Cronache del 1 agosto 2024

Page 1


SMENTITE

Smaldone presidente, la maggioranza c’è

L'opposizione rifiuta il dialogo, perde il braccio di ferro e piange. Che lezione!

MATeRA Presentata la mozione, i consiglieri di opposizione: «Immobilismo e ritardi intollerabili»

Arriva la sfiducia per Bennardi

«La città attraversa una grave crisi amministrativa, le criticità da affrontare sono tante e lo stallo è preoccupante»

Al via la proiezione del corto “Un’estate a Sant’Arcangelo”

DI ANNA TAMMARIELLO

Sara proiettato il due agosto, a partire dalle ore 19:30 e presso il Circolo Arci CSP a Rione Pizzilli, nel centro storico di Sant'Arcangelo, il cortometraggio “Un’estate a Sant’Arcangelo” Realizzato dalla Noeltan Srl sotto la guida del regista Antonello Faretta, ha ricevuto il sostegno anche dell’Amministrazione Comunale che «ha deciso di perseguire gli obiettivi posti dalla Regione Basilicata in merito alla misura del cosiddetto Patrimonio Intangibile ( )

■ continua a pagina 15

C’È

AN C O RA

V I TA N E L P D

Se non fosse stato per il piglio d’analisi di Salvatore Margiotta e soprattutto per il valore di verità e di provocazione della sua dialettica, peraltro ad una platea di varia umanità e di pensieri levantini, ci saremmo trovati dinnanzi ad una noia mortale, manco di mezzo ci fosse stata l’approvazione del bilancio d’un famigerato circoletto nautico di pensionati canottieri democratici Ora va detto senza fronzoli e con la dovuta mancanza d’alibi che, per il tono immaginifico e nulleggiante d’una relazione attesa per mesi come un parto gemellare e mossa in avanti soltanto dalle ricciolute acrobazie di Lettieri, ci saremmo aspettati una risposta cognitiva depressiva e piena d’afasia linguistica collettiva, cosa tra l’altro avvenuta per alcuni prodi indomiti ed invece per grazia ricevuta dalla vittoria bella di Vincenzo Telesca e con la magnifica sfilettata socratica di Margiotta s’è scoperto che anche dalle parti del PD c’è ancora vita, nonostante in tutto questo tempo si sia pensato di fare il contrario come sorbirsi il paracadutismo napoletano di Amendola e caldeggiare per l’ammollo restringente di Azione e IV dal campo largo Canta Renato Zero:“Se vedrai che dopo di me c’è ancora vita ”

CRISI IDRICA Deciso al termine dell’incontro tra il presidente Bardi, il ministro Fitto e il presidente della Puglia Emiliano

«Oltre

2mln di metri cubi di acqua per i campi»

Polese: «Basilicata all’alba di una nuova epoca su ambiente e transizione ecologica»

CRONACA

Simula un rapimento per estorcere 500mila € alla sorella: arrestato Marotta di Polla

Indagini condotte dalla Procura di Potenza

■ Servizio a pagina 5

ASP

Potenziato il 118:

8 infermieri assunti a tempo indeterminato Rimodulazione anche del Piano Triennale del Fabbisogno Aziendale

■ Servizio a pagina 6

MARATEALE

Quattro talk per approfondire i temi della sostenibilità e sviluppo locale con i 5 Gal che operano in Basilicata

■ Servizio a pagina14

STELLANTIS

Dai sindacati ok al documento unico sugli ammortizzatori sociali

L’obiettivo è sgravare l’azienda dai costi

■ Servizio a pag 10

Dellapenna a pagina 8
Vignetta M Bochicchio
Servizio a pag 12

Bardi: «Assicurati i volumi d’acqua richiesti in Basilicata»

Insicurezza le colture del Vulture-Alto Bradano e del Metapontino Al termine di un serrato confronto al tavolo dell’accordo di programma Basilic a t a - P u g l i a s u l l ’ a c q u a , p r e s i eduto dal governatore lucano Vit o B a r d i , è s t a t o s t a b i l i t o c h e «dalla diga di Conza arriverà un flusso aggiuntivo di 2 milioni e 250mila metri cubi d’acqua da destinare al comparto agricolo del Vulture-Alto Bradano. Assicurati, inoltre, i volumi idrici richiesti dalla Regione Basilicata p e r l ’ a r e a d e l M e t a p o n t i n o i n modo da garantire la programmazione delle colture autunnali e

invernali sull’arco jonico».

«Il tavolo apulo - lucano – a cui hanno partecipato, in videoconferenza, il ministro per gli Affari europei, le politiche di coesion e e i l P n r r , R a f f a e l e F i t t o , i l presidente della Regione Puglia, M i c h e l e E m i l i a n o , r a p p r e s e ntanti dell’Autorità del Distretto

Meridionale, di Acquedotto Pugliese, degli uffici regionali di entrambe le regioni, di organismi g e s t o r i d e l l a r i s o r s a i d r i c a – è stato convocato ieri per mettere a p u n t o u n a s t r a t e g i a d ’ i n t e rvento alla luce della grave crisi idrica accentuata dal lungo periodo di siccità» si legge in una

nota.

I 2 milioni e 250mila metri cubi d’acqua destinati all’irrigazione dei campi del Vulture-Alto Bradano consentono di fronteggiare l’emergenza nell’immediato, ma la proposta del presidente Bardi è di raddoppiare la quota idrica, portandola a 4 milioni e 500mila metri cubi, per mettere in sicurezza il settore di fronte ad un prolungato periodo di siccità Si tratta di acqua da prelevare dall a r i s e r v a i d r o p o t a b i l e g r e z z a dell’invaso di Conza a favore dell e a z i e n d e a g r i c o l e . I n s e d e d i compensazione per il potabile in Puglia, la Basilicata incremente-

rebbe il volume del prelievo dall’invaso del Pertusillo. Nelle more di un approfondimento su un ulteriore quantitativo idrico da garantire al territorio lucano, è stato raggiunto l’accordo sui 2 milioni e 250mila metri cubi che, come detto, consentirà di super a r e l a f a s e p i ù c r i t i c a d e ll’emergenza

in agricoltura

Allarme siccità in Basilicata Il piano della Commissione

POTENZA Prima riunione, quest’oggi, anche per la terza Commissione consiliare L’organismo che si occupa di attività produttive, territorio e ambiente, presieduto da Rocco Leone (FdI), ha audito il presidente del Consorzio di bonifica della Basilicata, Giuseppe Pio Musacchio, in merito alla gestione e distribuzione della risorsa idrica in agricoltura sul territorio regionale In apertura di seduta il presidente Leone, nel dare il benvenuto ai nuovi consiglieri regionali e formulare saluti a quanti sedevano tra i banchi della Commissione nella passata legislatura, ha espresso l’auspicio che si possa lavorare in sintonia, pur nel rispetto delle diverse appartenenze politiche e sempre nell’interesse della comunità lucana Rivolgendosi a Musacchio, Leone ha chiesto di fare il punto sulla situazione idrica in regione: «In Basilicata il comparto agricolo sta affrontando un momento molto difficile È vero che stiamo vivendo gli effetti del meteo avverso, con un drastico calo delle precipitazioni e un eccezionale aumento delle temperature, ma una situazione così non si è mai vissuta Faccio un esempio per tutti, la realtà Orogel a Policoro ha produzioni orticole che non sa se potrà piantare a causa della carenza di acqua» Dopo un’accurata relazione di Musacchio sulla situazione, la richiesta dei consiglieri Cifarelli e Bochicchio, di audire l’Assessore competente e il Presidente

della Regione Basilicata Dal presidente Leone l’invito a prendere in mano la situazione e a dare, «come Consiglio regionale che è organo legislativo, un contributo in quello che può essere definito un ginepraio legislativo In materia di acqua non si sa chi deve amministrare cosa»

Sull’argomento sono intervenuti i consiglieri Cifarelli,

Bochicchio, Araneo, Verri, Marrese e Aliandro I lavori sono proseguiti con l’altro punto all’ordine del giorno riguardante il Piano antincendio regionale 2024-2026, redatto dall’Ufficio regionale per la Protezione civile e dall’Ufficio Foreste e tutela del territorio, che è stato approvato a maggioranza dei consiglieri presenti (hanno vota-

P O T E N Z A « L a i s t i t u z i o n e d i u n

Centro regionale di Monitoraggio sugli appalti pubblici della Regione Basilicata con il compito di monitorare procedure di gara relativi ai contratti di appalto o di conc e s s i o n e a v e n t i p e r o g g e t t o l ’ a cquisizione di servizi o di forniture ad alta intensità di manodopera. Il Centro dovrebbe operare presso la Direzione Generale della Stazione Unica Appaltante» E’ quanto dichiarato dal capogruppo regional e d e l P d , P i e r o L a c o r a z z a , a s eguito della presentazione della Prop o s t a d i l e g g e s o t t o s c r i t t a a n c h e d a i c o n s i g l i e r i r e g i o n a l i R o b e r t o Cifarelli e Piero Marrese «È ne-

to a favore i consiglieri Leone, Aliandro e Fanelli, si sono astenuti i consiglieri Cifarelli, Verri e Bochicchio)

