli e deg l i a g r i c o l t o r i , a ff i n c h é p o s s a n o avere a disposizione uno strumento di chiarezza, trasparenza e supporto concreto per la loro attività»

Michele Casino, già deputato ed assessore, attuale capogruppo in Regione e delegato alla cultura piazza il fratello al gruppo e la nuora al Corecom

Il familismo amorale di Casino

Pur di regalare la poltrona di Sindaco di Matera al figlio è disposto a chiedere le primarie in violazione delle regole del cdx Qualcuno lo fermi

consigliere regionale dopo

collaboratore

Il “vizietto” di Casino: il forzista ha sistemato la nuora al Corecom

D DI I

pesso sentiamo parlare di disaffezione e allontanamento dei cittadini dalla la seconda fattispecie ma qualche dubbio lo fa sorgere Ebbene il nostro ex assessore alle attività produttive della passata legislatura non contento di le comunicazioni a livello regionale Solo qualche giorno fa è avvenuto il passaggio di consegne tra l ex Donato Marra e la neo pre prire il ruolo ha suscitato qualche polemica e malcontento Ad essere messi in dubbio la trasparenza e l indipendenza degli incarichi In particolare la nomi

D I M A S S I M O D E L L A P E N N A

Non è che ci piaccia molto fare i sociologi Non abbiamo nulla contro la sociologia ma non abbiamo le comp eten ze tecn ich e p er p oterla studiare La politica

è m o l t o p i ù a l l a n o s t r a

p o r t a t a , l a s e g u i a m o d a

t e m p o e s i a m o i n g r a d o

p i ù o m e n o d i c o m p r e n -

derla Unendo con un trattino come si faceva nella settimana enigmistica tutti i puntini della vicenda

C a s i n o p o s s i a m o t r a nq u i l l a m e n t e d i r e c h e c i troviamo di fronte ad un

g r o t t e s c o c a s o d i f a m i l ismo amorale applicato al carrierismo politico

TENGO

FAMIGLIA

Una settantina di anni fa

L e o L o n g a n e s i , n o t o i n -

t e l l e t t u a l e c o n s e r v a t o r e , s c r i v e v a c h e l a b a n d i e r a degli italiani non è verde

b i a n c a e r o s s a m a u n

d r a p p o b i a n c o c o n l a s c r i t t a “ t e n g o f a m i g l i a ” Non sappiamo se Casino abbia mai avuto modo di leggere gli scritti di Long a n e s i , q u e l l o c h e s a p -

p i a m o è c h e l o s c r i t t o r e utilizzava questa frase per sferzare i comportamenti

c l i e n t e l a r i d e g l i i t a l i a n i , Casino sembra ispirarsi a questo assioma per piani-

f i c a r e l a s u a s t r a t e g i a d i penetrazione nelle stanze dei bottoni

Dopo essere stato deputato e non essere stato rieletto, ha preteso e ottenu-

t o d i e s s e r e r i c i c l a t o c o -

m e a s s e s s o r e r e g i o n a l e Candidatosi nuovamente

a l l e e l e z i o n i r e g i o n a l i è stato nominato capogruppo e consigliere delegato

a l l a c u l t u r a D a c a p o -

gruppo ha assunto il fratello al Gruppo Consiliare di Forza Italia, ha indi-

c a t o l a n u o r a n e l C o r e -

com e ha piazzato il figlio

n e l C o n s i g l i o C o m u n a l e di Matera

P r a t i c a m e n t e a l p r a n z o della domenica a casa Ca-

s i n o s i r i u n i s c e t u t t o l o

s t a t o m a g g i o r e d i F o r z a

Italia Non sappiamo chi porta i pasticcini ma cer-

t a m e n t e e s s i h a n n o u n a funzione pubblica di non

s e c o n d a r i a i m p o r t a n z a , possono servire ad addol-

c i r e e r i s o l v e r e a n c h e l e

q u e s t i o n i p o l i t i c h e d e l

c e n t r o d e s t r a e d i F o r z a

Italia

Nessuno nella storia della politica aveva mai osato tanto nell’occupazione familiare degli spazi Non

è c h e s i a m o m o l t o i n t eressati alle vicende interne di Forza Italia certo è che non è chiaro come sia

p o s s i b i l e m a n t e n e r e i n p i e d i u n p a r t i t o f o n d a t o

esclusivamente sulle esi-

g e n z e d i a c c o n t e n t a r e l a famiglia Casino

LA ROTTURA DI OGNI LOGICA

S i c c o m e l ’ a p p e t i t o v i e n mangiando e la volontà di o c c u p a r e p o l t r o n e v i e n e occupandole, Casino non sembra intenzionato a fermare la bulimia di potere d e l l a s u a f a m i g l i a e , p e r farlo, non guarda in faccia a nessuno neanche al rispetto degli alleati e all e r e g o l e c h e d a s e m p r e sovraintendono il centrodestra Come tutti sanno, infatti, il centrodestra non delega al territorio la scelta delle cariche apicali

Le decisioni vengono pres e a R o m a e t u t t i h a n n o sempre accettato le decis i o n i a s s u n t e F r a t e l l i d’Italia, malgrado fosse il primo partito della coaliz i o n e , h a a c c e t t a t o c h e Forza Italia esprimesse la c a n d i d a t u r a a l l a P r e s idenza della Regione e la

Lega la candidatura a Sin-

d a c o d i P o t e n z a L o h a fatto senza battere ciglio

s e s i e s c l u d e l ’ i n t e m p er a n z a v e r b a l e d i G a l e l l a durante la scelta del can-

d i d a t o d e l l a C i t t à C a p oluogo

I l p a r t i t o d e l P r e s i d e n t e del Consiglio ha subito in silenzio due decisioni che hanno sottostimato il suo peso sul territorio e ora ha la legittima ambizione di ottenere la candidatura a

S i n d a c o d e l l a C i t t à d i Matera, pretendendo che g l i a l l e a t i a b b i a n o n e i confronti di FDI lo stesso rispetto e lo stesso garbo che quest’ultimo ha avuto nei confronti degli alleati Purtroppo a Matera, l’ingordigia della famiglia

Casino sembra non essere limitata neanche dalle prassi che il centrodestra

a d o p e r a d a C a m p i o n e d’Italia fino a Lampedusa Il figlio del capogruppo, ex assessore ed ex deput a t o d i F o r z a I t a l i a i n

Consiglio Regionale, infatti, non appena ha capito che la logica della coal i z i o n e p o r t a v a a l l a c a ndidatura di un esponente di Fratelli d’Italia ha iniziato a sgomitare, borbottare e millantare la pretesa di eventuali primarie

Forse Casino non sa esattamente in quale partito è

i s c r i t t o c o n s i d e r a t o c h e p r o p r i o i l s u o f o n d a t o r e

B e r l u s c o n i h a p i ù v o l t e

s t r o n c a t o o g n i i p o t e s i d i

p r i m a r i e p e r q u a l s i a s i s celta da fars i nella coalizione o, forse, ritiene le sue smodate e immotiva-

t e a m b i z i o n i p i ù i m p o r -

t a n t i d e l l a t e n u t a d e l l a stessa coalizione

DISIPLINA DI PARTITO

Siamo nostalgici dei partiti pesanti del ‘900 e, pur essendo consapevoli che i tempi siano cambiati, ci piace immaginare che anc h e i n F o r z a I t a l i a c i s i a u n q u a l c h e m i n i m o r is p e t t o d e l l e r e g o l e o , quanto meno, un vincolo al rispetto di quelle regole che lo stesso partito impone a tutta la coalizione e d i c u i h a p r e t e s o i l r ispetto in ogni altra scelta e d i c u i p r e t e n d

elettorale che si svolgerà c

n t e m p o

e n t e a quella di Matera F o r s e è i l c a s o c h e a l l a prossima riunione di partito domenicale che si terrà nel salotto di casa Casino, il patriarca ricordi al figlio che se è vero che la m o g l i e d i C e s a r e d e v e non solo essere ma anche apparire casta è anche vero che il figlio del Capog r u p p o i n C o n s i g l i o R egionale non solo deve app a r i r e m a a n c h e e s s e r e leale al partito, alla coalizione e alle loro regole Forse è il caso di imparar e l a v i r t ù d e l l a m o d e r azione e del silenzio, dell a p a z i e n z a e d e l l a p r udenza anche perché è proprio grazie a quelle stesse regole di cui oggi il giovane virgulto della famiglia Casino vuole sbarazz a r s i c h e i l p a d r e è d iventato parlamentare prima ed assessore dopo Ris p e t t a r e l e d e c i s i o n i r om a n e q u a n d o c

n d o sono dannose per sé è una forma di egoismo incompatibile con la politica ma che ritorna perfettamente

L’ASSESSORE: «NUMERI POSITIVI IN BASILICATA, INVESTIREMO 8 MILIONI DI EURO PER LE

Start up, Cupparo: «Presto un avviso pubblico per sostenerle»

P O T E N Z A . « L’ i n c re m e n t o d i start up in Basilicata e nel Sud, in particolare quelle giovanili e femminili, rafforza il nostro impegno che si concretizzerà a breve con la definizione dell’Avviso Pubblico per sostenere le imp re s e n e o - c o s t i t u i t e , s t a r t u p ( 8 m i l i o n i d i e u ro ) c o m e , p i ù i n generale, per sostenere la creazione e lo sviluppo di nuove Pmi (7milioni)» Così l’assessore regionale allo Sviluppo Economic o , F r a n c e s c o C u p p a ro , c o mmentando i dati del rapporto del C e n t ro S t u d i Ta g l i a c a r n e e

U n i o n c a m

e delle start up innovative in Ital i a n e l 2

2024 le start up sono 102 di cui 18 (17,6%) con titolari giovani e 21 (20,6%) con titolari donne Nel dettaglio: in provincia di Potenza sono 84, di cui 15 a titolarità giovanile e 19 femminile; in provincia di Matera 3 a titolarit à g i o v a n i

i

d o n n e m a g g i o r m e n t e p ro t a g o -

niste di nuova imprenditoria nel Potentino. Tra il 2016 e il 2024, le imprese ad alto valore di inn o v a z i o n e s o n o c re s c i u t e d e l

1 2 6 , 7 % . « S o n o d a t i i n c o r a ggianti che – afferma Cupparo –testimoniano la volontà degli under 35enni e delle donne ad int r a p re n d e re a t t i v i t à i m p re n d itoriali caratterizzate da innovaz i o n e e t e c n o l o g i a . I n t e n d i a m o sostenere questa volontà anche attraverso i servizi di assistenza e consulenza tecnica che Basilicata Sviluppo già svolge con efficacia a favore dell’intera plat e a i m p re n d i t o r i a l e . Vo g l i a m o venire incontro alle necessità di pmi e categorie economiche - dice ancora l’assessore - Per i giovani l’imprenditoria è un’alternativa alla fuga con il tentativo d i c re a r s i a c a s a l e c o n d i z i o n i migliori di un progetto di vita e per le donne un nuovo strumento per superare il divario di genere».

Ferma l’attività di estrazione, i presidenti di Aniem di Confapi Potenza e Matera scrivono alla Regione: «Riattivare i bandi»

Gli estrattori di materiale fluviale:

«Centinaia di lavoratori a rischio»

POTENZA. La Categoria degli Estrattori di materiale fluviale è fortemente a rischio di sopravvivenza in Basilicata; decine di imprese e centinaia di lavoratori che potrebbero essere costretti a cambiare attività, con ulteriori riperc u s s i o n i s u l l ’ e s e c u z i o n e d e i l avori ferroviari e stradali I Presid e n t i d e l l e S e z i o n i E d i l i A n i e m d i C o n f a p i M a t e r a e d i C o n f a p i

P o t e n z a , M a r i o B i t o n t o e R o s a Caprino, lanciano un grido d’all a r m e i n u n ’ a c c o r a t a l e t t e r a r ivolta agli Assessori all’Ambiente e alle Infrastrutture della Reg i o n e B a s i l i c a t a , i n c u i s o t t o l in e a n o i l r i s c h i o d e r i v a n t e d a l blocco di fatto delle estrazioni di materiale fluviale «Malgrado gli sforzi effettuati – scrivono i Presidenti Bitonto e Caprino - a oggi la questione degli interventi di ripristino dell’officiosità negli alv e i f l u v i a l i r i m a n e i r r i s o l t a L a mancata estrazione di materiale

f l u v i a l e s t a c a u s a n d o n o t e v o l i

danni alle imprese del settore che, dopo aver esaurite le scorte, saranno costrette a licenziare i prop r i d i p e n d e n t i , c o n g r a v e n o c umento per la collettività» «Inoltre, la carenza di materiale litoide si ripercuoterà negativamente anche sull’esecuzione delle opere pubbliche – basti pensare ai lavori ferroviari in itinere e a quell i s t r a d a l i – c o n c o n s e g u e n t i r itardi e corsa agli approvvigionam e n t i d a l l e r e g i o n i c o n f i n a n t i , con tutto quel che ne deriva anc h e i n t e r m i n i d i q u a l i t à d e l l e opere»

« S i a m o c o n s a p e v o l i c h e l a c arenza di personale degli uffici regionali rallenta la predisposizione dei progetti e la pubblicazione dei successivi avvisi di gara; tuttavia, il grido di allarme della Cat e g o r i a n o n p u ò r i m a n e r e i n ascoltato ed è nostro dovere portarlo all’attenzione della Regio-

ne e dell’opinione pubblica» Per q u e s t o m o t i v o g l i E d i l i d i C o nf a p i M a t e r a e C o n f a p i P o t e n z a c h i e d o n o a l l ’ A s s e s s o r e L a u r a Mongiello - scrivendo per cono-

s c e n z a a n c h e a l l ’ A s s e s s o r e P a -

s q u a l e P e p e p e r q u a n t o d i s u a competenza in merito all’esecuzione delle opere pubbliche - di

c o n v o c a r e u n i n c o n t r o u rg e n t e con le Associazioni imprenditoriali interessate al fine di fornire a g g i o r n a m e n t i s u l l o s t a t o d e ll’arte e, soprattutto, di trovare soluzioni rapide e condivise «Sono due le proposte che facciamo alla Regione - spiegano i rappresentanti della Categoria - Innanzitutto, ritornare alla previgente normativa attraverso progetti di volta in volta presentati dalle imprese estrattrici presenti lungo i corsi d’acqua, che garantisce una maggiore celerità degli interventi e soddisfa le esigenze di un settore economico dal peso rilevant

pubblici, inoltre, proponiamo che

progettazione delle nuove opere,

svolgimento dei lavori»

Secondo la Fipe l’80% dei locali ha fatto il tutto esaurito. Tante iniziative, dalle cene gourmet alle serate di solidarietà

S a n Va l e n t i n o , l e c o p p i e l u c a n e p r e f e r i s c o n o i l r i s t o r a n t e

