BUONA
Caturano-D’Auria mettono in ginocchio la Turris
Pronti i biglietti per l’iniziativa benefica “La notte dei Leoni”, Telesca: «Partecipiamo tutti»
Morelli (FDI): «Bennardi ha rinnegato tutto», Casino (FI): «Se sei sicuro dimettiti»
De Profundis per il M5S a Matera
La cultura per rivitalizzare il centro storico di Potenza
DI DINO
QUARATINO
Il recente afflusso di visitatori in via Pretoria durante il festival della birra dimostra l'efficacia degli eventi speciali nel rivitalizzare temporaneamente il centro storico di Potenza Tuttavia, sorgono interrogativi circa la sostenibilità di tali eventi come soluzione permanente per garantire una vitalità quotidiana al centro storico
Se è vero che manifestazioni ben organizzate possono richiamare folle e generare un significativo incremento delle entrate per i commercianti ( )
■ continua a pag 10
G L A M O U R LU CA N O
Nemmeno il tempo di godersi il successo del Marateale che ancora una volta ha attirato il fior fiore del cinema e mes so in vetrina la perla del Tirreno e con lei tutta la forza dellaBasilicata che Nicola Timpone è subito volato al Festival di Venezia, peraltro invitato dal direttore Alberto Barbera che all’occasione, non certo per cortesia cerimoniale, ma amicizia vera s’è fatto immortalare felice e contento sul red carpet assediato da flash e perfino frotte di giapponesi curiosi al gustoso siparietto offerto Ora non è certo la prima volta che Timpone riesce a stupirci per la straordinaria capacità d’animazione che ha sul mondo dello spettacolo tra vip ed attrici, star e registi e che grazie alle sue fascinose lusinghe e doti di marketing ha fatto innamorare della Basilicata, tanto da farla scegliere spesso come set cinematografico, ma stavolta immerso nello sfavillio rosso della passarella ed in gentile compagnia della consorte Luisa ha esibito come un dandy il glamour lucanod’uno smoking rivoluzionato da camicia bianca all’infuori einfradito biancheggiantiquasi a dolce ricordo dell’aria marina del Festival di Cannes dove pure ha fatto tappa a maggio Canta Elodie:“Glamour, glamour,glamour ”
Con la leadership di Telesca e Bardi, la Basilicata affronterà il futuro con determinazione Il sindaco Cicala presenza ingombrante
La Madonna di Viggiano: un giorno di fede
VIETRI DI POTENZA
Cava Pedali, Carleo (Territorio Attivo): «Procedura di aggiudicazione non rispettata, la ditta opera senza aver pagato»
■ Servizio a pag 11
LA VISITA
Oggi, il Pd Basilicata andrà nelle carceri lucane per verificare le condizioni di agenti e detenuti e raccoglierne istanze e proposte
■ Servizio a pagina 6 MONTEMURRO
Il sindaco scrive alla Regione per chiedere l’apertura del turnover tra gli operatori forestali
■ E Calabrese a pag 13
TRASPORTI
Buoni i numeri delle navette per Pontecagnano, Pepe: «Ottima partenza, 82 passeggeri in meno di 3 settimane»
■ Servizio a pagina 5 Provincia:
Morelli (FDI): «Bennardi ha rinnegato tutto», Casino (FI): «Se sei sicuro dimettiti»
De Profundis per il M5S a Matera
Provincia: si fa strada l'ipotesi Cosma. Ennesimo schiaffo al partito della Meloni
D I M AS S IM O DE L L AP E N NA
Si p u ò p e r d e r e a n c h e
vincendo? Certo che
è p o s s i b i l e S i p u ò perdere quando per vince-
re devi vendere l'anima al
d i a v o l o e s e i c o s t r e t t o a
snaturarti Si può perdere
a n c h e v i n c e n d o q u a n d o
per vincere devi contrad-
dire tutto ciò che hai pen-
sato e detto per anni
È quello che è accaduto al
S i n d a c o B e n n a r d i n e l l a
votazione sulla sfiducia a
M a t e r a . L a m o z i o n e p r e -
s e n t a t a d a 1 6 C o n s i g l i e r i
C o m u n a l i n o n è p a s s a t o
Si è fermata a 15 grazie al-
l ' a s s e n z a s t r a t e g i c a d i u n consigliere eletto nella Lega, esattamente come i vo-
t i c h e h a n n o d e t t o c h e
Bennardi avrebbe dovuto
p r o s e g u i r e U n q u i n d i c i
pari che paralizza l'amministrazione, la rende schia-
va e succube di accordic-
chi di terz'ordine e lonta-
n a d a o g n i p o s s i b i l i t à d i
i n c i d e r e r e a l m e n t e n e l l e
esigenze della Città
CASINO E MORELLI
SUONANO
IL DE PROFUNDIS
I l f a t t o c h e l a s t o r i a d e i
cinque stelle materani sia
c o m u n q u e s u l v i a l e d e l tramonto è emerso proprio
nel dibattito sulla mozio-
ne di sfiducia Sono Casi-
no (Forza Italia) e Morel-
li (Fdi) a suonare il de pro-
fundis ai Cinque Stelle Il
s e g r e t a r i o c i t t a d i n o d e l Partito di Giorgia Meloni, n e l s u o i n t e r v e n t o h a r i -
cordato che Bennardi ave-
va vinto le elezioni dicen-
d o c h e m a i e p o i m a i avrebbe governato a tutti i costi con i poteri forti del-
la città e che, se fosse sta-
to costretto a farlo, avreb-
be preferito dimettersi
«Mantenga almeno una di
queste promesse - ha con-
c l u s o M o r e l l i - s i d i m e t -
ta» Né meno forte è stato
l'intervento di Casino che,
c o m e r i p o r t a t o s u l s u o
p r o f i l o f a c e b o o k , h a i r on i z z a t o s u l l e l o d i c h e i l
Sindaco si è fatto nel suo
intervento in Consiglio
«Se crede che ha realizza-
t o i l s u o p r o g r a m m a - h a
specificato Casino - si di-
m e t t a , s i s o t t o p o n g a a l giudizio dei cittadini e sia-
m o c e r t i c h e p r e n d e r à l a maggioranza dei voti»
O v v i a m e n t e i l S i n d a c o , malgrado sia sopravvissu-
t o s u l l a s u a p o l t r o n a s o l -
tanto grazie ai tecnicismi
della mozione sia fiducia
e non abbia più una mag-
g i o r a n z a p e r a p p r o v a r e qualsiasi cosa, se n’è guardato bene dal presentare le
sue dimissioni
Evidentemente non è tan-
to sicuro del consenso dei
m a t e r a n i a l s u o o p e r a t o ,
evidentemente né teme il
g i u d i z i o o h a c e r t e z z a d i
u n a s u a b o c c i a t u r a L e
p r o s s i m e m o s s e d e l S i n -
d a c o r i g u a r d e r a n n o l a
Giunta dove potrà eserci-
t a r e l a s u a n a t u r a d i “ p adrone” delle scelte per rea-
lizzare lo scambio tra poltrone e fiducia che noi abb i a m o d e n u n c i a t o e s u l q u a l e i l S i n d a c o B e n n a rdi, senza smentire nei fatti, minaccia querela
C e r t o a p p a r e l o n t a n o i l tempo in cui Matera bril-
l a v a n e l p a n o r a m a d e l l a
B a s i l i c a t a c o m e c a p a c i t à a t t r a t t i v a e l ' i m p i e t o s o
confronto tra Potenza capace di portare migliaia di
persone per la festa della
B i r r a e M a t e r a c h e n e l l e
s t e s s e o r e g a l l e g g i a t r a i tecnicismi del diritto degli
e n t i l o c a l i , p a l e s a s e n z a
difficoltà quanto una buo-
n a e v i s i o n a r i a a m m i n istrazione possa incidere in
positivo e quando sia una
e c a n d i d a t o d i c o a l iz i o n e U n a b e l l a g a t t a d a p e l a r e p e r F D I e l ' i n t e r a coalizione che potrebbero ottenere per la prima volt a l a P r e s i d e n z a d i u n a Provincia in Basilicata ma sarebbero costretti a consegnarla ad Azione Vedremo cosa accad
LUNEDÌ
Braia (IV): «La violenta grandinata che ha colpito il vulture melfese sta mettendo in ginocchio il comparto olivicolo»
«Serve un fondo calamità per i danni provocati da caro energia e siccità»
POTENZA «Istituire il
f o n d o r e g i o n a l e p e r l e
c a l a m i t à L a v i o l e n t a
g r a n d i n a t a c h e h a c o l -
p i t o i l v u l t u r e m e l f e s e
s t a m e t t e n d o i n g i n o c -
c h i o i l c o m p a r t o o l i v i -
c o l o e v i t i v i n i c o l o d e l -
l ’ a r e a ( s o l o l ’ u l t i m o i n ordine cronologico) La siccità riguarda l’intero
t e r r i t o r i o n a z i o n a l e e
r e g i o n a l e a c a u s a d e i
c a m b i a m e n t i c l i m a t i c i
I l t e m a d e l l e c a l a m i t à in Agricoltura deve tor-
n a r e a d e s s e r e u rg e n t e-
m e n t e a l c e n t r o d e l -
l ’ a g e n d a p o l i t i c a e n ecessita di essere affron-
t a t o i n m a n i e r a s t r u t t u -
r a l e , a t t r a v e r s o l ’ i s t i t u -
z i o n e d i u n “ F o n d o C a -
l a m i t à ” c h e s i a l i m e n t i i n m a n i e r a s i s t e m a t i c a
c o n i l 5 % d e l l e c o m -
p e n s a z i o n i a m b i e n t a l i di petrolio e gas Al ter-
m i n e d e l l a l e g i s l a t u r a
p a s s a t a , a m i a p r i m a
f i r m a s i a p p r o v ò a l -
l’unanimità in consiglio regionale, anche da par-
t e d e l l ’ a t t u a l e A s s e s s o -
r e C i c a l a a l t e m p o P r e -
s i d e n t e d e l C o n s i g l i o , u n a r i s o l u z i o n e c h e
p r e v e d e v a u n f i n a n z i a -
m e n t o d i 1 2 m i l i o n i d i
e u r o , d e r i v a n t i d a l l e
c o m p e n s a z i o n i p e r l e estrazioni petrolifere liquide e gassose, a vale-