Per dichiarazione di voto sono intervenuti i consiglieri Cifarelli e Verri che, pur riconoscendo l’importanza del Piano, hanno espresso perplessità su «come si è arrivati a questo strumento Alla maggioranza diciamo di fare la maggioranza e di essere presente nelle Commissioni, dove si fa un lavoro importantissimo» La filosofia dello progetto di programmazione è stata illustrata dal funzionario dell’Ufficio per la Protezione civile, Guido Loperte: «Filosofia che fa leva sul principio di prevenzione degli incendi e sull’importante attività di sensibilizzazione riguardo l’importanza

cessario valutare per tempo ed in tempo – afferma Lacorazza - senza intralciare e rallentare le procedure di gara, l’impatto sulle lav o r a t r i c i e s u i l a v o r a t o r i , e s u l l a

e la salvaguardia del bosco Rispetto all’incidenza del fenomeno incendi boschiviviene precisato nel Piano - si registra nel triennio 20212023 in generale, un aumento rispetto al periodo 20182020, durante il quale si era riscontrata una riduzione rispetto al triennio precedente Per quanto riguarda la natura degli incendi soltanto l’1% degli eventi è legato a cause naturali, una discreta quota di incendi, che nell’ultimo triennio sfiora il 35%, è stata innescata da cause cosiddette dubbie, ovvero non determinate (o non determinabili)» Oltre al presidente Leone, ai lavori erano presenti i consiglieri: Verri e Araneo ( M5s), Aliandro (FI), Bochicchio (Avs-Psi-Bp) Fanelli (Lega), Marrese (Bd)

qualità di beni e servizi a disposizione della collettività È una norm a d i b u o n s e n s o c h e a p r e a l l a partecipazione delle parti sociali e alla collaborazione tra istituzioni, m o n d o d e l l a v o r o e d e c o n o m i c o . A l l o s t e s s o t e m p o v a l u t i a m o n o n opportuna e non efficace – rileva Lacorazza - la decisione di non attestare alla Presidenza della Giunta regionale la Stazione Unica Appaltante per il carattere generale e trasversale che riveste e per la rilevanza che assume in termini di interlocuzione paritaria e funzionale con i dipartimenti regionali, altri enti ed istituzioni, aziende sanitarie ed ospedaliere».

Confronto con il presidente del Consorzio di bonifica Musacchio sulla gestione della risorsa idrica
Piero Lacorazza

Il consigliere regionale di “Italia Viva” e capogruppo di “Orgoglio Lucano” ha partecipato agli Stati generali per la Rigenerazione dei Territori di Ancona

Polese: «In Basilicata siamo all’alba di una nuova epoca su ambiente e transizione ecologica»

«In Basilicata siamo all’alba di un’epoca nuova, grazie alla nomina all’Ambiente dell’assessore Laura Mongiello. È ovvio che la nostra forza politica sia molto attenta alla tutela dell'ambiente quanto alle tematiche che riguardano la transizione ecologica. Per questo per me essere qui oggi, davanti a una platea autorevole e rinomata non può essere che per me mo-

tivo di orgoglio e ap- prendimento». È quanto ha dichiarato stamani ad Ancona, nel corso dei lavori degli Stati generali per la Rigenerazione dei Territori, il consigliere regionale di Italia Viva e capogruppo di Orgoglio Lucano in consiglio regionale, Mario Polese. L’evento, organizzato dalla Camera forense ambientale, ha come obiettivo principale quello di promuovere e qualificare le competenze professionali nel settore ambientale, fornendo formazione tecnico - giuridica sia agli operatori pubblici che privati.

«Ringrazio la presidente della Camera forense ambientale, nonché mia corregionale e concittadina, Cinzia Pasquale per aver voluto la presenza della Regione Basilicata, qui rappresentata da me in completa sintonia con l'assessore Laura Mongiello. Da sempre ri-

conosco il suo impegno professionale e culturale verso le tematiche dell’ambiente, ed è per questo che in questa sede voglio proporre la candidatura della nostra regione ad ospitare gli Stati generali per il prossimo anno. La nostra Basilicata», spiega l’esponente di Italia Viva, «è indubbiamente conosciuta come la regione del petrolio e dell’acqua, ma il nostro sguardo è ovviamente rivolto con grande interesse al tema dell’energia rinnovabili. Il nostro approccio è certamente indirizzato alla tutela dell’ambiente, ma guardiamo fortemente anche allo sviluppo. Essere oggi qui, a un appuntamento così qualificato è l'occasione giusta per porci come interlocutori principali su queste tematiche». «Con la CFA e con la presidente Pasqualespiega Polese - abbiamo iniziato a ragionare su un piano di lavoro di concerto con l’assessore Mongiello». Polese ha poi avuto modo di confrontarsi con numerose personalità ed esperti del mondo ambientale, discutendo anche del problema siccità, delle green communities e sull’approccio all’ibrido intrapreso da Stellantis a Melfi. «Sono sfide fondamentali per il nostro futuro e dalle quali partire per aprire una nuova era che guidi la nostra regione verso una vera e propria transizione ecologica», conclude Polese.

L’Assessore regionale alle Infrastrutture: «Entro il 2026 conclusi tutti gli interventi sul raccordo autostradale Potenza-Sicignano»

Strade, Pepe: «Accelerazione sui cantieri in corso»

«Celerità nei lavori e accuratezza nel comunicare ai lucani le scadenze dei cantieri. È quanto ho chiesto ai referenti dell’Anas nel corso di una riunione tecnico-programmatica che si è tenuta questa mattina al dipartimento Infrastrutture». Così Pasquale Pepe, vicepresidente e assessore all’Infrastrutture, Reti idriche, Trasporti e Protezione civile della Regione Basilicata. Nel corso della riunione è stato definito un cronoprogramma dei lavori in corso relativamente alle diverse arterie lucane. Per quanto riguarda il raccordo autostradale Potenza-Sicignano, tutti gli interventi in corso saranno conclusi entro i primi mesi del 2026. Tuttavia, entro la fine di quest’anno ci saranno tre aperture. Per metà agosto sarà riaperto il tratto tra Potenza ovest e Tito zona industriale. A inizio settembre sarà riaperto il tratto tra lo svincolo di Vietri di Potenza e il viadotto Carpineto, cosiddetto viadotto Cammardà. Mentre per fine anno si prevede l'apertura della viabilità per lo svincolo di Tito.

È, invece, in fase di progettazione lo svincolo sul raccordo di Potenza centro su ambedue le dire-

zioni, per un importo di 3 milioni e mezzo. L’inizio dei lavori è previsto per metà del 2025. Sul capitolo Basentana, è stato chiesto di accelerare gli interventi che riguardano lo spartitraffico. Entro fine anno sarà completato fino a Pisticci per poi estenderlo fino a Bernalda entro i primi mesi del 2025.

«Con una spesa di 56 milioni euro, 32 investiti dalla Regione e 24

dall’Anas, - ha spiegato Pepeavremo una direttrice efficiente e sicura, venendo incontro alle richieste delle comunità, con complanari e accessi che semplificheranno la percorrenza anche per gli operatori delle attività produttive dell’area». In riferimento alla Potenza-Melfi, i cantieri stanno andando avanti e si è discusso della progettazione che dovrà prevedere l’allarga-

mento della strada nei tratti Filiano in direzione Potenza, Barile in direzione Potenza e scalo Vaglio in direzione Melfi. Il costo dei lavori sarà di 59 milioni di euro. È stata affrontata la questione Maratea, con la predisposizione di un piano dei fabbisogni per la realizzazione del cosiddetto bypass sulla Statale 18, che è un itinerario temporaneo, per un importo di circa 5 milioni, che il 6 di agosto sarà sottoposto al dipartimento della Protezione civile.

Allo stesso tempo sta andando avanti l’iter per la galleria, che darà una soluzione definitiva ai problemi di circolazione della zona, per un importo di 56 milioni di euro.

«Concludendo il lungo incontroha commentato Pepe - abbiamo discusso della Salerno-Potenza-Bari, del tunnel di Pazzano, per il quale sarà effettuata la valutazione di impatto ambientale al Ministero dell’Ambiente, e dei lavori sulla Statale 7, nel tratto MateraFerrandina. È stata una giornata intensa, ma siamo certi che con la giusta cooperazione di tutti i partner istituzionali, i lucani avranno strade sicure, percorribili agevolmente e senza i disagi a cui siamo abituati da decenni».

Polese

GIOVEDÌ

ED L ALIADERCI

Il 42enne di Polla è indagato insieme ai presunti complici Le indagini sono coordinate dalla Procura Distrettuale Antimafia di Potenza

Simula un rapimento per estorcere 500mila

euro alla sorella: arrestato dai Carabinieri

Ie r i m a t t i n a i C a r a b i n i e r i d e l

N u c l e o I n v e s t i g a t i v o d i S a -

lerno hanno arrestato Fedele

Marotta, 42enne di Polla indaga-

to, unitamente ad altri soggetti -

s i a n o t i c h e i n v i a d ’ i d e n t i f i c a -

zione - per estorsione aggravata,

simulazione di reato e calunnia

Le indagini coordinate dalla Pro-

cura distrettuale antimafia di Po-

tenza, è stata svolta attraverso in-

t e r c e t t a z i o n i , e s c u s s i o n i d i p e r -

s o n e i n f o r m a t e , p e r q u i s i z i o n i ,

esami di tabulati e di smartpho-

ne

I l G i u d i c e h a r i t e n u t o f e r m a

r e s t a n d o l a p r e s u n z i o n e d i n o n

colpevolezza fino condanna de-

finitiva la sussistenza di gravi indizi a carico degli indagati che,

i n c o n c o r s o t r a l o r o , c o n a z i o n i

c o o r d i n a t e e d e t t a g l i a t a m e n t e

preordinate, alla fine del novem-

bre 2023, avrebbero simulato un

rapimento a scopo di estorsione

per ottenere un ingiusto profitto

economico in danno dei familia-

r i d i F e d e l e M a r o t t a e , i n p a r t i -

colare, dalcognato Angelo Pinto, imprenditore residente in provin-

c i a d i P a r m a e m a r i t o d e l l a s o -

rella Preziosa

Sulla base degli indizi raccolti, e

di testimonianze, messaggi telefonici acquisiti e delle intercetta-

zioni sarebbe emerso che l’inda-

gato il giorno del presunto rapi-

m e n t o a s c o p o d i e s t o r s i o n e , avrebbe simulato di essere in pro-

cinto di incontrare, a Padula, alcune persone collegati al clan dei

c a s a l e s i c h e l u i s t e s s o c o m e

r a c c o n t a v a a l l a s o r e l l a P r e z i o s a

nel corso di una concitata telefo-

n a t a - i n t e n d e v a d i s s u a d e r e d a l

proposito di sequestrare i figli di

Angelo Pinto e di Preziosa Ma-

rotta

P o i , i n u n a t e l e f o n a t a i m m e d i a -

tamente successiva, il 42enne, al

momento del simultato incontro

con i presunti malfattori - proprio

per dare una ulteriore apparenza d i v e r i d i c i t à a l s e q u e s t

abbandonata in aperta campagna, con i fari accesi ed i cellulari nel-

farsi conse-

Predisposti dispositivi di controllo per contrastare il fenomeno della guida sotto l’effetto di alcool o sostanze stupefacenti e organizzati eventi in piazza Polieion