POTENZA. Un San Valentino al ristorante secondo tradizione: cena a lume di candela, piatti “afrod i s i a c i ” , m u s i c a d a l v i v o , a t m os f e r e r o m a n t i c h e A n c h e p e r i l 2025, il ristorante è stata la scelta p r e f e r i t a d a l l e c o p p i e l u c a n e p e r festeggiare Le previsioni di FipeConfcommercio sono state rigoros a m e n t e r i s p e t t a t e c o n i l p i e n o n e per l’80% dei ristoranti lucani Le offerte per tutte le tasche con i ristoratori che hanno puntato ad un p r e z z o c o n t e n u t o i n m e d i a d i 5 0 e u r o ( a d i n n a m o r a t o ) . Q u e s t o a fflusso massiccio, incentivato dalla coincidenza con il fine settima-

na, porta la spesa complessiva in Italia stimata da Fipe a circa 330 m i l i o n i d i e u r o ; t r a i 1 0 e 1 2 m il i o n i i l f a t t u r a t o d e i n o s t r i r i s t oranti Il menù preferito per questa occasione è stato quello "tutto incluso" Nel 2025 si nota anche una nuova tendenza: molte coppie desiderano allungare la celebrazione d i S a n Va l e n t i n o o l t r e l a c e n a , sfruttando la vicinanza del fine settimana per una fuga romantica di una o due notti Le destinazioni più g e t t o n a t e c o m p r e n d o n o p i c c o l i b o rg h i e l o c a l i t à m o n t a n e , i d e a l i p e r u n S a n Va l e n t i n o a l l ' i n s e g n a della pace e della natura Rosa del

Duomo di Potenza ha rilanciato la sfida di «ristorante più romantico» almeno del capoluogo con musica dal vivo (Rosaria Bisignano, voce e Alberto De Michele, chitarra) con p i a t t i u n i c i e a b b i n a m e n t o a v i n i

storici «Nel “gioco” – dice Rosa – c ’ è s e m p r e l ’ i m p e g n o d i r i l a nciare il centro storico e di riabituare i potentini (e non solo) a frequent a r l o p e r l o s h o p p i n g , l a p a s s e ggiata, la convivialità e riassaporare gusti vecchi e nuovi» Novità assoluta quest’anno è stata la cena di gala al Kiris Hotel di Viggiano org a n i z z a t a d a l l a C r o c e R o s s a C omitato Val d’Agri, Cena di gala più musica live con la Real Orchestra U n g e s t o d ' a m o r e : p a r t e d e l r i c avato è stato devoluto per sostenere le attività della Croce Rossa nella Val d'Agri Anche a San Valentino l’amore è solidarietà

Il presidente del Gruppo Lucano della Protezione Civile: «“Occhi del parco” fondamentale servizio di monitoraggio del territorio»

Prevenzione incendi boschivi, Martoccia: «Pronti per l’estate»

M A R S I C O N U O VO . «Ringrazio il Commissario Straordinario del Parco Nazionale dell'Appennino Lu-

c a n o - Va l d ' A g r i - L a g o n e -

g r e s e , A n t o n i o Ti s c i e i l sindaco di Marsico Nuovo, M a s s i m o M a c c h i a , p e r l a s e n s i b i l i t à d i m o s t r a t a n e i c o n f r o n t i d e l r i p r i s t i n o d i un progetto che il Gruppo L u c a n o h a m o l t o a c u o r e per le sue importanti ricadute sul territorio» Così il presidente del Gruppo Lucano della Protezione Civi-

l e , P i e r l u i g i M a r t o c c i a , esprime soddisfazione per l'accordo siglato nella giornata di giovedì, 13 febbraio, tra Ente Parco, Gruppo Lucano e Comune di Marsico Nuovo presso la sede del Parco L'intesa consentirà di riprendere immediatamente tutte le attività prev i s t e n e l l ' a m b i t o d e l p r og e t t o “ O c c h i d e l P a r c o ” con la presenza di una sala operativa e di telecamere di videosorveglianza dedicate al monitoraggio ambientale e alla prevenzione degli incendi boschivi Serviz i o c h e i l G r u p p o L u c a n o della Protezione Civile era s t a t o c h i a m a t o a s v o l g e r e per il Parco, ma rimasto in sospeso dopo i recenti fatt i c h e h a n n o r i g u a r d a t o l a sede confederata di Viggian o , c o n l a d e c i s i o n e d e ll'amministrazione comunale di sospendere dapprima la fornitura di energia elet-

t r i c a p e r p o i r e v o c a r e d e l tutto la concessione dei lo-

“Occhi del Parco”, è stato siglato l’accordo su monitoraggio e prevenzione degli incendi

cali con apposita delibera di giunta, per una serie di contestate anomalie gestionali, peraltro ripetutamente segnala-

t e d a l l a p r e s i d e n z a d e l

G r u p p o L u c a n o a g l i e n t i

preposti Con l'accordo sottoscritto ieri, le attrezzatu-

r e n e c e s s a r i e a l p r o s e g u imento del progetto “Occhi

d e l P a r c o ” , s o n o s t a t e g i à trasferite nella nuova sede di Pergola, messa a disposizione dall'amministrazion e c o m u n a l e d i M a r s i c o

N u o v o s u r i c h i e s t a d e ll’Ente Parco. «Dopo quan-

t o a c c a d u t o d i r e c e n t e a

Viggiano – prosegue il presidente Martoccia – non era

s c o n t a t o r i s c o n t r a r e l a d i -

s p o n i b i l i t à a c o n t i n u a r e a lavorare insieme per il ter-

r i t o r i o m o s t r a t a d a l l ' E n t e

P a r c o e d a l C o m u n e d i Marsico Nuovo Infatti, le attrezzature dell’intera sa-

l a o p e r a t i v a ( c o n m i a s o rpresa), sono di proprietà del

parco, come stabilito dalla vecchia dirigenza dell’ente n e l l a d e t e r m i n a d i a ff i d amento del servizio Aver interrotto il servizio per fatti

n o n i m p u t a b i l i a l G r u p p o

L u c a n o a v r

s i I nvece, l'accordo sottoscritto i e r i c i p e r m e t t e d i c o n t inuare a garantire, con l'impegno e la passione che da sempre contraddistinguono il Gruppo Lucano, un fondamentale servizio di monitoraggio del territorio, soprattutto in vista della stagione estiva dove il pericolo incendi aumenta in modo esponenziale» Ma il Gruppo Lucano punta a sviluppare ulteriori progetti: «Auspichiamo - sottolinea Martoccia - di poter conclude-

Corpo Aib Piemonte il gem

g

dovuto siglare nelle scorse settimane e che per forza di cosa abbiamo rinviato»

POTENZA «“Per motivi tecnici l'orario del click day è spostato alle ore 11 Soltanto da quell'ora sarà consentito l'invio delle domande” Quest’avviso è comparso sul portale servizi del Dipartimento per le Libertà Civili e l'Immigrazione dalle ore 9 di giovedì, allorché si doveva aprire ufficialmente il click day per lavoratori stagionali ext r a U e d a i m p i e g a re i n agricoltura e turismo: è l’ennesima testimonianz a d e l f a l l i m e n t o » , è q u a n t o a f f e r m a l a C i a Basilicata. «Il click day si è rivelato ancora una volta un percorso a ostacoli sia per le aziende in cerca di manodopera sia per i lavoratori extracomunitari che sperano in un impiego temporaneo in Italia In pochi minuti, infatti, i 110 mila “pos t i ” s i s o n o e s a u r i t i c o n i l s o l i t

“ s i s t e m a l o t t eria”», sostiene Cia-Agricoltori Potenza-Matera c h e a g g i u n g e : « R e g i s t r i a m o p e s a n t i d i s a g i n e ll’entrare nel portale Ali del Ministero dell’Interno. Le istanze sono state precaricate entro lo scorso 30 novembre, il Dicastero non poteva non conoscere i numeri dei potenziali accessi. Dato che si tratta di un click day, anche un secondo è stato sufficiente e fare la differenza ai fini dell’accettazione della domanda. Si tratta di un sistema farraginoso. Gli agricoltori hanno bisogno di certezze. L’esperienza 2024: in Basilicata la quota di immigrati nelle aziende agricole attraverso il click day ha ridotto a poche centinaia l’ingresso di immigrati, rispetto ad un fabbisogno che solo in agricoltura nel pieno della stagione di grande raccolta (pomodoro, ortofrutta, uva e olive) sfiora le 10mila unità».

Saranno dichiarati tre vincitori e assegnate le menzioni speciali Sono trentacinque i campioni di olio pervenuti

METAPONTO Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extrav e rg i n e d ’ o l i v a p e r v e n u t i e n t r o i termini del bando I campioni, res i a n o n i m i d a u n a c o m m i s s i o n e , sono stati inviati ai laboratori del C e n t r o R i c e r c h e M e t a p o n t u m Agrobios per le analisi chimiche e poi per le valutazioni Panel da part e d e l l a C o m m i s s i o n e d ’ a s s a g g i o r e g i o n a l e I r i s u l t a t i d e l l e a n a l i s i determineranno la graduatoria da cui attingere per decretare gli “Oli lucani di eccellenza” e i vincitori della edizione attuale La premiazione avverrà venerdì 21 febbraio presso la Sala Convegni “Gaetano Michetti” della Azienda Agricola Sperimentale Dimostrat i v a P a n t a n e l l o a M e t a p o n t o n e l

c o r s o d i u n a g i o r n a t a d i s t u d i e d approfondimenti sul settore Oltre alla proclamazione dei vincitori, i primi tre classificati, verranno assegnate le menzioni speciali “Mon o - v a r i e t a l e ” , “ B i o l o g i c o ” , “ D o p Vulture”, “Igp Olio Lucano”, “Prodotto di Montagna” «Siamo molto soddisfatti della partecipazione delle imprese olivicole lucane al Premio Olivarum - ha d i c h i a r a t o l ’ a s s e s s o r e a l l a A g r ic o l t u r a C a r m i n e C i c a l a - Tr e n t acinque le aziende partecipanti che hanno animato questa XXI edizione Tra gli obiettivi del premio: la s e l e z i o n e d e i m i g l i o r i o l i e x t r avergini regionali, la crescita della cultura della qualità, la diffusione di buone pratiche per la tutela dei consumatori, la valorizzazione del-

la produzione olivicola regionale e l’esperienza di assaggio dell’olio di oliva» È la prima volta che il Premio Regionale Olivarum organizzato dalla Regione Basilicata e da Alsia si celebra nel Metapontino, presso la Azienda Sperimentale Pantanello dove ha sede il Panel Regionale di Assaggio

È i n q u e s t o i m p o r t a n t e s i t o a rc h e o l o g i c o c h e è s

e n u

o dall’archeologo Joseph Carter dell’Università del Texas il lekythos, vaso magno greco che riporta l’eff i g e d e l

d’olivo e da cui è stato tratto il Logo del Premio Olivarum «Pantanello a partire dagli anni ’60 r a p p r e

e n t a u n s i

c a v i i mportantissimo per l’agroarcheologia - ha dichiarato il commissario Alsia, Vittorio Restaino - ed è qui che attraverso una convenzione tra Alsia e Università del Texas è stato realizzato un Centro di Agroarcheologia attraverso cui approfondire le origini antiche della produzione agricola del M etapontino a partire dal quinto secolo avanti Cristo» P r e m i o O l i v a r u m i l 2 1 f e b b r a i o a P a n t a n e l l o d i M e t a p o n t o

BASILICATA CASA COMUNE, SCELTI ANCHE I COORDINATORI CITTADINI DEL CAPOLUOGO E DI MATERA: RIZZI E DI PEDE

Bcc, Cer vellino coordinatore provinciale di Potenza

Siè svolta a Potenza la terza riunione del Comitato Regionale di Basilicata Casa Comune. L’incontro ha segnato un ulteriore passo avanti per l’organizzazione del movimento politico sul territorio regionale, in particolare per le due città capoluogo.

D u r a n t e l a r i u n i o n e è s t a t a n o m i n a t a l a coordinatrice provinciale di Potenza, Viviana Cervellino, che accompagnerà il mov i m e n t o a l l e p r o s s i m e e l e z i o n i a m m i n istrative della provincia nei comuni di Atella, Lavello, Senise e Tolve.

Nominati anche i coordinatori cittadini di

Potenza e Matera, Domenico Roberto Rizzi e Mino Di Pede, individuati tra i comp

c h e proseguono il lavoro di radicamento nelle due città capoluogo: «La riunione è stata anche l'occasione per svolgere un'ampia

zionali e regionali». U

sempre più adesioni rispetto alla sua prop

hanno dichiarato da Basilicata Casa Comune, impegnati, soprattutto nelle ulti-

me settimane, a costruire le condizioni per proporre nei prossimi appuntamenti elett o r a l i u n c e n t r o s i n i s t

to».

La prossima settimane il segretario nazionale del Sappe Capece in visita alle case circondariali di Potenza, Melfi e Matera: «Dare il taser agli agenti»

To u r d i i s p e z i o n i s i n d a c a l i

nelle carceri della Basilicata

Lu n e d ì p r o s s i m o , i l

segretario generale

del sindacato auto-

nomo Polizia Penitenzia-

ria Donato Capece sarà a

Potenza in visita al carce-

r e a c c o m p a g n a t o d a l S e -

gretario Sappe della Basi-

licata, Saverio Brienza, e

dai dirigenti sindacali re-

g i o n a l i e l o c a l i : n e l p o -

meriggio, invece, visiterà i l p e n i t e n z i a r i o d i M e l f i , m e n t r e m a r t e d ì s a r à a l l a struttura di Matera

«Potenza - ha evidenziato Capece - è un carcere che ospita stabilmente oltre 90

p e r s o n e , M e l f i n e o s p i t a i n v e c e o l t r e 1 3 0 : p i ù d i 180 i ristretti a Matera per un contesto regionale che

vede detenute complessivamente più di 400 person e . L a n o s t r a p r e s e n z a

v u o l e e s s e r e s o p r a t t u t t o una testimonianza e un segnale di solidarietà e di vicinanza alle poliziotte ed ai colleghi lucani che operano con umanità e grande

p r o f e s s i o n a l i t à A l t r o o b i e t t i v o è r i l a n c i a r e l a d e n u n c i a p e r i p r o b l e m i legati al sovraffollamento e alla mancanza di risorse per far funzionare meglio g l i i s t i t u t i p e n i t e n z i a r i » . Per Capece, «sarebbe fond a m e n t a l e , p e r d a r e d ignità alla detenzione, che i detenuti lavorassero, tut-

ti, così da non stare tutto il giorno nell’apatia e sen-

za fare nulla»