r e s u l F o n d o P r o d u z i o -
n e 2 0 2 3 C r e d o c h e s i a
a r r i v a t o i l m o m e n t o d i
a t t u a r e q u e l l a r i s o l u -
z i o n e , f o r m u l a t a e c o n -
d i v i s a a l t e r m i n e d e l l e
n u m e r o s e a z i o n e d i
p r o t e s t a d e g l i a g r i c o l -
t o r i , c h e n o n p o s s o n o
e s s e r e p r e s i i n g i r o n o
m a n t e n e n d o g l i i m p e -
g n i B i s o g n a r i s t o r a r e
a l m e n o p a r z i a l m e n t e ,
c o n 0 , 5 0 e u r o a l i t r o d i
g a s o l i o a g r i c o l o c o n s u -
m a t o , i d a n n i r e g i s t r a t i nel comparto cerealico-
l o e n o n s o l o i n a t t e s a
d e l r i c o n o s c i m e n t o d a
p a r t e d e l l o S t a t o d i c a -
l a m i t à d a p a r t e d e l G o -
v e r n o N a z i o n a l e I s t ituire immediatamente il
f o n d o c o n i l 5 % d e l l e compensazioni ambien-
t a l i d e r i v a n t i d a l p e t r o -
l i o e g a s e s t r a t t i s i g n i -
f i c a a v e r e o g n i a n n o a
d i s p o s i z i o n e c i r c a 1 0 milioni di euro da poter
u t i l i z z a r e p e r c o s t r u i r e strumenti finanziari, fa-
r e i n i z i a t i v e a s o s t e g n o
d e l c o m p a r t o p r i m a r i o ,
p e r c h é a d e s s e s i l e g an o i n m a n i e r a i n d i s s o
regionali, che apparten-
«Misure efficaci per emergenza cinghiali»
POTENZA «Gli eventi calamitosi e l’emergenza cinghiali sono le due priorità da affrontare in tempi brevi con misure efficaci dando risposte celeri al mondo agricolo. Lo ha ribadito l’Ufficio di Presidenza della Cia-Agricoltori di Potenza-Matera che si è riunito d’urgenza per fare il punto delle nuove calamità che hanno colpito vaste aree agricole con colture pregiate, in particolare vigneti, oliveti ed ortofrutta (in alcuni comprensori). La situazione allarmante che si profila – sottolineano i presidenti di Cia-Agricoltori Potenza e Matera Giambattista Lorusso e Giuseppe Stasi – è di redditi falcidiati per i nostri produttori e la conferma di un’annata agraria complessivamente ne-
V I G G I A N O I l v i o l e n t o t e mporale che nelle scorse si è abb a t t u t o s u l l a Va l d ’ A g r i h a provocato non pochi danni al comparto agricolo. E’ quanto fa s ap ere la federa zio n e p rovinciale di Potenza della Cold i re t t i I c o m u n i i n t e re s s a t i sono Viggiano, Grumento No-
v a e Tr a m u t o l a , d o v e i l m a ltempo ha compromesso comp l e t a m e n t e i l r a c c o l t o d i c i r-
ca 80 ettari di mais, 30 ettari di ortive e 25 ettari di frutte-
gativa Anche la siccità – aggiungono – ha lasciato segni evidenti nelle aziende agricole nonostante i provvedimenti di emergenza adottati da Consorzio di Bonifica e Regione. Sui danni da fauna selvatica la Cia continuerà la raccolta di firme avviata nelle scorse settimane per riaccendere l’attenzione della massima istituzione regionale su una situazione non più
sostenibile tenuto conto che le ultime misure adottate non hanno dato risultati soddisfacenti. Inoltre dal mese di febbraio sono sospese le domande di autorizzazione presentate da agricoltori per l’installazione, a proprie spese, di trappole-chiusini per la cattura di ungulati e di garantire il servizio ritiro e smaltimento carcasse. L’Ufficio di Presidenza della Cia ritiene indispensabile un incontro con l’Assessore all’Agricoltura Cicala per affrontare le due priorità e contestualmente i rischi rappresentati dalla Psa (peste suina). Tra le proposte già anticipate una norma Regionale che prevede un fondo mutualistico aggiuntivo ad Agricat, l’adeguamento della legge 102 e del fondo di solidarietà»
t i « A l d a n n o s i a g g i u n g e l a beffa – spiega il direttore pro-
v i n c i a l e d e l l ’ o r g a n i z z a z i o n e
a g r i c o l a , M a r i a C e r a b o n a -
d o p o l e n o t e v o l i p e r d i t e d i prodotto, dovute alla carenza
d i a c q u a , s i a m o o r a a d o c umentare altri danni provocati dai cambiamenti climatici
G i à l e s c o r s e p e r t u r b a z i o n i erano state molto violente, ma questa volta il fenomeno è sta-
t o a n c o r p i ù d i f f u s o e d e s t eso» Per il presidente regional e d e l l a C o l d i re t t i , A n t o n i o Pessolani, «è necessaria la vic i n a n z a d e l l e i s t i t u z i o n i D opo i danni causati nel Vulture M e l f e s e , a i v i g n e t i e a g l i o l iv e t
In poco meno di tre settimane 82 passeggeri: «Sono numeri incoraggianti, considerando anche il Ferragosto»
Pepe: «Ottima partenza del servizio navette per lo scalo Costa D’Amalfi»
PONTECAGNANO
D a l 1 2 a g o s t o s c o r s o
s o n o a t t i v i i c o l l e g a -
m e n t i b u s t r a P o t e n z a
e l ’ a e r o p o r t o d i S a l e r-
n o C o s t a d ’ A m a l f i , a
P o n t e c a g n a n o I l s e r-
v i z i o p i a c e a i l u c a n i :
i n p o c o m e n o d i t r e
s e t t i m a n e , i n f a t t i , s o -
n o s t a t i 8 2 i p a s s e g g e -
ri, di cui 54 verso l’ae-
r o p o r t o e 2 8 p r o v e -
n i e n t i d a l l ’ a e r o p o r t o
L o h a r e s o n o t o l ’ a s -
s e s s o r e r e g i o n a l e a i
Tr a s p o r t i , P a s q u a l e
P e p e : « S o n o n u m e r i
i n c o r a g g i a n t i , c o n s i -
d e r a n d o a n c h e i l f e r -
m o d i F e r r a g o s t o E p r e l u d o n o – d i c e P e p e
- a ulteriori sviluppi in
v i s t a d e l l ’ a s s e t t o d e f i -
n i t i v o d e g l i o r a r i d e i
v o l i d a P o n t e c a g n a -
n o » I d a t i d e i v i a g -
g i a t o r i l u c a n i s ’ i n s e r is c o n o i n u n c o n t e s t o
p o s i t i v o L a s t r u t t u r a
s a l e r n i t a n a , i n a u g u r a -
t a l o s c o r s o 11 l u g l i o , s t a r e g i s t r a n d o u n f o r-
t e i n t e r e s s e , c o i n v o l -
g e n d o u n ’ a r e a c h e a b -
b r a c c i a C a m p a n i a e
B a s i l i c a t a S e c o n d o
l ’ u l t i m o m o n i t o r a g g i o
s o n o s t a t i 1 5 m i l a e
4 1 7 i p a s s e g g e r i t r a n -
s i t a t i , p e r u n t o t a l e d i
3 6 9 1 v o l i n a z i o n a l i e
1 0 6 5 2 i n t e r n a z i o n a l i
“ Q u e s t i n u m e r i c i d icono – sottolinea Pepe
– c h e a b b i a m o f a t t o
u n a b u o n a s c e l t a a connetterci con Ponte-
c a g n a n o I l s e r v i z i o
proseguirà anche a set-
t e m b r e e v e r i f i c h e r e -
m o c o m e r i s p o n d e r e
m e g l i o a l l e e s i g e n z e
d e l l ’ u t e n z a c o n g l i o r a r i d e f i n i t i v i d e i v o -
l i c h e s a r a n n o r e s i n o -
ti nel mese di ottobre”
P e r l ’ a e r o p o r t o C o s t a
d ’ A m a l f i , l o r i c o r d i a-
m o , i p u l l m a n p a r t o n o
d a l t e r m i n a l b u s d i
v i a l e d e l B a s e n t o , a
P
le 6 30, alle 13 50 e al-
l e 1 8 . D a P o n t e c a g n a -
«PRENDIAMO
ATTO DEI NUMERI RESI PUBBLICI DALL’ASSESSORE SULLA NAVETTA PER PONTECAGNANO»
Lacorazza: «Pepe, ravvedimento operoso»
PONTECAGNANO «Prendiamo atto dei numeri resi pubblici dall’Assessore Regionale Pepe rispetto alla navetta di collegamento per e da Pontecagnano L’entusiasmo dell’Assessore regionale Pepe ci conforta poiché costituisce un ravvedimento operoso rispetto agli orientamenti assunti da Bardi nel corso degli anni ma allo stesso tempo ribadiamo che si tratta di una aggiunta di una “fermata” rispetto ad una linea presistente e richiama ancora una volta la necessità che c’è un territorio più vasto da mettere in condizioni di fruire della opportunità dell’aeroporto di Pontecagnano Si potrebbe obiettare: tutto subito non è possibile. Una giustificazione non sostenibile. Ma aver scelto negli anni scorsi di non considerare stra-
POTENZA «Credo sia arrivato il momento fermare questa sterile polemica contro il centro sinistra lucano relativa alla legge sull'aumento dei costi della politica voluta e votata solo dal centro destra» Lo afferma il segretario del Pd Basilicata, Giovanni Lettieri «I consiglieri del csx hanno, tutti insieme, ammesso che l’apposizione della firma sulla legge e l’astensione in luogo delle barricate contro la legge, hanno determinato nell'opinione pubblica una percezione non corretta dei fatti. Tuttavia – prosegue Lettieri - la responsabilità anzi la irresponsabilità dell'approvazione di una norma del genere a inizio legislatura e con tanti problemi che affliggono la Basilicata (crisi idri-
tegico l’aeroporto di Pontecagnano e non avere l’efficacia di un piano dei trasporti ha prodotto e produce una riduzione di opportunità. Il Presidente Bardi governa da
cinque anni e prima di Pepe, l’assessorato era guidato da una esponente della Lega» Lo scrive Piero Lacorazza, capogruppo PD regione Basilicata.