A Policoro la campagna di sicurezza stradale della Polizia “E...state con noi”

Anche nell’estate 2024 la Polizia di Stato accompagnerà il viaggio di quanti approfitteranno della bella stagione per vi-

sitare le principali località turistiche italiane È partita il 21 giugno scorso da San Teodoro in Sardegna e da Reggio Calabria, l’edizione 2024 della campagna di sicurezza stradale “E state con noi” Nei fine settimana estivi nei quali si intensifi-

ca il flusso di traffico di vacanzieri, puntual-

m e n t e m o n i t o r a t o e “ b o l l i n a t o ” d a V i a b i l i t à Italia, la Polizia Stradale, con il coordinamen-

to dei Centri Operativi dislocati su tutto il ter-

ritorio nazionale, sarà presente sulla viabilità della movida con numerosi dispositivi di controllo e con un’intensa azione di prossimità per contrastare le condotte di guida rischiose Saranno messe in campo tutte le tecnologie in uso

alla Specialità come etilometri e precursori di ultima generazione, street control, police controller

I n o l t r e , g r a z i e a l l a c o l l a b o r a z i o n e d i F o n d azione Ania e di Autostrade per l’Italia, sarà im-

piegato anche il laboratorio mobile per accertare su strada lo stato di alterazione psicofisi-

ca dovuto all’assunzione di stupefacenti attra-

verso analisi di secondo livello C o n t e s t u a l m e n t e , p e r r a f f o r z a r e l ’ a z i o n e d i

contrasto alle condotte di guida rischiose, sarà dedicata particolare attenzione anche all’at-

tività di prossimità volta a promuovere la cul-

tura della legalità sensibilizzando l’ utenza sui comportamenti responsabili e prudenti da adot-

tare sulla strada per arginare il fenomeno del-

l’incidentalità stradale che continua a mietere

vittime soprattutto tra i giovani fino a 24 anni Fino al 15 settembre le donne e gli uomini del-

la Polizia Stradale, a bordo di mezzi partico-

l a r m e n t e r a p p r e s e n t a t i v i c o m e L a m b o r g h i n i , Tesla, Pullman Azzurro o Camper Azzurro at-

traverso tutto lo stivale raggiungendo le principali località turistiche montane e balneari

D a l P i e m o n t e a l l a S i c i l i a f i n o a l l a S a r d e g n a

saranno complessivamente oltre 50 le località i n t e r e s s a t e a l l’ i n i z i a t i v a c h e p r e v e d e d i v e r s e attività interattive attraverso le quali sarà pos-

sibile provare in prima persona cosa significa

guidare in condizioni psicofisiche alterate da

assunzione di droghe e alcol Nelle giornate di domani e di sabato il Com-

partimento Polizia Stradale per la Campania e la Basilicata ha predisposto nelle città campane di Napoli , Avellino e Sorrento, ed in quella lucana di Policoro diversi dispositivi di controllo per contrastare il fenomeno della guida sotto l’effetto di alcool o sostanze stupefacen-

ti N e l l e p i a z z e m a g g i o r m e n t e i n t e r e s s a t e d a l l a m o v i d a i n o l t r e , v e r r a n n o a l l e s t i t i d e g l i s p a z i dedicati ad event

Asp Basilicata, otto infermieri assunti a tempo indeterminato

POTENZA Altri otto infermieri destinati al potenziamento del servizio di emergenza urgenza 118 È l’effetto dell’ultima delibera, la 687/24, firmata dal Direttore Generale della Asp Basilicata con cui si assume ulteriore personale a tempo indeterminato da destinare ad uno dei servizi più delicati e complessi in ambito sanitario regionale

Quattro di loro sono assunti per scorrimento delle graduatorie del Concorso Unico Regionale, gli altri quattro invece rientrano per ’stabilizzazione’ e rappresentano esigenze, già comunicate a Regione, sopravvenute al Piano Triennale del Fabbisogni del Personale per il triennio 2024-2026 Nel piano previsionale la Asp avrebbe dovuto assumere otto infermieri a tempo determinato per fronteggiare le emergenze, per cui ha invia-

L’impegno comune di Azienda Sanitaria e Regione Basilicata è quello di garantire al cittadino utente, anche attraverso il personale del Dipartimento di Emergenza Urgenza, una sanità sempre più rispondente ai bisogni di assistenza e cura anche nella fase dell’emergenza e del soccorso Aggiungere personale alle postazioni più sguarnite sul territorio regionale, se pur a scaglioni, è un fatto importante che dimostra attenzione da parte dei due Enti al di là delle difficoltà che si incontrano nel reperire personale» Tra le delibere firmate a fine luglio, anche quella sull’attribuzione dei Differenziali Economici di Professionalità (D E P ) per l’anno 2023 che fanno seguito alla procedura selettiva e le modalità operative di individuazione dei beneficiari per l’anno 2023 Potenziato il 118: quattro per

to quaranta lettere per trovare i professionisti da destinare al 118 ma hanno risposto solo in quattro e per giunta con disponibilità all’impiego dopo l’estate Motivo per cui è stata predisposta la comunicazione a Regione anticipando che sarebbero state invece assunte otto persone a tempo indeterminato con conseguente rimodulazione del piano del fabbisogno del personale. Si tratta di assunzioni, di carattere straordinario e contingibile, che non vanno a gravare sul bilancio aziendale perché vanno a rimpinguare le vacanze create dalle cessazioni precedenti Le otto assunzioni deliberate a fine luglio dalla Asp seguono di poco le ulteriori dieci per il personale infermieristico destinato alle Centrali Operative Territoriali di recente inaugurazione e che sono ope-

rative dal 1° agosto Nel firmare la delibera, il Direttore Generale della Asp Basilicata Antonello Maraldo ha ricordato come il primo impegno da lui preso con l’Azienda Sanitaria Locale di Potenza «sia stato quello di potenziare i servizi mediante le immissioni in ruolo del personale qualificato riveniente da concorso e da stabilizzazione per garantire in tutti gli ambiti la prosecuzione delle cure e dell’assistenza ad ogni livello Aver inserito oggi nuovo per-

sonale significa allentare le difficoltà che pure il 118 avverte per carenza di infermieri soprattutto in concomitanza con i periodi festivi» Sulle ultime assunzioni è intervenuto l’Assessore alla Salute e Politiche della Persona della Regione Basilicata Cosimo Latronico per cui «la delibera Asp garantisce l’immissione definitiva in servizio di otto infermieri che andranno a colmare parte delle lacune che si sono verificate negli ultimi tempi

Aism e Unpli Basilicata insieme contro la sclerosi

MARATEA Si è tenuto domenica scorsa, 28 luglio a Maratea, l’evento “Aism e Unpli Basilicata: insieme... una conquista dopo l’altra!”, voluto dalle sezioni di Matera e di Potenza di Aism, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, e da Unpli Basilicata, Unione nazionale Pro Loco d’Italia, dedicato interamente all’impegno comune delle due associazioni verso le persone affette da sclerosi multipla È stato recepito ufficialmente il protocollo nazionale AISM/UNPLI, firmato il 17 giugno 2020 e rinnovato con nuovo vigore nel settembre 2023 dal Presidente Nazionale

Aism Francesco Vacca e dal Presidente di Unpli Antonino La Spina, che prevede una collaborazione tra i due enti riguardo informazione, sensibilizzazione, attività culturali, miglioramento della legislazione, attività di studio e ricerca, accessibilità, raccolte fondi, formazione delle risorse umane e condivisione delle risorse e delle informazioni. Le sezioni locali lucane di Aism e Unpli Basilicata hanno sottoscritto la “Carta dei diritti delle persone con SM” stilata per garantire alle persone affette dalla pato-

logia i diritti fondamentali: quello alla salute, alla ricerca, all’autodeterminazione, all’inclusione, al lavoro, all’informazione e alla partecipazione attiva.