« I l d a t o o g g e t t i v o - h a proseguito Capece -è che i l b u d g e t l a r g a m e n t e i n -

s u f f i c i e n t e a s s e g n a t o p e r

la remunerazione dei de-

tenuti lavoranti ha condi-

z i o n a t o e c o n d i z i o n a i n modo particolare le attivi-

t à l a v o r a t i v e n e c e s s a r i e per la gestione quotidiana

d i o g n i i s t i t u t o p e n i t e n -

z i a r i o , s e r v i z i d i p u l i z i a ,

cucina, manutenzione ordinaria del fabbricato, in-

c i d e n d o n e g a t i v a m e n t e sulla qualità della vita al-

l'interno dei penitenziari Mi sembra evidente che se

i d e t e n u t i f o s s e r o i m p egnati nel lavoro, nello stu-

dio ed in altre attività diff i c i l m e n t e c i s a r e b b e r o così tanti eventi critici in carcere L’integrità psico-

f i s i c a d e i p o l i z i o t t i p e n it e n z i a r i i m p i e g a t i n e l l e carceri della Basilicata in particolare, è stata messa a

d u r a p r o v a s p e c i a l m e n t e

nei mesi di giugno, luglio ed agosto di quest’anno» Per il leader nazionale del

S a p p e , « d o p o i t a n t i e p i -

sodi di violenza di queste ultime settimane, non pos-

siamo che invocare misure di maggiore rigore, per

r i p o r t a r e l a l e g a l i t à n e l l e

c a r c e r i : c h i e d i a m o c h e i detenuti violenti vengano ristetti in appositi istituti, dove dovrebbero scontare la pena al regime chiuso, con applicazione delle mi-

s u r e r e s t r i t t i v e d i c u i a ll’articolo 14 bis dell’ordin a m e n t o p e n i t e n z i a r i o , p e r c h é m e t t o n o a r i s c h i o l ’ o r d i n e e l a s i c u r e z z a e ,

s p e s s o , s i a v v a l g o n o a nche della loro posizione di

supremazia nei confr

CIRCA 60 MILIONI PER POTENTINO E MATERANO F i n a n z i a m e n t i p e r

l ’ a t t o r e l a t i v o a l p r ogramma di interventi di manut e n z i o n e s t r a o r d i n a r i a e a d eg u a m e n t o d e l l e s t r a d e p r o v i nciali lucane. Nello specifico, a seg u i t o d e l c o i n v o l g i m e n t o d e l l e Province nel processo di definizione degli atti della procedura negoziale, sono stati approvati i principi alla base della selezione degli interventi, gli obiettivi, in coerenza con la strategia della politica di coesione, i criteri di ammissibilità, di selezione e valutazione delle opere, nonché le proc e d u r e c h e s a r a n n o a d o t t a t e f i n o a l f i n a n z i am e n t o . L e d u e l i n e e d ’ a z i o n e s o n o

n c l u s e n e ll’Accordo di Coesione sottoscritto lo scorso ann o t r a l a R e g i o n e , c

e l a Presidenza del Consiglio dei Ministri e sono attestate alla Direzione generale delle Infrastrutture, Reti idriche, Trasporti e Protezione civile I fondi messi a disposizione ammontano rispettivamente a 41,5 milioni di euro per la Provincia di Potenza e 24 milioni di euro per la Provincia d i M a t e r a . « S a r à p o s s i b i l e - h a d i c h i a r a t o d ichiarato il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti della Regione Basilicata, Pasquale Pepe - realizzare interventi sulle arterie provinciali che sono strategiche per il territorio lucano, adeguandole alle esigenze della popolazione. Si tratta di un lavoro molto articolato, ma g r a z i

a m o certi che si possa tendere al costante aumento della copertura delle esigenze di adeguamento dei t r a t t i v i

g

quanto deliberato dall’esecutivo regionale, si procederà a selezionare le strade che saranno oggetto degli interventi, giungendo alla fase attuativa

Cervellino Rizzi e Di Pede
Capece
Pepe

Con oltre 58 milioni di euro recuperati dalle sentenze di 1° e 2° grado, la Basilicata è r isultata seconda soltanto al Lazio (oltre 87 milioni di euro)

Nel quadrienno 2020-2024, recuperi record per la Corte dei Conti lucana

“Buchi economi-

c i ” e d a n n i erariali: in Ba-

s i l

c o n d a n n a d i p r i m o e s e -

c o n d o g r a d o a m m o n t a n o complessivamente a 3 milioni e 249 mila euro

È questa la “cruda” conta-

b i l i t à t r a s m e s s a a l l a P r ocura generale dalla Procur a r e g i o n a l e l u c a n a d e l l a

C o r t e d e i C o n t i i n r i f e r imento all’attività di recupero esperita nel 2024

Il dato è emerso nell’am-

b i t o d e l l ’ “ I n a u g u r a z i o n e

d e l l ’ A n n o G i u d i z i a r i o 2025” che ha avuto luogo

a R o m a , n e l l ’ A u l a d e l l e Sezioni riunite della Corte dei Conti, alla presenza

d e l P r e s i d e n t e d e l l a R e -

p u b b l i c a , S e r g i o M a t t arella, e delle più alte cariche istituzionali

Nel corso della cerimonia

i l P r e s i d e n t e d e l l a C o r t e dei Conti, Guido Carlino, ha svolto la relazione sull ’ a t t i v i t à s v o l t a d a l l ’ I s t ituto nel 2024 Sono inter-

v e n u t i i l P r o c u r a t o r e g e -

n e r a l e , P i o S i l v e s t r i , e i l

P r e s i d e n t e d e l C o n s i g l i o n a z i o n a l e f o r e n s e , F r a ncesco Greco

D a i d a t i p r o d o t t i d a l l a Procura generale, la rivelazione lucana

Per le attività di recupero,

e s t e n d e n d o l ’ o r i z z o n t e

t e m p o r a l e d a l l a s i n g o l a

a n n u a l i t à p a s s a t a a l q u a -

d r i e n n i o 2 0 2 0 - 2 0 2 4 , emerge che la Basilicata è l a s e c o n d a r e g i o n e d ’ I t alia per importi recuperati dalle sentenze di primo e secondo grado: 58 milioni e 231 mila euro

Un dato sorprendente se si

c o n s i d e r a , i n o l t r e , c h e , escludendo i riti speciali e

l e s o m m e r e c u p e r a t e i n corso di istruttoria, gli importi di Basilicata e Lazio, che con 87 milioni e 260

m i l a e u r o r e c u p e r a t i n e l quadriennio è la prima reg i o n e i t a l i a n a , c o s t i t u iscono da soli circa un terzo del totale nazionale pa-

r i 3 0 6 m i l i o n i e 7 8 m i l a

e u r o C o m e c o m u n i c a t o dalla Procura regionale lu-

c a n a , p e r i l q u a d r i e n n i o

2 0 2 0 - 2 0 2 4 , a g l i o l t r e 5 8 milioni di euro citati, vanno aggiunti circa 86 mila euro di somme recuperate a seguito dei riti speciali (rito abbreviato, rito monitorio, rito sanzionatorio, n o n c h é p e r d e f i n i z i o n e

a g e v o l a t a i n a p p e l l o ) e 2 milioni e 71 mila euro relativi agli importi recuperati in corso di istruttoria

RECUPERI:

L’ITALIA IN SINTESI

I n r i f e r i m e n t o a l l a c o m -

p l e s s i v a a t t i v i t à d i r e c upero delle Procure territo-

riali italiane, come precisato durante la cerimonia, essa si dispiega anche prim a d e l l a d e f i n i z i o n e d e l

g i u d i z i o L ’ e f f i c a c i a d eterrente del procedimento

g i u s c o n t a b i l e h a t a l v o l t a agevolato il recupero delle somme contestate già in corso di istruttoria, ovvero a seguito di notifica di invito a dedurre o in corso di giudizio

Nel solo anno 2024, in Italia è stata recuperata, dopo l’emissione dell’invito a dedurre e prima della def i n i z i o n e d e l g i u d i z i o d i primo grado, una somma p a r i a d 4 7 m i l i o n i e 8 4 3 mila euro, a fronte del dat o d e l l ’ a n n o p r e c e d e n t e , p a r i a e u r o 1 8 m i l i o n i e 604 mila euro

Nel corso dell’anno 2024

l ’ i m p o r t o r e c u p e r a t o d a tutte le Procure territoriali sulle sentenze di primo e s e c o n d o g r a d o è s t a t o pari ad euro 79 milioni e 389 mila euro, ovvero più del doppio rispetto all’anno precedente (36 milioni

e 4 1 7 m i l a e u r o ) , m e n t r e quello complessivo, deriv a n t e a n c h e d a i r i t i s p eciali e dall’importo recuperato in corso di istruttoria, è stato pari ad 133 mil i o n i e 1 3 m i l a e u r o , a fronte della somma comp l e s s i v a d i 5 9 m i l i o n i e 714 mila euro recuperata nell’anno precedente

Con riferimento al period o 2 0 2 0 - 2 0 2 4 , l ’ i m p o r t o

c o m p l e s s i v a m e n t e r e c uperato è stato pari ad euro 407 milioni e 682 mila euro. CASI LUCANI

N e l l e d i v e r s e r e l a z i o n i presentate per l’inaugurazione dell’Anno Giudiziar i o , p l u r i m i i r i f e r i m e n t i alla Basilicata

Tra i casi di particolare si-

g n i f i c a t i v i t à , a t i t o l o e s e m p l i f i c a t i v o , c i t a t o

q u e l l o r e l a t i v o a l d a n n o erariale correlato al pagamento, con oneri a carico del bilancio dell’Ente, dei c o n s u m i d i e n e r g i a e l e ttrica ed acqua potabile di u n i m m o b i l e o c c u p a t o

abusivamente, con i relat i v i c o n t a t o r i i n t e s t a t i a l Comune di Ferrandina «Antigiuridiche e dolose, q u a n t o m e n o a t i t o l o d i d o l o e v e n t u a l e » l e c o ndotte degli amministratori l o c a l i c h e i n v e c e c h e «provvedere alla disdetta d e l l e u t e n z e o g g e t t o d i abusivi allacciamenti e al distacco degli stessi», con s o l d i p u b b l i c i p a g a v a n o le bollette degli occupanti abusivi Ad attirare l’attenzione della Procura gen e r a l e a n c h e l a v i c e n d a delle condanne relative al d a n n o e r a r i a l e c o n n e s s o a l l a « d i s p e r s i o n e d e l l ’ i ngente credito dell’Azienda Ospedaliera San Carlo avente ad oggetto canoni e a l t r e s p e t t a n z e d o v u t i d a l l a s o c i e t à C a p i t a l S r l per la gestione della mensa-bar dell’ospedale»

C o s ì c o m e , r e s t a n d o i n ambito sanitario, menzionata la condanna contabil e ( 5 1 m i l a e u r o ) a c a r i c o dell’ex Dg dell’Asp di Potenza, Giampaolo Stopazzolo

Per Roma, valutazione lineare: «Costituisce danno erariale la corresponsione di retribuzioni, in aggiunt a a l t r a t t a m e n t o p r e v idenziale, a un ex dirigente che abbia proseguito di f a t t o n e l

n s i o n

, d o p o i l c o l l o c a m e n t o i n quiescenza a domanda, in v i o l a z i o n e d i n o r m e d i legge che consentono tale prosecuzione solo a titolo gratuito, in quanto la connotazione di tale esborso i n t e r m i n i d i d i s u t i l i t

d a n n o s i t à d

v e r i t e n e r s i e f f e t t u a t a e x a n t e d a l l a legge con conseguente impossibilità di procedere a v a l u t a z i o n i c o m p e n s a t ive»

F E R M O L

Eletta la segreteria lucana del sindacato, all’assemblea anche il segretario Nazionale: «Stellantis, risolvere il problema dell’indotto»

Congresso Fim Cisl, Evangelista confermato segretario regionale

P O T E N Z A . G e r a r d o Evangelista è stato rieletto

s e g r e t a r i o g e n e r a l e d e l l a Fim Cisl Basilicata. In segreteria confermati Giovani La Rocca, Giovanni Ot-

t o m a n o , S e b a s t i a n o Valiante e Vittorio Agnese Si

c o n c l u d e c o s ì i l X I I c o n -

g r e s s o r e g i o n a l e d e l l a f ed e r a z i o n e c h e s i è t e n u t o ieri a Potenza al Park Hotel Ottanta delegati in rappresentanza di 2 650 iscritti alla federazione che saranno chiamati ad eleggere gli organi dirigenti del sindacato per il prossimo quadriennio Aprendo i lavori, i l s e g r e t a r i o g e n e r a l e G erardo Evangelista ha tracciato un bilancio del lavoro svolto in questi anni evidenziando le molte criticità che sta attraversando il comparto metalmeccanico lucano, a partire dalla cris i d e l p o l o a u t o m o t i v e d i Melfi «Crisi geopolitiche, t r a n s i z i o n e e c o l o g i c a , d igitalizzazione e trasformazioni industriali stanno ridefinendo il mondo del lav o r o e , i n p a r t i c o l a r e , i l settore metalmeccanico, alle prese con un vero e prop r i o s a l t o d i p a r a d i g m a : dall’economia basata sulle f o n t i f o s s i l i a l l ’ e c o n o m i a fondata sulle terre rare La nostra regione, con la presenza di un polo strategico co me S tellan tis a S an N icola di Melfi, è al centro di q u e s t e t r a s f o r m a z i o n i Dunque, oggi più che mai, s e r v e u n s i n d a c a t o f o r t e , innovativo e partecipativo, capace di affrontare le sfide del futuro e garantire ai l a v o r a t o r i d i r i t t i , t u t e l e e nuove opportunità» Evangelista ha rimarcato che «la t r a n s i z i o n e e c o l o g i c a è l a sfida del nostro tempo, un p r oces s o in evitabile e n ec e s s a r i o p e r r i d u r r e l e emissioni di CO ₂ , contras t a r e i l c a m b i a m e n t o c l imatico e costruire un mod e l l o d i s v i l u p p o p i ù s ostenibile. Tuttavia, questa transizione non può avven i r e s u l l e s p a l l e d e i l a v oratori, con la perdita di posti di lavoro o con la chiusura di stabilimenti strategici La crisi del settore aut o m o t i v e n e c e s s i t a d i r isposte incisive anche a livello europeo Proprio per questo lo scorso 5 febbrai o s i a m o s t a t i a B r u x e l l e s per partecipare alla manif e s t a z i o n e d e i m e t a l m e ccanici del settore automot i v e o rg a n i z z a t a d a I n d u -

striAll Europe Con la stessa determinazione e attenz i o n e , v o g l i a m o l a v o r a r e per difendere l’occupazione nelle numerose aziende metalmeccaniche della Basilicata e per dotare le aree industriali della regione di una governance capace di attrarre nuovi investimenti produttivi e attivare nuove opportunità occupazionali, soprattutto per i giovani diplomati e laureati» Nella sua relazione Evang e l i s t a e v i d e n z i a c o m e : «La stabilità occupazional e è u n o d e i t e m i c e n t r a l i per il settore metalmeccan i c o i n B a s i l i c a t a Tr o p p i lavoratori vivono ancora in c o n d i z i o n i d i p r e c a r i e t à , con contratti a termine, in somministrazione o legati a dinamiche stagionali dell ’ i n d u s t r i a L a F i m C i s l Basilicata chiede con forza: un piano di stabilizzazione per i lavoratori precari, affinché chi lavora da a n n i i n s o m m i n i s t r a z i o n e p o s s a a v e r e u n c o n t r a t t o stabile; maggiore controll o s u g l i a p p a l t i e s u l l e esternalizzazioni, per evitare il dumping contrattuale e la fuga dalle tutele dei Ccnl; politiche industriali regionali che incentivino le a s s u n z i o n i s t a b i l i , a n c h e attraverso accordi tra sindacati, imprese e istituzioni E poi serve un impegno straordinario sulla sicurezza sul lavoro, un tema che è drammaticamente attual e O g n i g i o r n o i n I t a l i a muoiono più di tre lavoratori, e anche in Basilicata abbiamo assistito a troppi incidenti gravi».

« S e r v o n o p i ù c o n t r o l l i e sanzioni per le aziende che

non rispettano le normative sulla sicurezza - continua -

m a g g i o r e f o r m a z i o n e o bb l i g a t o r i a p e r t u t t i i l a v oratori, con momenti dedicati anche durante l’orario di lavoro; un ruolo più fort e p e r g l i R l s , c o n u n p ot e n z i a m e n t o d e l l e l o r o competenze e strumenti; il coinvolgimento del sindacato nei piani aziendali di s i c u r e z z a , p e r e v i t a r e c h e le decisioni vengano prese u n i l a t e r a l m e n t e d a l l e i mprese»

I L S E G R E TA R I O N AZIONALE.

