Cronache del 1 giugno 2024

Page 1

ImmOBILI A desTINAzIONe TeRzIARIA: IN BAsILICATA TIeNe sOLTANTO IL meRCATO deI NeGOzI

Capannoni, compravendite a picco: -10,5%

Uffici, a Potenza prezzi alle stelle: per le transazioni variazione negativa superiore al 4%

A Picerno Lettieri, a Scanzano Cariello rischiano il k o definitivo dopo le sconfitte alle regionali

elezioni tra voto locale e risvolto politico

A Maratea a sostegno di Cesare Albanese FdI e Italia Viva. A Venosa Mollica

A Sapri lo studio sul pioniere Postiglione

Doopo alcuni incontri con il pioniere delle Radio Libere e giornalista saprese Tonino Luppino, di recente ospite al Festival delle Radio Universitarie, svoltosi nel Teatro di Ateneo dell’Università “La Sapienza” di Roma, gli alunni della pluriclasse dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” (plesso di Vibonati), magistralmente diretto dalla professoressa Maria Teresa Tancredi, hanno scritto, guidati dalla loro professoressa di Lettere Ida Gasparri, una tesina dal titolo: “Radio Libere ( ) ■ continua a pagina 29

GIANPIERO PERRI

Per un Capo di Gabinetto come Busciolano che se ne va perché finalmente dimissionato ne arriva un altro che ci fa ben sperare e che di cognome fa Perri

Ora non abbiamo certo risparmiato critiche alla sua verve decisionale, magari troppo in solitaria, ma va riconosciuto senza fronzoli che è l’uomo giusto al posto giusto e che la sua intelligenza del fare con cui tratta e spesso anche risolve le questioni porterà davvero cose buone e significative alla nostra Basilicata

ARNALDO LOMUTI

Sembrava avere la stoffa per mettere finalmente ordine nel cielo confuso ed irascibile dei 5S ed invece per il suo capriccio d’appioppare veti a chiunque, compreso il beato Angelico Chiorazzo, ha fatto perdere il centrosinistra così tanto d’amplificare il successo patriottico di Bardi Aver eletto con fortuna immeritata Alessia Araneo in Consiglio regionale non lo redime dell’inutilità della sua vita parlamentare, di cui per fortuna tra qualche anno non ci sarà più traccia

Potenza, Telesca: «Con lui sanità in default, salta sostegno ai non metanizzati e aumentano le tasse: reagiamo»

«Con Fanelli addio bonus gas»

meLfI

Stellantis, tra cinesi e ibridi il rilancio ancora lontano: annunciato l’arrivo dell’Ad Tavares nello stabilimento lucano

■ Servizio a pagina 23

RuvO deL mONTe Incidente sul lavoro, si ribalta col camion che trasportava materiale inerte: muore 53enne di Ginestra

■ Servizio a pagina 23

LAveLLO

L’officina dà fastidio alle prostitute così la incendiano: uomo ai domiciliari, donna con obbligo di dimora

■ Servizio a pagina 21

AGRI-huB

Progetto Alsia-Eni, produzioni agricole a fini energetici: al via fase sperimentale in 11 aziende lucane

■ Servizio a pagina 11

SAbATo 1 GIuGno 2024 • ANNO IX N 130 € 1,50 vene d saba osaba o 1 set embre Pos e a ane S p A Sp d bb p t DL 353 2003 redazione@lecronache info TELEfono 389-2478466
(+5,1%)
guida una civica R e l a z i o n e g e s t i o n e b i l a n c i o 2 0 2 3 : pesa il disavanzo da 79 milioni di €
CAPOLUOGO IL CONsIGLIO AppR OvA: L’eRedITà pAssA AI pR OssImI
Servizio a pagina 3
RAdIO LIBeRe
IN ABBINATA OBBLIGATORIA CON CRONAChe deL mezzOGIORNO
A Carponi a pagina 13 M Dellapenna a pagina 2 #SALISCENDI R Mollica a pagina 19

A Picer no Lettieri, a Scanzano Cariello rischiano il KO definitivo dopo le sconfitte alle regionali

Amministrative tra voto locale e risvolto politico

D I M A SSI M O DEL LA P EN NA N

o n s i v o t a s o l t a n t o a P o t e n z a T r a qualche giorno si voterà anche in cin-

q u a n t a c o m u n i A l c u n i t e s t s o n o d a

considerarsi con un valore politico che su-

pera il livello amministrativo per avere una

validità anche politica che travalica i confi-

ni dei Comuni interessati Escludendo il capoluogo si tratta soltanto di elezioni a turno secco per Comuni sotto i 15 000 abitanti nei quali vincerà chi prenderà un voto in più del-

l ’ a v v e r s a r i o a p r e s c i n d e r e d a l r a g g i u n g i -

m e n t o d e l f a t i d i c o c i n q u a n t a p e r c e n t o p i ù

u n o C o m e t u t t i s a n n o , a d i f f e r e n z a d i P o -

tenza, non è consentito il voto disgiunto e si

può votare soltanto l’ unica lista a sostegno

del candidato sindaco SCANZANO JONICO

LA RIVINCITA DI CARIELLO

Per tanti motivi è importante il test elettora-

le di Scanzano Jonico Il paese non ha avu-

to una vita amministrativa serena negli ultimi anni nel quale si sono alternati commissari prefettizi e sindaci Mario Altieri vinse

le elezioni nel 2021 ma non fu mai procla-

mato sindaco perchè incandidabile, dopo la nomina del commissario prefettizio, vinse le elezioni Pasquale Cariello nel 2023 ma do-

p o s o l i s e t t e m e s i s i d i m i s e r o i c o n s i g l i e r i c o m u n a l i e s i t o r n ò a l l a n o m i n a d e l c o mmissario prefettizio Tra dieci giorni si torna al voto Pasquale Cariello, che nel frattempo è passato dalla Lega a Fratelli d’Italia, ci riprova con una lista civica vicino al centrodestra. Contro di lui Nicola Mangialardi, med i c o d i c h i a r a f a m a U n a c o n t r a p p o s i z i o n e che è anche il confronto tra un politico puro come Cariello e un uomo che viene dalla professione come Mangialardi Per Cariello è la partita della vita UN anno fa era capogruppo in Consiglio Regionale della Lega e poi sindaco Quest’anno non è riuscito a far eleggere la sorella in Consiglio Regionale nelle liste di FDI La sconfitta sarebbe una battuta d’arresto per Cariello che dovrebbe ripar-

tire da zero PICERNO IL TEST PER GIOVANNI LETTIERI

Non è da meno la partita elettorale di Picer-

no Il sindaco in carica è Giovanni Lettieri,

segretario regionale del Partito Democratico che ha esordito in modo tutt’altro che bril-

lante nella sua carica di leader regionale dei

dem Protagonista del confusionario giro di valzer che ha caratterizzato la scelta del can-

d i d a t o P r e s i d e n t e p e r i l c e n t r o s i n i s t r a a l l e elezioni regionali, non è riuscito a ribaltare

il pronostico già sfavorevole per il centrosi-

nistra né a raccogliere i cocci della coalizio-

ne superando i veti dei cinque stelle contro

Pittella Cinque anni fu eletto sindaco con il

7 0 % O g g i l a m u s i c a s e m b r a c a m b i a t a I l

Centrodestra ha trovato la quadra intorno ad

una giovane professionista Margherita Sca-

vone e ha messo in campo un mix di esper-

ti e di nuovi emergenti Il centrosinistra ha puntato sul ritorno dell’esperienza di Lucia Caivano che a Picerno è stata vicesindaco e assessore, ricoprendo anche la carica di Presidente della Comunità Montana del Melandro U n a p a r t i t a t r a i l v e c c h i o e i l n u o v o d a l l a quale Lettieri non si è sottratto candidando-

s i a l C o n s i g l i o C o m u n a l e P i c e r n o è d a g l i a n n i ’ 8 0 u n a r o c c a f o r t e d e l l a s i n i s t r a Q u i governava il PCI negli anni ’80 in cui in tutto il resto della Regione era il monopolio della balena bianca democristiana Il centrodestra ci prova a vincere nel Comune meland r i n o d o v e h a v i n t o s o l t a n t o u n a v o l t a n e l 2009 La conferma del centrosinistra, però, a p p a r e t u t t ’ a l t r o c h e s c o n t a t a a n c h e p e r i l f u g g i f u g g i c h e s t a c a r a t t e r i z z a n d o q u e s t a

campagna elettorale Il vicesindaco Marino non si è candidata ed ha dichiarato la sua appartenenza ad Azione. In caso di sconfitta di

L u c i a C a i v a n o s a r e b b e u n a v e r a e p r o p r i a doccia fredda per la carriera di Lettieri che avrebbe perso le regionali e le comunali nel suo paese in pochi mesi Nel PD in molti non

aspettano altro per togliersi qualche sassolino nella scarpa e riprendersi il controllo del partito A VENOSA MOLLICA CONTRO TAMBURRIELLO

Venosa è l’immagine della crisi politica dei c i n q u e s t e l l e D a l l a c i t t à d i O r a z i o p a r t ì l a crescita dei grillini in Basilicata Un deputato, un consigliere regionale ed un sindaco grillino furono eletti a Venosa “Carpe Diem, q u a m m i n u m u m c r e d u l

grande poeta venosino Evidentemente i grillini lo hanno preso alla lettera Hanno colto l’attimo e si sono persi il futuro Quel futu-

ro oggi è diventato presente e i cinque stel-

l e s e m b r a n o s p a r r i n g p a r t n e r a l l e e l e z i o n i a m m i n i s t r a t i v e L a p a r t i t a v e r a è t r a T a m -

b u r r i e l l o e M o l l i c a I l p r i m o p r o v a a c o nquistare la poltrona che fu del padre, per farlo ha aggregato le forze del centrodestra mettendo dentro i figli di quelli che sostennero

il padre praticando una successione legitti-

ma di aspirazioni per la fascia tricolore Come esordio politico ha preso le distanze dal-

la Lega e da Vannacci quando quest’ ultimo

è andato a Venosa a fare campagna elettorale, praticamente è l’ unico messaggio politico che c’è sul suo profilo facebook Per provare a sedersi sulla poltrona di sindaco dovrà battere Franco Mollica Mollica non necess i t a d i p r e s e n t a z i o n i P i ù v o l t e c o n s i g l i e r e regionale, assessore e Presidente del Consiglio Regionale ha già provato cinque anni fa a consegnare le sue competenze per il bene della sua città candidandosi sindaco Non fu eletto e ora ci riprova A sostenerlo una lista civica, tanti professionisti e uomini impegnati nel sociale e tanti giovani Una vittoria non aggiungerebbe nulla al curriculum politico di Mollica ma consentirebbe a Ven o s a d i a v e r e u n s i n d a c o e s p e r t o n e l l a g estione della macchina amministrativa e capace di dare slancio alla cittadina MARATEA ALLEANZA TRA FDI E ITALIA VIVA

A l t r o i n t e r e s s a n t e t e s t p o l i t i c o è q u e l l o d i

Maratea. Le liste in campo sono quattro ma la partita reale sembra tra l’uscente Stoppell i e C e s a r e A l b a n e s e D a n i e l e S t o p p e l l i f u eletto sindaco cinque anni fa con il sostegno dell’intero centrodestra Evidentemente non ha molto convinto nella sua gestione amministrativa se il principale partito del centrodestra ha preferito non sostenerlo nella sua speranza di riconferma F

Primo Piano 2 www.lecronache.info
a p o s t e r o ” s c r i v e i l
ratelli d’Italia, in-
dato
proprio
anese in una lista civica che vede l’imprimatur di Italia Viva e di Mario Polese Un’alleanza piuttosto interessante anche in chiave politica per gli equilibri in regione e che potrebbe determinare un importante cambio di passo per la cittadina tirrenica sabato 1 giugno 2024
fatti, ha
il
sostegno a Cesare Alb
A Maratea a sostegno di Cesare Albanese FDI e Italia Viva A Venosa Mollica alla guida di una lista civica Cariello, Lettieri e Mollica

Il candidato sindaco Vincenzo Telesca: «A Potenza potrebbe realizzarsi lo stesso scenario disastroso Perchè la città rinasca si deve voltare pagina»

«Sanità in default, con Fanelli addio al bonus gas: ser ve discontinuità»

«In un momento cruciale per la nostra città, è essenziale riflettere sulle scelte che ci hanno portato alla situazione attuale e sulle strade da intraprendere per garantire un futuro migliore Negli ultimi anni, sotto la guida della Lega Nord e del sindaco Mario Guarente, Potenza ha visto un declino preoccupante, con una gestione che ha portato la città sempre più in basso Ora, con il suo sodale Fanelli, rischiamo di vedere replicato lo scenario disastroso della sanità

lucana, ridotta al default con deficit milionari»ha affermato il candidato sindaco di Potenza Vincenzo Telesca

Mancano ormai pochi giorni al voto e Telesca a capo di una coalizione formata da 5 liste sottolinea quanto sia importante per il futuro di Potenza non riconfermare il centrodestra al governo della città

«La situazione della sanità in Basilicata è emblematica:- continua Telesca - i 50 milioni di euro delle compensazioni ambientali Eni-Shell, destinati a progetti di sviluppo, sono stati utilizzati per coprire le perdite del servizio sanitario regionale Quindi, anche se si dovesse scongiurare il commissariamento, niente più bonus gas per i non metanizzati, un’ingiustizia per i tanti residenti nelle nostre già bistrattate periferie. Un inganno elettorale per chi alle recenti elezioni regionali ha votato la destra convinta di poter ottenere questo bonus Per non parlare di chi aveva già programmato i lavori Questo ha portato a un equilibrio precario, con un deficit sanitario accumulato nel 2023 dalle Aziende sanitarie di Potenza e Matera e dall’Aor “San Carlo” che ha raggiunto livelli insostenibili La gestione attuale ha costretto la Regione e le Aziende sanitarie a forzature per azzerare il deficit, rischiando di compromettere ul-

La proposta del candidato sindaco Pierluigi Smaldone

«Cer, un’opportunità per le contrade di Potenza»

Iteriormente il futuro dei servizi sanitari locali Con le aliquote che rischiano di schizzare al massimo e i disservizi, vedi le liste di attesa, che si prevede vadano ancora a peggiorare ulteriormente costringendo i potentini a doversi rivolgere fuori regione per curarsi È inaccettabile!» «È evidente che Potenza necessita di una discontinuità netta rispetto al governo attuale Solo attraverso un cambiamento radicale nella gestione politica e amministrativa potremo evitare che la nostra città segua lo stesso destino della sanità lucana Dobbiamo puntare su una leadership che metta al centro la trasparenza, la competenza e una visione a lungo termine per il bene comune» dichiara il candidato sindaco

«La rinascita di Potenza passa attraverso una nuova amministrazione che sappia valorizzare le risorse locali, promuovere lo sviluppo sostenibile e garantire servizi efficienti ai cittadini È il momento di voltare pagina e costruire un futuro in cui Potenza possa risorgere e prosperare, lontano dalle politiche fallimentari della Lega Nord - conclude Vincenzo Telesca - Invitiamo tutti i cittadini a unirsi in questo percorso di cambiamento, per una Potenza più forte, più giusta e più prospera Insieme possiamo fare la differenza È una promessa!»

candidata Carmela Sallorenzo a sostegno diTelesca sindaco: «Vogliamo una città a misura di cittadini»

«Messo a punto un programma a sostegno delle donne e che parla alle donne»

l candidato alla carica di Sindaco Pierluigi Smaldone, annuncia con entusiasmo la proposta di implementare le CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) nelle contrade della città «Questa iniziativa, rivolta alla sostenibilità ambientale, mira anche a fornire benefici economici e sociali significativi per i residenti - spiega il candidato sindaco - Attraverso l'installazione di pannelli fotovoltaici su suoli demaniali non agricoli, l'amministrazione produrrà energia elettrica da fonti rinnovabili I cittadini delle contrade di Potenza, come "consumatori virtuali", preleveranno l'energia dalla rete senza alcun costo, riducendo così in modo significativo le bollette elettriche» «Il progetto è supportato dalla legge regionale della Basilicata, che prevede lo sviluppo delle CER nei prossimi anni Questo ridurrà il consumo di energia da fonti non rinnovabili e incoraggerà un utilizzo più consapevole dell'energia accumulata. - continua Smaldone - Per evitare l'uso eccessivo del suolo, i terreni demaniali agricoli saranno utilizzati in modo agrivoltaico I pannelli fotovoltaici saranno installati in maniera sopraelevata, permettendo la coltivazione del terreno sottostante Questo permetterà la creazione di orti botanici e fattorie didattiche, offrendo un duplice beneficio ambientale ed educativo»