ca, emergenza Stellantis ed indotto, assenza di prospettive per RMI e TIS, sanità allo sbando), è ascrivibile esclusivamente alla giunta Bardi e alla sua maggioranza Questa vicenda non can-
cella l'ottimo lavoro svolto fin qui dai consiglieri del Partito democratico e del centro sinistra tutto, che compattamente hanno prodotto tantissimi atti in consiglio e fra la gente, quasi sempre antici-
pando il governo regionale La vicenda della legge sui costi della politica è stata oggetto di riflessione del Pd e dei partiti di centro sinistra, che insieme hanno deciso di promuovere la PDL presentata qualche giorno fa, che fa perno sull’assunzione obbligatoria di un collaboratore e sulla rendicontazione. Quindi con buona pace di chi vuol speculare sulla presunta debolezza della politica o sulla inadeguatezza delle opposizioni, mi sento di dire che i prossimi mesi saranno caratterizzati da una attività politica intensa con una attività serrata ed intransigente ma al tempo stesso costruttiva con contributi di proposta per la crescita della nostra Basilicata», conclude il segretario
Il
Pd Basilicata
POTENZA Oggi una delegazione del Pd farà visita alle carceri di Potenza, Matera e Melfi per verificare le condizioni delle forze di polizia, degli operatori tutti, delle strutture carcerarie e dei detenuti «Raccoglieremo istanze, criticità e proposte che
in visita nelle cerceri di Potenza, Melfi e Matera
saranno oggetto di una riflessione che si tradurrà in proposte concrete», ha affermato il segretario del Pd Basilicata, Giovanni Lettieri. In questa seconda fase verrà coinvolto anche il partito nazionale con l'onorevole Serracchiani che nel partito ha la
delega alla giustizia e ha già dato la disponibilità ad approfondire questi temi in Basilicata «Uno dei parametri per stabilire il grado di civiltà di un paese è proprio lo stato delle sue carceri, non possiamo parlarne in momenti di emergenza vanno per tempo im-
maginate soluzioni per migliorare le condiIoni di vita e di lavoro nelle strutture carcerarie», conclude Lettieri La visita inizierà nella casa circondariale di Potenza alle ore 9.00, poi alle ore 12.00 nel carcere di Melfi e alle ore 15.00 in quello di Matera.
L’iniziativa dell’Associazione Gian Franco Lupo di Pomarico: cerimonia con il questore Ivagnes alla caserma Saponara
Un defibrillatore automatico in regalo alla Polizia di Matera
M AT E R A L a S e z i o n e della Polizia Stradale di via Cererie a Matera è dot a t a d i u n d e f i b r i l l a t o r e
a u t o m a t i c o , d i s p o s i t i v o s a l v a v i t a i n g r a d o d i r ipristinare il normale battito del cuore nelle persone colpite da arresto cardiaco improvviso Il defibrillatore appena installato è stato donato alla Pol i z i a d i S t a t o d a l l ’ A s s ociazione Gian Franco Lupo “Un sorriso alla vita” – OdV - ETS di Pomarico Venerdì mattina, nella sede di via Cererie, presente il Questore Emma Ivagnes, il presidente dell ’ a s s o c i a z i o n e M i c h e l e Lupo ha consegnato l’apparecchio sanitario nelle mani della dirigente della S e z i o n e , Vi c e Q u e s t o r e
OPERAZIONE
d r. s s a L a u r a B r u n o , c h e ha ringraziato, sottolineando la grande utilità dello strumento che potrà ess er e u tilizzato in cas i d i emergenza, non soltanto per il personale della Polizia di Stato, ma per tutt i c o l o r o c h e , c i t t a d i n i utenti della Polizia Stra-
dale o anche chiunque si trovasse nelle vicinanze, dovessero averne necessità Alcuni operatori dell a P o l i z i a d i S t a t o s o n o g i à f o r m a t i a l l ’ i m p i e g o del defibrillatore, oltre che a l l e m a n o v r e d i p r i m o soccorso Il Questore Ivagnes ha apprezzato e lo-
dato il gesto, espressione di elevato senso civico da parte dell’Associazione, c o n c u i d a t e m p o i n t e rcorrono rapporti di proficua collaborazione volti a promuovere iniziative con finalità sociali e di educazione alla legalità Grazie alla generosità dell’asso-
ciazione pomaricana, infatti, sono stati già donati a l t r i d e f i b r i l l a t o r i a u t omatici, attualmente istall a t i i n Q u e s t u r a e n e i Commissariati di P S di P i s t i c c i e d i P o l i c o r o a servizio dei lavoratori della s icurezza e di tutta la comunità
Giochi e scommesse, controlli a tappeto della Guardia di finanza
POTENZA Nel corso del periodo estivo hanno avuto luogo mirate campagne ispettive condotte dai Reparti della Guardia di finanza in sinergia con gli uffici territoriali dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, a tutela della legalità nel comparto dei giochi e delle scommesse Le iniziative in commento hanno interessato l’intero territorio nazionale e sono state strutturate su due distinte linee di azione. La prima ha interessato il settore delle scommesse, svolgendosi nel corso delle preliminari fasi a gironi degli europei di calcio maschile. La seconda è stata prevalentemente diretta al contrasto delle condotte illecite concernenti gli apparecchi con vincita in denaro (di cui all’art. 110, comma 6, del
T.U.L.P.S.). Le attività ispettive sono state rivolte anche al controllo sul corretto adempimento degli obblighi previsti dalla disciplina antiriciclaggio da parte dei distributori e degli esercenti di gioco Una particolare attenzione è stata riservata, come di consueto, alla tutela delle fasce più deboli, privilegiando i controlli nei luoghi e negli orari a maggior rischio di gioco minorile, pro-
cedendo ad elevare sanzioni per l’inosservanza delle vigenti disposizioni in materia. A fronte degli oltre 2000 controlli eseguiti, questi ultimi ripartiti in funzione di un’analisi condotta a livello centrale, volta all’individuazione di quei contesti territoriali aventi maggiori concentrazioni di soggetti economici “a rischio”, sono state riscontrate 462 violazioni amministrative e penali, con la contestazione di sanzioni per circa 4,3 milioni di euro. Nel corso delle attività sono stati sottoposti a sequestro 172 apparecchi manomessi o non collegati alla rete telematica, in taluni casi all’interno di punti di gioco completamente abusivi, scoperti 17 centri clandestini di raccolta delle scommesse e denunciati 119
soggetti all’Autorità giudiziaria. I militari del Corpo e i funzionari dell’Agenzia stanno ora sviluppando le risultanze dei controlli per quantificare la base imponibile sottratta a tassazione sia ai fini delle imposte dirette che della normativa di settore (PREU e imposta unica sulle scommesse) Il comparto del gioco pubblico, in considerazione delle significative prospettive di guadagno offerte, si conferma uno dei settori di maggiore interesse per la criminalità economica Da ciò discende il costante impegno da parte della Guardia di finanza e dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli a presidio della legalità e a salvaguardia degli attori della filiera regolare e dei giocatori
Giordano (Ugl):
«Si è costretti a acquistare nuove edizioni dei testi scolastici dove dal testo vecchio nulla cambia»
« C a r o l i b r i , u n a t r u f f a
ai danni delle famiglie»
MATERA «Si ritorna a scuola il nuovo inizio dell’anno scolastico 2024/2025 è pronto, per solo i libri si sono spesi centinaia di euro in più rispetto allo scorso anno mentre nella provincia di Matera registriamo difficoltà economiche di 7 famiglie su 10 Come O S chiediamo alle Istituzioni preposte la sussistenza, il riscontro di esperire l’azione penale nei confronti dei soggetti che si riterrebbero responsabili su libri di testo scolastici che vengono presentati come nuove edizioni, con il presunto inserimento di nuovi aggiornamenti rispetto alla precedente edizione, al fine di controllare/monitorare/verificare/ispezionare se all’interno del testo presentato come nuova edizione vi sia un aggiornamento scientifico e didattico ovvero un differimento superiore alla soglia del 20% così come disciplinato dal Codice di Autoregolamentazione del Settore Editoriale Educativo, rispetto alla vecchia edi-
zione Ripetiamo, basta con questa truffa, le famiglie sono costrette a riacquistare libri ‘nuovi’ a fronte di aggiunte minime, modifiche esteriori e esigui cambiamenti»
Lo sostiene Pino Giordano, Segretario Provinciale dell’Ugl Matera per il quale, «senza interventi ispettivi, si continua a fare ciò che si vuole: annualmente si è costretti a acquistare nuove edizioni dei libri scolastici dove dal testo ‘vecchio’ nulla cambia Libri scolastici presentati come nuovi e come ogni anno riportati con piccole modifiche e dunque, si immette sul mercato un nuovo testo che come tale deve essere acquistato ex novo per sostituire quello dell’anno precedente Una trappola – tuona Giordano – perché chi paga il prezzo di questo comportamento ‘scorretto’ sono le famiglie degli studenti costrette a rinunciare alle soluzioni al risparmio, come mercatini dell’usato e scambi Un meccanismo die-
tro il quale sembrerebbe esserci una strategia di marketing che renderebbe inutilizzabile un libro dell’annata precedente Basterebbe prendere un testo dell’anno precedente: sovrapponendolo al testo nuovo ci si rende conto di avvenute modifiche minime (agli indici, alla copertina), ma identici i contenuti all’interno di quella che è presentata come la nuova versione rispetto alla precedente L’appello dell’Ugl Matera è assolutamente a difesa dei diritti di chi rappresentiamo, lavoratori, famiglie, utenti, consumatori, ritenendo