«La partecipazione è cambiamento, così abbiamo titolato il nostro slogan congressuale - ha detto il lea-

d e r n a z i o n a l e d e l l a F i m

Cisl Ferdinando Uliano - è

c o n q u e s t o s p i r i t o c h e i metalmeccanici stanno par-

t e c i p a n d o n u m e r o s i a l l e

i n i z i a t i v e d i s c i o p e r o p e r conquistare il loro contrat-

t o L e a s s o c i a z i o n i i mprenditoriali – ha spiegato

U l i a n o – d e v o n o s a p e r e che i metalmeccanici sono

d e t e r m i n a t i a r i n n o v a r e i l proprio contratto sia nelle parti salariali che in quel-

le normative Sul Contratto Federmeccanica e Assistal stanno avendo una posizione durissima, di fatto

h a n n o a b b a n d o n a t o i l t av o l o n e g o z i a l e e n o n i ntendono riaprire la trattativa, per questo abbiamo dic h i a r a t o u l t e r i o r i 8 o r e d i sciopero e il blocco di tutt e l e f l e s s i b i l i t à e d e g l i straordinari»

Rispetto alla più grande realtà metalmeccanica della regione, il sito Stellantis di M e l f i , U l i a n o h a d e t t o : « S i a m o n e l l a f a s e d i p a rt e n z a d i u n n u o v o p i a n o che auspichiamo determin i v o l u m i s u ff i c i e n t i a r iportare al lavoro tutti i lavoratori oggi in cassa integrazione Rimane però da risolvere il problema enorme legato all’indotto e alla componentistica auto legato alla produzione delle motorizzazioni endotermic h e e s u c u i s p e c i e q u i i n Basilicata abbiamo chiesto

a S t e l l a n t i s d i a s s u m e r s i u n a r e s p o n s a b i l i t à f o r t e e diretta Il prossimo 11 marzo incontreremo il Govern o p e r f a r e i l p u n t o s u l l e nuove produzioni previste

a Melfi e agli impegni presi per gli altri stabilimenti

È i m p o r t a n t e f a r e p r e s t o nella produzione dei sette nuovi veicoli di Melfi e fare in modo che anche il primo modello in partenza in questi primi mesi dell’anno sia motorizzato anche in versione ibrida, perché non p o s s i a m o p e r m e t t e r c i d i perdere il consumatore che i n q u e s t a f a s e è o r i e n t a t o p i ù s u i m o d e l l i i b r i d i c h e s u q u e l l i e l e t t r i c i E n o

possiamo trovarci nella si-

portante su Melfi e di non avere la possibilità di crescere con nuovi prodotti e occupazione» I

les: «Ci aspettiamo una inv e r s i o n e d i r o t t a , b i s o g n a r i v e d e r e i l s i s t e m a d e l l e multe sul settore auto che metterebbe definitivament

i l s e t t o

S

v o n o , come abbiamo detto ai parl a m

n

u r o p e i , i n

e rv e n t i c o n c r e t i d i p o l i t i c a industriale per rilanciare il s e t t o r e a c o m i n c i a r e d a ll ’ a b b a t t i m e n t o d e l c o s t o dell’energia, potenziare gli i n v e s t i m e n t i , i n v e s t i r e in formazione e ricerca» Uliano ha poi parlato della s i t u a z i o n e i n t e r n a z i o n a l e evidenziando che «i nuovi s c e n a r i g e o p o l i t i c i , d a l l a guerra in Ucraina a quella i n M e d i o O r i e n t e , m a a nche la situazione del Nord Africa e del Sud America, c i i m p o n g o n o u n a r i f l e ssione seria rispetto al ruol o d e l l ’ E u r o p a , m e t t e n d o d a p a r t e a n a c r o n i s t i c i s ovranismi e impostazioni liberiste Non possiamo perm e t t e r c i d i m e t t e r e a r ischio la nostra condizione sociale e democratica, per f a r l o d o b b i a m o p r i m a d i tutto difendere il lavoro e l ’ i n d u s t r i a D a v a n t i a l l a guerra dei dazi che la nuova presidenza degli Usa ha

Uliano – dobbiamo evitare

ghi è un buon punto di partenza Sulla siderurgia, ad esempio, se riteniamo che sia strategica, lo Stato deve avere un ruolo dentro la governance e l’assetto societario»

La nuova segreteria della Fim Cisl, in basso il segretario nazionale Ferdinando Uliano

La Uil Fpl audita in Quarta commissione consiliare: «Solo nove persone a disposizione del reparto, servono assunzioni»

Nefrologia dell’ospedale San Carlo, la Uil Fpl: «Un reparto sovraffollato»

P O T E N Z A . L a U i l F p l

d e l l a B a s i l i c a t a , a u d i t a dalla Quarta Commissione Consiliare, ha evidenziato «la grave situazione che da anni affligge l'Unità Operativa di Nefrologia

e d E m o d i a l i s i d e l l ' O s p edale San Carlo di Potenza

S o v r a ff o l l a m e n t o e d i -

s f u n z i o n i o rg a n i z z a t i v e

A t t u a l m e n t e , n u m e r o s i pazienti, inclusi positivi al C o v i d - 1 9 e c a s i u rg e n t i , v e n g o n o d i r o t t a t i a l S a n Carlo anziché essere assi-

s t i t i n e i c e n t r i p e r i f e r i c i attrezzati, provocando un s o v r a ff o l l a m e n t o d e l l a

s t r u t t u r a , m e n t r e i c e n t r i

d i a l i s i p e r i f e r i c i r e s t a n o

s o t t o u t i l i z z a t i , o p e r a n d o

s u u n s o l o t u r n o e c h i ud e n d o n e l l e o r e p o m e r i -

d i a n e e n o t t u r n e C o n d izioni di lavoro critiche per

i l p e r s o n a l e s a n i t a r i o I nfermieri e Oss del reparto affrontano turni di 12 ore

e n u m e r o s i s t r a o r d i n a r i

p e r g a r a n t i r e l ' a s s i s t e n z a ai pazienti, mentre l'ospe-

d a l e , i n v e c e d i a d o t t a r e

s o l u z i o n i s t r u t t u r a l i , r i -

c o r r e s i s t e m a t i c a m e n t e a g l i " o r d i n i d i s e r v i z i o " p e r s u p p l i r e a l l a c a r e n z a d i p e r s o n a l e , c o n c i n q u e ordini emessi solo nell'ultima settimana e nel 2024, il reparto ha registrato oltre 2 000 ore di attività aggiuntive e più di 350 doppi turni, con una spesa effettiva che ha superato i € 6 0 0 0 0 , a f r o n t e d i u n budget iniziale di €17 500 U rg e n z a d i n u o v e a s s u n -

z i o n i e p r o g r a m m a z i o n e territoriale Con il pensio-

namento imminente di tre unità entro l'anno, è indispensabile un reclutamen-

t o i m m e d i a t o , m e n t r e l a

Uil Fpl denuncia la mancata programmazione territoriale che consentirebbe una distribuzione equa dei pazienti, riducendo la pressione sul San Carlo e g a r a n t e n d o m a g g i o r e s icurezza per operatori e pazienti, con alcuni costretti a pagare ambulanze priv a t e p e r r a g g i u n g e r e l'ospedale con costi insos t e n i b i l i . R i c h i e s t e d e l l a

Uil Fpl» «Alla luce delle criticità emerse - continua il comunicato - la Uil Fpl

c h i e d e d i a t t r e z z a r e l e strutture periferiche e garantire la dialisi anche in orari estesi, assegnare infermieri dedicati nei centri periferici tramite convenzioni adeguate e riconoscere economicamente

l e p r e s t a z i o n i a g g i u n t i v e del personale sanitario. La scrivente ha illustrato anc h e l ’ i n c o n t r o t e n u t o s i

t r a r i e t à a l

co degli ordini di servizio, chiedendo l'adeguamento d e l l e t a r i ff e o r a r i e p e r l o s t r a o r d i n a r i o e l a r e a l i zzazione di un progetto dedicato, segnalando la pre-

o c c u p a n t e a s s e n z a d e l l a

R e g i o n e B a s i l i c a t a , c h e

d o v r à e s s e r e p r e s e n t e a l prossimo tavolo in Prefet-

t u r a L a U i l F p l h a d i -

s c u s s o d e l l a s i t u a z i o n e critica del personale della Nefrologia che necessità

d i i n t e r v e n t i c o n c r e t i I l r e p a r t o d i N e f r o l o g i a d is p o n e d i s o l e n o v e u n i t à a t t u a l m e n t e i n s e r v i z i oconclude - una condizione insostenibile, mentre la

U i l F p l s o l l e c i t a l ' i n v i o immediato di nuovo per-

s o n a l e , a t t i n g e n d o d a l l e graduatorie delle stabilizzazioni e dai concorsi pre-

v i s t i n e l p i a n o d e i f a b b isogni 2025/2027»

POTENZA L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, prosegue a ritmo serrato, il percorso di confronto con gli ambiti socio-territoriali lucani per pianificare interventi mirati nel settore dei servizi sociali rafforzando il dialogo con le amministrazioni locali al fine di costruire una rete di assistenza efficace e vicina a i b i s o g n i d e i c i t t a d i n i

Dopo gli incontri con le i s t i t u z i o n a l i l o c a l i d e l -

l’Alto Basento, del Materano e del Vulture-Alt o B r a d a n o , n e l l e g i o rnate di govedì e ieri, l’assessore Latronico ha inc o n t r a t o i s i n d a c i d e g l i

A m b i t i d i P o t e n z a e d i Picerno. L’obiettivo è individuare, condividere le p r i o r i t à t e r r i t o r i a l i e c o o r d i n a re r i s p o s t e a d eguate alle necessità delle singole comunità. «Il dialogo costante con i territori – ha dichiarato l’assessore – è essenziale per comprendere le esigenze reali delle comunità e tradurle in azioni concrete. Vogliamo costruire un sistema di welfare che risponda in modo efficace e tempestivo ai bisogni sociali Durante gli incontri, sono state raccolte segnalazioni e proposte dalle amministrazioni locali, utili a definire una programmaz i o n e c o n d i v i s a s u l l a q u a l e l a v o r a re a m e d i o e lungo termine. Attraverso l’attuazione dei Piani Territoriali– ha evidenziato Latronico – utilizzeremo le risorse disponibili per rafforzare i serviz i s o c i a l i , n e l l ’ i n t e n t o

senziali di prestazioni sociali (Leps) e di assicurare un’assistenza equa e inclusiva, con particolare attenzione alle fasce più deboli». Il confronto con gli ambiti socio-territoriali continuerà nell e p ro

assistenza sempre più efficiente e vicina ai cittadini

Arriva la replica dell’Asp: «La postazione ubicata in centro offre risultati migliori sui tempi di intervento»

L a U i l m : « R i p r i s t i n a r e l a p o s t a z i o n e d e l 1 1 8 i n Va l d ’ A g r i »

P O T E N Z A . L a U i l m B a s i l i c a t a torna a «sollecitare l’assessore regionale Cosimo Latronico in merito al ripristino della postazione 118 all’interno dell’area industrial e d e l l a Va l d ’ A g r i U n i m p e g n o c h e l o s t e s s o a s s e s s o r e a v e v a d ichiarato di aver assunto, dando ind i c a z i o n i a l d i r e t t o r e d e l l ’ A s p ,

D o t t M a r a l d o , a ff i n c h é s i p r o c edesse con gli interventi strutturali n e c e s s a r i p e r r i p o r t a r e l a p o s t az i o n e a l l ’ i n t e r n o d e l l ’ a r e a i n d ustriale Sono passati mesi da quelle dichiarazioni e ad oggi non abb i a m o a l c u n a n o t i z i a n é s u l l ’ a vvio dei lavori né sulla loro localizzazione La vecchia struttura , all’interno dell’area industriale, in

cui era allocata la postazione 118 non risulta interessata da alcun intervento e non è chiaro dove la postazione verrà effettivamente collocata» «Chiediamo quindi all’assessore Latronico -continua il sindacato - di chiarire pubblicamente se esiste la reale volontà politica di q u e s t a g i u n t a r e g i o n a l e d i r i s p e ttare gli impegni assunti Ricordiamo che la postazione 118 nell’area industriale di Viggiano faceva parte degli accordi regionali, era frutt o d i u n i n v e s t i m e n t o l e g a t o a l l e c o m p e n s a z i o n i p e t r o l i f e r e e d e r a un elemento fondamentale del piano di emergenza per garantire la sicurezza dei lavoratori» Immediat a la risposta dell’Asp È stato ef-

fettuato un sopralluogo nell’edific i o « d e l c o s i d d e t t o ‘ I n c u b a t o r e d’impresa’ che era stato segnalato come potenzialmente utile ad accogliere la postazione del 118 anche da un consigliere regionale con

specifica interrogazione» E sono emersi problemi di sicurezza per i lavoratori Inoltri sono stati valut a t i i c o s t i t r o p p o a l t i p e r l a r istrutturazione «Quanto invece all a p o s t a z i o n e u b i c a t a n e l c e n t r o abitato di Viggiano, i dati dei primi otto mesi dimostrano che la posizione sia da considerare strategica poiché i risultati degli interventi avvenuti in Zona Industriale rispettano in toto i tempi richiesti dagli standard nazionali per i soccorsi del 118 Se nel 2023 tra la chiamata e l’arrivo sul luogo del soccorso è stato effettuato in dodici minuti in media, nel 2024 gli interventi sono stati eseguiti in appena sei minuti»

con il Vice Prefetto, Aned

POTENZA Partite le piantumazioni nei parchi urbani a partire da Piazza Albino Pierro L’assessore all’Ambiente: «Lavoriamo per un ambiente più vivibile»

Beneventi: «Inizia una nuova era per il verde pubblico in città»

D I R OS AM AR I A MOL L IC A

POTENZA. Nei giorni scorsi, son o i n i z i a t e i m p o r t a n t i o p e r e d i piantumazione in tutta la città, con il primo intervento presso il parc o A l b i n o P i e r r o d e l q u a r t i e r e Macchia Giocoli Una piazza molto grande e fruibile che spesso è stata abbandonata a se stessa e che d a o g g i r iacq u is ta il d eco r o p erd u t o e c h i e s t o p e r t r o p p o t e m p o dai residenti «Finalmente la Piazza avrà nuovi colori ed una nuova

v e s t e » h a c o m m e n t a t o i l P r e s idente dell’Associazione Piazza A P i e r r o - M a c c h i a G i o c o l i , M a r c o Fabio Dinardo

U n r e s t y l i n g d e i p a r c h i c i t t a d i n i

f o r t e m e n t e v o l u t o d a l l ’ A m m i n istrazione Telesca, tanto che l’assessore all’Ambiente Michele Ben e v e n t i h a a n n u n c i a t o c h e l ’ i n iziativa proseguirà oltre che nelle zone in cui ci sono stati precedenti a b b a t t i m e n t i , i n n u m e r o s i a l t r i

s p a z i v e r d i , i n c l u s o i l p a r c o d e i

Comuni

« D o p o u n p e r i o d

n

cittadini di Macchia Giocoli e non

s o l o , u

o

spezzati e caduti, molti danni ha fatto anche l’ultima nevicata che con la sua pesantezza ha comprom e s

zione esistente»ha affermato Beneventi

«La piantumazione di nuovi alberi e arbusti è fondamentale per garantire un ambiente urbano sano

e v i v i b i l e C o n l ’ a t t u a l e a f

m e n t o , v e

o p i a n

1 6 0 nuovi arbusti, mentre, nel prossimo futuro, con l’inizio dei 16 progetti di compensazione e mitigazione, sono previste ulteriori 172 n u o v e p i a n t u m a z i o n i Q u e s t e azioni non solo garantiranno magg i o r d e c o r o a i n o s t r i s p a z i p u bblici, ma contribuiranno anche a m i g l i o r a r e l a q u a l i t à d e l l ’ a r i a , a offrire ombra nei mesi estivi e a c r e a r e u n h a b i t a t m a g g i o r m e n t e adeguato per la fauna locale» ha

spiegato l’assessore all’Ambiente «L’Ufficio di Direzione Ambiente e il sottoscritto, come Assessore, stiamo lavorando con impegno per una cura attenta e mirata del verde urbano e periferico, un tem a c h e è m o l t o s e n t i t o d a l l ’ a mministrazione Telesca e che riteniamo fondamentale per il benes-