«L'appartenenza alla comunità energetica rafforzerà l'identità delle contrade, che fino ad oggi non hanno avuto l'opportunità di svilupparsi organicamente I benefici economici, sociali e ambientali connessi alla partecipazione alle attività delle CER contribuiranno a consolidare il senso di comunità e a promuovere uno sviluppo sostenibile - conclude Pierluigi Smaldone - Siamo certi che questa iniziativa rappresenterà un passo avanti fondamentale per il futuro delle nostre contrade, promuovendo l'energia pulita e rafforzando i legami sociali»

«S

ono ancora vive e nitide le immagini di Fabrizia Pace che, nella serata dedicata al patrono san Gerardo, sale sulla iaccara alta circa 12 metri ed accende la sommità con il fuoco, incitata, abbracciata e sostenuta dal pubblico festante, visibilmente, emozionato Segno dei tempi che cambiano Il momento più ricco di pathos, emozionante che, proprio perchè, per la prima volta, vede ricadere l’onere del rito dell’accensione della iaccara su una donna diventa, simbolicamente, rappresentativo ed una scelta di campo» afferma Carmela Sallorenzo condidata nella lista “Insieme per Potenza” a sostegno di Telesca sindaco «La iaccara, come fiaccola, rievoca e riporta al calore del focolare domestico, della famiglia, ma quella stessa fiaccola accesa per mano di una donna diventa anche altro: testimonianza di tutte le donne che cambiano volto e funzione nel tempo, che abbracciano ed affrontano altre sfide e salite, ricoprendo e riscoprendo nuovi volti e nuove vesti Specchio, dunque, di come sono le donne di oggi: madri, mogli, donne single, sorelle, compagne, lavoratrici Ed è a questa platea così variegata che costituisce il mondo femminile che si rivolge il programma della lista “Insieme per Potenza”, a sostegno del candidato Sindaco Vincenzo - dice la candidata Carmela Sallorenzo - Un programma che vuole promuovere i servizi socio-educativi della prima infanzia, incentivare la creazione di asi-

li-nido, di asili aziendali e asili di quartiere per consentire alle donne-madri di dividersi tra famiglia e lavoro; potenziare il dopo-scuola, i centri estivi, creare una rete di solidarietà e ospitalità più funzionante e funzionale per ragazze madri, donne vittime di violenza e abusi» «Ed ancora un programma che promuove un sistema di welfare (con l’istituzione di Centri informativi e di ascolto) che funga da cerniera tra cittadini e governance politico-amministrativa della città per la raccolta di istanze e valutazioni sui servizi erogati, tramite la somministrazione di questionari ed ancora progettualità e percorsi di supporto all’inserimento lavorativo per adulti svantaggiati (tra cui donne adulte uscite dal mercato del lavoro) o loro ricollocazione lavorativa Tante sono le linee di intervento previste anche a sostegno dei giovani in generale e delle giovani studentesse del nostro Ateneo con agevolazioni, convenzioni e incentivi da utilizzare» continua Sallorenzo «Lavorare sinergicamente con tutte le realtà coinvolte ed interessate (dalle Forze dell’ordine, alla Regione Basilicata) per rendere Potenza una città più sicura e consentire a tutti i cittadini e le cittadine di muoversi in sicurezza: questo è un obiettivo cruciale del nostro programma Una città, insomma, a misura di tutti i cittadini e che vogliamo - chiude la candidata Carmela Sallorenzo - che sia, sempre più, anche a misura delle donne»

Primo Piano 3 sabato 1 giugno 2024 www.lecronache.info
Telesca La
4 sabato 1 giugno 2024 www.lecronache.info

LA RIFLESSIONE In cerca di scelte coraggiose per la città, Quaratino (“Voglia di Teatro”) “dialoga” con gli aspiranti sindaci di Potenza

Lettera aperta ai candidati

D I D I N O Q UA R AT I N O *

Cari candidati sindaco di Potenza, vorrei condividere con voi alcune riflessioni e provocazioni La vostra candidatura è un impegno significativo e, in quanto cittadini, ci aspettiamo che sia guidata da una visione chiara e da un profondo senso di responsabilità verso la nostra comunità: la città di Potenza, ha bisogno di leader che siano pronti a prendere decisioni coraggiose e a promuovere cambiamenti significativi

Visione urbana In primo luogo, è fondamentale che abbiate una visione chiara e ambiziosa per migliorare la qualità della vita a Potenza

Questo significa ridurre l’inquinamento, migliorare il trasporto pubblico e aumentare gli spazi verdi Le città del futuro devono essere progettate pensando alle persone e non alle automobili. Immaginate una Potenza con meno traffico, dove le strade siano più sicure per i pedoni e i ciclisti, e dove i nostri bambini possano giocare nei parchi senza preoccupazioni Non si tratta solo di estetica, ma di salute pubblica e benessere collettivo

Inclusività e Accessibilità. La nostra città deve essere inclusiva e accessibile per tutti, indipendentemente dall'età, dalle capacità o dal background socio-economico Gli spazi pubblici devono essere progettati in modo che siano accessibili ai disabili, gli anziani devono poter vivere dignitosamente e in sicurezza, e i bambini devono avere accesso a strutture educative e ricreative di alta qualità Potenza non può permettersi di lasciare indietro nessuno. È imperativo che vengano eliminate le barriere architettoniche e che i servizi essenziali siano facilmente accessibili a tutti i cittadini

Partecipazione. Un aspetto

spesso trascurato nella gestione della città è la partecipazione attiva dei cittadini Troppo spesso, le decisioni vengono prese senza consultare chi è direttamente interessato. La vostra campagna dovrebbe mettere al centro l'idea di una cit-

tà partecipata, dove ogni cittadino possa sentirsi parte at-

tiva nella costruzione del

proprio futuro Questo ri-

chiede strumenti di demo-

crazia partecipativa, come

assemblee cittadine, referendum locali e piattaforme digitali per la raccolta di idee e suggerimenti Non possiamo più permetterci di delegare interamente la gestione della cosa pubblica; dobbiamo essere coinvolti e attivi Cultura. Potenza ha una ricca storia e una vivace scena culturale che devono essere valorizzate e promosse Il Museo, la Pinacoteca, il Palazzo della Cultura, la Galleria Civica, il Teatro F Stabile, il Conservatorio G Da Venosa sono pilastri fondamentali della nostra identità cittadina Tuttavia, la cultura non deve essere vista solo come intrattenimento, ma come un motore di sviluppo economico e sociale Investire nella cultura significa anche promuovere il turismo e creare opportunità di lavoro Sviluppo Sostenibile. Il futuro di Potenza dipende dalla nostra capacità di innovare e di sviluppare in modo sostenibile Questo significa investire nelle energie rinnovabili, promuovere l'efficienza energetica e sviluppare soluzioni intelligenti per la gestione delle risorse

La tecnologia può giocare un ruolo chiave nel rendere la nostra città più efficiente e sostenibile Dobbiamo essere pronti ad accogliere il cambiamento e a sperimentare nuove soluzioni Ad esempio, l'implementazione di sistemi di trasporto intelligente può ridurre il traffico e l'inquinamento, migliorando al contempo la qualità della vita dei cittadini

Integrazione e Coesione

Sociale. Accogliere e supportare chi viene da lontano in cerca di un futuro migliore, garantendo loro condizioni di vita dignitose e opportunità di integrazione

L'immigrazione non deve

essere vista come una minaccia, ma come un’opportunità per arricchire la nostra comunità Tuttavia, l’integrazione deve essere gestita

con attenzione, fornendo supporto educativo, lavorativo e abitativo

Sicurezza e Legalità. La sicurezza è una preoccupazio-

ne centrale per i cittadini

Tuttavia, la sicurezza non deve essere ottenuta a scapito della libertà e della di-

gnità umana È necessario

trovare un equilibrio che protegga i cittadini senza

creare un clima di paura e

sospetto Questo richiede una Polizia di prossimità, che lavori in stretto contatto con la comunità, e politiche di prevenzione che affrontino le cause profonde della criminalità, come la povertà e la disoccupazione La legalità deve essere una priorità, ma deve essere accompagnata da giustizia sociale e da un forte impegno per i diritti umani Economia Locale. La nostra economia locale deve essere sostenuta e sviluppata Questo significa promuovere le piccole imprese, il commercio locale e l'artigianato I centri commerciali non devono soffocare le

attività dei piccoli negozi, che sono il cuore pulsante

della nostra economia e della nostra comunità È necessario trovare un equilibrio tra lo sviluppo economico e la sostenibilità, garantendo che la crescita non avvenga a scapito dell'ambiente o della coesione sociale Incentivare l'imprenditorialità e supportare l'innovazione sono passi fondamentali per creare un'economia resiliente e sostenibile

Politiche di Genere Le politiche di genere non devono essere un'aggiunta, ma una parte centrale della vostra agenda. Questo significa promuovere l'uguaglianza nelle opportunità di lavoro, garantire un bilancio di genere e combattere la violenza domestica con misure preventive e di supporto Le donne devono avere la possibilità di essere protagoniste nella vita pubblica e privata, senza barriere o discriminazioni La parità di genere è fondamentale per una società equa e prospera. Giovani e Opportunità È fondamentale creare opportunità per loro, sia in termini di educazione che di lavoro I giovani devono poter costruire un futuro professionale qui a Potenza, senza essere costretti a emigrare per mancanza di opportunità Questo richiede politiche attive per il lavoro giovanile, supporto all'imprenditorialità e investimenti nell'educazione e nella formazione I giovani devono sentirsi parte integrante della comunità e avere la possibilità di contribuire attivamente al suo sviluppo

Solidarietà La solidarietà è un valore fondamentale che deve guidare l'azione amministrativa Le politiche sociali devono essere inclusive e mirate a garantire che nessuno venga lasciato indietro La collaborazione tra pubblico, privato e volonta-

riato è essenziale per realizzare una rete di protezione che sia realmente efficace È necessario investire nella prevenzione, nell'assistenza e nell'integrazione, creando una comunità coesa e solidale

Ambiente Il rispetto per l'ambiente deve essere al centro delle politiche urbane La città deve impegnarsi per ridurre l'inquinamento, promuovere il riciclaggio e utilizzare energie rinnovabili Gli spazi verdi devono essere curati e ampliati, creando un ambiente sano e piacevole per tutti i cittadini La sostenibilità ambientale non è solo una necessità, ma anche un'opportunità per creare una città più vivibile e attraente Le politiche ambientali devono essere integrate in ogni aspetto della gestione urbana, dalla pianificazione territoriale al trasporto pubblico, dalla gestione dei rifiuti all'efficienza energetica Trasporti. La mobilità è una delle sfide più grandi per le città moderne È necessario sviluppare un sistema di trasporto pubblico efficiente e accessibile, che riduca la dipendenza dalle automobili e promuova forme di mobilità sostenibile come il ciclismo e il camminare. Le infrastrutture per il trasporto pubblico devono essere potenziate, garantendo collegamenti rapidi e frequenti tra i diversi quartieri della città Le aree pedonali e ciclabili devono essere ampliate, creando un ambiente urbano sicuro e piacevole La mobilità sostenibile non solo riduce l'inquinamento, ma migliora anche la qualità della vita e promuove uno stile di vita sano

Educazione e Formazione

L'educazione è la base di una società prospera e giusta Le scuole devono essere luoghi sicuri e stimolanti, dove i nostri bambini possano crescere e sviluppare le loro potenzialità È necessario investire nelle infrastrutture scolastiche, nella formazione degli insegnanti e nei programmi educativi La formazione deve essere continua, offrendo opportunità di apprendimento anche agli adulti

L'educazione deve essere inclusiva e accessibile a tutti, garantendo pari opportunità indipendentemente dalle condizioni socio-economiche Innovazione e Tecnologia. L’innovazione e la tecnologia sono strumenti fondamentali per affrontare le sfide del futuro È necessario

creare un ambiente favorevole all'innovazione, supportando le start-up e promuovendo la ricerca e lo sviluppo La tecnologia può migliorare la gestione urbana, rendendo i servizi più efficienti e accessibili Tuttavia, è importante che l'innovazione sia guidata da principi etici e che tenga conto delle implicazioni sociali e am

ntali L'in

zione deve essere al servizio dei cittadini, migliorando la loro qualità di vita e creando opportunità di sviluppoTrasparenza La trasparenza è essenziale per costruire l

l'amministrazione È necessario garantire che le deci-

dendo accessibili tutte le informazioni rilevanti La partecipazione attiva dei cittadini deve essere promossa attraverso strumenti di democrazia partecipativa, come assemblee cittadine, consultazioni pubbliche e piattaforme digitali La trasparenza e la partecipazione non sono solo principi etici, ma anche strumenti per migliorare l'efficacia e la legittimità delle decisioni pubbliche

Conclusioni. Una Visione di Speranza e ImpegnoCari candidati, la vostra candidatura è un'opportunità per portare un cambiamento positivo nella nostra città Le sfide sono molte e complesse, ma con una visione chiara e un impegno concreto è possibile costruire una Potenza migliore

Una città inclusiva, sostenibile, innovativa e partecipata. Una città dove ogni cittadino possa sentirsi parte di una comunità solidale e dove la qualità della vita sia al centro delle politiche urbane Vi incoraggio a riflettere su queste provocazioni e a fare della vostra campagna un'occasione per discutere apertamente con i cittadini, ascoltare le loro preoccupazioni e lavorare insieme per un futuro migliore

La politica non deve essere solo amministrazione, ma deve essere un atto di amore e cura verso la nostra città e i suoi abitanti È un impegno che richiede passione, coraggio e visione Auguro a tutti voi il meglio in questa sfida e spero che, indipendentemente dal risultato, il dibattito elettorale possa essere un momento di crescita e riflessione per tutta la comunità. *PRESIDENTE ASSOCIAZIONE “VOGLIA DI TEATRO”

Primo Piano 5 sabato 1 giugno 2024 www lecronache info
fiducia tra i cittadini
ioni siano prese in modo aperto e trasparente, coinvolgendo i cittadini e r
n
bie
nova
a
e
s
e
-
6 sabato 1 giugno 2024 www.lecronache.info

Dal 10 giugno interventi di messa in sicurezza sulla rete ferroviaria: interessate la Potenza-Foggia e la Battipaglia-Potenza

Lavori Fs, ecco tutte le modifiche

percorrenza sulle tratte

P e r c o n s e n t i r e l e a t t i v i t à

programmate da Rete Fer-

r o v i a r i a I t a l i a n a ( s o c i e t à

c a p o f i l a d e l P o l o I n f r a -

s t r u t t u r e G r u p p o F s ) l a

circolazione in Basilicata

s u b i r à a l c u n e m o d i f i c h e , in particolare: sulla tratta

Foggia – Potenza, dal 10

giugno al 14 dicembre, la

c i r c o l a z i o n e f e r r o v i a r i a sarà garantita tra Foggia e Rocchetta (FG) e tra Mel-

fi (PZ) e Potenza, mentre

tra Melfi (PZ) e Rocchetta (FG) sarà effettuato ser-

vizio sostitutivo con bus;

s u l l a t r a t t a B a t t i p a g l i a

(SA) – Potenza - Taranto,

l a c i r c o l a z i o n e s a r à s ospesa tra Battipaglia e Po-

tenza dal 10 giugno all’8

s e t t e m b r e p e r l a v o r i d i

a d e g u a m e n t o d e l P i a n o

Regolatore Generale e ve-

l o c i z z a z i o n e n e g l i i m -

pianti di Picerno, Eboli e

L’ASSESSORE

i l e o

B e l l a - M u r o ; s e m p r e d a l

10 giugno all’8 settembre,

s a r à i n i b i t o i l s e c o n d o

marciapiede della stazione di Potenza Centrale per

i n t e r v e n t i d i m i g l i o r a -

m e n t o d e l l ’ a c c e s s i b i l i t à

M a g g i o r i d e t t a g l i s u i provvedimenti di circola-

z i o n e s o n o c o n s u l t a b i l i

s u i c a n a l i d i v e n d i t a d e l -

l e i m p r e s e f e r r o v i a r i e

L ’ i n t e r r u z i o n e t r a R o c -

h e a l l a c i r c o l a z i o n e p e r c o n -

s e n t i r e g l i i n t e r v e n t i d i p o t e n z i a m e n t o i nfrastrutturale della rete ferroviaria in Ba-

s i l i c a t a a p a r t i r e d a l 1 0 g i u g n o 2 0 2 4 . « S i t r a t t a - h a s p i e g a t o l ’ a s s e s s o r a a l l e I n f r a -

s t r u t t u r e e M o b i l i t à d e l l a R e g i o n e B a s i l i -

c a t a , D i n a S i l e o - d i i n t e r v e n t i f i n a l i z z a t i

a d i n n a l z a r e g l i s t a n d a r d p r e s t a z i o n a l i

d e l l e i n f r a s t r u t t u r e n o n c h é a m i g l i o r a r e

chetta Sant’Antonio (FG)

e M e l f i ( P Z ) , s u l l a l i n e a

F o g g i a - P o t e n z a , è n ecessaria per attuare alcu-

ne lavorazioni propedeu-

t i c h e a l l ’ e l e t t r i f i c a z i o n e

d e l l a l i n e a S a r a n n o a d eguate alcune gallerie (tra

le quali quelle di Leoness a e C ap r aia) e r ealizzati i basamenti delle palifica-

te e dei portali della linea

alta tensione elettrica, sia

lungo linea che nelle stazioni Per quanto riguarda, invece, l’interruzione del-

la linea Battipaglia – Po-

t e n z a , n e l t r a t t o c o m p r e -

so tra Eboli (SA) e il ca-

poluogo lucano, gli interventi programmati in que-

s t a f a s e r i g u a r d e r a n n o

l ’ a d e g u a m e n t o d e l P i a n o

Regolatore Generale del-

le stazioni di Eboli (SA),

P i c e r n o e B e l l a – M u r o ( P Z )

v e n t i , c h e s a r a n n o c o mpletati definitivamente entro il 2026, sarà mirata alla velocizzazione degli itin e r a r i d i s t a z i o n e , a l m

zione di sottopassaggi ped

realizzazione di ascensori

l ’ a c c e s s i b i l i t à e l a v e l o c i t à d i p e r c o r r e n z a sulle tratte regionali e interregionali Ques t i p r o v v e d i m e n t i - h a a g g i u n t o S i l e o - s ono stati adottati e condivisi all’interno dell a C a b i n a d i r e g i a i s t i t u i t a p r e