fondamentale un intervento specifico da parte delle Autorità, ricordando che il Codice di Autoregolamentazione del Settore Editoriale Educativo impone regole ben precise per l’editore: si può porre in vendita la nuova edizione di un libro solo se lo stesso differisce dalla precedente per almeno il 20% dei contenuti I libri dovrebbero essere di proprietà della scuola e dati in dotazione agli studenti all’inizio dell’anno scolastico, con l’impegno di essere restituiti in buone condizioni alla fine dello stesso Sempre più segnala-
zioni di rincari giungono all’Ugl da diverse famiglie, secondo le quali hanno sborsato in più, rispetto allo scorso anno per mandare i figli a scuola e dove tutto ciò, viene aggravato sul bilancio familiare già ridotto e impoverito dalla ‘mazzata’ della carenza occupazionale che vede, in ogni famiglia materana, minimo un membro colpito da problematiche lavorative e retributive. L’esborso per il materiale scolastico completo può arrivare così a raggiungere durante l’anno scolastico 2024/2025 quota 650 euro a studente, cui va aggiunto il costo per libri di testo per così abbattersi sulle famiglie materane la consueta stangata di settembre con una spesa che può arrivare a 1 300 euro a studente Allora – conclude il Segretario dell’Ugl Matera, Giordano – si vigili sul rispetto delle norme da parte anche degli istituti scolastici per dire definitivamente ‘basta con questa truffa»
«Edilizia, comparto in crescita in Basilicata»
POTENZA «In edilizia, quasi un operaio su tre è straniero Per la precisione, secondo i dati dell’Osservatorio della Commissione Nazionale Paritetica per le Casse Edili (CNCE) sul lavoro regolare in edilizia, nei cantieri italiani, è straniero il 35% degli operai» Lo dichiara il segretario Regionale della Feneal Uil di Basilicata, Carmine Lombardi. «Il dato, aggiunge Lombardi, sale al 40% nella fascia 18-25 anni e lo supera in quella tra i 36 e i 45 anni, mentre è molto inferiore tra gli impiegati Tra gli operai, le nazionalità più rappresentate sono quella romena, albanese e marocchina. La distribuzione territoriale degli stessi, prosegue il Sindacalista, vede percentuali del 50 % di lavoratori stranieri al Nord, del 42 % al centro e del 10 % al sud. Numeri che vanno letti in un contesto di crescita del settore, sostiene Carmine Lombardi, dopo anni di stagnazione infatti il comparto edile vive oggi un pe-
riodo di ripresa dovuto in particolare agli incentivi fiscali (come il superbonus 110% per gli anni trascorsi) e agli investimenti del PNRR. Dai dati dell’osservatorio CNCE emerge che, dopo il lockdown del 2020, il settore è in crescita anche dal punto di vista occupazionale. Quest’anno l’area del lavoro regolare registrata attraverso le casse edili riporta un aumento di 100 000 lavoratori operai iscritti alle casse e del 40% del-
le ore lavorate denunciate dalle imprese Dati confermati anche in Basilicata che nei primi sei mesi dell’anno in corso vedrà, continua Lombardi, un ulteriore aumento della massa salari del 20 % nelle casse edili e si registrano 1394 lavoratori stranieri su 8690, pari al 16 % Da questi dati emerge, aggiunge il segretario della Feneal, come nel comparto edile la presenza di lavoratori stranieri è indispensabile per la tenuta del settore, soprattutto in un momento storico in cui è sempre più complicato reperire manodopera Per questo troviamo surreale, l’anacronistico dibattito su ius soli o ius scholae. Purtroppo la politica è sempre più lenta e incapace di leggere i fenomeni presenti nella società, e come spesso accade legifererà in ritardo rispetto a quanto accade nella vita reale. Vi sono infatti interi comparti economici che scomparirebbero senza la presenza di lavoratori stranieri, e quindi,
uno stato moderno e civile dovrebbe garantire a questi cittadini pari diritti e riconoscimenti In questo quadro conclude, Carmine Lombardi, un’iniziativa importante è rappresentata dal protocollo triennale per l’inserimento socio lavorativo di cittadini rifugiati e migranti, siglato nel maggio del 2022 dall’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE), i sindacati dell’edilizia Fillea CGIL, Filca CISL e Feneal UIL con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e con il Ministero dell’Interno Il protocollo promuove diverse attività di cooperazione mirate a favorire la formazione e l’inserimento lavorativo di cittadini richiedenti e titolari di protezione internazionale ed immigrati in condizioni di vulnerabilità, inclusi i giovani in uscita dai progetti di accoglienza per minori non accompagnati. Protocollo che ha visto la Basilicata protagonista del progetto»
POTENZA Nonostante i proclami durante la scorsa consiliatura, i resti del rogo che ha segnato le vite di chi ci abitava accanto sono ancora lì
Bucaletto, a due anni dall’incendio del container ancora macerie e degrado
DI RO S A MA RI A M OL LIC A
P O T E N Z A . E r a l a n o t t e
d e l 2 s e t t e m b r e 2 0 2 2 quando uno dei prefabbricati dismessi di Bucaletto prende fuoco Le fiamme
d i v o r a n o t u t t o e n e l g i r o
d i q u a l c h e m i n u t o d e l container non rimane più nulla
Sono passati due anni e il
t e m p o s i è f e r m a t o i n
q u e l l ’ a n g o l o d i q u a r t i e r e dimenticato da tutti
I resti della casetta di legno sono ancora lì, insieme a ciò che resta della vita della signora che abita-
v a n e l p r e f a b b r i c a t o a ffianco che ha dovuto ab-
b a n d o n a r e i l s u o n i d o i n fretta e furia lasciando i ri-
c o r d i d i u n a v i t a i n b a l i a degli sciacalli di turno
I l l e g n o b r u c i a t o p e r c h é n o n m a n t e n u t o , è a n c o r a l ì c h e “ a m m o r b a ” l ’ a r i a della signora che abita di f r o n t e e c h e n o n p u ò p i ù
a p r i r e l a f i n e s t r a p e r c h é
a l t r i m e n t i e n t r a i n c a s a uno “strano odore” e chissà per quanto altro tempo
a n c o r a g i a c e r à l ì p e r r icordare ai posteri ciò che è avvenuto quella notte e l’indifferenza delle Istituzioni
Bucaletto, negli anni è stat a d i m e n t i c a t a d a c h i avrebbe dovuto riqualificarla e integrarla con il resto del capoluogo e nono-
stante i fondi, i progetti e le belle parole, la “Cittad e l l a ” r e s t a u n s o r t a d i
g h e t t o d o v e t r o v a n o s p azio gli ultimi, i “poveri” e gli invisibili
Eppure per la riqualificaz i o n e e l a r i g e n e r a z i o n e urbana del quartiere nato nel post terremoto i fondi ci sono, non sufficienti per realizzare tutto ciò che si dovrebbe ma sicuramente utili a eliminare il degrado che regna per le strade
d e l q u a r t i e r e T r a i t a n t i p r o g e t t i p r o c l a m a t i n e g l i
anni, il Comune di Potenz a d i v e r s i m e s i f a n e h a a n n u n c i a t i g l i u l t i m i d u e e forse sono anche quelli più consistenti: il progetto Pinqua relativo alla riqual
n
m i c o e d e
n e r az i o n e s o c i a l e d i B u c a l e tto, e un intervento di real i z z a z i o n e d i 4 9 a p p a r t am e n t i e 1 1 4 0 m e t r i q u adri di superficie da adibire ad attività commerciali, in tre edifici di edilizia economica e popolare, per
un impegno di spesa comp l e s s i v o d i 7 m i l i o n i d i euro, che saranno costrui-
t i n e l l e i m m e d i a t e v i c inanze della Chiesa di Bucaletto Annunci degli ex assessori Michele Napoli e Antonio Vigilante
E n t r a m b i i p r o g e t t i d ovrebbero essere realizzati da qui ai prossimi anni ma ciò non basta, a Bucaletto a n d r e b b e r o r i m o s s e t u t t e le unità abitative dismesse c h e n e
ventate sede di festini priv
per ragazzini annoiati D
anche
aprire
ha promesso attenzione e i residenti si augurano che sia proprio così
L’INTERVENTO Verso una nuova primavera culturale: il capoluogo potrebbe puntare su teatro e sinergie per rivitalizzare il cuore della città
Oltre la festa: strategie culturali per una vitalità costante del centro di Potenza
DI DINO QUARATINO
Il recente afflusso di visitatori in via Pretoria durante i l f e s t i v a l d e l l a b i r r a d imostra l'efficacia degli even-
t i s p e c i a l i n e l r i v i t a
t e m p o r
s t o r i c o d
P
s o r g o n o i n t e r r o g a t i v i c i r c a l a sostenibilità di tali eventi come soluzione permanente per gara tire una vitalità quotidiana al centro storico Se è vero che manifestazioni ben organizzate possono richiamare folle e generare un significativo incremento delle entrate per i commercianti, è altrettanto vero che questo tipo di vivacità potrebbe rivelarsi fugace se non supportata da una strategia più solida e duratura
on solo del centro storico, ma dell'intera città Un teatro con una programmazione diversificata di spettacoli di alta qualità che includa teatro, dan-
tutto l'anno Questo tipo di struttura non solo arricchirebbe la vita culturale della città, ma stimolerebbe anche l'economia locale e creerebbe nuoopportunità di lavoro e sviluppo commerciale
INTEGRAZIONE CON ALTRE INIZIATIVE CULTURALI
tori, stimolando una crescita economica sostenibile La costruzi
me centro culturale stimolante è cruciale per il suo sviluppo a lungo termine.