L’iniziativa è dell’Associazione “Dalla Basilicata all’Italia non lasciamo indietro nessuno”

Gran successo la raccolta solidale

nell’Istituto “Milani-Leopardi”

Nei giorni scorsi, l'Istituto Comprensivo Statale Don MilaniL e o p a r d i d i P o t e n z a è s t a t o protagonista di un'importante iniziativa di solidarietà, promossa dall'Associazione Dalla Basilicata all'ItaliaN o n L a s c i a m o I n d i e t r o N e s s u n o Svolta una raccolta che ha ottenuto un r i s u l t a t o s t r a o r d i n a r i o , c o n o l t r e u n quintale di alimenti, tra cui in partic o l a r e b i s c o t t i , b r i o c h e e z u c c h e r o , beni di primaria necessità per molte famiglie indigenti assistite dall'associazione

L'iniziativa ha visto la partecipazione entusiasta di tutti i plessi dell'istituto per 16 classi complessive, dimos t r a n d o a n c o r a u n a v o l t a l a g r a n d e

sensibilità della comunità scolastica verso il tema della solidarietà « Q u e s t o è o r m a i i l q u a r t o a n n o c h e organizzo questa raccolta all'interno dell'Istituto dove lavoro come docent e – h a d i c h i a r a t o l a p r e s i d e n t e d e ll'associazione, Rita Marsico – e la risposta delle famiglie è sempre straordinaria. L'aspetto più gratificante, però, è che sono proprio gli alunni a soll e c i t a r e m a g g i o r m e n t e i l o r o c a r i a l d o n o D o p o a n n i d i e d u c a z i o n e a l l a solidarietà, sanno bene che ogni goccia contribuisce a formare l'oceano di amore di cui il mondo ha bisogno per garantire uguaglianza ed equità»

L ' A s s o c i a z i o n e D a l l a B a s i l i c a t a a ll'Italia - Non Lasciamo Indietro Ness u n o c o n t i n u a c o s ì i l suo impegno nel sostenere chi è in difficoltà, g r a z i e a l s u p p o r t o d i istituzioni scolastiche, famiglie e studenti, che s i d i m o s t r a n o s e m p r e più sensibili e attivi nel p r o m u o v e r e v a l o r i d i c

n t o è r i v o l t o a c o l o r o c h e hanno reso possibile la raccolta, confermando che la solidarietà è un

v a l o r e c h e c r e s c e e s i r a f f o r

sere della nostra comunità Invitiamo tutti i cittadini a partecipare attivamente a questo processo di riqualificazione, approfittando dei nostri parchi e spazi verdi rinn o v a t i , p e r p a s s e g g i a t e , c o r s a e momenti di svago all’aperto Insieme possiamo rendere la nostra città un luogo più verde e vivibile» ha concluso

15 anni di ininterrotta attività grazie al suo promotore Cenzino Belmonte

Circolo dei Lucani: storia politica lunga una vita

Er a i l 1 s e t t e m b r e 2 0 2 4 q u a n d o l o

storico "Circolo dei Lucani" di viale Dante, 38 a Potenza chiudeva i battenti e cessava la sua attività politica e culturale Quindici anni di ininterrotta attività politico-sociale al servizio della Comunità Cittadina e dell'intero territorio Lucano

«Unico riferimento "fisico" in una realtà oramai priva di qualsiasi centro di aggregazione sociale al di fuori dei partiti» riferiscono in una nota gli “amici del Circolo cittadini lucani”

«Partendo dal candidato sindaco Peppino Molinari, che come Civico arrivò al ballottaggio con la sinistra, con Dario De Luca candidato sindaco che battè al ballottaggio la sinistra consegnando la Città al centrodestra e per finire quando appoggiò al ballottaggio (in modo determinante!) il candidato del cdx Guarente che battè quello della sinistra Nelle sue liste furono eletti come consiglieri comu n ali M o lin ar i, S car an o , M ich ele N ap o li ( ch e p as s ò p o i con Forza Italia) Ilaria Telesca e Antonio Vigilante Il prom o t o r e , d i t u t t o c i ò f u V i n c e n z o ( C e n z i n o p e r g l i a m i c i ! ) Belmonte che mai si candidò per far posto a tanti giovani» continua la nota

«Il Circolo è stato una "fucina" in cui si plasmarono' in tanti Comunque, se Vincenzo si fosse candidato, non avrebbe avuto nessun problema ad essere eletto Ma non lo fece Fu anche per questo che la Città lo ha sempre rispettato, stimato ed anche omaggiato Si comportò sempre da vero leader politico!Alle ultime elezioni non presentò la Lista Civica di riferimento al suo Circolo, ma diede l'indicazione di appogg i a r e i c a n d i d a t i d e l c e n t r o d e s t r a M o l t i l o f e c e r o , a l c u n i n o Q u e s t a è l a d e m o c r a z i a » p r o s e g u e l a n o t a « I n s o m m a , una Storia politica che si chiude anche se con una poco celata tristezza!Nella vita nulla dura in eterno. Solo un piccolo pezzo di Storia lucana che scompare Null'altro» conclude la nota

Si è tenuta al Cpia di Potenza la Tavola rotonda promossa dalla consigliera di parità della provincia Bonito: «Un San Valentino dedicato alla cura di sè e degli altri»

«La prevenzione delle malattie sessuali parte dalla conoscenza e dalla prevenzione»

DI FR AN C ES C O M E NO N N A

POTENZA. Prevenzione,

conoscenza, cultura, condivisione Sono questi i te-

mi cardini della tavola ro-

tonda svoltasi ieri mattina nella sede del CPIA sita in

via Lacava, nel rione Lu-

cania dal titolo “Amare e prendersi cura di sé e degli

a l t r i ” U n d i b a t t i t o a p i ù voci, quello promosso dal-

l a C o n s i g l i e r a d i P a r i t à

d e l l a P r o v i n c i a d i P o t e n -

z a , S i m o n a B o n i t o , d a l l a

dirigente del CPIA (Cen-

tro Provinciale per l'Istru-

zione degli Adulti) di Po-

tenza, Giovanna Sardone, a l l a p r e s e n z a d i R o c c o

P a p p a l a r d o , r e s p o n s a b i l e amministrativo della strut-

tura, Emilia Maroscia me-

d i c o e c o u n s e l o r r e l a z i o -

nale, Angela Vita, andro-

loga, Elena Carovigno, gi-

n e c o l o g a e M a r t i n a V o lt u r n o , o s t e t r i c a P r e s e n t i

s e t t a n t a d e i q u a t t r o c e n t o i s c r i t t i a l l a s t r u t t u r a p r ovenienti da tutti i paesi del

continente africano Un incontro chiuso con gli

s c r e e n i n g g i n e c o l o g i c o e

andrologico sostenuto dai

m e d i c i g r a z i e a l l a v o r o svolto dalla Polisan Tut-

to questo nel giorno dedi-

cato agli innamorati, San

V a l e n t i n o , p e r c h è l a p r e -

venzione e il rispetto di se e d e l p r o p r i o c o r p o r a ppresentano di fatto uno dei

punti di forza per elimina-

re le problematiche legate al sesso e alle malattie ad

esso collegato Andare ol-

t r e g l i s t e c c a t i d e l l ' i g n o -

r a n z a , d e l l a m a n c a n z a d i

c o n o s c e n z a e d e l l a m a n -

canza di relazioni umane

Un tema, quello dell'amo-

r e e d e l l e r e l a z i o n i s e n t i -

m e n t a l i d i b a t t u t o d a r e -

s p o n s a b i l i d i s e t t o r e , d a

medici e da docenti impe-

gnati in prima linea con la

consigliera di parità della

Provincia di Potenza a svi-

l u p p a r e n u o v e t e m a t i c h e

l e g a t e a l r a p p o r t o s e n t i -

mentale.

R o c c o P a p p a l a r d o , r esponsabile amministrativo

d e l C P I A d i P o t e n z a h a

d e t t o l a s u a i n m e r i t o a l -

l ' i n i z i a t i v a : « Q u a n d o l e

istituzioni collaborano sul

p i a n o d e i v a l o r i f o n d a -

m e n t a l i , q u a l i a c c o g l i e n -

za, solidarietà e tutela del-

l a s a l u t e s i p o s s o n o o t t e -

nere iniziative come que-

ste Grazie alla Provincia

d i P o t e n z a , c h e c o n i l l a -

v o r o d e l l a c o n s i g l i e r a d i

p a r i t à S i m o n a B o n i t o e

g r a z i e a l l a d i s p o n i b i l i t à

d e l l a p r e s i d e d e l C P I A ,

Giovanna Sardone, abbia-

mo ottenuto un momento di confronto fondamentale

con i ragazzi frequentanti q u e s t a s t r u t t u r a s u l l ' e d u -

c a z i o n e s e s s u a l e e s u l l a prevenzione, tra l'altro fat-

ta nella giornata dell'amo-

re, proprio per testimonia-

re che va bene l'amore nei

confronti dell'altro ma un

p o ' d i s a n o a m o r p r o p r i o

n o n g u a s t a s p e c i a l m e n t e quando si tratta di prevenz i o n e . D a r e l ' o p p o r t u n i t à a questi ragazzi di coglier e f o n d a m e n t a l i i n f o r m a -

z i o n i i n t a l s e n s o l o r i t e -

n i a m o m o l t o i m p o r t a n t e

Grazie alla Polisan per la generosità e disponibilità ad essere qui con una qua-

lificata struttura nel portare avanti questa pregevole iniziativa»

Simona Bonito, consigliera di parità della Provincia

di Potenza ha parlato dell ' e v e n t o : « È u n S a n V a -

l e n t i n o i n s o l i t o d e d i c a t o alla cura, non solo alla cu-

ra verso gli altri ma per se

stessi Bisogna agire sulla consapevolezza, sulla pre-

venzione, sulla conoscen-

za delle malattie e soprat-

tutto quelle sessualmente

l'informazione, alla sensi-

bilizzazione e prevenzion e i n u n a p r i m a f a s e , i n u n a s e c o n d a f a s e a g l i screening andrologici e gi-

n e c o l o g i c i È i m p o r t a n t e c h e q u e s t i r a g a z z i e q u e -

s te r a g a z z e v e n g o n o s e n -

s i b i l i z z a t i a f f i n c h è s i a n o

c o n s a p e v o l i e c o n o s c a n o

le malattie e i rischi a cui

vanno incontro» Angela Vita, androloga ha

rimarcato: «È una coincidenza, parlare di amore a San Valentino significa tu-

telare e rispettare l'amore

Questo è un nostro dovere, abbiamo una grande re-

s p o n s a b i l i t à L ' i n i z i a t i v a non è la prima, La società

italiana di andrologia a li-

v e l l o n a z i o n a l e h a s v o l t o divers i progetti di ques to genere, l'andrologo a scuo-

l a A b b i a m o i l d o v e r e d i informare e di prevenire le

malattie sessualmente tra-

s m e s s e S p e s s o i r a g a z z i h a n n o i n f o r m a z i o n i c o n -

fuse, le girano su internet, parlano con gli amici, con

i p a r e n t i , n o n c o n l e p e rsone giuste Che cosa fare in questi casi? Rivolgersi al medico specialista, soprattutto cercare di non cu-

trasmissibili Questa giorn a t a è s t a t a d e d i c a t a a l -

rarsi, non auto medicarsi e

c e r c a r e l a s o l u z i o n e e l a

terapia giusta a seguire»

Giovanna Sardone ha fat-

t o g l i o n o r i d i c a s a e h a

p a r l a t o d e l l a g i o r n a t a d i

s e n s i b i l i z z a z i o n e e p r e -

venzione: «Siamo riusciti a d o r g a n i z z a r e q u e s t o evento grazie alla collabo-

r a z i o n e d e l l ' A m m i n i s t r a -

zione Comunale che ci ha

consentito dopo tanti anni di avere una struttura e un

e d i f i c i o t u t t o n o s t r o s o -

prattutto che potesse dare

la possibilità di avere l'au-

la magna I media per di-

versi mesi che vi siete oc-

cupati siete al corrente di

q u e s t e d i f f i c o l t à F i n a l -

m e n t e c o n l a n u o v a a m -

m i n i s t r a z i o n e c o m u n a l e siamo stati in grado di rag-

giungere questo obiettivo

S i a m o s t a t i i n t r o d o t t i a

q u e s t o e v e n t o t r a m i t e i l

nostro assistente amministrativo Rocco Pappalardo

che svolge questo ruolo a

s c u o l a m a c h e è a n c h e

c o n s i g l i e r e p r o v i n c i a l e Lui ha voluto che la nostra

scuola potesse beneficiare

di questo evento, promos-

so dalla consigliera di parità, Simona Bonito per tu-

lisan» «Oggi sono qui diverse dottoresse che dopo il momento informativo e formativo generale che si svolge in aula magna viene dedicato in maniera più mirata a studenti che vanno dai sedici ai ventiquattro anni e divisi per genere Una stanza tutta al femminile, una al maschile, si f a r à u n c o l l o q u i o p i ù d ir e t t o c o n g i n e c o l o g h e e a n d r o l o g h e e q u i n d i p e r poter raccogliere eventual i d i s p o n i b i l i t à d i s c r e ening che la Polisan mette a d i s p o s i z i o n e g r a t u i t amente dei nostri alunni La nostra utenza è formata da alunni im

vengono da tutto il mondo e quindi è la soluzione

telare i nostri studenti dall e m a l a t t i e s e s s u a l i e d a tutte le problematiche che potrebbero nascere se non s i f a u n a b u o n a o p e r a d i p r e v e n z i o n e , g r a z i e a l l a collaborazione con la Po-

Il consigliere Carcuro: «Fondi dal contratto di compensazione con una società eolica per un impianto di produzione elettrica»

Banzi, ecco 100mila euro per le strade

Ammonta a centomila euro un contratto di compensazione am-

bientale sottoscritto da una nota Società eolica con sede a Cesena e il comune di Banzi La stessa ha ricevuto

l ’ a u t o r i z z a z i o n e d a l l a R e -

gione Basilicata per la costruzione e l’esercizio di un

i m p i a n t o d i p r o d u z i o n e d i

energia elettrica da 15 MW proveniente da fonte eolica costituito da cinque aerogeneratori di potenza unitaria pari a 3 MW, di cui due ubicati all’interno del territorio comunale Per il consigliere comunale Giulio Carcu-

ro: «Nonostante la realizza-

zione del progetto non dia luogo in modo automatico,

i

dotta dimensione del parco eolico, la Società ha comunicato la propria disponibilità a misure compensative e

le» Aggiunge Carcuro: «Da

one comunale di realizzare il progetto di un’ope-

r a p u b b l i c a d e n o m i n a t o “Lavori di sistemazione di strade interne del centro abi-

t a t o G l i i n t e r v e n t i – c o nclude – si concluderanno entro fine anno»