Con la firma dell’accordo regionale Pu-

g l i a –

B a s i l i c a t a –

M o l i s e c o n l a s o c i e t à R F I

s u l n u o v o m o d e l l o d e l l a

manutenzione infrastruttu-

ra si chiude un percorso lungo e tortuoso Il nuovo ora-

rio, che partirà con la pre-

s t a z i o n e d e l l a m a t t i n a d e l

1 7 g i u g n o p r o s s i m o , v a a migliorare le condizioni lavorative e di conciliazione

d e i t e m p i v i t a - l a v o r o r i -

s p e t t o a q u a n t o m e s s o i n

c a m p o d a l l ’ a z i e n d a , c o n p a r t i c o l a r e

p r e s t a z i o n e i n r e p e r i b i l i t à

della domenica mattina. Il

m e r i t o v a t u t t o a i d e l e g a t i

e d R s u S a l v a t o r e C h e t t i e

Giulio Spagnuolo, ai quali non è mai mancato il sostegno politico della Filt Basi-

l i c a t a e c h e h a n n o s e m p r e tenuto il punto sulla vertenza anche nei momenti drammatici della mancata firma

iniziale e dell’opposizione dei lavoratori Sono stati necessari molti incontri e molte missioni a Bari e a Roma per trovare la sintesi fra tre

r e g i o n i e t r e s e t t o r i c o m -

plessi La riorganizzazione porterà nuova occupazione i n B a s i l i c a t a e u n n u o v o m o d e l l o d i l a v o r o L a F i l t Cgil Basilicata come semp r e h a a v u t o u n r u o l o i mp o r t

e

i r a c c o

d o d imostrando maturità e senso di responsabilità Con la firma si chiude una riorganizzazione inizia

ma del 2015 e che vede con questa odierna il completam

la

Cgil Basilicata

Basilicata 24 ore 7 www lecronache info
sabat o 1 giugno 2024
a t t e n z i o n e a l l a
ta con la fir
e n t o d i u n p e r c o r
territorio lucano e un modello
P
oseguono gli inter-
e n t i d i p o t e n z i am e n t o i n f r a s t r u t t u -
oni lucane al
i n e d i g a r a n t i r e i m a s s imi standard prestazionali d
n f r a s t r u t t u r a , l ’ a ccessibilità e la velocità di
g
a n t e
d
r
-
s o c h e ha visto
Filt
presente a ogni tavolo di trattativa Cgil: «La riorganizzazione porterà nuova occupazione sul
diverso di lavoro»
r
v
rale delle linee ferroviarie e delle s tazi
f
e l l ’ i
re-
i o n a l i e i n t e r r e g i o n a l i
N e l d e t t a g l i o , q u e -
a
rima tranch
di inter-
iglioramento dell’accessib i l i t à t r a m i t e l a r e a l i z z a -
o n a l i , l ’ i n n a l z a m e n t o a
5 c m d e i m a r c i a p i e d i , l a
e p e r c o r s i t a t t i l i , n o n c h é l ’ a m m o d e r n a m e n t o d e l l e p e n s i l i n e I l a v o r i n e l l a s t a z i o n e d i P o t e n z a C e ntrale saranno eseguiti contestualmente a quelli lung o l a t r a t t a E b o l i ( S A ) –Potenza. In questa fase gli i n t e r v e n t i s i c o n c e n t r er a n n o s u l s e c o n d o m a rc i a p i e d e , a n c h ’ e s s o i n t eressato da lavori di innalzamento che lo porteranno ad una quota di 55 cm i n m o d o d a f a c i l i t a r e l a s a l i t a e l a d i s c e s a d e i v i a g g i a t o r i d a l t r e n o , e s u l l ’ i n s t a l l a z i o n e d i u n ascensore e percorsi tattil i N e l l ’ a m b i t o d e g l i i nt e r v e n t i p r e v i s t i s u l s ec o n d o m a r c i a p i e d e è , inoltre, previsto l’ammodernamento della pensilina Manutenzione, la Basilicata firma l’accordo con Puglia e Molise
Tr e
o
st
p
e
5
n i t a l i a e R e t e F e r r
v i a r i a I t a l i an a ( R F I ) h a n n o c o m u n i c a t o l e m od i f i c
s s o l ’ a s s e ss o r a t o I n f r a s t r u t t u r e d e l l a R e g i o n e
a
-
r i u n i t a p i ù v o l t e p e r i n d iv i d u a r e s o l u z i o n i a t t e a c o n s e g u i r e l a m it i g a z i o n e d e l d i s a g i o d e i p a s s e g g e r i p e r l ’ a t t u a z i o n e d i l a v o r i d i s o m m a u r g e n z a e n o n p r o c r a s t i n a b i l i » .
B
s i
l i c a t a , c h e s i è
S
: « O p e r e p r e v i s t e d a l l a n o s t r a C a b i n a d i R e g i a »
PER AVERE
RETE PIÙ SICURA ED EFFICIENTE»
REGIONALE USCENTE: «QUALCHE DISAGIO ESTIVO NECESSARIO
UNA
8 sabato 1 giugno 2024 www.lecronache.info

Piccoli ma giganti, ventennale della campagna dedicata a comuni e borghi: sul territorio appuntamenti promossi a Latronico e Anzi

Legambiente, due eventi in Basilicata

Pi c c o l i m a " g i g a n t i ” p e r s t o r i a , b e l l e z z a ,

tradizioni e per l'impegno nella transizione ecol o g i c a e d e n e r g e t i c a P a r -

liamo dei 5526 piccoli Co-

m u n i d ' I t a l i a d o v e v i v o n o quasi 10 milioni di cittadi-

n i , o g g i p e r ò s e m p r e p i ù minacciati da spopolamento e calo demografico Fenomeni questi drammaticamente attuali anche in Basilicata dove i Comuni al di sotto dei 5000 abitanti so-

n o o ltr e l' 8 2 % d el to tale e ospitano quasi il 40% della popolazione regionale Una Regione, la Basilicata, che negli ultimi 25 anni ha perso oltre il 10% dei suoi res i d e n t i . P e r f r o n t e g g i a r e questa tendenza negativa, i p i c c o l i c o m u n i d e v o n o r i -

p a r t i r e d a i g i o v a n i e d a l l a

p o p o l a z i o n e a t t i v a , q u e l l a

c h e v a d a i 1 5 a 6 5 a n n i , e da quelle opportunità ad oggi ancora non sfruttate app i e n o L e g a m b i e n t e s u ggerisce la "rotta" da seguir e c o n i l d o s s i e r “ B o r g h i Avvenire, trend e opportunità per arrestare lo spopolamento e investire su sce-

nari futuri” , realizzato in occasione del ventennale di Voler Bene all'Italia, la sua campagna dedicata ai pic-

c o l i c o m u n i , l a n c i a n d o l a

s u a p r o p o s t a : q u e l l o c h e serve è un piano nazionale, un ‘Next Generation ’ per i p i c c o l i c o m u n i , c h e a b b i a per protagonista la popolazione attiva dei piccoli co-

muni e che faccia leva su un pacchetto di 6 opportunità s u c u i l a v o r a r e Q u e l l a

energetica attraverso le Comunità Energetiche Rinnovabili, quella abitativa uti-

l i z z a n d o l e a b i t a z i o n i (143mila in Italia) non occupate e potenzialmente disponibili, quella turistica attraverso l'ampliamento dell'offerta abitativa, quella dei

b o r g h i u n i v e r s i t a r i i n v estendo, da parte delle Università, in attività didattiche nei piccoli comuni, quella dello smart working incentivando il 10% delle persone che lavorano da remoto a f a r l o d a p i c c o l i c o m u n i , e i n f i n e q u e l l a a g r i c o l a r ic o n q u i s t a n d o a l m e n o i n parte i terreni abbandonati

T u t t e o p p o r t u n i t à c h e , s e messe in campo, potranno portare benefici soprattutto in termini di occupazione e vitalità «I piccoli comuni –d i c h i a r a A n t o n i o L a n o r t e , Presidente di Legambiente Basilicata – hanno bisogno di più politiche di sistema, rivolte in maniera specifica a g i o v a n i e r e s i d e n z i a l i t à con un impegno sui prossimi decenni e su queste generazioni Lo spopolamento si ferma se un territorio risulta attrattivo e luogo desiderabile per abitarci e vivere. È pertanto essenziale creare le condizioni per praticare un neo-popolamento il che presuppone, certo, la creazione di lavoro, ma anche la capacità di fornire i

servizi territoriali essenziali, una nuova qualità abitativa, gli investimenti in rigenerazione urbana, il rafforzamento del capitale sociale e relazionale, il senso d i c o m u n i t à » 2 0 a n n i d i V o

campagna dal 2004 è in prima linea per chiedere poli-

rie: dall’approvazione definitiva nel 2017 della Legge

(oggi ancora senza fondi a regime) che si propone, tra le altre cose, di recuperare il dissesto idrogeologico, at-

t u a r e p o l i t i c h e d i a d a t t amento climatico, introdur-

r e i n n o v a z i o n e n e l l a g e -

s t i o n e d e i s e r v i z i a n c o r a prima di contribuire al rie-

q u i l i b r i o d e m o g r a f i c o L a campagna si è rafforzata ne-

g li an n i lav o r an d o s u p r o -

getti di qualità, grazie alla collaborazione con reti e realtà virtuose che fanno capo alle bandiere Arancioni del

T o u r i n g , a l l o s t o r i c o r a pporto con l’ANCI, alla rete dei Borghi più belli di Italia o alle oltre 6000 proloco di Unpli, dei Borghi au-

t e n t i c i e d e i C o m u n i V i rtuosi, lavorando nel Comi-

tato ristretto del MIBACT che ha portato, nel 2017, al-

l’istituzione dell'Anno dei Borghi Italiani e a dedicare

ben un miliardo di euro del

P N R R a i c o m u n i s o t t o i

5 0 0 0 a b i t a n t i i n s i e m e a l l e risorse per costituire le com u n i t à e n e r g e t i c h e r i n n o -

v a b i l i c h e v e d o n o i m p egnati oltre 2 miliardi di euro. Dal 31 maggio al 2 giugno saranno oltre un centinaio gli eventi in programma in tutta la penisola per “ V o l e r b e n e a l l ’ I t a l i a ” I n

B a s i l i c a t a c i s a r a n n o d u e eventi di punta Oggi primo giugno a Latronico ci sarà una giornata di pulizia, sensibilizzazione ambientale e p r o m o z i o n e d e l t e r r i t o r i o

c o m u n a l e c o i n v o l g e n d o i l centro principale, le frazioni e l'area delle Terme Verrà anche inaugurata nell'occasione la nuova Casa dell'acqua Latronico inoltre è i l c o m u n e c a p o f i l a d i u n p r o g e t t o f i n a n z i a t o d a l PNRR per la costituzione di una Green Community che coinvolgerà 12 comuni (11 d e i q u a l i s o t t o i 5 0 0 0 a b it a n t i ) u n o d i q u e g l i s t r umento che rappresenta sul

piano concreto ciò che dovrà essere il "Next Generation" per i piccoli comuni Domani 2 Giugno ad Anzi a partire dalle ore 10:00 ci sarà una passeggiata guidata per le strade del centro stor i c o a l l a s c o p e r t a d e l p e rcorso del Sistema Solare e d e l l a C h i e s a d i S a n t a M ar i a S u c c e s s i v a m e n t e i n P i a z z a D a n t e A l i g h i e r i c i sarà la presentazione della Comunità Energetica Rinnovabile Sociale e Solidale di Anzi, che a breve nasce-

daci di Latronico e Anzi firmeranno il “Patto per il fut u r o d e i p i c c o l i C o m u n i ” , prendendo l’impegno di att

a g g i orenne a cui verrà consegnata una copia della Costituzione italiana

L’eurodeputata pubblica sul proprio sito una serie di bandi a cui possono partecipare giovani ed aziende

G e m m a ( F d i ) : « I n c e n t i v i p e r d i s o c c u p a

Incentivi per i disoccupati di lunga scadenza

e p e r l e i m p r e s e c h e

puntano a realizzare nuove iniziative, un fondo per le strade nei piccoli comu-

ni, il programma Erasmus

Plus per i giovani, questi i t e m i d i a l c u n i b a n d i d i m a g g i o e g i u g n o 2 0 2 4 a i q u a l i è p o s s i b i l e p a r t e c ipare per ottenere finanzia-

menti europei e nazionali. I dettagli e le scadenze si p o s s o n o s c a r i c a r e d a l l a newsletter mensile dell'eurodeputata di Fratelli d’Italia Chiara Gemma visitando il sito ufficiale dell’eu-

r o p a r l a m e n t a r e l u c a n a I l bando per i disoccupati ha

l ’ o b i e t t i v o d i a i u t a r e g l i Stati membri dell’Ue a svi-

l u p p a r e n u o v i s t r u m e n t i per contrastare la disoccupazione di lungo periodo e a sostenere il reinserimen-

t o d e l l e p e r s o n e n e l m e r -

cato del lavoro La misura scade il 30 settembre 2024

P o i , c ’ è i l b a n d o c h e s o -

s t i e n e l e m i c r o e p i c c o l e imprese composte in pre-

v a l e n z a o t o t a l m e n t e d a

giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età che puntano a realizza-

r e n u o v e i n i z i a t i v e o a m -

pliare, diversificare attivi-

tà esistenti nei settori manifatturiero, servizi, com-

mercio e turismo Le age-

v o l a z i o n i p r e v e d o n o u n m i x d i f i n a n z i a m e n t o a t a s s o z e r o e c o n t r i b u t o a fondo perduto fino a 3 mi-

lioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili L’in-

c e n t i v o n o n h a s c a d e n z a , non ci sono graduatorie ed

è a sportello Le domande

sono esaminate in base al-

l ’ o r d i n e d i a r r i v o . P e r i piccoli comuni, che hanno

m e n o d i c i n q u e m i l a a b i -

tanti, c’è un fondo, denom i n a t o « F o n d o i n v e s t im e n t i s t r a d a l i n e i p i c c o l i