LA SINERGIA
PUBBLICO-PRIVATA: UNA CHIAVE PERIL SUCCESSO P
sostenibile, è fondamentale una cooperazione efficace tra le istituzioni pubbliche e il settore p
IL LIMITE DEGLI EVENTI TEMPORANEI
Gli eventi come festival e manifestazioni possono avere un impatto immediato e tangibile
s u l l ' a f f l u s s o d i v i s i t a t o r i e s u l l ' a t t i v i t à c o m -
merciale Questi eventi, in effetti, sono stru-
m e n t i p r e z i o s i p e r a t t r a r r e l ' a t t e n z i o n e e s t i -
m o l a r e t e m p o r a n e a m e n t e l ' e c o n o m i a l o c a l e
Tuttavia, il loro effetto tende ad essere limitato nel tempo Una volta terminati, la riacquisi-
zione della normalità può restituire il centro storico a una situazione di tranquillità o, peggio, di stagnazione
Il rischio di fare affidamento esclusivamente
su eventi occasionali è che, sebbene possano
s u s c i t a r e e n t u s i a s m o e a t t r a r r e v i s i t a t o r i p e r brevi periodi, non affrontano le sfide strutturali che influenzano la vitalità del centro storico Senza una pianificazione a lungo termine, la vivacità del centro potrebbe essere limitata a periodi di alta visibilità, senza una base solida di attrattività quotidiana IL RUOLO DELLA CULTURA
COME MOTORE DI VITALITÁ
Per garantire una rivitalizzazione sostenibile del centro storico, è cruciale considerare l'importanza di progetti culturali e infrastrutturali che possano avere un impatto duraturo La creazione e lo sviluppo della Fondazione Teatro F. Stabile e dei teatri di Basilicata offrono un'opportunità significativa in tal senso Se il Teatro F Stabile potesse diventare un centro di produzione multidisciplinare, non solo si arricchirebbe l'offerta culturale, ma si creerebbero anche presupposti per un m
L’integrazione con altre iniziative culturali può amplificare l'impatto della Fondazione Teatro F Stabile Manifestazioni come il cine spettacolo “La Storia Bandita” al Parco della Grancia e mi riferisco a quello originale, se rinnov
puntamenti annuali significativi, capaci di att
a cultura locale Investire in eventi come “Letti di Sera” e sviluppare sinergie anche con il già consolidato “Festival delle Cento Scale” inc
urale Ripristinare e ampliare il cartellone del “Maggio potentino” con una programmazione e s t e s a f i n o a l l a f i n e d e l l ' e s t a t e i n s e r e n d o g l i eventi citati prima e la rassegna del “Potenza Jazz Club” o le iniziative dell’Ateneo Musica
B a s i l i c a t a e d a n c h e e v e n t i g a s t r o n o m i c i c h e valorizzano la cucina lucana potrebbero atti-
rare visitatori e stimolare l'economia. La combinazione di cultura e gastronomia rappresenta un'opportunità per attrarre turisti e promuovere il patrimonio locale
CULTURA, IDENTITÁ E COMUNITÁ
Una scena culturale vivace contribuisce non solo alla crescita economica, ma anche al rafforzamento dell'identità e del senso di appartenenza tra i residenti Un impegno costante nella cultura e nelle arti promuove l’orgoglio cittadino e stimola una partecipazione più attiva Quando i cittadini vedono la loro città com e u n c e n t r o d i c u l t u r a e i n n o v a z i o n e , s o n o più motivati a contribuire al suo sviluppo e a diventare partecipi del suo cambiamento Inoltre, u n a c i t t à c o n u n a r i c c a o f f e r t a c u l t u r a l e m igliora la propria percezione esterna Potenza, con una
inamica, ha il potenziale per attrarre visitatori e investi-
strutturali Le istituzioni devono fornire il supporto necessario, mentre il settore privato può contribuire con investimenti e gestione Un dialogo costruttivo tra le autorità locali e i rappresentanti del settore privato è cruciale per sviluppare una visione condivisa e per implementare un piano integrato che combini eventi culturali, investimenti infrastrutturali e iniziative economiche Solo attraverso un impegno concertato e coordinato è possibile garantire un cambiamento significativo e sostenibile Posso sembrare presuntuoso nell’ affermare che questi sono concetti che esprimo alla politica loca
voglio evidenziare la necessità di un cambiam
eventi temporanei con progetti culturali e infrastrutturali di lungo termine Solo attraverso una visione strategica e un impegno costante Potenza può sperare di trasformare il suo centro storico in un fulcro di vita culturale e sociale. L'adozione di progetti culturali di ampio respiro, la creazione di un calendario annuale di eventi e la promozione di una scena culturale vivace sono essenziali per garantire una vitalità sostenibile
Potenza ha il potenziale per diventare un centro culturale di riferimento, capace di attrarre visitatori e residenti, e solo un approccio olistico e integrato può realizzare questo obiettivo In conclusione, sebbene gli eventi occasionali come festival e manifestazioni siano importanti, è cruciale sviluppare una strategia a lungo termine che integri cultura, arte, e gastronomia per garantire una vitalità costante e sostenibile
La creazione di una scena culturale dinamica e il supporto alla Fondazione Teatro F Stabile sono passi fondamentali per promuovere una rinascita duratura del centro storico e dell'intera città di Potenza
VIETRI
Il presidente di “Territorio Attivo”: «La ditta non ha ancora pagato per l’utilizzo del materiale inerte così come da contratto e il Comune non agisce»
Cava Pedali, Carleo: «Procedura di aggiudicazione non rispettata»
Il presidente dell’Associazione “Territorio Attivo”, Rocco Carleo torna sulla vicenda di Cava Pedali a Vietri di Potenza.
«Dopo i provvedimenti giudiziari del 5 Luglio 2023 che colpirono l’Amministrazione Grillina di Vietri di Potenza e il responsabile Area Tecnica Ing. Claudio Porollo che risultava inquisito per irregolarità nella gara di appalto della Cava Pedali, il responsabile Area Tecnica Ing. Porollo il 24 ottobre 2023 ha revocato il contratto con la ditta appaltatrice ed a febbraio 2024 é stata indetta una nuova gara di appalto per la vendita a corpo del materiale inerte depositato presso la cava , per un importo complessivo di 737.654€» afferma Carleo.
«Il capitolato d’oneri allegato al bando prevede ( art.5 ) che i pagamenti al Comune avvengano : “nella misura del 40%” entro 15 giorni dalla data della determinazione dirigenziale di aggiudicazione definitiva, pena la perdita di tale aggiudicazione; nella misura del 40% entro 60 giorni dalla stipula del contratto; nella misura del 20% entro 120 giorni dalla stipula del contratto”. L’aggiudicazione definitiva avviene in data 2 aprile 2024
e la firma del contratto in data 22 aprile 2024. - spiega il presidente Carleo - Ad oggi , superati i 120 giorni dalla aggiudicazione e dalla stipula del contratto, al comune non risulta versata nemmeno la prima rata pari al 40% dell’importo contrattuale , il responsabile Area Tecnica Ing. Porollo Claudio né tantomeno l’Amministrazione ha avviato la procedura , come da bando e da contratto stipulato, relativa alla pena della perdita della aggiudicazione. Nel mentre la ditta continua tranquillamente ad operare presso l’area di cava ed a utilizzarne il materiale inerte».
«Su tale questione e su quella (ugualmente spinosa su cui ritorneremo) relativa alla cava Mancadiana, per ben 4 volte negli ultimi 3 mesi è stata negata, con motivazioni varie, dal responsabile Area Tecnica Ing. Porollo Claudio l’autorizzazione all’Associazione “Territorio Attivo” di poter svolgere una pubblica assemblea per discutere con la cittadinanza della intera vicenda. Chiediamo al sindaco grillino ed alla sua maggioranza di uguale colore politico cosa intendono per rispetto delle leggi, della tutela ambientale e della partecipazione dei cittadini? Solo slogan da campagna elettora-
le per poter poi calpestare ogni cosa a danno della comunità e dell’ambiente? Chiediamo cosa ne pensano i vertici regionali e nazionali del M5S . Chiederemo in merito un incontro al Difensore Civico e agli organi competenti di attivarsi al fine di evitare ulteriori danni alla nostra comunità» continua il presidente Carleo.
«Intanto a non essere informata sulle presenti questioni e altre é la Comunità di Vietri di Potenza» conclude Rocco Carleo.
«PER LA BASILICATA, TRA LE ALTRE COSE, BISOGNA ACCELERARE NEL DEFINIRE UN ACCORDO QUADRO CHE PARTA DAL TEMA ENERGETICO»
Patto per Melfi e crisi Stellantis, vertice Uilm con i delegati
Siterrà questa mattina a partire dalle ore 9.30 presso la sede Uilm di San Nicola di Melfi l’attivo dei delegati Stellantis, Indotto e Logistica di Melfi alla presenza del Segretario Generale Marco Lomio.
«L’attivo cade in un momento cruciale dello stabilimento Stellantis di Melfi. - affer-
mano dalla segreteria della Uilm Basilicata - Il mese di agosto è stato caratterizzato da incontri ministeriali inconcludenti; è sempre più palese che tra il Governo e Stellantis si vada verso un divorzio che potrebbe essere la tomba del settore automotive in Italia. Pertanto, per quanto riguarda Melfi, ma più in generale il settore dell’automotive nazionale riteniamo che sia fondamentale riaprire un dialogo costruttivo e le nostre richieste di incontro, più volte sollecitate alla Presidenza del Consiglio, debbano diventare realtà aprendo finalmente una assunzione di responsabilità sia di Stellantis che del Governo centrale».
«Per la Basilicata bisogna accelerare nel definire un accordo quadro che parta dal tema energetico ma soprattutto la realizzazione di quel Patto per Melfi più volte enunciato. Inoltre bisogna mettere a riparo i lavoratori con i provvedimenti chiari sugli ammortizzatori sociali e aprire un tavolo per quanto riguarda i primi bandi di area di crisi complessa affinché si inizi a parlare, ma soprattutto a verificare, un
nuovo futuro industriale per la salvaguardia in particolar modo dei lavoratori della Logistica» continua la segreteria Uilm Basilicata.
«In conclusione l’attivo delibererà azioni concrete in sinergia con la struttura nazionale della UILM affinché una volta per tutte si passi dagli annunci ad azioni concrete per il futuro del nostro territorio e della Basilicata» conclude.