Ad aprire l’incontro la vicinanza da parte dell’assessore alla Salute e alle Politiche per la persona della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, espressa con una lettera Dopo i saluti istituzionali da parte del delegato alla sanità del Comune di Maratea Salvatore Genovese che ha evidenziato l’importanza delle associazioni nel campo delLa medicina, in par-

ticolare della ricerca, la parola ad Antonella Petracca, Presidente Provinciale AISM Potenza Pierfranco De Marco, Consigliere Nazionale Unpli, moderatore dell’incontro, dopo i ringraziamenti all’Aism per aver fortemente voluto Maratea come sede per lo svolgimento dell’iniziativa, l’Unpli per averla condivisa, il Comune di Maratea per il patrocinio e il lido per aver concesso la location, ha sottolineato l’importanza di fare rete nel terzo settore nonché l’operato dei volontari delle Pro Loco in Italia, molto attenti anche a tutto ciò

che va oltre a quelle che sono le finalità più importanti delle Pro loco quali la tutela del patrimonio culturale, storico, folkloristico, enogastronomico, ossia vicini al mondo del terzo settore come ad esempio alla tutela ambientale o come in questo caso alle associazioni che si occupano di ricerche medico scientifico Vito Sabia, il Presidente Unpli Basilicata, ha dichiarato: «La sottoscrizione a livello regionale del Protocollo d’intesa tra Unpli e Aism rappresenta un forte impegno condiviso volto a sostenere le persone affette da sclerosi multipla e a promuovere una cultura di inclusione e solidarietà. Questa collaborazione dimostra concretamente come l’unione delle forze possa realmente fare la differenza nella vita delle persone. Le Pro Loco, da sempre, non solo promuovono attivamente i territori, ma si dedicano anche con passione ad attività solidali, collaborando con importanti associazioni come Aism. Il rinnovato accordo permette alle due organizzazioni di agire con maggiore incisività, affrontando molte tematiche comuni e promuovendo valori condivisi»

Smaldone presidente La maggioranza c’è

L'opposizione

tiere e moderato qual è, Telesca è a

d

l '

p p

i o n e p e r chiedere di votare insieme presidente e vicepresidente Telesca aveva i numeri per elegg e r e d a s o l o i l P r e s i d e n t e d e l

C o n s i g l i o m a , i n n o m e d e l l ' e s igenza di superare le fratture, ha cercato di trovare una sintesi Il centrodestra ha male interpretato q u e s t a a p e r t u r a c o n f o n d e n d o l a con un segnale di debolezza e ha chiesto a Telesca di indicare una t e r n a p e r p o t e r v o t a r e i n s i e m e

idente

la mancata elezione del vicepresidente, ha evi-

dell'opposizione

Insomma il centrodestra ha rotto il biglietto per fare il dispetto al c

da Telesca, questa volta con i ceci sotto le ginocchia per chiedere umilmente perdono per cercare di e

l'uffficio di Presidenza.

«Gli unni calano su Potenza», così Antonio

V i g i l a n t e h a c o mm e n t a t o d i f a c e b o o k l ' e l e z i o n e dell'ufficio di Presidenza del Consiglio Comunale di Potenza Una terminologia da sinistra dei salotti che ricorda le preoccupazioni verbali dei democratici americani per una eventuale elezione di Trump o della sinistra di Mac r o n p e r u n a e v e n t u a l e e l e z i o n e d i L e p e n . U n a t e r m i n o l o g i a c h e non fa onore a Vigilante che vien e d a l l a p i ù a u t e n t i c a m i l i t a n z a politica e che è il migliore tra gli esponenti della destra lucana Sui social, intanto, da Gianmarco Blasi a tanti altri esponenti del centrodestra potentino è tutto un florilegio di scandalizzazioni sui 23 000 euro destinati da Telesca alla comunicazione e sui 90 000 i n t r e a n n i a s s e g n a t o a l c a p o d i gabinetto

D i m e n t i c a n o c h e l ' o t t i m o e p r eparatissimo Rocco Coviello ha finito pochi mesi fa il suo incarico da capo di gabinetto di Guarente e che non meno è stato speso in comunicazione dalla passata amm i n i s t r a z i o n e S o p r a t t u t t o d imenticano che Potenza è una citt à c a p o l u o g o d i R e g i o n e , i l C om u n e p i ù i m p o r t a n t e e g r a n d e

della Basilicata e che non c'è proprio nulla di cui scandalizzarsi se l'amministratore spende per il capo di gabinetto e per la comunicazione

Noi crediamo sia anche una somma eccessivamente irrisoria quella stanziata dall'amministrazione

c o m u n a l e Q u e l l o c h e c i p r e o c -

cupa, più di qualsiasi altra cosa è questa involuzione del centrodestra potentino che, a furia di inseguire le opposizioni marginali

e s c a n d a l i s t i c h e s i s t a t r a s f o rm a n d o i n u n m i x t r a T r a v a g l i o ,

Grillo e Hilary Clinton Non a ca-

s o i l c e n t r o d e s t r a p o t e n t i n o , i n controtendenza con il quadro nazionale, perde

L’ELEZIONE

DELL'UFFICIO

DI PRESIDENZA

Q u a l c h e g i o r n o f a , n e l l a p r i m a convocazione del Consiglio Comunale, la maggioranza non fu in grado di eleggere il Presidente del Consiglio Il centrodestra urlò alla maggior a n z

-

m

glieri per il solo fatto che ancora non c'erano stare le surroghe deg l i a s

N

C o n s i g l i o C

Presidente del Consiglio Da pon-

Proposta alquanto bizzarra anche in considerazione del fatto che il centrodestra si è rifiutato di fare lo stesso per il nome del vicepres i d e n t e r i t e n e n d o i n t o c c a b i l e i l nome di Vaccaro

Proposta ancora più infondata se s i c o n s i d e r a c h e l a m a t e m a t i c a non è un'opinione e il centrodestra non aveva i numeri per bloccare l'elezione del Presidente Alla fine l'accordo non c'è stato, la maggioranza ha votato S maldone presidente, malgrado potessero farne a meno, ha scelto di votare Saponara, espressione della minoranza, come vice presidente

LE DIMISSIONI

E IL FUTURO

Saponara, avendo appreso che la sua coalizione non lo aveva indic a t o e c h e a v e v a a b b a n d o n a t o l'aula in segno di protesta per la sua elezione, alla fine si è dimes-

Telesca concederà questo spazio al centrodestra pur non essendon

Smentite le previsioni del cdx che parlava di crisi della maggioranza Telesca il magnanimo D I MA S SI M O D EL L A P EN N A

m e r i , n é dalla norma, né dalla politica considerato che i primi sono dalla sua p

nale in quota minoranza e le scelte politiche del centrodestra sono state talmente tafazziane da non dare alibi Lo abbiamo detto il giorno dopo delle elezioni, lo ripetiamo adesso come consiglio non pagato che non sarà accettato; il centrodestra prenda atto della sconfitta, la somatizzi e smetta di credere di avere la maggioranza. I

queste continueranno a ripetersi e dovranno sempre sperare in una concessione magnanima da parte di Telesca

Alcuni momenti del Consiglio
(foto Mattiacci)

POTENZA Eletto l’UdP, soddisfatti maggioranza e sindaco Telesca. Polemiche dall’opposizione e Saponara si dimette dopo poche ore da vicepresidente

Smaldone: «Finalmente entra nel vivo il lavoro dell’Amministrazione»

DI RO S AM A RI A MO L LI C A

P O T E N Z A . I l C o n s i g l i o comunale di Potenza ha finalmente il suo Presidente legittimamente eletto

Dopo due anni e mezzo di

v o t a z i o n i f i n i t e n e l n u l l a

c o n l ’ A m m i n i s t r a z i o n e

G u a r e n t e c h e n o n è s t a t a

c a p a c e d i e l e g g e r e l ’ U f f i -

c i o d i P r e s i d e n z a , i e r i i l sindaco Telesca ha dato dimostrazione, semmai ce ne fosse stato bisogno, che la sua maggioranza è ben salda e compatta

Dopo una prima votazione andata a vuoto, il secondo scrutinio ha eletto Pierluigi

S m a l d o n e , c o n s i g l i e r e d i “Potenza Ritorna”, con 23 v o t i f a v o r e v o l i s u 3 1 v otanti, di questi 7 schede sono bianche e una scheda ind i c a v a l a c o n s i g l i e r a d e m Angela Blasi

N e c e s s a r i o o t t e n e r e i d u e t e r z i d e l l e p r e f e r e n z e p e r poter essere eletto e Smaldone è riuscito ad ottenerli Il consigliere comunale, va ricordato, era candidato alla carica di sindaco con la coalizione “Potenza Ritorna”, al ballottaggio poi

h a s o s t e n u t o , i n s i e m e a ll’altro candidato Francesco

G i u z i o , T e l e s c a c o n t r ibuendo alla vittoria finale

D a a l l o r a i l s o d a l i z i o h a p o r t a t o i t r e a d u n a p r o f ic u a c o l l a b o r a z i o n e p e r i l «bene della città».

A C r o n a c h e , e m o z i o n a t o

S m a l d o n e h a d i c h i a r a t o :

« C o n l ' e l e z i o n e d e i m e m -

b r i d e l l ' U f f i c i o d i P r e s i -

d e n z a f i n a l m e n t e e n t r a davvero nel vivo il lavoro

d e l l ’ A m m i n i s t r a z i o n e È u n m o m e n t o f o n d a m e n t ale, un punto di partenza che richiede grande impegno e responsabilità per una cit-

t à c h e i n q u e s t a t o r n a t a

e l e t t o r a l e h a d i m o s t r a t o

d a v v e r o d i a v e r e g r a n d i

a s p e t t a t i v e I l l a v o r o c o n -

s i l i a r e è i l p r i m o s e g n a l e

d e c i s i v o d a t o a l l a c i t t a d i -

n a n z a c o n l a c o n s a p e v o -

lezza di quanto sia importante il ruolo del Consiglio

n e l l a c a t a l i z z a z i o n e d i

q u e l l e c h e s o n o l e i s t a n z e

d e i c i t t a d i n i , f i n c h é s i v a -

d a n o a c o n c r e t i z z a r e n e i provvedimenti»