C o m u n i » c h e m e t t e a d i -

s p o s i z i o n e d e i f i n a n z i amento per effettuare interventi di messa in sicurez-

za e manutenzione di stra-

de comunali Poi, c’è Era-

s m u s P l u s , I l P r o g r a m m a

d e l l ’ U e a s o s t e g n o d e l -

l ’ i s t r u z i o n e , d e l l a f o r m azione, della gioventù e del-

l o s p o r t p e r e s p e r i e n z e

t r a n s n a z i o n a l i i n E u r o p a

Il Programma offre anche

o p p o r t u n i t à a s t u d e n t i

a d u l t i , e d u c a t o r i e p e r s onale, nonché a giovani che

p a r t e c i p a n o a p r o g r a m m i di apprendimento non for-

male Altri bandi interessanti riguardano progetti di volontariato che offrono ai

giovani (18-30 anni) l’opportunità di partecipare ad

a t t i v i t à d i s o l i d a r i e t à n e l

Paese di residenza (attivi-

tà nazionali) o in un Paese

d i v e r s o d a q u e l l o d i r e s idenza (attività transfrontaliere) Le attività di volon-

tariato possono essere ind i v i d u a l i , p e r u n a d u r a t a

compresa tra due e 12 me-

s i , o p p u r e d i g r u p p o , c o n il coinvolgimento di 5-40

giovani provenienti da almeno 2 Paesi diversi. E in-

fine, ci sono tre bandi per l ’ a s s e c o n s u m a t o r i c h e

p r e v e d e s o v v e n z i o n i p e r a z i o n i d i p r o m o z i o n e d i servizi e di consulenza con l ’ o b i e t t i v o d i m i g l i o r a r e l’accesso dei consumatori ai servizi, per la risoluzion e d e l l e c o n t r o v e r s i e e p r o t e g g e r e , p o t e n z i a r e e assistere i consumatori, in particolare quelli più vulnerabili, migliorando le lor o c o m p e t e n z e e c o n os c e n z e , s e n s i b i l i z z a n d o i l o r o d i r i t t i , o

Basilicata 24 ore 9 sabato
2024 www lecronache info
1 giugno
b b l i g h i , e l e s c e l t e n e l m e r c a t o i n m at e r i a d i a c q u i s t i , i n n e g ozio e online, per il consumo sostenibile nell’ambito dell’economia circolare e p e r m i g l i o r a r e l ’ a l f a b etizzazione digitale Tutti i d e t t a g l i , l e s c a d e n z e e i link ufficiali delle misure p o s s o n o e s s e r e s c a r i c a t i dalla newsletter di aprile e m a g g i o d e l l ' e u r o p a r l amentare di Fratelli d’Italia Chiara Gemma
t i e
m
P
i »
l e r B e n e a l l ’ I t a l i a L a
tiche indirizzate ai piccoli Comuni e attenzione dalle i s t i t u z i o n i c e n t r a l i , r a c c og l i e n d o u n a s e r i e d i
a l v a B o r g h i , c o n f o n d i e
i v a l o
z z a
e
g g
v i t t o -
S
d
r i
z i o n e e s o s t
g n o , a l l a L e
e 1 5 8 / 2 0 1 7
r à g r a z i e a l p r o g e t t o R ES T A ( R e n e w a b l e E n e r g y f o r S o c i a l T e r r i t o r i a l A ctions) di Legambiente Basilicata finanziato da Fond a z i o n e c o n i l S u d I n e nt r a m b e l e o c c a s i o n i i
i
t i c h e i n s e d i a t i v e
t
e
S
n
u a r e p o l i
d a v a n
i a u n n
o m
10 sabato 1 giugno 2024 www.lecronache.info

Progetto Alsia-Eni, il tavolo verde in Regione: «Riscontrato molto interesse per la produzione ai fini energetici»

Agri Hub, via alla prima fase con undici aziende agricole

Si è tenuto ieri mattina

i l T a v o l o v e r d e s u l

p r o g e t t o A g r i H u b Basilicata convocato dalla

Direzione Generale del Dipartimento Agricoltura della Regione Basilicata, alla presenza dei rappresentati

delle associazioni di categoria Nel corso dell'incontro con l'assessore Alessandro Galella, con Eni e Alsia è stato fatto il punto sullo stato di avanzamento del P r o g e t t o e i r i s u l t a t i d e l l a p r i m a f a s e d i s p e r i m e n t a -

z i o n e , c o n d o t t a n e l c o r s o

d e l l ’ u l t i m o a n n o d a A l s i a presso proprie aziende sperimentali Ultimato questo p r i m o c i c l o d i f a s e s p e r i -

mentale per identificare le colture e le modalità di coltivazione più vantaggiose, Alsia ha emanato un bando per la selezione di aziende agricole terze per una fase sperimentale/dimostrativa che prevede la coltivazione a p i e n o c a m p o A l b a n d o hanno risposto undici aziende agricole e tutte sono state ammesse ad accedere alla fase dimostrativa per la coltivazione di girasole, fino ad un totale di cinquanta ettari. Obiettivo di Agri Hub, uno dei progetti di svil u p p o d i E n i p r e v i s t i d a l Nuovo Protocollo d’Intesa e condivisi con la Regione Basilicata, è la creazione di

una filiera agricola lucana p e r l a p r o d u z i o n e d i s e m i oleaginosi e la realizzazione di un centro di estrazione (Agri hub) per la produzione di olio vegetale a fini energetici «Abbiamo ultimato la prima fase sperimentale del progetto - ha dichiarato l’assessore Galella – e con soddisfazione abbiamo riscontrato un grande interesse del territorio luc

Stiamo portando avanti con

nella sostenibilità ambient a l e ,

delle colture»

FEDERCONSUMATORI FA SUA LA BATTAGLIA DEGLI AUTOMOBILISTI E PROPONE UN MAXI-RICORSO CON RIMBORSI DELLE SPESE

A i r b a g d i f e t t o s i , c a s i s e g n a l a t i a n c h e i n L u c a n i a

«Sono

passate due settimane da quando abbiamo chiesto alle aziende automobilistiche coinvolte dal caso degli airbag difettosi (prodotti dalla società Takata) un incontro urgente per affrontare le numerose criticità e i disagi di cui i cittadini sono vittime». A dirlo è Il presidente Federconsumatori Basilicata Michele Catalano. «Nel frattempo, siamo stati letteralmente sommersi dalle segnalazioni, che riguardano ormai numerose case automobilistiche, tra le quali, oltre alle citate Citroën e DS Automobiles, Volkswagen, Nissan, Seat, Skoda e Audi.

In provincia di Potenza sono oltre 20 i clienti che ci hanno contattato, in grande prevalenza di Citroen e che hanno deciso, nostro tramite, di contestare a Citroen la mancata previsione di tutele per i propri clienti. I cittadini, esasperati dall’attesa e dall’impossibilità di utilizzare la propria auto chiedono a gran voce di ottenere il riconoscimento dei propri diritti, per questo abbiamo chiesto alle società di provvedere, in attesa della sostituzione del pezzo, alla fornitura di un’auto sostitutiva o al rimborso del noleggio di un’automobile. È del tutto impensabile che i cittadini coinvolti

debbano sommare al disagio di non poter utilizzare la propria auto, anche l’onere di procurarsene e pagarne un’altra Ai nostri centralini arrivano i casi di clienti esasperati, che non possono cessare l'utilizzo dell'auto, né permettersi il noleggio di una diversa vettura. Sconsigliamo decisamente il fai da te, specie se attuato con modalità che aumenterebbero i rischi per gli automobilisti, sia sul fronte dei rischi per la salute che economici Per questo invitiamo tutti i cittadini coinvolti a rivolgersi alle nostre sedi e, in ogni caso, a conservare tutti gli eventuali giustificativi delle spese sostenute per sopperire al mancato utilizzo della propria automobile: ricevute di taxi, del noleggio auto, del car sharing o dell’abbonamento ai mezzi pubblici».

Evento promosso alle 17 dall’Unità Cinofile della Protezione Civile della Basilicata

L’

Associazione di Protezione Civile “Gruppo Lucano” è da sempre impegnata in attività di prevenzione, gestione e superamento delle emergenze e calamità naturali, garantendo la sicurezza e il soccorso della popolazione, come parte integrante del sistema nazionale e regionale di protezione civile, attraverso le diverse specializzazioni Siamo lieti di comunicare che a partire dal 1°giugno 2024, sarà operativa un’Unità Cinofila K9, distaccata presso la sede di Gruppo Lucano di Bernalda, capitanata dall’istruttore Giuseppe Bray Le unità cinofile K9 sono squadre com-

poste da cani addestrati e i loro conduttori, utilizzate per una varietà di compiti di ricerca, salvataggio e sicurezza L’utilizzo delle unità cinofile nella Protezione Civile ha radici storiche, ma è diventato più sistematico e organizzato con l’aumento della frequenza e della gravità delle calamità naturali I cani vengono selezionati per il loro temperamento, resistenza fisica e capacità olfattive I conduttori sono addestrati per lavorare in simbiosi con i loro cani seguendo uno specifico programma di Addestramento che comprende un percorso di Obbedienza di Base e Avanzata, fondamentale per garan-

tire che il cane risponda ai comandi in situazioni di altissimo stress; una preparazione per la Ricerca e Salvataggio (SAR) ossia addestramento specifico per individuare persone sepolte sotto le macerie, dispersi in aree rurali o in condizioni difficili come valanghe; attività di lavoro in ambienti avversi dove i cani vengono preparati a operare in diverse condizioni ambientali, come neve, pioggia, eccessivo calore o freddo Tra i diversi scenari di intervento, a seguito di calamità naturali, i compiti e ruoli delle Unità Cinofile K9 nella Protezione Civile, si articolano in Ricerca e Salvataggio (SAR),

ossia la ricerca di persone disperse in aree urbane, boschive o montane e la ricerca di vittime sotto le macerie Infatti dopo terremoti, alluvioni e frane o a seguito di crolli edilizi, i cani K9 sono cruciali per individuare e salvare persone intrappolate sotto le macerie o sotto il fango o la neve Numerosi, nel corso degli anni, gli esempi di interventi di successo come l’impiego durante i terremoti, come quello dell’Aquila nel 2009, dove i cani K9 hanno contribuito al salvataggio di molte vite oppure l’esempio straordinario di coraggio e dedizione, offerto dal cane che ha trovato sopravvissu-

ti dopo il terremoto di Amatrice nel 2016 Da sottolineare, in particolare, il legame speciale che si viene a creare tra i cani K9 e i loro conduttori, basato su fiducia, dedizione e collaborazione Un legame messo al servizio della comunità Appuntamento a Bernalda oggi sabato 1 giugno a partire dalle ore 17:00, presso il Centro di Riabilitazione “Domus Padri Trinitari”, in Contrada Scorzone, S P 15 – Km 1 4 – Bernalda

Basilicata 24 ore 11 www lecronache info
sabato 1 giugno 2024
o v e r s o l e p r o d u z i o n i a g r i c o l e a f i n i e n e r
e t i c
c o n v i n z i o n e u n ’ i n i z i a t i v a c h e r i e n t r a a p i e n o t i t o l
t u t e l a d e i t e r r e n i e
K9, eroi a quattro zampe oggi in azione a Bernalda
a n
g
i
o
a
12 sabato 1 giugno 2024 www.lecronache.info

Immobili a destinazione terziaria: in Basilicata tiene soltanto il mercato dei negozi che nel 2023 ha ripor tato una variazione positiva del 5,1%

C o m p r a v e n d i t e i n c a l o p e r g l i u f f i c i e a p i c c o p e r i c a p a n n o n i ( - 1 0 , 5 % )

Negozi: a livello re-

g i o n a l e , L i g u r i a e Lombardia mostra-

n o l e q u o t a z i o n i m e d i e

u n i t a r i e p i ù a l t e ( s o p r a i

1 8 0 0 e u r o a l m e t r o q u a -

d r o ) s e g u i t e d a l L a z i o a

circa 1 770 euro al metro

q u a d r o , m e n t r e M o l i s e , Calabria e Basilicata «so-

n o l e s o l e r e g i o n i » c h e

h a n n o m a n t e n u t o i l p r oprio dato medio al di sotto dei mille euro al metro quadro

È u n o d e i d e t t a g l i d e l

R a p p o r t o i m m o b i l i a r e 2024 sugli immobili a destinazione terziaria, commerciale e produttiva, re-

d a t t o d a l l o s p e c i f i c o O ss e r v a t o r i o d e l l ’ A g e n z i a delle Entrate, che analizza, il consuntivo dei fenomeni del mercato non res i d e n z i a l e o s s e r v a t i n e ll’anno precedente

Il valore complessivo delle compravendite di uffici, negozi e capannoni industriali, in Italia nel 2023 ha toccato i 17 miliardi e

6 0 0 m i l i o n i d i e u r o ( 6 9 m i l a e 5 5 9 l e u n i t à i n t eressate)

UFFICI

Nel 2023, in Italia, risultano censite negli archivi

c a t a s t a l i p o c o p i ù d i 6 2 8

m i l a u n i t à i m m o b i l i a r i della tipologia uffici-studi privati

Lo stock della Basilicata, a l 2 0 2 3 è r i s u l t a t o p a r i a 4 m i l a e 8 4 7 u n i t à ( l o 0,87% del totale nazionale)

A l i v e l l o g e n e r a l e p o c o più della metà dello stock di uffici si trova nelle aree d e l N o r d , q u a s i i l 5 3 % , circa il 21% al Centro e il restante 26% è ripartito tra Sud e Isole: la Lombardia

è l a r e g i o n e c o n l a q u o t a d i s t o c k p i ù e l e v a t a , p a r i a 21,2%, seguita da Emil i a - R o m a g n a e V e n e t o , e n t r a m b e a l d i s o p r a d e l 10%, da Lazio e Toscana, rispettivamente con quote

d e l 7 , 7 % e 7 , 9 % , m e n t r e al S u d e n elle I s o le s p icc a n o C a m p a n i a ( 6 , 4 % ) , S i c i l i a ( 5 , 7 % ) e P u g l i a (5,6%)

Per quanto riguarda i volumi delle compravendite,

i n B a s i l i c a t a i n c a l o d e l

m e n o 4 , 4 % i l n u m e r o d i t r a n s a z i o n i n o r m a l i z z a t e che nel 2023 sono state 59 (lo 0,4% del totale nazionale pari, in termini assoluti, a 13 mila e 263).

In Molise (meno 31,5%), il calo più elevato a livel-

lo nazionale

I n B a s i l i c a t a , i n o l t r e , è

a n c h e s c e s a d e l - 2 , 8 % l a

q u o t a z i o n e m e d i a d e g l i

u f f i c i ( 8 4 5 e u r o a l m e t r o quadro)

In calo dell’1,3% pure la

m e d i a n a z i o n a l e ( 1 3 1 1 euro al metro quadro)

Per quanto riguarda i ca-

p o l u o g h i , i n B a s i l i c a t a

q u o t a z i o n e u f f i c i i n c a l o

( - 0 , 7 % ) , m a p r e z z i a l t i :

1 5 4 0 e u r o a l m e t r o q u a -

dro

P e r i s o l i c a p o l u o g h i , i l dato lucano, per fare degli

e s e m p i d i c o n f r o n t i , è

m a g g i o r e d i q u e l l o d e l

P i e m o n t e ( 1 2 6 5 e u r o a l metro quadro), e della Puglia (1 386 euro al metro quadro) NEGOZI

I n I t a l i a , l o s t o c k d e l l e unità immobiliari censite in Catasto nelle categorie

C 1 e C 3 , c h e c o m p r e n d e gli immobili a destinazio-

n e n e g o z i e l a b o r a t o r i ,

c o n t a n e l 2 0 2 3 o l t r e 2 , 5 milioni di unità sul territorio nazionale

D a l l a d i s t r i b u z i o n e t e r r itoriale emerge come oltre un quarto del totale delle unità immobiliari sia con-

c e n t r a t o a l S u d ( 2 7 , 2 % ) ,

s e g u i t o d a l N o r d O v e s t

( 2 4 % ) e d a l C e n t r o

( 2 1 , 9 % ) L a d i s a g g r e g a -

z i o n e r e g i o n a l e v e d e

e m e r g e r e a n c h e p e r q u esto segmento la Lombardia (quasi 354 mila unità) per il Nord Ovest, seguita dalla Campania (oltre 280 mila unità) per il Sud; nell e a l t r e a r e e e m e r g o n o i l Lazio (circa 244 mila unit à ) n e l C e n t r o , l a S i c i l i a (quasi 211 mila unità) tra le Isole e il Veneto (oltre 195 mila unità) nel Nord

Est

P e r i n e g o z i , l o s t o c k l u -

c a n o a m m o n t a a 3 0 9 4 4

( l ’ 1 , 2 % d e l t o t a l e n a z i onale)

In termini di volumi compravenduti, il dato nazionale nel 2023 è di oltre 40 mila unità compravendute, in aumento rispetto al d a t o d e l 2 0 2 2 d e l 4 , 5 % , circa 1 800 unità comprav e n d u t e i n p i ù r i s p e t t o l ’ a n n o p r e c e d e n t e : « S i può dunque ritenere confermata, anche per l’anno in esame, la fase espansiva iniziata nel 2014 e int e r r o t t a s o l o n e l p e r i o d o d e l l a c r i s i s a n i t a r i a d e l 2020».

L’aumento è stato rilevato anche in Basilicata: 325

u n i t à c o m p r a v e n d u t e ( + 5,1%).