La partecipazione del sindaco di Viggiano, Cicala, ha suscitato commenti per la sua ambizione politica e i potenziali conflitti di interesse
La Madonna di Viggiano: un giorno di fede e riflessione per la Basilicata
Con la leadership di Telesca e Bardi, la Basilicata si prepara ad affrontare le sfide future con determinazione e unità
Ie r i , l a B a s i l i c a t a h a vissuto un momento di p r o f o n d a e m o z i o n e
c o n l a c e l e b r a z i o n e d e l l a Madonna di Viggiano, pat r o n a d e l l a r e g i o n e U n evento che ha saputo unire
m i g l i a i a d i p e r s o n e i n u n
a b b r a c c i o d i f e d e e t r a d izione, arricchito dalla presenza di importanti figure politiche locali
LA PARTECIPAZIO-
NE DI TELESCA
E BARDI
Tr a i p ar tecip an ti, il n u ov o s i n d a c o d i P o t e n z a , Vincenzo Telesca, ha condiviso il suo entusiasmo e l a s u a d e v o z i o n e c o n p ar o l e t o c c a n t i : « H o a v u t o l’onore di partecipare alla celebrazione della Madonn a d i V i g g i a n o , l a n o s t r a amata patrona È stato un m o m e n t o d i g r a n d e e m o -
zione e spiritualità, un’occ a s i o n e p e r r i f l e t t e r e s u i valori che ci uniscono co-
m e c o m u n i t à C o n t i n u i a -
m o a c u s t o d i r e e t r a m a ndare la nostra preziosa tradizione» Le sue parole risuonano come un invito a
r a f f o r z a r e i l s e n s o d i c omunità e appartenenza che caratterizza questa terra
Accanto a lui, il presidente della regione, Vito Bardi, ha ribadito l'importanza
d i l a v o r a r e i n s i e m e p e r i l bene comune, sottolineand o c o m e l a f e s t a r a p p r esenti un simbolo di unità e
i d e n t i t à p e r t u t t i i l u c a n i
La partecipazione di oltre
1 3 0 0 0 0 p e r s o n e h a t e s t imoniato il forte legame tra la comunità e le sue radici
s p i r i t u a l i , u n l e g a m e c h e
B a r d i s i i m p e g n a a p r omuovere attraverso inizia-
tive culturali e sociali
IL SU
SIGNIFICATO
La celebrazione della Ma-
d o n n a d i V i g g i a n o n o n è
s o l o u n e v e n t o r e l i g i o s o , ma anche un'occasione per l a c o m u n i t à d i r i u n i r s i e celebrare le proprie tradizioni La festa, che si svolge dal 29 agosto all'8 set-
t e m b r e , i n c l u d e u n a s e r i e di eventi culturali, concerti, e attività per tutte le età, r e n d e n d o V i g g i a n o u n c e n t r o d i a t t r a z i o n e p e r pellegrini e turisti
LE CONTROVERSIE ATTORNO A CICALA Tuttavia, una nota stonata i n e v i t a b i l e è s t a t a l a p r esenza del sindaco di Vigg i a n o , A m e d e o C i c a l a
Benché il suo ruolo lo rend e s s e i m p r e s c i n d i b i l e , l a s u a p a r t e c i p a z i o n e h a s us c i t a t o c o m m e n t i p e r l a sua ambizione politica, che s p e s s o s i t r a d u c e i n c o nflitti di interesse
D o p o a v e r a m m i n i s t r a t o
Viggiano, uno dei comuni più ricchi d'Italia, e con il fratello Carmine come assessore regionale all'agricoltura, Amedeo punta ora
a l l a s e g r e t e r i a r e g i o n a l e del partito Fratelli d'Italia Questa ambizione solleva
d u b b i s u c o m e p o s s a g estire efficacemente tali responsabilità senza incorre-
re in conflitti di interesse, una critica che i fratelli Cic a l a a f f r o n t a n o r e g o l a rmente
RIFLESSIONI
E SPERANZE PER
IL FUTURO Nonostante queste ombre,
l a g i o r n a t a d e d i c a t a a l l a
M a d o n n a d i V i g g i a n o è
s t a t a u n ' o c c a s i o n e d i r iflessione e speranza per il
f u t u r o d e l l a B a s i l i c a t a
Con la leadership di Teles c a e B a r d i , l a r e g i o n e sembra pronta ad affrontare le sfide con determinazione e unità Il loro impegno verso un progresso sostenibile potrebbe essere la chiave per superare le divisioni e costruire un futuro più luminoso per tutti
L’IMPATTO
ECONOMICO
DELLA FESTA
La festa della Madonna di V ig g ian o è an ch e u n mom e n t o d i g r a n d e i m p a t t o economico per la regione I numerosi visitatori cont r i b u i s c o n o a l l ' e c o n o m i a locale, portando benefici a ristoranti, alberghi e negoz i Q u e s t o a s p e t to e c o n o -
m i c o è f o n d a m e n t a l e p e r u n a r e g i o n e c h e p u n t a a valorizzare il suo patrimonio culturale e naturale come volano di sviluppo
In sintesi, mentre la Basilicata celebra la sua patrona, le aspettative sono al-
te Le figure politiche son o c
spera e inclusiva La sfida sarà quella di trasformare le promesse in realtà tangibili, mantenendo viva la tradizione e guardando con fiducia al futuro
C o n e v e n t i c h e s p a z i a n o dalle celebrazioni religiose alle manifestazioni culturali, la festa della Madonna di Viggiano rappresenta un momento di coesione sociale e di riflessione sui valori che uniscono la comunità È un'occasione per guardare al passato con gratitudine e al futuro con speranza, in un contesto in c u i l a f e d e c o n t i n u a a e ssere un pilastro fondamentale per la società
Bardi: «Fede, spiritualità, tradizione e orgoglio di appartenenza sono i sentimenti in cui la comunità lucana si ritrova ogni anno ai piedi della sua Patrona»
La Madonna del Sacro Monte di Viggiano ritorna in paese: grande la fede dei pellegrini
La M a d o n n a d e l S a c r o M o n t e d i V i ggiano, Regina e Patrona dei Lucani, ritorna nel cuore del paese dopo la consueta discesa dal monte Un appuntamento atteso dal popolo lucano, che già domenica notte ha iniziato il pellegrinaggio sul monte per attendere, alle prime luci dell'alba, la discesa della Madonna e del Bambino Gesù 12 km circa quelli percorsi dai fedeli che accompag n a n o l a m a d r e d e i L u c a n i d a l s a n t u a r i o a l c e n t r o a b i t a t o d i V i g g i a n o , s p e s s o a p i e d i scalzi o portando cinti votivi in testa o la stessa statua sulle spalle Tradizione e fede si rinnovano, ogni anno, con amore sempre maggiore che riscalda i fedeli anche nei momenti bui e difficili, come quelli che la comunità di Viggiano vive in questi giorni per la prematura scomparsa di un giovane figlio della comunità Alle ore 05:30 del mattino si è svolt a l a S a n t a M e s s a n e l s a n t u a r i o s u l m o n t e e subito dopo è iniziata la processione lungo il s e n t i e r o c h e c o n d u c e i n p a e s e . A l l e o r e 11:00,in Piazza San Giovanni XXIII, si è svolta invece la Santa Messa Pontificale presieduta da Sua Eccellenza Reverendissima Mon-
s c o v o m etropolitana di Potenza, e celebrata da tutti gli Arcivescovi e Vescovi della Regione Ecclesiastica ed alla presenza di tutte le autorità civili e militari Al termine, l'Arcivescovo ha impartito la Benedizione Papale concessa dal S a n t o P a d r e F r a n c e s c o , c o n s e g n a n d o p o i l a dodicesima edizione del premio "Educare all
Messa, in Piazza San Giovanni XXIII, il cor-
teo processionale con la statua della Madonna di Viggiano si è infine diretta verso la Basilica Pontificia «Evviva la Madonna del Sacro Monte di Vigg i a n o , R e g i n a e P a t r o n a d e i L u c a n i - h a d ichiarato il Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi - Un momento unico per tutta la Basilicata Fede, spiritualità, tradizione e orgoglio di appartenenza sono i sentimenti in cui la comunità lucana si ritrova ogni anno ai piedi della sua Patrona Tantissima gente, una festa di popolo e una preghiera per tutti i Lucani» «La comunità lucana - ha aggiunto Marcello Pittella, Presidente del Consiglio Regionalesi riconosce oggi nel sentimento di profonda d e v o z i o n e a l l a M a d o n n a N e r a d i V i g g i a n o , Patrona della Basilicata A Latronico si onora Sant’Egidio, punto di riferimento per il lag o n e g r e s e C h e c i a c c o m p a g n i n o n e i n o s t r i cammini» È questo l'augurio e l'auspicio dei tanti lucani, che affidano alla venerabile madre della Basilicata suppliche, preghiere, fede e devozione
Di Leo scrive alla Regione: «Attualmente lavorano solo 8 operai forestali, ridotti anche per l'impiego di alcuni nelle attività antincendio»
Montemurro, il sindaco chiede l’apertura del turnover nel settore forestazione
D I EMANUELA CALAB RESE
MONTEMURRO. È partita dalla scrivania del Sindaco di Montemurro, Senatro Di Leo, la missiva con oggetto la “Richiesta di apertura del turnover nel settore della forestazione”, indirizzata all’Amministratore Unico del Consorzio di Basilicata, al Presidente della Regione Basilicata, all’Assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, all’Assessore regionale all’Ambiente, Territorio ed Energia e all’Assessore regionale allo Sviluppo economico, al Lavoro e Servizi alla comunità.
«Negli ultimi anni – scrive il Sindaco- il pensionamento di numeri operai forestali. non compensato da nuove assunzioni ha comportato che il numero ad oggi è diventato estremamente esiguo. Nel co-
mune di Montemurro attualmente lavorano soltanto 8 operai forestali, numero che si riduce ulteriormente a seguito dell'impiego di alcuni di essi nelle attività antincendio. A parere del sottoscritto il lavoro svolto dagli peri forestali risulta essere di estrema importanza nella manutenzione del territorio e della cura del verde pubblico. Lo dimostra il loro impiego anche nella pulizia delle strade, e da ultimo, la pulizia di tratti delle strade provinciali».
E prosegue Di Leo: «Come ben noto alle SS.VV., la pulizia delle cunette e dei fossi è di fondamentale importanza per prevenire fenomeni di dissesto che interessano le infrastrutture viarie e porzioni di territorio del centro abitato. La suddetta attività di manutenzione e quindi attività di prevenzione,
consente notevoli risparmi per la finanza pubblica rispetto alle spese che invece si vede costretta ad affrontare quando si verificano fe-
nomeni di dissesto. Ciò è aggravato dal fatto che i sempre più frequenti fenomeni meteorologici intensi, dovuti ai cambiamenti climatici, sono un crescente pericolo per i nostri territori se non ben manutenuti. Inoltre, l'apertura del turnover nel settore della forestazione sarebbe un importante opportunità lavorativa per quei cittadini in cerca di occupazione e quindi un'importante risposta per le esigenze delle nostre comunità». Pertanto, conclude il Sindaco, «con la presente chiedo, a ciascuno per le proprie competenze, di mettere in campo i provvedimenti opportuni per l'assunzione di operai nel settore della forestazione, in modo da consentire, nello specifico per il comune di Montemurro, la ricostruzione di due squadre composte da un numero congruo di operai forestali».