A Sasso di Castalda avviato un percorso di formazione per i giovani

Buonenuove per i giovani lucani, arrivano da Sasso di Castalda, dove il Comune racconta l’esperienza «Erasmus+ in Romania: un’opportunità di crescita per i giovani». Così spiegano dalla Casa municipale: «Dal 23 al 30 agosto 2024, otto giovani provenienti dalla provincia di Potenza e da altre città italiane hanno avuto l’opportunità di partecipare a un entusiasmante scambio Erasmus+ in Romania, un’esperienza che ha aperto loro nuovi orizzonti sul mondo dell’imprenditoria giovanile e delle competenze utili per il lavoro. Grazie al supporto di Inclusion Go, il Comune di Sasso di Castalda ha potuto avviare un percorso che non si limita alla sola ospitalità, ma che guarda anche all’invio e alla formazione di nuovi giovani, rafforzando così il legame tra il territorio lucano e le opportunità europee Un enorme grazie a tutta la partnership internazionale – concludono- e in particolare all’Associazione Pamea Austria per la preziosa collaborazione in questa esperienza di crescita e scambio

Ilprogetto per la realizzazione di un parco

c i c l o p e d i n o n a l e n e ll'area dell'Alto Bradano, a p p r o v a t o e f i n a n z i a t o n e l l ' a m b i t o d e l B a n d o

1 9 2 B 1 2 – G A L L U -

C U S , s e g n a u n p a s s o s ignificativo per la valorizzazione del territorio. Un finanziamento complessivo di 55.000 euro è stato destinato alla creazione di una nuova infrastruttura che collegherà l'abitato di Palazzo San Gervasio al B o s c o S a n t a G i u l i a , un'area di grande valore e c o l o g i c o e t u r i s t i c o I l parco ciclopedinonale non solo risponderà a una ne-

cessità di sicurezza e fruib ilit à p e r i c it t a d in i, m a

a v r à a n c h e u n i m p a t t o

p o s i t i v o s u l p i a n o a mbientale e culturale Que-

sto intervento è il primo di una serie di azioni che m i r a n o a r i q u a l i f i c a r e l'area e ad ampliare le opportunità di mobilità so-

interculturale. Il futuro è nelle mani dei giovani: continuiamo a costruire insieme nuove opportunità» Erasmus + è il programma dell’Unione Europea nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, per il periodo 2021-2027, mentre Inclusion Go è una giovane Ong situata nella cittadina di Pignola nel cuore della Basilicata, «fondata da un gruppo di volontari c h e h a n n o a p p r e s o d i p i ù s u l v a l o r e d e ll’inclusione dei giovani attraverso la partecipazione attiva alle comunità locali ed europee – spiegano- Immaginiamo un futuro in cui tutti i giovani, indipendentemente dalle loro origini geografiche, siano protagonisti attivi del cambiamento sociale e culturale In questo futuro, le comunità rural i e u r b a n e s a r a n n o s p a z i i n c l u s i

nessi, dove il dialogo, la partecipazione e il volontariato favoriranno una cittadinanza europea consapevole e solidale. La mission dunque, è facilitare l’inclusione e la partecipazione, con un’attenzione particolare ai giovani provenienti da contesti rurali, off r e n

proprie realtà».

stenibile, offrendo ai residenti e ai visitatori un acc e s s o d i r e t t o a l B o s c o Santa Giulia. La progettazione si concentra sull'integrazione armoniosa dell'ambiente urbano con q u e l l o n a t u r a l e , g a r a nt e n d o i l m i g l i o r a m e n t o d e l l e c o n d i z i o n i d i s i c urezza per i pedoni ei ciclisti che percorrono il tratto tra il centro abitato e la zona verde In particolare, l'intervento contribuir à a p o t e n z i a r e l ' a p p e a l turistico della zona, creando un collegamento privilegiato tra il cuore del p a e s e e i l s u o p o l m o n e verde, in modo da favori-

re la fruizione delle risorse naturali senza impatti n e g a t i v i s u l t r a f f i c o v e ic o l a r e . L

l'Amministrazione comunale non si ferma al prim o p a s

i e s t e n d e alla realizzazione di futuri interventi di riqualificazione che contribuiranno a colmare il gap tra la vivibilità del centro urbano e quella dell'area naturalistica circostante Un progetto che non solo risponde a esigenze concre-

DI EMAN UELA CALABRESE

IISS Petruccelli-Parisi, plesso di Tramutola: ben 42 le nuove iscrizioni confermate

Impegno riconosciuto: Ringraziamenti al personale e agli studenti per il loro prezioso supporto e dedizione nelle attività di orientamento e accoglienza D I A N N A TA MM A RI ELL O

Saranno 250 i banchi vuoti nelle classi prime del prossimo anno scolastico. Sono i dati delle iscrizioni per l'inizio dei percorsi nelle primarie e secondarie di primo e secondo grado della Basilicata. Le iscrizioni online appena concluse hanno di poco superato quota 12mila, in calo del 2% rispetto ai numeri del 2024/25. Una prima indicazione sull'avanzare dello spopolamento e dell'invecchiamento della popolazione regionale, in attesa del quadro definitivo per tutte le classi di ogni ordine e grado 2025/26. Poco meno di 7.500 bambini e ragazzi frequenteranno le prime negli istituti di Potenza, appena più di 4.514 gli alunni nel Materano. Tra essi, 700 i ragazzi senza cittadinanza italiana nelle aule lucane. In linea con la media nazionale – vicini al 60% - gli iscritti al tempo pieno alla primaria per 40 ore settimanali, con profonde differenze tra la provincia del capoluogo – dove è la scelta di due famiglie su tre – e quella della Città dei Sassi, al di sotto della metà. Per quanto riguarda le scuole superiori, le preferenze sono simili a quelle del resto della Penisola. Licei al primo posto con gli indirizzi dello Scientifico delle Scienze applicate e Tradizionale a farla da padrone. Terzo posto per Scienze umane, davanti al Classico. Tre ragazzi su 10 hanno scelto invece un istituto tecnico: i preferiti sono i curriculum tecnologici – informatica e telecomunicazioni su tutti – ma al primo posto c'è nel settore economico «Ammini-

strazione, finanza e Marketing» con quasi l'8% degli iscritti totali. Uno dei quattro indirizzi attivati per la filiera «4+2» che suscitano grande interesse. Tra questi anche manutenzione e assistenza tecnica, secondo indirizzo tra i professionali dietro solo all'Alberghiero. Ma la sede distaccata dell'IISS Petruccelli-Parisi, situata nel comune di Tramutola, registra un trend inverso con le sue quarantadue iscrizioni per il nuovo anno scolastico. Un risultato importante e significativo, frutto dell'ottima offerta formativa che l'istituto di istruzione secondaria superiore offre ai giovani studenti, garantendo loro l'inserimento immediato nel mondo del lavoro. Il responsabile di sede, direttore Michele Astrella, ha pertanto rivolto dei ringraziamenti ai docenti, al personale ATA e agli studenti «per l'impegno straordinario riposto nelle attività di orientamento e di accoglienza dei ragazzi delle scuole secondarie di primo grado». «Grazie alla vostra dedizione e passione, siamo riusciti a raggiungere un importante traguardo: per il prossimo anno scolastico, le nostre classi prime accoglieranno ben 42 nuovi iscritti. La vostra presenza costante e la vostra disponibilità durante le attività svolte nei laboratori dell'Istituto, in occasione dell’accoglienza negli Open Day, ha fatto davvero la differenza». «Avete mostrato il nostro Istituto sotto la sua luce migliore, facendo sentire i ragazzi e le loro famiglie benvenuti e parte di una grande comunità» - sottolinea il responsabile di sede. «Ogni sorriso, ogni spiegazione, ogni gesto di accoglienza

ha contribuito a creare un ambiente positivo e stimolante che ha convinto tante famiglie e ragazzi a scegliere la nostra scuola». «Voglio sottolineare che la nostra scuola è pubblica ed appartiene a tutti noi; è un luogo dove il rispetto reciproco è fondamentale per raggiungere i traguardi migliori, sia all'interno delle aule che nella vita di tutti i giorni. Solo collaborando insieme e sostenendoci a vicenda possiamo creare un ambiente in cui ognuno si senta sempre più valorizzato e motivato nel dare il meglio di sé. Il vostro lavoro non passa mai inosservato; desideriamo che sappiate quanto sia apprezzato dalla Direzione e quanto sia motivo di gratificazione per tutti. Continuate così, con lo stesso entusiasmo e la stessa passione, perché il futuro dei nostri studenti è nelle mani di tutti noi».

Già ad ottobre scorso, quando fu portata la questione in Consiglio, il gruppo “Continuità Innovativa” contestò la decisione

Il consigliere Laurino: «Grave Errore Uscire dall’Anpci per Sant’Angelo»

DI EMANUELA CALABRESE

Il Capogruppo di Opposizione di Sant’Angelo Le fratte, Michele Laurino, torna nuovamente a «sottolineare la gravità della decisione assunta qualche mese fa dalla Maggioranza consiliare, guidata dal Sindaco Vincenzo Ostuni, di uscire dall’A.N.P.C.I., l’Associazione Nazionale dei Piccoli Comuni d’Italia. Mentre Comuni di grande rilevanza, come Positano –uno dei centri più conosciuti al mondo – scelgono di entrare a far parte dell’Anpci il nostro Comune ha deciso di abbandonare un’Associazione fondamentale per lo sviluppo e la rappresentanza dei piccoli centri -incalza LaurinoQuesta scelta, a mio avviso, rappresenta un grave errore, poiché priva la nostra comunità di strumenti e opportunità essenziali per il futuro. L’Anpci avrebbe

potuto rappresentare una tra le tante opportunità quella di attrarre turisti stranieri dalla costiera verso il nostro Comune, contribuendo così alla crescita economica e culturale del territorio». Come dicevamo in apertura, il Consigliere torna sull’argomento, in quanto nel mese di ottobre scorso, all’indomani dell’ultimo Consiglio comunale, tra i 9 punti all’ordine del giorno, il Gruppo “Continuità innovativa”, Laurino, Antonietta Ostuni e Franco Fiscella contestano pubblicamente il quarto punto discusso, ovvero il “Recesso del Comune dalla Anpci”. Il perché questa scelta sia ritenuta sbagliata, i Consiglieri già motivavano così: «Innanzitutto sottolineiamo il ruolo Cruciale dell’Associazione che rappresenta una rete fondamentale per i piccoli comuni, fornendo supporto, formazione e opportunità di sviluppo, dedicata a difendere e promuovere gli inte-

ressi dei comuni con meno di 5.000 abitanti, come il nostro». Dunque sottolinea il Gruppo consiliare, «uscire dall'Anpci significa perdere una voce specifica e un'opportunità di advocacy per le nostre particolari necessità, è un passo indietro che limita le nostre possibilità di crescita, sviluppo e accesso a risorse vitali». La storia dell’Anpci parte da lontano: «I Piccoli Comuni sono in fermento già negli anni ‘80, quando il Presidente Spadolini, noto storico e fautore

dell’Italia dei Comuni, ferma un progetto del Governo per accorpare molti Piccoli Comuni. Tra alti e bassi si tenne a gennaio 1998 a Roma, la prima conferenza nazionale dei Comuni d’Italia inferiori a 15.000 abitanti. Fu l’occasione per decidere la costituzione dell'Associazione Nazionale dei Comuni inferiori a 5000 abitanti, ma solo nel novembre 1999 nasce l’ Associazione Nazionale Piccoli Comuni d'Italia –da allora tanti furono gli appun-

tamenti nazionali- anche in ragione della continua e notevole attività espletata e della sua costante presenza ed operatività, può ritenersi senza dubbio che, nel panorama italiano attuale, l’Associazione costituisca un importantissimo punto di riferimento per tutti i piccoli Comuni non solo per quelli storici fino a 5.000 abitanti ma anche per quelli inferiori a 15.000 abitanti, in particolar modo sotto i profili della loro tutela, promozione e sviluppo».

Decisivo l’intervento di un agente che ha scoperto la sostanza stupefacente destinata ai detenuti del penitenziario cittadino

Carcere di Matera, bloccato carico da circa un chilo e mezzo di droga

Il segretario Sinappe della provincia di Matera,

Artemio Uricchio, in una nota informa che nella giornata di giovedì 13 febbraio nella Casa Circondariale di Matera, è stata rinvenuta sostanza stupefacente per un peso di 1,5 kg, destinata con tutta probabilità all’interno dell’Istituto ad uso e consumo dei detenuti ristretti nel carcere di Mater

p

eccezionale di un Agente di Polizia penitenziaria, in servizio nel carcere di Matera, che grazie ad una attenta e scrupolosa attività di servizio si è reso conto di azioni sospette e dopo un’attenta ri-

c

P

tenziaria, è riuscito a rinve-

facendo si che la stessa non giungesse all’interno del carcere. Il Sinappe ringrazia gli

ziaria perchè, nonostante la grave carenza di organico e la mancanza di strumenti e mezzi, riescono a contrastare la delinquenza grazie ad un attaccamento al servizio, spirito di iniziativa e metodi eccezionalmente intuitivi

Adeguamento stazioni metrotranvia, dieci milioni di euro spesi

Dieci

milioni di Euro spesi bene. Sono le risorse spese per adeguare le

s t a z i o n i d i M a t

C e n t r a l e e d i S e r r

Rifusa delle FAL Il

p u n t o f o r t e d e l l a

M e t r o t r a n v i a d e i

S a s s i i d e a t a c o n i

t r e n

s

n i c i C h i s i a v v a l e

d e i t r e n i n i p e r r a g giungere il centro c può utilizzare i servi g nici delle stazioni di Serra Rifusa o Matera Centrale! I servizi igienici che la città offre sono insufficienti o non operanti, i turisti che arrivano con i pullman e vengono dirottati alla stazione di Serra Rifusa delle FAL per esse-

re imbarcati successivamente sui trenini utilizzano i cessi di cui la s t a z i o n e è d o t a t a , i n v i a s u s s idiaria ci sono quelli che sono in funzione presso la staziodi Matera Centrale. ’ attesa del trenino viene così valorizzata! Sulla via del ritorno, il rito si rip e t e m a c o n i l s eg n o i n v e r s o . E ’ noto, infatti, che la cultura non ha bison o d e i b a g n i e l a s e n z a d

s e r v i z i g ci nelle stazioni Fal è davvero provvidenziale. Senza voler ironizzare abbiamo fatto di n e c e s s i t à v i r t ù a n z i a c c a n t o a l servizio di bike-sharing, che è a termine, potremmo affidare alle FAL la gestione dei bagni pubblici e sarebbe davvero una cosa

Erasmus+, ecco una

L’Istituto Comprensivo Pascoli di Matera ha ospitato una delegazione di docenti spagnoli dal CFR-Centro de Formación e Recursos de Lugo (Galizia- Spagna) per una intensa e piacevole attività di job shadowing e visita delle classi, nell’ambito del progetto ERASMUS+. I due docenti hanno avuto modo di conoscere l’istituto e sono stati accolti nel teatrino della scuola di I grado con il saluto della Dirigente Scolastica Caterina Policaro e un benvenuto in lingua da parte delle classi 1B, 2B, 3B e 2C (seconda lingua curricolare spagnola) Le studentesse e gli studenti

utile oltre che necessaria. Senza barocchismi la bandiera issata su un’asta di cui al vespasiano descritto da Carlo Levi in “Cristo

si è fermato ad Eboli” ce la possiamo evitare.