L a q u o t a z i o n e m e d i a d e i negozi in Basilicata, ha riportato come valore, 902

e u r o a l m e t r o q u a d r o (0,1%)

E l e v a t a , p e r ò , l a q u o t azione lucana per i soli cap o l u o g h i : 1 7 4 2 e u r o a l metro quadro

A titolo esemplificativo e non esaustivo, più di Puglia (1 291 euro al metro q u a d r o ) , T o s c a n a ( 1 6 9 7 euro al metro quadro) ed E m i l i a R o m a g n a ( 1 7 3 9 euro al metro quadro) SETTORE

PRODUTTIVO

In Italia, nelle categorie riconducibili in larga parte

a l s e t t o r e p r o d u t t i v o , r i -

s u l t a n o c e n s i t e n e g l i a r -

c h i v i c a t a s t a l i , a l 2 0 2 3 , q u a s i 8 2 2 m i l a u n i t à , d i c u i q u a s i i l 6 0 % u b i c a t e nell’area del Nord (rispett i v a m e n t e i l 3 1 , 8 % n e l N o r d O v e s t e i l 2 6 % n e l Nord Est); la parte restante risulta per lo più equamente distribuita tra Cen-

t r o ( 1 7 , 7 % ) e S u d (17,3%), mentre risulta ass a i l i m i t a t a , s o l o i l 7 , 1 % d e l t o t a l e , l a p r e s e n z a d i questa tipologia di immobili nelle Isole

L ’ i n c r e m e n t o c o m p l e s s iv o d ello s to ck r is p etto al

p r e c e d e n t e a n n o è p a r i a l l ’ 1 , 2 % , c o r r i s p o n d e n t e a poco più di 9 700 unità La ripartizione territoria-

l e d e l l o s t o c k n a z i o n a l e , per area e per regione; la maggior presenza relativa d i i m m o b i l i p r o d u t t i v i s i r i l e v a i n L o m b a r d i a , c h e

s f i o r a i l 2 0 % ; s e g u o n o , c o n v a l o r i s e n s i b i l m e n t e inferiori, il Veneto, l’Emi-

l i a - R o m a g n a e d i l P i e -

m o n t e , r i s p e t t i v a m e n t e con il 12,1%, l’11,8% e il 9,8% dello stock nazionale Tra le regioni del Centro

l a m a g g i o r q u o t a d i i mmobili produttivi è in Toscana, (6,6%), mentre nel

L a z i o l a q u o t a è p a r i a l 5%; tra le regioni del Sud, la Puglia e la Campania risultano quelle con il magg i o r p e s o s u l l o s t o c k n azionale (rispettivamente il 5,5% ed il 5%)

L o s t o c k d e l l a B a s i l i c a t a ( p a r i a l l ’ 1 , 2 % d e l t o t a l e nazionale) è composto da 9 521 unità

Per quanto riguarda i vol u m i d i c o m p r a v e n d i t a , «dopo il rallentamento reg i s t r a t o n e l 2 0 1 8 e n e l

2 0 1 9 , c o n t a s s i d i e s p a nsione dei volumi comprav e n d u t i i n f e r i o r i a l l ’ 1 % , l’inevitabile calo del 2020 (-12,1%), la consistente rip r e s a r i l e v a t a n e l 2 0 2 1

(+41,6% rispetto al 2020 e +24,5% rispetto al 2019) e il r ialzo d el 2 0 2 2 p r o ss i m o a l 7 % , n e l 2 0 2 3 , i l m e r c a t o d e l s e t t o r e p r oduttivo registra una sensibile flessione, con una var iazio n e n eg ativ a n el n umero di transazioni di 3,8 punti percentuali rispetto a l l ’ a n n o p r e c e d e n t e c o n 15 671 transazioni immobiliari normalizzate.

Il calo italiano è stato del meno 3,8%

In Basilicata, nel 2023, 84

t r a n s a z i o n i , m e n o 1 0 , 5 % rispetto al 2022

In relazione alle quotazion i , l a q u o t a z i o n e m e d i a annuale di riferimento per unità di superficie, per gli immobili del settore produttivo a livello nazionale, risulta nel 2023 pari a 450

e u r o a l m e t r o q u a d r o , i n

c a l o d i u n p u n t o p e r c e n -

t u a l e r i s p e t t o a l 2 0 2 2 , a conferma di una dinamica discendente ormai consolidata

Gran parte delle regioni risulta infatti in flessione o

s t a b i l e S o l o d u e g l i i n -

c r e m e n t i r i l e v a t i n e l l e quotazioni registrati nelle regioni Molise e Veneto

I n B a s i l i c a t a , p r e z z o s t a -

b i l e , v a r i a z i o n e p a r i a l l o

0 , 0 % : 3 2 4 e u r o a l m e t r o quadro

I l t a s s o n e g a t i v o p i ù a ccentuato è quello del Lazio che, con una variazione negativa del 5,8%, perde in un biennio ben dieci p u n t i p e r c e n t u a l i s u l l e quotazioni

L a q u o t a z i o n e m e d i a p i ù alta, a fronte della perdita di oltre due punti percentuali, resta quella della Liguria, intorno ai 700 euro a l m e t r o q u a d r o , s e g u i t a d a q u e l l a d i V a l l e d ’ A osta, che resta stabile a 683 e u r o a l m e t r o q u a d r o e Toscana, circa 570 euro al metro quadro Il Friuli-Venezia Giulia è ancora la regione con i val o r i m e d i d e l p r o d u t t i v o più bassi, l’unica che non supera i 300 euro al metro q u a d r o ; a l t r a r e g i o n e d e l nord Italia con quotazioni sotto la media nazionale è il Piemonte, con il valore di 327 euro al metro quadro Come riportato in apertur a , n e l 2 0 2 3 i l v a l o r e d i scambio stimato per i tre settori ammonta complessivamente a 17,6 miliardi d i e u r o , i l 3 , 5 % i n m e n o r i s p e t t o a l 2 0 2 2 , c o n t r az i o n e d o v u t a a g l i u f f i c i che perdono circa il 13% e al produttivo che registra una flessione del 4,3% I l v a l o r e d i s c a m b i o d e i negozi, pari a 7,6 miliardi di euro circa, aumenta del 2,1% Il settore produttivo e i negozi coprono più dell’80% del totale con un volume scambiato che supera i 14 m i l i a r d i d i e u r o , a d i f f erenza degli uffici il cui fatturato si aggira intorno ai 3 miliardi di euro A n a l i z z a n d o l a d i s t r i b uzione per area, «si osserva che quasi 11 miliardi di e u r o s o n o p r o d o t t i n e l l e r e g i o n i d e l N o r d , r i m a rcando ancora una volta la d i s t a n z a c o n l e a r e e d e l Sud che generano in totale 3 miliardi di euro» A . C A R P O N I

Basilicata 24 ore 13 sabat o 1 giugno 2024 www lecronache info
14 sabato 1 giugno 2024 www.lecronache.info

La protesta della Uilm: «Prendiamo atto della “soluzione temporanea” dell’Asp, ma continueremo a farci sentire»

« Va r i p r i s t i n a t o i l p u n t o d e l 1 1 8 n e l l ’ a r e a i n d u s t r i a l e a V i g g i a n o »

L’

iniziativa della

Uilm sulla questione della nuova sede del 118 a Viggiano ha ottenuto un primo risultato con la disponibilità manifestata dall’Asp per un confronto «Prendiamo atto della nota dell’Asp che parla di una “soluzione temporanea” ed esprime la volontà che, qualora si trovasse una sede più congrua e baricentrica nei pressi immediati del-

l’area industriale, la postazione verrebbe spostata nuovamente e in maniera definitiva Tutto questo – sottolinea la Uilm – rafforza la nostra richiesta di un Tavolo regionale per garantire il ripristino della postazione permanente presso il centro Eni di Viggiano, che per noi resta la soluzione più efficace per garantire la sicurezza di circa 4 mila lavoratori Ri-

teniamo altresì opportuno precisare quanto segue: Tutto lo spostamento della sede del 118 è stato effettuato senza alcun tipo di confronto o informativa Nonostante la nota dell'Asp menzio-

nasse questo spostamento già a partire dal 2021, fino a giugno 2022 l'Asp non ha fornito alcuna indicazione in merito Successivamente,

l'Asp ha autorizzato lo spostamento presso la nuova sede Nessuno ha sentito l’obbligo di informare coloro i quali rappresentano i lavoratori che beneficiavano di quel servizio Tutto è avvenuto nel silenzio più tombale, e ciò, per quanto ci riguarda, è inaccettabile Inoltre, apprendiamo che, conseguentemente all'inaugurazione della nuova sede presso il Comune di Viggiano, dovrebbero partire i lavori per adeguare i vecchi locali e metterli in sicurezza. Ribadiamo all'Asp alcuni punti fondamentali: Il punto 118 non è solo il frutto della sinergia tra società petrolifere, Regione Basilicata e Asp, ma anche della volontà e del contributo dei lavoratori che hanno lottato con ore di sciopero per ottenere questo servizio essenziale, vista l'importanza dell'impianto dal punto di vista della sicurezza e della legge Seveso È doveroso conoscere i tempi di avvio dei lavori di ripristino e messa in sicurezza della vecchia sede, situata all'interno dell'area industriale di Viggiano. Durante le interviste rilasciate qualche settimana fa, nessuno ha menzionato chiaramente lo

spostam

to o la chiusura della postazione presso l'area

industriale di San Nico di Viggiano Anche quando si parlava di potenziare con una doppia postazione a

V

pi di realizzazione di anni, contraddicendo la nota diffusa ieri dall'Asp In conclusione, è evidente che si voleva chiudere definitivamente il punto

118 all'interno dell'area industriale di Viggiano Questa scelta, per noi, è sbagliata Far passare questa decisione come legata esclusivamente alla qualità degli ambienti e al benessere dei nostri infermieri è fuorviante Piuttosto che un albergo, sarebbe opportuno avere locali dignitosi, funzionali e rispondenti alle esigenze di urgenza, in quanto un intervento tempestivo è fondamentale per salvare vite umane Vorremmo che su questo anche la Regione si esprimesse e riattivasse il metodo del confronto con i sindacati La Uilm sulla sicurezza dei lavoratori non farà alcun passo indietro Il punto 118 deve essere immediatamente ripristinato all'interno dell'area industriale di Viggiano»

«Nonostante la Regione Basilicata li abbia autorizzati da oltre un anno, l’Azienda Sanitaria di Matera non è partita»

C i s l F p s o l l e c i t a i c o r s i p e

«Nonostante la Regione Basilicata abbia autoriz-

zato da oltre un anno con una propria delibera le aziende sanitarie ad attivare corsi di formazione per il conseguimento del titolo di operatore socio-sanitario, l’Asm non ha dato seguito alla delibera regionale che per il territorio materano prevedeva l’attivazione di due corsi a Matera e Policoro per complessive 60 unità» A darne notizia è la Cisl Fp con una nota al commissario, al direttore sanitario e al direttore amministrativo dell’Asm a firma del segretario generale Pino Bollettino e della segretaria regionale Antonia Colangelo evidenziando che «altre aziende del sistema sanitario regionale si sono già attivate al riguardo» Eppure, i numeri del fabbisogno regionale di operatori socio-sani-

tari parla chiaro: ne servi-

rebbero almeno 200, un numero consistente che, se-

cond

la Cisl Fp, «permetterebbe di integrare e potenziare il quadro delle risorse umane al-

l’interno del nostro sistema s

competenze e la profession

colmare la carenza, sia nel pubblico che nel privato, di

tali professionisti che ormai rappresentano un cardine essenziale per il benessere fisico e psicologico dei pazienti e, operando in collaborazione con gli altri pro-

fessionisti sanitari, garantiscono una sempre più alta qualità dell’assistenza» Bollettino e Colangelo ricordano che «ad esclusione del periodo pandemico, durante il quale molte attività sono state trascurate, in passato l’azienda sanitaria del materano ha sempre istituito corsi per conseguire il titolo di Oss e ha dato la possibilità a giovani e meno giovani di potersi formare senza dover ricorrere a costosi corsi istituiti da strutture private spesso dislocate fuori regione Dato che l’opportunità offerta dalla delibera regionale avrebbe molteplici vantaggi per il territorio e troverebbe il consenso dei cittadini oltre che beneficio per l’azienda, chiediamo di adottare gli atti propedeutici al fine di attivare, nel minor tempo possibile, i suddetti corsi auspicabilmente nelle sedi di Matera e Policoro»

Basilicata 24 ore 15 sabato 1
2024 www lecronache info
giugno
sti
o i sindacali
del
anitario e di acquis
re l
l
tà necessarie per pote
i
e
a
i
r
r o p e r a t o r i s o c i o - s a n i t a r i
en
giano, si faceva rifer
-
nto a
ig
i
me
tem
16 sabato 1 giugno 2024 www.lecronache.info za
SINDACO
ten a Po per moci Uni
Vincenzo Telesca

Bigherati (Confsal): «Non bisogna tralasciare le difficoltà “invisibili” patite quotidianamente dalle persone con disabilità»

«Turismo e accessibilità aree: tante parole, ma pochi i fatti»

Il tema della disabilità, per il segretario provinciale della Confsal Matera, Marco Bigherati, «sembra non evolvere mai». «Con la stagione turistica alle porte - ha dichiarato Bigherati - parlare di accessibilità, non solo in quanto diritto sociale ma anche come opportunità commerciale sopratutto per le imprese turistiche. Tante parole e pochi fatti specie in aree fortemente turistiche come la provincia di Matera ma anche tante località marittime invase nel periodo estivo da migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo. Non bisogna tralasciare le difficoltà “invisibili” patite quotidianamente dalle persone con disabilità e nemmeno sottovalutare il grido di allarme lanciato dalle associazioni di categoria che vivono costantemente questo disagio, come l’associazione Azione Disabili Marziolino Odv che combatte da anni per abbattere le barriere architettoniche nella

città dei Sassi. Una società civile come la nostra deve prendersi cura di queste tematiche sociali». «Anche per i nostri ragazzi in ambito scolasticoha rimarcato il sindacalista -, la situazione è critica, da uno studio recente solo il 50% delle scuole è attualmente accessibile e il Mezzogiorno si attesta al 40%. Bisogna sfruttare i progetti finanziati tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) per tutte le scuole per installare ascensori, servo scale interne, bagni non a norma e rampe interne. Interventi come quello di eri, da parte della Direzione strategica dell'Azienda Sanitaria di Matera, di installazione due sensori guida per ipovedenti all’ingresso degli uffici Asm in via Montescaglioso e all’ingresso dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera sono segno di sensibilità verso il tema della disabilità, grazie ai radiofari installati che si interfacciano direttamente con

il ricevitore posizionato sul bastone bianco che usano ciechi e ipovedenti.

A una distanza di circa 50 metri, il dispositivo elettronico presente nei bastoni si collega con il radiofaro e indica alla persona non vedente, attraverso un segnale sonoro personalizzato e direzionale il punto preciso da raggiungere per entrare nell’edificio».

Per la Confsal, azioni concrete sono anche quelle fatte nel Metapontino, come l’inaugurazione, l’anno scorso, sul lungomare Nettuno di Metaponto il primo stabilimento balneare accessibile della Basilicata, il lido è nato all’interno del progetto “Open Basilicata-Il Turismo per tutti” con l’obiettivo di promuovere un turismo inclusivo anche in Basilicata: «Questo - ha concluso il segretario provinciale della Confsal Matera, Marco Bigherati -, è un esempio straordinario in collaborazione con amministratori comunali e associazioni del terzo set-

tore, portando più inclusività e più accessibilità oltre all’opportunità commerciale per le imprese tu-

ristiche, questo è il turismo che dobbiamo sviluppare e in tutte le spiagge della costa Ionica».

Andrisani (Tribunale del Malato): «Le liste d’attesa sono il grande problema da rimuovere al più presto»

«Per la sanità del futuro, programmare il rilancio a Matera»

Per Pasquale Andrisani, coordinatore territoriale del Tribunale dei diritti del Malato a Matera, «programmare la sanità del futuro, significa programmare il rilancio del nostro ospedale». «Esattamente un anno fa - ha dichiarato Andrisani -, mi venivano consegnate le chiavi della sede del Tribunale dei diritti del malato. Prendevo la guida di un presidio molto delicato, strategico e di garanzia in termini di supporto ai tanti bisogni dei cittadini e alla forte domanda di accesso alle cure in un periodo evidentemente di sofferenza per la sanità pubblica. Sofferenza accentuata dalla pandemia in un contesto di stress test per gli ospedali, il nostro personale medico infermieristico ma soprattutto per gli ammalati. Ho accettato una sfida importante, spinto dalla mia vocazione e dalle mie sensibilità ad aiutare gli altri e le persone che da sole non ce la fanno. Il mondo del volontariato e del terzo settore è un mondo meraviglioso, soprattutto quando si riescono a dare risposte certe in tempi ragionevolmente brevi.