13 mesi di attività, circa 350 ragazzi coinvolti, personale qualificato e azioni congiunte per contrastare l’abbandono scolastico e avvicinare al mondo lavorativo
Dream jobs: lo sport strumento di crescita e opportunità a Pietragalla, Calvello e Oppido Lucano
Sono 3 i comuni, Pietragalla, Calvello e Oppido Lucano, protagonisti del progetto “Dream Jobs: Lo sport non è solo un gioco”.
«Un progetto, nato nel mese di luglio dello scorso anno che, attraverso una metodologia didattica innovativa, utilizza lo sport come strumento educativo e sociale, come motore di socializzazione, inclusione e occasione di crescita umana e condivisa. Prioritaria è la formazione dell’individuo attraverso interventi socio-educativi strutturati e mediante la creazione di un ponte tra ragazzi, aziende ed esperti – spiegano gli organizzatori- In questi 13 mesi di attività sono stati coinvolti circa 350 bambini tra gli 11e i 17 anni. Tante le attività realizzate e in corso di realizzazione: Summer camp, laboratori motivazionali, laboratori di ricercAzione, attività di mentorship e orientamento, certificazione IC3, attività di training on the job, attività di counseling genitoriale. Il tutto ad opera di personale esperto e qualificato con l’obiettivo di contrastare il fenomeno dell’abbandono scolastico e quello dei NEET, promuovendo, da un lato, il miglioramento dell’offerta formativa tramite percorsi individualizzati utili a far conseguire ai minori quelle capacità necessarie ai fini dell’inserimento nel mondo del lavoro, e dall’altro, prevedendo azioni congiunte “dentro e fuori la scuola” per consentire il riavvicinamento dei ragazzi che hanno abbandonato gli studi o con alto rischio di dispersione. Per raggiungere gli obiettivi del progetto la Cooperativa Sociale La Meridiana, Soggetto proponente e capofila del partenariato, si è avvalsa di partners del territorio, ciascuno dei quali portatore di determinate competenze e specifico know-how. Tra le attività già realizzate e quelle in corso di realizzazione, ad aprile si è concluso il cor-
so di certificazione IC3, con rilascio del patentino informatico. 30 sono stati i ragazzi formati per diventare Peer tutor, selezionati per le loro competenze digitali di base; Laboratori di “ricercAzione” che hanno utilizzato la metodologia della classe o insegnamento capovolto, che ribalta la struttura tradizionale delle lezioni.
Durante questi laboratori i ragazzi sono stati avvicinati e introdotti al tema dell’industria sportiva e a quello della produzione audiovisiva, diventando poi protagonisti nel co-produrre materiale promozionale, poertando alla realizzazione di video lezioni sullo sport e interviste a testimoni privilegiati del settore sportivo. A metà agosto invece si è conclusa la seconda edizione del Summer camp, con il supporto di Istruttori e docenti sportivi di varie discipline, i ragazzi hanno potuto praticare gran parte delle molte attività sportive presenti sul territorio.
Fin dall’inizio del progetto sono attive le attività di Counseling genitoriale, uno spazio di ascolto e dialogo supportato da consulenti esperti, fatto sia di incontri individuali riservati al genitore singolo o alla coppia, sia di incontri tematici di gruppo finalizzati ad approfondire, chiarire e migliorare il proprio stile educativo, la comunicazione in famiglia e il dialogo quotidiano con i propri figli. Attività che rappresentano un’importante iniziativa all’interno del progetto in quanto mirano anche a creare una rete di supporto tra i genitori.
Da settembre al via nuove attività di orientamento che si concluderanno a novembre, in concomitanza con la chiusura del progetto in corso. Tra le iniziative più attese c’è il lancio di “Professione Sport”, un percorso di orientamento al lavoro progettato con il supporto della Camera di Commercio di Basilicata.
Contemporaneamente partirà “A scuola di sport” un’innovativa formula educativa supportata dal Liceo Rosa Gianturco di Potenza. Il progetto guiderà i giovani nella scelta del percorso scolastico più adatto alle loro attitudini e interessi, utilizzando un approccio unico basato sulle relazioni tra pari. In conclusione, l’intero progetto rappresenta un’importante tappa nel sostegno e nella crescita dei giovani beneficiari con l’obiettivo di supportare ragazzi e famiglie, combattere la povertà educativa, contrastare l’abbandono scolastico e promuovere una inclusione attiva nella comunità educante del territorio.
Doria (Matera Civica): «Segno tangibile di un fallimento, del naufragio di un progetto politico e amministrativo parolaio»
«La sfiducia smaschera i gattopardi a 5 Stelle»
MATERA «La mozione di sfiducia, la sua portata politica, ha responsabilmente chiamato l'opposizione a discutere con sguardo libero sulla città, del suo grigio presente, del suo incerto futuro Lo strumento della sfiducia, però, non si può concentrare solo sul sindaco, va esteso a parte dei 5 Stelle, più precisamente al suo cerchio magico, rivelatosi un deleterio cerchio tragico Ragione per cui, a prescindere dall'esito del voto registrato in aula, siamo ben oltre la sfiducia, siamo in realtà alle esequie, alla conclusione di un viaggio al termine della notte che si trascina aggrappato alla sopravvivenza, a uno stanco tirare a campare Un viaggio della negazione totale dei propositi della vigilia Segno tangibile di un fallimento, del naufragio di un progetto politico e amministrativo parolaio in campagna elettorale e già il giorno dopo rapidamente degenerato nello stucchevole culto di un'immagine senza spessore Bisogna guardare soprattutto ai 5 Stelle non solo per questioni quantitative, per via del maggior numero di consiglieri presenti in aula, ma per la ragione che il contorno dei suoi alleati, quello che rimane, nei quattro rimpasti in meno di quattro anni (ma è già pronto il quinto), ha avuto un'importanza solamente di tenuta numerica Defene-
strazioni, defezioni e dimissioni parlano chiaro
Per gli smemorati, questa maggioranza è da tempo una sfilacciata unione di minoranze Maggioranza in aula, minoranza fuori, con l'aggravante di essere precipitata in un mondo che non c'è più, perché è lontano anni luce dal momento del voto Di contro, ha prevalso quel detto sempre attuale incarnato alla lettera in via Moro, si è trattato di un cambiamento gattopardesco che poco o nulla ha cambiato
La vicenda della sfiducia ha messo a nudo una galleria di dirigenti grillini superstiti di un mondo scomparso, incapaci d'interpretare i mutamenti storici e sociali che stanno mestamente travolgendo la nostra comunità Ma, avendo smarrito totalmente gli ideali del passato, giusti o sbagliati che fossero, specialmente il gruppo di comando non è mai riuscito a trovare una propria identità, il suo specifico. I 5 Stelle nostrani sono come quel volgo disperso che nome non ha Ragione per cui, alla radice di questa anemica amministrazione prevale il dominio di un vuoto narrativo che si manifesta nella mancanza di senso, una perdita dell’orientamento che nessun uso o abuso di selfie potrà mai colmare Il desolante tentativo spiccatamente social di esercitare una sorta di mono-
polio della produzione di senso non ha funzionato. Ma dove sono i contenuti? Del resto, non è prevedibile un qualsiasi cenno di svolta in grado di innescare l'attuazione di quel racconto che alla vigilia delle elezioni si voleva alimentare dal basso, un esercizio di ritrovata democrazia solo annunciata, ma presto smarrita tra vedute miopi e cieche, tra parole perdute e tradite In ogni caso, sono le azioni che definiscono le decisioni amministrative, per quanto i progetti più ambiziosi in corso, bisogna dirlo, sono soprattutto un'eredità che viene dal passato, e tuttavia ancora in alto mare Di contro, a fronte di uno sfibrante piccolo cabotaggio, oggi va evidenziata con forza la realtà che vive la città, intrappolata nella difesa a oltranza di un mediocre gioco di poltrone e posizionamenti individuali somministrato in continue dosi omeopatiche da un governo cittadino che non
potrà riproporsi senza conseguenze al vaglio dell'elettorato: è questa la netta percezione comune ed è di segno del tutto opposto alla dissonanza cognitiva di chi si arrocca pervicacemente in via Moro Siamo invece agli ultimi atti di navigazione a vista inflitti alla municipalità, passaggi caratterizzati da una crescente degenerazione relazionale Non c'è mai stato alcun momento di autocritica, ha piuttosto prevalso la continua riproposizione di un mondo immaginario che è in contrasto con la realtà funzionale dei fatti Una palese distorsione secondo cui tutto funziona al top, poco o niente è migliorabile e quindi qualunque proposta o momento di confronto è considerato quasi mai utile Tragico abbaglio non distinguere tra il valore delle idee, la volontà di partecipare dei cittadini e l'ossessiva manutenzione di un potere che volge al termine. Non c'è carica elettiva che non sia pro tempore, e il tempo sta finendo Al di là del voto sulla sfiducia in aula, non potrà bastare l'ennesima autoassoluzione, nessun abuso di suggestioni social potrà spostare l'attenzione dei materani altrove Il graduale distacco tra gli organi di indirizzo politico e la comunità è sotto gli occhi di tutti Deficit che ha aggravato la situa-