*ass. Ambiente e Legalità

hanno avuto l’occasione di praticare la lingua studiata e hanno organizzato per gli ospiti una perfor-

mance dedicata alla giornata di San Valentino e, soprattutto, la recitazione di alcune “experiencias en

vida”, sketches in chiave comica, in lingua spagnola, su temi di attualità e cultura ispanica e giochi matematici dedicati a Picasso e Gaudì. “La Spagna, un viaggio tra arte, lingua e matematica” è frutto di una sinergia didattica che ha visto mettere insieme le competenze della docente di spagnolo prof.ssa Rosalba Putignano, la scenografia a cura della docente di arte, prof ssa Anna Maria Lorè e la docente di matematica prof ssa Tiziana Lapacciana. La mattinata è terminata con lezione con l’assistente madre lingua prof Andrés Aparicio «Le competenze linguistiche, artistiche e ma-

tematiche - dichiara la Dirigente Scolastica Caterina Policaro - acquisite con tanto entusiasmo e in maniera trasversale, unite alla capacità delle ragazze e dei ragazzi di mettersi alla prova nell’utilizzare un idioma straniero in situazione comunicativa con i graditi ospiti, dimostrano quanto sia importante creare anche a scuola contesti in cui imparare le lingue in modo vivo, attivo, partecipativo Alla Pascoli è il metodo seguito, da anni, sia per l’inglese, prima lingua curricolare che per la seconda lingua (che sia francese, spagnolo o tedesco)», dice la dirigente scolastica, Caterina Policaro

DI PIO ABIUS I*

L'assessore regionale Latronico alla presentazione della prima Comunità energetica rinnovabile in for ma cooperativa nata in Basilicata: «Passo impor tante»

Cer a Miglionico, la Regione punta sulla transizione green

s

a l l a S a l u t e e a l

Pnrr, Cosimo Latronico -

p e r l a t r a n s i z i o n e e c o l o -

gica della regione che ve-

de nei cittadini i veri pro-

tagonisti del cambiamento

v e r s o u n m o d e l l o p i ù s o -

stenibile e partecipativo»

Durante l’incontro di pres e n t a z i o n e d e l l a G r e e n

Community a Miglionico

è s t a t o s o t t o l i n e a t o c o m e

l e c o m u n i t à e n e r g e t i c h e

«portino benefici in termi-

ni di sostenibilità ambien-

tale, utilizzo democratico d e l l e r i s o r s e e i n c l u s i o n e

sociale» L’assessore Latronico ha ribadito l’impe-

gno della Regione Basili-

cata nel sostenere e acce-

lerare la transizione green,

evidenziando in particola-

r e l ’ a z i o n e p o r t a t a a v a n t i

dal Dipartimento Ambien-

t e e d a l l ’ a s s e s s o r e L a u r a Mongiello. «Nel 2023 - ha

spiegato Latronico la Re-

gione ha lanciato un ban-

do, con un finanziamento complessivo di 1,3 milioni

d i e u r o , d e s t i n a t o a i c o -

m u n i l u c a n i p e r l a c r e azione di Comunità energe-

tiche Il contributo a fon-

d o p e r d u t o p r e v i s t o p e r o g n i c o m u n e è d i 9 0 0 0

e u r o C i r c a 9 0 c o m u n i hanno partecipato all’iniz i a t i v a e n e l c o r s o d e l

2 0 2 4 s i a s s i s t e r à a l l a n ascita di nuove Cer sul ter-

ritorio»

I l P i a n o r e g i o n a l e p e r l e comunità energetiche si inserisce in una strategia più

ampia che punta a: incre-

m e n t a r e l a p r o d u z i o n e d i e n e r g i a s o s t e n i b i l e , a mp l i a n d o l ’ u s o d e l l e f o n t i

rinnovabili sia nel settore r e s i d e n z i a l e c h e n e l l e

g r a n d i i n f r a s t r u t t u r e ; m i -

gliorare l’efficienza ener-

getica, con particolare at-

t e n z i o n e a l l a r i q u a l i f i c a -

zione del patrimonio edil i z i o d e l l a P u b b l i c a A m -

ministrazione; investire in n u o v e i n f r a s t r u t t u r e e s i -

stemi di accumulo, fondamentali per la stabilità e la

continuità della produzione energetica da fonti rinnovabili

« L a n a s c i t a d e l l a G r e e n

C o m m u n i t y M i g l i o n i c oha aggiunto e concluso La-

t r o n i c o - r a p p r e s e n t a u n i m p o r t a n t e t r a g u a r d o p e r

l a B a s i l i c a t a , s e g n a n d o

l’inizio di una nuova fase

nello sviluppo delle ener-

gie rinnovabili sul territo-

rio Con il supporto della

R e g i o n e e l e o p p o r t u n i t à offerte dal Pnrr il numero

di comunità energetiche è

destinato a crescere, con-

t r i b u e n d o a l l a r i d u z i o n e

delle emissioni di CO2, all’indipendenza energetica e a l l a c r e a z i o n e d i n u o v i modelli di sviluppo sostenibile La sfida ora è diffondere la consapevolezza

e incentivare la partecipazione attiva dei cittadini e delle imprese, affinché la

t r a n s i z i o n e e c o l o g i c a d iventi una realtà concreta e

condivisa»

Musica, spiritualità e impegno civile: l’esperienza dello spar tito “Sogno di pace” realizzato dagli studenti dell’Ic Carlucci e fir mato da Papa Francesco

Ruoti incanta “Casa Sanremo”

con il suo messaggio di pace

sanremese, tra note

l

tentica, portando

e distanze:

«Ruoti non è solo un pic-

c o l o g i o i e l l o i n c a s t o n a t o

t r a l e c o l l i n e l u c a n e , u n luogo di straordinaria bel-

l e z z a n a t u r a l e e d i s t o r i a millenaria ed è soprattutto

u n a c o m u n i t à c h e c r e d e

n e l l a f o r z a d e l l a c u l t u r a ,

della musica e della soli-

darietà come strumenti di

dialogo e cambiamento»

E lo ha dimostrato ancora

u n a v o l t a c o n l a s u a p r e -

senza alla prestigiosa corn i c e d i C a s a S a n r e m o , suggellando il proprio im-

p e g n o c o n u n g e s t o s i m -

b o l i c o e p o t e n t e D o p o l’incontro con il Santo Pa-

d r e i n V a t i c a n o , u n m omento di straordinaria im-

p o r t a n z a h a s u g g e l l a t o i l v a l o r e d e l l a m i s s i o n e d i

Ruoti: Papa Francesco ha

firmato lo spartito di “Sogno di Pace”, il brano rea-

lizzato dagli studenti del-

l ’ I s t i t u t o C o m p r e n s i v o

Michele Carlucci, trasfor-

m a n d o l o i n u n s i m b o l o tangibile di speranza e fra-

t e l l a n z a u n i v e r s a l e : « U n g e s t o - h a s o t t o l i n e a t o

l’Amministrazione comu-

nale - che ha dato ancora più forza al cammino int r a p r e s o d a l l a c o m u n i t à ruotese, rafforzando il le-

game tra musica, spiritua-

lità e impegno civile»

A conferma di questa vi-

sione, il Comune ha scel-

to di onorare tre figure di spicco: il dottor Vincenzo

R u s s o l i l l o , l a d o t t o r e s s a

G r a z i a S e r r a e i l d o t t o r

Savino Zaba, conferendo

loro il ruolo di Ambassa-

d o r d i R u o t i p e r l a P a c e ,

Il talentuoso pizzaiolo tricari-

c e s e P a o l o I n f a n t i n o “ Z o l f anello”, già campione del mond o n e l l a s u a c a t e g o r i a p r o f e s s i onale e inventore della pizza “Matera 2019”, trionfa anche a Sanremo In occasione del 75° Festival della canzone italiana il pizzaiolo l u c a n o h a v i n t o i l c o n c o r s o “ L a pizza è musica” organizzato dall’Associazione Pizzerie Italiane di Sanremo.

Infantino ha conquistato la giuria con la pizza “Marateale” dedicata al manager lucano Nicola Timpone, ideatore del format dedicato al cinema che promuove la Basilicat a A l l ’ e v e n t o s i s o n o i s c r i t t i u n centinaio di pizzaioli provenienti da tutta Italia Una manifestazione a n c h e b e n e f i c a p e r c h è s o n o s t a t i raccolti fondi a favore dell’Istituto Pediatrico Giannina Gaslini Paolo Infantino ha vinto con la pizza

“Marateale”

r i c o n o s c e n d o l i c o m e a utentici interpreti dei valor i d i c u l t u r a , c o m u n i c azione e musica

« S a n r e m o è e m o z i o n e , è arte che unisce, è una sinfonia di voci che raccontano il nostro tempo Ruo-

ti - ha rimarcato l’Ammi-

nistrazione comunale - ha

saputo inserirsi in questa melodia con eleganza e sig n i f i c a t o , r i c o r d a n d o c i

c h e l a p a c e n o n è s o l o un’idea, ma un’azione che n a s c e d a l c u o r e e s i d i ffonde nel mondo, nota dopo nota»

Tartufi di San Mauro Forte, mozz

Continua il nostro percorso dialogico avviato nelle 131 agorà della nostra terr a l u c a n a I n q u e s t a s econda edizione lo facciamo attraverso una visione d u a l e e d e l l a d i ff e r e n z a ( m a s c h i l e - f e m m i n i l e ) . I l modello resta sempre quello socratico, di ricerca e di indagine “critica”, per un c o n f r o n t o e d i a l o g o c ostruttivo sulle questioni e s u i p r o b l e m i , s e n z a s opraffazioni e forme di dominio La differenza esperita apre a percorsi di alterità e di rispetto delle diversità influenzando positivamente l’intero tessuto sociale. Nessuno “scimmiottamento” Differenti identità per costruire qualcosa di buono nei luoghi d o v e s i v i v e , “ u n m o n d o nuovo e migliore”, come direbbe Virginia Woolf.

DI MARIA DE CARLO*

La ricordo lungo i corridoi dell’Istituto alberghiero di Potenza, solare sorridente, energica e con tante proposte di battaglia sociale «perché i cittadini devono conoscere, aprire gli occhi e uscire dal buio per poter poi scegliere e deliberare», era il suo leitmotiv Sto parlando di Maria Argenzio, docente di francese, oggi in pensione, che ho avuto la fortuna di avere come collega durante la mia peregrinatio. Con lei ho condiviso uno dei più bei viaggi d’istruzione: a Loppiano (cittadella dei Focolarini), con tappa ad Assisi Una grande intesa pur con visioni diverse, grazie al rispetto reciproco e all’assenza di pregiudizi Maria continua ad ammettere candidamente: «Ho una visione laica della vita, ma posso vantarmi di essere stata nel mio piccolo sempre disponibile verso tutti» Ho desiderato ritrovarla, dopo anni La professeur è nata a Vaglio da mamma Emilia Rubino e papà Rocco, ma ha vissuto a Potenza da quando aveva tre anni Oggi madame conta 77 anni, ma vi garantisco che l’energia e la grinta sono quelle di sempre, pur con l’acutizzarsi di acciacchi Vive in una contrada del comune di Vaglio da tanti anni e qui è il suo regno con i suoi

Maria Argenzio, un amore speso per la giustizia e gli animali

amici a quattro zampe raccolti dalla strada e numerosi gatti che arrivano spesso abbandonati Tra loro c’è la sua Lulù di 23 anni; è l’epilogo di un grande impegno, oltre dieci anni, come presidente dell’associazione

DNA «Diritti Natura Animali», dove ha lottato contro il randagismo Maria è stata dagli anni Settanta una donna rivoluzionaria e battagliera «ed era uno scandalo andare controcorrente in una realtà molto chiusa - mi racconta - Ho sempre avuto molta passione per la giustizia, la legalità e l’ambiente e il mio debole è stato quello di aiutare le persone e le situazioni più fragili, cosa che ho fatto anche nell’insegnamento – dice – trovando tempo anche per ascoltare i loro bisogni» Come pure non le è mancata un’esperienza di volontariato nella parrocchia Sant’Anna dove «ho insegnato francese agli adulti per circa tre anni» L’amazzone con il suo spirito guerriero di lotte ne ha fatte e il suo credo è cresciuto con la formazione e i grandi testimoni: «Il mio maestro di vita – dice quasi commossa – è stato Marco Pannella, lo ringrazio per i suoi insegnamenti, la

sua venuta poi in Basilicata mi ha sostenuta e rafforzata nelle mie scelte, nella battaglia per il referendum su aborto e divorzio, oltre all’impegno nell’associazione “Ambiente e legalità”; altro grande riferimento è stato Enzo Tortora, anche lui in visita a Potenza» Ma come è stata recepita l’actio della prof all’esterno? «Sono stata bersagliata perché donna e perché impegnata politicamente –ricorda – e non ben vista da diversi partiti Ma testarda non mi sono lasciata intimidire e con i miei piccoli figli allestivo in piazza Prefettura il banchetto raccolta firme sfidando freddo climatico e spesso umano» Ironia della sorte poi, la vittoria del divorzio è stata da lei stessa scelta per la sua vita Meno fortunate invece sono andate le elezioni «candidata molte volte ma con esito negativo, forse mi ritenevano pericolosa perché facevo quello che dicevo – racconta – coerenza pagata cara, e così ho deciso di dedicarmi ai più deboli, in particolare agli animali perché ho capito – afferma – che non c’è molto spazio per chi vive con onestà», affermazione che rinvia alle parole di Totò: «Più

conosco gli uomini più amo le bestie» Argenzio va come un accelerato, mi parla delle tante iniziative, di inchieste e processi, di attività su tutto il territorio lucano, dei comitati locali, delle tante apparizioni nelle notizie di cronaca, e tra le battaglie quella contro l’amianto di Ferrandina con l’ex stabilimento Materit, l’ex inceneritore e chiusura della discarica di Pallarete, l’adeguamento-spostamento Sider Potenza o contro l’inquinamento del fiume Basento Tra i ricordi c’è uno tenero, di quando nella zona Pallarete s’imbattè in un tratturo con una casa senza strada, incuriosita scoprì che i bambini facevano 3 km a piedi la mattina per prendere l’autobus e che vivevano anche senza bagno «mi attivai subito con il Comune per dare dignità a quella famiglia», afferma contenta Ma non sempre giungevano ringraziamenti, «non sono mancate gomme a terra e scioperi della fame e soldi propri, era davvero una lotta e tanta fatica con le denunce fatte ma – spiega – non sono stata sola, eravamo una grande famiglia e mi sento oggi di ringraziare ancora una volta gli avvocati che

gratuitamente parteciparono alle cause come Luigi Campanale di Bari, Vincenzo Laurita e Ivan Russo di Potenza» E tra le amiche storiche sostenitrici Rosita Della Vigna e Rosa Bilancia In questo lungo excursus come si vede oggi madame? «Sono felice di me per tutto quello che ho fatto – afferma –, sono contenta per la mia persona e sono appagata dalla vita, nonostante i troppi sacrifici tra famiglia, scuola e attività» Maria si ferma, fa una bella risata e dice: «Sai mi sembra inverosimile che io sia riuscita a realizzare tutto ciò, ma devo dire che ora sento tutta la stanchezza» Tornando al suo amore per gli animali, Maria Argenzio continua a sostenere con l’acquisto di cibo, tre gruppi di cani randagi che vivono presso abitazioni amiche, e forse questa passione e amore per gli animali risale all’età dell’infanzia, quando vedeva mamma Emilia prendersi cura di tutti gli animali feriti È l’amore che si tramanda, lo ricordiamo proprio oggi nella festa di San Valentino. Chiediamoci allora, cosa lasciamo noi in eredità?