Ho provato a dare risposte, molte volte ci sono riuscito per quello che è il mio ruolo, altre volte purtroppo no e me ne scuso se non ce l’ho fatta. Ho riscontrato tanta sofferenza soprattutto nei pazienti oncologici, è il dato più significativo, che non riescono ad accedere alle visite di controllo nei tempi stabiliti dalla legge, o non riescono a reperire un farmaco dalla farmacia dell'ospedale,necessario alle cure, per mancanza di scorte e approvvigionamento».

Per Andrisani, altro dato significativo viene dall’oculistica: «Mi sono pervenute denunce per le lunghe liste d’attesa per un intervento alla cataratta». «Le liste d’attesa dunque - ha rimarcato Andrisani - sono il grande pro- blema della sanità pubblica. È questa la grande questione, è questo il grosso problema da combattere e rimuovere al più presto. E in qualche caso si è dovuto far ricorso al Decreto Legislativo 124 del 1998 articolo 3 comma 13, che riguarda appunto le liste d’attesa e l'intramoenia. Quando non si riesce a rispettare la priorità della prestazione, o la strut-

tura stessa manda il paziente in un'altra struttura in grado si soddisfare quella prestazione nei tempi stabiliti dal codice di priorità contemplato nei Pngla, oppure il paziente può effettuare la prestazione per la quale ne ha diritto in regime di intramoenia alla quale deve seguire il rimborso da parte dell'azienda allegando al documento da compilare, ricetta medica, ricevuta Cup e fattura della prestazione privata». Per Andrisani, positiva l’inversione di tendenza che c’è stata nella Direzione generale dell’Azienda materana in termini di approccio ai problemi ma soprattutto in termini di programmazione.

«Programmare la sanità del futuro, significa programmare il rilancio del nostro ospedale - ha sottolineato Andrisani -. È questa mi pare sia la strada intrapresa dal Commissario Friolo e dalla Direzione. Noi saremo sempre vigili e attenti con le antenne dritte,ma assolutamente collaborativi. Cooperare e fare squadra è la soluzione giusta ai problemi. Nel solo ed esclusivo interesse dei cittadini e degli ammalati. Il nostro

ospedale è un grande ospedale che va rilancio senza se e senza ma, partendo magari dalle eccellenze come la cardiologia e la chirurgia generale e via discorrendo».

«Ognuno - ha concluso Andrisani, coordinatore territoriale del Tribunale dei diritti del Malato a Matera - deve fare la sua parte con disinteresse e con tanta generosità altruismo ed empatia. Questa è a mio avviso la strada giusta».

Andrisani Bigherati
Basilicata 24 ore 17 sabat o 1 giugno 2024 www.lecronache.info
18 sabato 1 giugno 2024 www.lecronache.info

POTENZA Durante l’ultimo Consiglio comunale approvati anche debiti fuori bilancio per svariate migliaia di euro

Approvata la relazione di gestione del bilancio 2023, pesano i 79 milioni di euro di disavanzo

POTENZA Si è tenuto ier i m a t t i n a l ’ u l t i m o C o n s iglio comunale dell’Ammin i s t r a z i o n e G u a r e n t e U n Consiglio composto dal riconoscimento di una trentina di debiti fuori bilancio e dall’Approvazione del Rendiconto di Gestione del Bilancio riferito all’esercizio finanziario 2023.

Due argomenti importanti per i cittadini interessati ma anche per l’Ente Il rendic o n t o d i G e s t i o n e d e l B ilancio è , infatti, la fotogra-

A

f i a d e l l o s t a t o e c o n o m i c o

d e l C o m u n e d i P o t e n z a

Uno stato economico pre-

occupante, come ci hanno tenuto a sottolineare tanto i consiglieri di maggioranza quanto quelli di opposizione che hanno preso la parola, soprattutto per via dell’atavico disavanzo inizialmente ammontante a 80 milioni di euro Ad oggi il debito del Comune di Potenza ammonta a 79milioni circa Una cifra importante che

p o s t r à e s s e r e r i d o t t a p r o -

g r e s s i v a m e n t e g r a z i e a l

c o n t r i b u t o d e l l a R e g i o n e

Basilicata, il cosidetto “Salva Potenza” e il piano di riequilibrio finanziario attivato con il Governo centrale volto a prevenire il dissesto e a rientrare della cifra pas-

s i v a s u d d i v i d e n d o l a i n 2 0 anni

L e p r i n c i p a l i e n t r a t e d e l -

l ’ E n t e s o n o q u e l l e p r o v en i e n t i d a i f o n d i e u r o p e i , Pnrr in primis Tanto c’è ancora da fare per far si che

Potenza non si ritrovi sul-

l’orlo del baratro come accaduto qualche mese fa, prima che venisse sottoscritto l’accordo con il governo

Potenza “Sport per Tutti” per sensibilizzare sulla disabilità

L’Associazione

GBU Potenza

h a o r g a n i z z a t o l ’ e v e n t o

“ S p o r t p e r T u t t i ” c h e s i svolgerà il 5 Giugno presso il polo di Macchia Romana dell'Università degli Studi della Basilicata

“ S p o r t p e r T u t t i ” , r e a l i z z a t o c o n i l patrocinio dell'Università degli Studi della Basilicata e del Comitato Italiano Paralimpico, si pone come obiettivo la sensibilizzazione sulla disabilità coinvolgendo tutti ad affrontare l e s f i d e c h e i d i s a b i l i p r o v a n o o g n i giorno. La mattina presso la sede del CUS di Potenza si svolgeranno alcune dimostrazioni sportive, mentre nel p o m e r i g g i o p r e s s o l ' a u l a A 5 d e l D ipartimento di Scienze si svolgerà un

guito parlerà uno studente dell'UniBas che parlerà della sua esperienza

A t a l p r o p o s i t o , g i à n e l

2 0 2 5 p o t r e b b e r o e s s s e r c i problemi in tal senso Senz a i l c o n t r i b u t o r e g i o n a l e che si ferma all’anno 2024, infatti potrebbe essere problematico per i lComune di

P o t e n z a r i s p e t t a r e g l i a ccordi sottoscritti Questa è una delle tante emergenze che si troverà ad affrontare la n u o v a ammin is tr azio n e comunale a pochi mesi dal suo effettivo insediamento

Una bella sfida che al di là delle promesse elettorali e degli intenti, bisognerà affrontare in qualche modo e con le tasse già al massimo non sarà una cosa molto facile

Dal 2026 in poi dovrebbero essere a disposizione le rate dei Poc e quindi minori preoccupazioni La strada per ripianare finalmente un debito ereditato dal pass a t o , l ’ A m m i n i s t r a z i o n e

Guarente l’ha imboccata ora toccherà alle prossime amministrazioni far si che il lavoro svolto non vada perso e anzi finalmente si riesca a liberare la città capoluogo dallo spauracchio dell’ennesimo dissesto che sarebbe disastroso per la città.

Nei vari interventi, i consiglieri di opposizione hanno

sottolineato le tante occa-

s i o n i p e r s e d a q u e s t a a mm i n i s t r a z i o n e F o n d i e r isorse che avrebbero giovato alla città e che avrebbero permesso di offrire serv i z i p i ù e f f i c i e n t i a l l a c omunità Un modo di amministrare «sciatto e non lungimirante» che avrebbe portato a registrare criticità su più fronti

«Purtoppo in questi anni la gestione di questa maggioranza non ha brillato nella captazione di risorse comunitarie ed anzi alcuni fondi

sono stati persi: pensiamo ai circa 700 mila euro persi per la riqualificazione del campo sportivo di Macchia

Giocoli Si è persa traccia p o i d e l l ' i n v e s t i m e n t o a nnunciato più volte di intesa con la SEL società energetica lucana dell'investimento di circa 2 milioni di euro per la realizzazione di un s i s t e m a d i p a n n e l l i s o l a r i lungo la dorsale delle scale mobili di Santa Lucia e sul relativo parcheggio di via-

le dell'Unicef, tanto per citare alcuni esempi Per non parlare dei problemi in cui

v e r s a l a M u n i c i p a l i z z a t a

A c t a c h e q u e s t a A m m i n istrazione non è riuscita a rifondare e a mettere a regime Alcuni dati, questi, che certificano l'inadeguatezza del centrodestra ad adottare politiche innovative per non soltanto risanare i conti del Comune ma di rilanciarlo per consentirgli politiche espansive davvero capaci di incidere sull'economia del territorio I cittadini quindi oggi hanno di fronte a loro un quadro poco rass i c u r a n

n o s t r a P

» h a a f f e rmato il consigliere di oppos i z i o n e d e l M o v i m e n t o 5 Stelle Marco Falconeri Un p e n s i e r o p e r ò c

e , espresso da più parti anche dagli altri consiglieri di opposizione Il Rendiconto di Gestione del Bilancio è stato approvato dai consiglieri di magg i o r a n z a m e n t r e q u e l l i d i o p p o s i z i o n e h a n n o v o t a t o contro E i consiglieri di opp o s i z i o n e s i s o n o a s t e n u t i a n c h e d a l l ’ a p p r o v a z i o n e dalla miriade di debiti fuori bilancio approvati in questa ultima Assise Svariate migliaia di euro che il Comune deve risarcire a cittadini e non solo I debiti fuori bilancio più corposi sono infatti quelli a favore delle F e r r o v i e A p p u l o L u c a n e c o n l a q u a l e s o n o i n i z a t e p r o f i c u e i n t e r l o c u z i o n i e c o l l a b o r a z i o n i c o n i l C omune di Potenza Infine tanti son stati i messaggi di ringra

Mario Guarente

al lavoro

aver

diviso un persorso per 5 anni hanno voluto “rinnegare” Mario Guarente Si chiude così il sipario sul Consiglio comunale a guida centrode-

Guarente

Potenza 19 www lecronache info sabato 1 giugno 2024
DI R OSAMA RIA MO LLICA
o t e n
o
ziamento al l a v o r o s v o l t o d a l s i n d a c o
e
v o l t o d a l p r e s i d e n t e p r o t e m p o r e R o c c o B e r n a b e i R i n g r a z i a m e n t i c h e d o p o g l i a c c a d i m e n t i n e l l e o r e immediatamente successiv e a l l a v o l o n t à d e i v e r t i c i romani di ricandidare il prim o c i t t a d i n o , s u o n a n o u n po’ come una beffa da part e d e i c o n s i g l i e r i d i m a ggioranza
t r a c o n a c a p o i l l e g h i s t a
t e d e l f u t u r o d e l l a
z a
m u n
s
che dopo
con-
s
EVENTO ORGANIZZATO DALL’ASSOCIAZIONE GBU POTENZA PRESSO L’UNIBAS
Un momento del Consiglio comunale
c o n v e g n o c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d e l C T d e l l a N a z i o n a l e P a r a l i m p i c a d i p a
l a n u o t o M a r i o G i u g l i a n o . I n s e -
l
20 sabato 1 giugno 2024 www.lecronache.info

LAVELLO Gip dispone misura cautelare per Michele Lepore (Classe ‘48): obbligo di dimora per la convivente Nawal Tazi (classe ‘78)

L’officina dà fastidio alle prostitute,

l ’ i n c e n d i o : u n u o m o a i d o m i c i l i a r i

Su disposizione della P r o c u r a d e l l a R ep u b b l i c a p r e s s o i l

Tribunale di Potenza, i militari della Compagnia Carabinieri di Venosa e della Stazione Carabinieri di Lavello hanno dato esecuzione all’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali agli arresti d o m i c i l i a r i n e i c o n f r o n t i di Michele Lepore (classe 1948) e dell’obbligo di dimora a Lavello con obblig o d i p r e s e n t a z i o n e a l l a Polizia giudiziaria nei confronti di Nawal Tazi (classe 1978), entrambi conviventi e residenti a Lavello L’ordinanza è stata emessa dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Potenza all’esito di un’attività di indagine, di natura anche tecnica, coordinata dalla Procura dell a R e p u b b l i c a p r e s s o i l T r i b u n a l e d i P o t e n z a e d

effettuata dal Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Venosa

L’indagine ha permesso di accertare, a livello di gravita indiziaria e fermo res t a n d o l a p r e s u n z i o n e d’innocenza fino a sentenza definitiva di condanna, c h e M i c h e l e L e p o r e c o n

Manutenzione

finalità estorsiva avrebbe

cagionato l’incendio del-

l ’ o f f i c i n a d e l g o m m i s t a

“Eurogomme” di Lavello

a l l o s c o p o d i f a v o r i r e

un’intensa attività di prostituzione che da

s v a r i a t i a n n i a v v i e n e a ll’interno degli immobili di

s u a p r o p r i e t à e c h e s o n o stati posti sotto sequestro p r e v e n t i v o c o n t e s t u a lmente all’esecuzione delle misure cautelari personali

Il movente dell’incendio, risultava, sempre a livello

di gravità indiziaria, essere quello di costringere li g o m m i s t a d e l l ’ o f f i c i n a “Eurogomme” a trasferire la sua officina in altro luog o , i n m o d o t a l e d a o t t en e r e m a g g i o r e “ r i s e r v atezza” per l’attività di prostituzione che si svolgeva all’interno di due immobili dello stesso Michele Lep o r e , d i c u i u n o u b i c a t o proprio di fronte al gommista, risultando dalle indagini che le prostitute che lì si alternavano, si lament a v a n o d e l l ’ a s s i d u a p r e -

senza di persone derivant i d a l l ’ a t t i v i t à l a v o r a t i v a del gommista che scoraggiava la loro clientela

N e l c o r s o d e l l ’ a t t i v i t à d’indagine è stato accertato che Lepore e la sua convivente Tazi cedevano in locazione le due abitazioni allo scopo di esercizio di una casa di prostituzione, dietro corrispettivo di 50 euro al giorno, offrendo il servizio delle pulizie e c a m b i o l e n z u o l a e g arantendo alle prostitute la programmazione dei sog-

giorni con alternanza settimanale

Per tale ragione gli immob i l i , s u d i s p o s i z i o n e d e l G i p d e l T r i b u n a l e d i P otenza, sono stati oggetto di sequestro preventivo

L ’ a r r e s t a t o , n e i c u i c o nfronti, giova naturalmente r i p e t e r l o , v a l e l a p r e s u nzione di innocenza, in esecuzione all’Ordinanza che ne ha disposto la custodia cautelare, è stato condotto p r e s s o u n a s u a u l t e r i o r e abitazione in regime di arresti domiciliari

«Inter venti urgenti sulla Strada provinciale 95»

Interventi urgenti di manutenzione ordinaria e straordinaria

sulla Sp 95: è quanto chiede

i l p r i m o c i t t a d i n o d i T i t o , G r a -

ziano Scavone, in una lettera in-

viata al presidente della provin-

cia di Potenza, Cristian Giordano e al dirigente dell’Ufficio Via-

bilità, l’ingegner Enrico Spera

«Chiediamo l’immediata esecu-

z i o n e d i i n t e r v e n t i d i m a n u t e n -

zione stradale - ha scritto il sin-

daco - sull'intero tratto della Sp

95, tratto assolutamente strategico essendo viabilità complemen-

tare per la Ss95 var»

Gli ultimi interventi significativi

di ripavimentazione risalgono al

2 0 1 7 , q u a n d o i l t r a t t o s t r a d a l e

della Sp 95 che attraversa il ter-

ritorio di Tito era ancora in cari-

co all’Anas

Da allora salvo alcuni interventi

di ripavimentazione della strada

eseguiti nel 2019 in alcuni tratti

specifici ove si sono registrati, e purtroppo continuano a registrar-

s i n e i t r a t t i n o n r i p a v i m e n t a t i ,

«diversi incidenti stradali, l’inte-

ro percorso viario in territorio di

Tito è in uno stato di deperimen-

to e decadimento»