L ’ U f f i c i o d i P r e s i d e n z a è stato completato con l’ele-

z i o n e d i B r u n o S a p o n a r a , eletto tra le fila dell’oppo-

s i z i o n e i n q u a n t o c o n s i -

g l i e r i d i “ O r g o g l i o L u c a -

n o ” , c o n 1 2 v o t i d i p r e f e -

r e n z e a l l a c a r i c a d i v i c epresidente del Consiglio e

d i C l a u d i a M a r o n e c o n s i -

g l i e r a d i m a g g i o r a n z a d e l

g r u p p o “ B a s i l i c a t a C a s a Comune” eletta alla carica di segretaria con 11 voti di preferenza Il nuovo Ufficio di Presidenza è nato pe-

r ò s o t t o l e p o l e m i c h e I consiglieri di opposizione,

i n f a t t i , h a n n o s o t t o l i n e a t o

c o m e l ’ i n d i c a z i o n e d e l

c o n s i g l i e r e S m a l d o n e a l l a

c a r i c a d i p r e s i d e n t e d e l

C o n s i g l i o n o n f o s s e s t a t a condivisa con la inoranza ,

c o s ì c o m e è s t a t o e l e t t o a

v i c e p r e s i d e n t e u n c o n s ig l i e r e n o n i n d i c a t o d a l -

l’opposizione Questi alcuni dei motivi che hanno indotto i consiglieri di mino-

r a n z a a d a b b a n d o n a r e l’Aula

A n o n a n d a r e g i ù , a l c e ntrodestra potentino è stato

a n c h e l ’ a u m e n t o d e l b u dget a disposizione per il capo di Gabinetto e la comu-

n i c a z i o n e d e l s i n d a c o , r i -

s p e t t i v a m e n t e 9 0 m i l a e 34mila euro

LE REAZIONI

DEI CONSIGLIERI

DI MAGGIORANZA

L’elezione dell’UdP è sta-

t a a c c o l t a f a v o r e v o l m e n t e dai consiglieri di maggioranza che hanno affermato

a t t r a v e r s o u n a n o t a : « C h i

f a p o l i t i c a e h a a m m i n i -

strato dovrebbe avere buo-

n a m e m o r i a e s o p r a t t u t t o

evitare di fare il moralista a seconda se le vicende riguardano altri o se stesso»

« A l m a l d i p a n c i a d e l l ' a ttuale minoranza, un tempo forza di governo e di qualche ex amministratore, sentiamo il dovere di replicare p e r n o n a l i m e n t a r e s t e r i l e p o p u l i s m o e s p i c c i o l a d isinformazione - continuano i consiglieri - Una efficiente comunicazione istituzionale è indispensabile,

a m a g g i o r r a g i o n e p e r u n capoluogo di regione e città di servizi quale è Potenza, per facilitare il collegam e n t o , q u a n t o p i ù p e r f o rmante, tra Comune e cittadinanza e assicurare la trasparenza dell’istituzione Il ruolo del Capo di Gabinetto è altrettanto fondamentale perché questo incarico, spesso poco visibile al pubblico, rappresenta il fulcro operativo e strategico dell’ufficio del sindaco» «I temi, entrambi sollevati d a l l a o p p o s i z i o n e , s o n o fuorvianti, al pari di una fak e n e w s S i a m o b e n e a l corrente di come fu inquad r ato d a u n p u n to d i v is ta giuridico e retributivo l'ex

c o n s i g l i e r e c o m u n a l e l e -

g h i s t a R o c c o C o v i e l l o , i l city manager tuttofare dell ' e x s i n d a c o G u a r e n t e E conosciamo tutti le vicende afferenti ai servizi di com u n i c a z i o n e d e l C o m u n e durante la precedente amministrazione, incapace politicamente di affrontare il

t e m a , d i f a r e s i n t e s i , d i mettere a sistema una prog e t t u a l i t à a d h o c c o n n um e r o s i p r o f e s s i o n i s t i s edotti e abbandonati»

«A chi strilla - concludono

- r i c o r d i a m o c h e e s i s t o n o precisi capitoli di spesa per ogni settore e le mense, com e t u t t i i s e r v i z i p e r l ' i n -

f a n z i a , s o n o p r i o r i t a r i p e r n o i q u a n t o l o s o n o p e r i singoli fruitori»

LA SODDISFAZIONE

DEL SINDACO

TELESCA

«Sono profondamente soddisfatto per la costituzione dell’Ufficio di Presidenza

d e l C o n s i g l i o c o m u n a l e Questa soddisfazione nasce

i n n a n z i t u t t o d a l l a r a p i d i t à con cui abbiamo raggiunto

q u e s t o t r a g u a r d o , d i m ostrando, nonostante il tent a t i v o d e l l e m i n o r a n z e d i rappresentare una realtà di-

v e r s a , u n a c o e s i o n e e u n a

c h i a r e z z a d i i n t e n t i c h e s i d i s c o s t a n o n e t t a m e n t e d a quanto visto in passato» ha dichiarato il sindaco Tele-

sca «È motivo di orgoglio aver eletto come presidente del c o n s i g l i o u n a p e r s o n a d i

g r a n d e c a p a c i t à e c o m p etenza, Pierluigi Smaldone,

c h e h a r i c e v u t o u n a m p i o consenso dalla città durante la sua candidatura a sindaco A lui i più sinceri aug u r i d i b u o n l a v o r o S o n o altresì felice che la consigliera Claudia Marone possa assumere il ruolo di seg r e t a r i a , p o i c h é h o a v u t o

m o d o d i a p p r e z z a r n e l e q u a l i t à s i n d a l m o m e n t o della sua candidatura» continua il primo cittadino

« R e s t o e s t e r r e f a t t o d a l l a v e r s i o n e d e i f a t t i c h e , a l contrario, fornisce l'opposizione che grida alla violazione delle regole - spieg a T e l e s c a - L a v e r i t à d e i f a t t i è , p e r ò , d i v e r s a d a l l a narrazione strumentale che ne fa la minoranza In rappresentanza della coalizione che guido, avevo offerto al centrodestra la possibilità di scegliere un vicepresidente come organismo di garanzia secondo la cons u e t a p r a s s i d e l l a n o s t r a C i t t à . L ' o p p o s i z i o n e , d i contro a questa mia offerta, ha preferito alimentare un clima di astio e conflittualità invece che collaborare per l'elezione di un uff i c i o d i p r e s i d e n z a d i a utentica terzietà e garanzia» «Malgrado l'atteggiamento inutilmente ostruzionistico e fortemente polemico della minoranza e malgrado la m a g g i o r a n z a a v e s s e i n umeri per eleggere tutto l'ufficio di presidenza, abbiamo deciso comunque di dar e l a v i c e p r e s i d e n z a a g l i sconfitti delle elezioni com u n a l i L a m i a s o d d i s f azione più grande è la capacità della coalizione di rispondere al livore e alla litigiosità con responsabilità, civiltà e rispetto per le istituzioni Abbiamo votat o u n r a p p r e s e n t a n t e d e ll ’ o p p o s i z i o n e c o m e v i c epresidente del consiglio, dim o s t r a n d o c h e , a n c h e d i f r o n t e a p o r t e s b a t t u t e i n f a c c i a , r i t e n i a m o f o n d am e n t a l e m a n t e n e r e l a d ignità delle opposizioni, anche quando queste non ries c o n o a t r o v a r e s i n t e s i n é t r a d i l o r o n é c o n l a m a ggioranza»

« D e s i d e r o f a r e i m i e i p i ù s e n t i t i c o m p l i m e n t i a l l a mia maggioranza e un fortis s imo in b o cca al lu p o a

B r u n o S a p o n a r a , a f f i n c h é possa rappresentare, in mo-

d o s u p e r p a r t e s , a n c h e l e istanze della parte politica c h e r a p p r e s e n t a l a m i n or a n z a i n c o n s i g l i o . O g g i scriviamo una bella pagina per una città che, dopo poche settimane, sta già rinascendo nei modi e nelle din a m i c h e E q u e s t o è s o l o l ’ i n i z i o ! » c o n c l u d e T e l

sca

LE DIMISSIONI DI SAPONARA

A poche ore dalla sua elezione a vicepresidente del Consiglio comunale senza saperlo perchè non era presente in Aula, il consigliere di “Orgoglio Lucano” ha presentato le dimissioni « L a c o r r e t t e z z a e l a c o er e n z a i n p o l i t i c a v e n g o n o p r i m

ringrazio tutti e 12 i colleg

mente anche di maggioranza, che in data odierna mi hanno eletto vicepresidente del Consiglio Comunale d i P o t e n z a m

l e q u a l i m i sono candidato in coalizione». Saponara ha spiegato: «P ur volendo ritenere che si tratti di un segnale di stima personale e politica nei miei confronti, e non un atto di scorrettezza nei confronti delle opposizioni, com u n i c o l e m i e d i m i s s i o n i irrevocabili dal prestigioso i n c a r i c o i s t i t u z i o n a l e p e r c u i s o n o s t a t o e l e t t o L a m o t i v a z i o n e è l e g a t a a l l a mia assoluta indisponibilità a candidarmi ad un ruolo per il quale, con le forze di minoranza, abbiamo des i g n a t o e i n t e n d i a m o s os t e n e r e u n a l t r o c o l l e g a consigliere comunale nella persona di Antonella Vacc a r o » « I t a l i a V i v a , n e l l e vicende comunali come in q u e l l e r e g i o n a l i , i n t e n d e p e r c o r r e r e l a s t r a d a d e l l a lealtà politica ed istituzionale alla coalizione di app a r t e n e n z a e l e t t i v a » , h a sottolineato «Ritengo che l ’ e l e z i o n e d e l l ’ u f

presidenza, che ha il com-

essere oggetto di

i p i c c h e politiche - ha concluso Sap

elettivo conferito

citta-

n o n p u ò mai essere essere messo in d i s c u s s i o n e I n q u e s t a o ccasione come in eventuali prossime azioni»

Un momento del Consiglio comunale (foto Mattiacci)

Incontro tra parti sociali, assesore Cupparo, azienda e Confindustria: obiettivo, sgravare l’azienda dai costi