zione, perché nessuno ha mai ottenuto risultati importanti agendo da solo o, come è capitato più volte in questi anni, chiusi in una angusta e improduttiva autoreferenzialità relazionale A tutto ciò aggiungiamo la totale mancanza di progettazione e visione della città nel medio e nel lungo periodo Ma sopravvivere all'insegna dell'ambiguità, campicchiare come sta accadendo ancora oggi, salva solamente l'orgoglio minimalista di pochi, non certo le sorti della città, mentre ai possibili transfughi di complemento non dovrebbe sfuggire che l'unico formaggio gratis si trova nelle trappole per topi Digressioni a parte, che come è noto, sono spesso piccoli raggi di sole in grado di illuminare il discorso, il bilancio finale è comunque di segno negativo e continuare a sfuggire l'evidenza non servirà a mutare il giudizio ormai consolidato nel sentire comune della città. Il motto di Matera che campeggia sul nostro gonfalone ci viene incontro ancora una volta, consacra la tenacia di popolo mai stanco, attento nella pazienza, mai avvinto dalle giornate avverse della sua storia, una storia che ha saputo riscrivere più e più volte nei secoli e che presto bisognerà iniziare umilmente a riscrivere». Lo scrive Pasquale Doria (Matera Civica)
« S o d d i s f a z i o n e p e r l ’ e l e z i o n e d i V i s a g g i »
M AT E R A « L a c o m p e t e n z a , il rigore, la puntualità, la serietà, la capacità di ascolto e di dialogo sono qualità delle quali l'avv. Mariacristina Vis a g g i h a d a t o a m p i a e c os t a n t e p ro v a n e ll 'e s p e r ie n z a consiliare di questi anni e le s o n o u n i v e r s a l m e n t e r i c on o s c i u t e , a n c h e s e , p e r c o ntingenti dinamiche politiche, i l v o t o a s u o f a v o r e è s t a t o e s p re s s o s o l o d a i c o n s i g l i e r i di maggioranza, ai quali va il nostro ringraziamento per il leale e corale sostegno Sono qualità che le consentiranno d i s v o l g e r e c o n a u t o n o m i a ,
e q u i l i b r i o , a u t o r e v o l e z z a i l ruolo di rappresentanza e direzione delle massime assise democratiche a livello comu-
n ale L 'elezion e di Mariacristina Visaggi a Presidente del C o n s i g l i o C o m u n a l e d à a ttuazione ad un accordo politico raggiunto oltre un anno fa sulla base di una proposta unanimemente voluta e condivisa da Campo Democratic o . A l t r e s c e l t e , i n v e c e ( n om i n a i n E n t e p a r c o d e l l a M u r g i a e s o s t i t u z i o n e d e g l i a s s e s s o r i ) , d e r i v a n o d a o pz i o n i i n d i v i d u a l i d i a l c u n i c o n s i g l i e r i , c h e , c o s ì f a c e nd o , h a n n o d e c i s o d i s e g u i re un percorso diverso da quell o d i C a m p o D e m o c r a t i c o Nel prenderne atto, e conser-
v a n d o u n r a p p o r t o d i r is p e t t o e c o l l a b o r a z i o n e c o n chi lo ha intrapreso, Campo Democratico avvierà una riflessione sul futuro di questa originale formazione - nata all'indomani del 2020 per favorire la partecipazione collettiva dopo le elezioni e raff o r z a r e l a c o e s i o n e d e l l o s c h i e r a m e n t o d e m o c r a t i c oprogressista che le aveva vint e - a f f i d a n d o n e e s c l u s i v amente al coordinatore la guida e la rappresentanza». Lo a f f e r m a p e r C a m p o D e m ocratico il Coordinatore Giuliano Cotrufo
SERIE C Prima al “Viviani” con 3500 tifosi. In buona evidenza Filippe. Esordio per l’atteso Rosafio
La coppia Caturano-D’Auria mette in ginocchio una Turris già in crisi
POTENZA (4-3-3): Cucchietti 6, Novella 6, Sciacca 6, Verrengia 6, Burgio 6, Felippe 6,5, Erradi 6,5 (70 Firenze 6), Castorani 6 ( 85’ Grisolfi s v), D'Auria 7 (85’Schimmenti s v), Rossetti 5,5 ( 55’ Rosafio 6), Caturano 7
A disposizione Galiano, Galletta, Ferro, Riggio, Firenze, Selleri, Vilardi, Schimmenti, Rillo, Ghisolfi, Rosafio
Allenatore Pietro De Giorgio 6,5
T U R R I S ( 3 - 4 - 2 - 1 ) : M a r c o n e 5 , 5 , R i c c i 5 , Desiato 5, Porro 5,5, Frasca 5 (al 70’Miranda 5) ,Pugliese 5,5, Scaccabarozzi 5, Nicolao 5, Giannone 5,5, Nocerino 5, Solmonte 5
A d i s p o s i z i o n e I u l i a n o , S u p p a , G i g l i o , C asacchia, Pisacane, Miranda, Cavallaro, Teratone, Imparato, Centro
Allenatore Mirko Conte 5
ARBITRO: Sig. Alberto Poli di Verona
ASSISTENTI: Sigg Andrea Zezza di Ostia Lido e Gian Marco Cardinali di Perugia
IV Ufficiale: Sig Riccardo Tropiano di Bari
MARCATORI: al 29’ Caturano; 66’ D’Auria
RECUPERO: 3’ pt e 4’ st
NOTE: Spettatori 3 572 di cui 170 ospiti per un incasso di 37 500 euro
A m m o n i t i : R i c c i , P u g l i e s e ( T u ) V e r r e n g i a (Pz)
Angoli 4-3 per il Potenza
P O T E N Z A . N o n p o t e v a e s s e r e u n e s o r d i o casalingo meglio di così per il nuovo Potenz a t a r g a t o P i e r o D e G i o r g i o S e n z a g r a n d i s f o r z i , l a c o p p i a C a t u r a n o - D ’ A u r i a r i f i l a n o in secco due a zero ad una Turris arrivata al
“Viviani” già con il morale ai piedi e con una formazione molto rimaneggiata Come è noto i “Corallini” di Mr Conte, dopo la sconfitta subita al “Ligurori” nella prima di campionato contro il Monopoli arrivano al “Viv i a n i ” i n u n a s i t u a
c i e t a
i a d e l i c a t a Gli ultimi dieci acquisti non possono essere a d i s p o s i z i o n e d e l m r p e r v i a d i u n a f i d e i u ssione che tarda ad arrivare In più deve fare a m e n o a n c h e d e i d i f e n s o
t a e M a estrelli, quest’ultimo ceduto negli ultimi giorni di mercato alla Ternana Identica situazione anche per De Felice ceduto al Sestri Levante Dunque, fa di necessità virtù e schier a u n 3 - 4 - 2 - 1 g i à v i s t o a l l ’ e s o r d i o d i c a mpionato Situazione decisamente diversa per il collega Pietro De Giorgio forte degli ultimi arrivi Rosafio, Silleri e Milesi ripropone il 43-3 e gli undici visti nel pareggio allo “Scog l i o ” d i M e s s i n a L a g a r a i n i z i a c o n i s u pporter rosso-blù dare vita ad una bella coreografia Il Potenza parte in velocità Il primo tiro arriva al 7’ dopo uno scambio D’AuriaCaturano. La conclusione del bomber rossoblù viene neutralizzata dall’ex portiere rosso-blù Richard Marcone I ritmi della gara sono accettabili e la Turris appare abbastanza determinata e per nulla intimorita dalla tras f e r t a A l l ’ 1 1 ’ S o l m o n t e s c i u p a u n r a v v i c inato colpo di testa La palla finisce di poco al lato di Cucchietti Intanto il Potenza si affida alle costruzioni dal basso per trovare un contropiede per far male la difesa “corallina” Che arriva al 29’ con Caturano che si fa trovare pronto all’appuntamento di un precisissimo assist di D’Auria Al 45’ la gara si chiude in vantaggio per i rosso-blù. Nei tre di extra time, al 48’ , Cucchietti è costretto a mettere una pezza su un tiro ravvicinato di Solm o n t e L a r i p r e s a s i a p r e c o n g l i s t e s s i 2 2 ’ della prima frazione di gioco e con una face concitata di gioco Al 55’mr De Giorgio vede Rossetti estraneo alla manovra offesiva e fa esordire l’acquisto settimanale Marco Ro-
safio Ma è al 60’ che Sciacca sciupa a porta vuota il raddoppio dopo che il direttore di gara non concede un penaly su Caturano I ross o - b l ù c i c r e d o n o s i p o r t a n o n e l l a t r e q u a r t i “ c o r a l l i n a ” e d a l 6 6 ’ i l P o t e n z a r a d d o p p i a . Assist di Erradi sulla sinistra per Erradi L’attaccante entra con potenza in area e trafigge Marcone 4’ più tardi c’è pure l’esordio casalingo per Marco Firenze al posto di Erradi autore di una buona prestazione Anche mr Conte sostituisce Frasca per il giovanissimo Miranda Passano i minuti ed il risultato resta fermo sul 2-0 All’85’ De Giorgio manda in c a m p o S c h i m m e n t i e G r i s o l f i a l p o s t o d i D’Auria e Castorani La gara termina al 90’ con il secco due a zero per i rosso-blù del Potenza Neppure i 4’ di extra time concessi dal direttore di gara consentono alla Turris di evitare la seconda sconfitta dopo solo due giornate di campionato Alla crisi societaria si aggiunge anche la crisi dei risultati Per il Potenza invece, una settimana per preparare la difficile trasferta di Benevento
ALL’ASSOCIAZIONE “PERSONE DOWN VULTURE”. TELESCA: «È UN’OCCASIONE PER DIVERTIRCI E FARE DEL BENE TUTTI INSIEME»
Si scaldano i motori per l’iniziativa di solidarietà “La notte dei Leoni”
a notte dei Leoni”
Fe
12 ottobre
I l p r i m o a s o s t e n e r e l a l o d e -
vole iniziativa è stato il sinda-
r i c a D i T o l l a , c h e v e d r à s f id a r s i l a N a z i o n a l e a t t o r i e l e F o r z e d i P o l i z i a a l l o s t a d i o “Viviani” di Potenza con inizio alle ore 16 e 30 il prossimo
co di Poten-
z a V i n c e z o
Telesca
« È s t a t o davvero
straordina-
rio il pomeriggio al no-
s t r o s t a d i o :
i r o s s o b l ù hanno scon-
fitto sonoramente la Turris e
ho anche avuto l'opportunità
d i s o s t e n e r e l ' i n i z i a t i v a d e l l a
p r i m a g i o r n a t a d e l l a s o l i d a -
rietà e legalità, “La Notte dei
L e o n i " o r g a n i z z a t a d a F e d e -
rica Di Tolla” . Questo evento
vedrà, il 12 ottobre, una sfida
t r a l a N a z i o n a l e a t t o r i e l e Forze di Polizia» ha affermato il sindaco sul suo profilo social «Invit