«Pur comprendendo le difficoltà

f in an ziar ie d ell’ en te - h a p r o s e-

guito il sindaco di Tito - francam e n t e i n i z i a a d e s s e r e d i f f i c i lm e n t e c o m p r e n s i b i l e l o s t a t o d i assoluta incuranza circa le attività manutentivi ordinarie e straor-

dinarie che la viabilità deve pos-

s e d e r e a l f i n e d i g a r a n t i r e l a s icurezza stradale necessaria Una

condizione di incuria che, oltre a

creare disagi agli automobilisti, p u ò c r e a r e g r a v i p e r i c o l i a g l i u t e n t i s t r a d a l i S o

venir

s

c

pavimentazione sconnessa in div e r s i p u n t i c o n r i s c h i o d i c e d imento anche in diversi punti del centro abitato, al manto stradale esterno ed interno al centro abitato con situazioni erose al pun-

to che inizia ad emergere il materiale di fond

seguito di incidenti e non ancora ripristinate, finanche all’assenza

di segnaletica orizzontale e alla v e g e

o t a
a
n
n t e l e s itu
zioni
u
ui inter
e: dalla
o della strada, alle barriere stradali divelte da anni a
t a z i o n e i n v a s i v a l u n g o l a strada» «Inoltre, facendo seguito a quant o g i à r i c h i e s t o i n p a s s a t o - h a concluso il primo cittadino di Tit o , G r a z i a n o S c a v o n e, c h i e d o l'immediata esecuzione degli interventi di ripavimentazione del manto stradale nelle curve all’altezza di Contrada Botte-C daNuvolese, tratto sul quale continuano a verificarsi incidenti stradali»
ordinaria e straordinaria, la richiesta del sindaco di Tito Scavone alla Provincia di Potenza Provincia 21 sabat o 1 giugno 2024 www lecronache info Scavone
22 sabato 1 giugno 2024 www.lecronache.info

t

Martedì l’Amministratore delegato dovrebbe visitare in mattinata lo stabilimento lucano e incontrare i sindacati e nel pomeriggio il presidente Bardi

Stellantis, annunciata la visita di Tavares nello stabilimento di Melfi

MELFI. A pochi giorni di distanza dal tavolo che si è

tenuto a Torino tra l’Am-

m i n i s t r a t o r e d e l e g a t o d i

S t e l l a n t i s C a r l o s T a v a r e s e i sindacati sugli investim e n t i e i p r o g e t t i f u t u r i dell’azienda per gli stabil i m e n t i i t a l i a n i , a r r i v a l a notizia che martedì Tava-

res visiterà lo stabilimen-

to di San Nicola di Melfi Secondo fonti sindacali inf a t t i , T a v a r e s a r r i v e r à i n m a t t i n a t a n e l s i t o l u c a n o e d i n c o n t r e r à i s e g r e t a r i d e i m e t a l m e c c a n i c i P o i nel pomeriggio l’amministratore delegato incontre-

La vittima, Alfio Musto ha perso il controllo tra San Fele e Ruvo del Monte. Costanza (Ugl): «Una mattanza»

Si ribalta con il camion che trasportava inerti: muore 53enne di Ginestra

Fele in una stradina paral-

l e l a a l c o n f i n e c o n R u v o del Monte, per un inciden-

te stradale

L ’ a u t o c a r r o t r a s p o r t a v a materiale inerte L'autista,

A l f i o M u s t o , 5 3 a n n i d i

Ginestra ha perso il controllo del veico-

lo, per cause in corso di accertamento, e s i è r i b a l t a t o , f e r m a n d o s i c o n t r o u n a l -

bero rimanendo incastrato nella cabina

I Vigili del Fuoco, giunti sul posto con u n ' a u t o p o m p a e u n f u o r i s t r a d a , h a n n o messo in sicurezza il veicolo per evitare

l'insorgere di incendi Per poter recupe-

rare il corpo senza vita del conducente oltre a cesoie e divaricatori, sarà necessario l'utilizzo dell'autogrù La strada è stata chiusa al traffico Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri che sono al lavoro per stabilire la dinamica dell’incidente, e il 118 con eli-

soccorso

Non si fa attendere il commento del sin-

dacato Il Segretario Regionale Ur Basilicata, Florence Costanzo afferma: «Non

abbiamo il tempo di celebrare un fune-

r a l e c h e , c i c l i c a m e n t e n e a p p r e n d i a m o

di un’altro».

«Ancora quante espressioni di solidarie-

del-

Made in Italy, Adolfo Ur-

so Il Governo e i vertici del-

r à i l p r e s i d e n t e d e l l a R eg i o n e , V i t o B a r d i , e p e r l ’ o c c a s i o n e p o t r e b b e e sserci anche il ministro del

le vittime e dei feriti? Basta! – tuona for-

te la sin

i n s o p p o r t a b i l e c o n t i n u a r e a v e d e r e a llungarsi la lista di persone che hanno perso la vita sul lavoro Ed ecco l’ennesimo

incidente m

rtale sul l

voro a Ruvo del Monte: un camion è uscito fuori strada

all'ingresso di una cava, il conducente è

rimasto schiacciato. Sul posto presenti i soccorritori per registrare la vittima e ac-

certare le cause» « U n a m a t t a n z a , u n a s t r a g e s i l e n z i o s a quotidiana che la Regione Basilicata sta

r e g i s t r a n d o : u n e l e n c o d i v i t e s p e z z a t e

sul lavoro, come fossimo in guerra per e n n e C o s ’ è c h e n o n f u n z i o n a ? Q u a l e sia l’esi

l’azienda potrebbero dunque trovare proprio a Melf i l ’ i n t e s a p e r r e n d e r e f inalmente esecutivo il piano industriale che i lavoratori tanto attendono

V a r i c o r d a t o c h e p e r l o s t a b i l i m e n t o d i M e l f i , Stellantis ha confermato la produzione di cinque modelli ompreso l’ibrido della Jeep Compass

IL SINDACO IMPERATRICE: «NECESSARIO TUTELARE I LAVORATORI»

Vibac: ritirata la procedura di licenziamento collettivo

Siè t e n u t o ieri il tavo-

l o m i n i s t e -

r i a l e c o n v o c a t o s u i n d i c a z i o n e del sottosegreta-

r i o F a u s t a B e r -

g a m o t t o e g e s t i -

t o d a l l a s t r u t t ura di crisi di imp r e s a d e l M i m i t i n m e r i t o a l l e criticità della Vibac.

A l t a v o l o , c h e verrà riconvocato a luglio, si è discusso della situazione dei lavoratori Intanto la Vibac ha comunicato al ministero e alle parti in causa la volontà di ritirare la procedura di licenziamento collettivo avviata lo scorso aprile. 90 i lavoratori a rischio presso lo stabilimento produttivo di Termoli e di Grumento Nova, che hanno ricevuto massimo sostegno dalle regioni Molise e Basilicata. Intanto solidarietà anche dalle amministrazioni: «Da parte dell’amministrazione di Grumento Nova ci sarà il massimo impegno nel monitorare, con i Sindacati e con la Regione Basilicata, gli impegni assunti e da far assumere alla Vibac, al fine di tutelare i lavoratori e le loro famiglie affinché questa realtà produttiva della Val d’Agri, storicamente così importante tra tutti gli stabilimenti del gruppo Vibac in Italia ed all’estero, possa recuperare appieno le criticità organizzative, tecnologiche e produttive maturate in quest’ultimo periodo. È un impegno già preso nella crisi del 2014-ha concluso il sindaco Antonio Imperatrice - e che va onorato da tutte le parti coinvolte per quanto la nostra Valle offre alla Nazione»

Provincia 23 sabato 1 giugno 2024 www lecronache info
IV i g i l i d e l f u o c o d e l C o m a n d o d i P o t e n z a , con il personale in ser-
i z i o p r e s s o l a s e d e d is t a c c a t a d i P e s c o p a g a n o , i e r i p o m e r i g g i o s o n o i nt e r v e n u t i s u l l a S P 2 1 n e i pressi dell
a
v
a c
va Costantinopoli, nel comune di San
a
à dobbiamo estern
re alle famiglie
dacalista Ugl - crediamo che sia
o
a
to delle inchieste, non verranno riportati in vita tutti gli operai che la mattina vanno a lavoro e a casa torneranno i n u n a b a r a I t a g l i l i n e a r i a g l i i n v e s t im e n t i s u l l a s i c u r e z z a d e i l a v o r a t o r i , l a piaga dilagante del lavoro sommerso –
o s t a n z o : a l l o r a d i c i a m o a n -
ora una volta basta!»
c o n c l u d e C
c
24 sabato 1 giugno 2024 www lecronache info 0 0 0 GIUGNO 2 02:00 NEWS DELLA NOTTE U AL ED LIADERCI

Il tour si compone di tre momenti: l’introduzione nella cupola, una presentazione su schermo e l’osservazione con i telescopi all'aperto

Arriva giugno e ricominciano anche le visite

all’Osservatorio

astronomico di Castelgrande

D I EM AN UE L A CAL AB R ESE

Dopo l’avviso dello studioso

russo Sergei Schmalz che

preannunciava il ricomin-

c i a r e d e l l e v i s i t e g u i d a t e p r e s s o

l’Osservatorio di Castelgrande do-

v e l a v o r a o r m a i d a d i v e r s i a n n i ,

arriva ora la comunicazione uffi-

c i a l e d i r i a p e r t u r a a l p u b b l i c o :

« D a l 5 g i u g n o l ' O s s e r v a t o r i o i n

l o c a l i t à T o p p o s a r à r i a p e r t o a l pubblico e rimarrà aperto fino al

nuovo avviso di chiusura, presu-

mibilmente attorno al 15 settem-

b r e , m e n t r e r i m a r r à a p e r t o t u t t o l'anno per le scolaresche» Non ci

s o n o o r a r i f i s s i p e r l e v i s i t e , m a occorre «una prenotazione con al-

m e n o 2 - 3 g i o r n i i n a n t i c i p o , p e r

assicurarsi che il cielo sarà abba-

stanza sereno e le condizioni me-

t e o f a v o r e v o l i L a p r e n o t a z i o n e viene fatta telefonicamente o (pref e r i b i l m e n t e ) t r a m i t e W h a t s a p p oppure mediante la pagina social

Sindaco di Sant’Angelo

Non è possibile visitare l'osserva-

torio senza prenotazione – prose-

g u e S c h a m l z - p e r c h é n e i g i o r n i

n o n c o n c o r d a t i l ' o s s e r v a t o r i o è

c h i u s o T e o r i c a m e n t e l e v i s i t e possono essere prenotate anche la domenica o nei giorni festivi, pre-

via disponibilità»

L o s t u d i o s o è d i f a t t i i m p e g n a t o n e l l e o s s e r v a z i o n i m a a n c h e i n eventi, come il 30 giugno quando è prevista “La Giornata mondiale

d e g l i a s t e r o d i a l l ' A s t r o d o m u s d i Castelgrande”, il 12 agosto l'even-

to pubblico “La Notte delle Per-

seidi” sul campo sportivo di Ca-

s t e l g r a n d e e d i l 1 4 s e t t e m b r e

q u a n d o v i s a r à “ L a N o t t e d e l l a

Luna all'Astrodomus”

La visita all’Osservatorio di Ca-

stelgrande si compone di tre mo-

menti: «Il primo di introduzione

nella cupola, della durata di circa 20 minuti in cui raccontare la sto-

ria dell'osservatorio, la visita del

secondo telescopio più grande in

L’

O r c I n f a t i c a b i l e i l S i n d a c o d i S a n -

t’Angelo Le Fratte, Michele Laurino, non solo lavora ormai dagli an-

ni 90 per il suo “borgo dipinto” , promuovendone cultura, storia, tradizioni, paesaggi e ter-

ritorio ma anche lavorando contro il terribile

fenomeno dello spopolamento, che attanaglia purtroppo molti paesi lucani Per far ciò il Primo cittadino si spende non solo presso la Ca-

sa comunale e sul territorio, ma anche parte-

cipando ad eventi di caratura nazionale Tra gli ultimi quello di Napoli, dove si è tenuta la

XIV Assemblea Generale della Associazione

per la Sussidiarietà e la Modernizzazione de-

gli Enti Locali, nata nel 2010 sulla scia della

ultraventennale esperienza maturata tra i Comuni italiani aderenti al Consorzio Asmez. Al-

l

I t a l i a c o n t i n e n t a l e , e f a r e c o n o -

scenza dell'astronomia osservati-

va; Il secondo momento riguarda

la presentazione su schermo del-

la durata di almeno 30 minuti, in

c u i v e n g o n o s p i e g a t i i l a v o r i a t -

t u a l i s v o l t i a l l ' O s s e r v a t o r i o , g l i

oggetti celesti osservati con i te-

l e s c o p i e “ d i s c u s s i o n e ” I n f i n e

nella tera parte della visita si ef-

f e t t u a l ’ o s s e r v a z i o n e c o n i t e l e -

s c o p i a l l ' a p e r t o n e l l a p i a z z a d i

fronte all'Osservatorio, della durata di almeno 30 minuti: con due telescopi da 20 e 40 cm di diame-

tro, si osservano i vari oggetti ce-

lesti a seconda del periodo della

loro osservabilità»

S e r g e i a g g i u n g e : « I l c o n t e n u t o delle prime due parti della visita è

sempre lo stesso, la terza invece

dipende dall'orario in cui si arriva, pertanto se si visita l'Osserva-

torio di giorno, sarà possibile os-

s e r v a r e s o l o i l S o l e c o n l e s u e

macchie solari (uno dei due telescopi disponibili è dotato di un fil-

tro solare, fra pochi giorni avremo a disposizione anche un bino-

colo solare) e raramente anche la

L u n a S e s i v i e n e i n v e c e a l l ' O s -

s e r v a t o r i o d i s e r a / n o t t e , s i a v r à

una scelta di diversi oggetti celesti a seconda del periodo della lo-

r o o s s e r v a b i l i t à P e r q u a n t o r iguarda i Pianeti- prosegue l’astro-

n o m o - n o n s i v e d r a n n o d i s e r a quest'estate, solo da agosto in poi

Saturno sarà visibile più o meno,

e d a s e t t e m b r e a n c h e G i o v e

Q u i n d i m a g g i o r m e n t e s i p o t r a n -

ova delle riforme Quanto pesano gli arzigogoli sul debito pubblico”, è stat o o c c a s i o n e p e r f

C

uni italiani sono chiamati a rispondere Tra gli in-

terventi, incisivo quello del Sindaco Laurino, che ha proposto il «rilascio della Cittadinanza Italiana ai nostri connazionali figli di emigranti di seconda, terza e quarta generazion e » , u n a i d e a g i u n t a u n i t a m e n t e a G i a c o m o Rosa, Presidente Svimar- Associazione per lo

Sviluppo del Mezzogiorno e delle Aree Interne La proposta si inserisce nel progetto di «ripopolamento delle aree interne nel quadro del-

la ampia attività che vede impegnate le realtà p r o p o n e n t i c o n n u m e r o s e a t t i v i t à m e s s e

cretizzare

lassie, qualche a

1250 metri Ogni vis i t a d u r a c i r c a u n o r a e m e z z a o due, a seconda del numero di partecipanti e della curiosità mostrata» «La visita costa 5 euro a persona; per bambini fino a 6 anni di età e per persone disabili è gratis: tutte le entrate servono esclusivamen-

t e p e r l a m a n u t e n z i o n e e p e r l o sviluppo del contenuto delle visite guidate sia all'Osservatorio che a l l ' A s t r o d o m u s d i C a s t e l g r a n d e

S e i n f i n e q u a l c u n o n o n r i e s c e a visitare l'Osservatorio per motivi meteorologici o per la mancanza di una data alternativa -conclude Sergei- è sempre possibile visitare invece l'Astrodomus di Castelgrande che non dipende dalle condizioni meteo»

c i r c o n d a r i o , s t a p e r ò d i m o s t r a n

tiv

e capacità di chi amministra, superare i propri confini e diventare modello per l’Italia tutta La Svimar, dal canto suo è partner del progetto con Asmel e Comune di Sant’Angelo le Fratte In quest’ottica di sviluppo, c r e s c i t a e r i p o p o l a m e n t o , i l S i n d a c o o s p i t a spesso personalità del mondo politico e istit u z i o n i i n t e r n a z i o n a l i U n o d e g l i u l t i m i a ppuntamenti ha visto presso la Casa comunale la presidente dell’Istituto Diplomazia Europea e Sudamericana, Ana Claudia Barbuda, suggellando il Protocollo d’Intesa, che consente di dare un contributo nell’ambito internazionale della cultura e della riscoperta dei beni culturali del “turismo di radici” ovvero la visita delle terre d'origine da parte di migranti

a
a
a
no osserv
re la Lun
,
lcune ga-
mmasso stellare globulare, un paio di stelle particolari, e nebulose». L e v i s i t e s o n o a p e r t e a t u t t i , m a Sergei sottolinea: «L'età minima co
gliata è di 6 anni Il numero minimo visitatori è di 2 persone, c o n u n m a s s i m o d i 7 0 p e r s o n e Per quanto concerne l’accesso per le persone disabili, questo è consentito all'ingresso, all'auditorium e ai servizi igienici mentre non è possibile purtroppo accedere all a c u p o l a P o i c h é l ' o s s e r v a z i o n e con telescopio si svolge all'aperto, è necessario portare una giacca, perché pure d'estate la temper a t u r a a l l ' O s s e r v a t o r i o è a b b as t a n z a r i g i d a , t r o v a n d o s i a d u n a altitudine di
nsi
Provincia 25 sabato 1 giugno 2024 www lecronache info
contro
anno preso parte centinaia d
n-
nzionari locali, oltre a o s p i t i i s t i t u z i o n a l i c o
a
tura Sangiuliano, il Senatore Gasparri e il Presidente Anci, Decaro e il Segretario Gen e r a l e d i A s m e l , P i n t o L ' e v e n t o d a l t e m a “
'Italia a
a pr
a r e i l p u n t o s u l l e s f i d e a t -
uali e sulle prospettive future a
u
’in
h
i Si
daci, amministratori e fu
m e i l M i n i s t r o d e l l
Cul
L
ll
t
c
i i
om
n
o n e i t e r r i t o r i d e l S u d I t a l i a »
t i v i t à s o s t e n u t e d a l s i n d a c o d i S a n t ’ A ngelo Le fratte, soprattutto per il progetto “Ripopoliamo le aree interne”: il paese, sebbene d i d i m e
e r
i
c a m p
P e r c o n -
l’idea, sono state portate ad esempio l e a t
n s i o n i c o n t e n u t
i s p e t t o a d a l t r i d e l
d o c o m e s i a
ossibile, grazie alle idee e allo spir
to d
ni-
che torn a n o d o p o u n a l u n g a a s s e n z a o d a i l o r o d iscendenti Il desiderio che muove il viaggio è dunque esplorare e conoscere il luogo di provenienza della propria famiglia, da ciò i sindaci p a r t o n o p e r i n c e n t i v a r e n o n s o l o u n r i t o r n o passeggero, ma duraturo, creando prospettive E M A C A L
p
i
i i
zia
a e all
Il
Le Fratte e il presidente Svimar Rosa, portano l’esperienza delle aree interne Laurino all’assemblea Asmel propone la cittadinanza italiana ai connazionali figli di emigranti
26 sabato 1 giugno 2024 www lecronache info