Stellantis Melfi, ok a documento unico su ammortizzatori sociali

MELFI Si è tenuto ieri

mattina in Regione Basilicata un incontro pre-

s i e d u t o d a l l ’ a s s e s s o r e

F r a n c o C u p p a r o , i l d irettore generale Sabia e la dottoressa Leone con le organizzazioni sindacali regionali Fim Fiom

U i l m F i s m i c U g l m e Confindustria di Basilic a t a N e l l ’ i n c o n t r o all‘ordine del giorno la richiesta di favorire un documento congiunto al fine di richiedere ai ministeri competenti l’abbattimento dell’addizionale a carico azienda per g l i a m m o r t i z z a t o r i s ociali La Regione Basilicata si è impegnata con t u t t e l e p a r t i i n m o d o puntuale, vista la grave crisi che sta affrontando il settore dell’automotive su Melfi Pertanto si è giunti unitamente alla richiesta in un documento sottoscritto da tutte le parti inviato poi ai ministeri competenti, di farsi carico, come da impegni p r e s i d i r e t t a m e n t e d a i m i n i s t r i , d i a t t u a r e i n tempi celeri una norma

c h e s g r a v i l e a z i e n d e d e l l ’ a d d i z i o n a l e a l o r o carico sull’utilizzo dell’ammortizzatore sociale, questo per mantenere

l e g a t i i l a v o r a t o r i a l l e aziende, condizione vitale per i lavoratori della logistica e dell’indotto di Melfi «Come or-

ganizzazioni sindacalisi legge nel comuncato a firma di tutte le sigle sindacali - riteniamo che sia

u n p r i m o p a s s o a v e r sbloccato le risorse degli ammortizzatori sociali di

a r e a d i c r i s i c o m p l e s s a

p e r l ’ a n n o 2 0 2 4 e a v e

r

o come quello di oggi che

c h i e s t e O l t r e a l d o c umento congiunto di oggi, la Regione Basilicata si è impegnata a convocare tavoli specifici alla ripresa dopo le vacanze

e s t i v e s i a s u i

che sulla situazione Stellantis Melfi per avere risposte e interventi fattivi su occupazione, salario

o che questa sia la strada d a p e r c o r r e r e

creti, e l’auspicio è che

t

riali del 5 e del 7 agosto non siano più tavoli vuoti ma concreti perché solo tutti insieme possiamo affrontare la transizione epocale del settore dell ’ a u

guardare il lavoro e i lavoratori di Melfi»

«Ennesima morte sul lavoro

LAURIA «Ennesima tragedia sul lavoro La vittima si chiamava Vito Cantisani, aveva 72 a n n i e d è m o r t o c a d e n d o d a un’impalcatura da un’altezza di circa due metri, in un cantiere in con trada Acq u a delle Donne, a Lauria (Potenza). A pochi giorni dalla conclusione del funerale dei due giovani vig i l i d e l f u o c o t r a g i c a m e n t e m o r t i s u l l a v o ro a N o v a S i r i (MT), dobbiamo nuovamente listare a lutto le nostre bandiere L’indecente mattanza pros e g u e s e n z a s o s t a n e l l ’ a s s o rdante silenzio delle Istituzioni»

Per Giuseppe Palumbo, Segretario Provinciale dell’Ugl Po-

CASTELGRANDE Il “River Film Festival”, festival internazionale di cinema che nasce a Padova nel 2006, ha ampliato il palinsesto delle proprie attività con il “River South Bank”, una sezione “sud” del RiFF di Padova con film, documentari, cortometraggi, animazioni e nuovi media (come la realtà virtuale) che avrà come scenario ideale la natura aspra e incontaminata della Basilicata nord-occidentale, fra Castelgrande, Muro Lucano e Pescopagano. Questa seconda edizione, spiegano gli organizzatori, «declinerà l’attenzione sul tema dei cambiamenti climatici e dei diritti umani con l’obiettivo di promuovere la cultura ambientale e sociale attraverso il cinema

t e n z a , « è i n a c c e t t a b i l e c o n t inuare ad assistere a questa trag i c a c o n t a b i l i t à c h e , l o r i c o rdiamo, nel 2023 ha registrato, n e l n o s t ro P a e s e , 1 0 4 1 m o r t i sul lavoro Lo urliamo a squarc i a g o l a : a d e s s o b a s t a ! ! I l g overno nazionale deve approvare n u o v e n o r m e s t r i n g e n t i e chiare che mettano fine a questa strage senza fine In primis, si deve inserire nel codice penale il reato di omicidio sul lavoro, u n a mis u ra in disp en s abile da attuare in un quadro di c o n t ro l l i a t a p p e t o c h e s i p ot r a n n o re a l i z z a re a t t r a v e r s o l’assunzione di un numero cons i s t e n t e d i n u o v i i s p e t t o r i d e l

Visioni in realtà virtuale e proiezioni di cortometraggi inerenti alla questione del riscaldamento globale e dell’inquinamento spaziale, si alterneranno a talk educational di divulgazione scientifica con rinomati esperti del settore che condurranno il pubblico verso riflessioni sul delicato equilibrio tra uomo e ambiente e sul rapporto tra clima e comportamenti sociali». Gli appuntamenti sono per 4 giornate ed il programma si articola nei giorni di sabato 3 agosto a Castelgrande, con appuntamento dalle ore 10:00 alle 13:00 per “Basilicata Coast To Coast”, visite alla scoperta del territorio di Castelgrande tra enogastronomia, cultura e paesaggio Il giorno successivo, domenica 4 agosto, si replicano le attività fino alle 18:30,

mentre alle ore 19:00-20:00 presso l’Osservatorio Astronomico Tavola rotonda “Intelligenza artificiale: scenari applicativi nello spazio” con l’astronomo Sergei Schmalz Sabato 17 agosto invece l’evento si sposta a Muro Lucano, alle ore 17:00-19:30 nel suggestivo Museo Archeologico Nazionale “Vr Experience: visioni ed interazioni in realtà virtuale” e alle ore 18:00-19:30 sempre al Museo la Tavola rotonda “Sguar-

lavoro. Secondo le informazion i a d i s p o s i z i o n e d e l l ’ I n a i l l e denunce di infortunio con esito mortale sono state nei primi 5 m e s i d e l 2 0 2 4 3 6 9 ( + 3 , 1 % r ispetto allo stesso periodo dell'anno precedente) In aumento le patologie di origine prof e s s i o n a l e d e n u n c i a t e , p a r i a 38.868 (+24,0%). Le denunce d i i n f o r t u n i o s u l l a v o ro p resentate entro il quinto mese del 2024 sono state invece 251 132 (+2,1% rispetto a maggio 2023 e in diminuzione del 22,4% ris p e t t o a l l o s t e s s o p e r i o d o d e l 2022), con un aumento più rilevante per gli incidenti avvenuti nel tragitto casa-lavoro»

di sulla Lucania”. Domenica 18 agosto ore 17:00-19:30 nel Chiostro di Sant’Antonio in piazza Don Minzoni “Vr experience: visioni ed interazioni in realtà virtuale” cui segue alle 18:00-19:30, nel Chiostro, la Tavola rotonda “Musica e Cinema”. Lunedì 19 agosto l’appuntamento è a Pescopagano dalle 10:00-14:00 Basilicata Coast To Coast: Visite alla scoperta del territorio lucano tra enogastronomia, cultura e paesaggio e alle 18:00-19:30presso la Fondazione Orlando, la Tavola rotonda “Histoire d’Eau” Il giorno successivo, 24 agosto, dalle 10:00 alle 14.00 Basilicata Coast To Coast, il pomeriggio ore 18:00-20:00 presso la Banca Popolare di Pescopagano Vr Experience: “visioni ed interazioni in realtà virtuale”

DI EMANUELA CALABRESE

Mozione nei confronti del primo cittadino di Matera: «Grave crisi amministrativa e immobilismo politico»

I l g r u p p o c o n s i l i a r e d e l P d

sfiducia il sindaco Bennardi

MATERA Il Gruppo

Consiliare del Partito Democratico annuncia la firma di una mozione di sfiducia nei confronti del Sindaco Bennardi «Questa decisione - si legge - rappresenta l'ultimo atto che il nostro Gruppo poteva compiere per segnalare una situazione di grave crisi amministrativa e immobilismo politico che affligge la nostra città La decisione di firmare la mozione di sfiducia è un atto di coerenza con i numerosi interventi pubblici e in consiglio comunale che abbiamo portato avanti fino ad oggi Abbiamo costantemente espresso preoccupazioni e critiche concrete riguardo all'amministrazione Bennardi, evidenziando la mancanza di una visione chiara e di un progetto robusto per il rilancio e il rafforzamento dell'immagine di Matera Le criticità che la città sta affrontando sono molteplici e spaziano dalla manutenzione urbana alla gestione dei servizi pubblici, fino al sistema di smaltimento

dei rifiuti Recentemente, la situazione è ulteriormente aggravata dalla controversia con gli operatori turistici e dall’aumento della Tari, che evidenziano l'incapacità dell'amministrazione di affrontare e risolvere le difficoltà in modo efficace Inoltre, l'amministrazione Bennardi ha mostrato difficoltà significative a causa di una giunta monca e della mancata elezione del presidente del consiglio comunale Questo immobilismo ha ulteriormente complicato il governo della città ed impedito qualsiasi progresso Il sindaco Bennardi non ha affrontato queste difficolta preferendo pratiche che ricordano le modalità tipiche di manovre di bassa politica, cedendo al ricatto degli interessi individuali Questo atteggiamento ha contribuito ad un blocco amministrativo che non può più essere tollerato

La firma dei nostri consiglieri sulla mozione di sfiducia rappresenta una scelta responsabile e coerente con il nostro impe-