*COUNSELOR FILOSOFICA

S ERIE C Nel Potenza D’Aur ia dovrebbe par tire titolare contro la Juve next gen: per il “Leone” 3 sconfitte nelle ultime 3 gior nate

A l V i v i a n i a r r i v a i l f u t u r o

d e l l a “ Ve c c h i a s i g n o r a ”

D I R O C C O N I G R O

POTENZA Tre sconfitte

nelle ultime tre gare per il Potenza ed una classifica

“ b a l l e r i n a ” c h e r i s c h i a d i cambiare per via delle crisi societarie che stanno interessando Turris e Taran-

t o C o n o s c e r e m o i l l o r o destino lunedì 17 febbraio

p r o s s i m o q u a n d o l e d u e

c o m p a g i n i p e r e v i t a r e l a

r a d i a z i o n e d o v r a n n o d i -

m o s t r a r e d i a v e r s a l d a t o tutti gli emolumenti, le ritenute Irpef e i contributi

E n p a l s I n t a n t o d o m a n i o r a d i p r a n z o a l “ V i v i a n i arriva la “Vecchia Signor a ” , a n c h e s e i n r e a l t à s i stratta della seconda squadra della Juventus E visto l’andamento positivo del-

l a s q u a d r a d i B r a m b i l l a , dieci risultati utili consec u t i v i ” , s a r à u n a g r o s s a gatta da pelare per i rossob l ù d i D e G i o r g i o c h e i n settimana hanno preparat o l a g a r a f a c e n d o t e s o r o soprattutto degli errori dif e n s i v i c o m m e s s i c o n t r o Cerignola, Trapani e Crotone. Nel corso di queste tre gare sono riemersi i “fantas m i ” d e l l a p r i m a p a r t e d i campionato quando in otto gare ha incassato 16 reti Insomma per De Gior-

g i o u n r e p a r t o d i f e n s i v o tutto da rivedere e chissà con l’arrivo del centrale ex J u v e S T a b i a M a t t e o B achini , un giocatore espertissimo, i rosso-blù non ri-

trovano quella serenità che

l i h a c a r a t t e r i z z a t i n e l l a

p a r t e f i n a l e d e l g i r o n e d i

andata Per la gara contro

i “ b a b y ” d e l l a J u v e u n a

b u o n a n o t i z i a a r r i v a d a l

f r o n t e o f f e n s i v o G i à i n quel di Crotone si è rivisto dopo mesi di assenza per un infortunio muscola del ritorno di D’Auria

Il classe ’96 ex Carrarese e Turris domani potrebbe

e s s e r e i m p i e g a t o d a l p r imo minuto.

Colui che invece si acco-

m o d e r à i n t r i b u n a s a r à i l

g r e c o S i a t o u n i s s q u a l i f i -

cato per una gara dal giudice sportivo dopo la som-

m a d i a m m o n i z i o n e o t t enuta allo “Scida”

Per il resto, a parte Sciacca che si è allenato a parte dopo l’infortunio avuto

c o n t r o i l B e n e v e n t o , i n settimana il gruppo si è al-

lenato bene e De Giorgio ha studiato bene quali sono le mosse di natura tatt i c a d a m e t t e r e i n c a m p o per contrastare la squadra a l l e n a t a d a B r a m b i l l a e che lo ricordiamo nel corso della gestione Montero h a r i s c h i a t o d i f i n i r e t e rzultima in classifica Dun-

q u e , a l P o t e n z a c o n t r o l a “vecchia signora” servirà

f a r e u n a p r e s t a z i o n e d i grandissimo livello

QUI

JUVE NEXT GEN

Da quando è tornata ad essere allenata da Massimo

B r a m b i l l a , l a J u v e n t u s

N e x t G e n h a i n a n e l l a t o una serie positiva di risultati che la ha riportata alle

s o g l i e d e l l a z o n a p l a y o f f in Serie C: sono 10 le gare senza sconfitta della seconda squadra bianconera, e sono solo 2 le squadre in

Europa che hanno una serie di risultati utili più lung a a t t u a l m e n t e a p e r t a S i tratta, nel dettaglio, degli i n g l e s i d e l B u r n l e y ( b e n 20 gare senza sconfitta) e d e i f r a n c e s i d e l P S G ( 1 7 g a r e ) E n o n s o l o , v i s t o che la dirigenza bianconera hanno ritrovato un class e 2 0 0 6 d i n o m e V a s i l i j e

A d z i c c h e i n c a m p o f a scintille Thiago Motta l'ha fatto esordire in Champ i o n s L e a g u e c o n t r o l o Stoccarda e gli ha concesso tre apparizioni in Serie A e nell’ultima partita con il Benevento un gol e un assist ad incorniciare una bella prestazione Ma non è l’unico visto che il grupp o o g g i a l l e n a t o d a M a ssino Brambilla può contar e s u e l e m e n t i d i g r a n d e t e c n i c a e f i s i c i t à c o m e Guerra, Anghelè e Scaglia

sono per citare alcuni Che quasi per ironia della sort a n e l l a p r i m a p a r t e d i c a m p i o n a t o q u a n d o l a squadra era affidata nelle mani di Pablo Montero era un vero e proprio disastro che rilegava la zebra nelle zone basse della classifica Poi la svolta con l’arrivo di Brambilla il gruppo ha trovato tecnica, velocità e soprattutto fisicità All’andata contro i rosso-blù d e l P o t e n z a l a s q u a d r a venne battuta per tre reti a due e domani, visto il rendimento della squadra il ris u l t a t o p e n d e d a l l a l o r o parte Intanto contro il Potenza non vedremo al Viv i a n i n é M u l a z z i e n è P e e t

s d a t o c h e i l p

i m o s t a p e r a c c a s a r s i i n S v i zzera al Sion mentre il sec o n d o è d i r e t t o v e r s o l a Serie B americana

SERI E C I campani hanno acquistato Cosimo Chir icò dal Catania e puntano sul fattore campo per battere i melandr ini

Il Picerno sfida la Cavese: Tomei chiama a raccolta la squadra

D I F R A N C E S C O M E N O N N A

l l a v e n t i s e t t e s i m a g i o rnata del campionato di Lega Pro maschile di calcio seconda trasferta consecutiva per l'AZ Picerno Dopo la traversata sullo stretto e la partita di Messina per i lucani oggi pomeriggio è prevista la gara del Simonetta Lamberti di Cava de' Tirreni La squadra di Francesco Tomei aff r o n t a l a C a v e s e a l l e 1 7 : 3 0 L a gara sarà diretta dal signor Franc e s c o D ' E u s a n i o d i F a e n z a , g l i as s is ten ti s ar an n o S alv ato r e N icosia di Saronno e Simone Iuliano di Siena Quarto uomo Aless i o A m a d e i d i T e r n i . I l P i c e r n o visto all'opera al Franco Scoglio di Messina garantisce a Tomei af-

fidabilità e rendimento Ne deri-

v a c h e l a s f i d a d i q u e s t o p o m eriggio contro la Cavese rinforzatasi nelle ultime ore con l'innesto d i C o s i m o C h i r i c ò , c l a s s e 1 9 9 1 che dopo aver rescisso il contratto con il Catania ha deciso di accettare le lusinghe del club campano La squadra di Tomei punta a confermare la striscia di ris u l t a t i p o s i t i v i , o v v i a m e n t e c o n tanti pareggi consecutivi che vedono imbattuta la formazione luc a n a n e l 2 0 2 5 N e d e r i v a c h e i l modulo tattico sarà lo stesso dell e u l t i m e s f i d e e i l 4 - 2 - 3 - 1 r a ppresenta più di una certezza per la squadra lucana Anche ieri nel

c o r s o d e l l ' u l t i m a s e d u t a d i a l l enamento Petito e compagni hann o m o s t r a t o g r i n t a e d e t e r m i n a -

zione Ovviamente la sterilità off e n s i v a r e s t a l ' a s p e t t o a c u r a r e mentre la compattezza difensiva consente a Tomei di guardare con f i d u c i a a l l a s f i d a d i q u e s t o p omeriggio, L'allenatore lucano ha chiesto ai suoi di lavorare su certi concetti e di invertire il trend d e l l a s q u a d r a l u c a n a I l t e a m c a m p a n o r e s t a d i c a t e g o r i a e i n questo senso Tomei non ha inteso abbassare la guardia e ha chies t o i l l i v e l l o m a s s i m o d i a t t e n -

zione Fella e Sorrentino rappres e n t a n o l o s p a u r a c c h i o d e l l a squadra picernese La rosa cons e n t e a T o m e i d i l a v o r a r e c o n maggiore fluidità sul piano tatti-

c o . S e r v i r à o v v i a m e n t e c o n c r etezza e cinismo in fase offensiva per scardinare la difesa della Ca-

vese La gara di questo pomerigg i o r a p p r e s e n t a p e r t u t t o l ' a mb i e n t

guire la squadra anche al Simon e t t a L

cesso di crescita tecnica e mentale del gruppo

Il team lucano parte alla volta di Cava de' Tirreni fortemente convinto dei propri mezzi e desideroso di ottenere il successo esterno che manca dal lontano autunno

L'allenatore lucano non ha svelato l'undici che sfiderà la Cavese m a s e m

nfermare la squadra che ha pareggiato con tanti rimpianti a Messina anche in considerazione del penalty fallito nella ripresa

J u n i o r S o c c e r A c a d e m y d i L a g o n e g r o , a r r i v a

i l r i c o n o s c i m e n t o c o m e C l u b d i P r i m o L i v e l l o

J u n i o r S o c c e r A c a d e m y d i L a -

g o n e g r o è s t a t a r i c o n o s c i u t a d a l -

l a F I G C c o m e C l u b d i p r i m o l i -

v e l l o ( s i s t e m a d i q u a l i t à d e l s e t t o r e g i o -

v a n i l e ) « U n r i c o n o s c i m e n t o u f f i c i a l e

d e l l a F e d e r a z i o n e I t a l i a n a G i u o c o C a l -

c i o – s p i e g a s o d d i s f a t t o i l p r e s i d e n t e

F r a n c e s c o F e r r a i o l i – c h e p r e m i a i l l a -

v o r o s v o l t o d a l l a s o c i e t à e i n p r i m i s d a l

c o o r d i n a t o r e t e c n i c o P i r o V i n c e n z o o l -

t r e a t u t t i i d i r i g e n t i , t e c n i c i e p r e p a r a -

t o r i , s e n z a d i m e n t i c a r e i l g r a n d e s u p -

p o r t o d e i g e n i t o r i S i a m o o r g o g l i o s i d i

a v e r r a g g i u n t o u n t r a g u a r d o i m p o r t a n -

t e e p e r n u l l a s c o n t a t o c o n s i d e r a t e a n -

c h e l e d i f f i c o l t à c h e a n c o r a o g g i a b b i a -

m o p e r l a c a r e n z a d i s t r u t t u r e a d e g u a -

t e e c o n u n c a m p o s p o r t i v o n u o v o m a

non disponibile e che viene raggiunto so-

i s i t i r ichiesti come lo svolgimento delle attività i n t u t t e l

sviluppando nel corso degli anni un perc o r s o

nistico». «La

nosciute

All’ordine del gior no anche il censimento degli impianti proposto dal gover natore nel suo ruolo di coordinatore della commissione

Siglato a Roma il patto per lo sport

Bardi con il ministro per i più

« S i è r i u n i t o m e i g i o r n i s c o r s i , nella sede del-

l a C o n f e r e n z a d e l l e R e -

g i o n i e d e l l e P r o v i n c e

a u t o n o m e , i l G r u p p o d i lavoro permanente per lo

S p o r t “ G o v e r n o – R e -

gioni e Province autono-

m e ” , p r o p o s t o d a l M i n i -

s t r o p e r l o S p o r t e i G i o -

vani, Andrea Abodi, che

o p e r a p e r c o n s o l i d a r e l a

collaborazione tra il Min i s t r o e g l i a s s e s s o r a t i

a l l o s p o r t d e g l i e n t i t e rr i t o r i a l i » È q u a n t o e v id e n z i a u n a n o t a d e l m i -

n i s t r o A b o d i « A l l a r i un i o n e , c o - p r e s i e d u t a d a l P r e s i d e n t e V i t o B a r d i ,

coordinatore della Com-

m i s s i o n e S p o r t d e l l a

Conferenza delle Region i , e d a l M i n i s t r o A b od i , s o n o i n t e r v e n u t i i

c o m p o n e n t i d e l l a C o mm i s s i o n e S p o r t d e l l a

C o n f e r e n z a , l ’ A m m i n is t r a t o r e D e l e g a t o d i

S p o r t e S a l u t e D i e g o

Nepi Molineris, il Presi-

d e n t e e l ’ A m m i n i s t r a t or e D e l e g a t o d e l l ’ I s t i t u t o per il Cr ed ito S p o r tiv o e

C u l t u r a l e , B e n i a m i n o Q u i n t i e r i e A n t o n e l l a

B a l d i n o T r a i p u n t i a l -

l ’ o r d i n e d e l g i o r n o : l a

revisione finale del testo

d e l “ P a t t o C o s t i t u z i o n a -

Il campo di Avigliano acquisito dal Comune: «Adesso la Cittadella»

IlCampo Sportivo di Contrada Cefalo da ieri è u f f i c i a l m e n t e d i p r

f e r t a s p o r t i v a , a p a r t i r e d a l l e i n f r a s t r u t t u r e S on o s t a t i t r a t t a t i a n c h e i t e m i d e l l ’ i m p l e m e n t az i o n e d e l C o n t o S a t e l l it e

l e p e r l o S p o r t ” , l ’ a gg i o r n a m e n t o d e l c e n s im e n t o N a z i o n a l e d e g l i impianti sportivi, si è app r o f o n d i t a l a n e c e s s i t à d i c o n d i v i d e r e i d a t i , g l i s t r u m e n t i e l e o p p o r t un i t à f i n a n z i a r i e p u b b l ic h e p e r m i g l i o r a r e l ’ o f -

à d e l C o m u n e d i Avigliano Ad annunciarlo in una nota è Francesco Telesca, Assessore al Comune di Avigliano: «Dopo circa 60 anni l'Impianto risulta ufficialmente di proprietà dell'Ente dopo una comp l e s s a a t t i v i t à t e c n i c o a m m i n i s t r a t i v a c h e o g g i consente finalmente di superare criticità storiche Infatti, a partire dal 2020 l'amministrazione comunale di Avigliano si è vista impossibilitata a candidare a finanziamento progettazioni volte al miglioramento strutturale dell'impianto». Soddisfazione da parte dell'Assessore allo Sport del Comune di Avigliano: «Il risultato raggiunto in d a t a o d i e r n a , r a p p r e s e n t a u n p r e r e q u i s i t o e ssenziale per realizzare la Cittadella dello Sport p r e s e n t a t a a i c i t t a d i n i i n c a m p a g n a e l e t t o r a l e Voglio ringraziare gli uffici comunali e il Geom e t r a F r a n c o M a s i p e r i l s u p p o r t o t e c n i c o e ssenziale al raggiungimento di questo obiettivo. Il prossimo step è la realizzazione di un progetto esecutivo di cui mi farò portavoce con l'intera comunità aviglianese»

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.