I fatti a Matera ad ottobre, un 48enne napoletano è accusato di essersi finto la figlia della vittima per farsi consegnare i soldi

N o n n a t r u f f a t a d i 9 7 7 e u r o , n o t i f i c a t o

l ’ a v v i s o d i c o n c l u s i o n e d e l l e i n d a g i n i

La Polizia di Stato di Matera ha notificato ad un 48enne di Napoli, l’avviso di conclusione delle indagini preliminari, emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Matera, per il reato ipotizzato di truffa, commesso in forma aggravata, a Matera, nel mese di ottobre dello scorso anno Secondo l’attività d’indagine svolta dalla Squadra Mobile, l’uomo avrebbe contattato la vittima attraverso l’applicazione di messaggistica istantanea WhatsApp, simulando una conversazione con la figlia (della vittima) A quel punto, con artifizi e raggiri, l’avrebbe indotta a credere

di aver subito la perdita del suo apparecchio telefonico e che, per questo, necessitasse una ricarica di 977 euro, su carta ricaricabile L’indagato riusciva così a indurre la vittima in errore e a procurarsi l’ingiusto profitto, per poi rendersi irreperibile È stato, tuttavia, individuato e identificato dagli operatori della Questura che hanno svolto l’indagine Tutto naturalmente nel rispetto dei diritti della persona indagata, della presunzione di innocenza e della necessaria verifica dibattimentale, per quanto risulta allo stato attuale, salvo ulteriori approfondimenti e in attesa del giudizio

AL VIA LUNEDÌ, IL SINDACO BENNARDI: «LA POPOLAZIONE PIÙ FRAGILE VA TUTELATA E DEVE ESSERE PREPARATA SUL DELICATO TEMA»

Nella Città dei Sassi parte la campagna contro le frodi agli anziani

Informare

gli anziani fragili sulle tecniche sempre più raffinate, che utilizzano i truffatori per raggirarli e derubarli. È questo lo scopo della campagna di prevenzione intitolata: “Vigile e informato è meglio”, promossa dal Ministero dell’Interno e realizzata dall’Amministrazione comunale con la Prefettura di Matera. Ci sarà un ciclo di incontri informativi mirati, partendo dalle parrocchie e nei luoghi di aggregazione usuali per gli anziani. «Occhio alle truffe, impara a difenderti», è lo slogan diretto scelto per la campagna di prevenzione, che inizierà lunedì prossimo (3 giugno) alle ore 15.30 nella parrocchia di San Giacomo, per proseguire alle 17.30 ad Agna, nella parrocchia di Sant’Agnese. Sarà distribuito anche un opuscolo molto chiaro, con tutti i consigli per individuare ed evitare i tentativi più comuni di truffa, con il consiglio di ricorrere

immediatamente ai numeri di soccorso 113, 112 e 117 se ci si sente minacciati. Il bisogno di sicurezza, soprattutto nelle persone della terza età, rappresenta un’urgenza per le Istituzioni che devono fornire delle risposte adeguate, impedendo che i cittadini si trovino ad affrontare delle situazioni minacciose in banca, alle poste, in autobus o camminando in strada «Crediamo molto in questa campagna di prevenzione - spiega il sindaco Domenico Bennardi- perché per noi gli anziani rappresentano una categoria sociale da tutelare e difendere sempre, soprattutto rispetto alle truffe, che negli ultimi due anni

stanno aumentando in modo esponenziale anche a Matera, spesso invasa da malviventi provenienti dalle regioni limitrofe, che non si fanno scrupoli a raggirare e rapinare gli anziani soli e fragili, come testimoniano le ottime operazioni di polizia e carabinieri, che hanno portato a tanti arresti. Nei giorni scorsi ho voluto offrire un encomio ai vertici cittadini delle forze dell’ordine, perché dopo la prevenzione diventa vitale la repressione di questi odiosi crimini. Ringrazio anche il comandante della Polizia locale, Paolo Milillo, dirigente del settore Politiche sociali, per l’impegno profuso in questa iniziativa».

Da martedì 4 a sabato 8 giugno 2024 a Matera si svolgerà a il Matera Fiction 2024, osservatorio sulla serialità internazionale, giunta alla seconda edizione Tutti gli eventi, che avranno luogo presso il Cinema Comunale Guerrieri, saranno a ingresso gratuito fino a esaurimento posti Tra gli ospiti della manifestazione Abel Ferrara, Asia Argento, Emir Kusturica (a quasi quaranta anni dal suo Underground), che saranno i protagonisti delle masterclass con il pubblico, Gianmarco Tognazzi (premiato per la serialità), Rocco Papaleo, Massimo Boldi, Andrea Roncato, Lee Curreri e la sua band che celebreranno i quarant’anni di Saranno Famosi, mentre Ninetto Da-

voli, in occasione dei sessanta anni del Vangelo secondo Matteo, ricorderà Pier Paolo Pasolini Attesa anche la star turca Hilal Altinbilek (Zuleya, la protagonista di Terra Amara) che presenterà la nuova serie Tv, fiction e musica, connubio presente anche in questa edizione del Festival: in apertura all’Auditorium Gervasio, l’anteprima nazionale del concerto Symphony Series con l’Orchestra Magna Grecia diretta dal M° Paolo Vivaldi, il 6 giugno al Cinema Teatro Guerrieri, con lo spettacolo Bollywood Dance, Il Sogno Di Radha sul cinema popolare indiano con le coreografie a cura di Nathalie Rajawasala e il Concerto Fame con la Lee Curreri Orchestra venerdì 7 giugno Accanto agli artisti, numerosi

e autorevoli gli addetti ai lavori coinvolti nei convegni moderati da Marco Spagnoli Nel panel "Le nuove frontiere della narrazione della realta" Enrico Bufalini di Cinecittà si confronta con Gloria Giorgianni produttrice di Anele; Walter Ingrassia, Responsabile marketing e promozione di Rai Fiction e Gabriella Buontempo, produttrice e vice presidente APA (Associazione produttori televisivi) saranno invece i protagonisti di "Sud Dramma Fiction: Un racconto meridionale e meridionalista della Fiction: tra turismo, genere e istanze sociali Puo ̀ la Fiction aprire nuove possibilità per il Sud sul piano della sua identita, ma anche della riflessione storica ed economica?"

Matera e provincia 27 www lecronache info
sabato 1 giugno 2024
Attesi grandi ospiti come Abel Ferrara, Asia Argento, Emir Kusturica, Gianmarco Tognazzi, Rocco Papaleo e Massimo Boldi
Matera Fiction 2024, tutto pronto per l’evento dal 4 all’8 giugno
28 sabato 1 giugno 2024 www lecronache info

Lo studio degli alunni del “Dante Alighieri” di Sapri, il gior nalista Luppino: «Mi ha colpito il vivo interesse dei ragazzi»

U n a t e s i n a s u l l e m i t i c h e R a d i o

Libere e Bonaventura Postiglione

Do

c

l

e al Festival delle Radio Universitarie, svoltosi nel Tea-

s

t o C o m -

prensivo “Dante Alighieri” (plesso di Vibonati), magi-

s t r a l m e n t e d i r e t t o d a l l a prof ssa Maria Teresa Tancredi, hanno scritto, guida-

ti amorevolmente dalla lo-

r o p r o f s s a d i L e t t e r e I d a

Gasparri, una tesina dal titolo: “Le Radio Libere e la

libertà di espressione”

Nella tesina, oltre alla sto-

ria delle mitiche Radio in

Fm, si evidenzia la primo-

g e n i t u r a r a d i o f o n i c a d e l

potentino Bonaventura Po-

s t i g l i o n e , d e t t o N i n o , c h e

f o n d ó a P o t e n z a l a p r i m a

R a d i o L i b e r a I t a l i a n a c h e

si chiamava “Radio Diffu-

sioni” , diventata poi “Ra-

dio Potenza Centrale” , og-

gi la più seguita in Basili-

c a t a c o n o l t r e 2 0 0 m i l a

ascoltatori Gli alunni, par-

lano anche della libertà di espressione, sancita solen-

n e m e n t e d a l l ’ a r t i c o l o 2 1

d e l l a n o s t r a C o s t i t u z i o n e

Repubblicana

M o l t o s o d d i s f a t t o e c o m -

m o s s o l o s t o r i c o s p e a k e r

radiofonico saprese Tonino Luppino, che ha ringra-

z i a t o g l i a l u n n i ( A n d r e a Ferrigno, Aaron Cauteruc-

c i o , E d u a r d T i u p a , A l b a

I n s e n g a , A n t o n e d A r t e m

Bekmaniuk e Kevin Ursu), la docente prof ssa Ida Ga-

sparri e la dirigente scola-

stica prof ssa Maria Tere-

sa Tancredi

«Mi hanno colpito - ha os-

servato Tonino Luppinoil vivo interesse dei ragaz-

zi, ai quali ho fatto vedere

le foto dei protagonisti di

quella magica stagione di

libertà di espressione e di impresa, e la presenza, nel gruppo degli alunni, di due ucraíni, due moldàvi e una

ragazza italo-americana»

Serata culturale al Centro Giovanile “Padre Minozzi” di Policoro con inter venti d’approfondimento sociologici e psicologici

Iniziativa su secolarizzazione e settarismo religioso

Presso la sala conferenze del

C e n t r o G i o v a n i l e “ P a d r e Minozzi” di Policoro si è te-

nuta la conferenza dal titolo “Tra

mancanza e richiesta: settarismo

r e l i g i o s o e n u o v i c u l t i n e l l a s t oria Aspetti socio-culturali, psico-

logici e religiosi”

Dopo l’introduzione della simpatica, giovane e bella giornalista di

T e r r a n o v a d e l P o l l i n o F i l o m e n a

Dattoli, che ha condotto con gra-

zia ed eleganza l’intera serata, ha p r e s o l a p a r o l a l ’ o r g a n i z z a t o r e dell’evento Cav Vincenzo Genov e s e , D e l e g a t o p e r M a t e r a d e l l a Fondazione Papa Clemente XI Albani, che era alla sua prima uscita pubblica dopo la creazione del-

la delegazione stessa il 4 maggio

scorso

S u b i t o d o p o , c o n u n i n t e r v e n t o davvero appassionato, ha parlato il sindaco di Policoro avv Enrico

Bianco, presente dal primo istante e poi rimasto fino alla fine della bella serata culturale

Presente in sala anche il responsabile del Centro Padre Minozzi

Rev P Don Michele Ciliberti

P r i m o r e l a t o r e è s t a t o i l R e v P

D r P r o f D o n G i u s e p p e L a v e cchia, che si è soffermato sul tema della secolarizzazione, affrontan-

d o t e m a t i c h e c o m e q u e l l a d e l l a

“società liquida” , dell’immanen-

tismo religioso, del sincretismo e

d i u n f e n o m e n o a t t u a l e , g e n e r a -

l i z z a t o , d i m e s c o l a n z a e c o n f us i o n e f i l o s o f i c a e s p i r i t u a l e c h e

e g l i h a v o l u t o d e f i n i r e , c o n u n a

v i n c e n t e e d i v e r t e n t e m e t a f o r a , una “melassa culturale”

Il suo primo intervento ha aperto

la strada ed ha ottimamente prep a r a t o l ’ u d i t o r i o a l l a r e l a z i o n e

principale

Il secondo relatore Dr Prof Raff a e l e P i n t o , S o c i o d e l l a D e p u t a -

zione di Storia Patria per la Basi-

licata, saggista e giornalista pubblicista, ha poi iniziato a condividere col pubblico presente la sua conferenza organizzata in una lun-

ga, ricca ed interessante serie di

slides

P a r t e n d o d a l l e o r i g i n i d e l l ’ u m a -

n i t à , e q u i n d i d a l l e p r i m e f o r m e di spiritualità degli Ominidi di Rising Star, il professor Pinto ha se-

g u i t o l o s v i l u p p o d e l s e n s o r e l i -

gioso nell’Uomo nei millenni, ri-

costruendo, in una carrellata du-

rata un’ora e mezza, tutto il per-

c o r s o r e l i g i o s o a n t i c o , m e d i e v a -

le, moderno e contemporaneo fi-

no a giungere alla più vicina con-

temporaneità, nella quale il fenomeno settario è diventato più per-

vasivo ed inquietante

C o n i l s u o f a r e b o n a r i o e c o i n -

v o l g e n t e , d a d o c e n t e n a v i g a t o e

preparato, è riuscito letteralmen-

te a stregare tutto l’ uditorio sen-

z a m a i a n n o i a r e , a n z i t e n e n d o

sempre ben viva l’attenzione con

u n a s e r i e d i i m m a g i n i , s c h e m i e

sintesi concettuali che hanno interessato ogni singolo partecipan-

te all’evento

Arrivato al tema principale della

serata, quello del settarismo reli-

gioso, lo stesso ha chiarito la dif-

ferenza tra nuovi movimenti reli-

giosi, sette e culti, soffermandosi p o i p i ù s p e c i f i c a m e n t e s u i c u l t i definiti come “distruttivi” , quelli

cioè in cui la manipolazione del-

l e c o s c i e n z e p o r t a a l l a c o m p l e t a

“ r i f o r m a d e l p e n s i e r o ” e a l l ’ a l -

l o n t a n a m e n t o d e f i n i t i v o d e g l i

a d e p t i d a l m o n d o a c u i a p p a r t e -

n e v a n o p r e c e d e n t e m e n t e , c o m -

p r e s a l a f a m i g l i a d i o r i g i n e , g l i

amici ed i colleghi di lavoro

Toccando temi come l’antropolo-

g i a , l a s o c i o l o g i a , l a p s i c o l o g i a ,

nell’ ultima parte della conferen-

za, il medesimo relatore ha chiarito le varie fasi dell’ingresso nell e s e t t e d i s t r u t t i v e d a p a r t e d e i nuovi adepti, parlando anche del ruolo di alcuni “santoni” o “leader religiosi” o “guru” nella creaz i o n e d i q u e s t e f o r m e m a r g i n a l i di religiosità La serata si è conclusa con la consegna di un omaggio floreale alla conduttrice e con una storica foto di rito nella quale era

ncontri
po alcuni i
o
l-
on il pi
niere de
r
e
e R a d i o L i b e
e
ta
onino
giornalis
saprese T
i r
p
Luppino, d
ecente os
it
teneo dell’Univer-
tro di A
ità “La Sapienza” di Ro-
a, gli alunni della pluri-
m
c l a s s e d e l l ’ I s t i t u
no presenti non solo i componenti del tavolo dei relatori, ma anche alcuni imp o r t a n t i o s p i t i c h e h a n n o v o l u t o onorare l’organizzatore Cav Genovese della loro presenza in sala Davvero un bel modo, per la Fondazione Papa Clemente XI Albani e la sua Delegazione materana per iniziare un lungo ed proficuo percorso di crescita culturale e sociale
Periscopio 29 sabato 1 giugno 2024 www lecronache info
30 sabato 1 giugno 2024 www.lecronache.info

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.