POTENZA «A dicembre scorso, alla vigilia dell’approvazione del bilancio di previsione 2024-2026 chiedevo chiarimenti sulle modalità che avevano determinato gli stanziamenti in entrata e in uscita dei vari settori comunali. Non giunsero risposte particolarmente significative in merito: la riprova si è palesata con la delibera di Salvaguardia e Assestamento di bilancio che continua a proporre numerose altre variazioni di Bilancio 2024-2026 Esattamente come è accaduto al Bilancio 2023-2025, che ne ha subite ben 14 di Giunta, poi ratificate in Consiglio, e innumerevoli altre di competenza dei dirigenti (con determine dirigenziali)». Lo sostiene Pasquale Dorio (Matera Civica) «La giurisprudenza contabile ha già più volte stigmatizzato l’eccessivo ricorso alle variazioni di bilancio, classificandole come pratica estremamente negativa, in quanto inficerebbe l’attendibilità del processo di programmazione, ren-

gno politico, volto a garantire un futuro migliore per Matera»

Nello specifico, si legge nella mozione: «L’attuale amministrazione eletta nell’ottobre 2020, aveva come maggioranza degli eletti una rappresentanza cospicua in Consiglio Comunale, un numero stabile ed in quel momento in grado di sostenere il programma elettorale del Sindaco eletto, infatti le liste che sostenevano l’attuale Sindaco avevano eletto 20 Consiglieri su 32 Tale coalizione politica, forte dei numeri, avrebbe dovuto immediatamente aggredire e risolvere gran parte dei problemi della nostra città quali: viabilità e sicurezza stradale, cimiteri, turismo, recupero crediti, manutenzione stradale, pulizia della città, impianti sportivi, riorganizzazione del personale comunale, tutti interventi che richiedevano solo una migliore e più dinamica organizzazione generale dei servizi pubblici locali Nessuno di questi aspetti è stato mai adeguatamente af-

dendo non credibile il Bilancio. Di conseguenza, con le ennesime, non condivisibili forzature proposte in sede di Assestamento, anche questa volta si ripropone lo schema di un percorso assai discutibile. Per quanto riguarda la spesa corrente, abbiamo variazioni in aumento per complessivi 2 milioni e 250 mila euro, mentre la spesa in conto capitale presenta variazioni in aumento il totale è di 9 milioni e 440 mila euro, per un totale “manovra” di oltre 11 milioni e mezzo di euro Destano una certa meraviglia, intanto, reiscrizioni in bilancio di finan-

frontato né tanto meno risolto, sia nell’immediatezza e nemmeno a distanza di quasi 4 anni dall’insediamento del Sindaco, dimostrando un totale fallimento amministrativo che sta, di fatto, compromettendo irreparabilmente la tenuta sociale dell’intera comunità materana In questi 4 anni abbiamo assistito a numerose disfunzioni all’interno della maggioranza, soprattutto al mancato coinvolgimento dei consiglieri nelle scelte, onestamente poche, che il sindaco ha intrapreso con solo alcuni dei suoi fedelissimi escludendo dalle scelte

ziamenti regionali e comunitari ricevuti anche da alcuni anni dal Comune per progetti e iniziative non realizzate: un’implicita ammissione dell’incapacità di realizzazione e di spesa. Quanto all’avanzo disponibile (o libero) - ovvero al saldo positivo 2023 che il Comune può riutilizzare nel 2024 - e che ammonta a oltre 2 milioni di euro, ai sensi dell’articolo 187 del testo unico degli enti locali, è possibile utilizzarlo per finanziare nell’ordine: copertura debiti fuori bilancio; riequilibrare il bilancio; finanziarie spese in conto capitale; finanziare spese correnti a carattere non permanente, ovvero non ricorrenti o in continuità (spese una tantum) Sorgono dubbi su molte delle spese finanziate con l’avanzo libero, ovvero di spese permanenti, ricorrenti. In particolare, desta perplessità l’utilizzo dell’avanzo libero per: incrementare il fondo di garanzia dei debiti commerciali, che lascia immaginare un aumento anche

una parte della stessa maggioranza che ha portato ad uno strappo importante di alcuni consiglieri dal sindaco I sottoscritti consiglieri comunali - conclude il testo - si sono fatti promotori dell’iniziativa di presentare questa mozione di sfiducia, e contestualmente richiedono al sig Presidente del Consiglio comunale la convocazione della seduta straordinaria del Consiglio per discuterne e deliberare in merito, ritenendo che, nell’esclusivo interesse della città di Matera e della popolazione materana tutta, sia assolutamente indispensabile e non più rinviabile porre anticipatamente fine a questa amministrazione, che ha segnato un solco profondo tra sindaco e cittadini, sempre più sfiduciati da questa politica e da questo modo di amministrare la cosa pubblica, pur nella consapevolezza che l’eventuale approvazione della presente mozione comporterà anche la cessazione anticipata dell’intero Consiglio comunale»

dei tempi nei quali il Comune salda i suoi fornitori. Stesso discorso per pagare le spese dei servizi digitalizzazione, gli studi per la Zes unica e altre ancora di consulenza. Per finire, non certo in bellezza, figurano 60 mila euro per l’affidamento dell’incarico a un professionista chiamato alla revisione del vigente regolamento urbanistico, partito bene e, chissà per quali ragioni chiuso in fretta e furia, al punto tale da rendere dubbia la sua efficacia e correre ai ripari con una ulteriore e non trascurabile spesa Insomma, l’avanzo libero 2023 risulta quasi del tutto speso per far fronte a spese correnti permanenti tra cui quelle per consulenze e incarichi: per il 2024, si pensi alla Tari, non sarà quindi possibile destinare risorse una tantum per alleviare, nei limiti del possibile, la pressione nei confronti di quelle famiglie, purtroppo in aumento, che a fatica riescono a mettere insieme il pranzo con la cena»

Il sindaco Bennardi

Servizi di ristoro al terminal bus

Arrivano le linee guida del bando

tre apparecchiature legate al gioco d’azzardo, con obbligo a contrastare l’abuso di alcol e impegno attivo a prevenirne ogni forma di abuso all’interno del locale Soddisfatti della delibera, il sindaco Domenico Bennardi e l’assessore alle Attività produttive Lucia Gaudiano «Con questo bando -dichiarano gli amministratoriconfidiamo di dare finalmente una gestione stabile, efficiente e strutturata all’importante scalo di trasporti su gomma a Matera, che sarà dotato dei servizi essenziali per chi arriva o parte dalla città» La Giunta di Matera ha deliberato gli indirizzi per

MATERA La Giunta comunale ha deliberato gli indirizzi per la predisposizione del bando di gestione dei servizi di bar-ristoro, Punto informazioni, bagni a uso pubblico e aree verdi circostanti al terminal bus di via Don Luigi Sturzo La gestione sarà affidata per un periodo utile a consentire l’ammortamento dell’investimento iniziale, con procedura ad evidenza pubblica “al fine di incrementare l’offerta locale in materia di servizi ai cittadini, ai turisti in visita alla città ed agli avventori tutti”, si legge nella delibera La gestione dei servizi produrrà l’introito al Comune di Matera di un canone minimo sottoposto a rialzo, determinato nell’ambito della redazione di un Piano economico-finanziario di massima, effettuato sulla base di stime previsionali di carattere indicativo trattandosi di primo affidamento, e non avendo il servizio Patrimonio a disposizione dati storici di riferimento Tra gli indirizzi della Giunta c’è l'offerta economicamente più vantaggiosa, individuata in riferimento al miglior rapporto qualità/prezzo; caratteristiche tecnico-funzionali e qualitative del progetto di allestimento dei locali, dei materiali e delle attrezzature previste, comprensive dell’allestimento dell’Infopoint e delle aree verdi circostanti (tettoie aggiuntive, rastrelliere per bici, panchine aggiuntive, bacheche degli orari autobus eventualmente automatizzate, sistemazioni a verde aggiuntive rispetto a quelle minime previste nel capitolato speciale altro ); caratteristiche del progetto di gestione dei servizi con riferimento alla gestione di bar-ristoro, bagni a

uso pubblico, Punto informativo e gestione aree verdi circostanti, da svolgersi con propri capitali, mezzi

tecnici e personale dell’aggiudicatario, mediante la propria organizzazione ed a proprio rischio Il conces-

sionario dovrà assumersi l’onere della pulizia dell’immobile e dell’area circostante, comprese le aree verdi; oltre a farsi carico delle utenze, elettricità e acqua L’orario di apertura minima dell’attività è di 66 ore settimanali (dalle 7 alle 19), che dovrà tener conto delle disposizioni nazionali in materia di obblighi di chiusura domenicale e festiva, nonché quello relativo alla mezza giornata di chiusura infrasettimanale dell’esercizio commerciale. Nella struttura vigerà il divieto assoluto di installazione di videogiochi slot-machine o al-

AMIANTO NELLA VIE DEL CENTRO: IL COMUNE HA SUBITO ISOLATO E MESSO IN SICUREZZA LA ZONA

Tricarico, rifiuti pericolosi in strada

TRICARICO Il tema dell’abbandono indiscriminato di rifiuti nell’ambiente non ha stagione o confini geografici. Dal nord al sud della Basilicata, in estate o inverno, episodi di questo genere vengono purtroppo registrati e segnalati senza distinzione di sorta Questa volta la problematica viene sollevata dall’Amministrazione comunale di Tricarico, la quale rende noto che «nei giorni scorsi sono stati abbandonati in maniera irresponsabile dei rifiuti speciali, pericolosi, nello specifico amianto, in via Rocco Scotellaro, una delle vie centrali e in cui vi abitano molte persone. L’Amministrazione ha subito provveduto a isolare, mettere in sicurezza e successivamente rimuovere e bonificare l’area interessata» L’amianto oggi è ancora presente, purtroppo, in numerosi manufatti e soprattutto in alcune parti strutturali di edifici, ed è ormai un dato di fatto che si tratti di un materiale ad alta pericolosità per la saluta umana Infatti già a partire dagli anni sessanta del novecento, studi specifici

riportarono l’alto livello di pericolosità dell’amianto, nel momento in cui l’eternit, usurandosi, rilascia nell’aria le micro-particelle tossiche. Tra il 1992 e il 1994 furono attuate le prime norme relative sia al divieto di produzione, importazione, estrazione e commercializzazione, sia alle attività obbligatorie di bonifica e smaltimento dell’amianto, un materiale a base di silicio costituito da fasci di fibre molto lunghe, flessibili o rigide, fibre che determinano nello specifico il pericolo dell’amianto: infatti quando il materiale si sfalda, le fibre vengono rilasciate nell’ambiente dando origine a polveri che possono essere inalate fino a raggiungere il li-

tutte le persone, permette di individuare strutture, servizi e at-

t i v i t à t u r i s t i c h e a c c e s s i b i l i , r is p o n d e n d o a l l e s p e c i f i c h e e s ig e n z e d e g l i u t e n t i v e r s o u n ’ a c -

t a l i t y f o r e v e r y o n e ” c h e m e t t e

i n re t e i m p re n d i t o r i e a s s o c i a -

z i o n i l u c a n e p e r u n ’ o f f e r t a t u -

r i s t i c a b a s a t a s u a c c o g l i e n z a ,

vello polmonare. L’amianto è pericoloso, dunque proprio quando ha luogo il suo processo di degradazione. Nello specifico le polveri di amianto disperse nell’atmosfera, se inalate possono portare alla comparsa di patologie che coinvolgono i polmoni e la pleura. Oggi –visto e considerato che le costruzioni ed i manufatti in eternit risalgono ad ormai più di venti anni fa– siamo forse più esposti al rischio di respirarne le polveri, poiché il processo di degradazione potrebbe in molti casi già essere in atto. Purtroppo non si tratta di un episodio sporadico, ad ottobre 2023 l’Amministrazione segnalò il ritrovamento, sul ciglio della strada, di sacchetti contenenti amianto. Furono immediatamente «allertati sia la Polizia Municipale che l'Ufficio Tecnico e si attivarono le procedure per la messa in sicurezza della zona e lo smaltimento avvenuto con ditta apposita Contemporaneamente si è provveduto a sporgere denuncia, contro ignoti, presso le autorità competenti. Chi ama il proprio paese rispetta la legge e, sempre, l'ambiente in cui vive e convive».

f o r m a , c h e s i i n s e

c e n e l p i ù ampio progetto del consorzio di sviluppo di un ’offerta turistica

a d e g u a t a a i b i s o g n i s p e c i f i c i d i

c e s s i b i l i t à s e n z a c o m p ro m e s s i . A d o g g i , i n s o l i 3 m e s i d a l l a ncio del progetto Open City, ben

2 1 re a l t à d e l l a B a s i l i c a t a h a n -

n o a d e r i t o a l m a rc h i o , re n d e n -

do il Sud un esempio di “hospi-

a c c e s s i b i l i t à e a p e r t u r a O g n i attività che rispetti alcune par-

t i c o l a r i c a r

DI EMANUELA CALABRESE

Gli appuntamenti tenuti durante la kermesse hanno focalizzato l’attenzione sulle attività dei Gal: «Un modo per sensibilizzare sulle opportunità che offriamo»

Sostenibilità e sviluppo locale nei quattro talk del Marateale

LGruppi di azione locale (Gal)

a m b i e n t

, promozione e sviluppo locale, per rafforzare le progettualità a favore dei

ni È quanto emerso nel cor-

s o d e i q u a t t r o c o n v e g n i , tenutisi la settimana scor-

sa a Maratea in occasione

della kermesse cinemato-

grafica Marateale In par-

ticolare, un primo talk ha

v i s t o u n c o n f r o n t o t r a i

c i n q u e G a l c h e o p e r a n o nelle varie aree della Ba-

s i l i c a t a : L u c u s , P e r c o r s i , L a c i t t a d e l l a d e l S a p e r e ,

Start 2020, Lucania Inte-

riore Un esempio di virt u o s a c o l l a b o r a z i o n e è

rappresentato proprio dal

c a m m i n o “ C o a s t t o C oa s t ” , l ’ i t i n e r a r i o c h e c o l -

l e g a l o I o n i o a l T i r r e n o , ispirato all’iconico film di

Rocco Papaleo, presentato nella seconda serata del

24 luglio assieme ai par-

t n e r G a l S t a r t , L a c i t t adella, Flag Coast to Coast

Cai - Club Alpino Italiano che hanno lavorato per

la sua realizzazione

Il 26 luglio spazio poi al-

l a s o s t e n i b i l i t à m a r i n a e dei settori della Pesca con

u n c o n f r o n t o t e c n i c o t r a

Alcuni momenti dei talk del Marateale

gli operatori del settore ed infine, un talk con Arpab,

Apt e Parco nazionale del Pollino «È stato un modo

- s p i e g a n o d a i G a l - p e r

s e n s i b i l i z z a r e l ’ o p i n i o n e

pubblica sulle opportunità in campo ma anche sul-

l e t e m a t i c h e c h e a f f r o nt i a m o c o n i n o s t r i p i a n i

d’azione»

Un’occasione per affrontare con linguaggi attuali i

contenuti degli asset strategici per lo sviluppo locale

Per il sindaco La Grotta uno strumento per «valorizzare il patrimonio storico e culturale, inteso anche come strumento di conoscenza di un patrimonio intangibile»

Al via la proiezione del corto “Un’estate a Sant’Arcangelo”

la cultura Anna Felicia La

Grotta - L’arte cinemato-

grafica ed il “cortometraggio”,inteso come strumento di valorizzazione del pa-

trimonio storico e cultura-

l e , m a a n c h e c o m e s t r umento di conoscenza di un

p a t r i m o n i o i n t a n g i b i l e , fonte di autenticità di una

comunità in cui valori, ra-

tto la guida del regi-

s t a A n t o n e l l o F a r e t t a , h a

ricevuto il sostegno anche

dell’Amministrazione Co-

munale che «ha deciso di perseguire gli obiettivi posti dalla Regione Basilicata in merito alla misura del

cosiddetto Patrimonio In-

t a n g i b i l e - f a n n o s a p e r e congiuntamente il sindaco

della comunità, Salvatore

La Grotta, e l'assessore al-

dici, sapori, costumi sono

m o t o r e d i s v i l u p p o e c r e -

scita sociale»

L e r i p r e s e d e l c o r t o m e -

traggio hanno visto i vico-

l i d e l b o r g o p r o t a g o n i s t i assoluti in «un’esperienza

che ha coinvolto un’intera

comunità e che ha saputo

valorizzare la sua bellezza

attraverso storie, volti, rio-

ni, vicoli e paesaggi, tratti autentici di umanità di cui

l ’ I t a l i a s i n u t r e - s p i e g a n o dall'amministrazione - At-

t r a v e r s o l a r e a l i z z a z i o n e d e l c o r t o m e t r a g g i o , s oprattutto nel corso delle ri-

p r e s e , i l p r i m o o b i e t t i v o

Dall'apertura del concerto di Big Mama alla partecipazione come ospite al Marateale: «Una grandissima emozione»

Continua l’ascesa della cantautrice lucana Luisa Picerno

Continua l'ascesa inarrestabile del-

l a c a n t a u t r i c e l u c a n a L u i s a P i -

c e r n o D o p o i l d i s c o e l ' u l t i m o

i n e d i t o , a s c a n d i r e i s u o i s u c c e s s i d u e eventi di caratura nazionale ed internazionale che l'hanno vista calcare due pal-

chi importanti,dall'apertura del concer-

t o d i B i g M a m a a l l a p a r t e c i p a z i o n e a l

Marateale 2024

Due grandi emozioni dunque per la can-

tautrice Picerno e partendo dal primo i suoi inediti hanno incantato i fan di Big

Mama durante il concerto andato in sce-

na lo scorso 13 luglio

« È s t a t a u n a g r a n d i s s i m a e m o z i o n e - c i

racconta la cantate - soprattutto quella

di poter condividere la propria musica

e farsi conoscere Ci tengo a ringraziare Pasquale Sorrentino e Don Gianni Citro per questa opportunità Ma un’ emo-

z

l

tivamente alla realizzazion e d e l c o r t o m e t r a g g i o , coinvolgendo una moltitud i n e d i e l e m e n t i p r o v enienti da diverse realtà con un elevato grado di part

gestive

raggiunto è stato la cooperazione di più soggetti, sott o i l c o o r d i n a m e n t o d e ll’Ente, in quanto più associazioni presenti sul territorio hanno partecipato at-

“Cappuccetto

Rocco” incanta il pubblico a Rapone

stelle «Sono state due emozioni molto importanti-sottolinea la Picerno - che sono soltanto l

a di eventi e soddisfazioni che ci saranno durante questa estate.Sto lavorando al mio

s c o e

n u o v e o c c a

per questa bellissima opportunità al Marateale e p

possano credere in emozioni così forti»

e Tonino Centola, e, si sono esibiti nello spettacolo tea-

trale , Cappuccetto Rocco (riadattamento del celebre

spettacolo del Trio "La ricotta")

L'amministrazione comunale con Tonino Centola ha

r e s o p o s s i b i l e l ' a t t u a z i o n e d i l a b o r a t o r i p e r r a g a z z i

« U n a b e l l i s s i m a e s p e r i e n z a p e r c h é s o n o v e n u t i d u e d o c e n t i , a f f i a n c o a R o n d i n e l l a , T o n i n o C e n t o l a » -

quanto affermato da Donato Angelillo, asse

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.